luigi aschieri: una vita per la biologia 1

7
LUIGI ASCHIERI: UNA VITA DEDICATA ALLA BIOLOGIA NOTIZIE BIOGRAFICHE Luigi Aschieri nasce a Rovigo il 19 dicembre del 1938.  Figlio d i Franca Scar amuzza e Bruno Aschieri un noto Futurista del gruppo veronese BOCCIONI autore di vari testi fra cui il poema legio nari di Spagn a colla udato da Filip po Marine tti che gli diede fama intern azion ale; è stato inoltre poeta , scrittore, giornalista presso il quotidiano L Arena e in ultimo professore di storia dell arte presso licei e istitui superiori della citta di Cagliari. Solo nel 1948 Luigi Aschieri approdò, con i genitori in Sardegna a Cagliari, dove si è svolta gran parte della sua vita professionale e familiare e dove ancora oggi vive. Terminò gli studi scolastici diplomandosi Al Nautico come Capitano di lungo Corso e nel 1962, a 22 anni, convolò a nozze con Giuseppina Coco, anch'essa sarda d'adozione dalla quale ha avuto tre figlie. LA VIT A PROFESIONAL E Luigi Aschieri si laurea nel 1969 pre sso la facolta di Scienza Biologiche di Cagliari c on una tes i in fis iol ogi a del la Nut riz ion e re lat or e  il Profes sor Gio van ni Lig uor i. Già da stu den te uni ver sit ari o si rivelò molto capa ce e intr apren den te inf att i or gan izz ò il pri mo via ggio di interscambio (del tutto gratuito per cento studenti e relativi professori) tra l Università Cagliaritana attuale biologia con l università di Londra e Oxford. Riusci a farsi concedere dalla Regione sarda il contributo neccessario per organizzare questo primo scambio dela storia della facoltà cagliaritana. Una volta laureato, di li a poco, le sue idee professionali, le sue intuzioni, abinate a un grande spirito di intraprendenza lo condussero a fare della s ua laurea, sino a quel momen to considerata in Italia di sec ondo livel lo rispetto ad esemp io a quel la dei medici, un titolo importa ntiss imo in più ambiti da quello strettame nte sanitario a que llo ambientale ed ecologico. Fu cosi c he a Cag liari nel 1970, a d appena 30 anni, c on un grand e sforzo ec onomico da parte de lla famiglia d origine e vari prestiti apri il primo laboratorio di analisi chimico-cliniche privato diretto da un Biologo. Il primo in Sardegna e il secondo in Italia. Il laborator io, che anc ora oggi esiste, era ubicato in Cagl iari in via Petrarc a 5. La gioia però durò poch i mesi poic hè, poco dopo , un grupp o di medic i decisero di denun ciare Luig i Aschi eri alla procura della Repubblica per abuso di professione. Ma una sentenza clamorosa emessa dal Giudice Alessandro Lener, stabili' vista la normativa vigente, che nessun abuso era contestabile, per cui si sentenziò che Luigi Aschieri, il Biologo, aveva tutti i titoli per dirigere un laboratorio di analisi chimico cliniche.

Upload: menu-con-calorie

Post on 16-Oct-2015

210 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

In questo file la storia professionale di un Biologi Italiano. Luigi Aschieri. Circa 35 anni di idee, intuizioni, convegni, congressi e progetti che hanno reso la professione del Biologo la più ricca di ambiti e di spazi d azione.

TRANSCRIPT

  • LUIGI ASCHIERI: UNA VITA DEDICATA ALLA BIOLOGIA

    NOTIZIE BIOGRAFICHE

    Luigi Aschieri nasce a Rovigo il 19 dicembre del 1938. Figlio di Franca Scaramuzza e Bruno Aschieri un noto Futurista del gruppo veronese BOCCIONI autore di vari testi fra cui il poema legionari di Spagna collaudato da Filippo Marinetti che gli diede fama internazionale; stato inoltre poeta , scrittore, giornalista presso il quotidiano L Arena e in ultimo professore di storia dell arte presso licei e istitui superiori della citta di Cagliari.

    Solo nel 1948 Luigi Aschieri approd, con i genitori in Sardegna a Cagliari, dove si svolta gran parte della sua vita professionale e familiare e dove ancora oggi vive. Termin gli studi scolastici diplomandosi Al Nautico come Capitano di lungo Corso e nel 1962, a 22 anni, convol a nozze con Giuseppina Coco, anch'essa sarda d'adozione dalla quale ha avuto tre figlie.

