liceo torricelli-ballardini faenza codice fiscale … · liceo torricelli-ballardini faenza...

52
LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C Codice fiscale 90033390395 – Ambito regionale 17 Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Telefono Liceo (tutte le sedi) 0546 21740 - Telefono Presidenza 0546 28652 Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2018-2019 15 maggio 2019

Upload: others

Post on 24-Jun-2020

11 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA

Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395 – Ambito regionale 17

Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza Telefono Liceo (tutte le sedi) 0546 21740 - Telefono Presidenza 0546 28652

Posta elettronica: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 -- 48018 Faenza

Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -- 48018 Faenza

Classe 5^ BS

Indirizzo Scientifico

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2018-2019

15 maggio 2019

Page 2: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

2

CLASSE 5^BS - ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Coordinatore: Alberto Emiliani

SOMMARIO:

PROFILO DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO .................................................................................... 3

STORIA DELLA CLASSE .............................................................................................................. 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................. 4

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI .. 6

ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL TRIENNIO ...................................................... 6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) ................... 7

RELAZIONE INDIVIDUALE SUI PCTO .......................................................................................... 9

CLIL................................................................................................................................................ 9

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................................................... 9

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI NELL’ISTITUTO ........................................................... 11

CORSI DI RECUPERO ................................................................................................................. 11

USO DELLE ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI .......................................................... 11

SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME .................................................................................. 11

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI ........................................................................................... 12

ITALIANO .................................................................................................................................. 12

LATINO ..................................................................................................................................... 16

LINGUA INGLESE ..................................................................................................................... 19

STORIA E FILOSOFIA .............................................................................................................. 23

MATEMATICA ........................................................................................................................... 29

FISICA ....................................................................................................................................... 32

SCIENZE NATURALI ................................................................................................................ 35

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ............................................................................................ 39

SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................. 45

RELIGIONE ............................................................................................................................... 47

FIRME .......................................................................................................................................... 48

ALLEGATO 1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ......................................... 49

NOTA SULLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA .................................... 52

Page 3: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

3

PROFILO DELL’INDIRIZZO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e

tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca

scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere assicurando

la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

laboratoriale” (art. 8 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico

e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali

e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare

nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione

di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del

laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze

sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione

critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare

quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

1^ biennio 2^ biennio 5^ anno

1^ anno 2^ anno 3^ anno 4^ anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30 *con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 4: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

4

N.B. Nel 5^ anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)

compreso nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli

insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse

annualmente assegnato.

STORIA DELLA CLASSE

Griglia 1: Variazioni nel Consiglio di Classe nel triennio

DISCIPLINE III IV V

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

Marisa Spada Marisa Spada Marisa Spada

LINGUA E CULTURA LATINA Alessandra Neri Ilaria Beltrani Marisa Spada

LINGUA E CULTURA

INGLESE

Domenico Ronchetti Domenico Ronchetti Domenico Ronchetti

STORIA Alberto Emiliani Alberto Emiliani Alberto Emiliani

FILOSOFIA Alberto Emiliani Alberto Emiliani Alberto Emiliani

MATEMATICA Sandra Gaudenzi Sandra Gaudenzi Sandra Gaudenzi

FISICA Alessio Seganti Alessio Seganti Alessio Seganti

SCIENZE NATURALI Elisa Fogli Roberta Ravaglioli Roberta Ravaglioli

DISEGNO E ST. DELL’ARTE Francesca Ricci Francesca Ricci Francesca Ricci

SCIENZE MOTORIE Anna Carla Ceroni Anna Carla Ceroni Anna Carla Ceroni

RELIGIONE Stefano Vecchi Stefano Vecchi Stefano Vecchi

Griglia 2: Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio

n. alunni inizio

a.s.

n. alunni respinti n. alunni

ripetenti

n. alunni

provenienti da

altre scuole

n. totale alunni

promossi

3 27 27

4 27 27

5 27

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^BS nel corso del presente anno scolastico ha mantenuto inalterata la propria

composizione; alcuni degli studenti sono pendolari provenienti dai centri della provincia e di provincie

limitrofe.

Durante le attività didattiche e di alternanza, gli studenti sono stati attivamente partecipi al

dialogo educativo, soprattutto in alcune materie, e si sono mostrati rispettosi delle regole. La

frequenza è stata abbastanza assidua nel triennio.

Per quanto riguarda i livelli di apprendimento, la classe non è omogenea. Un primo gruppo

di alunni ha sempre partecipato attivamente, con entusiasmo e collaborazione, alle attività didattiche,

mostrando nel corso del triennio crescita e maturazione; alcuni allievi hanno saputo impegnarsi a

fondo, raggiungendo risultati ottimi e talvolta eccellenti. Molto numeroso è il gruppo di coloro che

hanno lavorato in modo assiduo, con risultati discreti o buoni. Un gruppo più ridotto ha differenziato

il proprio impegno a seconda delle materie di studio, raggiungendo in alcune materie gli obiettivi

minimi e focalizzando il proprio interesse su altre.

Page 5: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

5

Page 6: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

6

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E

OBIETTIVI RAGGIUNTI

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel consiglio di

classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici dell’insegnamento di ogni area

culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline:

Obiettivi di apprendimento:

migliorare la comunicazione orale e scritta;

rendere rigorosi e consapevoli i processi di ragionamento;

usare correttamente le strutture linguistiche nella comunicazione orale e scritta;

saper problematizzare contenuti culturali.

Obiettivi di carattere relazionale:

far crescere l’autostima;

stimolare l’autovalutazione;

sviluppare il rispetto reciproco.

Circa il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei

docenti, materia per materia. Gli obiettivi di natura relazionale possono ritenersi in larga misura

conseguiti.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL TRIENNIO

Attività e progetti

Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute dal Consiglio di

Classe significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali programmati:

Viaggi di istruzione

Classe III: Roma

Classe IV: Vienna e Praga

Classe V: Andalusia

Visita a Forlì, Musei di San Domenico, L’eterno e il bello

Educazione alla salute: attività proposte da esperti dell’ASL di Faenza, Croce Rossa Italiana, AVIS,

ADMO, AIDO

Educazione ambientale: Progetto con il CNR: “Linguaggi della Ricerca”.

Attività di orientamento post-diploma

Laboratorio sulle macchine matematiche a Modena

Visita alla Mostra di Stefano Arienti (Modena)

Progetto Lauree scientifiche in Matematica e Scienze

Nel triennio, gruppi di studenti più o meno numerosi hanno partecipato a singole iniziative,

che il Consiglio ritiene di dover qui elencare:

Certificazione Cambridge: Preliminary (B1), First (B2), Advanced (C1), Proficiency (C2);

Olimpiadi di Fisica, di Matematica, di Neuroscienze, Scienze naturali, Chimica;

Stage di lavoro estivo e tirocinio presso enti pubblici e aziende private;

Page 7: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

7

Progetto di Biotecnologie: attività laboratoriale Opificio Golinelli Bologna "Trasformazione batterica,

purificazione GFP e DNA Fingerprinting".

Nel corso dell’ultimo anno alcuni alunni hanno frequentato approfondimenti a classi aperte

di:

Cittadinanza e Costituzione: “Analisi comparata della Costituzione della Repubblica italiana e della

Dichiarazione Universale dei diritti umani”, corso tenuto dalla Prof.ssa Ghetti;

Matematica: algebra delle matrici e teoria dei sistemi lineari, corso tenuto dalla prof.ssa Angela Drei.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

(PCTO)

In ottemperanza alla legge n. 107 del 13-07-2015, artt. 33-44, sono stati effettuati nel secondo

biennio e nell’anno conclusivo (aa. ss. 2016-17, 2017-18 e 2018-19;) i seguenti percorsi di

Alternanza Scuola Lavoro:

Classe 3^ - a.s. 2016-2017

Attività Alternanza Partecipanti Ore svolte

Corso sicurezza Tutte le terze 8

Modulo fisico

matematico

Nanotecnologie (visita Istec, lezioni pomeridiane,

verifica) Tutte le terze 13

Matebilandia Tutte le terze 8

Fisica a Mirabilandia Tutte le terze 18

Laboratorio Macchine matematiche Tutte le terze 6

Modulo scientifico

Progetto il linguaggio della ricerca con CNR:”La

storia raccontata dalla scienza dei materiali e cenni

di economia circolare”. Lezioni con esperto

produzione dell’elaborato e conferenza

internazionale finale.

Tutte le terze. 10

Modulo scientifico

nel territorio

Introduzione attività produttive territorio: Conferenza

CNA, Confcooperative, Confimi Tutte le terze 4

Visita Diennea, Caviro Tutte le terze 5

Preparazione Dossier individuale (report) Tutte le terze 10

Modulo: ricevo il

testimone

Preparazione attività alternanza classe IV:

presentazione attività e patto formativo Tutte le terze 1

(presentazione Enterprise a cura dei gruppi finalisti) Tutte le terze 1

Modulo:

appartenenza e

testimonianza

Open days Partecipazione

individuale 10

Presentazione presso scuole medie Partecipazione

individuale 2-4

Conduzione di laboratori scientifici per le scuole

medie svolti in sede

Partecipazione

individuale 12

Corso English Business & Marketing Partecipazione

individuale 8

Modulo la 100km 100 Km

Attività sul campo Partecipazione

individuale

Da 4 a 25

Attività preparatoria 2

Page 8: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

8

Classe 4^ - a.s. 2017-2018

Attività Alternanza Partecipanti Ore svolte

Simulimpresa Simulazione impresa

ENTERPRISE

Tutte le quarte 80

110

(gruppi finalisti)

Modulo

Passo il testimone

Illustrazione attività ASL

simulimpresa alle classi III

Gruppi finalisti 4

Modulo Scientifico

CHIMICA

Piano Lauree Scientifiche:

“Chimica cristalli e colori” attività

teorica sui colorati e pratica sulla

sintesi di pigmenti inorganici

presso il CIAMICIAN Bologna

Tutte le quarte 10

Modulo Scientifico

FISICA

Laboratorio Ducati “Fisica in

moto”

Tutte le quarte 8

Modulo

Appartenenza e

testimonianza:

Attività Open day

(presentazione del

proprio Indirizzo alla

cittadinanza)

Incontro preparatorio Partecipazione

individuale

1

Primo open day Partecipazione

individuale

5

Secondo open day Partecipazione

individuale

5

Modulo

LICEORIENTA

Gli studenti propongono lezioni

di Scienze, Matematica, Fisica,

Latino agli studenti della scuola

Media di 1^ grado

Partecipazioneindividuale 12

Page 9: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

9

Classe 5^ - a.s. 2018-2019

Attività di alternanza Partecipanti Ore

svolte

Modulo

“Inspirational

Talks”

Danilo Maurizio,

Head of Data

Science - HORSA

Data Scientist

Tutte

le quinte

2

Luca Talevi, BCI

expert, e con

Raffaele

Salvemini,

Founder & CEO –

VIBRE

Ingegneria biomedica 2

Marco Bubani,

Direttore

Innovazione –

VEM sistemi

Innovation Director 2

Stefano Bossi,

Amministratore

Delegato – VEM

Sistemi

L’amministratore delegato 2

Modulo

Appartenenza

e

Testimonianza

Attività Open day

(presentazione del

proprio Indirizzo

alla cittadinanza)

Primo Open day Partecipazione

individuale

5

Secondo Open day Partecipazione

individuale

5

Preparazione attività

laboratoriale

Partecipazione

individuale

1-2

Modulo

LICEORIENTA

Incontri con coordinatori

indirizzo, referenti ASL, tutor di

progetto

Tutte le quinte 2

Workshop Report su attività

ASL svolta

Incontro con tutor ANPAL Tutte le quinte 2

I percorsi sopra elencati hanno coinvolto l’intero gruppo classe. Per alcuni studenti i percorsi

sono stati personalizzati e pertanto si rimanda alle schede individuali.

RELAZIONE INDIVIDUALE SUI PCTO

L’argomento oggetto di approfondimento individuale è stato scelto liberamente dagli alunni

all’interno dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-

lavoro) svolti nel triennio. Gli alunni hanno frequentato un workshop condotto da un tutor ANPAL,

sulle linee generali da seguire per la relazione.

CLIL

Durante l’anno conclusivo si è svolto un modulo di Fisica in lingua inglese secondo la

metodologia CLIL. Per l’apprendimento dei contenuti si sono utilizzati materiali quali schede di lavoro

con attività strutturate, infografiche, glossari e video.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 10: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

10

Il Consiglio di classe, informato già in corso d’anno delle nuove disposizioni sulla importanza

che assume la Cittadinanza e Costituzione nella didattica e nell’esame finale, ha ritenuto che tale

tematica andasse assegnata, per quest’anno, primariamente ai docenti di Storia e di Italiano

(soprattutto sotto il profilo letterario). Questi docenti hanno notevolmente ampliato lo spazio riservato

al lavoro su Cittadinanza e Costituzione.

Il tema della cittadinanza è stato svolto in stretta relazione con il tema della nascita della

Costituzione, del dibattito che ha portato alla sua formulazione, dei valori e degli obiettivi centrali che

la informano.

Obiettivi:

conoscenza delle vicende attraverso cui è nata la Costituzione;

conoscenza dei temi e problemi principali la cui discussione ha portato al testo della

Costituzione;

conoscenza delle diverse posizioni politiche che sono confluite nel dibattito della

Costituente;

capacità di ritrovare nei diversi articoli della Costituzione (soprattutto, ma non solo, nei

principi fondamentali) i fondamenti etici, politici, economici, culturali, della convivenza

democratica della Repubblica;

capacità di individuare connessioni tra i diversi articoli, tra gli articoli del testo costituzionale

e le posizioni politiche che sono confluite in essi;

capacità di individuare i punti di disaccordo che sottendono alcune parti del testo

costituzionale, nonché le modalità del loro superamento;

capacità di formulare valutazioni e commenti su tematiche economiche e socio-politiche

che hanno contraddistinto la storia italiana dal secondo dopoguerra sulla base dei principi e

delle aspirazioni espresse nella Costituzione;

capacità di affrontare le tematiche e i dibattiti che fanno da sfondo alla Costituzione

proponendone un’analisi attenta, non pregiudiziale, che metta al primo posto la

realizzazione dei principi democratici, umani e sociali costituzionali, anziché la

affermazione di una posizione di parte. Questo è forse uno dei pilastri centrali e degli

aspetti più vivi della nostra Costituzione.

Metodologie:

proiezione di filmati contenenti interviste a deputati dell’Assemblea Costituente

appartenenti a diverse posizioni politiche, con commenti da parte del docente e richiesta

agli studenti di rispondere a domande di attualizzazione e collegamento;

lettura commentata e partecipata di alcuni articoli della Costituzione (Principi fondamentali,

alcuni altri articoli di particolare importanza, anche in relazione a temi di attualità);

esercizi di contestualizzazione e spiegazione di articoli della Costituzione.

