l’impronta ecologica dei paesi industrializzati the

6
NUMERO 7 - dicembre 2014 http://in_bo.unibo.it Irene Frassoldati Laureata in Ingegneria Edile/Architettura nel 2013 dall’Universita di Bologna. Tesi di laurea in architettura delle infrastrutture e del paesaggio “Rinaturalizzazione delle Arte di Cantiere Dismesse”, relator: Prof. Luigi Bartolomei, Corelator: Arch. Alberto Bortolotti. L’Impronta Ecologica dei Paesi Industrializzati Comparare l’impronta ecologica delle diverse nazio- ni e quella procapite per ciascuna nazione ci permet- te di visualizzare una problematica spesso sottovalutata: il nostro sistema di produzione e di consumo si basa e sulla disuguaglianza. E’ necessa- rio lavorare su questo punto, perchè la condivisione della responsabilità e delle conseguenze a livello globale degli effetti non può che passare attreverso una livellazione anche delle possibilità. Servirebbero 3-6 pianeti uguali alla Terra per per- mettere di sostenere uno stile di vita come quello di un abitante del Nord America a tutti gli abitanti del Pianeta. The Ecological Footprint of Industrialized countries To compare the carbon footprint of different nations and the per capita for each country allows us to visualize a problem often underestimated by our systems of production and consumption, which is based on inequality. There is a need to work on this problem because in sharing the liability and the global consequences, the effects that cannot conti- nue, reveals a series of possibilities. It would require 3-6 planets equal to Earth in order to sustain a lifestyle like that of an inhabitant of North America in order to supporst all inhabi- tants on Earth. Parole chiave: importa ecologica, industrializzazio- ne, Nord America, economie basate sul petrolio, re- sponsabilita sociale Keywords: ecological footprint, industrialization, North America, oil-based economies, social respon- sibility

Upload: others

Post on 09-Nov-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

NUMERO 7 - dicembre 2014

http://in_bo.unibo.it

Irene FrassoldatiLaureata in Ingegneria Edile/Architettura nel 2013 dall’Universita di Bologna. Tesi di laurea in architettura delle infrastrutture e del paesaggio “Rinaturalizzazione delle Arte di Cantiere Dismesse”, relator: Prof. Luigi Bartolomei, Corelator: Arch. Alberto Bortolotti.

L’Impronta Ecologica dei Paesi Industrializzati

Comparare l’impronta ecologica delle diverse nazio-ni e quella procapite per ciascuna nazione ci permet-te di visualizzare una problematica spessosottovalutata: il nostro sistema di produzione e di consumo si basa e sulla disuguaglianza. E’ necessa-rio lavorare su questo punto, perchè la condivisionedella responsabilità e delle conseguenze a livello globale degli effetti non può che passare attreverso una livellazione anche delle possibilità. Servirebbero 3-6 pianeti uguali alla Terra per per-mettere di sostenere uno stile di vita come quello di un abitante del Nord America a tutti gli abitanti del Pianeta.

The Ecological Footprint of Industrialized countries

To compare the carbon footprint of different nations and the per capita for each country allows us to visualize a problem often underestimated by our systems of production and consumption, which is based on inequality. There is a need to work on this problem because in sharing the liability and the global consequences, the effects that cannot conti-nue, reveals a series of possibilities. It would require 3-6 planets equal to Earth in order to sustain a lifestyle like that of an inhabitant of North America in order to supporst all inhabi-tants on Earth.

Parole chiave: importa ecologica, industrializzazio-ne, Nord America, economie basate sul petrolio, re-sponsabilita socialeKeywords: ecological footprint, industrialization, North America, oil-based economies, social respon-sibility

L’Impronta Ecologica dei Paesi Industrializzati

192

NUMERO 7 - dicembre 2014 I. Frassoldati

http://in_bo.unibo.it

DIETRO ALL’IDEA DI UN PROGETTO LOCALEIl movimento analitico dal globale al locale ov-vero dal generale al particolare è tipico di ogni processo conoscitivo strutturato e caratteri-stico dello studio di tematiche urbanistiche e progettuali, esso consente con un andamento tipico della meccanica fotografica di delineare contorni più nitidi al prezzo di ridurre il campo visivo. Questa struttura gerarchica delle in-formazioni corrisponde alla logica della men-te umana, ma mostra possibili debolezze, se il processo si mantiene unidirezionale, nella fase della risoluzione-azione conseguente alla prima fase conoscitiva nella quale essa pro-priamente si cala, il momento della volontà di trasformazione non è sempre capace di sinte-

si tra scale differenti, probabilmente a causa della difficile percezione del legame profondo esistente tra parti apparentemente distinte del nostro spazio di vita. “Il battito d’ali di una farfalla in Canada può scatenare un uragano in Messico” dicono, eppure una reale correla-zione tra luoghi così lontani geograficamente e culturalmente è difficile da concettualizzare: possiamo ricordare il monito di grandi teorici, come Gilles Clemént, ma forse le implicazioni delle loro espressioni non superano la propria forza poetica. Cosa significa mantenere un “occhio planetario”? Questa espressione ser-ve al coraggio, per non rinunciare a intrapren-dere, anche a piccola scala, progetti di cam-biamento che tengono conto delle dinamiche

in atto nell’ecosistema-pianeta. Si suggerisce di assecondare una visione unitaria del globo come sistema isolato che può contare solo su energie interne finite e limitate, una immagine della biosfera, fragile e dalle determinate ca-pacità di riproduzione, che l’azione antropica può far fruttificare o disperdere. In una con-tinua analogia con un Eden perduto o creato, l’uomo, da ospite a giardiniere, da creatura fra creature a demiurgo, si deve assumere la re-sponsabilità della cura del suo luogo di vita. Molti esempi dal passato ci suggeriscono che l’autodistruzione è a portata di mano, l’avver-timento viene dal declino delle civiltà che non hanno saputo interpretare le leggi deboli della natura, come accadde agli abitanti dell’Isola di

