manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [af] sensitometria nota: non esiste un valore...

76
Manuale operativo dei controlli di qualità in mammografia Versione 2.01

Upload: others

Post on 29-Jan-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Manuale operativo dei controlli di qualità in mammografia

Versione 2.01

Page 2: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Sommario 1.1. [AF] Sensitometria ................................................................................................. 6

1.2. [AF] Stabilità giornaliera ......................................................................................... 7

1.3. [AF] Dimensione della macchia focale: metodo del foro di spillo (pinhole camera) 9

1.4. [AF] Dimensione della macchia focale: metodo della fenditura (slit camera) ....... 10

1.5. [AF] Dimensione della macchia focale: metodo del reticolo a stella (star pattern) 11

1.6. [AF] Allineamento campo di radiazione - ricettore di immagine ........................... 12

1.7. [AF] Rendimento del tubo radiogeno ................................................................... 13

1.8. [AF] Accuratezza e riproducibilità della tensione .................................................. 13

1.9. [Active RadSys A2.1.2] Tensione al tubo: Precisione. ......................................... 13

1.10. [AF] Primo strato emivalente ............................................................................ 15

1.11. [Active RadSys A2.3] Allineamento alla parete toracica ................................... 16

1.12. [Active RadSys A2.4] Allineamento fascio X fascio luminoso ........................... 16

1.13. [Active RadSys A2.5] Accuratezza del dispositivo stereotassico ...................... 16

1.14. [AF] Linearità dei mAs ...................................................................................... 16

1.15. [Active RadSys A2.6.2] Radiazione utile (linearità e precisione) ...................... 17

1.16. [AF] Radiazione di fuga .................................................................................... 17

1.17. [AF] Distanza sorgente - immagine ................................................................... 18

1.18. [Active RadSys A2.9] Non uniformità del fascio RX .......................................... 18

1.19. [AF] Selezione della densità ottica: valore centrale e differenza tra gradini di annerimento .................................................................................................................. 19

Sistema per il Controllo Automatico dell Esposizione ........................................................ 19

1.20. [AF] Riproducibilità a breve termine .................................................................. 20

1.21. [AF] Riproducibilità a lungo termine .................................................................. 20

1.22. [AF] Compensazione al variare dello spessore dell oggetto e dell energia del fascio 21

1.23. [AF] Allineamento del piatto di compressione ................................................... 22

1.24. [AF] Forza di compressione .............................................................................. 23

1.25. [AF] Attenuazione della griglia .......................................................................... 24

1.26. [AF] Immagine della griglia ............................................................................... 24

1.27. [AF] Kerma in aria all ingresso del fantoccio ..................................................... 25

1.28. [Active RadSys C1.2] Dose ghiandolare media alla mammella standard ......... 25

1.29. [EPQC] Dosimetria (Sezione EPQC 2a.2.5.1) ................................................. 26

1.30. [Active RadSys C1.4] Precisione della dose e dipendenza dalla tensione ....... 26

1.31. [Active RadSys C1.5] Rateo di dose ................................................................. 26

1.32. [Active RadSys C1.6] Variazione della dose con la corrente ed il fuoco ........... 27

1.33. [EPQC] Risoluzione e rumore (Sezione EPQC 2b.2.4.2.) ............................... 27

1.34. [EPQC] Soglia di visibilità del contrasto (Sezione EPQC 2b.2.4.1) .................. 28

Page 3: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.35. [AF] Contrasto dell immagine ............................................................................ 29

1.36. [EPQC] Tempo di esposizione (Sezione EPQC 2b.2.4.3.) .............................. 30

1.37. [Active RadSys C 2.5] Densità di riferimento dell immagine ............................. 30

1.38. [Active RadSys C 2.6] Qualità dell immagine .................................................... 30

1.39. [Active RadSys C 2.7] Ottimizzazione della qualità dell immagine ................... 30

1.40. [Active RadSys C 2.8] Accuratezza del tempo di esposizione .......................... 31

1.41. [Active RadSys C 3.1] Funzionamento dell interruttore di sicurezza ................. 31

1.42. [AF] Luci inattiniche .......................................................................................... 31

1.43. [Active RadSys C 4.2] Trafilamento di luce in camera oscura .......................... 32

1.44. [AF] Verifica della temperatura e condizioni di base ......................................... 32

1.45. [Active RadSys C 4.4] Misura del rateo di integrazione dei liquidi .................... 32

1.46. [Active RadSys C 4.5] PH del fissaggio ............................................................ 33

1.47. [Active RadSys C 4.6] Contenuto d argento del fissaggio ................................. 33

1.48. [Active RadSys C 4.7] Misura del fissaggio residuo sulla pellicola ................... 33

1.49. [EPQC] Distorsione geometrica e valutazione degli artefatti (Sezione EPQC 2b.2.4.4.) ....................................................................................................................... 33

1.50. [Active RadSys C5.2] Cassette: Penetrazione di luce ...................................... 34

1.51. [AF] Differenze di sensibilità e attenuazione tra le cassette, intervallo di densità ottica 34

1.52. [Active RadSys C6.1] Brillantezza del negativoscopio ...................................... 35

1.53. [EPQC] Luce ambientale (Sezione EPQC 2b.4.1.1.) ...................................... 35

1.54. .............................................................................................................................. 35

Condizioni di osservazione ............................................................................................... 35

1.55. [AF] Luminanza ................................................................................................. 36

1.56. [AF] Omogeneità ............................................................................................... 37

1.57. [AF] Cassetto porta-pellicole ............................................................................. 37

1.58. [AF] Cassette .................................................................................................... 38

1.59. [AF] Tempo di trattamento ................................................................................ 38

1.60. [EPQC] Immagine fantasma/completezza di cancellazione (Sezione EPQC 2b.2.4.5.) ....................................................................................................................... 38

1.61. [EPQC] Range di illuminazione (Sezione EPQC 2b.4.1.6). .............................. 39

Camera Oscura ................................................................................................................. 40

1.62. [AF] Infiltrazioni di luce ...................................................................................... 40

Schermi di rinforzo e pellicola ........................................................................................... 41

1.63. [AF] Contatto schermo-pellicola ........................................................................ 41

1.64. [AF] Illuminamento ............................................................................................ 41

Griglia di riepilogo dei controlli .......................................................................................... 42

Appendice 1 ...................................................................................................................... 46

Appendice 2 ...................................................................................................................... 49

Page 4: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Appendice 3 ...................................................................................................................... 50

Fantoccio QUART ........................................................................................................... 51

Fantoccio QUART mam FS .............................................................................................. 57

Descrizione .................................................................................................................... 57

Configurazione per il test ............................................................................................... 58

Procedura ...................................................................................................................... 59

Controlli ......................................................................................................................... 59

1.1. Dose in ingresso al paziente ................................................................................ 59

1.2. densità ottica ........................................................................................................ 60

1.3. Allineamento del campo ....................................................................................... 60

1.4. Artefatti ................................................................................................................. 60

1.5. risoluzione ad alto contrasto ................................................................................ 61

1.6. risoluzione a basso contrasto ............................................................................... 61

1.7. contrasto dell'immagine ....................................................................................... 61

1.8. Contatto schermo-pellicola ................................................................................... 62

1.9. Forza di compressione ......................................................................................... 62

Pinhole Camera ............................................................................................................... 63

Introduzione ................................................................................................................... 63

QUART Pinhole Camera radiografica ............................................................................ 64

QUART Pinhole Camera mammografica ....................................................................... 68

I LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO: ................................................................... 72

Definizione e scopo ....................................................................................................... 72

Compiti delle strutture di radiodiagnostica e di diagnostica medico-nucleare. ............... 72

FATTORI CHE INFLUENZANO I VALORI DI DOSE IN INGRESSO AL PAZIENTE: 74

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO: ............................................ 74

LDR IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA - MAMMOGRAFIA: .......................................... 75

Misure sul paziente, Determinazione dell ESAK (Entrance Surface Air Kerma): ...... 75

Misure con il fantoccio standard , determinazione dell ESAK .................................. 76

Page 5: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella
Page 6: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.1. [AF] Sensitometria

Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella pratica corrente. In corrispondenza dei valori massimi riportati per i gradienti si possono avere sotto o sovra-esposizioni di qualche parte dell immagine nel caso di alcuni tipi di mammella; ciò può ridurre l informazione contenuta nell immagine. Nell impiego di pellicole ad altissimo contrasto è da sottolineare la necessità di condizioni di trattamento estremamente stabili, con variazioni minime dei parametri, al fine di poter veramente beneficiare dell elevato contrasto in termini di qualità dell immagine (vedi Appendice 1).

Limiti EPQC - Caratteristiche - Tolleranze CMA:

base e velo: 0.15 ÷ 0.25 DO. contrasto: Gradiente medio (Gradm): 3.0 ÷ 4.0.

Procedura In camera oscura, esporre la pellicola alla luce del sensitometro avendo cura che il lato dell emulsione sia rivolto verso la sorgente luminosa e svilupparla. Nel caso di sviluppatrici daylight, usare il sensitometro in camera oscura, inserire la pellicola in una cassetta ed introdurre la medesima nella sviluppatrice. Normalmente le pellicole mammografiche sono sensibili alla luce verde (controllare comunque sempre le specifiche della casa produttrice); verificare quindi che la luce emessa dal sensitometro sia di lunghezza d onda compatibile con lo spettro di assorbimento della pellicola. Prima di misurare le densità ottiche dei diversi gradini, può essere utile un confronto visivo con la scala di grigi di riferimento al fine di evidenziare eventuali errori nella procedura, come l esposizione a una luce di colore diverso o l inserimento errato della pellicola nel sensitometro. I valori di base e velo, densità ottica massima, rapidità e gradienti possono essere derivati dalla curva caratteristica, che rappresenta l andamento delle DO misurate in funzione del logaritmo dell esposizione alla luce. I suddetti parametri caratterizzano il processo di trattamento della pellicola. Una descrizione dettagliata di tali parametri e della loro rilevanza clinica si trova nell Appendice 1.

Tipologia del controllo - Periodicità quotidiana Strumentazione sensitometro e densitometro

Page 7: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.2. [AF] Stabilità giornaliera

Limiti EPQC - Caratteristiche - Tolleranze CMA e CdQ:

CMA CDQ Base e velo < ± 0.02 DO

< ± 0.01 DO

Densità ottica massima < ± 0.15 DO

< ± 0.10 DO

Gradiente medio (Gradm)

< ± 0.15 < ± 0.10 Indice di rapidità < ± 0.15 DO

< ± 0.10 DO

Indice di contrasto < ± 0.15 DO

< ± 0.10 DO

Temperatura indicata < ± 1 °C < ± 1 °C

Procedura La stabilità quotidiana del sistema di sviluppo viene controllata ogni mattina per mezzo della sensitometria. Dopo aver acceso la sviluppatrice da almeno mezz ora, effettuare il controllo sensitometrico come descritto sopra. La variabilità dei parametri può essere analizzata su un determinato periodo di tempo, per es. un mese (per il calcolo dei parametri sensitometrici riferirsi all Appendice 1). I valori di riferimento per ogni parametro devono essere stabiliti in fase di accettazione, dopo una serie di almeno 5 valutazioni sensitometriche. Nella tabella sono riportate le tolleranze per i diversi parametri; vi figurano i valori accettabili e desiderabili anche per gli indici di contrasto e di rapidità, per la definizione dei quali si rimanda all Appendice 1.

Tipologia del controllo - Periodicità giornaliera o più frequente in caso di anomalie Strumentazione sensitometro, densitometro

Page 8: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Dimensione della macchia focale

La misura della macchia focale ha come scopo quello di determinarne le dimensioni fisiche dell area di emissione dei raggi X al momento dell installazione o quando la risoluzione spaziale risulti diminuita in modo evidente. Le dimensioni della macchia focale devono essere misurate per tutte le piste anodiche disponibili sul mammografo. Nella figura 1 è riportato lo schema per la misura delle dimensioni del fuoco. Le dimensioni della macchia focale possono essere determinate impiegando uno dei seguenti metodi: - metodo del foro di spillo (pinhole camera) - metodo della fenditura (slit camera) - metodo del reticolo a stella (star pattern)

Qualunque sia il metodo impiegato, l immagine ingrandita dell oggetto di prova (camera a foro di spillo, camera a fenditura, reticolo a stella) deve essere ottenuta impiegando una cassetta senza schermo di rinforzo. Per eliminare l effetto dello schermo è sufficiente interporre tra questo e la pellicola un sottile strato opaco (pellicola nera - DO>3 - o cartoncino). Rimuovere il compressore, posizionare il supporto dell oggetto di prova sul piano d appoggio della mammella ed inserire la cassetta con lo schermo di rinforzo schermato nell apposito alloggiamento del supporto; quest ultimo deve essere opportunamente inclinato al fine di realizzare la condizione di perpendicolarità dell oggetto di prova e della cassetta con l asse del fascio (per maggiori dettagli si veda la Norma CEI EN 60336, classificazione 62-1, fascicolo 3967, 1997: Complessi tubo-guaina per diagnostica medica - Caratteristiche delle macchie focali) e scegliere il carico anodico (mAs) tale che l immagine dell oggetto test, ben visibile, sia localizzata in corrispondenza della zona di riferimento, cioè a circa 60 mm dalla parete toracica, in corrispondenza del centro del bordo stesso. Scegliere la distanza fuoco-oggetto in modo che l immagine risultante abbia un fattore d ingrandimento 2.5-3. In accordo con la Norma CEI 62-1 la dimensione della macchia focale nominale pari a 0.3 x 0.3 mm2 ha come limite massimo 0.45 mm nella direzione perpendicolare alla direzione anodo-catodo (larghezza), e 0.65 mm nella direzione parallela (lunghezza); una macchia focale di 0.4 x 0.4 mm2, ha invece come limiti, rispettivamente, 0.60 mm e 0.85 mm. Con valore nominale di 0.1 x 0.1 mm2 il limite massimo è 0.15 mm in entrambe le direzioni. Nella fig. 1 è riportato lo schema che riproduce le condizioni geometriche per la misura delle dimensioni della macchia focale, nello specifico esemplificato per una camera a foro di spillo o a fenditura.

Fig. 1 Schema per la misura delle dimensioni della macchia focale

Siano dS-O la distanza sorgente-oggetto (dove l oggetto può essere la camera a foro di spillo o la camera a fenditura) e do-i la distanza oggetto-immagine; il fattore d ingrandimento è dato da: I = do-i/dS-O.

Misurando le dimensioni della proiezione dell oggetto sul piano immagine (W e L, rispettivamente) e dividendo per il fattore d ingrandimento si ottengono le dimensioni della sorgente.

Page 9: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.3. [AF] Dimensione della macchia focale: metodo del foro di spillo (pinhole camera)

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA: (vedi Norma CEI 62-1)

0.3x0.3 mm2:

: 0.45 mm, //: 0.65 mm;

0.1x0.1 mm2:

: 0.15 mm, //: 0.15 mm.

Procedura Al fine di determinare le dimensioni della macchia focale (f) con il

metodo del foro di spillo si impiega una piastra in lega di oro/platino con un foro di diametro 30 m nelle condizioni geometriche sopra descritte. Questo metodo di misura, generalmente usato dai costruttori, richiede un carico anodico maggiore rispetto a quello necessario per gli altri oggetti test. Misurare la distanza tra il foro e il piano della pellicola (do-i) e quella tra il fuoco e il foro (ds-o). Le dimensioni della macchia focale (f) vengono determinate misurando le dimensioni dell immagine del foro F//, , rispettivamente nella direzione parallela e perpendicolare all asse anodo-catodo, e applicando il fattore correttivo per l ingrandimento I. Si avrà quindi:

(1) f// = F///I f

= F /I

Fig. 2 Immagine ottenuta con un pinhole.

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione e quando diminuisca significativamente la risoluzione. Strumentazione piastra in lega di oro/platino con un foro di diametro 30 m e

appropriato supporto; lente d ingrandimento (5-10x) con scala graduata (0.1 mm per divisione).

Page 10: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.4. [AF] Dimensione della macchia focale: metodo della fenditura (slit camera)

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA: (vedi Norma CEI 62-1)

0.3x0.3 mm2:

: 0.45 mm, //: 0.65 mm;

0.1x0.1 mm2:

: 0.15 mm, //: 0.15 mm.

Procedura Al fine di determinare le dimensioni della macchia focale con questo metodo si deve impiegare una fenditura di larghezza 10 m nelle condizioni geometriche sopra descritte. Il metodo richiede un carico anodico maggiore rispetto a quello del reticolo a stella. Misurare la distanza tra la slit camera e il piano della pellicola (do-i) e quella tra il fuoco e la slit camera (ds-o). La dimensione della macchia focale (f) viene determinata misurando, con l ausilio di una lente di ingrandimento, la dimensione delle due immagini F// e F

ottenute ponendo la fenditura rispettivamente perpendicolare e parallela all asse anodo-catodo e applicando il fattore correttivo per l ingrandimento I. In questo caso si avrà (vedi fig. 3):

(2) f// = F /I f = F///I

Fig. 3 Immagine ottenuta con una slit camera

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione e quando diminuisca significativamente la risoluzione. Strumentazione camera con fenditura da 10 mm e appropriato supporto; lente di

ingrandimento (5-10x) con scala graduata (0.1 mm per divisione).

Page 11: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.5. [AF] Dimensione della macchia focale: metodo del reticolo a stella (star pattern)

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA: (vedi Norma CEI 62-1)

0.3x0.3 mm2: : 0.45 mm, //: 0.65 mm; 0.1x0.1 mm2: : 0.15 mm, //: 0.15 mm.

Procedura Le dimensioni della macchia focale possono essere valutate considerando il diametro massimo della zona di perdita di risoluzione su un immagine di reticolo a stella, con un ingrandimento pari a 2.5 ÷ 3. Sull immagine del reticolo individuare le zone di perdita di risoluzione e misurare la distanza tra i due punti situati al centro della banda di sfocatura più esterna nelle due direzioni ortogonali d// sfoc, d

sfoc. La dimensione del fuoco (f) viene calcolata applicando la formula:

(3) f// = ( · /180) ·d// sfoc / (Istar - 1) f

= ( · /180) ·d

sfoc / (Istar - 1)

dove è l angolo tra i settori radiopachi, noto dalle specifiche del reticolo a stella e il fattore d ingrandimento (Istar) può essere determinato dal rapporto tra il diametro del reticolo a stella misurato sull immagine (dimm) e il diametro nominale dell oggetto test stesso (dstar), da cui:

(4) Istar = dimm/dstar

Fig. 4 Immagine radiografica del reticolo a stella

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione e quando diminuisca significativamente la risoluzione Strumentazione reticolo a stella (angolo tra i settori: 1° o 0.5°) e appropriato supporto.

Page 12: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.6. [AF]

Note: I bordi laterali del essere ripetuta per tutte le

Limiti EPQCCaratteristicheTolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicitàStrumentazione

[AF]

Allineamento campo di radiazione

I bordi laterali del essere ripetuta per tutte le

Limiti EPQC

Caratteristiche

Tolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Allineamento campo di radiazione

I bordi laterali del campo di radiazione devono coprire l interoessere ripetuta per tutte le

dimensioni di potter e gli anodi impiegati.

CMAper tutte le macchie focali, da tutti i lati: il campo X deve coprire l intera pellicola (pellicola all interno del potterdella parete toracica il campo X non deve (peL allineamento del campo X di radiazione con il ricettore di immagine può esseradioall interno del pottermammella in modo che sporga dal lato della parete toramm. Porre la moneta all interno del campo luminoso sopra la cassporgente, in corrispondenza del bordo esterno del potterdella (per maggior nitiun diafanoscopio, sovrapcoincidere il margine delle immagini delle parete toracica (cioè dove il fascio dovrebbe essere peralla cassetta). Misurare il disallineamento tra l immagine della monetaottenuta sulla pellicola all interno del portacassette e la corrispondente immagine

Fig. 5 Posizione di cassetta e moneta

Tipologia del controllo

annualeoggetto radiopaco (per es. moneta), metro

Allineamento campo di radiazione

campo di radiazione devono coprire l interodimensioni di potter e gli anodi impiegati.

CMA

e CdQ:

per tutte le macchie focali, da tutti i lati: il campo X deve coprire l intera pellicola (pellicola all interno del potterdella parete toracica il campo X non deve (pellicola sopra il potterL allineamento del campo X di radiazione con il ricettore di immagine può essere determinato utilizzando due cassette cariche e un oggetto radio-opaco, per esempio una moneta. Posizionare una cassetta all interno del pottermammella in modo che sporga dal lato della parete toramm. Porre la moneta all interno del campo luminoso sopra la cassporgente, in corrispondenza del bordo esterno del potterdella parete tora(per maggior nitiun diafanoscopio, sovrapcoincidere il margine delle immagini delle parete toracica (cioè dove il fascio dovrebbe essere peralla cassetta). Misurare il disallineamento tra l immagine della monetaottenuta sulla pellicola all interno del portacassette e la corrispondente immagine sulla pellicola posta sopr

Fig. 5 Posizione di cassetta e moneta

annuale

oggetto radiopaco (per es. moneta), metro

Allineamento campo di radiazione - ricettore di immagine

campo di radiazione devono coprire l interodimensioni di potter e gli anodi impiegati.

per tutte le macchie focali, da tutti i lati: il campo X deve coprire l intera pellicola (pellicola all interno del potterdella parete toracica il campo X non deve

llicola sopra il potter-bucky).L allineamento del campo X di radiazione con il ricettore di immagine

re determinato utilizzando due cassette cariche e un oggetto opaco, per esempio una moneta. Posizionare una cassetta

all interno del potter-bucky e l altra sopra mammella in modo che sporga dal lato della parete toramm. Porre la moneta all interno del campo luminoso sopra la cassporgente, in corrispondenza del bordo esterno del potter

parete toracica, come in fig. 5, ed esporre in modalità automatica (per maggior nitidezza dell immagine il compressore può essere tolto). Su un diafanoscopio, sovrapcoincidere il margine delle immagini delle parete toracica (cioè dove il fascio dovrebbe essere peralla cassetta). Misurare il disallineamento tra l immagine della monetaottenuta sulla pellicola all interno del portacassette e la corrispondente

sulla pellicola posta sopr

Fig. 5 Posizione di cassetta e

oggetto radiopaco (per es. moneta), metro

ricettore di immagine

campo di radiazione devono coprire l intero

ricettore d immagine. La misura deve dimensioni di potter e gli anodi impiegati.

per tutte le macchie focali, da tutti i lati: il campo X deve coprire l intera pellicola (pellicola all interno del potterdella parete toracica il campo X non deve

bucky).

