luoghi e tempi dell’azione educativa delle sezioni primavera sintesi a cura di donatella gertosio,...

6
Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi di discussione, Torino 02 febbraio 2013

Upload: giuseppina-fantini

Post on 03-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi

Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera

Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013

Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi di discussione, Torino 02 febbraio 2013

Page 2: Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi

Le aspettative …

Confrontarsi con altre realtàMotivazionePatrimonizzare e ampliare l’esperienza di continuità tra

S.I. e S.P.Trovare un’identità della S.P. attingendo all’esperienza

0-6 ma differenziandosi (non servizio “preparatorio”)Capire come organizzare gli spaziParlare delle programmazioni

Confrontarsi con altre realtàMotivazionePatrimonizzare e ampliare l’esperienza di continuità tra

S.I. e S.P.Trovare un’identità della S.P. attingendo all’esperienza

0-6 ma differenziandosi (non servizio “preparatorio”)Capire come organizzare gli spaziParlare delle programmazioni

Page 3: Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi

Interessi suscitati dall’incontro

- Apprezzata l’apertura della formazione alle insegnanti di scuola dell’infanzia o dei servizi 0-3 presso cui la sezione primavera è aggregata

- Colta l’importanza di partecipare non da soli ma come gruppo di uno stesso servizio

- Interesse per il modello formativo proposto- Bisogno di una prospettiva di continuità con la

scuola dell’infanzia ( come sostenere il passaggio?)- Attenzione ai bisogni specifici dei bambini: spazi

pensati , circoscritti, morbidi che favoriscono la relazione

- Apprezzata l’apertura della formazione alle insegnanti di scuola dell’infanzia o dei servizi 0-3 presso cui la sezione primavera è aggregata

- Colta l’importanza di partecipare non da soli ma come gruppo di uno stesso servizio

- Interesse per il modello formativo proposto- Bisogno di una prospettiva di continuità con la

scuola dell’infanzia ( come sostenere il passaggio?)- Attenzione ai bisogni specifici dei bambini: spazi

pensati , circoscritti, morbidi che favoriscono la relazione

Page 4: Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi

- bisogno di chiarezza sulla normativa: cosa si può fare e cosa non si può fare rispetto al disporre di spazi separati per bambini sezioni primavera , all’utilizzo dei materiali naturali e di recupero

- bisogno di chiarezza sulla normativa: cosa si può fare e cosa non si può fare rispetto al disporre di spazi separati per bambini sezioni primavera , all’utilizzo dei materiali naturali e di recupero

-Aspetti legati al progetto educativo :-Come organizzo il contesto e qual è il mio ruolo ?-Quali strumenti?

-Aspetti legati al progetto educativo :-Come organizzo il contesto e qual è il mio ruolo ?-Quali strumenti?

I Problemi messi in evidenza dagli interventi sono di diversa natura:

I Problemi messi in evidenza dagli interventi sono di diversa natura:

-Aspetti organizzativi legati alla gestione del servizio:-Data di apertura e avvio del servizio- Distribuzione del personale nei momenti della giornata e difficoltà nei momenti di non compresenza- Regolamento e Relazioni con altri servizi 0-3 o 3-6

-Aspetti organizzativi legati alla gestione del servizio:-Data di apertura e avvio del servizio- Distribuzione del personale nei momenti della giornata e difficoltà nei momenti di non compresenza- Regolamento e Relazioni con altri servizi 0-3 o 3-6

Page 5: Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi

Problematiche educative

-La Programmazione : programmo le attività ? - Un certo contesto allestito non prevede l’intervento dell’adulto? E’ un adulto “fantasma” che sparisce e lascia fare? Organizzo le attività o no? Conduco?-E le regole?-Il gioco libero è troppo libero? Si ricavano le regole con i bambini o è una situazione sregolata?-Attività e gruppi di bambini: mi rivolgo a gruppi piccoli o medio -grandi? Esperienze percettive e/o schede didattiche?- La scheda può essere una forma di documentazione?- A che cosa serve e a chi è rivolta la documentazione che si produce?

-La Programmazione : programmo le attività ? - Un certo contesto allestito non prevede l’intervento dell’adulto? E’ un adulto “fantasma” che sparisce e lascia fare? Organizzo le attività o no? Conduco?-E le regole?-Il gioco libero è troppo libero? Si ricavano le regole con i bambini o è una situazione sregolata?-Attività e gruppi di bambini: mi rivolgo a gruppi piccoli o medio -grandi? Esperienze percettive e/o schede didattiche?- La scheda può essere una forma di documentazione?- A che cosa serve e a chi è rivolta la documentazione che si produce?

Page 6: Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi

La nostra proposta formativaLa nostra proposta formativa

e’ un percorso che più che offrire soluzioni / RICETTE vorrebbe suscitare DUBBI …

È una PROPOSTA FORMATIVA che stimola la CAPACITA’ RIFLESSIVA degli educatori

È un percorso di gruppoRichiede Tempo e continuità

Richiede disponibilità a mettersi in giocoper introdurre il cambiamento

Si avvia dall’osservazione della nostra prassi: cosa faccio in quel contesto con quei bambini?

e’ un percorso che più che offrire soluzioni / RICETTE vorrebbe suscitare DUBBI …

È una PROPOSTA FORMATIVA che stimola la CAPACITA’ RIFLESSIVA degli educatori

È un percorso di gruppoRichiede Tempo e continuità

Richiede disponibilità a mettersi in giocoper introdurre il cambiamento

Si avvia dall’osservazione della nostra prassi: cosa faccio in quel contesto con quei bambini?