L’Impronta Ecologica dei Paesi Industrializzati

193

NUMERO 7 - dicembre 2014 I. Frassoldati

http://in_bo.unibo.it

Pasqua, che, portando avanti uno stile di vita e una crescita della popolazione al di là dei limiti dell’esiguo spazio che avevano a dispo-sizione, arrivarono a distruggere l’ecosistema tropicale della loro isola, tramutandola in un luogo senza alberi, senza biodiversità e senza risorse per il progresso di una civiltà evolu-ta. Il concetto del limite è fondamentale per comprendere come le azioni locali debbano sempre tenere presente che nessun supporto, nessun aiuto, potrà eternamente intervenire da imprecisati luoghi lontani per sostenere quello che è insostenibile. Il Nord del mondo, il sito che dalla globalizzazione dei mercati e dalla velocità delle comunicazioni ha ricavato il massimo dei benefici, non sa di questa fini-

tezza: vede le merci, i prodotti agricoli, i ca-pitali, affluire continuamente al suo onnivoro consumo e non riflette sull’origine, sulla di-sparità e sull’ingiustizia che li hanno prodotti. Una visualizzazione che è stata inventata per portare alla coscienza di questo fenomeno è quella delle impronte ecologiche: una serie di calcoli, molto astratti in realtà, che permette di associare a una qualunque identità fisica, persona, città o stato, lo spazio naturale ne-cessario per il suo sostentamento. Emerge così una disparità intrinseca al sistema e ir-reparabile, risulta infatti chiaro che il nostro stile di vita, il nostro benessere, non è genera-lizzabile, se infatti tutti gli abitanti della Terra avessero il comportamento di un americano

o di un europeo i limiti del pianeta sarebbero già stati superati: servirebbero all’incirca tre pianeti identici al nostro per pensare di diffon-dere il nostro livello di consumo. Oltre all’in-giustizia evidente anche il degrado ambientale ci suggerisce che il sistema è sottoposto a una pressione che non possiamo permetterci, gli scenari che gli scienziati propongono in rela-zione al cambiamento climatico, dovuto all’e-missione di gas che aumentano l’effetto serra, come anidride carbonica prodotta dai combu-stibili fossili, sono apocalittici e i risvolti sono già visibili nell’intensificazione dei fenomeni atmosferici più distruttivi, come le tempeste tropicali e gli uragani. L’uso dei combustibi-li fossili che ha costituito la base del nostro

L’Impronta Ecologica dei Paesi Industrializzati

194

NUMERO 7 - dicembre 2014 I. Frassoldati

http://in_bo.unibo.it

sviluppo nell’ultimo secolo, permettendo di raggiungere una quota di energia procapite impiegata senza precedenti, è anche alla base dei cambiamenti sociali, ambientali e mentali che renderanno progressivamente invivibi-le il nostro pianeta. Se è vero che il petrolio costituisce l’essenza stessa della modernità, essendo ciò che ha reso possibile il nostro progresso sociale e quanto ha dato forma alle nostre città, in termini di dimensione, densità e dispersione, è conseguentemente urgente rendere le sue cattive implicazioni una guida nello sviluppo futuro dei nostri insediamenti. Un’altra notizia, al contempo positiva e allar-mante, viene dalla comunità scientifica: l’an-nuncio di un prossimo picco nella produzione

petrolifera mondiale, che renderà questa ri-sorsa così fondamentale per i trasporti, l’agri-coltura, la produzione industriale, estrema-mente costosa, perchè soggetta a un regime di progressiva scarsità, per cui sarà impossi-bile soddisfare interamente la crescita della domanda e quindi la produzione sarà ripartita in base alla possibilità monetaria di ciascuno di vincere la competizione per ottenerla. Avere impostato così profondamente la vita su una unica risorsa, nociva e progressivamente in esaurimento, non è stato saggio nè lungimi-rante, quello che occorre ora è pensare a una transizione verso un nuovo sistema di approv-vigionamento, immaginando le nostre città come organismi che richiedono cibo, acqua,

energia, merci e che eliminano rifiuti. Esse devono diventare progressivamente sempre più capaci di gestire autonomamente e local-mente questi bisogni. Il tema della decresci-ta felice invade il dibattito ambientalista, au-spicando modelli auto-sostenibili e di minori consumi come unica alternativa a fronte della progressiva perdita di controllo sulla logistica del soddisfacimento delle nostre necessità e sull’etica delle nostre comodità. La dimensio-ne locale è l’unica che non rischia di sfuggire irrimediabilmente alla nostra supervisione rendendoci vandali inconsapevoli. Essa viene proposta come luogo del cambiamento an-che in ragione del fallimento delle politiche di cooperazione internazionale; chiaramente

L’Impronta Ecologica dei Paesi Industrializzati

195

NUMERO 7 - dicembre 2014 I. Frassoldati

http://in_bo.unibo.it

Tra

i gr

andi

mis

teri

che

avvo

lgon

o le

civ

iltà

scom

pars

e po

chi

affa

scin

ano

e st

upis

cono

com

e qu

ello

che

rig

uard

a il

decl

io

dell’

Isol

a di

Pas

qua.

