liceo scientifico statale “a. einstein” 5a 2017.pdf · ungaretti montale dante alighieri:...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”
Via A. Einstein, 3 20137 Milano
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)
CLASSE 5a A
ANNO SCOLASTICO 2016-2017

2
1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta di 19 studenti, tutti provenienti dalla 4aA. Classe abbastanza diligente, corretta
nel comportamento scolastico, pur seguendo con regolarità lo svolgimento delle lezioni e
partecipando in modo continuativo all’attività didattica, non ha sempre messo in gioco la propria
vivacità culturale per arricchire il lavoro con apporti personalizzati e critici. La frequenza è stata per
tutti regolare. Il rendimento e i risultati ottenuti si differenziano sia nelle varie discipline sia in
relazione alle caratteristiche e agli interessi personali. Alcuni studenti sono riusciti a fruire in modo
positivo del dialogo educativo, hanno sfruttato le proprie potenzialità e si sono impegnati
abbastanza costantemente raggiungendo gli obiettivi in modo soddisfacente. In altri casi, invece, sia
le difficoltà del confronto con specifiche discipline, sia una certa fragilità individuale hanno
richiesto un impegno mirato che nella maggior parte dei casi ha permesso di colmare, almeno
parzialmente, le lacune evidenziate. Per quanto riguarda tali studenti in alcuni casi è necessario
segnalare difficoltà concernenti la prova scritta di matematica, anche a causa di un atteggiamento
che talvolta è apparso rinunciatario.
2) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina Docente Continuità
didattica
ITALIANO - LATINO Antonella Pelliccia Triennio
STORIA - FILOSOFIA Laura Casaccia Triennio
INGLESE Alessandra Armiato Triennio
MATEMATICA - FISICA Silvia Pozzi Triennio
SCIENZE Laura Gangemi Quinquennio
DISEGNO Eugenio Grosso Quinquennio
EDUCAZIONE FISICA Annalisa Portioli Quinquennio
RELIGIONE Paola Trimboli Quinquennio
3) OBIETTIVI
OBIETTIVI COGNITIVI
Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, così da disporre di un consolidato ed
omogeneo bagaglio culturale.
Saper esporre, oralmente e per iscritto, in modo chiaro e completo i vari contenuti.
Saper padroneggiare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina.
Saper rielaborare i contenuti in maniera personale.
Saper effettuare analisi, sintesi e collegamenti comparativi, anche attingendo a conoscenze
disciplinari diverse.
Saper elaborare e argomentare validamente giudizi critici e idee personali.

3
OBIETTIVI FORMATIVI
Comportarsi in modo rispettoso di sé e degli altri e contribuire, così, all’instaurarsi di sereni e
costruttivi rapporti interpersonali all’interno della classe.
Collaborare in modo propositivo con gli insegnanti e i compagni, perché il lavoro scolastico sia
proficuo e rappresenti uno strumento di miglioramento personale e collettivo.
Rispettare scrupolosamente le scadenze regolamentari di consegna di compiti e certificazioni
(giustificazioni, dichiarazioni, iscrizioni, ecc.) e, più in generale, il Regolamento di Istituto.
Assumersi in modo consapevole e responsabile il compito di costruirsi un personale percorso di
maturazione culturale e morale, mirato alla scelta finale del proprio futuro universitario e
professionale.
Studiare con costanza e determinazione in vista del raggiungimento della promozione.
4) MODALITA' DI LAVORO
La seguente tabella riassuntiva esplicita le modalità di lavoro utilizzate dal Consiglio di Classe:
Modalità di
Insegnamento
Relig. Ital. Latino Storia Filos. Lingua
stran.
Matem. Fisica Scienze Disegno Sc.mo
torie
Lezione
frontale
X X X X X X X X X X X
Lezione in
laboratorio
X
Lezione
multimediale
X X
Lezione con
esperti
X
Metodo
induttivo
X X X X X
Lavoro di
gruppo
X X X
Discussione
guidata
X X X X X X X X X
Simulazione
X X X X X X X
Altro (visione
video)
X X X X

4
5) MODALITA' DI VERIFICA
La tabella seguente riassume gli strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe:
Modalità di
Insegnamento
Relig. Ital. Latino Storia Filos. Lingua
stran.
Matem. Fisica Scienze Disegno Sc.mo
torie
Colloquio X X X X X X X X X X
Interrogazione
breve
X X X X X X X X
Prova di
Laboratorio
Prova pratica X X
Prova
strutturata
X X X X
Questionario X X X X X X X X X
Relazione X X
Esercizi X X X
Altro X
6) QUADRO DI CORRISPONDENZA DEI VOTI AI LIVELLI DI CONOSCENZA E
ABILITA'
Il CdC ha potuto utilizzare il seguente quadro:
VOTI GIUDIZI
1 – 2 Prova nulla, priva di elementi di valutazione
3 Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori
4 Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori
5 Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi
6 Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi
errori
7 Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in
forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti
8 Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità
di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.
9 Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione
sicura ed appropriata. Prova completa e rigorosa.
10 Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze
approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica
e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa.
7) MODALITA' DI SOSTEGNO E RECUPERO
Modalità Relig Ital Latino Storia Filos. Lingua
stran.
Matem. Fisica Scienze Disegno Sc.m
otorie
Curriculare X X X X X X X X X X X
Extracurriculare

5
8) PERCORSI DIDATTICI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
ITALIANO
CONTENUTI DISCIPLINARI ( per l’esame faranno fede i programmi finali firmati da
docente e studenti)
Leopardi
Scapigliatura
Verga
Carducci
Pascoli
D’Annunzio
Futurismo
Crepuscolarismo
Gozzano
Svevo
Pirandello
Ungaretti
Montale
DANTE ALIGHIERI: Divina Commedia: Paradiso: canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.

