materiale per la formazione dei messi comunali

149

Upload: others

Post on 19-Oct-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

P a g i n a | 2

Sommario

NORMATIVA RELATIVA A MESSO COMUNALE, MESSO DEL GIUDICE DI PACE E

MESSO NOTIFICATORE ............................................................................................................ 9

Legge 03-08-1999 n. 265 ....................................................................................................................... 9

DECRETO 3 ottobre 2006 -Ministero dell'Economia e delle Finanze ......................................... 10

Legge 21-11-1991 n. 374 (giudice di pace) ....................................................................................... 11

13. Notificazione degli atti. ..................................................................................................... 11

Legge 27-12-2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) ........................................................................... 12

Art. 1 comma 158. ..................................................................................................................... 12

Art. 1 comma 159 ...................................................................................................................... 12

Art. 1 comma 160 ...................................................................................................................... 12

Art. 1 comma 161 ...................................................................................................................... 12

R.D. 14-4-1910 n. 639 .......................................................................................................................... 13

Art. 2........................................................................................................................................... 13

D.P.R. 28-12-2000 n. 445 ..................................................................................................................... 13

Articolo 15-bis Notificazioni di atti e documenti, comunicazioni ed avvisi ................... 13

LA NOTIFICAZIONE NELLA PROCEDURA CIVILE ........................................................ 14

Disposizioni del Codice di procedura civile. ................................................................................. 14

Art. 136 c.p.c. - Comunicazioni. ............................................................................................. 14

Art. 137 c.p.c. Notificazioni ..................................................................................................... 14

Art. 138 c.p.c. Notificazione in mani proprie. ...................................................................... 14

Art. 139 c.p.c. Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio. .................... 15

Art. 140 c.p.c. Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia. ................................................... 15

Art. 141 c.p.c. Notificazione presso il domiciliatario .......................................................... 16

Art. 142 c.p.c. Notificazione a persona non residente né dimorante né domiciliata nella

Repubblica. ................................................................................................................................ 16

Art. 143 c.p.c. Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti. .. 16

Art. 144 c.p.c. Notificazione alle amministrazioni dello Stato. ......................................... 17

Art. 145 c.p.c. - Notificazione alle persone giuridiche. ....................................................... 17

Art. 146 c.p.c. - Notificazione a militari in attività di servizio. .......................................... 18

Art. 147 c.p.c. - Tempo delle notificazioni ............................................................................ 18

Art. 148 c.p.c. - Relazione di notificazione. ........................................................................... 18

Art. 149 c.p.c. - Notificazione a mezzo del servizio postale. .............................................. 18

Art. 149-bis c.p.c. - Notificazione a mezzo posta elettronica. ............................................ 18

Art. 150 c.p.c. - Notificazione per pubblici proclami. ......................................................... 19

Art. 151 c.p.c. - Forme di notificazione ordinate dal giudice. ............................................ 19

Art. 155 c.p.c. - Computo dei termini .................................................................................... 20

Art. 156 c.p.c. - Rilevanza della nullità. ................................................................................. 20

Art. 157 c.p.c. - Rilevabilità e sanatoria della nullità. .......................................................... 20

Art. 159 c.p.c. - Estensione della nullità. ............................................................................... 20

Art. 160 c.p.c. - Nullità della notificazione. .......................................................................... 20

Art. 19 c.p.c. Foro generale delle persone giuridiche e delle associazioni non

riconosciute. .............................................................................................................................. 21

P a g i n a | 3

Art. 77 c.p.c. - Rappresentanza del procuratore e dell'institore......................................... 21

Disposizioni per l'attuazione del Codice di procedura civile. ..................................................... 21

Art. 47 disp. att. c.p.c. Ora della notificazione. .................................................................... 21

Art. 48 disp. att. c.p.c. Avviso al destinatario della notificazione. .................................... 21

Art. 49 disp. att. c.p.c. Nota da consegnarsi al pubblico ministero. .................................. 21

Norme del codice civile rilevanti ai fini delle notificazioni. ......................................................... 22

Art. 16 c.c. Atto costitutivo e statuto. Modificazioni. Libro I, Titolo II: Delle persone

giuridiche - Capo II: Delle associazioni e delle fondazioni - .............................................. 22

Art. 36 c.c. Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute Libro I,

Titolo II: Delle persone giuridiche - Capo III: Delle associazioni non riconosciute e dei

comitati - .................................................................................................................................... 22

Art. 43 c.c. Domicilio e residenza. Libro I, Titolo III: Del domicilio e della residenza - . 22

Art. 44 c.c. Trasferimento della residenza e del domicilio. Libro I, Titolo III: Del

domicilio e della residenza - ................................................................................................... 22

Art. 45 c.c. Domicilio dei coniugi, del minore e dell’interdetto Libro I, Titolo III: Del

domicilio e della residenza - ................................................................................................... 23

Art. 46 c.c. Sede delle persone giuridiche. Libro I, Titolo III: Del domicilio e della

residenza - ................................................................................................................................. 23

Art. 47 c.c. Elezione di domicilio Libro I, Titolo III - Del domicilio e della residenza .... 23

Art. 2699 c.c. Atto pubblico Libro VI, Titolo II: Delle prove ............................................. 23

Art. 2700 c.c. Efficacia dell’atto pubblico Libro VI, Titolo II: Delle prove ....................... 23

Art. 2934 c.c. Estinzione dei diritti - Libro VI Titolo V: Della prescrizione e della

decadenza Capo I Della Prescrizione ................................................................................... 23

Art. 2946 c.c. Prescrizione ordinaria - Libro VI Titolo V: Della prescrizione e della

decadenza .................................................................................................................................. 23

Art. 2969 c.c. Rilievo d’ufficio - Libro VI Titolo V: Della prescrizione e della decadenza

- Capo II Della decadenza ....................................................................................................... 24

RESPONSABILITA’ DEL MESSO COMUNALE ................................................................... 25

Art. 28 Costituzione ................................................................................................................. 25

Art. 357 c.p. Nozione del pubblico ufficiale. ........................................................................ 25

Art. 328 c.p. Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione.................................................................. 25

Art. 476 c.p. Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. ............ 25

Art. 1710 c.c. Diligenza del mandatario ................................................................................ 26

Art. 2043 c.c. Risarcimento per fatto illecito. ........................................................................ 26

Art. 2947 c.c. Prescrizione del diritto al risarcimento del danno. ...................................... 26

Cassazione civile Sez. Unite n. 23677/2009 ......................................................................... 26

NORME IN MATERIA DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI TRIBUTARI ........................ 30

D.P.R. 29-9-1973 n. 600 imposte sui redditi. ................................................................................ 30

Art. 58. Domicilio fiscale. ........................................................................................................ 30

Art. 59. Domicilio fiscale stabilito dall'amministrazione. ................................................... 30

Art. 60. Notificazioni................................................................................................................ 31

Art. 60-bis assistenza per le richieste di notifica tra le autorità competenti degli Stati

membri dell’Unione europea. ................................................................................................ 33

Art. 65. Eredi del contribuente. .............................................................................................. 34

P a g i n a | 4

D.P.R. 26-10-1972 n. 633 imposta valore aggiunto ......................................................................... 34

Art. 56. Notificazione e motivazione degli accertamenti.................................................... 34

D.P.R. 29-9-1973 n. 602 Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito. .................... 35

26. Notificazione della cartella di pagamento. ..................................................................... 35

D.P.R. 26-4-1986 n. 131 imposta di registro .................................................................................... 36

Art. 52. Rettifica del valore degli immobili e delle aziende. .............................................. 36

D.Lgs 31-10-1990 n. 346 imposta sulle successioni e donazioni .................................................. 37

49. Notificazioni ...................................................................................................................... 37

D.Lgs. 31.10.1990 n. 347 imposte ipotecaria e catastale ................................................................. 37

Articolo 13 - Procedimenti e termini. .................................................................................... 37

Legge 8-5-1998 n. 146 ........................................................................................................................ 38

20. Disposizioni in materia di notifica degli atti dell'Amministrazione finanziaria. ...... 38

Legge 27-7-2000, n. 212 statuto dei diritti del contribuente ..................................................... 38

Art. 6. – (Conoscenza degli atti e semplificazione).............................................................. 38

LE NOTIFICAZIONI NEL PROCESSO TRIBUTARIO ......................................................... 40

D.Lgs. 31-12-1992 n. 546 .................................................................................................................... 40

16. Comunicazioni e notificazioni. ......................................................................................... 40

17. Luogo delle comunicazioni e notificazioni. .................................................................... 41

LE NOTIFICHE A MEZZO POSTA......................................................................................... 41

Art. 149 c.p.c. Notificazione a mezzo del servizio postale............................................................ 41

Legge 20-11-1982, n. 890. ................................................................................................................... 41

Art. 1........................................................................................................................................... 41

Art. 2........................................................................................................................................... 41

Art. 3........................................................................................................................................... 42

Art. 4........................................................................................................................................... 42

Art. 5........................................................................................................................................... 43

Art. 6........................................................................................................................................... 43

Art. 7........................................................................................................................................... 43

Art. 8........................................................................................................................................... 44

Art. 9........................................................................................................................................... 46

Art. 10......................................................................................................................................... 46

Art. 11......................................................................................................................................... 46

Art. 12......................................................................................................................................... 46

Art. 13......................................................................................................................................... 47

Art. 14......................................................................................................................................... 47

Art. 15......................................................................................................................................... 47

Art. 16......................................................................................................................................... 47

FORME SPECIALI DI NOTIFICAZIONE .............................................................................. 48

R.D. 14.4.1910, n. 639 .......................................................................................................................... 48

Art. 2........................................................................................................................................... 48

Legge 24-01-1978, n. 27 ...................................................................................................................... 48

Articolo 2. .................................................................................................................................. 48

Legge 13-05-1978, n. 180 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori ............. 50

P a g i n a | 5

Articolo 3. .................................................................................................................................. 50

Legge 24-11-1981 n. 689 Modifiche al sistema penale ................................................................... 51

14 Contestazione e notificazione. ........................................................................................... 51

18. Ordinanza-ingiunzione. .................................................................................................... 51

Legge 30-04-1992 n. 285 Codice della Strada .................................................................................. 53

Art- 201 Notificazione delle violazioni ................................................................................ 53

Art. 204 - Provvedimento del prefetto. ................................................................................. 55

D.P.R. 16-12-1992, n. 495 Regolamento Codice della Strada ....................................................... 56

Art. 386 - Art. 201 Cod. Str. - Notificazione dei verbali a soggetto estraneo .................. 56

D.P.R. 8-9-2000, n. 299 tessera elettorale ........................................................................................ 57

Art. 3. - Consegna della tessera elettorale ............................................................................. 57

Art. 4. - Aggiornamento e sostituzione della tessera elettorale ......................................... 57

Art. 7. - Impossibilità di consegna della tessera ................................................................... 58

Legge 27-12-2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) ........................................................................... 58

Art. 1 comma 158. ..................................................................................................................... 58

Art. 1 comma 159. ..................................................................................................................... 58

Art. 1 comma 160. ..................................................................................................................... 58

Art. 1 comma 161 ...................................................................................................................... 58

D.L. 31 maggio 2010, n. 78 ................................................................................................................. 59

Art. 29 - Concentrazione della riscossione nell'accertamento ............................................ 59

Art. 30 - Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS .......................................... 59

RECENTI INTERVENTI LEGISLATIVI .................................................................................. 61

D.Lgs. 30-6-2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. .......................... 61

174. Notifiche di atti e vendite giudiziarie. .......................................................................... 61

D.L. 14.3.2005, n. 35, convertito con Legge 14.5.2005, n. 80, art. 2, comma 4 ............................. 62

art 2 norme per Ordini e attività professionale ............................................................... 62

Legge 28-12-2005 n. 263 ..................................................................................................................... 64

Art 1............................................................................................................................................ 64

D.L. 4-7-2006 n. 223 (Decreto Bersani) ............................................................................................. 65

Art. 37. Disposizioni in tema di accertamento, semplificazione e altre misure di

carattere finanziario. ................................................................................................................ 65

D.L. 31-12-2007 n. 248 convertito con legge 28.2.2008 n. 31. Proroga di termini previsti da

disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria. ....................................... 66

36. Disposizioni in materia di riscossione............................................................................. 66

Legge 18.6.2009, n. 69, Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la

competitività nonché in materia di processo civile ....................................................................... 67

Art. 32 Eliminazione degli sprechi relativi al mantenimento di documenti in forma

cartacea ...................................................................................................................................... 67

Art.- 45. Comma 18 Modifiche al libro del codice di procedura civile ............................. 67

D.L. 29.12.2009, n. 193, convertito nella Legge 22.2.2010, n. 24, Artt. 4 e 4-bis Interventi

urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario ........................................................... 69

Art. 4 – Misure urgenti per la digitalizzazione della giustizia .......................................... 69

D.L. 25.3.2010, n. 40, convertito nella Legge 22 maggio 2010, n. 73 ............................................ 71

P a g i n a | 6

Art. 2 – Disposizioni in materia di potenziamento dell’amministrazione finanziaria ed

effettività del recupero di imposte italiane all’estero e di adeguamento comunitario .. 71

D.L. 31.5.2010, n. 78, convertito nella Legge 30.7.2010 n. 122. ..................................................... 72

Art. 38 – (Altre disposizioni in materia tributaria) .............................................................. 72

D.L. 2 marzo 2012 n. 16 ...................................................................................................................... 73

AMMINISTRAZIONE DIGITALE ........................................................................................... 74

D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 ............................................................................................................ 74

1. Oggetto e definizioni. .......................................................................................................... 74

2. Soggetti del servizio di posta elettronica certificata. ....................................................... 74

3. Trasmissione del documento informatico. ....................................................................... 75

4. Utilizzo della posta elettronica certificata. ....................................................................... 75

5. Modalità della trasmissione e interoperabilità. ............................................................... 76

6. Ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna. ........................................................... 76

7. Ricevuta di presa in carico. ................................................................................................. 77

8. Avviso di mancata consegna. ............................................................................................. 77

9. Firma elettronica delle ricevute e della busta di trasporto. ............................................ 77

10. Riferimento temporale. ...................................................................................................... 77

11. Sicurezza della trasmissione. ............................................................................................ 77

16. Disposizioni per le pubbliche amministrazioni. ............................................................ 78

D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (aggiornato al D.L. 179/2012) ............................................................ 79

3-bis. Domicilio digitale del cittadino (1) .............................................................................. 79

5-bis. Comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche. ...................................... 80

6. Utilizzo della posta elettronica certificata. ....................................................................... 80

6-bis. Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (1) .......... 81

20. Documento informatico. ................................................................................................... 82

21. Documento informatico sottoscritto con firma elettronica (1). .................................... 83

22. Copie informatiche di documenti analogici. .................................................................. 84

23. Copie analogiche di documenti informatici. .................................................................. 85

23-bis Duplicati e copie informatiche di documenti informatici. ...................................... 85

23-ter - Documenti amministrativi informatici. ................................................................... 85

24. Firma digitale. ..................................................................................................................... 86

25. Firma autenticata. ............................................................................................................... 87

40-bis. Protocollo informatico. ................................................................................................ 87

45. Valore giuridico della trasmissione. ................................................................................ 87

47. Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche

amministrazioni. ...................................................................................................................... 88

48. Posta elettronica certificata. .............................................................................................. 88

53. Caratteristiche dei siti. ....................................................................................................... 89

54. Contenuto dei siti delle pubbliche amministrazioni. .................................................... 89

57-bis. Indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni. ........................................ 91

62. Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR. (1) ..................................... 92

64. Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni. ...... 93

65. Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica.

.................................................................................................................................................... 93

P a g i n a | 7

66. Carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi. ............................................. 95

D.L. 29-11-2008 n. 185 convertito con L. 2/2009 ............................................................................ 98

Art. 16 Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese .................................. 98

Art. 16-bis Misure di semplificazione per le famiglie e per le imprese ........................... 98

D.P.C.M. 6 maggio 2009. ................................................................................................................. 100

Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata

assegnata ai cittadini. ............................................................................................................. 100

Art. 1. Oggetto ........................................................................................................................ 100

Art. 2. Modalità di attivazione e rilascio casella di PEC al cittadino .............................. 100

Art. 3. Utilizzo della PEC per il cittadino ........................................................................... 100

Art. 4. Modalità di attivazione della PEC per le pubbliche amministrazioni ................ 100

Art. 5. Procedura di scelta dell'affidatario .......................................................................... 101

Art. 6. Monitoraggio del servizio PEC ................................................................................ 101

Art. 7. Accessibilità degli indirizzi di PEC ai cittadini ...................................................... 101

Art. 8. Diffusione e pubblicità dell'iniziativa ..................................................................... 101

Art. 9. Comunicazioni tra pubbliche amministrazioni e dipendenti .............................. 102

Allegato A ............................................................................................................................... 102

D.P.C.M. 22 luglio 2011 ................................................................................................................... 105

D.L. 18-10-2012 n. 179 conv. dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 .................................................. 108

Art. 2 Anagrafe nazionale della popolazione residente .................................................. 108

Art. 4 Domicilio digitale del cittadino ................................................................................ 110

Art. 5 Posta elettronica certificata - indice nazionale degli indirizzi delle imprese e dei

professionisti ........................................................................................................................... 111

Art. 6 Trasmissione di documenti per via telematica, contratti della pubblica

amministrazione e conservazione degli atti notarili ......................................................... 112

D.P.C.M. 27 settembre 2012 ............................................................................................................ 114

PUBBLICAZIONE DATI SU WEB E ALBO ON LINE ....................................................... 120

Linee guida in materia di trattamento di dati personali per finalità di pubblicazione e

diffusione di atti e documenti di enti locali”(Roma 19 aprile 2007) .......................................... 120

1. Premessa .............................................................................................................................. 120

2. Protezione dati e trasparenza: considerazioni generali ................................................ 120

3. Princìpi generali relativi al trattamento dati da parte degli enti locali....................... 120

4. Forme di pubblicità dei dati personali contenuti in atti e provvedimenti ................. 121

5. Impiego di tecniche informatiche e telematiche ............................................................ 122

6. Pubblicità assicurata mediante affissione all’albo pretorio .......................................... 122

7. Materiale a stampa, pubblicazioni e volumi anche per scopi storici .......................... 123

8. Casi specifici che possono essere menzionati nel regolamento locale ........................ 123

9. La diffusione di dati personali su Internet tramite pagina web .................................. 125

10. Altri casi particolari ......................................................................................................... 126

11. Altri adempimenti da rispettare .................................................................................... 128

Linee guida in materia di trattamento di dati personali contenuti anche in atti e documenti

amministrativi effettuato da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul

web (Deliberazione n. 088 del 2 marzo 2011) .............................................................................. 130

P a g i n a | 8

1. Ambito di applicazione ..................................................................................................... 130

2. Premessa .............................................................................................................................. 130

3. Trasparenza, pubblicità e consultabilità di atti e documenti: definizioni .................. 132

4. Trasparenza, pubblicità e consultabilità di atti e documenti: valutazione delle tre

grandi finalità perseguibili mediante la pubblicazione on line ....................................... 132

5. Gli accorgimenti tecnici in relazione alle finalità perseguite ....................................... 133

6. Fattispecie esemplificative correlate a talune specifiche ipotesi normative .............. 136

A. TRASPARENZA ..................................................................................................................... 136

B. PUBBLICITÀ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI .......................................................................... 141

C. CONSULTABILITA' DI ATTI E DOCUMENTI .......................................................................... 142

D.P.C.M. 26 aprile 2011 Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti

concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'articolo 32

della legge 18 giugno 2009, n. 69. ................................................................................................... 144

Art. 1 Definizioni .................................................................................................................... 145

Art. 2 - Oggetto ....................................................................................................................... 145

Art. 3 - Modalità di pubblicazione ....................................................................................... 145

Art. 4 - Bandi, avvisi ed esiti di gara delle procedure di affidamento lavori, servizi e

forniture ................................................................................................................................... 146

Art. 5 - Bilanci ......................................................................................................................... 146

Art. 6 Registrazione del sito informatico nell'Indice degli indirizzi delle pubbliche

amministrazioni ..................................................................................................................... 147

CIRCOLARE N.13 - MINISTERO DELL’INTERNO Dipartimento per gli Affari Interni e

Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - Area III- Stato Civile - .............. 148

P a g i n a | 9

NORMATIVA RELATIVA A MESSO COMUNALE, MESSO DEL

GIUDICE DI PACE E MESSO NOTIFICATORE

LEGGE 03-08-1999 N. 265

Art. 10 Notificazione degli atti delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993 n.

29, e successive modificazioni, possono avvalersi, per le notificazioni dei propri atti, dei messi

comunali, qualora non sia possibile eseguire utilmente le notificazioni ricorrendo al servizio

postale o alle altre forme di notificazione previste dalla legge.

2. Al comune che vi provvede spetta da parte dell’amministrazione richiedente, per ogni singolo

atto notificato, oltre alle spese di spedizione a mezzo posta raccomandata con avviso di

ricevimento, una somma determinata con decreto dei ministri del tesoro, del bilancio e della

programmazione economica, dell’interno e delle finanze.

3. L’ente locale richiede, con cadenza semestrale, alle singole Amministrazioni dello Stato la

liquidazione e il pagamento delle somme spettanti per tutte le notificazioni effettuate per conto

delle stesse Amministrazioni, allegando la documentazione giustificativa. Alla liquidazione e al

pagamento delle somme dovute per tutte le notificazioni effettuate per conto della stessa

amministrazione dello Stato provvede, con cadenza semestrale, il dipendente ufficio periferico

avente sede nella provincia di appartenenza dell’ente locale interessato. Le entrate di cui al

presente comma sono interamente acquisite al bilancio comunale e concorrono al finanziamento

delle spese correnti.

4. Sono a carico dei comuni le spese per le notificazioni relative alla tenuta e revisione delle liste

elettorali. Le spese per le notificazioni relative alle consultazioni elettorali e referendarie effettuate

per conto dello stato, della regione e della provincia, sono a carico degli enti per i quali si tengono

le elezioni e i referendum. Ai conseguenti oneri si provvede a carico del finanziamento previsto dal

decreto del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica di cui al comma 8

dell’articolo 55 della legge 27 Dicembre 1997, n. 449.

5. Il primo comma dell’articolo 12 della legge 20 novembre 1982, n. 890 è sostituito dal seguente:

”Le norme sulla notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla

notificazione degli atti adottati dalle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del

decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, da parte dell’ufficio che adotta

l’atto stesso”.

6. Dopo il quinto comma dell’articolo 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689, è inserito il

seguente: “La notificazione dell’ordinanza - ingiunzione può essere eseguita dall’ufficio che adotta

l’atto, secondo le modalità di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890”.