L allineamento del campo X di radiazione con il ricettore di immagine re determinato utilizzando due cassette cariche e un oggetto

opaco, per esempio una moneta. Posizionare una cassetta bucky e l altra sopra

mammella in modo che sporga dal lato della parete toramm. Porre la moneta all interno del campo luminoso sopra la cassporgente, in corrispondenza del bordo esterno del potter

cica, come in fig. 5, ed esporre in modalità automatica dezza dell immagine il compressore può essere tolto). Su

un diafanoscopio, sovrapporre le pellicole sviluppate facendo coincidere il margine delle immagini delle parete toracica (cioè dove il fascio dovrebbe essere peralla cassetta). Misurare il disallineamento tra l immagine della monetaottenuta sulla pellicola all interno del portacassette e la corrispondente

sulla pellicola posta sopra al piano d appoggio (fig. 6).

Fig. 5 Posizione di cassetta e

oggetto radiopaco (per es. moneta), metro

ricettore di immagine

ricettore d immagine. La misura deve dimensioni di potter e gli anodi impiegati.

per tutte le macchie focali, da tutti i lati: il campo X deve coprire l intera pellicola (pellicola all interno del potter-bucky). In particolare: dal lato della parete toracica il campo X non deve debordare più di 5 mm

L allineamento del campo X di radiazione con il ricettore di immagine re determinato utilizzando due cassette cariche e un oggetto

opaco, per esempio una moneta. Posizionare una cassetta bucky e l altra sopra il piano d appoggio della

mammella in modo che sporga dal lato della parete toramm. Porre la moneta all interno del campo luminoso sopra la cassporgente, in corrispondenza del bordo esterno del potter

cica, come in fig. 5, ed esporre in modalità automatica dezza dell immagine il compressore può essere tolto). Su

porre le pellicole sviluppate facendo coincidere il margine delle immagini delle monete verso il lato parete toracica (cioè dove il fascio dovrebbe essere peralla cassetta). Misurare il disallineamento tra l immagine della monetaottenuta sulla pellicola all interno del portacassette e la corrispondente

a al piano d appoggio (fig. 6).

Fig. 6 Esempio di disallineamento di 3 mm

oggetto radiopaco (per es. moneta), metro

ricettore d immagine. La misura deve

per tutte le macchie focali, da tutti i lati: il campo X deve coprire l intera particolare: dal lato

debordare più di 5 mm

L allineamento del campo X di radiazione con il ricettore di immagine re determinato utilizzando due cassette cariche e un oggetto

opaco, per esempio una moneta. Posizionare una cassetta il piano d appoggio della

mammella in modo che sporga dal lato della parete toracica di circa 30 mm. Porre la moneta all interno del campo luminoso sopra la cassporgente, in corrispondenza del bordo esterno del potter-bucky dal lato

cica, come in fig. 5, ed esporre in modalità automatica dezza dell immagine il compressore può essere tolto). Su

porre le pellicole sviluppate facendo monete verso il lato

parete toracica (cioè dove il fascio dovrebbe essere perpendicolare alla cassetta). Misurare il disallineamento tra l immagine della monetaottenuta sulla pellicola all interno del portacassette e la corrispondente

a al piano d appoggio (fig. 6).

Fig. 6 Esempio di disallineamento di 3 mm

ricettore d immagine. La misura deve

per tutte le macchie focali, da tutti i lati: il campo X deve coprire l intera particolare: dal lato

debordare più di 5 mm

L allineamento del campo X di radiazione con il ricettore di immagine re determinato utilizzando due cassette cariche e un oggetto

opaco, per esempio una moneta. Posizionare una cassetta il piano d appoggio della

cica di circa 30 mm. Porre la moneta all interno del campo luminoso sopra la cassetta

bucky dal lato cica, come in fig. 5, ed esporre in modalità automatica dezza dell immagine il compressore può essere tolto). Su

porre le pellicole sviluppate facendo monete verso il lato della

pendicolare alla cassetta). Misurare il disallineamento tra l immagine della moneta

ottenuta sulla pellicola all interno del portacassette e la corrispondente a al piano d appoggio (fig. 6).

disallineamento di 3 mm

ricettore d immagine. La misura deve

Page 13: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.7. [AF] Rendimento del tubo radiogeno

Nota: Un rendimento elevato è desiderabile per numerose ragioni, per es. al fine di avere tempi di esposizione più brevi, minimizzare gli artefatti da movimento e assicurare un esposizione adeguata anche nel caso di mammelle grandi e/o dense con tempi ragionevoli.

1.8. [AF] Accuratezza e riproducibilità della tensione

1.9. [Active RadSys A2.1.2] Tensione al tubo: Precisione.

Tolleranze Accuratezza: CMA

e CdQ

La differenza tra valore impostato e valore disponibile al tubo non essere maggiore di + 1 kV [CE91] o entro il + 4%. Precisione: CdQ c.v <0.02 (CMA).

Procedura Accuratezza: Misurare la tensione nel campo di impiego per intervalli di 1 kV tra 26 e 30 kV. Precisione: eseguire almeno quattro esposizioni per ogni valore di tensione misurato (generalmente 25, 28 e 30 kV) nell intervallo di valori comunemente impiegato e calcolarne il valore medio.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza.

Periodicità Annuale (CdQ), semestrale (CMA).

Strumentazione Multimetro.

Limiti EPQC Caratteristiche Valore Tipico 40 ÷ 75 Gy/mAs a 1 m. Tolleranze CMA: Rendimento > 30

CdQ: Rendimento > 40 Procedura Porre la camera a ionizzazione a una distanza nota dalla sorgente,

rimuovere il compressore, selezionare l accoppiamento anodo-filtro Mo/Mo, 28 kVp di tensione e un valore arbitrario di mAs (almeno 25 mAs). Esporre la camera a ionizzazione e calcolare il rendimento del tubo radiogeno, in unità di Gy/mAs, correggendo per la distanza al fine di ottenere il rendimento a 1 metro dal fuoco.

Tipologia del controllo Periodicità semestrale e quando si verifichino problemi. Strumentazione multimetro (dosimetro e misuratore del tempo di applicazione del

carico).

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

accuratezza nell intervallo 25 ÷ 31 kV: < ± 1 kV; riproducibilità: < ± 0.5 kV.

Procedura La misura deve essere effettuata in assenza del piatto di compressione, nell intervallo di tensioni nominali 25 ÷ 31 kVp a intervalli di 1 kVp. Se clinicamente vengono impiegati altri valori di tensione, devono essere controllati anch essi. La riproducibilità viene valutata confrontando tra loro esposizioni ripetute, impostando un valore di tensione normalmente impiegato nella pratica clinica (per es. 28 kVp).

Tipologia del controllo Periodicità semestrale Strumentazione kilovoltmetro

Page 14: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Calcolo della precisione

media sui valori misurati Xmedio=n

xX n

[0-1]

deviazione standard )1(

2

2

nn

xxnnn

[0-2]

dove n = numero di prove

x = valore misurato.

coefficiente di variazione X

vc .. [0-3]

Page 15: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.10. [AF] Primo strato emivalente

Il primo Strato Emivalente (SEV) può essere valutato ponendo sottili filtri di alluminio (Al) sul percorso del fascio di radiazione e misurandone l attenuazione. Poiché il valore di SEV dipende dalle condizioni geometriche di misura, si raccomanda di scegliere una condizione che si avvicini il più possibile a quella cosiddetta di buona geometria .

Nota: È necessario alluminio con purezza 99.9%. Lo spessore degli assorbitori deve essere misurato con un accuratezza dell 1%.

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CDQ:

per 28 kV Mo/Mo: primo SEV > 0.30 mm Al. I valori tipici per altre tensioni e altri accoppiamenti sono riportati nell Appendice 3.

Procedura Porre il rivelatore nella zona di riferimento sul piano d appoggio della mammella e rimuovere il dispositivo di compressione. Impostare la tensione a 28 kVp con un adeguato carico anodico (mAs) ed effettuare una esposizione. Porre successivamente filtri di alluminio di spessore X1 mm e X2 mm, rispettivamente, in corrispondenza della finestra di uscita del tubo e ripetere l esposizione per ciascuno spessore, impiegando lo stesso carico anodico. X1 e X2 dovrebbero essere scelti, rispettivamente, di poco inferiore e di poco superiore al SEV atteso. Al fine di una maggiore accuratezza della misura (circa 2%) può essere impiegato un diaframma tale da limitare l area di esposizione al solo rivelatore.

Il SEV può essere calcolato applicando la formula

SEV = [X1 ln (2Y2/Y0) - X2 ln (2Y1/Y0)] / ln (Y2/Y1)

dove Y0 rappresenta il valore dell esposizione in assenza di assorbitori aggiuntivi, mentre Y1 e Y2 sono i valori di esposizione ottenuti con l aggiunta degli spessori di alluminio di spessore X1 e X2

rispettivamente (X1 e X2 nell intervallo [0.1 ÷ 0.5] mm Al).

All accettazione misurare il SEV per tutte le combinazioni anodo/filtro disponibili impostando la tensione al valore tipico per la combinazione scelta (es: Mo/Mo - 28 kV). Ai fini della stima della dose ghiandolare media (parametro clinicamente importante, perché rappresentativo della dose effettivamente assorbita dalla paziente) è necessaria una misura di SEV in condizioni cliniche. Impostare kV e accoppiamento anodo-filtro dell esposizione di routine, con un adeguato carico anodico (mAs), posizionare il piatto di compressione a metà tra il fuoco ed il rivelatore ed esporre. Gli assorbitori di Al possono essere posti sul piatto di compressione e devono intercettare l intero campo di radiazione.

Tipologia del controllo Periodicità annuale Strumentazione dosimetro, assorbitori di Al

Page 16: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.11. [Active RadSys A2.3] Allineamento alla parete toracica

Tolleranze CMA e CdQ Non deve essere visibile nessun bordo non irradiato nel lato orientato verso la parete toracica.

Procedura Ottenere un radiogramma a vuoto, non deve essere visibile nessun bordo non irradiato nel lato orientato verso la parete toracica.

Tipologia del controllo Accettazione e collaudo, stato e costanza Periodicità Giornaliera. Strumentazione Nessuna

1.12. [Active RadSys A2.4] Allineamento fascio X fascio luminoso

Tolleranze CdQ

La differenza tra fascio luminoso e fascio radiante deve essere compresa entro + 5 mm.

Procedura Porre una cassetta radiografica nel ripiano portacassetta ed una seconda cassetta sul piano di appoggio della mammella a circa 30 mm dalla parete toracica. Contrassegnare il lato della parete toracica ponendo due reperi sulla cassetta. Esporre inserendo il CAE. Posizionare i radiogrammi sul negativoscopio; sovrapponendo le due immagini è possibile rilevare l eventuale disallineamento tra campo X e pellicola radiografica.

Tipologia del controllo Accettazione e collaudo, stato e costanza

Periodicità Semestrale.

Strumentazione Cassetta radiografica, due reperi, riga millimetrata

1.13. [Active RadSys A2.5] Accuratezza del dispositivo stereotassico

Tolleranze CMA

e CdQ

Secondo le indicazioni del costruttore. Indicativamente la mancanza di accuratezza deve essere contenuta entro + 2 mm nella direzione X ed Y ed entro + 3 mm nella direzione Z.

Procedura Eseguire una radiografia del fantoccio.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza.

Periodicità Annuale

Strumentazione Fantoccio

1.14. [AF] Linearità dei mAs Questa misura ha lo scopo di verificare la proporzionalità tra kerma in aria e carico anodico applicato a parità di qualità del fascio di radiazione (SEV).

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

r > 0.999 Procedura Effettuare cinque esposizioni impostando valori di mAs crescenti

nell intervallo tipico delle esposizioni cliniche (25 ÷ 200 mAs) e misurare il kerma in aria ad una distanza fissa.Verificare che la dipendenza sia lineare con coefficiente di correlazione r > 0.999.

Tipologia del controllo Periodicità semestrale e quando si verifichino problemi. Strumentazione dosimetro

Page 17: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.15. [Active RadSys A2.6.2] Radiazione utile (linearità e precisione)

Tolleranze CdQ Linearità: c.v. < 0.2

Precisione: c.v. < 0.05 [CEI EN 60601-2-7

par.

50.102.1]. Procedura Linearità: misura di dose in aria a tensione fissa. Eseguire

almeno cinque esposizioni per ogni combinazione di mAs nell intervallo di valori normalmente utilizzati. Ripetibilità: eseguire almeno 5 esposizioni per ogni fuoco con gli stessi valori di carico reimpostati ogni volta.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato. Periodicità Quinquennale. Strumentazione Dosimetro.

media sui valori misurati Xmedio=n

xX n

[0-4]

deviazione standard )1(

2

2

nn

xxnnn

[0-5]

dove n = numero di prove

x = valore misurato.

coefficiente di variazione X

vc .. [0-6]

1.16. [AF] Radiazione di fuga

Limiti EPQC Caratteristiche Valore Tipico Tolleranze CMA:

Radiazione di fuga < di 1 mGy/h (ad 1 metro dal fuoco al massimo carico del tubo).

Procedura La misura della radiazione di fuga va effettuata in due fasi: prima è necessario localizzare la fuga e, solo dopo, misurarne l intensità. Porre un assorbitore in corrispondenza della finestra di uscita del tubo, così da schermare la radiazione primaria. Circondare il tubo radiogeno con pellicole vergini (tipo ready-pack) o cassette cariche ed effettuare una decina di esposizioni impostando la tensione massima e una corrente elevata, compatibilmente con le curve di potenza del tubo. Sviluppare le pellicole ed evidenziare eventuali punti di fuga. In seguito misurare con una camera a ionizzazione, ad una distanza pari a 50 mm dal tubo, l intensità della radiazione in corrispondenza dei punti caldi precedentemente individuati. Correggere le letture al fine di ottenere il rateo di kerma in aria in mGy/h alla distanza di 1 m dal fuoco al massimo carico del tubo.

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione e dopo intervento sulla guaina. Strumentazione pellicole, camera a ionizzazione per misure ambientali.

Page 18: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.17. [AF] Distanza sorgente - immagine

Nota: controllo da effettuare soltanto sui mammografi in cui la distanza sorgente-immagine possa essere variata.

1.18. [Active RadSys A2.9] Non uniformità del fascio RX

Tolleranze CMA

e CdQ

Secondo le indicazioni del costruttore. Indicativamente la variazione di D.O. secondo l asse anodo-catodo deve essere compresa entro il 30-35% di diminuzione dalla parete toracica sino a 12 cm di distanza da questa. La diminuzione secondo l altra direzione (perpendicolare alla prima) deve essere contenuta entro il 7% della D.O. al centro del campo, sino a 10 cm dal centro, per ogni lato.

Procedura Ottenere un radiogramma di un fantoccio di spessore uniforme ed omogeneo (ad esempio 4 cm di perspex). Misurare la D.O. secondo le due direzioni (asse anodo-catodo ed asse a questo perpendicolare).

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza.

Periodicità Annuale

Strumentazione Fantoccio da 4 cm di perspex, densitometro

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA: Distanza sorgente - immagine 600 mm. Procedura Misurare la distanza tra il segno che indica la posizione della macchia

focale sulla guaina del tubo radiogeno e la superficie del potter-bucky (piano d appoggio della mammella); misurare la distanza tra la superficie del potter ed il ricettore d immagine. Sommare le due misure.

Tipologia del controllo Periodicità Semestrale Strumentazione Metro

Page 19: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.19. [AF] Selezione della densità ottica: valore centrale e differenza tra gradini di annerimento

Nota: è auspicabile che il CAE sia calibrato in modo tale da fornire il valore della densità ottica di routine desiderata in corrispondenza del gradino centrale del selettore.

Sistema per il Controllo Automatico dell Esposizione Le prestazioni del sistema per il controllo automatico dell esposizione (CAE) possono essere valutate in base alla stabilità della densità ottica prodotta sulla pellicola al variare delle caratteristiche dell oggetto e delle caratteristiche spettrali del fascio X. Poiché originariamente le apparecchiature mammografiche usavano solo anodo e filtro di molibdeno, la verifica della stabilità della densità prodotta al variare dell energia veniva effettuata con un oggetto test di spessore prefissato (45 mm PMMA), variando la tensione applicata. Analogamente, per una condizione energetica prestabilita (Mo/Mo-28 kV), si verificava la stabilità della densità prodotta al variare dello spessore dell oggetto. Le apparecchiature più recenti, dotate di un controllo più sofisticato dei parametri di esposizione, richiedono una revisione di questo tipo di controllo. Ad esempio, non è significativo verificare che ci sia compensazione della densità ottica entro l incertezza definita per una condizione energetica fissata (anodo/filtro e kV), nell intervallo di spessori 2÷6 cm, se il controllo dei parametri di esposizione è programmato in modo da scegliere la combinazione Mo/Mo per spessori inferiori a 4 cm e Rh/Rh per spessori superiori a 5 cm. Se il sistema è in grado di scegliere

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CDQ:

La variazione di densità ottica prodotta da ognuno dei gradini di annerimento rispetto al gradino adiacente dovrebbe essere nell intorno di 0.10 DO.

La variazione di densità ottica tra i gradini di massimo e minimo annerimento impostabile nel selettore deve essere > 1.0 DO.

La deviazione dal valore di riferimento stabilito in fase di accettazione o ricalibrazione del CAE deve essere < ± 0.20 DO; desiderabile: < ± 0.15 DO.

Procedura Le apparecchiature mammografiche che dispongono di modalità automatica o semi-automatica di controllo dei parametri di esposizione dispongono anche di un selettore di annerimento che può essere posizionato su una scala discreta a zero centrale (per es 0, ±1, ±2, ±3 ); a ciascun gradino della scala corrisponde un prolungamento o una riduzione della durata di applicazione del carico ed un conseguente incremento/riduzione della densità ottica rispetto al valore centrale preso come riferimento. La suddetta regolazione può essere utilizzata per compensare il temporaneo funzionamento non ottimale del sistema di trattamento, le variazioni a lungo termine della densità ottica di routine dovute ad un qualche degrado sistematico del sistema (ad esempio, perdita di efficienza del tubo), ecc , senza modificare in modo sostanziale la scelta dei parametri di esposizione di routine. In fase di verifica dello stato dell apparecchiatura è dunque necessario controllare, oltre alla regolazione del valore centrale, anche le differenze di densità ottica risultanti al variare dei gradini di annerimento. Per eseguire il test esporre il fantoccio standard in condizione di routine, quindi ripetere l esposizione selezionando tutti i possibili valori di annerimento. Misurare la densità ottica nella zona di riferimento e calcolare la variazione rispetto alla densità ottica prodotta in corrispondenza del gradino di annerimento adiacente.

Tipologia del controllo Periodicità differenza tra i gradini di annerimento e campo di funzionamento del

selettore: semestrale. Strumentazione fantoccio standard, densitometro

Page 20: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

autonomamente i parametri di esposizione al variare delle caratteristiche dell oggetto, è importante verificare periodicamente che la scelta dei parametri sia riproducibile e che la densità ottica misurata sulla pellicola sia stabile. Distingueremo quindi nel seguito il test sul funzionamento del CAE per sistemi dotati soltanto di controllo semi-automatico e per quelli dotati invece di controllo automatico completo di tutti i parametri di esposizione. Prerequisiti fondamentali per una corretta esecuzione di queste misure sono la stabilità della sviluppatrice e l impiego della sola cassetta di riferimento. Se vengono utilizzati potter-bucky di diverse dimensioni con esposimetri ad essi solidali, le valutazioni devono essere ripetute separatamente per ognuno di essi. Nel caso in cui il CAE lavori con più rivelatori indipendenti, controllare che venga selezionato in modo corretto il rivelatore dominante.

1.20. [AF] Riproducibilità a breve termine

1.21. [AF] Riproducibilità a lungo termine

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

lo scarto dal valor medio delle esposizioni deve essere: CMA: < ± 5%; CDQ: ± 2%.

Procedura Al fine di verificare la riproducibilità a breve termine, effettuare almeno 5 esposizioni consecutive del fantoccio standard in condizioni di routine e verificare la costanza dei parametri selezionati dal CAE (kV, accoppiamento anodo-filtro, mAs). Misurare, nella zona di riferimento, le corrispondenti densità ottiche ottenute, e calcolare la variazione percentuale rispetto al valor medio.

Tipologia del controllo Periodicità semestrale Strumentazione fantoccio standard, densitometro

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

la deviazione dal valore di routine stabilito in fase di accettazione deve essere: CMA: < ± 0.20 DO; CDQ: < ± 0.15 DO.

Procedura La riproducibilità a lungo termine si controlla verificando la costanza dei parametri selezionati dal CAE (kV, accoppiamento anodo-filtro, mAs) e delle corrispondenti densità ottiche ottenute per il fantoccio standard di PMMA impiegato per i controlli quotidiani, esposto in condizioni di routine. Come già detto, il valore della densità ottica di routine dovrebbe essere stabilito, a seconda delle preferenze del centro, nell intervallo di densità ottiche nette 1.4 ÷ 1.8 (cioè DO 1.6 ÷ 2.0 base e velo inclusi) da misurare nella zona di riferimento.

Tipologia del controllo Periodicità quotidiana Strumentazione fantoccio standard, densitometro

Page 21: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.22. [AF] Compensazione al variare dello spessore dell oggetto e dell energia del fascio

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

tutte le variazioni di densità ottica rispetto al valore di routine devono essere comprese nell intervallo: CMA: ± 0.15 DO; CDQ: ± 0.10 DO.

