liceo “g. cesare – m. valgimigli” · semprini); incontro con lo scrittore paolo di paolo...

64
1 Documento del Consiglio di Classe Classe V B Indirizzo di Studi: Liceo Classico Anno Scolastico 2017-18 LICEO “G. CESARE M. VALGIMIGLI” * Classico * Linguistico * Scienze Umane * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: [email protected] Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Upload: dinhquynh

Post on 17-Feb-2019

286 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

1

1

Documento del Consiglio di Classe

Classe V B

Indirizzo di Studi: Liceo Classico

Anno Scolastico 2017-18

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali

Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592

E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it

C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Page 2: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

2

Indice

Finalità generali del corso di studi e quadro orario Pag. 3Membri del Consiglio di classe Pag. 4Profilo della classe Pag. 5Storia della classe Pag. 7Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche (ASL, Mobilitàstudentesca internazionale individuale )

Pag. 8

Simulazioni di terza prova Pag. 10Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti Pag. 11Strumenti e criteri di valutazione Pag. 11Progetto CLIL V anno Pag. 13

Allegati:

1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico, pag. 142. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag. 183. Programmi svolti, pag. 25

Page 3: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

3

Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario

Approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della civiltà classica, considerata strumento essenzialeper l’apprendimento, in quanto indica nell’uomo il fine e l’oggetto di ogni sapere, considerando tuttaviafondamentale anche l’apporto delle discipline scientifiche, l’uso degli strumenti informatici, la conoscenza dellalingua inglese.

Mira a favorire la consapevolezza della matrice culturale della letteratura occidentale, attraverso l’analisidei testi, sia monumentali che culturali del nostro passato, privilegiando la conoscenza delle lingue classiche,sentite come forma inscindibile di quei contenuti.

Mantiene viva, attraverso l’esercizio del trasporre nella nostra lingua forme e contenuti di altre lingue dialtri tempi, la consapevolezza dell’importanza della parola come strumento comunicativo accanto agli altri

QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICOMaterie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

Religione/alternativa 1 1 1 1 1Italiano 4 4 4 4 4Latino 5 5 4 4 4Greco 4 4 3 3 3Storia / / 3 3 3

Geostoria 3 3 / / /Filosofia / / 3 3 3

Lingua straniera Inglese 3 3 3 3 3Matematica con informatica 3 3 2 2 2

Fisica / / 2 2 2Scienze naturali 2 2 2 2 2Storia dell’arte / / 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2Totale unità didattiche 27 27 31 31 31

Page 4: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

4

Membri del Consiglio di Classe

La composizione del Consiglio di classe della V B per l’anno scolastico 2017-.18. è riportata nella tabellasottostante.

Disciplina Orario annuo Docente

Religione/alternativa 33 Zavattini Alessandro

Italiano 132 Semprini Mariarita

Latino 132 Semprini Mariarita

Greco 99 Zanini Paola

Storia 99 Genghini Nevio

Filosofia 99 Genghini Nevio

Lingua straniera Inglese 99 Bulgarelli Elena

Storia dell’arte 66 Barone Sonia

Matematica con informatica 99 Bordoni Stefano

Fisica 99 Bordoni Stefano

Scienze naturali 66 Lotti Alberto

Scienze motorie 66 Pogliaghi Rossella

Nel corso del quinquennio si sono registrati alcuni avvicendamenti:nel primo anno di corso il prof Stefano Bordoni (matematica) ha preso servizio a fine novembre:all’inizio del secondo anno la docente di Storia e Geografia, prof.ssa Simona Piscaglia, è stata sostituita dallaprof.ssa Brunella Santarelli;all’inizio del terzo anno la prof.ssa Giuseppina Trigila, di Scienze motorie, ha lasciato il posto causapensionamento alla prof.ssa Rossella Pogliaghi;nel novembre del quarto anno il prof. Fabio Pesaresi (inglese) ha cominciato un lettorato all’Università di Riode Janeiro; al suo posto è subentrato il prof Emiliano Casalboni;all’inizio del quinto anno la docente di inglese prof.ssa Elena Bulgarelli è subentrata al prof Casalboni

Page 5: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

5

Profilo della classe

Page 6: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

6

La classe è composta dai seguenti alunni:

Cognome Nome1 ANTONINI Giovanni2 BAFFONI Costanza3 BRANDI Monica4 CIAPPINI Benedetta5 CICCARELLI Matteo Carlo6 COLUCCI Matilde7 CORTELLINI Angelica8 CUCCI Veronica9 DEL BIANCO Giulia10 DEL GROSSO Beatrice11 FOSCHI Arianna12 GENERALI Ilaria13 LIGUORI Luisa14 MAGRINI Enea15 MARMOLARO Luigi16 MINI Aurora17 PERLINI Emanuela18 PINI Felisia Victoria19 RAMBERTI Benedetta20 REGGIANI Lucrezia21 RICCIARDONE Michele22 TOMADINI Sophie23 VASCONI Federica24 ZAMMARCHI Marika

Page 7: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

7

Storia della classe

La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *1° anno

2013/201427 1 1 25

2° anno2014./2015

25 1 0 24

3° anno2015/2016

24 0 0 24

4° anno2016/2017

24 (duestudentessefrequentantiall’estero)

0 0 24

5° anno2017./2018

24 0 0 24

* indicare eventuali sospensioni del giudizio

Sospensione del giudizio:I anno n. 6 alunniII anno n. 5 alunniIII anno n 4 alunniIV anno n 6 alunni

Page 8: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

8

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche

Viaggi di istruzionePrimo anno: NapoliSecondo anno: RomaTerzo anno: SiciliaQuarto anno: MateraQuinto anno: Trieste e Vienna

Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

Primo anno: gara di lettura in collaborazione con la Libreria viale dei Ciliegi; Latinus ludus di Mondaino

Secondo anno: gara di lettura; progetto Ignatia Kyla (in collaborazione con il Museo della città); uscitadidattica a Recanati; Latinus ludus di Mondaino

Terzo anno: uscita didattica a Firenze (prof.ssa Barone); laboratorio di tecnica del mosaico (Museo della città,con la prof.ssa Barone); partecipazione al progetto conCittadini (promosso dalla Regione Emilia Romagna) sultema della migrazione (“Nessun luogo è esilio”, prof.ssa Semprini); incontro con gli autori Eraldo Affinati eLilian Thuram; incontro con la poetessa Barbara Herzog; laboratorio di scrittura poetica in collaborazione con ilCollettivo Slow Lapin, Rimini; partecipazione alla lezione sul Tempio malatestiano dei docenti Cesarini Michelae Genghini Nevio; progetto BLS (Primo Soccorso), prof.ssa Pogliaghi: modulo CLIL sulle tecnichedrammatiche di monologo e soliloquio in Plauto e Shakespeare (prof.ssa Semprini); corso pomeridiano inpreparazione del FCE.

Quarto anno: partecipazione al progetto conCittadini sul tema della differenza di genere (“In riva alla vita”,prof.ssa Semprini); incontro con l’autrice Antonia Arslan, il fotografo Marco Vincenzi (le grandi fotografe del900); partecipazione alla conferenza del filosofo Paolo Ercolani autore di un saggio sulla storia della misoginia;incontro con le docenti universitarie Silvia Leonelli e Paola Govoni (carriera universitaria e lavoro femminile);progetto DNA Finger printings (prof Lotti); incontri di formazione all’interno del percorso di ASL incollaborazione con il Teatro Novelli di Rimini ( anche con compagnie teatrali, Compagnia della Rancia, LuciaLavia e Piccolo Teatro Eliseo di Roma)

Quinto anno: uscita didattica a Urbino (proff Barone e Genghini); uscita didattica a Milano, visita al Museo delNovecento (prof.ssa Barone); partecipazione ai Colloqui fiorentini dedicati alla figura di Montale (prof.ssaSemprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (Italo Calvino, La giornata di unoscrutatore); incontro con l’autore Giuseppe Zucco (Il cuore è un cane senza nome, Minimum fax); incontro conla scrittrice Andrea Marcolongo (La misura eroica, Mondadori); modulo CLIL tenuto dal prof Bordoni di cui siallega il programma; partecipazione al progetto di orientamento Saranno matricole (prof Zavattini); progettoAVIS; corsi pomeridiani in preparazione ai test d’accesso alle facoltà scientifiche e al CAE.

ASL

Page 9: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

9

In ottemperanza alla legge 107 viene introdotta l’alternanza scuola-lavoro nel triennio dei licei a partire dall’a.s.2015/16. La progettazione triennale prevede la ripartizione delle 200 ore previste in 60 (terzo anno), 100(quarto anno) e 40 (quinto anno). Le indicazioni sui contenuti riguardano un primo approccio al sistema-lavorocon particolare attenzione alle realtà del territorio; una esperienza di stage e formazione selezionata su unambito lavorativo specifico ed esemplificativo; esperienze di orientamento universitario personalizzate in unDipartimento scelto dallo studente.

Terzo anno: in collaborazione con Assoform, la classe ha seguito un percorso di informazione sul mondo dellavoro, l’economia, il marketing, le realtà imprenditoriali del territorio, sia attraverso lezioni frontali e incontricon professionisti che visitando alcune aziende e/o luoghi di lavoro (il Tribunale di Rimini, l’azienda MaggioliEditore, centro Talassoterapico, il Museo civico); corso sulla sicurezza nel luogo di lavoro e corso di primosoccorso. Totale orario: 40 oreQuarto anno: stage di due settimane lavorative (tra gennaio e febbraio 2017) presso realtà imprenditoriali epubbliche impegnate a trasmettere o fare cultura (librerie indipendenti, Biblioteca comunale, Cinetecacomunale, Editore, uffici preposti nelle amministrazioni comunali); gli studenti, divisi a piccoli gruppi, hannofatto esperienza personale e concreta del mondo del lavoro, venendo coinvolti nelle diverse attività. Totaleore: 60/70. Tutta la classe è stata impegnata in una formazione, in collaborazione col Teatro Novelli, piùspecifica sulle figure che operano nel teatro, facendo esperienza di scrittura di recensioni e assistenza in saladurante gli spettacoli del cartellone. Totale ore: 30. Titolo del progetto “Il lavoro mobilita l’uomo”.Quinto anno: l’ASL di quest’anno (60 ore totali) è stata dedicata all’orientamento universitario, sia in termini dipartecipazione a Open days e Progetto staffetta (Polo universitario della Romagna), sia partecipando alaboratori e lezioni introduttive proposti dalle Università di Ancona, Urbino, Ravenna, Rimini. Le Università diSiena, IULM, Ca’ Foscari e Bocconi hanno presentato l’offerta formativa dei loro atenei, alcune delle quali inlingua inglese. Titolo del percorso: “Orientare a orientarsi”.

Mobilità studentesca internazionale.Due studentesse della classe, CIAPPINI Benedetta e FOSCHI Arianna, hanno frequentato il quarto anno distudi (2016/17) all’estero, seguendo due programmi Intercultura, il primo in Brasile, il secondo in Svezia.La mobilità studentesca internazionale, anche a seguito del più recente riferimento nella Legge 107 del 2015,la quale parla esplicitamente della richiesta di educazione e competenze interculturali nel sistema scolasticoitaliano, è particolarmente sostenuta dal nostro Liceo come occasione eccezionale di crescita personale eculturale; Benedetta e Arianna hanno seguito inoltre un protocollo sperimentale di Intercultura di monitoraggiodel loro exchange year, producendo materiali interessanti quali diari di bordo, documentazioni fotografiche,prove di realtà che hanno fatto della loro valutazione al rientro una autentica valutazione delle competenzetrasversali.La tutor del Cdc, prof.ssa Semprini, ha seguito l’esperienza durante l’intero anno e applicato il protocollo dellavalutazione interculturale. Nel mese di ottobre l’intero Cdc, sia nella componente studenti che in quelladocenti, ha assistito alla presentazione delle esperienze due studentesse; tali presentazioni hanno contribuitoalla definizione del credito scolastico e formativo per il quarto anno (per il quale si sono anche considerati idocumenti scolastici delle scuole straniere e le prove integrative per le discipline di indirizzo svolte entro ilprimo quadrimestre della classe V).Per quanto riguarda il monte ore di ASL del quarto anno, come specificato dalla Nota MIUR 3355 del28/03/2017, punto 7, esso si è costituito sia dal riconoscimento delle ore di formazione prima, durante e dopola partenza (certificate da Intercultura) sia dalle certificazioni riportate dalle studentesse per attività divolontariato/ tirocinio svolte in Brasile e in Svezia (assistenza a bambini brasiliani con handicap e tirociniopresso un asilo svedese). Infine le competenze sviluppate da una simile esperienza interculturale possonoconsiderarsi affini a quelle che si propone di attivare la metodologia didattica rappresentata da ASL, con pariincidenza sulle discipline del curricolo.

