marzo 2012

10
TRIESTE L’assemblea del Consorzio del- la Mib School of management di Trieste ha confermato presi- dente per il triennio 2012-2015 Enrico Cucchiani, consigliere delegato di Intesa San Paolo. Confermato anche il direttore scientifico Vladimir Nanut L’assemblea ha approvato il bi- lancio 2011 della scuola che ha visto un incremento del 9% dei ricavi che si so- no attestati a 2,5 milioni di euro. «La cre- scita del Mib si basa su due va- lori come l’in- ternazionaliz- zazione e la formazione. Basti pensare che il 60% degli studenti del Mib proviene dall’estero», ha detto Cucchiani. La sfida per il Mib è mantenere la competiti- vità sul mercato nazionale con colossi come Sda Bocconi e Po- litecnico di Milano e sul piano internazionale con scuole co- me la London Business School. All’assemblea ha partecipato anche l'assessore regionale all' Istruzione, Università e Ricer- ca Roberto Molinaro che ha confermato il sostegno finan- ziario della Regione: «Realtà co- me il Mib sono un valore ag- giunto nel nostro territorio». (l. ma.) Mib, Cucchiani confermato alla presidenza Enrico Cucchiani Il Piccolo, 2 marzo 2012

Upload: mib-school-of-management

Post on 26-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Marzo 2012

◗ TRIESTE

L’assemblea del Consorzio del-la Mib School of managementdi Trieste ha confermato presi-dente per il triennio 2012-2015Enrico Cucchiani, consiglieredelegato di Intesa San Paolo.Confermato anche il direttorescientifico Vladimir NanutL’assemblea ha approvato il bi-lancio 2011 della scuola che havisto un incremento del 9% dei

ricavi che si so-no attestati a2,5 milioni dieuro. «La cre-scita del Mib sibasa su due va-lori come l’in-ternazionaliz-zazione e laformazione.Basti pensare

che il 60% degli studenti delMib proviene dall’estero», hadetto Cucchiani. La sfida per ilMib è mantenere la competiti-vità sul mercato nazionale concolossi come Sda Bocconi e Po-litecnico di Milano e sul pianointernazionale con scuole co-me la London Business School.All’assemblea ha partecipatoanche l'assessore regionale all'Istruzione, Università e Ricer-ca Roberto Molinaro che haconfermato il sostegno finan-ziario della Regione: «Realtà co-me il Mib sono un valore ag-giunto nel nostro territorio». (l.ma.)

Mib, Cucchianiconfermatoalla presidenza

EnricoCucchiani

Il Piccolo, 2 marzo 2012

Page 2: Marzo 2012

Il Mondo, 16 marzo 2012

Page 3: Marzo 2012

Il Mondo, 16 marzo 2012

Page 4: Marzo 2012

Il Mondo, 16 marzo 2012

Page 5: Marzo 2012

giovedì 15 marzo 2012

Normativa

Verso Solvency Ii: è il data quality il fattore chiave?

Di Vincenzo Giudice

Il countdown per Solvency II è iniziato e la marcia per allinearsi al nuovo sistema procede a tappe forzate. Per centrare l’obiettivo dell’adeguamento alle normative e gestire il processo non solo in termini difensivi ma come opportunità di creazione di valore, le imprese sono chiamate a sviluppare una visione d’insieme per valutare gli impatti sul business.

Uno dei perni su cui ruota la normativa si chiama Data Quality.

Troppo spesso percepita come aspetto prettamente tecnologico, la qualità del dato è un prerequisito essenziale in ogni processo di elaborazione delle informazioni.

Il convegno “Data Quality e Solvency II: l’impatto dell’identificazione, acquisizione e validazione dei dati” organizzato dal MIB School of Management di Trieste, unica scuola di formazione italiana e tra le poche al mondo ad aver ottenuto prestigiosi riconoscimenti come gli Accreditation Board di Amba (Association of Mbas) e di Epas (European Program Accreditation System), è stata l’occasione per riunire alcuni fra i principali esperti della materia.

