martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 incontro rettore ... · indice operatorio per...

31
Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore Università di Messina – A.O.U. “G. Martino”

Upload: tranthuy

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00

Incontro Rettore Università di Messina – A.O.U. “G. Martino”

Page 2: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

OBIETTIVI ANNO 2010

OBIETTIVO DESCRIZIO NE TARG ETPUNTEG G IO ASSEG NATO

PUNTEG G IO RAG GIUNTO

O BIETTIVO 1RICO LLO CAZIO NE INTERNA DEL PERSONALE DIPENDENTE IN APPLICAZIO NE DELLE LINEE DI INDIR IZZO REG IO NALI

SI/NO 7,00 7,00

O BIETTIVO 2

RIDUZIO NERIDUZIO NE DEI RICOVERI IN REGIME O RDINARIO PER I 43 DRG AD ELEVATO INDICE D I INAPPROPRAITEZZA

< 5% 7,00 7,00

O BIETTIVO 3RIDUZIO NE DEI R ICO VERI DI 1 G IO RNO EROG ATI IN REG IME O RDINARIO < 5% 7,00 7,00

O BIETTIVO 4PESO MEDIO R ICO VERI ORDINARI CO N DRG CHIRURG ICO NON INFERIORE A 1,25 SI/NO 7,00 7,00

O BIETTIVO 5PESO MEDIO R ICO VERI ORDINARI CO N DRG MEDICO NON INFERIORE A 1,10 SI/NO 7,00 7,00

O BIETTIVO 6INDICE O PERATORIO PER SPECIALITA' CHIRURG ICHE NO N INFERIO RE A 75% Lineare 7,00 3,50

O BIETTIVO 7O CCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN O RDINARIO NO N INFERIO RE A 80% Lineare 7,00 7,00

O BIETTIVO 8RIDUZIO NE DEI R ICO VERI ORDINARI R IPETUTI ENTRO 30 GIO RNI PER LO STESSO PAZIENTE E LA MEDISIMA MDC

< 10% 7,00 7,00

O BIETTIVO 9 RIDUZIO NE PARTI CESAREI <40% 7,00 0,00

O BIETTIVO 10 REDAZIO NE DI UN PIANO AZIENDALE RELATIVO AL RISCHIO CLINICO SECO NDO G LI STANDARD JCI

SI/NO 7,00 7,00

O BIETTIVO 11PUBBLICAZIONE DELLE ATTIVITA' CO NDOTTE PER RIDURRE IL R ISCHIO CLINICO SI/NO 6,00 6,00

O BIETTIVO 12RIDUZIO NE DELLE SPESE LEG ALI ED IN PARTICO LARE PER Q UELLE RELATIVE A DECRETI ING IUNTIVI

SI/NO 6,00 6,00

O BIETTIVO 13 RIDUZIO NE MO BILITA' PASSIVA VEDASI D ir 6,00 6,00

O BIETTIVO 14

PRO G ETTO DI RIO RG ANIZZAZIO NE E RIQ UALIFICAZIO NE DEL PRO NTO SOCCO RSO , FINALIZZATO ANCHE AL M IG LIO RAMENTO DELLE CO NDIZIO NI DI ACCOG LIENZA E TEMPI D I TRATTAMENTO DEI PAZIENTI

100% 6,00 6,00

O BIETTIVO 15REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA CO NTABILE INTEG RATO FINALIZZATO ALLA G ESTIONE DELLA CO NTABILITA' ANALIT ICA

SI/NO 6,00 3,00

100,00 86,50PUNTEG G IO TO TALE

Page 3: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

OBIETTIVI ANNO 2011

OBIETTIVO DESCRIZIONE TARGETPUNTEGGIO ASSEGNATO

PUNTEGGIO RAGGIUNTO

OBIETTIVO 1REDAZIONE DI UN PIANO PROVINCIALE CONDIVISO SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLA DIAGNOSTICA E SUGLI INVESTIMENTI