Procedura La compensazione al variare dello spessore dell oggetto si valuta esponendo un fantoccio di PMMA formato da lastre sovrapposte. Lo spessore del fantoccio deve essere incrementato di 10 mm alla volta, da 20 mm fino a 70 mm; questo intervallo simula con buona approssimazione le mammelle compresse di interesse clinico (cioè tra 2 e 9 cm). Per le apparecchiature che dispongono di modalità completamente automatica, le varie combinazioni programmate di tensione, anodo e filtro vengono selezionate automaticamente in funzione dello spessore e, in alcuni casi, della composizione dell oggetto. Nel caso di mammografi che lavorino in modalità semi-automatica devono invece essere impostati manualmente combinazione anodo/filtro e kV, mentre l apparecchiatura compensa la dose alla pellicola facendo variare solo i mAs. Anche se i precedenti protocolli proponevano di isolare le variazioni di energia del fascio (date dai kV per sistemi dotati della sola combinazione Mo/Mo) da quelle di spessore, si ritiene che, poiché anche il controllo semi-automatico della dose dovrebbe tener conto della possibilità di aumentare l energia del fascio all aumentare dello spessore dell oggetto, la compensazione del sistema di controllo dei parametri di esposizione dovrebbe essere valutata in funzione della sola densità ottica sull immagine. Uno stesso criterio oggettivo dovrebbe essere adottato anche per l applicazione clinica. Esporre lastre di PMMA aumentando lo spessore del fantoccio da 20 a 70 mm, a step di 10 mm. Per ogni esposizione, se il sistema dispone della modalità automatica, annotare i parametri selezionati dalla macchina; impostare invece combinazione anodo/filtro e kV in funzione dello spessore e registrare la scelta dei mAs, se il sistema può lavorare solo in modalità semi-automatica. Ad esempio, se si dispone di un mammografo con anodo di molibdeno, filtro di Mo o Rh, intervallo di kV permesso [25 ÷ 33] kV, si potrebbero stabilire dei criteri del tipo: Mo/Mo per 2, 3, 4 cm di PMMA con 24, 26 e 28 kV rispettivamente, Mo/Rh per spessori > 4 cm di PMMA con 29, 30, 32 kV per 5, 6, 7 cm di PMMA, rispettivamente. Per ciascuna immagine prodotta misurare la densità ottica nella zona di riferimento e calcolarne la variazione rispetto all esposizione di routine.

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione: controllo completo in tutte le modalità disponibili;

semestrale: controllo completo nella modalità impiegata nella pratica clinica; settimanale: spessori di 20, 45, 70 mm PMMA esposti in condizioni confrontabili con quelle cliniche (automatico o semi-automatico con modulazione dei parametri energetici in funzione dello spessore).

Strumentazione lastre di PMMA di diversi spessori, densitometro

Page 22: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.23. [AF]

Limiti EPQCCaratteristicheTolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicitàStrumentazione

[AF]

Allineam

Limiti EPQC

Caratteristiche

Tolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Allineamento del piatto di

CMAun minimo disallineamento è consentito: per un carico asimmetrico: 15 mm; per un carico simmetrico L allineamento del piatto di compressione si controlla mediante la simulazione di carichi simmetrici ed asimmetrici nelle direzioni sinistragommapiuma. Porre il parallelepipedo di gommapiuma suld appoggio della mammella nelle varie posizioni simulare i diversi carichi simmetrici ed asimmetrici ed abbassare il dispositivo di compressione fino al suo arresto automatico. Misurare la distanza tra la superficie del piano d appoggiocompressione in ogni angolo. Nella figura 8 viene riportato un esempio di carico asimmetrico nella direzione sinistra

Tipologia del controllo

annualegommapiuma (densità circa 30 mg/cm3), metro

ento del piatto di compressione

CMA

e CdQ:

un minimo disallineamento è consentito: per un carico asimmetrico: 15 mm; per un carico simmetrico L allineamento del piatto di compressione si controlla mediante la simulazione di carichi simmetrici ed asimmetrici nelle direzioni sinistra-destra e toracegommapiuma. Porre il parallelepipedo di gommapiuma suld appoggio della mammella nelle varie posizioni simulare i diversi carichi simmetrici ed asimmetrici ed abbassare il dispositivo di compressione fino al suo arresto automatico. Misurare la distanza tra la superficie del piano d appoggiocompressione in ogni angolo. Nella figura 8 viene riportato un esempio di carico asimmetrico nella direzione sinistra

annuale

gommapiuma (densità circa 30 mg/cm3), metro

compressione

un minimo disallineamento è consentito: per un carico asimmetrico: 15 mm; per un carico simmetrico L allineamento del piatto di compressione si controlla mediante la simulazione di carichi simmetrici ed asimmetrici nelle direzioni

destra e torace-capezzolo, utilizzando un parallelepipedo di gommapiuma. Porre il parallelepipedo di gommapiuma suld appoggio della mammella nelle varie posizioni simulare i diversi carichi simmetrici ed asimmetrici ed abbassare il dispositivo di compressione fino al suo arresto automatico. Misurare la distanza tra la superficie del piano d appoggiocompressione in ogni angolo. Nella figura 8 viene riportato un esempio di carico asimmetrico nella direzione sinistra

gommapiuma (densità circa 30 mg/cm3), metro

compressione

un minimo disallineamento è consentito: per un carico asimmetrico: 15 mm; per un carico simmetrico

5 mm.L allineamento del piatto di compressione si controlla mediante la simulazione di carichi simmetrici ed asimmetrici nelle direzioni

capezzolo, utilizzando un parallelepipedo di gommapiuma. Porre il parallelepipedo di gommapiuma suld appoggio della mammella nelle varie posizioni simulare i diversi carichi simmetrici ed asimmetrici ed abbassare il dispositivo di compressione fino al suo arresto automatico. Misurare la distanza tra la superficie del piano d appoggiocompressione in ogni angolo. Nella figura 8 viene riportato un esempio di carico asimmetrico nella direzione sinistra

gommapiuma (densità circa 30 mg/cm3), metro

un minimo disallineamento è consentito: per un carico asimmetrico:

5 mm.

L allineamento del piatto di compressione si controlla mediante la simulazione di carichi simmetrici ed asimmetrici nelle direzioni

capezzolo, utilizzando un parallelepipedo di gommapiuma. Porre il parallelepipedo di gommapiuma suld appoggio della mammella nelle varie posizioni simulare i diversi carichi simmetrici ed asimmetrici ed abbassare il dispositivo di compressione fino al suo arresto automatico. Misurare la distanza tra la superficie del piano d appoggiocompressione in ogni angolo. Nella figura 8 viene riportato un esempio di carico asimmetrico nella direzione sinistra

gommapiuma (densità circa 30 mg/cm3), metro

un minimo disallineamento è consentito: per un carico asimmetrico:

L allineamento del piatto di compressione si controlla mediante la simulazione di carichi simmetrici ed asimmetrici nelle direzioni

capezzolo, utilizzando un parallelepipedo di gommapiuma. Porre il parallelepipedo di gommapiuma sul

d appoggio della mammella nelle varie posizioni - in modo da simulare i diversi carichi simmetrici ed asimmetrici ed abbassare il dispositivo di compressione fino al suo arresto automatico. Misurare la distanza tra la superficie del piano d appoggio

e il piatto di compressione in ogni angolo. Nella figura 8 viene riportato un esempio di carico asimmetrico nella direzione sinistra-destra

un minimo disallineamento è consentito: per un carico asimmetrico:

L allineamento del piatto di compressione si controlla mediante la simulazione di carichi simmetrici ed asimmetrici nelle direzioni

capezzolo, utilizzando un parallelepipedo di

piano in modo da

simulare i diversi carichi simmetrici ed asimmetrici ed abbassare il dispositivo di compressione fino al suo arresto automatico. Misurare

e il piatto di compressione in ogni angolo. Nella figura 8 viene riportato un

Page 23: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.24. [AF]

Limiti EPQCCaratteristicheTolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicitàStrumentazione

[AF]

Forza di compressione

Limiti EPQC

Caratteristiche

Tolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Forza di compressione

CMAmassima forza applicata automaticamente: 130 ÷ 200 N 20 kg), mantenuta per almeno 30 secondi con kg; La forza di compressione può essere adeuno strumento casalingo , ad es. per mezzo di una bilancia

oggetto comprimibile, bilancia sul piano d appoggio della mammelcomprimere lo Nel caso di apparecchiature dotate di un indicatore della forza di compressione, verificarne il corretto funzionamento. Verificare inoltre che la compressione venga diminuzione della forza potrebbe indicare, nel sistema pneumatico.

Tipologia del controllo

annuale

dispositivo per la misura della forza di compressione (peres. bilancia e pallina da tennis).

Forza di compressione

CMA: massima forza applicata automaticamente: 130 ÷ 200 N 20 kg), mantenuta per almeno 30 secondi con kg; accuratezza dell indicazione: ± 1 kg.La forza di compressione può essere adeuno strumento casalingo , ad es. per mezzo di una bilancia

oggetto comprimibile, bilancia sul piano d appoggio della mammelcomprimere lo Nel caso di apparecchiature dotate di un indicatore della forza di compressione, verificarne il corretto funzionamento. Verificare inoltre che la compressione venga diminuzione della forza potrebbe indicare, nel sistema pneumatico.

annuale

dispositivo per la misura della forza di compressione (peres. bilancia e pallina da tennis).

massima forza applicata automaticamente: 130 ÷ 200 N 20 kg), mantenuta per almeno 30 secondi con

accuratezza dell indicazione: ± 1 kg.La forza di compressione può essere adeuno strumento dedicato (dinamometro), oppure in modo più casalingo , ad es. per mezzo di una bilancia

oggetto comprimibile, come una pallina da tennis. (Fig. 7). bilancia sul piano d appoggio della mammelcomprimere lo stesso fino all arresto automatico del comNel caso di apparecchiature dotate di un indicatore della forza di compressione, verificarne il corretto funzionamento. Verificare inoltre che la compressione venga diminuzione della forza potrebbe indicare, nel sistema pneumatico.

dispositivo per la misura della forza di compressione (peres. bilancia e pallina da tennis).

massima forza applicata automaticamente: 130 ÷ 200 N 20 kg), mantenuta per almeno 30 secondi con

accuratezza dell indicazione: ± 1 kg.

La forza di compressione può essere ade

dedicato (dinamometro), oppure in modo più casalingo , ad es. per mezzo di una bilancia

come una pallina da tennis. (Fig. 7). bilancia sul piano d appoggio della mammel

stesso fino all arresto automatico del comNel caso di apparecchiature dotate di un indicatore della forza di compressione, verificarne il corretto funzionamento. Verificare inoltre che la compressione venga mantenuta per almeno 30 secondi. Una diminuzione della forza potrebbe indicare,

dispositivo per la misura della forza di compressione (peres. bilancia e pallina da tennis).

massima forza applicata automaticamente: 130 ÷ 200 N 20 kg), mantenuta per almeno 30 secondi con una tolleranza di ± 1

La forza di compressione può essere adeguatamente misurata con

dedicato (dinamometro), oppure in modo più casalingo , ad es. per mezzo di una bilancia pesa persone ed un

come una pallina da tennis. (Fig. 7). bilancia sul piano d appoggio della mammella, sovrapporre l oggetto e

stesso fino all arresto automatico del comNel caso di apparecchiature dotate di un indicatore della forza di compressione, verificarne il corretto funzionamento. Verificare inoltre

mantenuta per almeno 30 secondi. Una diminuzione della forza potrebbe indicare, per esempio

dispositivo per la misura della forza di compressione (per

massima forza applicata automaticamente: 130 ÷ 200 N (circa 13 ÷ una tolleranza di ± 1

guatamente misurata con dedicato (dinamometro), oppure in modo più

pesa persone ed un come una pallina da tennis. (Fig. 7). Porre la

la, sovrapporre l oggetto e stesso fino all arresto automatico del compressore.

Nel caso di apparecchiature dotate di un indicatore della forza di compressione, verificarne il corretto funzionamento. Verificare inoltre

mantenuta per almeno 30 secondi. Una per esempio, una perdita

dispositivo per la misura della forza di compressione (per

(circa 13 ÷

una tolleranza di ± 1

guatamente misurata con dedicato (dinamometro), oppure in modo più

pesa persone ed un Porre la

la, sovrapporre l oggetto e pressore.

Nel caso di apparecchiature dotate di un indicatore della forza di compressione, verificarne il corretto funzionamento. Verificare inoltre

mantenuta per almeno 30 secondi. Una , una perdita

Page 24: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.25. [AF] Attenuazione della griglia

Nota: non correggendo le dosi per il fattore distanza si commette un errore dell ordine del 5%.

1.26. [AF] Immagine della griglia

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

metodo 1: < 3 metodo 2: <1

Procedura Metodo 1: il valore dell attenuazione della griglia si calcola dal rapporto di due misure di dose, nelle stesse condizioni di esposizione, ottenute ponendo il dosimetro uno volta sopra al portacassette e una volta all interno del medesimo e correggendo per il fattore distanza. Metodo 2: in alternativa, è possibile verificare l accettabilità di questo parametro - in modo meno raffinato - dal rapporto tra i mAs necessari per ottenere due immagini del fantoccio standard con la stessa DO, rispettivamente con e senza griglia. Correggere per la geometria se le distanze fuoco-cassetta sono molto diverse. Nel caso in cui non sia possibile rimuovere la griglia, appoggiare il fantoccio su una cassetta direttamente sopra al potter-bucky.

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione e quando la dose o il tempo di esposizione aumentino

improvvisamente. Strumentazione dosimetro (fantoccio standard e densitometro).

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

disuniformità non significativa Procedura Al fine di controllare l omogeneità della griglia in caso di sospetto

danneggiamento o per controllare l origine di eventuali artefatti, si può ottenere un immagine della griglia con un esposizione automatica del potter-bucky selezionando il valore più basso di annerimento senza alcun fantoccio. Generalmente quest impostazione dà una buona immagine della griglia.

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione Strumentazione nessuna

Page 25: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.27. [AF] Kerma in aria all ingresso del fantoccio

1.28. [Active RadSys C1.2] Dose ghiandolare media alla mammella standard

Tolleranze CdQ La dose ghiandolare media per una mammella standard non deve essere superiore a 3 mGy per esposizioni con griglia antidiffusione.

Procedura Il metodo proposto consente di valutare la dose ghiandolare media per una mammella standard (spessore complessivo pari a 5 cm, regione centrale composta per il 50% in peso di tessuto adiposo e per il restante 50 % di tessuto ghiandolare e con una zona superficiale di tessuto adiposo di spessore pari a 0.5 cm). Calcolare la dose ghiandolare media applicando la formula più sotto riportata.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Annuale Strumentazione Dosimetro integratore, fantoccio di plexiglass

Dose ghiandolare media gDD ag *

[0-1]

dove Dg = Dose ghiandolare media Da = Dose in aria in ingresso ad un fantoccio di plexiglass da 45 mm di spessore G = fattore di conversione dipendente dalla qualità del fascio secondo la tabella sotto

riportata.Converte la dose in ingresso in dose ghiandolare media per l organo standard.

SEV (mm Al)

G (mGy/mGy)

0.25 0.147 0.30 0.176 0.35 0.201 0.40 0.225 0.45 0.249 0.50 0.277

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

CMA: Krif 15 mGy, CdQ: Krif

< 14 mGy (per DO 1.4 vedi Appendice 2).

Procedura La misura di kerma in aria all ingresso della mammella standard per la DO di riferimento (Krif) deve essere effettuata in assenza di fantoccio impostando kV, accoppiamento anodo/filtro e mAs come per l esposizione di riferimento (in presenza del compressore, Mo/Mo, 28 kV, mAs ottenuti per DOnetta=1.4 ± 0.1) e deve essere valutata nella zona di riferimento (ovvero in un punto centrato lateralmente, a 6 cm dalla parete toracica e a 4.5 cm dalla superficie del piano d appoggio della mammella).

Tipologia del controllo Periodicità annuale Strumentazione dosimetro

Page 26: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.29. [EPQC] Dosimetria (Sezione EPQC 2a.2.5.1)

1.30. [Active RadSys C1.4] Precisione della dose e dipendenza dalla tensione

Tolleranze CdQ La dose, per ogni esposizione deve essere compresa entro il + 5% della dose media per quella tensione.

Procedura Effettuare almeno tre esposizioni per ogni valore di tensione (25, 28 e 30 kV) e registrare il valore della dose. Calcolare la dose media per ogni valore di tensione.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Annuale Strumentazione Dosimetro integratore

media sui valori misurati Xmedio=n

xX n

[0-2]

1.31. [Active RadSys C1.5] Rateo di dose

Tolleranze CMA e CdQ Non inferiore a 7.5 mGy/s alla distanza fuoco-film utilizzata [CE91].

Procedura Misurare la dose in aria alla tensione di 28 kV e riportarla alla distanza fuoco-film utilizzata.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Annuale Strumentazione Dosimetro

Limiti EPQC Le linee guida EPQC raccomandano l'uso di un dosimetro ed un

blocco di PMMA di 4,5 cm di spessore. Il valore limite per la dose ghiandolare media è di 2,5 mGy.

Caratteristiche Il fantoccio QUART mam/digi dispone di uno slot per posizionare correttamente il rivelatore dido 2100k e quindi misurare l'esposizione all'ingresso della pelle per uno spessore di 4 cm di PMMA, come richiesto nelle linee guida EPQC.

Tolleranze CMA e CdQ: Controllare la lettura del dosimetro. Calcolare la dose ghiandolare media D moltiplicando la lettura registrata per i fattori corrispondenti g, c ed s indicati nelle linee guida EPQC. La dose ghiandolare media D deve essere inferiore a 2 mGy.

Procedura Dopo che il fantoccio è stato posizionato come sopra descritto nella sezione 1, posizionare la sonda dei Dido2100k nello slot sul lato destro del fantoccio. È possibile utilizzare una striscia di scotch per fissare la sonda rivelatore al fantoccio. Assicurarsi che il controllo automatico dell'esposizione (AEC) non sia influenzato dalla presenza della sonda. Se questo è il caso, controllare i parametri AEC prima di inserire la sonda nel campo e impostare manualmente per la prova. Premere il pulsante ON nell elettrometro per iniziare le misurazioni. Da questo momento, il dosimetro attenderà fino a quando non riceve un impulso a raggi-x. Avviare l'irradiazione utilizzando i parametri di esposizione desiderati.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Strumentazione EPQC: Dosimetro PMMA, densitometro.

QUART: Dosimetro Dido.

Page 27: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.32. [Active RadSys C1.6] Variazione della dose con la corrente ed il fuoco

Tolleranze CdQ

La variazione di dose deve essere < 5% del valore

medio Procedura Misurare la dose in aria, per 5 diversi valori di corrente, per ogni

fuoco. Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza

Periodicità Annuale

Strumentazione Dosimetro

100lim*media

mismediaDose

DoseDose

[0-3]

Dove Dosemedia = Rateo di riferimento

Dosemis = Rateo misurato

lim = limite di tolleranza

1.33. [EPQC] Risoluzione e rumore (Sezione EPQC 2b.2.4.2.)

Limiti EPQC Le linee guida EPQC suggeriscono l'uso di un utensile di prova e software per calcolare la funzione di trasferimento di modulazione (MTF), nonché un blocco di test e software per calcolare lo spettro di potenza del rumore (NPS). Il valore limite è il valore al collaudo.

Caratteristiche il fantoccio mam/digi QUART contiene un oggetto ad alto contrasto per calcolare la frequenza di Nyquist e la funzione di trasferimento di modulazione (MTF), come richiesto nel EPQC. Il fantoccio contiene regioni omogenee di PMMA che possono servire per calcolare lo spettro di potenza di rumore. Tuttavia, QUART raccomanda il calcolo del rapporto contrasto-rumore (CNR) utilizzando la striscia di titanio come descritto di seguito.

Tolleranze CMA e CdQ: Il software riassume il risultato della valutazione nella schermata finale. Questi risultati possono essere importati in Excel per la produzione di grafici, o stampati per l archivio della clinica. Il valore del CNR corrispondente al punto 4 è quello necessario a rispettare le linee guida EPQC, perché questo passaggio ha lo spessore del fantoccio CDMAM. Questo valore deve essere superiore a 2.7. I valori del CNR corrispondenti alle altre fasi permette una valutazione delle prestazioni del sistema con diversi spessori del seno in un colpo solo. I valori di MTF e della frequenza di Nyquist devono essere quelli al collaudo entro il 5%.

Procedura Aprire il software mammoPro QUART. Come indicato dal software, aprire l'immagine da analizzare. È possibile aprire una delle immagini utilizzate nella precedente sezione 2.1. Seguire le indicazioni del software per selezionare un ROI e calcolare il MTF. Seguire le indicazioni del software per selezionare i ROI e calcolare i CNR. In alternativa, il CNR può essere calcolato manualmente.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione EPQC: Oggetto test e software

QUART: Frequenza di Nyquist (FN) e MTF

Page 28: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.34. [EPQC] Soglia di visibilità del contrasto (Sezione EPQC 2b.2.4.1)

1 H. de las Heras et al. An alternative method for QC in mammography and tomosynthesis. 2 Utilizzare come esempio il software free ImageJ, scaricabile da http://rsbweb.nih.gov/ij/index.html 3 Uno zoom del 200% è solitamente sufficiente. Inoltre, la finestra di contrasto deve essere abbastanza stretta da consentire il rilevamento delle cifre entro gli sfondi omogenei degli step, ma abbastanza grande per vedere le cifre e non solo singoli pixel. Per selezzionare la finestra ottima usando ImageJ, basta selezzionare l area dove si trovano gli anelli, aprire la fenestrina Image/Adjust/Window-level, e premere auto .

Limiti EPQC Le linee guida EPQC raccomandano l'uso di un fantoccio per dettaglio di contrasto, tipo CDMAM e richiedono l'uso di una tabella che dipende dal contrasto dell oggetto di test

Caratteristiche Per la determinazione della soglia di visibilità di contrasto, il fantoccio mam/digi QUART, mostra gruppi di anelli di Landolt in tutti gli step all interno di una fase di step. Inoltre, la visibilità a basso contrasto può essere valutata utilizzando digits a basso contrasto negli step all'interno della fase di step

Tolleranze CMA e CdQ: Utilizzare la procedura descritta per ciascuna delle tre immagini acquisite e calcolare la media dei risultati. Per l'equivalenza alle linee guida EPQC1, il numero minimo di aperture correttamente percepite nei sette passaggi più spessi è 21. Se la media delle tre valutazioni è compreso tra 198 e 23, l'acquisizione, la valutazione e la media di un set di altre tre immagini è raccomandato. Inoltre, i numeri 5, 10, 15, 20, 25 e 30 (corrispondenti ai sei step più sottili) deve essere chiaramente distinguibile, e due cifre in più dovrebbero essere visibili, anche se non chiaramente leggibili.

Procedura utilizzare un visualizzatore DICOM2

per aprire una delle tre immagini acquisite. Ruotare l'immagine se necessario, in modo che lo step sia vicino e parallelo al lato destro dell'immagine. Assicurarsi che l'estremità del cuneo, in cui il rivelatore è direttamente esposto, è ora verso il fondo dell'immagine (altrimenti l'immagine è speculare durante la lavorazione e deve essere nuovamente resa speculare).

a) Utilizzare un appropriata finestra di contrasto e zoom3 per trovare ogni gruppo di anelli di Landolt durante ciascuna fase. Utilizzare il protocollo di valutazione (Appendice 1) per scrivere la posizione dell apertura (su, giù, sinistra o destra) in ogni anello. Se l apertura può essere difficilmente distinguibile, scrivere l'ipotesi più verosimile. Successivamente, l'uso del modello di correzione (Appendice 2) elimina la soggettività potenziale della vostra ipotesi. Se nessuna ipotesi sembra probabile, o se l'anello non può essere visto chiaramente, non scrivere nulla.

