lodiexport14

4

Click here to load reader

Upload: galeatica

Post on 17-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

già operative nel Paese, di recepire informazioni di prima mano sulle caratteristiche del mercato e sulle opportunità d’accesso, di valutare la presenza della concorrenza presso la grande distribuzione e i negozi specializzati, di reperire subfornitori ed acquisire o cedere tecnologie, brevetti ecc.: di estendere, insomma, il bagaglio di conoscenze, relazioni e contatti che costituiscono il patrimonio vitale di un imprenditore. > NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’

TRANSCRIPT

Page 1: LodiExport14

> NOTIZIE> APPROFONDIMENTI> OPPORTUNITA’

PER L’ESPORTAZIONE

LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 14 - Ottobre 2008Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella

Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 LodiTel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: [email protected]

N WS

L’economia mondiale, a causa della finanza americana, sta attraversando in queste settimane una fase turbolenta, che legittima previsioni poco lusinghiere per l’immediato futuro, come conferma la stessa Confindustria, la quale parla addirittura di recessione per il 2009.Ma l’imprenditoria manifatturiera lodigiana non si è per questo arenata, accogliendo l’invito del presidente della Camera di Commercio di Lodi, Enrico Perotti, secondo cui “per sottrarsi al

Nuove prospettive per gli imprenditori lodigiani a Praga

peggioramento del quadro generale, le condizioni di crescita e di resistenza vanno afferrate là dove ci sono”.Da qui la decisione di una missione di imprenditori locali che, organizzati dalla Camera di Commercio di Lodi in collaborazione con il Consorzio Lodi Export, la Banca Popolare di Lodi e la Camera di Commercio Italo-Ceca, si è recata, dall’8 al 10 ottobre, in Repubblica Ceca. Praga, al centro dell’Europa, offre tutt’oggi un mercato in forte sviluppo, interessante anche per le piccole e medie imprese del nostro territorio, in virtù della prossimità geografica, dei positivi tassi di crescita, della relativa stabilità finanziaria, della vivacità dell’interscambio (come documentato nel numero di luglio-agosto di Lodi News per l’Esportazione).

Oltre che a ricercare nuove opportunità, la missione lodigiana mirava a mettere le aziende in condizione di incontrare propri clienti ed agenti, qualora

già operative nel Paese, di recepire informazioni di prima mano sulle caratteristiche del mercato e sulle opportunità d’accesso, di valutare la presenza della concorrenza presso la grande distribuzione e i negozi specializzati, di reperire subfornitori ed acquisire o cedere tecnologie, brevetti ecc.: di estendere, insomma, il bagaglio di conoscenze, relazioni e contatti che costituiscono il patrimonio vitale di un imprenditore. Come nelle precedenti missioni locali di sistema, l’agenda degli incontri è stata organizzata in modo personalizzato, sulla base delle esigenze espresse dalle imprese lodigiane che hanno deciso di aderire all’iniziativa.Molto corposa la compagine dell’agroalimentare: i vini di Monteverdi, i salumi tipici del Salumificio Bertoletti, il succo di limone della Ital Lemon, le farine della Molino Pagani ed i formaggi

Segue a pag 2 >

Da sinistra a destra, Fabio Milella, Direttore di Lodi Export, Livia Romani, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo - Ceca, Enrico Perotti, Presidente della Camera di Commercio di Lodi e Sergio Resegotti, Direttore Generale del Banco Popolare in Repubblica Ceca.

Page 2: LodiExport14

targati Giovanni Ferrari hanno saputo rappresentare un eccellente campionario di prelibatezze lodigiane ed italiane in genere, con riscontri che in qualche caso sembrano già porre le premesse per degli incoraggianti passaggi successivi.

Brelil, specializzata in prodotti professionali per parrucchieri, ha dato risalto al settore chimica – materie plastiche, notoriamente “pesante” nella provincia di Lodi, mentre sono attive nel comparto metalmeccanico due ditte singolarmente ubicate a pochi passi l’una dall’altra: le vidardesi Caribul (antivibranti in gomma, completamente metallici ed a molla per il settore industriale, navale, civile e militare) e Giannoni, leader nella produzione di componenti per caldaie murali.

Per tutta la durata della missione le aziende sono state assistite dai funzionari esperti della Camera di Commercio di Lodi, del Consorzio Lodi Export, della Banca Popolare di Lodi e della Camera di Commercio Italo-Ceca, i quali hanno messo a loro disposizione interpretariato, conoscenza del mercato ed altri servizi utili a corrispondere alle necessità del caso.Mentre le imprese erano impegnate negli incontri d‘affari, i rappresentanti istituzionali lodigiani hanno incontrato le rispettive controparti presso la Camera Agroalimentare della Repubblica Ceca e la Confederazione dell‘Industria della Repubblica Ceca, mentre comune a tutta la delegazione è stata la visita presso la prestigiosa sede locale del Banco Popolare, alla presenza del Direttore Generale, Sergio Resegotti.