Assinews.it, 15 marzo 2012

Page 6: Marzo 2012

Il Mondo, 23 marzo 2012

Page 7: Marzo 2012

Dopo le iniziative per l’8 marzo e i laboratori artigianali di prossima realizzazione

(che vedono una sessantina di adesioni e inizieranno con aprile), partono ora le

iniziative dedicate alle imprenditrici. Il progetto Pari opportunità 2012 del Comune

di Monfalcone, intitolato «È un’impresa da donne», vede infatti un finanziamento di

22.500 euro dalla Regione (che ha classificato il progetto al terzo posto tra quelli di

tutto il Friuli Venezia Giulia), per l’avvio di azioni trasversali di supporto ai percorsi

di carriera e alla formazione e qualificazione delle donne che si caratterizzano per

il carattere sperimentale. Dopo il “Girls geek dinner”, a cui lo scorso 8 marzo ha

partecipato un ventina di donne e che darà il via all’azione di contrasto alla

segregazione occupazionale femminile, attraverso la promozione delle donne che

lavorano in settori non convenzionali e la sensibilizzazione delle giovani donne

locali sullo stesso tema, partono domani le riunioni del “Business success team”

(gruppo di discussione e supporto tra imprenditrici di settori anche diversi che,

sotto la conduzione di un esperto, si confronta sui problemi che le rispettive

aziende incontrano quotidianamente). Saranno 18 le partecipanti che, sulla base di

un confronto alla pari, punteranno alla definizione di strategie e soluzioni. A

coordinare gli incontri sarà Valeria Forzano, formatrice, facilitatrice e counsellor,

sia in italiano che inglese, per aziende del settore pubblico e privato, docente di

Leadership development alla MIB School of management di Trieste, e trainer

assistant in diversi corsi organizzati dall'istituto italiano di Pnl.

Il Piccolo, 27 marzo 2012

Page 8: Marzo 2012

Il Piccolo, 30 marzo 2012

Page 9: Marzo 2012

Correre della Sera, 30 marzo 2012

Dal Veneto a Londra, gli assegni e i fi nanziamenti alle studentesse in carrieraUn master per accelerare la carriera. Le possibilità al femminile sono diverse. Alcune business school, per esempio, dedicano al genere borse di studio a copertura parziale per la frequenza dei loro corsi. A partire dal Mip: la business school del Politecnico di Milano ha un progetto che si chiama «Mip4Women» e prevede scholarship di varia entità per le donne che si iscrivono ai suoi Mba full-time, part-time ed executive. «L’abbiamo fatto perché la diversity aiuta il percorso di crescita manageriale. E per noi è un successo: la percentuale di allieve è aumentata notevolmente», spiega il vicedirettore Andrea Sianesi. Ma anche il Mib, school of management di Trieste, offre tre borse di studio rosa da 4 mila euro per il suo Executive Mba part-time (prossima edizione a novembre). Mentre, per rimanere nel Nordest, la Fondazione Cuoa darà un contributo di 3 mila euro a una donna che sceglierà il suo master in Finance in partenza il 5 giugno. Se siete disposte a espatriare, molte business school all’estero prevedono borse di studio al femminile. Anche a copertura totale. Proprio quest’anno la Cass ha portato le scholarships for women per i suoi full-time Mba (ognuna da oltre 17.000 sterline) a quattro all’anno, per esempio. Ma per manager e non può essere utile pure il corso in «Leadership al femminile: Costruisci la tua carriera» (4 giorni su due moduli a ottobre e novembre) di Sda Bocconi (non prevede borse, ma alcune agevolazioni per casi specifi ci). «Dobbiamo iniziare ad accettare la sfi da del potere, decidere di voler crescere, crescere perché c’è un obiettivo importante: cambiare alcune regole che a oggi non ci permettono di esprimerci», sottolinea la coordinatrice Simona Cuomo. Per chi vuole crescere nella ricerca, di sicuro ci sarà anche nel 2013 il Premio L’Oréal «Italia per le donne e la scienza», bando a ottobre 2012.

Page 10: Marzo 2012

Corriere della Sera, 30 marzo 2012

FOCUS PARI OPPORTUNITÀ IL «JOB FINANCE DAY»

La fi era del lavoro nell’ alta fi nanza apre le porte nel cuore di MilanoChi punta a un impiego nella fi nanza, nel credito o nelle assicurazioni, martedì prossimo ha un’ occasione per incontrare i potenziali datori di lavoro in una cornice ad hoc: palazzo Mezzanotte in piazza Affari a Milano. Otto ore (dalle 10 di mattina) dedicate a neolaureati in materie economico-fi nanziarie, matematica, fi sica, scienze giuridiche, ingegneria, e a chi ha conseguito un master nelle principali business school o ha già maturato una prima esperienza nei settori. Incontreranno aziende come Bnl-Bnp Paribas, Cariparma, Intesa Sanpaolo, Gruppo Generali, Mib School of management, Prometeia, Sace, Fondazione Cuoa e la stessa Borsa Italiana.

RIPRODUZIONE RISERVATARiboni EnzoPagina 41(30 marzo 2012) - Corriere della Sera