linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure...

35
LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel settore cartario Progetto associativo per la redazione di Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario ai sensi del D.Lgs. 102/2014 Luglio 2015 ed.1 rev.0

Upload: hacong

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica

nel settore cartario

Progetto associativo per la redazione di Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario ai sensi del D.Lgs. 102/2014

Luglio 2015 ed.1 rev.0

Page 2: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 2 di 35

Sommario 1. Premessa ................................................................................................................................................... 4

2. Finalità delle presenti Linee Guida e approccio utilizzato ......................................................................... 5

3. Obiettivi, campo di applicazione e approccio per la conduzione di una DE.............................................. 6

3.1 Cos’è la DE – definizione e finalità generali secondo la legge e le norme volontarie ....................... 6

3.2 Requisiti della diagnosi energetica: ................................................................................................... 6

3.3 Definizione dei soggetti obbligati e adempimenti .......................................................................... 10

3.3.1 Grande impresa ........................................................................................................................... 10

3.3.2 Impresa a forte consumo di energia ............................................................................................ 13

3.3.3 Sito produttivo ............................................................................................................................. 13

3.3.4 Imprese multisito ......................................................................................................................... 14

3.3.5 Sistemi di Gestione ...................................................................................................................... 14

3.3.6 Adempimenti e modalità di trasmissione .................................................................................... 15

3.4 Soggetti che possono condurre una diagnosi.................................................................................. 16

3.5 Applicazione al settore cartario dell’allegato 2 ai chiarimenti ministeriali ..................................... 16

4. Esecuzione della diagnosi energetica ...................................................................................................... 18

4.1 Dati generali dell’azienda ................................................................................................................ 20

4.2 Consumi energetici, produzioni e peso energetico prodotti ........................................................... 21

4.2.1 Consumi energetici ...................................................................................................................... 21

4.2.2 Produzione carta .......................................................................................................................... 22

4.2.3 Peso energetico comparativo tra prodotti .................................................................................. 23

4.3 Indice prestazionale generale .......................................................................................................... 23

4.4 Organizzazione dell’attività aziendale ............................................................................................. 24

4.5 Planimetria ...................................................................................................................................... 24

4.6 Consumi energetici per area e destinazione d’uso ......................................................................... 25

4.7 Indici prestazionali ........................................................................................................................... 26

4.8 Inventario energetico (modello energetico) ................................................................................... 28

4.9 Benchmarking .................................................................................................................................. 30

4.9.1 Confronto con indici BRef e azioni relative ................................................................................. 30

5. Piano Monitoraggio ................................................................................................................................. 34

6. Conclusioni .............................................................................................................................................. 35

7. Strumenti di supporto / Allegati .............................................................................................................. 35

Page 3: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 3 di 35

Tabella 1 - Aziende aderenti al progetto ........................................................................................................... 4

Tabella 2 - La diagnosi nella 50001 nella 16247 e nel d.lgs.102/2014 ............................................................. 7

Tabella 3 - Parametri per la definizione di grande impresa ............................................................................ 10

Tabella 4 - Parametri da considerare nella determinazione del personale, fatturato e bilancio ................... 11

Tabella 5 - Riepilogo adempimenti .................................................................................................................. 15

Tabella 6 – Estratto Codici ATECO 2007 settore carta .................................................................................... 20

Tabella 7 - Fattori di conversione in TEP da Circ. MISE 18 dicembre 2014 ..................................................... 21

Tabella 8 - Macro tipologie produzione carta nel BRef report ........................................................................ 22

Tabella 9 - Estratto Tab. 7.30 Indici BRef (carte da fibra vergine) ................................................................... 31

Tabella 10 - Estratto Tab. 6.25 Indici BRef (carte da fibra riciclata) ............................................................... 32

Tabella 11 - Azioni a seguito attività di benchmark ........................................................................................ 33

Figura 1 - Imprese autonome .......................................................................................................................... 11

Figura 2 - Casi particolari di imprese autonome ............................................................................................. 12

Figura 3 - Imprese associate ............................................................................................................................ 12

Figura 4 - Imprese collegate ............................................................................................................................ 13

Figura 5 - Esempio di struttura energetica di un sito cartario ......................................................................... 19

Figura 6 - Schema per il calcolo dell'indice di prestazione generale di sito .................................................... 23

Figura 7 - Planimetria d'esempio indicante le aree funzionali ........................................................................ 25

Figura 8 - Possibile valutazione scostamento indici dal BRef .......................................................................... 33

Page 4: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 4 di 35

1. Premessa

Con il Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 l’Italia ha recepito la Direttiva dell’Unione Europea

2012/27/CE che prevede l’attuazione di politiche per l’efficienza energetica. Tale Decreto stabilisce un

quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che concorrono al

conseguimento dell'obiettivo nazionale di risparmio energetico, introducendo fra i vari adempimenti

l’obbligo per le grandi aziende e per le imprese a forte consumo di energia (c.d. “energivore”) di eseguire

entro il 5 dicembre 2015 una diagnosi energetica.

In questo contesto normativo ASSOCARTA ha promosso un progetto associativo avente come obiettivi la

redazione di linee guida per l’esecuzione della diagnosi energetica nel settore cartario e, per le aziende

interessate, l’esecuzione della diagnosi energetica.

A dicembre 2014 Ecol Studio s.p.a. è stata individuata come soggetto capofila per sviluppare il progetto con

la collaborazione di Econerg s.r.l, Ergo s.r.l e Tep energy solution s.r.l..

Le aziende che hanno aderito al progetto sono state 20.

TABELLA 1 - AZIENDE ADERENTI AL PROGETTO

ELENCO AZIENDE ADERENTI AL PROGETTO

“Linee guida per l’esecuzione della diagnosi energetica

nel settore cartario”

Ahlstrom Italy S.p.A.

Burgogroup S.p.A.

Cartesar S.p.A.

Cartiera del Vignaletto s.r.l.

Cartiera Partenope S.p.A.

Cartiera Rivignano s.r.l.

Cartiere del Garda S.p.A.

Cartiere Modesto Cardella S.p.A.

Cartiere Saci S.p.A.

DS Smith Paper Italia s.r.l.

Fedrigoni S.p.A.

Ideal cart S.p.A.

Industria Cartaria Pieretti S.p.A.

Kimberly-Clark s.r.l.

Lucart S.p.A.

Mondialcarta S.p.A.

Munksjo Italia S.r.l.

Papergroup S.p.A.

Smurfit Kappa Italia S.p.A.

Sofidel S.p.A.

Page 5: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 5 di 35

2. Finalità delle presenti Linee Guida e approccio utilizzato

Le presenti linee guida vogliono fornire indirizzi comuni, calzati sulle specificità del settore cartario, nella

realizzazione delle diagnosi energetiche rendendole uno strumento di supporto efficiente ed efficace per le

aziende.

In particolare sono approfonditi i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica

nell’ambito dell’industria cartaria coerentemente a quanto previsto dal D.Lgs. 102/2014 ed in particolare

dall’Allegato 2 allo stesso.

Precisiamo che le linee guida sono e restano uno strumento volontario di supporto messo a disposizione

delle aziende cartarie associate e non rappresentano alcuna forma di vincolo o di obbligo per le stesse.

L’approccio utilizzato per giungere alla realizzazione delle presenti linee guida ha previsto le seguenti fasi:

Raccolta dati dalle aziende aderenti al progetto

Redazione della prima bozza di linee guida

Sperimentazione delle linee guida e loro completamento

Workshop di presentazione dei risultati del progetto alle aziende associate.

Le attività sono state accompagnate da continui confronti con Assocarta e da riunioni periodiche di

coordinamento/gruppi di lavoro con le aziende partecipanti al progetto. Nelle riunioni periodiche è stato

coinvolto anche l’istituto di certificazione Certiquality.

A fine maggio 2015 è stata pubblicata la circolare ministeriale che fornisce alcuni chiarimenti in materia di

diagnosi energetica per le imprese (vedi allegato 2 “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica

nell’impresa”).

Sulla base di tali chiarimenti il gruppo di lavoro del progetto ha stabilito che il presente documento debba

indicare come applicare al settore cartario (ed in particolare alle cartiere) quanto riportato nell’Allegato 2

ai “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese” pubblicato nel maggio 2015 dal Ministero

dello Sviluppo Economico.

Nella stesura delle linee guida sono state prese a riferimento anche le Norme “UNI CEI EN 16247-Diagnosi

energetiche” (parti da 1 a 4 ove applicabili) come riferimento valido per rispettare i requisiti del D.Lgs.

102/2014 e la norma “UNI CEI EN ISO 50001 – Sistemi di gestione dell’energia”.

Page 6: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 6 di 35

3. Obiettivi, campo di applicazione e approccio per la conduzione di una DE

3.1 Cos’è la DE – definizione e finalità generali secondo la legge e le norme volontarie

Diagnosi energetica: Procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo

energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati,

volta ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi benefici

(definizione dal D.Lgs.115/2008, Art.2, lett.n, come richiamato nel D.Lgs.102/2014).