Acc

urat

i stu

di s

ui re

perti

arc

heol

ogic

i e s

ulla

st

ratig

rafia

del

ter

reno

pos

sono

ess

ere

fatti

con

fluire

in

una

narr

azio

ne c

oere

nte

del d

eclin

o de

lla s

ocie

tà.I

prim

i col

oniz

zato

ri de

lla P

olin

esia

si r

itrov

aron

o su

un’

isol

a fo

rnita

di s

uolo

fer

tile,

ci

bo a

bbon

dant

e, m

ater

iali

da c

ostru

zion

e a

pien

e m

ani e

tutti

i pr

ereq

uisi

ti pe

r un

a vi

ta c

onfo

rtevo

le.

Dop

o al

cuni

sec

oli,

essi

co

min

ciar

ono

a er

iger

e st

atue

di

piet

ra s

u pi

atta

form

e, c

ome

quel

le c

he i

lor

o an

tena

ti po

lines

iani

ave

vano

sco

lpito

. C

ol

pass

are

degl

i ann

i, le

sta

tue

e le

pia

ttafo

rme

dive

nner

o se

mpr

e pi

ù gr

andi

,pro

babi

lmen

te in

una

spi

rale

asc

ende

nte

di ri

ncor

sa a

l pr

imat

o. A

lla fi

ne la

pop

olaz

ione

in c

resc

ita d

ell’I

sola

di P

asqu

a st

ava

tagl

iand

o la

fore

sta

più

rapi

dam

ente

di q

uant

o la

fore

sta

stes

sa fo

sse

in g

rado

di r

igen

erar

si. L

a ge

nte

usav

a i t

erre

ni p

er

i gia

rdin

i e il

legn

ame

com

e co

mbu

stib

ile, p

er la

cos

truzi

one

di

cano

e e

edifi

ci e

, ovv

iam

ente

, per

tras

cina

re s

tatu

e. N

on a

ppen

a la

for

esta

sco

mpa

rve,

gli

isol

ani

rimas

ero

senz

a le

gnam

e e

senz

a co

rde

per t

rasp

orta

re e

d er

iger

e le

pro

prie

sta

tue.

La

vita

di

venn

e pi

ù di

sage

vole

, le

sorg

enti

e i t

orre

nti s

i pro

sciu

garo

no,

e la

legn

a no

n er

a pi

ù di

spon

ibile

per

acc

ende

re fu

ochi

. La

gent

e tro

vò a

nche

più

diff

icile

riem

pirs

i lo

stom

aco,

dal

mom

ento

che

gli

ucce

lli te

rres

tri, l

e gr

andi

con

chig

lie d

i mar

e e

mol

ti uc

celli

mar

ini

scom

parv

ero.

Poi

ché

il le

gnam

e pe

r co

stru

ire c

anoe

per

la

navi

gazi

one

in m

are

non

era

più

disp

onib

ile, l

a pe

sca

decl

inò

e le

foce

ne s

parir

ono

dalla

tavo

la. A

nche

i ra

ccol

ti de

clin

aron

o, d

al

mom

ento

che

la

defo

rest

azio

ne p

erm

ise

che

il su

olo

veni

sse

eros

o da

lla p

iogg

ia e

dal

ven

to,

secc

ato

dal

sole

e l

e su

e so

stan

ze n

utrit

ive

dila

vate

. L’in

tens

ifica

ta p

rodu

zion

e di

pol

li e

il ca

nnib

alis

mo

rimpi

azza

rono

sol

o pa

rte d

i que

lle p

erdi

te d

i gen

eri

alim

enta

ri. A

lcun

e st

atue

tte c

on g

uanc

e in

cava

te e

cos

tole

vis

ibili

ch

e si

son

o co

nser

vate

sug

geris

cono

che

la g

ente

ave

va fa

me-

Con

la

scom

pars

a de

lla s

ovra

bbon

danz

a di

cib

o, l

’Isol

a di

P

asqu

a no

n po

té p

iù n

utrir

e i c

api,

i bur

ocra

ti e

i pre

ti ch

e av

eva-

no m

ante

nuto

in

funz

ione

una

soc

ietà

com

ples

sa.

