mappa del viaggio intorno all'uva

1
UVA L’UVA E IL VINO USO CREATIVO DELL’UVA PROSPETTIVA STORICA/ EVOLUZIONE NEL TEMPO UVA PRODOTTO TIPICO DELLA VALLE CHE HA CONDIZIONATO IL PAESAGGIO PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DALL’UVA AL VINO ALIMENTAZIONE : VALORI NUTRIZIONALI E MENU l’uomo ha trasformato il versante per accogliere le viti l’uomo ha utilizzato il materiale presente sul posto per costruire i terrazzamenti e le cantine i terrazzamenti sono elementi tipici e preponderanti del paesaggio valtellinese le tecniche di costruzione e di coltivazione sono state tramandate da padre in figlio (sono patrimonio culturale) esistono molti tipi di vite e di tecniche di coltivazione l’uva si trasforma in vino attraverso un processo chimico naturale che viene suscitato e controllato dall’uomo animali, parassiti e condizioni metereologiche possono condizionare il raccolto La vite richiede molte cure in tutte le stagioni la ricerca, gli studi e l’innovazione dei materiali hanno permesso di migliorare la tecnica di coltivazione e la qualità del vino i sistemi di lavorazione della vite e di produzione del vino si sono evoluti nel tempo L’uva è un prodotto che può essere utilizzato per molte pietanza Il vino accompagna bene le diverse pietanze, ma va bevuto con moderazione I valori nutrizionali dell’uva È possibile inventare slogan per promuovere un buon uso dell’uva nell’alimentazione e per un corretto modo di gustare il vino L’uva si presta facilmente per essere rappresentata con diverse forme espressive Partecipazione allo spettacolo promosso dai Distretti Culturali “Alex e Terry” Percorso a piedi lungo il Sentiero del Vino da Mello a Morbegno, Prova pratica di costruzione di muretti a secco Partecipazione alla vendemmia in una vigna presso il Ponte di Ganda Visita ad una cantina privata per assistere alla pigiaderaspatura e alla fermentazione dell’uva Visita alla cantina di Palazzo Malacrida Visita alla cantina della Cooperativa Terrazze Retiche Visita alla Fondazione Fojanini Ricerca attraverso internet di informazioni scientifiche, ricette e immagini relazioni scritte descrizioni di paesaggi schemi riassuntivi disegni e collage creazione di una mascotte gioco dell’oca invenzione di un menu preparazione dei piatti creazione di acrostici e indovinelli REALIZZAZIONE DI UN VIDEO Legenda Ambiti di ricerca Contenuti Attività Prodotti degli alunni

Upload: latteriavaltellina

Post on 08-Aug-2015

2.552 views

Category:

Education


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mappa del viaggio intorno all'uva

UVA

L’UVA E IL VINO

USO CREATIVO

DELL’UVA

PROSPETTIVA STORICA/

EVOLUZIONE NEL TEMPO

UVA PRODOTTO TIPICO

DELLA VALLE CHE HA

CONDIZIONATO IL

PAESAGGIO

PROCESSO DI

TRASFORMAZIONE

DALL’UVA AL VINO ALIMENTAZIONE : VALORI

NUTRIZIONALI E MENU

l’uomo ha trasformato il

versante per accogliere

le viti

l’uomo ha utilizzato il

materiale presente sul

posto per costruire i

terrazzamenti e le cantine

i terrazzamenti sono

elementi tipici e

preponderanti del

paesaggio valtellinese

le tecniche di costruzione e di

coltivazione sono state

tramandate da padre in figlio

(sono patrimonio culturale)

esistono molti tipi di vite e

di tecniche di coltivazione

l’uva si trasforma in

vino attraverso un

processo chimico

naturale che viene

suscitato e controllato

dall’uomo

animali, parassiti e condizioni

metereologiche possono

condizionare il raccolto

La vite richiede

molte cure in

tutte le stagioni

la ricerca, gli studi e

l’innovazione dei

materiali hanno

permesso di migliorare la

tecnica di coltivazione e la

qualità del vino

i sistemi di lavorazione

della vite e di produzione

del vino si sono evoluti nel

tempo

L’uva è un prodotto

che può essere

utilizzato per molte

pietanza

Il vino accompagna bene le

diverse pietanze, ma va

bevuto con moderazione

I valori

nutrizionali

dell’uva

È possibile inventare slogan per

promuovere un buon uso

dell’uva nell’alimentazione e

per un corretto modo di

gustare il vino

L’uva si presta facilmente

per essere rappresentata

con diverse forme

espressive

Partecipazione allo spettacolo promosso dai

Distretti Culturali

“Alex e Terry”

Percorso a piedi lungo il Sentiero del Vino da

Mello a Morbegno,

Prova pratica di costruzione di muretti a secco

Partecipazione alla vendemmia in una vigna

presso il Ponte di Ganda

Visita ad una cantina privata per assistere

alla pigiaderaspatura e alla fermentazione

dell’uva

Visita alla cantina di Palazzo Malacrida

Visita alla cantina della Cooperativa

Terrazze Retiche

Visita alla Fondazione Fojanini

Ricerca attraverso internet di informazioni

scientifiche, ricette e immagini

relazioni scritte descrizioni di paesaggi schemi riassuntivi disegni e collage creazione di una mascotte

gioco dell’oca invenzione di un menu preparazione dei piatti creazione di acrostici e indovinelli REALIZZAZIONE DI UN VIDEO

Legenda Ambiti di ricerca Contenuti

Attività Prodotti degli alunni