    LA VITA PROFESIONALE

    Luigi Aschieri si laurea nel 1969 presso la facolta di Scienza Biologiche di Cagliari con una tesi in fisiologia della Nutrizione relatore il Professor Giovanni Liguori. Gi da studente universitario si rivel molto capace e intraprendente infatti organizz il primo viaggio di interscambio (del tutto gratuito per cento studenti e relativi professori) tra l Universit Cagliaritana attuale biologia con l universit di Londra e Oxford. Riusci a farsi concedere dalla Regione sarda il contributo neccessario per organizzare questo primo scambio dela storia della facolt cagliaritana.

    Una volta laureato, di li a poco, le sue idee professionali, le sue intuzioni, abinate a un grande spirito di intraprendenza lo condussero a fare della sua laurea, sino a quel momento considerata in Italia di secondo livello rispetto ad esempio a quella dei medici, un titolo importantissimo in pi ambiti da quello strettamente sanitario a quello ambientale ed ecologico.

    Fu cosi che a Cagliari nel 1970, ad appena 30 anni, con un grande sforzo economico da parte della famiglia d origine e vari prestiti apri il primo laboratorio di analisi chimico-cliniche privato diretto da un Biologo. Il primo in Sardegna e il secondo in Italia. Il laboratorio, che ancora oggi esiste, era ubicato in Cagliari in via Petrarca 5. La gioia per dur pochi mesi poich, poco dopo, un gruppo di medici decisero di denunciare Luigi Aschieri alla procura della Repubblica per abuso di professione. Ma una sentenza clamorosa emessa dal Giudice Alessandro Lener, stabili' vista la normativa vigente, che nessun abuso era contestabile, per cui si sentenzi che Luigi Aschieri, il Biologo, aveva tutti i titoli per dirigere un laboratorio di analisi chimico cliniche.

  • Questa importante sentenza consenti ad Aschieri, in Sardegna, di aprire altri laboratori di analisi ancora tutti operanti, A Cagliari, come a decimo come a Carbonia, Iglesias, Nuoro, Oristano, Sassari, strutture ancora tutte esistenti (con altre gestioni) e gi dotate delle migliori apparecchiature e informatizzate; difatti Luigi Aschieri fu il primo a refertare con l ausilio del PC. Oggi non ci si farebbe caso, ma allora era davvero una novit.

    Inoltre l insieme dei laboratori costituivano un elemento occupazionale di grande rilievo, in ogni laboratorio c'erano dai 10 ai 15 dipendenti fra biologi, tecnici specializzati, medici per i prelievi e segretarie.Ma l importanza della sentenza sul BIOLOGO Luigi Aschieri fu soprattutto che cre una nuova figura giuridica infatti si aprirono le porte per 5.000 biologi italiani ad essere considerati possibili direttori nelle nomine dei laboratori di analisi sia nelle strutture sanitarie pubbliche che private.

    Inoltre nel giro di qualche anno i laboratori di Luigi Aschieri divennero convenzionati cosi per tutti i cittadini e gli abitanti della Sardegna l'accesso al laboratorio privato divenne di uso comune.

    Con questo esordio pare evidente che Luigi Aschieri fosse destinato a rivestire un ruolo importante anche a livello nazionale e internazionale. Infatti fu vice presidente dell Ordine Nazonale dei Biologi per sedici anni (1977-1992) anni e per tre anni Presidente del Biologi Europei (ECBA 1985-1987).

    Questi ruoli gli consentirono molti incontri con colleghi di tutte le nazionalit, apprendere e conoscere le varie realt del mondo che lui riportava in Sardegna e, con passione cercava di attuarle, anche nell Isola di Sardegna.

    Anno 1972: Luigi Aschieri organizz il Primo convegno internazionale dei Biologi dal titolo la Biologia teorica e applicata. Centinai di studiosi giunsero da tutte le parti del mondo.

    Fra i vari argomenti di ricerca e discussione piu rilevanti troviamo le BIOPROTEINE.

