l'opinione di viterbo & alto lazio - 3 dicembre 2011

24
��������SABATO 3 DICEMBRE 2011 Anno II N.294 - Euro 1,00 Redazione via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - Centralino 0761.346807 - Fax 0761.1705337 Email: [email protected] p Direttore Responsabile Paolo GIANLORENZO Servizio a pagina 23 I Nas smascherano falso podologo Franco Ovidi in servizio alla Ausl è stato immediatamente sospeso dal servizio Servizio a pagina 19 Sport - News ed eventi Servizio a pagina 20 Calcio La Castrense sull’ostico campo del Bolsena Basket Ilco Stella Azzurra una domenica di “riposo” L’evento Giochi Studenteschi presentata la nuova edizione Cartiera, lunedì è previsto un incontro con i sindacati TUSCANIA Servizio a pagina 12 Il sindaco replica alla minoranza sulla casa in costruzione VASANELLO Servizio a pagina 15 Il Pdl: “ i cittadini non paghino le beghe tra la maggioranza” TARQUINIA Servizio a pagina 10 All’Interno Tanta “carne al fuoco” al Consiglio Comunale di martedì scorso VETRALLA di Emanuele Faraglia a pagina 14 Il sindaco Carai dice no alla chiusura del tribunale di Civitavecchia MONTALTO Servizio a pagina 11 Servizio a pagina 8 ATTUALITA’ Arriva il fotovoltaico a Grotte Santo Stefano Servizio a pagina 4 POLITICA Mondo Convenienza, l’appello di Sposetti Servizio a pagina 17 CULTURA Gli appuntamenti del week - end In queste due ultime settimane i Nas di Viterbo hanno lavorato sodo. Dopo il medico che curava i tumori con prodotti all’aglio, l’acquisizione di undici anni di documenti relativi alla clinica Villa Buon Respiro ecco un altro colpo micidiale inferto ai danni di Franco Ovidi. Secondo le accuse mosse dal pub- blico ministero Paola Conti che tra le altre cose ne aveva chiesto l’arresto, il sopra citato impiegato della Ausl di Viterbo in servizio presso il Centro Diabetologico distaccato alla clinica Santa Teresa non aveva i titoli per poter esercitare la professione. Accusato quindi di abuso dell’arte medica �nalizzata alla truffa è stato interdetto dal Gip Salvatore Fanti a qualsiasi tipo di attività pubblica in attesa che possa difendersi dalle ac- cuse e dimostrare, eventualmente, la sua buona fede. L’uomo, tra le altre cose, sui siti internet è presente spesso addirittura come medico laureato. servizio a pagina 3

Upload: nuovo-viterbo-oggi

Post on 24-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

TRANSCRIPT

Page 1: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

�������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������� �����������������������

������������������������

���������������������������������������������

����������SABATO 3 DICEMBRE 2011Anno II N.294 - Euro 1,00

Redazione via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - Centralino 0761.346807 - Fax 0761.1705337 Email: [email protected]

pDirettore Responsabile Paolo GIANLORENZO

Servizioa pagina 23

I Nas smascherano falso podologoFranco Ovidi in servizio alla Ausl è stato immediatamente sospeso dal servizio

Servizioa pagina 19

Sport - News ed eventi

Servizioa pagina 20

CalcioLa Castrensesull’ostico campodel Bolsena

BasketIlco Stella Azzurrauna domenicadi “riposo”

L’eventoGiochi Studenteschi

presentatala nuova edizione

Cartiera, lunedì è previsto un incontro con i sindacati

TUSCANIA

Servizioa pagina 12

Il sindaco replica alla minoranza sulla casa in costruzione

VASANELLO

Servizioa pagina 15

Il Pdl: “ i cittadini non paghino le beghe tra la maggioranza”

TARQUINIA

Servizioa pagina 10

All’Interno

Tanta “carne al fuoco” al Consiglio Comunaledi martedì scorso

VETRALLA

di Emanuele Faragliaa pagina 14

Il sindaco Carai dice no alla chiusura del tribunale di Civitavecchia

MONTALTO

Servizioa pagina 11

Servizioa pagina 8

ATTUALITA’

Arriva il fotovoltaico a Grotte Santo Stefano

Servizioa pagina 4

POLITICA

Mondo Convenienza, l’appello di Sposetti

Servizioa pagina 17

CULTURA

Gli appuntamentidel week - end

In queste due ultime settimane i Nas di Viterbo hanno lavorato sodo. Dopo il medico che curava i tumori con prodotti all’aglio, l’acquisizione di undici anni di documenti relativi alla clinica Villa Buon Respiro ecco un altro colpo micidiale inferto ai danni di Franco Ovidi.

Secondo le accuse mosse dal pub-blico ministero Paola Conti che tra le altre cose ne aveva chiesto l’arresto, il sopra citato impiegato della Ausl di Viterbo in servizio presso il Centro Diabetologico distaccato alla clinica Santa Teresa non aveva i titoli per poter esercitare la professione.

Accusato quindi di abuso dell’arte medica � nalizzata alla truffa è stato interdetto dal Gip Salvatore Fanti a qualsiasi tipo di attività pubblica in attesa che possa difendersi dalle ac-cuse e dimostrare, eventualmente, la sua buona fede. L’uomo, tra le altre cose, sui siti internet è presente spesso addirittura come medico laureato.

servizio a pagina 3

Page 2: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011
Page 3: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

A mezzogiorno di ieri, alla direzione generale della Ausl di Viterbo si sono

presentati i Nas del nucleo loca-le per consegnare un’ordinanza nei confronti di un dipendente a � rma del giudice per le indagini preliminari Salvatore Fanti su ri-chiesta del pubbli-co ministero Paola Conti.

Con questo atto il Gip ordinava la sospensione da qualsiasi incarico di un professioni-sta, Franco Ovidi, accreditato presso l’azienda sanitaria come incarica-to di attività di collaborazione per prestazioni in podoiatria presso la struttura ed attualmente in servizio nel centro diabetologico situato presso la clinica Santa Teresa di Viterbo.

Incarico che gli era stato confe-rito dalla Ausl nel 2007.

Il direttore generale Adolfo Pipino e il suo staff hanno preso atto dell’ordinanza del Gip ed hanno provveduto a so-spendere Franco Ovidi da qualsiasi servizio.

Il pubblico ministero aveva chiesto l’arresto dell’uomo men-tre il Gip lo ha respinto, ma ha decretato la sua interdizione dallo svolgere qualsiasi attività di pub-blico servizio.

Il reato contestato a Franco Ovidi è “l’esercizio abusivo del-l’arte sanitaria � nalizzata alla truffa”.

Come è arrivato Franco Ovidi a Viterbo?

Aveva iniziato l’attività a Terni e successivamente aveva trovato impiego presso l’ospedale di Orvieto.

Qui aveva co-nosciuto Giuseppe Antonio Maria Aloisio che era il direttore sanitario.

Quest’ultimo quando diventò direttore generale della Ausl di Viter-bo lo portò nella

nostra città. Da quel momento in poi, è possibile trovare cenni di storie ed attività di Franco Ovidi su siti internet dove lo stesso appare come specializzato nel trattamento del piede diabetico. La Ausl lo ha più volte inserito in gruppi di lavoro speci� ci � naliz-zati allo studio di tale patologia.

Si parla di piede diabetico quando la neu-ropatia diabetica o l’arteriopatia degli arti inferiori compromettono la funzione o la struttura del piede. Ormai da molti anni i progressi nella cura della

malattia diabetica hanno portato ad un allungamento dell’aspetta-tiva di vita dei diabetici che ormai non differisce sostanzialmente dall’aspettativa di vita della popo-

lazione non diabetica. I problemi principali oggi per i diabetici non sono più quelli legati alla soprav-vivenza ma quelli legati alle com-plicanze croniche del diabete.

Franco Ovidi, ai tempi, è stato individuato come uno dei pochi esperti a livello nazionale del piede diabetico. Forse anche per questo è stato successivamente inserito in un gruppo di lavoro � nalizzato all’attuazione di un progetto inerente ai Piani di Prevenzione Attiva “Prevenzione Diabete” denominato “Proposta di percorso diagnostico- terapeu-tico per la gestione integrata del paziente con diabete nella Ausl di Viterbo”. Ed in proposito va ricordato il suo intervento al convegno tenutosi a Villa Im-macolata nell’aprile del 2010 su “Arteriopatie degli arti inferiori e riabilitazione vascolare” nel quale si è occupato delle medicazioni avanzate e terapie antibiotiche

nelle ulcere arteriose. E la sua pre-senza al Primo Congresso Interre-gionale dell’AIUC (Associazione Italiana Ulcere Cutanee) che si è tenuto alla Ponti� cia Università San Tommaso D’Aquino Ange-licum a Roma nel giugno dello

scorso anno dove ha affrontato le problematiche della chirurgia del piede diabetico. “L’Asl di Viterbo – da come risulta nel comunicato stampa del 26 gennaio 2007 pubblicato su un sito web viter-bese - fra le prime nella Regione

Lazio, ha aperto da alcuni mesi un centro per il trattamento delle complicanze agli arti inferiori del paziente diabetico, in particolare la neuropatia periferica doloro-sa e la vasculopatia diabetica.Questa struttura, fortemente

voluta dal direttore generale, Giuseppe Aloisio, è stata inserita nell’Unità operativa di Angiologia dell’ospedale Belcolle diretta da Alessandro Apollonio, che già si occupava, con soddisfacenti risul-tati, della terapia farmacologica della vasculopatia diabetica”.

“Con l’inserimento nella no-stra Unità – dice Apollonio - di uno dei pochi esperti presenti in Italia sul piede diabetico, il dottor Franco Ovidi, e di uno specialista della riabilitazione vascolare, il dottor Antonio Mander, si è regi-strato un considerevole aumento dei risultati positivi in questi pa-zienti, con una drastica riduzione delle amputazioni e un sensibile miglioramento della loro qualità di vita”.

Franco Ovidi non appena informato del provvedimento del Gip ha nominato quale suo difensore l’avvocato Severo Bruno il quale da noi raggiunto telefonicamente non ha voluto rilasciare nessuna dichiarazione al riguardo. Alle nostre insisten-ze si è limitato a dirci che per il momento non può dire nulla in quanto “debbo vedere ancora il fascicolo. Sicuramente si tratta di un equivoco”.

3cronacaSabato 3 dicembre 2011 Viterbo & AltoLazio

Altolazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePaolo GIANLORENZO

[email protected]

EditoreCooperativa Editoriale Giornalisti Poligrafici

amministratore unicoViviana TARTAGLINI

Iscrizione ROC n. 20469

Alessandro Giulietti VirgultiSimona TenentiniValeria SebastianiEmanuele FaragliaViviana Tartaglini

Fulvio MediciGianluca Natoli

Andrea Di PalermoMichele Mari

Giovanni CoronaMario Migneco

Capo redattoreAntonio Brancadoro

Sede operativa01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.1705337

[email protected]

Centri Stampa edizioni teletrasmessePOLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRATE (MI)

Per la pubblicità

Coop. Editoriale Giornalisti Poligrafi ciTEL. 0761.346807 FAX 0761.1705337

STUDIO 1 srlVIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBO

TEL. 0761.345252 FAX [email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 22,30

Smascherato falso podologoin servizio al centro diabetologico

Il Gip Salvatore Fanti ha interdetto Franco Ovidi da qualsiasi attività di pubblico servizio

I caraninieri del Nascoordinati dal PmPaola Conti hannosvolto le indagini

La Ausl lo accreditavacome specialistanel trattamentodel piede diabetico

di Paolo GIANLORENZO

Avvocato Severo Bruno

ORTE - Arrestati tre giovani romeni pregiudicati

Ancora furti in campagnaAd insospettire la pattuglia della

Stazione di Orte, in servizio perlustrativo per prevenire i reati contro il patrimonio, è stato il portone di ingresso di un casale di campagna alle spalle dello scalo ferroviario, rimasto aperto.

Per veri� care se si trattava di una dimenticanza o, invece, di un furto in atto, i militari si sono quindi addentrati all’interno, dove hanno notato accantonati � n troppo in ordine una serie di utensili e attrezzi vari da lavoro, riscontrando sul portone chiari segni d’effrazione prodotti con un piede di porco rinvenuto poco distante.

Da qui, è scattata la perquisi-zione nel casale, dove i carabinieri hanno sorpreso tre giovani romeni, già noti alle forze dell’ordine per reati di questo tipo.

Per i tre sono quindi scattate le manette con l’accusa di furto aggravato in concorso e sono stati trasferiti al carcere di Viterbo, men-tre la refurtiva, interamente recupe-rata, è stata restituita alla legittima proprietaria.

Investe un sovrintendente della polizia stradale originario di Viterbo e fugge lasciandolo a terra.

Per questo una donna italiana di 54 anni, residente a Montecatini, è stata rintracciata e ora si trova agli arresti domiciliari. L’incidente si era veri� cato martedì sera nella città termale. Il poliziotto, trentacinquenne di Viterbo (che non si trovava in quel momento in ser-vizio) stava attraversando la strada e un ciclomotore ha rallentato per farlo passare. È quindi sopraggiunta una Citroen Xsara Picasso che, nel sorpassare il mo-torino, ha centrato il pedone. Testimoni avrebbero

raccontato che l’auto si sarebbe dileguata senza pre-stare soccorso all’uomo, che è stato ricoverato: la pro-gnosi parla di guarigione in una ventina di giorni. Gli investigatori, grazie alle testimonianze dei presenti e al ritrovamento sul posto di un frammento della ma-scherina della Picasso, hanno rintracciato la donna e accertato poi che la sua auto si trovava in un’of� cina. Sul’auto era stato oltretutto simulato un danneggia-mento al parabrezza a opera di ignoti: per questo la donna dovrà rispondere, oltre che di lesioni e omissio-ne di soccorso, anche di simulazione di reato.

M.C. , 40enne di Tarquinia, avrebbe telefonato alla moglie prima di togliersi la vita impiccandosi nella sua abitazione, ma la donna non ha fatto in tempo e quando lo ha raggiunto a casa era troppo tardi per salvarlo: questo è quanto accaduto ieri mattina nella cittadina tirrenica secondo la prima ricostruzione degli inquirenti.

A nulla sono valsi poi i tentativi di rianimazione del personale sanitario, giunti sul posto poco dopo insieme ai carabinieri di Tarquinia per gli accertamenti del caso.

Non essendo stata disposta l’autopsia la salma è già stata riconsegnata alla famiglia per il funerale.

Telefona alla mogliee le annuncia il suicidiolei non riesce a salvarlo

MONTECATINI - La donna che ha provocato l’incidente è stata arrestata

Travolto da un’auto pirata poliziotto viterbeseAvevano rubato un trattore e vari attrezzi agricoli per un valore di di-

verse decine di migliaia di euro, per questo quattro romeni sono stati arrestati per furto dai carabinieri di Ronciglione. I ladri sono stati sorpresi dai militari sulla strada Cassia nei pressi di Capranica, nella notte tra mer-coledì e giovedì scorsi, a bordo di un furgone bianco e un trattore rosso. Insospettiti per la bassissima velocità dei mezzi, i carabinieri hanno subito tentato di bloccarli ma i malviventi si sono dati alla fuga. Il conducente del trattore si è infatti lanciato dal mezzo in movimento inoltrandosi verso la campagna, mentre il furgone si dirigeva a tutta velocità verso Viterbo. Tentativo di fuga che è valso a poco. La refurtiva, il trattore e vari attrezzi agricoli, è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario, titolare di un’azienda agricola di Ronciglione.

Arrestati quattro romeni dai CcAvevano rubato attrezzi agricoli

Page 4: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

politica4 Sabato 3 Dicembre 2011Viterbo & AltoLazio

Una città senza bagni pubbliciIl consigliere Quintarelli evidenzia i disagi di piazza San Pellegrino e Sallupara

La città d’arte sarebbe senza bagni pubblici.

Mario Quintarelli, con-sigliere comunale in quota Pd, ha ricevuto numerose sollecitazioni da parte dei cittadini che lamentano sia l’assenza dei gabinet-ti pubblici che le tante persone che suppliscono questa mancanza facendo la pipì negli angoli delle vie e delle piazze. Incrimi-nate sarebbero le piazze di San Pellegrino e Sallu-para, l’area di parcheggio della palestra situata sulla Teverina.

Quintarelli ha creato anche un’equazione in merito a questa carenza: la mancanza di pubblici gabinetti uguale degrado. “Tenuto conto che tale comportamento non può essere attribuito solamen-te alle singole persone – dichiara il consigliere comunale - ma vanno attribuite a questa Ammi-nistrazione che nulla ha fatto e nulla sta facendo al

riguardo. A tal proposito mi corre l’obbligo sugge-rire soluzioni al riguardo provvedendo alla instal-lazione di bagni chimici nei punti strategici della città”.

Poi Quintarelli espone

un caso particolare di de-grado: “Pensate che piazza Sallupara è diventata una cloaca a cielo aperto, te-nuto conto del mercato ortofrutticolo su piazza S. Faustino dove circolano centinaia di persone (in particolar modo il sabato) e che è un continuo via vai

di persone intente a fare i propri bisogni, per non parlare di S. Pellegrino, dove persone, durante la notte, che dopo aver bevuto ogni ben di Dio, scaricano i propri bisogni fisiologici lungo le traver-se ad esse collegate”.

Un problema del genere mette a rischio la sicurez-za socio-sanitaria della città. Quintarelli fa ap-pello a Marini: “Sindaco - conclude il consigliere - provveda quanto prima a risolvere tale problema, o individuando locali da adibire a bagni pubblici altrimenti, come già detto, alla installazione di bagni chimici”.

Insomma, in casi del genere, bisognerebbe guar-dare anche al passato, al-l’antica Roma in particolar modo, quando i senatori della repubblica, prima di costruire una piazza erige-vano monumenti al sacro andar di corpo.

M.M.

Le indagini delle forzedell’ordine avrebbero permessodi rilevare notevoli quantitàdi benzene sul luogo del rogo.Sarebbe dunque incendio doloso? Ed il deputato Pdlancia nuovamente l’allarme criminalità

Dell’ombra del racket dietro gli incendi che hanno colpito diverse

attività commerciali della Tu-scia, se ne è parlato abbon-dantemente.

Il rischio che tra i roghi e le infiltrazioni malavitose nel tessuto sociale del v i t e r b e s e esista una connessione è alto.

E le ultime notizie non sono affatto rassicuranti. Le indagini hanno infatti confermato la presenza di notevoli quantità di benzene all’interno del locale, quanti-tà giusti� cabili solo, a quanto pare, con una natura dolosa dell’incendio.

Qualcuno dunque ha voluto far pagare un prez-zo altissimo ai dirigenti di Mondo Convenienza. Forse per il mancato pagamento di una “tassa” alle organizza-zioni criminali? Nei prossimi giorni ne sapremo di sicuramente di più.

Intanto è massima al-lerta. Come m a s s i m a è l’atten-zione che soprattutto i politici stan-no spendendo per i risvolti economici della vicenda. A destare preoccupazione in questo momento è il futuro dei lavoratori delle azien-de danneggiate. Per quello dei dipendenti del Mondo Convenienza, il mobili� cio andato distrutto dalle � am-me pochi giorni fa, intervie-ne il deputato del Pd, Ugo Sposetti: “L’incendio che ha

Mondo Convenienza, al vaglio i molti lati oscuriSi tratta di incendio doloso? E Sposetti invita a non trascurare il destino dei dipendenti

devastato il punto vendi-ta di Mondo Convenienza desta molte p r eoc cup a -zioni. In-nanz i tu t to , per il futuro dei circa 40 dipendenti e

delle loro famiglie: ritrovarsi senza lavoro in un periodo di crisi come quello che stia-mo attraversando, non può che richiamare le istituzioni al dovere di intervenire in maniera celere ed ef� cace, attivando gli ammortizzato-ri sociali e agevolando, per quanto possibile, la riapertu-ra dell’attività commerciale”.

La preoccupazione di

L’assessore al Bilancio della Provincia Vita ha deciso di assegnare le 200 mila euro di avanzo a Pdl e Udc

Soldi per i collegi elettorali, l’opposizione insorgeSi sa, a Natale bisogna esse-

re tutti un po’ più buoni. E l’assessore al bilancio della Pro-vincia Franco Vita si è attenuto fedelmente all’antico adagio.

