liceo scientifico enrico fermi s.pdf · storia vallebona marco vallebona marco vallebona marco...

59
LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI CLASSE SEZIONE S Esame di stato Anno scolastico 2011 / 2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1) Storia della classe MATERIA Insegnanti III LICEO Insegnanti IV LICEO Insegnanti V LICEO Religione Cattolica Pezzi Clara Pezzi Clara Pezzi Clara Italiano Mancini Adriano Colombo Elda Colombo Elda (Suppl)Arreghini Silvia Latino Colombo Elda Colombo Elda Colombo Elda (Suppl)Arreghini Silvia Inglese Casali Daniela Caselli Marilena Caselli Marilena Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa Fisica Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa Scienze Argenti Paola Argenti Paola Argenti Paola Disegno e Storia dell’arte Ferrettino Daniela Ferrettino Daniela Ferrettino Daniela Educazione Fisica De Biasi Mario Tedone Marina (Suppl) Ciampi Stefano Righetto Roberta

Upload: vandan

Post on 18-Feb-2019

238 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI

CLASSE 5° SEZIONE S

Esame di stato Anno scolastico 2011 / 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1) Storia della classe

MATERIA InsegnantiIII LICEO

InsegnantiIV LICEO

InsegnantiV LICEO

Religione Cattolica Pezzi Clara Pezzi Clara Pezzi Clara

Italiano Mancini Adriano Colombo Elda Colombo Elda(Suppl)Arreghini Silvia

Latino Colombo Elda Colombo Elda Colombo Elda(Suppl)Arreghini Silvia

Inglese Casali Daniela Caselli Marilena Caselli Marilena

Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco

Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco

Matematica Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa

Fisica Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa Nigro Maria Rosa

Scienze Argenti Paola Argenti Paola Argenti Paola

Disegno e Storia dell’arte

Ferrettino Daniela Ferrettino Daniela Ferrettino Daniela

Educazione Fisica De Biasi Mario Tedone Marina(Suppl) Ciampi Stefano

Righetto Roberta

Page 2: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Studenti Da classe precedente Ripetenti RProv. da altra scuola E

Totale

3° 17(2°S) 2(2°H) 1(2°N) 1 E 21

4° 16 1R 2E 19

5° 18 1R 1E 20

Risultati dello scrutinio finale della classe III

Materia Tra 8 e 10 76

senza deb. formativo

6con deb.

FormativoReligione Cattolica

Italiano 3 10 4 /Latino 2 7 7 2Inglese 2 10 4 1+1(7)Storia 5 9 3 /

Filosofia 8 3 6 /Matematica 1 4 11 1

Fisica / 3 9 5Scienze 6 6 5 /

Disegno e Storia dell’arte

10 3 4 /

Educazione Fisica 13 4 / /

Page 3: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Materia Tra 8 e 10 7 6

Religione Cattolica

Italiano 2 4 12Latino 4 6 8Inglese / 6 12Storia 4 4 10

Filosofia 3 1 14Matematica 1 2 15

Fisica 1 4 13Scienze 4 8 6

Disegno e Storia dell’arte

14 3 1

Educazione Fisica 17 1 /

Page 4: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Attività di recupero e di verifica a. s. 2010/2011 per studenti con valutazioni sospese

Materia Corsi di Rec. nell’Anno Scolastico

Corsi Recupero

Estivi

Ammessi Non ammessi

Religione Cattolica

Italiano

Latino x x 3 /Inglese xStoria

Filosofia

Matematica x x 7 /Fisica 2 /

Scienze

Disegno e Storia dell’arte

Educazione Fisica

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari nel triennio

Planetario Star Lab anno scolastico 2011 /2012Cineforum in tutte le classi del triennio facoltativoTeatro contemporaneo inglese A.S. 2010/2011 2011/2012Van Gogh e il viaggio di Gauguin

Viaggi di istruzione e visite guidate

Anno 2009 /2010 Visita a BerlinoAnno 2010 /2011 Crociera nel MediterraneoAnno 2009 /2010 Visita a Praga

Page 5: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Programmazione e verifiche a. s. 2011/2012

Materie Ore annuali previste Ore effettivamente svolteReligione 33 30Italiano 132 128Latino 99 67Inglese 132 118Storia 99 97

Filosofia 99 97Matematica 99 96

Fisica 99 91Scienze 99 86Disegno 66 58

Educazione fisica 66 64

TOTALE 1023 932

Quadro riassuntivo delle verifiche svolte durante l’anno

MateriaN.

Verificheorali

N.Verifiche

scritteTipologia

Religione 2 7-8

Italiano 5 5 1-8-9

Latino 5 5 1-3-11

Inglese 6 4 1-11

Storia 4 2 1-11

Filosofia 4 2 1-11

Matematica 6 8 1-10-11

Fisica 2 4 1-10-11

Scienze 4 3 1-11

Disegno 4 2 1-11

Educazione fisica 9 13

Tipologia:1)Interrogazione 2) Tema 3) Traduzione dal latino 4) Traduzione dalla lingua straniera 5) Traduzione in lingua straniera 6) Dettato 7) Relazione 8) Analisi dei testi 9) Saggio breve 10) Problemi ed esercizi 11) Quesiti a risposta singola 12) Quesiti a scelta multipla 13) Altro (specificare)

Page 6: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Quadro riassuntivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova d’esame.

Data di svolgimento Tempo assegnato Materie coinvolte Tipologia

17 febbraio 2012 3 ore St. dell’arte, inglese, storia, scienze. latino

B(10 quesiti)

3 maggio 2012 3 ore Inglese, fisica, scienze, st. dell’arte, filosofia.

B(10 quesiti)

OsservazioniTra le tipologie indicate dal Ministero si è privilegiata la tipologia B in quanto giudicata più idonea ad esprimere in modo sintetico una preparazione ragionata e non mnemonica.Le prove sono state valutate considerando i seguenti parametri:

la pertinenza il livello di conoscenze l’articolazione logica del discorso l’efficacia della contestualizzazione la proprietà del linguaggio, la chiarezza e la coerenza espositiva la capacità di sintesi e rielaborazione

Come si può evincere dalla tabella e dagli allegati relativi alle simulazioni di terza prova, il Consiglio di Classe ha sperimentato la stessa modalità: in entrambe sono state proposte 5 materie e 2 quesiti per materia.Tale scelta è stata compiuta per andare incontro alle esigenze degli alunni perchè sembrata meglio rispondere alle abitudini scolastiche degli stessi.Non si sono proposte domande di Italiano e di Matematica in quanto già oggetto delle prime prove scritte.Si allegano i testi delle due simulazioni.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

DOCUMENTO FINALE di RELIGIONECLASSE 5 SANNO-SCOLASTICO 2011-2012

Scienza e fede:dal conflitto al dialogo La bioetica: la bioetica nelle religioni, il campo d’indagine della bioetica, i principi della bioetica cristianaL’eutanasia: l’eliminazione dei disabili nella Germania nazista, il tabù della sofferenza e della morte nella società odierna,la differenza tra inguaribilità e incurabilità, le cure palliative e gli hospicesLe relazioni:dall’innamoramento all’amore, l’amore come “filia” , ”eros”, “agape”, “chiaritas”, la visione biblica della coppia umana, il matrimonio nelle religioni, il sacramento del Matrimonio, la famiglia oggi

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si sono valutati l’impegno, la partecipazione, la capacità di effettuare interventi pertinenti che denotassero la conoscenza dei contenuti della materia. Inoltre si è posta particolare attenzione alla capacità di riflessione, di rielaborazione personale, d’interazione, al rispetto reciproci ed all’acquisizione di un personale senso critico.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

Page 8: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CLASSE: 5^ SMATERIA: ITALIANODOCENTE: Silvia Arreghini

Ore di lezione svolte: 128

RELAZIONE SULLA CLASSE:In qualità di supplente della Prof. Colombo, ho assunto l’incarico di seguire questi ragazzi dall’ inizio dell’anno scolastico. Ho avuto da subito un’impressione positiva: la classe mi è apparsa compatta, attenta, partecipe e volenterosa. Il programma è stato svolto in modo regolare e, secondo gli obiettivi che mi ero prefissata, in modo completo. Gli studenti hanno mostrato un continuo interesse per la materia e si sono applicati con impegno costante.

OBIETTIVI:

Lo studio della letteratura italiana mira, insieme alle altre materie di studio, alla maturazione umana e culturale degli alunni, i quali, utilizzando la lettura e l’analisi di autori e di brani particolarmente significativi, svilupperanno capacità critiche, di osservazione, riflessione e di elaborazione ed approfondimento personale. Sono stati pertanto perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

- raggiungimento di una propria coscienza critica;- possibilità di operare collegamenti tra autori di epoche diverse;- conoscenza degli argomenti specifici del programma;- capacità di esposizione chiara dei concetti, per iscritto e oralmente;- contestualizzazione storica e culturale degli autori e delle opere.

METODOLOGIA:

I contenuti disciplinari sono stati presentati attraverso le tradizionali lezioni frontali, dove ho sempre cercato, attraverso un’approfondita conoscenza dei movimenti di pensiero, delle correnti letterarie e delle specifiche poetiche degli autori , di portare i ragazzi ad affrontare i testi in modo idoneo e consapevole. Pertanto, pur curando gli aspetti linguistici e formali dei testi, ho preferito dare maggior risalto agli aspetti contenutistici e concettuali di ogni opera.