SI/NO 8,00 0,00

OBIETTIVO 2 GESTIONE SPECIALISTICA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO SULLA CRONICITA' SI/NO 15,00 15,00

OBIETTIVO 3.1INTERVENTO CHIRURGICO ENTRO 48 ORE A SEGUITO DI FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE IN PAZIENTI OVER 65 50% 5,00 4,45

OBIETTIVO 3.2 RIDUZIONE INCIDENZA PARTI CESAREI 20% 5,00 0,80OBIETTIVO 3.3 TEMPESTIVITA' NELL'EFFETTUAZIONE DI PTCA NEGLI IMA CHE LO RICHIEDONO 50% 5,00 5,00

OBIETTIVO 4.1ADOZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E L'IMPLEMENTAZIONE DELLE BUONE PRATICHE SI/NO

OBIETTIVO 4.2ATTIVAZIONE DEI PERCORSI DI MIGLIORAMENTO NELL'AMBITO DEL PROGETTO EMERGENCY DEPARTMENT SI/NO

OBIETTIVO 5 RIMODULAZIONE RETE OSPEDALIERA SI/NO 6,00 6,00OBIETTIVO 6.1 MOBILITA' PASSIVA EXTRA REGIONALE 80%OBIETTIVO 6.2 TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE SI/NOOBIETTIVO 6.3 PERCENTUALI INTERVENTI IN DAY SERVICE SI/NOOBIETTIVO 7 INCREMENTO PRODUZIONE EMAZIE 4401 5,00 5,00

OBIETTIVO 9.1SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI DI RICOVERO E CURA IN OSPEDALE

5% 2,00 2,00

OBIETTIVO 9.2SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICI E AMBULATORIALI 1% 2,00 2,00

OBIETTIVO 9.3 ESITI DEI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI DI RICOVERO E CURA IN OSPEDALE SI/NO 2,00 2,00

OBIETTIVO 9.4 ESITI DEI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICI E AMBULATORIALI SI/NO 2,00 2,00OBIETTIVO 10.1 RISPETTO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONI CRITICHE SI/NO 4,00 4,00OBIETTIVO 10.2 INTEGRAZIONE COMPILATIVA DELLA SDO PER MONITORAGGIO TEMPI DI ATTESA 90% 4,00 4,00OBIETTIVO 11 APPLICAZIONE DEGLI STANDARD JCI-ATTIVAZIONE PERCORSI DI MIGLIORAMENTO 100% 8,00 8,00

OBIETTIVO 12TEMPESTIVITA', COMPLETEZZA E ADEGUATEZZA QUALITATIVA DEI FLUSSI INFORMATIVI VERSO L'ASSESSORATO 95%-98% 5,00 2,50

OBIETTIVO 13 APPLICAZIONE DEL D.LVO 81/2008 E DELLA CIRCOLARE ASSESSORIALE 1273 DEL 26/7/2010 SI/NO 5,00 5,00

100 80,25

8,00 8,00

PUNTEGGIO TOTALE

4,509,00

Page 4: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

OBIETTIVI ANNO 2012

OBIETTIVO DESCRIZIONE TARGETPUNTEGGIO ASSEGNATO

PUNTEGGIO RAGGIUNTO

OBIETTIVO 1.1 REDAZIONE DI UN PIANO ATTUATIVO AZIENDALE SI/NO 5,00 5,00

OBIETTIVO 1.2 OBIETTIVI OPERATIVI DEL PAA % di completamento 20,00 18,00

OBIETTIVO 2.1 REALIZZAZIONE CUP PROVINCIALI SI/NOOBIETTIVO 2.2 GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO 60% O - 40% PSOBIETTIVO 2.3 TEMPI DI ATTESA <10%