Page 10: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

10

Simulazioni Terza prova

Il Consiglio di classe, nella seduta del Consiglio di classe di Novembre ha deliberato di utilizzare nellesimulazioni di terza prova scritta, la tipologia A indicata come “trattazione sintetica di argomento”Sono state eseguite 2 simulazioni:

- La prima, in data 16 febbraio 2018, relativa alle seguenti discipline: inglese, matematica, scienze,storia

- La seconda, in data 27 aprile 2018, relativa alle seguenti discipline: inglese, matematica, scienze,filosofia.

In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnata agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.

Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 (tre) ore.

Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.

Page 11: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

11

Obiettivi cognitivi e educativi trasversaliStrumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verificaConsolidare – acquisire corrette

capacità relazionali nei rapporticon i docenti, con i compagni, con isoggetti esterni eventualmentecoinvolti nelle attività didattichecurriculari ed extracurriculari;Rafforzare la consapevolezza

delle proprie responsabilità edimpegni;Consolidare - ampliare gli

interessi culturali;Consolidare la motivazione sottesaalla scelta del corso di studi anchein vista di future scelte di studio odi lavoro;Arrivare ad una primaconsapevolezza della complessitàdel reale;Educare alla tolleranza eall’accettazione della diversità.

Attività disciplinari emultidisciplinariLavori di gruppoDibattitiVisite guidate e viaggio di

istruzione;Promozione della lettura;Promozione della partecipazionead attività culturali

Partecipazione e interesse rispettoalle attività svolte in classe;Discussione e dibattiti;Partecipazione alle assemblee diclasse;Assiduità e motivazione nellapartecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verifica Indicatori di livello ValutazioneConoscenza: capacità di rievocare Elementi specifici Modi e mezzi per usarli Dati universali

Colloqui Relazioni Analisi testuali Prove strutturate e/o

semistrutturate Produzioni di varia

tipologia utilizzandocodici diversi

Scarsa Limitata Sufficiente Ampia Esauriente

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Comprensione: capacità di afferrare ilsenso di una comunicazione Trasformare Interpretare Estrapolare

Colloqui Relazioni Analisi testuali Prove strutturate e/o

semistrutturate. Costruzioni di mappe

concettuali. Risoluzione di problemi

Approssimativa Superficiale Corretta Consapevole Completa

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Applicazione: Relazioni orali e scritte

Page 12: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

12

capacità di utilizzare dati o procedimenticonosciuti riuscendo a Collegare Organizzare Generalizzare

Analisi testuali Risoluzione di problemi Costruzioni di mappe Costruzioni di tabelle Produzioni di varia

tipologia utilizzandocodici diversi

Errata Incerta Accettabile Sicura Autonoma

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Analisi:capacità di separare gli elementicostitutivi di una comunicazione perevidenziare

elementi relazioni principi organizzativi

Analisi testuali Risoluzione di problemi Costruzioni di mappe Costruzioni di tabelle

confusa superficiale essenziale. articolata profonda

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi alfine di formare, in modo coerente,comunicazioni uniche, piani di azione,insiemi di relazioni astratte

Relazioni orali e scritte Relazioni orali e scritte Risoluzione di problemi

confusa frammentaria coerente efficace personale

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Espressione: capacità diesprimere/comunicare il proprio pensieroin modo Aderente Coerente Fluido

Colloqui Relazioni orali e scritte Produzioni di varia

tipologia utilizzandocodici diversi

Scorretta/confusa Incerta Corretta Chiara Disinvolta

2-4 4-5 6 7-8 9-10

Page 13: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

13

Progetto CLIL per la classe V Ba cura di Stefano Bordoni, docente di Matematica e Fisica

Il progetto CLIL di lingua Inglese per la classe V B ha coinvolto la Fisicain alcuni aspetti disciplinari e interdisciplinari.

Esso è consistito di due parti distinte ma parzialmente interconnesse.Parte 11a. quattro conversazioni interdisciplinari sulla Storia del Principio di Relativitàdal titolo The Principle of Relativity from Bruno to Einsteinrivolte a tutti gli student delle classi quinte

Bruno's boat and Galileo's tower Newton's bucket and Mach's criticism Lorentz, Poincaré and Einstein's electromagnetic symmetries Einstein's road to gravitation

1b. Due lezioni di chiarimento e integrazione sul contenuto delle quattro conversazioniParte 2Quattordici lezioni sull’elettrodinamica, che hanno coperto i seguenti argomenti curricolari:

L’esperimento di Oersted sulle azioni magnetiche di una corrente elettrica Due formulazioni della legge di Ampère sulla forza tra correnti elettriche Legge di Biot-Savart sul campo magnetico generato da una corrente Legge della forza tra corrente e magnete di Laplace La forza di Lorentz per cariche elettriche in moto Traiettorie di particelle cariche in moto in un campo magnetico Flusso e circuitazione del campo elettrico e magnetico

La prima parte del progetto è stata profondamente modificata rispetto agli anni precedenti.Il progetto ha quindi richiesto complessivamente 20 ore di lezione.

Page 14: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

14

Allegato 1

A.S. 2017/18 - Simulazione di terza provaClasse V B - 16 Febbraio 2017

Quesito di Matematica

Eseguire lo studio analitico completo della funzione y= x2 − 4x , mostrando TUTTI i passaggi di ogniprocedura:

1) dominio,2) eventuali invarianze per simmetria,3) studio del segno della funzione,4) calcolo dei limiti,5) schizzo approssimativo della funzione,6) studio del segno della funzione derivata,7) eventuale ricerca di asintoti obliqui,8) eventuale studio del segno della funzione derivata seconda,9) disegno del grafico della funzione.

Quesito di storia

Individua, al di sotto della loro reciproca avversione, le analogie che sussistono tra il comunismo sovietico e ilnazionalsocialismo tedesco e che consentono di parlare di due varianti alternative del totalitarismo politico.Articola la risposta in punti enumerati e ben scanditi

(max 20 righe).

Quesito di scienze

Il candidato bilanci le seguenti equazioni di reazioni redox, le prime due in forma molecolare, la terza in forma

ionica e in ambiente acido, la quarta in forma ionica e in ambiente alcalino:

N.B.: i numeri di ossidazione si devono ricavare senza la tavola periodica!

Page 15: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

15

Unico suggerimento: lo S nei solfati (caratterizzati dal gruppo SO4) ha lo stesso numero di ossidazione che ha

nell’acido solforico (H2SO4).

1) KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 → Fe2(SO4)3 + MnSO4 + K2SO4 + H2O

Quesito di inglese

Discuss the main features of the Modern novel with reference to the new role of the novelist and the narrativetechniques.Comment on how the innovators of the first decades of the 20thcentury develop different approaches in theliterary field.(30 lines)

A.S. 2017/18 - Simulazione di terza provaClasse V B - 27 Aprile 2017

Quesito di Matematica

Eseguire lo studio analitico completo della funzione y= ln(x)x

, mostrando esplicitamente TUTTI i passaggi

delle seguenti fasi dello studio:

1) dominio,2) eventuali invarianze per simmetria,3) studio del segno della funzione,4) calcolo dei limiti,5) schizzo approssimativo della funzione,6) studio del segno della funzione derivata,7) eventuale ricerca di asintoti obliqui,8) eventuale studio del segno della funzione derivata seconda,9) disegno del grafico della funzione coerentemente con i risultati dei calcoli precedenti

10) determinazione di una primitiva della funzione [facoltativo]

Page 16: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

16

Quesito di Filosofia

Possibilità e limiti della razionalità umana.Un confronto tra Marx, Kierkegaard e Schopenhauer

(max. 20 righe)

Quesito di scienze

Il candidato spieghi che cosa si intende per digestione, quali sono i composti organici che devono esseredigeriti, quali sono le classi di enzimi coinvolti nella loro digestione e in quali organi essa si verifica.(25 righe)

Quesito di inglese

Read the extracts from the poems; discuss features, images and ideas with reference to the elementscharacterizing Modern Poetry.(30 lines)

The SoldierRupert Brooke, 1887 - 1915If I should die, think only this of me:That there’s some corner of a foreign fieldThat is for ever England. There shall beIn that rich earth a richer dust concealed;A dust whom England bore, shaped, made aware,Gave, once, her flowers to love, her ways to roam,A body of England’s, breathing English air,Washed by the rivers, blest by suns of home.(…)Se dovessi morire, pensa solo questo di me:che c’è qualche angolo di un campo stranieroche sarà per sempre Inghilterra. C’èin quella ricca terra una polvere nascosta più ricca;Una polvere che l’Inghilterra ha fatto nascere, ha formato, reso

Page 17: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

17

consapevole,a cui ha dato, una volta, i suoi fiori da amare, le sue strade dagirovagare,un corpo di Inghilterra, che respira aria inglese,bagnata dai fiumi, benedetta dai soli di casa.

Dulce et Decorum EstWilfred Owen, 1893 - 1918(…)Gas! Gas! Quick, boys!—An ecstasy of fumbling,Fitting the clumsy helmets just in time;But someone still was yelling out and stumblingAnd flound’ring like a man in fire or lime...Dim, through the misty panes and thick green light,As under a green sea, I saw him drowning.In all my dreams, before my helpless sight,He plunges at me, guttering, choking, drowning.(…)Gas! GAS! Rapidi, ragazzi! – Un brancolare frenetico, Indossando igoffi elmetti appena in tempo; Ma qualcuno ancora gridava einciampava E si dimenava come un uomo nel fuoco o nella calceviva… Pallidi, attraverso i vetri appannati delle maschere anti-gas ela luce verde spessa, Come sotto un mare verde, l’ho visto annegare.In tutti i miei sogni, davanti al mio sguardo impotente, Si precipitaverso di me, barcollando, soffocando, annegando.

The Burial of the DeadT.S.Eliot, 1888-1965April is the cruellest month, breedingLilacs out of the dead land, mixingMemory and desire, stirringDull roots with spring rain.Winter kept us warm, coveringEarth in forgetful snow, feedingA little life with dried tubers.(…)La sepoltura dei mortiAprile è il più crudele dei mesi, generaLillà da terra morta, confondendo

Page 18: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

18

Memoria e desiderio, risvegliandoLe radici sopite con la pioggia della primavera.L'inverno ci mantenne al caldo, ottuseCon immemore neve la terra, nutrì Con secchi tuberi una vita misera.

Allegati 2LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”

ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia A)

Candidato……………………………………….. Classe ………

Indicatori Punteggiomassimo

Descrittori Livelli Punteggio

ConoscenzeConoscenza specifica dei contenuti richiestiComprensione complessiva del testoRispetto delle consegne

4

1. Non conosce adeguatamente i contenuti,comprende solo parzialmente il testo e rispettasolo in parte la consegna2. Comprende in modo accettabile il testo,rispetta le consegne e conosce genericamente icontenuti richiesti3. Comprende il testo e conosce i contenutirichiesti in modo soddisfacente4. Comprende bene il testo e conosce in modoampio i contenuti richiesti5. Comprende bene il testo e conosce in modoapprofondito i contenuti richiesti

Insufficiente

Sufficiente

DiscretoBuonoOttimo

2

2,5

33,54

CompetenzeCompetenza formale e lessicale(correttezza ortografica e sintattica,ricchezza lessicale, adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazione testuale (coerenza ecoesione testuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente,evidenziando povertà lessicale; non utilizza ilregistro appropriato2. Formula periodi semplici, con qualcheerrore, mostrando un’accettabile padronanzalessicale; utilizza solo in parte il registrolinguistico3. Formula periodi organici, mostrandodiscreta padronanza lessicale; utilizza in modoappropriato il registro linguistico4. Formula periodi articolati e fluidi servendosidi un lessico vario; utilizza in modo disinvolto ilregistro linguistico

1. Il testo è poco coeso e presenta qualchecontraddizione2. Il testo è coerente e coeso3. Il testo è ben articolato, presentando unastruttura chiara ed efficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono /Ottimo

InsufficienteSufficiente /DiscretoBuono/Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,523

CapacitàCapacità di analizzare e interpretare il testoe di operare confronti

4

1. Scarsa capacità di analisi; l’interpretazionenon è corretta e i confronti non sono adeguati2. Sufficiente capacità di analisi;l’interpretazione e i confronti sono per lo piùcorretti anche se semplici3. Discreta capacità di analisi; l’elaborazionecritica è adeguata

InsufficienteSufficiente

DiscretoBuonoOttimo

22,5

33,54

Page 19: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

19

4. Buona capacità di analisi; l’elaborazionecritica è autonoma5. Ottima capacità di analisi; l'elaborazionecritica è ricca ed originale

Page 20: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

20

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia B)

Candidato……………………………………….. Classe ………Indicatori Punteggio

massimoDescrittori Livelli Punteggio

ConoscenzeConoscenza specifica dei contenutirichiestiUtilizzazione dei datiRispetto delle consegne 4