La diagnosi energetica deve permette di ottenere una conoscenza approfondita sugli usi e consumi energetici

dell’impianto in esame al fine di individuare le modifiche più efficaci; la diagnosi rappresenta quindi la

condizione necessaria per realizzare un percorso di riduzione dei consumi di energia negli usi finali, attraverso

l’individuazione e la modifica/gestione delle attività a più bassa efficienza energetica attraverso la valutazione

dei possibili margini di risparmio conseguibili.

Per far questo occorre che sulla base dell’analisi dei dati raccolti siano individuati opportuni indicatori

energetici; gli indicatori dovranno essere utilizzati per confrontare le performance energetiche dell’azienda

rispetto a indicatori di benchmark in modo da poter definire se sia necessario proseguire con

l’individuazione di potenziali interventi di miglioramento.

3.2 Requisiti della diagnosi energetica:

Di seguito riportiamo una Tabella di confronto fra l’Allegato 2 al D.Lgs. 102/2014 che stabilisce i criteri minimi

per gli audit energetici di qualità, la Norma UNI CEI EN 16247 sulla Diagnosi energetica e il punto 4.4.3 –

Analisi energetica della Norma UNI CEI EN ISO 50001 Sistemi di gestione dell’energia.

Come previsto dal D. Lgs. 102/2014 per adempiere all’obbligo di diagnosi possono essere utilizzate le

Analisi energetiche presenti all’interno di un sistema di gestione (14001, EMAS e 50001) a condizione che

rispettino i requisiti dell’Allegato 2 al decreto stesso.

Page 7: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 7 di 35

TABELLA 2 - LA DIAGNOSI NELLA 50001 NELLA 16247 E NEL D.LGS.102/2014

D. Lgs. 102/2014 - Allegato 2

Criteri minimi per gli audit energetici, compresi

quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione

dell’energia.

UNI CEI EN ISO 50001 – 4.4.3 - Analisi

Energetica.

UNI CEI EN 16247 – (1,2,3,4)

Diagnosi energetiche

(energy audits) - testo inglese

La 50001 e la 16247 rispetto al D. Lgs. 102/2014:

(vedere anche chiarimenti ministeriali maggio

2015)

Definizione di “diagnosi energetica” (D.Lgs.

192/2005): Procedura sistematica volta a fornire

un’adeguata conoscenza del profilo di consumo

energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una

attività o impianto industriale o di servizi pubblici o

privati, ad individuare e quantificare le

opportunità di risparmio energetico sotto il profilo

costi-benefici e riferire in merito ai risultati.

Definizione di “analisi energetica”:

Determinazione della prestazione

energetica dell’organizzazione basata

su dati ed altre informazioni tali da

portare all’identificazione delle

opportunità di miglioramento.

Nota: In altre norme regionali o

nazionali, concetti come

l’identificazione e l’analisi di aspetti

energetici o di profili energetici sono

inclusi nel concetto di analisi

energetica.

Definizione di “energy audit”:

systematic inspection and analysis

of energy consumption of a site,

building, system or organisation

with the objective of identifying

energy flows and the potential for

energy efficiency improvements

and reporting them.

Il D. Lgs. 102/2014 rende più esplicito il concetto

di quantificare le opportunità di risparmio

energetico sotto il profilo costi-benefici e di

riferire in merito ai risultati. Tale aspetto è meno

marcato nella 50001 mentre è richiamato nel

processo di diagnosi relativo alla 16247.

I criteri minimi che devono possedere gli audit di

qualità sono di seguito riportati:

- sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico;

- comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto;

- ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto;

L’organizzazione deve sviluppare,

registrare e mantenere un’analisi

energetica. La metodologia e i criteri

utilizzati per sviluppare l’analisi

energetica devono essere

documentati. Al fine di sviluppare

l’analisi energetica l’organizzazione

deve:

a) Analizzare l’uso e il consumo

dell’energia basato su misurazioni o

altri dati, per esempio:

- identificare le attuali fonti di energia,

Il processo di diagnosi energetica

deve essere:

- appropriato: adatto a scopo,

obiettivi e completezza

concordati;

- completo: al fine di definire

l’oggetto della diagnosi e

l’organizzazione;

- rappresentativo: al fine di

raccogliere dati affidabili e

pertinenti;

- tracciabile: al fine di tracciare

l’origine e l’elaborazione dei dati;

Il D.Lgs. 102/2014 impone dei requisiti minimi per

gli audit energetici di qualità

Nel D. Lgs. 102/2014 si richiede che l’audit sia

basato su dati misurati senza dare

apparentemente alternative; la 50001 parla di

“misurazioni o altri dati”. Anche la 16247 prevede

l’utilizzo di dati misurati.

Le Linee guida ministeriali maggio 2015 hanno

chiarito che per la prima diagnosi, qualora non

disponibili misure di dettaglio, tali dati potranno

essere ricavati dai dati disponibili.

Page 8: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 8 di 35

D. Lgs. 102/2014 - Allegato 2

Criteri minimi per gli audit energetici, compresi

quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione

dell’energia.

UNI CEI EN ISO 50001 – 4.4.3 - Analisi

Energetica.

UNI CEI EN 16247 – (1,2,3,4)

Diagnosi energetiche

(energy audits) - testo inglese

La 50001 e la 16247 rispetto al D. Lgs. 102/2014:

(vedere anche chiarimenti ministeriali maggio

2015)

- sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative;

Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e

convalidati per le misure proposte in modo da

fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I

dati utilizzati per gli audit energetici possono

essere conservati per le analisi storiche e per il

monitoraggio della prestazione.

- valutare l’uso e il consumo dell’energia nel passato e nel presente;

b) Identificare le aree di uso

significativo dell’energia basandosi

sull’analisi dell’uso e del consumo

dell’energia, per esempio:

- identificare le infrastrutture, apparecchiature, sistemi, processi e personale che lavori direttamente o per conto dell’organizzazione che influenzano significativamente uso e consumo dell’energia.

- identificare le altre variabili rilevanti che influenzano il significativo uso dell’energia,

- determinare le prestazioni energetiche attuali delle infrastrutture, apparecchiature, sistemi e processi collegati agli usi significativi dell’energia identificati,

- stimare usi e consumi energetici futuri;

c) Identificare, mettere in ordine di

priorità e registrare le opportunità di

miglioramento della prestazione

energetica.

- utile: al fine di includere

un’analisi costi-benefici delle

opportunità di risparmio

energetico individuate.

- Verificabile: per consentire

all’organizzazione di monitorare

il raggiungimento degli obiettivi

relativi alle opportunità di

miglioramento energetico

attuate.

E’ introdotto il concetto di LCCA – life cycle cost

analysis per la valutazione degli interventi

individuati.

Il D. Lgs. 102/2014 prevede una ripetizione della

diagnosi ogni 4 anni. Nella 50001 non c’è una

tempistica determinata a priori ma tocca

all’azienda stabilirla a meno che non

intervengano modifiche a infrastrutture,

apparecchiature, sistemi o processi che possano

influenzare l’assetto energetico.

Le Linee guida ministeriali maggio 2015 hanno

chiarito quando l’azienda diviene soggetta

all’obbligo di diagnosi. (vedi circolare)

Page 9: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 9 di 35

D. Lgs. 102/2014 - Allegato 2

Criteri minimi per gli audit energetici, compresi

quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione

dell’energia.

UNI CEI EN ISO 50001 – 4.4.3 - Analisi

Energetica.

UNI CEI EN 16247 – (1,2,3,4)

Diagnosi energetiche

(energy audits) - testo inglese

La 50001 e la 16247 rispetto al D. Lgs. 102/2014:

(vedere anche chiarimenti ministeriali maggio

2015)

L’analisi energetica deve essere

aggiornata ad intervalli definiti e in

corrispondenza alle principali

modifiche nelle infrastrutture,

apparecchiature, sistemi o processi.

ALTRO: L’art.8 comma 4 del decreto prevede:

Laddove l'impresa soggetta a diagnosi sia situata in

prossimità di reti di teleriscaldamento o in

prossimità di impianti cogenerativi ad alto

rendimento, la diagnosi contiene anche una

valutazione della fattibilità tecnica, della

convenienza economica e del beneficio

ambientale, derivante dall'utilizzo del calore

cogenerato o dal collegamento alla rete locale di

teleriscaldamento.

Le Linee guida ministeriali maggio 2015 hanno

chiarito che la distanza entro quale fare la

valutazione è 1 km; è stato aggiunto che la

valutazione va eseguita anche come possibilità di

“cessione calore/collegamento a reti” da parte

del sito oggetto di diagnosi.

Per questo punto dobbiamo sottolineare che il

settore cartario è caratterizzato da un buon

livello di autoproduzione di energia (elettrica e

termica) spesso attraverso impianti CAR.

Normalmente le cartiere sono ben equilibrate

sui consumi termici risultando di fatto

difficilmente adatte al collegamento a reti.