Gli

isol

ani

anco

ra in

vita

des

cris

sero

ai p

rimi v

isita

tori

euro

pei c

ome

il ca

os

loca

le r

impi

azzò

il

gove

rno

cent

rale

e u

na c

lass

e di

gue

rrie

ri pr

ese

il so

prav

vent

o su

i cap

i ere

dita

ri. L

e pu

nte

di p

ietra

di l

ance

e

pugn

ali,

fabb

ricat

e da

i gue

rrie

ri du

rant

e l’e

poca

del

la lo

ro m

ag-

gior

e pr

ospe

rità

nel ‘

600

e ne

l ‘70

0, s

ono

anco

ra s

pars

e su

l ter

re-

no d

ell’I

sola

di P

asqu

a og

gi. V

erso

il 1

700,

la p

opol

azio

ne c

om-

inci

ò a

crol

lare

ver

so u

na q

uant

ità c

ompr

esa

tra u

n qu

arto

e u

n de

cim

o de

l suo

num

ero

prec

eden

te. L

a ge

nte

com

inci

ò a

vive

re

in c

aver

ne p

er p

rote

gger

si c

ontro

i ne

mic

i. Ve

rso

il 17

70 i

clan

riv

ali c

omin

ciar

ono

a ro

vesc

iars

i le

stat

ue a

vic

enda

, dem

olen

do

le te

ste.

Ent

ro il

186

4 l’u

ltim

a st

atua

era

sta

ta a

bbat

tuta

e p

rofa

-na

ta.

CI

NQ

UE

R

AC

CO

NT

I

DI

O

RD

IN

AR

IA

F

OL

LI

A

PR

IM

A

DI

U

NA

P

ED

AG

OG

IA

D

EL

LE

C

AT

AS

TR

OF

I

UN

A

ST

RA

DA

D

A

CA

MB

IA

RE

L'

EN

TI

TA

'

DE

L

PR

OB

LE

MA

OB

BI

ET

TI

VI

vi

si

on

i

20

50

PR

OP

OS

TE

ro

ad

ma

p

20

50

sm

ar

t

gr

id

to

b

e

co

nt

in

ue

d.

.

VI

VI

AM

O

AN

CO

RA

I

NU

N

GI

AR

DI

NO

:

LA

T

ER

RA

Poly

nesi

a

Chad

Afg

hani

stan

Cong

o (K

insh

asa)

Buru

ndi

Cam

bodi

a

Uga

nda

Mal

i

Ethi

opiaM

alaw

i

Burk

ina

Faso

Cent

ral A

fric

an R

epub

lic

Som

alia

Rwan

da

Laos

Nig

er

Nep

al

Leso

tho

Tanz

ania

Mad

agas

car

Guine

a

Com

oros

Libe

ria

Sier

ra L

eone

Hai

ti

Zam

bia

Moz

ambi

que

Burm

a(M

yanm

ar)

Gui

nea-

Biss

au

Bang

lade

sh

Kenya

Suda

n

Gha

naBe

nin

Cote

d'Iv

oire

(Ivo

ryCo

ast)

Kirib

ati

Solo

mon

Isla

nds

Cam

eroo

n

TogoSe

nega

l

Bhut

an

Vanu

atu Sa

o To

me

and

Prin

cipe

Para

guay

Sri L

anka

Cape

Ver

de

Turk

s an

d Ca

icos

Isla

nds

Nig

eriaPa

kist

an

Sam

oa

Phili

ppin

es

Papu

a N

ew G

uine

a

Nic

arag

ua

W. S

ahar

aYem

en

Gua

tem

ala

Sw

azila

nd

El S

alva

dor

Kyrg

yzst

an

Mau

ritan

ia

Geo

rgia

Hon

dura

s Mor

occo

Peru

Tajik

ista

n

Viet

nam

U.S

. Pac

i�c

Isla

nds

Indi

a

Indo

nesi

a

Nam

ibia

Tong

a

Dom

inic

a

Boliv

iaCo

lom

bia

Fiji

Cong

o (B

razz

avill

e)

