liceo scientifico elio vittorini napoli programma … · probabilità •probabilità classica,...

44
LICEO SCIENTIFICO " ELIO VITTORINI " NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. C a.s. 2016/2017 Preromanticismo e Romanticismo Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Preromanticismo: i sonetti e il romanzo epistolare: - Alla sera - A Zacinto Linee generali del Romanticismo europeo: le tematiche “negative” espressione della grande trasformazione dell’età moderna; il ruolo sociale dell’intellettuale e il rapporto tra arte e mercato; i temi principali. Il Romanticismo positivo. Il Romanticismo in Italia: rapporti con il Romanticismo europeo e l’Illuminismo; il dibattito classico-romantico; il ruolo dell’intellettuale. Alessandro Manzoni e il “vero” storico La vita e le opere; I promessi sposi: la questione del romanzo, il romanzo storico, la funzione civile e politica, la dimensione del romanzo di formazione, il rifiuto dell’idillio e la concezione della Provvidenza; il distacco dalla letteratura dopo I promessi sposi. Dalla Lettera sul Romanticismo a Cesare D’Azeglio: - “L’utile, il vero, l’interessante” dai Promessi sposi: - “La redenzione di Renzo” dalla Storia della Colonna Infame: - La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il maleGiacomo Leopardi e “l’arido vero” Leopardi e il contesto culturale; la vita; l’evoluzione del pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito, Leopardi e il Romanticismo, i Canti, le Operette morali. - Microsaggio: “ Leopardi e il ruolo intellettuale” - dalle Lettere al Giordani : 30 aprile 1817 19 novembre 1819 6 marzo 1820 - dallo Zibaldone : “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Teoria del suono”, “La doppia visione”.

Upload: tranxuyen

Post on 17-Feb-2019

235 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

LICEO SCIENTIFICO " ELIO VITTORINI "

NAPOLI

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V SEZ. C

a.s. 2016/2017

• Preromanticismo e Romanticismo

Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Preromanticismo:

i sonetti e il romanzo epistolare:

- Alla sera

- A Zacinto

Linee generali del Romanticismo europeo:

le tematiche “negative” espressione della grande trasformazione dell’età moderna;

il ruolo sociale dell’intellettuale e il rapporto tra arte e mercato; i temi principali.

Il Romanticismo “positivo”.

Il Romanticismo in Italia: rapporti con il Romanticismo europeo e l’Illuminismo; il

dibattito classico-romantico; il ruolo dell’intellettuale.

• Alessandro Manzoni e il “vero” storico

La vita e le opere;

I promessi sposi: la questione del romanzo, il romanzo storico, la funzione civile e

politica, la dimensione del romanzo di formazione, il rifiuto dell’idillio e la concezione

della Provvidenza; il distacco dalla letteratura dopo I promessi sposi.

Dalla Lettera sul Romanticismo a Cesare D’Azeglio:

- “L’utile, il vero, l’interessante”

dai Promessi sposi:

- “La redenzione di Renzo”

dalla Storia della Colonna Infame:

- “La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male”

• Giacomo Leopardi e “l’arido vero”

Leopardi e il contesto culturale; la vita; l’evoluzione del pensiero; la poetica del vago e

dell’indefinito, Leopardi e il Romanticismo, i Canti, le Operette morali.

- Microsaggio: “ Leopardi e il ruolo intellettuale”

- dalle Lettere al Giordani :

30 aprile 1817

19 novembre 1819

6 marzo 1820

- dallo Zibaldone :

“La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze”, “Il vero è brutto”,

“Teoria della visione”, “Teoria del suono”, “La doppia visione”.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

- dai Canti :

L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

La ginestra (vv.1-157)

- dalle Operette morali :

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

L’età postunitaria

Gli intellettuali: il conflitto con la società e la posizione sociale.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

Scapigliati e modernità; Scapigliatura e Romanticismo straniero; un crocevia

intellettuale; un’avanguardia mancata.

- E. Praga, da Penombre, Preludio

• Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

La poetica e l’opera di Zola nelle linee essenziali.

Giovanni Verga

La vita; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa; l’ideologia;

verismo verghiano e naturalismo zoliano a confronto; il ciclo dei Vinti; I Malavoglia.

Microsaggio: “Lotta per la vita e darwinismo sociale”

- da Eva, Prefazione

- da Vita dei campi, Rosso Malpelo

- da I Malavoglia , Prefazione, “I vinti e la fiumana del progresso”

cap. I, “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”

Microsaggio. “Il tempo e lo spazio nei Malavoglia”

• Il Decadentismo

Origine e senso del termine; visione del mondo; poetica; temi e miti.

Baudelaire e la Perdita d’aureola.

Dal Romanticismo al Decadentismo (mappa).

• Gabriele D’Annunzio

La vita; l’estetismo e la sua crisi; i romanzi del superuomo; le Laudi: Alcyone ; il periodo

“notturno”.

- da Il piacere, “Una fantasia in bianco maggiore”

- da Alcyone, La pioggia nel pineto

• Giovanni Pascoli

Pascoli e il suo tempo; la visione del mondo; la poetica; l’ideologia; i temi; le soluzioni

formali.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Microsaggio: “Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari”

- Da Il fanciullino, “Una poetica decadente”

- da Myricae, Temporale

Il lampo

- dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Il primo Novecento

• Italo Svevo

La vita; la cultura; i primi romanzi: Una vita e Senilità .

La coscienza di Zeno: l’impianto, il tempo, le vicende, inattendibilità e funzione critica

del narratore, l’inettitudine.

- Da Una vita, cap.VIII, “Le ali del gabbiano”

- Da La coscienza di Zeno, cap. VIII, “La profezia di un’apocalisse cosmica”

Microsaggio: “Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza nell’Ulisse di Joyce”

• Luigi Pirandello

La vita; la visione del mondo, la poetica; le novelle, i romanzi: Il fu Mattia Pascal; il

“teatro nel teatro”.

- Da L’umorismo, “Un’arte che scompone il reale”

- Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato.

- Da Il Fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta”.

- Da Uno, nessuno e centomila, “Nessun nome”

Visione della commedia Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro Acacia.

• Giuseppe Ungaretti: la “recherche” ungarettiana: dal Porto sepolto all’ Allegria

Ungaretti e il suo tempo; l’Allegria

- Noia

- Il porto sepolto

- Veglia

• Eugenio Montale: la sfiducia nella parola poetica e l’inquietudine novecentesca

in Ossi di seppia

La vita; Ossi di seppia

- Non chiederci la parola

- Spesso il male di vivere ho incontrato

Uno sguardo al secondo Novecento

Pier Paolo Pasolini e gli Scritti corsari

Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, lettura e analisi del canto I .

Page 4: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Lettura integrale di almeno uno tra i seguenti romanzi:

G. D’Annunzio, Il piacere.

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno e centomila.

I .Svevo, La coscienza di Zeno.

Libro di testo adottato:

G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia. Voll. 4, Leopardi, 5,

6.

Napoli, 15/05/2017

Gli allievi Il docente

Rosaria Polverino Carolina Caudiero

Santa Mileto

Page 5: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

LICEO SCIENTIFICO " ELIO VITTORINI "

NAPOLI

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE V SEZ. C

a.s. 2016/2017

• I primi due secoli dell’impero

Il contesto storico-culturale; dalla dinastia giulio-claudia agli imperatori di adozione;

L’età di Adriano e degli Antonini

• Impegno politico e gusto dell’eccesso in Lucano

Il profilo dell’autore: vita e opere, la Pharsalia, una nuova epica, Lucano contro Virgilio

“Dopo Farsàlo il funerale del mondo”

“ L’eccesso, l’orrido, la negatività”

• Seneca

Il profilo dell’autore: la vita, le opere, l’opera e l’ambiente, la lingua e lo stile, la figura.