Utilizzando il modello di correzione, determinare il numero di aperture che sono state correttamente rilevate. Sommare il risultato per i sette step più grossi (al contrario, gli anelli di Landolt negli step più sottili sono visti molto bene, in modo che non introducono una maggiore sensibilità al metodo).

b) I digits a basso contrasto sono accanto a ciascun gruppo di anelli di Landolt. Utilizzare una finestra appropriata di contrasto e zoom per trovare il digit "5" all'interno dello step più sottile. Questa cifra dovrebbe essere visibile anche in condizioni di bassa esposizione. Spostare il centro della finestra contrasto per trovare le cifre all'interno degli altri step. Scrivere le cifre che sono chiaramente distinguibili e gli step in cui alcune cifre sono visibili, anche se tale cifra non può essere letta.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione EPQC: Fantoccio per contrasto

QUART: Anelli di Landolt; Digit a basso contrasto

Page 29: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.35. [AF]

Nota: La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul quale si possa valutare il contrasto.

Limiti EPQCCaratteristicheTolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicitàStrumentazione

[AF]

Contrasto dell immagine

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul quale si possa valutare il contrasto.

Limiti EPQC

Caratteristiche

Tolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Contrasto dell immagine

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul quale si possa valutare il contrasto.

CMA± 10% accettabile, ± 5% desiderabile.Al fine di valutare la stabilità complessiva del sistema di imaging, eseguire un estandard un filtro di Al di zona di riferimento, come illustrato in fig. ottica media in una ROI di circa 4 cm(DOil contrasto secondo la relazione: C = DO

Valutare lo scarto relativo percentuale del contrasto misurato rispetto al valore

Tipologia del controllo

settimanalefantoccio standard, filtro di Al di spessore 0.1 mm, densito

Contrasto dell immagine

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul quale si possa valutare il contrasto.

CMA

e CdQ:

± 10% accettabile, ± 5% desiderabile.Al fine di valutare la stabilità complessiva del sistema di imaging, eseguire un esposizione di riferimento sovrapponendo al fantoccio standard un filtro di Al di zona di riferimento, come illustrato in fig. ottica media in una ROI di circa 4 cm(DOAl), all esterno e all interno del filtro di Al rispettivamente. Calcolare il contrasto secondo la relazione: C = DOAl - DO

Valutare lo scarto relativo percentuale del contrasto misurato rispetto al valore stabilito in fase di accettazione.

settimanale

fantoccio standard, filtro di Al di spessore 0.1 mm, densito

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul

± 10% accettabile, ± 5% desiderabile.Al fine di valutare la stabilità complessiva del sistema di imaging,

sposizione di riferimento sovrapponendo al fantoccio standard un filtro di Al di zona di riferimento, come illustrato in fig. ottica media in una ROI di circa 4 cm

), all esterno e all interno del filtro di Al rispettivamente. Calcolare il contrasto secondo la relazione:

DO bg

Valutare lo scarto relativo percentuale del contrasto misurato rispetto stabilito in fase di accettazione.

fantoccio standard, filtro di Al di spessore 0.1 mm, densito

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul

± 10% accettabile, ± 5% desiderabile.

Al fine di valutare la stabilità complessiva del sistema di imaging,

sposizione di riferimento sovrapponendo al fantoccio standard un filtro di Al di spessore 0.1 mm posizionato a metà della zona di riferimento, come illustrato in fig. ottica media in una ROI di circa 4 cm

), all esterno e all interno del filtro di Al rispettivamente. Calcolare il contrasto secondo la relazione:

Valutare lo scarto relativo percentuale del contrasto misurato rispetto stabilito in fase di accettazione.

fantoccio standard, filtro di Al di spessore 0.1 mm, densito

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul

Al fine di valutare la stabilità complessiva del sistema di imaging, sposizione di riferimento sovrapponendo al fantoccio

spessore 0.1 mm posizionato a metà della zona di riferimento, come illustrato in fig. 11. Miottica media in una ROI di circa 4 cm2 nelle posizioni 1

), all esterno e all interno del filtro di Al rispettivamente. Calcolare

Valutare lo scarto relativo percentuale del contrasto misurato rispetto stabilito in fase di accettazione.

fantoccio standard, filtro di Al di spessore 0.1 mm, densito

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul

Al fine di valutare la stabilità complessiva del sistema di imaging, sposizione di riferimento sovrapponendo al fantoccio

spessore 0.1 mm posizionato a metà della 11. Misurare la densità

nelle posizioni 1 (DO), all esterno e all interno del filtro di Al rispettivamente. Calcolare

Valutare lo scarto relativo percentuale del contrasto misurato rispetto

fantoccio standard, filtro di Al di spessore 0.1 mm, densitometro.

La misura può essere effettuata anche per mezzo di un fantoccio QI che contenga un dettaglio sul

Al fine di valutare la stabilità complessiva del sistema di imaging, sposizione di riferimento sovrapponendo al fantoccio

spessore 0.1 mm posizionato a metà della surare la densità

(DObg) e 2 ), all esterno e all interno del filtro di Al rispettivamente. Calcolare

Valutare lo scarto relativo percentuale del contrasto misurato rispetto

metro.

Page 30: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.36. [EPQC] Tempo di esposizione (Sezione EPQC 2b.2.4.3.)

1.37. [Active RadSys C 2.5] Densità di riferimento dell immagine

Tolleranze CMA e CdQ La D.O. dell immagine di riferimento deve essere compresa tra 1.4 e 1.8. La variabilità della D.O. non deve differire per più del 2% del valore di riferimento.

Procedura Ottenere un radiogramma interponendo uno spessore da 40 mm di perspex tra tubo e cassetta radiografica e inserendo il CAE (Controllo Automatico dell Esposizione). Misurare la D.O. del radiogramma a 4 cm dal bordo della pellicola dal lato del torace.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Giornaliera. Strumentazione Fantoccio in perspex da 40 mm, densitometro.

1.38. [Active RadSys C 2.6] Qualità dell immagine

Tolleranze CdQ Non devono essere riscontrabili variazioni significative rispetto all immagine di riferimento.

Procedura Ottenere un radiogramma del fantoccio test Tipologia del controllo Accettazione e collaudo, stato e costanza Periodicità Mensile e semestrale Strumentazione Fantoccio test con particolari adeguati a valutazioni di tipo

quantitativo.

1.39. [Active RadSys C 2.7] Ottimizzazione della qualità dell immagine

Tolleranze CdQ Giudizio medico. Procedura Ottenere un radiogramma del fantoccio test in condizioni di

esposizione standard. Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Quando necessario Strumentazione Fantoccio test per mammografia

Limiti EPQC Le linee guida EPQC consigliano l'uso di un esposimetro e il blocco di prova di PMMA

Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

Controllare il tempo di impulso registrato dal dosimetro. Questo tempo di impulso deve essere inferiore a 2 s.

Procedura Posizionare la sonda del dosimetro Dido 2100k nello slot del fantoccio progettato specificamente per il dosimetro. In questa posizione, il dosimetro misura l'esposizione della pelle in ingresso (ESE). Assicurarsi che le impostazioni del controllo automatico di esposizione non vengano modificati. È possibile utilizzare una striscia di nastro adesivo per fissare la sonda nello slot. Premere il tasto "ON" nella elettrometro per avviare la misurazione. Da questo momento in poi, lo strumento aspetta l acquisizione. Avviare l'irradiazione con gli stessi parametri di esposizione per gli altri test.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione EPQC: Esposimetro e Blocco test

QUART: Misura lunghezza impulso Dido

Page 31: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.40. [Active RadSys C 2.8] Accuratezza del tempo di esposizione

Tolleranze CdQ Per t> 200 ms la variazione deve essere compresa entro il + 10%, per t< 200 ms la variazione deve essere compresa entro il + 15%.

Procedura Misura di almeno 3 tempi d esposizione scelti tra i valori comunemente utilizzati.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Annuale Strumentazione Multimetro

100

lim*impmisimp

TTT

[0-4]

Dove Timp = Durata dell esposizione impostata

Tmis = Durata dell esposizione misurata

lim = limite di tolleranza

1.41. [Active RadSys C 3.1] Funzionamento dell interruttore di sicurezza

Tolleranze CMA e CdQ Indicate dal costruttore Procedura Interporre il foglio di Pb sul fascio. Con l AEC inserito eseguire

un esposizione e verificare che la durata dell esposizione non ecceda il valore indicato dal costruttore.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza. Periodicità Annuale Strumentazione Foglio di Pb da 1 mm.

1.42. [AF] Luci inattiniche

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CDQ:

D 0.05 DO in 2 minuti Procedura Controllare visivamente che le luci inattiniche siano in buone

condizioni di funzionamento (fare attenzione ad eventuali incrinature nei filtri). Al fine di misurare la velatura supplementare dovuta a queste luci, ripetere la procedura sopra descritta, ma con le luci inattiniche accese. Assicurarsi che le suddette luci siano accese da più di 5 minuti, per evitare gli effetti dovuti alla stabilizzazione.

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione, semestrale (annuale nei centri in cui si impieghino

soltanto sviluppatrici daylight) e quando cambino le condizioni in camera oscura

Strumentazione schermo per la pellicola, densitometro.

Page 32: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.43. [Active RadSys C 4.2] Trafilamento di luce in camera oscura

Tolleranze CMA Nessun tra filamento visibile [CE91]. CdQ Var. D.O. < 0.02

Procedura Ispezione visiva. Rimanere in camera oscura almeno 5 minuti con tutte le luci spente (incluse le luci di sicurezza). Assicurarsi che i locali adiacenti la camera oscura siano completamente illuminati e il portello passalastre esterno aperto. Ricercare le fughe di luce visibili e annotarle in modo da avere una indicazione storica dello stato d uso della camera oscura. Per misurare l eventuale velo causato da fughe di luce presenti posizionare una pellicola nella posizione di caricamento e coprirla con cinque reperi posti lungo l asse perpendicolare all asse anodo-catodo dell apparecchio utilizzato per impressionarle. Togliere un repere ogni minuto per un totale di 5 minuti. Sviluppare la pellicola e misurare l eventuale differenza di D.O. tra le zone di pellicola coperte dai reperi. La differenza di D. O. tra la zona coperta dal primo repere e l ultima deve essere < 0.02 D.O. (al valore di 0.02 D.O. va aggiunto quello relativo alla tolleranza dello strumento con cui viene eseguita la misura di densità ottica). In caso sia rilevata la presenza di una o più fughe di luce, occorrerà coprire quelle che sembrano essere le più importanti e successivamente ripetere il controllo.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza Periodicità Annuale Strumentazione Pellicole preimpressionate (se sviluppate devono avere una

D.O = 1), 5 reperi, densitometro.

1.44. [AF] Verifica della temperatura e condizioni di base

1.45. [Active RadSys C 4.4] Misura del rateo di integrazione dei liquidi

Tolleranze CdQ

+ 10% del valore di riferimento.

Procedura Con cilindro graduato. Sulle sviluppatrici per le quali è richiesto l intervento dei manutentori è possibile valutare il rateo d integrazione dal consumo dei liquidi di sviluppo e fissaggio.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza.

Periodicità Trimestrale.

Strumentazione Cilindro graduato.

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

secondo le indicazioni del Costruttore Procedura Al fine di stabilire le condizioni di base della sviluppatrice automatica,

si deve misurare la temperatura dei liquidi di sviluppo e di fissaggio; si faccia attenzione a misurare tali temperature sempre negli stessi punti, secondo le indicazioni delle Case costruttrici. I valori misurati possono essere utilizzati come informazioni supplementari in caso di sospetti malfunzionamenti. Impiegare un termometro digitale idoneo.

Tipologia del controllo Periodicità annuale Strumentazione termometro digitale

Page 33: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.46. [Active RadSys C 4.5] PH del fissaggio

Tolleranze CdQ

Entro i limiti previsti dal costruttore (generalmente tra 4

e 5). Procedura Rilevare il pH del fissaggio.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza.

Periodicità Trimestrale/semestrale.

Strumentazione Cartina al tornasole o pHmetro.

1.47. [Active RadSys C 4.6] Contenuto d argento del fissaggio

Tolleranze CdQ

Compreso tra 3 e 4 g/litro.

Procedura Bagnare la cartina indicatrice nel liquido di fissaggio.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza.

Periodicità Trimestrale.

Strumentazione Cartina indicatrice.

1.48. [Active RadSys C 4.7] Misura del fissaggio residuo sulla pellicola

Tolleranze CdQ Assenza di variazioni di D.O: su pellicole sviluppate da diversi mesi (valutazione semestrale).

Procedura Ottenere un radiogramma del fantoccio. Ad intervalli di tempo prefissati (trimestre) misurare la D.O. nel punto di misura prefissato.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza. Periodicità Trimestrale/semestrale. Strumentazione Fantoccio in perspex, densitometro.

1.49. [EPQC] Distorsione geometrica e valutazione degli artefatti (Sezione EPQC 2b.2.4.4.)

Limiti EPQC Le linee guida EPQC consigliano l'uso di linee orizzontali, verticali e diagonali, nonché una rete metallica. Non devono essere presenti artefatti e nessuna distorsione deve essere visibili in un immagine di tale oggetto di prova

Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

Guardare gli oggetti ad alto contrasto e le parti a basso contrasto nel corpo del fantoccio. Non devono esserci artefatti o distorsioni visibili. Gli oggetti devono essere quadrati perfetti.

Procedura Aprire una delle immagini acquisite nel punto 2.1 utilizzando un visualizzatore DICOM.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione EPQC: Linee orizzontali, verticali, diagonali e rete metallica

QUART: Il fantoccio QUART mam/digi

Page 34: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.50. [Active RadSys C5.2] Cassette: Penetrazione di luce

Tolleranze CMA

e CdQ

Assenza di annerimento ai bordi della pellicola [CE91].

Procedura Esporre per almeno 10 minuti , su ogni lato, una cassetta caricata con una pellicola vergine alla luce di un negativoscopio con una luminosità di almeno 1000 cd/m2. Osservare, dopo averla sviluppata, se sul radiogramma ottenuto sia visibile bordo nero.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato e costanza

Periodicità Annuale

Strumentazione Nessuna

1.51. [AF] Differenze di sensibilità e attenuazione tra le cassette, intervallo di densità ottica

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

CMA: lo scarto dev essere < ± 5% rispetto alla media calcolata su tutte le cassette. La massima differenza in DO tra le cassette deve essere: ± 0.10 DO; CDQ: La massima differenza in DO tra le cassette deve essere: ± 0.08 DO.

Procedura Le differenze tra le cassette possono essere valutate per mezzo di un esposizione del fantoccio standard in modalità manuale, impostando combinazione anodo/filtro e kV dell esposizione di routine e mAs il più vicini possibile alla medesima. Ripetere la stessa esposizione per ogni cassetta disponibile, avendo precedentemente cura di identificarle univocamente e di impiegare pellicole prelevate dalla medesima scatola. Misurare la DO nella zona di riferimento di ogni pellicola e calcolare lo scarto percentuale rispetto alla media e la massima differenza in DO.

Tipologia del controllo Periodicità annuale e quando si sostituiscano gli schermi o si introducano nuove

cassette. Strumentazione fantoccio standard, densitometro

Page 35: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.52. [Active RadSys C6.1] Brillantezza del negativoscopio

Tolleranze CMA

e CdQ

Luminanza > 2000-6000 cd/m2 [CE91].

La variazione di luminanza deve essere < del 15% (a 10 cm dai bordi) e < del 30% (a 10 cm dai bordi).

Procedura 1 - Annotare sul modulo di raccolta i dati identificativi di ogni negativoscopio presente. 2

Accensione di tutti i negativoscopi della stanza affinché si

stabilizzino i valori di luminanza dello schermo luminoso (in genere sono sufficienti 7-8 minuti). 3 - Misura del colore della sorgente di luce. Usando un termocolorimetro si misura la temperatura del colore della sorgente di luce emessa dalle lampade. La misura va eseguita al centro dello schermo diffusore trattandosi di lampade al neon polarizzate. 4 - Misure di luminanza. Dopo aver predisposto lo strumento di misura si eseguono le misure di luminanza (9 punti) nei punti di cui alla figura seguente ricordando che la distanza dai bordi deve essere pari a 10 cm, ad eccezione della misura al centro.

Tipologia del controllo Collaudo e accettazione, stato.

Periodicità Annuale.

Strumentazione Luxmetro, termocolorimetro.

1.53. [EPQC] Luce ambientale (Sezione EPQC 2b.4.1.1.)

1.54.

Condizioni di osservazione Il basso contrasto intrinseco della mammografia e la tendenza all impiego di densità ottiche elevate implica la necessità di un adeguata luminanza del diafanoscopio; inoltre, poiché le condizioni di osservazione influenzano sensibilmente la lettura delle immagini diagnostiche, è essenziale minimizzare l illuminamento ambientale in modo che questo non riduca in modo significativo il contrasto percepito dall occhio dell osservatore. In mammografia devono essere impiegati diafanoscopi dedicati, che facciano uso di tubi fluorescenti ad alta frequenza, senza sfarfallii, a luce naturale ad efficienza luminosa adeguata alla densità ottica delle pellicole da esaminare e quindi regolabile, con illuminazione omogenea e sistema di mascheramento regolabile con bordi netti. Per quanto concerne il livello di luminosità, i rilievi fotometrici da eseguire e i valori richiesti per una condizione di osservazione ottimale delle immagini mammografiche non sono ancora stati stabiliti; pur tuttavia l importanza di determinati parametri è comunemente riconosciuta. Le due principali grandezze fotometriche di interesse in questo ambito sono la luminanza del negativoscopio e l illuminamento della sala di refertazione. La luminanza è l intensità della luce emessa da una superficie del negativoscopio e viene misurata in cd/m2. L illuminamento è il flusso luminoso prodotto da una qualche sorgente esterna al negativoscopio all interno della sala di refertazione, e si misura in lux (lm/m2). Le misure di luminanza e illuminamento richiedono l impiego di un fotometro, con risposta spettrale vicina a quella dell occhio umano. La calibrazione dello strumento e la geometria di raccolta della luce sono diverse per le misure di luminanza e di illuminamento. Per la misura di luminanza si può impiegare un fotometro dotato di sistema ottico o fibre ottiche, calibrato in cd/m2; in genere, l aggiunta di un apposito filtro fotometrico permette anche la misura dell illuminamento. Non

Limiti EPQC Le linee guida EPQC consigliano l'uso di un misuratore di illuminazione. Il valore limite è di 10 lux.

Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

Una corretta illuminazione tra 20 lux e 60 lux verrà mostrata dalla luce verde. Se si accendono giallo o rosso, la luce ambiente della camera è troppo bassa o troppo alta.

Procedura Mettere il Monilux accanto o in cima al vostro monitor, i LED del Monilux rivolti verso di voi.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione EPQC: Misuratore di illuminazione

QUART: QUART Monilux

Page 36: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

esiste un accordo su quale sia il livello di luminanza ottimale per un diafanoscopio, ma è generalmente riconosciuto che i diafanoscopi per mammografia debbano fornire luminanza maggiore di quelli per radiologia convenzionale, tenuto conto del basso contrasto intrinseco delle immagini. Da misure effettuate su 20 diafanoscopi impiegati presso i Centri di screening mammografico in Gran Bretagna, la luminanza media è risultata essere 4500 cd/m2, con valori variabili da 2300 a 6700 cd/m2. Negli USA, per la mammografia l ACR indica un minimo di 3500 cd/m2. Alcuni esperti suggeriscono che, in realtà, la luminanza del diafanoscopio non è così cruciale, purché il livello di illuminazione ambientale sia sufficientemente basso, essendo quest ultimo il fattore più critico.

1.55. [AF] Luminanza

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CDQ:

la luminanza deve essere > 3000 cd/m2

Procedura Misurare la luminanza nella zona centrale dell area illuminata di ogni pannello utilizzando un fotometro calibrato in cd/m2. I fotometri che oggi si trovano in commercio, avendo prezzi molto variabili, hanno prestazioni molto diverse da strumento a strumento. Le prestazioni minime richieste sono quelle che permettono di fare misure di omogeneità. Poiché inoltre, come già detto, non esistono accordi su quale debba essere la luminanza ottimale di un diafanoscopio per mammografia, si è scelto di non fornire per questo parametro un intervallo di accettabilità restrittivo, bensì soltanto un limite inferiore.

Tipologia del controllo Periodicità annuale Strumentazione fotometro

Page 37: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.56. [AF]

1.57. [AF]

Limiti EPQCCaratteristicheTolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicitàStrumentazione

Limiti EPQCCaratteristicheTolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicitàStrumentazione

[AF]

Omogeneità

[AF]

Cassetto porta

Limiti EPQC

Caratteristiche

Tolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Limiti EPQC

Caratteristiche

Tolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Omogeneità

Cassetto porta-pellicole

CMAle variazioni della luminanza di un singolo diafanoscopio risultare entro il ± 30% in tutta la superficie dei illuminazione che distano più di 5 cm dai bordi. Le differenze tra diafanoscopi installati presso lo stesso devocentro dell area luminosa. L omogeneità della luminanza di un singolo diafanoscopio è data dal confronto rispetto al valor medio centrale (C) (si veda fig. 10). Poiché bordo da accettare a causa dei limiti costruttnegativoscopi, si consiglia di evitare le misure a meno di 5 cm Inoltre non si devono presentare grosse discrepanze fra la luminanza della zona centrale di diafanoscopi dello stesso Centro. Se si riscontrano differenze nimpiegate sono tutte della stessa marca, tipologia e vetustà e procedere alle eventuali sostituzioni. È buona norma cambiare tutte le lampade contemporaneamente. Al fine di evitare disomogeneità dovute alla polveall esterno.

