linee guida su salute e sicurezza am st 003 - 006 p. 1 v.01 - nov. 03, 2011 lavoro in quota...

4
Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 006 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Specifiche di progettazione Le barriere di protezione devono essere resistenti (in grado di reggere fino a 100 kg) Ringhiera superiore non inferiore a 1,1 m Ringhiera intermedia installata a un’altezza approssimativamente intermedia tra la barriera superiore e la piattaforma Fermapiedi per impedire la caduta di oggetti La piattaforma dell’impalcatura e il camminamento devono essere orizzontali e sufficientemente larghi; non è consentito accumulare materiale che può provocare scivolamenti (eventuali parti in legno devono essere in buono stato e sufficientemente resistenti – 4 cm è lo spessore minimo) Fissaggio e rinforzo: telai e pannelli devono essere uniti per mezzo di attacchi professionali o perni di allineamento e collegati per mezzo di tiranti trasversali, orizzontali o diagonali (definiti dal costruttore) Stabilità: Il basamento deve essere in grado di sostenere l’impalcatura carica senza assestamenti o spostamenti. Come sostegno dell’impalcatura non è possibile utilizzati oggetti o superfici instabili (terreno gelato, morbido). Se supportata da tetto o camminamento, la struttura deve essere rinforzata per mezzo di travi aggiuntive. I martinetti devono essere utilizzati come specificato dal costruttore dell’impalcatura (di norma, quando l’altezza è di quattro volte superiore rispetto alla base minima, 4:1) Accesso: Deve essere previsto un metodo sicuro Impalcature fisse e mobili immagini

Upload: adalina-antonucci

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 006 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Specifiche di progettazione Le barriere di protezione devono

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 006 p. 1v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota

Specifiche di progettazione Le barriere di protezione devono essere resistenti (in grado di reggere fino a 100 kg)

Ringhiera superiore non inferiore a 1,1 m Ringhiera intermedia installata a un’altezza

approssimativamente intermedia tra la barriera superiore e la piattaforma

Fermapiedi per impedire la caduta di oggetti

La piattaforma dell’impalcatura e il camminamento devono essere orizzontali e sufficientemente larghi; non è consentito accumulare materiale che può provocare scivolamenti (eventuali parti in legno devono essere in buono stato e sufficientemente resistenti – 4 cm è lo spessore minimo)

Fissaggio e rinforzo: telai e pannelli devono essere uniti per mezzo di attacchi professionali o perni di allineamento e collegati per mezzo di tiranti trasversali, orizzontali o diagonali (definiti dal costruttore)

Stabilità: Il basamento deve essere in grado di sostenere

l’impalcatura carica senza assestamenti o spostamenti. Come sostegno dell’impalcatura non è possibile utilizzati oggetti o superfici instabili (terreno gelato, morbido). Se supportata da tetto o camminamento, la struttura deve essere rinforzata per mezzo di travi aggiuntive. I martinetti devono essere utilizzati come specificato dal costruttore dell’impalcatura (di norma, quando l’altezza è di quattro volte superiore rispetto alla base minima, 4:1)

Accesso: Deve essere previsto un metodo sicuro di salita e

discesa dalle impalcature, ad esempio scale a pioli o scale (senza salire sui tiranti trasversali)

Ancoraggio: L’impalcatura deve essere ancorata a una struttura

resistente o edificio (minimo 3 punti, in conformità alla specifica del costruttore)

Impalcature fisse e mobili

immagini

Page 2: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 006 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Specifiche di progettazione Le barriere di protezione devono

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 006 p. 2v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota

Impalcature fisse e mobili

Istruzioni operative di sicurezza Prima di installare l’impalcatura, deve essere condotta una valutazione

dei rischi: tipo di impalcatura, pericolo elettrico, pericolo di caduta, pericolo di caduta di oggetti nell’area di lavoro, condizioni meteorologiche (vento, neve, ghiaccio…)

Le impalcature devono essere progettate da personale/aziende qualificate e devono essere realizzate e caricate in conformità alla progettazione

Le impalcature devono essere installate, spostate, smontate o modificate esclusivamente sotto la supervisione di personale competente, opportunamente addestrato

Le impalcature devono essere approvate da personale competente (addestrato, appartenente all’azienda costruttrice dell’impalcatura o allo stabilimento AM); le approvazioni devono essere affissa sull’impalcatura

Può accedere all’impalcatura solo il personale autorizzato, opportunamente formato e addestrato sui rischi

L’utente/gli utenti deve/devono eseguire, ogni giorno, un controllo visivo dell’impalcatura; nome dell’utente/degli utenti, esito dell’ispezione e azioni correttive devono essere affissi sull’impalcatura