7. Ciascuna amministrazione dello stato individua l’unità previsionale di base alla quale imputare

gli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo entro i limiti delle relative dotazioni di

bilancio.

P a g i n a | 10

DECRETO 3 OTTOBRE 2006 -MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Aggiornamento del compenso spettante per la notifica degli atti delle pubbliche amministrazioni

da parte dei messi comunali.

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

di concerto con

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Visto il decreto interministeriale 6 agosto 2003, emanato ai sensi dell'art. 10, comma 2, della legge 3

agosto 1999, n. 265, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 250 in data 27 ottobre 2003 che fissa in

Euro 5,56 l'importo spettante ai comuni per la notifica degli atti delle pubbliche amministrazioni di

cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, a mezzo dei messi comunali;

Considerato che, ex art. 1, comma 2, del cennato decreto interministeriale, la somma spettante per

ogni singolo atto notificato e' aggiornata ogni tre anni in relazione all'andamento dell'indice dei

prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati accertato dall'ISTAT con decreto

interministeriale del Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro dell'interno;

Decreta:

Art. 1.

1. Le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.

29, e successive modificazioni, possono avvalersi, per le notificazioni dei propri atti, qualora non

sia possibile eseguirle utilmente mediante il servizio postale o le altre forme previste dalla legge,

dei messi comunali.

2. Al comune che vi provvede spetta, a decorrere dal 1° aprile 2006, per ogni singolo atto notificato,

la somma di Euro 5,88, oltre alle spese di spedizione a mezzo posta raccomandata con avviso di

ricevimento secondo le tariffe vigenti, nelle ipotesi previste dall'art. 140 del codice di procedura

civile. La suddetta somma e' aggiornata ogni tre anni, in relazione all'andamento dell'indice dei

prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati accertato dall'ISTAT, con decreto del

Ministro dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministro dell'interno.

3. L'ente locale richiede, con cadenza trimestrale, alle singole amministrazioni la liquidazione ed il

pagamento delle somme spettanti per tutte le notificazioni effettuate per conto delle stesse

amministrazioni, allegando la documentazione giustificativa. Alla liquidazione ed al pagamento

delle somme dovute per tutte le notificazioni effettuate per conto della stessa amministrazione

dello Stato, provvede, con cadenza semestrale, il dipendente dell'ufficio periferico avente sede

nella provincia di appartenenza dell'ente locale interessato.

4. Le relative spese sono poste a carico della pertinente unità previsionale di base all'uopo

individuata da ciascuna amministrazione.

Roma, 3 ottobre 2006

P a g i n a | 11

LEGGE 21-11-1991 N. 374 (GIUDICE DI PACE)

Istituzione del giudice di pace.

13. Notificazione degli atti.

1. Alla notificazione di tutti gli atti relativi ai procedimenti di competenza del giudice di pace, ivi

comprese le decisioni in forma esecutiva e i relativi atti di precetto, provvedono gli ufficiali

giudiziari, gli aiutanti ufficiali giudiziari e i messi di conciliazione in servizio presso i comuni

compresi nella circoscrizione del giudice di pace, fino a esaurimento del loro ruolo di

appartenenza.

2. Ai messi di conciliazione, che assumono la nuova denominazione di messi del giudice di pace, si

applicano, limitatamente al servizio di notificazione, le norme dell'ordinamento approvato con

decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229, e successive modificazioni.

P a g i n a | 12

LEGGE 27-12-2006 N. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007)

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.

Art. 1 comma 158.

Per la notifica degli atti di accertamento dei tributi locali e di quelli afferenti le procedure esecutive

di cui al testo unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate patrimoniali

dello Stato, di cui al regio decreto 14 aprile 1910, n. 639, e successive modificazioni, nonché degli

atti di invito al pagamento delle entrate extratributarie dei comuni e delle province, ferme restando

le disposizioni vigenti, il dirigente dell'ufficio competente, con provvedimento formale, può

nominare uno o più messi notificatori.

Art. 1 comma 159

I messi notificatori possono essere nominati tra i dipendenti dell'amministrazione comunale o

provinciale, tra i dipendenti dei soggetti ai quali l'ente locale ha affidato, anche disgiuntamente, la

liquidazione, l'accertamento e la riscossione dei tributi e delle altre entrate ai sensi dell'articolo 52,

comma 5, lettera b), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni,

nonché tra soggetti che, per qualifica professionale, esperienza, capacità ed affidabilità, forniscono

idonea garanzia del corretto svolgimento delle funzioni assegnate, previa, in ogni caso, la

partecipazione ad apposito corso di formazione e qualificazione, organizzato a cura dell'ente

locale, ed il superamento di un esame di idoneità.

Art. 1 comma 160

Il messo notificatore esercita le sue funzioni nel territorio dell'ente locale che lo ha nominato, sulla

base della direzione e del coordinamento diretto dell'ente ovvero degli affidatari del servizio di

liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle altre entrate ai sensi dell'articolo 52,

comma 5, lettera b), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni. Il

messo notificatore non può farsi sostituire né rappresentare da altri soggetti.

Art. 1 comma 161

Gli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza, procedono alla rettifica delle

dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti, nonché all’accertamento

d’ufficio delle omesse dichiarazioni o degli omessi versamenti, notificando al contribuente, anche a

mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento, un apposito avviso motivato. Gli avvisi

di accertamento in rettifica e d’ufficio devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31

dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o

avrebbero dovuto essere effettuati. Entro gli stessi termini devono essere contestate o irrogate le

sanzioni amministrative tributarie, a norma degli articoli 16 e 17 del decreto legislativo 18

dicembre 1997, n. 472, e successive modificazioni.

P a g i n a | 13

R.D. 14-4-1910 N. 639

Approvazione del testo unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate

patrimoniali dello Stato.

Art. 2

Il procedimento di coazione comincia con la ingiunzione, la quale consiste nell'ordine, emesso dal

competente ufficio dell'ente creditore, di pagare entro trenta giorni, sotto pena degli atti esecutivi,

la somma dovuta.

La ingiunzione è vidimata e resa esecutoria dal pretore nella cui giurisdizione risiede l'ufficio che

la emette, qualunque sia la somma dovuta; ed è notificata, nella forma delle citazioni, da un

ufficiale giudiziario addetto alla pretura o da un usciere addetto all'Ufficio di conciliazione.

L'ufficiale giudiziario o l'usciere dell'Ufficio di conciliazione deve restituire all'Ufficio emittente

l'originale ingiunzione, munita del certificato di eseguita notificazione.

Per la intimazione ai debitori d'ignoto domicilio, residenza o dimora, o residenti all'estero, sono

applicabili le norme stabilite dalla procedura civile per le citazioni.

Per la effettuata notificazione è corrisposta all'ufficiale giudiziario o all'usciere del conciliatore la

metà dei diritti spettanti, giusta la tariffa vigente, agli ufficiali giudiziari delle preture.

D.P.R. 28-12-2000 N. 445

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione

amministrativa

Articolo 15-bis Notificazioni di atti e documenti, comunicazioni ed avvisi

1. Alla notificazione di atti e di documenti da parte di organi delle pubbliche amministrazioni a

soggetti diversi dagli interessati o da persone da essi delegate, nonché a comunicazioni ed avvisi

circa il relativo contenuto, si applicano le disposizioni contenute nell'articolo 137, terzo comma, del

codice di procedura civile. Nei biglietti e negli inviti di presentazione sono indicate le informazioni

strettamente necessarie a tale fine.

P a g i n a | 14

LA NOTIFICAZIONE NELLA PROCEDURA CIVILE

DISPOSIZIONI DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE.

Art. 136 c.p.c. - Comunicazioni.

1. Il cancelliere, con biglietto di cancelleria in carta non bollata, fa le comunicazioni che sono

prescritte dalla legge o dal giudice al pubblico ministero,alle parti, al consulente, agli altri ausiliari

del giudice e ai testimoni, e dà notizia di quei provvedimenti per i quali è disposta dalla legge tale

forma abbreviata di comunicazione.

2. Il biglietto è consegnato dal cancelliere al destinatario, che ne rilascia ricevuta, o è rimesso

all'ufficiale giudiziario per la notifica.

3. Le comunicazioni possono essere eseguite a mezzo telefax o a mezzo posta elettronica nel

rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la

ricezione dei documenti informatici e teletrasmessi. (Comma così aggiunto dal comma 1 dell'art. 2, L.

28 dicembre 2005, n. 263)

Art. 137 c.p.c. Notificazioni

1. Le notificazioni, quando non è disposto altrimenti, (vedi art. 151 c.p.c.) sono eseguite

dall'ufficiale giudiziario, su istanza di parte o su richiesta del pubblico ministero o del cancelliere.

2. L'ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante consegna al destinatario di copia

conforme all'originale dell'atto da notificarsi (vedi art. 148 c.p.c.).

3. Se l’atto da notificare o comunicare è costituito da un documento informatico e il destinatario

non possiede indirizzo di posta elettronica certificata, l’ufficiale giudiziario esegue la notificazione

mediante consegna di una copia dell’atto su supporto cartaceo, da lui dichiarata conforme

all’originale, e conserva il documento informatico per i due anni successivi. Se richiesto, l’ufficiale

giudiziario invia l’atto notificato anche attraverso strumenti telematici all’indirizzo di posta

elettronica dichiarato dal destinatario della notifica o dal suo procuratore, ovvero consegna ai

medesimi, previa esazione dei relativi diritti, copia dell’atto notificato, su supporto informatico

non riscrivibile. (Comma aggiunto dalla lettera a) del comma 18 dell’art. 45, L. 18 giugno 2009, n. 69)

4. Se la notificazione non può essere eseguita in mani proprie del destinatario, tranne che nel caso

previsto dal secondo comma dell'articolo 143, l'ufficiale giudiziario consegna o deposita la copia

dell'atto da notificare in busta che provvede a sigillare e su cui trascrive il numero cronologico

della notificazione, dandone atto nella relazione in calce all'originale e alla copia dell'atto stesso.

Sulla busta non sono apposti segni o indicazioni dai quali possa desumersi il contenuto dell'atto.

(Comma aggiunto dall'art. 174, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)

5. Le disposizioni di cui al terzo comma si applicano anche alle comunicazioni effettuate con

biglietto di cancelleria ai sensi degli articoli 133 e 136.

Art. 138 c.p.c. Notificazione in mani proprie.

1. L'ufficiale giudiziario esegue la notificazione di regola mediante consegna della copia nelle mani

proprie del destinatario, presso la casa di abitazione oppure, se ciò non è possibile, ovunque lo

P a g i n a | 15

trovi nell'àmbito della circoscrizione dell'ufficio giudiziario al quale è addetto. (Comma così

modificato dall'art. 174, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Il testo precedentemente in vigore era il seguente:

“L'ufficiale giudiziario può sempre eseguire la notificazione mediante consegna della copia nelle mani

proprie del destinatario, ovunque lo trovi nell'àmbito della circoscrizione dell'ufficio giudiziario al quale è

addetto”.)

2. Se il destinatario rifiuta di ricevere la copia, l'ufficiale giudiziario ne dà atto nella relazione, e la

notificazione si considera fatta in mani proprie.

Art. 139 c.p.c. Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio.

1. Se non avviene nel modo previsto nell'articolo precedente, la notificazione deve essere fatta nel

comune di residenza del destinatario, ricercandolo nella casa di abitazione o dove ha l'ufficio o

esercita l'industria o il commercio.

2. Se il destinatario non viene trovato in uno di tali luoghi, l'ufficiale giudiziario consegna copia

dell'atto a una persona di famiglia o addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda, purché non minore

di quattordici anni o non palesemente incapace.

3. In mancanza delle persone indicate nel comma precedente, la copia è consegnata al portiere

dello stabile dove è l'abitazione, l'ufficio o l'azienda e, quando anche il portiere manca, a un vicino

di casa che accetti di riceverla.

4. Il portiere o il vicino deve sottoscrivere una ricevuta e l'ufficiale giudiziario dà notizia al

destinatario dell'avvenuta notificazione dell'atto, a mezzo di lettera raccomandata. (Comma così

modificato dall'art. 174, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Il testo precedentemente in vigore era il seguente:

“Il portiere o il vicino deve sottoscrivere l'originale e l'ufficiale giudiziario dà notizia al destinatario

dell'avvenuta notificazione dell'atto, a mezzo di lettera raccomandata”.)

5. Se il destinatario vive abitualmente a bordo di una nave mercantile, l'atto può essere consegnato

al capitano o a chi ne fa le veci.

6. Quando non è noto il comune di residenza, la notificazione si fa nel comune di dimora, e, se

anche questa è ignota, nel comune di domicilio, osservate in quanto è possibile le disposizioni

precedenti.

Art. 140 c.p.c. Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia.

1. Se non è possibile eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone

indicate nell'articolo precedente, l'ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune

dove la notificazione deve eseguirsi, affigge avviso del deposito (vedi art. 48 disp. att. c.p.c.) in

busta chiusa e sigillata alla porta dell'abitazione o dell'ufficio o dell'azienda del destinatario, e

gliene dà notizia per raccomandata con avviso di ricevimento. (Articolo così modificato dall'art. 174,

D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196,)

(La Corte costituzionale, con sentenza 11-14 gennaio 2010, n. 3 ha dichiarato: l'illegittimità dell'art. 140

c.p.c., nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della

raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla

relativa spedizione).

P a g i n a | 16

Art. 141 c.p.c. Notificazione presso il domiciliatario

1. La notificazione degli atti a chi ha eletto domicilio presso una persona o un ufficio (vedi art. 47

c.c.) può essere fatta mediante consegna di copia alla persona o al capo dell'ufficio in qualità di

domiciliatario, nel luogo indicato nell'elezione.

2. Quando l'elezione di domicilio è stata inserita in un contratto, la notificazione presso il

domiciliatario è obbligatoria, se così è stato espressamente dichiarato.

3. La consegna, a norma dell'articolo 138, della copia nelle mani della persona o del capo

dell'ufficio presso i quali si è eletto domicilio, equivale a consegna nelle mani proprie del

destinatario.

4. La notificazione non può essere fatta nel domicilio eletto se è chiesta dal domiciliatario o questi è

morto o si è trasferito fuori della sede indicata nell'elezione di domicilio o è cessato l'ufficio.

Art. 142 c.p.c. Notificazione a persona non residente né dimorante né domiciliata nella

Repubblica.

1. Salvo quanto disposto nel secondo comma, se il destinatario non ha residenza, dimora o

domicilio nello Stato e non vi ha eletto domicilio (vedi artt. 43, 47 c.c.) o costituito un procuratore a

norma dell'articolo 77, l'atto è notificato mediante spedizione al destinatario per mezzo della posta

con raccomandata e mediante consegna di altra copia al pubblico ministero (vedi art. 49 disp. att.

c.p.c.) che ne cura la trasmissione al Ministero degli affari esteri per la consegna alla persona alla

quale è diretta. (Il presente comma, a decorrere dal 1° gennaio 2004, così sostituisce gli originari commi

primo e secondo ai sensi di quanto disposto dagli artt. 174 e 186, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.)

2. Le disposizioni di cui al primo comma si applicano soltanto nei casi in cui risulta impossibile

eseguire la notificazione in uno dei modi consentiti dalle Convenzioni internazionali e dagli artt.

30 e 75 del D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 200. (Comma aggiunto dall'art. 9, L. 6 febbraio 1981, n. 42, di

ratifica ed esecuzione della Convenzione adottata a L'Aja il 15 novembre 1965 e poi così modificato dall'art.

174, D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. La Corte costituzionale, con sentenza 21 febbraio-3 marzo 1994, n. 69,

ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma nella parte in cui non prevede che la

notificazione all'estero del sequestro si perfezioni, ai fini della osservanza del prescritto termine, con il

tempestivo compimento delle formalità imposte al notificante dalle convenzioni internazionali e dagli artt. 30

e 75, D.P.R. 5 gennaio 1967, n. 200.)

Art. 143 c.p.c. Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti.

1. Se non sono conosciuti la residenza, la dimora e il domicilio del destinatario e non vi è il

procuratore previsto nell'articolo 77, l'ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante

deposito di copia dell'atto nella casa comunale dell'ultima residenza (vedi art. 43 c.c.) o, se questa è

ignota, in quella del luogo di nascita del destinatario. (Le parole “, e mediante affissione di altra copia

nell'albo dell'ufficio giudiziario davanti al quale si procede” sono state soppresse dall'art. 174, D.Lgs. 30

giugno 2003, n. 196)

2. Se non sono noti né il luogo dell'ultima residenza né quello di nascita, l'ufficiale giudiziario

consegna una copia dell'atto al pubblico ministero.

P a g i n a | 17

3. Nei casi previsti nel presente articolo e nei primi due commi dell'articolo precedente, la

notificazione si ha per eseguita nel ventesimo giorno successivo a quello in cui sono compiute le

formalità prescritte

Art. 144 c.p.c. Notificazione alle amministrazioni dello Stato.

1. Per le amministrazioni dello Stato si osservano le disposizioni delle leggi speciali che

prescrivono la notificazione presso gli uffici dell'avvocatura dello Stato.

2. Fuori dei casi previsti nel comma precedente, le notificazioni si fanno direttamente, presso

l'amministrazione destinataria, a chi la rappresenta nel luogo in cui risiede il giudice davanti al

quale si procede. Esse si eseguono mediante consegna di copia nella sede dell'ufficio al titolare o

alle persone indicate nell'articolo seguente. (L'art. 1, D.Lgs. 2 marzo 1948, n. 142, l'art. 55, D.P.R. 19

maggio 1949, n. 250, l'art. 42, D.P.R. 30 giugno 1951, n. 574, e l'art. 1 D.P.R. 23 gennaio 1965, n. 78,

estendono rispettivamente alla Regione siciliana, alla Regione sarda, alla Regione Trentino-Alto Adige e alla

Regione Friuli - Venezia Giulia le funzioni dell'Avvocatura dello Stato nei riguardi delle amministrazioni

statali.)

Art. 145 c.p.c. - Notificazione alle persone giuridiche.

1. La notificazione alle persone giuridiche si esegue nella loro sede (vedi art. 16 c.c. e art. 46 c.c.),

mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le

notificazioni o in mancanza, ad altra persona addetta alla sede stessa ovvero al portiere dello

stabile in cui è la sede. La notificazione può anche essere eseguita, a norma degli articoli 138, 139 e

141, alla persona fisica che rappresenta l'ente qualora nell'atto da notificare ne sia indicata la

qualità e risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale. (Comma così modificato dal

comma 1 dell'art. 2, L. 28 dicembre 2005, n. 263.)

(Il testo del presente comma precedentemente alla modifica era il seguente: “La notificazione alle

persone giuridiche si esegue nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante

o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o in mancanza, ad altra persona addetta alla

sede stessa.”)

2. La notificazione alle società non aventi personalità giuridica, alle associazioni non riconosciute e

ai comitati di cui agli articoli 36 codice civile e seguenti si fa a norma del comma precedente, nella

sede indicata nell'articolo 19 secondo comma, ovvero alla persona fisica che rappresenta l'ente

qualora nell'atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati residenza, domicilio e

dimora abituale. (Comma così modificato dal comma 1 dell'art. 2, L. 28 dicembre 2005, n. 263.)

(Il testo del presente comma in vigore prima della modifica disposta dalla citata legge n. 263 del 2005 era il

seguente: “La notificazione alle società non aventi personalità giuridica, alle associazioni non riconosciute e

ai comitati di cui agli articoli 36 codice civile e seguenti si fa a norma del comma precedente, nella sede

indicata nell'articolo 19 secondo comma.”).

3. Se la notificazione non può essere eseguita a norma dei commi precedenti, la notificazione alla

persona fisica indicata nell'atto, che rappresenta l'ente, può essere eseguita anche a norma degli

articoli 140 o 143. (Comma così sostituito dal comma 1 dell'art. 2, L. 28 dicembre 2005, n. 263)

(Il testo del presente comma precedentemente a detta sostituzione era: “Se la notificazione non può essere

eseguita a norma dei commi precedenti e nell'atto è indicata la persona fisica che rappresenta l'ente, si

osservano le disposizioni degli articoli 138, 139 e 141”.)

P a g i n a | 18

Art. 146 c.p.c. - Notificazione a militari in attività di servizio.

Se il destinatario è militare in attività di servizio e la notificazione non è eseguita in mani proprie,

osservate le disposizioni di cui agli articoli 139 e seguenti, si consegna una copia al pubblico

ministero (vedi art. 49 disp. att. c.p.c.), che ne cura l'invio al comandante del corpo al quale il

militare appartiene.

Art. 147 c.p.c. - Tempo delle notificazioni

Le notificazioni non possono farsi prima delle ore 7 e dopo le ore 21 (vedi art. 47 disp. Att. c.p.c.)

(Comma così sostituito dal comma 1 dell'art. 2, L. 28 dicembre 2005, n. 263)

(Il testo precedente a detta sostituzione era: “Le notificazioni non possono farsi dal 1° ottobre al 31 marzo

prima delle ore 7 e dopo le ore 19; dal 1° aprile al 30 settembre prima delle ore 6 e dopo le ore 20.”)

Art. 148 c.p.c. - Relazione di notificazione.

1. L'ufficiale giudiziario certifica l'eseguita notificazione mediante relazione da lui datata e

sottoscritta, apposta in calce all'originale e alla copia dell'atto.

2. La relazione indica la persona alla quale è consegnata la copia e le sue qualità, nonché il luogo

della consegna, oppure le ricerche, anche anagrafiche, fatte dall'ufficiale giudiziario, i motivi della

mancata consegna e le notizie raccolte sulla reperibilità del destinatario

Art. 149 c.p.c. - Notificazione a mezzo del servizio postale.

1. Se non ne è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi anche a mezzo del

servizio postale.

2. In tal caso l'ufficiale giudiziario scrive la relazione di notificazione sull'originale e sulla copia

dell'atto, facendovi menzione dell'ufficio postale per mezzo del quale spedisce la copia al

destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento. Quest'ultimo è allegato all'originale.

(La Corte costituzionale, con sentenza 20-26 novembre 2002, n. 477 ha dichiarato l'illegittimità del

combinato disposto del presente articolo e dell'art. 4, comma terzo, L. 20 novembre 1982, n. 890, nella parte

in cui prevede che la notificazione si perfeziona, per il notificante, alla data di ricezione dell'atto da parte del

destinatario anziché a quella, antecedente, di consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario.)

3. La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, al momento della consegna del plico

all'ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza

dell'atto. (Comma aggiunto dal comma 1 dell'art. 2, L. 28 dicembre 2005, n. 263)

Art. 149-bis c.p.c. - Notificazione a mezzo posta elettronica.

1. Se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi a mezzo posta

elettronica certificata, anche previa estrazione di copia informatica del documento cartaceo.

