madia key

6
Mensile professionale di Comunicazione, Media e Marketing – Ottobre 2013 - N. 328 - Euro 7 328 10° Press & Outdoor Key Award Tutti i vincitori del premio nazionale per le campagne su stampa ed esterna Marketing e comunicazione Lʼevoluzione dei consumatori e della comunicazione secondo le aziende

Upload: we-b

Post on 15-Mar-2016

230 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Rivista di settore, Comunicazione e Pubblicità, anno 2013, n. 328

TRANSCRIPT

Page 1: Madia Key

Mens

ile pr

ofes

siona

le di

Com

unica

zione

, Med

ia e M

arke

ting –

Otto

bre 2

013

- N. 3

28 -

Euro

7

328

MED

IA K

EY S

YNTH

ESIS

- M

ENSI

LE P

ROFE

SSIO

NALE

DI C

OM

UNIC

AZIO

NE, M

EDIA

E M

ARKE

TING

AN

NO X

XXI –

N. 3

28 –

OTT

OBR

E 20

13

10° Press & Outdoor Key AwardTutti i vincitori del premio nazionaleper le campagne su stampa ed esterna

Marketing e comunicazioneLʼevoluzione dei consumatori e della comunicazione secondo le aziende

Page 2: Madia Key

DIRETTORE RESPONSABILE E COORDINAMENTO EDITORIALE ROBERTO ALBANO [email protected], [email protected] FABIENNE AGLIARDI | RAUL ALVAREZ | PASQUALE BARBELLA | NICOLE CAVAZZUTI

MAURIZIO ERMISINO | ELISABETTA FLAMINI | EMANUELE GABARDI | SILVIA MARCHETTI | GIANNI MARTINELLI | MAURO MUREROCLAUDIO NUTRITO | RICCARDO ROSSIELLO | STEFANO RUBERTI | GIULIA RUBINO | BARBARA TOMASI | MARIANNA VENTURINI

IMPAGINAZIONE CARLA FORTE [email protected] | SARA BARILE [email protected] E PR ANNA MENEGHETTI [email protected] | PIERA PISCOZZI [email protected]

ORGANIZZAZIONE EVENTI: RESPONSABILE ROBERTO ALBANO | PRODUCER ASTRID FIORELLA [email protected] DEL TRATTAMENTO DATI ROBERTO ALBANO | AMMINISTRAZIONE/TRAFFICO CARLA OGGIONI [email protected]

UFFICIO ABBONAMENTI TIZIANA CERUTTI [email protected] GALLI THIERRY STAMPA SRL - MILANO | DISTRIBUZIONE G.M.A. SAS | CONSEGNA MATERIALE 20 GG. PRIMA DEL MESE DI COPERTINA

Direzione - Amministrazione - Redazione - Pubblicità

Via A. Romilli, 20/8 - 20139 Milano – Tel. 02 52.20.37.1 - Fax 02 55.21.30.37 – E-mail: [email protected] – Sito internet: www.mediakey.tvLa testata è registrata presso il Tribunale di Milano, n° 245/18.6.82 - Sped. in Abb. Postale - 45% art. 2 comma 20/b - Legge 662/96-Filiale di Milano.

Media Key S.r.l. è iscritta nel Registro Nazionale della Stampa presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio dell’Editoria, Divisione XLegge 5/8/1981 n. 416, Art. 11 con il N° 01397 Vol. 14 - Foglio 769 in data 21/11/84. È inoltre iscritta al ROC n. 7278.

AbbonamentiPrezzo di copertina: 7 euro – Prezzo di copertina arretrato: 10 euro

Abbonamento cumulativo annuo per l’Italia, 120 euro. Abbonamento cumulativo annuo per l’Estero, 165 euro. L’abbonamento comprende l’invio di Media Key Synthesis (10 fascicoli), Tv Key (7 fascicoli), più gli speciali e l’Annual.

Tutti i diritti sono riservati.