Sain

t Vin

cent

/Gre

nadi

nes

Mol

dova

Ango

la

Sain

t Hel

ena

Uru

guay

Ecua

dor

Dom

inic

an

Repu

blic

Egypt

Braz

il

Mal

dive

s

Tuni

sia

Sain

t Luc

ia

Bots

wan

a

Cuba

Syria

Alg

eria

Mon

golia

Gre

nada

Gab

on Mau

ritius

Cook

Isla

nds

Turk

ey

Nor

thKo

rea

Jord

an

Beliz

e

Arm

enia

Mac

edon

ia

Sain

t Kitt

and

Nev

is

Thai

land

Latv

ia

Bosn

ia a

ndH

erze

govi

na

Chile

Mex

ico

Arg

entin

a

Djib

outi

Virg

in Is

land

s Br

itish

Surin

ame

Jam

aica

Lith

uani

aRo

man

ia

Uzb

ekis

tan

Pana

ma

Chin

a

Croa

tia

Form

er S

erbi

aan

d M

onte

negr

o

Aze

rbai

jan

Mac

au

Barb

ados

Port

ugal

Hun

gary

Vene

zuel

a

Switz

er-

land

Swed

enFr

ance

Bulg

aria

Bela

rus

Mal

aysi

a

Slov

akia

Ukr

aine

Iran

Mon

tser

rat

Mal

ta

Pola

nd

Italy

Equa

toria

lG

uine

a

Slov

enia

Libya

Caym

anIs

land

s

Spai

n

Aust

ria

New

Zeal

and

Aru

ba

Ant

igua

and

Barb

uda

Uni

ted

King

dom

Japa

n

Nor

way

Isra

el

Gre

ece

Turk

men

ista

n

South

AfricaBe

rmud

a

Ger

man

y

Kore

a,So

uth

Puer

toRi

co

Am

eric

anSa

moa

Den

mar

k

Gre

enla

nd

Gua

m

Finl

and

Om

an

Seyche

llesCz

ech

Repu

blic

Cypr

us

Icelan

d

Irela

nd

New

Cale

doni

a

Sain

t Pie

rre

and

Miq

uelo

n

Russ

ia

Hon

gKo

ng

Taiw

an

Nau

ru

Kaza

khst

an

Esto

nia

Belg

ium

Faro

eIs

land

s

Saud

i A

rabi

a

Net

herla

nds

The

Baha

mas

Cana

da

Uni

ted

Stat

es

Aust

ralia

Luxe

mbo

urg

Brun

ei

Kuw

ait

Sing

apor

e Uni

ted

Ara

bEm

irate

s

Bahr

ain

Trin

idad

an

d To

bago

Net

herla

nds

Ant

illes

Virg

inIs

land

s, U

.S. G

ibra

ltar

Iraq

Leba

non

Qat

ar

Serb

iaNep

alChad

Wak

e Is

land

U.S

. Pac

i�c

Isla

nds

Tim

or-L

este

(Eas

t Tim

or)

Solo

mon

Isla

nds

Papu

a N

ew G

uine

a

Mal

dive

sLa

os

Fren

ch P

olyn

esia

Cook

Isla

nds

Brun

eiBh

utan

New

Zea

land

Am

eric

an S

amoa

Afg

hani

stanCo

te d

’Ivoi

re

Wes

tern

Sah

ara

Tanz

ania

Seyc

helle

s

Sao

Tom

e an

d Pr

inci

pe

Sain

t Hel

ena

Gui

nea-

Biss

au

Mad

agas

car

Moz

ambi

que

Cong

o Co

mor

os

Cent

ral A

fric

an R

epub

lic

Cape

Ver

de

Burk

ina

Faso

Yem

en

Pale

stin

eO

man

Leba

non

Bahr

ain

Tajik

ista

n

Mol

dova

Kyrg

yzst

an

Esto

nia

Aze

rbai

jan

Arm

enia

Mac

edon

ia

Icel

and

Hun

gary

Gib

ralta

r

Form

er S

erbi

a an

d M

onte

negr

o

Faro

e Is

land

s

Cypr

us

Bosn

ia a

nd H

erze

govi

na

Alb

ania

Dom

inic

a

Virg

in Is

land

s, U

.S.