2. Se procede ai sensi del primo comma, l'ufficiale giudiziario trasmette copia informatica dell'atto

sottoscritta con firma digitale all'indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario risultante

da pubblici elenchi.

3. La notifica si intende perfezionata nel momento in cui il gestore rende disponibile il documento

informatico nella casella di posta elettronica certificata del destinatario.

P a g i n a | 19

4. L'ufficiale giudiziario redige la relazione di cui all'articolo 148, primo comma, su documento

informatico separato, sottoscritto con firma digitale e congiunto all'atto cui si riferisce mediante

strumenti informatici, individuati con apposito decreto del Ministero della giustizia. La relazione

contiene le informazioni di cui all'articolo 148, secondo comma, sostituito il luogo della consegna

con l'indirizzo di posta elettronica presso il quale l'atto è stato inviato.

5. Al documento informatico originale o alla copia informatica del documento cartaceo sono

allegate, con le modalità previste dal quarto comma, le ricevute di invio e di consegna previste

dalla normativa, anche regolamentare, concernente la trasmissione e la ricezione dei documenti

informatici trasmessi in via telematica.

6. Eseguita la notificazione, l'ufficiale giudiziario restituisce all'istante o al richiedente, anche per

via telematica, l'atto notificato, unitamente alla relazione di notificazione e agli allegati previsti dal

quinto comma.

(Articolo aggiunto dall’art. 4, comma 8, lettera d), D.L. 29 dicembre 2009, n. 193, convertito, con

modificazioni, dalla L. 22 febbraio 2010, n. 24.)

Art. 150 c.p.c. - Notificazione per pubblici proclami.

1. Quando la notificazione nei modi ordinari è sommamente difficile per il rilevante numero dei

destinatari o per la difficoltà di identificarli tutti, il capo dell'Ufficio giudiziario davanti al quale si

procede, può autorizzare, su istanza della parte interessata e sentito il pubblico ministero, la

notificazione per pubblici proclami.

2. L'autorizzazione è data con decreto steso in calce all'atto da notificarsi; in esso sono designati,

quando occorre, i destinatari ai quali la notificazione deve farsi nelle forme ordinarie e sono

indicati i modi che appaiono più opportuni per portare l'atto a conoscenza degli altri interessati.

3. In ogni caso, copia dell'atto è depositata nella casa comunale del luogo in cui ha sede l'Ufficio

giudiziario davanti al quale si promuove o si svolge il processo, e un estratto di esso è inserito

nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e nel foglio degli annunzi legali delle province dove

risiedono i destinatari o si presume che risieda la maggior parte di essi.

4. La notificazione si ha per avvenuta quando, eseguito ciò che è prescritto nel presente articolo,

l'ufficiale giudiziario deposita una copia dell'atto, con la relazione e i documenti giustificativi

dell'attività svolta, nella cancelleria del giudice davanti al quale si procede.

5. Questa forma di notificazione non è ammessa nei procedimenti davanti al giudice di pace.

Art. 151 c.p.c. - Forme di notificazione ordinate dal giudice.

1. Il giudice può prescrivere, anche d'ufficio, con decreto steso in calce all'atto, che la notificazione

sia eseguita in modo diverso da quello stabilito dalla legge, e anche per mezzo di telegramma

collazionato con avviso di ricevimento quando lo consigliano circostanze particolari o esigenze di

maggiore celerità, di riservatezza o di tutela della dignità. (Comma così modificato dall'art. 174,

D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)

(Il testo del presente comma precedente a detta modifica era: “Il giudice può prescrivere, anche d'ufficio, con

decreto steso in calce all'atto, che la notificazione sia eseguita in modo diverso da quello stabilito dalla legge,

e anche per mezzo di telegramma collazionato con avviso di ricevimento quando lo consigliano circostanze

particolari o esigenze di maggiore celerità.”)

P a g i n a | 20

Art. 155 c.p.c. - Computo dei termini

1. Nel computo dei termini a giorni o ad ore, si escludono il giorno o l’ora iniziali.

2. Per il computo dei termini a mesi o ad anni, si osserva il calendario comune.

3. I giorni festivi si computano nel termine.

4. Se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente

non festivo.

5. La proroga prevista dal quarto comma si applica altresì ai termini per il compimento degli atti

processuali svolti fuori dell’udienza che scadono nella giornata del sabato.

6. Resta fermo il regolare svolgimento delle udienze e di ogni altra attività giudiziaria, anche svolta

da ausiliari, nella giornata del sabato, che ad ogni effetto è considerata lavorativa.

Art. 156 c.p.c. - Rilevanza della nullità.

Non può essere pronunciata la nullità per inosservanza di forme di alcun atto del processo, se la

nullità non è comminata dalla legge.

Può tuttavia essere pronunciata quando l'atto manca dei requisiti formali indispensabili per il

raggiungimento dello scopo.

La nullità non può mai essere pronunciata, se l'atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato.

Art. 157 c.p.c. - Rilevabilità e sanatoria della nullità.

Non può pronunciarsi la nullità senza istanza di parte, se la legge non dispone che sia pronunciata

di ufficio.

Soltanto la parte nel cui interesse è stabilito un requisito può opporre la nullità dell'atto per la

mancanza del requisito stesso, ma deve farlo nella prima istanza o difesa successiva all'atto o alla

notizia di esso.

La nullità non può essere opposta dalla parte che vi ha dato causa, né da quella che vi ha

rinunciato anche tacitamente.

Art. 159 c.p.c. - Estensione della nullità.

La nullità di un atto non importa quella degli atti precedenti, né di quelli successivi che ne sono

indipendenti.

La nullità di una parte dell'atto non colpisce le altre parti che ne sono indipendenti.

Se il vizio impedisce un determinato effetto, l'atto può tuttavia produrre gli altri effetti ai quali è

idoneo.

Art. 160 c.p.c. - Nullità della notificazione.

La notificazione è nulla se non sono osservate le disposizioni circa la persona alla quale deve essere

consegnata la copia, o se vi è incertezza assoluta sulla persona a cui è fatta o sulla data salva

l'applicazione degli articoli 156 e 157.

P a g i n a | 21

Art. 19 c.p.c. Foro generale delle persone giuridiche e delle associazioni non

riconosciute.

Salvo che la legge disponga altrimenti, qualora sia convenuta una persona giuridica, è competente

il giudice del luogo dove essa ha sede. E' competente altresì il giudice del luogo dove la persona

giuridica ha uno stabilimento e un rappresentante autorizzato a stare in giudizio per l'oggetto

della domanda.

Ai fini della competenza, le società non aventi personalità giuridica, le associazioni non

riconosciute e i comitati di cui agli articoli 36 e seguenti del codice civile hanno sede dove svolgono

attività in modo continuativo.

Art. 77 c.p.c. - Rappresentanza del procuratore e dell'institore.

Il procuratore generale e quello preposto a determinati affari non possono stare in giudizio per il

preponente, quando questo potere non è stato loro conferito espressamente, per iscritto, tranne che

per gli atti urgenti e per le misure cautelari.

Tale potere si presume conferito al procuratore generale di chi non ha residenza o domicilio nella

Repubblica e all'institore.

DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE.

Art. 47 disp. att. c.p.c. Ora della notificazione.

Nella relazione di notificazione di cui all'articolo 148 del Codice, se la parte interessata lo chiede,

deve essere inserita l'indicazione dell'ora nella quale la notificazione è stata eseguita.

Art. 48 disp. att. c.p.c. Avviso al destinatario della notificazione.

L'avviso prescritto nell'articolo 140 del Codice deve contenere:

1. il nome della persona che ha chiesto la notificazione e del destinatario;

2. l'indicazione della natura dell'atto notificato;

3. l'indicazione del giudice che ha pronunciato il provvedimento notificato o davanti al quale si deve comparire con la data o il termine di comparizione;

4. la data e la firma dell'ufficiale giudiziario.

Art. 49 disp. att. c.p.c. Nota da consegnarsi al pubblico ministero.

L'ufficiale, che esegue la notificazione a norma degli articoli 142, 143 e 146 del Codice, deve

consegnare al pubblico ministero, insieme con la copia dell'atto, una nota contenente:

1. l'indicazione del nome e della qualità della persona che ha chiesto la notificazione;

2. il nome, la residenza o la dimora del destinatario;

3. la natura dell'atto notificato;

4. il giudice che ha pronunciato il provvedimento notificato o davanti al quale si deve comparire;

P a g i n a | 22

5. la data e la firma dell'ufficiale giudiziario.

La nota è trasmessa dal pubblico ministero insieme con l'atto al ministero degli affari esteri o al

comando militare posto nella circoscrizione del tribunale, i quali provvedono d'urgenza alla

consegna

NORME DEL CODICE CIVILE RILEVANTI AI FINI DELLE NOTIFICAZIONI.

Art. 16 c.c. Atto costitutivo e statuto. Modificazioni. Libro I, Titolo II: Delle persone

giuridiche - Capo II: Delle associazioni e delle fondazioni -

L'atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello

scopo, del patrimonio e della sede, (vedi art. 46 c.c.) nonché le norme sull'ordinamento e

sull'amministrazione. Devono anche determinare, quando trattasi di associazioni, i diritti e gli

obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione; e, quando trattasi di fondazioni, i

criteri e le modalità di erogazione delle rendite.

L'atto costitutivo e lo statuto possono inoltre contenere le norme relative alla estinzione dell'ente e

alla devoluzione del patrimonio, e per le fondazioni, anche quelle relative alla loro trasformazione.

Art. 36 c.c. Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute Libro I,

Titolo II: Delle persone giuridiche - Capo III: Delle associazioni non riconosciute e dei

comitati -

L’ordinamento interno e l’amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone

giuridiche sono regolati dagli accordi degli associati.

Le dette associazioni possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali, secondo questi

accordi, e conferita la presidenza o la direzione

Art. 43 c.c. Domicilio e residenza. Libro I, Titolo III: Del domicilio e della residenza -

Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e

interessi.

La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

Art. 44 c.c. Trasferimento della residenza e del domicilio. Libro I, Titolo III: Del

domicilio e della residenza -

Il trasferimento della residenza non può essere opposto ai terzi di buona fede, se non è stato

denunciato nei modi prescritti dalla legge.

Quando una persona ha nel medesimo luogo il domicilio e la residenza e trasferisce questa altrove,

di fronte ai terzi di buona fede si considera trasferito pure il domicilio, se non si è fatta una diversa

dichiarazione nell'atto in cui è stato denunciato il trasferimento della residenza.

P a g i n a | 23

Art. 45 c.c. Domicilio dei coniugi, del minore e dell’interdetto Libro I, Titolo III: Del

domicilio e della residenza -

Ciascuno dei coniugi ha il proprio domicilio nel luogo in cui ha stabilito la sede principale dei

propri affari o interessi. Il minore ha il domicilio nel luogo di residenza della famiglia o quello del

tutore. Se i genitori sono separati o il loro matrimonio è stato annullato o sciolto o ne sono cessati

gli effetti civili o comunque non hanno la stessa residenza, il minore ha il domicilio del genitore

con il quale convive. L’interdetto ha il domicilio del tutore.

Art. 46 c.c. Sede delle persone giuridiche. Libro I, Titolo III: Del domicilio e della

residenza -

Quando la legge fa dipendere determinati effetti dalla residenza o dal domicilio, per le persone

giuridiche si ha riguardo al luogo in cui è stabilita la loro sede.

Nei casi in cui la sede stabilita ai sensi dell'articolo 16 o la sede risultante dal registro (vedi art. c.c.

33) è diversa da quella effettiva, i terzi possono considerare come sede della persona giuridica

anche quest'ultima.

Art. 47 c.c. Elezione di domicilio Libro I, Titolo III - Del domicilio e della residenza

Si può eleggere domicilio speciale per determinati atti o affari.

Questa elezione deve farsi espressamente per iscritto.

Art. 2699 c.c. Atto pubblico Libro VI, Titolo II: Delle prove

L’atto pubblico (2714) è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro

pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato.

Art. 2700 c.c. Efficacia dell’atto pubblico Libro VI, Titolo II: Delle prove

L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso della provenienza del documento dal

pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il

pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.

Art. 2934 c.c. Estinzione dei diritti - Libro VI Titolo V: Della prescrizione e della

decadenza Capo I Della Prescrizione

Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato

dalla legge. Non sono soggetti alla prescrizione i diritti indisponibili e gli altri diritti indicati dalla

legge (248 e seguente, 263, 272, 533, 715, 948,1422).

Art. 2946 c.c. Prescrizione ordinaria - Libro VI Titolo V: Della prescrizione e della

decadenza

Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizioni con il

decorso di dieci anni (att. 248 e seguenti).

P a g i n a | 24

Art. 2969 c.c. Rilievo d’ufficio - Libro VI Titolo V: Della prescrizione e della decadenza

- Capo II Della decadenza

La decadenza non può essere rilevata d’ufficio dal giudice, salvo che, trattandosi di materia

sottratta alla disponibilità delle parti, il giudice debba rilevare le cause d’improponibilità

dell’azione

P a g i n a | 25

RESPONSABILITA’ DEL MESSO COMUNALE

Art. 28 Costituzione

I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo

le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la

responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.

Art. 357 c.p. Nozione del pubblico ufficiale.

Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica

funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.

Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e

da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della

pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi.

Art. 328 c.p. Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione.

Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo

ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità,

deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.

Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio,

che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e

non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la

multa fino a euro 1.032. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta

giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa.

Art. 476 c.p. Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.

Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o

altera un atto vero, è punito con la reclusione da uno a sei anni.

Se la falsità concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso la reclusione è

da tre a dieci anni.

Art. 478 c.p. Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti

pubblici o privati e in attestati del contenuto di atti.

Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, supponendo esistente un atto pubblico o

privato, ne simula una copia e la rilascia in forma legale, ovvero rilascia una copia di un atto

pubblico o privato diversa dall'originale, è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

Se la falsità concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la reclusione

è da tre a otto anni.

Se la falsità è commessa dal pubblico ufficiale in un attestato sul contenuto di atti, pubblici o

privati, la pena è della reclusione da uno a tre anni.

P a g i n a | 26

Art. 1710 c.c. Diligenza del mandatario

Il mandatario è tenuto a eseguire il mandato con la diligenza del buon padre di famiglia; ma se il

mandato è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore.

Il mandatario è tenuto a rendere note al mandante le circostanze sopravvenute che possono

determinare la revoca o la modificazione del mandato.

Art. 2043 c.c. Risarcimento per fatto illecito.

Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha

commesso il fatto a risarcire il danno.

Art. 2947 c.c. Prescrizione del diritto al risarcimento del danno.

Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno

in cui il fatto si è verificato.

Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie il diritto si

prescrive in due anni.

In ogni caso, se il fatto è considerato dalla legge come reato e per il reato è stabilita una

prescrizione più lunga, questa si applica anche all'azione civile. Tuttavia, se il reato è estinto per

causa diversa dalla prescrizione o è intervenuta sentenza irrevocabile nel giudizio penale, il diritto

al risarcimento del danno si prescrive nei termini indicati dai primi due commi, con decorrenza

dalla data di estinzione del reato o dalla data in cui la sentenza è divenuta irrevocabile.

Cassazione civile Sez. Unite n. 23677/2009

“E' palese, di conseguenza, che è totalmente irrilevante - al fine di escludere la giurisdizione della

Corte dei conti a conoscere della controversia - la circostanza che il danno reclamato (e per cui è

stato promosso il presente giudizio) sia stato patito dall'erario dello Stato (e per esso dell'Ufficio

Iva di “omissis”) mentre il S. non era - all'epoca - dipendente di detto Ufficio, ma del Comune di

“omissis”.

Come espressamente previsto dalla L. n. 20 del 1994, art. 1, comma 4, sopra trascritto, infatti, per i

fatti commessi successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, cioè in epoca

successiva al 22 dicembre 1996 come puntualmente nella specie la Corte dei conti giudica sulla

responsabilità amministrativa dei dipendenti pubblici anche quando il danno sia stato cagionato

ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza.”

Fatto

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con atto 24 febbraio 2002 la Procura Regionale presso la Corte dei Conti, sezione giurisdizionale

per (omissis) ha convenuto in giudizio “omissis”, chiedendone la condanna al pagamento della

somma di Euro 300.000,00 oltre interessi.

P a g i n a | 27

Ha esposto parte attrice che il S. aveva cagionato un danno alla Amministrazione Finanziaria dello

Stato (danno costituito dall'omesso introito di imposte sul valore aggiunto e sanzioni iscritte a

ruolo a carico di C.C.) poichè il S. - all'epoca dei fatti messo notificatore del Comune di “omissis”

non aveva ritualmente notificato al C. due avvisi di rettifica redatti dall'Ufficio IVA di “omissis”.

In particolare il C. aveva proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale di “omissis”

avverso le cartelle esattoriali emesse sulla base di detti avvisi e l'adita Commissione aveva accolto

l'opposizione annullando le cartelle con decisione confermata in appello dalla Commissione

Tributaria Regione “omissis”.

Il P.M. ha fatto presente - altresì - che anche il Tribunale di “omissis”, adito dal C. con querela di

falso, aveva riconosciuto che il S. aveva falsamente dichiarato, nella relata di notificazione degli

avvisi fiscali predetti, che il destinatario si era rifiutato di firmare l'atto mentre, in realtà, era stato

non C.C. ma il di lui figlio a rifiutare l'atto stesso.

Nell'ambito del procedimento penale scaturito da tali fatti - ha riferito, ancora, il P.M. - il giudice

per le indagini preliminari presso il Tribunale di “omissis” aveva assolto il S. con la formula

"perché il fatto non costituisce reato", ritenendo la mancanza di dolo dell'imputato. Costituitosi in

giudizio “omissis” ha eccepito, da un lato, il difetto di giurisdizione della Corte dei Conti per

mancanza del rapporto di servizio tra gli uffici finanziari e gli impiegati comunali, dall'altro, la

prescrizione della azione di risarcimento del presunto danno erariale mancanza di responsabilità

sulla base del giudicato penale assolutorio del GIP presso il Tribunale di “omissis”, da ultimo, che

il giorno in cui le notificazioni venivano effettuate non era nemmeno in servizio e che le

notificazioni erano state materialmente redatte da S. S., Vigile Urbano del Comune di “omissis”,

mentre esso S. si era limitato ad accompagnarlo ad effettuare le notificazioni.

Svoltasi la istruttoria del caso, l'adita Sezione, affermata la propria giurisdizione, ha ritenuto la

responsabilità del S. in termini di colpa grave e - rigettata l'eccezione di prescrizione - ha affermato

dimostrati sia il nesso di causalità sia la responsabilità del S., con riguardo a uno degli avvisi -

concernente l'anno di imposta 1991 - ed ha, quindi, condannato il S. al pagamento in favore

dell'Erario della somma di Euro 50,00 mila, oltre interessi legali (e ciò valutando la incidenza

rivestita dall'operato di altri soggetti nonché facendo applicazione del potere riduttivo).

Gravata tale pronunzia dal S., che ha insistito - per le difese già svolte in primo grado la Corte dei

Conti, Terza Sezione Giurisdizionale di Appello, con sentenza 14 novembre 2007 - 12 febbraio 2008

ha rigettato il gravame, con condanna del S. al pagamento delle spese del giudizio.

Per la cassazione di tale ultima pronunzia ha proposto ricorso, affidato a un unico motivo, S..

Resiste, con controricorso il Procuratore Generale, rappresentante il Pubblico Ministero presso la

Corte dei Conti.

Diritto

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Con l'unico motivo il ricorrente censura la sentenza impugnata denunziando "art. 360 c.p.c., n. 1,

difetto di giurisdizione della corte dei conti in favore dell'ago".

Si assume, infatti, che dalla circostanza, incontestata, che l'Ufficio IVA di “omissis” ebbe a

richiedere al Comune di “omissis” di provvedere alla notificazione nei confronti di C.C., discende

P a g i n a | 28

che il rapporto si è instaurato tra il predetto Ufficio ed il predetto Ente e da ciò consegue

ulteriormente che solo il Comune di “omissis” poteva essere chiamato a rispondere del danno

addebitabile al messo notificatore, salvo rivalsa, e la relativa controversia rientrerebbe, perciò, nella

giurisdizione dell'AGO.

2. Il ricorso è infondato.

Alla luce delle considerazioni che seguono.

2.1. Giusta la testuale previsione della L. 14 gennaio 1994, n. 20, art. 1, comma 4 (come risultante

per effetto del D.L. 23 ottobre 1996, n. 543, art. 3, comma 1, lett. c/bis, convertito nella L. 20

dicembre 1996, n. 639) la Corte dei conti giudica sulla responsabilità amministrativa degli

amministratori e dipendenti pubblici anche quanto il danno sia stato cagionato ad amministrazioni

o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza, per i fatti commessi successivamente alla data di

entrata in vigore della presente legge.

La L. 20 dicembre 1996, n. 639, di conversione - con modifiche - del D.L. 23 ottobre 1996, n. 543, è

stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 21 dicembre 1996 e - giusta la puntuale

previsione contenuta all'art. 1, comma 4, della stessa è entrata in vigore il giorno successivo a

quello della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e, pertanto, il 22 dicembre 1996.

2.2. Non controverso, in diritto, quanto precede si osserva che nel caso di specie la condotta

causativa del danno per cui si procede è stata posta in essere dal S. non prima del 31 dicembre 1996

cfr., al riguardo, accertamento in fatto, contenuto a pagina 6 della sentenza ora oggetto di ricorso,

in alcun modo contestato dalla difesa del ricorrente e, quindi, nel vigore della disposizione sopra

trascritta.

E' palese, di conseguenza, che è totalmente irrilevante - al fine di escludere la giurisdizione della

Corte dei conti a conoscere della controversia - la circostanza che il danno reclamato (e per cui è

stato promosso il presente giudizio) sia stato patito dall'erario dello Stato (e per esso dell'Ufficio

Iva di “omissis”) mentre il S. non era - all'epoca - dipendente di detto Ufficio, ma del Comune di

“omissis”.

Come espressamente previsto dalla L. n. 20 del 1994, art. 1, comma 4, sopra trascritto, infatti, per i

fatti commessi successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, cioè in epoca

successiva al 22 dicembre 1996 come puntualmente nella specie la Corte dei conti giudica sulla

responsabilità amministrativa dei dipendenti pubblici anche quando il danno sia stato cagionato

ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza.

2.3. In alcun modo pertinente, al fine del decidere, è - quindi - l'insegnamento contenuto in Cass.,

sez. un., 7 novembre 1997, n. 10929 resa con riguardo a fattispecie verificatasi nel vigore di un

diverso quadro normativo, atteso che nella specie - come risulta dalla parte espositiva della

ricordata pronunzia Cass., sez. un., n. 10929 del 1997, l'Ufficio distrettuale delle II.DD. di “omissis”

aveva richiesto a un Comune di far notificare ad un contribuente un avviso di accertamento dei

redditi IRPEF ed ILOR per il 1982 nel novembre 1988.