6
LATINO
CONTENUTI DISCIPLINARI ( per l’esame faranno fede i programmi firmati da docente e
studenti)
LETTERATURA
Seneca
Lucano
Persio
Petronio
Plinio il Vecchio
Quintiliano
Marziale
Plinio il Giovane
Svetonio
Giovenale
Tacito
Apuleio
AUTORI
Analisi e traduzione di brani di Seneca e di Tacito
Analisi e traduzione di passi del “ DE RERUM NATURA “ di Lucrezio

7
STORIA
IL PASSAGGIO TRA XIX E XX SECOLO: POCHI ANNI IN ATTESA DI UN GRANDE
DRAMMA
L’inizio di un nuovo secolo
La società di massa: un nuovo modo di vivere per una nuova realtà
L’Italia nell’età giolittiana
La conquista della Libia
La situazione europea
L’Europa dopo la crisi del sistema bismarkiano
L’alterazione dei rapporti internazionali
I motivi di contrasto nel panorama politico europeo
L’inesorabilità di una nuova guerra
La I Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa
Le cause
Il ruolo della Germania
La posizione italiana
La drammaticità della guerra
La fine della guerra
Le conseguenze
Cenni sulla Rivoluzione Russa:cause, sviluppo, conseguenze
DUE DECENNI DI PROBLEMI IRRISOLTI E DI SITUAZIONI DRAMMATICHE
L’eredità della Grande Guerra
I problemi sociali ed economici
La situazione in Germania: la Repubblica di Weimar
La crisi della Ruhr
L’Italia nel primo dopoguerra
La situazione economica

8
La situazione politica
La “Vittoria Mutilata”
I problemi sociali
Il Fascismo
Il fascismo agrario
L’agonia dello stato liberale
La marcia su Roma
Il delitto Matteotti
La dittatura
Il totalitarismo imperfetto
La crisi economica
Il colonialismo
Apogeo e declino del regime fascista
La grande crisi
Gli Stati Uniti d’America: l’euforia economica
Il crollo del 1929
Roosevelt e il New Deal
La crisi in Europa
UN UOMO A TAPPE FORZATE ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA: IL MONDO
CAMBIA ATTRAVERSO UNA NUOVA DRAMMATICA GUERRA
Il Nazismo
La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler
Hitler al potere
Il Terzo Reich
La prima fase della II Guerra Mondiale
Le cause
Il Patto di Monaco, ovvero la”falsa pace”
L’attacco alla Polonia

9
L’attacco a Occidente e la caduta della Francia
L’evoluzione della posizione italiana
La II Guerra mondiale dal 1940 al 1943
La battaglia di Inghilterra
L’attacco all’Unione Sovietica
Pearl Harbour: gli Stati Uniti entrano in guerra
La svolta del 1943 e la fine della guerra
La campagna d’Italia e le sue conseguenze per la storia italiana
Lo sbarco in Normandia
Il crollo del Terzo Reich
La fine della guerra
L’ITALIA, L’EUROPA, IL MONDO ALLA RICERCA DI UNA NUOVA DIMENSIONE
Il mondo diviso in due blocchi
Le conseguenze della II Guerra Mondiale
La “Guerra Fredda”
Unione Sovietica e Stati Uniti d’America
L’Unione Sovietica e le Democrazie Popolari
Gli Stati Uniti e l’Europa Occidentale
L’Italia nel secondo dopoguerra
Le drammatiche conseguenze della guerra
La situazione politica
La nascita della Repubblica
TENSIONI E CAMBIAMENTI TRA LA FINE DELLA GUERRA E GLI ANNI OTTANTA
Il Medioriente e la nascita di Israele
Le guerre arabo-israeliane
Kennedy, Kruscev e la crisi dei missili
La guerra del Vietnam

10
L’Italia e il mondo negli anni sessanta e settanta
ATTUALITA’:
Cenni sui rapporti tra Islam e Occidente
L’Insegnante
Laura Casaccia

11
FILOSOFIA
L’apoteosi dell’idealismo tedesco
Hegel
Razionalità e logica alla base di ogni realtà
La dialettica
Il sistema hegeliano
La Filosofia dello Spirito
Nuovi valori per una nuova società
Destra e sinistra hegeliana
Feuerbach
L’umanismo
L’alienazione religiosa
Marx: una nuova filosofia per una nuova realtà sociale
La nuova concezione del lavoro e la nuova dimensione dell’uomo
Il Capitale: un’opera economica caposaldo della filosofia
La filosofia e la nascita di nuove classi e nuovi rapporti sociali
Positivismo e industrializzazione
Comte e il Positivismo Francese
L’UOMO DEL XIX SECOLO ALLA RICERCA DI SE STESSO E DI NUOVI VALORI
Schopenhauer
Il Mondo come Volontà e Rappresentazione
Il ruolo della Volontà
La ricerca della Noluntas
Kierkegaard
Le nuove categorie
Il tragico destino dell’uomo: la scelta

12
Vita estetica – Vita Etica – Vita Religiosa
Nietzsche: un nuovo uomo per una nuova visione del mondo
Spirito apollineo e spirito dionisiaco
La morale dei signori e la morale degli Schiavi
La morte di Dio
Il SuperUomo
IL NOVECENTO: UN UOMO NUOVO PER UN MONDO NUOVO
Freud: l’uomo scopre una nuova dimensione di se stesso
La Rivoluzione Psicoanalitica
La Psicoanalisi come nuovo modo si rapportarsi alla realtà e alla cultura
La sessualità infantile e le sue implicazioni
Bergson: il tempo tra scienza e vita
Il tempo della scienza e il tempo della vita
Lo slancio vitale
Il pensiero tra neopositivismo e falsificazionismo
Il circolo di Vienna e il neopositivismo
Popper e il falsificazionismo
L’esistenzialismo tra atmosfera e filosofia
Sartre
Esistenza e libertà
Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno
L’Insegnante
Prof.ssa Laura Casaccia