Associato USPI (Unione Stampa Periodica Italiana)

IL FUTURO È LA CREATIVITÀLA COVER DI QUESTO FASCICOLO È DEDICATA A WE-B UNA STRUTTURA CREATA DA ALDO BIASI,CHE TUTTI CONOSCONO COME UNO DEI PIÙ GRANDI CREATIVI ITALIANI, VINCITORE DIMOLTISSIMI PREMI NAZIONALI E INTERNAZIONALI E CHE CON IL WEB DIMOSTRA DAVVERO DISAPERCI FARE PARTENDO DALLE CONSIDERAZIONI CHE L’IDEA È ALLA BASE DI TUTTO MA ÈSOPRATTUTTO IL POSITIONING IL NODO FONDAMENTALE PER POTER SVILUPPARE UNACOMUNICAZIONE EFFICACE ANCHE VIA WEB. QUESTA STRUTTURA COINVOLGEOPERATIVAMENTE MATTEO BIASI (AMMINISTRATORE DELEGATO), DAMIANO CROGNALI (GENERALMANAGER) E, OVVIAMENTE, ALDO BIASI COME PRESIDENTE. UNA BUONA PARTE DEI CONTENUTIDI QUESTO MEDIA KEY È PERÒ DEDICATA AL NOSTRO PRESS & OUTDOOR KEY AWARD CHE HATAGLIATO IL TRAGUARDO DELLA DECIMA EDIZIONE CON IMPORTANTI NOVITÀ. LA PRIMA ÈSENZA DUBBIO L’ATTENZIONE DEL RICONOSCIMENTO AL MONDO DELLE PROMOZIONI EINCENTIVE CONCRETIZZATASI ATTRAVERSO L’INSERIMENTO DEL PROMOTION GLOBAL AWARD,UN AWARD CHE IL NOSTRO GRUPPO AVEVA ORGANIZZATO IN PASSATO PER OTTO ANNI ESOSPESO IN ATTESA DI TEMPI MIGLIORI: CIÒ CHE È AVVENUTO ORA CON IL MAGGIOREINTERESSE MOSTRATO DALLE AZIENDE PER QUESTA TECNICA DI COMUNICAZIONE IN UNMOMENTO DI CRISI. FRA I RICONOSCIMENTI PIÙ RILEVANTI DELLA SERATA FIGURANO I DUE HALLOF FAME ATTRIBUITI A MAURIZIO SUZZI DI PROMOTIONS ITALIA E A GIANCARLO GIUMELLI DIGIUMELLI INCENTIVE. MAURIZIO SUZZI È ENTRATO GIOVANISSIMO NEL MONDO DELLEPROMOZIONI E HA DEDICATO TUTTO IL SUO BRILLANTE PERCORSO PROFESSIONALE ALLACRESCITA E ALLO SVILUPPO DELLE PROMOZIONI ANTICIPANDO SPESSO LE TENDENZE DELMERCATO. GIANCARLO GIUMELLI È STATO IL PRECURSORE DEI VIAGGI INCENTIVE IN ITALIAORGANIZZANDONE GIÀ DAL 1982 CREANDO PRATICAMENTE DAL NULLA UN NUOVO SETTORE EORGANIZZANDONE DA ALLORA, CON SUCCESSO, OLTRE MILLE. COME AGENZIA DEL MESEQUESTA VOLTA È STATA SELEZIONATA WEBSOLUTE, UNA WEB AGENCY DI NOTEVOLE SUCCESSOCHE HA VINTO FRA L’ALTRO BEN UNDICI INTERACTIVE KEY AWARD. CON UN APPROCCIOOLISTICO AL DIGITALE, L’AGENZIA CONDOTTA DA LAMBERTO MATTIOLI E CLAUDIO TONTI RIESCEA ESPANDERSI E AD ACQUISIRE NUOVI CLIENTI ANCHE IN UN MOMENTO DI INSICUREZZAGENERALE E DI DEBOLEZZA ECONOMICA. NELL’AREA MEDIA VI PROPONIAMO INVECE UNSERVIZIO SUL NETWORK INTERNAZIONALE MAXUS E IN PARTICOLARE SULLA FILIALE ITALIANACHE, GUIDATA DA FEDERICO DE NARDIS (È ANCHE CEO DI MAXUS EMEA) E ALESSANDROCAMPANINI, PROSEGUE NELLA SUA CRESCITA IN MODO COSTANTE RAGGIUNGENDO 500MILIONI DI BILLING. CONCLUDONO IL FASCICOLO LE PRESENTAZIONI DI ALCUNE INTERESSANTISTRUTTURE E RELATIVE CAMPAGNE COME LAYOUTWEB, PUBLIONE, COOEE, GIUMELLI INCENTIVE,CONSORZIO CREATIVI, IVISION. BUONA LETTURA!