OBIETTIVO 2.4CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

3% ricoveri 2010 7% ricoveri 2011

OBIETTIVO 2.5TEMPESTIVITA', COMPLETEZZA E ADEGUATEZZA QUALITATIVA DEI FLUSSI INFORMATIVI

SI/NO

OBIETTIVO 2.6 RIDUZIONE PERCENTUALE DEI DH DIAGNOSTICI <20%OBIETTIVO 3.1 RIDUZIONE PARTI CESAREI 20% 10,00 9,00

OBIETTIVO 3.2FRATTURA FEMORE SU PAZIENTE OVER 65 ENTRO 48h

50% 10,00 10,00

OBIETTIVO 3.3EFFETTUAZIONE PTCA SU PZ CON IMA STEMI ENTRO 24h 50% 10,00 10,00

OBIETTIVO 4.1CONTENIMENTO DELLA SPESA DISPOSITIVI MEDICI

4% 4,00 4,00

OBIETTIVO 4.2 CERTIFICAZIONE FONDI U.E. SI/NO 4,00 0,00

OBIETTIVO 4.3MIGLIORAMEENTO DELLA QUALITA' PER IL CITTTADINO SI/NO 4,00 4,00

OBIETTIVO 4.4PIANO DI EFFICINETAMENTO ENERGENTICO CON USO DI RISORSE ALTERNATIVE SI/NO 3,00 3,00

100,00 93,00PUNTEGGIO TOTALE

30,00 30,00

Page 5: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

OBIETTIVI ANNO 2013

OBIETTIVO DESCRIZIONE TARGETPUNTEGGIO ASSEGNATO

PUNTEGGIO RAGGIUNTO

secondo REGIONEOBIETTIVO 1.1 REDAZIONE DI UN PIANO ATTUATIVO AZIENDALE SI/NO 3,00 3,00

OBIETTIVO 1.2 REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE DA PIANO % di completamento 46,00

OBIETTIVO 2.1 RIDUZIONE PARTI CESAREI 20% 8,00

OBIETTIVO 2.2FRATTURA FEMORE SU PAZIENTE OVER 65 ENTRO 48h

50% 8,00

OBIETTIVO 2.3EFFETTUAZIONE PTCA SU PZ CON IMA STEMI ENTRO 24h 75% 8,00

OBIETTIVO 3.1CONTENIMENTO DELLA SPESA DISPOSITIVI MEDICI

5% 4,00

OBIETTIVO 3.2ADOZIONE E MESSA A REGIME DEL FLUSSO DEL PERSONALE

SI/NO 3,00

OBIETTIVO 3.3SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SI/NO 3,00

OBIETTIVO 3.4MESSA A REGIME DEI FLUSSI DELL’AREA BENI E SERVIZI SI/NO 3,00

OBIETTIVO 3.5APPLICAZIONE RAE (REGOLAMENTO ACQUISTI IN ECONOMIA) SI/NO 3,00

OBIETTIVO 3.6RISPETTO DELLE TEMPISTICHE DELLE “GARE DI BACINO” SI/NO 3,00

OBIETTIVO 3.7 INCREMENTO UTILIZZO POST-ACUZIE SI/NO 8,00100,00 3,00PUNTEGGIO TOTALE

Page 6: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Grado di raggiungimento obiettivi strategici anni 20 09 - 2012 Posizionamento in ambito Regionale

Punti 93,00 su 1001^ su 17 (non ancora formalizzato)

2012

Punti 80,25 su 1001^ su 172011

Punti 86,50 su 1002009 / 2010

Punteggio RaggiuntoPosizionamento AOU Policlinico G.Martino

Anno di riferimento

L’A.O.U. Policlinico “G. Martino”, da quando (anno 2009) l’AGENAS è stata incaricata di gestire e monitorare il raggiungimento di obiettivi strategici assegnati dall’Assessorato Regionale per la Salute, ha avuto certificato, nell’ambito delle Aziende Sanitarie Siciliane, livelli di assoluto valore, così come testimoniato dai report annuali.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 7: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 8: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 9: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 10: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Le degenze mostrano un calo progressivo, testimoniando una variazione dell’approccio alle cure mediche, progressivamente tarato sul ricorso alla ospedalizzazione solo per ricoveri appropriati.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 11: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Il costante presidio delle modalità di ricovero di pazienti afferenti sia attraverso il Pronto Soccorso che ai reparti per ricoveri in “elezione”, ha determinato un reale abbattimento della inappropriatezza, raggiungendo livelli al di sotto del 5% (limite soglia indicato dall’Assessorato per la Salute).