VERIFICHE E VALUTAZIONE:Nel corso dell’anno sono state effettuate diverse interrogazioni orali allo scopo di valutare la preparazione degli alunni circa gli argomenti svolti nonché tre prove scritte nel primo quadrimestre e due nel secondo, sul modello di quelle proposte all’esame di stato, con particolare riguardo alle tipologie A e B. Per quanto riguarda la tipologia A si è consigliato di suddividere lo svolgimento secondo la scansione: comprensione, analisi e approfondimento, ma nell’ambito dell’analisi si sono lasciati liberi gli studenti di scegliere se rispondere separatamente ai singoli quesiti o tentare di comporre un commento più organico.

Nella valutazione ho tenuto conto, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari, dell’evoluzione compiuta rispetto alla situazione di partenza e della partecipazione all’attività didattica.

Genova, 15 maggio 2012 L’insegnante

Silvia Arreghini

Page 9: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMIANNO SCOLASTICO 2011/ 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANODOCENTE: Silvia ArreghiniCLASSE: 5^ S

L’età del Romanticismo.L’origine del termine Romanticismo.I limiti cronologici.I temi e i motivi dell’immaginario romantico: il conflitto tra ragione e sentimento, l’unicità dell’individuo. L’uomo e la realtà, l’uomo e la Natura, l’uomo e la storia.

A. Manzoni La concezione della letteratura: Dalla Lettera a M. Chauvet: il ruolo dello storico e il ruolo del poeta.Dalla Lettera a D’Azeglio: “ l’utile per iscopo, il vero per oggetto, l’interessante per mezzo”L’importanza della conversione.Le Odi civili.Il 5 Maggio.Le tragedie: Il Conte di Carmagnola e l’ Adelchi.Adelchi, Il coro dell’Atto IV, la morte di Ermengarda.I Promessi Sposi: tutti gli aspetti del romanzo.Ogni alunno ha svolto l’analisi di un personaggio a scelta del romanzo.

G. Leopardi Il pensiero leopardiano: pessimismo storico e pessimismo cosmico; la ricerca del piacere e l’approdo all’infelicità; l’immaginazione e le illusioni; la noia; l’infinito e l’ indefinito; la rimembranza.I CantiLe Canzoni e gli Idilli.L’ Infinito.La sera del dì di festa.Alla luna.A Silvia.Il sabato del villaggio.La ginestra ( versi 1-51 e 297-317).Le Operette morali.Dialogo della Natura e di un Islandese.

La seconda metà dell’Ottocento: la crisi del Romanticismo e la Scapigliatura. Naturalismo e Verismo. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano, punti di contatto e differenze.

G. VergaI romanzi pre-veristi.La svolta verista. La poetica dell’impersonalità e la tecnica narrativa.La prefazione all’Amante di Gramigna.Vita dei campi.Rosso MalpeloLa Lupa.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Il Ciclo dei vinti.Da I Malavoglia:La Provvidenza partì il sabato sera.Triste quella casa dove ci è la visita per il marito.Quando uno se ne va dal paese, è meglio che non ci torni più.Da Mastro don Gesualdo:La morte di Gesualdo.

Il Decadentismo.Il Simbolismo.Il poeta come esploratore del mistero.L’oscurità del linguaggio.Gli eroi decadenti: il Fanciullino e il Superuomo.

G. PascoliI simboli della poesia pascoliana.La poetica del Fanciullino.Myricae.Arano.X agosto.Temporale.Il lampo.Il tuono.I Canti di CastelvecchioNebbia.Il Gelsomino notturno.Pensieri e discorsi.La grande proletaria si è mossa.

G. D’AnnunzioEstetismo; Superomismo; Panismo.I romanzi.Da Il piacere: Andrea Sperelli.Da Il Fuoco: La seduzione.Le Laudi.Alcione.La sera fiesolana.La pioggia nel pineto.Il Notturno.

L. PirandelloIl vitalismo; la forma e la maschera; le trappole sociali e il “forestiere della vita”.Il relativismo conoscitivo. L’umorismo.Novelle per un anno.Il treno ha fischiato.I romanzi.Da Il fu Mattia Pascal: Uno strappo nel cielo di carta.Da Uno, nessuno e centomila: Non conclude.Il teatro.Da I sei personaggi in cerca d’autore: L’apparizione dei sei personaggi.Da Enrico IV: Pazzo? “Ora sì… e per sempre”.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

I.SvevoIl conflitto tra individuo e società: l’inetto e la sua evoluzione.I romanzi.Da Una vita: La lezione del gabbiano.Da Senilità: L’inizio della relazione.Da La coscienza di Zeno: Il fumo; La morte del padre.

Le avanguardie del Novecento:Crepuscolarismo e Futurismo.

S.CorazziniDa Piccolo libro inutile: Desolazione di un povero poeta sentimentale.M.MorettiDa Il giardino di frutti: A CesenaG.GozzanoDa I colloqui: La Signorina Felicita ovvero la felicità ( versi 1-60).

F.T. MartinettiIl Manifesto del Futurismo.Il Manifesto tecnico della letteratura futurista.

La grande poesia del Novecento.

G.UngarettiLa rinascita della parola.L’Allegria.Il porto sepolto.Veglia.Fratelli.Sono una creatura.San Martino del Carso.Soldati.

E.MontaleIl male di vivere; la memoria; il Varco.Il correlativo oggettivo.Da Ossi di seppia:I limoni.Non chiederci la parola.Meriggiare pallido e assorto.Spesso il male di vivere ho incontrato.Da Le occasioni:La casa dei doganieri.Da Satura:Ho sceso, dandoti il braccio.

Salvatore QuasimodoEd è subito sera.Ed è subito sera.Dante Alighieri e la Divina Commedia.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Il Paradiso, lettura ed analisi dei canti: I (versi 1-36); III; XI; XII; XV; XVII; XXXIII.

Testo in adozione:R.Antonelli, M.S.Sapegno, L’Europa degli scrittori, La nuova Italia; volumi2 A, 3 A e 3 B.

Genova, 15 maggio 2012 L’ insegnante Silvia Arreghini

Page 13: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

ANNO SCOLASTICO 2011/ 2012

CLASSE: 5^ S

MATERIA: LATINO

DOCENTE: Silvia Arreghini

Ore di lezione svolte: 67

RELAZIONE SULLA CLASSE:

In qualità di supplente della Prof. Colombo, ho assunto l’incarico di seguire questi ragazzi dall’ inizio dell’anno scolastico. Ho avuto da subito un’impressione positiva: la classe mi è apparsa compatta, attenta, partecipe e volenterosa. Il programma è stato svolto in modo regolare e, secondo gli obiettivi che mi ero prefissata, in modo completo. Gli studenti hanno mostrato un continuo interesse per la materia e si sono applicati con impegno costante.

OBIETTIVI:

Lo studio del latino è quello di concorrere, insieme alle altre discipline, alla formazione umana e culturale degli allievi mediante lo studio e la lettura dei classici e della storia letteraria di Roma, che nel loro patrimonio di civiltà e valori, costituiscono un punto di riferimento anche per la società contemporanea. Nell’attività didattica si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi:

- sviluppo delle capacità critiche, di osservazione, di approfondimento;

- abilità nell’instaurare collegamenti interdisciplinari;

- capacità di leggere, comprendere e tradurre con sostanziale correttezza i testi latini proposti.

METODOLOGIA:

I contenuti disciplinari sono stati presentati attraverso le tradizionali lezioni frontali. Nella trattazione della storia letteraria si è cercato di attualizzare, là dove possibile, lo studio dei singoli autori, operando in maniera naturale ed opportuna raffronti tra la civiltà antica e la società moderna. I brani classici proposti sono stati da me tradotti e commentati sia da un punto di vista contenutistico che formale.

VERIFICHE E VALUTAZIONE:

La parte relativa alla letteratura è stata valutata attraverso interrogazioni orali ed una prova scritta con quesiti a risposta aperta sul modello della tipologia B prevista per la terza prova all’esame di stato. La parte relativa agli autori è stata verificata attraverso tre prove scritte di traduzione nel primo quadrimestre, e due nel secondo.

Nella valutazione ho tenuto conto, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari, dell’evoluzione compiuta rispetto al livello di partenza nonché della partecipazione all’attività didattica.

Genova, 15 maggio 2012 L’insegnante

Silvia Arreghini

Page 14: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMIANNO SCOLASTICO 2011/ 2012

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINODOCENTE: Silvia ArreghiniCLASSE: 5^ S

LETTERATURA:Poesia e prosa nella prima età imperiale.

SenecaLa vita e il rapporto con Nerone.I Dialogi.Le Epistole a Lucilio.Le tragedie.L’Apokolokyntosis.Lo stile senecano.

LucanoIl Bellum civile.

PersioLe satire.

PetronioIl Satyricon.

Poesia e prosa nell’età dei Flavi.

MarzialeGli Epigrammi.

QuintilianoL’ Institutio oratoria

Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano.

SvetonioDe viris illustribus.De vita Caesarum.

GiovenaleLe satire.