Tipologia del controllo

annualefotometro

CMAvelatura supplementare La presenza di velatura in corrispondenza dei bordi di pellicole non esposte può pellicole. Mettere una pelalcune ore con tutte le lAnalizzare la pellicola sviluppata per evidenziare le eventuadi luce nel cassetto

Tipologia del controllo

quando si sospettino infiltrazionidensitometro

pellicole

CMA

e CDQ:

le variazioni della luminanza di un singolo diafanoscopio risultare entro il ± 30% in tutta la superficie dei illuminazione che distano più di 5 cm dai bordi. Le differenze tra diafanoscopi installati presso lo stesso devono risultare entro il ± 15% della media delle centro dell area luminosa. L omogeneità della luminanza di un singolo diafanoscopio è data dal confronto di più letture distribuite sulla superficie luminosa (1,2,3,4) rispetto al valor medio centrale (C) (si veda fig. 10). Poiché bordo da accettare a causa dei limiti costruttnegativoscopi, si consiglia di evitare le misure a meno di 5 cm Inoltre non si devono presentare grosse discrepanze fra la luminanza della zona centrale di diafanoscopi dello stesso Centro. Se si riscontrano differenze nimpiegate sono tutte della stessa marca, tipologia e vetustà e procedere alle eventuali sostituzioni. È buona norma cambiare tutte le lampade contemporaneamente. Al fine di evitare disomogeneità dovute alla polveall esterno.

annuale

fotometro

CMA

e CdQ:

velatura supplementare La presenza di velatura in corrispondenza dei bordi di pellicole non esposte può indicare la non perfetta tenuta alla luce del cassetto porta pellicole. Mettere una pelalcune ore con tutte le lAnalizzare la pellicola sviluppata per evidenziare le eventuadi luce nel cassetto

quando si sospettino infiltrazionidensitometro

le variazioni della luminanza di un singolo diafanoscopio risultare entro il ± 30% in tutta la superficie dei illuminazione che distano più di 5 cm dai bordi. Le differenze tra diafanoscopi installati presso lo stesso

no risultare entro il ± 15% della media delle centro dell area luminosa.

L omogeneità della luminanza di un singolo diafanoscopio è data dal di più letture distribuite sulla superficie luminosa (1,2,3,4)

rispetto al valor medio delle letture in corrispondenza della regione centrale (C) (si veda fig. 10). Poiché bordo da accettare a causa dei limiti costruttnegativoscopi, si consiglia di evitare le misure a meno di 5 cm Inoltre non si devono presentare grosse discrepanze fra la luminanza della zona centrale di diafanoscopi dello stesso Centro. Se si riscontrano differenze nella colorazione, controllare se le lampade impiegate sono tutte della stessa marca, tipologia e vetustà e procedere alle eventuali sostituzioni. È buona norma cambiare tutte le lampade contemporaneamente. Al fine di evitare disomogeneità dovute alla polvere, pulire regolarmente i diafanoscopi all interno e

velatura supplementare

0.02 DOLa presenza di velatura in corrispondenza dei bordi di pellicole non

indicare la non perfetta tenuta alla luce del cassetto porta pellicole. Mettere una pellicola vergine nel cassetto e lasciarla per alcune ore con tutte le lAnalizzare la pellicola sviluppata per evidenziare le eventuadi luce nel cassetto

quando si sospettino infiltrazioni

le variazioni della luminanza di un singolo diafanoscopio risultare entro il ± 30% in tutta la superficie dei illuminazione che distano più di 5 cm dai bordi. Le differenze tra diafanoscopi installati presso lo stesso

no risultare entro il ± 15% della media delle

L omogeneità della luminanza di un singolo diafanoscopio è data dal di più letture distribuite sulla superficie luminosa (1,2,3,4)

delle letture in corrispondenza della regione centrale (C) (si veda fig. 10). Poiché esistono degli inevitabili effetti di bordo da accettare a causa dei limiti costruttnegativoscopi, si consiglia di evitare le misure a meno di 5 cm Inoltre non si devono presentare grosse discrepanze fra la luminanza della zona centrale di diafanoscopi dello stesso Centro. Se si

ella colorazione, controllare se le lampade impiegate sono tutte della stessa marca, tipologia e vetustà e procedere alle eventuali sostituzioni. È buona norma cambiare tutte le lampade contemporaneamente. Al fine di evitare disomogeneità

re, pulire regolarmente i diafanoscopi all interno e

0.02 DO

La presenza di velatura in corrispondenza dei bordi di pellicole non indicare la non perfetta tenuta alla luce del cassetto porta

licola vergine nel cassetto e lasciarla per alcune ore con tutte le luci bianche della Analizzare la pellicola sviluppata per evidenziare le eventua

quando si sospettino infiltrazioni

le variazioni della luminanza di un singolo diafanoscopio risultare entro il ± 30% in tutta la superficie dei punti del piano di illuminazione che distano più di 5 cm dai bordi.

Le differenze tra diafanoscopi installati presso lo stesso

no risultare entro il ± 15% della media delle

L omogeneità della luminanza di un singolo diafanoscopio è data dal di più letture distribuite sulla superficie luminosa (1,2,3,4)

delle letture in corrispondenza della regione esistono degli inevitabili effetti di

bordo da accettare a causa dei limiti costruttivi nella produzione dei negativoscopi, si consiglia di evitare le misure a meno di 5 cm Inoltre non si devono presentare grosse discrepanze fra la luminanza della zona centrale di diafanoscopi dello stesso Centro. Se si

ella colorazione, controllare se le lampade impiegate sono tutte della stessa marca, tipologia e vetustà e procedere alle eventuali sostituzioni. È buona norma cambiare tutte le lampade contemporaneamente. Al fine di evitare disomogeneità

re, pulire regolarmente i diafanoscopi all interno e

La presenza di velatura in corrispondenza dei bordi di pellicole non indicare la non perfetta tenuta alla luce del cassetto porta

licola vergine nel cassetto e lasciarla per uci bianche della camera oscura accese.

Analizzare la pellicola sviluppata per evidenziare le eventua

le variazioni della luminanza di un singolo diafanoscopio devono punti del piano di

Le differenze tra diafanoscopi installati presso lo stesso no risultare entro il ± 15% della media delle misure effettuate al

L omogeneità della luminanza di un singolo diafanoscopio è data dal di più letture distribuite sulla superficie luminosa (1,2,3,4)

delle letture in corrispondenza della regione esistono degli inevitabili effetti di

nella produzione dei negativoscopi, si consiglia di evitare le misure a meno di 5 cm dai bordi.Inoltre non si devono presentare grosse discrepanze fra la luminanza della zona centrale di diafanoscopi dello stesso Centro. Se si

ella colorazione, controllare se le lampade impiegate sono tutte della stessa marca, tipologia e vetustà e procedere alle eventuali sostituzioni. È buona norma cambiare tutte le lampade contemporaneamente. Al fine di evitare disomogeneità

re, pulire regolarmente i diafanoscopi all interno e

La presenza di velatura in corrispondenza dei bordi di pellicole non indicare la non perfetta tenuta alla luce del cassetto porta

licola vergine nel cassetto e lasciarla per camera oscura accese.

Analizzare la pellicola sviluppata per evidenziare le eventuali infiltrazioni

devono punti del piano di

Le differenze tra diafanoscopi installati presso lo stesso Centro misure effettuate al

L omogeneità della luminanza di un singolo diafanoscopio è data dal di più letture distribuite sulla superficie luminosa (1,2,3,4)

delle letture in corrispondenza della regione esistono degli inevitabili effetti di

nella produzione dei dai bordi.

Inoltre non si devono presentare grosse discrepanze fra la luminanza della zona centrale di diafanoscopi dello stesso Centro. Se si

ella colorazione, controllare se le lampade impiegate sono tutte della stessa marca, tipologia e vetustà e procedere alle eventuali sostituzioni. È buona norma cambiare tutte le lampade contemporaneamente. Al fine di evitare disomogeneità

re, pulire regolarmente i diafanoscopi all interno e

La presenza di velatura in corrispondenza dei bordi di pellicole non indicare la non perfetta tenuta alla luce del cassetto porta

licola vergine nel cassetto e lasciarla per camera oscura accese.

li infiltrazioni

Page 38: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.58. [AF] Cassette

1.59. [AF] Tempo di trattamento

1.60. [EPQC] Immagine fantasma/completezza di cancellazione (Sezione EPQC 2b.2.4.5.)

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

nessuna velatura supplementare Procedura Bordi scuri nei radiogrammi indicano la necessità di controllare

l infiltrazione di luce nelle singole cassette. Caricare la cassetta sospetta con una pellicola vergine e porla di fronte ad una fonte di luce bianca per parecchie ore per ogni lato. Analizzare la pellicola sviluppata.

Tipologia del controllo Periodicità all accettazione e quando si sospettino infiltrazioni Strumentazione nessuna

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

secondo le indicazioni del costruttore Procedura La durata complessiva del processo di trattamento della pellicola

può essere misurata con un cronometro. Inserire la pellicola nella sviluppatrice e far partire il cronometro nel momento in cui la macchina segnala la possibilità di inserire la pellicola successiva (segnale acustico o luminoso). Fermare il cronometro nel momento in cui la pellicola sviluppata può essere prelevata. Quando si sospetti un malfunzionamento, misurare nuovamente il tempo di trattamento esattamente nello stesso modo, al fine di valutare eventuali variazioni.

Tipologia del controllo Periodicità annuale Strumentazione cronometro

Limiti EPQC Le linee guida EPQC raccomandano l'uso di un blocco di test standard e un oggetto di alluminio di 0,1 mm di spessore. Il fattore d immagine fantasma deve essere inferiore a 0,3.

Caratteristiche Il fantoccio QUART mam/digi dispone di uno slot per l'inserimento del PAS. Questo inserto contiene una serie di oggetti che sono conformi con il German PAS norma per la prova di completa cancellazione.

Tolleranze CMA e CdQ: Il test QA viene superato se nessuna immagine "fantasma" della prima esposizione è visibile nella seconda immagine. Il fattore d immagine fantasma deve essere inferiore a 0,3.

Procedura Si è inserito nella zona PAS e sostituisce l'inserto omogeneo. Una esposizione in modalità AEC viene avviata. Dopo tale esposizione l'inserto HK viene rimosso e l'oggetto a nucleo cieco (PMMA) viene reinserito. Il fantoccio viene spostato di circa 2-3 mm di lato. Un po' di tempo di attesa secondo le specifiche del costruttore deve essere rispettato. Poi, una seconda esposizione viene avviata.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione EPQC e QUART:

Blocco test standard, oggetto di alluminio spesso 0.1 mm

Page 39: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.61. [EPQC] Range di illuminazione (Sezione EPQC 2b.4.1.6).

Limiti EPQC Le linee guida EPQC raccomandano l'uso di un misuratore di illuminazione telescopico, e dei modelli di prova TG18-LN12-01 e TG18-LN12-18. La differenza tra il massimo ed il minimo deve essere superiore a 250 nella primaria e 100 nella secondaria

Caratteristiche Tolleranze CMA e CdQ:

La differenza tra il massimo ed il minimo deve essere superiore a 250 nella primaria e 100 nella secondaria.

Procedura Mettere i pattern contro il vostro monitor Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione EPQC e QUART: Misuratore di illuminazione telescopico, modelli di

prova TG18-LN12-01 e TG18-LN12-18

Page 40: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Camera Oscura Sebbene questo controllo possa sembrare superato, in quanto la maggioranza dei daylight, per completezza del protocollo si è ritenuto deve essere sottoposta a presentare infiltrazioni di luce. La velatura supplementare dovuta alla luce inattinica d

1.62. [AF]

Limiti EPQCCaratteristicheTolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Camera Oscura

Sebbene questo controllo possa sembrare superato, in quanto la maggioranza dei daylight, per completezza del protocollo si è ritenuto deve essere sottoposta a presentare infiltrazioni di luce. La velatura supplementare dovuta alla luce inattinica d

[AF]

Infiltrazioni di luce

Limiti EPQC

Caratteristiche

Tolleranze

Procedura

Tipologia del controlloPeriodicità

Strumentazione

Sebbene questo controllo possa sembrare superato, in quanto la maggioranza dei daylight, per completezza del protocollo si è ritenuto deve essere sottoposta a verifica. Anche le cassette radiografiche ed il cassetto portapresentare infiltrazioni di luce. La velatura supplementare dovuta alla luce inattinica d

Infiltrazioni di luce

CMAD 0.02 DO in 2

Rimanere nella camera oscura per almeno 5 minuti con tutte le luci spente (anche siano completamente illuminate. Ispezionare tutte le zone della camera che potrebbero presentare eventuali quella parte del velo supplementare dovuta alle suddetimpiegare una pellicola precedentemente esposta con DO circa pari a 1.4, che si può predisporre con un esposizione di riferimento del fanporla, con l emulmetà della stessa per due parallelo all asse del tubo radiogeno, così da dell effetto anodico sulla misura. Sviluppare la pellicola e misurare la differenzaaggiuntivo(DLa velatura supplementare

D = D

Tipologia del controllo

semestrale e quando si ritenga adeguata; sviluppatrici daylightschermo per la pellicola,

Sebbene questo controllo possa sembrare superato, in quanto la maggioranza dei daylight, per completezza del protocollo si è ritenuto

verifica. Anche le cassette radiografiche ed il cassetto portapresentare infiltrazioni di luce. La velatura supplementare dovuta alla luce inattinica d

Infiltrazioni di luce

CMA

e CDQ:

D 0.02 DO in 2 Rimanere nella camera oscura per almeno 5 minuti con tutte le luci spente (anche siano completamente illuminate. Ispezionare tutte le zone della camera che potrebbero presentare eventuali quella parte del velo supplementare dovuta alle suddetimpiegare una pellicola precedentemente esposta con DO circa pari a 1.4, che si può predisporre con un esposizione di riferimento del fantoccio standard. Estrarre dalla cassetta la pellicola preporla, con l emulmetà della stessa per due parallelo all asse del tubo radiogeno, così da dell effetto anodico sulla misura. Sviluppare la pellicola e misurare la differenza

di DO tra la regione schermata (Daggiuntivo

(D1) in direzione perpendicolare all asse del tubo radiogeno (Fig. 9). La velatura supplementare

D = D1 - D0

semestrale e quando si ritenga adeguata; annuale nei centri in cui si impieghino solsviluppatrici daylightschermo per la pellicola,

Sebbene questo controllo possa sembrare superato, in quanto la maggioranza dei daylight, per completezza del protocollo si è ritenuto utile mantenerlo. La tenuta alla luce della camera oscura

verifica. Anche le cassette radiografiche ed il cassetto portapresentare infiltrazioni di luce. La velatura supplementare dovuta alla luce inattinica d

D 0.02 DO in 2 minuti.

Rimanere nella camera oscura per almeno 5 minuti con tutte le luci spente (anche quelle inattiniche), assicurandosi che le stanze adiacenti siano completamente illuminate. Ispezionare tutte le zone della camera che potrebbero presentare eventuali quella parte del velo supplementare dovuta alle suddetimpiegare una pellicola precedentemente esposta con DO circa pari a 1.4, che si può predisporre con un esposizione di riferimento del

toccio standard. Estrarre dalla cassetta la pellicola preporla, con l emulsione rivolta vemetà della stessa per due parallelo all asse del tubo radiogeno, così da dell effetto anodico sulla misura. Sviluppare la pellicola e misurare la

di DO tra la regione schermata (D

) in direzione perpendicolare all asse del tubo radiogeno (Fig. 9). La velatura supplementare D

semestrale e quando si ritenga annuale nei centri in cui si impieghino sol

sviluppatrici daylight

schermo per la pellicola, densitometro.

Sebbene questo controllo possa sembrare superato, in quanto la maggioranza dei utile mantenerlo. La tenuta alla luce della camera oscura

verifica. Anche le cassette radiografiche ed il cassetto portapresentare infiltrazioni di luce. La velatura supplementare dovuta alla luce inattinica d

Rimanere nella camera oscura per almeno 5 minuti con tutte le luci quelle inattiniche), assicurandosi che le stanze adiacenti

siano completamente illuminate. Ispezionare tutte le zone della camera che potrebbero presentare eventuali infiltrazioni di luce. Per misurare quella parte del velo supplementare dovuta alle suddetimpiegare una pellicola precedentemente esposta con DO circa pari a 1.4, che si può predisporre con un esposizione di riferimento del

toccio standard. Estrarre dalla cassetta la pellicola presione rivolta verso l alto, sul banco di lavoro. Coprire

metà della stessa per due minuti, avendo cura che lo schermo sia parallelo all asse del tubo radiogeno, così da dell effetto anodico sulla misura. Sviluppare la pellicola e misurare la

di DO tra la regione schermata (D

) in direzione perpendicolare all asse del tubo radiogeno (Fig. 9). D è data da:

semestrale e quando si ritenga che la tenuta alla luce non sia annuale nei centri in cui si impieghino sol

densitometro.

Sebbene questo controllo possa sembrare superato, in quanto la maggioranza dei Centri impiega sviluppatrici utile mantenerlo. La tenuta alla luce della camera oscura

verifica. Anche le cassette radiografiche ed il cassetto portapresentare infiltrazioni di luce. La velatura supplementare dovuta alla luce inattinica deve risultare entro i limiti.

Rimanere nella camera oscura per almeno 5 minuti con tutte le luci quelle inattiniche), assicurandosi che le stanze adiacenti

siano completamente illuminate. Ispezionare tutte le zone della camera infiltrazioni di luce. Per misurare

quella parte del velo supplementare dovuta alle suddetimpiegare una pellicola precedentemente esposta con DO circa pari a 1.4, che si può predisporre con un esposizione di riferimento del

toccio standard. Estrarre dalla cassetta la pellicola prerso l alto, sul banco di lavoro. Coprire

minuti, avendo cura che lo schermo sia parallelo all asse del tubo radiogeno, così da dell effetto anodico sulla misura. Sviluppare la pellicola e misurare la

di DO tra la regione schermata (D0) e quella con velo

) in direzione perpendicolare all asse del tubo radiogeno (Fig. 9). è data da:

che la tenuta alla luce non sia annuale nei centri in cui si impieghino sol

densitometro.

Centri impiega sviluppatrici

utile mantenerlo. La tenuta alla luce della camera oscura verifica. Anche le cassette radiografiche ed il cassetto porta-pellicole non devono

eve risultare entro i limiti.

Rimanere nella camera oscura per almeno 5 minuti con tutte le luci quelle inattiniche), assicurandosi che le stanze adiacenti

siano completamente illuminate. Ispezionare tutte le zone della camera infiltrazioni di luce. Per misurare

quella parte del velo supplementare dovuta alle suddette infiltrazioni, impiegare una pellicola precedentemente esposta con DO circa pari a 1.4, che si può predisporre con un esposizione di riferimento del

toccio standard. Estrarre dalla cassetta la pellicola pre-esposta e rso l alto, sul banco di lavoro. Coprire

minuti, avendo cura che lo schermo sia parallelo all asse del tubo radiogeno, così da evitare l influenza dell effetto anodico sulla misura. Sviluppare la pellicola e misurare la

) e quella con velo

) in direzione perpendicolare all asse del tubo radiogeno (Fig. 9).

che la tenuta alla luce non sia annuale nei centri in cui si impieghino sol

Centri impiega sviluppatrici utile mantenerlo. La tenuta alla luce della camera oscura

pellicole non devono eve risultare entro i limiti.

Rimanere nella camera oscura per almeno 5 minuti con tutte le luci quelle inattiniche), assicurandosi che le stanze adiacenti

siano completamente illuminate. Ispezionare tutte le zone della camera infiltrazioni di luce. Per misurare

te infiltrazioni, impiegare una pellicola precedentemente esposta con DO circa pari a 1.4, che si può predisporre con un esposizione di riferimento del

esposta e rso l alto, sul banco di lavoro. Coprire

minuti, avendo cura che lo schermo sia evitare l influenza

dell effetto anodico sulla misura. Sviluppare la pellicola e misurare la ) e quella con velo

) in direzione perpendicolare all asse del tubo radiogeno (Fig. 9).

che la tenuta alla luce non sia annuale nei centri in cui si impieghino soltanto

Centri impiega sviluppatrici utile mantenerlo. La tenuta alla luce della camera oscura

pellicole non devono

Page 41: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Schermi di rinforzo e pellicola Il ricettore d immagine oggi più diffuso nella mammografia analogica consiste in una cassetta dotata di schermo di rinforzo posto a stretto contatto con una pellicola monoemulsione. La prestazione dell insieme delle cassette utilizzate può essere valutata in base alla differenza di sensibilità tra le medesime e alla bontà del contatto schermo-pellicola.

1.63. [AF] Contatto schermo-pellicola

1.64. [AF] Illuminamento

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA:

non ammesse aree di scarso contatto di dimensione > 1 cm2

Procedura Pulire l interno della cassetta e lo schermo di rinforzo, caricare la cassetta. Attendere almeno 5 minuti, al fine di far uscire l aria che si trova tra lo schermo e la pellicola. Porre il dispositivo per il controllo del contatto schermo-pellicola (griglia costituita di fili metallici con circa 1.5 fili/mm) sopra la cassetta, che sarà, a sua volta, posta sopra il piano d appoggio della mammella (esposizione senza griglia). Effettuare un esposizione tale da ottenere un radiogramma con DO pari a 1.0 ± 0.2 nella zona di riferimento. Le regioni con scarso contatto daranno origine a sfocature e macchie scure nell immagine. Le cassette dovranno essere eliminate solo nel caso che la posizione delle macchie sia ripetibile anche nella prova che verrà ripetuta dopo un ulteriore pulizia.

Tipologia del controllo Periodicità annuale e quando si introducano nuovi schermi Strumentazione dispositivo per il controllo del contatto schermo pellicola in

mammografia, densitometro, diafanoscopio.

Limiti EPQC Caratteristiche Tolleranze CMA e CDQ:

illuminamento ambientale: < 50 lux Procedura Quando si misura l illuminamento ambientale, il diafanoscopio deve

essere spento e le altre eventuali sorgenti di luce nelle stesse condizioni normalmente impiegate nella pratica clinica. Porre il fotometro ad una distanza di circa 50 cm dal diafanoscopio e ruotarlo su se stesso fino a ottenere la lettura massima: questa rappresenta il valore di illuminamento ambientale.

Tipologia del controllo Periodicità annuale Strumentazione fotometro o dispositivo per la misura dell illuminamento

Page 42: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Griglia di riepilogo dei controlli

Controllo Tipo

Freq. Valore

tipico valori limite Unità

di mis.