13
INGLESE
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE
PREMESSA: La scelta di trattare un numero ridotto di autori dipende dal fatto di avere
dedicato del tempo all’analisi del testo letterario oltre che alla trattazione teorica dell’autore
. Un altro motivo è il numero eccessivo e inconsueto di ore di lezione “perse” a causa di
ponti,uscite didattiche e viaggio d’istruzione, che mi hanno costretta ad effettuare tagli al
programma preventivato all’inizio dell’anno. Naturalmente, anche il tempo trascorso a
puntualizzare le nozioni e ad interrogare o vedere films ha influito sul fatto che io abbia
svolto solo 10 autori (tre dei quali con opere integrali).
TESTI ADOTTATI :
1) CONTINUITIES CONCISE di Heaney-Montanari-Rizzo(A short History and Anthology
of World Literature in English) Edizioni LANG
2) ONLY CONNECT BLUE EDITION -volume 2 (From the Victorian age to the Present
age) + due testi letti in lingua inglese:
“Dark Reason and Lucid Madness” (a selection of E.A.Poe’s short stories,ed. Lang
integrale) e “Heart of Darkness” by J.Conrad (level C2,Eli Readers)
ARGOMENTI – AUTORI E TESTI :
Dal testo CONTINUITIES CONCISE sono stati svolte le seguenti parti:
-THE ROMANTIC AGE (1775-1837)
da Society and Letters (pgg.140-145) i seguenti paragrafi:
The Romantic movement in Europe – Gothic - The English Romantics- A new response to
Nature -The Sublime (definizione) - Reactions to political revolutions - Alternative worlds-
The artist and the power of imagination - New developments in poetry - Romantic writers
versus Augustan writers
Genre File (pag.150): Romantic poetry and Gothic Fiction
William Wordsworth : achievement (pag.163)
The poet of Nature- Poetry: Imagination and memory (pag.164)
BEFORE YOU READ: extract from Dorothy Wordsworth’s diary (page 164)
Recollection in Tranquillity: definizione e poetica dell’autore derivate dalla lettura del brano

14
“A certain colouring of imagination” (fotocopia da Only Connect Vol.1 allegata al
programma)
lettura e traduzione del testo poetico “I wandered lonely as a cloud” con esercizi
(pgg.165-166)
Samuel Taylor Coleridge : achievement(pag.167)
“The Rime of the Ancient Mariner” - a traditional and literary ballad (pag.167)
Suspension of disbelief (pag.168): definizione
Interpretations of the Rime and the theory of imagination (su fotocopie da Only Connect
vol.1 allegate al programma)
Lettura del brano poetico “Alone on a wide wide sea” da Part I (pgg.168-170)
Summary of parts 2-3 e lettura di Part IV (pgg.171-172 fino al verso 39)
G.G.Lord Byron and the Byronic Hero (su fotocopie)
Lettura traduzione e commento del brano antologico “Lara”
Edgar Allan Poe : achievement (pag.231)
An heir of the Romantic spirit (pag.232)
Dal testo di lettura ogni studente ha approfondito l’analisi testuale di un racconto a scelta.
Dal testo ONLY CONNECT BLUE EDITION (vol.2) sono state svolte le seguenti parti:
-THE VICTORIAN AGE (1830-1901):
Presentazione su power point file di Only Connect,ed.Zanichelli: The Victorian context.
The Victorian Compromise (E13-14-15), The Victorian novel (E16-17)
Types of novels (E18-19),Aestheticism and Decadence (E25-26)
Charles Dickens (E29-30)
“Oliver Twist” (E31)
Lettura e traduzione /commento del brano “Oliver wants some more” (E32-33)
Visione del film omonimo di Polanski in lingua originale
George Bernard Shaw e “Pygmalion” (visione opera teatrale in inglese messa in scena

15
da Palchettostage in febbraio 2017)- lettura del copione e dispensa tratta da Spark Notes sul
commento al testo.
Oscar Wilde (E65-66): presentazione su power point file (Zanichelli)
“The Picture of Dorian Gray” (E67) con visione del film omonimo in inglese
Lettura traduzione e commento del brano “Dorian’s Hedonism” (E 70-71-72)
_ THE MODERN AGE (1902-1945)
The Age of Anxiety (F14-15) Modernism (F17-18)The Modern Novel (F22-23)
The Interior Monologue (F24-25-26) con brani esemplificativi tratti da “Ulysses”.
Joseph Conrad (F58-59)
“Heart of Darkness” (F60-61)
Lettura traduzione e commento del brano “The Chain-gang” (E62-63-64-65)
James Joyce (F85-86): presentazione su power point file (Zanichelli)
“Dubliners”(F87-88)
Visione integrale del film tratto da “The Dead” in lingua originale
Lettura traduzione e commento del brano “She was fast asleep” (F93-94)
George Orwell (F109-110)
“Nineteen Eighty-Four” (F115-116)Lettura traduzione e comment del brano antologico
“Newspeak”(F117-118-119-120)
Milano, 15 maggio 2017 La docente
Alessandra Armiato