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 12: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Il Case Mix medio aziendale, in sensibile crescita anche in conseguenza del forte decremento di ricoveri inappropriati, evidenzia, in alcune aree di attività, il raggiungimento di livelli elevati.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 13: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Il costante incremento del valore medio del DRG aziendale, nonostante la variazione del 2010 al ribasso delle tariffe applicate in Regione, correlato all’incremento del Case Mix, testimonia la richiesta all’Azienda e la conseguente gestione di una casistica più complessa.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 14: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Le modifiche gestionali rivolte alla ottimizzazione delle attività di ricovero, hanno determinato conseguenti incrementi nelle diverse aree delle prestazioni ambulatoriali in cui dal 2008, più che sensibili sono stati gli aumenti di volume delle attività e che, anche negli anni a seguire, confermeranno il trend di crescita adeguatamente supportato anche dalle notevoli potenzialità offerte dalle diagnostiche strumentali e di laboratorio.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 15: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Pur incrementandosi il Case Mix dei ricoveri, contestualmente gran parte di attività che era concentrata sui ricoveri in DH e DS, anche a causa della riduzione dei posti letto (anno 2009 da 750 a 600 p.l. ordinari e da 194 a 60 posti letto DH), si trasferisce in Day Service ed in attività ambulatoriale, ove si registra un costante incremento.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 16: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

La degenza media aziendale, lentamente, tende a decrescere pur se in un contesto di incremento del livello qualitativo delle prestazioni. Il periodo di ospedalizzazione deve e dovrà essere limitato al minimo indispensabile ottimizzando, attraverso la preospedalizzazione e la gestione organizzata delle attività, tempi e risorse con conseguente diminuzione della condizione di rischio clinico connessa con la degenza.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 17: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Agrigento: 127

Ragusa: 147

Siracusa: 201

Catania: 503

Calabria: 1124Trapani: 62

Palermo: 153

Enna: 66

Caltanissetta: 97

Resto d'Italia: 135

Anno di Erogazione: 2013 - dal mese: Gennaio a l mese: Giugno

Indice di Attrazione A.O.U."G. Martino": 18,28%

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 18: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Nonostante la diminuzione della ospedalizzazione, sono stati ottimizzati i consumi, senza mai ricorrere a “risparmi”, ma ottimizzandone l’utilizzo attraverso un costante monitoraggio mirato anche alla condivisione del buon uso delle risorse.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 19: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

La “appropriatezza” del ricovero in ambito chirurgico è testimoniata da un indice, la cui soglia minima, assegnata in ambito regionale (>75%) è stata ormai superata da qualche anno, evidenziando un trend in continuo miglioramento.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 20: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Grado di Utilizzo Applicativi Aziendali – giugno 2013

70%Arianna ADT – sistema di gestione attività di ricove ro

100%Vitruvio ADT – sistema di gestione attività di ricov ero

75%Infoclin – cartella clinica per ricoveri ordinari

90%Ormaweb – registro operatorio

35%Order Entry – richieste esami laboratorio informatizz ato

40%Vitruvio - CUP

5%MedsOffice – Gestione consulenze

100%Vitruvio – accettazione esterni per attività ambulat oriale

90%Estensa – Ris-Pacs - diagnostica per immagini

75%Concerto – gestione attività di laboratorio

Livello di utilizzoApplicativo aziendale

Gli applicativi informatici aziendali, così come su elencati coinvolgono, nella loro applicazione, gran parte degli operatori. Obiettivo dell’Azienda raggiungere il 100% del livello di utilizzo dei sistemi, determinando un reale cambiamento e miglioramento dei livelli di sicurezza, della ottimizzazione delle risorse, dell’abbattimento dei tempi burocratici ed un miglioramento continuo dei livelli qualitativi delle attività.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 21: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