CMA

CDQ EPQC QUART

1

A

sensitometria: base e velo g 0.15÷0.25

- - DO

2

A

sensitometria: Gradm

g 3.0 ÷ 4.0 - - -

3

A

Stabilità giornaliera

g DO

Base e velo < ± 0.02 < ± 0.01 Densità ottica massima < ± 0.15 < ± 0.10 Gradiente medio (Gradm) < ± 0.15 < ± 0.10 Indice di rapidità < ± 0.15 < ± 0.10 Indice di contrasto < ± 0.15 < ± 0.10 Temperatura indicata < ± 1 < ± 1 °C

4

A

dimensione della macchia focale

i 0.3 IEC/NEMA - -

5

A

allineamento campo X - ricettore d immagine (parete toracica) 12 - 5 5 mm

6

A

Rendimento (*)

6 40 ÷ 75 > 30 > 40 Gy/mAs

7

A

Accuratezza tensione (25 - 31 kV) 6 - < ± 1.0 < ± 1.0 kV 8

A

riproducibilità tensione 6 - < ± 0.5 < ± 0.5 kV

9

Ar

Alta tensione:

Accuratezza

Precisione C, St, Cost 12 / 6

+ 1 kV / + 4% cv <0.02

+ 1 kV (da 25-31 kV)

+ 0.5 kV

10

A

SEV (Mo/Mo) 12 0.3 ÷ 0.4 > 0.3 > 0.3 mm Al

11

Ar

Allineamento alla parete toracica C, St, Cost g

Bordo verso torace non visibile

12

Ar

Allineamento fascio X fascio luminoso

C, St, Cost 6

***** ± 5 mm

13

Ar

Accuratezza del dispositivo stereotassico

C, St, Cost 12

+ 2 dir. X e Y ed entro + 3 mm direzione Z.

14

A

linearità dei mAs 6 r > 0.999

15

Ar

Radiazione utile C, St, Cost 5 anni

*****

Entro le tolleranze

16

A

radiazione di fuga a 1 metro i < 1 - - mGy/h 17

A

distanza sorgente - immagine i

6 (1)

600 - - mm

18

Ar

Non uniformità del fascio RX C, St, Cost 12

Asse parall. 30-35% a 12 cm Asse perp. 7% a 10 cm

19

A

valore centrale del selettore della densità ottica/incremento tra gradini 6 - < 0.20, >0.05 0.10 DO

Page 43: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Controllo Tipo

Freq. Valore

tipico valori limite Unità

di mis.

CMA

CDQ EPQC QUART

di annerimento

20

A

valore centrale del selettore della densità ottica/riproducibilità a breve termine

6 - < ± 5 % < ± 2 % DO

21

A

valore centrale del selettore della densità ottica/riproducibilità a lungo termine

6, g - < ± 0.20 < ± 0.15 DO

22

A

compensazione al variare di spessore dell oggetto e della tensione

6, s (2) - < ± 0.15 < ± 0.10 DO

23

A

allineamento piatto di compressione

12 - mm carico asimmetrico 15 15 carico simmetrico 5 5

24

A

forza di compressione 12 130÷200 - - N 25

A

fattore di griglia i < 3 (<1)

(3)

- - -

26

A

Immagine alla griglia i - disuniformità non significativa

- -

27

A

kerma in aria alla superficie di ingresso (fantoccio standard da 45 mm PMMA) (*)

12 - 15 < 14 mGy

28

Ar

Dose ghiandolare media alla mammella standard

C, St, Cost 12

***** < 2 mGy o non + 25 % del val. rif.

29

E

Dosimetria

D(8)

< 2 per 4 cm PMMA

D(8)

< 2 mGy

30

Ar

Precisione della dose e dipendenza dalla tensione

C, St, Cost 12

***** Var. < 5%

31

Ar

Rateo di dose C, St, Cost 12

> 7.5 mGy/s alla distanza fuoco-film

32

Ar

Variazione della dose con la corrente ed il fuoco

C, St, Cost 12

***** Var.

33

E

Risoluzione e rumore

Valore di test accettabile

FN

21 px. size

MTF50 % > 2.5 MTF10 % > 4.5

CNR3,4,5

2,7 (6)

lp/mm

34

E

IQ soglia di visibilità di contrasto

tabella a seconda del diametro di

dettaglio

LRG1-7

21 Distinguibile: 5-25

Page 44: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Controllo Tipo

Freq. Valore

tipico valori limite Unità

di mis.

CMA

CDQ EPQC QUART

2 o più visibili

35

A

variazione del contrasto dell immagine s - < ± 10 % < ± 5 % -

36

E

Tempo esposizione

< 2 < 2 s

37

Ar

Densità di riferimento dell immagine C, St,

Cost g

<1.4 D.O.<1.8

+0.2

<1.4 D.O.<1.8 +0.2

38

Ar

Qualità dell immagine C, St, Cost 1 mese o 6

***** Giudizio medico

39

Ar

Ottimizzazione della qualità dell immagine

C Quando necessario

***** Giudizio medico

40

Ar

Accuratezza del tempo di esposizione

C, St, Cost 12

***** +10% per t>200 ms + 15% per t< 200 ms

41

Ar

Funzionamento dell interruttore di sicurezza

C, St, Cost 12

Dati del costruttore

42

A

luci inattiniche (velatura supplementare in 2 minuti) 6 (12 (4)) - 0.05 (5)

0.05 (5)

DO

43

Ar

Trafilamento di luce in camera oscura

C, St, Cost 12

Nessun trafilamento

visibile

Var. D.O. < 0.02

44

A

temperatura 12 34 ÷ 36 - - °C

45

Ar

Misura del rateo di integrazione dei liquidi

C, St, Cost 3 mesi

*****

10 % del rif.

46

Ar

PH del fissaggio C, St, Cost 6

*****

Entro i limiti

47

Ar

Contenuto d argento del fissaggio C, St, Cost 6

*****

3-4 g/l

48

Ar

Misura del fissaggio residuo sulla pellicola

C, St, Cost 3 mesi / 6

*****

Non var. di D.O.

49

E

Distorsione Geometrica e valutazione artefatti

No artefatti, no distorsione visibile

50

Ar

Cassette: Penetrazione di luce

C, St, Cost 12

Assenze annerimento ai bordi

51

A

variazione di sensibilità fra cassette (DO) 12 - < ± 0.10 < ± 0.08 DO

52

Ar

Brillantezza del negativoscopio

C, St 12

2000-6000 cd/m2

< 15%, < 30%

53

E

Luce ambientale

< 10 Luce verde > 20, ma < 60 (CIE)

lux

Page 45: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Controllo Tipo

Freq. Valore

tipico valori limite Unità

di mis.

CMA

CDQ EPQC QUART

54

A

luminanza 12 - > 3000 > 3000 cd/m2

55

A

omogeneità 12 - < ± 30 % < ± 30 % cd/m2

56

A

cassetto porta-pellicole i - 0.02 (5)

0.02 (5)

DO

57

A

cassette i - - - -

58

A

tempo di trattamento 12 90 - - s

59

E

Immagine fantasma / completezza di

cancellazione (*)

Fattore immagine fantasma < 0.3

(provvis.) (7)

60

E

Range di illuminazione

Differ. Max-min > 250 (prim), Differ. Max-min > 100 (sec) (7)

61

A

schermat. dalla luce esterna (velatura suppl. in 2 minuti) 6 (12 (4)) - 0.02 (5)

0.02 (5)

DO

62

A

contatto schermo - pellicola 1 - - - - 63

A

livello di illuminamento ambientale 12 - < 50 < 50 lux

i

= all accettazione;

(1)

Nel caso si possa variare la distanza.

g

= giornalmente;

(2)

Semestrale: controllo completo. Settimanale: controllo con i soli 3 spessori di fantoccio: 20, 45, 65mm

s

= settimanalmente;

(3)

A seconda del metodo impiegato

6

= semestralmente;

(4)

Dove si impieghino solo sviluppatriuci daylight.

12

= annualmente

(5)

A densità ottica netta pari a circa 1.4 DO.

Col = Collaudo

(6)

CNR3,4,5

2.7

Il valore medio del CNR nei passi 3,4 e 5 deve essere maggiore di 2.7.

St = Stato

(7)

vuol dire che la soluzione di Quart è la stessa indicata nel protocollo EPQC.

Cost = Costanza

(8)

Dose ghiandolare media, D = Kgcs, dove K è il kerma in aria in ingresso alla superficie.

I fattori g, c, ed s si trovano nelle tabelle del documento EPQC (A5.1 - A5.4).

(*)

In condizioni di riferimento

Page 46: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Appendice 1

Parametri della pellicola

La curva sensitometrica della pellicola, normalmente utilizzata per monitorare la stabilità del sistema di trattamento, rappresenta la curva di risposta del rivelatore. Tale curva di risposta può essere ottenuta mediante sensitometria luminosa, usando una sorgente di luce visibile con caratteristiche spettrali simili a quelle della luce emessa da uno schermo di rinforzo per mammografia, modulata in modo che la densità ottica ottenuta copra l intera dinamica della pellicola. Questo può essere fatto per mezzo di uno strumento - detto sensitometro - che produce sulla pellicola una scala di esposizioni (tipicamente di 21 livelli) che coprono tutto il range dinamico della pellicola. La curva di risposta del sistema schermo/pellicola può essere ottenuta, in alternativa, anche esponendo ai raggi X un fantoccio a gradini, ma, per quanto riguarda i controlli di qualità, l uso del sensitometro ha il vantaggio di isolare le fluttuazioni della risposta dovute al sistema di trattamento da variazioni introdotte da altre parti del sistema di imaging. I parametri normalmente usati per controllare la stabilità della curva sensitometrica sono: la densità di base+velo, il gradiente e l indice di rapidità. Per la loro determinazione si propone la procedura seguente, tratta dal protocollo olandese (1991), il quale a sua volta è basato sulla norma ANSI (1983). Poiché la stabilità della sviluppatrice viene valutata in modo relativo, cioè calcolando la variazione percentuale di alcuni parametri definiti di seguito, si ritiene che i valori di riferimento (rispetto ai quali calcolare la variazione) dovrebbero essere determinati in base ad un numero ragionevole di misure ripetute (almeno 10) considerate di baseline , nel corso delle quali devono essere stabilite le condizioni di trattamento.

Base+velo o Dmin:

è la minima densità ottica, ottenibile sviluppando una pellicola non esposta. Questo valore di Dmin diverso da zero è dovuto al materiale plastico di supporto del film e all emulsione. Nella pratica dei controlli sensitometrici con luce visibile viene utilizzata come Dmin la densità ottica misurata sul primo gradino della scala (o strip sensitometrica*), a cui si attribuisce il valore di base+velo.

Dmax: è la massima densità ottica ottenibile su una pellicola esposta. Corrisponde alla zona di saturazione della curva caratteristica e, nel caso di sensitometria a luce visibile, viene misurata in corrispondenza dell ultimo gradino della strip.

Indice di rapidità: lo scopo della sensitometria con luce visibile è di valutare la stabilità del sistema di trattamento della pellicola; si definisce pertanto indice di rapidità la densità ottica misurata sul gradino della scala sensitometrica che più si avvicina alla condizione DO = 1.00 + Dmin. Per i sensitometri che producono scale a 21 gradini, l indice di rapidità corrisponde generalmente alla densità del gradino 11, come rappresentato nella Fig. 1.

Fig. 1

Gradiente: parametro utilizzato per rappresentare la capacità della pellicola di trasferimento del contrasto. Letteralmente, è dato dalla pendenza locale della curva caratteristica. Poiché la

* lo sviluppo origina sulla pellicola una scala di DO che prende il nome di strip sensitometrica

Page 47: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

curva di risposta della pellicola non è lineare (Fig. 2) il valore del gradiente cambia. Per questo motivo si possono definire parametri riferiti a zone della curva caratteristica particolarmente importanti nelle immagini cliniche. Ad esempio, si possono definire i gradienti relativi all intervallo di densità ottiche entro il quale dovrebbero essere rappresentati i tessuti ghiandolare, Gradgh, e adiposo, Gradad, rispettivamente. Il Gradgh è determinato dalla pendenza della retta che passa per i punti della curva di densità ottica 0.8 e 1.5, mentre il Gradad è calcolato tra i punti di densità ottica 1.8 e 2.5. La stabilità del sistema di trattamento è importante per produrre, a parità di condizioni di esposizione, un contrasto dell immagine costante (entro tolleranze accettabili); per questo, si sceglie generalmente come zona di misura del gradiente la parte lineare della curva caratteristica. Il gradiente è dato dalla pendenza della retta passante per due punti dei quali si definisce il valore di densità ottica. Diamo quindi di seguito le definizioni di gradiente medio e gradiente centrale. Di solito per il controllo della stabilità del sistema di trattamento si usa il gradiente medio.

Fig. 2

Gradiente medio (Gradm):

è legato alla pendenza della curva sensitometrica e rappresenta il contrasto della pellicola nell intervallo di densità ottiche normalmente usato per riprodurre la dinamica della mammella. È dato dalla pendenza della retta passante per i due punti della curva sensitometrica aventi densità ottiche D0.25 = Dmin + 0.25 DO e D2 = Dmin + 2.00 DO. Il gradiente medio può essere ottenuto, con accuratezza sufficiente, dall interpolazione lineare dei punti di densità ottica D0,25

e D2. In Fig. 3 è rappresentato il gradiente medio.

Gradiente centrale (Grad1,2):

rappresenta il contrasto della pellicola nella regione centrale dell intervallo di densità ottica di interesse per la diagnostica. Grad1,2 è la pendenza della retta passante per i due punti della curva sensitometrica aventi densità ottiche D1 = Dmin + 1.00 DO e D2 = Dmin + 2.00 DO. Anche il gradiente centrale può essere ottenuto dall interpolazione lineare dei punti di densità ottica D1 e D2. In Fig. 3 è rappresentato il gradiente centrale.

Page 48: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Fig. 3

Qualora non si disponesse di un sistema automatico per il calcolo dei gradienti tramite interpolazione lineare, è possibile definire un indice di contrasto pari alla differenza tra le densità ottiche prodotte dal sensitometro per due gradini prefissati della strip. Si possono ad esempio scegliere i due gradini per i quali la densità ottica media, misurata in fase di definizione del baseline, corrisponde ai valori usati per definire il gradiente medio o il gradiente centrale.

Page 49: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Appendice 2

Stima della dose ghiandolare media

La stima della dose ghiandolare media è particolarmente importante in quanto a questo parametro è legato il rischio dell esame mammografico. Tale stima può essere effettuata a partire dalla misura di kerma in aria alla superficie di ingresso nel punto di riferimento, impostando i parametri impiegati per un esposizione di routine.

Effettuare una misura di kerma in aria in assenza di fantoccio impostando kV, accoppiamento anodo/filtro e mAs come in condizioni di routine. Se necessario correggere per la distanza in modo da ottenere il kerma in aria Kclin in ingresso al fantoccio standard (senza retrodiffusione). Calcolare la dose ghiandolare media (DGMstd) come:

DGMstd = gstd Kclin

dove gstd è un fattore che converte il kerma in aria alla superficie del fantoccio in dose ghiandolare media per la mammella standard. Poiché il valore di g dipende dalla qualità del fascio impiegato, occorre rifarsi alla tabella seguente considerando il valore di SEV misurato per la pratica clinica (si veda § 2.1.2).

SEV gstd

(mm Al)

(mGy/mGy)

0.25 0.149 0.30 0.177 0.35 0.202 0.40 0.223 0.45 0.248 0.50 0.276 0.55 0.304 0.60 0.326 0.65 0.349

Page 50: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Appendice 3

Valori tipici di SEV per altri spettri

Le tecniche impiegate per ottenere un immagine mammografica vengono costantemente ottimizzate. Vengono studiati nuovi materiali per la costruzione dell anodo nonché combinazioni con filtrazioni diverse allo scopo di migliorare la qualità dell immagine e ridurre la dose all organo. Vengono riportati i valori tipici dello spessore emivalente per alcune di queste combinazioni (Appendice 3 del European Protocol on Dosimetry in Mammography ).

Tabella 1: Valori tipici di SEV per combinazioni anodo-filtro di comune impiego in mammografia. I numeri tra parentesi si riferiscono a valori di SEV con compressore di spessore 3 mm inserito sul fascio

Materiali costituenti

anodo e filtro SEV a 25 kVp

SEV a 28 kVp

mm Al mm Al Mo + 30 m Mo 0.28 (0.34) 0.32 (0.37) Mo + 25 m Rh 0.36 (0.40) 0.40 (0.44) W + 60 m Mo 0.35 (0.39) 0.37 (0.41) W + 50 m Rh 0.48 (0.51) 0.51 (0.54) W + 40 m Pd 0.44 (0.48) 0.48 (0.53) Rh + 25 m Rh 0.34 (0.40) 0.39 (0.45)

Page 51: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Fantoccio QUART

Il protocollo utilizza regole per il fantoccio QUART mam/digi EPQC QA/QC. Il fantoccio è stato sviluppato per rispettare le norme QA tedesche standard DIN 6868-7, DIN V 6868-152, PAS 1054 e gli standard internazionali IEC 60601-2-45, nonché i protocolli EPQC ed EUREF. Le caratteristiche del fantoccio hanno carattere universale, oltre comunque a rispondere, in parte o totalmente, con vari altri requisiti nazionali QA, come GQ IPEM (UK), EN-PN (PL), AFSSAPS (FR), ed altri.

Il fantoccio può essere utilizzato per le prove di accettazione e costanza (ossia esami critici) del dispositivo mammografico a raggi x, equipaggiato con i tradizionali film oppure con modalità di acquisizione digitale dell immagine. E ' inoltre adatto per QA/QC in tomosintesi digitale.

Questa versione di istruzioni è stata estesa per includere una spiegazione dettagliata del test QUART per il controllo automatico di esposizione (AEC) ed omogeneità (sezione 5 di questa guida), così come per gli altri test inclusi nella guida europea, con la collaborazione della Federazione Europea delle Organizzazioni di Fisica Medica (EFOMP).

Il fantoccio riporta il marchio CE ed è conforme ai requisiti relativi alla propria area di applicazione.

Caratteristiche specifiche del fantoccio

Di seguito è data una breve descrizione delle caratteristiche principali del fantoccio, come richiesto per effettuare le prove descritte in questo documento. Gli anelli di Landolt (figura 1) sono una caratteristica del fantoccio QUART mam / digi EPQC. Essi consentono un analisi quantitativa delle performance delle immagini in mammografia digitale e nella tomosintesi del seno attraverso la valutazione della risoluzione del contrasto. La correlazione con il CDMAM test -che viene utilizzato come riferimento ("Gold Standard") in tutta Europa- è stato stabilito e testato sul campo . Gli anelli di Landolt sono disposti in dodici gruppi all'interno di cuneo a nove step fatto di PMMA (da 5 a 46 mm di spessore) seguito da uno a tre step in lega (di 0,1, 0,2 e 0,3 mm), che simulano diversi spessori e densità dei tessuti del seno.

Figura 1: Gruppo di sei anelli di Landolt. La posizione dell apertura è casuale.

La risoluzione di contrasto può essere quindi controllata in ciascuno dei 12 step del cuneo (figura 2). Alla fine del cuneo c è uno step in aria, che di solito è sovraesposto, per valutare l intera gamma dinamica di imaging di un sistema. Il contrast-to-noise ratio (CNR) e la funzione di trasferimento di modulazione (MTF) possono essere determinate con precisione usando una singola immagine e il software automatico di QUART MammoPro. La valutazione visuale ed automatica possono utilizzare i dati sia allo stato grezzo (raw) che procesati. Inoltre, il fantoccio consente la prova di posizione del campo usando sfere di acciaio, e una valutazione a basso contrasto utilizzando digits a basso contrasto all'interno dei vari step. Infine, lo slot per il rilevatore Dido permette una garanzia di qualità con una singola immagine.

Pubblicazione in corso di revisione. presentazione accettata IRPA 2012 per la presentazione orale.

Page 52: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Si osservi chedell'effetto Heel

Impostazioni per il test

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato Quando il fantoccio è posizionato correttamente, acquisire tre immagini utilizzando ognuna delle impostazioni dei parametri che devono essere testati (per esempio tre immagini con i parametri indicati dal controllo automatico l espesore di PMMA corrispondente).

In seguito, ogni prova prescritta nelle linee guida europee per il controllo di qualità in mammografia (EPQC) è menzionata insieme alla soluzione e la procedura suggerita da Quart GmbH. I numeri di numero corrispondente di sezione del 4th Ed .

La Tabella 1 alla fine di questo documento riassume i punti corrispondenti delle prove di valutazione.

N. Perry et al. (eds): Of ce for Of

Si osservi che

tutti gli oggettiHeel. Nel seguito

Impostazioni per il test

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato Quando il fantoccio è posizionato correttamente, acquisire tre immagini utilizzando ognuna delle impostazioni dei parametri che devono essere testati (per esempio tre immagini con i parametri indicati dal controllo automatico l espesore di PMMA corrispondente).

In seguito, ogni prova prescritta nelle linee guida europee per il controllo di qualità in mammografia (EPQC) è menzionata insieme alla soluzione e la procedura suggerita da Quart GmbH. I numeri di sezione indicati indicano il numero corrispondente di sezione del

La Tabella 1 alla fine di questo documento riassume i punti corrispondenti delle prove di valutazione.

et al. (eds): European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosis

ce for Of cial Publications of the E

tutti gli oggetti

test sono posizionatiNel seguito, tutte le prove

Impostazioni per il test

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato Quando il fantoccio è posizionato correttamente, acquisire tre immagini utilizzando ognuna delle impostazioni dei parametri che devono essere testati (per esempio tre immagini con i parametri indicati dal controllo automatico dell'esposizione per l espesore di PMMA corrispondente).

In seguito, ogni prova prescritta nelle linee guida europee per il controllo di qualità in mammografia (EPQC) è menzionata insieme alla soluzione e la procedura suggerita da Quart

sezione indicati indicano il numero corrispondente di sezione del

La Tabella 1 alla fine di questo documento riassume i punti corrispondenti delle prove di

European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosis

cial Publications of the European Communities,

sono posizionatitutte le prove

sono descritte

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato Quando il fantoccio è posizionato correttamente, acquisire tre immagini utilizzando ognuna delle impostazioni dei parametri che devono essere testati (per esempio tre immagini con i parametri indicati dal

dell'esposizione per l espesore di PMMA corrispondente).