Il perfezionamento di sé:

Ad Lucilium epistulae morales 1, 1-5:

“La riconquista di sé”

Approfondimento: “La durata del tempo”

A. Masullo, Dialogo di Eraclito e di uno sveglio orologiaio

De ira III 13, 1-2: “La lotta con le passioni”

I 7, 2- 4: “La passione va bloccata all’inizio”

De brevitate vitae 14, 1-5: “Solo il saggio è padrone del tempo”

Giovare agli altri:

Ad Lucilium epistulae morales 6, 1-4: “La volontà di giovare”

• Quintiliano

La vita e l’opera; la funzione storico-culturale; retorica e morale

Institutio oratoria, “Meglio la scuola pubblica!”

• Tacito

Il profilo dell’autore: la vita, le opere, il pensiero, il metodo storiografico, la lingua e lo

stile.

Agricola 30: “I Britanni si preparano alla guerra. Discorso di Calgàco.”

Storia, costume, società: “Fanno il deserto, e lo chiamano pace”

Germania 4: “Origine di una menzogna: la ‘razza’ germanica”.

Il tema nel tempo: “Gli antichi Germani secondo il nazismo”.

.

Annales XV 63-64: “Morte di Seneca” (in italiano)

Page 6: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• La voce dei deboli: Fedro, Persio, Giovenale, Marziale

La favola di Fedro come momento di denuncia

Fabulae I 1: Superior stabat lupus: la legge del più forte

L’espressione del disgusto nella satira di Persio

La satira indignata di Giovenale

Satira III 60-85 “A Roma si vive male: colpa degli stranieri”

Marziale: la realtà tra il serio e il faceto

Epigrammi, “Marziale e le donne” IV 24; I 10; IV 13, vv.7-8; XI 60; V 34.

“La figura del cliente tra miseria e orgoglio” IX 73

Il romanzo e la novella

Il piacere di narrare e il mondo classico; la novella e il romanzo in ambiente greco; il

romanzo e la novella in ambiente latino.

• Petronio

L’autore; il Satyricon; il realismo petroniano; le tecniche narrative; la lingua e lo stile

Satyricon 31, 3-33, 2: “Una cena di cattivo gusto”

37: “Fortunata”

111-112: una fabula Milesia: “La matrona di Efeso”

• Apuleio

La vita; la figura e le opere; le Metamorfosi; struttura e significato del romanzo; la lingua

e lo stile.

Metamorfosi III 24-26: “La metamorfosi di Lucio in asino”

IV 28-31: “ Psiche: una bellezza…da favola”

Approfondimenti: “Pinocchio, l’asino e l’uomo”

“La fiaba di Amore e Psiche e le teorie di Propp”

“Romanzo antico e romanzo moderno”

Testo adottato: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Vides ut alta 3, Carlo Signorelli Editore.

Napoli, 15/05/2017

Gli allievi Il docente

Luca Pipicelli, Vittorio Principe Santa Mileto

Page 7: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

NAPOLI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DELLA CLASSE V SEZ. C A.S. 2016/2017

DOCENTE M. NAPOLITANO

LIBRO DI TESTO: NUOVA MATEMATICA A COLORI VOL.5-LEONARDO

SASSO Argomenti:

introduzione all’analisi

• L’insieme R: richiami e complementi

• Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno

• Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà

Limiti di funzioni reali di variabile reale

• Introduzione al concetto di limite

• Dalla definizione generale alle definizioni particolari

• Teoremi di esistenza e unicità sui limiti

• Le funzioni continue e l’algebra dei limiti

• Forme di indecisioni di funzioni algebriche

• Forme di indecisioni di funzioni trascendenti

• Infinitesimi e infiniti

Limiti di successioni

• Richiami alle successioni

• Limiti di successioni

• Introduzione alla serie numerica

Funzioni continue

• Funzioni continue

• Punti di discontinuità e la loro classificazione

• Proprietà delle funzioni continue e il metodo di bisezione

• Asintoti e grafico probabile di una funzione

La derivata

• Concetto di derivata

Page 8: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• Derivate delle funzioni elementari

• Algebra delle derivate

• Derivata della funzione composta e della funzione inversa

• Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

• Applicazione delle derivate: il differenziale

Teoremi sulle funzioni derivabili

• Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange

• Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari

• Problemi di ottimizzazione

• Funzioni concave e convesse e punti di flesso

• I teoremi di Cauchy e de l’Hopital

Lo studio di funzione

• Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche

• Funzioni trascendenti

• Funzioni con valore assoluto

• Applicazioni dello studio di funzione:Il metodo di Newton

L’Integrale indefinito

• Primitiva e integrale indefinito

• Integrali immediati e integrazione per scomposizione

• Integrazione di funzione composte e per sostituzione

• Integrazione per parti

• Integrazione di funzioni razionali frazionarie

L’Integrale definito

• Dalle aree al concetto di integrale definito

• Le proprietà degli integrali definiti e il suo calcolo

• Applicazioni geometriche dell’integrale definito

• Altre applicazioni del concetto di integrale definito

• Funzioni integrabili e integrali improprio

Page 9: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• La funzione integrale

Equazioni differenziali

• Equazioni differenziali del primo ordine

Probabilità

• Probabilità classica, statistica e soggettiva

• Eventi compatibili e incompatibili

• Probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi

• Probabilità condizionata

• Il problema delle prove ripetute

• Il teorema di Bayes

Calcolo combinatorio

• Disposizioni semplice e con ripetizione

• Permutazioni semplici e con ripetizione

• Combinazioni semplici e con ripetizione

Distribuzione di probabilità

• Variabili aleatorie

• Distribuzione binomiale

• Distribuzione di Poisson

Introduzione alla geometria analitica dello spazio

Firma del docente

M.G. Napolitano Firma degli alunni

Carolina Caudiero Floriana Ferrara

Page 10: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE V SEZ.C A.S. 2016/2017

DOCENTE M. NAPOLITANO

LIBRO DI TESTO: FISICA E REALTÀ VOL. 2/ VOL.3-CLAUDIO ROMENI Argomenti: La corrente elettrica nella materia

• La scarica e carica del condensatore

• La corrente nei liquidi

• La corrente nei gas

Circuiti in corrente continua

• Intensità di corrente

-che cos’è una corrente

-la corrente elettrica

• Le leggi di Ohm

-la prima legge di Ohm

-la seconda legge di Ohm

• La potenza nei conduttori

• Circuiti con resistori

-connessioni in serie e in parallelo

-resistenza equivalente

-partitori di tensione e resistori in serie

-partitori di corrente e resistori in parallelo

• Le leggi di Kirchhoff

-prima legge di Kirchhoff o legge dei nodi

-seconda legge di Kirchhoff o legge delle maglie

Il campo magnetico

• Calamite e fenomeni magnetici

-le prime osservazioni sui fenomeni magnetici

-il campo magnetico

-il campo magnetico terrestre

• Intensità del campo magnetico

• La forza di Lorentz

Page 11: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme

• Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente

-forza agente su un filo rettilineo percorso da corrente

-momento torcente su una spira

-momento magnetico di spire

• Campi magnetici generati da correnti elettriche

-campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

-forze magnetiche tra fili percorsi da corrente

-definizioni operative di ampere e coulomb

-campi magnetici generati da spire percorse da correnti

-campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente

• Circuitazione e flusso del campo magnetico

-la circuitazione del campo magnetico

-teorema di Ampère

-il flusso del campo magnetico

- i lteorema di Gauss per il campo magnetico

• Le proprietà magnetiche della materia

-diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo

-l’isteresi magnetica

L’induzione elettromagnetica

• I fenomeni dell’induzione elettromagnetica

La legge dell’induzione di Faraday-Neuman

-il flusso del campo magnetico

• La legge di Lenz

-le correnti di Foucault

• L’autoinduzione

-induttanza

-il circuito RL alimentato con tensione continua

• Energia immagazzinata in un induttore

Page 12: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-il bilancio energetico in un circuito RL