EDITORIALE | OTTOBRE 2013 mediakey

_IN COPERTINAIL BOARD DI WE-B: IN PRIMOPIANO, MATTEO BIASI (A SINISTRA)E DAMIANO CROGNALI. ALLE LORO SPALLE, ALDO BIASI.

# 3 #

ROBERTO ALBANO

Page 3: Madia Key

# 5 #

WE-B: IL POTERE DELLA RETEHA IL WEB NEL NOME, STUDIA IL POSIZIONAMENTO DEL BRAND PERAUMENTARNE LE VENDITE, SI OCCUPA DI WEB REPUTATION, DIGITAL PR ESOCIAL MEDIA STRATEGY. ECCO LA DIVISIONE DIGITAL DELLA ALDO BIASICOMUNICAZIONE.

10° PRESS & OUTDOOR & PROMOTION GLOBAL KEY AWARDLA DECIMA EDIZIONE DEL PRESS & OUTDOOR KEY AWARD, SVOLTASIALL’UNIVERSITÀ IULM DI MILANO, E CONDOTTA DA GERMANO LANZONI, ÈSTATA CARATTERIZZATA DALL’ALLARGAMENTO AL MONDO DELLEPROMOZIONI ATTRAVERSO IL RILANCIO DEL PROMOTION GLOBAL AWARDREALIZZATO IN PASSATO DAL GRUPPO MEDIA KEY PER OTTO EDIZIONI.

3 _ EDITORIALEIL FUTURO È LA CREATIVITÀ

8 _ COVER STORYWE-B: IL POTERE DELLA RETE

12 _ NEWSCOMUNICAZIONE E CREATIVITÀPERSONE E AZIENDE

16 _ FOCUS: GREEN COMMUNICATIONLEO BURNETT E WWF ITALIA PRESENTANO PETS4PETS PROJECT

17 _ FOCUS: OUT OF HOMELA VETRINA DIGITALE

18 _ FOCUS: NUOVE TECNOLOGIEGIÙ LE DITA DAL NUOVO IPHONE

20 _ AGENZIA DEL MESEWEBSOLUTE: UN APPROCCIO OLISTICO AL DIGITAL

24 _ IAB SEMINAR 2013L’ERA DELLA TOTAL AUDIENCE

28 _ LAYOUTWEBPORTIAMO NELLE AZIENDE LA CULTURA DIGITALE

30 _ AUDIPRESS 2013/IIPROMOZIONE ALLA LETTURA

33 _ CONVEGNO CORECOM LAZIO I CONTENUTI SONO SOVRANI, MA LA RETE È REGINA

36 _ MAXUS NETWORKCINQUE ANNI D’ORO

38 _ PUBLIONEUN’AGENZIA A 360 GRADI

Mensile professionale di comunicazione, media e marketing Ottobre 2013 - N. 328 - Euro 7

16GREEN COMMUNICATIONLEO BURNETT E WWFITALIA PRESENTANOPETS4PETS PROJECTOVVERO, COSASUCCEDEREBBE SE IBAMBINI VENISSEROCOINVOLTI NELPROCESSO CREATIVODI UN’AGENZIA DIPUBBLICITÀ?