Contenuti:

dalla Resistenza al Referendum e alla Assemblea Costituente;

impostazione dei lavori della Assemblea;

principali tematiche affrontate; differenze e convergenza tra i valori espressi dalle diverse

tradizioni politico-culturali coinvolte nella scrittura della Costituzione;

esame analitico dei Principi fondamentali;

Diritti e doveri;

l’ordinamento dello Stato

Page 11: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

11

È mancato, invece. il tempo per un ulteriore lavoro, ancora più approfondito: per esempio, per

proporre dibattiti tra gli studenti sulla applicazione della Costituzione in relazione a temi di attualità

(con la tecnica del debate); per commentare articoli di giornale a partire dal dettato costituzionale e

soprattutto dai valori e dagli obiettivi della Costituzione; per discutere come i valori costituzionali

vadano declinati e applicati per affrontare odierne problematiche globali.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI NELL’ISTITUTO

Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha adottato i criteri decisi dal Collegio dei

Docenti e pubblicati nel PTOF.

CORSI DI RECUPERO

Nel corso del triennio per alcuni studenti sono stati attivati corsi di recupero di:

Matematica, Inglese, Latino

USO DELLE ATTREZZATURE E MATERIALI DIDATTICI

Il laboratorio di Informatica è stato utilizzato regolarmente nell’arco del quinquennio, mentre

i laboratori di Biologia e Chimica sono stati impiegati saltuariamente, così come il laboratorio di

Fisica. Si è fatto uso nelle diverse materie di filmati a carattere didattico e di altri materiali didattici

presenti online (in particolare applicazioni per la rielaborazione dei contenuti e per la verifica

formativa).

SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA - ITALIANO

Simulazione MIUR 19 febbraio 2019

SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA

Simulazione MIUR 28 febbraio 2019

Simulazione organizzata dall’Istituto 14 maggio 2019

Page 12: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

12

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Marisa Spada

La classe mi è stata affidata in 3a per Italiano, ed ha svolto il programma in modo lineare.

Il profitto della classe è nel complesso discreto. Quasi tutti hanno maturato sensibilità ed

interesse per il fatto letterario e una conoscenza globalmente accettabile delle istituzioni relative. Un

gruppo consistente possiede una buona preparazione; qualcuno si è impegnato in modo

discontinuo, col risultato che, in presenza di difficoltà impreviste o consistenti, manca delle

competenze e delle conoscenze necessarie. Tali incertezze sono più evidenti in latino, materia per

la quale la classe mi è stata affidata solo in quinta: ho lavorato per potenziare le competenze

essenziali per la lettura e l’analisi autonoma del testo, letterario e non, evitando il più possibile l’uso

del dizionario e cercando di far riflettere gli alunni sulle relazioni tra lingua italiana e latina, con buoni

risultati. Si è comunque cercato di far interagire le due discipline allo scopo di realizzare un processo

di sinergia: i progressi metodologici maturati nello studio della letteratura italiana si sono trasferiti,

pur con le dovute distinzioni, nello studio della letteratura latina.

Gli obiettivi imprescindibili sono stati conseguiti da tutti gli studenti; permane ancora come

punto debole di diversi studenti l'organizzazione argomentativa specie nelle prove scritte e un

imperfetto controllo della forma (in qualche caso persino sotto il profilo morfosintattico e nelle prove

scritte è presente insicurezza anche nel fornire affidamenti, talora nel collocare opportunamente

citazioni etc.); nelle prove orali, guidati dall'insegnante, riescono ad impartire una struttura

argomentativa nettamente verificabile alle loro conoscenze. La maggioranza degli alunni ha

migliorato nella comprensione e nell'uso del linguaggio specifico della disciplina; quasi tutti i ragazzi

sono, generalmente, in grado di affrontare senza eccessive difficoltà testi critici anche complessi e

di comprenderne gli assunti fondamentali.

Obiettivi raggiunti dalla maggioranza della classe mi sembrano anche quelli relativi alla

ricostruzione del profilo degli autori e alla contestualizzazione dei "prodotti" letterari; solo alcuni

alunni riescono invece ad integrare in un discorso logico e coerente i dati provenienti da aree

disciplinari diverse. Si è cercato quando possibile, di fornire suggerimenti su percorsi interdisciplinari

e nelle due discipline il programma è stato svolto accentuando le possibili connessioni.

Per quanto riguarda Latino la competenza traduttiva è sufficiente per una buona parte della

classe, e gli errori linguistici sono riferibili soprattutto ad una mancata conoscenza e ad imperfetto

"automatismo" nella acquisizione della morfologia di base. In riferimento a quanto previsto per il

triennio nella programmazione preventiva di latino, la classe, in linea generale, ha raggiunto gli

obiettivi essenziali della comprensione del testo, del riconoscimento delle principali strutture

linguistiche e della tipologia testuale. Poco sicura la parte relativa alla metrica (il solo esametro è

stato trattato, e non tutti sono in grado di riconoscerlo). Gli alunni conoscono invece piuttosto in

maniera accettabile il profilo di storia della letteratura e le caratteristiche salienti dell'opera e degli

autori affrontati nonché dei generi letterari di appartenenza. Nel corso di quest'anno si è privilegiato

lo studio degli autori e della letteratura, effettuando verifiche miste, non solo di traduzione, ma

relative a questioni letterarie o di stile.

Gli autori letti sono stati tradotti sempre in classe dagli alunni, con la supevisione

dell’insegnante e senza l’uso del dizionario ma riflettendo analiticamente sui singoli vocaboli e sui

costrutti rilevanti. Lo studio della letteratura si è avvalso dell'uso di mappe concettuali, time - line,

sintesi, presentazioni in forma multimediale. Quanto svolto è presente ed accessibile sulla

piattaforma Moodle dell’istituto

Page 13: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

13

Metodi e mezzi, tipi di prova, criteri di valutazione

Le lezioni sono sempre state sviluppate visualizzando o le mappe concettuali dell’argomento

o delle slides relative all’argomento, analizzando sempre insieme i testi in classe e affrontando gli

autori sempre direttamente, a partire dal testo. Gli alunni sono stati verificati oralmente e con test

complessi, oppure con interrogazioni individuali comprendenti porzioni del programma, comprese le

letture dantesche, delle quali si è richiesta un'esatta parafrasi e l'esegesi; così come la spiegazione,

le interrogazioni ed in generale tutte le prove e le verifiche proposte sono sempre state condotte a

partire dal testo, richiedendo agli alunni di ricavare da esso le caratteristiche formali e i temi tipici

dell'opera. Le prove scritte sono state sempre di analisi testuale su testi non noti agli alunni, ma affini

per forma e temi a quelli affrontati in classe; la formulazione delle tracce ha sempre presentato una

griglia di analisi della quale si è pretesa una rigorosa scansione all'interno degli elaborati, senza

tralasciare alcuno dei punti proposti.

Mezzi

Il testo adottato è stato integrato con i materiali di analisi elaborata dall’insegante, che

abbiamo corredato delle note analitiche durante le lezioni in classe ed è stata utilizzata moltissimo

anche la ricerca di materiali su Internet.

Giacomo Leopardi

Le Operette Morali:

“Dialogo di un folletto e di uno gnomo”: l’illusione antropocentrica e l’antispecismo

“Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”

“Dialogo della Natura e di un islandese”: il male funzionale all’ordine della natura

“Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio famigliare”: la noia e il piacere

“Dialogo di Tristano e di un amico”: contro il regresso filosofico del secolo XIX

“Dialogo di Plotino e di Porfirio”: il suicidio

“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”: la felicità è sempre futura

I Canti:

“L’ucello”, “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Canto

notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A se stesso”, “La Ginestra”

Paralipomeni:

“La morte di Rubatocchi”, “L’inferno dei bruti “

Pensieri:

“Pensiero LXXXII”, la potenza dell’amore

Epistolario:

“A Pietro Giordani, 30 aprile 1817” (“Unico divertimento in Recanati è lo studio: unico divertimento è

quello che mi ammazza: tutto il resto è noia”)

“A Carlo, 6 dicembre 1822”, (il lato umano irriverente e inaspettato di Leopardi.); “20 febbraio 1823”

(la visita alla tomba del Tasso, unico piacere provato a Roma)

“A Luigi De Sinner 24 maggio 1832” (Quels que soient mes malheurs)

Zibaldone:

143 Nella carriera poetica il mio spirito ha percorso lo stesso stadio che lo spirito umano in generale

646 La teoria del piacere

4128-29 Distinzione esistenza-vita

4288-89 Materia pensante

4175-76-77 Il giardino ospedale

3497-98-99 la religione: Le speranze che offre all’uomo il cristianesimo

4510 I mirabili ordini dell’universo

4450 La poesia aggiunge un filo.

Page 14: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

14

353 La madre

4366 Togliendo dagli studi tutto il bello

4279 Lettera a un giovane del XX sec

Il secondo ottocento, età del positivismo e del realismo

La narrativa: naturalismo e verismo.

I fratelli Goncourt: la prefazione a Germinie Lacerteaux

E. Zola: il romanzo sperimentale

Flaubert: Madame Bovary

Giovanni Verga:

La prefazione a Eva

Lettera a Salvatore Paola Verdura: la definizione del ciclo.

La prefazione a I malavoglia

La lettera a Salvatore Farina: Prefazione a L’amante di Gramigna, eclissi del narratore

Le novelle:

“Rosso Malpelo “

“Fantasticheria “

“Cavalleria rusticana”

“La roba”

“Libertà”

I romanzi:

I malavoglia (capitolo 1 e 15)

Mastro-don Gesualdo (parte IV capitolo 5: la morte)

Poesia in Italia nel secondo ottocento. Il classicismo carducciano.

Carducci: il poeta scudiero dei classici, il Vate della terza Italia.

Odi Barbare:” Nella piazza di San Petronio”, “Nevicata”, “Alla stazione in una mattina d’autunno”

(sola lettura)

L’influenza francese: il parnassianesimo

Il decadentismo, il simbolismo, l’estetismo.

C. Baudelaire: Les fleurs du mal

“Perdita d’aureola”, “Corrispondenze”, “Spleen”, “L’albatro”, “il Cigno”, “A una passante”

P. Verlaine: “Arte poetica”,” Languore”

A. Rimbaud: “La lettera del veggente”, “Vocali”, “Alba”.

S. Mallarmé: la poesia pura per “attingere l’azzurro” e “dare senso più puro alle parole della tribù”.

“Un colpo di dadi non abolirà mai il caso” (cenni)

Il simbolismo in Italia.

Giovanni Pascoli

Myricae e Canti di Castelvecchio

“Lavandare”, “Novembre”, “Dall’argine”, “Il lampo”, Il gelsomino notturno”, “Nebbia”, “L’assiuolo”. “ Di

lassù”

Gabriele D’Annunzio

Alcyone: “La pioggia nel pineto”, “Meriggio”, “A mezzodì”, “Nella belletta”

D’Annunzio romanziere:

I romanzi dell’estetica e del superuomo. Il piacere, capitolo I (solo ritratto di Andrea Sperelli);

Le vergini delle rocce: le dichiarazioni di Claudio Cantelmo (cenni)

Il romanzo dopo Verga. In Europa le trasformazioni del romanzo del Novecento: Proust, Joyce,

Kafka

Italo Svevo

Page 15: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

15

Una vita: pagina conclusive

Senilità: il romanzo processo e il narratore giudice

La coscienza di Zeno: “Prefazione e Preambolo”, “la storia del mio matrimonio”, “Psicoanalisi”

Luigi Pirandello

Le novelle:

“La patente”

“La carriola”

I romanzi:

Il fu Mattia Pascal: la prima e la seconda prefazione; lo strappo nel cielo di carta

Uno nessuno Centomila

La poesia in Italia e in Europa nella prima metà del Novecento.

Le Avanguardie (e le neoavanguardie); il dibattito letterario sulle riviste

Il Crepuscolarismo:

S. Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

Marino Moretti: “A Cesena” (solo l’incipit)

Guido Gozzano: “I colloqui”, “Toto Merumeni” “ Invernale”, “La signorina Felicita” (parti e riassunto)

Corrado Govoni: “Autoritratto”

Aldo Palazzeschi:” Lasciatemi divertire”

Tra crepuscolarismo e futurismo. Poetiche delle avanguardie storiche.

Il futurismo

F.T. Marinetti. Manifesto futurista 1909, Manifesto tecnico della letteratura futurista, Pagine da Zang

Tumb tum

Giuseppe Ungaretti

L’Allegria: “In memoria”, “Veglia”, “San Martino del Carso”, “I fiumi “

Umberto Saba

“Quello che resta da fare ai poeti”. Dal Canzoniere: “Città vecchia” “Tre vie”, “Trieste”,” Ritratto della

mia bambina”, “Lina e Linuccia”, “A mia moglie” (lett. autonoma), “Amai”, “Autobiografia”, “Teatro

degli Artigianelli “

Eugenio Montale

Il primo Montale: Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere”, “Forse un

mattino andando in un’aria di vetro”, “Vento e bandiere”

La poesia della memoria nelle Occasioni: “Non recidere forbice quel volto”, “La speranza di pure

rivederti”, “A Liuba che parte”

La bufera e altro: “La primavera hitleriana”, “A mia madre”, “L’arca”, “Il sogno del prigioniero”

Satura: “L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili”, “Dopo lunghe ricerche”.

Diario del '71 e del '72:” La mia Musa”

Quaderno di quattro anni: “Al mare o quasi”, “Dopopioggia”.

La letteratura del secondo dopoguerra

Il Neorealismo.

Elio Vittorini; Il Politecnico; Conversazione in Sicilia (cenni)

Cesare Pavese: da Lavorare stanca: “Esterno”, “Lavorare Stanca”. Da Poesie del disamore: “Verrà

la morte e avrà i tuoi occhi “, da Il mestiere di vivere: ultime pagine. Paesi Tuoi. La casa in collina,

La luna e i falò

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno. I nostri antenati. La giornata di uno scrutatore. Da Le

cosmicomiche: “Tutto in un punto”. La letteratura combinatoria e l’OuLiPo. Se una notte d’inverno

un viaggiatore. Le città invisibili. Da Lezioni Americane: “Leggerezza”.

Calvino giornalista e polemista: Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti.

Beppe Fenoglio: Una questione privata, Il partigiano Johnny

Pierpaolo Pasolini.

Page 16: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

16

La narrativa: Ragazzi di vita e Una vita violenta.