-densità di energia del campo magnetico (legge)

• L’alternatore

• I circuiti in corrente alternata

-circuito ohmico

-circuito induttivo

-circuito capacitivo

• Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata

-potenza assorbita da un circuito ohmico. Valori efficaci

• Il trasformatore

-il trasformatore ideale

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

• Campi elettrici indotti

-la legge di Faraday-Neumann in termini di circuitazione del campo indotto

• La legge di Ampere-Maxwell

-la corrente di spostamento

• Le equazioni di Maxwell

-onde elettromagnetiche

• Definizione di polarizzazione

• Lo spettro elettromagnetico

-onde radio

-micronde

-radiazioni infrarossi

-lo spettro visibile

-radiazioni ultraviolette

-raggi x

-raggi gamma

Relatività

• L’etere e l’esperimento di Michelson-Morley

Page 13: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• La relatività di Einstein

-I postulati di Einstein

• Conseguenze dei postulati di Einstein: il ritardo degli orologi in movimento

-la simultaneità

-la contrazione delle lunghezze

-la dilatazione dei tempi

• Conseguenze dei postulati di Einstein: le trasformazioni di Lorentz

-le trasformazioni di Lorentz

• Energia relativistica

-massa ed energia

-Invariante spazio-tempo

Oltre la fisica classica

• Planck e la quantizzazione dell’energia

• L’effetto fotoelettrico di Einstein

• I modelli atomici

-modello atomico di Thomson

- modello planetario di Rutherford

- modello atomico di Bohr

• La caduta del determinismo di Newton

Meccanica quantistica

• De Broglie e il dualismo ondulatorio corpuscolare della materia

• Il principio di indeterminazione di Heisenberg

• Schrodinger

• Principio di complementarietà

Firma del docente Firma degli

alunni

Carolina Caudiero Maria Chiara

Pinto

Page 14: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

Anno scolastico 2016-2017

Programma di Scienze - Classe 5C

Modulo 1

Chimica Organica

Introduzione

La chimica del carbonio – Legami sigma e pi greco – geometrie molecolari

dei composti del carbonio – proprietà delle molecole: interazioni deboli e

proprietà fisiche.

Idrocarburi alifatici

Alcani: ibridazione e geometria I cicloalcani. Alcani ramificati e

nomenclatura IUPAC. Isomeri di struttura e isomeri ottici. Proprietà fisiche

e chimiche. Reazioni principali: sostituzione radicalica e combustione. Gli

alogenuri alchilici

Alcheni: ibridazione, geometria del doppio legame e proprietà chimico-

fisiche. Nomenclatura. Isomeria cis-trans degli alcheni e dei cicloalcani.

Reazioni di addizione elettrofila con meccanismo (formazione del

carbocatione e regola di Markovnikov). Idrogenazione catalitica,

idratazione, monoalogenazione e dialogenazione. Addizione di borano anti-

Markovnikov. Ossidazione a glicoli vicinali. I polieni. Cenni sugli alchini

Idrocarburi aromatici

Benzene: Ibridazione del carbonio e struttura, aromaticità e

delocalizzazione degli elettroni – derivati orto, para e meta del benzene -

reazioni di sostituzione elettrofila aromatica con meccanismo di reazione

(formazione dell’elettrofilo in presenza di acidi di Lewis). Alogenazione,

nitrazione, alchilazione e acilazione. Cenni sugli effetti orientanti

I gruppi funzionali

Alcoli: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche degli alcoli primari,

secondari, terziari – dioli e trioli- reazione di preparazione dagli alcheni -

disidratazione degli alcoli con H2SO4 - reazioni di ossidazione senza

meccanismo. Ossidazione degli alcoli primari e secondari.

Fenoli: acidità degli alcoli aromatici e alifatici a confronto

Eteri e tioli: caratteristiche generali e proprietà- reazioni degli eteri con

acidi alogenidrici – ossidazione dei tioli e ponti disolfuro.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Aldeidi e chetoni: Il gruppo carbonilico. Nomenclatura e proprietà di aldeidi

e chetoni alifatici e aromatici. Reazioni di ossidazione e riduzione senza

meccanismo. Addizione nucleofila e formazione di semiacetali e

semichetali. Tautomeria cheto- enolica

Acidi carbossilici. Il gruppo carbossilico. Nomenclatura. Proprietà fisiche e

chimiche. Acidità degli acidi carbossilici. Reazioni: esterificazione e

formazione dei cloruri di acile. (vd. Acetil CoA). Acidi grassi saturi e

insaturi. Gli esteri e la saponificazione.

Ammine e ammidi. Il gruppo amminico e proprietà delle ammine. Basicità

delle ammine. Preparazione delle ammidi

Polimeri : polimeri di addizione e polimeri di condensazione

Modulo 2

Biochimica e Metabolismo

Le Biomolecole

Carboidrati .Struttura e funzione dei monosaccaridi . D e L gliceraldeide.

Struttura del glucosio: formazione dell’emiacetale in soluzione acquosa,

anomeri alfa e beta.

Disaccaridi: Reazioni di condensazione dei monosaccaridi e legame

glicosidico. Maltosio, cellobiosio, saccarosio e lattosio (senza struttura)

Polisaccaridi : caratteristiche strutturali dell’amido e della cellulosa. Il

glicogeno come riserva di energia

Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Struttura e funzione dei lipidi.

Saponificazione basica dei trigliceridi e meccanismo d’azione dei detergenti

Proteine. Struttura degli amminoacidi e caratteristiche generali dei residui

R. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, supersecondaria,

terziaria e quaternaria delle proteine. Proteine semplici e coniugate.

Relazione tra struttura e funzione delle proteine. L’emoglobina e la

mioglobina a confronto. Denaturazione delle proteine. Digestione e

assorbimentodelle proteine. Le diverse funzioni delle proteine nei sistemi

viventi. Caratteristiche generali degli enzimi e meccanismo di azione.

Nucleotidi e acidi nucleici. I nucleotidi: struttura e funzione. La struttura a

doppia elica del DNA e gli RNA: Relazione DNA-proteine

Il metabolismo

Metabolismo dei carboidrati

Page 16: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Cellule autotrofe e eterotrofe. Trasformazioni energetiche e metabolismo

cellulare. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Aspetti generali del

catabolismo. I trasportatori di energia. .L’ATP. I coenzimi delle

deidrogenasi : NAD+ e FAD. Il glucosio come principale combustibile delle

cellule. I mitocondri. Il metabolismo anaerobico: glicolisi (equazioni

generali e bilancio energetico). Metabolismo aerobico: decarbossilazione

ossidativa dell’acido piruvico; bilancio generale del ciclo di Krebs e

bilancio energetico. Acetil CoA come intermedio dell’ossidazione di

zuccheri e grassi. Fosforilazione ossidativa: trasporto degli elettroni e

chemiosmosi. Bilancio energetico totale. Le vie alternative per produrre

energia e cenni sulla beta ossidazione. La fermentazione lattica e la

fermentazione alcolica.