1. Non conosce i contenuti, non sa utilizzare idocumenti2. Non conosce adeguatamente i contenuti,comprende solo parzialmente i testi e rispettasolo in parte la consegna3. Rispetta le consegne, conoscegenericamente i contenuti richiesti, utilizzandoin modo accettabile i dati più significativi4. Conosce i contenuti richiesti in modosoddisfacente e utilizza i dati selezionandoli inmodo opportuno e pertinente5. Conosce in modo approfondito i contenutirichiesti e utilizza i dati selezionandoli eriorganizzandoli in modo pertinente

GravementeInsufficienteInsufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

1,52

2,5

3

4

CompetenzeCompetenza formale e lessicale(correttezza ortografica e sintattica,ricchezza lessicale, adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazione testuale (coerenza ecoesione testuale)

5

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente,evidenziando povertà lessicale; utilizza solo inparte il registro richiesto2. Formula periodi semplici, con qualcheerrore, mostrando una sufficiente padronanzalessicale; utilizza in modo accettabile ilregistro linguistico3. Formula periodi organici, mostrandodiscreta padronanza lessicale; utilizza inmodo appropriato il registro linguistico4. Formula periodi organici ed articolati,mostrando buona padronanza lessicale;utilizza in modo apprezzabile il registrolinguistico5. Formula periodi articolati e fluidi servendosidi un lessico vario e ricco; utilizza in mododisinvolto il registro linguistico

1. Il testo presenta contraddizioni e / o non èrispondente alle scelte2. Il testo è coerente e rispondente alle scelte3. Il testo ha una struttura chiara ed efficaceed è pienamente rispondente alle scelte

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

InsufficienteSufficiente /DiscretoBuono/ Ottimo

3

3,5

4

4,5

5

1,523

CapacitàCapacità di argomentazione e dirielaborazione dei dati forniti;originalità

3

1. La rielaborazione è carente;l’argomentazione è povera2. La rielaborazione dei dati è accettabile; l'argomentazione è corretta/ discreta3. La rielaborazione è articolata;l'argomentazione è efficace4. La rielaborazione è articolata e originale;l’argomentazione è efficace e rivela buonecapacità critiche

InsufficienteSufficiente/DiscretoBuonoOttimo

1,52

2,53

Page 21: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

21

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………Griglia di valutazione della prima prova scritta (Italiano – Tipologia C/D)

Candidato……………………………………….. Classe ………

Indicatori Punteggiomassimo

Descrittori LivelliPunteggio

ConoscenzeConoscenza specifica dei contenutirichiestiAderenza alla traccia

5

1. Non conosce i contenuti, non rispetta latraccia2. Non conosce adeguatamente i contenuti,utilizza solo parzialmente la traccia3. Rispetta sostanzialmente la traccia,conosce genericamente i contenuti richiesti4. Rispetta la traccia, conosce i contenutirichiesti in modo discreto/buono5. Rispetta la traccia in tutte le sue parti econosce in modo approfondito i contenutirichiesti

GravementeInsufficienteInsufficienteSufficienteDiscreto/BuonoOttimo

1,52,5345

CompetenzeCompetenza formale e lessicale(correttezza ortografica e sintattica,ricchezza lessicale, adeguatezza delregistro linguistico)

Organizzazione testuale (coerenza ecoesione testuale)

4

3

1. Formula periodi stentati sintatticamente,evidenziando povertà lessicale; utilizza solo inparte il registro appropriato2. Formula periodi semplici, con qualcheerrore, mostrando una sufficiente padronanzalessicale; utilizza in modo accettabile ilregistro linguistico3. Formula periodi organici, mostrandodiscreta padronanza lessicale; utilizza inmodo appropriato il registro linguistico4. Formula periodi articolati e fluidi servendosidi un lessico vario; utilizza in modo disinvoltoil registro linguistico

1. Il testo è poco coeso e presenta qualchecontraddizione2. Il testo è coerente e coeso3. Il testo è ben articolato, presentando unastruttura chiara ed efficace

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono / Ottimo

InsufficienteSufficiente /DiscretoBuono/ Ottimo

2,5

3

3,5

4

1,523

CapacitàCapacità di critica, di argomentazione edi sintesi; originalità 3

1. Elaborazione carente; argomentazionepovera2. Elaborazione accettabile; argomentazionesemplice ma corretta3. Elaborazione soddisfacente;argomentazione articolata che rivela discretacapacità critica4. Elaborazione ampia; l’argomentazione èconvincente e rivela buona/ottima capacitàcritica

InsufficienteSufficienteDiscretoBuono / Ottimo

1,52

2,53

Page 22: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

22

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………Griglia di valutazione della seconda prova scritta (……………………….)

Candidato: …………………………………………………….. Classe: ………………

INDICATORIPUNTEGGIO

MASSIMOATTRIBUIBILE

LIVELLIPUNTEGGIO

CORRISPONDENTEAI LIVELLI

PUNTEGGIOATTRIBUITO

ALL’INDICATOREComprensione globaledel testo 6

Grav. insufficiente 2Insufficiente 3Sufficiente 4Discreto 5

Buono/Ottimo 6Correttezzamorfosintattica 6

Grav. insufficiente 2Insufficiente 3Sufficiente 4Discreto 5

Buono/Ottimo 6Resa italiana conscelte lessicaliadeguate

3Insufficiente 1

Suff. / Discreto 2Buono/Ottimo 3

Prova non svolta 1

Page 23: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

23

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Griglia di valutazione della terza prova scritta (materia: ……………………….)

INDICATORI Punteggio massimoattribuibileall’indicatore

Livelli di valore/ valutazione Punteggiocorrispondente aidiversi livelli

Punteggioattribuitoall’indicatore

Conoscenzadei contenuti ecapacità dielaborare gliargomenti neiloro aspettiessenziali

7 punti

o Scarso

o Mediocre

o Sufficiente

o Buono

o Distinto/ottimo

3

4

5

6

7

Capacità diorganizzare inmodo coerentee sintetico leinformazioni ei concetti

5 punti

o Scarso

o Mediocre

o Sufficiente

o Buono

o Distinto/ottimo

1

2

3

4

5

Padronanzadel codicelinguisticospecifico

3 punti o Scarso

o Mediocre

o Sufficiente

o Buono

o Distinto/ottimo

1

1,5

2

2,5

3Prova non svolta 1 punto

Page 24: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

24

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Scheda di valutazione complessiva della terza prova scritta

Candidato: …………………………………………………….. Classe: ………………

MATERIE Valutazione singolediscipline

Media delle valutazioni/15

/15

/15

/15

/15

Voto complessivo attribuito alla prova

/15( arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è ≥ 5 )

Rimini, lì………………………

Page 25: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”ESAME DI STATO dell’anno………..………. - COMMISSIONE n°………

Griglia di valutazione del colloquioCandidato: …………………………………………………….. Classe: ………………

INDICATORIPUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

ALL’INDICATOREArgomento a sceltadel candidato(tempo max.15minuti)

padronanza linguisticaLinguaggioappropriato

da 1 a 12Registro adeguato

presentazione deicontenuti

Esposizione chiara eorganicaEfficaciacomunicativa

Organizzazione deicontenuti

Strutturazione dipunti essenzialiCoerenza interna

Chiarimenti ecollegamenti

Collegamenti indottiCollegamentiautonomi

Argomenti a sceltadella commissione(tempo max.25minuti)

Padronanza linguisticaProprietà dilinguaggio

Da 1 a 16Microlingue settoriali

Capacità di utilizzare leconoscenze

Strutturazione dipunti essenzialiCoerenza interna

Capacità dicollegamenti

multidisciplinari

Collegamenti indottiCollegamentiautonomi

Capacità diargomentare

DiscussioneValutazione

Capacità diapprofondire

Approfondimenti echiarimenti

Discussione elaborati(tempo max.5 minuti)

Padronanza linguistica 2

Page 26: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

26

Allegato 3

Programmi effettivamente svolti

Le pagine che seguono riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Mariarita Semprini

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Formazione – Sociale – Linguistico

Anno scolastico 2017/ 2018

Testo in adozione: G. Langella, P. Frare, P. Gresta, U. Motta, Letteratura.it, voll 3a e 3b, Bruno MondadoriDante Alighieri, Paradiso, a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli

Metodologie e obiettiviL’insegnamento della storia della letteratura italiana segue, nel triennio liceale, un percorso cronologico ma vuolesensibilizzare gli studenti ai legami tra storia, società e cultura, in particolare nell’età moderna. L’approccio a opere eautori è stato soprattutto attento alla comprensione dei loro contenuti e valori prima che del loro assetto stilistico eretorico; l’analisi del testo è pertanto finalizzato al fatto letterario e non a sé stessa. La classe ha sviluppato undiscreto senso critico e un metodo di studio più consapevole e fruttuoso, in alcuni casi anche approfondito; il lessicospecifico e la ricchezza espressiva presentano invece livelli differenziati, a seconda della costanza e convinzione concui lo studio letterario è stato proseguito. Uno dei miei obiettivi primari è stato l’avvicinamento della disciplina agliinteressi e alle dimensioni del contemporaneo, anche grazie alle attività progettuali e agli incontri con poeti e scrittori;la capacità di connettere testi, movimenti culturali, pensieri, anche in modo interdisciplinare, consegue all’ approcciodidattico scelto.

PROGRAMMA SVOLTO

Il Romanticismo italiano.

Giacomo Leopardi: vita, opere e poetica. Il “sistema” filosofico; dall’ Epistolario,219; 25 novembre 1822).Dallo Zibaldone: letture antologiche ( 50-1; 254-5; 353-6; 4417-8; 4421-2; 1025-6; 1559-62; 4128; 4175-7; 4288-9)Le Operette morali: “Dialogo della moda e della morte”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo diTristano e di un amico”, “Dialogo di Plotino e di Porfirio”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”.Canti: composizione e struttura; Ultimo canto di Saffo; gli “idilli”: L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna. A Silvia;Le Ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta. Ilciclo d’Aspasia: A se stesso.La ginestra.

Page 27: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

27

L’età del Realismo.Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte.La figura dell’artista e la “perdita” dell’aureola; il romanzo realista europeo .Il Positivismo; il Darwinismo come rivoluzione scientifica e culturale..La tendenza al realismo dopo il 1848: l’ “impersonalità”.Il Naturalismo francese e il romanzo come genere di successo: Flaubert, Madame Bovary; prefazione a “GerminieLacerteux” dei fratelli de Goncourt; Zola, Il romanzo sperimentale; il progetto del ciclo dei Rougon-Macquart.

Giovanni Verga: vita, opere e fasi della poetica. Il periodo fiorentino e quello milanese: Storia di una capinera; Eva.Nedda, bozzetto siciliano; l’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”; la prefazione ai Malavoglia; prefazione a

L’amante di Gramigna.Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; Fantasticheria; La lupa.Da Novelle rusticane: La roba; Libertà.I Malavoglia: la struttura e i temi; il progetto letterario e la “ricostruzione intellettuale”; il sistema dei personaggi; iltempo e lo spazio. Letture antologiche: cap. I, cap.III, cap. XV. La religione della famiglia (lettura critica di R.Luperini).Mastro- don Gesualdo e il fallimento del progetto del ciclo: la poetica, i personaggi, i temi, l’ideologia e lo stile; lettureantologiche (parte IV cap. 5, la morte di Mastro-don Gesualdo)

La nascita della poesia moderna in Europa. Baudelaire, I fiori del male: L’albatro; Corrispondenze; A una passante.La perdita dell’aureola (Lo spleen de Paris, XLVI).Giovanni Pascoli. La poetica del “Fanciullino” .

Myricae e il simbolismo impressionistico: Lavandare, L’assiuolo, Novembre, X Agosto, Il lampo.I Canti di Castelvecchio: La mia sera; Il gelsomino notturno; NebbiaI “Poemetti”: Digitale purpurea. L’aquiloneI “Poemi conviviali”: L’ultimo viaggio di Ulisse; Alexandros.

Lo sperimentalismo pascoliano e le esperienze poetiche novecentesche (P.P. Pasolini)

Gabriele d’Annunzio: la vita inimitabile di un fenomeno di massa; l’ideologia e la poetica. Il superamento delNaturalismo e l’adesione all’EstetismoIl piacere (libro primo, capitolo I; libro primo, capitolo 1; 2).Il mito del superuomo: Trionfo della morte ; Le vergini delle rocce (libro 1, passim); Il fuoco.Lettura critica di Carlo Salinari (Miti e coscienza .del decadentismo italiano, 1978);Il progetto delle Laudi, Maia, L’incontro con Ulisse; Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Stabat nudaaestas; Nella bellettaQui giacciono i miei cani.

Il teatro “poesia”: la vocazione teatrale di D’Annunzio, la “Rinascenza della tragedia”, il “teatro totale”.