La poesia: Da Le ceneri di Gramsci, “st. I e VI” , “Il pianto della scavatrice”.

Da Poesia in forma di rosa: Il PCI ai giovani. “vi odio cari studenti”.

Pasolini giornalista, saggista polemista: contro la televisione e per l’abolizione della scuola pubblica.

Articolo: Io so.

Roberto Saviano Prefazione a Gomorra.

Il postmoderno: Testi esemplari (cenni). Borges, Il giardino dei sentieri che si biforcano.

G.G.Marquez, Cent’anni di solitudine. G.Perec, La vita, istruzioni per l’uso. F. Durrenmatt, Il

Minotauro. R. Queneau, Esercizi di stile.

Il postmoderno in alcuni autori italiani.

L. Sciascia. Il giallo e il complotto; il tema della mafia.

Da Il giorno della civetta: L’interrogatorio di don Mariano Arena.

Todo Modo.

G. Tomasi di Lampedusa: Il gattopardo (I capitolo)

LINGUA E CULTURA LATINA

Docente: Marisa Spada

L’età giulio-claudia. Dal 14 al 68 d.C.

Seneca La vita La formazione L’inizio della carriera politica e l’esilio Seneca e Nerone: la filosofia alla prova della politica Costretto al suicidio (da Tacito, lettura in traduzione)

Il corpus delle opere La Divi Claudii Apokolokyntosis I Dialogi Gli altri trattati: il De clementia, il De beneficiis e le Naturales Quaestiones Le Epistulae Morales ad Lucilium

Le tragedie

Lucano La vita, l’ambiente, la personalità, l’attività poetica Le notizie certe sulla vita Il carattere, i rapporti con Nerone, l’educazione stoica Il Bellum civile: struttura, stato dell’opera, contenuto L’ideologia e la poesia di Lucano: Il Bellum civile come anti-Eneide: il rapporto dialettico con il genere dell’epos romano Gli eroi del Bellum civile Lettura in latino del proemio e della synkrisis (Libro I) Persio La vita e la formazione spirituale La fonte biografica. L’opera di Persio Il rapporto con il genere della satira e la poetica di Persio La poetica di Persio: una poesia controcorrente. Lettura in latino: Choliambi L’innovazione dello stile e l’arte di Persio La novità dello stile e le acres iuncturae: esempi dalle Satire

Page 17: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

17

Petronio La questione petroniana. La trama del Satyricon Il problema del genere letterario Il Satyricon e il romanzo greco Romanzo antico e romanzo moderno Il realismo petroniano La cena di Trimalcione La lingua del Satyricon Il mimetismo linguistico e il latino parlato

Lettura: (in traduzione) “Ritratto di Trimalcione”; “La matrona di Efeso”

In latino: l’apostrofe ai “Catones”

L’età dei Flavi

La prosa dell’età dei Flavi Plinio il Vecchio: la vita e l’opera

Marziale La vita La mortificante vita del poeta cliens Il ritorno in Spagna Gli epigrammi La metrica L’epigramma a Roma prima di Marziale La poetica I temi La tecnica dell’aprosdòketon

Lettura in latino [Epigrammi, I, 4] in traduzione [Epigrammi, XII, 32]

L’età degli imperatori d’adozione. Dal 96 al 192 d.C.

La letteratura sotto Traiano e Adriano

Giovenale Le scarse notizie biografiche Le Satire La poetica Le indicazioni programmatiche della prima satira Il mondo di Giovenale e i temi della sua poesia

Lettura in latino: “Messalina, la meretrix Augusta” [Satire, VI, vv. 114-132] Tacito La vita L’incubo degli anni di Domiziano Le opere Agricola Germania Dialogus de oratoribus Le Historiae La struttura e il contenuto dell’opera La storiografia tacitiana nelle Historiae 5 Gli Annales La struttura e il contenuto dell’opera

Page 18: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

18

6 La lingua e lo stile delle Historiae e degli Annales

Apuleio La vita Apuleio intellettuale del suo tempo. Le opere minori L’Apologia Le Metamorfosi, o l’Asino d’oro Titolo, argomento, divisione in libri; la questione della fonte del romanzo La struttura e il rapporto con il genere.

Lettura in latino: “Lector intende, laetaberis” ( Incipit)

Lettura in traduzione: la favola di Amore e Psiche ( parti)

AUTORI

Lucrezio

De rerum Natura

Libro I : “Elogio di Epicuro” e “sacrificio di Ifigenia”. La poetica di Lucrezio: “Avia Pieridum peragro”

Libro II: “I templa serena del saggio epicureo”

Libro V: Contro le illusioni antropocentriche: “Tanta stat praedita culpa” – “Gli uomini primitivi”

Seneca:

Passi dal De vita beata: “Aliter vivis, aliter loqueris”. “Ne sequamur gregem”.

Il De Brevitate Vitae, 1,2.

Epistulae Morales ad Lucilium 47

Tacito

Dialogus de oratoribus, 40, l’eloquenza alumna licentiae

Agricola: “Proemio” (passim) e cap. 30: “discorso di Calgaco”

Historiae: “Proemio”

Annales: “Proemio”. I libri su Tiberio: Il servilismo dei senatori all’ascesa di Tiberio e la libido

adsentandi. I, 5-6-7.

“Morte di Lucano” XV, 70.

“La figura di Petronio e la morte di Petronio”, XVI, 18 .

“La morte di Britannico” XIII, 16\17 .

Il problema dei cristiani. “L’incendio di Roma e la prima persecuzione” XV 38-44 passim.

Page 19: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

19

LINGUA E CULTURA INGLESE

Docente: Prof. Domenico Ronchetti

Presentazione della classe

Ho seguito questi ragazzi per tre anni, dalla classe terza fino a questa ultima classe

quinta. Sono stati anni belli, estremamente gratificanti per l’insegnante, e di evidente crescita

anche sotto l’aspetto prettamente disciplinare per gli studenti. Le lezioni di Lingua e

Letteratura Inglese sono state generalmente partecipate dalla quasi totalità della classe, con

crescente adesione ai propri doveri, con matura consapevolezza delle opportunità educative

offerte dalla scuola, con ripetute constatazioni dei progressi nella padronanza della lingua

straniera. Numerosi studenti infatti sono già in possesso delle certificazioni Cambridge ai livelli

attesi per la quinta classe. Il lavoro intrapreso e portato avanti per 5 anni ha dato buoni frutti

a livello di comprensione sia orale che scritta, e molto soddisfacenti risultano pure la capacità

di leggere e scrivere, compatibilmente con l’impegno profuso da ciascuno.

Metodo didattico e criteri di valutazione

Sono state considerate alcune opere maggiori degli autori proposti, di cui sempre si è

letto ed analizzato un brano per coglierne gli elementi più significativi per l’autore stesso, per

il genere letterario e per l’epoca storica e culturale nel quale lo scrittore ha operato.

Le introduzioni a due periodi storici e culturali fondamentali nel 19° secolo sono state

particolarmente curate con lavori di tipo cooperativo e piccole ricerche individuali tutte

confluite in produzioni di tipo “wiki”, eventualmente visualizzate in mappe concettuali.

Gli autori e le opere proposte sono sempre stati presentati in lingua madre, con

spiegazioni prodotte dall’insegnante integralmente in lingua inglese. I brani considerati sono

stati letti ad alta voce, ne è stata fatta la comprensione lessicale, l’analisi testuale, la

contestualizzazione storica e se ne è delineata la loro attinenza con la vita dello scrittore. In

questo ultimo anno di corso si è fatto massicciamente ricorso all’espediente della “flipped

class”, accorgimento questo che, opportunamente adattato (gli studenti si giovavano di griglie

di lettura fornite preventivamente), ha permesso loro di moltiplicare le occasioni di esposizione

in lingua inglese. GlI interventi, raggruppati in documenti condivisi redatti sulle applicazioni

Google e corretti dall’insegnante, costituiscono ora parte delle fonti a cui i ragazzi possono

attingere per completare la loro preparazione in vista dell’esame.

Quando possibile si è fatto uso di materiali scritti e orali tratti da siti Web qualificati, qui

di seguito elencati:

• http://www.sparknotes.com/

• http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/english_literature/

• http://www.online-literature.com/

• http://www.wwnorton.com/college/english/literature/OpenSite.htm

I moduli di letteratura proposti, incentrati su singoli autori o su movimenti o generi

letterari, sono stati corredati da esercizi tesi a promuovere la riflessione e l’analisi personale,

“papers” atti a migliorare la produzione scritta, malgrado questa, molto inopportunamente, non

venga più richiesta in sede d’esame, tavole sinottiche (bullet outlines) per supportare

esaustivamente lo studio individuale, e riferimenti bibliografici opzionali ad ulteriori fonti audio

o video gratuitamente scaricabili da internet.

Ciascuna prova scritta, anche quando non inserita in una simulazione collettiva di terza

Page 20: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

20

prova, ha proposto una, due o tre domande tese a verificare adeguate conoscenze relative al

modulo da testare e un breve estratto da un’opera conosciuta, da analizzare secondo

indicazioni date.

In ogni prova scritta sono stati valutati i seguenti aspetti relativi agli elaborati degli

studenti:

a) Contenuto e conoscenze;

b) Forma (correttezza morfo-sintattica e lessico);

Le prove orali, due o più per quadrimestre, programmate a fine modulo, hanno valutato la

conoscenza degli argomenti di letteratura proposti e la capacità di esporli.Nel corso dell’intero

triennio le verifiche orali sono state registrate in laboratorio con la sola eccezione dell’ultima,

programmata per la fine di questo mese di maggio 2019. Tale modalità valutativa permette di testare

in una sola ora una intera classe e di recuperare circa l’80 % del tempo normalmente dedicato alle

interrogazioni. I test orali sono poi stati ascoltati e valutati dall’insegnante che ne ha prodotto un

resoconto scritto dettagliato con indicazione del lessico, delle pronunce e delle forme sintattiche

sbagliate, della esaustività della esposizione e della ricchezza del lessico utilizzato. I ragazzi sono

stati inoltre invitati a prendere copia della loro registrazione e a riascoltarla alla luce del resoconto

loro fornito. Altro aspetto positivo di questa modalità è la assoluta trasparenza e la accertata

uniformità sia nella difficoltà dei quesiti proposti, sia nella valutazione delle risposte.In questo ultimo

quadrimestre invece, in vista del colloquio dell’esame di maturità, le verifiche orali si sono tenute nel

modo consueto.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Manuale in uso:

Arturo Cattaneo-Donatella de Flaviis, Millennium, Signorelli Scuola 2008 Voll. 1 and 2

Il programma è stato svolto seguendo lo sviluppo cronologico della storia della

letteratura, partendo a volte dall’analisi testuale del brano considerato, per poi esaminarne il

contesto storico e sociale e le caratteristiche dell’opera dell’autore, del quale si è sempre

considerata anche la vita e la formazione.

Altre volte invece si è preferito presentare prima lo scrittore, e si è in seguito esaminato

un estratto dell’opera proposta, opportunamente contestualizzata nella sua fase storica e

nell’ambito della sua più ampia produzione letteraria.

Si è attinto poco al libro di testo adottato, stante la sua sostanziale pochezza,

essendosi infatti rivelato limitato nelle proposte, noioso nella trattazione ed inopportuno nella

abbondanza di traduzioni in italiano delle opere proposte. Si è dunque abbondantemente

integrato con presentazioni in PPT, auto-prodotte od adattate, ed altro materiale cartaceo ed

orale. Tutto il materiale supplementare è stato reso disponibile sulla piattaforma Moodle o

recapitato con premura e solerzia a mezzo email.

Argomenti trattati

The Romantic Period (1776 - 1837)

a) Introduction to the Romantic period:

b) Historical, social, cultural and literary context

c) The Industrial Revolution

Page 21: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

21

d) The English Romanticism

Mary Shelley:

1. Frankenstein, or the Modern Prometheus

2. The Woman and the Novelist

W. Blake:

a) “The Lamb”

b) “The Tiger”

c) “The Chimney Sweeper”

d) “London”

e) The Man and the Poet

S.T. Coleridge:

a) The Rime of the Ancient Mariner

b) The Man and the Poet

W. Wordsworth:

1. “I Wandered Lonely as a Cloud “

2. “Composed upon Westminster Bridge”

3. The Man and the Poet

G. G. N. Lord Byron

• The Man and the Poet

• “She Walks in Beauty”

The Victorian Age (1837 - 1901)

• Introduction to the Victorian Age:

• Historical, social, cultural and literary context.

• Victorian Compromise and wide spread injustice

• Industrialization of England

• Parliamentary Reforms

• Colonial expansion

• “The White Man’s Burden”

• Discontent in Ireland

• Literacy, reading and writing

• The Victorian Novel

• Received Pronunciation English

C. Dickens:

• Oliver Twist

• The Man and the Novelist

O. Wilde:

• The Man and the Novelist

• Lady Windermere’s fan

• The Picture of Dorian Gray

The First Half of the 20th Century (1901 - 1945)

Page 22: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

22

J. Joyce:

• “The Dead”

• Ulysses

• The Man and the Novelist

V. Woolf

• To the lighthouse

• The woman and the Novelist

Poems of World War I (War Poets: Brooke, Owen)

(La trattazione dei “War poets” e di “Spoon River” verrà completata nella seconda parte del mese di

maggio)

R. Brooke:

• “The Soldier”

• The Man, the Poet and the mood of the period

W. Owen:

• “Dulce et Decorum Est Pro Patria Mori”

• The Man and the Poet

Edgar Lee Masters:

• “Spoon River Anthology”

Page 23: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

23

STORIA E FILOSOFIA

Docente: Alberto Emiliani

Relazione

Gli obiettivi trasversali di competenza riguardano, sia in Storia sia in Filosofia, l’acquisizione

e il potenziamento di capacità di contestualizzare eventi, domande, problemi; di individuare

connessioni e sintesi; di applicare alla quotidianità gli strumenti concettuali e di ritrovare nella

quotidianità la fonte di nuove connessioni e domande. Gli studenti hanno ben colto l’importanza di

tali obiettivi fin dall’inizio del corso. Nelle ore di lezione c’è infatti stata una partecipazione vivace e

interessata, per tutto il triennio, da parte della totalità della classe. Proposte di attività di

collaborazione e approfondimento pomeridiane sono state accolte positivamente, talora con

entusiasmo. Emergono tuttavia differenze anche rilevanti nei risultati e nelle competenze

conseguite. Le due variabili: interesse per le materie e impegno in un lavoro domestico di

consolidamento, si sono variamente intrecciate negli allievi, con risultati che vanno dalla sufficienza

alla eccellenza.

Metodologia.