Durante l’ultimo consiglio di palazzo Gentili è stato infatti approvato l’assestamento di bi-lancio 2011. Solo che l’avanzo del 2010, circa 200mila euro im-putati al fondo di riserva, sarà assegnato ai consiglieri di mag-gioranza, per la cronaca Pdl e Udc, per i propri collegi eletto-rali. Un premio di fine anno del genere non poteva non scatenare le ire furibonde dell’opposizio-ne. Per il consigliere provinciale del Pd Mirco Luzi si tratta di un atteggiamento scandaloso. “In una situazione di crisi eco-nomica come questa che stiamo attraversando - denuncia Luzi

- dove la politica è chiamata ad evitare sprechi e costi ingiustifi-cabili, e dove l’Amministrazione provinciale non trova risorse da impiegare nemmeno per la ma-nutenzione delle strade, ormai sempre più impercorribi-li, si permette di dissipare risorse impor-tanti a benefi-cio dei singoli consiglieri di magg ioranza per distri-buirle a fini clientelari nei collegi elettorali di appartenen-za”.

La natalizia distribuzione delle messi cade, secondo Luzi, “dopo mesi trascorsi a fare liti

interne, misere e desolanti figure sull’elezione del Presidente del Consiglio provinciale, tenendo un’Amministrazione provinciale paralizzata di fronte ai problemi che investono il territorio”.

Il consigliere de-mocratico fa diret-tamente appello al nuovo presidente del consiglio pro-vinciale: “ Camilli nel suo intervento di insediamento ha ricalcato la necessità di tagliare gli sprechi dell’Ente. Mi rivolgo a lui affinché fermi

questa desolante operazione e che quelle risorse siano destina-te per un’azione più organica ed efficace nell’interesse dell’intero territorio provinciale”.

di VALERIA SEBASTIANI A destrail deputato PdUgo Sposetti

ed un’immaginedel mobilifi cio

distrutto

Sposetti è anche un altra: “Il susseguirsi di roghi ai danni di aziende locali, insieme al proliferare nella provincia di Compro Oro e sale da gioco, tematiche su cui ho presentato anche interroga-zioni parlamentari, non può che far sorgere sospetti sul rischio che soggetti legati alle organizzazioni criminali stiano cercando di allungare la propria nefasta in� uenza sul territorio. Con� dando nelle capacità d’indagine e repressione degli organi preposti, auspico però che gli amministratori locali, la classe politica e i rappresen-tanti dell’economia viterbese alzino tutti la guardia contro il rischio di in� ltrazioni ma-lavitose”.

Il consigliere Luzi:“Così si dissipano

risorse per finiclientelari”

“Bisogna attivaregli ammortizzatorisociali e agevolare

la ripresa dell’attività”

Page 5: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

politica 5Sabato 3 Dicembre 2011 Viterbo & AltoLazio

di confessione e santa Messa presso il san-tuario di Santa Rosa. Il Centro Emmaus è com-posto da giovani maggiorenni de-siderosi di risco-prire la bellezza di essere cristia-ni e la gioia di c o m u n i c a r l o , avendo come modello Santa Rosa, patrona della città, for-temente impe-gnata nell’opera di evangelizza-zione. Il Centro Emmaus, a tal proposito, orga-nizza incontri di primo annuncio, incontri di for-mazione spiri-tuale e scuola di evangelizzazio-ne, momenti di solidarietà.

La sede è a Vi-terbo, in via Santa Maria in Volturno, sopra il Sacrario.

Sanità, scendono in campo i sindacatiLe associazioni chiedono un incontro con il sindaco Giulio Marini e il dirigente sanitario Adolfo Pipino

Allarme sanità a Viter-bo.

Le organizzazioni sindacali chiedono un incon-tro “urgente” con il sindaco Giulio Marini e il direttore generale della Ausl Adolfo Pipino “al � ne di poter espe-rire qualsiasi tentativo utile a disinnescare una condizione sociale di estremo disagio – dicono i sindacati - che potrebbe sfociare in manife-stazioni pub-bliche molto s igni f icat i -ve”.

E sono molte le sigle che insieme v o g l i o n o i n c o n t r a r e sindaco e di-rettore della Ausl.

Si tratta di, Cgil-Fp, Cisl-Fp, Uil-Fpl, Fials, Usb- Cub.

Un allarme scattato, secon-do le sigle sindacali, a causa dei continui tagli orizzontali disposti dalla Regione Lazio.

Preoccupano i biblici tempi di attesa per le prestazioni sanitarie che costringono i pa-zienti a rivolgersi a strutture private per ottenerle.

“Tale stato di cose – dico-no i sindacalisti - peraltro già da tempo denunciato a tutte le Autorità e all’opinione pubblica, sta creando effetti devastanti anche dal punto di vista occupazionale, con continuo ricorso alla Cassa integrazione in deroga, man-cato rinnovo dei contratti di

lavoro a tempo determinato, attivazione delle procedure di mobilità”.

Occupazione a rischio, con centinaia di posti di lavoro che potrebbero saltare.

“L’esempio più eclatante – spiegano dalle organizzazioni sindacali - può essere rappre-sentato dalla Casa di Cura Nuova Santa Teresa e CRA di Nepi (Gruppo RO.RI.). Ci è stato presentato già da tempo un piano di ristrutturazione che prevede un esubero di

n. 101 unità di personale e, pur r i conoscendo alla parte da-toriale il mas-simo impegno e disponibilità nel mantenere i livelli occu-pazionali, � no ad oggi, al di là di semplici esternazioni di circostanza da

parte delle Autorità Compe-tenti, non si è giunti ad alcun risultato. Tanto è che – pro-seguono - in occasione della riunione svoltasi in data 29/11 u.s. la parte datoriale ha comunicato che non proce-derà al rinnovo dei contratti temporanei in scadenza (16 unità) ed attiverà le proce-dure di Cassa integrazione in deroga e mobilità.

Siffatta situazione rap-presenta una condizione di massima preoccupazione assistenziale, sociale ed occu-pazionale”.

Chiaramente l’allarme in caso di sanità è doppio: da una parte i lavoratori e le loro

Angelo Camilli nuovo presidente UnindustriaTra i membri del consiglio direttivo il costruttore viterbese Sergio Saggini

Angelo Camilli è stato eletto Presidente del Co-

mitato Piccola Industria di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Rieti, Viterbo per il quadriennio 2011-2015.

Camilli é stato eletto con il 68% dei voti dall’Assemblea del Comitato Piccola Indu-stria di Unindustria, la quale rappresenta, con circa 2000 imprese, il 53 % dell’intera base associativa.

La votazione è avvenuta contemporaneamente su tutti e quattro i territori di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo.

L’elezione del Presidente del Comitato Piccola Indu-stria rappresenta la prima nomina di una componente centrale del sistema associa-tivo dopo la nascita di Unin-dustria.

Essa rappresenta il secon-do altrettanto importante tassello, dopo l’elezione dei 23 presidenti delle sezioni di

categoria, che va delineando la nuova � sionomia di Unin-dustria, la prima importante realtà associativa del Sistema Con� ndustria che ha visto l’aggregazione delle Terri-toriali di Roma, Frosinone, Rieti e Viterbo.

Tra i membri del Consiglio direttivo della Piccola Indu-stria di Unindustria è stato eletto il costruttore viterbese Sergio Saggini, raccogliendo il maggior numero di voti.

Ha detto Domenico Merla-ni, presidente di Unindustria Viterbo: “Desidero compli-mentarmi con Angelo Camil-li per l’importante nomina e sono certo del buon lavoro che porterà avanti a tutela delle piccola industria.

Così come sono partico-larmente soddisfatto per il grande consenso che il nostro Sergio Saggini ha ricevuto tra i votanti.

A testimonianza del-l’impegno profuso � nora all’interno dell’Associazione,

confermando che quando presentiamo degli imprendi-tori per la nomina nei diversi

organismi, questi sanno di-stinguersi per la loro capaci-tà e competenza”.

Giovedì primo dicembre 2011 si è svolto a Viterbo presso il “Centro di ricerca per la pace” un incontro sul tema:

“Contro il razzismo, per i diritti umani di tutti gli esseri umani”.

Nel corso dell’incontro è stato espresso sostegno alla proposta che tutti i nati in Italia ricevano ipso facto la cit-tadinanza italiana.

E’ stata argomentata la proposta che a tutti i residenti in italia si riconosca ipso facto il diritto di voto nelle elezioni amministrative; è stata rinnovata la richiesta che siano im-mediatamente abrogate tutte le misure e le pratiche razziste attualmente scandalosamente vigenti imposte dai preceden-ti governi e palesemente incostituzionali.

E’ stato anche formulato un appello af� nché l’Italia accolga ed assista tutte le persone che in essa giungano fuggendo da paesi in cui la loro vita e i loro diritti siano in pericolo a causa di guerre, dittature, poteri criminali, critici-tà ambientali, povertà, fame.

Vi è una sola umanità: a tutti gli esseri umani devono essere riconosciuti e garantiti tutti i diritti umani, in primo luogo il diritto alla vita e a una vita dignitosa.

Il Centro di ricerca per la pace di Viterbo contro il razzismo

Incontri di preparazione al Natalenella Chiesa di San Marco di Viterbo

“Con gioia incontro a Gesù che viene”. E’ questo il titolo degli

incontri in preparazione del Natale organizzati dal Centro Emmaus di Viterbo alla chiesa di San Marco, in piazza Verdi, uno dei luoghi dei monumenti più belli di Viterbo.

Si inizia sabato 3 di-cembre (dalle 21 alle 22) con la cele-brazione della Santa Messa, con preghiere p a r t i c o l a r i per i giovani, i loro problemi, le loro attese e il loro futuro.

Si replica sabato 10 dicem-bre alla stessa ora, mentre sa-bato 17 dicembre (dalle 21 alle 24) torna “Una luce nella not-te”: si tratta di una vera e pro-pria evangelizzazione di strada

che mira a condurre giovani e meno giovani a un incon-tro diretto con Gesù Risorto, attraverso l’invito da parte di altri giovani che “ci credo-no” e si mettono in gioco per testimoniare la propria fede. L’incontro avviene sostando per qualche minuto davanti

a l l ’Eucare -stia, esposta in una chiesa p r e p a r a t a solo per questo sco-po, che resta aperta � no a notte inol-trata.

Si organiz-za di notte

perché la notte è il tempo e lo spazio vissuto dai giovani per il loro tempo libero, per le loro amicizie e le grandi scelte della vita.

Sabato 24 dicembre, invece, veglia di Natale con possibilità

I tagli alla sanità continuano a creare

gravi problemi a lavoratori e utenti

Da sabato 3 dicembreper tutto il mese

incontri per i giovanie i loro problemi

di VIVIANA TARTAGLINI famiglie che devono affronta-re un disagio così grave, dal-l’altra le conseguenze che le procedure che si andranno ad applicare al personale avran-no sulla qualità dell’assistenza sanitaria offerta all’utenza.

Già è molto complicato usufruire delle prestazioni sanitarie assistenziali.

Basti pensare ai lunghi tem-pi d’attesa necessari per poter fare un qualsiasi esame clinico o prenotarsi per una visita.

Continuando ad effettuare dei tagli, il servizio offerto diventerà ancor più lento e inef� ciente.

Per non parlare poi di come i dipendenti delle varie strutture possano affrontare

la tragedia di provvedimenti che prevedano “rimedi” quali la cassa integrazione se non di peggio. Sarà inevitabile un confronto con il dirigente sanitario della Ausl di Viterbo per chiedere il suo punto di vista in merito ad una situa-zione così critica.

Quali le prospettive e quali le soluzioni (nel caso in cui ce ne siano).

Soprattutto, già a fronte del ridimensionamento di alcune strutture del viterbese, viene da chiedersi quali e quante saranno le conseguenze per il nostro territorio. Un serio problema, che prima di po-litico e tecnico è sicuramente umano.

Page 6: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

Partirà dall’11 dicembre dal

binario 24 di Roma Termini il nuovo “Leonar-do Express”, il treno che collega la Capitale con l’aeroporto di Fiumicino.

E’ stato presen-tato ieri con un viaggio andata e ritorno dalla presidente della Re-gione Lazio, Renata Polverini in-sieme all’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, Francesco Lollobrigida assessore regionale alle Politiche per la mobilità e il Tpl del Lazio.

Il servizio è stato rinnovato nell’am-bito del contratto di servizio fra Regione Lazio e Trenitalia.

“Con il nuovo Leonardo express mettiamo in campo un biglietto da visi-ta per i turisti.

Treni nuovi, tra i migliori che in que-sto momento colle-

gano gli aeroporti internazionali alle grandi città europee.

Un servizio degno di una ca-pitale”.

È quanto Renata Polverini al termine del viaggio inaugurale di ieri.

seconda al 2007. “Ferme da anni – ha

sottolineato – queste i m p o r -t a n t i delibere h a n n o t rovato a p p r o -vazione nell’am-m i n i -strazio-ne Pol-v e r i n i , g r a z i e a l l ’ i m -p e g n o dell’assessore Mattei.

Un primo passo verso la piani� cazione e la programmazione degli

interventi per la parte di ter-

ritorio che ricade nelle compe-tenze della Regione Lazio - ha detto Battistoni, ricordando

che il corso del Fiora attraversa i territori di n u m e r o s i comuni del v i t e r b e s e . - Interventi che, dopo l ’ a p p r o -vazione in Aula, per-metteranno una mag-giore difesa

del suolo, una più corretta gestione delle risorse idriche e, conseguentemente, il conte-nimento del rischio in ambito idrogeologico”.

Potenziare le attuali funzioni del-l’I.R.Vi.T. (Istituto Regionale Ville

Tuscolane) attraverso la creazione di un nuovo Istituto come l’I.R.Vi.L. (Istituto Regionale per le Ville del Lazio) che si occupi di tutto il territorio regionale.

Le risposte verranno fornite dal con-vegno tecnico che si svolgerà martedì 6 dicembre a Villa Mondragone per discutere sulla proposta di una nuova legge regionale per una più ef� ciente valorizzazione del patrimonio storico e architettonico del Lazio.

A questo scopo, un’ipotesi di Pro-posta di Legge Regionale è stata for-mulata dal Commissario Straordinario dell’I.R.Vi.T,, Avv. Marco Di Andrea (nominato la scorso febbraio dal Pre-sidente della Regione Lazio Renata Polverini), per estendere la competenza dell’IRVIT (Istituto Regionale per le Vil-le Tuscolane) dalla tutela delle splendide ville di Frascati, Monte Porzio Catone e Grottaferrata, a quella di tutte le ville, dimore storiche e relativi parchi e giar-dini dell’intera regione.

Le Ville Tuscolane, come quelle car-dinalizie e aristocratiche del Lazio rap-presentano una continuità storica con

quelle d’epoca romana, di cui inglobano le strutture utilizzabili, e recuperano og-getti d’arte da inserire nei nuovi edi� ci.

E’ stata infatti la suggestione delle antiche memorie a determinare la co-struzione di ville cinquecentesche accan-

to ai siti archeologici allora già noti di residenze antiche.

Suggestioni che hanno ispirato an-che i loro giardini storici. Già Plinio il Giovane, che costruì per sé una villa sul litorale Laurentino, nei suoi scritti sul giardino romano, aveva parlato dell’arte di ritagliare il bosso in varie � gure, come pure dei giochi d’acqua, dei ninfei e delle fontane che rallegrano le ville antiche.

E che ritroviamo nelle Ville Tusco-lane, come Villa Aldobrandini (il cui teatro d’acqua venne paragonato da alcuni all’esedra della villa di Nerone) o in quelle di Tivoli, come Villa d’Este. O, ancora, in quelle dell’alto viterbese, come Villa Lante di Bagnaia.

Nelle ville e nei giardini storici del Lazio riecheggiano le memorie dell’an-tica Roma.

E anche per questo erano meta dei grandi viaggiatori, come Goethe, Cha-teaubriand e tanti altri, che fra il sette-cento e l’ottocento venivano a visitare l’Italia.

Al fascino dell’archeologia si deve an-che la costruzione delle ville cardinalizie seicentesche e poi di quelle gentilizie e alto-borghesi di Anzio tra ottocento e primi del novecento.

La creazione dell’I.R.Vi.L., per il Commissario Di Andrea, potrebbe contribuire ad assicurarne il recupero e la conservazione anche in confor-mità al Codice dei beni culturali e del paesaggio, approvato con un decreto legislativo nel 2004, che assegna questo compito non soltanto allo Stato, ma an-che alle regioni.

Presentata una proposta di legge regionale per valorizzareil patrimonio storico e architettonico del Lazio

Angela Birindelli annunciache l’assessorato alle politiche agricolesarà accompagnato a Milanoda aziende che rappresenteranno il buon gusto e gli ottimi prodotti del “Made in Lazio”

“Ventisei aziende agricole e agroalimentari del La-zio (12 dalla provincia

di Roma, 5 di Latina, 3 di Viterbo, 3 di Frosinone e 3 di Rieti) e un ristorante tipico.

Veri e propri artigiani del gusto che l’assessora-to regionale alle Politiche Agricole porta a “L’Artigia-no in Fiera 2011” per promuovere il valore del compar-to gastronomico laziale e offrire ai numerosi visitatori della � era, a pochi giorni dal Natale, la possibilità di acquistare prodotti unici di alta qualità, made in Lazio, da portare in tavola in questa importante ricorrenza di famiglia o, per-ché no, da proporre ai propri cari come regali gustosi ed origina-li”.

È quanto a n n u n c i a Angela Birin-delli, assesso-re regionale alle Politiche agricole an-n u n c i a n d o la parte-cipazione della regione alla manifestazione “L’Artigiano in � era” che si terrà a Milano da domani 3 dicembre � no a domenica 11.

L’Artigiano in Fiera è una mostra mercato unica al mon-do, giunta alla sedicesima edi-zione: un momento di incontro per conoscere e abbracciare le tradizioni e le culture del lavo-ro di circa 3000 artigiani di ol-tre 100 Paesi, in un’atmosfera di festa e condivisione.

“Con oltre 3 milioni di vi-sitatori attesi da tutta Italia e non solo – aggiunge l’as-

Aziende del Lazio a “l’artigiano in fi era”Ventisei rappresentanti dell’artigianato del gusto presenti con l’assessorato alla manifestazione

sessore – L’Artigiano in Fiera si conferma in assoluto il più importante evento nel panora-ma internazionale del settore artigianale per far conoscere e vendere direttamente i pro-dotti.

Un ap-p u n t a m e n t o al quale la Regione Lazio crede molto per sostenere la crescita di impresa e la prospettiva di reale impren-d i t o r i a l i t à delle nostre aziende. Tante

le eccellenze presenti nello spazio espositivo di oltre 500mq allestito dalla Regione Lazio.

Dall’olio extravergine DOP ai salumi tipici e ai formaggi di qualità, dalle birre arti-gianali ai tartu� della nostra regione.

Una serie di prodotti rappresentativi dell’intero patrimonio enogastronomico di qualità del Lazio che può vantare 14 prodotti DOP, 9 IGP, 374 Tradizionali, 3 vini DOCG, 27 Vini DOC e 6 IGT”.

Approvato il piano per l’assetto idrogeologico del bacino del fi ume Fiora

L’amministrazione regionale per il territorio“L’approvazione al-

l’unanimità del pia-no stralcio per l’assetto idrogeologico del ba-cino interregionale del � ume Fiora dimostra la grande attenzione di questa amministrazione regionale alla difesa del suolo e del territorio”.

Lo ha dichiarato il Presidente della IV Commissione consiliare permanente, Francesco Battistoni in seguito al via libera, da parte della Commissione ambiente presieduta da Roberto Carlino, alle proposte di deliberazione consiliare riguardanti il bacino dei � umi Fiora e Tronto, che attraversano rispettivamente

le province di Viterbo e Rieti e risalenti la prima al 2006 e la

Nella fotoa fi anco

la locandinadella

prestigiosamostra mercato

Convegno tecnicoper potenziare le funzioni dell’I.R.Vi.T.