    Nel 1977 a Cagliliari si tenne il primo simposio nazionale sulle Bioproteine presieduto da Luigi Aschieri di cui sia allega un articolo che riassume le idee, gli scetticismi ma, con il senno di poi ,la lungimiranza dell autore e ricercatore autonomo Luigi Aschieri http://www.regione.sardegna.it/messaggero/1977_luglio_8.pdf

    Da questo momento in poi gli ambiti di ricerca e studio con varie pubblicazioni, convegni e proposte di impresa e lavoro, dove il ruolo del Biologo sar centrale e fondamentale nei piu svariati ambiti, non avr mai fine. Ma vediamo con ordine.

    RIFIUTI- RACCOLTA DIFFERENZIATA - RICICLAGGIO

    Nel 1978 il Biologo Luigi Aschieri fu il primo Biologoa porsi il problema dei rifiuti, della raccolta differenziata e del possibile riciclaggio. Fu il primo a progettare una pattumiera differenziata, il prototipo di quelle attuali. Il progetto fu presentato all ENEA (Presieduta all epoca da Romano Prodi) e quello fu il via per una discussione accessa in ambito nazionale che tuttora anima il dibattito politico e la talvolta la stessa cronaca. La gestione dei rifiuti, la produzione di energia legata al riciclaggio, l occupazione e il recupero delle risorse. Il tema dei rifiuti non ha mai smesso di interessare il Biologoo Aschieri che anche in questo capo, in epoche succesive, cre la ECO RACCOLTA (1988-92) legata al recupero dei rifiuti tossici e nocivi e relativo smaltimento presso l

  • impianto di Smaltimentp di Elmas (CA) tecnologia considerata avanzata negli anni '90 e poi aquisita nientemeno che dall IRI.

    Ma i progetti per la nascita di centri di riciclaggio ideati sotto forma di progetto e studio negli anni settanta dal Biologo Aschieri per vetro, carta, plastica, ferro e COMPOST si trovano negli archivi di vari Comuni, Province e Regione della Sardegna ma anche di altre Regioni Italiane. "I Rifiuti da Problema a Risorsa" il nome del progetto e della filosoafia che ha reso possibile la nascita, la crescita della raccolta difefrenziata e del riciclaggio che oggi una realt concreta.

    1985 ACQUACULTURA: anche in questo ambito il Biologo Aschieri fu il primo, dopo viaggi di studio in altri paesi, a lanciare in Italia le cooperative, ancora operanti per migliaia di biologi . Ecco in sentesi un articolo del quotidiano La Repubblica con l inauguarzione di quello che sarebbe diventato un altro ambito di lavoro per migliaia di biologi italiani.http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/14/una-iniziativa-dei-biologi-100-cooperative-per.htmlIl convegno che si svolse a Cagliari, organizzato dal biologo Aschieri, fu moderato dal gi autorevole giornalista Piero Angela.

    Foto tratta dagli album personali di L. Aschiericonvegno su Aquacultura a Cagliari 1985

    1986 Disastro Nucleare Chernobyl. A seguito di questa vicenda Luigi Aschieri fece parte della delegazione di tecnci italiani ospitata dal governo filandese ad Elsinkin, Sempre per conto dell Ordine Nazionale dei Biologi ed anche Europei, presento' una relazione con la soluzione italiana per il risanamento dell ambiente dal danno nucleare.

    1987 PRIMA CONFERENZA NAZIONALE SULL ENERGIA In Italia la questione sulla energia, ed in particolare energia nucleare irrompe su stampa e tv. In attesa del referendum che decreter la non introduzione del nucleare scienziati e economisti e studiosi fra cui il biologo Luigi Aschieri, che intervenne con una relazione di studio come rappresentante dei Biologi Italiani, furono riuniti nella prima e unica conferenza nazionale sulla Energia dal 24 al 27 febbraio 1987 in Roma. La Relazione del biologo Aschieri assieme aI risultati di quella ponderosa inchiesta furono raccolti in cinque volumi che, da allora, praticamente non furono mai resi pubblici, circolando solo tra coloro che li avevano scritti e tra tecnici e ricercatori "costretti" a parlarsi tra loro, poich al di la dell esito del referendum non si volle approfondire l insieme dei risultati ottenuti.