Ho cercato di far adoperare agli studenti i concetti filosofici, chiedendo loro di esaminarne le

potenzialità, i limiti, l’aderenza alla loro esperienza. Ciò si è svolto soprattutto attraverso lezioni

dialogate, proposte di casi da discutere, riflessioni loro affidate intorno a nessi, difficoltà e conflitti

concettuali. In Storia, ho applicato un metodo analogo, proponendomi sempre di mettere al centro il

lavoro degli studenti: individuazione di dinamiche globali, confronti, proposte interpretative.

Soprattutto in Storia (due ore settimanali), ma anche in Filosofia (tre ore) questo lavoro si è dovuto

svolgere in gran fretta e spesso senza la necessaria serenità, a causa delle interruzioni dovute a

diverse iniziative scolastiche, alla mole imponente di argomenti da trattare secondo i programmi e a

numerose mie assenze per motivi di salute. In particolare, non ho potuto che di rado mettere da

parte l’assillo della valutazione e della assegnazione di voti sul registro. Infatti, nonostante gli studi

e l’esperienza mi abbiano reso ben consapevole dell’importanza di momenti di libero confronto,

svincolati da finalità valutative, i miei tentativi in tal senso sono stati perlopiù fallimentari, certo a

causa dei tempi assai ristretti, ma soprattutto per il fatto che una riduzione della pressione ansiogena

da parte mia induceva i più a concentrarsi su altre materie. Probabilmente, un lavoro più efficace e

produttivo, vissuto dagli studenti in maniera meno opprimente, richiede un impegno globale da parte

della istituzione.

Nota sui contenuti.

La filosofia del Novecento è talmente vasta e complessa – è inoltre così profondamente

legata alla filosofia dell’Ottocento e dei secoli precedenti – che qualunque scelta di autori rischia di

ridurla o ad una rapida successione di concezioni esposte in modo esageratamente riassuntivo o ad

una presentazione unilaterale. Nel primo caso si recidono le radici delle concezioni filosofiche,

rendendole astratte, arbitrarie e nel migliore dei casi suggestive; nel secondo si tende a falsificare

la natura del lavoro filosofico, riducendolo a una sola prospettiva. Questo problema non ha, a mio

parere, soluzione. La decisione adottata dopo avere consultato gli studenti è stata di presentare

autori appartenenti ad impostazioni e scuole di pensiero molto diverse tra loro, ma di vasta risonanza

culturale e di grande rilievo in relazione a problematiche contemporanee.

Testi adottati:

Filosofia: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La filosofia, vol. 3 (tomi A e B), Paravia, 2009.

Storia: Giovanni Borgognone, Dino Carpanetto, L’idea della Storia, vol. 3, Pearson, 2017.

Page 24: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

24

Argomenti svolti in Filosofia

Arthur Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione

Il fenomeno come illusione

Soggetto e oggetto, poli della realtà fenomenica (contro materialismo e idealismo)

Spazio, tempo e “causalità” (cfr. principio di Ragion sufficiente)

La lacerazione del velo di Maya

La corporeità come fenomeno e come intuizione diretta

Dalla corporeità all’azione, e da questa alla volontà

Il mondo come volontà

Wille zum Leben, sola realtà: assenza di individuazione per il noumeno

La vita, dolore e noia

Il pessimismo schopenhaueriano

Le vie della liberazione dal dolore

arte

dalla giustizia alla pietà

ascesi, noluntas

Testo letto e commentato: T2, p. 35: “Il mondo come volontà”

Søren Kierkegaard

Contro il razionalismo, contro il sistema: aut-aut e singolarità dell’esistente

La vita estetica: ricerca della pienezza nell’istante; apertura alla disperazione

La vita etica: sue caratteristiche primarie; il pentimento

La vita religiosa: salto nella fede, scandalo, paradosso

[Ho interrotto qui la presentazione di Kierkegaard, preferendo leggere e commentare insieme agli

studenti due brani complessi più che tentare, seguendo il testo, una analisi sistematica del concetto

di angoscia. Quest’ultima finisce a mio avviso per falsare la riflessione di Kierkegaard, nascondendo

la molteplicità di significati di questo termine. È soprattutto fuorviante una distinzione netta tra

angoscia e disperazione (secondo W. McDonald, la disperazione è in Kierkegaard una varietà

dell’angoscia). Nel corso del lavoro, ho insistito su tre contesti in cui Kierkegaard parla di angoscia:

la condizione di scelta in quanto apertura di possibilità che affascinano ma rischiano di annientare

lo spirito (la “vertigine della libertà”); la scelta in quanto perdita di possibilità; la consapevolezza della

indifferenza del mondo alla vita umana.]

Testi letti e commentati: T4, p. 69: “Essenza ed esistenza”;

T5, p. 71: “Lo scandalo del Cristianesimo”

Destra e sinistra hegeliana

L’argomento viene svolto sinteticamente, evidenziando i due temi primari su cui si concentra

il dibattito: interpretazione della religione e valutazione politica dello Stato

Ludwig Feuerbach

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

L’autoestraniazione religiosa

L’ateismo come dovere morale

Karl Marx

[Non ho svolto le parti sul pensiero giovanile, partendo invece dalle “Tesi su Feuerbach”]

Le “Tesi su Feuerbach” (lettura del testo T3)

Critica al materialismo feuerbachiano, centralità della prassi

Page 25: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

25

La verità come potere pratico

Individuo e ambiente sociale

L’estraniazione religiosa quale fenomeno storicamente determinato

Atomismo e individualismo borghese

Dall’interpretazione alla prassi rivoluzionaria

La critica al misticismo logico di Hegel (lettura T2)

Bourgeois e citoyen; presunta universalità dello Stato borghese

La critica all’economia borghese. L’alienazione.

Struttura e sovrastruttura (“materialismo storico”)

La dialettica delle classi (“materialismo dialettico”)

Il Manifesto e la critica ai “falsi socialismi”

Il capitale

Valore e lavoro

L’economia capitalistica e l’origine del plusvalore

Crisi di sovrapproduzione, caduta tendenziale del saggio di profitto

Rivoluzione proletaria e dittatura quale transizione verso il comunismo

Le fasi della futura società comunista

Testi letti e commentati: T2, p. 143: “Oltre il misticismo logico”;

T3, p. 144: “Le tesi su Feuerbach”

Il Positivismo (degli autori positivisti abbiamo visto soltanto Comte)

I principi centrali

Comte

I tre stadi

La classificazione delle scienze

La sociologia

Nietzsche

La nascita della tragedia dallo spirito della musica

Apollineo e dionisiaco

La rottura dell’equilibrio: la filosofia antica

Le Considerazioni inattuali (delle quali viene presentata solo la seconda)

La storicità in funzione della presenza

La gaia scienza e Umano, troppo umano

La “fase illuministica”

Metodo genealogico

La morte di Dio – verso lo Übermensch

Così parlò Zarathustra

Il testo

Übermensch: il sì alla vita – da cammello a leone a bambino

Nichilismo attivo

L’eterno ritorno: dall’accadere all’agire; la redenzione del tempo

L’ultimo Nietzsche

La trasvalutazione dei valori. Critica dei disvalori.

Il prospettivismo

La volontà di potenza (Wille zur Macht)

Robert Michels

Origine delle élite

Page 26: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

26

Rovesciamento delle priorità della élite; la legge ferrea dell’oligarchia

Cooptazione, svuotamento delle istituzioni democratiche

Theodor Wiesengrund Adorno (svolto su una selezione della voce della Stanford Encyclopedia of

Philosophy, di Lambert Zuidervaart, con numerose integrazioni)

La Dialettica dell’Illuminismo

Il dominio sugli eventi naturali, sulla umanità, su se stessi

Duplicità dell’Illuminismo

Motivazioni della esigenza di dominio

Teoria sociale critica

Il feticismo delle merci secondo Marx; critica di Adorno

Lo scambio fine a se stesso; la società di scambio (Tauschgesellschaft)

L’industria culturale: mercificazione dell’arte

Teoria estetica

Autonomia dell’arte e sua negazione nella mercificazione

Il “contenuto di verità” (Wahrheitsgehalt) dell’opera d’arte

Dialettica negativa

Critica a Kant: nesso fondamentale tra categorie e contenuto non concettuale

Il “nonidentico” (das Nichtidentische)

Riscoperta del nonidentico attraverso la negazione determinata

La sofferenza quale spinta alla lacerazione della illusione di identità

Il teorema di Alan Turing nel contesto della riflessione sui fondamenti della matematica

Il problema dei fondamenti della matematica

Sintassi e semantica dei sistemi formali

Verità, dimostrabilità, validità

Coerenza e completezza

Riduzione ad assurdo della tesi che lo “halt problem” possa venire deciso algoritmicamente

Cenni sul primo teorema di incompletezza di Gödel

Sigmund Freud

L’influenza di Charcot e la graduale elaborazione di un nuovo concetto di inconscio

Il metodo catartico (Breuer-Freud): concetti e ipotesi centrali

Graduale superamento del metodo catartico

Il metodo psicanalitico: sue motivazioni e obiettivi

L’analisi del sogno

La “seconda topica”

Eros e Thanatos

Page 27: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

27

Argomenti svolti in Storia

I fragili equilibri del primo dopoguerra

Economie e società all’indomani della guerra

Il dopoguerra in Europa (cenni: si svolge estesamente solo la parte sulla Germania)

Dalla caduta dello zar alla nascita dell’URSS

Il mondo extraeuropeo e la crisi del colonialismo

L’India di Gandhi

I mandati europei in Medio Oriente

il mondo arabo: le promesse britanniche, l’accordo Sykes-Picot

immigrazione ebraica in Palestina e dichiarazione Balfour

La rivoluzione kemalista in Turchia: la secolarizzazione

Origini e sviluppo del fascismo

Il Biennio rosso

Nascita del Partito popolare e dei Fasci di combattimento; programma di p.zza Sansepolcro

Caratteri originari del fascismo

Graduale identificazione del fascismo con l’antisocialismo

La marcia su Roma

La “fase legalitaria” del fascismo: De Stefani, MVSN, legge Acerbo, Gran Consiglio

Le elezioni del ’24, l’omicidio Matteotti; reazioni incerte dell’opposizione

Dal 3 gennaio 1925: la fase totalitaria

Le “leggi fascistissime”:

accentramento politico e amministrativo

scioglimento di partiti e sindacati

Graduale identificazione tra partito e Stato

Gestione del consenso

Autarchia, quota 90, battaglia del grano. Risultati della economia fascista

La politica estera del fascismo. Locarno, Stresa. La guerra di Etiopia

Avvicinamento alla Germania nazista. Motivazioni.

Le leggi razziali

L’antifascismo

La crisi del ‘29

Motivazioni della crisi

Dinamica ed estensione della crisi

Il New Deal rooseveltiano

Origini e sviluppo del nazismo

La Germania dopo la crisi del 1929

La presa del potere di Adolf Hitler

La Germania nazista; aspetti del totalitarismo nazista

Lo stalinismo in Unione sovietica

Dalla morte di Lenin all’affermazione di Stalin

La pianificazione dell’economia

Lo stalinismo come totalitarismo

Page 28: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

28

Verso la Seconda guerra mondiale

Denuncia del Trattato di Versailles e uscita dalla Società delle Nazioni

Primo tentativo di Anschluss e Conferenza di Stresa

Avvicinamento di Italia e Germania dopo il 1935

La Guerra di Spagna

La Conferenza di Monaco

Il “Patto di acciaio”, annessione della Cecoslovacchia, invasione italiana dell’Albania

Il patto Molotov-Ribbentrop

La Seconda guerra mondiale

(Vengono proposti, in estrema sintesi, i principali eventi bellici)

La Resistenza italiana

La Shoah

La Guerra fredda

L’ONU

Tensioni tra Unione sovietica e Alleati occidentali

La “Cortina di ferro”

Il “containment” di Truman

La Repubblica popolare cinese. La Guerra di Corea

Kruscev, il XX Congresso del PCUS

La repressione in Ungheria

La rivoluzione cubana

Contraddizioni nella politica estera statunitense

Politica di Kennedy

Il Muro di Berlino, la crisi cubana, il primo impegno statunitense in Vietnam

Assassinio di Kennedy, rimozione di Kruscev

Gli anni Settanta: crisi petrolifera; stagflazione; graduale abbandono del keynesismo

Il trattato SALT 1, la pace in Vietnam

La invasione sovietica dell’Afghanistan

Gorbacev: grave crisi economica e politica dell’URSS

Pressione degli USA di Reagan;

Glasnost e perestroika

Crollo del Muro di Berlino; dissoluzione dell’URSS

[Da svolgersi in parte dopo il 15 maggio]

L’Italia repubblicana

La Costituzione

Le elezioni del 1948 e il Fronte popolare

I governi De Gasperi; riforma agraria, tensioni sociali, ricostruzione

Il miracolo economico

Il centro-sinistra: ENEL, riforma scolastica

Il Sessantotto

Gli anni Settanta: mutamenti sociali, legge sul divorzio

Il terrorismo; la trasformazione del PCI; il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro

Declino del PCI; governo Craxi; nuovo boom economico

Mani pulite, le stragi mafiose

La “Seconda repubblica”

Page 29: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

29

MATEMATICA

Docente: Sandra Gaudenzi

Ho insegnato in questa classe dalla prima, con un’interruzione nel secondo quadrimestre

della prima e primo quadrimestre della seconda. Nel triennio gli allievi hanno partecipato attivamente

alle lezioni, mostrando interesse verso gli argomenti trattati.

La maggior parte della classe si è impegnata con regolarità e costanza, ha quindi ottenuto risultati

sufficienti, discreti e in alcuni casi anche molto buoni e ottimi.

Negli anni si sono evidenziate difficoltà soprattutto nello svolgimento degli elaborati scritti, si è

cercato di risolvere tale problema, dedicando tempo alla correzione dei compiti e allo svolgimento di

esercizi in modo individuale o a coppie in classe.

Metodologia

La maggior parte degli argomenti sono stati introdotti mediante lezioni frontali e dialogate. Si

è cercato di introdurre gli argomenti a partire da problemi, cercando di stimolare anche congetture e

risoluzioni individuali, innescando discussioni e conducendo gli allievi alla giusta formalizzazione dei

problemi e alla loro risoluzione con strumenti matematici adeguati.

Quando possibile, si è cercato di collocare storicamente i problemi affrontati per aiutare i ragazzi

nella comprensione della funzione non solo strumentale ma anche culturale della matematica.

Nel corso degli anni sono stati utilizzati pacchetti informatici quali Excel, Geogebra e strumenti quali

le macchine matematiche per le trasformazioni geometriche e le coniche.

Programma svolto

Analisi

Elementi di topologia su R: intervalli, intorni. Punto di accumulazione di un insieme di numeri reali.