Luigi Pirandello: la formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la poetica dell’umorismo ( “persona e personaggio”,le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”, la vita come messinscena). Da L’umorismo, Il sentimento del contrario.Tra Verismo e umorismo: L’esclusa.I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal ( Una Babilonia di libri, I-II, Maledetto sia Copernico, II,Lo strappo nel cielo dicarta, cap XII; La lanterninosofia, cap XIII, il finale del romanzo)Da Quaderni di Serafino gubbio, operatore, quaderno I, capp. I-iiDall’umorismo al surreale: Uno, nessuno e centomila (libro ottavo cap.IV ).Le Novelle per un anno: Ciaula; Il treno ha fischiato; La carriola; La patente.Pirandello e il teatro: dal grottesco al metateatro al teatro dei miti . Così è (se vi pare), atto III, scene VII-IX; Seipersonaggi in cerca d’autore; Enrico IV, I giganti della montagna.

Italo Svevo: la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.

Page 28: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

28

Lo scrittore “dilettante” dalla cultura eterogenea; il realismo critico; la scrittura come terapia.La coscienza di Zeno (prefazione; preambolo; capitolo I, L’ultima sigaretta; capitolo II, La morte di mio padre;capitolo V, La domanda di matrimonio; capitolo VIII, la liquidazione della psicanalisi; la teoria dei coloricomplementari ).

La nuova poesia e le avanguardie (1903-1925): le avanguardie in Europa, la tendenza all’Espressionismo e lareazione.

Il Futurismo: Manifesto tecnico della letteratura futurista.Aldo Palazzeschi, Chi sono?, Lasciatemi divertire (da L’incendiario).

.

La poesia tra Simbolismo e Antinovecentismo.La linea antinovecentista: Umberto Saba e la poetica dell’“onestà”.

Il Canzoniere: il titolo e la struttura. I testi di poetica: Quello che resta da fare ai poeti, 1911; Storia e cronistoria delCanzoniere.A mia moglie; Ulisse; Amai; La capra; Trieste; Città vecchia; Teatro degli Artigianelli; Preghiera alla madre; Miopadre è stato per me l’”assassino”; Tre poesie alla mia balia

La poesia novecentista: Giuseppe Ungaretti e la religione della parola.L’esperienza della guerra: L’allegria. In memoria; Il porto sepolto; Commiato; Veglia; Fratelli, Sono una creatura; Ifiumi; San Martino del Carso; Mattina; Girovago; Soldati.. Le “varianti” di Ungaretti.Il sentimento del tempo: Di luglio; La preghiera.Il dolore: Giorno per giorno; Mio fiume anche tu.

Eugenio Montale: la vita, la Liguria e Gli ossi di seppia; Le occasioni e il periodo fiorentino; il lavoro giornalistico aMilano e La bufera e altro; Satura, le ultime raccolte e il Nobel. La condizione negativa dell’esistenza; una poeticadelle cose; la ricerca di un dialogo e la donna; il “diritto” e il “rovescio” del romanzo di Montale.da “Intervista immaginaria” Torcere il collo all’eloquenza; dal discorso di Stoccolma “E’ ancora possibile la poesia?”.Da Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Forse un mattino andando in un’aria di vetro; Non chiedercila parola; Spesso il male di vivere; Cigola la carrucola del pozzo; Casa sul mare.Da Le occasioni: La speranza di pure rivederti; Ti libero la fronte dai ghiaccioli; La casa dei doganieri, Non recidere,forbice, quel volto; Dora Markus.Da La bufera e altro: L’anguilla; Piccolo testamento; La primavera hitleriana.Da Satura: Avevamo studiato per l’aldilà; Alla Mosca (Xenia I, 1, 4-5; 14; II, 5) L’alluvione ha sommerso il pack deimobili; La storia.

La modernità e il passaggio dal Moderno al Postmoderno (percorso di narrativa)

Italo Calvino, la narrativa sociale (Marcovaldo,La giornata d’uno scrutatore) La sfida al labirinto: la produzione saggistica (le Lezioni americane; Una pietra sopra)

La poesia nel secondo Novecento: voci nuoveAttilio Bertolucci (La camera da letto, II, XXXI)Andrea Zanzotto (Il galateo in bosco, Ipersonetto, XIII)Patrizia Valduga (Requiem, I)Silvio Ramat (Mia madre un secolo, 31)

Divina Commedia, Paradiso:canti: I; III; VIII; XI; XV; XVII; XXIII; XXVII; XXX; XXXIII.

Page 29: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

29

Note: Testi e autori da svolgere dopo il 15 maggio.

Le opere in prosa indicate in programma dal solo titolo, senza specificazioni delle letture, si intendono affrontate nellatrama e nelle loro caratteristiche fondamentali, al fine della ricostruzione della poetica dell’autore.Nell’approccio a movimenti, poetiche e testi ho privilegiato un metodo esegetico attento alle inferenze dalla storia,dall’ambiente e soprattutto dall’arte; tutti gli autori sono stati contestualizzati nel loro tempo e nella temperie culturaleche li ha riguardati.

Rimini 15 maggio 2018

Il docente Gli studenti

Page 30: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

30

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Prof.ssa Mariarita Semprini

Testi in adozione:G. PONTIGGIA - M.C. GRANDI, Letteratura latina, vol. III Milano, Principato, 1998

M. DE LUCA - C. MONTEVECCHI , Callidae voces, Versionario Milano, Hoepli, 2010

Metodologie e obiettiviIl programma di lingua e letteratura latina di quest’anno si è concentrato su alcune tematiche fondative della culturadi età imperiale quali la relazione degli intellettuali con il potere del principato e la evoluzione della tradizione romanaa contatto con i popoli e le culture dell’impero. La traduzione dal latino ha riguardano passi e autori presenti nelnostro percorso; ho scelto di tradurre soprattutto le grandi voci della letteratura di età imperiale (Seneca, Tacito) cherappresentano anche l’altezza linguistica e stilistica della lingua latina. L’approccio a questi documenti è stato di tipostorico-letterario.

PERCORSI DI LETTERATURA LATINA

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA Obiettivi: individuare le linee portanti del dibattito

letterario confrontare la posizione degli intellettuali in

relazione al potere cogliere le novità dei singoli autori in ordine

allo sperimentalismo linguistico e stilistico.

Seneca Un filosofo in politica. Tacito, Annales, XV, 62-64 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La morte di Seneca nel filone degli exitus illustriumvirorum

Consolatio ad Marciam, 19, 3 – 20, 3 Solo la morte ci rende liberiIl genere della consolazione

Apokolokyntosis, 5-7, 1 Claudio sale in cielo

De clementia, I, 1 Elogio di Nerone

De ira ,III, 17-19; 36 Il filosofo stoico condanna gli eccessi dovuti all’ira.La pratica dell’esame di coscienza.

De brevitate vitae, 14 Otiosi e occupati

Page 31: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

31

De vita beata., 3 Vivere secondo natura

Epistulae ad Lucilium, I,1-5; 2; 8, 1-7; 41,1-5; 47,1-6; 15-21.

Il tempo e la morte. Le letture. La libertà del saggio.Dio è in noi. La schiavitù secondo Seneca

TRAGEDIE

Medea, vv.116-178

Thyestes, vv. 920-1068

Le ipotesi sulla data di redazione delle tragedie: ilpunto di vista di A.Traina.Il teatro come scenario di un inconciliabile dissidio traratio e furor.Il mito come simbolo di una vita morale lacerata daviolenti impulsi irrazionali.Lo stile barocco imperiale.

Naturales quaestiones Nati per guardare l’universo: interessi scientifici efilosofia

Testi in lingua latina:

“Consolatio ad Helviam matrem, 2, 4-5; 5, 1-4 I lutti di Elvia, La felicità dipende da noi

De brevitate vitae, 3, 2-5 De brevitate vitae 15

Il valore del tempoIl saggio possiede passato, presente e futuro

De vita beata, 20; 23 L’incoerenza di Seneca; Ricchezza e onestà De otio,, 3 Anche nell’otium si può giovare agli altri

Epistulae morales ad Lucilium, 178

Alla ricerca del tempoVia dalla follaPosterorum negotium ago

Letture critiche:

A. TRAINA, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna, 1987, pp. 9-13; 25-29

Persio

CholiambiSaturae III, 60-118

La satira e lo sguardo disgustato di Persio sullasocietà romana

Malattie del corpo e malattie dell’animo

Lucano Biografia, opere, poetica.

Page 32: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

32

Bellum Civile, I, vv. 129-157

Bellum Civile, VI, vv. 719-830

Bellum Civile, IX, 378-410

La quercia e il fulmine: le cause della guerra civile

Rito di negromanzia e rovesciamento dei modelli

La virtù di Catone

Petronio Biografia, opere, poetica. Tacito, Annales, XVI, 18-19

Satyricon, 1-4

Satyricon, 32-34

Satyricon, 61-64; 110, 6 – 113

Lettura in traduzione e contestualizzazione.Ritratto di Petronio e suo exitus.La questione petroniana.Il problema del genere e dei modelli.Struttura del romanzo e strategie narrative.

Il problema della decadenza della cultura

La figura di Trimalchione: esasperazione in formacaricaturale del liberto romano.Le strategie narrative e gli effetti di contrasto; illinguaggio si adegua ai personaggi

Il lupo mannaro e La matrona di Efeso.

Satyricon, 116

Satyricon, 118; 132,15

Satyricon, 141

Crotone: esempio di città rovesciata (cfr. P. Fedeli).

Le dichiarazioni di poetica: contro l’epica storicacontemporanea e in difesa del realismo dell’opera inun contesto comico e parodistico.

La gloria del passato e lo squallore del presente: laraccapricciante suasoria antropofagica.

Letture critiche: Il Satyricon di Des Esseintes (Huysmans)

L’ETA’ DEI FLAVI Obiettivi: Cultura e burocrazia Il classicismo imperfetto

Quintiliano Biografia, opere, pensiero, stile. Institutio oratoria, I, 2, 17-29 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Page 33: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

33

Vantaggi della scuola pubblica.L’«ottimismo educativo» quintilianeo: tutti possonoapprendere.

Institutio oratoria, I, 8, 1-5 Il valore formativo della lettura: la scelta dei poeti epici Institutio oratoria, X, 1, 125- 131 Lo stile corruttore di Seneca

La difficoltà di riproporre la concinnitas ciceroniana

Il classicismo imperfetto

Marziale La scelta dell’epigramma. Epigrammata I, 4; IV, 49; VIII, 3; X, 4 La poetica di Marziale: polemica contro l’epos

mitologico e la tragedia.

Liber de spectaculis, 7 Un cruento pantomimoMarziale poeta di corte

Epigrammata, I, 10; I, 47; II, 38; VII, 10; X, 8;X, 91

Epigrammata, V, 34 e V, 37

Epigrammata, XII, 18

Epigrammata, XII, 32

Epigrammi satirici.Lo schema dell’epigramma e il fulmen in clausula

Epicedio per Erotion

Esempio di epigramma autobiografico: vita a Bilbilis.

Descrizione cruda e caricaturale di una Romadegradata e miserabile: lo sfratto di Vacerra.

Letture critiche: M. CITRONI, Musa pedestre, in Lo spazio letterario di Roma antica, I, Salerno ed., 1989 - pp.339-340

L’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO Obiettivi: cogliere nei diversi atteggiamenti degli

intellettuali l’ambiguità di giudizio nei confrontidell’età loro contemporanea

confrontare le posizioni storiografiche

Page 34: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

34

Tacito Biografia ragionata, opere, pensiero, stile. Agricola, 1-3

Agricola, 42

Lettura in traduzione; proemio. Celebrazione dellavirtus e speranza posta nel governo di Nerva.

L’anti eroismo di Agricola

Germania, 18-19 Lettura in traduzione e contestualizzazione.Fierezza e integrità delle donne germaniche.

Historiae, I, 16

Historiae, III, 83; 84, 4-85

Discorso di Galba a Pisone

La politica e il degrado.

Annales, I, 7-12 passim Annales, IV, 32-33

Annales, XIV, 3-10

Annales, XIV, 63-64, 2

Annales, XV, 38-43

Annales, XV,51

Annales, XV, 70

Annales, XVI, 18-19

Doppiezza di Tiberio e servilismo del senatoL’infelicità dello storico moderno.

Il matricidio

La morte di Ottavia

L’incendio di Roma

Il coraggio della liberta Epicari

Exitus di Lucano

Exitus di Petronio

Testi in lingua latina:Dialogus de oratoribus

36, 1-4

AgricolaCapp. 30-31

Eloquenza e libertà

La condanna dell’imperialismo romano nel discorso diCalcago, capo dei Caledoni.