16
MATEMATICA
Nozioni su R
• Intervalli ed intorni, massimo e minimo di un insieme, estremo superiore e inferiore di un
insieme, punti isolati e punti di accumulazione.
Funzioni reali di variabile reale
• Definizione, classificazione, dominio, segno, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni pari e
dispari, funzioni periodiche, funzioni invertibili, funzione composta.
Limiti di funzioni reali di variabile reale
• Definizione di limite per una funzione reale di variabile reale (vari casi). Verifica di un limite
tramite la definizione.
• Teorema di unicità (dim), di permanenza del segno, del confronto (dim).
• Teoremi sul calcolo dei limiti, forme di indecisione, limiti notevoli (dimostrazione del limite
notevole x
senx
x 0lim
) .
• Infiniti ed infinitesimi.
• Asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione.
Continuità di una funzione
• Definizione di funzione continua.
• Punti di discontinuità.
• Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di Darboux, di Weierstrass, di
esistenza degli zeri.
• Metodo di bisezione.
Derivata di una funzione
• Definizione e significato geometrico della derivata di una funzione in un punto.
• Punti di non derivabilità e relativa classificazione.
• Teorema di continuità di una funzione derivabile (dim).
• Derivazione di funzioni elementari e regole di derivazione.
• Derivate di ordine superiore.
• Equazione della retta tangente al grafico di una funzione.
Teoremi sulle funzioni derivabili
• Teorema di Fermat.
• Teorema di Rolle (dim).
• Teorema di Lagrange (dim) e i suoi corollari (dim).
• Funzioni crescenti, descrescenti, massimo e minimo relativo e assoluto. Problemi di massimo e
di minimo.
• Funzioni concave e convesse, punti di flesso.
• Teorema di de l'Hôpital.
Studio di funzione
• Schema generale per lo studio di una funzione e sua rappresentazione grafica: dominio, segno,
intersezione con gli assi, eventuali simmetrie, asintoti, massimi e minimi, convessità e flessi.
• Dal grafico di y = f(x) a quello di y = 1 / f(x) , y = ef(x)
, y = ln f(x) .

17
• Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa.
Integrale indefinito
• Definizione di integrale indefinito, integrali immediati e integrazione per scomposizione,
integrazione di funzioni composte e per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di
funzioni razionali frazionarie.
Integrale definito
• Integrale definito, proprietà.
• Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (dim).
• Calcolo di aree e volumi.
• Applicazioni in fisica del concetto di integrale definito.
• Teorema del valor medio per gli integrali (dim).
• Funzioni integrabili ed integrali impropri.
• Funzione integrale, secondo teorema fondamentale del calcolo integrale.
• Integrazione numerica: il metodo dei rettangoli.
Equazioni differenziali
• Equazioni differenziali lineari del primo ordine, equazioni differenziali a variabili separabili.
Esempi di applicazione.
Distribuzioni di probabilità
• Variabili aleatorie e distribuzioni discrete, distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson.
•Variabili aleatorie e distribuzioni continue: funzione di ripartizione, densità di probabilità,
distribuzioni continue particolari.
-Nota:
i teoremi di cui è stata effettuata dimostrazione sono quelli indicati con “dim”.
Libro di testo
Sasso, La matematica a colori edizione blu 5, Petrini
La docente
prof.ssa Silvia Pozzi

18
FISICA
Elettromagnetismo
Il magnetismo
• Campo magnetico.
• Forza di Lorentz, moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme, spettrometro
di massa, selettore di velocità. Esperimento di Thomson sul rapporto carica/massa dell'elettrone.
• Esperienze sulle interazioni tra campi magnetici e correnti: esperienza di Oersted, esperienza
di Faraday, esperienza di Ampère.
• Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Forza che si esercita fra fili paralleli
percorsi da correnti.
• Campi magnetici prodotti da correnti elettriche (filo, spira, solenoide).
• La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère.
• Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo.
• Proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo.
Domini di Weiss e temperatura di Curie. Ciclo di isteresi magnetica. Superconduttori.
L'induzione elettromagnetica
• Introduzione: fenomenologia sulle correnti indotte. Esperimenti di Faraday.
• Legge dell'induzione di Faraday-Neumann e legge di Lenz.
• Analisi della forza elettromotrice indotta dal moto di una barretta conduttrice che scivola
orizzontalmente con velocità costante su un conduttore a U in un campo magnetico uniforme e
costante nel tempo.
• Correnti parassite.
• Calcolo della forza elettromotrice indotta in una spira rotante con velocità angolare costante in
un campo magnetico uniforme. Generatore elettrico di corrente alternata.
• Autoinduzione.
• Induttanza. Induttanza di un solenoide.
• Circuiti RL.
• Energia e densità di energia immagazzinata in un campo magnetico.
• Trasformatori.
La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche
• Campi elettrici indotti.
• Corrente di spostamento, legge di Ampère-Maxwell.
• Equazioni di Maxwell.
• Onde elettromagnetiche. Caratteristiche, produzione e velocità di propagazione nel vuoto.
Densità di energia di un'onda elettromagnetica. Intensità di un'onda elettromagnetica e vettore di
Poynting. Quantità di moto di un'onda elettromagnetica. Spettro elettromagnetico.
Polarizzazione di un'onda elettromagnetica, polarizzatore, legge di Malus.
Elementi di fisica moderna
Relatività ristretta
• Postulati della relatività ristretta.
• Relatività della simultaneità.