Page 10: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 10 di 35

3.3 Definizione dei soggetti obbligati e adempimenti

Il Decreto Legislativo n.102/2014 prevede che la Diagnosi Energetica debba essere eseguita dalle grandi

imprese e dalle imprese a forte consumo di energia.

3.3.1 Grande impresa

Grande Impresa: Si definisce Grande Impresa ogni impresa con 250 o più dipendenti oppure ogni impresa,

anche con meno di 250 dipendenti, con un fatturato superiore a 50 milioni di euro e (contestualmente) un

bilancio superiore ai 43 milioni di euro.

TABELLA 3 - PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DI GRANDE IMPRESA

IMPRESA DIPENDENTI FATTURATO (milioni di euro)

BILANCIO (milioni di euro)

DIMENSIONE

A 250 51 44 Grande

B 250 51 42 Grande

C 250 49 44 Grande

D 250 49 42 Grande

E 249 51 44 Grande

F 249 51 42 PMI

G 249 49 44 PMI

H 249 49 42 PMI

E’ importante sottolineare che tale definizione è desunta in via residuale da quella relativa alla Piccola e

Media Impresa data dalla raccomandazione della Commissione 2003/361/CE e recepita in Italia con il D.M.

del 18/4/2005 a cui deve essere fatto riferimento per tutte le disposizioni di carattere generale.

È necessario nella fase di definizione delle imprese chiarirne la tipologia, se si tratta di impresa autonoma,

associata o collegata.

Imprese autonome:

a) imprese totalmente indipendenti, vale a dire senza alcuna partecipazione in altre imprese e senza

nessuna partecipazione di altre imprese;

b) imprese che detengono una partecipazione inferiore al 25 % del capitale o dei diritti di voto

(qualunque sia il più alto dei due) in una o più altre imprese e/o non vi sono soggetti esterni che

detengono una quota del 25 % o più del capitale o dei diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due)

nelle imprese.

Sono presenti alcune eccezioni di imprese autonome con partecipazioni maggiori del 25% in

particolari società (es. università, società pubbliche, ecc.)

Imprese associate: Imprese aventi una o più quote di partecipazione comprese tra il 25% e il 50%.

Page 11: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 11 di 35

Imprese collegate: Imprese aventi tra loro uno dei seguenti rapporti:

a) Un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto o dei soci di un’altra impresa;

b) Un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di

amministrazione, di direzione o di sorveglianza di un’altra impresa;

c) Un contratto tra imprese, o una disposizione nello statuto di un’impresa, conferisce il diritto ad

un’impresa di esercitare un’influenza dominante su un’altra;

d) Un’impresa, in virtù di un accordo, è in grado di esercitare da sola il controllo sulla maggioranza dei

diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa.

Al variare della tipologia di impresa possono variare alcuni parametri soglia da considerare per definire i

soggetti obbligati alla diagnosi energetica.

TABELLA 4 - PARAMETRI DA CONSIDERARE NELLA DETERMINAZIONE DEL PERSONALE, FATTURATO E BILANCIO

Tipologia d’impresa Parametri (personale, fatturato e bilancio)

Autonoma Utilizzerà solo il numero di dipendenti e i dati finanziari contenuti nei propri conti

annuali per verificare se rispetta le soglie indicate.

Associata

Dovrà aggiungere ai propri dati una percentuale dei dati delle imprese

(immediatamente a monte o a valle) cui è associata pari alla quota di

partecipazione che detiene o per cui è detenuta.

Collegata Dovrà aggiungere ai propri dati il 100% dei dati delle imprese cui è collegata e

delle imprese a loro volta collegate per tutta la catena.

Per maggiore chiarezza si riportano le rappresentazioni grafiche tratte dal documento di chiarimento messo

a disposizione dall’ENEA.

FIGURA 1 - IMPRESE AUTONOME

Page 12: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 12 di 35

FIGURA 2 - CASI PARTICOLARI DI IMPRESE AUTONOME

FIGURA 3 - IMPRESE ASSOCIATE

Page 13: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 13 di 35

FIGURA 4 - IMPRESE COLLEGATE

3.3.2 Impresa a forte consumo di energia

Impresa a forte consumo di energia (“energivora”): Sono imprese a forte consumo di energia (DM 5 aprile

2013) le imprese per le quali, nell'annualità di riferimento, si siano verificate entrambe le seguenti condizioni:

a) abbiano utilizzato, per lo svolgimento della propria attività, almeno 2,4 GWh di energia elettrica

oppure almeno 2,4 GWh di energia diversa dall'elettrica;

b) il rapporto tra il costo effettivo del quantitativo complessivo dell'energia utilizzata per lo svolgimento

della propria attività, determinato ai sensi dell'articolo 4, e il valore del fatturato, determinato ai

sensi dell'articolo 5, non sia risultato inferiore al 3 per cento.

Sono da considerarsi imprese a forte consumo di energia esclusivamente le imprese iscritte all’elenco della

Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per l’anno n-1 eleggibili al riconoscimento degli incentivi per gli

energivori, indipendentemente dalle dimensioni aziendali.

3.3.3 Sito produttivo

Il D.Lgs. 102/2014 prevede ai soggetti obbligati di effettuare una diagnosi energetica nei siti produttivi

localizzati sul territorio nazionale.

Per sito produttivo si intende una località geograficamente definita in cui viene prodotto un bene e/o fornito

un servizio, entro la quale l’uso dell’energia è sotto il controllo dell’impresa.

Sono considerati siti produttivi anche quelli di natura temporanea, finalizzati all’esecuzione di uno specifico

lavoro per un periodo di tempo limitato (come i cantieri), solo se la durata prevista sia superiore a 4 anni.

Sono esclusi dalla diagnosi i siti residenziali appartenenti al patrimonio immobiliare delle imprese.

Page 14: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 14 di 35

3.3.4 Imprese multisito

Nel caso di aziende multi sito devono essere raccolti i dati dei consumi energetici dei singoli siti per poter

effettuare e motivare adeguatamente eventuali esclusioni. La valutazione di proporzionalità e sufficiente

rappresentatività richiesta espressamente dal D.Lgs. 102/2014 può essere effettuata con l’ausilio

dell’Allegato 1 ai chiarimenti ministeriali (tale metodo seppur non obbligatorio è quello indicato da ENEA per

garantire tale requisito). Secondo l’allegato 1 sono obbligati a diagnosi tutti i siti sopra 10000 TEP per il settore

industriale (1000 TEP per il terziario) ed esclusi, fino ad un massimo del 20% dei consumi complessivi, i siti

sotto i 100 TEP; per i restanti siti è proposta una clusterizzazione con campionamento di siti per fasce di

consumo e tipologia di processo e prodotto/servizio. (Vedi Allegato 4 alla presente LG - Esempio di analisi

aziende multisito (clusterizzazione proposta da ENEA o metodo alternativo).

La cartiera (“energivora”) in cui viene prodotta la carta è spesso collegata o integrata ad impianti di

trasformazione, finitura, stoccaggio, ecc. con consumi poco significativi rispetto alla stessa. Qualora l’impresa

soggetta a diagnosi veda la presenza di siti con sola cartiera ed altri siti con impianti di trasformazione,

finitura, stoccaggio può essere adottato un metodo alternativo alla clusterizzazione per individuare i siti da

sottoporre a diagnosi: al fine di rispettare il criterio di proporzionalità e sufficiente rappresentatività previsto

dall’allegato 2 al D.Lgs. 102/2014 si ritiene che possano essere sottoposti a diagnosi i siti che coprono il 90%

dei consumi complessivi.

Infatti l’applicazione della clusterizzazione potrebbe portare ad escludere siti con consumi rilevanti rispetto

ad altri poco significativi dal punto di vista energetico.

L’azienda sarà obbligata ad effettuare e comunicare la diagnosi per tutti i siti oggetto di DE secondo il

metodo adottato, che sia la clusterizzazione o il criterio di significatività (90%)

Nell’allegato 4 alla presente, “LG - Esempio di analisi aziende multisito (clusterizzazione proposta da ENEA

o metodo alternativo)”, si riporta un esempio del metodo.

3.3.5 Sistemi di Gestione

Se l’azienda possiede uno dei Sistemi di Gestione volontaria Emas, ISO 50001, EN ISO 14001 è esclusa

dall’obbligo di eseguire una nuova diagnosi a condizione che la diagnosi presente all’interno del sistema di

gestione stesso sia conforme ai requisiti dell’Allegato 2 al D.Lgs. 102/2014; in tal caso resta fermo l’obbligo

di comunicare l’esito della diagnosi ad ENEA.

Nel caso di aziende a forte consumo di energia è previsto di dare attuazione in tempi ragionevoli agli

interventi individuati nella diagnosi o in alternativa di adottare un Sistema di gestione conforme alla norma

UNI CEI EN ISO 50001.