HistoriaeI, 1-4II, 38IV, 74

Proemio e progetto storiograficoLa fine della libertasPetilio Ceriale

Page 35: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

35

AnnalesI, 1-3

IV, 32-33

IV, 35VI, 50XIII, 45

.Proemio

Infelicità dello storico moderno

Cremuzio CordoLa morte di TiberioRitratto di Poppea

Letture critiche: C. MARCHESI, Lo stile di Tacito, in Storia della letteratura latina, vol. II, Milano, Principato, 1970, pp. 318-

320 (sul manuale, pp. 439-440); A. MICHEL, Tacito e il destino dell’impero, Torino, Einaudi, 1973, pp. 118-120 (sul manuale, pp. 415-416)

Svetonio Cenni sull’autore De vita Caesarum, Caligola( IV, 22;50;58-59)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Caratteristiche del genere biografico.

L’uso delle fonti.La struttura per species

Giovenale La nuova satira in età imperiale Satira, I, vv. 1-87; 147-171 Una satura programmatica: ragioni della scelta,

modelli, temiLa poetica: rifiuto delle recitationes, rifiuto dell’epos edella mitologia.L’indignatio come stimolo alla poesia..

Satira, III, 232-267 L’accusa dell’emarginato Umbricio alla degradatasocietà romana: le colpe degli avidi nuovi ricchi e degliinvadenti Graeculi..

Satira, VI, 434-437 Lettura in traduzione e contestualizzazione.Posizione misogina all’interno della generale denunciacontro la corruzione morale e sociale dell’epoca.

L’ETA’ DEGLI ANTONINI Obiettivi: individuare i sintomi della crisi della cultura riconoscere gli elementi indotti dal confronto

con le altre culture

Apuleio Notizie biografiche; Apuleio conferenziere e filosofo.

Page 36: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

36

Apologia, 25-27 Le metamorfosi, I, 1

Le metamorfosi, III, 21-25

Le metamorfosi, V, 21-23

Le metamorfosi, XI, 1-7; 12-15

(letture in traduzione)

Il filosofo e il mago.La struttura del romanzo. Il rapporto con fabulamilesia e romanzo greco.

L’eccesso di curiositas e il seguente percorso dipurificazione e riscatto.

L’eros in Apuleio: la favola di Amore e Psiche.

Il significato religioso-iniziatico della vicenda.Il fermento di una nuova sensibilità religiosa.

LA RIVOLUZIONE del CRISTIANESIMOCultura cristiana e classica, tra continuità ediscontinuità

Agostino Confessiones, I, 4, 4; II, 1; III, 1; IX, 4,10; X,

38; XI, 12-14(in traduzione)

Una vita alla ricerca di Dio

L’invenzione dell’autobiografia interiore

La memoria e il tempo conquiste del pensieroagostiniano

ADDIO A ROMA: fine o passaggio?

Ammiano Marcellino

Rerum gestarum, XXV

L’ultimo storico di Roma e la rinascita della culturapagana nel IV secolo

Morte di Giuliano

Rimini, 15 maggio 2018

Il docente Gli studenti

La letteratura cristiana e Ammiano Marcellino sono da svolgersi dopo il 15 maggio

Page 37: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

37

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: V B MATERIA: GRECO DOCENTE: PAOLA ZANINI Testo in adozione:Porro, Letteratura greca 2, LoescherPorro, Letteratura greca 3, LoescherDe Luca-Montevecchi, s, Hoepli

_________________________________________

Per Finalità e Obiettivi della disciplina si veda il P.O.F.

METODO

Lezione frontale. Analisi dei testi guidata, secondo la seguente prassi:- contestualizzazione storico-letteraria- racconto degli antefatti- lettura e/o traduzione del brano- analisi morfosintattica, lessicale e retorica- individuazione e analisi delle parole chiave- confronti con altri testi dello stesso autore o di altri autori

Cooperative learning: a gruppi gli alunni hanno elaborato un percorso tematico, scelto fra le seguentiproposte: 1.”La tragedia e gli dei” 2.” La tragedia e la polis” 3.” La tragedia e la colpa”.

Gli autori sono stati studiati sulla base della lettura di brani antologici: non è stata chiesta agli alunni laconoscenza degli argomenti di opere di cui non siano stati letti tali brani.

In lingua originale sono stati letti passi di Euripide (Ippolito) e di Platone, forniti in fotocopia e, per Platone,tratti anche dal versionario.

Oltre ai brani di Platone citati, sono stati tradotti altri passi dello stesso, di Demostene e di Aristotele inpreparazione alla seconda prova scritta.

La scansione e la scelta degli argomenti di studio è stata fortemente condizionata, nel corrente annoscolastico, dall’alternanza scuola-lavoro.

AUTORI E TESTI (ove non specificato i testi sonostati letti in traduzione italiana)

ARGOMENTI(si intendono gli argomenti su cui ci si èmaggiormente soffermati, in relazione ai testi propostidall’antologia)

La tragedia attica La valenza paideutica, politica, religiosa della

Page 38: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

38

tragedia Le origini della tragedia e la testimonianza di

Aristotele La struttura della tragedia e l’idea del

“tragico” secondo l’interpretazione del DelCorno

Il problema della colpaEschilo La colpa dell’uomo e l’intervento della divinità

Persiani 1-139 Il punto di vista dei Persiani: l’attesa176-248 Il sogno di Atossa

Percorso: La riflessione sulla democrazia nellaletteratura greca:Erodoto, Storie 80-82; Tucidide, Storie II 37-41,2;60-65; 84-113; Eschilo, Persiani 175-248; Eschilo,Eumenidi; ; Aristofane, Cavalieri 150-233; Platone,Repubblica 557a-558a; 566d-567d

La di Serse e la precarietà del destinoumano

La forza della democrazia ateniese (“dinessuno si dicono schiavi”)

Sette a Tebe 653-719 Eteocle e il problema deldolore

La volontà umana e la via obbligata deldestino

Prometeo incatenato 193-276 La confessione diPrometeo436-506 (fot.) I benefici di Prometeo all’umanità

La colpa e il superamento del limiteall’origine del destino tragico

La natura violenta e tirannica di Zeus

Agamennone 160-257 L ‘inno a Zeus e larievocazione del sacrificio di Ifigenia750-781 La ubris nel genos1372-1447; 1497-1566 Le ragioni di Clitennestra

Presentimenti del coro e la colpa diAgamennone

La legge divina del Falsità e sete di vendetta di Clitemestra L’ereditarietà della colpa (confronto con

Solone, Elegia alle Muse)Coefore 124-234 Il riconoscimento885-934 Il matricidio

Libertà e consapevolezza nella scelta delleazioni

Eumenidi 681-807; 848-926 L’assoluzione di Orestee le Eumenidi

La giustizia sottratta alla catena violentadella vendetta e affidata ai rappresentantidella comunità

La verità ultima si sottrae all’uomo, gli deirimangono l’istanza suprema

Sofocle Il dolore dell’uomo e il mistero dell’azione divinaAiace 815-865 L’ultimo monologo L’ironia tragica

L’ uomo fragile zimbello nelle mani degli dei Il suicidio come espiazione del male di vivere

Antigone 332-375 L’uomo “mistero”441-525 Le leggi “non scritte” degli dei

Interpretazione della tragedia La natura del conflitto Il problema della colpa Il tema della legge e del potere Il carattere dei personaggi La posizione del coro e dell’autore

Edipo re 1-150300-462 Occhi che non vedono1518-1185 Luce e tenebra

La catastrofe di Edipo da signore del saperee vincitore della Sfinge a testimoneimpotente delle proprie sventure

Page 39: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

39

La condizione umana soggetta a una forzaarcana e incommensurabile secondo inormali parametri della logica e della morale

La figura del potente collerico e sospettoso(confronto con Creonte in Antigone)

L’oracolo si identifica col destino in quantomistero, ambiguità e contraddittorietà, erroree conoscenza

La dignità intellettuale dell’eroe: sapere èquello che conta, anche se ciò sarà doloreimmane (confronto fra Edipo e Giocasta)

Trachinie 763-802; 900-946 La morte di Eracle eDeianira

La colpa non voluta La congiura del destino e delle circostanze

Euripide Nuove forme e nuove tematiche La morte della tragedia, secondo

l’interpretazione di NietzscheMedea 214-409 La donna, la creatura più infelice446-626 Il primo colloquio fra Medea e Giasone774-823 Il proposito omicida1076-1080; 1236-1250 Coscienza tragica di madre

Il primo dramma psicologico della letteraturaoccidentale

La figura femminile fra pathos e logos Euripide misogino? L’emarginazione dello straniero e

dell’intellettuale La parola come strumento di potere Euripide sofista? Smentita dell’intellettualismo socratico Confronto con Medea di Pasolini

Ippolito: lettura integrale in traduzioneIn GRECO sono stati letti e commentati i seguentipassi:Primo episodio: 176-227; 252-361; 373-410

L’amore come pathos La figura femminile secondo Di Benedetto e

secondo Pholenz Gli dei come ipostasi di impulsi naturali Smentita dell’intellettualismo socratico

(confronto con Medea 1019-1081) Euripide misogino? (confronto con Medea

573-575)Eracle 339-347; 1239-1357 Gli dei ingiusti e crudeli La rappresentazione della divinità

Il rovesciamento della morale eroicatradizionale

Baccanti 330-369 La ubris punita677-768 Serenità ed estasi1043-1152 Prodigi divini e morte dell’empio

L’ambiguità della tragedia Il recupero della pietas, la sfiducia nel logos,

la ubris di Penteo, la violenza del dio Ambiguità di alcune parole-chiave:il lessico

della “vista e della “saggezza”Platone:Apologia, brani di versione 254, 255, 256, 257 diKairosCritone, brani di versione 258, 259Fedone, 260,261Simposio:brani di versione 263,264,265; su fotocopiadal brano 272 a 280.

I brani sono stati tradotti, contestualizzati e analizzatisul piano grammaticale, lessicale e retorico.

Aristofane Origine e struttura della commedia Caratteri della commedia “politica”.

Page 40: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

40

Gli strumenti della comicità di AristofaneCavalieri 150-233 L’investitura del salsicciaio710-812;890-959 L’agone

La critica dei demagoghi Parodia di un oracolo

Nuvole 732-803 Strepsiade mette in pratica gliinsegnamenti di Socrate961-1029 L’educazione dei maratonomachi1303-1492 La lezione di Fidippide e l’incendio delpensatoio

Il problema dell’educazione La polemica contro i Sofisti e la difesa della

cultura tradizionale La figura deformata di Socrate La rottura dell’illusione scenica, i nomi

parlanti, l’invenzione linguistica, il turpiloquioLe rane 907-958; 1008-1017; 1473-1503; 1515-1533L’agone tra Eschilo e Euripide

L’esorcismo della risata alla vigilia delladisfatta ateniese

La poetica di Eschilo nel giudizio di Euripide La poetica di Euripide nel giudizio di Eschilo La funzione etica e politica dell’arte

Menandro Il contesto storico: mutamenti politici, sociali,culturali

Il cambiamento del pubblico I caratteri della “commedia nuova”

Dyscolos 1- 46; 81- 178; 620 - 700 Un nuovo spazio teatrale: dall’all’ I valori della famiglia e della solidarietà Il rapporto fra le generazioni L’incidenza della Il confronto fra il personaggio aristofanesco

(“eroe comico”) e quello di Menandro (“unuomo come tanti”)

Letteratura dell’età ellenistica Caratteri storici, sociali e culturalidell’Ellenismo

Callimaco

Aitia 1-31 (Prologo di Telchini);Ecale (frammenti)Epigrammi II, XXVIII, XIII, XVI, XIX

Mutamento e varietà La parola scritta e l’erudizione La rivisitazione del mito in termini di

quotidianità e semplicità Il realismo Arguzia, ironia e giocosità

Apollonio Rodio

Argonautiche I 1-22 ProemioI 260-306 L’addio di Alcimede al figlio GiasoneII 851-898 La morte di TifiIII 36-82 La visita di Era e Atena ad AfroditeIII 744-824 La lunga notte di Medea innamorata

Il coraggioso compromesso con la tradizionee il rapporto con i canoni d’eccellenzaaristotelici

Il tema del viaggio: erudizione, eziologia estoricizzazione del mito

L’ di Giasone L’introspezione psicologica (il modello

euripideo) La rivisitazione del mito nel romanzo

contemporaneo: lettura di A. Marcolongo, Lamisura eroica

Dopo il 15 maggio si prevede di trattare in modo sintetico Teocrito e Polibio

Page 41: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

41

Letture critiche

o A. Lesky, Le Eumenidi e il conflitto tragico (p. 80 dell’antologia)o M. Cavalli, Introduzione a Ippolito, Mondadori p. XLI ss. (fotocopia)o Del Corno, La tragedia greca, introduzione a Medea e Ippolito, Mondadori (fotocopia

Rimini, 15 maggio 2018

L’insegnante Gli studenti

Page 42: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

42

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe VB

DOCENTE: prof.ssa Elena Bulgarelli

Relazione:

La classe ha partecipato con la docente a diversi momenti dell’organizzazione del

syllabus. Si rileva infatti un buon livello di autonomia nella classe che si è espressa in varie

occasioni scegliendo e presentando autori e opere in una collaborazione attiva con

l’insegnante. La docente ha apprezzato il lavoro degli studenti i quali, singolarmente o in

coppia/piccolo gruppo, hanno prodotto e presentato singole “lezioni” su autori dell’età

Vittoriana (E. Dickinson, W.Whitman, E.A.Poe e altri) e dell’età moderna (F.S.Fitzgerald,

D.H.Lawrence) che, per ragioni legate al tempo e alla necessità, non sono stati compresi

nella programmazione “ufficiale”.