Estremo superiore e estremo inferiore, massimo e minimo assoluti di un insieme numerico.

Funzioni reali di variabile reale. Insieme di definizione, dominio, codominio, classificazione delle

funzioni; funzioni iniettive, suriettive e biiettive; funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni pari e

dispari. Funzioni periodiche. Funzioni monotone, limitate, estremo superiore e inferiore, massimi e

minimi. Funzioni invertibili e grafico dell’inversa. Funzioni goniometriche e rispettive inverse; funzioni

esponenziali e logaritmiche (ripasso di argomenti svolti in terza e quarta)

Concetto e definizione di limite nei vari casi. Verifica di un limite sulla base della definizione. Funzioni

continue in un punto e in un intervallo. Punti di singolarità e punti di discontinuità con relativa

classificazione. Definizione di asintoto verticale e orizzontale.

Teoremi generali sui limiti (tutti con dimostrazione): unicità, permanenza segno, teoremi del

confronto.

Teoremi legati all’algebra dei limiti e delle funzioni continue (dimostrazione solo del limite della

somma). Limiti e continuità delle funzioni elementari, della funzione composta, della funzione

inversa.

Calcolo di limiti. Forme di indecisione dei vari tipi. Limiti notevoli (dimostrazione del primo limite

notevole e non del secondo). Asintoti obliqui, definizione e teorema di esistenza e calcolo

dell’asintoto obliquo (con dimostrazione).

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di

Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema dell’esistenza degli zeri.

Page 30: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

30

Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un

suo punto e suo significato geometrico e fisico. Continuità delle funzioni derivabili (con

dimostrazione). Equazione della tangente ad una funzione in un suo punto.

Punti stazionari, punti angolosi, cuspidi, flessi verticali.

Derivate delle funzioni elementari. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma (con

dimostrazione), del prodotto, del quoziente. Derivata della composizione di funzioni e della funzione

inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione e relativo significato geometrico.

Angolo fra due curve. Dal grafico della funzione al grafico della funzione derivata.

Teoremi relativi alle funzioni derivabili: Fermat, Rolle, Lagrange, tre corollari di Lagrange, Cauchy

(tutti con dimostrazione); conseguenze ed applicazioni. Funzioni crescenti e decrescenti in un punto

ed in un intervallo. Teorema di de l'Hôpital (con dimostrazione) e relativa applicazione al calcolo di

limiti in forma di indecisione. Condizione sufficiente per la derivabilità di una funzione in un punto

(con dimostrazione).

Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione. Relazione fra il segno della derivata prima e la

crescenza o decrescenza di una funzione in un intervallo.

Condizione sufficiente per l’esistenza di massimi e minimi relativi. Determinazione dei massimi e dei

minimi relativi ed assoluti di una funzione.

Problemi di massimo e minimo legati alla geometria piana, solida, analitica e alla trigonometria.

Concavità e convessità di una funzione in un punto e in un intervallo. Ricerca dei punti di flesso a

tangente obliqua. Teorema sulla relazione esistente fra il segno della derivata seconda e la concavità

o convessità di una funzione (con dimostrazione).

Studio completo di una funzione.

Definizione di primitiva. Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell'integrale indefinito.

Integrazioni immediate. Integrazione per decomposizione, integrazione per sostituzione e per parti.

Integrazione delle frazioni algebriche razionali con il metodo dei fratti semplici.

Il problema della misura di un’area, area del trapezoide. Definizione di integrale definito (definizione

di Riemann). Proprietà dell'integrale definito. Teorema della media integrale (con dimostrazione).

Definizione di funzione integrale. Teorema Fondamentale del calcolo integrale ovvero teorema di

Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Formula di Leibniz Newton (con dimostrazione).

Dal grafico di una funzione a quello di una sua primitiva.

Applicazioni degli integrali definiti al calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione. Calcolo di volumi

con il metodo delle sezioni, il metodo dei gusci cilindrici. Integrali impropri.

Elementi di calcolo numerico

Separazione delle radici. Teoremi di esistenza e unicità della soluzione (primo criterio con

dimostrazione). Determinazione degli zeri di una funzione: metodo di bisezione, metodo delle

tangenti o di Newton.

Ripasso della geometria analitica dello spazio (argomento svolto in quarta)

Elementi di probabilità e statistica

Probabilità: spazio campionario, evento aleatorio, certo, impossibile, elementare, spazio degli eventi.

Operazioni su eventi. Eventi compatibili e incompatibili. Definizione classica di probabilità. Teoria

assiomatica. Derivazione di teoremi: teorema probabilità contraria, teorema probabilità differenza,

Page 31: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

31

teorema probabilità totale di eventi compatibili. Probabilità condizionata. Eventi indipendenti.

Teorema della probabilità composta per eventi dipendenti e indipendenti. Teorema di Bayes.

Variabili aleatorie e distribuzioni discrete, distribuzione binomiale.

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Metodi di integrazione numerica: metodo dei rettangoli, dei trapezi.

Equazioni differenziali. Soluzione di un’equazione differenziale. Equazioni differenziali del primo

ordine a variabili separabili, lineari. Problemi che hanno come modello le equazioni differenziali.

Variabili aleatorie e distribuzioni continue, distribuzione normale.

Strumenti didattici

Libri di testo:

Leonardo Sasso, La matematica a colori Edizione Blu con simulazioni d’esame, DEAScuola

Verifiche

Sono state effettuate prove scritte ad una cadenza quasi mensile, è stata svolta una simulazione di

5 ore il 14 maggio e sono stati svolti colloqui orali.

Le prove scritte hanno presentato vari esercizi/quesiti, con scala valutativa da un voto minimo di

1/10 ad un voto massimo di 10/10.

Nelle prove orali è stata valutata la conoscenza di contenuti (definizioni, teoremi, dimostrazioni), la

rielaborazione delle nozioni teoriche, le applicazioni dei concetti, la chiarezza e sicurezza

nell’esposizione e l’utilizzo consapevole del linguaggio specifico della materia.

Page 32: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

32

FISICA

Docente: Prof. Alessio Seganti

Profilo della classe

Ho seguito la classe a partire dal terzo anno di corso.

Con la classe si è instaurato un buon rapporto e un dialogo educativo e formativo che ha dato risultati

buoni, in alcuni casi vicini all'eccellenza.

Molti studenti hanno dimostrato impegno e interesse piuttosto vivo nei confronti della disciplina.

Alcuni studenti hanno dimostrato un maggior coinvolgimento e sono spesso intervenuti attivamente

con domande, riflessioni e sollecitazioni durante le lezioni. In alcuni sono emerse spiccate attitudini

per le materie scientifiche che li hanno portati a risultati vicini all'eccellenza.

Il percorso formativo è stato orientato all’esplorazione delle leggi fisiche che regolano la natura e

l’universo mantenendo un saldo contatto con l’esperienza quotidiana e con le applicazioni

tecnologiche dei fenomeni studiati.

Nello studio di ogni argomento si è cercato di spaziare in tutti gli ambiti della fisica,

dall’infinitamente grande (astrofisica, cosmologia) all’infinitamente piccolo (fisica atomica, nucleare

e subnucleare).

La scelta degli argomenti da svolgere nell’ultima parte del quinto anno è partita dalla teoria

della relatività di Einstein, ritenuta un pilastro imprescindibile per la comprensione dell’Universo, per

poi spaziare ad alcuni aspetti introduttivi alla teoria dei quanti e della fisica nucleare.

Programma Svolto

Corrente Elettrica Continua

Corrente elettrica nei conduttori metallici; resistenza elettrica e leggi di Ohm; forza elettromotrice e

resistenza interna. Circuiti elettrici; leggi di Kirchhoff; regola di Maxwell per la risoluzione di circuiti a

molte maglie. Lavoro e potenza della corrente (legge di Joule).

Campo Magnetico

Magneti e loro interazioni; campo magnetico; campo magnetico delle correnti e interazione corrente

- magnete; il vettore B; definizione di ampere e l'interazione corrente - corrente; induzione magnetica

di circuiti percorsi da corrente: filo (legge di Biot-Savart), spira, solenoide.

Proprietà delle linee del campo magnetico.

Forza di Lorentz; moto di una carica elettrica in un campo magnetico; esperimento di Thomson; lo

spettrofotometro di massa. Selezionatore di velocità.

Acceleratori di particelle: il ciclotrone.

Momento magnetico di una spira (teorema di equivalenza di Ampère).

Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico; teorema di Ampère sulla

circuitazione del campo magnetico.

Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa; effetti di un campo magnetico sulla materia:

sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche; ferromagnetismo e ciclo d'isteresi;

applicazioni tecniche dell’isteresi magnetica.

Induzione Elettromagnetica (modulo CLIL)

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte; altri casi di correnti indotte; analisi quantitativa

dell'induzione elettromagnetica; leggi di Faraday-Neumann e di Lenz; correnti di Foucault.

Correnti alternate

Induttanza di un circuito; autoinduzione elettromagnetica; extracorrente di apertura e chiusura in un

circuito RL.

Page 33: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

33

Alternatori. Correnti e tensioni alternate. Impedenza e Reattanza. Valori efficaci di tensione e

corrente. Circuiti resistivi, induttivi e capacitivi in corrente alternata.

Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche

Legge di Faraday-Neumann e campo elettrico indotto; circuitazione del campo elettrico indotto;

campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile nel tempo; corrente di spostamento e

campo magnetico: il paradosso del teorema di Ampère.

Equazioni di Maxwell; onde elettromagnetiche: generazione di un'onda elettromagnetica e cenni

sulle antenne. Energia trasportata da un’onda e intensità di un’onda e pressione di radiazione.

Polarizzazione per assorbimento e legge di Malus; polarizzazione per riflessione; polarizzazione per

diffusione. Proprietà delle onde elettromagnetiche e spettro di frequenze.

Relatività Ristretta

Introduzione alla relatività ristretta: conseguenze delle equazioni di Maxwell e invarianza della

velocità della luce; esperimento di Michelson e Morley e fallimento dell’ipotesi dell’etere. Postulati

della relatività. Dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, sincronizzazione degli orologi.

Trasformazioni di Lorentz. Composizione relativistica delle velocità. Distanza invariante e

contemporaneità degli eventi.

Quantità di moto ed energia relativistiche. Legge del difetto di massa e trasformazione di massa in

energia e viceversa. Esempi di reazioni nucleari e di collisione fra particelle subnucleari.

Sintesi concettuale della relatività generale: principio di equivalenza e curvatura dello spazio-tempo.

Effetti di massa e accelerazione sullo spazio e sul tempo. Curvatura della luce e prove sperimentali.

Meccanica quantistica

Crisi della fisica classica: effetto fotoelettrico, problema della radiazione termica, effetto Compton.

Modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Concetto di

funzione densità di probabilità. Dualismo onda-corpuscolo.

Fisica nucleare

Decadimenti radioattivi. Legge esponenziale di decadimento. Decadimenti α, β+, β-, γ. Applicazioni

tecnologiche della radioattività: datazione al carbonio-14, TEP.

Scoperta della fissione nucleare. Fissione nucleare e applicazioni civili e belliche. Fusione nucleare

e nucleosintesi stellare.

Libro di Testo:

Fabbri, Masini, Baccaglini, Quantum vol.3, SEI, Torino

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale e dialogata.

Risoluzione guidata degli esercizi proposti dal libro di testo e dall’insegnante.

Esperienze in laboratorio con l’esecuzione alla cattedra degli esperimenti sugli argomenti più

importanti e maggiormente verificabili con esperienze pratiche.

VERIFICHE

Prove scritte: descrizione sintetica delle tipologie

Ogni prova, ad esclusione delle simulazioni di terza prova scritta, comprende quattro o cinque quesiti

di difficoltà diversificata. I temi proposti comprendono sia esposizioni sintetiche di argomenti di teoria

sia risoluzioni di problemi numerici di media difficoltà.

Colloqui

Page 34: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

34

Due colloqui in ogni quadrimestre, della durata di circa 15 minuti (due o tre domande approfondite).

Ogni colloquio ha avuto come oggetto uno o due argomenti di ampio respiro la cui trattazione è stata

ultimata dall’insegnante al momento della verifica.

Page 35: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

35

SCIENZE NATURALI

Docente: Prof.ssa Roberta Ravaglioli PROFILO della CLASSE

La classe ha iniziato lo studio delle Scienze Naturali seguendo le indicazioni nazionali della riforma. In prima sono stati affrontati argomenti di Scienze della Terra e chimica, in seconda di Chimica e Biologia, in terza, quarta e quinta di Chimica, Biologia e Scienze della Terra. La docente attuale ha seguito la classe per gli ultimi due anni di corso. In tale periodo gli alunni hanno dimostrato un discreto interesse e partecipazione nei confronti della materia, mettendo però in evidenza, in alcuni casi, le proprie difficoltà nella rielaborazione dei contenuti affrontati. Una parte della classe si è impegnata con regolarità nel lavoro richiesto, ha quindi ottenuto risultati sufficienti, discreti e in alcuni casi anche molto buoni e ottimi. Un piccolo gruppo della classe ha mostrato difficoltà nelle prove scritte/orali dovute ad uno studio non sempre adeguato o efficace o a difficoltà di tipo applicativo. Obiettivi minimi classi quinte:

saper descrivere la struttura dell’atomo di carbonio

saper classificare i principali composti organici in relazione ai loro gruppi funzionali

saper descrivere la struttura e le funzioni delle principali biomolecole

saper individuare le principali applicazioni delle biotecnologie

saper descrivere le principali tecniche utilizzate dalle biotecnologie

saper descrivere i principali fenomeni endogeni che operano nel pianeta Obiettivi eccellenza classi quinte:

saper classificare i principali composti organici in relazione ai loro gruppi funzionali mettendo in luce le relazioni tra essi

saper descrivere la struttura e le funzioni delle principali biomolecole collegandole ai fenomeni metabolici

saper descrivere le principali applicazioni delle biotecnologie anche con approfondimenti personali

saper descrivere le principali tecniche utilizzate dalle biotecnologie spiegandole in maniera approfondita

saper descrivere i principali fenomeni endogeni che operano nel pianeta mettendone in luce i collegamenti nel quadro unitario della tettonica delle placche

Abilità e competenze da conseguire nell’anno conclusivo

Classificare i composti organici tramite il riconoscimento dei gruppi funzionali

Conoscere la struttura e le funzioni delle principali biomolecole

Saper utilizzare i concetti fondamentali della genetica e della regolazione genica per comprendere i moderni sviluppi della ingegneria genetica

Saper descrivere i fondamentali processi dinamici endogeni che operano sul pianeta Terra e le loro conseguenze

Competenze da conseguire al termine del percorso:

Saper effettuare connessioni logiche

Riconoscere o stabilire relazioni

Classificare

Formulare ipotesi in base ai dati forniti

Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale

Porsi in modo consapevole e critico di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

Page 36: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

36

METODOLOGIE e MATERIALI DIDATTICI Gli argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali e dialogate utilizzando presentazioni,

video multimediali, carte geografiche e tematiche. Durante le spiegazioni si sono invitati i ragazzi a riconoscere i concetti fondamentali e a collegarli fra loro, usandoli poi come base per spiegare situazioni nuove che venivano proposte. Nell’affrontare i contenuti si è cercato, dove possibile, di partire da situazioni che rientrano nell’esperienza dello studente, per poi fornire strumenti utili ad interpretare i fenomeni. Sono state proposte alcune esperienze pratiche in laboratorio all’interno della scuola, presso i laboratori dell’Opificio Golinelli di Bologna e presso quelli dell’ISTEC-CNR di Faenza all’interno del Piano Lauree Scientifiche (PLS) con lo scopo di dare la possibilità agli studenti di imparare facendo e non solamente ascoltando. VALUTAZIONI e VERIFICHE

Le valutazioni sono state effettuate tramite prove di verifica orali per tutto il corso dell’anno e scritte (soprattutto nel primo quadrimestre) con esercizi da risolvere, domande a scelta multipla e aperte.