Plinio il GiovaneIl Panegirico di Traiano.L’epistolario.

TacitoLa vita.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

L’Agricola.La Germania.Il Dialogus de oratoribus.Le Historiae.Gli Annales.La concezione storiografica di Tacito.La prassi storiografica.La lingua e lo stile.

ApuleioIl De magia.Le Metamorfosi.

AUTORI:Percorso monografico dal XV e XVI libro degli Annales di Tacito: “Gli eccessi dell’età imperiale: le follie di Nerone, la congiura dei Pisoni e le morti illustri”.Dal libro XV, traduzione e commento dei paragrafi: 38 L’incendio di Roma;39 I provvedimenti di Nerone;42 La ricostruzione della città;44 L’espiazione e i primi martiri;45 Rapine di Nerone e precauzioni di Seneca;47 Prodigi;62 Seneca conforta gli amici;63 Il sacrificio di Paolina;64 La morte stoica di Seneca; Paolina sopravvive al marito;70 La morte di Lucano.

Dal libro XVI, traduzione e commento dei paragrafi:

18 L’antieroe Petronio;19 La morte di Petronio.

Testo in adozione: G.Garbarino, L.Pasquariello, Latina, Paravia, volume 3.I passi tratti dagli Annales di Tacito sono stati forniti agli alunni in fotocopia.

Genova, 15 maggio 2012 L’insegnante Silvia Arreghini

Page 16: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

MATERIA: INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO

Il programma allegato è stato svolto partendo dal Preromanticismo, con Thomas Gray, per passare ai cinque poeti romantici, al romanzo romantico e vittoriano per poi passare al Modernismo, sia nel romanzo che nella poesia e concludere poi con il teatro dell’assurdo e la poesia degli anni Sessanta. Si è cercato di analizzare le opere anche in funzione delle idee e della vita degli stessi autori e per meglio approfondire gli argomenti si sono visti alcuni films e si sono fatte ricerche su Internet, sia sugli autori che sulle loro opere che su documenti e interviste da loro rilasciate (ciò vale per gli autori contemporanei). La rete è servita, in particolare, per esaminare la vita di Oscar Wilde e la sua deposizione durante il processo Queensberry, deposizione in cui si parla anche di letteratura, nonché la vita di Ezra Pound e la sua intervista con Pasolini o l’approfondimento sull’usura, per Pound un tema centrale. Si sono svolti sei compiti in classe durante l’anno e tutti sotto forma di Terza prova, con domande a risposta aperta. Le interrogazione sono state in numero di quattro e nel secondo quadrimestre si è preferito terminare prima il programma e poi dare inizio alle interrogazioni.

ELENCO DOMANDE TERZA PROVA

Describe W. Wordsworth’s poetry supporting it through quotations and demonstrate how his experiences influenced him.

What is E. M. Forster’s thesis in “A passage to India”? Explain it through examples drawn from the novel.

Oscar Wilde always advocated “Art for Art’s sake”, but is it so in the “Picture”?

What are the differences in style, content and structure between “Ulysses” and “Finnegan’s wake”?

How did G. Orwell’s experiences influence the content of “Animal Farm”?

Why is “The Rime of the Ancient Mariner” a disturbing psychological study of guilt, suffering and expiation?

Why is “Heart of Darkness” a step ahead “Dr. Jeckyll and Mr Hyde” in the presentation of the human mind and and what characterizes Conrad’s narrative technique in this novel of his?

The different kinds of Victorian novels and their themes.

“Victorian compromise”, utilitarian philosophy and the moral value of this period. In which sense era they strictly connected?

Page 17: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

THE ROMANTIC AGE

The Industrial Revolution and its consequences. Social Reforms and humanitarian movements. William Blake: The Chimney Sweeper.Robert Burns: Auld Lang Syne

Pre-Romantic tendencies and the Romantic Revolution.The Role of the Imagination: nature, commonplace and supernatural.The “dark” Romantic Hero.The sublime.Pre-Romantic poetry:

Thomas Gray - Elegy written in a Country Churchyard (Stanzas n. 1,2,3,4,5,6,8,9)First and second generation Romantics.

William Wordsworth: life and “Lyrical Ballads” (Preface)“I Wandered Lonely as a Cloud”“My heart leaps up”

Samuel Taylor Coleridge: life.“The Rime of the Ancient Mariner” (The sun now rose upon the right) pag. 59, 60, 61.

Romantic Exiles and Outcasts.George Gordon, Lord Byron: life“Don Juan” (pag. 71, 72, 73).

Percy Bysshe Shelley: life.“Ode to the West wind”. (Stanzas: 1,2,3,4,5,21,22,23,24,25.)

John Keats: life.“Ode on a Grecian Urn”.

The Romantic Novel: the Gothic novel, the novel of manners, of purpose and the historical one.

Jane Austen: life“Pride and Prejudice” (Hunting for a husband)

Mary Shelley: life“Frankestein” (the creation of the monster)

The Bronte Sisters: cenni

Page 18: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

THE VICTORIAN AGE

The Chartist Movement and the Reform Bills. Free Trade and the Great Exhibition.The new Political Parties. Philanthropy. Colonial policy: India and Africa.The “Victorian Compromise”.Art and Literature: two phases. Artistic and literary movements.

The Victorian Novel.

The early Victorian novel and the utilitarian philosophyCharles Dickens: life and style. “Oliver Twist” (film). “Hard Times” (Coketown)Novels of romantic love: Emily and Charlotte Bronte (cenni)

Lewis Carroll: cenni

The late Victorian novel: a realistic trend (psychological realism and the divided self).Robert Louis Stevenson: life.“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. (the story in general)

Edgar Allan Poe: life“The Black cat”

Aestheticism and the Pre-Raphaelite Movement. Oscar Wilde: life“The Picture of Dorian Gray” (brano in fotocopia)“The Importance of Being Earnest (brano in fotocopia)“De Profundis” (brani in fotocopia)Stralci dei processi a O. Wilde intentati dal Marchese di Queensberry. (literary part)

The colonial novel.Rudyard Kipling (cenni).

Joseph Conrad: life“Heart of Darkness” (brano in fotocopia), Mistah Kurts - He Dead.

Edward Morgan Forster: life“A passage to India” (film)

THE MODERN AGE

Liberal reforms under Edward VII. The rise of the Labour Party and of the masses.From Empire to Commonwealth.

Modernism: Science, Philosophy and Psychoanalysis, Mythology and Anthropology.A new concept of time. The stream of consciousness. The Mythical method. First generation Modernists: Imagism - Ezra Pound: life (documenti e interviste su Internet)

Page 19: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

“In a station of the metro”“Fan for her Imperial Lord”.Ezra Pound and Usura.

Thomas Stearns Eliot: life.“The Waste Land” (The Burial of the Dead: stanza n.1) (The Violet Hour) (I sat upon the shore) in fotocopia).

William Carlos Williams: “This is just to say”

e.e. cummings: “A leaf falls: loneliness”

James Joyce: life“Ulysses” (The post office - fotocopia) (Molly’s monologue)“Finnegans Wake” (riverrun e parte finale, in fotocopia)

Virginia Woolf: life“Mrs Dalloway”“The Hours” (film)

Francis Scott Fitzgerald: cenni

George Orwell: “Animal Farm” (fotocopia)1984 - cenni

Philip Larkin: life“Annus Mirabilis”

The “Angry Young Men” (cenni)

The Theatre of the Absurd: Harold Pinter: “A wasp in the marmalade pot”

Robert Frost: “The road not taken”.

Prof. Marilena Caselli

RELAZIONE SULLA CLASSE V S

Page 20: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Materia: StoriaDocente: M. VallebonaTesto adottato: Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni, Mursia.

Obiettivi cognitivi: conoscenza adeguata dei fatti storicicapacità di analisi dei fatti utilizzando il lessico specifico della materiacapacità di mettere in relazione i fatticapacità di sintesi nel cogliere i problemi entro cui si inscrivono i fatti

I contenuti sono quelli precedentemente elencati, in merito ai quali valgono le seguenti considerazioni generali. Sono stati considerati assi portanti dello sviluppo del programma le questioni economiche, gli assetti politico-istituzionali e le trasformazioni ideologiche e sociali: ciò corrisponde all'obiettivo didattico di fornire alcune linee di approccio alla lettura della storia. Una trattazione abbastanza dettagliata è stata dedicata all’età dell’imperialismo, sembrando opportuno legare il primo quindicennio del nostro secolo con il quadro politico-economico maturato nell’ultimo trentennio del precedente. Il periodo tra le due guerre mondiali è stato analizzato utilizzando prevalentemente la categoria di “totalitarismo”. I temi riguardanti la storia del secondo dopoguerra sono il frutto di una scelta pressoché “obbligata” con l’intento di condurre gli studenti alla riflessione sulle vicende dei nostri giorni. I contenuti sono stati articolati in unità didattiche, ciascuna delle quali si inserisce nei temi-guida del corso.

Strumenti di lavoro sono stati essenzialmente: 1) il libro di testo 2) il colloquio con gli studenti. In particolare, la lezione frontale è stata sempre propositiva verso una riflessione consapevole e non mera esposizione di ciò che si deve sapere; in tal senso si è sempre sollecitata la partecipazione attiva degli studenti e si è cercato di guidarli verso la riflessione storiografica anche con letture commentate.