17OUT OF HOME LA VETRINA DIGITALECBS OUTDOOR HAALLESTITO A MILANO ILPRIMO DIGITAL WALLREALIZZATO IN ITALIA,FINALIZZATO A OFFRIREALLE AZIENDEOPPORTUNITÀCREATIVE UNICHE PERINTERAGIRE CONL’AUDIENCE.

18NUOVE TECNOLOGIEGIÙ LE DITA DAL NUOVOIPHONEAPPLE INTRODUCE SULSUO SMARTPHONE ILSENSORE DI IMPRONTEDIGITALI A PROTEZIONEDI APPLICAZIONI E DATISENSIBILI. COMODO, MALA ‘VECCHIA’PASSWORD È PIÙSICURA.

FOCUS

COVER STORY

Page 4: Madia Key

# 8 #

mediakey OTTOBRE 2013 | COVER STORY

SI CHIAMA WE-B ED È LO SPIN-OFF DIGITALE DELLA ALDO BIASI CO-MUNICAZIONE, AGENZIA CREATIVA SPECIALIZZATA NELLA COMUNI-CAZIONE ONLINE CON UNO STAFF DEDICATO DI DIGITAL NATIVES. “NO-STRO PRIMARIO OBIETTIVO È INDIVIDUARE IL POSIZIONAMENTO DIMARCA PER POTER ORCHESTRARE UNA STRATEGIA ONLINE CUCITASU MISURA”, SPIEGA MATTEO BIASI, AMMINISTRATORE DELEGATODI WE-B. Il simbolo scelto, il ragno, è una chiara dichiarazione d’intenti: “L’im-magine è emblematica ed evocativa: web vuol dire ragnatela. La ragna-tela è un capolavoro architettonico della natura, ma è anche una trappolamortale. Meglio esser il ragno che la mosca... “, chiarisce Damiano Cro-gnali, General Manager di WE-B. Media Key ha intervistato Aldo Biasi,Presidente della Aldo Biasi Comunicazione, Matteo Biasi e DamianoCrognali per scoprire le caratteristiche, gli obiettivi e i prossimi progettidella nuova agenzia aperta lo scorso giugno a Milano.

PERCHÉ APRIRE OGGI UN’AGENZIA CREATIVA SPECIALIZZATA NELLA COMU-NICAZIONE ONLINE? MATTEO BIASI: È stata un’evoluzione spontanea e naturale nel nostro per-corso: abbiamo solo ripreso le fila di un discorso cominciato già nel 2000,

quando ancora la domanda di comunicazione digital non era così im-portante. Fin dalle origini, infatti, Aldo Biasi Comunicazione ha mani-festato attitudine per il web, forse addirittura anche troppo presto ri-spetto al mercato. Oggi, spinti dalla richiesta dei clienti, abbiamo rinfor-zato e reso più scientifico l’approccio che era già insito in noi.

PERCHÉ IL NOME WE-B?MATTEO BIASI: Intanto, perché tutte le realtà nate intorno ad Aldo Biasiportano la B nel nome. Detto questo, volevamo un nome semplice edefficace. WE-B ci sembrava perfetto, visto che ci occupiamo di web.DAMIANO CROGNALI: Quando poi abbiamo scoperto, con sorpresa, che ildominio, nella versione ‘.it’, era ancora disponibile in rete, non ci abbia-mo pensato due volte e non ce lo siamo lasciati sfuggire!

VENIAMO AI SERVIZI OFFERTI: WE-B SI OCCUPA INNANZITUTTO DI WEB RE-PUTATION. MATTEO BIASI: Sì: gestiamo e miglioriamo l’immagine del brand e la suareputazione. Attenzione, però: in rete web reputation significa analizza-re, monitorare, controllare la reputazione di un brand. Per noi, invece,web reputation significa molto di più: vuol dire ascoltare le voci della

WE-B: IL POTEREDELLA RETEHA IL WEB NEL NOME, STUDIA ILPOSIZIONAMENTO DEL BRAND PERAUMENTARNE LE VENDITE, SIOCCUPA DI WEB REPUTATION,DIGITAL PR E SOCIAL MEDIASTRATEGY. TUTTO QUESTOALL’INTERNO DI PROGETTI CREATIVI.ECCO LA DIVISIONE DIGITAL DELLAALDO BIASI COMUNICAZIONE.