Turk

s an

d Ca

icos

Isla

nds

Trin

idad

and

Toba

go

Surin

ame

Sain

t Vin

cent

/Gre

nadi

nes

Sain

t Luc

ia

Sain

t Kitt

s an

d N

evis

Gua

tem

ala

Nic

arag

ua

Net

herla

nds

Ant

illes

Mar

tiniq

ue

Gua

delo

upe

Fren

ch G

uian

aFa

lkla

nd Is

land

s (Is

las

Mal

vina

s) El S

alva

dor Ja

mai

ca

Cost

a Ri

ca

Caym

an Is

land

s

Sier

ra L

eone

Para

guay

Baha

mas

, The

Sain

t Pie

rre

and

Miq

uelo

n

Ant

igua

and

Bar

buda

Gre

enla

nd

Berm

uda

Virg

in Is

land

s, Br

itish

Tong

a

Tim

or-L

est

Sam

oa

Nau

ru

Uga

nda

Tuni

siaSo

mal

ia

Sene

gal

Rwan

da

Nig

er

Libe

ria

Leso

tho

Gui

nea

Gab

onEr

itrea

Buru

ndi

Mal

ta

Hai

ti

Pana

ma

Gre

nada

Guy

ana

Beliz

eH

ondu

ras

Aru

ba

Zam

bia

Togo

Swaz

iland

Nam

ibia

Mor

occo

Mau

ritiu

s

Mau

ritan

ia

Mal

i

Mal

awi

Keny

aG

hana G

ambi

a

Ethi

opia D

jibou

ti

Cam

eroo

n

Bots

wan

a

Beni

n

Ang

ola

Mac

auCa

mbo

dia

Zim

babw

eTu

rkm

enis

tan

Mon

golia

Luxe

mbo

urg

Nor

thKo

rea

Viet

nam

Thai

landTa

iwan

Sing

apor

e

Phili

ppin

esPa

kist

an

Mal

aysi

a

Sout

hKo

rea

Japa

n

Indo

nesi

a

Indi

a

Hon

g Ko

ng

Chin

a

Sri L

anka

Burm

a

Bang

lade

sh

Fiji G

uam

Aust

ralia

Reun

ion

Suda

n

Sout

hA

fric

a

Egyp

t

Cong

o

Alg

eria

Uni

ted

Emira

tes

Syria

Saud

iA

rabi

aQ

atar

Liby

a

Nig

eria

Kuw

ait

Jord

anIs

rael

Iraq

Iran

Uzb

ekis

tan

Ukr

aine

Russ

ia

Lith

uani

a

Kaza

khst

an

Geo

rgia

Bela

rus

Uni

ted

King

dom

Turk

ey

Switz

erla

nd

Swed

en

Spai

n Slov

akia

Rom

ania

Port

ugal

Pola

nd

Nor

way

Net

herla

ndsSl

oven

ia

Italy G

reec

e

Ger

man

y

Fran

ceFi

nlan

d

Den

mar

k

Czec

hRe

publ

ic

Croa

tia Bulg

aria

Belg

ium

Aust

ria

Vene

zuel

a

Chile Pe

ruEc

uado

rCo

lom

bia

Braz

ilBo

livia

Mon

tser

rat

Arg

entin

a

Cuba

Barb

adosPu

erto

Ric

o

Uni

ted

Stat

es

Dom

inic

an R

epub

lic

Mex

icoLa

tvia

Irela

nd

Cana

da

TO

TA

L C

AR

BO

N E

MIS

SIO

N B

Y N

AT

ION

SP

ER

CA

PIT

A C

AR

BO

N E

MIS

SIO

N B

Y N

AT

ION

S

le

emis

sion

i to

tali

della

C

ina

sono

le

pi

ù al

te

al

mon

do,

quan

do

veng

ono

però

di

luite

su

lla p

opol

azio

ne s

i rit

rova

al

cont

rario

nel

le p

osiz

ioni

di c

oda.

Guy

ana

The

Uni

ted

Sta

tes

is n

o. 2

for

tot

al

emis

sion

s bu

t Am

eric

ans

shrin

k do

wn

to

a re

spec

tabl

e ra

nk i

n lin

e w

ith o

ther

in

dust

rializ

ed c

itize

ns.

Tiny

Gib

ralta

r to

ps th

e pe

r cap

ita li

st d

ue to

its

need

to

impo

rt m

ost

man

ufac

ture

d go

ods,

a re

ality

al

so

seen

in

m

any

smal

l is

land

na

tions

.

Com

para

re l’

impr

onta

eco

logi

ca d

elle

div

erse

naz

ioni

e q

uella

pro

capi

te p

er c

iasc

una

nazi

one

ci p

erm

ette

di v

isua

lizza

re u

na p

robl

emat

ica

spes

so

sotto

valu

tata

: il n

ostro

sis

tem

a di

pro

duzi

one

e di

con

sum

o si

bas

a e

sulla

dis

ugua

glia

nza.

E’ n

eces

sario

lavo

rare

su

ques

to p

unto

, per

chè

la c

ondi

-vi

sion

e de

lla re

spon

sabi

lità

e de

lle c

onse

guen

ze a

live

llo g

loba

le d

egli

effe

tti n

on p

uò c

he p

assa

re a

ttrev

erso

una

live

llazi

one

anch

e de

lle p

ossi

bili-

tà. S

ervi

rebb

ero

3-6

pian

eti u

gual

i alla

Ter

ra p

er p

erm

ette

re d

i sos

tene

re u

no s

tile

di v

ita c

ome

quel

lo d

i un

abita

nte

del N

ord

Am

eric

a a

tutti

gli

abita

nti d

el P

Iant

a.

Nel

199

2 si

è c

alco

lato

che

un

vase

tto d

i yog

urt a

lle fr

agol

e da

12

5 gr

amm

i com

prat

o a

Sto

ccar

da in

corp

orav

a 91

15 c

hilo

met

ri,

tene

ndo

cont

o de

l per

cors

o de

l lat

te,

delle

fra

gole

col

tivat

e in

P

olon

ia, d

ell’a

llum

inio

e la

pla

stic

a de

l pac

kagi

ng, n

onch

è de

lla

dist

anza

di d

istri

buzi

one.

Que

sta

situ

azio

ne n

on r

igua

rda

certo

un

cas

o is

olat

o, a

nche

il

ketc

up s

vede

se d

eve

fare

52

tapp

e pr

ima

di a

rriv

are

sulle

avo

le.

Nel

199

7 il

dipo

rtist

a e

ambi

enta

lista

Cha

rles

Moo

re s

i tro

vava

ne

l Nor

d de

l Pac

ifico

, qua

ndo

si im

battè

in q

uella

che

ven

ne in

se

guito

def

inita

com

e l’i

sola

di

plas

tica.

Più

cor

retta

men

te i

n re

altà

si

dovr

ebbe

par

lare

di

un g

rand

e am

mas

o di

rifi

uti

in

sosp

ensi

one

che

form

a un

a m

acch

ia c

ompa

tta d

ai b

ordi

sfu

mat

i m

a di

dim

ensi

oni a

ssim

ilabi

li a

quel

li de

ll’A

lask

a. N

on s

i tra

ttava

de

lla s

ola

pres

ente

, in

segu

ito in

fatti

ne

venn

e sc

oper

ta u

n’al

tra

vici

no a

l Gia

ppon

e. S

tudi

suc

cess

ivi h

anno

dim

ostra

to c

he s

ono

orig

inat

e da

cor

rent

i a s

pira

le a

bas

sa v

eloc

ità c

ausa

te d

ai v

enti

e da

lla b

assa

pre

ssio

ne.