Peso massimo: impalcatura e componenti dell’impalcatura devono essere in grado di reggere il proprio peso e fino a 4 volte il carico previsto; queste informazioni devono essere affisse sull’impalcatura

Nel caso di impalcature o piattaforme mobili, le ruote devono essere bloccate e devono essere utilizzati adeguati punti di ancoraggio

È vietato spostare le impalcature in presenza di personale sui piani I lavori devono essere sospesi in caso di cattive condizioni

meteorologiche (vento forte, ghiaccio, neve…) Non è consentito modificare un’impalcatura senza la supervisione di

personale competente La salita/discesa dall’impalcatura è consentita solo tramite l’accesso

autorizzato (non è consentito salire sul telaio, sulle barriere di protezione o sui tiranti trasversali)

È vietato rialzare artificialmente il piano dell’impalcatura, ad esempio, per mezzo di scala a libretto, cassetta degli attrezzi, barriera di protezione…

Non è consentito utilizzare l’impalcatura per sostenere un edificio o tubazione idraulica

È vietato tentare di spostare l’impalcatura se non idonea allo scopo

Page 3: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 006 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Specifiche di progettazione Le barriere di protezione devono

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 006 p. 3v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota

Check-list richiesta

Il documento serve come guida prima di iniziare interventi o di eseguire una SFA (Shop Floor Audit, revisione dell’officina)

NY NANY NA L’impalcatura è stata installata sotto la direzione di personale competente?

NY NANY NA È presente una targhetta relativa ad approvazioni dell’impalcatura/per il miglioramento visivo dell’utente?

NY NANY NA Il basamento è solido e rigido – non è stato collocato su terreno morbido o congelato (soggetto a scioglimento) o non poggia su blocchi?

NY NANY NA Il sito di installazione è stato valutato in termini di rischi quali terrapieni, fossi, detriti, cavi elettrici sotterranei e aerei, tubi del gas, aperture non protette da barriere o condizioni create da altre attività?

NY NANY NA Tutti i lati aperti sono dotati di barriere di protezione e fermapiedi?

NY NANY NA L’impalcatura è in piano? Ha un rapporto altezza/base di almeno 4:1?

NY NANY NA Tutti i componenti sono stati ispezionati per escludere difetti quali saldature rotte, parti corrose e bloccaggi mancanti, piegati o tubi ammaccati?

NY NANY NA La piattaforma è completa, dalla parte anteriore a quella posteriore e da lato a lato (completamente coperta con tavole o rivestita, priva di aperture pericolose)?

NY NANY NA Il legno è privo di fessure, spaccature, nodi o danni?

NY NANY NA L’impalcatura è in grado di sorreggere quattro volte il carico massimo previsto?

NY NANY NA Esiste un modo sicuro per salire e scendere dall’impalcatura, come ad esempio una scala (senza salire sui tiranti trasversali)?

NY NANY NA Tutti i tiranti, sostegni e morsetti sono stati fissati? Tutte le sezioni sono state adeguatamente collegate o fissate?

NY NANY NA La parte anteriore dell’impalcatura si trova entro una distanza compresa tra 20 e 30 cm dall’area di lavoro? (In caso di distanza superiore, occorre installare barriere di sicurezza)

NY NANY NA L’impalcatura rispetta le distanze di sicurezza elettrica?

Page 4: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 006 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Specifiche di progettazione Le barriere di protezione devono

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 006 p. 4v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota

Check-list richiesta

Il documento serve come guida prima di iniziare interventi o di eseguire una SFA (Shop Floor Audit, revisione dell’officina)

NY NANY NA Sull’impalcatura è stato installato un numero sufficiente di rinforzi a « X »?

NY NANY NA Sono state attuate le misure previste in caso di cattive condizioni meteorologiche, ad es. in presenza di vento forte, pioggia, neve, ghiaccio o intemperie?

NY NANY NA Le tavole sono state adeguatamente fissate alla struttura dell’impalcatura per impedire che volino via in caso di vento forte?

NY NANY NA In presenza di personale al lavoro sotto all’impalcatura, è presente una rete di protezione tra fermapiedi e barriera di protezione? Oppure, in alternativa, l’area sotto all’impalcatura è stata adeguatamente delimitata?

NY NANY NA Sono disponibili linee di rinvio per gli oggetti da caricare sull’impalcatura?

NY NANY NA Quando il personale opera su impalcature sospese, le funi di salvataggio sono saldamente ancorate a una struttura sovrastante e non all’impalcatura?

NY NANY NA In caso di impalcatura mobile, ruote e ruote piroettanti sono state bloccate?

Rischi principali: caduta di persone, caduta di componenti dell’impalcatura, caduta di attrezzi e oggetti,

Elettrocuzione (linee elettriche)