Volendo trarre una prima valutazione circa l’esito commerciale della missione, si può dire che i risultati migliori per ora si sono avuti nel settore agroalimentare, sia per il numero che per la qualità degli incontri registratisi.Più limitati, ma straordinariamente intensi, i contatti della ditta Brelil, mentre oggettivamente maggiori sono state le difficoltà per il settore metalmeccanico, probabilmente a causa della peculiarità dei prodotti presentati e dei loro specifici campi di applicazione; nondimeno, i canali che comunque sono stati aperti, insieme alla possibilità di disporre di una selezione dei maggiori operatori specializzati del Paese, contattabili individualmente, pone anche le ditte di questo settore nella condizione ideale per creare o sviluppare significative occasioni di business nell’area.

Rappresentato da Mattia Bertoletti, il Salumificio Bertoletti di Graffignana a Praga ha avuto un’agenda fitta di incontri con alcuni tra i più rilevanti importatori e ristoratori locali.

Page 3: LodiExport14

«Nessuna riduzione del credito. E so-stegno alle imprese nella fase delicata». Dal mondo bancario lodigiano arriva una risposta forte ai venti di crisi che rischiano d’investire il territorio. E in un comunicato congiunto i massimi rappresentanti degli istituti di credito locali hanno confermato «la più ampia disponibilità, possibilità e determina-zione nel voler sostenere l’economia lodigiana, nei prossimi mesi e per tutto il 2009». In più hanno voluto ribadire la «volontà e la scelta a mantenere il sostegno finanziario e le linee di credi-to a favore di tutti i comparti produttivi: industriale, artigianale, commerciale e dei servizi, agricolo».La decisione è stata assunta nel corso di una riunione che si è svolta nella gior-nata di ieri, su iniziativa della Camera di commercio di Lodi, guidata dal pre-sidente Enrico Perotti. Si sono incon-trati i vertici di Banca popolare di Lodi (Perotti), Banca centro padana (Serafi-no Bassanetti), Bcc Laudense (Gaeta-no Cerri) e Bcc di Borghetto (Antonio

Guarnieri). Al centro del confronto, il tema della crisi finanziaria sui merca-ti internazionali che ha interessato il nostro paese. Un ciclone che rischia di produrre pesanti ripercussioni anche sull’intero sistema delle imprese, com-prese quelle che operano nel territorio. «La difficile crisi che sta interessando i mercati su scala mondiale, con l’effetto di far crollare i consumi e indebolire ul-teriormente la spinta agli investimenti, non risparmierà il Lodigiano - ha spie-gato Perotti, presidente della Camera di commercio -, calerà la domanda a livello internazionale e anche i settori trainanti del territorio, la meccanica e la chimica, potrebbero accusare il col-po».Per questo è arrivata dalle quattro re-altà locali del credito una risposta for-te, un muro eretto per fronteggiare le

difficoltà che attraverseranno le im-prese. «Non verranno chiusi i rubinetti del credito - è stato affermato - anzi ci sarà un’assunzione di responsabilità comune per accompagnare il sistema economico in questa difficile con-giuntura».È stato quindi confermato che lo svilup-po delle realtà imprenditoriali e i legami con il territorio rientrano negli obiettivi prioritari della attività delle banche lo-cali. […]. In più è stato espresso l’au-spicio che tale disponibilità sia seguita da una fattiva collaborazione da parte delle organizzazioni di categoria e dei loro consorzi fidi, per costruire insieme un fronte comune al fine di limitare il vento gelido per l’economia che soffie-rà presto anche sul territorio […].

Banca Popolare di Lodi e BCC di Borghetto Lodigiano: le banche sostenitrici del Consorzio schierate in prima linea a supporto delle imprese locali

Borghetto, la Banca spegne 100 candelineLa Banca di Credito Cooperativo di Borghetto Lodigiano, sin dal 2002 ente sostenitore di Lodi Export, ha recen-temente celebrato i cento anni di vita con un bilancio di gestione quanto mai lusinghiero. L’ispezione triennale di Bankitalia ha inoltre espresso una valutazione positiva, con crediti sot-to controllo e un’avversione a quelle operazioni finanziarie particolarmen-te “spregiudicate” che sono alla base dell’attuale crisi del sistema finanziario globale.L’ultimo anno di vita della BCC di Bor-ghetto ha fatto segnare un incremento della raccolta diretta, che si è attestata a 187 milioni di euro; per contro, gli impieghi, cioè i soldi prestati sul terri-torio, hanno raggiunto i 135 milioni di euro: numeri che testimoniano l’ascesa della Borghetto nel sistema del credi-to locale. Si aggiunga che il bilancio di esercizio 2007 ha fatto registrare un utile di 1 milione e 600mila euro, il più alto nei primi cento anni della Borghet-