Modulo 3

Scienze della Terra

I minerali

Introduzione sulla genesi del pianeta Terra e la catastrofe del ferro. Elementi e

composti naturali- I minerali- La struttura cristallina dei minerali- Proprietà fisiche

dei minerali- Polimorfismo e isomorfismo - Criteri di classificazione dei minerali-

Classificazione dei silicati : silicati a tetraedri isolati, silicati a catena, silicati a piani,

silicati a struttura spaziale - Silicati mafici e felsici - Minerali non silicati. –

Definizione di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche e ciclo litogenetico.

L’origine dei magmi e i vulcani

Il magma ed il processo magmatico – Genesi dei magmi - Origine dei magmi felsici

e mafici - Le rocce ignee – I vulcani - Il meccanismo eruttivo - Attività vulcanica

esplosiva: caduta gravitativa, colata e ondata basale - Attività vulcanica effusiva e i

tipi di lave - Eruzioni centrali e lineari - Edifici vulcanici - Manifestazioni gassose- Il

rischio vulcanico: previsione e prevenzione.

Deformazione delle rocce e terremoti

Le faglie - Sismologia e terremoti - Comportamento elastico e plastico dei materiali

- Onde sismiche- Le dromocrone - Energia e intensità di un terremoto- La magnitudo

e la scala Richter – La scala Mercalli - Distribuzione dei terremoti sulla Terra

L’interno della terra

Struttura stratificata della Terra – Superfici di discontinuità sismica all’interno della

Terra- Struttura e composizione mineralogica della crosta, oceanica e continentale,

del mantello e del nucleo, nucleo e zona d’ombra - Litosfera e astenosfera- Il

principio dell’isostasia

Calore interno e magnetismo

Gradiente e grado geotermico- La geoterma - L’origine del calore interno della

Terra- Trasferimento di calore e correnti convettive nel mantello- Il campo

magnetico terrestre - Ipotesi sull’origine del campo magnetico terrestre: la

geodinamo – Il paleomagnetismo – Le inversioni di polarità

L’espansione dei fondali oceanici

Page 17: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Le dorsali medio-oceaniche - La teoria di Hess sull’espansione di fondali oceanici-

Struttura della crosta oceanica – Velocità e meccanismo dell’espansione - Le prove

sull’espansione dei fondi oceanici: le anomalie magnetiche, le faglie trasformi e i

sedimenti oceanici.

La tettonica delle placche .

Concetti generali – I margini delle placche – Il mosaico globale – Attività sismica e

vulcanica collegata alla tettonica delle placche. I margini continentali: passivi,

trasformi e attivi – I sistemi arco-fossa - I punti caldi – Tettonica delle placche ed

orogenesi

Modulo 4

Modulo CLIL . Volcanos

L’INSEGNANTE Gli alunni

Maria Chianese Martina De Rosa

Rosaria Polverino

Page 18: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131

Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

C.F. 80035580630 http://www.eliovittorininapoli.it/

e-mail: [email protected] -

[email protected] [email protected]

Programma di Inglese classe 5C A.S. 2016/17

Testo: Spiazzi-Tavella-Layton. Performer. Culture and Literature 2-3. Edizione Zanichelli

The Victorian Age

History and Culture:

An age of industry and reforms

The Victorian compromise Aestheticism

Writers and texts:

-Charles Dickens:

Oliver Twist

“Oliver wants some more”

Hard Times

“The definition of a horse”

-Robert Louis Stevenson:

The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

-Oscar Wilde:

Page 19: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

The picture of Dorian Gray

The Modern Age

History and Culture:

The modernist revolution

The modern novel The dystopian world The dystopian novel

Writers and texts:

-James Joyce

Dubliners

Ulysses

“Yes I said yes I will yes”

-Virginia Woolf

Mrs. Dalloway

“She loved life, London, this moment of June”

-George Orwell

Nineteen Eighty-Four

“Big Brother is watching you”

Animal farm

The Present Age

History and Culture:

The post-war years. The Irish troubles.

The theatre of the Absurd

Writers and texts:

Page 20: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-Samuel Beckett

Waiting for Godot

“Well, that passed the time”

-Seamus Heaney

“Casualty”

La docente Gli alunni

Anna Tatafiore Mariachiara Pinto

Programma di Storia anno scolastico 2016/17 classe V c

Page 21: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Capitolo 3-L’Italia giolittiana.

1. LA CRISI DI FINE SECOLO:

-La fine dell'età crispina in Italia.

-Spinte autoritarie e mobilitazione sociale.

-Un'oscura avventura reazionaria.

-L'esito democratico della crisi.

-Una nuova Italia all'orizzonte.

2. IL PROGETTO GIOLITTIANO:

-Giolitti: un funzionario ai vertici della politica.

-I capisaldi della strategia giolittiana.

-La legislazione sociale e il rapporto con i socialisti.

Riformismo e massimalismo nel socialismo italiano.

3. IL GRANDE BALZO INDUSTRIALE (sintesi).

4. IL DECLINO DEL COMPROMESSO GIOLITTIANO:

-La crisi dei socialisti.

-Il sostegno elettorale dei cattolici: il patto Gentiloni.

-L'uscita di scena di Giolitti.

-La "settimana rossa".

Capitolo 4-La Grande Guerra.

1. IL MONDO NELLA GUERRA GENERALE EUROPEA:

-Effetto domino.

-Un conflitto per l'egemonia mondiale.

-Il mito della grande Germania.

-La fine dell'espansione economica in Europa.

-La corsa agli armamenti.

-La guerra come mito politico.

-La sconfitta del neutralismo socialista.

2. I FRONTI DI GUERRA:

-L'illusione della guerra lampo sul fronte occidentale.

-Il fronte orientale.

-Il fronte sud.

-La guerra di logoramento per terra e per mare.

3. L'ITALIA IN GUERRA:

-La polarizzazione del conflitto politico.

-Il fronte intervista.

-La maggioranza neutralista.

-Le ''radiose giornate" e il patto di Londra.

4. LA GUERRA TOTALE:

-Un evento destinato a segnare un secolo.

-I caratteri della guerra totale.

-La trincea: il simbolo della Grande guerra.

-Dal mito della guerra al genocidio.

5. IL 1917: GUERRA E RIVOLUZIONE:

Page 22: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-L'ingresso degli Stati Uniti.

-Il fenomeno del disfattismo.

-La proposta socialista per concludere la guerra.

-Il fronte interno: la mobilitazione autoritaria.

-La battaglia di Caporetto.

-La rivoluzione di Febbraio in Russia.

-La fine del potere zarista.

-Le correnti nel soviet e l'arrivo di Lenin.

-La presa del Palazzo D'inverno e la rivoluzione d'Ottobre.

-I bolscevichi al potere.

-L'uscita della Russia dalla guerra.

6. LA FINE DEL CONFLITTO:

-Il fallimento dell'offensiva austro-tedesca.

-La vittoriosa controffensiva dell'Intesa sul fronte occidentale e in Italia.

-La resa e le trattative di pace.

-Scompaiono tre imperi: tedesco, asburgico, ottomano.

-La società delle nazioni.

Capitolo 5-Nuovi scenari geopolitici.

3. RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE:

-L'alternativa comunista: la Russia.

-Crisi economica e consenso sociale debole.

-La guerra civile: bianchi e rossi.

-La rivoluzione tedesca.

4.LA CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA:

-Il progetto politico di Mussolini.

-L'italia industriale nel dopoguerra e la nazionalizzazione dei contadini.

-Il "biennio rosso".

-L'Ordine nuovo.

-I Fasci di combattimento e l'impreso di Fiume.

-Lo squadrismo fascista.