DI NICOLE CAVAZZUTI

ALDO BIASI DAMIANO CROGNALI

MATTEO BIASI

Page 5: Madia Key

COVER STORY | OTTOBRE 2013 mediakey

rete e immaginare soluzioni creative capaci di migliorare la percezionedel brand al fine di stimolare le vendite del prodotto. ALDO BIASI: Nel momento stesso in cui proponi il posizionamento dimarca, automaticamente proponi anche un’idea creativa. I nostri clientirisolvono quindi il problema del brand grazie a un’idea creativa che vie-ne poi sviluppata in toto dall’agenzia.

WE-B È SPECIALIZZATA ANCHE IN ATTIVITÀ DI DIGITAL PR.DAMIANO CROGNALI: Facciamo incontrare i progetti creativi creati perl’azienda di cui curiamo la comunicazione con i personaggi attivi e in-fluenti in rete, ovvero opinion leader, blogger, influencer su Twitter oYouTube star, per creare awareness sulla marca o il prodotto. Nello spe-cifico: creiamo e aggiorniamo database e liste di contatti da coinvolgerenegli specifici progetti di comunicazione; restiamo costantemente ag-giornati sui canali e le piattaforme online sui quali il target è più o menoattivo, produciamo e monitoriamo il ‘buzz’ (brusio della rete) e ne ge-stiamo i flussi di comunicazione sulle ‘piazze’ sociali (blog, social net-work, community, forum, ecc.).

NON BASTA: WE-B OFFRE ANCHE SERVIZI DI WEB MONITORING. DAMIANO CROGNALI: Per individuare le migliori strategie per le nostrecampagne online, riteniamo fondamentali l’ascolto della rete e l’analisidell’online reputation. Non solo infatti la propria immagine in rete in-fluenza le opinioni e le attitudini dei consumatori internauti, ma le con-versazioni presenti su Google hanno un forte impatto sulla percezionedei consumatori. Monitoriamo le conversazioni online nate intorno aibrand, individuando i luoghi della rete dove se ne parla, chi ne parla eil sentimento con cui se ne parla. Ci serviamo di questi dati per proget-tare i migliori piani di comunicazione digital e social per i nostri clienti.

REALIZZATE ANCHE VIDEO VIRALI?ALDO BIASI: Aldo Biasi Comunicazione è stata tra le prime agenzie ita-liane a intuire che la rete fosse uno strumento utile per fare pubblicità eper realizzare campagne di marketing virale: già nel 2007 abbiamo fir-mato uno spot pensato solo per il web, “Coloreria Italiana what womenwant”, che si è diffuso in modo spontaneo e ha garantito ottimi risultati.WE-B, però, tende a non proporre video virali ai clienti, se non in casiparticolari: ormai sono un luogo comune e, se utilizzati come un’alter-nativa economica allo spot, perdono di significato e diventano uno stru-mento superato, come il banner. MATTEO BIASI: L’esperienza ci ha insegnato che non sempre il video è lascelta migliore: oggi è meglio creare un evento mediatico capace di girareautonomamente in rete e diffondersi sui social network. Per capire se è

utile o meno investire nella realizzazione di un video, comunque, il pri-mo passo è pianificare le attività per il brand e valutare il mondo dellarete che si muove intorno alla marca.

LE DIFFERENZE PRINCIPALI TRA COMUNICAZIONE ONLINE E OFFLINE?MATTEO BIASI: Cambiano solo le meccaniche, le regole dell’advertisingrestano invariate: le idee creative devono essere sempre legate a una stra-tegia definita ad hoc per il prodotto e funzionali al posizionamento dimarca e all’incremento delle vendite. Internet, in questo senso, è parti-colarmente interessante e divertente perché offre svariati strumenti: lostesso concetto può essere declinato e pensato in modo diverso a secon-da del mezzo.