Sono state effettuate verifiche orali e scritte, su ampie sezioni del programma, queste ultime nella forma del quesito a risposta singola (simulazione di terza prova).

I criteri di valutazione sono stati: conoscenza delle informazioni essenziali; precisione del lessico specifico; padronanza dei concetti, che risultano indispensabili alla comprensione del fenomeno storico in ambito economico, politico, ideologico;

Page 21: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

completezza dei quadri concettuali di riferimento. I primi tre livelli, corrispondenti a uno studio anche lodevole ma piuttosto passivo, sono stati valutati come sufficienti.

PROGRAMMA DI STORIA

Page 22: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

L'età dell'imperialismo La crisi economica 1873-1896 e la seconda rivoluzione industriale; dalla ristruttu-razione industriale alla produzione di massa. La società di massa: aspetti economici, politici, ideologici. Le ideologie prevalenti: liberalismo, socialismo (Seconda Internazionale), nazionalismo. Interpretazioni dell’imperialismo, L’espansione coloniale (Tunisia, Egitto e la “spartizione dell’A-frica; la Cina e l’Indocina). La politica degli stati: il sistema bismarckiano (Congresso di Berlino, Triplice Al-leanza, rottura dell’equilibrio in età guglielmina).

L'Italia tra Destra e Sinistra: politica della Destra e programma della Sinistra. Cri-spi (politica interna ed estera). Crisi di fine secolo; Età giolittiana: decollo indu-striale e problema degli equilibri politici; riforme e politica estera.

La prima guerra mondiale Le "cause" della prima guerra mondiale nel contesto politico internazionale (ten-sioni coloniali, tensioni balcaniche, sistemi di alleanze). La posizione dell'Italia (neutralismo e interventismo). I principali eventi bellici. I trattati di pace e la disso-luzione dei tre imperi.

Le rivoluzioni in Russia. La rivoluzione del 1905. La rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d'ottobre e la guerra civile. La N.E.P.

Il dopoguerra e i totalitarismiCrisi dello stato nell’Italia ‘19-’21 (crisi econimica e politica; il “biennio rosso” in Italia; nascita e ascesa del fascismo (conquista del potere e passaggio al regime). Il fascismo come totalitarismo imperfetto. Il regime fascista: politica interna, estera ed economica negli anni Venti e Trenta Da Lenin a Stalin. Lo stalinismo: il primo piano quinquennale e il totalitarismo staliniano. La Germania di Weimar: il difficile inizio della repubblica; la crisi del ’23 e la ripresa. Hitler da cancelliere a Fuhrer. La nuova organizzazione dello stato: il totalitarismo nazista nei suoi aspetti ideologici, repressivi e aggressivi.

La grande crisi economicaCaratteri della crisi economica statunitense e i suoi effetti all'interno e all'estero. Allargamento della crisi all’economia europea. Il New Deal e l'intervento dello sta-to in America e in Europa.

La seconda guerra mondiale Prodromi degli anni Trenta: conquista dell’Etiopia e guerra civile spagnola. L'ag-

Page 23: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

gressività tedesca. I principali eventi bellici dei vari teatri di guerra in Europa e in Asia. La posizione dell'Italia durante il conflitto. Caduta del fascismo, Resistenza, liberazione: dal governo Badoglio al governo Parri.

Dal secondo dopoguerra al mondo attualeLa nascita della repubblica italiana, le forze politiche, la rottura dell’unità antifasci-sta, le elezioni del ‘48. Centrismo e Centrosinistra. Il boom economico e l’Europa comunitaria. La guerra fredda e la contrapposizione est-ovest: la Germania divisa, la guerra di Corea, la distensione e i suoi momenti critici (muro di Berlino, crisi di Cuba). Decolonizzazione e “terzo mondo”. L’Asia (India, Cina, Indocina). La guerra del Vietnam. Il vicino Oriente, la questione israelo-palestinese e crisi di Suez; Iran e Iraq. L’Africa: l’Algeria, cenno alla decolonizzazione dell’Africa nera e al “caso Sudafrica”. Cenno all’America latina (terzomondismo e dittature militari tra gli anni Sessanta e Settanta) La crisi nel mondo sviluppato: dalla guerra del Vietnam al SessantottoLa crisi economica degli anni SettantaL’Italia negli anni di piombo.

Gli anni Ottanta e la fine del bipolarismo.

EDUCAZIONE CIVICA

La Costituzione italiana: L’ordinamento dello stato (caratteri generali)

RELAZIONE SULLA CLASSE V S

Page 24: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Materia: FilosofiaDocente: M. VallebonaTesto adottato: Cambiano Mori, Le stelle di Talete, Laterza.

Obiettivi cognitiviConoscenza di autori e correnti filosofiche con relativo lessico specificoCapacità di analizzare il pensiero dei filosofi inquadrandolo nella problematica di volta in volta affrontataCapacità di cogliere lo sviluppo dei problemi sia in senso analitico che sintetico

Circa i contenuti sopra elencati valgano le seguenti osservazioniIl programma di filosofia è stato svolto secondo le linee consuete. E’ stato dato largo spazio alla trattazione dell’Ottocento, in particolare per quanto riguarda l’asse Kant - Fichte e quello Hegel - Marx. Dopo di ciò, si è inteso seguire, a grandi linee, il progressivo evolversi della coscienza contemporanea. Il Novecento è risultato, come spesso capita, un po’ sacrificato. Momenti e figure sono stati avvicinati nell’ottica di una trattazione manualistica cercando di far avvicinare gli studenti alla comprensione dei problemi e delle relative risposte di cui la tradizione filosofica si nutre ma, allo stesso tempo, senza rinunciare alla necessaria precisione del linguaggio.

Il metodo di lavoro prevedeva, oltre alla lezione frontale, un momento di colloquio, che aveva lo scopo di fornire e ricevere sollecitazioni.

Le verifiche sono state sia orali che scritte, queste ultime nella forma del quesito a risposta singola.

Elementi di valutazione sono stati: conoscenza dei contenuti; precisione dell’articolazione del pensiero dei vari filosofi; attenzione per i problemi; precisione del linguaggio. L’esposizione sicura unita alla capacità di orientarsi rispetto alle problematiche è stata valutata come prova di discreto livello.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Page 25: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Kant: la Critica della Ragione pura (giudizio, sensibilità e intelletto, immaginazione produttiva, idee della ragione); la Critica della Ragione pratica (massime e imperativi, imperativo categorico e postulati); la Critica del Giudizio (giudizio estetico e teleologico, bello e sublime).

Idealismo assolutoIl problema del rapporto soggetto-oggetto in Fichte e in confronto con Kant; i principi della “Dottrina della scienza”. Il pensiero politico di Fichte. Hegel: la Fenomenologia dello spirito ( coscienza; autocoscienza; ragione). La filosofia dello spirito: spirito soggettivo e oggettivo. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto.

Altre filosofie della storiaL’alienazione in Marx. Il materialismo marxiano e il confronto con Feuerbach; dialettica e rivoluzione; l’analisi dell’economia capitalistica (saggio del plusvalore e saggio di profitto). Comte: la legge dei tre stadi; la sociologia e la società positiva. Il positivismo evoluzionistico: Spencer.

Irrazionalismo, vitalismo, psicoanalisi, esistenzaSchopenhauer: rappresentazione e Volontà; la via verso la noluntas. Kierkegaard: possibilità e scelta; la vita estetica, etica e religiosa. Nietzsche: la Nascita della tragedia; “Sulla storia”; critica dei valori, nichilismo e oltreuomo. Bergson: la coscienza e il tempo; l’evoluzione creatrice; l’intuizione. Freud: la scoperta dell’inconscio; le pulsioni; le due topiche della psiche; il disagio della civiltà.

Preparazione alla svolta linguistica: la filosofia dei valori in Dilthey e il concetto di ermeneutica; il lavoro logico di Frege. Heidegger: rapporto con Husserl; dasein e analitica esistenziale; la questione della “svolta”; l’oblio dell’essere.

Wittgenstein: Il Tractatus logico-philosophicus.

Anno Scolastico 2011/2012

Page 26: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Materia: MATEMATICADocente : MARIA ROSA NIGROClasse 5 Sez. S Testo adottato: Bergamini - Trifone - Barozzi "Corso base blu di Matematica" vol 5 ZanichelliOre di lezione effettuate nell'a.s. 2011 / 12 : n° 96Ore previste: n° 99

RELAZIONE DIDATTICA

. Gli argomenti del programma sono stati proposti mediante lezioni frontali nelle quali però è stato richiesto spesso l' intervento degli alunni.Si è data uguale importanza sia alla teoria che alle applicazioni, in quanto la prima viene vista come base essenziale per giungere alla soluzione dei quesiti proposti tramite una sequenza ragionata di passaggi. In questo modo si è cercato di sviluppare negli alunni non solo le tecniche di calcolo, ma le capacità logiche e il ragionamento. Formule e teoremi sono stati dimostrati preferendo, nei casi possibili, il metodo geometrico-analitico che, oltre a visualizzare il modo di procedere, rappresenta uno dei principali argomenti dei programmi del triennio. Gli esercizi e i problemi sono stati svolti con più metodi per allargare il campo di considerazioni evitando di cadere in un meccanicismo ripetitivo che porti a considerare la matematica solo uno strumento.E' stata però evidenziata sempre la soluzione più appropriata, insistendo sull'utilizzo di una terminologia rigorosa e sulla verifica logica dei risultati.Strumenti di lavoro sono stati il libro di testo, che presenta un ricco eserciziario su ogni parte del programma, e testi di quesiti con la stessa tipologia della prova scritta.

