manuale di fotografia digitale
Post on 03-Apr-2018
227 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
1/32
http://www.apogeonline.com/apogeo/Acquista.po?shop=ebook&cod=LIBRO-88-503-2001-97/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
2/32
Come funziona una macchina fotografica digi-
tale
Autore:BenLongCopyright c2002 Apogeo Srl
Via Natale Battaglia 12 20127 Milano (Italy)Telefono: 02-28970277 (5 linee r.a.)Telefax: 02-26116334Email apogeo@apogeonline.comU.R.L. http://www.apogeonline.com
Responsabile editoria digitale: Alberto MariCopertina: Enrico Marcandalli
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma del-le convenzioni internazionali. consentita la riproduzioneintegrale del testo senza alcuna modifica purch a fini nondi lucro, inserendo chiara citazione degli Autori e dellE-
ditore. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmentedepositati o registrati dalle rispettive case produttrici.
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
3/32
Indice
1 Come funziona una macchina fotograficadigitale 11.1 Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo 11.2 Cenni di teoria sul colore . . . . . . . . 41.3 Come funziona un CCD . . . . . . . . . 8
1.3.1 Contare gli elettroni . . . . . . . 91.3.2 Allineamenti . . . . . . . . . . . . 131.3.3 CCD: mantieni linterpolazione . 201.3.4 Ora serve una vista dinsieme . . 23
1.4 Compressione e archiviazione . . . . . 241.5 Intanto, nel mondo reale... . . . . . . . 27
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
4/32
Come funziona unamacchina fotograficadigitale
Come abbiamo visto nel Capitolo 1, la sola vera dif-ferenza fra una macchina fotografica digitale e una
a pellicola risiede nel fatto che la macchina digi-tale non utilizza pellicola per registrare unimmagi-ne. Tuttavia, questunica fondamentale diversit in-fluenza tutti i dispositivi allinterno della macchina,dallobiettivo allesposimetro. Di conseguenza im-portante apprendere esattamente che cosa accadedentro la propria macchina digitale.
1.1 Qualcosa di vecchio, qual-cosa di nuovo
Proprio come farebbe una macchina fotografica tra-dizionale, la vostra macchina digitale registra unim-
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
5/32
2 Come funziona una macchina fotografica digitale
magine per mezzo di un obiettivo che focalizza la
luce su di un piano focale. In una macchina a pel-licola, la luce viene fatta convergere da una lente(lobiettivo) attraverso unapertura e un otturatore,fino a raggiungere una porzione di pellicola posizio-nata sul piano focale. Chiudendo e aprendo laper-tura, e variando il tempo di apertura dellotturatore,un fotografo pu controllare come la pellicola viene
esposta. Come si vedr pi avanti, il controllo delle-sposizione permette al fotografo di cambiare il livelloal quale la macchina congela lazione, di controlla-re quanto accuratamente la pellicola registra le in-formazioni sul contrasto e sulla saturazione, e qualiparti dellimmagine risultano a fuoco.
La vostra macchina digitale funziona allo stesso
modo, ma invece di una porzione di pellicola sulpiano focale, si ha invece un particolare chip det-to CCD (Charge Coupled Device, dispositivo ad ac-coppiamento di carica). Inoltre, come vedremo, lamaggior parte delle macchine digitali non hanno unvero e proprio otturatore meccanico.
Quando si scatta una foto con una macchina di-
gitale, il CCD campiona la luce che passa attraversolobiettivo e la converte in segnali elettrici. Si trat-ta di segnali molto deboli che devono essere primaamplificati e poi e inviati a un convertitore analogico-digitale che trasforma i segnali in numeri. Questinumeri vengono poi passati a un computer internoper lelaborazione. Una volta che esso ha calcolato
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
6/32
1.1 Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo 3
limmagine finale, i dati della nuova immagine sono
archiviati in una memory card (Figura 1.1).
Figura 1.1: La luce entra in una macchina digitaleesattamente come farebbe con una macchina tradi-zionale a pellicola. Solo che, invece di impressiona-re una porzione di pellicola, viene digitalizzata da unmicrochip e passata a un computer interno che crea
limmagine definitiva.
Per meglio comprendere come funziona una mac-china fotografica digitale, per cccorre conoscere qual-cosa in pi per quanto riguarda il colore.
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
7/32
4 Come funziona una macchina fotografica digitale
1.2 Cenni di teoria sul colore
Nel 1869 James Clerk Maxwell chiese al fotografoThomas Sutton (linventore della macchina fotogra-fica SLR, reflex monobiettivo) di fare tre fotografie inbianco e nero di un nastro di stoffa a motivi tartan.Maxwell voleva verificare una sua teoria a riguardodi un possibile metodo di creazione di fotografie a
colori. Chiese quindi a Sutton di disporre sulla mac-china un filtro differente a ogni scatto: prima unfiltro rosso, poi verde, poi blu. Dopo che la pellicolafu sviluppata, Maxwell proiett tutte e tre le fotogra-fie in bianco e nero su uno schermo, utilizzando treproiettori equipaggiati con gli stessi filtri usati per lefotografie.