Page 15: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 15 di 35

3.3.6 Adempimenti e modalità di trasmissione

Una volta verificata la rispondenza alle definizioni “grande impresa” e/o “impresa a forte consumo di energia”

e l’eventuale presenza di sistemi di gestione (EMAS, ISO 14001, ISO 50001) potranno essere individuati

correttamente gli obblighi specifici derivanti dal D.Lgs. 102/2104 e i destinatari del report di diagnosi:

TABELLA 5 - RIEPILOGO ADEMPIMENTI

TABELLA RIEPILOGO ADEMPIMENTI

ADEMPIMENTO SCADENZA CONDIZIONE Comunicare diagnosi energetica ad

ENEA (anche a ISPRA se azienda

EMAS). La comunicazione è

effettuata dal legale

rappresentante.

Entro il 5 dicembre 2015 e

successivamente ogni 4 anni (tempo

di validità della diagnosi)

- Se l’azienda è risultata grande

impresa nel 2013 e 2014.

- Se l’azienda risulta nel registro

della Cassa Conguaglio per il settore

elettrico (“Energivore”) nell’anno

2014.

Comunicare diagnosi energetica ad

ENEA (anche a ISPRA se azienda

EMAS). La comunicazione è

effettuata dal legale

rappresentante.

Entro il 5 dicembre degli anni

successivi al 2015 e successivamente

ogni 4 anni

- Al verificarsi delle condizioni

d’obbligo (grande impresa per due

anni consecutivi o energivora) se

l’azienda non è in possesso di

diagnosi valida.

Comunicare ad ENEA i risultati dei

risparmi energetici annui conseguiti

(>1%) per i quali non siano stati

percepiti Titoli di efficienza

energetica.

Entro il 31 marzo dell’anno

successivo al conseguimento dei

risparmi

- Imprese che hanno un Sistema di

gestione ISO 50001 (tutte) e

imprese che eseguono la diagnosi ai

sensi del D.Lgs.102/2014

Dare progressiva attuazione in

tempi ragionevoli agli interventi di

efficienza individuati nella diagnosi o

in alternativa adottare un Sistema di

gestione dell’energia ISO 50001

In tempi ragionevoli - Imprese energivore che non

abbiano adottato Sistemi di gestione

dell’energia ISO 50001

SI RICORDA CHE IL RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI E’ IL LEGALE

RAPPRESENTANTE DELL’AZIENDA.

Page 16: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 16 di 35

Per la comunicazione sarà messo a disposizione un portale telematico da parte di ENEA che prevedrà anche

la compilazione di schede di riepilogo relative ai risultati della diagnosi energetica.

In attesa dell’apertura del portale dedicato al ricevimento delle diagnosi, è possibile inviare all’indirizzo mail

[email protected] la propria diagnosi comprensiva di:

Rapporto di diagnosi: file .pdf o .docx nominato: partitaivaDanno_n°sito (esempio

00985801000D15_001)

E i fogli excel riepilogativi scaricabili dal sito:

http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/diagnosi-energetiche

Dati Impresa: partitaivaIaa

Dati sito: partitaivaSaa

Dati diagnosi: partitaivaDaa

Dati di riepilogo: Format_rev0

Per informazioni e chiarimenti scrivere a: [email protected]

3.4 Soggetti che possono condurre una diagnosi

Le diagnosi devono essere condotte da società o persone tecniche qualificate e da tutti i soggetti elencati

all’articolo 8 comma 1 e 2 del D.lgs 102/2014. In particolare si sottolinea che:

Fino al 19 luglio 2016: società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia EGE, Auditor

energetici.

Dal 19 luglio 2016: solo soggetti sopra elencati certificati da organismi accreditati.

Per lo schema volontario EMAS, solo qualora si voglia utilizzare una diagnosi energetica eseguita all’interno

dello schema stesso, il soggetto preposto ad eseguire la DE è l’organismo ISPRA.

3.5 Applicazione al settore cartario dell’allegato 2 ai chiarimenti ministeriali

Per l’esecuzione della diagnosi energetica l’allegato 2 prevede la messa a punto della “struttura energetica

aziendale” che, attraverso un percorso strutturato a più livelli, consente di avere un quadro completo ed

esaustivo della realtà dell’impresa.

Page 17: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 17 di 35

In primo luogo l’azienda viene suddivisa in aree funzionali. Si acquisiscono quindi i dati energetici dai

contatori generali di stabilimento e, qualora non siano disponibili misure a mezzo di contatori dedicati, per

la prima diagnosi, il calcolo dei dati energetici di ciascuna unità funzionale viene ricavato dai dati

disponibili.

Si effettua poi la modellizzazione della realtà aziendale attraverso costruzione degli inventari energetici

(elenco delle utenze). Seguono il calcolo degli indici di prestazione energetica globali (di sito) e per ciascuna

area funzionale ed il confronto degli stessi con quelli obiettivo (ad es. BAT: best available techniques) ove

disponibili.

Per il settore cartario è disponibile il documento “Best Available Techniques (BAT) Reference Document

for The production of Pulp, Paper and Board” edizione 2015 (d’ora in avavti BRef).

La diagnosi energetica si completa con l’individuazione di un percorso virtuoso, in termini di interventi di

efficienza energetica, tale da ridurre i fabbisogni energetici a parità di attività e, quindi, creare i presupposti

per una maggiore competitività dei prodotti forniti.

Page 18: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 18 di 35

4. Esecuzione della diagnosi energetica

Nei capitoli seguenti in Blu Corsivo sono riportati i contenuti dell’Allegato 2 ai chiarimenti ministeriali.

Secondo i “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese” pubblicato nel maggio 2015 dal

Ministero dello Sviluppo Economico:

“La diagnosi energetica è eseguita attraverso la messa a punto della struttura energetica aziendale distinta

per ogni vettore energetico che, attraverso un percorso strutturato a più livelli, consente di avere un quadro

completo ed esaustivo della realtà dell’impresa.

La realtà aziendale viene strutturata in diverse parti, o aree funzionali.”

Le principali aree funzionali in cui può essere suddivisa un sito cartario sono le seguenti:

- Reparto Cartiera

- Servizi ausiliari

- Servizi generali

Una volta definita la struttura energetica devono essere individuati i vettori energetici acquistati e quelli

eventualmente ceduti a livello di sito oggetto di diagnosi. Questi apporti sono utili a determinare i

quantitativi di energia in ingresso al sito.

Successivamente è necessario individuare e quantificare i vettori che alimentano le aree funzionali tenendo

in considerazione eventuali trasformazioni degli stessi (ad es. vapore prodotto da un caldaia, energia elettrica

da cogeneratore ecc).

Gli step successivi prevedono l’analisi delle aree funzionali (secondo livello) e delle eventuali sottofasi (terzo

livello).

Per strutture energetiche semplici può essere utilizzato uno schema unico mentre per realtà più articolate

potrebbe essere utile avere una struttura per singolo vettore energetico.

Si riporta di seguito un possibile schema di struttura energetica di una cartiera. All’interno delle aree

funzionali sono riportate a titolo esemplificativo le principali sottofasi (terzo livello) che possiamo ritrovare

nelle cartiere (tali sottofasi, non esaustive, sono legate alle singole realtà e sono difficilmente

standardizzabili).

Anche i vettori energetici possono essere presenti in varie combinazioni in funzione della disponibilità degli

stessi o della tipologia di sistemi di generazione installati o meno nel sito.

NOTA: Lo schema che si propone di seguito è un esempio ed ogni azienda potrà adottarne uno proprio.

Page 19: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 19 di 35

CARTIERA

Preparazione

impasti Produzione

carta (macchina

continua):

-Formazione

-Pressatura

-Asciugatura

Allestimento Post trattamenti

(alcuni esempi):

-Calandratura

-Impregnazione

-Patinatura

-Pergamenatura

-Altro

Servizi ausiliari

Sistemi di

Generazione

(Cogenerazione,

Caldaie, ecc)

GAS NATURALE ENERGIA

ELETTRICA

SITO CARTARIO

Servizi generali

Climatizzazione

Illuminazione

Produzione

aria

compressa

GASOLIO

Autotrazione

Movimentazione

merci

Uffici

Altro

Trattamento

scarti

Depurazione

acque

Altro

Combustibile

alternativo

Riscaldamento

/acqua calda

sanitaria

FIGURA 5 - ESEMPIO DI STRUTTURA ENERGETICA DI UN SITO CARTARIO

Page 20: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 20 di 35

“La diagnosi energetica individua i seguenti dati e informazioni (valori aggregati annuali):

dati generali dell’azienda ….

consumi energetici…

indice prestazionale aziendale…

organizzazione dell’attività aziendale…

planimetria aziendale…”

Per la raccolta dati si deve fare riferimento all’anno n-1 rispetto all’anno n in cui scatta l’obbligo di

esecuzione della diagnosi. Per le aziende soggette alla prima scadenza del 5.12.2015 l’anno di riferimento

per la raccolta dati è il 2014. I dati possono essere raccolti in forma aggregata annuale.

4.1 Dati generali dell’azienda

Devono essere raccolti tutti i dati necessari al fine di identificare chiaramente e correttamente l’azienda.

Ragione sociale, P.IVA, indirizzo sede amministrativa e produttiva, n. dipendenti, fatturato, tipologia

produttiva e codice ATECO, Certificazioni, ecc.