In seguito, ogni prova prescritta nelle linee guida europee per il controllo di qualità in mammografia (EPQC) è menzionata insieme alla soluzione e la procedura suggerita da Quart

sezione indicati indicano il numero corrispondente di sezione del EPQC

La Tabella 1 alla fine di questo documento riassume i punti corrispondenti delle prove di

European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosisuropean Communities,

sono posizionati

in prossimità dellasono descritte

secondo il protocollo

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato Quando il fantoccio è posizionato correttamente, acquisire tre immagini utilizzando ognuna delle impostazioni dei parametri che devono essere testati (per esempio tre immagini con i parametri indicati dal

dell'esposizione per

In seguito, ogni prova prescritta nelle linee guida europee per il controllo di qualità in mammografia (EPQC) è menzionata insieme alla soluzione e la procedura suggerita da Quart

sezione indicati indicano il EPQC

La Tabella 1 alla fine di questo documento riassume i punti corrispondenti delle prove di

Figura 3: 1 Tubo X2 Fantoccio QUART mam/digi EPQC posizionato sul

radiografo.3 Ricevitore di immagine con schermo o sistema CR/DRR Asse di rotazione del sistema

(applicabile solo a sistemi in tomosistesi)

European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosisuropean Communities,

Luxembourg

Figura 1 Sfere di acciaio per la posizione del

campo.

2 Gruppo di anelli di Landolt 3 Digit a basso contrasto.4 Step standard 4 (46mm PMMA). 5 Bordo per il contrasto e la

valutazione CNR

6 Slot per il 7 Oggetto d ottone per misure della

frequenza di Nyquist e MTF.

in prossimità della

parete toracicasecondo il protocollo

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato

: Posizione del fantoccio sul Tubo X-Ray ed apertura.Fantoccio QUART mam/digi EPQC posizionato sul radiografo.

Ricevitore di immagine con schermo o sistema CR/DRAsse di rotazione del sistema (applicabile solo a sistemi in tomosistesi)

European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and DiagnosisLuxembourg

2006.

Figura 2: Fantoccio.Sfere di acciaio per la posizione del campo.

Gruppo di anelli di Landolt Digit a basso contrasto.Step standard 4 (46mm PMMA). Bordo per il contrasto e la valutazione CNRSlot per il dosimetro.Oggetto d ottone per misure della frequenza di Nyquist e MTF.

parete toracicasecondo il protocollo

EUREF

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato

Posizione del fantoccio sul Ray ed apertura.

Fantoccio QUART mam/digi EPQC posizionato sul

Ricevitore di immagine con schermo o sistema CR/DRAsse di rotazione del sistema

(applicabile solo a sistemi in tomosistesi)

European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosis2006.

: Fantoccio.

Sfere di acciaio per la posizione del

Gruppo di anelli di Landolt

Digit a basso contrasto.

Step standard 4 (46mm PMMA). Bordo per il contrasto e la valutazione CNR

dosimetro.

Oggetto d ottone per misure della frequenza di Nyquist e MTF.

parete toracica

per evitareEUREF

EPQC.

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di stop siano in contatto con il lato anteriore (lato torace) del radiografo, come mostrato nella Figura 3.

Posizione del fantoccio sul radiografo

Fantoccio QUART mam/digi EPQC posizionato sul

Ricevitore di immagine con schermo o sistema CR/DR

(applicabile solo a sistemi in tomosistesi)

European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosis

Sfere di acciaio per la posizione del

Step standard 4 (46mm PMMA).

Bordo per il contrasto e la

Oggetto d ottone per misure della frequenza di Nyquist e MTF.

per evitare

influenze

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di nella Figura 3.

radiografo

Fantoccio QUART mam/digi EPQC posizionato sul

Ricevitore di immagine con schermo o sistema CR/DR

European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosis. 4th ed.

Sfere di acciaio per la posizione del

Bordo per il contrasto e la

Oggetto d ottone per misure della

Posizionare il fantoccio QUART mam/digi EPQC centralmente sul radiografo. Fare attenzione che i tappi di

Fantoccio QUART mam/digi EPQC posizionato sul

Page 53: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Estensione: L AEC QUART ed il test di omogeneità

Introduzione Il set di test QUART AEC M è stato progettato per valutare le prestazioni del controllo dell'esposizione automatica (AEC) dell'apparecchio di mammografia, per quanto riguarda la prestazione e/o di controllo di densità. La performance si riferisce alla serie di condizioni che il sistema rispetterà o meno, in modo adeguato. Un sistema AEC con opportuni circuiti di compensazione funziona correttamente se è in grado di mantenere costante la densità ottica della pellicola o costanti valori di pixel (uniformità) entro il campo dinamico di una mammografia. Il set di test QUART AEC M fornisce un mezzo attraverso il quale si possa variare lo spessore del materiale di attenuazione per simulare paziente con diversi spessori. Inserendo lastre variabili del set davanti alle fotocellule o al ricevitore di immagine ed acquisendo immagini in condizioni cliniche, si ottengono risultati che mostrano la capacità dell AEC di produrre immagini mammografiche costanti ed uniformemente esposte. Lo strumento di prova AEC fornisce un modo semplice ed economico per determinare le prestazioni dei sistemi di fotoesposizione per tutti i mammografi. Non c'è quindi bisogno di aver accesso alla circuiteria interna del generatore per valutare il sistema. Usando il Test Set AEC, si ottiene rapidamente una valutazione sulla capacità dell

AEC.

Materiale blocchi di PMMA di dimensioni: 24 x 18 x 2 / 1 / 0,5 [cm]

Applicazione Seguire le procedura di valutazione descritte nelle guide europee§.

QA/QC nella tomosintesi digitale

Gli anelli di Landolt per il fantoccio QUART mam/digi EPQC sono contenuti all'interno di due diversi strati. Questi strati sono situati direttamente alla superficie del rivelatore ed a 20 mm dalla superficie del rivelatore stesso. Per quanto riguarda la distanza Fuoco-Rivelatore, gli oggetti di prova sono a 26 mm e 46 mm di profondità. Utilizzando questa funzione, i parametri che possono essere testati per una completa valutazione delle prestazioni di imaging sono di seguito riportati. I valori di soglia sono forniti sotto forma di raccomandazioni, ma potrebbero avere bisogno di essere confermati da studi di riferimento.

Immagine di tomosintesi

§ N. Perry et al. (eds): European Guidelines for Quality Assurance in Breast Cancer Screening and Diagnosis. 4th ed. Of ce for Of cial Publications of the European Communities, Luxembourg 2006.

Page 54: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Orizzontalità dei piani di ricostruzione I due strati contenenti gli anelli di Landolt devono essere focalizzati all'interno degli strati di ricostruzione. Lo strato alla superficie del rivelatore contiene 4 gruppi di sei anelli (Fasi 9 - 12). L'altro strato contiene 8 gruppi di sei anelli (Fasi 1 - 8). Quando concentrandosi su uno di questi piani, tutti i gruppi di anelli contenuti in tale piano devono essere visibili.

Profondità di separazione La distanza tra le sezioni ricostruite contenenti gli anelli devono essere di 20 mm. Questo serve a controllare e/o calibrare l'altezza all'interno dell'algoritmo di ricostruzione.

Nitidezza (riconoscimento visivo, analisi del contrasto) Le aperture degli anelli di Landolt devono essere valutate nello strato contenente otto anelli. La somma delle aperture correttamente trovate per i 7 gruppi di anelli corrispondenti alle fasi più spesse deve essere superiore a 21 (utilizzare i fogli in appendice 1 e 2 per le valutazioni).

Risoluzione a basso contrasto Ciascuno dei 12 step contiene valore di basso contrasto che indica lo spessore PMMA corrispondente a tale step. Gli oggetti a basso contrasto devono essere chiaramente riconosciuti almeno dal sesto step e successivi, corrispondenti al valore di spessore PMMA inferiore e di trasmissione superiore. Nel valore più spesso di PMMA, rapporto contrasto rumore sarebbe troppo basso per mostrare strutture fini dei numeri a basso contrasto.

Rapporto contrasto rumore (CNR) e Funzione di trasferimento di modulazione (MTF) Il CNR può essere calcolato in ogni step, utilizzando il corrispondente strato di ricostruzione per ogni step. Per il calcolo della MTF (in entrambe le direzioni), occorre utilizzare lo strato contenente l oggetto MTF. Tutte queste misurazioni possono essere effettuate utilizzando il software TomoPro.

Artifact spread function La artefact spread function (ASF) puo essere misurata usando l estensione dell immagine delle sfere di acciaio (figura 2) sui diversi piani della reconstruzzione.

Page 55: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Protocollo di valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Controllore / Data: __________________________________________ Serie: __________________________________________

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

LRG 1-7:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

LRG 1-7:

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

LRG 1-7:

Media delle 3 valutazioni indipendenti

> 21

Accettabile

< 21

Non Accettabile

Se il risultato è tra 19 e 23, si raccomanda la valutazione di ulteriori tre immagini.

Page 56: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Soluzione per la valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90 gradi in senso orario e correggere ogni tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Soluzione per la valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90 gradi in senso orario e correggere ogni tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Soluzione per la valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90 gradi in senso orario e correggere ogni tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Soluzione per la valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90 gradi in senso orario e correggere ogni colonna (numerate da 1 a 7) con la colonna corrispondente in questa tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Soluzione per la valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90

colonna (numerate da 1 a 7) con la colonna corrispondente in questa tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Soluzione per la valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90 colonna (numerate da 1 a 7) con la colonna corrispondente in questa

tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Soluzione per la valutazione dei gap degli anelli di Landolt

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90

colonna (numerate da 1 a 7) con la colonna corrispondente in questa tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90 colonna (numerate da 1 a 7) con la colonna corrispondente in questa

tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90

colonna (numerate da 1 a 7) con la colonna corrispondente in questa tabella. Si noti che la colonna contrassegnata come "passo più leggero" corrisponde alla colonna 1

Per la correzione della scheda di valutazione illustrata nella pagina precedente, ruotare questa pagina di 90

colonna (numerate da 1 a 7) con la colonna corrispondente in questa

Page 57: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Fantoccio QUART mam FS

Descrizione

QUART mam FS è un fantoccio test fatto per test di accettazione e di routine, per aparati convenzionali di mammografia che utilizzano tecnologia schermo/pellicola.

Conformità

Il fantoccio è conforme a tutte le più comuni normative, in particolare:

DIN 6868-7 and 6868-152 IEC 61223-3-2 and 61233-2-10 EUREF European Protocol for the Quality Control of the Physical and Technical Aspects of Mammography Screening

Part 1, 4th edition (EPQC)

Specifiche tecniche

Dimensioni: 180 x 240 mm Spessori: Lastra base 40 mm o 2x 20 mm (a seconda della versione)

Lastra oggetto test 6 mm (Lastra Addizionale 20 mm)

Fig. 1: Elementi del fantoccio QUART mam FS

1 lastra con gli oggetti di prova: 180 x 240 x 6 mm

2 fori per pin di connessione

3 Sette oggetti a basso contrasto

4 step di Attenuazione: 3,5 mm PMMA * + 2,5 mm PTFE **

5 Riferimento centrale

6 Passo di Attenuazione: 3 mm PMMA *

7 Passo di Attenuazione: Aria

8 Due righe, ognuna delle 5 sfere d'acciaio (Ø 2 mm)

9 Area di misura della densità ottica (OD) 10 Strutture per controllare la distorsione

11 coppia di linee per risoluzione; Ø 20mm

12 Rilevatore di inserimento dosimetro: 60 x 20 mm

13 lastra di base, 180 x 240 x 40 mm

14 Tappi per l'allineamento della parete laterale del torace

15 pin di collegamento

* PMMA: polimetilmetacrilato

** PTFE: Politetrafluoroetilene

Page 58: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Configurazione per il test Materiale necessario per il test QA/QC

QUART dido/time M dosimetro Per le misure di dose e tempo.

QUART mam FS Qualità dell Immagine del fantoccio test Per la valutazione visiva della qualità dell'immagine.

darkscan duo ref * Sensitometro/Densitometro Per verificare tutte le caratteristiche del processo schermo/pellicola

QUART mag 1 Lente di ingrandimento (4x - 8x) Per controllare la risoluzione e le caratteristiche a basso contrasto sulla pellicola sviluppata.

QUART thermo1 Termometro digitale Per controllare la temperatura del liquido di sviluppo.

QUART KAT 24x30 test per contatto schermo/pellicola Per verificare il contatto schermo/pellicola nella cassetta.

QUART ComForMTS Set di test per la compressione Per verificare la forza di compressione e le prestazioni delle apparecchiature.

Posizionamento del fantoccio

Fig. 2: Posizione del fantoccio per i test di accettazione e costanza

1 Tubo X-Ray 2 Fantoccio test QUART mam FS posizionati sul radiografo 3 Sistema ricettore schermo/pellicola

Page 59: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Procedura

Prima di ogni test QA/QC di apparecchi a raggi X, assicurarsi che il processo di elaborazione e sviluppo siano in accordo con le specifiche. Lo stesso vale per le apparecchiature di visualizzazione dell'immagine. Per la prova di costanza dell apparecchiatura a raggi X selezionare una pellicola con il formato solitamente utilizzato. Assicurarsi che per tutti i test QA/QC venga utilizzato lo stesso tipo di apparecchiatura: pellicole dello stesso tipo e produttore, stesso numero di emulsione, stesse sostanze chimiche, stesso densitometro, stesso dosimetro.

1. Posizionare il fantoccio QUART mam FS centralmente sulla superficie dell apparato. Utilizzare l'oggetto di prova in fig. 1, no. 5 come riferimento. Verificare che i tappi siano direttamente connessi con la parte frontale (lato torace) dell apparato. Ci sono apposite strutture nel lato superiore dell apparato per prevenire posizionamenti errati.

2. Posizionare il dosimetro QUART dido/time M nella fessura sul lato superiore del fantoccio (Fig. 1, n. 12). Accendere lo strumento.

3. Abbassare la piastra di compressione. Questo determina il fissaggio del fantoccio e riproduce le condizioni di esposizione del paziente.

4. Attivare l'esposizione QA e sviluppare la pellicola. 5. Documentare i valori visualizzati per dose, tempo, kV e mAs. Controllare se sono nel campo di

tolleranza. 6. Valutare l'immagine di prova come descritto di seguito.

Controlli Quando si introduce la procedura di QA/QC (test di accettazione), di solito si definisce una base di parametri. I successivi esami di routine QA/QC (prove di costanza) dovranno soddisfare questi parametri di base. Qualsiasi deviazione può indicare carenze dell'apparecchio a raggi X, dello sviluppo della pellicola o della sezione pellicola/schermo. In tal caso, azioni correttive sono necessarie per ripristinare i problemi, una volta identificati

I valori limite indicati nelle sezioni seguenti si basano principalmente sui documenti standard DIN 6868-152 e -7 e sulla pratica sul campo. Essi possono divergere da alcune normative nazionali. Assicurarsi che tali valori limite non si discostano dalle vostre linee guida QA/QC; se necessario, i valori possono essere adattati alle eventuali norme specifiche.

1.1. Dose in ingresso al paziente

Tolleranze CMA e CdQ: I valori misurati devono essere entro la tolleranza seguente: Modalità AEC ± 10% Modalità manuale ± 25%

Procedura Impostare i parametri di base (kV, mAs, tempo) in apparecchiature a raggi X.

Esporre e documentare i valori di dose visualizzati per esposizioni impostate sia manualmente che con l'AEC (controllo automatico dell'esposizione). A 28 kV, le esposizioni sono realizzate con lastre da 20mm /40mm/60mm di PMMA.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione dosimetro QUART dido/time M

Page 60: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.2. densità ottica

Tolleranze CMA e CdQ: la OD deve essere 1,6 ± 0,2. Modalità AEC (1,4<OD<1,8): deviazione dose ± 20%

Procedura Misurare la OD del film sviluppato utilizzando l'oggetto di prova in fig. 1, no. 9. per entrambe le modalità manuale ed AEC.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione darkscan duo ref

1.3. Allineamento del campo

Tolleranze CMA e CdQ: In tutti e 4 i lati del campo: collimazione <= 2% SID (Distanza Sorgente-Immagine)

Procedura L'allineamento del campo di radiazione deve essere verificato per tutti e 4 i lati del campo. Fatta eccezione per la parete toracica laterale, la collimazione può essere più grande della regione effettiva d'interesse, ossia la collimazione del fascio può essere leggermente più grande del formato del fantoccio. La porzione del fantoccio fuori dell'immagine non deve superare i 4 mm, cioè in ciascuna delle due righe, almeno 3 delle 5 sfere di acciaio devono essere completamente visibili nell immagine.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione oggetti di test in Fig. 1, no.8.

1.4. Artefatti

Tolleranze CMA e CdQ: Assenza di disturbi

Procedura Gli artefatti sono valutati visivamente dall immagine a raggi x di una lastra di PMMA spessa 40 millimetri e non devono essere presenti disturbi nell'immagine. In alcuni casi, gli artefatti possono essere causati da disomogeneità di dispersione della griglia di radiazione. Per valutare l'omogeneità della dispersione della griglia di radiazione, effettuare una esposizione in modalità AEC senza alcuna attenuazione supplementare.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione lastra di PMMA spessa 40 millimetri.

Page 61: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.5. risoluzione ad alto contrasto

Tolleranze CMA e CdQ: Almeno 10,0 Lp / mm deve essere completamente visibile

Procedura La risoluzione ad alto contrasto si verifica valutando la completa visibilità di gruppi di coppie di linee; queste sono completamente visibili quando vi è una chiara distinzione tra le barre e gli spazi vuoti per tutta la lunghezza del pattern. Il pattern può essere ruotato in 3 orientazioni parallelo, perpendicolare, ed inclinato a 45 ° rispetto alla parete laterale toracica. Una lente di ingrandimento (ingrandimento 4x - 8x ) può essere utilizzata per valutare la risoluzione della coppia di linee.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione pattern di coppie di linee in Fig. 1, no. 11

lente di ingrandimento (ingrandimento 4x - 8x )

1.6. risoluzione a basso contrasto

Tolleranze CMA e CdQ: Almeno 3 dei 7 oggetti devono essere visibili.

Procedura La risoluzione a basso contrasto viene verificata mediante i 7 oggetti di prova in fig. 1, no. 3. Le cavità a basso contrasto hanno un diametro di 5,5 mm ciascuna e profondità di 0,1 / 0,15 / 0,2 / 0,25 / 0,3 / 0,35 / 0,4 mm.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione 7 oggetti di prova in fig. 1, no. 3.

1.7. contrasto dell'immagine

Tolleranze CMA e CdQ: deviazione ODoggetto 4 < 0,15 deviazione ODoggetto 6

< 0,15 Procedura Per primo, occorre misurare la densità ottica (OD) dell'oggetto. 9 poi quella

degli oggetti 4 e 6. Il valore di OD per l oggetto 4 (con materiale PTFE, bianco) e per l oggetto 6 (PMMA ridotto di 3 mm) non deve deviare di più di 0,15 dal corrispondente valore dell oggetto 9.

Esempio: se la densità ottica dell oggetto 9 è 1.6, la OD dell oggetto 4 non deve essere superiore a 1,75; la OD dell oggetto 6 non deve essere inferiore a 1,45 per soddisfare il requisito.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione 3 oggetti di prova in fig. 1, no. 4, 6, 9.

Page 62: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

1.8. Contatto schermo-pellicola

Tolleranze CMA e CdQ: Contatto adeguato

Procedura Il contatto tra pellicola e schermo intensificatore viene controllato utilizzando l oggetto test QUART KAT 24x30; si può verificare:

- Contatto adeguato: La densità è uniformemente distribuita su tutta la superficie della pellicola.

- Scarso contatto: La densità sembra essere più alta. Le aree scure sono visibili sulla pellicola.

- Danni dello schermo intensificatore: La densità sembra essere inferiore. Le aree luminose sono visibili sulla pellicola.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione Oggetto test QUART KAT 24x30.

1.9. Forza di compressione

Tolleranze CMA e CdQ: deviazione max distanza tra 4 angoli <= 5 mm.

deviazione max distanza sx e dx tra pala e superficie radiografo <= 15 mm.

deviazione max distanza tra pala e superficie del radiografo (lato parete toracica ed opposto) <= 15 mm.

Procedura La forza di compressione del sistema è misurata con una scala e un metodo manuale di misura della distanza. Posizionare un blocco speciale di gommapiuma (80x80x40mm) nelle 3 differenti posizioni (sinistra / centro / destra) sotto la paletta di compressione e comprimere con una forza di 150 N. Durante la compressione, misurare la distanza tra la pala di compressione e la superficie del radiografo. Questo deve essere fatto per ciascuno dei 3 lati (a sinistra / centro / destra). Confrontare la distanza tra i 4 angoli della pala di compressione (posizione centrale), e tra il lato sinistro e quello destro (posizione sinistra / destra) contro le altre.

Per compressioni motorizzate servo-assistite, una forza di almeno 150 N deve essere applicata (130 N secondo EPQC). Una forza di 200 N ed oltre non è possibile.

Il sistema di compressione deve essere in grado di mantenere la forza per almeno 1 minuto. Se vi è una visualizzazione automatica della forza di compressione (misurata attraverso sensori nell'unità mammografia), deve avere una precisione di ± 20 N.

Tipologia del controllo Periodicità Strumentazione blocco speciale di gommapiuma (80x80x40mm)

Page 63: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Pinhole Camera

Introduzione

I Pinhole camera di QUART, sono oggetti test creati per essere utilizzati sia in applicazioni convenzionali che radiografiche, dove si necessiti una valutazione sulla macchia focale. Gli oggetti sono utilizzati per una misurazione precisa della lunghezza e della larghezza effettiva della macchia focale di un equipaggiamento a raggi x proiettata lungo il raggio centrale nel campo radiogeno. Entrambe queste proprietà della macchia focale, possono essere identificate con una sola esposizione.

Gli oggetti sopra citati, consentono inoltre l analisi sullo stato di invecchiamento del tubo radiogeno. I punti caldi all'interno della macchia focale proiettata sono visualizzati come aree con minor intensità. Un analisi sulla densità di distribuzione della macchia focale può quindi essere ricavata direttamente dall immagine della macchia focale.

I materiali di cui è composta la maschera Pinhole sono esplicitamente selezionati per consentire il miglior contrasto e la miglior nitidezza, in considerazione della particolare area di applicazione. Vista la scelta di materiali sopra indicata, è possibile utilizzare il dispositivo automatico di controllo dell esposizione (AEC). Vengono evitate tutti i processi che richiedono dispendio di tempo per determinare l equipaggiamento adeguato, in modo da ottenere un efficiente ed efficacie procedura di identificazione per la macchia focale.

Tutti i Pinhole camera

rispettano le normative di seguito indicate:

La commissione internazionale IEC, richiede che le proprietà della macchia focale per l equipaggiamento radiogeno siano testate per i loro standard (DIN EN).