Quando le immagini vennero proiettate luna sul-laltra, esse si completarono a vicenda e Maxwellottenne la prima fotografia a colori in assoluto.
Inutile aggiungere come questo fosse un proce-dimento tuttaltro che pratico. Ci vollero purtroppoaltri trentanni per trasformare la scoperta di Max-well in un prodotto commercializzabile. Ci accadde
nel 1903, quando i fratelli Lumiere utilizzarono delletinte rosse, verdi e blu per colorare grani di amidoche potevano essere applicati a lastre di vetro percreare immagini a colori. Essi chiamarono questoprocesso Autochrome e si tratt del primo processoriuscito di stampa a colori.
A scuola avrete probabilmente imparato che
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
8/32
1.2 Cenni di teoria sul colore 5
possibile mescolare insieme i colori fondamentali per
ottenerne altri. I pittori hanno utilizzato questa tec-nica per secoli, certo, ma quel che Maxwell ha di-mostrato che, mentre si possono mescolare varietinte per ottenere colori pi scuri, la luce si mescolaper ottenere colori pi chiari. O, per dirla in ter-mini tecnici, il colore si fonde attraverso un proces-so sottrattivo (si sottrae colore per creare il nero),
mentre la luce si fonde attraverso un processo ad-ditivo (si aggiunge colore per creare il bianco). Sinoti che Maxwell non scoprle propriet additive del-la luce (molto tempo prima Newton aveva fatto pa-recchi esperimenti a riguardo) ma egli fu il primo adapplicarle allambito della fotografia.
Si osservi limmagine contenuta nella cartella Co-
lor Plate 1 nel CD-ROM allegato per vedere un rapi-do esempio di come i tre colori additivi fondamentalipossano essere combinati per creare altri colori.
La vostra macchina digitale crea unimmagine acolori servendosi di un processo praticamente iden-tico a quello usato da Maxwell nel 1860: essa scattatre diverse fotografie in bianco e nero e le fonde in
ununica immagine a colori.Quella mostrata in Figura 1.2 viene chiamata im-magine RGB perch utilizza i canali rosso (Red), ver-de (Green) e blu (Blue) per creare unimmagine acolori. Come vedremo pi oltre, possibile appor-tare correzioni e modifiche molto sofisticate agendodirettamente sui singoli canali rosso, verde e blu.
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
9/32
6 Come funziona una macchina fotografica digitale
Figura 1.2: In unimmagine digitale tre canali se-parati, rosso, verde e blu, vengono combinati perprodurre unimmagine finale a colori.
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
10/32
1.2 Cenni di teoria sul colore 7
SUGGERIMENTO
Voi dite bianco e nero, io dico scala
di grigi Anche se chi fotografa con macchi-ne a pellicola utilizza il termine bianco e neroper indicare unimmagine che manca del colo-re, nelluniverso digitale preferibile usare iltermine scala di grigi. Come abbiamo visto inFigura 1.1 un computer pu creare unimmagi-ne composta solamente da pixel bianchi e neri.
Di conseguenza spesso importante distingue-re tra unimmagine fatta solo di pixel bianchi eneri e una costituita da pixel di varie sfumaturedi grigio.
Nel secolo e mezzo che passato dallinvenzio-
ne di Maxwell sono state scoperte altre modalit perrappresentare il colore. Per esempio, un altro mo-dello chiamato Colore L*A*B (conosciuto anche co-me Colore Lab) fa uso di un canale per linformazionesulla luminosit, un altro per la quantit di verde odi rosso, e un terzo per la quantit di blu o di giallo.Ed esiste anche il modello CMYK, ciano, magenta,
giallo (Yellow) e nero (BlacK), che viene utilizzato instampa.Questi sistemi vengono chiamati modelli croma-
tici o intervalli di colore, e ogni modello possiedeuna particolare gamma o scala cromatica che puvisualizzare. Alcune scale sono pi appropriate perdeterminati scopi rispetto ad altre, e tutte queste
7/29/2019 Manuale Di Fotografia Digitale
11/32
8 Come funziona una macchina fotografica digitale
gamme cromatiche sono pi ridotte rispetto a quella
percepibile dallocchio umano.Ci occuperemo pi approfonditamente di gammee modelli cromatici nei prossimi capitoli.
Per ora importante comprendere che le fotogra-fie digitali sono costituite da canali separati di colo-re rosso, verde e blu che si fondono per ottenerelimmagine a colori.
1.3 Come funziona un CCD
George Smith e William Boyle erano due ingegne-ri della Bell Labs. La storia narra che un giorno difine ottobre costoro discussero per circa unora ipo-tizzando la possibilit di fabbricare u