La ottimale gestione dei processi organizzativi ha reso possibile l’incremento del differenziale fra quota di assegnazione regionale e valore dei livelli di produzione.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 22: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Il risultato economico e di bilancio, dall’esercizio dell’anno 2010, ha raggiunto l’equilibrio fra entrate ed uscite annullando progressivamente il gap negativo che, dall’anno 2004, aveva caratterizzato un preoccupante trend negativo. La performance ha reso possibile, in condivisione con l’Assessorato per la Salute, investimenti programmati sul piano di sviluppo. L’Azienda ha partecipato all’edizione 2012 dell’Oscar di Bilancio delle Pubbliche Amministrazioni conseguendo un riconoscimento dalla Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (Ferpi) che ha evidenziato come la buona gestione cominci dalla contabilità trasparente.

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 23: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

• Sito www.polime.it

•Riconciliazione debiti pregressi sino al 2008

• P.E.C.• Firma Digitale

•Incremento Attività Formativa

•Attivazione Hospice

•Riconoscimento formale dell’Assessorato

sulla qualità e trasparenza del bilancio

•Cronoprogramma e attuazione annuale Audit

•Nuovo Organigramma Aziendale 2010

•Processo di Contrattazione del Budget

•Partoanalgesia

•Terapia del dolore

•Approvazione bilanci 2004/05/06/07

•Informatizzazione Sistema Premiante

•Atto Aziendale

•Patrocinio di Rappresentanza e Difesa con

legali interni

•Nuovo DH Oncologico

• Piani Aziendali: della Qualità della Sicurezza

della Formazione

•Indennità variabili: Gestional, Professional

e Programmi

•Riorganizzazione Viabilità Interna

•Customer Satisfaction

IL BILANCIO DI 5 ANNI A REGIME …

•Sistemi Informativi Aziendali:

CONTINUA……

Armonia (An. Pat.)

Concerto (Lab.) Arianna Iris Win Vitruvio

InfoClin Ormaweb Oracle B.I. Ascot Web

Ris Pacs Day Service

•Rilevazione e gestione presenze con badge

•Concorsi a t.i. personale comparto n° 283 unità

•Stabilizzato personale comparto n° 214 unità •Concorsi a t.i. personale dirigenza medica

e sanitaria non medica n° 141 unità

•Carta dell’Accoglienza

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

•Noleggio sterilizzazione

strumentario chirurgico

Page 24: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

•Attivazione U.F.A.

•Centralino Triage Multilingue

•Asilo Nido Aziendale

•Telecardiologia

•½ Neurologia 2° piano Pad. E

•Camera Sterile ed allocazione Ematologia - Pad. H

•Ristrutturazione Laboratorio Centralizzato

ed Accettazione esterni

•Ristrutturazione P.S.

•½ Oncologia 5° piano Pad. H

•Acquisto TAC Gamma-Camera

•Sistema digitalizzazione ECG

•Progetti C.N.R. – Prima Pietra

•Progetto Nemo Sud

•Fine lavori 5° piano Pad. E

(temporaneo utilizzo Neuroch.)

IL BILANCIO DI 5 ANNI A REGIME

•Reparti Medicine Specialistiche 2° piano Pad. H

•Riorganizzazione Servizio Infermieristico

•Raggiungimento obiettivi di esito:

- Parti Cesarei dal 47% al 22%

- Frattura femore >65 anni entro 48h = 95%

•Piani Attuativi Aziendali

•Integrazione assistenz. per Dott. di Ricerca

e Ricercatori a t.d.(2008/2012) € 537.900

•N° 39 borse di studio € 246.000 per Progetti di

Ricerca anni 2011/2012

•Impegni di spesa per € 7.4 mln relativi

all’acquisto di nuove tecnologie

•R.I.D. e R.A.D.