Un

parti

cola

re d

ella

trag

edia

del

sot

topa

sso

del M

onte

Bia

nco

fa

rifle

ttere

in

mod

o pa

rtico

lare

sul

sis

tem

a de

i co

mm

erci

del

m

ondo

glo

bale

, inf

atti

in q

uest

o in

cide

nte

si tr

ovar

ono

coin

volti

ca

mio

n ch

e co

nten

evan

o un

o st

ock

di c

arta

igie

nica

, su

entra

mbi

i s

ensi

di m

arci

a.

Il P

resi

dent

e de

ll’E

cuad

or R

affa

el C

orre

a, p

er s

alva

guar

dare

co

ntro

lo s

frutta

men

to d

ei s

uoi g

iaci

enti

petro

lifer

i il p

arco

naz

io-

nale

del

lo Y

asun

ì, in

cred

ibile

rise

rva

di b

iodi

vers

ità, h

a pr

opos

to

alla

com

unità

inte

rnaz

iona

le d

i sos

tene

re e

cono

mic

amen

te il

suo

st

ato

vers

ando

una

sig

nific

ativ

a pe

rcen

tual

e de

l gua

dagn

o ch

e es

so a

vreb

be p

otut

o re

aliz

zare

tram

ite le

con

cess

ioni

alle

gra

ndi

com

pagn

ie p

etro

lifer

e. D

ei 3

,6 b

n ric

hies

ti, e

a d

ispe

tto d

elle

pr

omes

se,

solo

13

mili

oni

sono

sta

ti ef

fetti

vam

ente

ver

sati.

N

ell’a

osto

del

201

3 il

pres

iden

te C

orre

a ha

dic

hiar

ato

cons

entit

a l’e

stra

zion

e ne

l par

co.

Nel

per

co s

i con

tano

attu

alm

ente

150

spe

cie

anfib

ie, 1

20 re

ttili

e no

n m

eno

di 5

96 s

peci

e di

ucc

elli.

Alb

ania

Zim

babw

e

Eritrea

AL

IME

NT

I V

IAG

GIA

TO

RI

L'I

SO

LA

DI

PL

AS

TIC

AL

A R

ISE

RV

A N

AT

UR

AL

E D

EL

LO

YA

SU

NI'

E’ d

a po

co a

ppar

sa s

ui q

uotid

iani

am

eric

ani l

a te

stim

onia

nza

di

una

donn

a, m

adre

sin

gol n

ewyo

rkes

e, c

he n

onos

tant

e i s

uoi d

ue

lavo

ri no

n er

a in

gra

do d

i per

met

ters

i una

abi

tazi

one,

e c

osì v

ive

con

la fi

glia

in u

n rif

ugio

per

sen

za te

tto. L

a ci

ttà o

ffre

mol

tissi

me

poss

ibili

tà d

i lav

oro

per

colo

ro c

he v

oglio

no im

pegn

arsi

e s

ono

stat

i cre

ati u

lterio

ri po

sti,

però

mol

ti di

que

sti n

on p

erm

etto

o di

so

prav

anza

re la

sog

lia d

i pov

ertà

. Il d

ivar

io tr

a co

loro

i qu

ali s

ono

ricch

issi

mi e

col

oro

che

pur l

avor

ando

non

si p

osso

no p

erm

ette

-re

i 1

000$

nec

essa

ri pe

r af

fitta

re u

na s

tanz

a è

in c

ontin

ua

cres

cita

. N

onos

tane

que

sto

anzi

chè

riem

pire

i 1

7mila

etta

ri di

ter

reno

in

terc

lusi

del

per

imet

ro d

ella

citt

à si

è s

celto

di

collo

care

un

nuov

o ce

ntro

re

side

nzia

le

sate

llite

in

P

enns

ilven

ia,

tra

le

mon

tagn

e.

NE

W Y

OR

K E

LA

CR

ISI

DE

GL

I A

LL

OG

GI

IMP

OR

T -

EX

PO

T

Cost

a Ri

ca

Uru

guay

Tong

a

In q

uest

o gr

afic

o si

esp

licita

no i

real

i val

ori l

egat

i alle

em

issi

oni d

i ca

rbon

io d

alla

fine

deg

li an

ni 5

0 al

200

4, e

vide

nzia

ndo

un tr

end

annu

ale

di c

resc

ita d

elle

em

issi

oni a

pre

scin

dere

dal

la a

ltale

nan-

za s

tagi

onal

e de

l val

ore,

influ

enza

to d

alla

suc

cess

ione

di f

ase

vege

tativ

a e

di q

uies

cenz

a de

lle p

iant

e.

370

350

330

310 19

5519

6519

7519

8519

9520

05

CO

2

[par

ts p

or m

illio

n]

Il se

cond

o gr

afic

o si

rife

risce

inve

ce a

d un

arc

o te

mpo

rale

più

gra

nde,

che

pe

rmet

te d

i no

tare

con

tem

pora

neam

ente

la

stab

ilità

del

le e

mis

sion

i fin

o al

19

50,

mom

ento

in c

ui c

ambi

ano

gli a

ndam

enti,

e d

i val

utar

e le

pro

iezi

oni a

l 20

50, t

erm

ine

fissa

to p

er m

olti

pian

i di r

iferim

ento

.