Dal 3 all’11 dicembrela Regione sarà presentealla sedicesima edizione della mostra di Milano

Francesco Battistonisottolinea l’impegno dell’assessore Matteiguardando fi ducioso aifuturi interventi sul territorio

regione6 Sabato 3 Dicembre 2011Viterbo & AltoLazio

Ad Angelo Camilli, appe-na eletto alla guida del

comitato Piccola industria di Unindustria, ed ai compo-nenti del Consiglio direttivo, i miei migliori auguri di buon lavoro.

In un periodo dif� cile come quello che stiamo at-

traversando, è importante che la politica tenga sempre presenti le necessità delle pic-cole e medie imprese, tessuto vitale della nostra economia regionale.

Sono certo che il presiden-te Camilli saprà essere un ottimo interlocutore.

Nota di Bruno Astorre (Pd)“Auguri di buon lavoro a Camilli”

Polverini sul Leonardo express

Page 7: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011
Page 8: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

Sabato 3 Dicembre 2011attualità8 Viterbo & AltoLazio

Ecco il fotovoltaico di Grotte S.StefanoUn impianto la cui realizzazione è durata solo un mese. Produrrà, in un anno, oltre 4 milioni di Kwh

E’ stato presentato ieri mattina, presso la sala del Consiglio di Palazzo

dei Priori, l’impianto fotovol-taico free-�eld da 3,1 Mwp, installato a Grotte Santo Stefano.

Per il Comune di Viterbo è intervenuto il sindaco Giulio Marini, presenti anche i con-sigliere Elpidio Micci e Mau-rizio Federici.

L’impianto fotovoltaico di Viterbo Grotte (3.085,60 kWp) è un ef�cace esempio della capacità costruttiva e organizzativa dei tecnici juwi: un cantiere a basso im-patto, chiuso nei tempi previ-sti e durato solo un mese, per un campo fotovoltaico che assicurerà una produzione annuale di oltre 4 milioni di kWh, pari al fabbisogno di 1.300 famiglie.

56 chilometri di cavi solari posati e oltre 4.400 pali d’ac-ciaio in�ssi sono i numeri di un progetto molto importan-te per juwi.

La posa delle strutture e de-gli oltre 38mila moduli First Solar di ultima generazione è stata effettuata senza intoppi tecnici e il sito, essendo su un

terreno pianeggiante, ha con-sentito un buon allineamento delle strutture; è inoltre stata realizzata un’opera di mitiga-zione ambientale che limiterà al minimo l ’ i m p a t t o visivo, e la strada cir-costante è stata fatta color tufo come richia-mo alla pie-tra locale.

M a r c o M a r g h e r i , AD di juwi Energie Rinnova-bili, commenta così il proget-to: “E’ grazie a progetti come questo, che esprimono a pie-no le potenzialità del fotovol-taico, che possiamo portare avanti la nostra mission di una diffusione capillare del-le energie rinnovabili. Così l’impianto di Viterbo Grotte ci ha dato la possibilità di immettere in rete oltre 4 mi-lioni di kilowattora all’anno di energia pulita”.

“Il Comune di Viterbo – spiega il sindaco Giulio Marini – sta portando avanti una serie di iniziative a tutela

dell’ambiente. Il nostro intento è quello

di allinearci il più possibi-le ai parametri di Europa 2020: per questo, da tempo,

g a r a n t i a m o tutto il nostro impegno per ridurre, e lad-dove possibile a b b a t t e r e , le emissioni di CO2 nel-l’aria”.

L’impianto di Viterbo Grotte rap-

presenta tutto il buono del fotovoltaico, è un nuovo �usso di energia verde nella rete, scaturita da una virtuo-sa combinazione di perizia e rapidità costruttiva, basso impatto ambientale e rispetto del territorio.

Eccoci quindi verso un nuo-vo traguardo: più energia da fonte rinnovabile viene immes-sa nella rete, più si riduce la necessità di bruciare idrocar-buri e inquinanti, contribuen-do a diminuire la dipendenza dalle importazioni. Questa è la nostra mission: 100% re-newable!

“Con gioia incontro a Gesù che viene”. E’ questo il titolo degli

incontri in preparazione del Nata-le organizzati dal Centro Emmaus di Viterbo alla chiesa di San Mar-co, in piazza Verdi, uno dei luoghi dei monumenti più belli di Viter-bo. Si inizia oggi (dalle 21 alle 22) con la celebrazione della Santa Messa, con preghiere particolari per i giovani, i loro problemi, le loro attese e il loro futuro. Si repli-ca sabato 10 dicembre alla stessa ora, mentre sabato 17 dicembre (dalle 21 alle 24) torna “Una luce nella notte”: si tratta di una vera e propria evangelizzazione di stra-da che mira a condurre giovani e

meno giovani a un incontro diret-to con Gesù Risorto, attraverso l’invito da parte di altri giovani che “ci credono” e si mettono in gioco per testimoniare la propria fede. L’incontro avviene sostando per qualche minuto davanti all’Eucarestia, esposta in una chiesa preparata solo per questo scopo, che resta aperta �no a notte inoltrata. Per con-durre un giovane a riconoscere Gesù, com’è stato per i discepoli di Emmaus, occorre fare strada con lui e annunciargli l’amore di Dio, come è testimoniato nelle Scritture. Si organizza di notte perché la not-

te è il tempo e lo spazio vissuto dai giovani per il loro tempo libero, per le loro amicizie e le grandi scel-

te della vita. Sabato 24 dicembre, invece, veglia di Natale con possi-bilità di confessione e santa Messa presso il santuario di Santa Rosa.

Il Centro Emmaus è composto da giovani maggiorenni desiderosi di riscoprire la bellezza di essere cristiani e la gioia di comunicarlo, avendo come modello Santa Rosa, patrona della città, fortemente impegnata nell’opera di evange-lizzazione. Il Centro Emmaus, a tal proposito, organizza incontri di primo annuncio, incontri di formazione spirituale e scuola di evangelizzazione, momenti di so-lidarietà. La sede è a Viterbo, in via Santa Maria in Volturno, sopra il Sa-crario. Per informazioni: www.emmausviterbo.it.

Gli appuntamenti si svolgono nella chiesa

di San Marco in piazza Verdi

“Un progetto che rientra nella serie

di iniziative a tutela dell’ambiente”

“Con gioia incontro a Gesù che viene” , il titolo dell’ “evangelizzazione di strada” organizzata dal Centro Emmaus

Una serie di incontri in preparazione del Santo Natale

Sopra l’impianto realizzato a Grotte Santo

Stefano. Accanto a destra

il sindaco Marini con l’ad della società Energie

Rinnovabili, Marco Margheri.

Sotto il tavolo dei raltori della conferenza stampa

di presentazione dell’impianto

Page 9: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

attualità 9Viterbo &AltoLazio

Feste dell’Olio, nuovi appuntamentiStands, convegni, rievocazioni storiche e visite guidate nei frantoi di Blera e Canino

I programmi delle Feste dell’Olio della Tuscia, promosse da Camera di Commercio di Viterbo e Pro-

vincia di Viterbo, con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio, si arricchiscono , in questo � ne settimana di nuovi ap-pun tamen t i con l’esordio a Canino della 51a edizione della “Sagra d e l l ’ O l i v o “ mentre a Blera prose-guono gli ap-puntamenti in frantoio con degustazioni e visite guidate.

Bruschette e assaggi a base dell’olio extravergine di oliva, protagonista di momenti piacevoli tra mostre, re-cord, convegni, rievocazioni storiche e spettacoli per animare le giornate di festa.

Ecco il programma di oggi:

8.00 Blera Frantoio Colli Etruschi,

visite e degustazione di piatti tipici a base di olio novello � no alle 20

10.00 Canino Sala Conferenze Arancera, cerimonia di apertura 51° Sagra dell’Olivo di Canino

10.00 Canino Sala Conferenze Arancera, apertura vetrina degli oli

dei frantoi di Canino con assaggio della bruschetta e apertura stand di degu-stazione ed inaugurazione delle mostre

10.30 Canino Atrio co-munale, presentazione del libro “Diario di Guerra 1915–1918”

12.30 Canino Ex Con-vento di San Francesco, vi-sita guidata al Museo della

Ricerca Archeologica di Vulci 16.30 Canino Sala Conferenze

Arancera, presentazione del libro “Monumenti rupestri Etrusco Ro-mani” tra i monti Cimini e la valle del Tevere

Questo il programma di domani:

8.00 Blera Frantoio Colli Etruschi, visite guidate e degustazione di piatti

tipici a base di olio novello � no alle 20

9.00 Canino “III Maratonina dell’olio di Canino” e mini percorso per bambini con passeggiata aperta a tutti

10.00 Canino Sala Conferenze Arancera, apertura vetrina degli oli dei frantoi di Canino con assaggio della bruschetta

10.00 Canino Apertura Stand e mostre e a Piazza Vittorio Emanuele apertura della Piazza dell’Olio con assaggio ed esposizione dell’olio dei Frantoi di Canino

15.00 Canino Via Cavour, apertu-ra del “Il Vicolo dei Sapori”

16.00 Canino Via Cavour, “Il Re-cord più dolce: il Pizzicotto ed il mo-stacciolo più grande del mondo con l’olio extravergine di oliva”

16.00 Canino Piazza De Andreis e Via Roma, distribuzione bruschetta con l’olio extravergine di oliva

16.00 Canino Spettacolo folclori-stico

Per ulteriori informazioni consul-tare il sito: www.welcomeintuscia.it o la pagina di Facebook “Welcome in Tuscia”.

Apre a Santa Barbara la “Fiera dei Talenti”Per tre domeniche nello spazio antistante e nei locali dell’asilo nido

La vecchia � era di paese, il piccolo circo, il parco giochi

e ancora, prodotti tipici, attività artigianali.

E poi, spettacoli, conferenze e attività per i bambini. Tutto questo, e al-tro ancora, vi aspettano per tre domeniche di � la (4, 11 e 18 dicembre - dalle 10 alle 19) alla Fiera dei Talenti in programma a Viterbo (quartiere S. Barbara) nello spazio antistante e nei locali dell’asilo nido e scuola d’infanzia “La bottega dei Ta-lenti” in via Raffaello 16/h (info: tel. 0761.360027). Divertimento assicurato per grandi e piccini

In programma spettacoli per bambini mercatino e attività culturali

Appuntamenti promossi da

Camera di Commercio e Provincia

Sabato 3 Dicembre 2011

Avis e Federlazio, un connubio per far vincere la solidarietà

con l’Uomo forzuto, le s� de di braccio di ferro, il Teatrino dei Burattini, il Tiro a bersaglio, il Truccabimbi, gli Artisti di strada e un pizzico di magia... E poi, il

Baratto (gio-cattoli, vestiti usati, libri scolastici) e oggetti e gio-cattoli creati r i c i c l a n d o materiali

La Fiera dei Talenti è, in pratica, un contenitore di

proposte atte a stimolare lo svi-luppo culturale, e quindi sociale, in un luogo d’incontro e di scam-bio soprattutto emozionale e for-mativo; in un’ambientazione che richiama e unisce le � ere di paese e il circo attraverso l’utilizzo di

elementi scenogra� ci e d’espres-sione artistica di ogni forma e sostanza e grazie all’intervento di artisti di strada. Uno spazio dove, contemporaneamente, si possano promuovere prodotti tipici agroalimentari e attività artigianali;con particolare atten-zione al territorio e all’ambiente; e proporre spettacoli, conferenze e attività per bambini e adulti.

Tra le attività previste vi sono, infatti, il Mercatino di vendita di prodotti artigianali e agroa-limentari, l’Angolo del Buongu-staio (cioccolata calda, succhi di frutta, crepès e dolci fatti in casa promuovendo l’uso di prodotti locali e nel rispetto della natura); spazi ludici e d’intrattenimento per bambini e adulti, meglio ancora se insieme e a confronto (il tiro a bersaglio, la pesca o il gioco della pignatta, ecc); per-

Il sangue è un elemento indi-spensabile per la vita.

È fondamentale nei servizi di pronto soccorso, nella chirurgia e nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti.

Si stima che oggi in Italia, oc-corrano 8000 unità di sangue al giorno; purtroppo il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma può essere solo donato.

Per questo motivo l’AVIS, Associazione Volontari Italiani Sangue, si impegna per venire incontro alla crescente domanda di sangue.

Un’associazione così nobile e fondamentale ha bisogno del so-stegno di tutti: persone, aziende, enti ed istituzioni ed è per questo che FEDERLAZIO Giovani ha deciso di sostenere l’AVIS at-traverso una gara di solidarietà

che intende coinvolgere tutte le aziende associate con l’obiettivo di premiare l’impresa che riuscirà a portare il maggior numero di donatori.

Le donazioni verranno eseguite da una equipe medica munita di autoemoteca che sarà a disposi-zione di tutti coloro che vorranno donare il proprio sangue.

Per essere donatori basta poco: godere di buona salute, avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni ed un peso corporeo oltre i 50 Kg. Le donazioni potranno essere effettuate stamani, a partire dalle ore 8.00 in Piazza del Plebi-scito a Viterbo. E’ indispensabile presentarsi digiuni alla donazio-ne, al termine della quale, a tutti, verrà offerta una gustosa colazio-ne. Inoltre, tutti i donatori che lo richiederanno, potranno ricevere gratuitamente le proprie analisi.

A grandi passi verso il Natale! Si accendono le luci delle vie e dei

negozi di Viterbo e dei bor-ghi della nostra provincia. Il prossimo � ne settimana e il successivo ponte dell’Imma-colata saranno le prime vere occasioni per la corsa all’ac-quisto di Natale.

Il portafoglio un po più povero, la preoccupazione per una manovra � nanziaria che incombe e che porterà qualche sorpresa negativa nelle nostre case, faranno si che le nostre scelte saranno più oculate, la capacità di spesa un po inferiore rispetto agli anni passati. Ma di certo non faremo mancare sotto l’albero dei nostri cari un piccolo pensiero

Proprio per questi moti-vi Confartigianato invita a privilegiare nella scelta tutto ciò che proviene dalle nostre terre e dalle aziende della Tuscia.

E allora ben vengano le eccellenze enogastronomiche di cui il nostro territorio è

ricchissimo, i manufatti in legno e in ceramica realizzati nel viterbese o perché no un trattamento relax nei nume-rosi centri benessere.

Insomma tutto purché sia made in tuscia.

“Faremo sicuramente un regalo graditissimo, e faremo si che quello che spendiamo rimanga nella nostra terrra “ è il commento del segretario provinciale Andrea De Si-mone “è ora di rivitalizzare la tuscia e le sue produzioni in modo serio, di fare le spese di Natale nelle nostre tante botteghe, nei centri storici, nel negozio sotto casa”.

E da ultimo sottolinea De Simone “ non ci dimentichia-mo di chi ha più bisogno, di chi anche nel viterbese avrà dif� coltà a fare il pranzo di Natale, lasciamo un po del nostro budget di Natale per chi ha di meno, aiutiamo con la mano e con il cuore le tante realtà che soprattutto a Natale lavorano nel volonta-riato e nel servizio a chi ha di meno”

Viva i prodotti tipiciI consigli natalizi di Confartigianato

corsi di agilità per bambini, ma con l’intento di coinvolgere gli adulti. Per imparare sempre di più a giocare tra genitori e � gli e a stimolare il confronto interge-nerazionale.

Per i più piccoli verrà alle-stito un “Angolo morbido” per saltare, rotolarsi e divertirsi sperimentando il contatto con diversi materiali e colori, stimo-lando la coordinazione motoria e sensoriale.

In� ne, spazio all’informazione e alla formazione con convegni di carattere educativo e peda-gogico, laboratori artistici e di manipolazione mirati a eviden-ziare l’importanza dell’utilizzo di materiali di recupero e riciclo e il laboratorio di invito alla lettura e alla promozione del libro.

GIANCARLO GUERRA

Page 10: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

Sabato 3 Dicembre 2011litorale10 Viterbo & AltoLazio

Pdl: “La crisi è tutta politica”TARQUINIA - L’opposizione interviene sulla “questione deleghe” e dichiara: “non faremo sconti a Mazzola e compagni”

“Continueremo ad am-ministrare fino a fine mandato” questo aveva

dichiarato ai giornali il sin-daco Mauro Mazzola(nella foto) ieri. Una dichiarazione seguita al consiglio comunale dove, nonostante la revoca delle deleghe dei giorni scorsi ad alcuni consiglieri di maggio-

ranza, l’amministrazione ha dimostrato di avere ancora i numeri per governare riu-scendo a far approvare l’as-sestamento di bilancio. Non è dello stes-so avviso del sindaco però il Pdl di Tarquinia che rende noto il suo p e n s i e r o con un co-m u n i c a t o stampa: “I c i t t a d i n i non devono pagare per le beghe interne alla maggio-ranza di centro sinistra. Lo spettacolo indecoroso, al quale abbiamo assistito l’altro giorno in consiglio comunale, con un feroce scambio di accuse tra ex-alleati, ha messo a nudo i gravissimi problemi che attanagliano l’amministra-zione Mazzola.

La crisi è tutta politica. Mazzola ha tentato inutil-mente di farla passare come scatenata da incompatibilità caratteriale.

Invece, i problemi sono

squisitamente politici. Evi-dentemente repubblicani e socialisti si sono stufati di subire le scelte, spesso inconcludenti, di un sinda-

co che non vuole essere criticato.

I fallimenti di questa am-ministrazione di centro si-nistra è sotto gli occhi di tutti e ormai anche i vec-chi alleati

prendono le distanze.Speriamo che questa in-

certezza amministrativa non penalizzi la popolazione.

Da parte nostra continue-remo a fare un’opposizione responsabile, come accadu-to durante il consiglio co-munale di mercoledì, quan-do siamo rimasti in aula contribuendo a garantire il numero legale per la validità della seduta.

Non faremo sconti a Mazzola e compagni, ma terremo sempre presente l’interesse generale della cit-tadinanza.”

Torna a Tarquinia “Organa Nostra”

Riparte dal Duomo la sesta edizione del festival musicale

Quest’anno ricorre l’anniver-sario per i 150 anni dell’unità d’Italia, e quale modo migliore per festeggiare se non partecipa-re a questa rassegna, che riper-corre sulle note di antichi organi, il sacri�cio dei nostri avi patrioti? Carlo Barbierato, specialista di musica organistica dell’800, farà percorrere al pubblico un viag-gio attraverso il risorgimento italiano, attraverso la musica di antichi organi molto preziosi, cu-stoditi all’interno di alcune chiese

nel viterbese. In effetti Tarquinia è si la prima tappa del festival, ma non l’unica, essendo in pro-gramma delle date a Tuscania, Piansano, Civita Castellana, Viterbo, Vignanello e poi nuovamente a Tarquinia il 26 Dicembre. Assistere a questi concerti quindi, sarà un po’ come tuffarsi nell’at-mosfera che devono aver vissuto i nostri antenati in un periodo macchia-to dalla guerra, ma illuminato dal patriottismo che univa il po-

polo italiano, ha spiegato Luca Purchiaroni, direttore artistico della manifestazione. Sarà un’oc-

casione da non perdere, in un momen-to per a l t r o , in cui l ’ u n i t à naziona-le sem-bra ogni

giorno sempre più a rischio. Protagonista ulteriore di que-sta rassegna di concerti, sarà

uno dei padri intellettuali della patria, Giuseppe Mazzini, del quale verranno letti alcuni scritti tratti dal saggio “Filoso�a della Musica”. L’associazione “Sound Garden”, promotrice dell’evento in collaborazione con Comu-ne, Provincia e Regione, invita tutti a partecipare, presentan-dosi alla prima di questo tour presso il Duomo di Tarquinia, quest’oggi (Sabato 3 Dicembre) alle ore 19:00. Per ulteriori in-formazioni è possibile contattare l’Associazione al numero 328 2669027 o via mail all’indirizzo [email protected].

