master in economia e progettazione europea dello sviluppo ... presentazione mepe.pdf ·...

14
Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE) Presentazione del Direttore Prof.ssa Maria Prezioso Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Upload: dangthu

Post on 14-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Master in Economia e progettazione europea

dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE)

Presentazione del Direttore

Prof.ssa Maria PreziosoUniversità di Roma “Tor Vergata”

Roma, 4 giugno 2012

Auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Page 2: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Agenda

• Finalità e contenuti del Master

• Destinatari e contenuti

• Competenze specialistiche

• Struttura del Master: Moduli• Struttura del Master: Moduli

• Organi del Master e Contact Info

• Cosa ci aspettiamo da Voi

Page 3: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Finalità e contenuti del Master

• Il Master Universitario di II Livello in “Economia e progettazioneeuropea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE)” èfinalizzato a formare figure professionali rilevanti per le istituzioni,le agenzie e le autorità di gestione, regolamentazione e controllo,per le euro burocrazie e le imprese operanti a diversi livelli dellaprogrammazione e della progettazione, finalizzate allavalorizzazione e gestione del territorio secondo criteri di svilupposostenibile, secondo principi di coesione, sussidiarietà cooperativasostenibile, secondo principi di coesione, sussidiarietà cooperativaa scala nazionale ed internazionale, anche mediante l’utilizzazionedei fondi UE.

• E’ un Master “a distanza” e “in presenza” e si avvale di unapiattaforma multimediale MOODLE 2.0

• Il Master è innovativo per i contenuti e l’integrazione dicompetenze ed esperienze consolidate provenienti da varie facoltàdella Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e da UniversitàUE

• Questa versione, dedicata al MATTM, si avvale dell’esperienza e-train svolta a livello UE.

Page 4: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Destinatari e contenuti

Il MEPE si rivolge a laureati e diplomati universitari in Economia,

Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza,

Ingegneria, Architettura, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali,

Scienze Statistiche, Scienze Politiche (il titolo si riferisce a tutte le

tipologie di lauree, di primo livello, magistrali e di vecchio

ordinamento).

• Il Master è annuale e diviso in due semestri non convenzionali

• Si articola in moduli e Unità didattiche di insegnamento o aree

tematiche; ogni unità didattica è a sua volta suddivisa in Argomenti

• Il primo semestre sarà impegnato dai primi tre moduli; il secondo

semestre sarà impegnato dai restanti moduli.

• La frequenza a distanza e in presenza è obbligatoria, come pure i

test di esonero e gli stage.

Page 5: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Competenze specialistiche

il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:

• programmazione e pianificazione europea, in attuazione delle policy

• progettazione integrata a varie scale

• tecniche di valutazione applicate ai diversi settori della progettazione, programmazione e delle politiche economico-territoriali sostenibili per il controllo e la valutazione degli effetti secondo i criteri fissati dalle direttive e dalla programmazione europea 2007-2013 e Europe2020e dalla programmazione europea 2007-2013 e Europe2020

• sviluppo di politiche territoriali sostenibili e competitive

• programmazione e progettazione economico-finanziaria per l’accesso ai Fondi comunitari

• promozione di forme di autofinanziamento, rafforzamento della partnership pubblico-privato

• Creazione/gestione di “green job” e della relativa governance

• aspetti legali ed amministrativi della programmazione, pianificazione e progettazione territoriale europea

Page 6: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Struttura del Master: Modulo A

UNITA’ DIDATTICHE

• Il lessico comune: territorio, regione, pianificazione, sviluppo sostenibile, ambiente; Coesione territoriale; Competitività regionale, Territorial Impact, Competitività territoriale, Policentrismo, Territorial Impact, Sostenibilità e sviluppo regionale sostenibile, Governance territoriale, sviluppo regionale sostenibile, Governance territoriale, Cooperazione transnazionale

• Principi e Istituzioni di Economia

• Principi ed istituzioni di Diritto dell’economia europea

• Elementi base di matematica e statistica per l’applicazione di modelli di valutazione ex ante ed ex post

• Principi di contabilità (ragioneria e valutazioni di bilancio)

Page 7: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Struttura del Master: Modulo B

UNITA’ DIDATTICHE

• Teoria dello sviluppo economico: dalla teoria della crescita ai modelli di sviluppo sostenibile;

• Definizione di risorse naturali: le risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili, il tasso ottimo di sfruttamento;

• • La normativa nazionale ed internazionale in materia di sviluppo sostenibile (la normativa sul Climate Change, Energy, Water, Carbon

• • La normativa nazionale ed internazionale in materia di sviluppo sostenibile (la normativa sul Climate Change, Energy, Water, Carbonfoot printing, ZAC e SIC, rifiuti, Nuove Tecnologie, ecc.);

• Fallimenti del mercato I: Teoria dei beni pubblici e delle esternalità;

• I metodi di valutazione economica con particolare riferimento alle risorse naturali

• (la valutazione contingente ed il valore economico totale);

• E-Government

• Economia, banca, finanza per lo sviluppo sostenibile

• Il mercato della certificazione verde

Page 8: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Struttura del Master: Modulo CUNITA’ DIDATTICHE