3. Risultato infondato, il proposto ricorso - come anticipato - deve rigettarsi.

Nulla sulle spese di questo giudizio di Cassazione, stante la qualità di parte unicamente formale

del Procuratore Generale rappresentante il Pubblico Ministero presso la Corte dei Conti.

P a g i n a | 29

P.Q.M.

LA CORTE rigetta il ricorso;

nulla sulle spese di questo giudizio di cassazione.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione,

il 20 ottobre 2009.

Depositato in Cancelleria il 9 novembre 2009

P a g i n a | 30

NORME IN MATERIA DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI TRIBUTARI

D.P.R. 29-9-1973 N. 600 IMPOSTE SUI REDDITI.

Art. 58. Domicilio fiscale.

Agli effetti dell'applicazione delle imposte sui redditi ogni soggetto si intende domiciliato in un

comune dello Stato, giusta le disposizioni seguenti. (1)

Le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato hanno il domicilio fiscale nel comune nella cui

anagrafe sono iscritte. Quelle non residenti hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si è

prodotto il reddito o, se il reddito è prodotto in più comuni, nel comune in cui si è prodotto il

reddito più elevato. I cittadini italiani, che risiedono all'estero in forza di un rapporto di servizio

con la pubblica amministrazione, nonché quelli considerati residenti ai sensi dell'articolo 2, comma

2–bis, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della

Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, hanno il domicilio fiscale nel comune di ultima residenza

nello Stato. (1)

I soggetti diversi dalle persone fisiche hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si trova la loro

sede legale o, in mancanza, la sede amministrativa; se anche questa manchi, essi hanno il domicilio

fiscale nel comune ove è stabilita una sede secondaria o una stabile organizzazione e in mancanza

nel comune in cui esercitano prevalentemente la loro attività.

Negli atti, contratti, denunzie e dichiarazioni che vengono presentati agli uffici finanziari deve

essere indicato il comune di domicilio fiscale delle parti, con la precisazione dell'indirizzo solo ove

espressamente richiesto.

Le cause di variazione del domicilio fiscale hanno effetto dal sessantesimo giorno successivo a

quello in cui si sono verificate.

(1) La Corte Costituzionale, con sentenza 7 novembre 2007, n. 366, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del

combinato disposto del presente comma e del secondo periodo del secondo comma del presente articolo, e dell'art. 60,

primo comma, lettere c), e) ed f), del presente provvedimento e dell'articolo 26, ultimo comma, del d.P.R. 29 settembre

1973, n. 602, nella parte in cui prevede, nel caso di notificazione a cittadino italiano avente all'estero una residenza

conoscibile dall'amministrazione finanziaria in base all'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero

(AIRE), che le disposizioni contenute nell'articolo 142 del codice di procedura civile non si applicano.

Art. 59. Domicilio fiscale stabilito dall'amministrazione.

L'amministrazione finanziaria può stabilire il domicilio fiscale del soggetto, in deroga alle

disposizioni dell'articolo precedente, nel comune dove il soggetto stesso svolge in modo

continuativo la principale attività ovvero, per i soggetti diversi dalle persone fisiche, nel comune in

cui è stabilita la sede amministrativa.

Quando concorrono particolari circostanze la amministrazione finanziaria può consentire al

contribuente, che ne faccia motivata istanza, che il suo domicilio fiscale sia stabilito in un comune

diverso da quello previsto dall'articolo precedente.

P a g i n a | 31

Competente all'esercizio delle facoltà indicate nei precedenti commi è l'intendente di finanza o il

Ministro per le finanze a seconda che il provvedimento importi lo spostamento del domicilio

fiscale nell'ambito della stessa provincia o in altra provincia.

Il provvedimento è in ogni caso definitivo, deve essere motivato e notificato all'interessato ed ha

effetto dal periodo d'imposta successivo a quello in cui è stato notificato

Art. 60. Notificazioni.

1. La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al

contribuente è eseguita secondo le norme stabilite dagli artt. 137 e seguenti del codice di procedura

civile, con le seguenti modifiche:

a) la notificazione è eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati

dall'ufficio;

b) il messo deve fare sottoscrivere dal consegnatario l'atto o l'avviso ovvero indicare i motivi per

i quali il consegnatario non ha sottoscritto;

b-bis) se il consegnatario non è il destinatario dell'atto o dell'avviso, il messo consegna o

deposita la copia dell'atto da notificare in busta che provvede a sigillare e su cui trascrive il

numero cronologico della notificazione, dandone atto nella relazione in calce all'originale e alla

copia dell'atto stesso.

Sulla busta non sono apposti segni o indicazioni dai quali possa desumersi il contenuto

dell'atto. Il consegnatario deve sottoscrivere una ricevuta e il messo dà notizia dell'avvenuta

notificazione dell'atto o dell'avviso, a mezzo di lettera raccomandata; (lettera inserita dall'art. 37,

comma 27, lett. a), D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n.

248.)

c) salvo il caso di consegna dell'atto o dell'avviso in mani proprie, la notificazione deve essere

fatta nel domicilio fiscale del destinatario; (la Corte Costituzionale, con sentenza 7 novembre 2007, n.

366, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del combinato disposto della presente lettera e delle lettere

e) ed f) e dell'art. 58, primo comma e secondo periodo del presente provvedimento e dell'art. 26, ultimo

comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, nella parte in cui prevede, nel caso di notificazione a

cittadino italiano avente all'estero una residenza conoscibile dall'amministrazione finanziaria in base

all'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), che le disposizioni contenute

nell'articolo 142 del codice di procedura civile non si applicano)

d) è in facoltà del contribuente di eleggere domicilio presso una persona o un ufficio nel

comune del proprio domicilio fiscale per la notificazione degli atti o degli avvisi che lo

riguardano. In tal caso l'elezione di domicilio deve risultare espressamente da apposita

comunicazione effettuata al competente ufficio a mezzo di lettera raccomandata con avviso di

ricevimento ovvero in via telematica con modalità stabilite con provvedimento del Direttore

dell’Agenzia delle entrate; (lettera così modificata dall'art. 38, comma 4, lett. a), n. 2, D.L. 31 maggio

2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122)

e) quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi è abitazione, ufficio o

azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura

P a g i n a | 32

civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della

decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno successivo a quello di

affissione; (la Corte Costituzionale, con sentenza 7 novembre 2007, n. 366, ha dichiarato l'illegittimità

costituzionale del combinato disposto della presente lettera e delle lettere e) ed f) e dell'art. 58, primo

comma e secondo periodo del presente provvedimento e dell'art. 26, ultimo comma, del D.P.R. 29

settembre 1973, n. 602, nella parte in cui prevede, nel caso di notificazione a cittadino italiano avente

all'estero una residenza conoscibile dall'amministrazione finanziaria in base all'iscrizione nell'Anagrafe

degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), che le disposizioni contenute nell'articolo 142 del codice di

procedura civile non si applicano)

e-bis) è facoltà del contribuente che non ha la residenza nello Stato e non vi ha eletto domicilio

ai sensi della lettera d), o che non abbia costituito un rappresentante fiscale, comunicare al

competente ufficio locale, con le modalità di cui alla stessa lettera d), l'indirizzo estero per la

notificazione degli avvisi e degli altri atti che lo riguardano; salvo il caso di consegna dell'atto o

dell'avviso in mani proprie, la notificazione degli avvisi o degli atti è eseguita mediante

spedizione a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento; (lettera aggiunta dall'art.

37, comma 27, lett. c), D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n.

248)

f) le disposizioni contenute negli artt. 142, 143, 146, 150 e 151 del codice di procedura civile non

si applicano. (la Corte Costituzionale, con sentenza 7 novembre 2007, n. 366, ha dichiarato

l'illegittimità costituzionale del combinato disposto della presente lettera e delle lettere e) ed f) e dell'art.

58, primo comma e secondo periodo del presente provvedimento e dell'art. 26, ultimo comma, del D.P.R.

29 settembre 1973, n. 602, nella parte in cui prevede, nel caso di notificazione a cittadino italiano avente

all'estero una residenza conoscibile dall'amministrazione finanziaria in base all'iscrizione nell'Anagrafe

degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), che le disposizioni contenute nell'articolo 142 del codice di

procedura civile non si applicano)

2. L'elezione di domicilio ha effetto dal trentesimo giorno successivo a quello della data di

ricevimento delle comunicazioni previste alla lettera d) ed alla lettera e-bis) del comma precedente.

(Comma sostituito dall'art. 37, comma 27, lett. d), D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni,

dalla L. 4 agosto 2006, n. 248 e, successivamente, così modificato dall'art. 38, comma 4, lett. a), n. 3, D.L. 31

maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122)

3. Le variazioni e le modificazioni dell'indirizzo hanno effetto, ai fini delle notificazioni, dal

trentesimo giorno successivo a quello dell'avvenuta variazione anagrafica, o, per le persone

giuridiche e le società ed enti privi di personalità giuridica, dal trentesimo giorno successivo a

quello della ricezione da parte dell'ufficio della dichiarazione prevista dagli articoli 35 e 35-ter del

decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ovvero del modello previsto per la

domanda di attribuzione del numero di codice fiscale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non

obbligati alla presentazione della dichiarazione di inizio attività IVA.. (Comma modificato dall'art.

37, comma 27, lett. e), D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n.

248, dall'art. 38, comma 4, lett. a), n. 4, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L.

30 luglio 2010, n. 122 e, successivamente, dall'art. 2, comma 7, lett. b), D.L. 2 marzo 2012, n. 16,

convertito, con modificazioni, dalla L. 26 aprile 2012, n. 44)

4. Salvo quanto previsto dai commi precedenti ed in alternativa a quanto stabilito dall'articolo 142

del codice di procedura civile, la notificazione ai contribuenti non residenti è validamente

P a g i n a | 33

effettuata mediante spedizione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo

della residenza estera rilevato dai registri dell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero o a quello

della sede legale estera risultante dal registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile.

In mancanza dei predetti indirizzi, la spedizione della lettera raccomandata con avviso di

ricevimento è effettuata all'indirizzo estero indicato dal contribuente nelle domande di

attribuzione del numero di codice fiscale o variazione dati e nei modelli di cui al terzo comma,

primo periodo. In caso di esito negativo della notificazione si applicano le disposizioni di cui al

primo comma, lettera e). (comma inserito dall'art. 2, comma 1, lett. a), D.L. 25 marzo 2010, n. 40,

convertito, con modificazioni, dalla L. 22 maggio 2010, n. 73)

5. La notificazione ai contribuenti non residenti è validamente effettuata ai sensi del quarto comma

qualora i medesimi non abbiano comunicato all'Agenzia delle entrate l'indirizzo della loro

residenza o sede estera o del domicilio eletto per la notificazione degli atti, e le successive

variazioni, con le modalità previste con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate. La

comunicazione e le successive variazioni hanno effetto dal trentesimo giorno successivo a quello

della ricezione. (comma inserito dall'art. 2, comma 1, lett. a), D.L. 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con

modificazioni, dalla L. 22 maggio 2010, n. 73)

6. Qualunque notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della

spedizione; i termini che hanno inizio dalla notificazione decorrono dalla data in cui l'atto è

ricevuto. (comma aggiunto dall'art. 37, comma 27, lett. f), D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con

modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n. 248)

Art. 60-bis assistenza per le richieste di notifica tra le autorità competenti degli Stati

membri dell’Unione europea.

(articolo inserito dall'art. 1, comma 1, lett. c), D.Lgs. 19 settembre 2005, n. 215)

1. L’Amministrazione finanziaria può chiedere all’autorità competente di un altro Stato membro di

notificare al destinatario, secondo le norme sulla notificazione dei corrispondenti atti vigenti nello

Stato membro interpellato, tutti gli atti e le decisioni degli organi amministrativi dello Stato relativi

all’applicazione della legislazione interna sulle imposte indicate nell’articolo 1 della direttiva

77/799/CEE del 19 dicembre 1977 modificata dalle direttive 2003/93/CE del Consiglio, del 7

ottobre 2003, e 2004/56/CE del Consiglio, del 21 aprile 2004.

2. Su domanda dell’autorità competente di un altro Stato membro, l’Amministrazione finanziaria

procede, secondo le norme di legge in vigore per la notifica dei corrispondenti atti nel territorio

nazionale, alla notifica al destinatario di tutti gli atti e le decisioni delle autorità amministrative

dello Stato membro richiedente relativi all’applicazione, nel suo territorio, della legislazione sulle

imposte indicate nell’articolo 1 della direttiva 77/799/CEE.

3. La domanda di notifica indica il contenuto dell’atto o della decisione da notificare e contiene il

nome, l’indirizzo del destinatario e qualsiasi altro dato utile ai fini dell’identificazione dello stesso.

4. L’Amministrazione finanziaria informa immediatamente l’autorità richiedente circa il seguito

dato alla domanda di notifica, comunicando la data in cui l’atto o la decisione sono stati notificati

al destinatario

P a g i n a | 34

Art. 65. Eredi del contribuente.

Gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato

anteriormente alla morte del dante causa.

Gli eredi del contribuente devono comunicare all'ufficio delle imposte del domicilio fiscale del

dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. La comunicazione può essere

presentata direttamente all'ufficio o trasmessa mediante lettera raccomandata con avviso di

ricevimento, nel quale caso si intende fatta nel giorno di spedizione.

Tutti i termini pendenti alla data della morte del contribuente o scadenti entro quattro mesi da

essa, compresi il termine per la presentazione della dichiarazione e il termine per ricorrere contro

l'accertamento, sono prorogati di sei mesi in favore degli eredi. I soggetti incaricati dagli eredi, ai

sensi del comma 2, dell'articolo 12, devono trasmettere in via telematica la dichiarazione entro il

mese di gennaio dell'anno successivo a quello in cui è scaduto il termine prorogato.

La notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e

collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso ed è efficace nei confronti degli eredi che almeno

trenta giorni prima, non abbiano effettuato la comunicazione di cui al secondo comma.

D.P.R. 26-10-1972 N. 633 IMPOSTA VALORE AGGIUNTO

Art. 56. Notificazione e motivazione degli accertamenti.

Le rettifiche e gli accertamenti sono notificati ai contribuenti, mediante avvisi motivati, nei modi

stabiliti per le notificazioni in materia di imposte sui redditi, da messi speciali autorizzati dagli

uffici dell'imposta sul valore aggiunto o dai messi comunali.

Negli avvisi relativi alle rettifiche di cui all'art. 54 devono essere indicati specificamente, a pena di

nullità, gli errori, le omissioni e le false o inesatte indicazioni su cui è fondata la rettifica e i relativi

elementi probatori. Per le omissioni e le inesattezze desunte in via presuntiva devono essere

indicati i fatti certi che danno fondamento alla presunzione.

Negli avvisi relativi agli accertamenti induttivi devono essere indicati, a pena di nullità,

l'imponibile determinato dall'ufficio, l'aliquota o le aliquote e le detrazioni applicate e le ragioni

per cui sono state ritenute applicabili le disposizioni del primo o del secondo comma dell'art. 55.

Nelle ipotesi di cui al quarto comma dell'art. 54 e al terzo comma dell'art. 55 devono essere inoltre

indicate, a pena di nullità, le ragioni di pericolo per la riscossione dell'imposta.

La motivazione dell'atto deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno

determinato. Se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto né ricevuto dal

contribuente, questo deve essere allegato all'atto che lo richiama salvo che quest'ultimo non ne

riproduca il contenuto essenziale. L'accertamento è nullo se non sono osservate le disposizioni di

cui al presente comma

P a g i n a | 35

D.P.R. 29-9-1973 N. 602 DISPOSIZIONI SULLA RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

26. Notificazione della cartella di pagamento.

1. La cartella è notificata dagli ufficiali della riscossione o da altri soggetti abilitati dal

concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero, previa eventuale convenzione tra comune e

concessionario, dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale. La notifica può essere

eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento; in tal caso, la cartella è

notificata in plico chiuso e la notifica si considera avvenuta nella data indicata nell'avviso di

ricevimento sottoscritto da una delle persone previste dal secondo comma o dal portiere dello

stabile dove è l'abitazione, l'ufficio o l'azienda.

2. La notifica della cartella può essere eseguita, con le modalità di cui al decreto del Presidente

della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo

risultante dagli elenchi a tal fine previsti dalla legge. Tali elenchi sono consultabili, anche in via

telematica, dagli agenti della riscossione. Non si applica l’articolo 149-bis del codice di procedura

civile. (Comma inserito dall'art. 38, comma 4, lett. b), D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con

modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122)

3. Quando la notificazione della cartella di pagamento avviene mediante consegna nelle mani

proprie del destinatario o di persone di famiglia o addette alla casa, all'ufficio o all'azienda, non è

richiesta la sottoscrizione dell'originale da parte del consegnatario.

4. Nei casi previsti dall'art. 140 del codice di procedura civile, la notificazione della cartella di

pagamento si effettua con le modalità stabilite dall'art. 60 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e si

ha per eseguita nel giorno successivo a quello in cui l'avviso del deposito è affisso nell'albo del

comune. (La Corte costituzionale, con sentenza 19-22 novembre 2012, n. 258 (Gazz. Uff. 28 novembre

2012, n. 48 - Prima serie speciale), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del presente comma nella parte

in cui stabilisce che la notificazione della cartella di pagamento «Nei casi previsti dall'art. 140 del codice di

procedura civile [...] si esegue con le modalità stabilite dall'art. 60 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600»,

anziché «Nei casi in cui nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi sia abitazione, ufficio o

azienda del destinatario [...] si esegue con le modalità stabilite dall'art. 60, primo comma, alinea e lettera e),

D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600»)

5. Il concessionario deve conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la

relazione dell'avvenuta notificazione o l'avviso del ricevimento ed ha l'obbligo di farne esibizione

su richiesta del contribuente o dell'amministrazione.

6. Per quanto non è regolato dal presente articolo si applicano le disposizioni dell'art. 60 del

predetto decreto; per la notificazione della cartella di pagamento ai contribuenti non residenti si

applicano le disposizioni di cui al quarto e quinto comma dell’articolo 60 del decreto del

Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. (La Corte Costituzionale, con sentenza 7

novembre 2007, n. 366, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del combinato disposto del presente

comma e degli articoli 58, primo comma e secondo periodo del secondo comma, e 60, primo comma, lettere c),

e) ed f), del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, nella parte in cui prevede, nel caso di notificazione a cittadino

italiano avente all'estero una residenza conoscibile dall'amministrazione finanziaria in base all'iscrizione

nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), che le disposizioni contenute nell'articolo 142 del

codice di procedura civile non si applicano.)

P a g i n a | 36

(Comma così modificato dall'art. 2, comma 1, lett. b), D.L. 25 marzo 2010, n. 40, convertito, con

modificazioni, dalla L. 22 maggio 2010, n. 73.)

D.P.R. 26-4-1986 N. 131 IMPOSTA DI REGISTRO

Art. 52. Rettifica del valore degli immobili e delle aziende.

1. L'ufficio, se ritiene che i beni o i diritti di cui ai commi 3 e 4 dell'articolo 51 hanno un valore

venale superiore al valore dichiarato o al corrispettivo pattuito, provvede con lo stesso atto alla

rettifica e alla liquidazione della maggiore imposta, con gli interessi e le sanzioni.

2. L'avviso di rettifica e di liquidazione della maggiore imposta deve contenere l'indicazione del

valore attribuito a ciascuno dei beni o diritti in esso descritti, degli elementi di cui all'articolo 51 in

base ai quali è stato determinato, l'indicazione delle aliquote applicate e del calcolo della maggiore

imposta, nonché dell'imposta dovuta in caso di presentazione del ricorso.

2-bis. La motivazione dell'atto deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo

hanno determinato. Se la motivazione fa riferimento ad un altro atto non conosciuto né ricevuto

dal contribuente, questo deve essere allegato all'atto che lo richiama salvo che quest'ultimo non ne

riproduca il contenuto essenziale. L'accertamento è nullo se non sono osservate le disposizioni di

cui al presente comma.

3. L'avviso è notificato nei modi stabiliti per le notificazioni in materia di imposte sui redditi dagli

ufficiali giudiziari, da messi speciali autorizzati dagli uffici del registro o da messi comunali o di

conciliazione.

4. Non sono sottoposti a rettifica il valore o il corrispettivo degli immobili, iscritti in catasto con

attribuzione di rendita, dichiarato in misura non inferiore, per i terreni, a sessanta volte il reddito

dominicale risultante in catasto e, per i fabbricati, a ottanta volte il reddito risultante in catasto,

aggiornati con i coefficienti stabiliti per le imposte sul reddito, né i valori o corrispettivi della nuda

proprietà e dei diritti reali di godimento sugli immobili stessi dichiarati in misura non inferiore a

quella determinata su tale base a norma degli articoli 47 e 48. Ai fini della disposizione del

presente comma le modifiche dei coefficienti stabiliti per le imposte sui redditi hanno effetto per

gli atti pubblici formati, per le scritture private autenticate e gli atti giudiziari pubblicati o emanati

dal decimo quinto giorno successivo a quello di pubblicazione dei decreti previsti dagli articoli 87

e 88 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597, nonché per le scritture

private non autenticate presentate per la registrazione da tale data. La disposizione del presente

comma non si applica per i terreni per i quali gli strumenti urbanistici prevedono la destinazione

edificatoria.

5. I moltiplicatori di sessanta e ottanta volte possono essere modificati, in caso di sensibili

divergenze dai valori di mercato, con decreto del Ministro delle finanze pubblicato nella Gazzetta

Ufficiale. Le modifiche hanno effetto per gli atti pubblici formati, per le scritture private autenticate

e gli atti giudiziari pubblicati o emanati dal decimo quinto giorno successivo a quello di

pubblicazione del decreto nonché per le scritture private non autenticate presentate per la

registrazione da tale data.

P a g i n a | 37

5-bis. Le disposizioni dei commi 4 e 5 non si applicano relativamente alle cessioni di immobili e

relative pertinenze diverse da quelle disciplinate dall'articolo 1, comma 497, della legge 23

dicembre 2005, n. 266, e successive modificazioni

D.LGS 31-10-1990 N. 346 IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI

49. Notificazioni

1. Gli avvisi previsti nel presente testo unico sono notificati, nei modi stabiliti in materia di imposte

sui redditi, dagli ufficiali giudiziari, da messi speciali autorizzati a norma di legge dagli uffici del

registro o da messi comunali o di conciliazione

D.LGS. 31.10.1990 N. 347 IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE

Articolo 13 - Procedimenti e termini.