DANIELE GIRARDI

Le prossime tappesi terranno a Tuscania,Piansano, Civita Castellana, Viterbo e Vignanello

“I cittadini non devono pagare per le beghe interne alla maggioranza”

Ultime novità sul presepeTARQUINIA - Assegnazione dei ruoli per le comparse

Tutti i figuranti iscrit-ti al Presepe Vivente

MMXI-città di Tarquinia dovranno recarsi nella sala consiliare del palazzo comunale di Tarquinia, il 5 e il 6 dicembre, dove l’organizzazione del Pre-sepe Vivente assegnerà le parti alle 350 persone che parteciperanno alla rappre-sentazione di quest’anno. Nel corso degli incontri, che si terranno in entrambi i giorni alle ore 17.00 e alle ore 21.00, i cittadini coin-volti nell’evento potranno conoscere in modo più dettagliato le particolarità della nuova edizione della manifestazione e in che ruolo ognuno di loro sarà protagonista nei tre giorni, in cui Tarquinia prenderà i colori e le ambientazioni del I secolo d. C. Dicembre è oramai entrato:

Questa sera riapre il teatro stabile MONTEROMANO - Dopo anni di chiusura “La Rotonda” inaugura una nuova stagione

Inizia da questa sera il nuovo percorso artistico

del teatro Stabile del Co-mune di Monte Romano, rimasto chiuso per alcuni anni (troppi a nostro pa-rere). La programmazione è curata da Luigi Galdiero, che è anche il Direttore. Galdiero, con la sua espe-rienza ultra trentennale, punta tutto sulla rivaluta-zione e sul recupero della tradizione, convinto che rappresenti il bene imma-teriale più prezioso di ogni civiltà. Proprio per preservare il tramandare di sapori, co-lori, vizi e virtù, il mese di Dicembre vedrà la par-tecipazione di tre eventi di primissimo ordine. Il primo sarà questa sera alle ore 21.00 e poi doma-ni, in replica, alle ore 18.00 con la rappresentazione

scenica della più semplice e pura “romanità”: una com-media musicale ambientata nella Roma dei primi dell’ Ottocento. La compagnia vede anche la partecipazione, così come era nei desideri del neo Direttore, di giovani che rappresentano le più belle e promettenti realtà del territorio della Tuscia: faranno da “apri-pista” agli altri che desiderano avvicinarsi alle discipline teatrali.

Il 10 Dicembre, alle ore 21.00, salirà sul palco il “Re” indiscusso della “ro-manità”, anzi la “romani-tà” in persona, parliamo del più grande mattatore della commedia comico-dialettale nazionale: Alfiero Alfieri. Allievo prediletto prima di Checco Durante e poi di Aldo Fabrizi, Alfiero

è notoriamente istrionico, grande affabulatore ed in-terattivo per natura.

Da non perdere! Il giorno dopo, Domeni-

ca 11 alle ore 18.00, il Tea-tro La Rotonda ospiterà, per la prima volta, in uno spettacolo da unica data nella Tuscia il più bravo One Man Show nazionale, Luciano Lembo. Diretta-mente da Colorado Caffè, dove imitava l’attore ame-ricano Robert de Niro, e da Zelig, cimentandosi anche nelle fantastiche imitazioni nel network Radio Globo, è anche uno straordinario cantante: i brani cantati “ottimizzano le sue perfor-mances”.

Da quanto si evince è un calendario competente e completo, quindi, che spa-zia attraverso tutte le arti sceniche.

Una programmazione unica che mette “La Roton-da” al centro dell’attenzio-ne e che proietta lo stabile al fulcro dell’attenzione ar-tistica di tutta la Tuscia.

L’organizzazione gene-rale è curata dall’esperto Francesco Vigliarolo, non-ché musicista di Tarqui-nia, valente organizzatore di concorsi artistici e di moda tra i più importanti su scala nazionale, insieme a Pierluigi Tabarrini, che, nello specifico, segue tutti i rapporti istituzionali. I tre collaboratori si sono posti come obbiettivo quello di portare questa meravi-gliosa struttura ai posti di primissimo piano… sicura-mente di non facile impresa ma, data la professionalità e la voglia di fare tutto questo non sembra poi così irraggiungibile!

gli addobbi iniziano a pren-der vita per le vie e le piazze della città, i primi freddi si fanno sentire ed anche l’at-tività sempre più febbrile intorno al Presepe Vivente annuncia che il Natale è davvero alle porte!

TARQUINIA - L’edizione di quest’anno celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e prevede tappe per tutta la Tuscia

Oggi al Duomo la prima di “Organa Nostra”

di VALERIA SEBASTIANI

Page 11: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

litorale 11Viterbo &AltoLazio

“Siamo già in campagna elettorale”MONTALTO - Alternativa Democratica risponde al sindaco Salvatore Carai

Nelle sue recenti dichiara-zioni, tanto sulla stampa quanto in consiglio co-

munale, il sindaco Carai e la sua Giunta hanno risposto alle obie-zioni, alle do-mande ed alle idee sollevate da più parti, af-fermando che si tratta solo di “polemiche sol-levate da alcuni gruppi politici che evidente-mente hanno già aperto la campagna elettorale utilizzando metodi scorretti di propaganda”. Il neo nato gruppo civico “Alter-nativa Democratica” dice la sua ribadendo a quanto affermato dal Primo Cittadino. “Ci permet-ta, signor Sindaco –affermano- di essere stupiti del suo stupore. Al più tardi fra sei mesi saremo chiamati a decidere del futuro amministrativo, culturale ed eco-nomico del paese e dunque, ad un uomo politico navigato come lei, che siede in consiglio comunale da oltre venti anni, non dovrebbe sfuggire che siamo effettivamente in campagna elettorale. A tal pro-posito noi siamo già pronti ad as-sistere a cantieri che si aprono, ad inaugurazioni che si susseguono e

si ripetono, a feste ed iniziative di cui alcune estemporanee ed altre di dubbio gusto. Siamo preparati al racconto di un paese in cui tutto va alla perfezione e in cui si infonde il timore che cambiando le leve del governo si possa per-

dere quel poco che abbiamo. Siamo pronti a sentirci pronunciare quella for-mula antica e sempre valida, il “rinnova-mento nella continuità”, con il quale,

in ogni occasione, il potere per-petua se stesso camuffandosi da esperienza. E’ il vostro schema di gioco: avete solo quello e fate bene a praticarlo. Noi però –continuano i componenti di Alternativa Democratica- ce lo consenta, ci vogliamo confronta-re su un altro campo e farlo con un linguaggio nuovo, sincero ed ottimista. Noi diciamo in totale serenità che il vostro operato è stato irriguardoso per i bisogni di una comunità che ha molti problemi ed altrettante ambi-zioni. Ma diciamo anche che proprio nel paese, a Montalto quanto a Pescia, nelle energie vive e limpide che lo animano, c’è la risposta alla domanda di futuro

che viene rivolta alla politica. Che un movimento civico, radicale nei contenuti più che nelle forme, li-bero da appartenenze cieche e da individualismi esasperati ne sia la più genuina interpretazione. E’ la nostra idea e su questa stiamo costruendo la nostra alternativa. Vede signor Sindaco, noi non siamo interessati allo scontro verbale o peggio, come ha scritto il suo addetto stampa in una frase infelice, allo sciacallaggio. Come professionista, ci dicono ben re-tribuito, egli dovrebbe sapere il senso ed il signi�cato delle parole che scrive. Sciacallo è chi depreda la proprietà altrui quando ci sono delle dif�coltà. NOI questo non lo abbiamo fatto. Noi, come espres-sione della comunità che viviamo, sentiamo nostra l’esigenza di dare risposta concreta ad un problema quando si presenta, di infondere una speranza quando qualcuno suggerisce paura, di esprimere, educatamente ma liberamente, il pensiero nostro e di tanti cittadini. La invitiamo dunque –concludo-no i membri del gruppo civico- nel rispetto del ruolo che ancora per pochi mesi dovrà ricoprire, ad ascoltare e rispondere nel merito dei problemi o dei suggerimenti che Le arriveranno, senza ogni volta gridare alla lesa maestà. Di questo, e solo di questo, Le sare-mo grati”.

Giornata della Grande UnioneMONTALTO - La comunità rumena ha festeggiato a San Sisto

Erano in tanti giovedì sera nel salone della cattedrale

del complesso monumentale di San Sisto, a Montalto di Castro, a celebrare la Giorna-ta della Grande Unione della Romania. Un momento importante

d’incontro per la comunità che nel territorio montaltese conta quasi mille presenze. Una festa che ha preso le mosse intorno alle 17 per poi protrarsi �no alle 22 con interventi istitu-zionali ma anche culturali e ricreativi. Signi�cativa la pre-senza del sindaco di Montalto, Salvatore Carai, che ha voluto così ribadire l’importanza di un evento così importante per il popolo romeno ma anche per l’integrazione sociale e culturale sul territorio dove at-tualmente vivono. E cariche di signi�cato le parole di Valenti-no Vasile Sinzianu, rappresen-tante della comunità romena a Montalto. “Il primo dicembre del 1918 – ha detto – è la data che ha segnato il no-stro ingresso come popolo rumeno nella grande era del �usso e per-ciò dobbiamo pensare ad una nazione unita, democratica, europea. A tutto questo vorrei aggiun-

gere una cosa molto importan-te per noi che viviamo fuori dai nostri con�ni. Dobbiamo dimostrare rispetto

verso la comunità che ci ospi-ta mostrando loro le nostre

Un importante momento di incontro per la comunità che nel territorio montaltese conta mille unità

“Vogliamo dare risposte concreteai problemi chi si presentano”

Sabato 3 Dicembre 2011

di GIOVANNI CORONA

Un momento della festa di giovedì sera a San Sisto

tradizioni, le nostre abitudini, le nostre idee, integrandoci ed accettando la loro culturale le loro regole con estrema umiltà perché ognuno di noi è amba-

sciatore del nostro paese e quindi ab-biamo l’ob-bligo morale e spirituale nei confronti dei nostri connazionali rimasti in Romania di ra p p r e s e n -

tarli con onore e rispetto”. E non poteva, in�ne, mancare il ringraziamento al Comune di Montalto. “Che ci ha dato – ha sottoli-

neato Valentino Vasile Sinzia-no – l’opportunità di poterci riunire nel complesso di San

Sisto e festeggiare la nostra festa nazionale”.

No alla chiusura del TribunaleMONTALTO - Carai: “altre spese e sacrifici per i cittadini”

Il martello della razionaliz-zazione delle spese si ab-

batte ancora sul territorio. A pagare per il risparmio delle risorse economiche questa volta potrebbe essere il tri-bunale di Civitavecchia. In questi giorni si fa infatti un gran parlare di un possibile accorpamento con Roma. Una notizia che se si tra-sformasse in realtà, �nirebbe inevitabilmente per pena-lizzare gli assetti sociali del territorio, soprattutto della zona che interessa il litorale a nord di Roma. Un bacino ampio che comprende anche i comuni di Tarquinia e Mon-talto. E’ proprio il sindaco di Montalto, Salvatore Carai ad intervenire su quelle che ad oggi sono soltanto voci di corridoio: “L’amministra-zione di Montalto di Castro – afferma convinto Carai – segue con estrema attenzione le ultime notizie relative al

Il tribunale di Civitavecchia; sotto: il sindaco Carai

rischio di soppressione del tribunale di Civitavecchia. Alla popolazione montaltese non possono essere richiesti ulteriori sacri�ci – aggiunge Carai – né possono essere imposti aggravi di costi e oneri necessari a tutelare i propri diritti. Anzi, auspico

il potenziamento delle strut-ture esistenti sul nostro terri-torio, con implementazione di mezzi e il conseguente aumento degli organici”. Le disposizioni governative �nalizzate alla razionalizza-zione degli uf�ci giudiziari escludono i soli capoluoghi di provincia ma impongono anche di tenere in considera-zione il numero di abitanti, la situazione sociale ed eco-nomica del territorio. Un territorio, quello del litorale a nord di Roma (quindi an-che Civitavecchia, Tarqui-nia e Montalto di Castro), che specialmente d’estate aumenta notevolmente in quanto a numero di residenti e che comunque rappresenta un crocevia importante di grosse attività economiche e sociali che non possono fare a meno di un punto ri-ferimento giudiziario quale è il palazzo di Giustizia a Civitavecchia.

Page 12: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

comprensorio nord12 Sabato 3 Dicembre 2011Viterbo & AltoLazio

Futuro incerto per chi lavoraTUSCANIA - Lunedì incontro con i sindacati per la cartiera. Ad una svolta la questione consorzio

Crisi economica equivale a crisi del lavoro. E il futuro di oltre 40 lavoratori pesa

sulle sorti di Tuscania. Oltre alla scadenza imminente dei contrat-ti per i “Lavoratori Socialmente Utili” in carico alla Regione Lazio che da anni prestano ser-vizio per il Comune, ci sono gli impiegati del Consorzio Interco-munale e gli operai della cartiera a guardare con ansia al loro futuro. Per i primi si aspettano le decisioni della Regio-ne, per i se-condi invece è il Comune che sta com-piendo signi-� cativi passi in avanti. Ci sono buone speranze che tutti i dipendenti vengano assorbiti � nalmente nell’organico comu-nale. Più che di speranze ormai, si parla di certezze. Un traguardo importante quello raggiunto dall’amministrazione Natali

Progetto ‘Natura in Viaggio’ACQUAPENDENTE - La Monaldesca verso la certifi cazione ‘Ecolabel’

La struttura ricettiva “La Mo-naldesca” (Riserva Naturale

Monte Rufeno di Acquapendente) grazie al punteggio redatto dalla Regione Lazio, Sistema delle Aree Protette, sarà l’unica del viterbese ad ottenere assistenza e supporto

tecnico-specialistico dalla Pisana nella valutazione dei requisiti necessari al raggiungimento della certi� cazione Ecolabel. La struttu-ra rientra nel progetto “Natura in Viaggio” coordinato dall’Agenzia Regionale Parchi e dalla stessa Regione per sperimentare nuove forme di fruizione e promozione del turismo lungo itinerari di pre-gio ambientale e storico-culturale. Il percorso-Ecolabel (marchio fon-dato sul rispetto scrupoloso di una serie di criteri), fornirà al turista che visiterà l’area protetta aque-siana cinque garanzie prioritarie: Il contenimento dell’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo grazie soprattutto all’utilizzo di prodotti più rispettosi dell’ambien-te; La corretta gestione e differen-ziazione dei ri� uti; La riduzione degli sprechi energetici di risorse; La salvaguardia della biodiversità nelle aree poste sotto il controllo diretto della struttura ricettiva;

La minoranza aquesiana chiede lumi sulla delega di anagrafe e stato civile“Rendiamo noto a tutti

i cittadini ed ai mass-media che in qualità di gruppo di minoranza abbiamo richiesto al Sindaco di fornirci delu-cidazioni in merito alla restituzione al Prefetto della delega su anagrafe e stato civile, così come an-nunciato con Delibera di Giunta Comunale N° 149 del 14 Settembre 2011 che promulgava l’adesio-ne dell’Ente alla Protesta indetta per l’Anci il gior-no dopo. La nostra inter-rogazione è stata presen-tata per conoscere se: 1) La delega è stata effet-tivamente riconsegnata; 2) Quali effetti ha avuto detta azione di protesta

nei confronti dei cittadini utenti; 3) Se la medesima delega è stata o meno suc-cessivamente riaccettata e con quale atto la Giunta ne ha preso atto.”

to. Oggi però, in un momento di crisi che colpisce duramente il settore della carta, la produzione generalmente viene venduta sot-to costo ed è dif� cile immaginare come l’impresa possa lavorare e

Troppi i lavoratori a rischio licenziamento o cassa integrazione. Tre realtà con numerose problematiche...

trarre guadagno senza avviare anche il sospirato impianto di pirolisi. Per lunedì prossimo è previsto un incontro con i sinda-cati che dovrebbe gettare luce sul futuro dei lavoratori.

che mette la parola � ne ad anni di incertezze e ad un capitolo troppo lungo nella storia della città. Il consorzio � nalmente verrà sciolto. Per cantare vittoria dovremo aspettare che il tutto venga uf� cializzato. Nel frattem-po però gli occhi sono puntati di nuovo sulla cartiera. Dove è in corso una nuova crisi. Entro � ne anno l’acquirente dovrà decidere

l’acquisto d e l l ’ i m -presa. Nel frattempo sembra che gli ostacoli all’instal-l a z i o n e d e l l ’ i m -pianto di pirolisi stia incontran-do ostacoli insormon-

tabili a causa della posizione della fabbrica,ubicata al centro della Riserva Naturale, in un sito sottoposto a numerosi vincoli. La Provincia ha agevolato l’iter richiesto per riavviare l’attività lavorativa ordinaria dell’impian-

BOLSENA - Il locale circolo del Pd ‘torna alla carica’ sull’increscioso caso dei locali biblioteca in affi tto al Comune

‘A Mariottini non deve essere corrisposto alcun canone!’Riceviamo e pubblichiamo

dal circolo del Pd di Bolse-na:”Si potrebbe dire: “a volte ri-tornano”. E questa espressione calzerebbe a pennello per il caso Mariottini, ovvero per la liqui-dazione dei presunti canoni di locazione, pari ad Euro 42.000 che l’Amministrazione comu-nale vorrebbe versare ad un membro dell’Amministrazione stessa, l’assessore Mariottini. La somma sarebbe dovuta secondo il Sindaco Dottarelli per i cano-ni di “af� tto” di alcuni locali che Mariottini offrì, all’epoca si disse gratuitamente, di fornire al Comune per la sistemazione di volumi della Biblioteca comu-nale durante la ristrutturazione di quest’ultima. Questa dazione, a nostro giudizio, era ed è del

tutto inammissibile in quanto non esiste alcun contratto scrit-to tra Mariottini ed il Comune di Bolsena, condizione, questa, che è prevista ai � ni della vali-dità per i contratti stipulati dalla Pubblica Amministrazione. Dunque, il contratto giuridica-mente non risulta esistente ed il Comune non può liquidare alcunché all’assessore Mariot-tini, nonostante il tentativo di mascherare queste proble-matiche con un escamotage; l’assessore ha, infatti, intentato una causa contro il Comune richiedendo una cifra superiore per poi provare a “chiudere” la vicenda con una transazione che preveda il versamento di 42.000 Euro. Il Partito Democratico di Bolsena, insieme al Circolo

di S.E.L. proposero all’epoca (febbraio 2011) un ricorso in opposizione alla delibera conte-stata, insieme ad un esposto alla Corte dei Conti per il Lazio ed alla Procura della Repubblica di Viterbo, alla quale seguì una retromarcia del Comune che con la delibera di Giunta n. 37 del 02.03.2011 sospese la liqui-dazione delle somme.

Nonostante questo il Co-mune sembra voler perseverare nella propria volontà e nelle pieghe dell’assestamento del bilancio 2011, approvato dal-la maggioranza nello scorso Consiglio comunale del 30 novembre e con la opposizione della minoranza P.D.-SEL, si prevede un accantonamento delle ben note somme con la

dizione “canoni di locazione”. All’interrogazione a risposta orale presentata dal consigliere P.D. Domenico Bordo il Sindaco Dottarelli, pur riservandosi di rispondere più adeguatamente in seguito, ha di fatto ammesso che le somme accantonate sono effettivamente destinate ad una futura liquidazione all’assessore Mariottini. Il Partito Democra-tico, riservandosi nuove azioni, si oppone fermamente a questa scelta illegittima, in quanto il contratto che presuppone la li-quidazione non esiste e la stessa appare inopportuna per il grave con� itto di interesse che incom-be sull’assessore, che al tempo stesso è parte della Giunta che decide e ricevente delle somme di denaro.”

Un alimentazione sana e corretta che attinge in parte alle produzioni biologiche regionali. Alla struttura ricettiva il vantaggio di costi legati all’eco-ef� cienza (riduzione del consumo di risorse naturali quali combustibili fossili, energia ed ac-qua per un medio-lungo periodo a fronte di un investimento iniziale) e pubblicità derivante dall’alta visibilità del marchio (turisti più sensibili al rispetto ed alla salva-guardia dell’ambiente e la comu-nicazione che il prezzo pagato non tiene conto esclusivamente delle esigenze personali e della voglia di divertimento, ma contribuisce a dare all’ambiente delle possibilità in più). Oltre alla struttura aque-siana, la Regione comunica che af� ancherà il percorso-Ecolabel di altre tre strutture: Oasi France-scana-Palazzo Baronale di Torrita Tiberina, Hotel Casinò (Provincia di Latina) e La Conca Amatriciana (Provincia di Rieti).