Testi in adozione:

G.Thomson-S.Maglioni, Literary Hyperlinks, An interactive Laboratory of Literatures, Vol.IIIII

Ed.Black Cat.

Da rilevare tuttavia che l’utilizzo del libro di testo non è stato affatto costante e che, in

prevalenza, rispetto alla presentazione soprattutto dei brani da leggere, sono stati utilizzati

documenti in power point prodotti dalla docente, fotocopie di brani, volumi delle opere

prese in esame a cui gli studenti stessi avevano accesso (li possedevano o li hanno trovati

sulla rete.)

Programma svolto:

English Literary Stylistics:

il primo approccio con la letteratura inglese del diciannovesimo e ventesimo secolo è stato

dedicato ad una revisione delle possibili letture del testo, tenendo conto delle indicazioni di

narratologia e dei modelli caratterizzanti il testo narrativo/teatrale/poetico.

Una breve presentazione è stata inoltre dedicata alla figura del narratore inaffidabile

(unreliable narrator) colto nel contesto del romanzo di J.D.Salinger,“The catcher in the

rye”, preso semplicemente ad esempio per verificare le caratteristiche di questo tipo di narratore.

Page 43: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

43

J.AUSTEN:

aspetti e temi della narrativa. Lettura e indicazioni di una possibile analisi del testo di brani

tratti da “Pride and Prejudice” e “Sense and Sensibility” (Mr and Mrs Bennet, Willoughby

and Marianne e altri);

In un secondo momento gli studenti hanno scelto e presentato autonomamente brani e

parti di capitoli tratti da questi stessi romanzi nonché da “Emma”.

L’ETA’ VITTORIANA: cenni storici, l’espansione coloniale e la questione irlandese, il

compromesso Vittoriano e il romanzo del XIX secolo.

C.DICKENS:

caratteristiche e argomenti della narrativa a sfondo sociale.

-The Pickwick Papers, introduzione generale;

-Oliver Twist, introduzione generale e lettura della prima parte del primo capitolo, visione

del film in versione originale.

Later works: lettura di “Our School” da “Selected Short Fiction”.

IL TEATRO VITTORIANO E O.WILDE, “The Importance of being Earnest”:

revisione delle strutture e degli elementi caratterizzanti il testo scritto per il teatro;

lettura per presa in considerazione di come si presenta un playscript e visione della scena,

tratta da un video sulla piattaforma youtube, della scena del tè tra Gwendolyn e Cecily da

“The Importance of being Earnest” di O.Wilde.

L’ETA’ MODERNA: cenni storici, The Edwardian Age e la prima guerra mondiale, un’epoca

di ansietà, il Modernismo, il romanzo moderno e la poesia dell’inizio del ventesimo secolo.

Il romanzo moderno e il monologo interiore, la nuova concezione del tempo in seguito alla

scoperta delle teorie di Freud, Bergson e Einstein.

Visione (In originale) di parti del documentario su “Downton Abbey”; breve introduzione a

The American Jazz age e The Lost Generation: cenni.

J.JOYCE:

-“The Dubliners”, struttura e ambientazione, personaggi, l’uso dell’Epifania; lettura e

approfondimento di Gabriel’s Epiphany da “The Dead” e “Eveline”.

-“A portrait of the artist as a young man”, l’eroe Stephen Dedalus; lettura e

Page 44: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

44

approfondimento di “Where is his boyhood now?”.

-“Ulysses”: plot, temi, ambientazione, stile; lettura e approfondimento di “The funeral”.

-“Finnegans Wake”: il titolo, i personaggi, lo stile; lettura e commento di “Riverrun”.

V. WOOLF:

tematiche, la vita letteraria e intellettuale, il Bloomsbury Group, lo stile,

caratteristiche della sua narrativa.

Lettura e commento dell’estratto dal saggio critico

- “Women and writing”, sulle considerazioni della scrittrice sulla scrittura al femminile.

- Da “Mrs.Dalloway”, A very sad case e Clarissa and Septimus, lettura e

approfondimento.

- Da “To the lighthouse”, passaggio di apertura del romanzo, lettura e analisi alla ricerca

di esempi di monologo interiore e indicazioni sulla differenza tra monologo interiore

diretto e indiretto.

J.CONRAD:

vita e opere , personaggi, tecnica narrativa.

-“Heart of Darkness”: trama, ambientazione, temi e personaggi, struttura e stile; lettura e

approfondimento di “A sight clinking” e “The horror”; visione (in originale) di un frammento

dal film “Apocalypse now” di F.Ford Coppola.

G.ORWELL:

i temi sociali nella sua narrativa, la distopia letteraria.

-“Nineteen Eighty-four”: plot, sfondo storico, ambientazione, personaggi e temi.

Lettura e approfondimento di “Big Brother is watching you”

-“Animal Farm”: introduzione alle tematiche.

LA POESIA MODERNA:

Breve introduzione al variegato panorama della produzione poetica del primo novecento:

The Georgian poets, The War Poets, Imagism, Symbolism.

R.BROOKE:

-The Soldier.

Page 45: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

45

W. OWEN:

-Anthem for Doomed youth.

-Dulce et Decorum Est.

T.S.ELIOT:

vita e opere, prima e dopo la conversione;

-“The Waste Land”: tematica principale, il concetto del mito e della storia, lo stile.

Da “The Burial of the Dead” lettura e approfondimento dei passi iniziali e finali.

Da “The Fire Sermon”, passaggio in cui viene introdotta la figura di Tiresia; lettura e

commento.

Da “”What the Thunder said”: lettura della parte conclusiva del poema.

IL PRESENTE:

Il teatro di SAMUEL BECKETT : WAITING FOR GODOT, analisi della conclusione della

pièce dopo la visione della stessa tratta dalla messa scena di una produzione inglese

registrata dalla piattaforma Youtube.

I suddetti argomenti sono stati effettivamente svolti entro il 14 Maggio 2018.

Rimini 15 Maggio 2018

La docente:

prof.ssa Elena Bulgarelli Gli studenti

Page 46: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

46

STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: prof.ssa Sonia BaroneLAVORO SVOLTO, METODOLOGIA E OBIETTIVI RAGGIUNTI

A.S. 2017-2018L’insegnamento di “Storia dell’arte” è triennale e l’attività didattica con la classe 5^B L. Classico è stata svolta

con continuità nei tre anni. Il metodo di lavoro ha utilizzato la lezione frontale, sempre accompagnata dallavideoproiezione delle opere, per far esercitare gli allievi a effettuare le analisi attraverso l’osservazione attenta e lacomparazione.

L’attività didattica ha insistito sul conseguimento di diversi obiettivi, in particolare una decodificazione non ovviadelle immagini, l’adeguata conoscenza del lessico tecnico e critico, l’individuazione delle caratteristiche dell’operad’arte in rapporto al contesto storico-culturale, la capacità di utilizzare la conoscenza dei diversi stili per effettuarecorrelazioni e confronti, l’acquisizione della consapevolezza del valore del patrimonio artistico nella società.

Il viaggio d’istruzione di novembre, che ha avuto come tappa significativa Vienna, ha richiesto di anticipare ildiscorso sull’Art Nouveau e sulle sue declinazioni in Europa.

L’esperienza di un’uscita didattica nel mese di aprile a Milano per visitare il “Museo del Novecento” è statapensata per affrontare le Avanguardie artistiche, in un tragitto concentrato ma ampio, consentendo così direcuperare delle ore che sono state assorbite dalle attività dell’ASL.

Nel corso dei tre anni il rapporto con la disciplina ha visto un graduale aumento dell’interesse da parte deglistudenti, l’aspetto problematico è emerso rispetto alla richiesta di un lavoro rigoroso, che esulasse da un approcciosuperficiale con la lettura delle opere d’arte. Alcuni hanno gradualmente abbandonato l’atteggiamentoapprossimativo e l’applicazione “imposta” dalle verifiche e si sono orientati verso un metodo di lavoro più efficace eresponsabile. Parte della classe ha seguito le richieste con esiti molto soddisfacenti, diverse studentesse hannoraggiunto risultati eccellenti.

Testo in adozione: Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione azzurra, terza ed., vol. II e vol. III, Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018

IL RINASCIMENTO. L’ESPERIENZA VENEZIANA (Vol. 2°) GIORGIONE: formazione. “Tonalismo”. Analisi: La tempesta.

TIZIANO Analisi: Amor Sacro e Amor Profano; Pala dell’Assunta; Paolo III Farnese con i nipoti; La Pietà.

IL MANIERISMO Caratteri generali. GIAMBOLOGNA: Il ratto della Sabina .

IL SEICENTO E L’ETÀ BAROCCA I caratteri del BAROCCO. CARAVAGGIO: formazione, caratteristiche stilistiche. Analisi: Canestra di frutta; Vocazione di San Matteo; Madonna dei Pellegrini; Morte della Vergine;

Davide con la testa di Golia. GIAN LORENZO BERNINI: formazione, caratteristiche stilistiche. Analisi: Apollo e Dafne; Cappella Cornaro ed Estasi di Santa Teresa; Baldacchino di San Pietro;

Colonnato di Piazza San Pietro a Roma. F. BORROMINI: formazione, caratteristiche stilistiche. Analisi: Chiostro e Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma; Sant’Ivo alla Sapienza.

VERSO IL SECOLO DEI LUMI IL ROCOCÒ: caratteristiche. G. B. TIEPOLO: formazione, caratteristiche stilistiche; il quadraturismo.

Page 47: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

47

Analisi: Banchetto di Antonio e Cleopatra. Il vedutismo: A. CANALETTO, Il Canal Grande verso Est.

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO (Vol. 3°) I caratteri del Neoclassicismo. A. CANOVA: formazione, caratteristiche stilistiche, la tecnica scultorea. Analisi: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; Le Grazie; Monumento funebre a Maria Cristinad’Austria.

J. L. DAVID: formazione. Analisi: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

I caratteri del Romanticismo. T. GÉRICAULT: formazione.

Analisi: Cattura di un cavallo selvaggio; La zattera della Medusa; la serie degli Alienati. E. DELACROIX: formazione.Analisi: La Libertà che guida il popolo.

REALISMO LA SCUOLA DI BARBIZON: caratteri generali. Analisi: Tramonto nella foresta di P.E.T. Rousseau.

G. COURBET: formazione, caratteristiche stilistiche. Analisi: Gli spaccapietre; L’atelier del pittore.

IL FENOMENO DEI MACCHIAIOLI: storia, protagonisti, soggetti, peculiarità stilistiche. G. FATTORI: formazione, caratteristiche stilistiche Analisi: La rotonda dei bagni Palmieri; In vedetta; Il campo italiano alla battaglia di Magenta.

LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA La Torre Eiffel.

LA FOTOGRAFIA Cenni (breve storia; i fotogrammi e il movimento; le pose; il taglio fotografico; rapporti con la pittura)

E. MANET: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère.

IMPRESSIONISMO La Ville lumière, Il Cafè Guerbois, il colore locale e la tecnica, la luce, le nuove frontiere, le stampe

giapponesi, la prima mostra. C. MONET: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: Impressione, sole nascente; La serie di La Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee; La

Grenouillère; Salice piangente. P. A. RENOIR: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri; Le bagnanti. E. DEGAS: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: La lezione di danza; L’assenzio.

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE: caratteri generali P. CÉZANNE: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves. G. SEURAT e il Pointillisme: l’artista (formazione, peculiarità tecniche e stilistiche). Analisi: Una domenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte; Il circo. P. GAUGUIN: formazione, peculiarità stilistiche. Cloisonnisme e Sintetismo. Analisi: L’onda; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. V. VAN GOGH: formazione, peculiarità stilistiche.

Page 48: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

48

Analisi: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Veduta di Arles con iris inprimo piano; Notte stellata.

IL DIVISIONISMO ITALIANO: cenni. G. PELLIZZA DA VOLPEDO: Il Quarto Stato.

L’ART NOUVEAU NELLE SUE DECLINAZIONI(Lezioni propedeutiche al viaggio d’istruzione a Vienna)

G. KLIMT: formazione, stile, “periodo d’oro”, ulteriori sviluppi. Analisi: Il Fregio Beethoven.

E. MUNCH: formazione, peculiarità stilistiche (pp. 1002-1003). Analisi: Il grido.

L’ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO FRANCESE (Fauves): storia e caratteristiche. H. MATISSE: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: La danza.