Obiettivi specifici2) Acquisire le regole e i procedimenti risolutivi ;3) Saper elaborare le informazioni e dimostrare sicurezza nelle applicazioni ;Saper individuare il procedimento più razionale nella risoluzione dei problemi, di cui si deve fornire una corretta

interpretazione del testo e dei dati ;Sviluppare le capacità logico-deduttive;Utilizzare una terminologia specifica corretta;Capire il valore strumentale della matematica per lo studio di altre discipline.

Verifiche e valutazioneNel corso dell'anno sono state effettuate in maggior parte verifiche scritte in cui si è richiesto sia risoluzione di problemi ed esercizi che dimostrazioni di formule e teoremi.Per il raggiungimento della minima sufficienza si è preteso: comprensione del testo, corretta interpretazione dei dati, conoscenza del metodo risolutivo, risoluzione di almeno metà del compito proposto.Valutazioni maggiori hanno tenuto conto della scelta del procedimento di soluzione, dell'abilità nel calcolo, dell'eventuale verifica logica dei risultati ottenuti.

Liceo scientifico Statale "E. Fermi"

Page 27: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Anno Scolastico 2011/2012

Programma di MATEMATICA classe 5 sez. S

RIPASSO FUNZIONIIntorni e intervalli. Funzioni reali di variabili reale, dominio e codominio. Determinazione di funzioni simmetriche di una data rispetto gli assi cartesiani, l'origine, un punto, una retta. Funzioni composte, funzioni inverse.

LIMITI DI UNA FUNZIONEDefinizioni di limite di una funzione, limite destro e limite sinistro. Teorema dell'unicità del limite.Operazioni tra limiti: limite della somma e del prodotto di funzioni, limite della funzione reciproca di una data, limite del rapporto di funzioni. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto.

FUNZIONI CONTINUEContinuità di una funzione. Punti di discontinuità. Teoremi sulle funzioni continue. Limiti notevoli. Calcolo di limiti che si presentano sotto forme indeterminate.

DERIVATA DI UNA FUNZIONEDefinizione di derivata di una funzione in un punto. Significato fisico e geometrico di derivata. Continuità di una funzione derivabile. Calcolo di derivate elementari. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta. Derivata della funzione inversa di una data. Derivata di una funzioni esponenziale a base variabile. Punti angolosi e punti di cuspidi.

Teorema di Rolle, di Lagrange di Cauchy. Teorema di De L'Hopital.Differenziale di una funzione.

STUDIO DI FUNZIONIFunzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi relativi ed assoluti. Ricerca dei punti estremanti con lo studio del segno della derivata prima. Concavità e convessità di una funzione. Punti di flesso a tangente orizzontale obliqua e verticale.Asintoti orizzontali,verticali ed obliqui.Discussione di un'equazione parametrica con il metodo dell'isolamento del parametro.

CALCOLO INTEGRALEPrimitive, integrale indefinito e relative proprietà. Integrali indefiniti elementari. Integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazioni delle funzioni razionali.Integrale definito e relative proprietà. Teorema della media, teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di domini piani, di volumi di solidi di rotazione.Integrali impropri.

CALCOLO COMBINATORIODisposizioni semplici. Permutazioni semplici. Combinazioni semplici. Coefficienti binomiali e relative proprietà. Binomio di Newton.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa
Page 29: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Anno Scolastico 2011/2012

Materia: FISICADocente: MARIA ROSA NIGROClasse: 5 sez. S Testo adottato: Ugo Amaldi " La Fisica per i licei scientifici " Vol. 3 Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2011/12 : n° 91Ore previste: n° 99

RELAZIONE DIDATTICA

Nel corso dell' anno ho cercato di evitare la presentazione degli argomenti come un insieme di affermazioni indiscutibili, per cui tutte le leggi sono state giustificate o con dimostrazioni matematiche o illustrando in modo preciso le esperienze che hanno portato alla loro formulazione.Si è insistito molto sulla necessità di rigore nell'uso della terminologia, inteso non solo come esposizione esatta dei contenuti, ma come chiarezza nel significato dei singoli passi.Ritenendo necessario per gli alunni avere un libro di testo su cui basarsi e confrontare gli appunti, si è cercato di seguire il manuale adottato, strumento fondamentale di lavoro.Purtroppo per mancanza di tempo non è stato possibile nè affiancare un' attività continua di laboratorio alle lezioni teoriche svolte in classe, nè approfondire l'esercizio sull' ultima parte di programma..

Obiettivi specifici- Conoscere le formule, le leggi e i loro limiti di validità;- essere in grado di dare definizioni ed esporre un argomento utilizzando in modo corretto i termini ;- saper operare confronti;- essere in grado di risolvere problemi;- adattare i contenuti appresi a nuovi contesti;- interpretare la realtà e sviluppare la capacità di osservazione da tradurre in un linguaggio appropriato.

Verifiche e valutazioneLe verifiche sono state effettuate con interrogazioni orali tradizionali e soprattutto con prove scritte in cui si è richiesto esposizione di argomenti e risoluzione di quesiti a risposta breve.Per il raggiungimento della minima sufficienza si è preteso: conoscenza delle formule ed esposizione complessivamente corretta.Valutazioni buone o di livello maggiore hanno tenuto conto della capacità di operare confronti, di giustificare fenomeni non studiati specificatamente, della correttezza espositiva.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO STATALE "E. FERMI"Anno Scolastico 2011//2012

Programma di FISICA classe 5 sez. S

CARICA ELETTRICA. LEGGE DI COULOMB.Corpi elettrizzati e loro interazioni - Induzione elettrostatica - Legge di Coulomb - Distribuzione delle cariche sulla superficie dei corpi conduttori - Dielettrici, polarizzazione dei dielettrici.

CAMPO ELETTRICOConcetto di campo elettrico, linee di campo - Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Confronto tra il campo elettrico e quello gravitazionale - Flusso del campo elettrico - Teorema di Gauss - Applicazioni del teorema di Gauss: campo generato da una distribuzione piana di carica, da una doppia distribuzione piana, da una distribuzione filiforme, da una distribuzione sferica, da una sfera conduttrice carica. Lavoro del campo elettrico - Calcolo dell' energia potenziale elettrica - Circuitazione del campo elettrico - Potenziale elettrico Superfici equipotenziali - Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico: potenziale di un conduttore sferico , teorema di Coulomb, potere dispersivo delle punte.Moto di una carica in un campo elettrico uniforme - Esperimento di Millikan e quantizzazione della carica elettrica. Energia di legame in un atomo di idrogeno.Capacità di un conduttore - Condensatori, capacità di un condensatore piano e di uno sferico, sistemi di condensatori, lavoro di carica di un condensatore, energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energia elettrica volumica.

CORRENTE ELETTRICA CONTINUAIntensità della corrente elettrica. Conduttori metalici - Resistenza e leggi di Ohm - Collegamenti di resistenze - Generatori: forza elettromotrice, resistenza interna, legge di Ohm estesa ai circuiti - Leggi di Kirchhoff - Velocità degli elettroni di conduzione - Circuiti RC - Strumenti di misura: amperometro, amperometro con shunt, ponte di Wheatstone - Energia e potenza elettrica, effetto Joule - estrazione degli elettroni da un metallo, elettronvolt - Effetto Volta - Effetto termoionico (cenni).

CONDUZIONE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GASConducibilità delle soluzioni elettrolitiche - Leggi di Faraday.Conducibilità nei gas a pressione normale - Scarica nei gas rarefatti, raggi catodici.

CAMPO MAGNETICO La forza magnetica e le linee del campo magnetico -Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti - Intensità del campo magnetico - Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente - Campo magnetico esercitato da un filo percorso da corrente - Definizione di Ampère - Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente - Motore elettrico, amperometro, voltmetro - Forza di Lorentz - Selettore di velocità - Moto di una carica in un campo magnetico uniforme, valore della carica specifica- Flusso del campo magnetico - Circuitazione del campo magnetico - Campo magnetico di un solenoide percorso da corrente - Proprietà magnetiche dei materiali,ciclo di isteresi, elettromagnete. .

INDUZIONE ELETTROMAGNETICACorrente indotta - Legge di Faraday-Neumann- Lenz - Correnti di Foucault - Autoinduzione - Energia e densità del campo magnetico - L'alternatore, calcolo della forza elettromotrice alternata - Valori efficaci della forza

Page 31: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

elettromotrice e della corrente alternata - Potenza .- Calcolo della corrente alternata in un circuito puramente ohmico, induttivo, capacitivo -Formula dell' impedenza e della tangente dell'angolo di sfasamento tra forza elettromotrice e corrente - Condizioni di risonanza - trasformatori statici - trasporto dell' energia elettrica.