-Il colpo di stato.

Capitolo 6-Laboratori totalitari.

LA COSTRUZIONE DELLA DITTATURA FASCISTA IN ITALIA:

-Verso il regime fascista.

-Il delitto Matteotti.

-Le leggi fascistissime.

-La politica economica: "quota 90".

-Gli effetti della politica deflazionistica.

2. POLITICA E IDEOLOGIA DEL FASCISMO:

-Irregimentare i governi e i lavoratori.

-Il controllo sulla comunicazione di massa.

-Consenso e repressione: la lotta contro l'antifascismo.

-Il rapporto con la chiesa.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-La politica di potenza.

Capitolo 7-Anni trenta: l’epoca del disordine mondiale.

1. LA GRANDE DEPRESSIONE.

-Una nuova crisi generale.

-Il "giovedì nero" e le cause congiunturali della crisi.

-Sovrapproduzione e contraddizione tra offerta e domanda.

-Il collasso del modello di sviluppo americano.

-La diffusione della crisi in tutto l'Occidente.

-La scelta protezionista degli stati.

-La fine del "Gold Standard Exchange".

2. IL NEW DEAL E LA RIPRESA AMERICANA:

-Le elezioni presidenziali del 1932.

-La strategia di Roosevelt e il nuovo rapporto tra stato e mercato.

-Gli interventi del governo e le basi dello stato sociale americano.

-Il secondo mandato di Roosevelt: dagli Stati uniti al mondo.

3. L’EUROPA NELLA CRISI E L’ASCESA DEL NAZISMO IN

GERMANIA:

-1933: il crollo della Repubblica di Weimar.

-La crisi tedesca e l’ascesa del Partito nazionalsocialista.

-Il consolidamento della dittatura di Hitler.

-La persecuzione degli ebrei tedeschi.

-Le leggi di Norimberga e la “notte dei cristalli”.

-I campi di concentramento.

-La “grande Germania” e il nuovo ordine europeo.

4. IL COMUNISMO NELL’UNIONE SOVIETICA DI STALIN.

-Il totalitarismo staliniano.

-L’economia pianificata: i piani quinquennali.

-La nuova potenza industriale.

-I costi sociali dell’industrializzazione e il sistema dei gulag.

-Lo sterminio dei ‘kulaki’ e la grande carestia.

-Le purghe staliniane.

-Il culto della personalità.

-Le contraddizioni dello sviluppo sovietico.

-La politica estera: il Comintern e l’unità antifascista.

Capitolo 8-Anni trenta: l’avanzata del fascismo.

1. L’ECONOMIA ITALIANA NELLA CRISI:

-La debolezza del capitalismo italiano.

-L’impatto della Grande crisi in Italia.

-La fine della banca mista.

-L’Iri: lo stato banchiere.

-L’Iri: lo stato imprenditore.

-L’autarchia.

2.RAZZISMO E IMPERIALISMO NELL’ITALIA FASCITA:

Page 24: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-La fascistizzazione della scuola, della cultura, del tempo libero.

-Il razzismo e le leggi antisemite.

-L’invasione dell’Etiopia.

-Una svolta nella politica estera.

-L’asse Roma-Berlino.

3. L’EUROPA VERSO UN NUOVO CONFLITTO GENERALE.

-Fascismo e antifascismo in Spagna: la guerra civile.

-Guerra interna e scontro ideologico.

-Le Brigate internazionali e i contrasti nel fronte repubblicano.

-La conferenza di Monaco e l’appeasement.

-Il fallimento del compromesso tra democrazie e nazifascismo.

Capitolo 9-Il mondo in guerra.

1. L’ESPANSIONE NAZISTA IN EUROPA:

-Verso un nuovo conflitto generale.

-L’aggressione alla Polonia e l’inizio della guerra.

-Il patto di non aggressione russo-tedesco.

-L’Italia e la non belligeranza.

-La strategia della guerra-lampo.

-La guerra nel Baltico.

-L’attacco tedesco alla Francia.

-L’intervento dell’Italia.

-La battaglia d’Inghilterra.

-La guerra nei Balcani e i fallimenti militari italiani.

-La guerra in Africa.

-L’aggressione all’Unione Sovietica.

-L’Europa sotto il controllo nazista.

-Il nuovo ordine.

-Le “razze inferiori” e lo sterminio degli ebrei.

-La “soluzione finale del problema ebraico”.

2. IL MONDO IN CONFLITTO E L’OPPOSIZIONE CIVILE AL FASCISMO:

-La Carta atlantica e la posizione degli Stati Uniti.

-L’espansionismo giapponese nel Pacifico.

-L’intervento degli stati uniti nel conflitto mondiale.

-Il 1942: la guerra cambia corso.

-La Resistenza in Europa.

-La Resistenza nell’Est europeo.

3. IL CROLLO DEL FASCISMO ITALIANO:

-La caduta di Mussolini e l’armistizio.

-L’Italia campo di battaglia.

-L’opposizione civile e la Resistenza partigiana.

-La nascita dei partiti democratici.

-La lotta di liberazione e le stragi nazifasciste.

4. LA FINE DELLA GUERRA:

Page 25: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-Dall’incontro di Teheran allo sbarco in Normandia.

-Una guerra nella guerra.

-Gli accordi di Yalta.

-La fine del conflitto in Europa e la liberazione dell’Italia.

-La fine del Reich e il processo di Norimberga.

-La bomba atomica e la sconfitta del Giappone.

Capitolo 10-Il nuovo ordine mondiale.

1. RICOSTRUIRE:

-Il nuovo ruolo degli Stati Uniti.

-Il piano Marshall.

2. L’EQUILIBRIO BIPOLARE:

-Le aree di influenza: alle origini di un mondo diviso.

-L’Europa divisa.

-I trattati di pace.

-L’Italia: un paese vinto.

-1947: comincia la guerra fredda.

-La dottrina Truman e il ‘containment’.

-Due sistemi di alleanze anche militari.

-La crisi di Berlino e la divisione della Germania.

4. LA NASCITA DELL’ITALIA REPUBBLICANA:

-I partiti democratici alla guida del paese.

-Nasce la repubblica.

-L’Assemblea costituente.

-La questione di Trieste.

-L’Italia nella guerra fredda e la formula centrista.

-La Costituzione.

-L’attentato a Togliatti.

-L’ingresso nella Nato.

Capitolo 12-La lunga guerra fredda.

1. UNA GUERRA DI TIPO NUOVO DURATA MEZZO SECOLO:

-Il nuovo ordine bipolare su scala mondiale.

-Uno scontro diretto impossibile: il deterrente atomico.

-Il dominio mondiale.

-Il sistema europeo e l’eccezione iugoslava.

-Il 1968: la primavera di Praga.

-La politica del roll back in America Latina.

-La rivoluzione cubana e la crisi dei missili.

-La polveriera indocinese e la divisione del Vietnam.

-L’intervento americano in Vietnam.

-La lunga guerra e la sconfitta degli Stati Uniti.

3.LA COESISTENZA PACIFICA.

-La corsa allo spazio.

Capitolo 13-L’Europa dalla periferia al centro.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

4. L’ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO:

-Un ventennio di crescita.

-La diffusione della base produttiva.

-La diversificazione produttiva.

-L’industria pubblica.

-La Cassa per il Mezzogiorno e l’industrializzazione del sud.

5. L’ITALIA: LE TRASFORMAZIONI POLITICHE E SOCIALI.

-Gli anni del centrismo.

-Le elezioni del 1953 e la crisi del centrismo.

-Le trasformazioni del quadro politico e la crisi del 1960.