Lo standard NEMA XR5-1974 richiede che la macchia focale non possa essere inferiore della dimensione nominale, ma: - per macchie focali inferiori di 0,8 mm la tolleranza è del 50% - per macchie focali tra 0,8 mm e 1,5 mm la tolleranza è del 40% - per macchie focali oltre 1,5 mm la tolleranza è del 30% Quindi, una macchia focale di 0,6 mm può misurare fino a 0,9 mm

Dimensione della macchia focale: 0,42 mm Le zone scure(maggior intensità) si notano meglio delle aree chiare (quelle a minor intensità).

Fig. 4: Immagine della macchia focale attraverso il foro centrale dell oggetto test.

Page 64: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

QUART Pinhole Camera radiografica

Descrizione La pinhole camera di QUART nasce per la radiografia e fluoroscopia;la maschera è fatta in stagno per consentire l utilizzo dell AEC. Tale camera, misura macchie focali fino a 0,1mm.

Conformità: L oggetto test, soddisfa i requisiti di:

NEMA: XR5-1984, modificato 1993

IEC: 60336: 1993

DIN EN: 60336: 1996

IEC: 61223-3-x test accettazione standard

IPEM: Report 77

Specifiche tecniche:

Dimensioni: 176 x 169 mm

Spessore: 3.1 mm

Materiali: Maschera Pinhole, foglio di stagno coperto da due strati di polistirolo per protezione

1. Inserto 1 Siemens ed altri sistemi

2. Inserto 2 Philips, Picker, GE ed altri sistemi

3. Area del foglio di stagno

4. Area del foro

5. Formula di calcolo per la dimensione della macchia focale

Fig. 5: Oggetto test per la macchia focale visto dall alto.

Page 65: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Fig. 6: Oggetto test per la macchia focale visto dall alto.

Configurazione

Per ottenere le condizioni ideali ad un test per la macchia focale, assicurarsi che la camera sia fissata il più strettamente possibile al fuoco; a tale scopo, utilizzare l apposito inserto, o in caso non si abbia a disposizione, utilizzare metodi di fissaggio alternativi, tipo nastro adesivo.

1. Posizionare la camera direttamente centrata sotto il collimatore nel visore ed assicurarsi che non ci siano altri oggetti nel fascio a raggi x oltre la camera.

2. Predisporre l unità a raggi x per un esposizione. 3. Acquisire un immagine utilizzando l AEC. In alternativa fissare un esposizione standard

per adulti (70-75 KV, 10-50 mAs); se l apparato di sviluppo film è presente, la densità ottica dovrebbe essere tra 0,6 ed 1,0.

In dipendenza della maschera scelta, l immagine della macchia focale rimane nel range lineare della curva D log E . Questo consente all utente di acquisire velocemente l immagine con AEC; in più l intensità di distribuzione nella macchia focale risulta più chiaramente visibile.

4. Effettuare l esposizione. 5. In base alla configurazione,

sviluppare la pellicola o salvare l immagine test.

6. Valutare la macchia focale nell immagine ottenuta.

1. Tubo a Raggi X 2. Apertura 3. Pinhole 4. Tavola del paziente e griglia

di diffusione delle radiazioni 5. Sistema ricettore di

immagine (sensore CCD, pellicola o intensificatore d immagine)

C. Asse centrale di proiezione

Fig. 7: Configurazione per acquisire l immagine test.

Page 66: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Valutazione La pinhole camera è fatta da piccoli fori che formano un modello a stella (vedi figura sotto). Il foro contrale di misura consente misure di lunghezza (L) e lunghezza di macchia focale (FSL), e dimensione (W) della macchia focale.

Fig. 8: Configurazione per acquisire l immagine test.

Per determinare la vera dimensione della macchia focale, misurare sia lunghezza (l) che larghezza (w)del pinhole centrale, la distanza verticale (dl) e la distanza orizzontale (dw) tra i fori, dal centro dei fori. Per le misure, occorre inserire lo IEC. Nell oggetto test, la massima distanza tra i quattro fori periferici è 10mm, sia in orizzontale che in verticale (10mm da centro a centro del foro). Questo valore è richiesto per calcolare matematicamente l ingrandimento dovuto alla distanza sorgente-immagine.

Per la misura di distanza tra i fori, utilizzare sempre il tool di processo dell immagine del costruttore, oppure effettuare la misura con uno strumento ad alta risoluzione tipo calibro.

Immettere i valori nella formula di calcolo.

Lunghezza della macchia focale (FSL o L)

Dove L Lunghezza della macchia focale l Lunghezza della macchia focale misurata nell immagine test dh Distanza tra i due fori periferici orizzontali

Page 67: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Dimensione della macchia focale (W)

dove W Dimensione della macchia focale w Dimensione della macchia focale misurata nell immagine test dv Distanza tra i due fori periferici verticali

Page 68: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

QUART Pinhole Camera mammografica

Descrizione La pinhole camera di QUART nasce per la mammografia; la maschera è fatta in stagno per consentire l utilizzo dell AEC. Tale camera, misura macchie focali fino a 0,1mm.

Conformità: L oggetto test, soddisfa i requisiti di:

NEMA: XR5-1984, modificato 1993

IEC: 60336: 1993

DIN EN: 60336: 1996

IEC: 61223-3-x test accettazione standard

EUREF: EPQC, quarta edizione, parti 1 e 2

Specifiche tecniche:

Dimensioni: 108 x 80 mm

Spessore: 2 mm

Materiali: Maschera Pinhole, foglio di stagno coperto da due strati di polistirolo per protezione

1. Area pinhole

2. Marker per la corretta orientazione

3. Formula di calcolo per la dimensione della macchia focale

Fig. 9: Oggetto test per la macchia focale visto dall alto.

Page 69: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Fig. 10: Oggetto test per la macchia focale visto dall alto.

Configurazione

Per ottenere le condizioni ideali ad un test per la macchia focale, assicurarsi che la camera sia fissata il più strettamente possibile al fuoco; a tale scopo, utilizzare l apposito inserto, o in caso non si abbia a disposizione, utilizzare metodi di fissaggio alternativi, tipo nastro adesivo.

1. Posizionare la camera direttamente centrata sotto il collimatore. Rimuovere la lastra di compressione dal campo di radiazione.

2. Predisporre l unità a raggi x per un esposizione. 3. Acquisire un immagine utilizzando l AEC. In alternativa fissare un esposizione standard

(28 KV, 50-100 mAs); se l apparato di sviluppo film è presente, la densità ottica dovrebbe essere tra 0,6 ed 1,0.

In dipendenza della maschera scelta, l immagine della macchia focale rimane nel range lineare della curva D log E . Questo consente all utente di acquisire velocemente l immagine con AEC; in più l intensità di distribuzione nella macchia focale risulta più chiaramente visibile.

4. Effettuare l esposizione. 5. In base alla configurazione,

sviluppare la pellicola o salvare l immagine test.

6. Valutare la macchia focale nell immagine ottenuta.

1. Tubo a Raggi X 2. Apertura 3. Pinhole 4. Sistema ricettore di

immagine (sensore CCD, pellicola o intensificatore d immagine)

Fig. 11: Configurazione per acquisire l immagine test.

Page 70: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Valutazione La pinhole camera è fatta da piccoli fori che formano un modello a stella (vedi figura sotto). Il foro contrale di misura consente misure di lunghezza (L) e lunghezza di macchia focale (FSL), e dimensione (W) della macchia focale.

Fig. 12: Configurazione per acquisire l immagine test.

Per determinare la vera dimensione della macchia focale, misurare sia lunghezza (l) che larghezza (w)del pinhole centrale, la distanza verticale (dl) e la distanza orizzontale (dw) tra i fori, dal centro dei fori. Per le misure, occorre inserire lo IEC. Nell oggetto test, la massima distanza tra i quattro fori periferici è 10mm, sia in orizzontale che in verticale (10mm da centro a centro del foro). Questo valore è richiesto per calcolare matematicamente l ingrandimento dovuto alla distanza sorgente-immagine.

Per la misura di distanza tra i fori, utilizzare sempre il tool di processo dell immagine del costruttore, oppure effettuare la misura con uno strumento ad alta risoluzione tipo calibro.

Immettere i valori nella formula di calcolo.

Lunghezza della macchia focale (FSL o L)

Dove L Lunghezza della macchia focale l Lunghezza della macchia focale misurata nell immagine test dh Distanza tra i due fori periferici orizzontali

Page 71: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Dimensione della macchia focale (W)

dove W Dimensione della macchia focale w Dimensione della macchia focale misurata nell immagine test dv Distanza tra i due fori periferici verticali

Page 72: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

I LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO:

Dall allegato II (previsto dall art. 4, comma 3) del Decreto Legislativo 187/2000 si riportano le linee guida per i livelli diagnostici di riferimento:

Definizione e scopo Scopo di queste Linee Guida è la definizione di livelli diagnostici da usare come riferimento (LDR) nei programmi di assicurazione di qualità in radiodiagnostica e in medicina nucleare. I LDR vanno intesi come strumenti di lavoro per ottimizzare le prestazioni. Sono grandezze (tempi, CTDI, attività ecc.) facilmente misurabili e tipiche per ogni procedura diagnostica. I LDR, avendo valore di standard, non si riferiscono a misure di dose assorbita dal singolo paziente e non devono essere utilizzati al di fuori di programmi di miglioramento della qualità in radiodiagnostica.

Compiti delle strutture di radiodiagnostica e di diagnostica medico-nucleare. Il responsabile dell impianto radiologico è tenuto, per le prestazioni per le quali sono stati definiti i LDR, e per ogni apparecchiatura e procedura definita, a promuovere, con periodicità biennale la verifica dei livelli diagnostici nelle varie procedure utilizzate e ad annotarne il risultato. Le verifiche, devono essere effettuate, su richiesta del responsabile delle apparecchiature, dal fisico specialista seguendo le modalità indicate dai documenti della Commissione Europea EUR 16260, EUR 16261, EUR 16262 ed EUR 16263 e successive modifiche e integrazioni. Le annotazioni concernenti la determinazione delle verifiche di cui al comma precedente devono essere rese disponibili, su richiesta, alle autorità sanitarie competenti per territorio. Qualora il responsabile dell impianto radiologico constati che i valori di tali verifiche superano, senza motivo clinico, i LDR indicati egli è tenuto a promuovere le necessarie azioni correttive e a verificarne il risultato. L esercente è tenuto, su segnalazione del responsabile delle apparecchiature, a provvedere alle azioni correttive che non possano essere effettuate dal responsabile stesso.

I LDR dovrebbero essere definiti dagli Stati Membri, tenendo conto delle singole circostanze nazionali o regionali, come la disponibilità di attrezzature e di formazione professionale. Dato però che queste circostanze non sono enormemente diverse tra Stati membri dell Unione europea, è possibile stabilire livelli armonizzati e ciò è certamente preferibile. Se gli Stati membri sono d accordo, i LDR pubblicati dall UE nel testo European Guidelines on Quality Criteria for Diagnostic Radiographic Images [EUR 96] possono essere impiegati, in prima istanza, a fini radiodiagnostici. I valori dovranno essere scelti da organismi medici professionali e riesaminati a scadenze regolari che rappresentino un compromesso tra la necessaria esigenza di stabilità e quella di attuare cambiamenti a lungo termine nelle distribuzioni osservate delle dosi. Detti valori dovranno essere adattati nel modo più opportuno alle nuove tecniche e ai nuovi metodi.

Il decreto legislativo 187/2000 introduce i livelli diagnostici di riferimento (LDR), quali strumenti utili ad avviare un processo di ottimizzazione del rapporto rischio/beneficio negli esami radiologici. I LDR contribuiscono ad ottimizzare la protezione dei pazienti evitando che essi siano sottoposti inutilmente a dosi elevate. Le modalità di impiego dei LDR comprendono la valutazione delle dosi somministrate ai pazienti nell ambito di un regolare programma di garanzia della qualità. Detti livelli sono stati derivati dalla distribuzione degli indicatori di dose determinati durante l esecuzione di esami radiologici di pazienti in trials condotti in alcuni ospedali europei negli ultimi 10 anni. I livelli sono stati individuati in modo che il 75% dei centri presi in esame sono in grado di operare con valori di dose inferiore a questi valori. Si è stimato che se il 75% dei reparti radiologici riesce ad operare soddisfacentemente rimanendo sotto tale livello, il restante 25% dovrebbe così

Page 73: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

rendersi conto di essere sotto un buon livello di performance ed essere incoraggiato a modificare la tecnica radiografica o le apparecchiature stesse per portare tali dosi in linea con la maggioranza. I livelli diagnostici di riferimento, dunque, legano il rischio radiologico a cui il paziente è sottoposto nelle indagini radiologiche, allo stato dell arte conseguito sia dalla tecnologia delle attrezzature radiologiche, sia dall evoluzione dei processi di ottimizzazione del rapporto dose/qualità di immagine, attivati nei centri diagnostici. Pertanto nel confrontare i livelli diagnostici locali (LDL) con quelli di riferimento, occorre simultaneamente riferirsi sia ai parametri che caratterizzano il rischio radiologico (dose, kerma, ecc ) sia ai parametri che caratterizzano la qualità dell immagine (risoluzione, contrasto, rumore, ecc ) nonché alla modalità delle procedure di diagnosi. I LDR integrano il giudizio professionale e non forniscono una linea di confine tra la buona e la cattiva prassi medica, inoltre i LDR costituiscono anche uno strumento importante di verifica clinica, che può fornire una base per la valutazione retrospettiva e per la definizione di raccomandazioni utili a migliorare le procedure attuate. E opportuno sottolineare che i LDR si applicano alle esposizioni individuali dei singoli pazienti, ed inoltre si applicano unicamente alle procedure radiologiche diagnostiche, sia nel campo della radiologia diagnostica che in quello della medicina nucleare. In radioterapia tutte le esposizioni dei tessuti bersaglio devono essere pianificate in modo specifico per ciascun paziente, facendo in modo che i tessuti diversi da quelli bersaglio siano soggetti a dosi quanto più basse possibili; un sistema di livelli di riferimento non risulta pertanto applicabile in radioterapia. Essi sono particolarmente utili nei settori in cui è possibile attuare una riduzione considerevole della dose individuale o delle dosi collettive, oppure nei casi in cui la diminuzione della dose assorbita comporti una diminuzione relativamente elevata del rischio:

esami frequenti, compresi gli screening sanitari;

esami che comportano dosi elevate, quali TC e procedure che richiedono tempi lunghi di fluoroscopia, com è il caso della radiologia interventistica;

esami con pazienti più sensibili alle radiazioni ionizzanti, come i bambini.

Si deve comunque riconoscere che è più difficile definire LDR per TC, radiologia interventistica e gruppi di bambini, rispetto a quanto lo sia per le esposizioni più frequenti e meno complesse.

Un livello diagnostico di riferimento è definito per procedure standard destinate a gruppi standardizzati di pazienti o ad un fantoccio standard. Quando tale livello è costantemente superato nell ambito di tali procedure si raccomanda di riesaminare sia le attrezzature che la procedura stessa. Si dovranno quindi prendere gli opportuni provvedimenti di carattere correttivo, la riduzione dei livelli sotto quelli di riferimento deve essere sempre in linea col principio ALARA, con la dovuta attenzione alla potenziale perdita di informazioni cliniche con qualsiasi riduzione di dose. Superare questo livello non significa automaticamente che un esame è stato eseguito in modo inadeguato né, al contrario, il fatto di rispettare con precisione il livello stabilito significa automaticamente che la procedura sia stata attuata in modo corretto, dato che l immagine può essere di scarsa qualità, infatti, non è detto che a livelli diagnostici locali bassi, rispetto ai valori di LDR, siano associate qualità diagnostiche ottimali, pertanto anche in tali situazioni potrebbero essere necessarie azioni correttive al fine di ottimizzare la procedura diagnostica.

Page 74: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

FATTORI CHE INFLUENZANO I VALORI DI DOSE IN INGRESSO AL PAZIENTE:

Tecnica Radiografica: nel corso degli anni l imaging toracico ha visto l impiego di due tecniche standard: tecnica a basso chilovoltaggio e tecnica ad alto chilovoltaggio. La prima utilizza tensioni comprese tra 70 e 90 kV, ed è nata inizialmente con i primi tubi a raggi X operanti a basse tensioni, in accoppiamento a sistemi schermo-pellicola a basso contrasto. La tecnica ad alto chilovoltaggio è stata introdotta con l avvento di tubi funzionanti tra 120 e 150 kV, in accoppiamento con pellicole ad alto contrasto. Tale tecnica richiede indubbiamente costi maggiori della precedente, dovuti all uso di apparecchi ad elevato contenuto tecnologico, ma presenta il vantaggio di una latitudine maggiore che rende meno critica la scelta dei parametri radiologici evitando ripetizioni dell esame e permettendo una diminuzione dei mAs che comporta una riduzione della dose impartita al paziente rispetto all altra tecnica.

Filtrazione inerente: la filtrazione del fascio, eliminando i fotoni a basse energie influenza notevolmente la penetrazione dello stesso.

Distanza Fuoco-Pelle: la distanza fuoco-pelle è un parametro che gioca un ruolo essenziale nella riduzione della dose impartita al paziente durante un esame radiologico. Infatti allontanandosi progressivamente dal fuoco il fascio diverge, quindi la sua intensità diminuisce con il quadrato della distanza dal fuoco stesso.

Pellicola e sviluppo: tutti i parametri legati alla pellicola utilizzata e alla tecnica di sviluppo influenzando la qualità dell immagine giocano un ruolo importante nella variazione della dose impartita al paziente.

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO:

Vi sono due diversi metodi per applicare i LDR: impiegare un fantoccio o impiegare i pazienti. Di norma, una o due esposizioni per ciascuna proiezione, per ogni tipo di esame e per ogni apparato radiologico sono sufficienti. L impiego di un fantoccio ha qualche svantaggio, risulta possibile soltanto a condizione che:

i LDR siano definiti per un determinato fantoccio e che tale tipo di fantoccio sia disponibile in tutti gli impianti radiologici, oppure

siano disponibili fattori di conversione tra il fantoccio impiegato e i pazienti.

Se si decide invece di misurare tali livelli direttamente sul paziente, per taluni esami il numero di pazienti disponibili in un periodo relativamente breve potrebbe essere insufficiente. Inoltre, i pazienti possono essere molto diversi per corporatura fisica, dato che in realtà vi sono solo pochi pazienti di corporatura standard

(spessore AP del torace di 20cm e un peso di 70kg).

La grandezza fisica che definisce il LDR varia secondo il tipo di esame radiologico per la radiologia tradizionale (compreso l esame mammografico) il livello diagnostico di riferimento consiste nella dose in aria ESD (entrance skin air dose) misurata all ingresso della superficie del paziente in mGy, usando i parametri radiografici già verificati con i controlli di qualità; per gli esami TAC si utilizza come LDR l integrale del profilo di dose in aria lungo un asse parallelo

Page 75: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

all asse del piano di scansione, il CTDI, misurato in mGy su vari punti di un fantoccio ed opportunamente pesato; per la medicina nucleare si utilizza l attività, A misurata in Bq, dei radionuclidi somministrati. La caratteristica comune dei LDR è nella loro relativamente facile

LDR IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA - MAMMOGRAFIA:

Il protocollo attuale include svariati approcci dosimetrici i quali mostrano perché la dosimetria sia necessaria ed i differenti metodi definiti dai protocolli nazionali ed europei:

Misure sul paziente, Determinazione dell ESAK (Entrance Surface Air Kerma):

Il documento Quality criteria for diagnostic radiographic images (CEC 1990) stabilisce un valore di riferimento per l ESD (Entrance Surface Dose) di 7mGy (incluso il backscatter) per un seno compresso di spessore 45 mm. Il presente protocollo riguarda uno spessore di 50 mm (all incirca equivalente ad un fantoccio di 45 mm) pertanto viene introdotto un fattore 1.5 per tenere conto di tali differenze. Considerando poi che in mammografia il fattore di backscatter medio è attorno a 1.09 possiamo ottenere un valore di riferimento per l ESAK:

mGymGy 10709.1

5.1

Questo risultato sarà il nostro valore di confronto con il valore medio dell ESAK determinato di volta in volta.

HVL (mm Al) Half-Value Layer

0.25

0.30

0.35

0.40

0.45

0.50

0.55

0.60

0.65

Backscatter factor 1.07

1.07

1.08

1.09

1.10

1.11

1.12

1.12

1.13

Tabella 1: Fattore di backscatter in funzione dell HVL.

Calcoliamo il valore dell ESAK dividendo per l apposito fattore di backscatter trovato tramite la tabella sopra (Tabella 1) quando il valore HVL è noto, altrimenti è possibile considerare un valore di 1.09 per il backscatter in caso l HVL non sia noto.

Page 76: Manuale operativo dei controlli di qualità in …1.1. [AF] Sensitometria Nota: Non esiste un valore ottimale del gradiente; gli intervalli indicati si basano su quelli misurati nella

Misure con il fantoccio standard , determinazione dell ESAK (Entrance Surface Air Kerma):

In caso non sia possibile effettuare misure direttamente sul paziente, si ricorre all utilizzo di un fantoccio standard per effetture i test. Il protocollo Europeo Quality Control of the Technical Aspects of Mammografy Screening (CEC 1993) definisce un limite di 12mGy per l ESD (corrispondente a 11mGy per l ESAK) per un fantoccio standard con spessore di 45 mm riferito ad un OD (Optical Density) di 1.0. Il valore di OD richiesto è compreso tra 1.0 e 1.5. Successivamente (IPSM 1994) si e preso come riferimento l intervallo 1.4

1.8 per l OD. In Tabella 3 vediamo i valori limite per l ESAK a seconda del valore di OD.

HVL (mm Al) Half-Value Layer

0.25

0.30

0.35

0.40

0.45

0.50

0.55

0.60

0.65

Backscatter factor 1.07

1.07

1.08

1.09

1.10

1.11

1.12

1.12

1.13

Tabella 2: Fattore di backscatter in funzione dell HVL.

OD (Net Film Density)

0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8

Valore Limite ESAK (mGy)

9 11 13 15 17 19

Tabella 3: Valori limite per l ESAK in funzione della densità OD.

Tramite la Tabella 2 possiamo trovare il valore di backscatter corrispondente ad un certo valore di HVL e nel caso in cui esso non sia noto possiamo, al solito, considerare un valore medio di 1.09 per il backscatter. Confrontiamo il valore medio dell ESAK con il valore di riferimento di 11 mGy (come emerge dalle considerazioni iniziali), corrispondente ad un OD di 1.0.