l’interazione in classe - dipartimento di scienze umane ... · john dewey (1859-1952) 3. da:...

28
L’interazione in classe Kurt Lewin (2005) “Il problema della democrazia e il gruppo” in: Kurt Lewin (2005) La teoria, la ricerca, l’intervento Il Mulino, Bologna, cap. VIII

Upload: vongoc

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

L’interazione in classe

Kurt Lewin (2005) “Il problema della democrazia e il gruppo”in: Kurt Lewin (2005) La teoria, la ricerca, l’intervento Il Mulino, Bologna, cap. VIII

• I gruppi e le loro dinamiche sono

davvero importanti?

• Sono qualcosa di cui gli insegnanti

devono davvero prendersi cura?

2

Pedagogia tradizionale

e pedagogia progressista (o

democratica)

John Dewey (1859-1952)

3

Da: Steven Brint (2006), Scuola e società Il Mulino, p. 301

44

The great debaters (2007)

regia di Denzel Washington

esempio di

learning by doing

Risultati a favore della pedagogia tradizionale

6

il tempo dedicato al compito è

direttamente correlato

alla riuscita dell’apprendimento

• Edmonds, R. (1979) “Effective Schools for the Urban Poor”, in

Educational Leadership, 38, pp. 15-24.

• Dreeben, R. e Gamoran, A. (1986) “Race, instruction, and

Learning” in American Sociological Review, 51, pp. 660-669. 77

Incremento nel numero di giorni di scuola� incremento di successo nell’apprendimento

Goodlad (1984) A Place Called School: Prospects for the Future. New

York, McGraw-Hill, p. 96.

8

Lezioni in più tenute in periodo estivo�incremento di successo nell’apprendimento

Heyns (1978) Summer Learning and the Effects of Schooling, New York, Academic Press.

No – appartenenza etnicaNo – status socioeconomico� incremento di successo nell’apprendimento

8

Risultati a favore della pedagogia progressista

9

• Esiste davvero qualcosa, che non sono gli

apprendimenti, che si può misurare?

• Le interazioni nel gruppo classe sono davvero

influenzabili dall’insegnante?

• Come l’insegnante deve guidare il gruppo

classe: con cedevolezza (laissez faire), o con

decisione (autocrazia)? Che dire di una “terza

via” democratica?

10

The older type of instruction tended to treat the

teacher as a dictatorial ruler. The newer type

sometimes treats the teacher as a negligible factor,

almost as an evil, though a necessary one. In reality,

the teacher is the intellectual leader of a social

group. He is a leader, not in virtue of official position,

but because of wider and deeper knowledge and

matured experience. The supposition that the

teacher must abdicate its leadership is merely silly. John Dewey (1910) How we Think, Lexington, Mass: D.C. Heath.

11

Ma che cosa può dare una lezione

insegnata secondo il metodo della

pedagogia progressista, che una

lezione insegnata con la pedagogia

tradizionale non può dare?

Lewin, K.; Lippitt, R.; White, R.K. (1939). "Patterns ofaggressive behavior in experimentally createdsocial climates". Journal ofSocial Psychology 10: 271-301.

Tr. It. Kurt Lewin (2005) “Il problema della democrazia e il gruppo” in: Kurt Lewin(2005) La teoria, la ricerca, l’intervento Il Mulino, Bologna, cap. VIII

Un esperimento

13

Lew

in, K

.; Li

ppitt

, R.;

Whi

te, R

.K.(

1939

).

14

Autocratico democratico interventi del leader il doppio interventi leader all'avvio delle attività più del doppio attività direttive del leader il triplo Attività remissive del leader il triplo Rispetto al membro medio del gruppo Attività direttive + 118% + 41% Attività remissive - 78% - 53% Formazione dei gruppi di lavoro diretta dal leader 32% 0%

15

Clima sociale autocratico � Un bambino dice “preferirei fare l’altra maschera”, il leader risponde: “no, ho deciso che questa è quella che devi fare, è la più indicata.” Il leader stabilisce la linea di condotta.

Il bambino quindi sarebbe stato capace di darsi uno scopo da solo, ma viene bloccato dal poterlo fare.

Clima sociale democratico � Un bambino: “Di che grandezza faremo la maschera?” Leader: “Prova a dirmi tu, come fa la gente di solito a costruire le maschere?”

Di fronte al gruppo democratico si aprono tante strade, di fronte al gruppo autocratico, una.

16

Fin qui le condizioni sperimentali.

Ora vediamo i risultati sul

comportamento dei bambini:

17

comportamenti tra bambini

GRUPPO AUTOCRATICO GRUPPO DEMOCRATICO

Tendenza a dominare antagonisticamente(3 volte di più)

(più) cooperazione(più) comportamenti remissivi

(più) richieste di attenzione

(più) critiche ostili (più) lode reciproca

(più) suggerimenti costruttivi

(più) frasi in cui predomina “io”: scarsa consapevolezza di far parte di un gruppo

(più) frasi in cui predomina “noi”: buona consapevolezza di far parte di un gruppo

18

comportamenti dei bambini con il leader

GRUPPO AUTOCRATICO GRUPPO DEMOCRATICO

Remissivi (il doppio delle volte)

(meno) approcci verso il leader

Azioni per lo più in risposta all’azione del leader

Approccio umile

Domande dal contenuto pratico

19

• Nel gruppo autocratico � il leader è l’unico

con uno status più elevato. Tutti gli altri sono

inferiori

• Nel gruppo democratico � la differenza di

status è irrilevante, non ci sono ostacoli alla

conquista della leadership

20

• Nel gruppo democratico � l’individualità più

sviluppata

• Nel gruppo autocratico � c’è un forte

livellamento. Tutti sono inferiori, senza molta

individualità

21

• Nel gruppo autocratico � si creano pochi

raggruppamenti spontanei tra i bambini. I

gruppi si disgregano rapidamente.

• Nel gruppo democratico � i sottogruppi si

formano spontaneamente e rimangono

insieme per un tempo doppio

22

Nel gruppo autocratico � si fa l’esperienza del

capro espiatorio, che è un compagno, i

bambini non si coalizzano contro il leader

23

Lew

in, K

.; Li

ppitt

, R.;

Whi

te, R

.K.(

1939

).

Solo variabilitàindividuale?

24

Kur

t Lew

in(2

005)

“Il

prob

lem

a de

lla d

emoc

razi

a e

il gr

uppo

”in

: Kur

t Lew

in(2

005)

La

teor

ia, l

a ric

erca

, l’in

terv

ento

Il M

ulin

o,B

olog

na, c

ap. V

III

Il passaggio tra climi sociali diversi

25

Che cosa prova l’esperimento?

A proposito di:

• carattere della leadership e aggressività degli studenti.

• estensione e limiti del potere dell’insegnante.

• i valori della pedagogia democratica sono misurabili?

• la pedagogia democratica ne viene confermata o falsificata?

• e la pedagogia tradizionale?

26

Tesina:

C’è un problema che ho sperimentato nella pratica

scolastica di cui ho fatto esperienza, che potrei

risolvere tramite un uso appropriato della

misurazione sociometrica di Jacob Moreno,

oppure cambiando il “clima sociale” della classe

come suggerisce Kurt Lewin, o grazie ad altre

osservazioni sul funzionamento dei gruppi che

provengono da studi sociologici. Espongo

estesamente e nei dettagli come farei.

(Lunghezza minima 1 pagina, lunghezza massima 3 pagine, in Word,

Times New Roman, carattere 12). 27

La prossima volta: seminario!

• la situazione descritta da Corsaro

• l’atteggiamento dei bambini verso le norme