-L’esperienza del centro-sinistra.

-Il piano Solo.

-Gli anni della contestazione.

-Le incertezze della politica e le riforme.

-I referendum.

-La strategia della tensione.

-Gli “anni di piombo”.

Capitolo 14-Tra crisi e globalizzazione. (SINTESI).

Capitolo 15-Dopo la guerra fredda.

1. IL NUOVO QUADRO INTERNAZIONALE:

-Il ritorno della guerra fredda.

-La rivoluzione khomenista in Iran.

-L’invasione sovietica dell’Afghanistan.

-La guerra tra Iran e Iraq.

-Il declino dell’Urss e del gruppo brezneviano.

2.LA FINE DELL’UNIONE SOVIETICA E DEL COMUNISMO IN

EUROPA:

-Il riformismo di Gorbacev.

-Il crollo dell’impero sovietico: La Polonia.

-La caduta del muro di Berlino e la riunificazione della Germania.

-La fine dell’Unione Sovietica.

-La Cina: riformismo economico e chiusura politica.

-La “primavera cinese”: piazza Tien’anmen.

3. IL MONDO NEL DISORDINE:

-La prima guerra del Golfo.

-La sfida Terrorista.

-Al Quaeda.

-Attacco al cuore dell’impero.

-La reazione del Stati Uniti.

-La seconda guerra del Golfo.

Capitolo 16-L’Italia nel mondo globale.

L’ITALIA NELLA CRISI:

-Un’inflazione indomabile.

Page 27: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

-La fine del “triangolo industriale”.

-I distretti industriali.

2. LA CRISI DELLA REPUBBLICA DEI PARTITI.

-La posizione del Partito comunista negli anni delle stragi.

-La fase della “solidarietà nazionale”.

-Terrorismo politico e trame oscure.

-L’ombra della criminalità organizzata.

-Progetto antimafia Pio La Torre(6 videoconferenze)

-Blu Notte (puntata sulla mafia)

3. LA SECONDA REPUBBLICA:

-La caduta del Muro di Berlino e tangentopoli.

-Un nuovo protagonista: Silvio Berlusconi.

-Il governo Prodi.

-Il decennio berlusconiano.

Gli argomenti sono stati trattati dal libro di testo “Epoche 3”.

Firma studenti Firma docente

Tonia Russo Andrea Di Giacomo Monica Monaco

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

NAPOLI

Page 28: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE V SEZ. C

a.s 2016/2017

KANT

• Una vita per il pensiero

• La dissertazione del 1770

• Il problema generale

• I giudizi sintetici a priori

• La “rivoluzione copernicana”

• Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura

• Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera

• L’estetica trascendentale

• L’analitica trascendentale

• La dialettica trascendentale

FICHTE

• Vita e scritti

• La dottrina della scienza: - L’infinitizzazione dell’Io

- La struttura dialettica dell’Io - Schema (tra idealismo e dogmatismo)

• La dottrina della conoscenza

• La dottrina morale: - Il primato della ragione pratica

- La missione sociale dell’uomo e del dotto

• Il pensiero politico: - Dal contratto sociale alla società autarchica

HEGEL

Page 29: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• La vita

• Gli scritti

• La tesi di fondo del sistema: - Finito e infinito

- Ragione e realtà - La funzione della filosofia

• Idea, natura e spirito: Le partizioni della filosofia

• La dialettica: - I tre momenti del pensiero

• La “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano

• Autocoscienza

• Schema (le sezioni della filosofia della natura)

• La filosofia dello spirito

• Lo spirito soggettivo

• Lo spirito oggettivo

• La famiglia

• La società civile

• Lo stato

• Lo spirito assoluto

SCHOPENHAUER

• Le vicende biografiche e le opere

• Le radici culturali

• Il “velo di Maya”

• Tutto è volontà

• Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo

• Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

• Il pessimismo

• Le vie della liberazione dal dolore

MARX

• Vita e opere

• Marx critico di Hegel

• Marx e la critica alla religione

• L’alienazione del lavoro

Page 30: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• Il materialismo storico

• Il materialismo dialettico

• L’antagonismo fra borghesia e proletariato

• Il valore delle merci è determinato dal lavoro

• Il concetto di “plusvalore”

• Il processo dell’accumulazione capitalistica

• Il passaggio necessario da una società classista ad una senza classi

• La dittatura del proletariato

BERGSON • L’originalità dello Spiritualismo di Bergson

• Il tempo spazializzato e il tempo come durata

• Perché la durata fonda la libertà

• Materia e memoria

• Slancio vitale ed evoluzione creatrice

• Istinto, intelligenza, intuizione

• L’intuizione come organo della metafisica

• Società chiusa e società aperta

NIETZSCHE

• Vita e scritti

• Le fasi del filosofare nietzscheano

• Il periodo giovanile: - Tragedia e filosofia

- Storia e vita

• Il periodo “illuministico”: - La filosofia del mattino

- La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche - Realtà e menzogna - Il grande annuncio - La morte di Dio e l’avvento del superuomo

• Il periodo di Zarathustra: - La filosofia del meriggio

- Il superuomo

Page 31: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

- L’eterno ritorno

• L’ultimo Nietzsche: - Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei

valori

- La volontà di potenza (potenza e vita) - Il problema del nichilismo e del suo superamento

FREUD

• Vita e opere

• Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

• La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi

• La scomposizione psicoanalitica della personalità

• I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

• La teoria della sessualità e il complesso edipico

• La teoria psicoanalitica dell’arte

• La religione e la civiltà

JUNG

• Il concetto junghiano di libido

• L’inconscio collettivo

• Gli archetipi

• Il “complesso”

POPPER • La vita e le opere

• Popper contro il Neopositivismo

• Popper contro la Filosofia analitica

• L’induzione non esiste

• La mente non è “tabula rasa”

• Problemi e creatività, genesi e prova delle ipotesi

• Il criterio di falsificabilità

• Approfondimento (verisimilitudine)

• Significatività delle teorie metafisiche

• Relazioni tra scienza e metafisica

• Criticabilità della metafisica

Page 32: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• Contro la dialettica, la miseria dello Storicismo

• Critica dell’ “olismo”

• La società aperta

• Fede nella libertà e nella ragione

• I nemici della società aperta

HEIDEGGER

• Vita e opere

• Dalla Fenomenologia all’Esistenzialismo

• L’Esserci e l’analitica esistenziale

• L’essere nel mondo

• L’essere con gli altri

• L’essere per la morte, esistenza inautentica ed esistenza autentica

• Il coraggio dinanzi all’angoscia

• Il tempo

• La metafisica occidentale come “oblio dell’essere”

• Il linguaggio della poesia come linguaggio dell’essere

Libri di testo adottati:

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero La ricerca del pensiero, Paravia. Voll. 2B- 3A

Napoli, 01/06/2017

Gli allievi Il docente

Rosaria Polverino Monica Monaco Tonia Russo

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO

Page 33: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

NELLA CLASSE 5a sez. C LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITTORINI” DI NAPOLI NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-17. prof. Gianfranco Pignatelli

La polemica tra classico e romantico: dall’arte come esercizio all’arte come teoria

inquadrata nell’ambito dell’estetica promossa da Baumgarten e della trattatistica dei teorici attivi tra il 1750 e il 1850. La Poetica del Sublime : Friedrich, la sua personalità e l’Ingresso del cimitero.

La Poetica del Sublime. Friedrich con il Viandante sopra il mare di nebbia e il Mare di

ghiaccio o Naufragio della speranza. William Turner con l’Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni. L'esercizio del genio e l'attitudine che lo accomuna a Michelangelo.