ACQUAPENDENTE - Per la Casa di Riposo si lavora su una bozza dell’opposizione

‘Mantenere servizi e posti di lavoro’Il sindaco di Acquapen-

dente risponde alla ri-chiesta di chiarimenti dei consiglieri di opposizione in merito alla Casa di Riposo. Il primo cittadino riferisce nella nota che ‘la proposta

presentata dalla minoranza è stata oggetto di un in-contro con l’attuale com-missario della struttura’. La totale disponibilità del comune di Acquapendente, non dimostra altro che il chiaro intento di riuscire, in tempi rapidi, (tra poco sca-drà il commissariamento) a trovare la giusta soluzione, che in particolare, non vada ad inficiare il lavoro fino ad oggi intrapreso in meri-to al servizio di assistenza oltre al mantenimento dei posti di lavoro. Il tutto con la consapevolezza di dover intraprendere un percorso che abbia come punto d’ar-rivo la trasformazione, par-ziale o totale della struttura in RSA.

Un serio se non dram-matico problema è legato alla situazione economica e

gestionale, con un disavan-zo vicino ai 500 mila euro e un continuo peggiorare del deficit dovuto alla costante perdita mensile dell’attuale gestione, circa 8000 euro/mese. La necessità di una rapida soluzione sembra al momento non interessare la Regione Lazio, che sino ad oggi si è dimostrata, quantomeno distratta nei confronti del problema. Resta una piccola ed amara constatazione, se la bozza dell’opposizione risulta es-sere addirittura la base dei lavori dell’Ente e la chia-ra intenzione del sindaco Bambini è quella di propor-re una soluzione condivisa a 360°, non ci spieghiamo la mancata convocazione della stessa minoranza agli incontri avvenuti con il commissario. F. Medici

Page 13: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

montefi ascone 13Sabato 3 Dicembre 2011 Viterbo & AltoLazio

Nomine uffi ciali e rinnovato entusiasmoTre nuovi membri nel consiglio di amministrazione di Villa Serena tra i quali il Presidente Luciano Ventanni

Nominati ufficialmen-te i nuovi membri del consiglio d’am-

ministrazione di Villa Sere-na che si sono insediati nel pomeriggio di ieri. La pre-stigiosa carica di presidente è stata affidata al dottor Luciano Ventanni (foto primo a dx), ex direttore generale della Banca Cat-tolica con alle spalle una esperienza amministrativa incredibile e molto qualifi-cata; le cariche di consiglie-ri sono andate a Luciano Femminella, colonnello dei vigili del fuoco in pensione ed impegnato in politica da oltre quaranta anni, e alla dottoressa Barbara Ra-strello nota, e molto stima-ta, psicologa della città. I nuovi consiglieri completa-no così l’organico del con-siglio d’amministrazione di Villa Serena che comprende anche l’amministratore de-legato della parte privata dottor Massimo Forti e il consigliere di parte privata dottor Angelo Monaldi, entrambi confermati dalla

Cimarello illustra i problemi legati alla Talete. Dall’aumento delle tariffe alla presenza di arsenico nell’acqua

Nel corso del consiglio comunale il sin-daco Cimarello ha effettuato alcune

importanti comunicazioni. Una delle quali era inerente alla situazione della Talete. “Questa vicenda è triste e dà parecchie preoccupazioni -ha esordito il sindaco-. L’assemblea dell’Ato ha deliberato il salva-taggio della società con un aumento delle tariffe idriche. La questione è stata molto dibattuta e per fortuna si è deliberato al-l’unanimità in tutti i comuni, sia di destra

che di sinistra, perché la situazione era divenuta insostenibile. Altrimenti l’altra so-luzione sarebbe stata quella di consegnare i registri in tribunale”. “Inoltre -ha aggiunto Cimarello- si è deliberato che per diciotto mesi nessuna amministrazione farà azioni di rivalsa per il pagamento dei crediti che ogni comune ha nella società per cercare di far ripartire la società stessa .Si è votato al-l’unanimità di richiamare la Regione Lazio di versare tempestivamente i fondi promes-

si. L’Ato ha molti comuni ed un territorio vastissimo e quindi servono molti fondi per poter migliorare la rete idrica. Proprio questa mancanza di fondi non ha permesso alla Talete di fare investimenti per il 2011 ma soltanto di svolgere la manutenzione straordinaria ed ordinaria”. Il sindaco ha concluso: “Sempre inerente alla Talete c’è da risolvere il problema dell’arsenico in-stallando impianti di potabilizzazione. Ma senza fondi non si può fare nulla”. M.M.

“Professionalità ed esperienza”Le nomine nel consiglio di Villa Serena soddisfano il primo cittadino

Il sindaco Luciano Ci-marello, presente come

rappresentante del Comune nell’assemblea ordinaria di Villa Serena, ha dichia-rato: “Queste nomine -ha esordito- rispondono alle esigenze della struttura che ha enormi capacità e poten-zialità. Voglio innanzitutto ringraziare i componenti del consiglio d’amministra-zione uscenti per l’ ottimo lavoro svolto ed il compor-tamento tenuto in questi anni.

Infatti sono proprio i membri del consiglio d’am-ministrazione precedente che ci hanno consegnato un’ ottima struttura invi-diata da moltissime realtà circostanti”. Per quanto riguarda le scelte del presi-dente Ventanni, e dei consi-glieri Femminella e Rastrel-lo, Cimarello ha voluto puntualizzare: “La scelta di questi nominativi tiene conto della loro professio-nalità e delle loro peculia-

“Dove è finita la mia richiesta di convocare

una assemblea pubblica in consiglio comunale a favore dell’ospedale?”. È quanto ha riferito il consigliere di opposizione (Pdl) Raffaele Morleschi durante l’ulti-mo consiglio comunale. Ha continuato: “Nel precedente consiglio avevo chiesto di convocare un’ assemblea pubblica in consiglio co-munale per salvaguardare il nostro nosocomio. La mag-gioranza aveva dato la sua

piena disponibilità ; e vo-levo appunto conoscere se vi eravate attivati o no e che contatti sono stati presi”. A Morleschi ha risposto il sindaco Luciano Cimarello: “Abbiamo preso appunto i primi contatti e fisseremo la data, si dovrebbe organizza-re questa assemblea entro la fine dell’anno. Ci sono stati dei problemi perché la Re-gione Lazio vuole commissa-riare la Asl di Viterbo e per questo ci sono stati ritardi”. M.M.

“Urge consiglio pubblico”Morleschi in difesa dell’ospedale

Il Sindaco Luciano Cimarello

società privata Geress. Nel pomeriggio di ieri, alle ore 15,30, si è tenuta la tanto attesa assemblea or-dinaria con la presenza del sindaco Luciano Cimarello, dell’amministratore della società privata Geress dot-tor Manfredi Genova, del presidente uscente Angelo Ubaldi e dei consigliere

uscenti, nominati dalla par-te pubblica, Marco Maria-nello e Giancarlo Moscetti. L’unico punto all’ordine del giorno prevedeva le tanto attese nomine da parte del Comune. Il nuovo presiden-te della struttura Luciano Ventanni ha voluto rila-sciare alcune dichiarazio-ni per conto anche degli

altri due neo consiglieri: “Siamo molto gratificati dalla nomina- ha esordito Ventanni- credo che non deluderemo dal punto di vista dell’impegno e della volontà di fare. Speriamo arrivino anche degli ottimi risultati. Auspichiamo una collaborazione fattiva da parte di tutto il personale dipendente della struttura e anche dall’altra parte del consiglio d’amministrazio-ne formato dall’ingegner Forti e dal dottor Monal-di. Infatti -ha continuato Ventanni- questo nuovo consiglio d’amministrazio-ne nasce con un bagaglio di esperienza provata sul campo proprio da parte dell’amministratore dele-gato Forti e del consigliere Monaldi. Cercheremo -ha concluso il neo presidente- di fare del nostro meglio in continuità delle direttive precedenti impartite dal consiglio d’amministrazio-ne che ha raggiunto ottimi risultati economici e di qualità dei servizi senza trascurare le esigenze degli ospiti stessi”. L’ingresso di Villa Serena

rità per poter migliorare ulteriormente i servizi e le offerte della struttura. Ab-biamo scelto professionisti con specifiche capacità utili per far crescere ancora il complesso.

Credo che la cosa più importante sia di proseguire sul percorso tracciato e di offrire maggiori possibilità ad una utenza delicata che ha bisogno della vicinanza delle persone e di personale professionalmente prepa-rato con particolare spirito di dedizione che non man-ca assolutamente.

Dobbiamo continuare la via intrapresa cercan-do nuove accordi e nuove convenzioni con la Asl e la Regione Lazio per ul-teriori servizi, ambulatori e laboratori iniziando da quello ecografico. A breve -ha concluso il sindaco- or-ganizzeremo una apposita conferenza stampa per spie-gare a tutti i motivi delle nuove nomine”. M.M.

di Michele MARI

I nuovi consiglieri con il sindaco Cimarello

Page 14: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

vetralla e cimini

I tanti “temi caldi” del consiglioVETRALLA - Le posizioni di maggioranza e opposizione sulle numerose questioni affrontate nella seduta di martedì

Altro servizio dedicato al lun-go ed estenuante consiglio comunale di martedì scorso,

stavolta con botta e risposta tra maggioranza ed opposizione.

Sulla nuova segnaletica con di-vieto di sosta alla Selvarella l’asses-sore Sensi ha risposto che si è trat-tato di un atto dovuto, mentre per quanto riguarda la nuova bolletta-zione di Talete l’assessore all’Am-biente e al Patrimonio Bacocco si è preso l’impegno di comunicare ai cittadini le zone in cui la depura-zione non è atti-va. L’aumento è stato giusti� ca-to dalla situa-zione debitoria della Talete, in� ne l’assesso-re Biancucci ha smentito che la società deve al Comune 700 mila Euro: “Si tratta di una cifra minore, circa 100 mila euro che la Talete si è impegnata a restituire ed è già stata messa in bilancio”.

Sulla questione antenne è in-tervenuto l’assessore Sensi il quale ha spiegato che quelle installate su abitazioni private saranno deloca-lizzate non appena andranno in scadenza i contratti in vigore. Altra questione particolarmente sentita dalla popolazione è quella relativa alle fontanelle di acqua dearseniz-zata, ebbene l’assessore Bacocco

ha informato che sta facendo pressioni sulla ditta per i continui disservizi e che si sta prendendo in considerazione l’idea di rescindere il contratto facendo pagare alla ditta le penali comprese quelle per il Ph. Il problema, comunque, è destinato ad essere risolto una volta per tutte con l’installazione dei dearseni� ca-tori alla fonte.

L’assessore ai Lavori Pubblici De Rinaldis ha invece promesso che entro il 2012 verrà sistemata la fontana di piazza Marconi, mentre quella in piazza della Rocca sarà

modi� cata.Sui disservizi

al campo di cal-cio di Vetralla che sembrano non aver mai � ne, a micro-foni spenti, l’assessore De Rinaldis ha ammesso che l’amministra-

zione non è in grado attualmente di garantire l’illuminazione: dun-que agli atleti di Vetralla 1928 e Amatori non resta che munirsi di occhialetti per visione notturna, oppure cambiare orario degli alle-namenti (ipotesi però dif� cilmente praticabile visti gli impegni di lavo-ro e altro, ndr).

Sui punti all’ordine del giorno l’opposizione ha espresso voto contrario alle variazioni di bilan-cio perché, come ricordato dalla stessa maggioranza, si trattava di scelte di indirizzo prettamente

Sangiorgi: “Sul mio conto attacchi personali”RONCIGLIONE - Il sindaco risponde alle critiche ricevute in questi giorni

Dopo il terremoto politi-co che ha interessato la

maggioranza a Ronciglione il sindaco ha risposto ai nume-rosi attacchi ricevuti.

“In questi giorni dai ron-ciglionesi ho ricevuto tanti segnali di stima e di � ducia, che mi hanno fatto molto piacere: credo sia questa la miglior risposta a chi parla di immobilismo e di mancata programmazione”. Massimo Sangiorgi, sindaco di Ronci-glione, replica così agli attac-chi che giungono dal Pd loca-le: “Siamo già in campagna elettorale - continua il sinda-co - e da una parte compren-do anche questo clima: ma si pecca di onestà intellettuale se si dice che Ronciglione è rimasta immobile, che sono diminuiti i servizi e che ab-biamo solo portato a termine le opere già programmate. A parte che terminare quello su cui una giunta precedente (seppur di diverso colore) aveva iniziato a lavorare mi

sembra un atto di interesse nei confronti di Ronciglione, il Pd sa che non è così, sa che la programmazione è stata uno dei punti fondamentali del nostro lavoro. Siamo stati attaccati ad esempio anche sulla raccolta differenziata, quando in un paio d’anni ab-biamo raggiunto percentuali che altri Comuni si sognano, raggiungendo la quota di dif-ferenziazione prevista dalla legge. Ripeto: gli attestati di solidarietà che mi sono giunti dai ronciglionesi in questi giorni delicati sono il segnale che abbiamo lavorato per il bene comune”.

Sangiorgi torna poi sulla sua decisione di non ricandi-darsi: “Alla base ci sono moti-vi personali, come ho già det-to, e credo che ciò favorisca anche il confronto e il dialogo dentro il Pdl. Le dimissioni dell’assessore Paradisi, inol-tre, servono a togliere alibi a chi vede in quello che hanno de� nito ‘il duo Sangiorgi-Pa-

radisi’ la causa di ogni male. C’è da chiedere agli amici del Pdl se non sia il caso di inter-rogarsi sulle presunte man-canze di Sangiorgi, su ciò che di grave ha commesso tanto da richiedere subito le dimis-sioni. Ha messo il Comune sul lastrico? Ha commesso reati? Non è così, e tutti lo

sanno. Capisco la divergenza di opinioni all’interno della stessa maggioranza, ma l’ac-canimento portato avanti così è un’altra cosa. Vorrei capire, insomma, il perché di questo attacco frontale, che a tratti ha superato la mera sfera politica arrivando anche nel personale”.

Torna puntuale, prima delle festività natalizie, l’appuntamento con Tu-scia Deliziosa a Bomarzo, da oggi fino all’8 dicembre.

Ospitata nel rinascimentale Palazzo Orsini, alla sua nona edizione, riproporrà, come di consueto una contaminazione tra sapori della Tuscia viterbese, arte e musica. Giungendo a Bomarzo basterà salire alla sommità del centro storico e varcare il grande portale di Vicino Orsini per immergersi nel dedalo di sale e cantine in un’atmosfera unica. Presente la Rete Aziende Agricole ed Operatori dei Monti Cimini e della Valle del Tevere, anche i pro-dotti eno gastronomici esposti e offerti in degustazione saranno particolari ed accattivanti.

Sarà così anche l’occasione per rendersi conto della produzione della stagione passata sia per il vino novello che per l’olio delle nostre terre, prìnci-pi degli assaggi proposti, oltre a tanti altri prodotti, come formaggi, salumi, salse e altre varietà di originali e unici sapori. Alla Rete si affiancheranno altri espositori locali così da completare ancor meglio un paradigma di offerte che eccezionalmente si potranno anche acquistare, per strenne che avranno la preziosità della genuinità e l’unicità della provenienza. A ciò si unirà la prima edizione di “Bomarzo Arte Fair”, una vera e piccola fiera di opere d’arte, presentate dall’Associazione Premio Centro, con la partecipazione della Galleria Vista e dell’Associazione Soqquadro di Roma, del “Chimera Arte Arezzo” con i loro artisti presenti, dell’Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee che oltre a nomi dell’arte contemporanea, proporrà una collezione di venti incisioni rarissime e preziose, di grandi Maestri dell’arte incisoria del secondo novecento. Le Sale saranno decorate inoltre dall’artigianato di Ana Hribar, con i suoi mobili e accessori d’arredamento, dalle nordiche composizioni in Patch Work della Scuola diretta da Maria Cancella e dagli immancabili arredi floreali natalizi. Anche il programma culturale è denso di iniziative interessanti. Già oggi alle 16,30 Franca Isa-bella Barzizza presenterà il suo nuovo libro “Io e Giò”, con un’originale “narrazione in musica”, con brani di Francesco A.Pellizza. Domani sarà invece la volta di Giacobbe Tardani , che presenterà il nuovissimo lavoro di ricerca raccolto nel libro “Orsini di Castello – Ramo di Bomarzo,Mugnano e Penna” cinquecento anni di Storia della Teverina”, anch’esso con perfor-mances musicali realizzate dall’Associazione Culturale “Clarice Orsini”. Marco Piccioni con il suo “Concerto in sax”, sarà presente il pomeriggio dell’8 dicembre, dove, a conclusione del programma culturale vi sarà un particolare “Omaggio a Mario Schifano”, con la presentazione di Paolo Berti e un’inedita ed interessantissima proiezione di immagini e aspetti della vita dell’artista romano. Una significativa mostra sull’ambiente verrà poi presentata dal BIC Lazio e riguarderà molte suggestive fotografie della na-tura del territorio. Con il patrocinio della Camera di Commercio di Viterbo, della Provincia di Viterbo, oltre che del Comune di Bomarzo ed altri enti ed istituzioni, malgrado la difficile situazione economica,in cui versano le amministrazioni degli enti locali, questo appuntamento è stato comunque fissato e voluto con tenacia e non deluderà di certo.

Tuscia Deliziosa a BomarzoParte oggi la IX edizione

Cinque milioni e 308 mila europer il recupero urbano di Chia

Buone notizie per gli abitan-ti di Chia.

A seguito dell’interessamen-to congiunto dell’Amministra-zione Comunale di Soriano nel Cimino guidata dal sindaco Menicacci e dell’Ater di Viter-bo nella persona di Ugo Gigli e grazie alla sensibilità dimo-strata dalla Giunta Pol-verini è stato confermato il � nanziamento di 5 milioni ed 808 mila euro che permette-rà di attuare l ’ intervento di recupero urbano nella frazione di ChiaNella frazione è in programma il consolidamento della rupe e le opere di urbanizzazione per la regimentazione delle acque meteoriche ed il miglioramen-to della viabilità.

Con la delibera della Giun-ta regionale che conferma il � nanziamento sarà possibile, riquali� cando e rivitalizzando l’antico Borgo medievale di Chia (uno dei più belli e carat-teristici della provincia), ren-dere disponibili 35 nuove unità abitative che saranno, quando

completate, a s s e g n a t e a cittadini appartenenti a categorie speciali (gio-vani coppie, nuclei con presenza di poratori di handiapcap, ecc).

Questo provvedimento, precisa il sindaco Menicacci, oltre a confermare il � nan-ziamento, stabilisce anche un termine preciso per l’inizio dei lavori che dovranno essere avviati entro 13 mesi dalla

pubblicazione della delibera sul bollettino regionale e che siamo certi l’Ater di Viterbo rispetterà ma è anche il frutto di questi sei mesi di ammi-

nistrazione che nonostante le dif� coltà incontrate ha permesso di cedere il nostro patto di stabilità alla Regione Lazio.

Disservizi fontanelle:l’assessore Bacoccosta facendo pressioni

sulla ditta responsabile

Il fi nanziamentoconsentirà la costruzione

di 35 unità abitativedestinate a catgorie speciali

politico: “Saranno loro a prendersi oneri ed onori” ha dichiarato il consigliere di Passione Civile Sandro Costantini. Astensione in-vece sull’assestamento generale di bilancio e richiesta di chiarimenti sui 10 mila euro l’anno di spese telefoniche per quanto riguarda la biblioteca. Sul project � nancing in� ne l’opposizione ha espresso compatta voto contrario perché “l’idea di sviluppo nel nostro programma elettorale era comple-tamente diverso”.

A questo punto non resta che attendere la seduta del 19 dicem-bre quando verranno affrontati gli altri punti all’ordine del giorno tra cui quello sulle politiche attive sui ri� uti e quello particolarmente at-teso sul raddoppio della Cassia.

14 Sabato 3 Dicembre 2011Viterbo &AltoLazio

di EMANUELE FARAGLIA

I consiglieri di opposizione Coppari, Ferrara, Costantini, Gidari e Postiglioni

Page 15: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

comprensorio sud 15Sabato 3 Dicembre 2011 Viterbo & AltoLazio

“La minoranza farfuglia”VASANELLO - Il primo cittadino replica alle accuse dell’opposizione sulla casa che sta costruendo

Riceviamo e pubblichiamo dal sindaco di Vasanello, Antonio Porri.