19
• Dilatazione dei tempi. Due prove sulla dilatazione dei tempi: decadimento del muone ed
esperimento di Hafele e Keating.
• Contrazione delle lunghezze.
• Trasformazioni di Lorentz.
• Composizione relativistica delle velocità.
• Introduzione allo spazio- tempo. Diagramma di Minkowski. Intervallo spazio-temporale come
invariante relativistico.
• Quantità di moto relativistica. Energia totale relativistica, energia cinetica relativistica, energia
a riposo. Relazione massa-energia. Relazione tra quantità di moto ed energia.
Introduzione alla meccanica quantistica
• Radiazione del corpo nero (trattazione qualitativa) e ipotesi di Planck.
• Effetto fotoelettrico: risultati sperimentali, previsioni della fisica classica e spiegazione con il
modello a fotoni di Einstein.
• La massa e la quantità di moto del fotone.
• Effetto Compton: risultati sperimentali, previsioni della fisica classica e spiegazione di
Compton .
• Spettro dell’idrogeno. Modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Modello di Bohr
dell'atomo di idrogeno: caratteristiche del modello, raggio ed energia delle orbite permesse.
• L'ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella. Esperimento delle due fenditure con
elettroni.
• Principio di indeterminazione di Heisenberg.
Libro di testo:
Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving 3, Pearson.
Per il capitolo sul magnetismo: Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving 2, Pearson.
La docente
prof.ssa Silvia Pozzi

20
SCIENZE

21
-Testi delle prove scritte di scienze assegnate alla classe durante l'anno scolastico, oltre alle
simulazioni di terza prova:
• Prova:
1) Elenca i metodi di preparazione degli alcheni e scrivi le relative reazioni con alcuni esempi
(Max.10 righe)
2) Che cosa sono gli isomeri ottici? Per quali ragioni due isomeri ottici non hanno le stesse proprietà
biologiche? (Max.10 righe)
3) Che cosa afferma la legge di Hardy-Weiberg? Descrivi anche l'effetto del fondatore e il collo di
bottiglia. (Max.10 righe)
4) Indica quali sono le differenze tra la teoria evolutiva di Lamarck e quella di Darwin. (Max.10
righe)
5) Descrivi la tecnica dell'elettroforesi e come si prepara il gel per la migrazione. (Max.10 righe)
• Prova:
1) Quali fenomeni possono contribuire al cambiamento evolutivo di una popolazione nel corso del
tempo? (Max.10 righe)
2) Che cosa sono i plasmidi? Illustrane i diversi tipi che hai studiato. (Max.10 righe)
3) Descrivi il processo di splicing. (Max.10 righe)

22
STORIA DELL'ARTE
Programma di Storia dell'arte anno scolastico 2016/2017
docente prof. Eugenio Grosso Classe 5 A
Testo utilizzato: Cricco - Di teodoro/ Itinerario nell'arte / volume terzo edizione verde/ Editore
Zanichelli
Realismo - Introduzione all’epoca
Courbet: opere: Lo spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna.
Macchiaioli - Introduzione all’epoca
Fattori: opere: Campo italiano alla battaglia di Magenta, Soldati francesi del ‘59, La rotonda di
Palmieri
L'età del ferro - Introduzione all’epoca
Impressionismo - Introduzione all’epoca - La fotografia.
Manet: opere: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle folies - Bergers
Monet: opere: Impressione-sole nascente, La cattedrale di Rouen, Ninfee
Degas: opere : La lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza.
Renoir: opere Moulin de la Galette, Colazione dei Canottieri
Postimpressionismo - Introduzione all’epoca
Seurat: opere: Une baignade a Asnieres, Un dimanche apres-midi a l’Ile de la grande Jatte, il circo
Gauguin: opere: Il Cristo giallo, Aha,oe feii ( come! Sei gelosa?), Da dove veniamo?Chi
siamo?Dove andiamo?
Van Gogh: opere: Mangiatori di patate, Campo di grano con volo di corvi.
Cezanne: opere: La casa dell'impiccato, Giocatori di carte, la montagna di Sainte Victorie (serie)
Art Nouveau - Introduzione all’epoca
Futurismo - Introduzione all’epoca
Cubismo - Introduzione all’epoca
Picasso: opere: Poveri in riva al mare, Les Demoiselles d'Avignon; Guernica
Dadaismo - Introduzione all’epoca
maggio 2017 Il docente

23
EDUCAZIONE FISICA

24
RELIGIONE
Finalità
L’insegnamento della religione cattolica inserito nel “ quadro delle finalità della scuola “ promuove, insieme
alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di
conoscenze e di capacità critiche.
Offre contenuti e documenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui gli alunni vivono;
viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della
coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli di fronte al problema religioso, che va ad
intercettare il nucleo più profondo della questione umana.
Sviluppa ed approfondisce la cultura religiosa attraverso un percorso storico-teologico e biblico, ponendo
particolare attenzione ai principi del cattolicesimo, che fanno parte del “ patrimonio storico del popolo
italiano “ in conformità all’ Accordo di revisione concordataria fra la Santa Sede e la Repubblica Italiana e i
successivi strumenti esecutivi.
Viene inoltre precisato che il programma propone un orientamento unitario per gli itinerari didattici che
andranno diversificati a seconda delle varie classi e in rapporto alle obiettive esigenze di formazione degli
alunni.
Obiettivi formativi
o capacità di autocontrollo e corretto comportamento in classe
o capacità di stabilire rapporti leali e di collaborazione con i compagni e gli insegnanti
o rispetto delle persone e delle cose proprie e altrui , degli strumenti e degli arredi
o puntualità
o capacità di partecipare al lavoro didattico in modo attivo
o assiduità della frequenza alle lezioni,impegno ed interesse nella partecipazione al dialogo educativo
o rispetto degli impegni e delle scadenze
o consapevolezza del valore della solidarietà
o capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi
Nel rispetto dell’unitarietà del quadro del riferimento e possibile una pluralità di modelli attuativi che
tengano conto di prospettive diverse e insieme complementari : la prospettiva biblica, antropologica ,
teologica, storica e filosofica.
Nel processo didattico saranno avviate attività diversificate in ogni singola classe come ricerche, lavori di
gruppo, visione di documentari o filmati inerenti ai temi trattati; dove possibile verranno effettuati lavori
interdisciplinari e verrà anche fatto uso di strumenti didattici, oltre al testo in adozione, come documenti
storico culturali, biblici, ecclesiali etc…
Le ore di IRC si svolgeranno attraverso lezioni frontali e discussioni guidate, coinvolgendo gli studenti.
In alcuni casi , tenendo conto dell’impegno, dell’interesse, delle capacità e della disponibilità al lavoro
personale o di gruppo, le stesse potranno essere svolte dagli alunni con l’esposizione di relazioni su
argomenti circoscritti e di approfondimento interdisciplinare.
Criteri metodologici e strumenti
Il metodo classico, quello della lezione tradizionale fatta di spiegazioni, letture di testi, ascolto di problemi e
domande con proposte di risposte se possibili, conversazione o dibattito su questioni emergenti resta il
metodo che meglio si addice ai contenuti degli argomenti previsti. Per di più esso ha il merito di
consentire,in date circostanze , un approccio pluridisciplinare su svariate tematiche.
Tuttavia non si esclude la possibilità di soluzioni alternative, come per esempio l’intervento di gruppi di
lavoro, qualora la richiesta sia anche avanzata dagli studenti. Ogni metodo si struttura anche a partire dalla
valutazione delle esigenze o delle attese di ogni singola classe e dalla scelta di agire nell’insegnamento
lasciandosi determinare dalla viva attualità della situazione, segno di presenza in essa come divenire, come
esperienza e come storia. L’elasticità nel trattamento del programma e la sua tensione verso l’evento sono di
gran lunga fattori preferibili rispetto all’atteggiamento rigido del completarne lo svolgimento.
Di qui l’accettazione di proposte tematiche da parte degli studenti e di momenti di dialogo.
Modalità di verifica