•Ricoveri Inappropriati dal 13,92% al 3,38%

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

•Sito www.polime.it tradotto in lingua Araba

Page 25: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

IL BILANCIO DI 5 ANNI A REGIME

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Apparecchiature installate

TAC Radiologia pad E € 570.000,00

Gamma camera Med. Nucleare pad E € 230.000,00

Acceleratore lineare Radioterapia pad E € 1.600.000,00

Up-grade Risonanza Magnetica Pad F € 1.200.000,00

Telecardiologia € 150.000,00

Ampliamento dotazione ecografica € 400.000,00

Ampliamento dotaz. apparecchiature di laparoscopia € 750.000,00

Ampliamento dotazione apparecchiature di endoscopia € 530.000,00

Neuronavigatore e O-Arm € 870.000,00

Noleggio strumentario chirurgico (in 6 anni) € 12.600.000,00

Page 26: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

IL BILANCIO DI 5 ANNI A REGIME

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Ristrutturazioni edili / impiantistica effettuatePad. E – H € 2.300.000,00- Ristrutturazione Medicina del Lavoro pad H- Ristrutturazione medicine Specialistiche 2° piano Pad H- Intera ristrutturazione Neurologia 2° piano pad E- ½ ristrutturazione Oncologia 5° piano Pad H- Intera ristrutturazione 5° piano pad E (temporanea assegnazione alla Neurochirurgia)

Pad. B € 10.000.000,00- Nemo-3/5 del padiglione

Camera sterile ed allocazione ematologia – pad. H € 340.000,00Ristrutturazione pronto soccorso € 230.000,00Attivazione U.F.A. € 80.000,00Asilo nido aziendale € 210.000,00Rifacimento centrale termica € 1.800.000,00Attivazione contratto di manutenzione edile/impiantistica ordinaria € 5.000.000,00Aggiornamento segnaletica interna € 50.000,00laboratorio centralizzato pad F € 700.000,00aggiornamento centrale telefonica e postazioni di centralino € 630.000,00installazione sistema RIS/PACS € 3.000.000,00rinnovo arredo assistenziale € 2.400.000,00ristrutturazione/attivazione “Prima Pietra” pad NI € 35.000,00

Page 27: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

•Sostituzione di Vitruvio con Arianna

•Riattivazione della contabilità analitica per Centri

di Costo

•Adeguato Potenziamento e Gestione

per la Prevenzione del Rischio Clinico

•Cartelle Cliniche informatizzate

•Sistema TV/Monitor per posto letto

•Servizio di Sovra-C.U.P. provinciale

•Velocizzazione Manutenzione Ordinaria Aziendale

•Monitoraggio degli indicatori di

performance con cadenza mensile

•Il tablet in corsia

•Ottimizzazione delle stampanti e

fotocopiatrici centralizzate Pad. L

•Digitalizzazione ed archiviazione esternalizzata

della cartella clinica cartacea

•Potenziamento viabilità in uscita

•Potenziamento videosorveglianza

•Monitoraggio armadietto farmaceutico di reparto

NEL 2013 WORK IN PROGRESS …

•Fornitura e sterilizzazione centralizzata dei ferri

chirurgici •Mammografo Digitale

•Acceleratore Lineare Pad. E

•Attivazione Cogeneratore (ott. 2013)

•Ristrutturazione Medicina Nucleare

•Attivazione Pad. B (parziale 3/5)

•Inizio ristrutturazione Pad. NI

•Bando per inizio ristrutturazione Pad. C

•Fine lavori ristrutturazione Pad. E - H

•Nuova sala di attesa Radiodiagnostica Pad. F

•Procedurizzazione attività dei settori amministr.