Quanto sopra anche al fine di individuare gli obblighi specifici derivanti dal Decreto Legislativo n.102/2014

per Grandi imprese e Imprese a forte consumo di energia (c.d. “energivore”) soggette.

TABELLA 6 – ESTRATTO CODICI ATECO 2007 SETTORE CARTA

Codice

ATECO 2007 Descrizione

17.11.00 Fabbricazione di pasta-carta

17.12.00 Fabbricazione di carta e cartone

17.21.00 Fabbricazione di carta e cartone ondulato e di imballaggi di carta e cartone (esclusi

quelli in carta pressata)

17.22.00 Fabbricazione di prodotti igienico-sanitari e per uso domestico in carta e ovatta di

cellulosa

17.23.09 Fabbricazione di altri prodotti cartotecnici

17.24.00 Fabbricazione di carta da parati

17.29.00 Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone

I dati possono essere raccolti in una tabella come indicato nel File (Allegato 1)

check_list_LG_DE_Assocarta.xls al Foglio “Dati generali”.

Page 21: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 21 di 35

4.2 Consumi energetici, produzioni e peso energetico prodotti

“Consumi energetici (espressi in kWh e in tep) per ogni vettore energetico utilizzato”

La valutazione dei consumi è effettuata per ogni vettore energetico esprimendo i valori in kWh di energia in

ingresso al sistema e quindi valutandone il contenuto di energia primaria espresso in TEP (tonnellate

equivalenti di petrolio).

4.2.1 Consumi energetici

In una prima fase devono essere raccolti i dati quantitativi relativi ai vettori energetici acquistati, autoprodotti

(es. biogas, idroelettrico, fotovoltaico ecc.) e venduti per determinare i consumi di stabilimento (nel

conteggio non devono essere inseriti impianti di produzione che prevedono solo l’immissione in rete senza

connessione con la rete di stabilimento). E’ importante eseguire il conteggio con l’ausilio di un piccolo schema

dei flussi onde evitare di conteggiare erroneamente due volte parte dell’energia (in particolare per flussi di

energia derivanti da trasformazioni interne come ad es. vapore da cogeneratore).

Successivamente saranno raccolti i dati relativi ai consumi delle aree funzionali per i vari vettori (anche

derivanti da una trasformazione interna come ad es. dal cogeneratore).

Per la conversione dei vettori in TEP saranno utilizzati, ove presenti, i fattori di conversione desunti dalla

circolare Mise del 18 dicembre 2014.

TABELLA 7 - FATTORI DI CONVERSIONE IN TEP DA CIRC. MISE 18 DICEMBRE 2014

VETTORE (di fornitura esterna) u.m. Fattore conversione in tep

Energia elettrica kWhe 0,187 x 10^-3

Gas naturale Sm3 8.250 x 10 ^-7

Calore kWht 860/0,9 x 10^-7

Freddo kWhf (1/ EER*) x 0,187 x 10^-3

Biomassa t PCI (kcal/kg) x 10^-4

Olio combustibile t 9.800 (kcal/kg) x 10^-4

GPL t 11.000 (kcal/kg) x 10^-4

Gasolio t 10.200 (kcal/kg) x 10^-4

Altro … ….

*EER: Energy efficiency ratio

In mancanza dei valori specifici dei PCI per la conversione in TEP dei vettori energetici è stato consigliato da

ENEA di utilizzare i fattori indicati nella circolare suddetta (fattori di riferimento della FIRE). Per convertire

in TEP la parte di energia elettrica autoprodotta e ceduta in rete si considera lo stesso fattore utilizzato per

l’energia prelevata dalla rete.

In alternativa a questi valori si possono utilizzare quelli effettivi, ove disponibili, specificandone la fonte.

I dati possono essere raccolti in una tabella come indicato nel File (Allegato 1)

check_list_LG_DE_Assocarta.xls al Foglio “vettori energetici”.

Page 22: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 22 di 35

4.2.2 Produzione carta

“Produzione distinta per macro tipologia di prodotto ed espressa secondo la grandezza predefinita per

specifico settore merceologico;”

Raccogliere i dati relativi ai prodotti realizzati nella cartiera per macro tipologia legata al codice ATECO 2007

(vedi Tabella 6).

Oltre ad individuare la corretta codifica ATECO è utile verificare ove l’azienda possa ritrovarsi nelle tipologie

produttive indicate nel BRef report del settore cartario per utilizzare i dati del BRef stesso per attività di

benchmarking (vedi tabella riepilogativa seguente):

Di seguito riportiamo un estratto delle macro tipologie individuabili nel BRef report del settore cartario

edizione 2015.

TABELLA 8 - MACRO TIPOLOGIE PRODUZIONE CARTA NEL BREF REPORT

Macro tipologie produttive secondo il BRef report carta

PAPER FOR RECYCLING MILLS CARTE A BASE DI FIBRE RICICLATE

RCF without deinking (packaging paper, e.g. Testliner and/or corrugated medium)

Carte base macero senza disinchiostrazione (carte da imballaggio, ad es. Testliner e/o Carte da onda)

RCF without deinking (cardboard or folding boxboard (1), coated and uncoated)

Carte base macero senza disinchiostrazione (cartone o cartoncino per astucci pieghevoli (1), patinato e non patinato)

RCF with deinking (graphic paper, e.g. newsprint (1)

Carte base macero con disinchiostrazione (carte grafiche, ad es. carta da giornale (1))

RCF with deinking

(folding boxboard) (1)

Carte base macero con disinchostrazione (cartoncino per

astucci pieghevoli)(1)

(1) The given figures refer to mills that do not produce

mechanical pulp on site. Mechanical pulping requires

significantly higher electrical energy than recycled fibre

processing. For RCF paper mills that use relevant shares of

on-site manufactured mechanical pulp as fibre furnish, the

indicative energy consumption levels may be estimated case

by case considering the pulping processes involved and their

share.

(1) I dati indicati si riferiscono alle cartiere che non producono pasta

meccanica in loco. La produzione di pasta meccanica richiede energia

elettrica notevolmente superiore a quella di trasformazione di fibre

riciclate. Per le cartiere RCF che utilizzano quote rilevanti di pasta

meccanica prodotta in loco, come materia prima, i livelli di consumo

energetico indicativi possono essere stimati caso per caso

considerando i processi di produzione di pasta coinvolti e la loro

quota.

PAPER FROM VIRGIN FIBER CARTE A BASE DI FIBRA VERGINE

Non-integrated graphic paper (coated or uncoated)

Carte grafiche (patinate o non patinate) (impianti non integrati con la produzione di pasta)

Non-integrated tissue

Carte Tissue (impianti non integrati con la produzione di pasta)

Speciality paper **

Carte speciali**

(**) Due to the high diversity of products, varying raw

material compositions and manufacturing processes, the

energy consumption values vary widely between mills.

(**)A causa della grande diversità di prodotti, variando le

composizioni delle materie prime e processi di produzione, i valori di

consumo di energia variano ampiamente tra le cartiere.

Page 23: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 23 di 35

4.2.3 Peso energetico comparativo tra prodotti

“peso energetico comparativo tra le varie tipologie di prodotto;”

Il consumo energetico complessivo sarà ripartito fra le macro tipologie di carta prodotta.

Normalmente la macro tipologia merceologica di prodotto è omogenea per sito produttivo; qualora siano

presenti più tipologie merceologiche e non sia possibile contabilizzare singolarmente l’energia consumata

dalle stesse si potrà effettuare la suddivisione dei consumi sulla base dei dati tecnici e di utilizzo dei vari

impianti descrivendo le modalità di imputazione adottate anche con l’ausilio dell’inventario energetico. In

forma grafica può essere utilizzata una torta con la ripartizione dei consumi complessivi di sito per tipologia

di prodotto individuata.

4.3 Indice prestazionale generale

“Indice prestazionale aziendale dato dal rapporto tra i consumi complessivi e la media della specifica

destinazione d’uso dell’azienda, ovvero produzione o servizio;”

Raccolti i dati relativi ai consumi si procede con la creazione di un indice di prestazione complessivo del sito

produttivo:

Indice di prestazione generale sito produttivo: elaborare i dati dei vettori energetici in ingresso allo

stabilimento (vettori acquistati prima di una eventuale trasformazione) e di quelli eventualmente in uscita

(ad es. energia elettrica ceduta) in modo da quantificare i consumi energetici complessivi di sito (in kWh poi

in TEP). L’indice sarà calcolato come sommatoria dei valori (positivi se in ingresso negativi se in uscita)

rapportata alla produzione complessiva.