25
L’insegnante valuterà di volta in volta e per classe se verificare il lavoro svolto con compiti scritti come test,
questionari a domande aperte o chiuse, temi, commenti, esposizione sintetica di argomenti trattati durante le
lezioni,analisi di testi, interrogazioni orali, interventi mirati durante le spiegazioni, relazioni scritte, ricerche,
verifica quaderni, e appunti etc..tenendo conto delle reali capacità degli studenti e delle loro effettive
possibilità ed esigenze.
OBIETTIVI COGNITIVI DEL TRIENNIO
o saper indicare i motivi che hanno reso necessario un dialogo tra scienza e fede
o distinguere gli ambiti appartenenti alla fede e alla scienza per quanto concerne il rapporto creazione-
evoluzione
o accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti della Tradizione cristiana
o conoscere la peculiarità della Bibbia come libro ispirato da Dio che va interpretato e saper
apprezzare la bellezza letteraria di alcune pagine bibliche
o esaminare il rapporto tra il Vangelo e la cultura nel contesto della Chiesa nascente
o conoscere le differenze e le somiglianze teologiche tra le Chiese cristiane
o divenire consapevoli della dimensione etico-sociale del messaggio cristiano
o riconoscere il ruolo del Cristianesimo nella crescita civile e culturale della società italiana ed europea
o conoscere le analogie tra l’etica laica e quella cristiana
o saper motivare l’impegno sociale del cristiano alla luce dei principi fondamentali della dottrina
sociale
Programma per la classe quinta
Chiesa Cattolica e Religioni mondiali
Il movimento Ecumenico
Le domanda che durano da sempre
La sofferenza e la malattia
Il complesso universo della Bioetica:collaborazione tra scienza e fede e necessità di una
morale
Libertà e responsabilità
L’analisi di alcune tematiche di Bioetica viste attraverso gli occhi dei ragazzi
Il rispetto della dignità della persona umana come fonte dei diritti
Cristianesimo e impegno sociale
Il Concilio Vaticano II
La Chiesa e il mondo contemporaneo
L’uomo secondo il Cristianesimo
Il diritto alla vita
L’apertura alla vita e l’educazione dei figli
Una sessualità responsabile
Matrimonio e sessualità
La docente
Paola Trimboli

26
9) TERZA PROVA
Il Consiglio di classe, nel corso dell’anno, ha organizzato tre simulazioni di terza prova, ciascuna
riguardante 4 discipline secondo lo schema seguente:
Materie Data
Storia, scienze, latino, inglese 1 / 12 / 2016
Filosofia, storia dell'arte, fisica, inglese 17 / 2/ 2017
Filosofia, scienze, fisica, inglese 26 / 4 / 2017
A turno quasi tutte le discipline sono state coinvolte. Per le simulazioni, della durata di 3 ore, è stata
utilizzata in tutte le materie la tipologia B (quesiti a risposta singola), 10 righe per ogni risposta.
Nell'allegato A si trovano i testi delle simulazioni svolte.
10) VALUTAZIONE
Nell'allegato B si riportano le griglie di valutazione relative alla prima, alla seconda e alla terza
prova.
11) MODULO CLIL
E' stato effettuato un modulo CLIL che ha coinvolto la materia storia dell'arte con la collaborazione
della docente esterna alla classe, prof.ssa Giovanna Feola, dal titolo "Le avanguardie storiche", nel
periodo febbraio-aprile, della durata di 10 ore, ed è stato valutato nella materia.
12) TEMATICA DI APPROFONDIMENTO PLURIDISCIPLINARE
Si è scelto di lasciare la libertà agli studenti riguardo al lavoro di approfondimento, occasione per
permettere agli allievi uno sguardo unitario sul sapere. I docenti sono stati disponibili con gli
studenti che abbiano voluto riferirsi a loro durante tutto l'anno scolastico, sulla base delle
competenze specifiche di ogni insegnante.

