l’inghilterra del xvii secolo e la glorious … · base ai colori presenti nella grafica della...

31
L’INGHILTERRA DEL XVII SECOLO E LA GLORIOUS REVOLUTION DI CAMPEDELLI SARA, CASAMENTI LORENZO , DI BLASIO GIULIA, FRISONI FEDERICO , MAFFEI NICCOLO , PESARESI SOFIA, VENTRUCCI LINDA. (la suddivisione dell’esposizione, che seguirà ovviamente un ordine cronologico-storico, presenterà la scansione della persona che espone in base ai colori presenti nella grafica della slide e specificati sopra con la colorazione del nome. Es: se la slide presentata sarà rossa, allora l’esposizione orale sarà affidata a Di Blasio Giulia; al contrario se sarà azzurra, allora colui che esporrà sarà Frisoni Federico)

Upload: vohanh

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’INGHILTERRA DEL XVII SECOLO E LA GLORIOUS REVOLUTION

DI

CAMPEDELLI SARA, CASAMENTI LORENZO, DI BLASIO GIULIA, FRISONI FEDERICO, MAFFEI

NICCOLO, PESARESI SOFIA, VENTRUCCI LINDA. (la suddivisione dell’esposizione, che seguirà ovviamente un ordine

cronologico-storico, presenterà la scansione della persona che espone in base ai colori presenti nella grafica della slide e specificati sopra con la

colorazione del nome. Es: se la slide presentata sarà rossa, allora l’esposizione orale sarà affidata a Di Blasio Giulia; al contrario se sarà

azzurra, allora colui che esporrà sarà Frisoni Federico)

ASPRI CONFLITTI

SFERA POLITICO-

ISTITUZIONALE

SFERA RELIGIOSA

SFERA ECONOMICO-

SOCIALE

1649 – CADUTA DELLA MONARCHIA

LA SOCIETA’ INGLESE

98%

2%

1603, MORTE DI ELISABETTA I

INCORONAZIONE DI GIACOMO I

NIPOTE DI ENRICO VIII

RE DI SCOZIA

PROGETTO ASSOLUTISTICO

PROGETTO DI UNIFICAZIONE INGHILTERRA

SCOZIA

OPPOSIZIONE DEL PARLAMENTO IL QUALE RICHIEDEVA:

DIRITTO DI IMPORRE LE TASSE

DIRITTO DI EMANARE LEGGI

CONTROLLO DEL GOVERNO REGIO DA

PARTE DEL PARLAMENTO

ASPRI CONFLITTI

POTERE CONCESSO AI PREFERITI DEL RE

(AD ESEMPIO IL DUCA DI BUCKINGAM; AMANTE DEL RE)

CONTTRAPPOSTO ALLO PAESE

SANO

ECCESSIVA PRODIGALITA’

POTERE CONCESSO AI PREFERITI DEL RE

(AD ESEMPIO IL DUCA DI BUCKINGAM; AMANTE DEL

RE)

ECCESSIVA PRODIGALITA’

MALCONTENTO E AVVERSIONE DELL’ARISTOCRAZIA

CRISTIANI

CATTOLICI PROTESTANTI CALVINISTI

ANGLICANI •Struttura discendente •Episcopale= vescovi •Primate= vescovo di Canterbury •Superiorità regia sulla religione

PRESBITERIANI •Presbitero= anziano (saggi, sorveglianza) •Scozia •Opera di Knoxs

PURITANI INDIPENDENTI •Libertà di culto

COMUNITÀ AUTONOME •Non accettavano la supremazia regia •Non accettavano gerarchie

•Rafforzamento della chiesa anglicana •Imposizione della struttura episcopale

Riprende il programma assolutistico di Giacomo I Istituisce:

•Consiglio della corona (decisioni statali) •Camera stellata (tribunale)

RICHIESTA DEI DIRITTI DEL PARLAMENTO

PER DIFENDERE LE PREROGATIVE •Parlamentari •Cittadine

IMPONGONO AL RE •Impossibilità di imporre tasse liberamente •Necessità di autorizzazione del magistrato per arresti (habeas corpus) •Impossibilità di processi in tribunali regi

1629 SCIOLTO IL PARLAMENTO NESSUN CONTROLLO DEL RE

SPESE CORONA RAFFORZAMENTO FLOTTA INGLESE

VENDITA TITOLI PRIVILEGI COMMERCIALI TASSAZIONE:

1635 SHIPNEY ESTENDE LA TASSA DALLE CITTA’

PORTUALI A TUTTE

RESISTENZE DEI CETI BORGHESI

INTRASINGENTE EPISCOPALISMO

REPRESSIONE MEMBRI ANGLICANI IN

CONTATTO CON PURITANI

RAFFORZAMENTO ASSOLUISMO

UNIFICAZIONE CHIESA SCOZZESE

1637 IMPONE I LIBRO DI PREGHIERE

1638 SCOZZESI PATTI DI RESISTENZA (CONVENANT)

MANCANZA DI FONDI

CONVOCA IL PARLAMENTO 11

ANNI DOPO (1640)

RICHIESTA DI FONDI AL PARLAMENTO

ANDAMENTO GUERRA DISASTROSO

VIENE SCIOLTO IL PARLAMENTO

CORTO

RIFIUTA

BISOGNO DI NUOVI FINANZIAMENTI

RICONVOCA PARLAMENTO NOVEMBRE 1640

PARLAMENTO LUNGO

PARLAMENTO LUNGO

DETERMINATO A RESISTERE ALLE RICIESTE DEL RE

MASSIMI ESPONENTI APPARTENENTI

ALL’ORDINE PURITANO

PUNTO DI COAGULO DELL’OPPOSIZIONE

CHIUSURA DEI TRIBUNALI REGI

ABOLIZIONE DELLA SHIP MONEY

RIMOZIONE DEI “CATTIVI

CONSIGLIERI” DEL RE

DIRITTO DI VETO SULLE NOMINE DEI CONSIGLIERI DEL RE (NONOSTANTE UNA FORTE OPPOSIZIONE DI MOLTO MENMBRI PARLAMENTARI, CHE RICONOSCEVANO AL

RE IL DIRITTO DI SCEGLIERE I PROPRI

COLLABORATORI

• PERDURTURE OSTILITA’ DEL PARLAMENTO VERSO IL RE

• CARLO I GUIDA UN’INCURSIONE ARMATA A WESTMINSTER PER ARRESTARE I DIRIGENTI DELL’OPPOSIZIONE

• FUGA DEL RE DA LONDA, 16 GENNAIO 1642

• PASSAGGIO DA CONFLITTO ISITUZIONALE A GUERRA CIVILE(PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE 1642-1646/1648-1649)

• FASE DELLO SCONTTRO IN CUI EBBE LA MEGLIO L’ESERCITO REGIO

• ASSUNZIONE DEL COMPITO DI RIORGANIZZARE L’ESERCITO DA PARTE DI OLIVER CROMWELL

• STABILISCE INCOMPATIBILITA’ TRE IL SEGGIO PARLAMENTRE E IL RUOLO MILITARE

• INSERISCE AL COMANDO UFFICIALI DI RANGO INFERIORE

• ESERCITO DI UN NUOVO TIPO (NEW MODEL ARMY)

• VITTORIA A NASEBY (1645)

• CARLO I SI ARRESE AGLI SCOZZESI IN CAMBIO DELLA PROMESSA PARLAMENTARE DI RIOGANIZZARE IN SENSO PRESBITERIANO LA CHIESA

OLIVER CROMWELL

Appartente alla gentry, Cromwell (1599-1658) sposò la figlia di un ricco mercante, dalla quale ebbe otto figli. Nel 1638 si convertì al calvinismo, e su questa base maturo la sua opposizione a Carlo I. Nel "lungo parlamento" si affermò come uno dei capi della resistenza al programma assolutistico della corona e - scoppiata la guerra civile - promosse la riforma dell'esercito parlamentare e la nascita del New Model Army, che condusse alla vittoria. Giustiziato il re, divenne il protagonista indiscusso dell'unica esperienza di governo repubblicano della storia inglese, che trasformò ben presto in una dittatura personale.

ASPRO CONFLITTTO

ESERCITO: •Antimonarchico •Antipresbiteriano •Indipendente •Sostenevano la libertà di culto dei protestanti •Scontento per la decisione parlamentare di smobilitare l’esercito e per il ritardo nei pagamenti

PARLAMENTO •Convinto a trovare un compromesso con il re •Abolizione episcopato •Adozione modello presbiteriano

POSSIBILE INIZIO DI UNA GUERRA CIVILE PREVENUTA DALL’OCCUPAZIONE DI LODAN DA PARTE DEL NEW MODEL ARMY

DIBATTITO A PUTNEY (1647) FRA I CAPI DELL’ESERCITO E I RAPPRESENTANTI ELETTI DAI

REPARTI MILITARI

DUBBI RIGUARDANTI:

• La nuova forma dello stato: monarchia o repubblica?