Nel valutare sono stati tenuti in considerazione criteri contenutistici (pertinenza, completezza e precisione della risposta), formali (correttezza, proprietà e specificità del linguaggio) e logici (coerenza, argomentazione e capacità del giudizio). CONTENUTI SVOLTI Biotecnologie Che cosa sono le biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. La tecnologia del DNA ricombinante. Utilizzi degli enzimi di restrizione. L’elettroforesi su gel di agarosio e di poliacrilammide. DNA ligasi. Ibridazione del DNA e l’utilizzo di sonde nell’identificazione di frammenti di DNA. Il Southern Blotting. Sintesi di DNA da stampo di RNA tramite trascrittasi inversa: il cDNA. Amplificare il DNA: la PCR (reazione a catena della polimerasi). Il sequenziamento del DNA: il metodo Sanger. Il clonaggio del DNA: vettori di clonaggio (plasmidi, virus). Le biblioteche di DNA e di cDNA. La clonazione riproduttiva (pecora Dolly) e terapeutica. La tecnologia Microarray. Topi transgenici e topi chimera. Il sistema CRISPR/Cas9: come funziona il sistema in natura e le possibili applicazioni. Le applicazioni delle biotecnologie. Le biotecnologie mediche. La diagnostica e la tipizzazione del DNA. Utilizzo dei polimorfismi (RFLP, STR) per la diagnosi di alcune malattie genetiche (anemia falciforme) e nel campo della genetica forense (DNA fingerprinting). I trattamenti terapeutici: terapie di sostituzione (il caso dell’insulina), produzione di farmaci mediante piante ed animali transgenici, terapia genica, terapia immunosoppressiva (produzione ed utilizzi dei MAb), cenni di medicina rigenerativa e dei nuovi tipi di vaccini. Le biotecnologie agrarie: molecular pharming (le piante come bireattori), gli OGM (caso Golden Rice). Cenni relativi alle biotecnologie ambientali: biorimedio, fitodepurazione, fitorimedio. LABORATORIO: “Trasformazione batterica” – (8h) - “Genetica del gusto e percezione” – (8h) - Fondazione Golinelli (pomeridiano, volontario) Chimica Organica La chimica del carbonio: il carbonio nei composti inorganici e organici, la configurazione elettronica del carbonio, formule molecolari e di struttura, l’isomeria. Gli idrocarburi alifatici: gli alcani e l'ibridazione sp3, nomenclatura e principali caratteristiche; proprietà degli alcani, reazioni tipiche: la combustione, l’alogenazione; rottura eterolitica e omolitica del legame covalente. Ibridazione sp2 degli alcheni, nomenclatura e principali caratteristiche, stereoisomeria geometrica (isomeri cis-trans), reazioni tipiche degli alcheni, addizione elettrofila. Gli alchini e l'ibridazione sp, nomenclatura e principali caratteristiche, reazioni tipiche degli alchini.

Page 37: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

37

Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene, la sostituzione elettrofila, sostituenti attivanti e disattivanti, orientazione delle sostituzioni, principali caratteristiche degli idrocarburi aromatici e nomenclatura. Gli alogenuri alchilici, nomenclatura; la stereoisomeria ottica, chiralità e proiezioni di Fischer, stereocentri e configurazione R o S. I derivati ossigenati degli idrocarburi: alcoli, caratteristiche e nomenclatura, la sostituzione nucleofila negli alcoli, sintesi e reazioni tipiche; i fenoli; gli eteri: gruppo funzionale e principali caratteristiche. Le aldeidi e i chetoni: gruppo funzionale, nomenclatura e principali caratteristiche, sintesi e reazioni tipiche: l’addizione nucleofila. Gli acidi carbossilici: nomenclatura e principali caratteristiche, sintesi e reazioni tipiche; la sostituzione nucleofila acilica; gli esteri e i saponi. Derivati azotati degli idrocarburi: le ammine, le ammidi, sintesi e principali caratteristiche. I polimeri sintetici: omopolimeri e copolimeri; reazioni di polimerizzazione per addizione e per condensazione; sintesi di alcuni principali polimeri (PE, PET, PVC). Biochimica I carboidrati: i monosaccaridi, isomeria ottica, centri chirali e enantiomeri; la D e L-gliceraldeide, gli aldoesosi, i chetoesosi, glucosio e fruttosio; aldopentosi, ribosio e desossiribosio; la struttura ciclica del glucosio, formazione di emiacetali, la proiezione di Haworth, anomeri alfa e beta; reazione di condensazione: i disaccaridi, legame alfa e beta glicosidico, il maltosio, il saccarosio e il lattosio; i polisaccaridi: l’amido, il glicogeno e la cellulosa, struttura e caratteristiche. I lipidi complessi e semplici: i trigliceridi, reazioni di idrogenazione e saponificazione, acidi grassi saturi, insaturi, i fosfolipidi, terpeni, steroidi, ruolo del colesterolo. Gli amminoacidi: struttura, chiralità, proprietà chimico-fisiche e punto isoelettrico; le proteine: il legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; struttura dell’ ATP. Gli enzimi, struttura e funzione, fattori che influenzano la catalisi enzimatica, i cofattori e i coenzimi, l’inibizione enzimatica: inibitori competitivi e non competitivi. Il metabolismo, vie cataboliche e anaboliche. Il metabolismo dei carboidrati: le fasi della glicolisi, la fermentazione lattica e alcolica, la decarbossilazione ossidativa del piruvato, il coenzima A, il ciclo di Krebs, la catena di trasporto degli elettroni e la chemiosmosi. Cenni relativi alla via del pentoso fosfato; la gluconeogenesi; il metabolismo del glicogeno: la glicogenolisi e la glicogenosintesi; regolazione del glucosio nel sangue. Scienze della Terra I vulcani: definizione e principali caratteristiche; magma e lava; classificazione dei magmi; meccanismo delle eruzioni vulcaniche; i prodotti dell'attività vulcanica e i meccanismi esplosivi; vulcanesimo secondario e post-magmatico. I terremoti: meccanismo e principali caratteristiche, ipocentro e epicentro, onde sismiche e ricerca dell'epicentro di un terremoto, scale MCS e Richter, prevenzione dei terremoti, distribuzione dei terremoti e rischio sismico. L'interno della Terra: principali discontinuità sismiche e suddivisioni; crosta continentale e crosta oceanica, mantello litosferico e astenosferico, moti convettivi nella astenosfera, principali caratteristiche di mantello e nucleo; l'isostasia; principali caratteristiche del campo magnetico terrestre, inversione dei poli magnetici. La trattazione dei seguenti argomenti al momento della stesura del documento non è stata ancora

trattata.

Dinamica della litosfera: la teoria di Wegener; la morfologia dei fondali oceanici, margini continentali passivi e attivi; espansione dei fondali oceanici e paleomagnetismo; la teoria della tettonica delle placche e le sue implicazioni geodinamiche: caratteristiche delle placche; margini di placca e margini continentali; espansione dei fondi oceanici e margini divergenti, sistemi arco-fossa e margini convergenti, i margini trascorrenti; orogenesi, sismicità, magmatismo e metamorfismo nel quadro della teoria della tettonica delle placche; i punti caldi.

Page 38: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

38

Libri di testo: DE CESARE F., GHIDORSI C., MAYER A., SCAIONI U., ZULLINI A., Itinerari di Scienze della Terra, livello avanzato ed. Atlas PASSANNANTI S., SBRIZIOLO C., La chimica al centro - Chimica organica, Biochimica,Biotecnologie ed. Tramontana SADAVA D., HELLER C.H., Biologia.blu. - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione ed. Zanichelli

Page 39: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

39

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Francesca Ricci

Relazione

La classe VB scientifico è composta da 27 alunni frequentanti, di cui 13 maschi e 14

femmine. Ho seguito la classe nel triennio. Gli alunni possiedono una buona preparazione; sono

ragazzi partecipi che comunicano serenamente con gli insegnanti, generalmente si impegnano a

scuola ed ascoltano i suggerimenti; mostrano un comportamento rispettoso nei confronti dei docenti,

dei compagni e del personale della scuola; frequentano con regolarità le lezioni, rispettando gli orari

e gli appuntamenti delle verifiche programmate. La maggior parte vorrebbe iscriversi ad una facoltà

universitaria o comunque ha progetti per il proprio futuro; tanti studenti hanno affrontato nell'anno

corrente, i test d'ingresso per accedere all'università. Gli obiettivi raggiunti nella programmazione, in

termini di conoscenze, capacità e competenze, sono stati conseguiti dalla classe, (con modalità

diverse). La maggior parte degli alunni ha un buon livello di preparazione e possiede buone capacità

di analisi e sintesi; segue con interesse continuo le proposte didattiche e collabora alla vita

scolastica, durante le attività programmate in classe. Nell’arco dei tre anni gli alunni hanno

potenziato il metodo di studio e la capacità critica: sanno analizzare un'opera artistica sotto vari

aspetti, la sanno inserire nel suo contesto storico-sociale e stilistico-formale cogliendone gli elementi

che hanno contribuito a determinare un dato fenomeno artistico, tutto ciò grazie a una partecipazione

attiva e responsabile.

Per quanto concerne lo svolgimento del Disegno geometrico, questo è stato sviluppato nel

corso dei quattro anni di studi precedenti, gli alunni hanno acquisito buone conoscenze e abilità,

sanno valutare gli spazi, le forme e le procedure più adatti a risolvere il problema compositivo;

impiegano consapevolmente i diversi elementi che concorrono nel progetto. Conoscono i principi e

le regole della composizione e visualizzazione delle forme attraverso i metodi di rappresentazione

acquisiti.

Obiettivi programmati:

Abilità e capacità-saper leggere dell’opera d’arte, vista nel complesso dei suoi significati tecnici,

funzionali, estetici, simbolici; potenziare le capacità di lettura e di analisi di piante e prospetti

architettoniche; individuare un efficace metodo d’analisi dell’opera d’arte inserita nel contesto

culturale e sociale in cui è stata realizzata.

Conoscenze-conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei protagonisti del

Romanticismo, Realismo Impressionismo Post-impressionismo; conoscenza dei movimenti

d'avanguardia artistici ed architettonici es. Espressionismo ,Cubismo, Futurismo, Bauhaus,

Suprematismo, Costruttivismo , Dadaismo , Metafisica,Surrealismo.

Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte della classe.

Metodi

Nel corso dell'anno scolastico le lezioni sono state svolte con l'ausilio di proiezioni di opere d'arte,

ascolto di lezioni di storia dell'arte (Museo Nazionale radio-rai3) per approfondimenti; monografie

per completare il raggiungimento di obiettivi. Le lezioni s frontali sono state partecipate.

Mezzi

Libri di testo: ARTE volume 4 Dal Barocco al Postimpressionismo e volume 5 Dall'Art Nouveau ai

nostri giorni; Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte

(versione gialla compatta multimediale) Zanichelli, e monografie, proiezione di immagini,

documentari su artisti o periodi inerenti la programmazione.

Strumenti di verifica e valutazione

Page 40: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

40

Ho previsto due verifiche per quadrimestre in forma di interrogazioni orali. Sono state, inoltre,

assegnate ricerche di approfondimento con presentazione orale.

Sono stati valutati: conoscenza dei contenuti specifici; capacità di utilizzare le conoscenze in

ambiti specifici e trasversali; capacità di compiere analisi correlando in modo organico i dati acquisiti;

capacità espressive ed uso dei termini specifici.

PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso I CARATTERI DEL NEOCLASSICISMO

I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO

FERMENTI PRE-ROMANTICI

L'EUROPA ROMANTICA: il contesto culturale e le tendenze artistiche

Opere:

Francisco Goya

La famiglia di Carlo IV

Il sonno della ragione genera mostri (tratto dai "Capricci")

La maja desnuda

Saturno che divora uno dei suoi figli

3 maggio 1808: fucilazione alla Montaňa del Principe Pio

William Turner:

L'Incendio della Camera del Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

Ombra e tenebre.La sera del Diluvio

Tramonto

John Constable:

Studio di nuvole a cirro

La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo

Caspar David Friedrich;

Viandante sopra il mare di nebbia

Monaco in riva al mare

Croce in Montagna

Abbazia del querceto

Naufragio della Speranza

Théodore Géricault

Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia

Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana

La zattera della Medusa

Alienata con monomania dell'invidia

Eugène Delacroix

La barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

Il rapimento di Rebecca

I PURISTI

Francesco Hayez

Il Bacio

I CARATTERI GENERALI DEL REALISMO:

Scuola di Barbizon

Camille Corot

La cattedrale di Chartres

Jean-François Millet

Le spigolatrici

Page 41: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

41

L'Angelus

Honoré Daumier:

Il vagone di terza classe

Gustave Courbet:

L'atelier del pittore

Gli spaccapietre

Fanciulle dulla riva della Senna

L'origine del mondo

IL FENOMENO DEI MACCHIAOLI

Il Caffè Michelangelo

Giovanni Fattori

Campo italiano alla battaglia di Magenta

La rotonda Palmieri

In vedetta

Silvestro Lega

Il canto dello stornello

Il pergolato

LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE NELLA SECONDA META' 800.