27
13) ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Sono state realizzate le seguenti visite didattiche e attività integrative:
-Uscite didattiche
Uscita alla Scala, prove Filarmonica della Scala (organizzatrice prof.ssa Pelliccia).
Visita alla mostra "Real bodies" (organizzatrice prof.ssa Gangemi).
Partecipazione a un laboratorio CUSMIBIO presso l’Università degli Studi di Milano
(organizzatrice prof.ssa Gangemi).
Incontro con ricercatrice Humanitas (organizzatrice prof.ssa Gangemi).
Uscita al teatro Carcano a vedere lo spettacolo "Pygmalion" (organizzatrice prof.ssa Armiato).
Partecipazione a un laboratorio "Labex" di fisica presso l'Università Bicocca di Milano
(organizzatrice prof.ssa Pozzi).
Partecipazione, in orario pomeridiano, di circa metà classe, a un laboratorio sulla superconduttività
organizzato all'interno del Progetto Lauree Scientifiche dell'Università degli Studi di Milano
(organizzatrice prof.ssa Pozzi).
-Viaggio d'istruzione a Barcellona, dal 21 al 25 febbraio 2017, accompagnatori prof.ssa Trimboli e
prof.ssa Iraci.
-Progetto stage
Per supportare gli studenti nell’orientamento, al termine della classe quarta, è stata loro offerta
l’opportunità di partecipare durante l’estate ad uno stage individuale orientativo di circa tre
settimane, organizzato dal liceo, presso aziende pubbliche o private oppure presso istituti
universitari, nei settori da loro stessi richiesti, al fine di conoscerli meglio e di verificare i propri
interessi e le proprie attitudini.
La coordinatrice della classe La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Silvia Pozzi Dott.ssa Alessandra Condito
Milano, 15 maggio 2017

28
ALLEGATO A
TESTI DI SIMULAZIONE DI TERZA PROVA PROPOSTI DURANTE L'ANNO

29
PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (1/12/2016)
Storia
1. Delinea le condizioni in cui si sono svolte le elezioni dell’aprile 1924 sottolineandone il
legame con il delitto Matteotti
2. Delinea la crisi della Ruhr e le sue conseguenze per la Germania nel I dopoguerra
3. Delinea il ruolo pratico e politico delle sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni all’Italia
in occasione della conquista dell’Etiopia
Scienze
1. Che cos'è un operone? Descrivi le principali differenze tra un sistema inducibile e
reprimibile. (Max. 10 righe)
2. Descrivi, portando alcuni esempi, la selezione direzionale e sessuale. (Max. 10 righe)
3. Qual è la funzione in natura degli enzimi di restrizione? In che modo tagliano il DNA?
(Max.10 righe)
Latino
1. Illustra il pensiero politico di Tacito con riferimento ai proemi degli Annales e delle
Historiae
2. In che modo si presenta l’incontro tra Romani e barbari in Tacito
3. Le cause della crisi dell’eloquenza secondo l’autore Dialogus De Oratoribus
Inglese
1. Wordsworth and Coleridge collaborated to the edition of “The Lyrical Ballads” but they had
different views on the style and content of poetry,as well as about the role of nature.
2. Explain why the definition of “secondary imagination” by Coleridge is a creative power in
Romantic poetry. 3. The Ancient Mariner's journey in the Rime by Coleridge reflects the religious conception of
man's travel on the Earth, going from sin to salvation: support this interpretation by telling
the story from this point of view.

30
SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (17/2/2017)
Filosofia
1. Delinea il concetto di “velo di Maja” mettendolo in rapporto con “Volontà e
Rappresentazione”
2. Delinea le motivazioni per cui secondo Kierkegaard solo con il peccato originale l’uomo
prende coscienza di sé e con quali conseguenze
3. Spiega perché secondo Nietzsche sia fondamentale rivalutare lo Spirito Dionisiaco, ma
conservare anche lo Spirito Apollineo
Storia dell'arte
1. L'alunno/a spieghi, in modo sintetico, i valori dell'arte nouveau
2. L'alunno/a spieghi, in modo sintetico, quali sono le innovazioni stilistiche apportate in epoca
cubista
3. L'alunno/a descriva, in modo sintetico, la caratteristica della pittura macchiaiola in Fattori
Fisica
1. Definire e descrivere la corrente di spostamento, spiegandone l’origine storica.
2. Spiegare in che cosa consiste il fenomeno dell'autoinduzione e come si definisce l'induttanza
di un circuito.
3. Descrivere il funzionamento del selettore di velocità.
Inglese
1. Describe the relationship between Mr.Higgins and Eliza Doolittle, the protagonists of the
play “Pygmalion” by G.B.Shaw, in the light of class discrimination in the early 20th
century
England.
2. What are the social classes that Dickens represented in the novel “Oliver Twist” and the
social issues he dealt with through this “humanitarian novel”?
3. Point out the Romantic features of the Byronic Hero and say how Byron started a literary
fashion that, since the early nineteenth century, has continued through cinema and TV.