“Dalla lettura dell’articolo pub-blicato sull’Opinione mi sono” sforzato” per comprendere quale reato, infrazione o illecito mi venga imputato dal gruppo “uniti per Vasanello”, ma since-ramente non ci sono riuscito.

Forse quello di avere, a cinquantuno anni, iniziato la costruzione di una modesta abitazione per la mia famiglia su un terreno ereditato dai miei genitori, oppure quel-lo di avere utilizzato un volume di un fabbricato esi-stente da oltre sessant’anni (sempre eredi-tato) attraver-so un intervento di ristruttura-zione urbanistica (demolizione e ricostruzione) eseguito in decine di casi analoghi da altrettante decine di nostri cittadini.

Nella speranza che il gruppo “Uniti per Vasanello” mi voglia almeno riconoscere gli stessi di-ritti degli altri 4.249 abitanti del nostro comune, vorrei comun-que chiarire e retti� care quanto asserito nell’articolo pubblicato il 2 dicembre come segue:

-per l’intervento di ristruttu-razione edilizia è stato rilasciato

Permesso a Costruire n. 17 del 26 aprile 2010 (la cui copia è stata inoltrata dietro richiesta al gruppo di minoranza), in data 19 luglio 2010 al prot. 3905 è stata data comunicazione di inizio lavori degli scavi, in data 28 ottobre 2010 al prot. 5634 è stato comunicato l’ inizio dei lavori di costruzione del fabbri-cato.

-il piano di lottizzazione è stato approvato anche dalla Regione Lazio, l’area del fab-bricato e quella circostante sono

stati “stralcia-ti” dalla lot-tizzazione ed eliminati dal calcolo della volumetria, a signi� care che la cubatura a disposizione è quella cor-rispondente del restante

lotto; non c’è stata assoluta-mente “moltiplicazione” della cubatura.

-il cambio di destinazione d’uso ha riguardato un fabbri-cato adibito a magazzini posto in area urbana e non agricola

-il termine per completare i lavori, compresi quelli di de-molizione del fabbricato preesi-stente, è di tre anni dalla data di comunicazione di inizio lavori (art.15 D.P.R.380/2001 Testo Unico dell’Edilizia) e quindi entro il 18 luglio 2013.

Lettera al DirettoreVASANELLO - Il sindaco Antonio Porri e la corretta informazione

Dal Sindaco di Vasanello Antonio Porri riceviamo

e pubblichiamo:

“Egregio Direttore Re-sponsabile,

Ho letto l’articolo del 29 settembre 2011 a � rma di Simona Tenentini e mi pre-me rappresentarLe quanto segue.

Intanto il titolo, appare eccentrico e vistoso, ma si potrebbe capire con la voglia di fare “colpo”.

L’articolo contiene varie inesattezze, attribuzioni non veritiere, omissione di punti salienti del dibattito e giu-dizi a dir poco azzardati nei confronti del sottoscritto e dell’intera Amministrazione che rappresento.

Premesso quanto sopra, vorrei sapere come ha fatto a scrivere l’articolo la signora Tenentini, a dare giudizi, visto che non era presente in aula nella seduta del Consi-

glio Comunale del 26 settem-bre a cui fa riferimento, né tanto meno vengono citate le fonti da cui tali notizie sono state attinte.

Non mi pare sia questo il modo corretto di fare informazione attraverso la stampa.

Attendo un Suo gradito riscontro e mi riservo ogni azione a tutela di questa Am-ministrazione e della Cosa Pubblica.

Distinti saluti il Sindaco Antonio Porri”.

Risponde il Direttore Re-sponsabile:

Chiediamo innanzitutto all’esimio signor Sindaco di volerci perdonare se ci occu-piamo con notevole ritardo della Sua missiva, ma la colpa di tanto è dell’Amministra-zione Postale Italiana che

solo in data 30 novembre ci ha recapitato la Sua lettera. In proposito vogliamo rassicura-La che abbiamo provveduto a scrivere al Direttore Generale delle PP.TT. per segnalare questo grave attentato al Suo diritto di contestazione di un articolo scritto dalla nostra giornalista e collega Simona Tenentini.

Ovviamente non appena riceveremo spiegazioni sarà nostra cura informarLa im-mediatamente.

Nel frattempo ci consenta, però, di chiarire alcuni punti che evidentemente Le sono sfuggiti.

La giornalista Simona Te-nentini non è tenuta a fornire a chicchessia ragguagli sulle sue fonti di informazione, né, tantomeno, a darLe spie-gazioni.

Ha semplicemente ripor-tato quello che ha ritenuto meritevole di attenzione su quanto è emerso nel corso

del dibattito in seno al Consi-glio Comunale. Se poi quanto scritto a Lei non piace, è un problema tutto Suo.

A meno che Lei non sia convinto che quando si parla del Sindaco Antonio Porri ci si debba mettere tutti sull’at-tenti.

Non Le è piaciuto l’arti-colo ?

Ci scriva retti� cando, con dovuta documentazione, le tesi della giornalista e noi saremo ben lieti di ospitarla. Questo si chiama libertà e de-mocrazia. A meno che non si voglia ritornare ai tempi della “panza bucata” e “dell’olio di ricino”.

Circa l’avvertimento di ricorrere ad “ogni azione a tutela di questa Amministra-zione e della Cosa Pubblica” decida Lei.

Stia tranquillo, però, queste minacce non ci intimorisco-no, né tanto meno ci faranno smettere di scrivere.

Riceviamo e pubblichia-mo.

“I genitori della Scuo-la Primaria Don Bosco esprimono un sentito rin-graziamento al Presidente della Provincia Meroi e all’ Assessore alla Pubblica Istruzione Bianchini per la sensibilità dimostrata nel recepire i bisogni dell’ utenza, scaturiti non da futili motivi ma dalla con-statazione di dati oggettivi che non erano stati, forse, esposti adeguatamente ( vicinanza con la scuola me-dia e necessità di una scuola materna nelle vicinanze facente parte del medesimo istituto comprensivo).

E’ stato per noi un enorme piacere poter co-municare direttamente al Presidente e all’ Assessore

le motivazioni che ci hanno spinte ad una azione come quella di ieri, perché a noi interessa soltanto il bene dei nostri � gli e certamen-te la politica è stata ben lontana dalla decisione di intraprendere la strada della protesta !

Oggi grazie al vostro gentile interessamento e all’ interessamento del Provve-ditore agli studi Dott. Ma-rinelli, che per puro caso ha potuto ascoltare le nostre motivazioni, la Scuola Don Bosco e tutte le altre della nostra cittadina potranno avvalersi di una scuola ma-terna afferente, che permet-terà ai nostri � gli di usufrui-re di una offerta formativa più snella ed ef� cace, così come prevede la norma per l’ istituzione degli Istituti Comprensivi.”

CIVITA CASTELLANADimensionamento scolastico

i genitori ringraziano

CIVITA CASTELLANA - Oltre cento Pigotte per aiutare l’Unicef

Da ottobre al lavoro per aiutare milioni di bambini

nel mondo. E’ questa la lodevole inizia-

tiva intrapresa da un gruppo di volontarie di Civita Castellana che hanno realizzato, intera-mente a mano, circa 140 pigot-te, le bambole dell’Unicef che saranno messe in vendita a par-tire dal prossimo 7 dicembre.

Le generose signore, Giulia-na Valeri, Lorena, Elena, Giu-seppa, Speranza, Antonietta,

Simona, Maura, Cinzia, Ame-rica, Bianca Maria, Francesca, Mimma e Dalia, guidate dalle sorelle Chiani, Claudia e Lore-dana, hanno lavorato alacre-mente per concretizzare il loro desiderio di solidarietà.

Ora, � nalmente, si inizierà la vendita a scopo di bene� cenza.

Il primo appuntamento è il 7 dicembre, alle 17, presso la parrocchia di San Giuseppe Operaio, il giorno dopo, alle 11, presso la chiesa San Luigi Gonzaga a Sassacci. In� ne, dal 10 dicembre, � no ad esau-rimento, le pigotte saranno vendute al centro commerciale Marcantoni.

Adotatre una pigotta in vista del Natale può aiutare concretamente un bambino che sta soffrendo all’altro capo del mondo.

Non bisogna dunque lasciar-si sfuggire quest’occasione.

Sim.Ten.

Spero che l’opposizione mi voglia riconoscere

gli stessi diritti degli altri cittadini

Una panoramica di Vasanello

Non avendo altro da aggiun-gere o chiarire considerata la semplicità dell’argomento, mi meraviglia comunque come il gruppo “Uniti per Vasanello” non conosca il concetto urba-nistico di stralcio dei vecchi fabbricati, visto che è stato già applicato in 17 comparti edilizi approvati dalle loro Giunte e dalla Regione Lazio.

Mi stupisce come possano in-timarmi di “demolire immedia-tamente” il fabbricato esistente come prescrive il permesso a costruire, perchè non capisco dove l’abbiano letto (se l’hanno letto) visto che sullo stesso non c’è scritto. Ma stiano tranquilli, certo che provvederò alla de-

molizione totale del fatiscente fabbricato, (oltrettutto “appic-cicato alla nuova costruzione”) l’intervento lo prevede e le re-gole intendo rispettarle, ma nei tempi che la legge mi concede e concede a qualsiasi altro cittadi-no, non certo alle “voglie” del gruppo di minoranza.

Del resto per rispettarle le re-gole bisogna prima conoscerle e non posso dire altrettanto di chi diffonde notizie prive di qualsia-si fondamento.

Erano questi i “politici” che volevano amministrare Vasanel-lo per tutelare i legittimi interes-si dei cittadini?

Fino ad oggi sono riusciti soltanto a gettare fango.

Page 16: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011
Page 17: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

Ben 40 tonnellate di viveri per i più pove-

ri della Tuscia. Questo il risultato

della quindicesima Giornata della Coletta alimentare svoltasi sa-bato 26 novembre fuori 60 supermercati della provincia di Viterbo grazie al, contributo di circa 1000 volontari che, muniti di apposita pettorina, hanno distri-buito un volantino in-formativo fuori i punti vendita e poi hanno ricevuto la spesa che ognuno ha liberamente donato.

La somma di 40 tonnellate è arrivata grazie al con-tributo nei supermercati della Tuscia che fanno capo

alle diocesi di Viterbo, Civita Castellana, Civita-vecchia e Orvieto.

Circa 10 tonnellate di viveri sono stati rac-colti negli undici supermercati della città di Viterbo.

Ora gli alimenti raccolti, vale a dire omo-geneizzati, alimenti per l’infanzia, scatolame, pasta, riso, olio, zucchero, latte e generi vari saranno donati ai circa cinquanta istituti della provincia di Viterbo, in gran parte parrocchie che hanno fatto richiesta di af� liazione al Banco alimentare.

I generi alimentari saranno ripartiti in base agli assisiti, che vi si recando in cerca di aiuto, dichiarati dai vari istituti che vanno dai 100 ai 200. Il dato totale degli alimenti raccolti a Vi-terbo e provincia rispecchia grossomodo quello dello scorso anno, segno che nonostante la crisi i viterbesi non hanno fatto venir meno la pro-pria sensibilità e la propria generosità.

Esilarante “Tutto per un paio di mutande”La compagnia “La Piazzetta di Valentano” debutta domani al Teatro San Francesco di Bolsena

Buona la prima, si pro-cede con la seconda.

Ciak. Il sipario del Teatro San

Oggi al CinemaVITERBO

Cinema GenioVia del Teatro Genio 1Mightnight in ParisOrario: 18.30 - 20.30 - 22.30

Cinema TrentoPiazza del Santuario 51aHappy Feet 2Orario: 18.00 - 19.40 Cinema TriesteViale Trieste 30Anche se è amore non si vedeOrario: 21.30

SORIANO NEL CIMINO

Cinema FloridaPiazza Marconi 12The Twilight Saga: Breaking DawnOrario: 18.00 - 21.30

VETRALLA

Cinema ExcelsiorVia Cassia 277, CuraScialla! (Stai sereno)Orario: 22.00

CASTIGLIONE IN TEV.

Cinema TevereVia OrvietanaThe Twilight Saga: Breaking DawnOrario: 21.30

TARQUINIA

Cinema EtruscoMultisala Via della caserma 32

The Twilight Saga: Breaking DawnOrario: 15.45 - 17.50 - 20.00 - 22.00

Anche se è amore non si vedeOrario: 16.00 - 18.00 - 20.00 - 22.00

Real Steet - Cuori d’acciaioOrario: 16.30 - 19.00 - 21.30

Happy Feet 2Orario: 16.30 - 18.10 - 20.00

MONTEFIASCONE

Multisala FlaviaVia della Croce 1The Twilight Saga: Breaking DawnOrario: 21.30

Real Steet - Cuori d’acciaioOrario: 21.30

Multisala GalleryVia Cardinal SalottiAnche se è amore non si vedeOrario: 21.30

ImmortalsOrario: 21.30

Nel corso dell’ inaugurazione dei giardinetti “il Sentiero della Luce e Belvedere” che si terrà il giorno 11 dicembre

alle ore 18.00 a Capodimonte nella zona a verde sottostante la rocca Farnese, i sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Viterbo, svol- geranno un’eser-citazione � na- lizzata all’ad-destramento del personale ed installeranno vicino al presepe subacqueo una stella cometa di circa 25 metri che verrà accesa s o t t ’ a c q u a permettendo la visione nottur- na del presepe dall’alto del belvedere.

I Vigili del Fuoco di Viterbo, da tempo, svolgono attività di assistenza e protezione sul lago di Bolsena mediante una mo-derna imbarcazione di soccorso che viene utilizzata anche in occasione delle esercitazione e degli addestramenti.

Nel lontano 1992 hanno installato alla profondità di circa 4 mt, il presepe composto da S. Giuseppe, Madonna e Bambinel-

Una stella chebrilla sott’acqua

Il regista Morganticrea un intrigodi vicende e personaggiintorno a un “pizzo nero”

cultura & spettacolo 17Sabato 3 Dicembre 2011 Viterbo & AltoLazio

Cine Tuscia VillageMultisalaLocalità Pallone, VitorchianoThe Twilight Saga: Breaking DawnOrario: 17.30 - 20.00 - 22.30

Scialla! (Stai sereno)Orario: 17.30 - 20.00 - 22.30

Happy Feet 2Orario: 18.00

ImmortalsOrario: 20.15 - 22.30

Real Steet - Cuori d’acciaioOrario: 17.30 - 20.00 - 22.30

Il re leoneOrario: 18.00 - 20.15 - 22.30

AnonymousOrario: 20.00 - 22.30

Anche se è amore non si vedeOrario: 18.00 - 20.15 - 22.30

Nella Tuscia raccolte 40 tonnellate di viverinella Giornata della Colletta Alimentare

A Capodimonte i Vigilidel Fuoco installerannola cometa vicino alPresepe subacqueo

Francesco di Bolsena, in piazza Mateotti, cambia luce.

Colore.

ancora lontana dalla rivolu-zione sessantottina.

Vittima della vicenda, una innocente e casta signora che calamiterà, a sé, la reputa-zione della provocatrice del-

le voglie più represse.

Una va-langa di pettegolez-zi, malizie, critiche e c o m m e n t i acidamente s a r c a s t i c i p e r s e g u i -t e r a n n o l’ingenua e

ignara donna.Ancora una volta l’espe-

rienza femminile dominerà l’istinto e la debolezza ma-schile, dando alla vicenda un finale al quanto buffo e paradossale.

Nel � nale a sorpresa, le debolezze maschili saranno dominate dalla capacità, tutta femminile, di gestire l’impre-visto.

lo, realizzato dall’artista Catia Cutigni sull’ esempio del Cristo degli Abissi prospiciente San Fruttuoso in pro-vincia di Genova, meta di subacquei di tutto il mondo.

L’amministrazione comunale coadiuvata dal gruppo “Gli amici del presepe subacqueo” stanno già attuando tutti i preparativi per la realizzazione della manifesta-zione che sicuramente richiamerà in Capodimonte nu-merosi turisti ed appassionati delle immersioni.

Cherubini espone a ViterboScienza e sensibilità artistica. Sembrerebbe un connubio impossibile,

ma le opere di Giovanni Cherubini sono la prova che le due perso-nalità possono convivere felicemente.

Cherubini, � sico nucleare di indiscussa autorevolezza, è anche poe-ta e pittore di rara sensibilità.

Dopo la re- cente pubblicazio-ne della raccolta di liriche “Onde di mare – Veglie”, Cherubini inaugu-ra la “La nostra Terra”, personale di pittura alla Sala Anselmi, in via Saf� a Vi- terbo, dal 8 al 18 dicembre.

In mostra trenta dipinti a olio - dal 2009 al 2011 - che rappresentano colori e atmosfere della terra di Tuscia e anche alcuni quadri che ritraggono l’amatissima moglie scomparsa Oriana.

Giovanni Cherubini, nato a Pavia e residente a Tarquinia, si è lau-reato in Fisica all’università “La Sapienza” di Roma.

Da oltre venti anni svolge attività di studio e ricerca nella campo della Fisica Ambientale. L’inaugurazione della mostra si svolgerà il 7 dicembre, alle ore 17.

E si ripropone, dopo l’ina-spettato successo della setti-mana scorsa, che ha sancito la presentazione ufficiale della nuova stagione teatra-le, domani 4 dicembre, alle ore 17.30, con un nuovo spet-tacolo: “Tutto per un paio di mutande” del-la compagnia “La piazzetta di Valentano”.

La regia, af-fidata a Enrico Morganti, ha saputo creare un divertente intrigo tra i diversi perso-naggi della commedia.

Un paio di mutande di pizzo nere trovate per caso durante una cerimonia uffi-ciale saranno le protagoniste indiscusse della storia.