•P.E.C. a regime

•Verifica ed ottimizzazione delle procedure

amministrative/assitenziali e dei protocolli

diagnostico-terapeutici

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

•Dottorati, Borse di studio, Ricercatori, a t.d. € 1.000.000,00

Page 28: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Apparecchiature da installare entro il 2013

Risonanza magnetica Pad E comprensiva di ristrutturazione del sito € 900.000,00

Mammografo digitale Pad F € 240.000,00

Ristrutturazioni edili ed impiantistiche in esecuzione

Ristrutturazione pad. C € 3.500.000,00

Installazione cogeneratore € 5.000.000,00

Rifacimento sottocentrali termiche di tutti i padiglioni € 2.500.000,00

Ristrutturazione medicina nucleare € 1.600.000,00

Attivazione Stroke Unit apparecchiature € 600.000,00

Sala d'attesa pad C € 35.000,00

Sala d'attesa radiologia Pad F € 100.000,00

Pad. C - E - H € 2.000.000,00

- Completamento ristrutturazione Oncologia 5° piano Pad H

- Ristrutturazione Pneumologia e Malattie infettive 1° piano pad H

- intera ristrutturazione Neurochirurgia 3° piano pad E

- Inizio ristrutturazione pad C

Aggiornamento segnaletica esterna € 210.000,00

Inizio lavori di realizzazione sterilizzazione centralizzata pad H

(all'interno del Contratto di noleggio strumentario)

Completamento rinnovo arredo assistenziale € 2.400.000,00

NEL 2013 WORK IN PROGRESS …

Page 29: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Rimodulazione Organigramma AziendaleSpending Review – Decreto Balduzzi

Standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera

Organigramma attuale: Atto Aziendale At tive

Dipartimenti Assistenziali 11 11

UU.OO.CC. Assistenziali 55 52

UU.OO.SS.DD. Assistenziali 24 22

UU.OO.SS. Assistenziali 25 23

Indicazioni da normative nazionali e regionali

N° UU.OO.CC. attivabili = N° posti let to / 17.5

N° UU.OO.SS. e/o DD. attivabili = N° UU.OO.CC. * 1. 3

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 30: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

Indicatori di performance utilizzati dalla Commissione Università/Aziendaper la proposta di un nuovo assetto organizzativo:

• Carico Didattico

• Valenza Scientifica

• Case Mix

• Saldo Attivo / Passivo sul valore della produzione sui costi diretti

• Indice di occupazione posto letto

• Degenza Media

• Indice Chirurgico

• Indice di Attrazione da ricovero

• Indice di Attrazione da attività ambulatoriale

• Indice di appropriatezza

• Valore della produzione da Ricoveri Ordinari – D.H. / S. – D.Service

• Valore della produzione da attività ambulatoriale + c/terzi e/o paganti

• Valore delle Consulenze InterneStaff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione

Page 31: Martedì 16 luglio 2013 – ore 12.00 Incontro Rettore ... · INDICE OPERATORIO PER SPECIALITA' ... OBIETTIVO 7 OCCUPAZIONE MEDIA DEI POSTI LETTO IN ORDINARIO NON INFERIORE A 80%

V I S I O N

� Revisione del regolamento di affidamento e graduazione degli incarichi mediante una nuova formula di pesatura di:

● Professional (Dirigenza)● Gestional (Strutture)

� Affinamento ed applicazione di protocolli diagnostico-terapeutici

� Gestione del percorso del paziente� Razionalizzazione delle esigenze logistiche� Rimodulazione condivisa dell’assetto organizzativo basata

sull’efficentamento del sistema� Dematerializzazione dei processi operativi� Ulteriore miglioramento della viabilità interna� Integrazione Azienda/Asp/Università nel Territorio

Metropolitano

Staff della Direzione Strategica Aziendale – Controllo di Gestione