31
TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (26/4/2017)
Filosofia
1. Come si presenta l’Essere secondo Sartre e quali relazioni si stabiliscono tra i vari Esseri?
2. Perché secondo i neopositivisti a volte alcuni problemi appaiono insolubili, anche se in
realtà non lo sono, e come si deve procede per risolvere tale problema?
3. Quali sono secondo Popper i limiti del “principio di verificanza” dei neopositivisti e come si
distingue un’ipotesi “pazza” da una scientifica?
Scienze
1. Descrivi le proprietà chimiche che contraddistinguono le aldeidi dai chetoni e i fenoli dagli
alcoli. (Max. 10 righe)
2. Quali sono le caratteristiche dei lipidi? Quali sono le funzioni che svolgono nel nostro
organismo? (Max. 10 righe)
3. Quali sono i metodi di preparazione degli alcoli? (Max. 10 righe)
Fisica
1. In quale modo lo studio dei muoni rappresenta una verifica sperimentale al fenomeno
relativistico della dilatazione dei tempi? Altre evidenze sperimentali hanno confermato la
dilatazione dei tempi?
2. Dopo aver spiegato in che cosa consiste l'effetto fotoelettrico, illustra l'interpretazione che ne
ha dato Einstein.
3. Enuncia e illustra la legge di Lenz; spiega perchè essa è strettamente legata al principio di
conservazione dell’energia.
Inglese
1. What are the features of Modernism that made the works of the early XXth century so
different from the traditional forms of artistic expression in all fields?
2. Describe the two epiphanic moments contained in the story “The Dead” by Joyce.
3. The film “Apocalypse Now” by Coppola has taken inspiration from the novel “Heart of
Darkness” by Joseph Conrad : say why and point out the differences.

32
ALLEGATO B
GRIGLIE DI VALUTAZIONE

33
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALBERT EINSTEIN”
Via A. Einstein 3 - 20137 Milano
Tel. 02/5413161 - Fax 02/5460852
e-mail: [email protected]
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA
PROVA SCRITTA DI ITALIANO
CRITERI DI VALUTAZIONE INDICATORI SPECIFICI PUNTEGGIO PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
Correttezza morfosintattica
Errori morfosintattici diffusi; punteggiatura
inadeguata 1
Strutture corrette e abbastanza scorrevoli 2
Strutture sempre corrette, con varietà e/o
complessità sintattica; punteggiatura sempre
adeguata 3
Realizzazione della tipologia
testuale e/o dell’argomento del
tema
Testo non conforme alla tipologia prescelta;
argomento non focalizzato 1
Tipologia testuale corretta; argomento ben
focalizzato 2
Proprietà lessicale
Errori diffusi anche nel lessico di base 1
Lessico di base corretto; lessico specifico no 2
Lessico corretto, ricco e/o vario 3
Ricchezza e qualità dei dati
Informazioni generiche e luoghi comuni 1
Informazioni pertinenti e abbastanza specifiche 2
Informazioni specifiche e approfondite, che
denotano competenze disciplinari e
interdisciplinari 3
Chiarezza dell’impostazione e
coerenza dell’argomentazione
Testo incoerente o gravemente frammentario 1
Tesi chiara ma carente nell’argomentazione 2
Argomentazione coerente, con alcuni giudizi
personali 3
Argomentazione completa, sicura e ben
strutturata, con apporti critici personali 4
Punteggio attribuito
Cognome.......................................................... Nome......................................... Classe...................

34
Premessa all’uso della griglia di valutazione per la seconda prova
Nella stesura della griglia di valutazione è stato assunto che:
a) i due problemi siano tra loro equivalenti ai fini della valutazione;
b) tutti i quesiti del questionario siano tra loro equivalenti ai fini della valutazione;
c) ad ogni sotto-punto in cui si articola un problema sia attribuito un punteggio, che può risultare
pesato sulla difficoltà del sotto-punto stesso;
d) il massimo della valutazione (15/15) è ottenuto in corrispondenza all’esatta risoluzione di un
problema e di 5 quesiti;
e) la sufficienza (10/15) è ottenuta risolvendo correttamente: 1) solo un intero problema, oppure:
2) solo 5 quesiti, oppure: 3) una parte dei sotto-punti in cui si articola il problema scelto ed un
numero n<5 di quesiti, in modo da totalizzare comunque il 50% del punteggio grezzo attribuito
complessivamente alla prova.
Tali assunzioni docimologiche sono state tradotte in pratica tramite la griglia di valutazione
riportata: questa si basa sull’attribuzione di un punteggio grezzo in quarantesimi (20 punti per il
problema e 20 per 5 quesiti) e prevede un giudizio di sufficienza al raggiungimento di 20±1 punti
grezzi, in coerenza con quanto assunto al precedente punto (e). La corrispondenza tra punteggio
grezzo totalizzato e valutazione in quindicesimi è riportato sulla griglia stessa.
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori:
a) grado di conoscenza dei concetti e delle procedure della disciplina;
b) capacità di applicare i concetti e di scegliere le opportune strategie risolutive;
c) livello di completezza dello svolgimento;
d) chiarezza nella giustificazione logica delle deduzioni e capacità di commentare in modo
pertinente il procedimento seguito;
e) correttezza del calcolo;
f) correttezza formale nell’uso della specifica simbologia;
g) grado di accuratezza, ordine e precisione nelle presentazione complessiva dell’elaborato e, in
particolare, di grafici e disegni, ove necessari.

35
L. S. «EINSTEIN» - ESAME DI STATO A.S. 2016 / 2017 –- COMMISSIONE …………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
STUDENTE: ………………………………………. CLASSE : 5a A
Punteggio
grezzo
Valutazione
/15
Problema n. …… Quesiti n. >37 15
Punti 1 2 3 4 5 34-37 14
0 30-33 13
1 26-29 12
2 22-25 11
3 19-21 10
4 17-18 9
Pesi (*) 1 1 1 1 1 15-16 8
Bonus 13-14 7
Subtot. Totale: 11-12 6
VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA: ………./15
9-10 5
(*) la somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5. 7-8 4
Attribuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del
sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di
originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato;
capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti.
5-6 3
3-4 2
1-2 1

36
Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia
Punteggio Descrittore
0 Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo
viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste.
1
Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo
lacunoso ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del
linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e
chiarezza della risoluzione.
2
Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in
riferimento alle parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto,
con eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare;
accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della
risoluzione.
3
Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo
fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente
corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali.
4
Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo.
Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare;
resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositivi buoni.

37