EQUAZIONI DI MAXWELLCampo elettrico indotto , calcolo della relativa circuitazione - Corrente di sposamento - Equazioni di Maxwell.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI F I S I C A Per ogni quesito proposto si è tenuto conto dei seguenti parametri: (valutazione in quindicesimi)

pertinenza Risposta non fornita o non aderente alla richiesta punti 0 Risposta solo in parte adeguata o troppo generica punti 1 Risposta complessivamente accettabile punti 2 Risposta pertinente punti 3

conoscenza Assente o errata punti 0 Lacunosa o in parte errata punti 1 Corretta ma incompleta punti 2 - 3 Accettabile e completa punti 4 - 5 Buona e completa punti 6 - 7 Approfondita punti 8 - 9

terminologia specifica Assente punti 0 Semplice ma corretta punti 1 Corretta punti 2 Precisa ed appropriata punti 3

Page 33: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Materia: SCIENZE DELLA TERRA

Docente: ARGENTI PAOLA

Testi adottati: Bosellini La terra dinamica e storia geologica d’Italia Bovolenta

Lupia Palmieri, Parotto L’Universo e il pianeta Terra Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell' a.s. 2011 -2012: 86

Ore previste: 99

OBIETTIVI

GENERALIIl corso di Scienze della Terra ha perseguito l'obiettivo di condurre gli studenti a:1) migliorare il metodo di studio;2) imparare a utilizzare strumenti adeguati di conoscenza in aggiunta al manuale scolastico, quali

appunti, testi tecnici, volumi non scolastici, riviste scientifiche;3) raccogliere dati e informazioni mediante l'osservazione diretta di schemi, illustrazioni, modelli e

campioni di rocce;4) organizzare in modo organico le nozioni e i dati acquisiti;5) rielaborare criticamente le informazioni e stabilire in modo autonomo relazioni e collegamenti

nell'ambito della disciplina;6) utilizzare in modo appropriato un lessico scientifico corretto;7) esporre adeguatamente quanto appreso nell'ambito delle Scienze della Terra in forma orale e tra-

mite semplici schemi grafici.

SPECIFICIL'insegnamento di Scienze della Terra ha avuto lo scopo di condurre gli allievi a:1) saper riconoscere i processi fondamentali che interessano la Terra;2) saper individuare le variabili in gioco negli eventi terrestri;3) saper suddividere i corpi geologici in categorie, stabilendo, mediante confronto, analogie e dif-

ferenze;4) saper individuare e descrivere cause ed effetti degli eventi geologici;5) saper inquadrare i fenomeni sismici, vulcanici e tettonici nella dinamica globale della Terra;6) saper esporre i principali modelli interpretativi della struttura e dell'evoluzione terrestre.

METODI

1) Le varie tematiche sono state sviluppate secondo un criterio di parità, senza dare rilievo eccessi-vo ad alcuni argomenti a scapito di altri.

2) Si è evitato, nei limiti del possibile, il sovraccarico di nozioni a favore di un approccio più gene-rale e formativo.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

3) Gli argomenti sono stati introdotti in termini "problematici".4) Si è cercato di suscitare negli allievi lo spirito d'osservazione, la curiosità per i fenomeni natura-

li, la volontà di approfondire in modo autonomo lo studio e di affrontare criticamente la materia, stabilendo relazioni tra i diversi processi endogeni ed esogeni.

5) Pur seguendo l'impostazione del libro di testo, si è dato spazio a riflessioni e approfondimenti relativi ad alcuni temi scarsamente o per nulla sviluppati dal manuale.

6) Le lezioni "frontali" sono state condotte per quanto possibile in modo interattivo, stimolando il coinvolgimento diretto degli allievi.

7) Il laboratorio è stato utilizzato per il riconoscimento e la classificazione delle rocce e per l'im-piego di sussidi didattici e audiovisivi.

STRUMENTI

L'attività scolastica è stata sorretta dai seguenti supporti didattici:• manuale;• fotocopie di materiale didattico ad integrazione dei testi;• planetario;• eliogeo;• modelli;• carte geografiche;• carte geologiche;• computer;• audiovisivi;• strumentazione, vetreria e reagenti di laboratorio in dotazione;• lavagna luminosa;• campioni di minerali e rocce.

CRITERI ADOTTATI PER LA VALUTAZIONE

Nella valutazione degli orali e degli scritti si è tenuto conto delle conoscenze, delle competenze, della comprensione, delle capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica.Hanno determinato un giudizio di sufficienza: 1) la conoscenza sostanziale, anche se non particolarmente approfondita, degli argomenti richiesti,2) la mancanza di errori nell'esposizione di concetti semplici,3) la capacità di effettuare:

a) analisi complete, anche se non approfondite, b) sintesi parzialidei contenuti disciplinari.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

PROGRAMMA SVOLTO

Le costellazioni e la sfera celeste.

L’interno del Sole.La superficie del Sole.Oltre la fotosfera: cromosfera, corona.Il moto dei pianeti intorno al Sole: leggi di Keplero, legge di gravitazione universale.

La geometria della superficie terrestre.Un modello particolare: il geoide.Le dimensioni della Terra.Il calcolo di Eratostene.Dalla misura della Terra alla misura delle grandezze fisiche: esperienza di Richer, schiacciamento polare.Il reticolato geografico.La posizione dei luoghi sulla Terra.I movimenti della Terra.Il moto di rotazione.Il moto di rivoluzione.Prove e conseguenze della rotazione terrestre.Il ciclo quotidiano del dì e della notte.Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre.Il ritmo delle stagioni.Le zone di differente riscaldamento.I moti terrestri con periodi millenari.Il moto doppio - conico dell’asse terrestre.La precessione degli equinozi e lo spostamento della linea degli apsidi.Altri moti millenari.L’orientamento.I riferimenti per orientarsi.La rosa dei venti e le coordinate polari.La determinazione delle coordinate geografiche.La determinazione della latitudine.La determinazione della longitudine.Le unità di misura del tempo.Due diverse durate del giorno.Due diverse durate dell’anno.Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari.Il coordinamento universale dell’orario.

Forma e dimensioni della Luna.Un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera.Misurazione della distanza della Luna con il metodo della parallasse.Il lento moto di rotazione lunare.Il moto di rivoluzione della Luna.Il moto di traslazioneAltri moti della Luna e del sistema Terra - Luna: regressione della linea dei nodi, rotazione dell’asse maggiore dell’orbita lunare.Le fasi lunari e le eclissi.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Il susseguirsi di noviluni e pleniluni.L’ombra della Terra sulla Luna e le occultazioni del Sole.La periodicità delle eclissi.Il paesaggio lunare.I mari lunari.Le terre alte e le altre forme del paesaggio lunare.Le rocce della Luna.La sismicità e la costituzione interna della Luna.

Elementi e composti naturali.I minerali.La struttura cristallina dei minerali.Proprietà fisiche dei minerali.Polimorfismo.Isomorfismo.Criteri di classificazione dei minerali.Classificazione dei silicati.La struttura dei silicati.Silicati mafici e felsici.Minerali non silicati.Le rocce della crosta terrestre.Come riconoscere le rocce.Il ciclo litogenetico.

Le deformazione delle rocce.Giacitura delle rocce.

Come si deformano le rocce.Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce.Deformazione delle rocce e tempo.Diaclasi e faglie.Pieghe.Falde di ricoprimento.

Il terremotoComportamento elastico delle rocce.Ciclicità statistica dei fenomeni sismici.Onde sismiche.La misura delle vibrazioni sismiche.Determinazione dell’epicentro di un terremoto.Dove avvengono i terremoti.Energia dei terremoti.Intensità dei terremoti.

La struttura stratificata della Terra.Crosta, mantello e nucleo.Litosfera, astenosfera e mesosfera.

Il calore interno della Terra.Origine del calore interno.Gradiente geotermico.Il flusso di calore.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Il nucleo.La zona d’ombra.Composizione del nucleo.

Il mantello.Composizione del mantello.Correnti convettive nel mantello.

La crosta.Campo e anomalie della gravità terrestre.Il principio dell’isostasia.Il campo magnetico della Terra.Il paleomagnetismo.Le inversioni di polarità.Origine del campo magnetico terrestre.

Il processo magmatico.Il magma.Genesi dei magmi.Cristallizzazione magmatica e differenziazione.Le rocce ignee.Messaggi dal profondo: gli xenoliti.Le rocce ignee del sottosuolo.

I plutoni.I corpi ipoabissali.I plutoni italiani.

Definizione e relazioni geologiche.Il meccanismo eruttivo.

Tipi di eruzione.Attività eruttiva.Attività vulcanica esplosiva.Attività vulcanica effusiva.Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici.Manifestazioni gassose.

Processi metamorfici.Facies metamorfiche.Strutture delle rocce metamorfiche.Minerali indice.Classificazione geologica del metamorfismo.

Metamorfismo regionale.Metamorfismo di contatto.Metamorfismo cataclastico.

Catastrofismo e fissismo.Mobilismo e deriva dei continenti.Pangea.L’ipotesi di Wegener: detrattori e sostenitori.Le prove a sostegno di Pangea.

Argomenti geologici.Argomenti paleontologici.