La nuova architettura del ferro in Europa

Il Crystal Palace

La tour Eiffel

Le esposizioni universali

I CARATTERI GENERALI DELL' IMPRESSIONISMO

NASCITA DELLA FOTOGRAFIA

PITTURA EN PLEIN AIR

LE STAMPE GIAPPONESI

Édouard Manet; opere:

Olympia

La colazione sull'erba

Il bar delle Folies Bergère

Claude Monet

Cattedrale di Rouen

Impression al levar del sole

Lo stagno delle ninfee

Edgar Degas

Classe di danza

L'assenzio

La famiglia Bellelli

Ballerina di quattordici anni

Pierre-Auguste Renoir

Il Ballo il Moulin de la Galette

La colazione dei canottieri

Le grandi bagnanti

ALLE ORIGINI DELL'ARTE MODERNA: IL POST-IMPRESSIONISMO

Paul Cézanne

La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise

Le grandi bagnanti

I giocatori di carte

La montagna di Saint Victore

Page 42: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

42

Vincent van Gogh

I mangiatori di patate

Autoritratto con orecchio bendato

Notte stellata

La veduta di Arles

Il ponte di Langloise

Campo di grano con corvi

Paul Gauguin

Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Aha oe feii?

CARATTERI GENERALI PUNTINISMO E DIVISIONISMO. MACCHIAOLI

Georges Seurat

Un bagno ad Asnières

Una domenica alla Grande Jatte

L'apparizione

LE SECESSIONI

SECESSIONE E MODERNITA'

Secessione di Monaco ,Berlino,Vienna

Gustav Klimt

Giuditta I

Giuditta II

Il ritratto di Adele Bloch-Bauer

Il Bacio

Danae

Josef Maria Olbrich- Adolf Loos

Palazzo della Secessione Viennese

Edificio sulla Michaelerplatz

LA NASCITA DEL GUSTO MODERNO

Dall'Arts and Crafts all'Art Nouveau

LE AVANGUARDIE STORICHE

CARATTERI GENERALI DELL' ESPRESSIONISMO in EUROPA:

Edvard Munch

La fanciulla malata

Il grido

Pubertà

I Fauves;

Henri Matisse

Donna con cappello

La camera rossa(Armonia in rosso)

La danza

Die Brücke:

Ernst Ludwig Kirchner

Manifesto della Brücke

Potsdamer Platz

Cinque donne per la strada

CARATTERI GENERALI DELL' ASTRATTISMO:

Il cavaliere azzurro

Vasilij Kandinskij

Murnau

Page 43: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

43

Composizione VI

Primo Acquarello astratto

Franz Marc

Cavalli azzurri

Capriolo nel giardino di un monastero

Paul Klee

Il Fhòn nel giardino di Marc

Adamo e la piccola Eva

Monumenti a Giza

CARATTERI GENERALI DEL CUBISMO:

Pablo Picasso

Periodo blu:

Poveri in riva al mare

Periodo rosa:

Famiglia di saltimbanchi

Cubismo analitico-sintetico:

Ritratto di Ambroise Vollard

Natura morta con sedia impagliata

Les demoiselles d'Avignon

Guernica

Georges Braque

Case all'Estaque

"Le Quotidien", violino e pipa

CARATTERI GENERALI DEL FUTURISMO:

Il manifesto futurista

Umberto Boccioni

Stati d'animo :gli addii

Stati d'animo: quelli che vanno

Stati d'animo: che restano

Forme uniche della continuità nello spazio

La città che sale

Giacomo Balla

Dinamismo di un cagnolino al guinzaglio

Velocità astratta +rumore

Velocità astratta

BAUHAUS

Walter Gropius

Bauhaus Weimer

Bauhaus a Dessau

Bauhaus Berlino

CARATTERI GENERALI DEL DADAISMO

Marcel Duchamp

Scolabottiglie

Fontana

L.H.O.O.Q

Il grande vetro

Man Ray

Cadeau

CARATTERI GENERALI DEL SURREALISMO

Page 44: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

44

Andrè Breton

Manifesto 1924

Salvator Dalì

La persistenza della memoria

Sogno causato dal volo di un'ape

Max Ernst

La vestizione della sposa

Joan Mirò

Il carnevale di Arlecchino

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA

Le Corbusier

Villa Savoye

La Cappella di Ronchamp

Frank Lloyd Wright

Casa sulla cascata

CARATTERI GENERALI DELLA METAFISICA

Giorgio de Chirico

La Torre Rossa

Le muse inquietanti

Carlo Carrà

La musa metafisica

AVANGUARDIE RUSSE

Costruttivismo

Vladimir Tatlin

Monumento alla terza internazionale

Suprematismo

Kazimir Malevic

Quadrato nero su fondo bianco

NEOPLASTICISMO

Piet Mondrian

Albero rosso

Melo argento

Melo in fiore

Evoluzione

Broadway Boogie-Woggie

DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO

Page 45: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

45

SCIENZE MOTORIE

Docente: Prof.ssa Anna Carla Ceroni

Relazione finale

Al termine del percorso liceale, gli studenti hanno acquisito la consapevolezza della propria

corporeità come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo, hanno consolidato i valori

sociali dello sport e di una cultura motoria, hanno inoltre sviluppato e consolidato le conoscenze e le

competenze acquisite nei diversi ambiti della disciplina.

Gli studenti sono stati stimolati ad applicarsi con impegno e a comprendere come l’educazione

motoria abbia valore di formazione dell’intera personalità attraverso l’educazione alla corporeità;

Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in modo soddisfacente dagli alunni pur nella variabilità dei

risultati che rispettano le differenti attitudini, interessi e capacità specifiche.

Il risultato in relazione alla partecipazione, all'impegno e alla disponibilità dimostrati è

complessivamente positivo ed in alcuni casi ottimo.

Contenuti disciplinari:

Potenziamento fisiologico:

a) miglioramento della resistenza organica generale (corsa lenta e prolungata, con variazioni di

ritmo, con aumento progressivo di intensità.

b) miglioramento della mobilità articolare (esercizi di allungamento, stretching, esercizi segmentari

nella ricerca della massima escursione articolare)

c) miglioramento della forza (esercizi a carico naturale, di opposizione e di resistenza a coppie, con

l'uso dei piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi).

d) miglioramento della velocità (partenze da fermi e da varie stazioni, variazione di velocità, scatti).

Durata: tutto l'anno scolastico privilegiando più un aspetto rispetto ad un altro a seconda delle attività

proposte.

Affinamento capacità coordinative

a)Es. di coordinazione generale e segmentaria, di ritmo, di equilibrio, esercizi di coordinazione

neuro-muscolare, con piccoli e grandi attrezzi. Agilità e reattività, destrezza, attenzione alla postura.

Durata: tutto l'anno scolastico

Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie

a) fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi

b) conoscenze delle regole dei giochi di squadra e adeguamento dei singoli e del gruppo alle stesse.

c) saper accettare i propri limiti e quelli dei compagni, disponibilità alla collaborazione.

d) collaborazione nei compiti di assistenza e arbitraggio.

e) atletica leggera: esercizi preatletici intesi come propedeutici alle varie specialità svolte- esercizi

specifici.

Durata: tutto l'anno scolastico.

Uso di un linguaggio specifico, informazione sulla prevenzione e trattamento degli infortuni.

Metodologia:

Lezione frontale, lavoro individualizzato, a coppie e di gruppo, a corpo libero e con utilizzo di tutte le

attrezzature. Apprendimento dal globale all'analitico e viceversa a seconda dei contenuti trattati;

Page 46: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

46

coinvolgimento attivo degli alunni nelle fasi organizzative delle varie attività e nei compiti di arbitraggio

(riferito particolarmente agli esonerati e ai giustificati)

Spazi e materiali didattici

Palestra sufficientemente attrezzata con campi da pallavolo, pallacanestro, pallamano, palloni

specifici per tali attività. Grandi e piccoli attrezzi.

Tipologia delle prove di verifica:

Test, esecuzioni individuali e di gruppo di esercizi a corpo libero ed agli attrezzi. Tecnica dei giochi

sportivi e delle attività individuali.

Valutazione:

La Valutazione ha tenuto conto:

- Valutazione di ordine puramente tecnico al fine di considerare gli obiettivi prefissati basata sia sulla

sistematica osservazione dell’alunno che su prove oggettive di carattere puramente tecnico.

-Valutazione globale tenendo conto delle capacità di base e dei miglioramenti conseguiti dal livello

di partenza.

- Del consolidamento e miglioramento delle qualità personali (attenzione, impegno, partecipazione

attiva, responsabilità, rispetto, collaborazione, autonomia operativa).

PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE

Esercizi di potenziamento organico. Esercitazioni specifiche di forza, resistenza, reattività, velocità, mobilità articolare ed estensibilità muscolare (stretching). Esercizi di consolidamento e affinamento delle capacità coordinative: -equilibrio statico e dinamico, -coordinazione dinamica generale, - coordinazione intersegmentaria, -coordinazione oculo-manuale e oculo podalica, - capacità dissociativa, -coordinazione spazio-temporale, -sensibilità propriocettiva, -controllo posturale e della respirazione. Esercizi di destrezza e abilità, di ritmo eseguiti dalle varie stazioni a coppie e non. Circuiti a stazioni di potenziamento Ciruit training Elementi di ginnastica artistica Acrosport Piccoli attrezzi- Esercizi di riporto- Funicella, cerchio, palla Es.tecnica Pilates e Feldenkrais Grandi attrezzi: spalliera (esercizi dalle varie attitudini), pertica, panca, trave, quadro svedese. Giochi Sportivi: Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcetto, Dodgeball, Studio dei fondamentali e gioco Giochi presportivi: tradizionali-inventati e/o propedeutici agli sport sopracitati. Atletica leggera: l’unità didattica è stata trattata in palestra in particolare con l’esecuzione dei preatletici e degli esercizi neuro- muscolari. Corsa di resistenza -Informazioni fondamentali collegate all'attività pratica svolta (terminologia, caratteristiche tecnico-tattiche e regolamento degli sport praticati). Informazioni essenziali sulla tutela della salute, Primary Care, Alimentazione

Page 47: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

47

RELIGIONE

Docente: don Stefano Vecchi

Presentazione generale del programma

Visita alla Mostra IL PROFUMO DEL PANE a S.Maria dell'Angelo a Faenza

Credere o non credere: le posizioni di U. Veronesi e A.Zichichi

La risposta di R. Cheaib all'ateismo di U. Veronesi

L'atto di fede: riflessioni a partire da B. Springsteen, Jovanotti e Martin Buber

Visione e analisi del film THE PLACE di P. Genovese. Il tema della libertà e del destino.

Denis Mukwege, Nadia Murad: premio Nobel per la Pace 2018

Natale: storia e storie.

Il caso di cronaca Richard Mason: Cosa rende padri?

Paternità biologica e adottiva

L'adozione alle coppie omosessuali: favorevoli o contrari? Discussione e confronto

Sull'adozione alle coppie omosessuali: considerazioni etiche

Maternità surrogata: definizione. Opportunità o rischio?

Eutanasia a 10 anni dalla scomparsa di E. Englaro: favorevoli o contrari?

L'eutanasia ai minori di 12 anni in Belgio. La scelta della Svizzera: il suicidio assistito.

Visione del film LA RICOTTA di P.P. Pasolini. Riferimenti letterari, musicali e artistici. La religione

come maschera

La Pasqua secondo gli artisti (Grunewald, Bosch, Velasquez, Bruegel, Dalì, Caravaggio)

Visita alla mostra fotografica IN UN VORTICE DI POLVERE. Immagini dal sud del mondo: povertà

immigrazione, profughi di guerra

Visione e analisi del film QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO di M.Forman. Diversi livelli

di lettura: politico, sociale e religioso

Page 48: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

48

FIRME

I DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE:

Prof.ssa Anna Carla Ceroni

……………………………………………………….

Prof. Alberto Emiliani

……………………………………………………….

Prof.ssa Sandra Gaudenzi

……………………………………………………….

Prof.ssa Roberta Ravaglioli

……………………………………………………….

Prof.ssa Francesca Ricci

……………………………………………………….

Prof. Domenico Ronchetti

……………………………………………………….

Prof. Alessio Seganti

……………………………………………………….

Prof.ssa Marisa Spada

……………………………………………………….

Prof. don Stefano Vecchi

……………………………………………………….

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Carlotta Tanesini:

Elia Bandini:

IL DIRIGENTE

Luigi Neri:

Faenza, 15 maggio 2019

Page 49: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

49

ALLEGATO 1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

INDICATORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IND

ICA

TO

RI G

EN

ER

AL

I

IND

ICA

TO

RE

1

Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo

Consegna in

bianco

Organizzazione del

testo inesistente

Organizzazione

frammentaria del

testo

Organizzazione

inconcludente del

testo

Sviluppocontortoe/

oinsicuro

Abbastanza

coerente

Testo lineare Testo chiaro e

scorrevole

Testo ben organizzato

nelle sue parte

Struttura del testo

personale ed efficace

Coesione e coerenza testuale Consegna in

bianco

Mancanza totale di

coesione e coerenza

Gravi lacune nella

coesione e/o

coerenza

Diverse lacune

nella coesione e

coerenza

Coesione e

coerenza

imperfette

Testo

complessivamente

coeso e coerente

Testo coeso e

coerente

Coesione e

coerenza senza

sbavature

Ottima coesione e

coerenza testuale

Perfetta coesione e

coerenza testuale

IND

ICA

TO

RE

2

Ricchezza e padronanza lessicale Consegna in

bianco

Lessico rudimentale Scelte lessicali

grossolane

Lessico povero,

inappropriato e

scorretto

Lessico modesto e

non ben

padroneggiato, con

errori

Lessico adeguato,

pur con qualche

imprecisione

Lessico

sostanzialmente

corretto e

appropriato

Lessico vario e

preciso

Lessico efficace, con

alcune tracce di

originalità

Scelte lessicali personali

e efficaci

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed efficace della

punteggiatura

Consegna in

bianco

Abbozzi espressivi

incompiuti

Diversi errori

grammaticali

gravissimi

Periodi

malcostruiti,faticosi

e/o con

Diffusi errori

Periodi faticosi

e/o con errori

Sostanzialmente

corretto

(qualche errore

occasionale)

Corretto

(qualche

imprecisione)

Corretto Scorrevoleefluido,sen

zarigidità

Sicuroutilizzodellerisors

e dellalingua

IND

ICA

TO

RE

3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Consegna in

bianco

Nessun riferimento

culturale. Conoscenze

quasi nulle

Riferimenti culturali

banali.

Conoscenze

fortemente carenti

Riferimenti culturali

generici.

Conoscenze

approssimative e

generiche

Riferimenti culturali

prevedibili.

Conoscenze

corrette

Riferimenti culturali

semplici ma

appropriati.

Conoscenze

essenziali,

prevalentemente

nozionistiche

Riferimenti culturali

non scontati.