• Diritto di voto: suffragio universale o ristretto?

NESSUNA CONSEGUENZA PRATICA MA FONDAMENTALE IN QUANTO VENGONO TRATTATI ARGOMENTI RIGUARDANTI IL

SUFFRAGIO

CARLO I

TENTATIVO DI RECUPERARE IL POTERE (1648)

ALLEANZA CON GLI SCOZZESI, CHE PORTO’ ALLA BATTAGLIA A PRESTON CONTRO L’ESERCITO PARLAMENTARE

VITTORIA DELL’ESERCITO PARLAMENTARE, CONSEGUENTE TRATTATIVA CON GLI SCOZZESI I QUALI CONSEGNARONOIL RE

RUMP PARLAMENT

CONDANNA A MORTE IL RE

ESECUZIONE NEL GENNAIO 1649

ESCLUSI DAL PARLAMENTO I

FAVOREVOLI ALLA MONARCHIA

MONARCHIA SOSITUITA DA UN ORDINAMENTO REPUBBLICANO (COMMON WEALTH)

ABOLITA LA CAMERA DEI LORDS E LA CHIESA ANGLICANA

CROMWELL (1649 – 1658)

PUNTO DI EQUILIBRIO

CAPO DELL’ESERCITO PARLAMENTARE

PIU’ INFLUENTE E CAPACE DIRIGENTE POLITICO DELLO SCHIERAMENTO

ANTIMONARCHICO

MILITARI RADICALI ORIENTAMENTI MODERATI

PRESENTI NEL PARLAMENTO

PRIMI ANNI DEL COMMONWEALTH POLITICA ESTERA

REPRESSIONE DELLA RIBELLIONE

SCOZZESE

REPRESSIONE DELLA RIBELLIONE

CATTOLICA-IRLANDESE

POLITCA INTERNA

SCONTRO VS I PARTIGIANI DEL RE

E I CATTOLICI

SCONTRO VS MOVIMENTI

POLITICI RADICALI

SCONTRO VS PROCEDURE PER

CONVOCARE L’ELEZIONI PER IL

NUOVO PARLAMENTTO

OGGETTI DI ARRESTI E CONFISCHE DEI BENI

DIGGERS (“ZAPPATORI”)

TRUE LEVELLERS (“VERI LIVELLATORI”)

FINALIZZATO A TROVARE UNA FORMULA AL NUOVO

ORDINAMENTO REPUBBLICANO

PARLAMENTO LUNGO

RIDOTTO A MONCONE RUMP PARLAMENT

I PARLAMENTI IN CARICA

NON VOLEVANO ESSERE SCIOLTI

SCIOGLIE PARLAMENTO CON LA FORZA (1653)

INVADE AULA CON I SOLDATI

ELETTA UNA NUOVA ASSEMBLEA COMPOSTA

DAI SEGUACI DI CROMWELL (PARLAMENTO DEI SANTI)

CROMWELL DIVENTA LORD PROTECTOR E GOVERNA CON AIUTO DI UN CONSIGLIO RISTRETTO

CAPI

DELEGATO CONTROLLO CONTEE ASSICURARE PRELIEVO FISCALE

FACOLTA DI CONFISCARE I BENI DEGLI OPPOITORI MONARCHICI

CROMWELL SI OCCUPA DI:

GENTRY INTERESSATI ALL’USO PRODUTTIVO DELLE TERRE

YEOMEN BORGHESIE CITTADINE

CONSENSO DELLA SOCIETA’ INGLESE

ELIMINARE I PRIVILEGI NOBILIARI

SOPRESSIONE DEI DIRITTI FEUDALI

DA IMMPULSO ALLE ENCLUSORES

SVILUPPO DELLE MANIFATTURE INGLESI, COMMERCI, FLOTTA

REDISTRIBUZIONE DELLE TERRE SEQUESRATE AI PARTIGIANI DI CARLO I

1

2

3

4

5

PROGETTO DI RINFORZO DELLA FLOTTA

1651 – ATTO DI NAVIGAZIONE

GRAVE DANNO AGLI INTERESSI OLANDESI

GUERRA (1652-54)