Page 38: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Argomenti paleoclimatici..Le dorsali medio – oceaniche.Enunciazione dell’ipotesi della espansione del fondo oceanico.La struttura della crosta oceanica e delle dorsali.Velocità di espansione del fondo oceanico.Il meccanismo dell’espansione.Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici.Il flusso di calore.Età dei sedimenti oceanici.Rapporto età – profondità della crosta oceanica.Le faglie trasformi.

Concetti generali e storia.I margini delle placche.Il mosaico globale.Moto delle placche.I tre tipi di margine.Margini continentali passivi.Margini continentali trasformi.Margini continentali attivi.

La fossa.La zona di subduzione.L’intervallo arco – fossa.L’arco magmatico.L’area di retroarco

Punti caldi.Gli oceani perduti: le ofioliti.Mélange.

Tettonica delle placche e orogenesi.Modelli orogenetici.

Orogenesi da collisione.Orogenesi da attivazione.Orogenesi per accrescimento crostale.

La struttura dei continenti.I cratoni.Gli orogeni.

Il principio dell’attualismo.

Un archivio di pietra.Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie.Rocce terrigene.Rocce carbonatiche.Evaporiti.Rocce silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie.

Deposizione dei sedimenti.Flysch e torbiditi.Fluttuazioni eustatiche del livello marino.Trasgressioni e regressioni.La facies.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Ambienti continentali.Ambienti di transizione.Ambienti marini.Unità litostratigrafiche.Lacune stratigrafiche.

Rarità dei fossiliProcessi di fossilizzazione..Fossili di facies e fossili guida.

Alterazione chimica delle rocce.Azione dell’acqua:Disgregazione fisica delle rocce.Azione degli organismi sulle rocce.L’erosione.

La suddivisione dell’atmosfera.Moti convettivi nella troposfera.Variazioni della pressione nella troposfera.Aree cicloniche e anticicloniche.I venti.Brezze di mare e di terra.I monsoni.I venti planetari.La circolazione generale nella bassa troposfera.La circolazione nell’alta troposfera.Le correnti a getto.

NOTA SUGLI APPROFONDIMENTI TEMATICI DEGLI ALLIEVI

E' stata garantita agli studenti la massima libertà nella scelta degli argomenti da sviluppare all’inizio del colloquio d’esame, in sintonia con gli interessi individuali e in accordo con l'impostazione multidisciplinare dell'Esame di Stato. E' possibile, pertanto, che alcuni percorsi di approfondimento affrontino temi di Scienze Naturali non compresi nel programma di quinta.

GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PER LA SIMULAZIONE

Page 40: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

DI III PROVA

Alunno/a:_____________________________________________________________________

COMPETENZE linguistiche: chiarezza espositiva, proprietà

lessicale.

0 – 4**1 + 3( lessico tecnico )

CONOSCENZE generali e specifiche, padronanza dei

contenuti, rapporti interdisciplinari.

0 – 7

CAPACITA’ logico – critiche, rielaborative, espressive;

sviluppo e coerenza delle argomentazioni,

aderenza alla traccia.

0 – 4

Voto assegnato____________________________

Page 41: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE PER LA

VERIFICA ORALE

Parametri di riferimento: conoscenze, competenze, capacità Valutazione(decimi)

Conoscenza approfondita della materia, arricchita da elementi accessori frutto di studio autonomo; esposizione sicura, precisa ed appropriata, utilizzo di lessico specialistico; attitudine a sviluppare approfondimenti autonomi.

10Conoscenza completa, accurata ed approfondita degli argomenti; esposizione sicura ed appropriata; utilizzo di lessico specialistico; capacità di istituire consapevolmente collegamenti tra i dati appresi, ipotizzando percorsi autonomi.

9Conoscenza completa degli argomenti, fluidità ad appropriatezza espositiva, buona attitudine a rielaborare personalmente. 8Conoscenza degli argomenti; capacità di motivare efficacemente, a richiesta, gli elementi base del discorso; esposizione chiara, scorrevole e lessicalmente corretta.

7Conoscenza accettabile degli argomenti essenziali; capacità di distinguere i concetti fondamentali da quelli accessori; esposizione comprensibile. 6Conoscenza alterna o generica, comunque inadeguatamente motivata, degli argomenti essenziali; linguaggio non sempre chiaro, talora lessicalmente scorretto.

5Conoscenza lacunosa degli argomenti essenziali; esposizione stentata; linguaggio approssimativo. 4Preparazione gravemente lacunosa; esposizione frammentaria.

3L’alunno/a, pur sottoponendosi alla prova, non risponde ad alcuno dei quesiti proposti. 2Rifiuto della prova.

1

Alunno/a:……………………………………………………………………

Valutazione:…………………………………………………………………

Page 42: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: PROF. D. FERRETTINOTesti adottati:Storia dell’arte italiana , Gillo Dorfles, volume 3, volume 4

La presente relazione è suddivisa in due parti: la prima relativa alla indicazione di metodologie, strumenti di lavoro, criteri e griglie di valutazione utilizzati con la classe, la seconda relativa ai contenuti e agli obiettivi raggiunti dagli studenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE:La metodologia è adattata ai contenuti e agli obiettivi delle diverse unità che costituiscono la divi-sione in moduli.In linea generale la struttura metodologica è basata su una successione logica che prevede quattro momenti che sono da considerarsi obiettivi in quanto gli alunni sono parte attiva della metodologia indicata. Esplorativo-informativo Approfondimento storico Approfondimento sulle tecniche Produzione di elaborati

STRUMENTI E AMBITI DI LAVOROLibro di testo, testi vari, cataloghi, mostre, riviste.Aula, aula lim museo

VALUTAZIONEPer ogni modulo si è proceduto con verifiche formative, dello stato delle conoscenze e delle com-petenze acquisite.La valutazione ha tenuto conto dell’articolazione delle singole unità didattiche e dell’impostazione e attuazione degli specifici obiettivi perseguiti. Le verifiche orali e scritte (relazioni e test a risposta breve) sono state caratterizzate da: significatività dei contenuti e specificità degli elementi da valutare. L’attribuzione del giudizio finale deriva dal livello di prestazione che il singolo studente ha conseguito nel raggiungimento dei singoli obiettivi. Hanno determinato il profilo della valutazione globale degli allievi i seguenti fattori:• Regolare e puntuale consegna degli elaborati• Volontà e impegno dimostrati• Risultato raggiunto in relazione ai livelli di partenza di inizio anno scolastico

Page 43: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE (scritto e orale)Terza Prova

10/10 15/15

conoscenza dei contenuti scarsa: presenza di errori gravi frammentaria: errori non pregiudizievoli sufficiente: sono presenti incertezze completa: discreta padronanza estesa: buona / approfondita / autonoma ricerca

12345

12345

competenze (capacità di analisi , sintesi e relazione)capacità di individuare gli elementi ling.di lettura opera d’artecapacità di sintetizzare i concetti espressi dall’operacapacità di contestualizzare l’opera e/ o il movimento o l’artista• incompleta l’esplicitazione e non supportata da motivazioni/ riferi-

menti/ indicazioni • parzialmente completa• completa• completa ed approfondita

0,5123

1234/5

organizzazione e strutturazione della prova (elaborazione)chiarezza espositivarielaborazione personale e critica

• scarsa (elaborazione) quasi nulla• superficiale / limitata• sufficiente ma poco approfondita• sicura e con (elaborazione ) personale e creativa

fino a

11

1

1234

Colloquio10/10 15/15

1) conoscenza dei contenuti disciplinari • scarsa con presenza di errori gravi• frammentaria con errori non pregiudizievoli• completa con buona padronanza• estesa, approfondita e con ricerca autonoma

0,511,52

1234 / 5

2) competenze (capacità di analisi, sintesi relazione)• del tutto incomplete• parzialmente incomplete• sufficienti ma non approfondite• complete• complete ed approfondite

Da 1A 3punti

12345

3) chiarezza espositiva, originalità e completezza argo-mentativa

• scarse• superficiali e limitate• sufficienti ma poco approfondite• complete• complete ed approfondite

12345

12345

Page 44: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

OBIETTIVI RAGGIUNTI E CONTENUTIConoscenze: conoscere la terminologia specifica, individuare artisti, opere e movimenti fondamentali, conoscere le tecniche artistiche, conoscere/definire le peculiarità specifiche dei singoli artisti e dei movimenti, saper contestualizzare l’opera e/o il movimento sotto il profilo storico/culturale.Abilità: utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, individuare soggetti e temi, la tecnica espressiva; saper confrontare opere di autori e/o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto o tema analogo di autori diversi; rielaborare ed esprimere giudizi estetici, individuare i diversi criteri interpretativi che presiedono la lettura dell’opera d’arte.Obiettivi minimi Conoscenze: saper individuare artisti, opere e movimenti fondamentali.Abilità: saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici ed individuare soggetti e temiMODULO 1 NEOCLASSICISMOSaper spiegare le teorie dell’arte neoclassicaSaper esemplificare la funzione celebrativa dell’arte neoclassicaOPEREIl NeoclassicismoArchitettura Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala di MilanoGiuseppe Jappelli, Caffè Pedrocchi a PadovaSculturaAntonio Canova, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria; Paolina Borghese, Amore e Psiche; Napoleone come Marte pacificatorePittura Jacques Louis David, Giuramento degli Orazi; La morte di Marat; L’incoronazione di Napoleone; Napoleone nel suo studioJean Auguste Dominique Ingres, La Bagnante di Valpinçon, Napoleone I sul trono imperialeFrancisco Goya, La famiglia di Carlo V; Il sonno della ragione genera mostri; Saturno; La fucilazione del 3 maggio; La maja desnuda