L’immagine di quel corpo indossante l’audace indu-mento scatena le fantasie erotiche di uomini borghesi, condizionati da un’epoca

Page 18: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

almanacco18 Sabato 3 Dicembre 2011Viterbo &AltoLazio

FARMACIE (reperibilità)PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di Luca

NEPIVIA ROMA 19

(8,30-13,00 E 16,00-19,30)

ORTEP.ZZA DEL POPOLO 15

(8,30-13,00 E 16,00-19,30)

RONCIGLIONECORSO UMBERTO I 33

(8,30-12,55 E 16,00-19,30)

SORIANO NEL CIMINOVIA E. MONACI 96

(8,35-13,00 E 16,00-19,30)

SUTRIP.ZZA DEL COMUNE 34

(9,30-13,00 E 16,00-19,30)

TARQUINIACORSO V. EMANUELE 37(8,30-13,00 E 16,00-19,24)

TUSCANIAVIA TARQUINIA 53

(8,35-13,00 E 16,30-20,00)

VALLERANOP.ZZA DIAZ 14

(9,00-13,00 E 16,00-19,30)

VETRALLAVIA SAN MICHELE SNC

(9,00-13,00 E 15,30-19,30)

VILLA SAN GIOVANNI IN TUSCIAP.ZZA SAVOIA SNC

(9,00-12,30 E 16,30-19,30)

VITERBOVIA DELLE FABRICHE 2 (8,35-13,00 E 16,00-19,30)

SAN MARTINO AL CIMINOP.ZZA BURATTI 2/3

(9,00-13,00)

VITORCHIANOVIA MANZONI SNC

(9,00-12,40 E 16,00-19,00)

ACQUAPENDENTECORSO TAURELLI SALIMBENI 1

(8,35-13,00 E 16,00-19,30)

ARLENA DI CASTROVIA V.EMANUELE 128

(8,30-12,30)

BAGNOREGIOP.ZZA TRENTO E TRIESTE 8

(8,30-13,00)

CALCATAP.ZZA RISORGIMENTO 1

(9,30-13,00)

CAPRANICA SCALOVIA DELLA STAZIONE SNC

(8,30-13,00 E 16,00-19,30)

CAPRAROLAVIA F. NICOLAI 141

(9,00-13,00)

CIVITA CASTELLANAVIA VINCENZO FERRETTI 95

(15,55-19,30)

FARNESEVIA PRINCIPE AMEDEO 126

(9,00-13,00 E 16,00-19,00)

GALLESEVIA TRONSARELLI 41

(9,30-13,00)

GRAFFIGNANO-SIPICCIANOP.ZZA UMBERTO I 28

(9,00-13,00)

GROTTE DI CASTROVIA V. VENETO 4

(9,00-13,00 E 16,00-19,00)

MARTAVIA TUSCANIA 4/A

(9,00-13,00 E 16,00-19,30)

MONTALTO DI CASTROVIA AURELIA 30

(8,45-13,10 E 16,00-19,30)

MONTEFIASCONE-ZEPPONAMIVIA CASSIA 95

(8,30-13,00 E 16,00-19,30)

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

Ma che bello!!. F i n a l m e n t e s a b a t o 1 . . u n merav ig l i oso s a b a t o invernale..ma

Voi così tradizionalist i e amanti della famiglia avrete in questo sabato l ’ oppor tun i tà

Cari gemellini adorati lo sapete che vi voglio tanto bene ma non è certo colpa mia se la Luna in

Ma che bello amici del Cancro..i più giovani di voi approfitteranno di questo

Amici del Leone!!. . tutto s e m b r a fantastico!..anzi, diciamo che è fantastico perché

L’amore oggi prende i sensi e vi fa fare delle cose che normalmente n o n

Ma ve lo avevo detto sì o no che per voi questo periodo si sarebbe r i v e l a t o

C a r i Scorpioncini…è vero che che quando dite a qualcuno di che segno siete

sono tutti pervasi da un fremito di paura?..beh questo succede perché voi siete talmente affascinanti e come dei ragni tessete la vostra tela fino a quando il malcapitato non riesce più a uscirne..ma siamo proprio sicuri che sia un malcapitato?..io so che quando volete siete dolcissimi..e tra le vostre spire SI STA BENISSIMO!!

proficuo ogni più rosea aspettativa?..e non vi accorgete che qualcosa di nuovo sta prendendo forma nella vostra vita’..non avete iniziato nessuna nuova attività?..non so, fare un corso, scrivere un libro..qualsiasi cosa..IMPEGNATEVI A FONDO

Ma tu guarda che voi zitti zitti mi s p u n t a t e dal cilindro, p a r d o n ,

Cari dolci pesciolini gentili e armoniosi..oggi è proprio la giornata adatta per starvene tra

le braccia del vostro meraviglioso e adorante Nettuno!..ma attenzione, non sto mica dicendo che vi dovete nascondere..intendo dire solamente che questa meravigliosa Luna oggi è tutta per voi..e allora!! Cosa aspettate?..fatela diventare una MERAVIGLIOSA LUNA DI MIELE

dall’acquario e coninciate a svolazzare di qua e di la..e sì perché a differenza dei pesci voi siete unn segno d’aria e nel mondo ci sguazzate a meraviglia..senza perdere il respiro..anzi..più aria c’è, più gente c’è..più luce c’è..PIU’ VI PIACE

comprendete..tipo correre di qua e di la spinti dalla gelosia per pedinare il vostro partner..ma siete proprio voi?..altroché!!!!!..beh datevi una regolata perché se vi scopre sai che figura!..vabbè.. in fondo anche un po’ di gelosia si può perdonare..solo un po’ però…NON ESAGERATE

il lavoro va a gofie vele e l’amore non ne parliamo nemmeno..poi tra un po’ iniziano le feste e voi già state pensando a come organizzare tutto per renderle magnifiche..state solo attenti a non impegnarvi finanziariamente più del dovuto..Giove vi guarda ancora in cagnesco e con lui, lo sapete..NON SI SCHERZA

meraviglioso sabato di inizio dicembre per rinnovare delle promesse d’amore..e poi non so perché ma ho come l’impressione che uno strano fuoco si sia acceso dentro di voi..chiamasi passione..ne avete mai sentito parlare?.. sarà questa Venere u po’ birichina ma oggi siete DAVVERO SEXY

questo periodo decide di stuzzicarvi quasi ogni weekend..e anche per oggi e domani purtroppo la solfa non cambierà..però vedrete che con un po’ di buon senso riuscirete lo stesso a godervi questi due giorni di meritatissimo riposo..vi faccio una sola raccomandazione..NON LITIGATE CON NESSUNO

di godervi una bellissima giornata di tutto relax..sarete talmente in pace con voi stessi e con la vostra dolce metà che vi sembrerà di essere già a Natale..anzi, pure ameglio perché a Natale c’è sempre chi rompe le palline dell’albero..e invece oggi no..ALLA GRANDE…

ne siamo proprio sicuri?..verrebbe quasi voglia di andare al mare con questo caldo..o forse sarà che voi avete i bollenti spiriti per conto vostro?..e sì perché questa Venere in capricorno non andrà bene per la vita di coppia, ma al di fuori voi chissà cosa mi combinate..è vero?..ZUZZURELLONI!!!

Cari simpatici ed estroversi amici del sagittario..voi siete dei veri e propri girelloni..e appena potete vi

piace staccare la spina e partire per un bel viaggio, possibilmente in terre lontane..e qualcosa mi dice che già siete in giro per agenzie di viaggi pronti per organizzare le vostre festività natalizie, nonostante la crisi.. però vi avverto che con la Luna di oggi e domani l’occasione giusta non arriva..perché non ci pensate lunedì?..SARA’ MOLTO MEGLIO

Tranquilli e pazienti amici del Capricorno.. questo sabato e domenica si prospetta

come un weekend da vivere alla grande specialmente in compagnia del vostro amore..però mi raccomando..cercate di organizzare tutto per il meglio..specialmente CON LE SPESE..non è ancora arrivato il momento di scialacquare..vabbè che con voi non c’è problema..PARSIMONIOSI COME SIETE!!!!

ARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

OGGI 3 DICEMBRE

NUMERI UTILI

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

PREVISIONI METEOROLOGICHEDomenica 4 DicembreSabato 3 Dicembre

Una modesta saccatura continua ad interessare le centrali tirreniche pilotando correnti libecciali che determinano variabilità diffusa con fenomeni su medio basso Lazio ed alta Toscana, a carattere di rovescio intermittente, maggiori schiarite sulla dorsale orientale e sulle zone comprese tra bassa Toscana, Umbria e alto Lazio. Temperature senza variazioni. Venti deboli o moderati da SO con rinforzi su Lazio e alta Toscana, anche da SSE su arcipelago toscano, da SO in quota. Mari mossi al largo, molto mosso alto Tirreno e Pontino.

La saccatura non avanza verso levante esaurendosi sui Canali delle isole, tuttavia le regioni tirreniche rimangono interessate da correnti umide meridionali che favoriscono debole instabilità sui settori costieri mentre i cieli sono più chiusi con piogge intermittenti sull’alta Toscana, anche a carattere di rovescio in Versilia. Decisamente più asciutto sull’Umbria e sulla dorsale. Temperature stabili o in ulteriore aumento nei minimi. Venti moderati tra SO e SSE sul Lazio, più deboli in Toscana con rinforzi da SO in Versilia, da SSO in quota. Mari mossi, specie al largo

Page 19: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

��

SPORT

19Giovedì 1 Dicembre 2011

BASKET

Ilco Stella Azzurra, una domenica diversaPosticipato al 22 dicembre il match con la Tiber, già si pensa all’Aprilia

Sarà un week end senza tensione agonistica quello che si appresta a vivere la

ILCO Stella Azzurra, che domani non giocherà, come previsto dal calendario DNC girone G, in trasferta contro la Tiber: il match, infatti, è stato posticipato al 22 dicembre, dato che la squadra capitolina at-tualmente ha diversi gioca-tori impegnati nella nazionale under.

Uno stop che però non serve a far tirare un po’ il � ato ai ragazzi di coach Orlando Orchi: mercoledì 7 dicembre, nel turno infrasettimanale, alle 20,30 i biancostellati dovranno vedersela in trasferta contro la Virtus Basket Aprilia. “Sarà una gara molto dif� cile – spiega l’ala grande della ILCO Angelo Toselli, un veterano dei campionati di C -, contro una squadra ben messa e ben attrezzata. I nostri prossi-mi avversari sono tra i favoriti, insieme alla Luiss, per la vittoria � nale del campionato, e quindi sappiamo che andare a giocare ad Aprilia non sarà una passeg-giata. Hanno un roster completo, tra cui spicca il pivot Binetti, e in casa � no ad oggi sono rimasti

CALCIO A 5 - Gli impegni del fi ne settimana nella C2 Umbra

Le sfide dell’Ortana e dell’Orte Futsal

CALCIO A 5 B - Al “Paladivittorio” arriva l’Elmass

La Cascina Orte, obiettivo ripartire

Decimo match del girone di andata in serie A2 fem-

minile per la Defensor che, in questo sabato pomeriggio, è attesa dal Napoli Basket Wo-men per una s� da che rappre-senta soprattutto un’occasione di immediato riscatto.

La squadra gialloblù, re-duce infatti dal ko casalingo contro la Carpedil Battipaglia, cercherà di ritrovare subito il sorriso e bissare così la bella affermazione esterna di Firen-ze; a chiedere un’altra impresa lontano dal PalaMalè è anche la classi� ca che vede attual-mente il quintetto viterbese al penultimo posto, davanti pro-prio al Fotoamatore Firenze. Il Napoli Basket Women si trova due punti più in alto rispetto alla Defensor, merito di un rendimento casalingo decisa-mente brillante.

Il team guidato in panchina da Massimo Romano ha vinto tre delle quattro partite interne giocate, perdendo solo di stret-ta misura con la Termocarispe La Spezia ma aggiudicandosi il

derby contro la Saces Dike.In casa Defensor la set-

timana è trascorsa senza particolari problemi, con il gruppo che ha lavorato in-tensamente per recuperare � -ducia e determinazione. Non dovrebbero esserci novità nelle dieci a referto rispetto alla s� da contro la Carpedil Battipaglia, con il grande interesse della s� da tutta bul-gara tra Tomova e Roksana Yordanova, realizzatrice nu-mero uno della Defensor con 14,8 punti a partita dopo le prime nove giornate di cam-pionato. Possibile anche la prima presenza in quintetto base per Selene Scimitani, in netta crescita di condizio-ne da quando è tornata in campo e destinata a vedere crescere il suo minutaggio nel corso della stagione.

La palla a due è in pro-gramma alle 19 e la coppia arbitrale sarà composta da Giuseppe Petrone di Fisciano (SA) e Sergio Petraccaro di Pellezzano (SA).

BASKET DONNE - Trasferta delicata

La Defensor cercail r iscatto a Napoli

Comincia oggi il nuovo campionato per La Casci-na Orte che attraverso la � nestra del mercato di

riparazione ha cambiato un po’ il volto della propria squadra uf� cializzando l’addio a Pellegrini e Paolucci, giocatori che non avevano sposato � no in fondo la causa, e acquistando, come è ormai noto, le presta-zioni atletiche del pivot offensivo Denilson Carvalho Manzali meglio noto come ‘Arrepiù’.

Acquisto di peso a cui la società del Patron Mas-similiano Brugnoletti spera poter aggiungere a breve un centrale difensivo di qualità in modo da mettere a disposizione del tecnico Pierini due elementi che possa-no dare quella scossa che serva a rilanciarsi in chiave salvezza. Proprio in quest’ottica sarà importantissima la gara odierna che al “PalaDiVittorio” di Terni vedrà i biancazzurri di mister Simone Pierini affrontare la formazione sarda dell’Elmass che in classi� ca precede gli ortani di poche lunghezze. ASSENZE E RECUPE-RI- Ancora qualche defezione anche in questa gara per gli ortani che questo pomeriggio non potranno fare af� damento su capitan Gigi Vespa, fermato per un tur-no dal giudice sportivo dopo l’espulsione per doppia ammonizione di sabato scorso. Torna a disposizione invece il portierone Michele Carpinelli, il laterale Simo-ne De Angelis e il brasiliano Oro� no. PRE PARTITA- Fiducioso mister Simone Pierini: “Una gara sicuramente non semplice ma assolutamente da vincere per iniziare la risalita. Oggi in campo andrà

una squadra in parte rinnovata che soprattuto avrà nelle sue corde un vero pivot, un bomber che tutti speriamo dia il proprio importante e solito contributo sotto porta. Ovvio che dovremo saper aiutare Manzali ad esprimersi al meglio con delle prestazioni corali di spessore. Sabato scorso siamo usciti scon� tti a casa della capolista ma sono stato soddisfatto della prestazione e sono convinto che se oggi riusciremo a giocare con lo stesso piglio e la stessa voglia, potremo conquistare un risultato positivo”.

Scontro d’alta classi� ca invece nella tarda serata di ieri per l’Ortana dei mister Impenna e Sciar-rini che a Narni ha affrontato La Valletta. S� da importante questa per i biancorossi visto che gli umbri sono terzi in classi� ca staccati di appena tre lunghezze dagli ortani che al momento sono la seconda forza del campionato. Ortana che ri-cordiamo è reduce da otto successi consecutivi e

che insieme ai cugini dell’Orte Futsal può essere a tutti gli effetti considerata la vera sorpresa di questa prima parte di campionato.

ORTE FUTSALDopo il pareggio in extremis conquistato con

cuore e carattere contro l’Omnia, l’Orte Futsal è pronta ad affrontare nel fortino de “La Pine-

tina” di Petignano, lo Sport Center Narni, unica squadra capace, seppur in coppa italia, di violare il sintetico degli ortani. Gara odierna che dando uno sguardo alla classi� ca vede super favoriti i padroni di casa anche se i narnesi nelle ultime settimane sono apparsi in netta crescita e posso-no contare su un gruppo di “vecchi” marpioni del futsal.

BASKET - A Montesacro i ragazzi di Cipriani affronteranno un’avversaria col dente avvelenato

La Belli Cgt vuole proseguire la marciaUn cammino immacolato da

prolungare e un vantaggio in classifica da conservare quando ormai ci si avvicina al termine del girone di andata. La Belli CGT di coach Fausto Cipriani, partita con nove vittorie consecutive nel girone A di serie C regionale, cerca il deci-mo successo di fila in questo sabato sera nell’impianto del Montesacro, contro una squadra che ha raccolto finora quattro punti grazie anche al successo a tavolino ottenuto a spese della Nuova Fortitudo Cisterna.

La neopromossa guidata da coa-ch Di Lernia sta facendo i conti con le difficoltà di questo campionato. Reduce da una brutta sconfitta contro il Velester, avversaria diretta per le zone basse della classifica, sarà animata da propositi di riscatto per non perdere contatto dal gruppo delle squadre che si trovano a otto punti.

La Belli CGT si presenterà a questa sfida con il morale altissi-mo grazie alla netta affermazione ai danni del Pamphili; dopo una

settimana caratterizzata dall’addio di German, il team neroarancio ha reagito alla grande, trasformando in un monologo la partita contro uno dei quintetti di maggior valore dell’intero girone. Fondamentale però non abbassare la guardia in questa fase della stagione, quando il calendario propone match contro squadre di bassa classifica: le due trasferte consecutive contro Mon-tesacro e Velester vanno affrontate con la massima concentrazione e con l’imperativo di non rallentare

imbattuti. Questa sosta forzata, tuttavia, ci dà modo di recuperare l’intero organico e di concentrarci solo sul match di mercoledì”.

Contro Aprilia servirà uno sforzo in più, una prestazione esterna al pari di quelle casalinghe, anche a fronte degli altalenanti

risultati che la Stella raccoglie quando gioca lontano dal Pa-laMalè. “Dob-biamo provare a ripetere il bel colpo di Mari-no – continua il giocatore calabrese, arri-vato a Viterbo

l’estate scorsa con un curriculum di tutto rispetto e un passato con indosso le maglie di Cosenza, Ro-sarno e Giulianova – e dimostrare che quella vittoria non è stata uno sporadico exploit. Minerva, Sam e Fondi possono sembrare passi falsi, ma andare a vincere in casa di squadre che devono salvarsi non è certo un’impresa semplice, soprattutto per una formazione neopromossa come la Stella, che in trasferta qualche dif� coltà purtroppo ancora la trova. Di-pende tutto da noi: se vinciamo ad Aprilia le cose cambiano. Non sarà facile, ma se riusciamo a bat-terli in casa loro portiamo via una vittoria che non varrà due punti

il ritmo nella corsa verso la prima posizione.

In settimana i dirigenti hanno portato avanti alcune trattative per cercare un giocatore da inserire in organico ma non è stato concluso nessun accordo e restano in piedi alcune piste che portano ad elementi giovani ma già rodati in campionati di categoria superiore; del resto il gruppo ha già dimostrato di essere solido e di avere le armi per gestire rotazioni più ridotte, tanto più che Angelo Mulè sta recuperando una buona forma fisica e scalpita per ritrovare minuti e responsabilità.

In vista della trasferta contro il Montesacro restano da sciogliere i dubbi riguardo gli under che sa-ranno portati a referto; possibile che prosegua l’alternanza fra i ragazzi del settore giovanile e che torni tra i dieci Bagnaia accanto ad uno tra Carrisi e Dottori.

La gara si disputerà a partire dal-le 20 e sarà diretta da Silvia Marziali di Roma e Lorenzo Sera di Rocca Priora (RM).

ma quattro”. Bisogna puntare sulle giuste

motivazioni e sulla forza del gruppo. “La squadra sta attra-versando un momento positivo, ci alleniamo bene e andiamo tutti molto d’accordo - aggiun-ge Toselli, che giura di trovarsi benissimo a Viterbo e di essersi innamorato della Tuscia -. Io personalmente mi sono integrato immediatamente, e credo forte-mente nelle potenzialità di questa squadra. Siamo la prima difesa del campionato, e secondo me la

capacità che abbiamo di impedire agli avversari di segnare è il vero punto di forza della ILCO. Non a caso, mantenere a 59 punti Cas-sino, che di solito ne segna molti di più, è un segnale del fatto che subiamo molto poco. E subire poco è il segreto per arrivare a traguardi importanti”.

La ILCO Stella Azzurra di An-gelo Toselli può quindi pensare in grande? “Il nostro obiettivo è e resta la salvezza – conclude il giocatore stellino -, e a quella solo dobbiamo pensare.

Domani riposopoi il turnoinfrasettimanalecon l’Aprilia

Page 20: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

CALCIO 1ª CATEGORIA

Trasferta insidiosa con la V. Calcio Bolsena. Derby per la Sorianese

Per la Castrense il pericolo vien dal lagoAltro giro e altra rincorsa

nel campionato di Prima Ca-tegoria, quella della Sorianese alla capolista Castrense che viaggia fortissima a punteggio pieno. Ecco i match del girone A con le due battistrada che sono attese da confronti non proprio semplicissimi.

GIRONE ACapolista

di scena a Bolsena nel derby con-tro la Vir-tus Calcio Bolsena e i cimini af-frontano in casa il derby contro il per icoloso Ronciglione.

V. C. BOLSENACASTRENSEDerby tutto da seguire

quello in riva al lago tra l’ot-tima compagine della Virtus Calcio Bolsena e la Castrense che viaggia a punteggio pieno con 9 successi in altrettanti in-contri e che domani cala l’asso Bisozzi, colpo del mercato invernale per il quale è stato sacri� cato Trifelli che non era certamente l’ultimo arrivato quanto a qualità e capacità. Virtus Bolsena che sinora tra le mura amiche ha vinto tre gare, perdendo soltanto il ma-tch giocato contro la Nuova Sorianese.

Arbitro: Matteo Giannessi di Civitavecchia

Pronostico: Segno x2

N. SORIANESEC. RONCIGLIONEDerby dei Cimini che si fa

attendere con curiosità anche alla luce di quelli che sono sta-ti gli ultimi ingaggi della squa-dra di Romano Floccari che potrebbe presentare in campo dal primo minuto Bayslack e anche Medori. Ronciglione rinnovato alla luce delle novità emerse in settimana.

Arbitro: Francesco Gabriele Falasca di Roma 2

Pronostico: segno 1

TUSCANIAMONTALTOAltro confronto dal sapore

di derby vista la vicinanza dei due centri tra due formazioni un po’ in dif� coltà e in partico-lare quella dei padroni di casa che da tempo non vincono

e che stanno precipitando in classi� ca generale. A Tuscania ar-riva un Mon-talto reduce dal pareggio casalingo con-tro il Blera e che continua a segnare poco

ma al contempo a subire po-chissime reti.