Antonio Canova. Il classicismo estetico letto attraverso l’analisi sia dei Monumenti

funerari a Clemente XIV e XIII sia del Monumento a Maria Cristina d’Austria.

Analisi del Monumento funerario dedicato a Maria Cristina d’Austria visto in rapporto al

costume ideale antico e neoclassico e ai Sepolcri di U. Foscolo. Analisi dei gruppi statuari delle Tre Grazie e di Amore e Psiche nonché della Ebe.

Jean-Auguste-Dominique Ingres – Analisi della Bagnante di Valpinçon col suo equilibrio

tra sensualità e freddezza, astrazione e realismo, in un’architettura fatta di stoffe leggere e piani contrapposti.

Il Neoclassicismo etico di Jacques-Louis David e le sue origini negli elementi di arredo

urbano romano: statue celebrative, archi di trionfo e colonne coclidi. Il carattere epico e la funzione didascalica finalizzata ad accrescere il senso di appartenenza.

Jacques-Louis David. Il giuramento degli Orazi visto in rapporto all’epica ricostruzione

letteraria fatta da Tito Livio della contesa tra Roma e Albanova. L’ Assassinio di Marat, ovvero la santificazione laica del rivoluzionario giacobino assassinato il 13 luglio 1793. Analisi comparata con Michelangelo, Raffaello e Caravaggio.

Il Romanticismo ispirato alle culture romanze ma anche al culto dell’originalità e della

passionalità, ma anche della libertà e del progresso continuo. La rivendicazione dell’identità nazionale e l’infinito come meta del riscatto individuale e collettivo. Il ruolo dell’artista, metodologie e funzioni nuove dell’arte.

Francisco Goya y Lucientes – 3 maggio 1808 (Los fusilamientos) e l’epica resistenza

spagnola a

Page 34: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Napoleone, rappresentata come sequenza cinematografica, scevra di eroismo ed ufficialità.

Théodore Géricault – La zattera della Medusa, metafora del “naufragio” sociale e quadro

di denuncia di una tragedia contemporanea ma anche di drammi universali e senza tempo.

Eugéne Delacroix – L’autore aristocratico di natura, borghese per formazione e

rivoluzionario per posa. La Libertà che giuda il popolo, ovvero l’irruzione della politica nella storia della pittura moderna.

Francesco Hayez – Equilibrio formale e dissonanze cromatiche, amore individuale ed

amore simbolico per una nazione che nasce visti nel Bacio, “manifesto del Romanismo storico” italiano;

I temi storico-patriottici di Hayez - Francesco Hayez – I vespri siciliani e Pietro Rossi

prigioniero degli scaligeri.

La corrente del Realismo francese preludio all’Impressionismo. Gustav Courbet

apprezzato attraverso l’analisi dello Spaccapietre e delle Ragazze in riva alla Senna e Bonjour Monsieur Courbet. Courbet, “Apostolo del brutto”, nel Funerale ad Ornans.

La religione del lavoro nel Realismo di Jean-François Millet - El Ángelus, La pastorella col

suo gregge, Le spigolatrici. Honoré Daumier, il Realismo come specchio del divario sociale – Il Vagone di terza classe.

Corot e l’Impressionismo tra persistenze ed evanescenze, tra pittura en-plain-air e

immagini rubate, tra quotidianità illusa e disillusa, tra mondanità e giovialità. L’Impressionismo, tra la remota tradizione veneta e l’innovazione tecnologica e scientifica.

Claude Monet – L’Impressionismo romantico dell’ Impression, soleil levant, de’ La veduta

del Palazzo Ducale di Venezia, Le sorelle di Monet, Le Ninfee, Il Giardino e La Cattedrale di Rouen in un attimo di percezione della realtà riprodotto in sequenza, senza contorni, con pennellate veloci.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5a sez. C LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITTORINI” DI NAPOLI NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-17. prof. Gianfranco Pignatelli

Muovendo dal brano Vincent di Roberto Vecchioni, fatto ascoltare alla classe, si è svolta

una lezione introduttiva su Van Gogh uomo, prima ancora che artista, e della sua tormentata relazione amicale e

Page 35: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

professionale con Paul Gauguin. La loro amicizia e la difficile coabitazione ad Arles con l’epilogo tragico della mutilazione propedeutica alla fine. Il rapporto epistolare e affettivo tra Vincent e il fratello Theo.

Edgard De Gas o Degas - La realtà vista di qua e di là del buco della serratura con La

Tinozza, Donna sorpresa, Donna che si asciuga, La Scuola di danza e le tante Ballerine dipinte o scolpite.

L’assenzio o Dans un café, ovvero il senso di estraneità e la caduta delle illusioni palesate

dall’ultimo Degas. Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur l'herbe, comparata col Concerto campestre di Tiziano, a Olympia accostata alle Veneri di Tiziano e Velaquez e la Maja di Goya.

Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur l'herbe a

L’Olympia, Cantante di strada, Il Bar alle Folies Bergère, Ritratto di Émile Zola, Le Petit-déjeuner sur l’herbe, Il Bar alle Folies Bergère e la Tecnica a guazzo o gouache.

La Parigi gaudente e quella sofferente nelle immagini di Renoir e Degas con Le moulin de

la Galette e L’assenzio o le ballerine. Pierre-Auguste Renoir – Mondanità e giovialità tradotta in colori e luci con Le Bal au Moulin de la Galette e Le déjeuner des canotiers oltre alla Veduta di Venezia.

Il Neoimpressionismo di Seurat e Signac, l’avanguardia pittorica ispirata alle teorie

ottiche di Chevreul, la teoria dei colori complementari e all’architettura degli ingegneri. Geoges Seurat – L’Impressionismo scientifico da I Bagnanti alla Domenica alla Grande Jatte, ovvero la tradizione borghese scomposta e riproposta in porzioni cromatiche agenti in un campo di forze ed in una dimensione atemporale.

Pellizza da Volpedo – Tra simbolo e realtà, Il quarto stato, tra plasticità scultorea e

pittura divisionista, tra socialismo positivista e conformismi rinascimentali. Genesi ed esiti di un’opera che chiude un secolo e apre quello breve, da Sciopero ad Ambasciatori di Fame, da Fiumana a il Cammino dei lavoratori o Quarto Stato.

L’Art Nouveau, come fenomeno di stile capace di ridurre le distanze tra arti maggiori e

minori e come linguaggio soprannazionale calato in ogni campo della produzione con i suoi nuovi codici estetici, funzionali ed economici.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

Arte e vita di Vincent van Gogh: introduzione e biografia.

Vincent van Gogh: la pittura come specchio della condizione psichica.

I lavoratori nelle miniere del Borinage, I mangiatori di patate, i Girasoli, gli Autoritratti e

Campo di grano con volo di corvi, Donna al bar, Contadini che vangano, Scarpe, Autoritratto col cappello di feltro grigio, Ritratto di Père Tanguy, Girasoli.

Vaso di iris, La casa gialla di Arles, Camera da letto di Arles, Bar di notte, Il postino Joseph

Roulin, Notte stellata, Cipressi. Analisi delle opere di Vincent van Gogh: I lavoratori nelle miniere del Borinage, I mangiatori di patate, i Girasoli, gli Autoritratti e Campo di grano con volo di corvi, Donna al bar, Contadini che vangano, Scarpe, Autoritratto col cappello di feltro grigio, Autoritratto con l’orecchio tagliato, il Ritratto del dottor Gachet.

L’epilogo della vita di Vincent: Campo di grano, Ritratto del dott. Gachet, Autoritratto

con l’orecchio mozzato. Il patimento individuale riflesso in una pittura tormentata, propedeutica all’Espressionismo.