MODULO 2 L’OTTOCENTO Saper spiegare il significato di Romanticismo e la funzione dell’arte romantica Saper descrivere il nuovo ruolo dell’artista in rapporto all’arte delle accademie e con le nuo-ve tecniche di riproduzione delle immagini Saper descrivere le caratteristiche del Realismo Saper descrivere i caratteri dell’Impressionismo e del Postimpressionismo Saper descrivere i caratteri del Simbolismo

OPEREIl RomanticismoArchitetturaCharles Barry, Edificio del Parlamento, LondraViollet le Duc, restauro di CarcassonneGiuseppe Jappelli, Il Pedrocchino, PadovaPitturaGericault, La zattera della Medusa; Alienata con monomania; Eugene Delacroix, La libertà che guida il popoloGaspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbiaJohan Heinrich Fussli, Incubo notturnoJohn Constable, Il mulino di FlatfordJoseph Turner, Pioggia, vapore e velocitàFrancesco Hayez, Il BacioI PreraffaellitiWilliam Morris e le arti applicate, Adorazione dei Magi, arazzo

Page 45: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Il RealismoLa fotografia: Nadar e il ritrattoEadweard Muybridge e la cronofotografiaJean- Francois Millet, L’AngelusGustave Courbet, lo studio dell’artista; Gli spaccapietre; Un funerale a OrnansLa scuola di Barbizon Camille Corot, Castel Sant’Angelo e il TevereI MacchiaioliGiovanni Fattori, La rotonda dei Bagni Palmieri, La LibecciataL’ImpressionismoEduard Manet, Dejuner sur l’ herbe; Olimpia; Il bar alle Folies- BergereClaude Monet, La gare Saint Lazare; Impressione, il sole nascente; Stagno con ninfee; Serie dei covoni; serie della Cattedrale di RouenPierre Auguste Renoir, Ballo au molin de la GaletteEdgar Degas, Cavalli da corsa davanti alle tribune; Ballerina sulla scena; L’AssenzioPostimpressionismoGeorges Seurat, Un dimance apres-midi a l’ile de la Grande-JattePaul Cezanne Due giocatori di carte; La montagna Sainte – Victoire; Le bagnantiPaul Gauguin La visione dopo il sermone; Due donne tahitiane; Da dove veniamo? Cosa ….Vincent Van Gogh I mangiatori di patate. La camera dell’artista ad Arles; Autoritratto con cappello di feltro,Autoritratto dedicato a Paul Gauguin; Autoritratto 1889 La chiesa di Notre Dame ad Auvers.Henri de Toulouse Lautrec Au Salon du Rue des Moulins; Au Moulin Rouge; Al circo Fernando: CavallerizzaIl SimbolismoAubrey Beardsley La ricompensaDivisionismo simbolista in italiaGiovanni Segantini Le due madriGiuseppe Pellizza da Volpedo Il quarto StatoLa sculturaAuguste Rodin Il pensatore

MODULO 3 IL NOVECENTO Saper inquadrare il periodo le crisi politiche, sociali che si ripercuotono sulla produzione artisti-

ca.Dal Postimpressiionismo al NovecentoLe secessioni di Monaco Berlino, ViennaGustave Klimt Giuditta I, Giuditta II, Il bacio;L’art NouveauGli elementi stilistici in EuropaAdolf Loos “L’ornamento è un delitto”Antoni Gaudì La Sagrada FamiliaLa scuola di ChicagoWilliam le Baron Jenney, Leither BuildingLouis Sullivan, Wainwright BuildingL’EspressionoismoI precursori: Eduard Munch Il grido; James Ensor, L’ingresso di Cristo a BruxellesI FauvesHenri Matisse La Danza, La Musica, La tavola imbandita (armonia in rosso)Cenni sul cinema espressionista tedescoDieBrukeErnst Ludvig Kirkner Cinque donne nella stradaDer Blaue ReiterFranz Marc cavallo bluVassilij Kandinskij Il cavaliere azzurro

Page 46: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

L’Espressionismo in AustriaEgon Schiele L’abbraccio, La famigliaOscar Kokoschka La sposa del ventoIl CubismoPablo Picasso Periodo precubista: Madre e figlio, La famiglia di saltimbanchiCubismo analitico: Picasso Ritratto di Daniel-Henry; George Braque Natura morta con BanderillasMaturità di PicassoIl sogno, Las Meninas da Velasquez, GuernicaFuturismoUmberto Boccioni Materia, Forme uniche nella continuità dello spazio Il SurrealismoSalvator Dalì, La persistenza della memoria; Sogno causato dal volo di un’ape, La Venere a cassetti

Page 47: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Insegnante Righetto RobertaPROGRAMMA educazione fisica ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Classe 5 S

-Potenziamento fisiologico con incremento delle principali qualità fisico-motorie attraverso esercitazioni di pre-atletica intesa come riscaldamento muscolare:-esercizi di mobilità muscolare e articolare-esercizi di coordinazione-esercizi di tonificazione e di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli attrezzi -con controllo della respirazione-con varietà di ampiezza e di ritmo in condizioni spazio-temporali diversificate-Esercitazioni relative ad attività sportive di squadra:esercizi mirati al miglioramento della tecnica individuale ,di squadra di gioco della pallavolo-Organizzazione di attività di arbitraggio -Stretching :varie metodologie di allungamento-Test di valutazione riferiti alle capacità motorie di base e sui fondamentali di pallavolo -Teoria :cenni sulle capacità motorie

Page 48: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO E. FERMIGENOVA

ESAME DI STATO A.S. 2011/2012SIMULAZIONE DI III PROVA

CLASSE 5°Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Tipologia mista (prova semistrutturata)

ANALISI DELL’OPERA: Edouard Manet, IL BAR DELLE FOLIES BERGERES, 1881-1882descrizione del soggetto e della composizione: linee di forza e inquadratura (12 righe)………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..

Page 49: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

2) gli impressionisti espongono per la prima volta nello studio di un famoso fotografo. Dopo aver indicato il nome del fotografo e la data dell’evento, descrivi brevemente l’influenza di questa nuova tecnica sulla pittura di quegli anni. (max 12righe)………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..

CRITERI DI VALUTAZIONELa prova ha come obiettivo la valutazione delle conoscenze, capacità di analisi, capacità di sintesi, capacità di elaborazione, competenze linguistico-espressive specifiche della disciplina..

Il punteggio massimo verrà così assegnato: 7,5 punti per le risposte aperte, ripartiti come è indicato sulla tabella

Domanda n.° Conoscenza2 punti

Analisi2 punti

Sintesi2 punti

comp. ling.Elaborazione1,5 punti

punteggio

1

2

Totale punteggio /15

/15 10/15 11/15 12/15 13/15 14/15 15/15

/10 6/10 6,5/10 7/10 8/10 9/10 10/10

Tabella di conversione in /10

Page 50: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa
Page 51: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Nome……………………………………… Data……………………….. 5° S

SIMULAZIONE DI TERZA PROVASTORIA

(utilizzare gli spazi previsti)

Che cosa sono I Patti Lateranensi e qual è il loro significato?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Che cos’è l’economia pianificata, caratteristica dell’epoca staliniana?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 52: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa
Page 53: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa
Page 54: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa
Page 55: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa
Page 56: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa
Page 57: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

LICEO SCIENTIFICO E. FERMIGENOVA

ESAME DI STATO A.S. 2011/2012SIMULAZIONE DI III PROVA

CLASSE 5°….Materia: Disegno e Storia dell’ArteCognome…………………………..Nome…………………………..Data……………………….

Titolo dell’opera, nome dell’artista e descrizione del soggetto (15 righe)………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

Descrivere brevemente le caratteristiche della pittura dell’artista sopra indicato (max 15

Page 58: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

righe)………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

CRITERI DI VALUTAZIONELa prova ha come obiettivo la valutazione delle conoscenze, capacità di analisi, capacità di sintesi, capacità di elaborazione, competenze linguistico-espressive specifiche della disciplina.

Il punteggio per ciascuna risposta aperta il punteggio verrà attribuito nel modo seguente: fino a un massimo di punti 2 per la conoscenza, 2 per la capacità di analisi, 2 per la capacità di sintesi, 1,5 per la competenza linguistica

Domanda n.° conoscenza analisi sintesi comp. ling.elaborazione

punteggio

1

2

Totale punteggio /15

/15 10/15 11/15 12/15 13/15 14/15 15/15

/10 6/10 6,5/10 7/10 8/10 9/10 10/10

Page 59: LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI S.pdf · Storia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Filosofia Vallebona Marco Vallebona Marco Vallebona Marco Matematica Nigro Maria Rosa

Nome……………………………………… Data……………………….. 5° S

SIMULAZIONE DI TERZA PROVAFILOSOFIA

(utilizzare gli spazi previsti)

Perché l’uomo è prodotto e insieme protagonista della “evoluzione creatrice” bergsoniana?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Illustrare i tratti caratteristici dell’esistenza inautentica secondo Heidegger. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………