ESPRESSIONISMO TEDESCO (Die Brücke): storia e caratteristiche. E. L. KIRCHNER: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: Due donne per strada.

CUBISMOCaratteri generali; “Cubismo analitico” e “Cubismo sintetico”. Tecniche.

P. PICASSO: formazione, peculiarità stilistiche. Periodo blu e periodo rosa. Analisi: Les demoiselles d’Avignon (cubismo primitivo); Ritratto di Ambroise Vollard (cubismo analitico);

Natura morta con sedia impagliata (cubismo sintetico); Guernica.

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO Storia, obiettivi e principi U. BOCCIONI: formazione, peculiarità stilistiche. Analisi: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii (I versione); Gli addii (II versione); Forme uniche

della continuità nello spazio.

METAFISICA: caratteristiche generali e principi filosofici. G. DE CHIRICO: l’artista (formazione e peculiarità). Analisi: L’enigma dell’ora; Le muse inquietanti.

Rimini, 15 maggio 2018

Il docente gli studenti

Page 49: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

49

STORIA

Prof. Nevio Genghini

Testo in adozione:Giardina/Sabbatucci/Vidotto, Nuovi profili storici, Vol. 3, Laterza, Bari 2008.

Premessa

Si è dato particolare risalto alla dimensione etico-politica della storia contemporanea, in particolare alle ideologiequali come fattori di mobilitazione delle masse e fermenti dell’agire collettivo. Questa scelta è stata compiuta in vistadi un duplice fine: da un lato, accorciare la distanza tra il vissuto degli alunni e i fatti narrati, che un approccioconvenzionale – basato sulla ricerca di un impossibile visione “onnilaterale” dell’accadere storico – rischia diaggravare; dall’altro, promuovere una memoria critica del “secolo breve” quale indispensabile premessa per laformazione di un giudizio sul presente affrancato da abusati stereotipi e facili cliché. Si sono alternate lezioni frontalia discussioni e approfondimenti “seminariali” caratterizzati da un buon interesse generale e da una discretapartecipazione. Gli obbiettivi didattici e educativi sono stati sostanzialmente raggiunti.

I. Verso la società di massa

1. Masse, individui e relazioni sociali.2. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva.3. I nuovi ceti.4. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati.5. La questione femminile.6. Riforme e legislazione sociale.7. I partiti socialisti e la Seconda Internazionale.8. I cattolici e la Rerum Novarum.

II. La prima guerra mondiale

1. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea.2. 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura.3. L’intervento dell’Italia.4. 1915-16: la grande strage.5. La guerra nelle trincee.6. La mobilitazione totale e il “fronte interno”.7. 1917: la svolta del conflitto.8. L’Italia e il disastro di Caporetto.9. 1917-18: l’ultimo anno di guerra.10. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

III. La rivoluzione russa

Page 50: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

50

1. Da febbraio a ottobre.2. La rivoluzione di ottobre.3. Dittatura e guerra civile.4. Dal “comunismo di guerra alla NEP.5. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.6. L’Urss: costituzione e società.

IV. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

1. I problemi del dopoguerra.2. Il “biennio rosso” in Italia.3. Un nuovo protagonista: il fascismo.4. La conquista del potere.5. Verso lo stato autoritario.

V. La grande crisi: economia e società negli anni ’30

1. Crisi e trasformazione.2. Gli Stati Uniti e il crollo del 1929.3. Roosevelt e il New Deal.4. Il nuovo ruolo dello stato.

VI. Totalitarismi e democrazie

1. L’avvento del nazismo.2. Il Terzo Reich.3. Lo stalinismo.4. La guerra di Spagna.5. L’Europa verso la catastrofe.

VII. L’Italia fascista

1. Il totalitarismo imperfetto.2. Il regime e il paese.3. Cultura e comunicazioni di massa.4. La politica economica.5. L’Italia antifascista.6. La politica estera e l’impero.7. Apogeo e declino del regime.

VIII. La seconda guerra mondiale

1. Le origini.2. La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord.3. La caduta della Francia.4. L’Italia in guerra.5. La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana.6. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti.7. Il “nuovo ordine”: resistenza e collaborazionismo.8. 1942-43: la svolta della guerra.9. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio.10. L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione.11. La sconfitta della Germania.

Page 51: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

51

12. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

IX. Guerra fredda e ricostruzione

1. Le conseguenze della seconda guerra mondiale.2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico.3. La fine della “grande alleanza”.4. La divisione dell’Europa.5. Guerra fredda e coesistenza pacifica.6. Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese.7. L’Europa occidentale e il mercato comune.

X. La nascita della Repubblica italiana

1. Le forze in campo.2. Dalla liberazione alla Repubblica.3. La crisi dell’unità antifascista.4. La costituzione repubblicana.5. Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre.6. La ricostruzione economica.7. Il trattato di pace e le scelte internazionali.8. Gli anni del centrismo.9. Alla ricerca di nuovi equilibri.

XI. L’Italia fra sviluppo e crisi

1. Il miracolo economico.2 Le trasformazioni sociali.3. Il centro-sinistra.4. Il ’68 e l’ “autunno caldo”.5. La crisi del centro-sinistra.

XII. Approfondimento

Male banale, male radicale, male estremo(riflessione su Hannah Arendt quale interprete del totalitarismo e testimone del “caso Eichmann”, a partire dallavisione del film di M. Von Trotta “Hannah Arendt” e da un saggio disponibile sul sito dell’Istituto)

Rimini, 15 maggio 2018Il docente Gli studenti

Page 52: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

52

FILOSOFIAProf. Nevio Genghini

Testi in adozione:E. Berti – F. Volpi, Storia della filosofia dall’antichità a oggi, 2 voll. Indivisibili, Laterza, Bari 2007E. Berti – C. Rossitto – F. Volpi, Antologia di filosofia: dall’antichità a oggi, Laterza, Bari 2008

PremessaIl docente ha optato per un programma essenziale, puntando su figure che, grazie all’originalità e radicalità del loropensiero, potessero avere una eco immediata nell’universo esistenziale degli alunni. Si è dunque concesso ampiospazio alle loro domande e osservazioni, che hanno spesso conferito un andamento seminariale al lavoro didattico.Qualche rallentamento legato a questo modo di procedere è stato compensato dal diffuso interesse e da una buonapartecipazione alle questioni dibattute. Il dialogo si è soffermato, in particolare, sulla controversia intorno al liberoarbitrio e sul rapporto tra filosofia e religione, che hanno costituito il filo rosso di molteplici riprese e approfondimenti.Gli obbiettivi educativi e didattici prefissati sono stati sostanzialmente raggiunti.

I. Kant: la libertà e la legge morale

1. Critica della ragion pratica

1.1 Il concetto di “ragion pratica”;1.2 La legge morale;1.3 La libertà;1.3 I postulati della vita morale.

II. Hegel: la razionalità della storia

1. Gli Scritti teologici giovanili.

2. Fenomenologia dello spirito

2.1 Il significato dell’opera;2.2 Coscienza, autocoscienza, ragione;2.3 Spirito, religione, sapere assoluto;

3. Scienza della logica

3.1 Il significato della logica hegeliana;3.2 La logica dell’essere;

4. La filosofia dello spirito oggettivo e della storia

Page 53: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

53

4.1 Spirito oggettivo, realtà e razionalità;4.2 Diritto, moralità, eticità;4.3 La filosofia della storia.

5. La filosofia dello spirito assoluto e la storia della filosofia

5.1 L’estetica;5.2 La filosofia della religione;5.3 La filosofia e la storia della filosofia;

III. Marx: filosofia e rivoluzione

1. Con Hegel, contro Hegel;2. Dalla filosofia all’economia;3. Il materialismo storico;4. Il programma politico dei comunisti;5. La critica dell’economia politica: merce, denaro, plusvalore, caduta tendenziale del saggio di profitto.

IV. Schopenhauer: l’insensatezza del mondo

1. Il mondo come rappresentazione;2. Il mondo come volontà;3. Il pessimismo storico e cosmico;4. Le vie della catarsi: arte, morale, ascesi.

V. Kierkegaard: un cristianesimo scandaloso

1. Una biografia tormentata;2. Il concetto di ironia;3. Gli stadi della vita;4. Esistenza possibilità, angoscia;5. Filosofia e religione.

VI. Nietzsche: fedeltà alla terra, ripudio del cielo

1. Gli esordi: l’interpretazione della grecità e la decadenza della civiltà occidentale;2. La genealogia della morale, la morte di Dio, il nichilismo;

Page 54: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

54

3. La volontà di potenza, il superuomo, l’eterno ritorno.

VII. Freud: la detronizzazione dell’Io penso (pp. 334-35)

1. La nascita della psicoanalisi;2. L’inconscio;3. Libido e vita psichica;4. Eros e Thanatos;5. Il disagio della civiltà.

VIII. Heidegger: crisi e rinascita della metafisica in Essere e Tempo (pp. 246-48)

1. L’analitica dell’esistenza;2. L’essere-nel-mondo;3. La cura;4. Gli esistenziali: situazione e comprensione;5. L’essere-per-la-morte;6. Autenticità e impersonalità.

IX. ApprofondimentoLibertà e responsabilità morale: l’eredità kantiana e il dibattito attuale (testo disponibile sul sito dell’Istituto).Rimini, 15 maggio 2018

Il docente Gli studenti

Page 55: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

55

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5B MATERIA: Scienze Naturali (Chimica e Biologia) DOCENTE: Alberto Lotti Testo di Chimica: F. Tottola – A. Allegrezza – M. Righetti

Chimica per noi (Linea blu)A. Mondadori scuola

Testo di Biologia: Campbell – Reece – Taylor – Simon – DickeyIl nuovo IMMAGINI DELLA BIOLOGIAIl corpo umano (volume C)LINX

_________________________________________

Programma di Chimica:

Acidi e basiAcidi e basi: le prime osservazioni. Arrhenius: la conducibilità elettrica delle soluzioni. Brønsted e Lowry: scambio diprotoni. Lewis: la donazione di coppie di elettroni. L’autoprotolisi dell’acqua: acido e base contemporaneamente. Unmodo pratico per esprimere l’acidità: il pH. La forza di acidi e basi: la costante di ionizzazione. Costanti acide ebasiche: la direzione dell’equilibrio. Il pH di una soluzione di un sale: l’idrolisi salina. Le soluzioni tampone: unatrappola per idronio e ossidrile. Acidi e basi: calcolo del pH. Misurare il pH: gli indicatori e il pH metro. Le titolazioniacido-base: la determinazione della concentrazione di una soluzione acida o basica.

Le ossidoriduzioniIl numero di ossidazione: un ripasso. Le reazioni chimiche: un altro punto di vista. Le reazioni redox: acquisto ecessione di elettroni. Il bilanciamento delle equazioni delle reazioni redox in forma molecolare (metodo del numerodi ossidazione) e delle reazioni redox in forma ionica in ambiente acido e in ambiente basico (metodo dellasemireazione). La forza elettromotrice di una pila: la differenza tra due potenziali. Elettrolisi: l’inversione dei processispontanei. Alcuni esempi di processi elettrolitici: elettrolisi di sali fusi e in soluzione acquosa. Le leggi di Faraday: lequantità di sostanze coinvolte nell’elettrolisi. Elettrochimica: una risposta alla corrosione.

Programma di Biologia:

Introduzione allo studio dell’anatomia e della fisiologiaIl corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica. Cellule e tessuti. Tessuti epiteliali. Tessuti connettivi. Tessutomuscolare. Tessuto nervoso. I principali apparati e sistemi degli animali e le loro funzioni: uno sguardo d’insieme.Il sistema scheletricoEvoluzione del sistema scheletrico. L’endoscheletro dei Vertebrati. Il sistema scheletrico umano. Lo scheletro assile(cranio, colonna vertebrale e gabbia toracica). Le cinture. Lo scheletro appendicolare.

Page 56: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

56

L’apparato digerente e l’alimentazioneEvoluzione dell’apparato digerente. L’organizzazione e la funzione dell’apparato digerente. Dalla bocca allo stomaco:le prime fasi della digestione. L’intestino lavora in sinergia con il pancreas e il fegato. il controllo della digestione edel metabolismo.

L’apparato respiratorio e gli scambi gassosiEvoluzione degli apparati respiratori (respirazione cutanea, branchiale, tracheale e polmonare). L’organizzazione e lafunzione dell’apparato respiratorio. La meccanica della respirazione: la ventilazione polmonare. Il sangue e gliscambi respiratori.

L’apparato cardiovascolare e il sangueEvoluzione dei sistemi circolatori (sistemi circolatori aperti e chiusi). La circolazione nei vertebrati e nell’uomo.L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare: il cuore. I vasi sanguigni e il movimento del sangue. I meccanismi discambio e la regolazione del flusso sanguigno. La composizione e le funzioni del sangue.