Uscita didattica al Museo di Capodimonte in occasione della esposizione dei quadri

ritrovati di Vincent Van Gogh.

Paul Gauguin e il suo vissuto personale e professionale anche in relazione alle coeve

correnti artistiche.

Il cloissonné o compartimentismo tra innovazione e tradizione in Paul Gauguin, il suo

valore espressivo anteposto ai valori spaziali. Il “sintetismo” come ritorno alla bidimensionalità. La ricerca dell’io primordiale, autentico e inviolato delle opere tahitiane. Il Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? E non solo.

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5a sez. C LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITTORINI” DI NAPOLI NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-17. prof. Gianfranco Pignatelli

Il vissuto Edvard Munch, l’arte come diario di un’esistenza attraversata dalla sofferenza,

dalla mala salute e dalla morte. “La bambina malata”. La pittura e la vita che patiscono gli inclementi inverni, le interminabili notti e i cieli perennemente plumbei. L’incomunicabilità, la solitudine e l’angoscia

Page 37: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

esistenziale ne “L’urlo”, “Inger sulla spiaggia” e “Il Ritratto di F. Nietzsche” “Sera sulla via Karl Johan”, “Madonna”, “Pubertà” e il Fregio della vita.

L’Art Nouveau, come fenomeno di stile capace di ridurre le distanze tra arti maggiori e

minori e come linguaggio soprannazionale calato in ogni campo della produzione con i suoi nuovi codici estetici, funzionali ed economici.

Il Modernismo fautore e ispiratore delle avanguardie del ventennio a cavallo tra XIX e XX

secolo. Dall’utopia della città ideale alle soluzioni di compromesso - tra riformismo e conservazione, tra qualità e quantità - dalla cité industrielle di Garnier agli sventramenti di Haussmann.

La sinergia tra politica e pianificazione territoriale. Le utopie degli urbanisti disattese,

negate e fallite. I vari livelli della programmazione urbanistica (nazionale, interregionale, regionale, provinciale, comunale e particolareggiata). La necessità del “rammendo urbano” tra periferie territoriali, produttive e sociali: tra aree geografiche nazionali e locali, tra zone economicamente, culturalmente socialmente progredite e arretrate.

Gli sventramenti sia dei boulevards parigini sia, a Roma, di via Nazionale e, a Napoli, del

Rettifilo. Nel continente nuovo, l’adozione di arterie longitudinali (avenues) e trasversali (streets) nella penisola di Manhattan, sovradimensionate per favorire la spedita circolazione nel cuore pulsante dell’economia statunitense. La società dei servizi che, non meno di quella delle funzioni, promuove, a Chicago, la realizzazione di attrezzature collettive urbane ed extraurbane.

L’architettura innovativa degli ingegneri contrapposta a quella conservatrice e filo-

governativa degli architetti. La Torre Eiffel e l’avvento delle strutture reticolari, la loro composizione, il loro impiego e i fattori che rendono questa tecnologia, economica, spedita ed efficace. La Torre come non-luogo e la grader francese che “pretende” di inventare e prospettare la modernità cent’anni dopo aver “inventato la libertà”.

Il Diritto di cittadinanza e la cittadinanza attiva. Vivere la città e la sua contemporaneità,

il pensiero utopico e pragmatico di urbanisti e politici lungimiranti. Le riqualificazioni e il rammendo urbano. Gli argomenti affrontati sono stati tratti dal Libro di testo dal titolo ADORNO SEGNI D'ARTE 3,

Page 38: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

autori Piero Adorno Adriana Mastrangelo, editore D'Anna - data di pubblicazione, 2007 - volume 3 - ISBN-13: 9788881048465 e dai contributi offerti dall’insegnante in classe sotto forma di appunti e di testi delle presentazioni in PowerPoint impiegate durante le lezioni. Napoli, 30 maggio 2017 Gli studenti: Il docente: F.to Ferrara Floriana Prof. Gianfranco Pignatelli

Russo Tonia

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

Programma di Religione

Classe V Sez.C Anno scolastico 2016/2017

• Le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa

• La riscoperta del valore della persona per un discernimento morale

• L'amore come risposta dell'uomo (essere uni-duale) alla sua natura

relazionale

• La libertà umana e la coscienza

• La sessualità e le questioni bioetiche legate alla fecondazione assistita

• Bioetica: Aborto e questioni relative al fine vita

• La dimensione dello spirito nella realtà educativa informale degli studenti

Page 39: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• Il Mistero centrale della fede cristiana: la Resurrezione

• Il pensiero sociale della Chiesa: “Rerum Novarum” 1891 di Leone XIII;

“Populorum progressio” 1967 di Paolo VI; “Sollecitudo rei socialis”

1967 di Giovanni Paolo II; “Centesimus annus” 1991 di Giovanni Paolo

II

• L’ Economia dal volto umano di Amartya Sen economista dell’Harvard

Univerity e Nobel per l’economia nel 1998

Gli Alunni Il Professore Lucio Palladino

LICEO SCIENTIFICO

ELIO VITTORINI NAPOLI

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2016/2017

Classe 5 Sezione C

Potenziamento Fisiologico

• Esercizi per l’incremento della resistenza • Esercizi per l’incremento della forza muscolare • Esercizi per l’incremento dell’elasticità muscolare • Esercizi per l’incremento della velocità

Rielaborazione degli schemi motori di base

• Esercizi implicanti rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio ed esercizi in equilibrio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità

• Organizzazione di giochi a squadre che sollecitino il rispetto delle regole.

Conoscenza teorico-pratica delle attività sportive

Page 40: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

• Atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, badminton, tennis tavolo e calcio a 5: fondamentali individuali e di squadra.

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute

• Validità delle attività motorie come mezzo per acquisire sani abitudini di vita

Gli alunni Mariarosaria Attanasio Il docente

Simone Cumbo Prof. S. Hoffmann

Nome ………… Cognome …………… Classe…… Data………………

INGLESE

1) The reforms of the Victorian age were a consequence of the new social

background. Explain why.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

2) Explain the new concept of time and place used by Joyce.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

Page 41: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

3) The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde is considered the novel of the

double. Why?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

IL CANDIDATO PUNTEGGIO

STORIA

1) PERCHE' DURANTE IL I°CONFLITTO MONDIALE ENTRARONO IN GUERRA GLI

U.S.A.

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

2) IN COSA CONSISTE L'AUTARCHEIA E PERCHE' FU ATTUATA

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

Page 42: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

3) QUANDO E PERCHE' SCOPPIA LAGUERRA CIVILE SPAGNOLA

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

IL CANDIDATO PUNTEGGIO

SCIENZE

1. Qual è la struttura e la funzione dei trigliceridi?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

2.Come si ottiene la struttura terziaria di una proteina e perché è cosi

importante?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

Page 43: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

3. Che cos’è e a cosa serve il glicogeno?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

IL CANDIDATO PUNTEGGIO

FISICA

Quali sono gli effetti di un campo magnetico su un filo conduttore percorso da

corrente? Da cosa dipendono?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

Autoinduzione: quando si presenta? Quanto vale la f.e.m. autoindotta? Quali

gli effetti della f.e.m. autoindotta?

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

Quale è la definizione di ampere, unità di misura dell’intensità di corrente?

Page 44: LICEO SCIENTIFICO ELIO VITTORINI NAPOLI PROGRAMMA … · Probabilità •Probabilità classica, statistica e soggettiva •Eventi compatibili e incompatibili •Probabilità della

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………..........................

IL CANDIDATO PUNTEGGIO