SPEZZA IL MONOPOLIO COMMERCIALE OLANDESE

INCREMENTA LA PRESENZA INGLESE NEI GRANDI TRAFFICI

INTERNAZIONALI

1649 - ACQUISISCONO 200 VASCELLI DI NUOVA E MIGLIORATA TIPOLOGIA

ATTO DI NAVIGAZIONE:

STABILISCE DELLE NORME DI COMMERCIO DA/PER

L’INGLITERRA, RISERVATO A NAVI INGLESI O

PROVENIENTI DAI PAESI DELLE MERCI TRASPORTATE

DI

tabacco

zucchero

Pellicce

RICOSTITUZIONE DEL PARLAMENTO LUNGO

MODERATO, CON COMPOSIZIONE PRECEDENTE A CROMWELL

PAURA DEI CETI AGIATI

SOSTEGNO DELL’ESERCITO CROMWELLIANO GUIDATO DAL

GENERALE MONK

INDICE NUOVE ELEZIONI PER LA CAMERA DEI COMUNI

RISTABILISCE CAMERA DEI LORD

• Scioglimento esercito rivoluzionario

• Restituzione delle terre confiscate ai monarchici

• Scelte economiche mercantili (come Cromwell)

• Test Act (1672) per limitare l’influenza politica dei cattolici a corte

• Habeas Corpus (1679) con significato antiassolutistico

RICOSTITUZIONE DELLA MONARCHIA CON CARLO II STUART (1660)

Moderato, accomodante verso il parlamento

REGNO DI GIACOMO II (Cattolico)

SOSPENSIONE DEL TEST ACT CON LA DICHIARAZIONE D’INDULGENZA

APERTO IL CONFLITTO CON IL PARLAMENTO

• IL PARLAMENTO CHIEDE L’INTERVENTO DI GUGLIELMO III D’ORANGE STATOLDER (LUOGOTENENTE) D’OLANDA

1688

• ARRIVA IN INGHILTERRA

• GIACOMO III SCAPPA IN FRANCIA

1689 • INCORONAZIONE CON LA MOGLIE MARIA II STUART

GIUSTISFICAZIONE DEL PARLAMENTO

DIRITTO DI RIBELLIONE JOHN LOCKE:

IL POPOLO HA DIRITTO DI RESISTERE E RIBELLARSI AD UN POTERE ILLEGITTIMO

DIRITTO DINASTICO

MARIA II STUART E’ LA FIGLIA PROTESTANTE DI GIACOMO II

(14 ottobre 1633 –16 settembre 1701)

LA GLORIOUS REVOLUTION-SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE UNA RIVOLUZIONE SENZA SPARGIMENTI DI SANGUE

SOTTOSCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI

DIRITTI (BILL OF RIGHTS)

SOTTOSCRIZIONE ATTO DI TOLLERAZNZA

1689

(ABROGAZIONE DEI LIMITI IMPOSTI DAL TEST ACT PER I PROTESTANTI

CONCEDEVA LIBERTA’ DI CULTO AI PROTTESTANTI E L’ESISTENZA DI PREDICATORI E LUOGHI DI CULTO)

SEGNA PER L’INGHILTERRA IL PASSAGGIO DA MONARCHIA ASSOLUTA A MONARCHIA COSTITUZIONALE

•Il Parlamento detiene il potere legislativo •Il re detiene il potere esecutivo

ACT OF SETTLEMENT (1701)

PASSAGGIO DA MONARCHIA COSTITUZIONALE A MONARCHIA PARLAMENTARE

•I ministri del re non possono governare senza l’appoggio del Parlamento

•Il re diventa un garante della costituzione e dell’unità nazionale

DOCUMENTO CHE DIVENTA IL GARANTE DEI DIRITTI DEI CITTADINI E DELLE PREROGATIVE DEL PARLAMENTO

GARANZIE PER I SUDDITI • (art 10-11) trasparenza nei criteri di giudizio e limiti alla crudeltà delle pene

GARANZIE PARLAMENTARI • (art 8-9) si afferma la libertà di opinione e si sottrae l’elezione dei parlamentari dalle pressioni dell’autorità regia • (art 4-5) le tasse imposte dal sovrano senza l’approvazione del Parlamento sono illegittime • (art 13) il Parlamento dovrà essere convocato regolarmente

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata

sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nei limiti e nelle forme della

Costituzione”

PERCHE’ LIMITARE IL POTERE NELLE DEMOCRAZIE MODERNE?

PER EVITARE LA CREAZIONE DI REGIMI TOTALITARI COME IL FASCISMO, IL NAZISMO E IL COMUNISMO

STALINIANO.