to, con una crescita del 44% rispetto al 2006.L’Istituto può così pensare all’amplia-mento territoriale, con la prossima aper-tura di una nuova filiale, l’undicesima. Senza dimenticare la base sociale, fon-damentale per le banche di credito coo-perativo: nell’anno del centenario i soci della Borghetto, radicati nel Lodigiano, sono destinati a superare quota mille.Sostiene Bruno Castoldi, presidente della Banca di Credito Cooperativo: «Se agli esordi era stata generata in un contesto agricolo per un mondo conta-dino, dal 1908 la banca è cresciuta per essere oggi partner ideale dei nostri

agricoltori dell’era tecnologica del ter-zo millennio. In realtà, l’intero tessuto produttivo e sociale della nostra area apprezza sempre di più il nostro modo di “fare banca”». «Artigiani e commer-cianti, professionisti ed imprenditori, lavoratori dipendenti, famiglie, pen-sionati, studenti - prosegue Castoldi - scelgono i nostri sportelli a testimonia-re ancora una volta l’idea fondante di riuscire ad essere una Banca al servizio della comunità. Sono lieto per i risul-tati conseguiti nel 2007, concluso con un utile record, e già a metà del 2008 un primo sguardo conferma un quadro altrettanto positivo».

Matteo Brunello - da Il Cittadino del 23 ottobre 2008.

Page 4: LodiExport14

Ricerca partner esteriLodi Export propone a tutte le aziende interessate a sviluppare i loro rapporti con l’estero un rinnovato servizio di ricerca partner commerciali (fornitori, distributori, agenti).In particolare, ciascuna ricerca comprende:

- la presentazione dei flussi commerciali delle importazioni dei prodotti aziendali sul mercato in oggetto;- l’individuazione di soggetti importatori, anche secondo particolari indicazioni specificamente fornite dall’impresa committente;- la presa di contatto, attraverso l’impiego della lingua locale, direttamente con i soggetti selezionati e l’accertamento del potenziale interesse nei confronti dei prodotti dell’azienda.

Anche questo servizio viene erogato a condizioni di maggior favore alle aziende associate.Per maggiori informazioni e richieste

di preventivi senza impegno, invitiamo a rivolgersi agli uffici del Consorzio.

Incontri formativi per addetti all’estero

Anche quest’anno, Camera di Commercio di Lodi e Consorzio Lodi Export propongono all’attenzione delle piccole e medie imprese del territorio la partecipazione ad una serie di incontri mirati ad approfondire aspetti di particolare interesse per gli operatori che si rivolgono all’estero, con l’obiettivo di fornire sia indicazioni strategiche sia consigli operativi finalizzati a consolidare la presenza e la redditività sui mercati internazionali.Due incontri sono dedicati ai fattori fondamentali per la competitività internazionale dell’azienda: il piano di marketing e la determinazione del prezzo. Gli altri tre seminari approfondiscono invece la contrattualistica, gli strumenti di smobilizzo del credito e la logistica internazionale, aspetti tecnici essenziali a garantire la sicurezza dell’incasso delle vendite in tempi veloci e senza controversie.Gli incontri si terranno presso la sede di

Camera di Commercio di Lodi, a partire da lunedì 10 novembre, dalle 14.30 alle 17.30. Di seguito, ne riportiamo il programma.

Come stipulare contratti che tutelino l’esportatore italiano nei più

importanti mercati (10 novembre).

Prezzi di vendita per i mercati esteri: suggerimenti per determinare un

prezzo competitivo (17 novembre).

Marketing internazionale a basso budget (24 novembre).

Il calcolo ed il controllo dei costi di trasporto internazionale

(1° dicembre).

Export finance: gli strumenti finanziari per il mercato globale (15 dicembre).

Il Consorzio organizza e supporta l’iniziativa e sollecita vivamente la partecipazione di tutte le aziende associate. Per ulteriori informazioni e adesioni, è possibile rivolgersi agli uffici di Lodi Export.

> OPPORTUNITÀ

20 Novembre 2008:Giornata Paesesulla Croazia

Per info e adesioni, è possibile contattare il Consorzio

Tel. 0371-4505264

sas di Buttà Francesco & C.26900 LODI - Via Lodivecchio, 390371 417281 - [email protected]

GRAFICAPUBBLICITÀPROMOZIONEMARKETING