1. Per l'accertamento e la liquidazione delle imposte ipotecaria e catastale, per la irrogazione delle

relative sanzioni, per le modalità e i termini della riscossione e per la prescrizione, si applicano, in

quanto non disposto nel presente testo unico le disposizioni relative all'imposta di registro e

all'imposta sulle successioni e donazioni.

2. Gli uffici dei registri immobiliari riscuotono l'imposta ipotecaria di loro competenza all'atto della

richiesta della formalità, salvo quanto disposto dall'articolo 33, comma 1-bis, del testo unico delle

disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo

31 ottobre 1990, n. 346.

2-bis. Gli uffici del registro, in sede di liquidazione di imposta di successione, provvedono a

correggere gli errori e le omissioni commessi dagli eredi e dai legatari nell'adempimento degli

obblighi previsti dall'articolo 33, comma 1-bis, del testo unico delle disposizioni concernenti

l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346.

In caso di omesso o insufficiente versamento gli uffici liquidano la maggiore imposta che risulta

dovuta con le modalità e nei termini di cui all'articolo 27 del suddetto decreto legislativo n. 346 del

1990. 3. Il pagamento delle imposte non può essere dilazionato.

4. Gli interessi di mora sulle somme dovute all'erario e su quelle da rimborsare al contribuente si

applicano nella misura del 4,50 per cento per ogni semestre compiuto.

P a g i n a | 38

LEGGE 8-5-1998 N. 146

Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione del sistema tributario e per il

funzionamento dell'Amministrazione finanziaria, nonché disposizioni varie di carattere

finanziario.

20. Disposizioni in materia di notifica degli atti dell'Amministrazione finanziaria.

1. Nell'articolo 14, primo comma, primo periodo, della legge 20 novembre 1982, n. 890 ,

concernente la notificazione degli atti dell'Amministrazione finanziaria a mezzo posta, dopo le

parole: «al contribuente» sono inserite le seguenti: «deve avvenire con l'impiego di plico sigillato

e», e dopo le parole: «a mezzo della posta» sono inserite le seguenti: «direttamente dagli uffici

finanziari, nonché, ove ciò risulti impossibile,».

LEGGE 27-7-2000, N. 212 STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

Art. 6. – (Conoscenza degli atti e semplificazione)

1. L’amministrazione finanziaria deve assicurare l’effettiva conoscenza da parte del contribuente

degli atti a lui destinati. A tal fine essa provvede comunque a comunicarli nel luogo di effettivo

domicilio del contribuente, quale desumibile dalle informazioni in possesso della stessa

amministrazione o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente, ovvero nel luogo

ove il contribuente ha eletto domicilio speciale ai fini dello specifico procedimento cui si

riferiscono gli atti da comunicare. Gli atti sono in ogni caso comunicati con modalità idonee a

garantire che il loro contenuto non sia conosciuto da soggetti diversi dal loro destinatario. Restano

ferme le disposizioni in materia di notifica degli atti tributari.

2. L’amministrazione deve informare il contribuente di ogni fatto o circostanza a sua conoscenza

dai quali possa derivare il mancato riconoscimento di un credito ovvero l’irrogazione di una

sanzione, richiedendogli di integrare o correggere gli atti prodotti che impediscono il

riconoscimento, seppure parziale, di un credito.

3. L’amministrazione finanziaria assume iniziative volte a garantire che i modelli di dichiarazione,

le istruzioni e, in generale, ogni altra propria comunicazione siano messi a disposizione del

contribuente in tempi utili e siano comprensibili anche ai contribuenti sforniti di conoscenze in

materia tributaria e che il contribuente possa adempiere le obbligazioni tributarie con il minor

numero di adempimenti e nelle forme meno costose e più agevoli.

4. Al contribuente non possono, in ogni caso, essere richiesti documenti ed informazioni già in

possesso dell’amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal

contribuente. Tali documenti ed informazioni sono acquisiti ai sensi dell’articolo 18, commi 2 e 3,

della legge 7 agosto 1990, n. 241, relativi ai casi di accertamento d’ufficio di fatti, stati e qualità del

soggetto interessato dalla azione amministrativa.

5. Prima di procedere alle iscrizioni a ruolo derivanti dalla liquidazione di tributi risultanti da

dichiarazioni, qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione,

l’amministrazione finanziaria deve invitare il contribuente, a mezzo del servizio postale o con

mezzi telematici, a fornire i chiarimenti necessari o a produrre i documenti mancanti entro un

P a g i n a | 39

termine congruo e comunque non inferiore a trenta giorni dalla ricezione della richiesta. La

disposizione si applica anche qualora, a seguito della liquidazione, emerga la spettanza di un

minor rimborso di imposta rispetto a quello richiesto. La disposizione non si applica nell’ipotesi di

iscrizione a ruolo di tributi per i quali il contribuente non è tenuto ad effettuare il versamento

diretto. Sono nulli i provvedimenti emessi in violazione delle disposizioni di cui al presente

comma.

P a g i n a | 40

LE NOTIFICAZIONI NEL PROCESSO TRIBUTARIO

D.LGS. 31-12-1992 N. 546

Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell'art. 30

della L. 30 dicembre 1991, n. 413.

16. Comunicazioni e notificazioni.

In vigore dal 6 luglio 2011

1. Le comunicazioni sono fatte mediante avviso della segreteria della commissione tributaria

consegnato alle parti, che ne rilasciano immediatamente ricevuta, o spedito a mezzo del servizio

postale in plico senza busta raccomandato con avviso di ricevimento, sul quale non sono apposti

segni o indicazioni dai quali possa desumersi il contenuto dell'avviso. Le comunicazioni all'ufficio

del Ministero delle finanze ed all'ente locale possono essere fatte mediante trasmissione di elenco

in duplice esemplare, uno dei quali, immediatamente datato e sottoscritto per ricevuta, è restituito

alla segreteria della commissione tributaria. La segreteria può anche richiedere la notificazione

dell'avviso da parte dell'ufficio giudiziario o del messo comunale nelle forme di cui al comma 2.

(Comma così modificato dall'art. 37, comma 28, lett. a), D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con

modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n. 248 e, successivamente, dall’ art. 39, comma 8, lett. a), n. 1), D.L. 6

luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2011, n. 111)

1-bis. Le comunicazioni sono effettuate anche mediante l'utilizzo della posta elettronica certificata,

ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni. Tra le pubbliche

amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, le

comunicazioni possono essere effettuate ai sensi dell'articolo 76 del medesimo decreto legislativo.

L'indirizzo di posta elettronica certificata del difensore o delle parti è indicato nel ricorso o nel

primo atto difensivo. (Comma inserito dall’ art. 39, comma 8, lett. a), n. 2), D.L. 6 luglio 2011, n. 98,

convertito, con modificazioni, dalla L. 15 luglio 2011, n. 111)

2. Le notificazioni sono fatte secondo le norme degli articoli 137 e seguenti del c.p.c., salvo quanto

disposto dall' art. 17.

3. Le notificazioni possono essere fatte anche direttamente a mezzo del servizio postale mediante

spedizione dell' atto in plico senza busta raccomandato con avviso di ricevimento, sul quale non

sono apposti segni o indicazioni dai quali possa desumersi il contenuto dell'atto, ovvero all'ufficio

del Ministero delle finanze ed all' ente locale mediante consegna dell'atto all'impiegato addetto che

ne rilascia ricevuta sulla copia. (Comma modificato dall'art. 37, comma 28, lett. b), D.L. 4 luglio 2006, n.

223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006, n. 248)

4. L' ufficio del Ministero delle finanze e l' ente locale provvedono alle notificazioni anche a mezzo

del messo comunale o di messo autorizzato dall'amministrazione finanziaria, con l' osservanza

delle disposizioni di cui al comma 2.

5. Qualunque comunicazione o notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella

data della spedizione; i termini che hanno inizio dalla notificazione o dalla comunicazione

decorrono dalla data in cui l'atto è ricevuto.

P a g i n a | 41

17. Luogo delle comunicazioni e notificazioni.

1. Le comunicazioni e le notificazioni sono fatte, salva la consegna in mani proprie, nel domicilio

eletto o, in mancanza, nella residenza o nella sede dichiarata dalla parte all'atto della sua

costituzione in giudizio. Le variazioni del domicilio o della residenza o della sede hanno effetto dal

decimo giorno successivo a quello in cui sia stata notificata alla segreteria della commissione e alle

parti costituite la denuncia di variazione.

2. L'indicazione della residenza o della sede e l'elezione del domicilio hanno effetto anche per i

successivi gradi del processo.

3. Se mancano l'elezione di domicilio o la dichiarazione della residenza o della sede nel territorio

dello Stato o se per la loro assoluta incertezza la notificazione o la comunicazione degli atti non è

possibile, questi sono comunicati o notificati presso la segreteria della commissione.

LE NOTIFICHE A MEZZO POSTA

ART. 149 C.P.C. NOTIFICAZIONE A MEZZO DEL SERVIZIO POSTALE.

Se non ne è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi anche a mezzo del

servizio postale.

In tal caso l'ufficiale giudiziario scrive la relazione di notificazione sull'originale e sulla copia

dell'atto, facendovi menzione dell'ufficio postale per mezzo del quale spedisce la copia al

destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento. Quest'ultimo è allegato all'originale.

La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, al momento della consegna del plico

all'ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza

dell'atto.

LEGGE 20-11-1982, N. 890.

Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione

di atti giudiziari.

Art. 1.

In materia civile, amministrativa e penale, l'ufficiale giudiziario può avvalersi del servizio postale

per la notificazione degli atti, salvo che l'autorità giudiziaria disponga o la parte richieda che la

notificazione sia eseguita personalmente.

L'ufficiale giudiziario deve avvalersi del servizio postale per la notificazione degli atti in materia

civile ed amministrativa da eseguirsi fuori del comune ove ha sede l'ufficio, eccetto che la parte

chieda che la notificazione sia eseguita di persona.

Art. 2

Gli ufficiali giudiziari, per la notificazione degli atti a mezzo del servizio postale e per le

comunicazioni a mezzo di lettera raccomandata connesse con la notificazione di atti giudiziari,

fanno uso di speciali buste e moduli, per avvisi di ricevimento, entrambi di colore verde, di cui

debbono fornirsi a propria cura e spese, conformi al modello prestabilito dall'Amministrazione

P a g i n a | 42

postale. Sulle buste non sono apposti segni o indicazioni dai quali possa desumersi il contenuto

dell'atto. (periodo aggiunto, a decorrere dal 1° gennaio 2004, dal comma 16 dell'art. 174, D.Lgs. 30 giugno

2003, n. 196)

Art. 3

L'ufficiale giudiziario scrive la relazione di notificazione sull'originale e sulla copia dell'atto,

facendo menzione dell'ufficio postale per mezzo del quale spedisce la copia al destinatario in piego

raccomandato con avviso di ricevimento.

Presenta all'ufficio postale la copia dell'atto da notificare in busta chiusa, apponendo su

quest'ultima le indicazioni del nome, cognome, residenza o dimora o domicilio del destinatario,

con l'aggiunta di ogni particolarità idonea ad agevolarne la ricerca; vi appone, altresì, il numero

del registro cronologico, la propria sottoscrizione ed il sigillo dell'ufficio. Nei casi in cui l'ufficiale

giudiziario si avvalga per la notificazione di sistemi telematici, la sottoscrizione è sostituita

dall'indicazione a stampa sul documento prodotto dal sistema informatizzato del nominativo

dell'ufficiale giudiziario stesso. (periodo aggiunto dal comma 4 dell'art. 2, D.L. 14 marzo 2005, n. 35.)

Presenta contemporaneamente l'avviso di ricevimento compilato con le indicazioni richieste dal

modello predisposto dall'Amministrazione postale, con l'aggiunta del numero del registro

cronologico.

Per le notificazioni di atti in materia civile e amministrativa effettuate prima dell'iscrizione a ruolo

della causa, o del deposito del ricorso, l'avviso di ricevimento deve indicare come mittente la parte

istante o il suo procuratore quando sia stato già nominato; per le notificazioni in materia penale e

per quelle in materia civile e amministrativa, effettuate in corso di procedimento, l'avviso deve

indicare come mittente l'ufficio giudiziario e, quando esiste, la sezione dello stesso ufficio e il

numero del procedimento cui la notifica si riferisce. Nei casi in cui il cancelliere deve prendere

nota sull'originale del provvedimento dell'avvenuta notificazione di un atto di impugnazione o di

opposizione, la ricevuta di ritorno deve indicare come mittente l'ufficiale giudiziario tenuto a dare

avviso dell'impugnazione o dell'opposizione.

L'ufficiale giudiziario corrisponde le tasse postali dovute, compresa quella per l'avviso di

ricevimento e della raccomandazione di essa, all'ufficio postale di partenza.

Art. 4

L'avviso di ricevimento del piego raccomandato, completato in ogni sua parte e munito del bollo

dell'ufficio postale recante la data dello stesso giorno di consegna, è spedito in raccomandazione

all'indirizzo già predisposto dall'ufficiale giudiziario.

L'avviso di ricevimento può essere trasmesso per telegrafo o in via telematica, quando l'autorità

giudiziaria o la parte interessata alla notificazione dell'atto ne faccia richiesta, purché il mittente

anticipi la spesa oltre il pagamento della tassa normale. Il telegramma deve essere spedito a cura

dell'agente postale e contenere le generalità del destinatario o della persona abilitata che ha

ricevuto il piego con l'indicazione della relativa qualifica, i quali, all'atto della consegna del piego,

debbono firmare il relativo registro. (comma così modificato dal comma 4 dell'art. 2, D.L. 14 marzo 2005,

n. 35)

P a g i n a | 43

L'avviso di ricevimento costituisce prova dell'eseguita notificazione. (La Corte costituzionale, con

sentenza 20-26 novembre 2002, n. 477 (Gazz. Uff. 4 dicembre 2002, n. 48 - Prima serie speciale), ha

dichiarato l'illegittimità del combinato disposto del presente comma e dell'art. 149 del codice di procedura

civile, nella parte in cui prevede che la notificazione si perfeziona, per il notificante, alla data di ricezione

dell'atto da parte del destinatario anziché a quella, antecedente, di consegna dell'atto all'ufficiale

giudiziario.)

I termini, che decorrono dalla notificazione eseguita per posta, si computano dalla data di

consegna del piego risultante dall'avviso di ricevimento e se la data non risulti, ovvero sia

comunque incerta, dal bollo apposto sull'avviso medesimo dall'ufficio postale che lo restituisce.

Art. 5

La ricevuta di spedizione della raccomandata è conservata dall'ufficiale giudiziario ed annotata nel

registro cronologico dove pure è annotato l'avviso di ricevimento nelle ipotesi di cui all'ultima

parte del quarto comma dell'articolo 3. In questi casi l'avviso di ricevimento è poi consegnato al

funzionario addetto all'autorità giudiziaria o alla parte richiedente insieme con l'originale dell'atto,

al quale deve rimanere allegato.

Negli altri casi previsti nel quarto comma dell'articolo 3, il funzionario addetto all'autorità

giudiziaria ovvero la parte richiedente, i quali abbiano ricevuto in restituzione l'avviso di

ricevimento, richiedono all'ufficiale giudiziario l'originale dell'atto, al quale allegano la ricevuta di

ritorno.

In ogni caso, la parte può, anche prima del ritorno dell'avviso di ricevimento, farsi consegnare

dall'ufficiale giudiziario l'originale dell'atto per ottenere l'iscrizione della causa a ruolo o per

eseguire il deposito del ricorso o controricorso nei giudizi di Cassazione; peraltro, la causa non

potrà essere messa in decisione se non sia allegato agli atti l'avviso di ricevimento, salvo che il

convenuto si costituisca.

Art. 6

Lo smarrimento dell'avviso di ricevimento non dà diritto ad alcuna indennità. L'Amministrazione

postale è però tenuta a rilasciare senza spesa un duplicato ed a farlo avere al mittente nel più breve

tempo possibile.

Per ogni piego smarrito l'Amministrazione postale paga l'indennità stabilita dalle norme di cui

all'articolo 48 del codice postale e delle telecomunicazioni, approvato con decreto del Presidente

della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156.

Il pagamento dell'indennità è effettuato all'ufficiale giudiziario, il quale ne corrisponde l'importo

alla parte che ha richiesto la notificazione dell'atto, facendosene rilasciare ricevuta.

Quando la notificazione sia stata disposta dall'autorità giudiziaria, l'importo dell'indennità,

detratta a favore dell'ufficiale giudiziario la spesa della raccomandazione, è versata a favore

dell'erario.

Art. 7

L'agente postale consegna il piego nelle mani proprie del destinatario, anche se dichiarato fallito.

P a g i n a | 44

Se la consegna non può essere fatta personalmente al destinatario, il piego è consegnato, nel luogo

indicato sulla busta che contiene l'atto da notificare, a persona di famiglia che conviva anche

temporaneamente con lui ovvero addetta alla casa ovvero al servizio del destinatario, purché il

consegnatario non sia persona manifestamente affetta da malattia mentale o abbia età inferiore a

quattordici anni.

In mancanza delle persone suindicate, il piego può essere consegnato al portiere dello stabile

ovvero a persona che, vincolata da rapporto di lavoro continuativo, è comunque tenuta alla

distribuzione della posta al destinatario.

L'avviso di ricevimento ed il registro di consegna debbono essere sottoscritti dalla persona alla

quale è consegnato il piego e, quando la consegna sia effettuata a persona diversa dal destinatario,

la firma deve essere seguita, su entrambi i documenti summenzionati, dalla specificazione della

qualità rivestita dal consegnatario, con l'aggiunta, se trattasi di familiare, dell'indicazione di

convivente anche se temporaneo.

Qualora il consegnatario non sappia firmare o ne sia impossibilitato, l'agente postale fa menzione

di tale circostanza sia sul registro di consegna sia sull'avviso di ricevimento, apponendovi la data e

la propria sottoscrizione

Se il piego non viene consegnato personalmente al destinatario dell'atto, l'agente postale dà notizia

al destinatario medesimo dell'avvenuta notificazione dell'atto a mezzo di lettera raccomandata.

(comma aggiunto dal comma 2-quater dell'art. 36, D.L. 31 dicembre 2007, n. 248, nel testo integrato dalla

relativa legge di conversione – Legge 28.2.2008 n. 31 -. Vedi, anche, il comma 2-quinquies dello stesso

articolo 36)

Art. 8

Se il destinatario o le persone alle quali può farsi la consegna rifiutano di firmare l'avviso di

ricevimento, pur ricevendo il piego, ovvero se il destinatario rifiuta il piego stesso o di firmare il

registro di consegna, il che equivale a rifiuto del piego, l'agente postale ne fa menzione sull'avviso

di ricevimento indicando, se si tratti di persona diversa dal destinatario, il nome ed il cognome

della persona che rifiuta di firmare nonché la sua qualità; appone, quindi, la data e la propria firma

sull'avviso di ricevimento che è subito restituito al mittente in raccomandazione, unitamente al

piego nel caso di rifiuto del destinatario di riceverlo. La notificazione si ha per eseguita alla data

suddetta.

Se le persone abilitate a ricevere il piego, in luogo del destinatario, rifiutano di riceverlo, ovvero se

l'agente postale non può recapitarlo per temporanea assenza del destinatario o per mancanza,

inidoneità o assenza delle persone sopra menzionate, il piego è depositato lo stesso giorno presso

l'ufficio postale preposto alla consegna o presso una sua dipendenza. Del tentativo di notifica del

piego e del suo deposito presso l'ufficio postale o una sua dipendenza è data notizia al

destinatario, a cura dell'agente postale preposto alla consegna, mediante avviso in busta chiusa a

mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento che, in caso di assenza del destinatario,

deve essere affisso alla porta d'ingresso oppure immesso nella cassetta della corrispondenza

dell'abitazione, dell'ufficio o dell'azienda. L'avviso deve contenere l'indicazione del soggetto che ha

richiesto la notifica e del suo eventuale difensore, dell'ufficiale giudiziario al quale la notifica è

stata richiesta e del numero di registro cronologico corrispondente, della data di deposito e

dell'indirizzo dell'ufficio postale o della sua dipendenza presso cui il deposito è stato effettuato,

P a g i n a | 45

nonché l'espresso invito al destinatario a provvedere al ricevimento del piego a lui destinato

mediante ritiro dello stesso entro il termine massimo di sei mesi, con l'avvertimento che la

notificazione si ha comunque per eseguita trascorsi dieci giorni dalla data del deposito e che,

decorso inutilmente anche il predetto termine di sei mesi, l'atto sarà restituito al mittente. (comma

prima modificato, a decorrere dal 1° gennaio 2004, dal comma 16 dell'art. 174, D.Lgs. 30 giugno 2003, n.

196 e poi così sostituito dal comma 4 dell'art. 2, D.L. 14 marzo 2005, n. 35. Vedi, anche, il comma 4-bis del

citato art. 2, D.L. 14 marzo 2005, n. 35, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione. In precedenza,

con sentenza 22-23 settembre 1998, n. 346 (Gazz. Uff. 30 settembre 1998, n. 39, Serie speciale), la Corte

costituzionale aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 8, secondo comma, nella parte in cui

non prevedeva che, in caso di rifiuto di ricevere il piego o di firmare il registro di consegna da parte delle

persone abilitate alla ricezione ovvero in caso di mancato recapito per temporanea assenza del destinatario o

per mancanza, inidoneità o assenza delle persone sopra menzionate, del compimento delle formalità descritte

e del deposito del piego fosse data notizia al destinatario medesimo con raccomandata con avviso di

ricevimento; con la stessa sentenza la Corte aveva ancora dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 8,

terzo comma, nella parte in cui prevedeva che il piego fosse restituito al mittente, in caso di mancato ritiro da

parte del destinatario, dopo dieci giorni dal deposito presso l'ufficio postale.)

Trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata di cui al secondo comma

senza che il destinatario o un suo incaricato ne abbia curato il ritiro, l'avviso di ricevimento è

immediatamente restituito al mittente in raccomandazione con annotazione in calce, sottoscritta

dall'agente postale, della data dell'avvenuto deposito e dei motivi che l'hanno determinato,

dell'indicazione «atto non ritirato entro il termine di dieci giorni» e della data di restituzione.