Conoscenze corrette

Riferimenti

culturali

significativi.

Conoscenze

precise

Riferimenti culturali

personali e

riconoscibili.

Conoscenze

articolate

Riferimenti culturali

personali e ben

padroneggiati.

Conoscenze sicure e

ben organizzate

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali Consegna in

bianco

Nessuna

considerazione

personale

Considerazioni

banali

Considerazioni

generiche

Considerazioni

ordinarie e

prevedibili

Considerazioni

semplici ma

appropriate

Compaiono elementi

di discussione e

problematizzazione

Spunti significativi

di

rielaborazioneper

sonale

Linee di elaborazione

personale e critica

riconoscibili

Padronanza

dell’elaborazione critica

IND

ICA

TO

RI S

PE

CIF

ICI P

ER

LA

TIP

OL

OG

IA A

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se

presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica

della rielaborazione)

Consegna in

bianco

Totale violazione dei

vincoli

Quasi totale

violazione dei

vincoli

Violazioni parziali

dei vincoli

Rispetto non del

tutto scrupoloso

dei vincoli

Sostanziale rispetto

dei vincoli, seppure

con qualche

imprecisione

Vincoli rispettati Vincoli rispettati

senza sbavature

Totale rispetto dei

vincoli

Totale e funzionale

rispetto dei vincoli

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e stilistici.

Consegna in

bianco

Totale fraintendimento

del testo

Quasi totale

fraintendimento del

testo

Errori grossolani

nella comprensione

del testo

Comprensione

approssimativa e

inesatta

Sostanziale

comprensione del

testo

Comprensione

complessivamente

sicura

Comprensione

sicura del testo

Comprensione

puntuale e personale

Totale e profonda

comprensione del testo

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica

(se richiesta)

Consegna in

bianco

Assenza di analisi Gravissimi errori di

analisi

Diversi errori di

analisi

Analisi imprecisa e

inesatta

Analisi corretta,

anche se semplice

e/o con qualche

imprecisione

Analisi

complessivamente

sicura

Analisi sicura del

testo

Analisi puntuale e

personale

Analisi approfondita e

personale

Interpretazione corretta e articolata del testo Consegna in

bianco

Interpretazione assente Interpretazione

completamente

fuori tema

Interpretazione

ampiamente fuori

tema

Presenza di inutili

divagazioni

Interpretazione

sostanzialmente

pertinente

Interpretazione

pertinente e

rispondentealle

consegne

Interpretazione

pertinente, con

considerazioni

funzionali

Interpretazione

personale ed efficace

Interpretazione profonda

e personale

CANDIDATO/A ______________________________________ Punteggio: __________/ 100

CLASSE ____________ _______ / 20 VOTO:

Page 50: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

50

TIPOLOGIA B – Analisi e produzione di un testo argomentativo INDICATORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IND

ICA

TO

RI G

EN

ER

AL

I

IND

ICA

TO

RE

1

Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo

Consegna in

bianco

Organizzazione del

testo inesistente

Organizzazione

frammentaria del testo

Organizzazione

inconcludente del testo

Sviluppocontortoe/oinsi

curo

Abbastanza coerente Testo lineare Testo chiaro e

scorrevole

Testo ben

organizzato nelle

sue parte

Struttura del testo

personale ed efficace

Coesione e coerenza testuale Consegna in

bianco

Mancanza totale di

coesione e coerenza

Gravi lacune nella

coesione e/o coerenza

Diverse lacune nella

coesione e coerenza

Coesione e coerenza

imperfette

Testo

complessivamente

coeso e coerente

Testo coeso e

coerente

Coesione e

coerenza senza

sbavature

Ottima coesione e

coerenza testuale

Perfetta coesione e

coerenza testuale

IND

ICA

TO

RE

2

Ricchezza e padronanza lessicale Consegna in

bianco

Lessico rudimentale Scelte lessicali

grossolane

Lessico povero,

inappropriato e

scorretto

Lessico modesto e non

ben padroneggiato, con

errori

Lessico adeguato, pur

con qualche

imprecisione

Lessico

sostanzialmente

corretto e

appropriato

Lessico vario e

preciso

Lessico efficace,

con alcune tracce di

originalità

Scelte lessicali

personali e efficaci

Correttezza grammaticale (ortografia,

morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace

della punteggiatura

Consegna in

bianco

Abbozzi espressivi

incompiuti

Diversi errori grammaticali

gravissimi

Periodimalcostruiti,fatic

osie/ocon

diffusierrori

Periodi faticosi e/o con

errori

Sostanzialmente

corretto

(qualche errore

occasionale)

Corretto

(qualche

imprecisione)

Corretto Scorrevoleefluido,se

nzarigidità

Sicuroutilizzodelleris

orse dellalingua

IND

ICA

TO

RE

3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Consegna in

bianco

Nessun riferimento

culturale. Conoscenze

quasi nulle

Riferimenti culturali

banali. Conoscenze

fortemente carenti

Riferimenti culturali

generici. Conoscenze

approssimative e

generiche

Riferimenti culturali

prevedibili. Conoscenze

corrette

Riferimenti culturali

semplici ma appropriati.

Conoscenze essenziali,

prevalentemente

nozionistiche

Riferimenti culturali

non scontati.

Conoscenze corrette

Riferimenti

culturali

significativi.

Conoscenze

precise

Riferimenti culturali

personali e

riconoscibili.

Conoscenze

articolate

Riferimenti culturali

personali e ben

padroneggiati.

Conoscenze sicure e

ben organizzate

Espressione di giudizi critici e valutazioni

personali

Consegna in

bianco

Nessuna

considerazione

personale

Considerazioni banali Considerazioni

generiche

Considerazioni

ordinarie e prevedibili

Considerazioni semplici

ma appropriate

Compaiono elementi

di discussione e

problematizzazione

Spuntisignificati

vidirielaborazion

epersonale

Lineedielaborazione

personaleecriticaric

onoscibili

Padronanza

dell’elaborazione

critica

IND

ICA

TO

RI S

PE

CIF

ICI P

ER

LA

TIP

OL

OG

IA B

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

Consegna in

bianco

Nessun riferimento alla

tesi e agli argomenti

presenti nel testo

proposto

Totale fraintendimento

della tesi e/o degli

argomenti presenti nel

testo proposto

Grave fraintendimento

della tesi e/o degli

argomenti presenti nel

testo proposto

Tesi e argomenti non

del tutto individuati e/o

compresi

Tesi e argomenti

individuati, seppur

semplicemente trascritti

dal testo

Tesi e argomenti

individuati e

compresi a livello

generale

Tesi e argomenti

compresi in

modo sicuro

Tesi e argomenti

compresi in modo

preciso e minuzioso

Tesi e argomenti

compresi in modo

profondo e brillante

Capacità di

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi pertinenti

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo

Consegna in

bianco

Assenza di

argomentazione

Gravi contraddizioni

all'interno della

argomentazione

Argomentazione

contraddittoria e/o

molto confusa

Argomentazione

confusa e poco chiara

Argomentazione

semplice

Argomentazione

puntuale

Argomentazione

precisa e

puntuale

Argomentazione

puntuale e

personale

Argomentazione

profonda e personale

Utilizzo di connettivi pertinenti Consegna in

bianco

Nessun uso di

connettivi

Gravi errori nell'uso dei

connettivi

Diversi errori nell'uso

dei connettivi

Connettivi non sempre

appropriati

Connettivi usati in

modo semplice ma

corretto.

Connettivi usati in

modo funzionale.

Uso sicuro dei

connettivi.

Uso sicuro e preciso

dei connettivi

Uso dei connettivi

sempre pertinente e

non scontato

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali

utilizzati per sostenere l'argomentazione

Consegna in

bianco

Assenza di riferimenti

culturali

Riferimenti culturali non

pertinenti

Riferimenti culturali

banali e scontati

Riferimenti culturali non

sempre pertinenti

Riferimenti culturali

sostanzialmente

pertinenti

Riferimenti culturali

pertinenti

Riferimenti

culturali

pertinenti e

funzionali

Riferimenti culturali

pertinenti e non

prevedibili

Riferimenti culturali

profondi e illuminanti

CANDIDATO/A ______________________________________ Punteggio: __________/ 100

CLASSE ____________ _______ / 20 VOTO:

Page 51: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

51

TIPOLOGIA C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità INDICATORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IND

IICA

TO

RI G

EN

ER

AL

I

IND

ICA

TO

RE

1

Ideazione,

pianificazione e organizzazione del testo

Consegna in

bianco

Organizzazione del testo

inesistente

Organizzazione

frammentaria del testo

Organizzazione

inconcludente del

testo

Sviluppocontortoe/oi

nsicuro Abbastanza coerente Testo lineare

Testo chiaro e

scorrevole

Testo ben

organizzato nelle

sue parte

Struttura del testo

personale ed efficace

Coesione e coerenza testuale Consegna in

bianco

Mancanza totale di coesione

e coerenza

Gravi lacune nella

coesione e/o

coerenza

Diverse lacune nella

coesione e

coerenza

Coesione e

coerenza imperfette

Testo

complessivamente

coeso e coerente

Testo coeso e

coerente

Coesione e

coerenza senza

sbavature

Ottima coesione e

coerenza testuale

Perfetta coesione e

coerenza testuale

IND

ICA

TO

RE

2

Ricchezza e padronanza lessicale Consegna in

bianco Lessico rudimentale

Scelte lessicali

grossolane

Lessico povero,

inappropriato e

scorretto

Lessico modesto e

non ben

padroneggiato, con

errori

Lessico adeguato,

pur con qualche

imprecisione

Lessico

sostanzialmente

corretto e appropriato

Lessico vario e

preciso

Lessico efficace, con

alcune tracce di

originalità

Scelte lessicali

personali e efficaci

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed efficace della

punteggiatura

Consegna in

bianco Abbozzi espressivi incompiuti

Diversi errori

grammaticali

gravissimi

Periodimalcostruiti,f

aticosie/ocon

diffusierrori

Periodi faticosi e/o

con errori

Sostanzialmentecorr

etto

(qualcheerroreoccasi

onale)

Corretto

(qualche

imprecisione)

Corretto Scorrevoleefluido,se

nzarigidità

Sicuroutilizzodellerisors

e dellalingua

IND

ICA

TO

RE

3

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Consegna in

bianco

Nessun riferimento culturale.

Conoscenze quasi nulle

Riferimenti culturali

banali. Conoscenze

fortemente carenti

Riferimenti culturali

generici.

Conoscenze

approssimative e

generiche

Riferimenti culturali

prevedibili.

Conoscenze corrette

Riferimenti culturali

semplici ma

appropriati.

Conoscenze

essenziali,

prevalentemente

nozionistiche

Riferimenti culturali

non scontati.

Conoscenze corrette

Riferimenti culturali

significativi.

Conoscenze precise

Riferimenti culturali

personali e

riconoscibili.

Conoscenze

articolate

Riferimenti culturali

personali e ben

padroneggiati.

Conoscenze sicure e

ben organizzate

Espressione di giudizi critici e valutazioni

personali

Consegna in

bianco

Nessuna considerazione

personale Considerazioni banali

Considerazioni

generiche

Considerazioni

ordinarie e

prevedibili

Considerazioni

semplici ma

appropriate

Compaiono elementi

di discussione e

problematizzazione

Spuntisignificatividiri

elaborazioneperson

ale

Lineedielaborazione

personaleecriticarico

noscibili

Padronanzadell’elabora

zionecritica

IND

ICA

TO

RI S

PE

CIF

ICI P

ER

LA

TIP

OL

OG

IA C

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e

coerenza nella formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

Consegna in

bianco

Fuoritema in modo

macroscopico e/o

provocatorio

Completamente fuori

tema

Ampiamentefuorite

ma

Presenzadiinutilidiva

gazioni

Sostanzialmenteperti

nente,

seppuralivellosemplic

e

Pertinente Argomenticorrettam

enteselezionati

Argomenticorrettam

ente

selezionatiefunzional

i

Argomentiefficaciselezi

onaticoncura,

con

sceltesignificativeeorigi

nali

Coerenza nella

formulazione del titolo e

dell'eventuale

paragrafazione e/o

funzionalità della

suddivisione in

capoversi*

Consegna in

bianco

Assenza di titolo e

paragrafazione, seppur

richiesti; nessuna

suddivisione in capoversi

Assenza di titolo o

paragrafazione,

seppur richiesti;

suddivisione in

capoversi quasi nulla

Titolo incongruente;

paragrafazione

fuorviante;

suddivisione in

capoversi priva di

funzionalità

Titolo banale;

paragrafazione non

sempre funzionale;

suddivisione in

capoversi poco

funzionale

Titolo semplice ma

appropriato;

paragrafazione

appropriata;

suddivisione in

capoversi semplice

Titolo appropriato;

paragrafazione

ordinata; discreta

suddivisione in

capoversi

Titolo efficace;

paragrafazione

funzionale;

suddivisione in

capoversi funzionale

Titolo personale ed

efficace;

paragrafazione

funzionale;

suddivisione in

capoversi efficace

Titolo personale e non

scontato;

paragrafazione

perfettamente

funzionale; suddivisione

in capoversi chiara e

lineare

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Consegna in

bianco

Assenza di un'esposizione

lineare

Gravi contraddizioni

all'interno

dell'esposizione

Esposizione

contraddittoria e/o

molto confusa

Esposizione

confusa e poco

chiara

Esposizione semplice

ma appropriata Esposizione puntuale

Esposizione precisa

e puntuale

Esposizione

puntuale e personale

Esposizione profonda e

personale

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Consegna in

bianco

Assenza di riferimenti

culturali

Riferimenti culturali

non pertinenti

Riferimenti culturali

banali e scontati

Riferimenti culturali

non sempre

pertinenti

Riferimenti culturali

sostanzialmente

pertinenti

Riferimenti culturali

pertinenti

Riferimenti culturali

pertinenti e

funzionali

Riferimenti culturali

pertinenti e non

prevedibili

Riferimenti culturali

profondi e illuminanti

*Tale indicatore viene preso in considerazione solo nel caso in cui la traccia richieda obbligatoriamente titolo e/o paragrafazione o nel caso in cui la richiesta sia facoltativa e il candidato la accolga.

Diversamente all’indicatore “Pertinenza del testo rispetto alla traccia” vengono assegnati 20 punti.

CANDIDATO/A ______________________________________ Punteggio: __________/ 100

CLASSE ____________ _______ / 20 VOTO:

Page 52: LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Codice fiscale … · LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane

52

NOTA SULLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Per la simulazione di Matematica del 14 maggio 2018 si è utilizzata la griglia messa a disposizione dal Ministero, declinata sulla traccia della prova.