1750

450

400

350

300

250

1800

1850

1900

1950

2000

2050

CO

2

[ppm

by

volu

mes

]

CA

MB

IA L

’AN

DA

ME

NTO

PR

EV

ISIO

NI

7

MI

LI

AR

DI

DI A

BIT

AN

TI A

TTU

ALI

Tota

lizzi

amo

in q

uest

o m

odo

uno

spec

o al

imen

tare

del

40%

del

la p

rodu

zion

e.N

on s

olo

i ca

mbi

amen

ti cl

imat

ici

e le

em

issi

oni d

i ani

drid

e ca

rbon

ica

devo

no

quin

di m

ette

rci i

n gu

ardi

a.

1

MI

LI

AR

DO

DI M

ALN

UTR

ITI

9

MI

LI

AR

DI

PER

SON

E C

HE

POTR

EBBE

SOST

ENTA

RE

L’AT

TUAL

E PR

OD

UZI

ON

E

Abi

tant

i 205

0: 9

mili

ardi

Abi

tant

i attu

ali:

7 m

iliar

di

equi

vale

nti a

uno

fra:

Em

issi

oni a

ttual

i di c

arbo

nio:

6 t

/ ann

oE

mis

sion

i fut

ure

acce

ttabi

li: 2

t / a

nno

2000

lit

ri d

i la

tte

5000

km

in

auto

mob

ileo

un t

erzo

del

l’ene

rgia

per

prod

urne

una

pic

cola

un v

olo

anda

ta e

rit

orno

P

arig

i-N

ew Y

ork

180

kg d

i m

anzo

con

le o

ssa

500

kg

di

C /

pre

son

a x

ann

o

Uni

vers

ità

di B

olog

na

AA

201

3 -

2014

CdL

in

Inge

gner

ia E

dile

/Arc

hite

ttur

a

DA

- D

ipar

tim

ento

di A

rchi

tett

ura

TE

SI

DI

LAU

RE

A D

I IR

EN

E F

RA

SS

OLD

AT

I

IN A

RC

HIT

ET

TU

RA

E U

RB

AN

IST

ICA

RE

LAT

OR

E:

PR

OF.

AD

ALB

ER

TO

DE

BA

RT

OLO

ME

I

IREN

E FR

ASSO

LDAT

IT1

Pro

duzi

one

delo

caliz

zata

e

dive

rsifi

cata

de

ll’en

ergi

a.

Sca

mbi

bi

dire

zion

ali s

ulla

rete

e c

entra

line

inte

llige

nti d

i con

trollo

.P

iano

per

la c

ostru

zion

e di

una

Eur

opa

a em

issi

oni z

ero,

con

side

-ra

ndo

il su

ppor

to v

icen

devo

le c

he p

osso

no d

arsi

i va

ri pa

esi.

L’Impronta Ecologica dei Paesi Industrializzati

196

NUMERO 7 - dicembre 2014 I. Frassoldati

http://in_bo.unibo.it

senza una diffusa sensibilizzazione al tema, sfide come quelle del cambiamento climatico o della denutrizione, non possono essere ri-solte, e la percezione della incompatibilità e della frammentarietà delle posizioni non può che innescare comportamenti di sfiducia e amplificare un egoismo corrosivo. La socialità locale è dunque il catalizzatore di una allean-za possibile tra le persone, il luogo e un’idea di trasformazione: non è un caso vedere nella proliferazione di iniziative bottom-up un en-tusiasmo che la politica aveva dimenticato da tempo. La dimensione locale è quella in cui è possibile collocare una sintesi, un’ecosofia, dell’ecologia mentale, dell’ecologia sociale e dell’ecologia ambientale, le tre ecologie che è necessario armonizzare secondo la teoria di Felix Guattari. Le scale dell’analisi dal pianeta all’orto di casa devono convivere nel progetto locale, che guarda a un mondo in cui i flussi materiali, cioè di beni fisici, si dovranno pro-gressivamente localizzare, mentre quelli im-materiali, le idee, si faranno sempre più vola-tili e verranno condivisi in una realtà sempre più globale.

BIBLIOGRAFIA

Roger, Alain, (2011) “Dal giardino in movimento al giar-dino planetario” in Clément, Gilles, (2011) Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata

Heinberg, Richard (2008) Senza petrolio. Il protocollo per evitare le guerre, il terro-rismo e il collasso economico, Fazi Editore, Roma

Latouche, Serge (2007) La scommessa della decrescita, Feltrinelli Editore, Milano

Guattari, Felix (2000) The three ecologies, The Athlone Press, Londra

Rifkin, Jeremy (2003) Econo-mia all’idrogeno: la creazione del worldwide energy network e la redistribuzione del potere sulla terra, Mondadori, Milano;

Hopkins, Rob (2009) Manuale pratico della transizione. Dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali, Arianna Editrice,Bologna

Pacndam, Barzing (2009) “Why Easter Island collapsed: an answer for enduring question”, Working Paper

117/2009, Department of Economic History, London School of Economy, Londra

Clément, Gilles, (2011) Ma-nifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata;

Magnaghi, Alberto (2010) Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Borghieri, Torino;