CHE CONTRIBUTO ARRECANO A WE-B I SUCCESSI E L’ESPERIENZA NELLACOMUNICAZIONE TRADIZIONALE MATURATI DA ALDO BIASI?ALDO BIASI: Sono del parere che il passato sia utile nella misura in cui

LA CAMPAGNA WEB REALIZZATA NEL 2007 PER ‘COLORERIAITALIANA’. IN BASSO, IL TEAM DI WE-B/ABC.

Page 6: Madia Key

# 10 #

non diventa un pretesto per sedersi sugli allori. È facile lasciarsi influen-zare dai risultati ottenuti, ma è molto più interessante cercare di rinno-varsi affrontando sfide inedite. In questa logica, i premi servono a poco:possiamo vantarcene, ma alla fine non sono decisivi nella scelta del-l’agenzia (tra gli altri, Aldo Biasi ha vinto anche due Leoni d’oro, tre Leo-ni d’argento e tre Leoni di bronzo al Festival Internazionale di Cannes,ndr). Di indiscutibile utilità, invece, è la conoscenza dei clienti, intesa co-me capacità di capirne gli atteggiamenti, le aspirazioni, le desiderata ele esigenze, ma anche come sensibilità verso l’esigenza di vendita e comeconsapevolezza che l’idea debba essere sempre al centro di tutto.

LO STAFF DI WE-B DA CHI È COMPOSTO?MATTEO BIASI: Controllo e gestione del processo creativo restano appan-naggio dello staff di WE-B rappresentato da digital natives e intrudersdella rete. Anche il gruppo di lavoro della Aldo Biasi Comunicazionenormalmente impegnato in progetti di adv tradizionale, partecipa atti-vamente allo sviluppo dei progetti WE-B.

COME NASCONO LE IDEE?ALDO BIASI: Le idee nascono come sempre da uno, o più, brainstormingdi gruppo, a cui immancabilmente presiedo. Compito di Matteo e di Da-miano è verificare che l’idea sia vincente anche nella logica dei linguaggidelle rete, consapevoli che non tutto quello che è adatto per i mezzi tra-dizionali è poi efficace anche sul web.

SU QUALI FRONTI SARETE IMPEGNATI NEI PROSSIMI MESI?ALDO BIASI: Stiamo curando la strategia di lancio della birra artigianaleFarchioni, famiglia umbra impegnata da sette generazioni in attività didiretta trasformazione dei prodotti coltivati, per la quale curiamo già lacomunicazione legata all’olio. E ancora: abbiamo sottoposto un com-plesso progetto web a Gran Turchese Colussi, un piano ad hoc per PastaAgnesi e stiamo lavorando al lancio del nuovo sito di Conad. Per il resto,posso svelare poco: la maggior parte dei progetti sono new business.

CHE COSA SI AUGURA PER WE-B?MATTEO BIASI: Mi piacerebbe si accreditasse come la nuova agenzia dicomunicazione italiana.ALDO BIASI: Il modello delle agenzie pubblicitarie vigente negli ‘80 è or-mai superato. La comunicazione del futuro passerà attraverso organiz-zazioni capaci di usare tutti gli strumenti a disposizione. E sicuramenteil web avrà un ruolo di primo piano, al contrario della stampa. L’obiet-tivo di WE-B è essere pronti, prima del tempo, ad affrontare le sfide delfuturo e a cogliere sempre con concretezza le esigenze dei clienti.

QUALI ASPETTI CARATTERIZZANO WE-B RISPETTO ALLA CONCORRENZA?ALDO BIASI: La nostra specifica, e rara, competenza: risolviamo l’annosoproblema del posizionamento della marca. Proponiamo ai nostri clientiun progetto di comunicazione fondato su una strategia mirata e su unaprecisa idea creativa e lo decliniamo con i linguaggi giusti, allo scopo diincrementare le vendite del prodotto.