Sito produttivo

consumo totale energia

[kWh]

+ Gas acquisto[kWh]

+ Energia Elettrica acquisto [kWh]

+ Gasolio autotrazione [kWh]

- Energia Elettrica ceduta [kWh]

Carta

[t]

FIGURA 6 - SCHEMA PER IL CALCOLO DELL'INDICE DI PRESTAZIONE GENERALE DI SITO

Page 24: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 24 di 35

Ne deriva :

INDICE DI PRESTAZIONE GENERALE (Ipg)

𝑰𝒑𝒈 =𝒈𝒂𝒔 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒕𝒐 [𝒌𝑾𝒉] + 𝑬. 𝑬. 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒕𝒐[𝒌𝑾𝒉] + 𝑮𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒐 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒕𝒓. [𝒌𝑾𝒉] − 𝑬. 𝑬. 𝒄𝒆𝒅𝒖𝒕𝒂[𝒌𝑾𝒉]

𝒄𝒂𝒓𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒂 [𝒕]= [𝒌𝑾𝒉]/[𝒕]

Per gli impianti di produzione cartaria non sono presenti indicatori generali di riferimento, in quanto le

realtà produttive cartarie si differenziano molto nell’assetto del sito produttivo (ad es. presenza o meno di

cogeneratori, integrazione con impianti di trasformazione ecc.). Come vedremo nei paragrafi successivi

sono utilizzabili indicatori per il processo produttivo legati alla tipologia di carta prodotta che sono

individuabili nel BRef Report del settore carta. In ogni modo l’indice di prestazione generale può essere

utile per effettuare un confronto nel tempo su se stessi.

4.4 Organizzazione dell’attività aziendale

“Organizzazione dell’attività aziendale, evidenziando i reparti produttivi, servizi ausiliari (attività asservite a

quelle principali) e servizi generali (attività non strettamente correlate a quelle principali) con annesse

prescrizioni (es. livelli di luminosità, condizioni di climatizzazione);”

Si consiglia di fornire informazioni essenziali ma esaustive per descrivere e caratterizzare l’attività facendo

riferimento alla struttura energetica aziendale. Deve essere fornita una descrizione dell’organizzazione

dell’attività aziendale indicando (anche con l’ausilio di uno schema a blocchi) i reparti produttivi (es cartiera,

trasformazione) e le eventuali linee per reparto (es linee di preparazione impasti, macchine continue, linee

di finitura/allestimento); dovranno essere descritti i servizi ausiliari alla produzione (es. centrali di produzione

energia elettrica e termica, locali compressori, impianti di depurazione, movimentazione merci ecc);

dovranno essere descritti anche i servizi generali presenti (uffici, climatizzazione, illuminazione ecc); il

dettaglio della descrizione potrà essere maggiore per le aree a maggior consumo.

4.5 Planimetria

“Planimetria aziendale con indicazione logistica delle varie aree funzionali:”

Sulla base della descrizione di cui al punto precedente dovrà essere fornita una planimetria dello stabilimento

indicante la localizzazione delle aree funzionali individuate (evidenziare con colori diversi o utilizzando

callout).

Page 25: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 25 di 35

FIGURA 7 - PLANIMETRIA D'ESEMPIO INDICANTE LE AREE FUNZIONALI

4.6 Consumi energetici per area e destinazione d’uso

“La diagnosi energetica individua inoltre, per ogni area funzionale in cui è stata articolata la struttura

energetica aziendale, i seguenti dati e informazioni (valori aggregati annuali):”

Dopo aver fotografato lo stato complessivo del sito oggetto della diagnosi ed aver individuato un indice di

prestazione complessivo si procede alla mappatura dei consumi energetici e alla caratterizzazione delle aree

funzionali individuate con l’obiettivo di avere un grado di dettaglio maggiore e creare appropriati indici

prestazionali di area; tutto questo per poter giungere, dopo aver creato un inventario dei macchinari e degli

impianti che caratterizzano le aree funzionali, ad effettuare un’attività di confronto (benchmarking) con gli

standard presi a riferimento volta ad individuare potenziali interventi di miglioramento energetico.

“consumi energetici (espressi in kWh e in tep) per ogni vettore energetico utilizzato;”

Sulla base della struttura energetica è necessario individuare e quantificare i vettori energetici utilizzati in

ogni area funzionale.

Se nell’analisi globale sono stati presi a riferimento i vettori energetici in ingresso allo stabilimento in questa

fase si procederà a suddividere tali vettori per le aree specifiche di utilizzo.

In alcuni casi un singolo vettore in ingresso allo stabilimento può essere indirizzato a diversi utilizzi come ad

esempio il gas metano inviato in parte al cogeneratore e in parte ai sistemi diretti di asciugamento della carta

(cappe o sistemi a infrarosso); in altri casi il vettore può subire una trasformazione come ad esempio il gas al

cogeneratore che diventa energia elettrica e vapore (in tal caso i vettori da conteggiare per le aree funzionali

di utilizzo saranno appunto l’energia elettrica e il vapore).

Quindi dovranno essere raccolti i quantitativi dei singoli flussi per poterne consentire un’analisi in funzione

della specifica area di utilizzo.

Page 26: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 26 di 35

“caratterizzazione della destinazione d’uso della specifica area funzionale;”

Ogni area individuata sarà descritta per la specifica funzione e saranno raccolti eventuali dati di dettaglio

necessari per la creazione di indici prestazionali specifici di area.

Ove i dati delle produzioni principali raccolte nella fase iniziale (di primo livello) non siano sufficienti a

caratterizzare l’area funzionale può essere utile raccogliere altri dati come ad esempio:

- Tipologia e quantitativi di energia in ingresso e in uscita dalla cogenerazione (ad es. gas, vapore,

acqua calda e energia elettrica);

- Quantitativi di materie prime o prodotti intermedi lavorati che possano determinare direttamente al

loro variare una corrispondente variazione del consumo energetico dell’area;

- Volume d’aria prodotto dai compressori e ore di marcia;

- Altro

Oltre alla destinazione d’uso generale e specifica è consigliabile raccogliere eventuali variabili che possano

influenzare l’indice di prestazione e non direttamente imputabili ad una inefficienza strettamente energetica

del sistema (ad es. grammatura e formato medio della carta prodotta).

I dati di cui ai due punti precedenti possono essere raccolti in una tabella come indicato nel File (Allegato1)

check_list_LG_DE_Assocarta.xls ai Fogli “Ausiliari_1”, ”Ausiliari_2”,“Fasi di processo_Cartiera”,

“Servizi_generali”.

4.7 Indici prestazionali

“Indice prestazionale di area (Ipa1) dato dal rapporto tra i consumi di area e la specifica destinazione d’uso;”

Per mezzo dei dati raccolti come descritto nei due punti precedenti viene calcolato l’indice prestazionale di

area legato alla specifica destinazione d’uso.

L’indice di prestazione si ritrova spesso indicato con i seguenti acronimi che assumono lo stesso significato:

Ipa: Indice di prestazione di area, EnPI: Energy performance indicator, KPI: Key performance indicator, Cs:

consumo specifico.

Gli indici di prestazione energetica di area si possono suddividere in:

Indici delle attività principali (Reparti produttivi)

Indici dei servizi ausiliari (ad es. centrali termiche, aria compressa, movimentazione ecc)

Indici dei servizi generali (ad es. illuminazione, uffici ecc)

Gli indici consentono di confrontare le prestazioni ed i consumi delle aree funzionali di stabilimento con gli

standard di riferimento, ove presenti, o consentire il confronto nel tempo su se stessi.

Page 27: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 27 di 35

𝐼𝑛𝑑𝑖𝑐𝑒 = 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑡𝑖𝑝𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎

𝑆𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑′𝑢𝑠𝑜

Per i reparti produttivi (cartiera) gli indici sono calcolabili conoscendo i consumi dei vettori energetici nel

processo produttivo e il quantitativo di carta prodotta.

Per i servizi generali e i servizi ausiliari gli indici sono calcolati a partire dai consumi dei vettori energetici

rapportati sia al quantitativo di carta prodotta sia, ove disponibili, alle specifiche destinazioni d’uso (ad es.

per la sala compressori: energia spesa per quantità di aria compressa prodotta).

I principali indici di riferimento nel settore cartario si possono ricavare dal documento relativo alle BAT di

settore “Best Available Techniques (BAT) Reference Document for The production of Pulp, Paper and

Board” edizione 2015:

- kWh termici (calore di processo) / t carta

- kWh elettrici / t carta

Per l’energia elettrica è da segnalare che nel caso di confronto con il BRef gli indici ivi riportati possono

comprendere anche alcuni consumi riferibili ai servizi ausiliari e generali (vedi note nelle tabelle relative).

Per meglio comprendere come possano essere utilizzati gli indici di prestazione possiamo seguire l’esempio

di una sala compressori riportato nell’allegato 2 ai chiarimenti ministeriali; l’indice di prestazione di area

specifico caratteristico è dato da:

- consumo di energia elettrica dei compressori kWh/Nm³ di aria prodotta.

“indice prestazionale di area (Ipa2) dato dal rapporto tra i consumi di area e la destinazione d’uso

dell’azienda;”

Un secondo indice di area potrebbe essere collegato invece alla produzione dello stabilimento. Seguendo

sempre l’esempio di una sala compressori l’indice sarebbe dato da:

- consumo elettrico della sala compressori kWh / t carta;

Dalla creazione dei due indici possono essere effettuate alcune valutazioni che rimanendo sulla sala

compressori potrebbero essere le seguenti:

“Nota a margine

l’acquisizione degli indici Ipa1 e Ipa2 consente di avere indicazioni sul livello di prestazionale della specifica

area funzionale e il suo peso energetico rispetto al totale dell’azienda, nonché della correlazione della

specifica destinazione d’uso su quella complessiva.