Trascorsi sei mesi dalla data in cui il piego è stato depositato nell'ufficio postale o in una sua

dipendenza senza che il destinatario o un suo incaricato ne abbia curato il ritiro, il piego stesso è

restituito al mittente in raccomandazione con annotazione in calce, sottoscritta dall'agente postale,

della data dell'avvenuto deposito e dei motivi che l'hanno determinato, dell'indicazione «non

ritirato entro il termine di centottanta giorni» e della data di restituzione. (comma così sostituito dal

comma 4 dell'art. 2, D.L. 14 marzo 2005, n. 35. In precedenza, con sentenza 22-23 settembre 1998, n. 346

(Gazz. Uff. 30 settembre 1998, n. 39, Serie speciale), la Corte costituzionale aveva dichiarato l'illegittimità

costituzionale dell'art. 8, secondo comma, nella parte in cui non prevedeva che, in caso di rifiuto di ricevere il

piego o di firmare il registro di consegna da parte delle persone abilitate alla ricezione ovvero in caso di

mancato recapito per temporanea assenza del destinatario o per mancanza, inidoneità o assenza delle persone

sopra menzionate, del compimento delle formalità descritte e del deposito del piego fosse data notizia al

destinatario medesimo con raccomandata con avviso di ricevimento; con la stessa sentenza la Corte aveva

ancora dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 8, terzo comma, nella parte in cui prevedeva che il

piego fosse restituito al mittente, in caso di mancato ritiro da parte del destinatario, dopo dieci giorni dal

deposito presso l'ufficio postale.)

La notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera

raccomandata di cui al secondo comma ovvero dalla data del ritiro del piego, se anteriore. (comma

così sostituito dal comma 4 dell'art. 2, D.L. 14 marzo 2005, n. 35.)

Nel caso, invece, che durante la permanenza del piego presso l'ufficio postale o una sua

dipendenza il destinatario o un suo incaricato ne curi il ritiro, l'impiegato postale lo dichiara

sull'avviso di ricevimento che, datato e firmato dal destinatario o dal suo incaricato, è subito

spedito al mittente, in raccomandazione. (comma così modificato dal comma 4 dell'art. 2, D.L. 14 marzo

2005, n. 35)

P a g i n a | 46

[La notificazione si ha per eseguita alla data del ritiro del piego] (comma abrogato dal comma 4

dell'art. 2, D.L. 14 marzo 2005, n. 35.)

Qualora la data delle eseguite formalità manchi sull'avviso di ricevimento o sia, comunque,

incerta, la notificazione si ha per eseguita alla data risultante dal bollo di spedizione dell'avviso

stesso.

Art. 9.

Salvo quanto disposto dall'articolo 171 del codice di procedura penale, nel caso di cambiamento di

residenza o di dimora o di domicilio del destinatario nello stesso comune, l'agente postale, qualora

sia venuto a conoscenza del nuovo indirizzo, provvede, nei modi indicati dal primo, secondo e

terzo comma dell'articolo 7, alla immediata consegna direttamente o, se ciò non sia possibile, a

mezzo dell'agente incaricato del servizio nel settore ove è la nuova residenza o la nuova dimora o

il nuovo domicilio del destinatario.

Se le persone indicate nel secondo e nel terzo comma dell'articolo 7 rifiutano di ricevere il piego o

di firmare il registro di consegna o mancano o sono inidonee o assenti, il piego è restituito in

raccomandazione al mittente.

Se la nuova residenza, la nuova dimora o il nuovo domicilio sono fuori della circoscrizione del

comune, l'agente postale lo indica a tergo della busta che restituisce subito in raccomandazione al

mittente.

Analoga indicazione, datata e sottoscritta, fa sull'avviso di ricevimento in caso di irreperibilità del

destinatario, restituendolo, subito, al mittente col piego, in raccomandazione.

Art. 10

Le disposizioni che precedono si applicano, in quanto compatibili, alle comunicazioni a mezzo di

lettera raccomandata effettuate da ufficiale giudiziario e connesse con la notificazione di atti

giudiziari.

Art. 11

Per la notificazione di atti giudiziari a mezzo della posta nei procedimenti davanti ai giudici

conciliatori, le norme degli articoli precedenti si estendono al messo di conciliazione, in quanto

applicabili.

Art. 12

Le norme sulla notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla

notificazione degli atti adottati dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del

decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, da parte dell'ufficio che adotta

l'atto stesso. (comma così sostituito dall'art. 10, L. 3 agosto 1999, n. 265)

Nel caso in cui il predetto ufficio possa avvalersi del disposto dell'articolo 54 del codice postale e

delle telecomunicazioni, le tasse di spedizione dei pieghi sono poste a carico del destinatario.

Se il destinatario o le persone alle quali è autorizzata la consegna del piego rifiutino di pagare le

predette tasse, il piego si considera rifiutato e la notificazione si ha come eseguita.

P a g i n a | 47

Art. 13

Alle notificazioni degli atti tavolari qualora siano effettuate a mezzo della posta si applicano le

norme che precedono purché i relativi pieghi siano muniti del bollo di contrassegno dell'ufficio

tavolare mittente e siano spediti dal cancelliere dell'ufficio stesso.

Art. 14.

La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente

deve avvenire con l'impiego di plico sigillato e può eseguirsi a mezzo della posta direttamente

dagli uffici finanziari, nonché, ove ciò risulti impossibile, a cura degli ufficiali giudiziari, dei messi

comunali ovvero dei messi speciali autorizzati dall'Amministrazione finanziaria secondo le

modalità previste dalla presente legge. Sono fatti salvi i disposti di cui agli articoli 62, 45 e seguenti

del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, e 60 del decreto del

Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, nonché le altre modalità di notifica previste

dalle norme relative alle singole leggi di imposta. (Comma così modificato dall'art. 20, L. 8 maggio

1998, n. 146.)

Qualora i messi comunali e i messi speciali autorizzati dall'Amministrazione finanziaria si

avvalgano del sistema di notifica a mezzo posta, il compenso loro spettante ai sensi del primo

comma dell'articolo 4 della legge 10 maggio 1976, n. 249, è ridotto della metà.

Art. 15

Il terzo e il quinto comma dell'articolo 169 del codice di procedura penale sono sostituiti,

rispettivamente, dai seguenti:

«Il portiere o chi ne fa le veci deve sottoscrivere l'originale dell'atto notificato, e l'ufficiale

giudiziario dà notizia al destinatario dell'avvenuta notificazione dell'atto a mezzo di lettera

raccomandata con avviso di ricevimento. Gli effetti della notificazione decorrono dal ricevimento

della raccomandata».

«Se le persone indicate nella prima parte di questo articolo mancano e non sono idonee o si

rifiutano di ricevere la copia dell'atto destinato all'imputato, questa è depositata nella casa del

comune dove l'imputato ha l'abitazione o, in mancanza di questa, del comune dove egli

abitualmente esercita la sua attività professionale. Avviso del deposito stesso è affisso alla porta

della casa di abitazione dell'imputato ovvero alla porta del luogo dove egli abitualmente esercita la

sua attività professionale. L'ufficiale giudiziario deve, inoltre, dare all'imputato comunicazione

dell'avvenuto deposito a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Gli effetti della

notificazione decorrono dal ricevimento della raccomandata».

Art. 16

Sono abrogati il regio decreto 21 ottobre 1923, n. 2393, le norme concernenti la notificazione di atti

giudiziari e di altri atti contenute nel regolamento di esecuzione del codice postale e delle

telecomunicazioni, nonché ogni disposizione comunque incompatibile con quelle della presente

legge.

P a g i n a | 48

FORME SPECIALI DI NOTIFICAZIONE

R.D. 14.4.1910, N. 639

Testo unico delle disposizioni di legge relative alla procedura coattiva per la riscossione delle

entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici, dei proventi di Demanio pubblico e di

pubblici servizi e delle tasse sugli affari

Art. 2

Il procedimento di coazione comincia con la ingiunzione, la quale consiste nell’ordine, emesso dal

competente ufficio dell’ente creditore, di pagare entro trenta giorni, sotto pena degli atti esecutivi,

la somma dovuta.

La ingiunzione è vidimata e resa esecutoria dal pretore (1) nella cui giurisdizione risiede l’ufficio

che la emette, qualunque sia la somma dovuta; ed è notificata, nella forma delle citazioni, da un

ufficiale giudiziario addetto alla pretura o da un usciere addetto all’Ufficio di conciliazione.

L’ufficiale giudiziario o l’usciere dell’Ufficio di conciliazione deve restituire all’Ufficio emittente

l’originale ingiunzione, munita del certificato di eseguita notificazione.

Per la intimazione ai debitori d’ignoto domicilio, residenza o dimora, o residenti all’estero, sono

applicabili le norme stabilite dalla procedura civile per le citazioni.

Per la effettuata notificazione è corrisposta all’ufficiale giudiziario o all’usciere del conciliatore la

metà dei diritti spettanti, giusta la tariffa vigente, agli ufficiali giudiziari delle preture.

LEGGE 24-01-1978, N. 27

Modifiche al sistema sanzionatorio in materia di tasse automobilistiche.

Articolo 2.

Le violazioni sono accertate, mediante processo verbale, dagli ufficiali e dagli agenti della polizia

tributaria, dagli altri organi indicati nell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 5

febbraio 1953, n. 39, e nell'art. 137 del decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n.

393, nonché dai direttori e procuratori del registro nell'ambito del loro ufficio e nell'esercizio delle

loro funzioni istituzionali.

Il processo verbale di accertamento relativo alle infrazioni delle norme riguardanti la tassa erariale

e la tassa regionale di circolazione è notificato contestualmente al proprietario e al conducente, se

presenti, mediante consegna di una copia del verbale stesso.

Qualora il proprietario non sia presente ovvero non sia comunque possibile contestare l'infrazione,

al proprietario o al conducente, l'ufficio o il comando da cui il verbalizzante dipende notifica, entro

novanta giorni dalla data dell'accertamento, copia del processo verbale, anche mediante lettera

raccomandata con avviso di ricevimento.

L'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si estingue per la persona nei cui

confronti sia stata omessa la notificazione nel termine prescritto.

P a g i n a | 49

Le notificazioni si intendono validamente eseguite quando siano fatte alla residenza risultante

dalla carta di circolazione, o dai registri di immatricolazione, o dal pubblico registro

automobilistico, o dai registri tenuti a norma dell'art. 5 della legge 11 febbraio 1971, n. 50 e dell'art.

146 del codice della navigazione, o dalla patente di guida.

L'ufficio o il comando innanzi indicati trasmettono l'originale del processo verbale, con le prove

della eseguita notificazione, all'ufficio del registro, nella cui circoscrizione la violazione è stata

accertata, che provvede alla riscossione dei tributi evasi e delle sanzioni amministrative .

Se il trasgressore non si avvale del beneficio della riduzione ad un terzo delle sanzioni

amministrative previsto dalla nota in calce alla tabella annessa alla presente legge, l'ufficio del

registro emette a suo carico ingiunzione di pagamento per il recupero dei tributi evasi e delle

sanzioni amministrative nella misura intera.

Gli uffici del registro verseranno l'importo dei tributi evasi e delle sanzioni amministrative nelle

casse dello Stato e della regione a statuto ordinario nel cui territorio i veicoli e gli autoscafi

risultano immatricolati ovvero, qualora non occorra il documento di circolazione, della regione nel

cui territorio risiede il proprietario. Le sanzioni amministrative sono ripartite tra lo Stato e la

regione in proporzione al tributo di rispettiva competenza.

P a g i n a | 50

LEGGE 13-05-1978, N. 180 ACCERTAMENTI E TRATTAMENTI SANITARI VOLONTARI E

OBBLIGATORI

Articolo 3.

1. Il provvedimento di cui all'art. 2 con il quale il sindaco dispone il trattamento sanitario

obbligatorio in condizione di degenza ospedaliera, corredato dalla proposta medica motivata di

cui all'ultimo comma dell'art. 1 e dalla convalida di cui all'ultimo comma dell'art. 2, deve essere

notificato, entro 48 ore dal ricovero, tramite messo comunale, al giudice tutelare nella cui

circoscrizione rientra il comune.

2. Il giudice tutelare, entro le successive 48 ore, assunte le informazioni e disposti gli eventuali

accertamenti, provvede con decreto motivato a convalidare o non convalidare il provvedimento e

ne dà comunicazione al sindaco. In caso di mancata convalida il sindaco dispone la cessazione del

trattamento sanitario obbligatorio in condizioni di degenza ospedaliera.

3. Se il provvedimento di cui al primo comma del presente articolo è disposto dal sindaco di un

comune diverso da quello di residenza dell'infermo, ne va data comunicazione al sindaco di

questo ultimo comune. Se il provvedimento di cui al primo comma del presente articolo è adottato

nei confronti di cittadini stranieri o di apolidi, ne va data comunicazione al Ministero dell'interno e

al consolato competente, tramite il prefetto.

4. Nei casi in cui il trattamento sanitario obbligatorio debba protrarsi oltre il settimo giorno, ed in

quelli di ulteriore prolungamento, il sanitario responsabile del servizio psichiatrico di cui all'art. 6

è tenuto a formulare, in tempo utile, una proposta motivata al sindaco che ha disposto il ricovero,

il quale ne dà comunicazione al giudice tutelare, con le modalità e per gli adempimenti di cui al

primo e secondo comma del presente articolo, indicando l'ulteriore durata presumibile del

trattamento stesso.

5. Il sanitario di cui al comma precedente è tenuto a comunicare al sindaco, sia in caso di

dimissione del ricoverato che in continuità di degenza, la cessazione delle condizioni che

richiedono l'obbligo del trattamento sanitario; comunica altresì l'eventuale sopravvenuta

impossibilità a proseguire il trattamento stesso. Il sindaco, entro 48 ore dal ricevimento della

comunicazione del sanitario, ne dà notizia al giudice tutelare.

6. Qualora ne sussista la necessità il giudice tutelare adotta i provvedimenti urgenti che possono

occorrere per conservare e per amministrare il patrimonio dell'infermo.

7. La omissione delle comunicazioni di cui al primo, quarto e quinto comma del presente articolo

determina la cessazione di ogni effetto del provvedimento e configura, salvo che non sussistano gli

estremi di un delitto più grave, il reato di omissione di atti di ufficio.

P a g i n a | 51

LEGGE 24-11-1981 N. 689 MODIFICHE AL SISTEMA PENALE

14 Contestazione e notificazione.

La violazione, quando è possibile, deve essere contestata immediatamente tanto al trasgressore

quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta per la violazione

stessa.

Se non è avvenuta la contestazione immediata per tutte o per alcune delle persone indicate nel

comma precedente, gli estremi della violazione debbono essere notificati agli interessati residenti

nel territorio della Repubblica entro il termine di novanta giorni e a quelli residenti all'estero entro

il termine di trecentosessanta giorni dall'accertamento.

Quando gli atti relativi alla violazione sono trasmessi all'autorità competente con provvedimento

dell'autorità giudiziaria, i termini di cui al comma precedente decorrono dalla data della ricezione.

Per la forma della contestazione immediata o della notificazione si applicano le disposizioni

previste dalle leggi vigenti. In ogni caso la notificazione può essere effettuata, con le modalità

previste dal codice di procedura civile, anche da un funzionario dell'amministrazione che ha

accertato la violazione. Quando la notificazione non può essere eseguita in mani proprie del

destinatario, si osservano le modalità previste dall'articolo 137, terzo comma, del medesimo codice.

(periodo aggiunto, a decorrere dal 1° gennaio 2004, dal comma 11 dell'art. 174, D.Lgs. 30 giugno 2003, n.

196)

Per i residenti all'estero, qualora la residenza, la dimora o il domicilio non siano noti, la notifica

non è obbligatoria e resta salva la facoltà del pagamento in misura ridotta sino alla scadenza del

termine previsto nel secondo comma dell'articolo 22 per il giudizio di opposizione.

L'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si estingue per la persona nei cui

confronti è stata omessa la notificazione nel termine prescritto.

18. Ordinanza-ingiunzione.

Entro il termine di trenta giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli

interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto a norma dell'articolo

17 scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità.

L'autorità competente, sentiti gli interessati, ove questi ne abbiano fatto richiesta, ed esaminati i

documenti inviati e gli argomenti esposti negli scritti difensivi, se ritiene fondato l'accertamento,

determina, con ordinanza motivata, la somma dovuta per la violazione e ne ingiunge il

pagamento, insieme con le spese, all'autore della violazione ed alle persone che vi sono obbligate

solidalmente; altrimenti emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti comunicandola

integralmente all'organo che ha redatto il rapporto.

Con l'ordinanza-ingiunzione deve essere disposta la restituzione, previo pagamento delle spese di

custodia, delle cose sequestrate, che non siano confiscate con lo stesso provvedimento. La

restituzione delle cose sequestrate è altresì disposta con l'ordinanza di archiviazione, quando non

ne sia obbligatoria la confisca.

Il pagamento è effettuato all'ufficio del registro o al diverso ufficio indicato nella ordinanza-

ingiunzione, entro il termine di trenta giorni dalla notificazione di detto provvedimento, eseguita

P a g i n a | 52

nelle forme previste dall'articolo 14; del pagamento è data comunicazione, entro il trentesimo

giorno, a cura dell'ufficio che lo ha ricevuto, all'autorità che ha emesso l'ordinanza.

Il termine per il pagamento è di sessanta giorni se l'interessato risiede all'estero.

La notificazione dell'ordinanza-ingiunzione può essere eseguita dall'ufficio che adotta l'atto,

secondo le modalità di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890. (comma aggiunto dall'art. 10, L. 3

agosto 1999, n. 265.)

L'ordinanza-ingiunzione costituisce titolo esecutivo. Tuttavia l'ordinanza che dispone la confisca

diventa esecutiva dopo il decorso del termine per proporre opposizione, o, nel caso in cui

l'opposizione è proposta, con il passaggio in giudicato della sentenza con la quale si rigetta

l'opposizione, o quando l'ordinanza con la quale viene dichiarata inammissibile l'opposizione o

convalidato il provvedimento opposto diviene inoppugnabile o è dichiarato inammissibile il

ricorso proposto avverso la stessa.

P a g i n a | 53

LEGGE 30-04-1992 N. 285 CODICE DELLA STRADA

Art- 201 Notificazione delle violazioni

In vigore dal 13 agosto 2010

1. Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi

precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la

contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall'accertamento, essere notificato

all'effettivo trasgressore o, quando questi non sia stato identificato e si tratti di violazione

commessa dal conducente di un veicolo a motore, munito di targa, ad uno dei soggetti indicati

nell'art. 196, quale risulta dai pubblici registri alla data dell'accertamento. Se si tratta di ciclomotore

la notificazione deve essere fatta all'intestatario del contrassegno di identificazione. Nel caso di

accertamento della violazione nei confronti dell'intestatario del veicolo che abbia dichiarato il

domicilio legale ai sensi dell'articolo 134, comma 1-bis, la notificazione del verbale è validamente

eseguita quando sia stata effettuata presso il medesimo domicilio legale dichiarato dall'interessato.

Qualora l'effettivo trasgressore od altro dei soggetti obbligati sia identificato successivamente alla

commissione della violazione la notificazione può essere effettuata agli stessi entro novanta giorni

dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell'archivio nazionale dei veicoli l'intestazione del

veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la

pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione. Quando la

violazione sia stata contestata immediatamente al trasgressore, il verbale deve essere notificato ad

uno dei soggetti individuati ai sensi dell'articolo 196 entro cento giorni dall'accertamento della

violazione. Per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro trecentosessanta giorni

dall'accertamento.

1-bis. Fermo restando quanto indicato dal comma 1, nei seguenti casi la contestazione immediata

non è necessaria e agli interessati sono notificati gli estremi della violazione nei termini di cui al

comma 1:

a) impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità;

b) attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa;

c) sorpasso vietato;

d) accertamento della violazione in assenza del trasgressore e del proprietario del veicolo;

e) accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento

direttamente gestiti dagli organi di Polizia stradale e nella loro disponibilità che consentono

la determinazione dell'illecito in tempo successivo poiché il veicolo oggetto del rilievo è a

distanza dal posto di accertamento o comunque nell'impossibilità di essere fermato in tempo

utile o nei modi regolamentari;

f) accertamento effettuato con i dispositivi di cui all'articolo 4 del decreto-legge 20 giugno

2002, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2002, n. 168, e successive

modificazioni;

g) rilevazione degli accessi di veicoli non autorizzati ai centri storici, alle zone a traffico

limitato, alle aree pedonali, o della circolazione sulle corsie e sulle strade riservate attraverso

i dispositivi previsti dall'articolo 17, comma 133-bis, della legge 15 maggio 1997, n. 127;

P a g i n a | 54

g-bis) accertamento delle violazioni di cui agli articoli 141, 143, commi 11 e 12, 146, 170, 171,

213 e 214, per mezzo di appositi dispositivi o apparecchiature di rilevamento

1-ter. Nei casi diversi da quelli di cui al comma 1-bis nei quali non è avvenuta la contestazione

immediata, il verbale notificato agli interessati deve contenere anche l'indicazione dei motivi che

hanno reso impossibile la contestazione immediata. Nei casi previsti alle lettere b), f) e g) del

comma 1-bis non è necessaria la presenza degli organi di polizia stradale qualora l'accertamento

avvenga mediante rilievo con dispositivi o apparecchiature che sono stati omologati ovvero

approvati per il funzionamento in modo completamente automatico. Tali strumenti devono essere

gestiti direttamente dagli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1.

1-quater. In occasione della rilevazione delle violazioni di cui al comma 1-bis, lettera g-bis), non è

necessaria la presenza degli organi di polizia stradale qualora l'accertamento avvenga mediante

dispositivi o apparecchiature che sono stati omologati ovvero approvati per il funzionamento in

modo completamente automatico. Tali strumenti devono essere gestiti direttamente dagli organi di

polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1, e fuori dei centri abitati possono essere installati ed

utilizzati solo sui tratti di strada individuati dai prefetti, secondo le direttive fornite dal Ministero

dell'interno, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. I tratti di strada di cui al

periodo precedente sono individuati tenendo conto del tasso di incidentalità e delle condizioni

strutturali, plano-altimetriche e di traffico.

2. Qualora la residenza, la dimora o il domicilio del soggetto cui deve essere effettuata la notifica

non siano noti, la notifica stessa non è obbligatoria nei confronti di quel soggetto e si effettua agli

altri soggetti di cui al comma 1.

2-bis. Le informazioni utili ai fini della notifica del verbale all'effettivo trasgressore ed agli altri

soggetti obbligati possono essere assunte anche dall'Anagrafe tributaria.

3. Alla notificazione si provvede a mezzo degli organi indicati nell'art. 12, dei messi comunali o di

un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione, con le modalità previste dal

codice di procedura civile, ovvero a mezzo della posta, secondo le norme sulle notificazioni a

mezzo del servizio postale. Nelle medesime forme si effettua la notificazione dei provvedimenti di

revisione, sospensione e revoca della patente di guida e di sospensione della carta di circolazione.

Comunque, le notificazioni si intendono validamente eseguite quando siano fatte alla residenza,

domicilio o sede del soggetto, risultante dalla carta di circolazione o dall'archivio nazionale dei

veicoli istituito presso il Dipartimento per i trasporti terrestri o dal P.R.A. o dalla patente di guida

del conducente.

4. Le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento

della sanzione amministrativa pecuniaria.