    1995 IL BIOLOGO DIVENTA NUTRIZIONISTALuigi Aschieri apre il primo studio di Consulenza Nutrizionale in Italia. Con questa scelta per la prima volta l argomento dietetico e nutrizionale con elaborazione di programmi nutrizionali personalizzati e innovativi e analisi del metabolismo con apparecchiature tecnologiche sofisticate diventa materia di lavoro anche per i Biologi che sino a quel momento erano stai esonerati da questo tipo di consulenza riservata storicamente

  • solo ai medici. Difatti anche in questo caso ci fu una diatriba mite con le autorit giudiziarie che, probabilmente interpellate dai medici vollero approfondire. Ma analizzata la materia legislativa non intravidero anche in questo caso nessun abuso e di li a poco anche con questa attivit migliaia di biologi italiani hanno potuto accedere a questa professione. Nel 2000 cominci ad ideare il progetto delle calorie nella ristorazione commerciale e collettiva, concertando con la figlia dietista, un sistema tecnologico a cui poi fu dato il nome di www.menutrix.it calorie nei menu tuttora operante.

    1997 HACCP Hazard Analysis and Critical Control Points . Luigi Aschieri, analizzata la normativa, invent un sistema di documentazione e stesura per fornire a tutte le industrie alimentari un documento di elaborazione per la staserua del Manuale HACCP . Nella sola Sardegna elabor con la usilio dei colleghi biologi, migliaia di manuali. Associata a questa attivit assicur un posto di rilievo a tutti i biologi che volessero cimentarsi nelle disinfestazion presso le industrie alimentari, tenedo corsi per specializzandi.

    1999 Biologi Al Servizio del mondo Associazione ONLUS di volontariato nata a Roma ideata e presieduta da Luigi Aschieri. L Associazione rappresenta il sogno e la volonta di Aschieri di radunare tutti i biologi italiani che hanno voglia di fare volontariato e curare tutti i mali del mondo al modo del biologo. Terremoti, incendi, inquinamento, Nutrizione, analisi chimiche e cliniche . http://web.tiscali.it/biologinelmondo/ Negli anni in cui Aschieri ha partecipato attivamente alla vita della Associazone furono tantissime le imprese svolte. Nel 2000 una delegazione di associati si rec in Romania presso Singureni in una casa famiglia gestita da una coperativa italiana di bambini affetti da HIV e affetti da cattiva e sotto nutrizione. Si agi per produrre un programma dietetico mirante a riportare lo stato nutrizionale al ivelli ottimali. E nello steso tempo si atrezz a meglio il laboratoria di analisi presente all inetrno della comunit. Articoli di stampa sulle attivita della Associazione IL DISASTRO DEGLI INCENDI http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/28/la-cura-dopo-il-disastro.html

    Luigi Aschieri In IRAQ per potabilizzare le Acquehttp://images.ca.camcom.gov.it/f/Sardegnaeconomica/n./n.32005l.pdf

    19 Aprile 2004 articolo tratto da https://www.senato.it/leg14/4175?current_page_38738=15

    IRAQ: BIOLOGI ILLUSTRANO A PERA PROGETTO DI INTERVENTO PER

    CONTROLLO POTABILITA' DELL'ACQUA

    Il Presidente del Senato, Sen. Marcello Pera, ha ricevuto questo pomeriggio a Palazzo Madama una

    delegazione dell'Associazione Biotecnologica di volontariato "Biologi al Servizio del Mondo" guidata dal

    Presidente Luigi Aschieri, che gli ha illustrato un progetto per il controllo della potabilita dell'acqua in Iraq

    dal punto di vista chimico e batteriologico. La partenza dei biologi per Bagdad e prevista il prossimo 29

    maggio.

    Anno 2004 Luigi Aschieri in Iraq in guerra si trova sotto attacco militare nella sede della Croce

    Rossa durante la missione di Volontariato per la potabilizzazione delle acque.

    http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/08/Allawi_avra_poteri_speciali_contro_co_9_040708047.shtml

    In realt le attivit del Biologo Aschieri sono state molte di piu di quelle elencate in questo semplice documento. Non abbiamo infatto parlato della attivit politica che lo vide per quialche anno protagonista e Assessore alle Finanze nel Comune di Quartu S.Elena () Ebbe

  • modo di contradistinguersi anche in questo ambito con la scelta insolita di far crollare la giunta facendo un esposto alla procura della Repubblica nel quale a suo dire si ipotizzavano gravi illeciti da parte dei colleghi di giunta. L esposto fu archiviato ma rimase agli atti che Aschieri fece crollare l ultima giunta della prima Repubblica con un pantagoverno .(1993) Le notizie in merito a questo argomento sono reperibili sui quotidiani sardi del 18 febbraio 1993.