Esempio: area funzione coincidente con la sala compressori di una realtà industriale

- Ipg (indice prestazionale generale) = 100 kWh/ton energia totale spesa per unità di carta prodotta

- Ipa1 = 0,160 kWh/Nmc energia spesa dai compressori per unità di aria prodotta

- Ipa2 = 20 kWh/ton energia spesa dai compressori per unità di carta prodotta

Page 28: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 28 di 35

- Ipa3 = Ipa2/Ipa1 = 125 Nmc/ton aria consumata per unità di carta prodotta

Le considerazioni che ne scaturiscono sono le seguenti.

- La sala compressori ha un livello prestazionale non allineato con il mercato (valore BAT =0,130

kWh/Nmc);

- Il peso energetico della sala compressore è rilevante (20% del totale);

- Il fabbisogno di aria compressa (125 Nmc/ton) va verificato con le varie utenze asservite dalla sala

compressori”

E’ chiaro che gli indici prestazionali di area rapportati alla produzione dello stabilimento (come Ipa2 e Ipa3)

possono essere utilizzati per comparare il consumo di area al consumo complessivo o per monitorare la

propria prestazione e il variare della stessa nel tempo ma sono difficilmente utilizzabili per attività di

benchmarking (effettuabile invece con Ipa1) in quanto strettamente connessi alla configurazione

impiantistica della cartiera (ad es. a parità di Ipa1, kWh/Nm³ aria, una cartiera che ha il depuratore interno

rispetto ad una cartiera che smaltisce i propri liquami ad un depuratore consortile avrà dei consumi specifici

Ipa2 e Ipa3 superiori).

4.8 Inventario energetico (modello energetico)

“Mappatura dei macchinari e degli impianti che caratterizzano la specifica area funzionale;”

Il modello prevede di individuare i macchinari e gli impianti presenti nelle aree funzionali secondo la struttura

energetica.

“Il livello di dettaglio della struttura energetica aziendale, ovvero la suddivisione in aree funzionali, dipende

dalla dimensione energetica della specifica area funzionale. In altri termini l’analisi di dettaglio si ferma

quando la dimensione energetica dell’area funzionale in esame è inferiore al 5% dei consumi energetici totali

dell’azienda.”

Quindi l’analisi di dettaglio è effettuata almeno sulle aree funzionali che hanno un’incidenza sui consumi

energetici superiori al 5%.

Con l’inventario energetico deve essere coperto almeno il 95% dei consumi complessivi per singolo vettore

analizzato.

Nella preparazione dell’inventario energetico, vista la complessità di alcuni sistemi è possibile “accorpare”

motori o piccole utenze dello stesso gruppo funzionale. (ad es.: un sistema di trasporto che comprende più

motori può essere accorpato come un sistema di trasporto di potenza pari alla sommatoria dei singoli motori

che ne fanno parte, eventualmente tenendo conto di fattori di correzione che considerano il funzionamento

non simultaneo delle singole utenze).

L’obiettivo da raggiungere, nell’identificazione delle aree, è quello di individuare i consumi energetici

significativi sui quali porre l’attenzione principale. All’interno di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001

per significativo si intende un consumo sostanziale di energia e/o che possa offrire considerevoli potenziali

di miglioramento delle prestazioni energetiche.

Page 29: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 29 di 35

“Nel caso di non disponibilità dei dati di monitoraggio di dettaglio, la ripartizione dei consumi oppure la

determinazione delle grandezze energetiche intermedie sarà fatta in base ai dati tecnici e di utilizzo dei vari

impianti e/o attività di monitoraggio con strumentazione portatile.”

Come indicato in precedenza la prima stima di suddivisione dei consumi per area energetica potrà essere

effettuata partendo dai dati di targa delle potenze installate per il n. di ore di utilizzo o meglio, se disponibili,

con le potenze effettive utilizzate per le ore di funzionamento.

Per avere il quadro completo delle aree funzionali si procede con la creazione dell’inventario energetico dei

macchinari e degli impianti.

A titolo d’esempio tale elenco può contenere le seguenti colonne:

- Area funzionale (in accordo alla struttura energetica individuata): ad es. Produzione carta

- Descrizione macchina/impianto: ad es. Macchina continua tipo X per carta tipo Y

- Potenza (elettrica o termica) di targa kW: XXXX (somma o dettaglio delle potenze elettriche o

termiche installate sulla macchina)

- Potenza (elettrica o termica) effettiva kW: YYYY (da stima e/o misura)

- Ore di lavoro: NNNN (da stima o misura)

Tali dati saranno utili anche per stimare il consumo dell’area individuata qualora per la prima diagnosi non

siano disponibili misuratori dedicati.

In tal caso è bene esplicitare la stima eseguita descrivendo le considerazioni effettuate ad es. riguardo a:

ore e giorni di lavoro di ogni utenza

fattori di carico/assorbimento delle varie macchine

eventuali ulteriori coefficienti utilizzati

L’azienda che compila la checklist, nel caso in cui esegua una stima dei consumi, è tenuta a specificare il

calcolo effettuato per realizzarla.

Un possibile calcolo, a partire dalla potenza installata, dalle ore di funzionamento al giorno e dai giorni di

funzionamento all’anno, è il seguente:

𝑬𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒖𝒎𝒂𝒕𝒂 = �̇�𝒊𝒏𝒔𝒕𝒂𝒍𝒍𝒂𝒕𝒂 ∙ 𝒉 ∙ 𝒅 ∙ 𝒇

Dove:

𝐸𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑎𝑡𝑎: energia elettrica consumata annualmente [kWh/anno];

�̇�𝑖𝑛𝑠𝑡𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎: potenza nominale installata [kW];

ℎ: ore di funzionamento giornaliere [h/d];

𝑑: giorni di funzionamento all’anno [d/y];

𝑓: fattore di carico (tiene conto del reale assorbimento di macchina).

I dati di cui sopra possono essere raccolti in una tabella come indicato nel File (Allegato 1)

check_list_LG_DE_Assocarta.xls ai Fogli “Sottofasi elettriche”, “Sottofasi termiche”.

Page 30: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 30 di 35

4.9 Benchmarking

“Confronto delle tecnologie utilizzate con lo standard di mercato (es. BAT)”

Sulla base degli indici di prestazione specifici di area e/o dei dati raccolti si può procedere all’attività di

confronto per individuare le potenziali aree di miglioramento.

Per l’attività di benchmarking possono essere utilizzate diverse soluzioni in quanto non sempre risulta

possibile avere riferimenti validi per potersi confrontare soprattutto in un settore come quello cartario

italiano caratterizzato da realtà spesso diverse e caratteristiche:

- Confronto con i livelli indicati nel BRef report del settore cartario: questo può avvenire quando la

cartiera si ritrovi nelle tipologie produttive descritte (Vedi di seguito Tabella riepilogativa Indici di

prestazione BRef)

- Confronto fra indici di prestazione di riferimento per produzioni analoghe in siti diversi del gruppo

aziendale di appartenenza.

- Confronto fra indici di prestazione specifici di area con siti diversi del gruppo di appartenenza anche

con tipologie produttive diverse ma per specifici servizi ausiliari o generali non influenzati dal tipo di

prodotto o di processo.

- Confronto con tecniche o tecnologie specifiche presenti sul mercato di cui è possibile avere un

confronto in termini energetici relativamente ad uno stesso processo.

- Confronto su se stessi (può essere utilizzato per evitare derive sui consumi nel tempo dovuti alla

gestione degli impianti); fondamentale per i Sistemi di gestione dell’energia secondo la ISO 50001.

- Altri termini di confronto definiti dall’azienda

E’ importante motivare la scelta del benchmark utilizzato descrivendo eventuali peculiarità aziendali che

potrebbero falsare il confronto.

4.9.1 Confronto con indici BRef e azioni relative

Nel presente paragrafo riportiamo un estratto di alcuni indici di riferimento che possono essere adottati in

funzione delle varie tipologie produttive.

Nella tabella seguente si riportano i livelli indicativi di consumo di energia elettrica e termica per differenti

tipi di impianti non integrati di carta grafica e tissue con sistemi di asciugamento convenzionali, fonte tabella

7.30 nel Bref report (per non integrati si intendono gli impianti che non hanno produzione di paste a partire

da legno all’interno del sito).