5. L'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione, a titolo di sanzione amministrativa

pecuniaria, si estingue nei confronti del soggetto a cui la notificazione non sia stata effettuata nel

termine prescritto.

5-bis. Nel caso di accertamento di violazione per divieto di fermata e di sosta ovvero di violazione

del divieto di accesso o transito nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali o in zone

interdette alla circolazione, mediante apparecchi di rilevamento a distanza, quando dal pubblico

registro automobilistico o dal registro della motorizzazione il veicolo risulta intestato a soggetto

P a g i n a | 55

pubblico istituzionale, individuato con decreto del Ministro dell'interno, il comando o l'ufficio che

procede interrompe la procedura sanzionatoria per comunicare al soggetto intestatario del veicolo

l'inizio del procedimento al fine di conoscere, tramite il responsabile dell'ufficio da cui dipende il

conducente del veicolo, se lo stesso, in occasione della commessa violazione, si trovava in una delle

condizioni previste dall'articolo 4 della legge 24 novembre 1981, n. 689. In caso di sussistenza

dell'esclusione della responsabilità, il comando o l'ufficio procedente trasmette gli atti al prefetto ai

sensi dell'articolo 203 per l'archiviazione. In caso contrario, si procede alla notifica del verbale al

soggetto interessato ai sensi dell'articolo 196, comma 1; dall'interruzione della procedura fino alla

risposta del soggetto intestatario del veicolo rimangono sospesi i termini per la notifica.

Art. 204 - Provvedimento del prefetto.

In vigore dal 13 agosto 2003

1. Il prefetto, esaminati il verbale e gli atti prodotti dall'ufficio o comando accertatore, nonché il

ricorso e i documenti allegati, sentiti gli interessati che ne abbiano fatta richiesta, se ritiene fondato

l'accertamento adotta, entro centoventi giorni decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte

dell'ufficio accertatore, secondo quanto stabilito al comma 2 dell'articolo 203, ordinanza motivata

con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio

del minimo edittale per ogni singola violazione, secondo i criteri dell'art. 195, comma 2.

L'ingiunzione comprende anche le spese ed è notificata all'autore della violazione ed alle altre

persone che sono tenute al pagamento ai sensi del presente titolo. Ove, invece, non ritenga fondato

l'accertamento, il prefetto, nello stesso termine, emette ordinanza motivata di archiviazione degli

atti, comunicandola integralmente all'ufficio o comando cui appartiene l'organo accertatore, il

quale ne dà notizia ai ricorrenti.

1-bis. I termini di cui ai commi 1-bis e 2 dell'articolo 203 e al comma 1 del presente articolo sono

perentori e si cumulano tra loro ai fini della considerazione di tempestività dell'adozione

dell'ordinanza-ingiunzione. Decorsi detti termini senza che sia stata adottata l'ordinanza del

prefetto, il ricorso si intende accolto.

1-ter. Quando il ricorrente ha fatto richiesta di audizione personale, il termine di cui al comma 1 si

interrompe con la notifica dell'invito al ricorrente per la presentazione all'audizione. Detto termine

resta sospeso fino alla data di espletamento dell'audizione o, in caso di mancata presentazione del

ricorrente, comunque fino alla data fissata per l'audizione stessa. Se il ricorrente non si presenta

alla data fissata per l'audizione, senza allegare giustificazione della sua assenza, il prefetto decide

sul ricorso, senza ulteriori formalità.

2. L'ordinanza-ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria deve essere

notificata, nel termine di centocinquanta giorni dalla sua adozione, nelle forme previste dall'art.

201. Il pagamento della somma ingiunta e delle relative spese deve essere effettuato, entro il

termine di trenta giorni dalla notificazione, all'ufficio del registro o al diverso ufficio indicato nella

stessa ingiunzione. L'ufficio del registro che ha ricevuto il pagamento, entro trenta giorni dalla sua

effettuazione, ne dà comunicazione al prefetto e all'ufficio o comando accertatore.

P a g i n a | 56

3. L'ordinanza-ingiunzione, trascorso il termine per il pagamento della sanzione amministrativa

pecuniaria, costituisce titolo esecutivo per l'ammontare della somma ingiunta e delle relative

spese.

D.P.R. 16-12-1992, N. 495 REGOLAMENTO CODICE DELLA STRADA

Art. 386 - Art. 201 Cod. Str. - Notificazione dei verbali a soggetto estraneo

1. Quando viene effettuata la notificazione all'intestatario del certificato di proprietà o ad uno dei

soggetti indicati nell'art. 196 del codice e questi, con dichiarazione contenente, nel caso di

alienazione, gli estremi dell'atto notarile, informa l'ufficio o il comando procedente che non è

proprietario del veicolo, né titolare di alcuno dei diritti di cui al medesimo art. 196 alla data

dell'accertamento della violazione per la quale si procede, l'ufficio o comando interessati, se

riscontrano l'esattezza delle notizie fornite, rinnovano la notificazione all'effettivo responsabile,

con relativo addebito delle ulteriori spese, entro i termini previsti dall'art. 201 del codice. Tali

termini decorrono dalla data di ricezione da parte dell'ufficio o comando delle notizie fornite dal

destinatario della precedente notificazione.

2. Il rinnovo della notificazione può essere effettuato, nei confronti dell'effettivo responsabile, dal

momento in cui si accerti la sua identità ed il suo indirizzo in modo definitivo e, comunque, non

oltre cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione.

3. Nel caso di notifica eseguita a soggetto estraneo alla violazione per errore di trascrizione del

numero di targa ovvero di lettura delle risultanze dei pubblici registri o per altra causa, l'ufficio o

comando procedente, ad istanza dell'interessato o di propria iniziativa, eseguiti gli opportuni

accertamenti, trasmette gli atti al prefetto per l'archiviazione, ovvero se possibile procede alla

eventuale notifica nei confronti dell'effettivo responsabile entro i termini previsti.

4. Nel caso di cui al comma 3, l'istanza dell'interessato deve essere proposta entro il termine di cui

all'art. 203 del codice. L'ufficio o comando procedente può rilevare l'errore ai sensi del comma 3

fino alla formazione del ruolo.

P a g i n a | 57

D.P.R. 8-9-2000, N. 299 TESSERA ELETTORALE

Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento ed il rinnovo della

tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'articolo 13 della legge 30 aprile

1999, n. 120

Art. 3. - Consegna della tessera elettorale

1. La consegna della tessera elettorale è eseguita, in plico chiuso, a cura del comune di iscrizione

elettorale, all'indirizzo del titolare, ed è constatata mediante ricevuta firmata dall'intestatario o da

persona con lui convivente. Qualora l'intestatario non possa o non voglia rilasciare ricevuta,

l'addetto alla consegna la sostituisce con la propria dichiarazione.

2. La tessera elettorale viene consegnata ai titolari domiciliati fuori del comune per il tramite del

sindaco del comune di domicilio, quando quest'ultimo sia conosciuto.

3. Qualora il titolare risulti irreperibile, la tessera elettorale è restituita al comune che l'ha emessa.

4. Gli elettori residenti all'estero ritirano la tessera presso il comune di iscrizione elettorale in

occasione della prima consultazione utile, fermo restando l'invio della cartolina avviso prevista

dall'articolo 6 della legge 7 febbraio 1979, n. 40 .

Art. 4. - Aggiornamento e sostituzione della tessera elettorale

1. In caso di trasferimento di residenza di un elettore da un comune ad un altro, il comune di

nuova iscrizione nelle liste elettorali provvede a consegnare al titolare una nuova tessera elettorale,

previo ritiro di quella rilasciata dal comune di precedente residenza.

2. Le variazioni dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera, conseguenti alle revisioni delle

liste elettorali previste dal decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223 , vengono

effettuate dall'ufficio elettorale comunale, che provvede a trasmettere per posta, all'indirizzo del

titolare, un tagliando di convalida adesivo riportante i relativi aggiornamenti, che il titolare stesso

incolla all'interno della tessera elettorale, nell'apposito spazio. Analogamente si procede in caso di

variazione dei dati relativi al collegio o circoscrizione amministrativa nei quali l'elettore può

esprimere il voto.

3. La tessera elettorale è ritirata qualora il titolare perda il diritto di voto ai sensi della normativa

vigente; il ritiro è effettuato, a cura del comune, previa notifica all'interessato della relativa

comunicazione contenente gli specifici motivi che ostano al godimento dell'elettorato attivo.

4. La tessera ritirata è conservata nel fascicolo personale del titolare.

5. In caso di deterioramento della tessera, con conseguente inutilizzabilità, l'ufficio elettorale del

comune rilascia al titolare un duplicato della stessa, previa presentazione da parte dell'interessato

di apposita domanda e consegna dell'originale deteriorato.

6. In caso di smarrimento o furto, il comune rilascia il duplicato della tessera al titolare, previa sua

domanda, corredata della denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza.

7. Su domanda dell'interessato, si procede al rinnovo della tessera elettorale personale quando essa

non risulti più utilizzabile in seguito all'esaurimento degli spazi ivi contenuti per la certificazione

dell'esercizio del diritto di voto.

P a g i n a | 58

Art. 7. - Impossibilità di consegna della tessera

1. In occasione di consultazioni elettorali o referendarie, ove, per qualsiasi motivo, non sia

possibile il rilascio, la sostituzione o il rinnovo immediato della tessera o del duplicato, è

consegnato all'elettore un attestato del sindaco sostitutivo della tessera ai soli fini

dell'esercizio del diritto di voto per quella consultazione.

LEGGE 27-12-2006 N. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007)

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.

Art. 1 comma 158.

Per la notifica degli atti di accertamento dei tributi locali e di quelli afferenti le procedure esecutive

di cui al testo unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate patrimoniali

dello Stato, di cui al regio decreto 14 aprile 1910, n. 639, e successive modificazioni, nonché degli

atti di invito al pagamento delle entrate extratributarie dei comuni e delle province, ferme restando

le disposizioni vigenti, il dirigente dell'ufficio competente, con provvedimento formale, può

nominare uno o più messi notificatori.

Art. 1 comma 159.

I messi notificatori possono essere nominati tra i dipendenti dell'amministrazione comunale o

provinciale, tra i dipendenti dei soggetti ai quali l'ente locale ha affidato, anche disgiuntamente, la

liquidazione, l'accertamento e la riscossione dei tributi e delle altre entrate ai sensi dell'articolo 52,

comma 5, lettera b), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni,

nonché tra soggetti che, per qualifica professionale, esperienza, capacità ed affidabilità, forniscono

idonea garanzia del corretto svolgimento delle funzioni assegnate, previa, in ogni caso, la

partecipazione ad apposito corso di formazione e qualificazione, organizzato a cura dell'ente

locale, ed il superamento di un esame di idoneità.

Art. 1 comma 160.

Il messo notificatore esercita le sue funzioni nel territorio dell'ente locale che lo ha nominato, sulla

base della direzione e del coordinamento diretto dell'ente ovvero degli affidatari del servizio di

liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e delle altre entrate ai sensi dell'articolo 52,

comma 5, lettera b), del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni. Il

messo notificatore non può farsi sostituire né rappresentare da altri soggetti.

Art. 1 comma 161

Gli enti locali, relativamente ai tributi di propria competenza, procedono alla rettifica delle

dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti, nonché all’accertamento

d’ufficio delle omesse dichiarazioni o degli omessi versamenti, notificando al contribuente, anche a

mezzo posta con raccomandata con avviso di ricevimento, un apposito avviso motivato. Gli avvisi

di accertamento in rettifica e d’ufficio devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31

dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o

avrebbero dovuto essere effettuati. Entro gli stessi termini devono essere contestate o irrogate le

P a g i n a | 59

sanzioni amministrative tributarie, a norma degli articoli 16 e 17 del decreto legislativo 18

dicembre 1997, n. 472, e successive modificazioni.

D.L. 31 MAGGIO 2010, N. 78

Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.

Art. 29 - Concentrazione della riscossione nell'accertamento

1. Le attivita' di riscossione relative agli atti indicati nella seguente lettera a) emessi a partire dal

ottobre 2011 e relativi ai periodi d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 e successivi,

sono potenziate mediante le seguenti disposizioni:

a) l'avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate ai fini delle imposte sui

redditi, dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta sul valore aggiunto ed il

connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni, devono contenere anche l'intimazione ad

adempiere, entro il termine di presentazione del ricorso, all'obbligo di pagamento degli importi

negli stessi indicati, ovvero, in caso di tempestiva proposizione del ricorso ed a titolo provvisorio,

degli importi stabiliti dall'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,

n. 602. L'intimazione ad adempiere al pagamento è altresì contenuta nei successivi atti da

notificare al contribuente, anche mediante raccomandata con avviso di ricevimento, in tutti i casi

in cui siano rideterminati gli importi dovuti in base agli avvisi di accertamento ai fini delle imposte

sui redditi dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta sul valore aggiunto ed

ai connessi provvedimenti di irrogazione delle sanzioni ai sensi dell'articolo 8, comma 3-bis del

decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218, dell'articolo 68 del decreto legislativo 31 dicembre 1992,

n. 546, e dell'articolo 19 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472. In tali ultimi casi il

versamento delle somme dovute deve avvenire entro sessanta giorni dal ricevimento della

raccomandata; la sanzione amministrativa prevista dall'articolo 13 del decreto legislativo 18

dicembre 1997, n. 471, non si applica nei casi di omesso, carente o tardivo versamento delle

somme dovute, nei termini di cui ai periodi precedenti, sulla base degli atti ivi indicati; ...

omissis...

Art. 30 - Potenziamento dei processi di riscossione dell'INPS

1. A decorrere dal 1° gennaio 2011, l'attività di riscossione relativa al recupero delle somme a

qualunque titolo dovute all'Inps, anche a seguito di accertamenti degli uffici, è effettuata mediante

la notifica di un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo.

2. L'avviso di addebito deve contenere a pena di nullità il codice fiscale del soggetto tenuto al

versamento, il periodo di riferimento del credito, la causale del credito, gli importi addebitati

ripartiti tra quota capitale, sanzioni e interessi ove dovuti nonché l'indicazione dell'agente della

riscossione competente in base al domicilio fiscale presente nell'anagrafe tributaria alla data di

formazione dell'avviso.

L'avviso dovrà altresì contenere l'intimazione ad adempiere l'obbligo di pagamento degli importi

nello stesso indicati entro il termine di sessanta giorni dalla notifica nonché l'indicazione che, in

mancanza del pagamento, l'agente della riscossione indicato nel medesimo avviso procederà ad

P a g i n a | 60

espropriazione forzata, con i poteri, le facoltà e le modalità che disciplinano la riscossione a mezzo

ruolo.

L'avviso deve essere sottoscritto, anche mediante firma elettronica, dal responsabile dell'ufficio che

ha emesso l'atto. (Ai fini dell'espropriazione forzata, l'esibizione dell'estratto dell'avviso di cui

al comma 1, come trasmesso all'agente della riscossione secondo le modalità indicate al comma

5, tiene luogo, a tutti gli effetti, dell'esibizione dell'atto stesso in tutti i casi in cui l'agente della

riscossione ne attesti la provenienza.)

3. Comma soppresso dalla l. 30 luglio 2010, n. 122.

4. L'avviso di addebito è notificato in via prioritaria tramite posta elettronica certificata

all'indirizzo risultante dagli elenchi previsti dalla legge, ovvero previa eventuale convenzione tra

comune e INPS, dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale.

La notifica può essere eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento.

(omissis)

P a g i n a | 61

RECENTI INTERVENTI LEGISLATIVI

D.LGS. 30-6-2003 N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.

174. Notifiche di atti e vendite giudiziarie.

1. ( Aggiunge due commi, dopo il secondo, all'art. 137 del codice di procedura civile).

2. Al primo comma dell'articolo 138 del codice di procedura civile, le parole da: «può sempre

eseguire» a «destinatario,» sono sostituite dalle seguenti: «esegue la notificazione di regola

mediante consegna della copia nelle mani proprie del destinatario, presso la casa di abitazione

oppure, se ciò non è possibile,».

3. Nel quarto comma dell'articolo 139 del codice di procedura civile, la parola: «l'originale» è

sostituita dalle seguenti: «una ricevuta».

4. Nell'articolo 140 del codice di procedura civile, dopo le parole: «affigge avviso del deposito»

sono inserite le seguenti: «in busta chiusa e sigillata».

5. All'articolo 142 del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

a) (Sostituisce con un unico comma gli originari primo e secondo comma dell'art. 142 del codice di

procedura civile);

b) nell'ultimo comma le parole: «ai commi precedenti» sono sostituite dalle seguenti: «al primo

comma».

6. Nell'articolo 143, primo comma, del codice di procedura civile, sono soppresse le parole da: «, e

mediante» fino alla fine del periodo.

7. All'articolo 151, primo comma, del codice di procedura civile dopo le parole: «maggiore celerità»

sono aggiunte le seguenti: «, di riservatezza o di tutela della dignità».

…omissis…

11. (Aggiunge un periodo al quarto comma dell'art. 14, L. 24 novembre 1981, n. 689)

12. (Aggiunge l'art. 15-bis al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).

…omissis…

16. Alla legge 20 novembre 1982, n. 890 sono apportate le seguenti modificazioni:

a) Aggiunge un periodo al primo comma dell'art. 2, L. 20 novembre 1982, n. 890.);

b) all'articolo 8, secondo comma, secondo periodo, dopo le parole: «L'agente postale rilascia

avviso» sono inserite le seguenti: «, in busta chiusa, del deposito».

P a g i n a | 62

D.L. 14.3.2005, N. 35, CONVERTITO CON LEGGE 14.5.2005, N. 80, ART. 2, COMMA 4

Disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e

territoriale

art 2 norme per Ordini e attività professionale

…(omissis)

4. Alla legge 20 novembre 1982, n. 890 sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 3, secondo comma, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi in cui l’ufficiale

giudiziario si avvalga per la notificazione di sistemi telematici, la sottoscrizione è sostituita

dall’indicazione a stampa sul documento prodotto dal sistema informatizzato del nominativo

dell’ufficiale giudiziario stesso.»;

b) all’articolo 4, secondo comma, dopo le parole: «per telegrafo» sono inserite le seguenti: «o in via

telematica»;

c) all’articolo 8 sono apportate le seguenti modificazioni:

1) il secondo comma è sostituito dal seguente: «Se le persone abilitate a ricevere il piego, in luogo

del destinatario, rifiutano di riceverlo, ovvero se l’agente postale non può recapitarlo per

temporanea assenza del destinatario o per mancanza, inidoneità o assenza delle persone sopra

menzionate, il piego è depositato lo stesso giorno presso l’ufficio postale preposto alla consegna o

presso una sua dipendenza. Del tentativo di notifica del piego e del suo deposito presso l’ufficio

postale o una sua dipendenza è data notizia al destinatario, a cura dell’agente postale preposto alla

consegna, mediante avviso in busta chiusa a mezzo lettera raccomandata con avviso di

ricevimento che, in caso di assenza del destinatario, deve essere affisso alla porta d’ingresso

oppure immesso nella cassetta della corrispondenza dell’abitazione, dell’ufficio o dell’azienda.

L’avviso deve contenere l’indicazione del soggetto che ha richiesto la notifica e del suo eventuale

difensore, dell’ufficiale giudiziario al quale la notifica è stata richiesta e del numero di registro

cronologico corrispondente, della data di deposito e dell’indirizzo dell’ufficio postale o della sua

dipendenza presso cui il deposito è stato effettuato, nonché l’espresso invito al destinatario a

provvedere al ricevimento del piego a lui destinato mediante ritiro dello stesso entro il termine

massimo di sei mesi, con l’avvertimento che la notificazione si ha comunque per eseguita trascorsi

dieci giorni dalla data del deposito e che, decorso inutilmente anche il predetto termine di sei mesi,

l’atto sarà restituito al mittente.»;

2) il terzo comma è sostituito dal seguente: «Trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della

lettera raccomandata di cui al secondo comma senza che il destinatario o un suo incaricato ne

abbia curato il ritiro, l’avviso di ricevimento è immediatamente restituito al mittente in

raccomandazione con annotazione in calce, sottoscritta dall’agente postale, della data

dell’avvenuto deposito e dei motivi che l’hanno determinato, dell’indicazione “atto non ritirato

entro il termine di dieci giorni” e della data di restituzione. Trascorsi sei mesi dalla data in cui il

piego è stato depositato nell’ufficio postale o in una sua dipendenza senza che il destinatario o un

suo incaricato ne abbia curato il ritiro, il piego stesso è restituito al mittente in raccomandazione

con annotazione in calce, sottoscritta dall’agente postale, della data dell’avvenuto deposito e dei

motivi che l’hanno determinato, dell’indicazione “non ritirato entro il termine di centottanta

giorni” e della data di restituzione.»;

P a g i n a | 63

3) il quarto comma è sostituito dal seguente: «La notificazione si ha per eseguita decorsi dieci

giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata di cui al secondo comma ovvero dalla

data del ritiro del piego, se anteriore.»;

4) al quinto comma, dopo le parole: «presso l’ufficio postale» sono inserite le seguenti: «o una sua

dipendenza»;

5) il sesto comma è abrogato.

P a g i n a | 64

LEGGE 28-12-2005 N. 263

Interventi correttivi alle modifiche in materia processuale civile introdotte con il D.L. 14 marzo

2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 maggio 2005, n. 80, nonché ulteriori modifiche

al codice di procedura civile e alle relative disposizioni di attuazione, al regolamento di cui al R.D.

17 agosto 1907, n. 642, al codice civile, alla L. 21 gennaio 1994, n. 53, e disposizioni in tema di

diritto alla pensione di reversibilità del coniuge divorziato.

Art 1.

Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

omissis

c) all'articolo 145 sono apportate le seguenti modificazioni:

1) al primo comma, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «ovvero al portiere dello stabile in

cui è la sede. La notificazione può anche essere eseguita, a norma degli articoli 138, 139 e 141, alla

persona fisica che rappresenta l'ente qualora nell'atto da notificare ne sia indicata la qualità e

risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale»;

2) al secondo comma, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, ovvero alla persona fisica che

rappresenta l'ente qualora nell'atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati

residenza, domicilio e dimora abituale»;

3) il terzo comma è sostituito dal seguente: «Se la notificazione non può essere eseguita a norma

dei commi precedenti, la notificazione alla persona fisica indicata nell'atto, che rappresenta l'ente,

può essere eseguita anche a norma degli articoli 140 o 143»;

d) l'articolo 147 è sostituito dal seguente:

«Art. 147. - (Tempo delle notificazioni). - Le notificazioni non possono farsi prima delle ore 7 e

dopo le ore 21»;

e) all'articolo 149, dopo il secondo comma è aggiunto il seguente:

«La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, al momento della consegna del plico

all'ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza

dell'atto»;

(omissis)

P a g i n a | 65

D.L. 4-7-2006 N. 223 (DECRETO BERSANI)

Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione

della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.