• Modelli di lettura dell’assetto territoriale europeo nazionale e regionale

• Elementi di programmazione e pianificazione nel quadro di Europa2020

• Il passaggio alla IV generazione: STeMA

• TIA, VAS e VIA in UE

• Processo di piano e modelli di gestione

• GIS

• Fondi Strutturali• Fondi Strutturali

• Project financing e Business plan

• Marketing territoriale

• Norme UNI-Iso e Certificazione di Qualità

• Bilancio ambientale

• Sezione di approfondimento tematico:

- Progettazione energetica

- Progettazione trasportistica

- Bioarchitettura e restauro eco-sostenibile

- Progettazione naturalistica e paesaggistica

• Processi e sistemi di comunicazione

Page 9: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Struttura del Master: Modulo DUNITA’ DIDATTICHE

• Elementi di ragioneria pubblica e Valutazioni di

bilancio

• Processi di modernizzazione contabile nel settore

pubblico e privato in un’ottica europeapubblico e privato in un’ottica europea

• Sistemi di gestione della qualità, dell’ambiente e

della sicurezza

• Progettazione organizzativa e governance delle

strutture gestionali

• Government e governance d’impresa per il territorio

e l’ambiente

• Organizzazione e gestione del capitale umano

Page 10: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Struttura del Master: Modulo E

UNITA’ DIDATTICHE

• Diritto amministrativo

• Diritto e regolamentazione ambientale• Diritto e regolamentazione ambientale

• Diritto ambientale europeo

• Diritto applicato al territorio

• Struttura giuridica delle leggi di

responsabilità

Page 11: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Crediti formativi (Cfu)

• Il Master attribuisce, per lo svolgimento delle attività che lo costituiscono, un valore di 60 crediti, di cui 6 attribuiti allo stage e alla elaborazione della tesi finale.

• Il Master ha la durata di un anno, con un periodo didattico di otto mesi e un periodo di stage o di project work di tre mesi.work di tre mesi.

• L’impegno didattico e formativo complessivo è pari a 480 ore, di cui:- 132 sono dedicate all’interazione diretta in aula, articolate

in seminari, esercitazioni e testimonianze;

- 300 sono dedicate all’apprendimento in e-learning;

- 48 sono dedicate a stage o project work ed elaborazione di lavori di tesi conclusivo.

Page 12: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Docenti• Il corpo docente è composto da:

- docenti dell’Università TV portatori di esperienza specifica sui temi loro affidati;

- Docenti di Università UE e esperti di settore o di istituzioni con esperienza UEdi istituzioni con esperienza UE

alcuni sono presenti e ve li presenterò tra un momento

Bellomia Salvatore Borra Simone Caiazza Stefano Campailla SoniaCanini Antonella Carbonaro Isabella Cavalieri Matteo Conticelli Martina Cordiner Stefano Crisalli Umberto De Antoni Francesco De Castri Maurizio Di Carlo Alfonso Fazzari Amalia Gnan Luca Hinna Alessandro Ioannilli Maria Lucianelli Giovanna Martini Barbara Masi Pietro Paesani Paolo Paolantonio Nino Piga Gustavo Prezioso MariaRegoli Massimo Rota Rosa Strollo Rodolfo Maria Valletti TommasoAceto Danilo Benedetti Francesca Cannella Livia Coffaro PietroCoronato Maria Del Bianco Livio D'Orazio Angela Ottaviani VittorioPeretti Laura Rocchi Francesca Tronci Massimo Prezioso Maria

Page 13: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Organi del Master e Contact Info

Direttore e vice-Direttore MEPE

Prof.ssa Maria Prezioso

Prof.ssa Isabella Carbonaro

Dip. Scienze, Tecnologie, Formazione

–sez. Economia e Territorio, Univ.

di Roma “Tor Vergata”

Segreteria e Tutor

• Dott.ssa Silvia Michetti

Dip. Scienze, Tecnologie,

Formazione –sez. Economia

e Territorio, Univ. di Roma

“Tor Vergata”di Roma “Tor Vergata”

Via Columbia, 2 – 00133 Roma

Tel e fax 06 72595936

[email protected]

[email protected]

“Tor Vergata”

Via Columbia, 2 – 00133 Roma

Tel e fax 06 72595936

[email protected]

Page 14: Master in Economia e progettazione europea dello sviluppo ... Presentazione MEPE.pdf · Presentazione del Direttore ... Università di Roma “Tor Vergata” Roma, 4 giugno 2012 Auditorium

Cosa ci aspettiamo da Voi

• Che siate parte attiva e responsabile nell’apprendimento formativo

• Che seguiate la tempistica fissata per studiare, fare i test di auto-verifica, sostenere l’esame per passare da un modulo all’altro

• Che partecipiate, attenendovi alle regole e agli orari • Che partecipiate, attenendovi alle regole e agli orari fissati,alle chat e agli incontri in presenza

• Che scegliate un tutor per lo stage e svolgiate con impegno il vostro lavoro

• Che non facciate più del 20% di assenza agli incontri telematici e in presenza

Il calendario dei moduli verrà pubblicato sulla piattaforma appena pronte le password di accesso