Page 31: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 31 di 35

TABELLA 9 - ESTRATTO TAB. 7.30 INDICI BREF (CARTE DA FIBRA VERGINE)

TIPO DI CARTIERA LIVELLO INDICATIVO DI

CONSUMO ENERGIA PER IL CALORE DI PROCESSO (kWh/t)

LIVELLO INDICATIVO DI CONSUMO DI ENERGIA

ELETTRICA (kWh/t)

Carta grafica – (patinata e non

patinata) (non integrata con

produzione di cellulosa)

1300 ÷ 1700

(il livello superiore dell’intervallo

si riferisce ai tipi di carta più

patinata)

550 ÷ 800

(il livello superiore dell’intervallo

include la patinatura e la

raffinazione)

Tissue (non integrata con

produzione di cellulosa)

1800 ÷ 2100 900 ÷ 1100

Carta speciale Non applicabile (**)

(**) A causa della grande diversità di prodotti, variando le composizioni delle

materie prime ed i processi di fabbricazione, i valori di consumo energetico variano

ampiamente tra le cartiere

The following system boundaries were considered for the indicative energy consumption levels given in Table 7.30

above:

- The energy consumption levels refer to entire mills' net production and include pumps, agitators and compressed

air. Peripheral subsystems for raw and waste water, sludge and rejects such as dissolved air flotation, reject

screw presses or sludge presses, and waste water treatment are also covered.

- The ranges include all process units related to stock preparation and papermaking, starting with the feed conveyor or slushing of pulp and ending after the last slitter winder, i.e. before converting.

- The figures for power consumption do not consider the primary energy input of fuels for the generation of power but represent process heat and power used. Electric infrared (IR) dryers are part of the power consumption.

- For heat, the consumption values refer to the thermal capacity of the steam used and the lower calorific value for gas in the case of IR or air dryers. Gas infrared dryers are included in the heat consumption.

Page 32: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 32 di 35

Sempre all’interno del Bref report, tabella 6.25, si riportano i livelli di consumo indicativi di energia termica

ed elettrica per differenti tipi di carta RCF (c.d. “carte a base macero” o “riciclate”)

TABELLA 10 - ESTRATTO TAB. 6.25 INDICI BREF (CARTE DA FIBRA RICICLATA)

Tipo di cartiera RCF (carta riciclata)

Livello di consumo energetico indicativo per il calore di

processo (kWh/t)

Livello di consumo energetico indicativo per l’energia elettrica

(kWh/t)

RCF senza disinchiostrazione

(carta per imballaggi, es. testliner

e/o carta da onda)

1100 ÷1500 350 ÷ 450

RCF senza disinchiostrazione

(cartone o cartoncino per astucci,

patinato o non patinato)

1200 ÷1600 400 ÷500

RCF con disinchiostrazione (carta

grafica, es. carta da giornale) 1000 ÷ 1800 900 ÷ 1300

RCF con disinchiostrazione

(cartoncino per astucci) 1000 ÷ 1100 450 ÷ 550

The following system boundaries were considered for the indicative energy consumption levels given in Table 6.25 above: - The energy consumption levels refer to entire mills' net production and include pumps, agitators and

compressed air. Peripheral subsystems for raw and waste water, sludge and rejects such as dissolved air flotation, reject screw presses or sludge presses, and waste water treatment are also covered.

- The ranges include all process units related to RCF processing and papermaking, starting with the feed conveyor and ending after the last slitter winder, i.e. before converting.

- The figures given for power consumption do not consider the primary energy input of fuels for the generation of power but represent process heat and power used. Electric infrared (IR) dryers are part of the power consumption.

- For heat, the consumption values refer to the thermal capacity of the steam used and the lower calorific value for gas in the case of IR or air dryers. Gas infrared dryers are included in the heat consumption.

Page 33: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 33 di 35

Dall’attività di confronto effettuata possono scaturire le seguenti situazioni e relative azioni:

TABELLA 11 - AZIONI A SEGUITO ATTIVITÀ DI BENCHMARK

Esito attività benchmark Azione

Rispondenza degli indici agli standard presi a riferimento

Termine della diagnosi

Leggero scostamento degli indici rispetto agli standard presi a riferimento

Riesaminare i dati analizzati e definire eventuali necessità di misure aggiuntive;

Individuare eventuali fattori che giustifichino tale scostamento

Scostamento significativo degli indici rispetto agli standard presi a riferimento

Individuazione dei possibili interventi

Di seguito si riporta una possibile quantificazione dello scostamento (leggero o significativo).

Gli indici che superano il valore massimo indicato dal Bref e che si discostano da esso fino al 10%

dell’intervallo tra valore massimo e minimo si considera che diano luogo ad uno scostamento “leggero”,

mentre se hanno un valore superiore a quello massimo e si discostano da esso per più del 10% dell’intervallo

tra valore massimo e minimo si considera che rappresentino uno scostamento “significativo”.

Oltre alla verifica degli indici può risultare utile effettuare un confronto con le tecniche/tecnologie/prassi

riportate nel BRef come BAT (vedi Allegato 3 alla presente LG) per valutarne, nel caso non siano presenti

in azienda, la possibile applicazione (ad es. la prima BAT indicata nel BRef, applicabile a tutte le

organizzazioni è l’implementazione di un sistema di gestione dell’energia).

Ind

ici B

Ref

kW

h/t

MAX

SIGNIFICATIVO SCOSTAMENTO oltre il 10% di scostamento (su

differenza max-min)

LEGGERO SCOSTAMENTO fino al 10% in più (su differenza max-min)

MIN

FIGURA 8 - POSSIBILE VALUTAZIONE SCOSTAMENTO INDICI DAL BREF

Page 34: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 34 di 35

5. Piano Monitoraggio

“Una volta definito l’insieme delle aree funzionali e determinato il peso energetico di ognuna di esse a mezzo

di valutazioni progettuali e strumentali, si dovrà definire l’implementazione del piano di monitoraggio

permanente in modo sia da tener sotto controllo continuo i dati significativi del contesto aziendale, che per

acquisire informazioni utili al processo gestionale e dare il giusto peso energetico allo specifico prodotto

realizzato o al servizio erogato.”

Si consiglia di strutturare il piano di monitoraggio sulla base delle misure e dei dati già raccolti in azienda

integrando ove necessario con altri dati (magari già presenti ma non raccolti in modo sistematico) e da nuove

misure che possano fornire un livello di monitoraggio adeguato al peso energetico dell’area.

Uno degli obiettivi del piano è quello di poter reperire i dati sulle perdite energetiche avendo la possibilità di

elaborare un bilancio energetico per ogni area identificata.

Per quanto riguarda le misure dovranno essere inseriti nel piano almeno:

- Misure POD (punti di consegna energia elettrica)

- Misure PDR (punti di riconsegna del gas)

- Misure fiscali di consumo (per combustibili solidi o liquidi)

- Misure previste dalle normative applicabili (es. CAR)

- Misure del livello produttivo (ad es. pesa del prodotto finito)

Qualora siano individuate aree critiche o aree potenziali di intervento l’azienda stabilisce la necessità di

implementare il proprio sistema di misura anche nell’ottica dei criteri previsti dai meccanismi di

incentivazione dei Titoli di efficienza energetica.

Page 35: LINEE GUIDA per la conduzione della diagnosi energetica nel … · 2015-09-17 · quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che ... la metodologia

Linee guida per la diagnosi energetica nel settore cartario

Pag. 35 di 35

6. Conclusioni

“Il relazione al fatto che la struttura energetica aziendale permette di individuare le aree funzionali più

efficienti o di spreco, la diagnosi energetica si completa con la messa a punto di un percorso virtuoso, in

termini di interventi di efficienza energetica, tale da ridurre i fabbisogni energetici a parità di destinazione

d’uso, e quindi creare i presupposti per una maggiore competitività dei prodotti e per l’erogazione di servizi

migliori.”

Sulla base delle valutazioni emerse dalle attività di benchmarking deve essere effettuata una classificazione

degli interventi individuati. I criteri per la classificazione devono essere stabiliti dalla società nelle fasi

preliminari dell’audit e condivisi con il responsabile della diagnosi (ove possibile utilizzare criteri di

valutazione che vadano oltre il pay back time simple). Fra i criteri di valutazione tenere conto anche delle

forme di incentivazione previste per le tipologie di intervento individuate.

Una volta classificati gli interventi potrà essere stabilito un programma di attuazione.

Per le aziende a forte consumo di energia (“energivore”) soggette a diagnosi ai sensi del d.lgs. 102/2014 è

richiesto di dare attuazione in tempi ragionevoli agli interventi individuati o, in alternativa, di dotarsi di un

sistema di gestione dell’energia ISO 50001.

Nella quantificazione di “tempi ragionevoli” le aziende potranno tener conto dei progetti di sviluppo, delle

disponibilità economico finanziarie, delle priorità aziendali, ecc…

I risultati della diagnosi saranno riportati in un Report che sarà inoltrato alle autorità competenti dal Legale

Rappresentante della società, nelle modalità già descritte al paragrafo 3.3.6 .

7. Strumenti di supporto / Allegati

Allegato 1 - Check list raccolta dati

Allegato 2 - Chiarimenti ministeriali maggio 2015

Allegato 3 - Elenco BAT ed esempi di interventi di efficientamento

Allegato 4 - Esempio di analisi aziende multisito ( clusterizzazione o metodo alternativo)

Allegato 5 - Formato del report di diagnosi