QUALE POTREBBE ESSERE IL PAY OFF?MATTEO BIASI: Provare per credere. Siamo giovani e pochi ci conoscono,ma contiamo sulla rete per diffondere la nostra fama, forti della consa-pevolezza del nostro valore. MK

mediakey OTTOBRE 2013 | COVER STORY

DUE FRAME DELLA CAMPAGNA IDEATA PER ANNUNCIAREL’APERTURA DI WE-B.

CHI È ALDO BIASITRA I PRINCIPALI CREATIVI MANAGER ITALIANI, ALDO BIASI SI OC-CUPA DI ADVERTISING DA OLTRE 40 ANNI. MUOVE I PRIMI PASSICOME COPYWRITER NEL ‘69 NELL’AGENZIA ARMANDO TESTA, POILAVORA IN BENTON&BOWLES, LEO BURNETT E PUBLICIS/FCB PRI-MA DI FONDARE LA IMPACT&DOLCI BIASI E LA SANNA&BIASI.SEMPRE SENSIBILE AI CAMBIAMENTI DEL MERCATO E DELLA SOCIE-TÀ, È TRA I PRIMI IN ITALIA A PROPORRE NUOVE MODALITÀ DI CO-MUNICAZIONE SFRUTTANDO LE POTENZIALITÀ DEL WEB. NEL 2000CREA LA ALDO BIASI COMUNICAZIONE CON L’OBIETTIVO DI MET-TERE A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI LE PROPRIE CONOSCENZE AT-TRAVERSO UNA STRUTTURA E UN APPROCCIO AGILE E MODERNO.

CHI È DAMIANO CROGNALITRA GLI AUTORI DI LA7.IT, HA RICOPERTO IL RUOLO DI COMMU-NITY MANAGER. HA LAVORATO COME WEB MANAGER PER LUCABARBARESCHI, IL SUMMIT DEI PREMI NOBEL PER LA PACE, L’ASSO-CIAZIONE MECENATE 90 E PER LA CAMPAGNA ELETTORALE AME-RICANA DI MARIA SACHS AL SENATO DELLA FLORIDA NEL 2010.DOPO UN PERIODO NEGLI STATI UNITI, NEL 2012 RIENTRA IN ITA-LIA, DOVE COLLABORA CON DIVERSE AGENZIE, START UP E CEN-TRI MEDIA TRA MILANO E TORINO, OCCUPANDOSI DI WEB MAR-KETING E DIGITAL PR. È GIORNALISTA E COLLABORA CON LA-STAMPA.IT E IL FATTO QUOTIDIANO.

CHI È MATTEO BIASICON UNA FORMAZIONE DA ILLUSTRATORE DIGITALE ED EDITORVIDEO, MILITA NELLE PIÙ IMPORTANTI POST PRODUZIONI MILANE-SI. ALLA FINE DEGLI ANNI ‘90 PARALLELAMENTE ALLA PROFESSIO-NE DI EDITOR, FONDA 3SH, ESPERIMENTO DELLA PRIMA AGENZIAPUBBLICITARIA ONLY WEB. TRA IL 2001 E IL 2003 È A CAPO DELLASTRUTTURA VIDEO DI PEPERONCINO STUDIO. NEL 2004 ENTRAIN ALDO BIASI COMUNICAZIONE COME TVPRODUCER SUPPOR-TANDO E GESTENDO TUTTE LE PRODUZIONI VIDEO (SPOT VIRALE SPOT TV) SINO AL 2008, QUANDO ASSUME LA CARICA DI AM-MINISTRATORE DELEGATO DELLA ALDO BIASI COMUNICAZIONE.NEL 2013 FONDA WE-B, DIVISIONE DIGITAL DELLA ALDO BIASICOMUNICAZIONE.

I SERVIZI DI WE-BPOSIZIONAMENTO E CREATIVITÀ WEBWEB REPUTATIONWEB MONITORINGWEB MARKETINGEREPUTATION MANAGEMENT