Arbitro - Gianluca Simonet-ti di Roma 2

Pronostico: Segno x

BLERAVALLERANESEGara interna per un Blera

che sta facendo passi da gi-gante ben allenato da mister Scatena e che fronteggia una Valleranese che dopo un ot-timo avvio si è gradatamente arenata. Veri� ca importante per entrambe le formazioni con qualche apprensione in più per il team ospite.

Arbitro - Damiano Bernas-sola di Tivoli

Pronostico - Segno 1x

CAPRANICAV. CIMINITorna al Manlio Morera il

Capranica di mister Chiarelli dopo il bel blitz di domenica proprio a Vallerano. Caprani-ca che deve vedersela contro una Virtus Cimini che sta cre-scendo e che dopo il pessimo avvio anche alla luce di qual-che innovazione nell’organico ha ripreso a correre e credere nella salvezza.

Arbitro - Edoardo Fabbro di Roma 1

Pronostico - Segno 1

VASANELLO LATERAE’ uno dei match del pome-

riggio e c’è curiosità nel com-prendere la capacità di reazio-ne di un Vasanello che dopo la scoppola contro la capolista e il lavoro reim-postato dal tecnico Libria-ni cerca un sussulto ad un mese nero che più nero non si può. Veri� -ca importante anche per il Latera che dopo il succes-sone di domenica contro il Tu-scania, coinciso con il ritorno in panca di mister Aquilio in-segue adesso quella continuità che le ha fatto difetto in questa parte iniziale della stagione.

Arbitro - Davide Silverio di Roma 1

Pronostico - Segno 1/2

VIGNANELLO

PRIMA CATEGORIA GIR. A 11ª GIORNATA (11/12)

BLERA - CAPRANICA 14,30

CASTRENSE - MONTE ROMANO 11,00

CIMINA RONCIGLIONE - VIGNANELLO 11,00

DORIA SAN MARTINO - V. CIMINI 14,30

LATERA - V.C. BOLSENA 14,30

MONTALTO - VASANELLO 11,00

POL. FALISCA - NUOVA SORIANESE 11.00

VALLERANESE CALCIO - TUSCANIA 11,00

PRIMA CATEGORIA GIR. D 11ª GIORNATA (11/12)

CAMPAGNANO - FORTITUDO NEPI 11,00

CANALE MONTERANO - RIGNANO SORATTE 11,00

CASTELNUOVESE - PRO ROMA 11,00

FIANO ROMANO - CESANO 11,00

FORTITUDO CALCIO - CASAL BARRIERA 11,00

REAL PORTUENSE - POMEZIA 11,00

SACROFANO - OTTAVIA 11,00

TREVIGNANO - CAPENA 14,30

GIRONE ACASTRENSE 27

NUOVA SORIANESE 23

VIRTUS BOLSENA 17

MONTALTO CALCIO 15

BLERA 14

CAPRANICA 13

CIMINA RONCIGLIONE 13

VALLERANESE 11

LATERA 10

VIGNANELLO ( - 1) 9

TUSCANIA 9

POL. FALISCA (- 1) 8

DORIA SAN MARTINO 8

MONTE ROMANO 8

VASANELLO 6

VIRTUS CIMINI 6

GIRONE DCAPENA 23

TREVIGNANO 19

FORTITUDO ROMA 19

REAL PORTUENSE 17

CANALE MONTERANO 15

FIANO ROMANO 15

RIGNANO SORATTE 14

OTTAVIA 12

CASTELNUOVESE 12

CAMPAGNANO 11

ROMULEA 10

PRO ROMA 10

CASAL BARRIERA 10

SACROFANO 7

SACROFANO 6

FORTITUDO NEPI 4

DORIA S. MARTINOMatch all’insegna dell’equi-

librio tra due formazioni che sono sempre nel guado di una classi� ca non eccelsa e che hanno avuto sussulti e frenate in queste prime nove giornate.

Il pareggio serve poco ad entrambe.

A r b i t r o - Lorenzo D’Ilario di Roma 1

Pronostico - Segno x

MONTE ROMANOPOL. FALISCAIl match tra due squadre de-

luse che sono lontane anni luce da quelle che erano le aspetta-tive della vigilia. Gara che vede i due team largamente rinnovati anche per quelle che sono state le decisioni assunte dalle rispettive dirigenze.

Arbitro - Matteo Nardone di Tivoli

Pronostico - Segno 1x

GIRONE DAnche qui siamo alla de-

cima giornata. Confronto interno per la Fortitudo Nepi rilanciata dalla vittoria di do-menica scorsa sul campo della Pro Roma.

F. NEPICASTELNUOVESEGara casalinga per la F.

Nepi che adesso cerca con-ferme per rilanciarsi in zona salvezza anche se il cammino resta decisamente complicato anche se non impossibile.

Arbitro - Claudio Petrella della sezione di Viterbo

Pronostico - Segno 1x La V. C. Bolsena

Fabio Bisozzi, neo acquisto della Castrense

Il team di Floccariospita al Comunalela CiminaRonciglione

Il Vasanelloinsegueil riscattocontro il Latera

PRIMA CATEGORIA GIR. A 10ª GIORNATA (domani)

BLERA - VALLERANESE 14,30

CAPRANICA - VIRTUS CIMINI 11,00

MONTE ROMANO - POL. FALISCA 11,00

N. SORIANESE - C. RONCIGLIONE 14,30

TUSCANIA - MONTALTO 11,00

VASANELLO - LATERA 14,30

VIGNANELLO - DORIA S. MARTINO 11,00

VIRTUS BOLSENA - CASTRENSE 14,30

PRIMA CATEGORIA GIR. D 10ª GIORNATA

CASAL BARRIERA - TREVIGNANO 11,00

CESANO - SACROFANO 11,00

CASPERIA - FABRICA CALCIO 11,00

FORANO - BASSANO ROMANO 11,00

OTTAVIA - FORTITUDO ROMA 11,00

REAL PORTUENSE - C. MONTERANO 11,00

RIGNANO SORATTE - FIANO ROMANO 11,00

ROMULEA - PRO ROMA 11,00

sport��

SPORT

20 Sabato 3 Dicembre 2011Viterbo & AltoLazio

Foto Andrea Di Palermo

Page 21: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

sport��

SPORT

21Sabato 3 Dicembre 2011 Viterbo & AltoLazio

CALCIO 2ª CATEGORIA

Nel girone B spiccano il derby tra Ronciglione United e Vejanese e Fabrica-Calcio Sutri

V. Pilastro-San Lorenzo, accende lo spettacoloDecima giornata del cam-

pionato di Seconda Ca-tegoria che resta nel segno del San Lorenzo Nuovo nel giro-ne A e dello Stimigliano nel gruppo B. Ecco quello che è il programma di questa prima domenica di dicembre e gli ar-bitri che sono stati designati.

GIRONE ABig match al campo del

Pilastro tra la Virtus Pilastro e la regina San Lorenzo in quella che è la partitissima. Dirigono tutti i confronti del gruppo A arbitri della sezione di Roma 2.

V. Pilastro-San Lorenzo Nuovo - E’ la super partita della giornata tra i locali di mister Guerrini, secondi in graduatoria e la regina San Lorenzo che maarcia a pun-teggio pieno. Si gioca alle 10,30 con i rionali che sin qui in casa non hanno sbagliato un solo colpo e gli ospiti ga-satissimi dal primato e dal + 4 sui rivali. Arbitra Paolo Di Rocco di Roma 2. Pronostico: segno x

N. Pescia R o m a n a -s Va l e n t a n o - Trasferta in riva al mare per un Valentano di mister Spano in dif� coltà di continuità in questo inizio di stagione e che già accusa un certo ritar-do dalla prime due. Pescia al terz’ultimo posto e che prove-rà a sfruttare il fattore campo . Arbitra Mirko Mele di Roma 2. Pronostico: segno 1/2

Nuova Bagnaia-Civitella D’Agliano - E’ uno dei match più interessanti della giornata tra due formazioni che sono partite con belle ambizioni ma che hanno già accusato diverse battute a vuoto che le

hanno allontanate dalla zona nobile della classi� ca. Arbitra Marius Ioan Tinis. Pronosti-co: segno 1x

2001 Tuscia-Vetralla 1928 - Derby nel pomeriggio con il 2001 Tuscia reduce dal ko allo scadere contro la capo-lista San Lorenzo Nuovo al termine di un confronto in cui la formazione di mister Zinna ha dato il massimo e in cui avrebbe meritato qualcosa di più. A Villa San Giovanni arri-

va un Vetralla 1928 che sta pian pianino risalento la corrente. Ar-bitra Stefano C h i a c c h i a . P ronos t i co : segno 1

C e l l e -n o - F a r n e s e

- Altra gara del pomeriggio tra due formazioni che gra-vitano in un contro classi� ca che le tiene lontane da ansie e perplessità. Fattore campo che alla � ne può incidere un pochino. Arbitra Emanuele Urzia. Pronostico: segno 1x

Etrusca-Real Gradolese - Derby del lago tra due com-pagini che sono in dif� coltà e che si presenteranno in campo con diverse defezioni. Leg-gero favore del pronostico

ai padroni di casa di mister Corradini, reduci dal pareg-gio contro il Barco. Arbitra Francesco De Pascale di Roma 2. Pronostico: segno 1x

Graf� gnano-Barco Mu-rialdina - E’ s� da tra le cene-rentole, entrambe ancora alla ricerca del primo successo in campionato. Il team di casa di mister Samà insegue quella vittoria che le permetterebbe di accorciare sul gruppetto che le precede. Arbitro Matteo Brighi. Pronostico: segno 1

Virtus Marta-Querciaiola - E’ l’ultima gara del lotto con la Virtus Marta di Al-cide Lozzi favorita contro i biancazzurri di Deligia che in trasferta sinora sui 12 punti avuti a disposizione ne hanno conquistati soltanto

due. Arbitro Ovidiu Lucian Pelin. Pronostico: segno 1

GIRONE BQuesti invece i match del

girone B tutti diretti da ar-bitri della sezione di Viterbo. Così per le provinciali.

S. Ronciglione-Veanese - E’ il match più atteso con entrambe le squadre proiet-tate alla rincorsa della ca-polista Stimigliano. Cimini che dovranno rivedere il loro assetto difensivo dopo i 5 gol subiti domenica scorsa a Magliano. Arbitro Cristiano Zappi. Pronostico: segno 1x

Bassano Romano-Sabazia - Rilanciato dal successo esterno di domenica a Fo-rano il Bassano Romano adesso vuole la continuità.

Non sarà facile contro un ottimo Sabazia, quarto in graduatoria. Arbitro Mau-rizio Lamoratta. Pronostico: segno 1x

Fabrica Calcio-Calcio Su-tri - E’ il secondo derby di giornata e sembrano stare meglio i padroni di casa che domenica hanno ottenuto un bel successo sul terreno del Casperia. Arbitro Ange-lo Poli. Pronostico: segno 1

Real Caprarola-Maglia-nese - Le difficoltà del team cimino sono palesi con l’ul-timo posto in classifica e i soli 6 punti all’attivo. Sabini reduci dall’exploit contro il Ronciglione e che non vo-gliono più fermarsi. Arbitro Riccardo Delle Monache. Pronostico: segno x

Ecco i direttori di gara degli altri confronti a inizia-re da quello della capolista Stimigliano.

Soratte-Stimigliano - Ar-bitra Mirko Benedetti

P.C. Anguillara-A. Mor-lupo - Dirige Gianluca Ian-noni

Real Collevecchio-Forano - Arbitra Simone Adriani

Vic Formello-Casperia - Designato Vincenzo Boccia.

Graffi gnano e Barcoalla ricercadella prima vittoria in campionato

Tutti gli arbitridesignati. DaRoma 2 nelgirone A

CALCIO ZOOM - Gli arbitri della juniores e allievi provinciale

Zarelli in visita all’Aia di Viterbol’anno) e di professionalità nelle direzioni arbitrali.

Il Presidente Zarelli, in particolare, dopo aver fat-to leva su alcuni argomenti cui prestare maggiormente attenzione come i referti e il controllo di diverse do-cumentazioni da effettuare nei campi di gioco, si è com-plimentato con i fischietti viterbesi, facendo notare come nell’ultimo anno non sia scaturita nessuna pro-blematica in gare dirette da arbitri della nostra sezione. Numerose domande degli associati hanno concluso la riunione tecnica, che è poi allegramente proseguita davanti alla consueta tavola

imbandita.

CALCIO JUNIORESPROVINCIALEEcco i confronti e gli

arbitri delle gare odierne valide per l’ottava giornata di andata del campionato juniores provinciale ed i re-lativi arbitri designati, tutti della sezione Aia di Viter-

Grande e attiva parte-cipazione degli arbitri

della sezione di Viterbo per la visita del Presidente del la FIGC-LND del Lazio, Melchiorre Zarelli, ospite della sezione giovedì 24 novembre, insieme al Con-sigliere Regionale FIGC-LND Sergio Insogna e al Delegato FIGC di Viterbo, Renzo Lucarini. In un clima di cordialità e rispetto reci-proco, i 3 convenuti hanno evidenziato al Presidente Gasbarri e a tutti i presenti l’importanza di una sempre più proficua collaborazione tra AIA e FIGC, fautrice di risultati eccellenti in termini di gare coperte (circa 30000

I confrontinel pomeriggio per la junioresprovinciale

bo. Blera-Nuova Bagnaia (Massimiliano Allegrucci); Canepina-Virtus Pilastro (Giuseppe Zappia); Nuova Sorianese-Caninese (Ro-berto Tripodi); Tuscania Calcio-Vigor Acquapen-dente (Maurizio Lamo-ratta); Vignanello-Etrusca (Giuseppe Tardioli); Virtus Calcio Bolsena-2001 Tu-scia (Alessandro Scorsino) e Virtus Cimini-Capranica (Stepan Shylo).

ALLIEVICosì invece nei gironi A e B del campionato allievi provinciali.

GIRONE AFlaminia C. Castellana-Blera (Luca Cesari); Magliane-se-Real Monterosi (Bruno Celani); Pianoscarano-Tolfa Allumiere (Ciro Ordura); Tre Croci-Etrusca Calcio (Ilenia Matteucci). Accordia-Viga-nello (Lorenzo Villani da Ci-vitavecchia) e Canale Mon-terano-Ronciglione (Antonio Lenzo da Civitavecchia)

GIRONE BCosì invece nel gruppo

B: Etruria-V. Marta: Ischia di Castro-Montefiascone (Giuseppe Noto); Mon-talto-Tuscania (Simone Mastrorosato di Civita-vecchia); Oratorio Gran-dori-Virtus Pilastro (Ioan Cutigni); Vigor Acquapen-dente-Nuova Sorianese (Alessio Maurizi).

GIRONE AS. LORENZO NUOVO 27

VIRTUS PILASTRO 23

VALENTANO 17

CIVITELLA D’AGLIANO 16

NUOVA BAGNAIA 16

2001 TUSCIA 14

VIRTUS MARTA 14

FARNESE 14

CELLENO 11

VETRALLA 1928 9

QUERCIAIOLA 9

REAL GRADOLESE 8

ETRUSCA 7

N. PESCIA ROMANA 7

GRAFFIGNANO 4

BARCO MURIALDINA 2

GIRONE BSTIMIGLIANO 24

VEJANESE 22

RONCIGLIONE UNITED 19

REAL COLLEVECCHIO 17

SABAZIA 17

CALCIO SUTRI 14

FABRICA CALCIO 14

MAGLIANESE 13

CASPERIA 10

P.C. ANGUILLARA 9

BASSANO ROMANO 9

ATLETICO MORLUPO 8

SORATTE 8

VIC FORMELLO 7

REAL CAPRAROLA 6

FORANO 6

2ª CATEGORIA GIRONE A 10ª GIORNATA (domani)

CELLENO - FARNESE 14,30

ETRUSCA - REAL GRADOLESE 11,00

GRAFFIGNANO - BARCO MURIALDINA 14,30

NUOVA BAGNAIA - CIVITELLA D’AGLIANO 11,00

N. PESCIA ROMANA - VALENTANO 11,00

VIRTUS MARTA - QUERCIAIOLA 11,00

VIRTUS PILASTRO - SAN LORENZO NUOVO 10,30

2001 TUSCIA - VETRALLA 1928 14,30

2ª CATEGORIA GIRONE B 10ª GIORNATA (domani)

BASSANO ROMANO - SABAZIA 11,00

FABRICA CALCIO - CALCIO SUTRI 11,00

P.C. ANGUILLARA - A. MORLUPO 11,00

REAL CAPRAROLA - MAGLIANESE 11,00

REAL COLLEVECCHIO - FORANO 11,00

SORATTE - STIMIGLIANO 11,00

RONCIGLIONE UNITED - VEJANESE 11,00

VIC FORMELLO - CASPERIA 11,00

Zarelli in visita all’Aia di Viterbo

Page 22: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011
Page 23: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011

sport��

SPORT

23Sabato 3 Dicembre 2011 Viterbo & AltoLazio

L’EVENTO

Presentata a Palazzo Gentili la nuova edizione, ancora più ricca ed estesa a tutti i plessi scolastici

Giochi studenteschi 2012, lo sport per tuttiFoto Andrea Di Palermo Nella mattinata di ieri a Pa-

lazzo Gentili, si è tenuta la presentazione dei Giochi

sportivi studenteschi 2011-12.Si tratta di una manifestazione

realizzata dal Miur in collabora-zione con il Coni provinciale e con il pieno sostegno dalla Provincia di Viterbo. Ai giochi sportivi studen-teschi, che si terranno nell’intero anno scolastico e prevedono una giornata conclusiva a maggio, partecipano le rappresentative di tutti gli istituti scolastici del Vi-terbese; un’occasione che segna il momento conclusivo di un’attività sportiva praticata durante l’intero arco dell’anno, con ogni scuola che avrà una rappresentativa che parteciperà alle varie discipline (tra le altre: atletica, rugby, pallavolo, calcio a 5, calcio, tennistavolo, pallamano e badminton).

“Abbiamo a che fare con una manifestazione che cresce anno dopo anno – ha sottolineato l’as-sessore allo sport della Provincia, Andrea Danti – già i numeri dello scorso anno erano veramente lu-singhieri, ma da quanto ho potuto vedere quest’anno si riuscirà a fare meglio. Ciò, soprattutto grazie all’unione tra Miur, Coni e Pro-vincia: unendo le forze possiamo continuare a fare cose grandiose”.

D’altronde i dati parlano chiaro: per quel che concerne gli istituti scolastici di primo grado lo scorso anno sono state interessate 23 scuole su 31 per un totale di 2714 alunni e 32 insegnanti. Ma quest’anno si riuscirà a far emeglio visto che gli isituti saliranno a 29 su 31. Lo stesso varrà per le sucole

di secondo grado. Si raggiungerà infatti la totalità dei plessi coinvolti (16 su 16, l’anno scorso erano 14).

Il presidente Marcello Meroi e l’assessore provinciale all’istru-zione, Paolo Bianchini hanno sottolineato, invece, il ruolo sociale dell’attività sportiva: “Lo sport è un momento di aggregazione che toglie tanti ragazzi dalla strada – ha affermato Meroi - insegna i valori della vita, ma anche a fare gruppo. Ha un’aspetto so-ciale fondamentale e per questo la nostra amministrazione si sta impegnando per dare un aiuto concreto allo sport viterbese. Pro-prio in questa direzione vanno i provvediemnti appena presi: nel nuovo assestamento di bilancio abbiamo previsto delle risorse extra che vadano così a ricoprire, seppur parzielmente, i tagli fatti dall’amministrazione centrale”.

“Lo sport praticato nelle scuole – ha aggiunto l’assessore Bian-chini – ha una valenza educativa importante. E’ fondamentale per losviluppo � sico, sociale e morale, nonchè per la prevenzione della salute e per la promozione di uno stile di vita sano e della cultura sportiva tra i giovani. Tra le tante manifestazioni organizzate, un ruolo fondamentale lo ricoprirà il trofeo Coppa della Provincia, un torneo pomeridiano di giochi di squadra (tra cui la pallavolo, la pallatamburello e il tennistavolo) fortemente voluto dall’assessorato provinciale allo sport, ospitato nella palestra della scuola Itis di Viterbo.

Page 24: L'Opinione di Viterbo & Alto Lazio - 3 Dicembre 2011