L’apparato escretore e l’equilibrio idrosalinoEvoluzione dell’escrezione e degli apparati escretori. L’organizzazione e le funzioni dell’apparato escretore. Ilnefrone è l’unità funzionale del rene. I nefroni modulano la loro attività in relazione alle esigenze dell’organismo. Imeccanismi che regolano le funzioni dei reni.

Il sistema endocrinoL’organizzazione e la funzione del sistema endocrino. L’integrazione tra le funzioni nervose ed endocrine avviene alivello dell’ipofisi e dell’ipotalamo. Tiroide e paratiroidi regolano il metabolismo e l’omeostasi. Il pancreas endocrino eil controllo della glicemia. Il surrene è costituito da due ghiandole endocrine distinte. Le gonadi producono ormonisessuali.

L’apparato riproduttoreL’organizzazione e le funzioni degli apparati riproduttori maschile e femminile. La gametogenesi produce gametiaploidi. ll sistema riproduttore maschile. Il sistema riproduttore femminile.

Rimini, 11/05/18

Il docente: Alberto Lotti Gli studenti

Page 57: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

57

Matematica e FisicaProf. Stefano BordoniContenuti e metodi sono stati adattati alle caratteristiche cognitive della classeNumero ore settimanali di Matematica: previste 2, realmente effettuate 2,5 - 3Numero ore settimanali di Fisica: previste 2, realmente effettuate 1 - 1,5Nel corso dell’anno sono state svolte 4 brevi verifiche scritte di Matematica e 4 brevi verifiche scritte di Fisica

MATEMATICARichiami sulle disequazioni di grado superiore al secondo e sulle disequazioni trascendenti.Richiami su risoluzione grafica di disequazioni.Introduzione ai limiti di funzioni. Limiti di funzioni elementari.Primi cenni all'algebra dei limiti. Punti di accumulazione.Funzioni limitate: inf, sup, max e min. Iniettivita.Chiarimenti sulle funzioni inverse: la funzione arctg(x).Lista delle funzioni elementari. con dominio, codominio, grafico, limiti ed eventuale iniettivita .Funzioni derivabili da coniche.Prime forme indeterminate nell'algebra dei limiti. Limiti indeterminati del tipo INFINITO / INFINITO. Equivalenzaasintotica. Limite del rapporto tra due polinomi all'infinito.Limiti indeterminati del tipo + INFINITO - INFINITOCrescenza, decrescenza e studio del segno della funzione derivata.Studio analitico di funzione razionale fratta.Derivata delle funzioni elementari trascendenti.Derivata di un prodotto e di un rapporto tra funzioni.Studio locale (analitico) di alcune semplici funzioni trascendenti.Studio di funzioni goniometriche.Equazione della retta tangenti in un punto al grafico di una funzione.Continuita e derivabilità . Punti di non derivabilità: punti angolari, cuspidi e flessi con tangente verticale. Studi difunzioni irrazionali.Ricerca dei punti di flesso e degli eventuali asintoti obliqui di una funzione.Derivate delle funzioni inverse goniometriche.Esercizi sui teoremi di Rolle e Lagrange.Famiglia di primitive di una funzione.Integrabilità, continuità e derivabilità.Primitive di funzioni che sono derivate di funzioni composte.Integrazione per partiVari esercizi sul calcolo integraleIl teorema della media.Calcolo di superfici comprese tra i grafici di due funzioni.

Page 58: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

58

FISICA• Alcune lezioni sono state tenute in lingua Inglese, con molti chiarimenti ed esercizi:Oersted’s experiment, and its interpretation,Ampère’s interaction between electric currents,Laplace’s interaction between magnets and electric currents,Biot-Savart’s law for the magnetic field generated by an electric current,Lorentz’s law, and pathways of electric charges in a magnetic field• La classe ha partecipato a una serie di quattro conferenze in lingua Inglese sulla storia del Principio di Relatività, unprogetto culturale che ho proposto a tutte le classi quinte del Liceo in collaborazione con la collega Cecilia Franchinidella classe V CThe Principle of Relativity from Bruno to EinsteinBruno's boat and Galileo's towerNewton's bucket and Mach's criticismLorentz, Poincaré and Einstein's electromagnetic symmetriesEinstein's road to gravitationRichiami di Meccanica.Analogia tra forze gravitazionali e forze elettriche: il caso del campo elettrico costante e il caso generale della forza diCoulomb.Confronto tra forza gravitazionale e forza elettrica. Legge di Coulomb applicata a semplici configurazionigeometriche.Primi esempi relative a campo elettrico e il potenziale elettrico.Calcoli con campi elettrici e potenziali all'interno di condensatori.Elettrizzazione e conduzione. Il fenomeno della "scossa".Linee di forza del campo elettrico. Conduttori e superfici equipotenziali.Conversione di energia potenziale elettrica in energia cinetica.Leggi di Ohm.Breve sintesi delle concezioni sull'elettricità tra Settecento e Ottocento.Resistenze in serie e in parallelo: resistenze equivalenti.Capacità elettrica e condensatori. Condensatori in serie e parallelo.Circuitazione e flusso del campo elettrico: legge di Gauss.Circuitazione e flusso del campo magnetico.L’esperimento di Oersted, l’interpretazione di Ampère, la legge di Ampère e la legge di BiotSavart.Problemi e chiarimenti sulla relazione tra legge di Ampere, la legge di Biot-Savart, e la legge di Laplace.La legge di Lorentz e orbite di particelle cariche in campi magnetici.Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica e la legge del flusso.Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica mostrato con un approssimativo apparato sperimentale.Potenza erogata e dissipata da una corrente. Correnti alternate. Il trasformatore elettromagnetico.

Page 59: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

59

Il ruolo della "corrente di spostamento" nella generazione di onde elettromagnetiche.Sintesi sulle leggi fondamentali dell'elettromagnetismo: le quattro equazioni nel caso stazionario e le quattroequazioni per campi variabili (equazioni di Maxwell).

Rimini, 15 maggio 2018

Il docente Gli studenti

Page 60: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

60

SCIENZE MOTORIEProf.ssa Rosella PogliaghiRelazione:

Il programma seguito durante l’anno scolastico fa riferimento al P.O.F.( programmi Ministeriali.)Ho lasciato spazio principalmente ad attività basate sul miglioramento delle qualità fisiche degli alunni, privilegiandosituazioni aerobiche per promuovere il miglioramento della resistenza utilizzando carichi naturali.L’insegnamento è stato fatto in modo da attivare l’interesse e la partecipazione degli alunni.La forma di insegnamento è stata inizialmente di tipo globale, privilegiando la ricerca di azioni globalmente corretteper poi passare ad un metodo più analitico.L’attività di Scienze motorie e sportive si è svolta presso diverse strutture:la Palesra Gemmani,Olimpia e PiscinaPer quanto riguarda la realizzazione delle unità didattiche, i tempi utilizzati sono stati di 2 o 3 lezioni, considerandoche la lezione ha una durata di 2 ore consecutive alla settimana.Il profitto medio ottenuto dagli alunni può considerarsi più che buono.Tutti hanno raggiunto una buona padronanza corporea in situazioni motorie richiedenti equilibrio, coordinazione,apprezzamento delle distanze.Nella valutazione, oltre ai risultati oggettivi, ho tenuto in considerazione la situazione soggettiva di ogni singoloalunno riferita alla condizione fisiologica.La valutazione è stata effettuata soprattutto in base alla partecipazione, all’impegno e ai risultati ottenuti inriferimento ai livelli di partenza.Gli alunni non hanno presentato problemi per quanto riguarda la socializzazione e hanno mantenuto rapporti correttisia tra di loro che con l’insegnante.Durante l’anno scolastico si sono mantenuti i rapporti con le famiglie attraverso i colloqui individuali del mattino equelli generali.

Programma svolto:Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori

Esercizi per l’esecuzione di gesti motori complessi relativi a mobilità articolare, prontezza e agilità

Esercizi di coordinazione generale, oculo-manuale, oculo-podalica

Esercizi di preacrobatica a corpo libero, esercizi a coppie

Attività ed esercizi di equilibrio, statico, dinamico e in fase di volo

Percorsi finalizzati allo sviluppo delle capacità coordinative con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

Potenziamento fisiologico, miglioramento delle qualità fisiche e affinamento delle funzioni neuromuscolari Esercizi che richiedono capacità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze,

interessi e contenuti tecnici delle discipline sportive e che ne esaltano le caratteristiche individuali

Sviluppo delle capacità di resistenza sia aerobica che anaerobica e delle capacità di reazione e velocitàattraverso le discipline dell’atletica leggera (propedeutici e specifici corsa veloce e di resistenza.

Circuiti finalizzati all’incremento delle capacità condizionali

Page 61: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

61

Esercizi di stretching

Esercizi respiratori, posturali e di rilassamento guidato

Conoscenza e pratica delle attività sportive Esercizi miranti l’assimilazione di alcuni gesti tecnici e schemi di gioco di sport di squadra: pallavolo,

pallacanestro, ultimate frisbee.

Tutela della salute e prevenzione degli infortuni Norme igieniche e regole di comportamento

Benefici dell’attività fisica ed effetti sull’organismo

L’organizzazione del sistema muscolare

I muscoli e il movimento

Rimini, 15 maggio 2018La docente: prof.ssa Pogliaghi Rossella Gli studenti:

Page 62: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

62

RELIGIONE

Prof. Alessandro ZavattiniAnno Scolastico 2017-2018

Breve presentazione della classe e del programma svolto con Religione nell’a.s. 2016-17

La classe VB si avvale per intero dell’IRC. Ha partecipato con costante interesse e partecipazione alle lezioni ed aidialoghi di classe. Ha collaborato attivamente sui temi e sull’inversione di cattedra, preparando e condividendoriflessioni personali, gestendo con prudenza le divergenze di opinione interne ad essa. Tutti gli alunni che si eranoprefissati di gestire la cattedra in occasione delle loro lezioni in cattedra con una buona preparazione media e con unsincero scambio degli altri alunni uditori. I momenti di vita comune proposti oltre le lezioni sono stati colti con vivapartecipazione.

Aree tematiche principaliA – La maturità umana e l’orientamentoCriteri per lo sviluppo armonico della persona e per un progetto personale di vita; sganciamento semantico diMaturità da Esame; i diversi aspetti della maturità umana e spirituale;Esperienze di orientamento in classe e a scuola con ospiti:• “CONQUILI. CONvivenza di QUInta Liceo”: esperienza di vita comune presso Casa di Sandra su tre passidella maturità, un’emozione, un dono, un compito. “Play Your Talent” Role Play Biblico sugli atteggiamentivocazionali che riconoscono e producono talenti• “SARANNO MATRICOLE”, Giornata di orientamento universitario con gli studenti delle diverse facoltà dellaregione con il coordinamento dei rappresentanti della Federazione Universitari Cattolici ItalianiB – Il mistero di Dio oggi nel confronto tra atei e credenti- 6 finestre sul mistero della vita: gioco grafico per l’interpretazione delle aree vitali: la coscienza (l’io), larelazione (l’altro), le origini, la religione, l’affettività, il futuro;- Cos’è l’ateismo moderno: le diverse forme secondo il Concilio Vaticano II e l’atteggiamento di ricerca dellaChiesa (Costituzione Gaudiun et Spes n° 19-20-21). Panoramica di pensatori non credenti e credenti a confronto sutemi chiave (tra parentesi gli alunni che hanno presentato gli autori):• L. Feuerbach vs K. Rahner e Gaudium et Spes (Enea Magrini e Angelica Cortellini): Uomo ad immagine diDio o Dio a immagine dell’uomo? Chi ha creato chi?• F. Nietzche (Michele Ricciardone) vs D. Bonnoeffer (Sophie Tomadini): Dio è morto? Vivere senza Dio…davanti a Dio.• J.P. Sartre vs I. Levinas (Beatrice Del Grosso e Veronica Cucci): l’Altro, inferno o paradiso?• Freud vs V. Frankl e (Luisa Liguori e Ilaria Generali): psiche erotica o spirituale? La scoperta dell’inconscioe le interpretazioni dell’immagine di Dio;• Darwin vs De Chardin (Giulia Del Bianco e Emanuela Perlini): l’evoluzione e le origini dell’uomo. Figli delcaso o figli di Dio?C – Testi BibliciAlcune parabole attraverso Role Play Biblici: i talenti (Mt 25,1-13), gli operai nella vigna (Mt 20,1-16).

Page 63: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

63

D – Temi di attualità:L’Eutanasia e la legge sul fine-vita e testamento biologicoE - Visone di Film: “Se Dio vuole”, di Edoardo Falcone, Italia 2015

Rimini, 15 maggio 2018

Prof. Alessandro Zavattini Gli studenti

Page 64: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” · Semprini); incontro con lo scrittore Paolo Di Paolo sulla lettura di un classico (I talo Calvino, La giornata di uno scrutatore ); incontro

64