    CONSIDERAZIONI COCLUSIVE

    La vicenda professionale del Biologo Luigi Aschieri stata sicuramente superlativa. Il contributo dato alla categoria dei Biologi in ogni ambito creando, con le sue intuizioni e idee, migliaia di posti di lavoro, il contributo dato alla Sardegna che attraverso innumerevoli convegni e conferenze stata al centro, per almeno un ventennio, dell attenzione internazionale di studiosi e scenziati; ma anche il contributo dato all' Italia con le attivit svolte all'estero non ha eguali. Ci nonostante, da sempre, la sua persona e il suo stesso lavoro hanno avuto come un ombra di sospetto e, ancora ad oggi, sono state gettate nell ombra piu oscura, con un oscurantismo sistematico. Se su google si digita il suo nome non c' traccia del suo immenso lavoro, da noi qui riscostruito quasi anno per anno con questo documento; l unica notizia che appare, con netta evidenza, la sua partecipazione in qualit di biologo al ripascimento del Poetto, la spiaggia cagliaritana oltraggiata da un intervento mal riuscito che ha avuto ripercussini giudiziare, (ma non solo!), su tutti gli interessati fra politici e tecnici.L operato del Biologo Aschieri nell ambito di tale ripascimento non aveva alcuna attinenza con la sabbia ma solo la salvaguardia della poseidonia marina che peraltro non ha subito alcun danno dal ripascimento, come stato riconosciuto dalle stesse autorit competenti. Ma per ironia della sorte il Biologo Aschieri rimane l unico condannato (per falso ideologico in tribunale) e come incopetente per la pubblica opinione rispetto a coloro i quali, fra politici e geologi, avevano il potere reale di evitare e scongiurare la pessima riuscita del ripascimento della spiaggia.

    Ma questo aspetto solo la parte conclusiva dell oscurantismo e distorsione dei fatti riguardanti la vita professionale e personale del Biologo Aschieri. Pare infatti che ci siano ragioni pi semplice e antiche. Il primo elemento sicuramente la non sardit del Biologo Aschieri, nonostante 67 anni di residenza e permanenza sull isola, a cimentare il sospetto e la non fiducia verso le sue intuizioni e capacit. I Sardi del nuovo millenio, popolo storicamente sempre dominato da popolazioni esterne vive ancora male e con sfiducia coloro i quali giungono in Sardegna per svariati motivi e si distinguono con imprese di lavoro piu o meni importanti. Forse tale atteggiamento puo essere sentimentalmente compreso considerata appunto al storia di dominazione subita dal popolo sardo ma nel caso del Biologo Luigi Aschieri si trattato di un errore, di un gesto ingeneroso verso se stessi prima di tutto, poi verso i Biologi Sardi e Italiani e solo in ultimo verso la persona di Luigi Aschieri.

    Si pensi, riguardo all oscurantismo sul Biologo Aschieri, che gli amanti sardi del movimento artistico del futurismo fra cui anche esponenti della cultura e rappresentanti delle istituzioni della Sardegna, non hanno mai saputo e collegato che l Aschieri Futurista, tanto noto e apprezzato nel mondo, era il padre del biologo.Infine l altro elemento che ha gettato oggi nell ombra l immensa esperienza del Biologo Aschieri proprio il concetto di meritocrazia, tanto auspicata e ricercata dai giovani di oggi in Sardegna quanto in Italia.Ecco, il biologo Luigi Aschieri ha vissuto e vive tuttora la beffa di un merito mai riconsciuto e di un demerito, quello legato al ripascimento della spiaggia del Poetto, per altro falso, lasciato ai posteri. Speriamo, con questo documento, di aver ridato la giusta luce all opera di quest'uomo e che le sue

  • idee e imprese possano essere un incentivo per i biologi di oggi a fare altrettanto e anche meglio.

    Alcune foto del Biologo Aschieri che lo ritraggono con figure Istituzionali.

    Aschieri Con Il presente Cossiga

    Aschieri con il Presidente del Senato On Pera

    Aschieri In veste Di Assessore

    Aggiornato il 04.04.2014