Art. 37. Disposizioni in tema di accertamento, semplificazione e altre misure di carattere

finanziario.

All'articolo 60 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono

apportate le seguenti modificazioni:

a) dopo la lettera b) del primo comma è inserita la seguente: «b-bis) se il consegnatario non è il

destinatario dell'atto o dell'avviso, il messo consegna o deposita la copia dell'atto da notificare in

busta che provvede a sigillare e su cui trascrive il numero cronologico della notificazione, dandone

atto nella relazione in calce all'originale e alla copia dell'atto stesso. Sulla busta non sono apposti

segni o indicazioni dai quali possa desumersi il contenuto dell'atto. Il consegnatario deve

sottoscrivere una ricevuta e il messo dà notizia dell'avvenuta notificazione dell'atto o dell'avviso, a

mezzo di lettera raccomandata;»;

b) nella lettera e) del primo comma, dopo le parole: «l'avviso del deposito prescritto dall'articolo

140 del codice di procedura civile» sono inserite le seguenti: «, in busta chiusa e sigillata,»;

c) dopo la lettera e) del primo comma è inserita la seguente: «e-bis) è facoltà del contribuente che

non ha la residenza nello Stato e non vi ha eletto domicilio ai sensi della lettera d), o che non abbia

costituito un rappresentante fiscale, comunicare al competente ufficio locale, con le modalità di cui

alla stessa lettera d), l'indirizzo estero per la notificazione degli avvisi e degli altri atti che lo

riguardano; salvo il caso di consegna dell'atto o dell'avviso in mani proprie, la notificazione degli

avvisi o degli atti è eseguita mediante spedizione a mezzo di lettera raccomandata con avviso di

ricevimento;»;

d) il secondo comma è sostituito dal seguente: «L'elezione di domicilio non risultante dalla

dichiarazione annuale ha effetto dal trentesimo giorno successivo a quello della data di

ricevimento delle comunicazioni previste alla lettera d) ed alla lettera e-bis) del comma

precedente.»;

e) al terzo comma le parole: «dal sessantesimo giorno successivo a quello dell'avvenuta variazione

anagrafica» sono sostituite dalle seguenti: «dal trentesimo giorno successivo a quello dell'avvenuta

variazione anagrafica»;

f) dopo il terzo comma è aggiunto il seguente: «Qualunque notificazione a mezzo del servizio

postale si considera fatta nella data della spedizione; i termini che hanno inizio dalla notificazione

decorrono dalla data in cui l'atto è ricevuto.».

P a g i n a | 66

D.L. 31-12-2007 N. 248 CONVERTITO CON LEGGE 28.2.2008 N. 31. PROROGA DI TERMINI

PREVISTI DA DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA

FINANZIARIA.

36. Disposizioni in materia di riscossione.

…omissis…

2. La riscossione coattiva dei tributi e di tutte le altre entrate degli enti locali continua a potere

essere effettuata con:

a) la procedura dell'ingiunzione di cui al regio decreto 14 aprile 1910, n. 639, seguendo anche

le disposizioni contenute nel titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre

1973, n. 602, in quanto compatibili, nel caso in cui la riscossione coattiva è svolta in proprio

dall'ente locale o è affidata ai soggetti di cui all'articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto

legislativo 15 dicembre 1997, n. 446;

b) la procedura del ruolo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,

n. 602, se la riscossione coattiva è affidata agli agenti della riscossione di cui all'articolo 3 del

decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre

2005, n. 248.

2-quater. All'articolo 7 della legge 20 novembre 1982, n. 890, dopo il quinto comma, è aggiunto il

seguente:

«Se il piego non viene consegnato personalmente al destinatario dell'atto, l'agente postale dà

notizia al destinatario medesimo dell'avvenuta notificazione dell'atto a mezzo di lettera

raccomandata».

2-quinquies. La disposizione di cui al comma 2-quater si applica ai procedimenti di notifica

effettuati, ai sensi dell'articolo 7 della citata legge 20 novembre 1982, n. 890, a decorrere dalla data

di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Le notificazioni delle sentenze

già effettuate, ai sensi dell'articolo 7 della citata legge n. 890 del 1982, alla data di entrata in vigore

della legge di conversione del presente decreto, non producono la decorrenza del relativo termine

di impugnazione se non vi è stata consegna del piego personalmente al destinatario e se è provato

che questi non ne ha avuto conoscenza.

P a g i n a | 67

LEGGE 18.6.2009, N. 69, DISPOSIZIONI PER LO SVILUPPO ECONOMICO, LA

SEMPLIFICAZIONE, LA COMPETITIVITÀ NONCHÉ IN MATERIA DI PROCESSO CIVILE

Art. 32 Eliminazione degli sprechi relativi al mantenimento di documenti in forma

cartacea

1. A far data dal 1º gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti

amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei

propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati.

2. Dalla stessa data del 1º gennaio 2010, al fine di promuovere il progressivo superamento della

pubblicazione in forma cartacea, le amministrazioni e gli enti pubblici tenuti a pubblicare sulla

stampa quotidiana atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o i propri

bilanci, oltre all’adempimento di tale obbligo con le stesse modalità previste dalla legislazione

vigente alla data di entrata in vigore della presente legge, ivi compreso il richiamo all’indirizzo

elettronico, provvedono altresì alla pubblicazione nei siti informatici, secondo modalità stabilite

con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica

amministrazione e l’innovazione di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per

le materie di propria competenza.

3. Gli adempimenti di cui ai commi 1 e 2 possono essere attuati mediante utilizzo di siti informatici

di altre amministrazioni ed enti pubblici obbligati, ovvero di loro associazioni.

4. Al fine di garantire e di facilitare l’accesso alle pubblicazioni di cui ai commi 1 e 2 il CNIPA

realizza e gestisce un portale di accesso ai siti di cui al medesimo comma 1.

5. A decorrere dal 1º gennaio 2011 e, nei casi di cui al comma 2, dal 1º gennaio 2013, le

pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale, ferma restando la

possibilità per le amministrazioni e gli enti pubblici, in via integrativa, di effettuare la pubblicità

sui quotidiani a scopo di maggiore diffusione, nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio.

6. Agli oneri derivanti dalla realizzazione delle attività di cui al presente articolo si provvede a

valere sulle risorse finanziarie assegnate ai sensi dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, e

successive modificazioni, con decreto del Ministro per l’innovazione e le tecnologie 22 luglio 2005,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2005, al progetto «PC alle famiglie», non

ancora impegnate alla data di entrata in vigore della presente legge.

7. È fatta salva la pubblicità nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, nella Gazzetta Ufficiale

della Repubblica italiana e i relativi effetti giuridici, nonché nel sito informatico del Ministero delle

infrastrutture e dei trasporti di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 6 aprile 2001,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio 2001, e nel sito informatico presso

l’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, prevista dal codice di cui al

decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.

Art.- 45. Comma 18 Modifiche al libro del codice di procedura civile

All’articolo 137 del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

a) dopo il secondo comma, è inserito il seguente:

P a g i n a | 68

“Se l’atto da notificare o comunicare è costituito da un documento informatico e il destinatario non

possiede indirizzo di posta elettronica certificata, l’ufficiale giudiziario esegue la notificazione

mediante consegna di una copia dell’atto su supporto cartaceo, da lui dichiarata conforme

all’originale, e conserva il documento informatico per i due anni successivi. Se richiesto, l’ufficiale

giudiziario invia l’atto notificato anche attraverso strumenti telematici all’indirizzo di posta

elettronica dichiarato dal destinatario della notifica o dal suo procuratore, ovvero consegna ai

medesimi, previa esazione dei relativi diritti, copia dell’atto notificato, su supporto informatico

non riscrivibile”;

b) al quarto comma, la parola: “terzo” è sostituita dalla seguente: “quarto”.

P a g i n a | 69

D.L. 29.12.2009, N. 193, CONVERTITO NELLA LEGGE 22.2.2010, N. 24, ARTT. 4 E 4-BIS

INTERVENTI URGENTI IN MATERIA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO

Art. 4 – Misure urgenti per la digitalizzazione della giustizia

1. Con uno o più decreti del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro per la pubblica

amministrazione e l’innovazione, sentito il Centro nazionale per l’informatica nella pubblica

amministrazione e il Garante per la protezione dei dati personali, adottati, ai sensi dell’articolo 17

comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore

della legge di conversione del presente decreto, sono individuate le regole tecniche per l’adozione

nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione,

in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive

modificazioni. Le vigenti regole tecniche del processo civile telematico continuano ad applicarsi

fino alla data di entrata in vigore dei decreti di cui ai commi 1 e 2.

2. Nel processo civile e nel processo penale, tutte le comunicazioni e notificazioni per via

telematica si effettuano mediante posta elettronica certificata, ai sensi del decreto legislativo 7

marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, del decreto del Presidente della Repubblica 11

febbraio 2005, n. 68, e delle regole tecniche stabilite con i decreti previsti dal comma 1. Fino alla

data di entrata in vigore dei predetti decreti, le notificazioni e le comunicazioni sono effettuate nei

modi e nelle forme previste dalle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore del presente

decreto.

omissis…

8. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 125, primo comma, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «che indica il proprio

codice fiscale»;

b) all’articolo 163, terzo comma, n. 2), le parole: «il cognome e la residenza dell’attore» sono

sostituite dalle seguenti: «il cognome, la residenza e il codice fiscale dell’attore» e le parole: «il

nome, il cognome, la residenza o il domicilio o la dimora del convenuto e delle persone che

rispettivamente li rappresentano o li assistono» sono sostituite dalle seguenti: «il nome, il

cognome, il codice fiscale, la residenza o il domicilio o la dimora del convenuto e delle persone che

rispettivamente li rappresentano o li assistono»;

c) all’articolo 167, primo comma, dopo le parole: «Nella comparsa di risposta il convenuto deve

proporre tutte le sue difese prendendo posizione sui fatti posti dall’attore a fondamento della

domanda, indicare» sono inserite le seguenti: «le proprie generalità e il codice fiscale,»;

d) dopo l’articolo 149 e’ inserito il seguente:

«Art. 149-bis (Notificazione a mezzo posta elettronica). – Se non è fatto espresso divieto dalla

legge, la notificazione può eseguirsi a mezzo posta elettronica certificata, anche previa estrazione

di copia informatica del documento cartaceo.

Se procede ai sensi del primo comma, l'ufficiale giudiziario trasmette copia informatica dell'atto

sottoscritta con firma digitale all'indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario risultante

da pubblici elenchi o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni. (Articolo aggiunto

P a g i n a | 70

dall’art. 4, comma 8, lettera d), D.L. 29 dicembre 2009, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla L. 22

febbraio 2010, n. 24)

L’ufficiale giudiziario redige la relazione di cui all’articolo 148, primo comma, su documento

informatico separato, sottoscritto con firma digitale e congiunto all’atto cui si riferisce mediante

strumenti informatici, individuati con apposito decreto del Ministero della giustizia. La relazione

contiene le informazioni di cui all’articolo 148, secondo comma, sostituito il luogo della consegna

con l’indirizzo di posta elettronica presso il quale l’atto è stato inviato. Al documento informatico

originale o alla copia informatica del documento cartaceo sono allegate, con le modalità previste

dal quarto comma, le ricevute di invio e di consegna previste dalla normativa, anche

regolamentare, concernente la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici trasmessi in

via telematica.

Eseguita la notificazione, l’ufficiale giudiziario restituisce all’istante o al richiedente, anche per via

telematica, l’atto notificato, unitamente alla relazione di notificazione e agli allegati previsti dal

quinto comma.»

P a g i n a | 71

D.L. 25.3.2010, N. 40, CONVERTITO NELLA LEGGE 22 MAGGIO 2010, N. 73

Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e

nazionali operate, tra l’altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», di potenziamento e

razionalizzazione della riscossione …

Art. 2 – Disposizioni in materia di potenziamento dell’amministrazione finanziaria ed

effettività del recupero di imposte italiane all’estero e di adeguamento comunitario

1. In fase di prima applicazione della direttiva Ecofin del 19 gennaio 2010 in materia di recupero

all’estero di crediti per imposte italiane:

a) all’articolo 60 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, dopo il

terzo comma sono inseriti i seguenti: «Salvo quanto previsto dai commi precedenti ed in

alternativa a quanto stabilito dall’articolo 142 del codice di procedura civile, la notificazione ai

contribuenti non residenti è validamente effettuata mediante spedizione di lettera

raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo della residenza estera rilevato dai registri

dell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero o a quello della sede legale estera risultante dal

registro delle imprese di cui all’articolo 2188 del codice civile. In mancanza dei predetti

indirizzi, la spedizione della lettera raccomandata con avviso di ricevimento è effettuata

all’indirizzo estero indicato dal contribuente nelle domande di attribuzione del numero di

codice fiscale o variazione dati e nei modelli di cui al terzo comma, primo periodo. In caso di

esito negativo della notificazione si applicano le disposizioni di cui al primo comma, lettera e).

La notificazione ai contribuenti non residenti è validamente effettuata ai sensi del quarto

comma qualora i medesimi non abbiano comunicato all’Agenzia delle entrate l’indirizzo della

loro residenza o sede estera o del domicilio eletto per la notificazione degli atti, e le successive

variazioni, con le modalità previste con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle

entrate. La comunicazione e le successive variazioni hanno effetto dal trentesimo giorno

successivo a quello della ricezione;

b) le nuove disposizioni in materia di notificazione operano simmetricamente ai fini della

riscossione e, conseguentemente, al quinto comma dell’articolo 26 del decreto del Presidente

della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, dopo la parola: «decreto» sono aggiunte le seguenti:

«; per la notificazione della cartella di pagamento ai contribuenti non residenti si applicano le

disposizioni di cui al quarto e quinto comma dell’articolo 60 del decreto del Presidente della

Repubblica 29 settembre 1973, n. 600».

P a g i n a | 72

D.L. 31.5.2010, N. 78, CONVERTITO NELLA LEGGE 30.7.2010 N. 122.

Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica.

Art. 38 – (Altre disposizioni in materia tributaria)

Comma 4

Al fine di razionalizzare le modalità di notifica in materia fiscale sono adottate le seguenti misure:

a) all’articolo 60, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono

apportate le seguenti modificazioni:

1) al primo comma, lettera a), le parole “delle imposte” sono soppresse;

2) al primo comma, lettera d), le parole “dalla dichiarazione annuale ovvero da altro atto

comunicato successivamente al competente ufficio imposte” sono sostituite dalle seguenti: “da

apposita comunicazione effettuata al competente ufficio”, e dopo le parole “avviso di

ricevimento”, sono inserite le seguenti: “ovvero in via telematica con modalità stabilite con

provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate”;

3) al secondo comma, le parole “non risultante dalla dichiarazione annuale” sono soppresse;

4) al terzo comma, le parole “non risultanti dalla dichiarazione annuale” sono soppresse e le

parole “della comunicazione prescritta nel secondo comma dell’articolo 36” sono sostituite dalle

seguenti: “della dichiarazione prevista dagli articoli 35 e 35-ter del decreto del Presidente della

Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ovvero del modello previsto per la domanda di attribuzione

del numero di codice fiscale dei soggetti diversi dalle persone fisiche non obbligati alla

presentazione della dichiarazione di inizio attività IVA.”;

b) all’articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, dopo il

primo comma è inserito il seguente:

“La notifica della cartella può essere eseguita, con le modalità di cui al decreto del Presidente della

Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo risultante

dagli elenchi a tal fine previsti dalla legge. Tali elenchi sono consultabili, anche in via telematica,

dagli agenti della riscossione. Non si applica l’articolo 149-bis del codice di procedura civile.”.

P a g i n a | 73

D.L. 2 MARZO 2012 N. 16

Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento

delle procedure di accertamento.

7. Al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sono apportate le seguenti

modificazioni:

a) all'articolo 58, quarto comma, le parole: «In tutti gli» sono sostituite dalla seguente: «Negli» e

dopo le parole: «con la precisazione dell'indirizzo» sono aggiunte le seguenti: «solo ove

espressamente richiesto»; (9)

b) nell'articolo 60, il secondo periodo del terzo comma è soppresso.

P a g i n a | 74

AMMINISTRAZIONE DIGITALE

D.P.R. 11 FEBBRAIO 2005, N. 68

Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata

1. Oggetto e definizioni.

1. Il presente regolamento stabilisce le caratteristiche e le modalità per l'erogazione e la fruizione di

servizi di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata.

2. Ai fini del presente regolamento si intende per:

a) busta di trasporto, il documento informatico che contiene il messaggio di posta elettronica

certificata;

b) Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, di seguito denominato:

«CNIPA», l'organismo di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39,

come modificato dall'articolo 176, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;

c) dati di certificazione, i dati inseriti nelle ricevute indicate dal presente regolamento, relativi alla

trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata;

d) dominio di posta elettronica certificata, l'insieme di tutte e sole le caselle di posta elettronica

certificata il cui indirizzo fa riferimento, nell'estensione, ad uno stesso dominio della rete Internet,

definito secondo gli standard propri di tale rete;

e) log dei messaggi, il registro informatico delle operazioni relative alle trasmissioni effettuate

mediante posta elettronica certificata tenuto dal gestore;

f) messaggio di posta elettronica certificata, un documento informatico composto dal testo del

messaggio, dai dati di certificazione e dagli eventuali documenti informatici allegati;

g) posta elettronica certificata, ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente

documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici;

h) posta elettronica, un sistema elettronico di trasmissione di documenti informatici;

i) riferimento temporale, l'informazione contenente la data e l'ora che viene associata ad un

messaggio di posta elettronica certificata;

l) utente di posta elettronica certificata, la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica

amministrazione e qualsiasi ente, associazione o organismo, nonché eventuali unità organizzative

interne ove presenti, che sia mittente o destinatario di posta elettronica certificata;

m) virus informatico, un programma informatico avente per scopo o per effetto il danneggiamento

di un sistema informatico o telematico, dei dati o dei programmi in esso contenuti o ad esso

pertinenti, ovvero l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento.

2. Soggetti del servizio di posta elettronica certificata.

1. Sono soggetti del servizio di posta elettronica certificata:

P a g i n a | 75

a) il mittente, cioè l'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la

trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici;

b) il destinatario, cioè l'utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la

ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici;

c) il gestore del servizio, cioè il soggetto, pubblico o privato, che eroga il servizio di posta

elettronica certificata e che gestisce domini di posta elettronica certificata.

3. Trasmissione del documento informatico.

1. Il comma 1 dell'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,

è sostituito dal seguente:

«1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato

al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo

elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a

disposizione dal gestore.».

4. Utilizzo della posta elettronica certificata.

1. La posta elettronica certificata consente l'invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti

di legge.

2. [Per i privati che intendono utilizzare il servizio di posta elettronica certificata, il solo indirizzo

valido, ad ogni effetto giuridico, è quello espressamente dichiarato ai fini di ciascun procedimento

con le pubbliche amministrazioni o di ogni singolo rapporto intrattenuto tra privati o tra questi e le

pubbliche amministrazioni. Tale dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata

nella stessa forma] (2).

3. [La volontà espressa ai sensi del comma 2 non può comunque dedursi dalla mera indicazione

dell'indirizzo di posta certificata nella corrispondenza o in altre comunicazioni o pubblicazioni del

soggetto] (3).

4. Le imprese, nei rapporti tra loro intercorrenti, possono dichiarare la esplicita volontà di accettare

l'invio di posta elettronica certificata mediante indicazione nell'atto di iscrizione al registro delle

imprese. Tale dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata nella stessa forma (4).

5. Le modalità attraverso le quali il privato comunica la disponibilità all'utilizzo della posta

elettronica certificata, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, il mutamento del

medesimo o l'eventuale cessazione della disponibilità, nonché le modalità di conservazione, da

parte dei gestori del servizio, della documentazione relativa sono definite nelle regole tecniche di

cui all'articolo 17 (5).

6. La validità della trasmissione e ricezione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata

rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna, di cui

all'articolo 6 (6).

7. Il mittente o il destinatario che intendono fruire del servizio di posta elettronica certificata si

avvalgono di uno dei gestori di cui agli articoli 14 e 15 (7).

________________________________________

P a g i n a | 76

(2) Comma abrogato dalla lettera a) del comma 1 dell'art. 56, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(3) Comma abrogato dalla lettera a) del comma 1 dell'art. 56, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(4) Comma abrogato dal comma 11 dell'art. 16, D.L. 29 novembre 2008, n. 185.

(5) Il presente comma era stato abrogato dal comma 11 dell'art. 16, D.L. 29 novembre 2008, n. 185.

L'abrogazione non è più prevista dalla nuova formulazione del citato comma 11 dopo la conversione in legge

del suddetto decreto.

(6) Il presente comma era stato abrogato dal comma 11 dell'art. 16, D.L. 29 novembre 2008, n. 185.

L'abrogazione non è più prevista dalla nuova formulazione del citato comma 11 dopo la conversione in legge

del suddetto decreto.

(7) Il presente comma era stato abrogato dal comma 11 dell'art. 16, D.L. 29 novembre 2008, n. 185.

L'abrogazione non è più prevista dalla nuova formulazione del citato comma 11 dopo la conversione in legge

del suddetto decreto.

5. Modalità della trasmissione e interoperabilità.

1. Il messaggio di posta elettronica certificata inviato dal mittente al proprio gestore di posta

elettronica certificata viene da quest'ultimo trasmesso al destinatario direttamente o trasferito

al gestore di posta elettronica certificata di cui si avvale il destinatario stesso; quest'ultimo

gestore provvede alla consegna nella casella di posta elettronica certificata del destinatario.

2. Nel caso in cui la trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata avviene tra

diversi gestori, essi assicurano l'interoperabilità dei servizi offerti, secondo quanto previsto

dalle regole tecniche di cui all'articolo 17.

6. Ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna.

1. Il gestore di posta elettronica certificata utilizzato dal mittente fornisce al mittente stesso la

ricevuta di accettazione nella quale sono contenuti i dati di certificazione che costituiscono

prova dell'avvenuta spedizione di un messaggio di posta elettronica certificata.

2. Il gestore di posta elettronica certificata utilizzato dal destinatario fornisce al mittente,

all'indirizzo elettronico del mittente, la ricevuta di avvenuta consegna.

3. La ricevuta di avvenuta consegna fornisce al mittente prova che il suo messaggio di posta

elettronica certificata è effettivamente pervenuto all'indirizzo elettronico dichiarato dal

destinatario e certifica il momento della consegna tramite un testo, leggibile dal mittente,

contenente i dati di certificazione.

4. La ricevuta di avvenuta consegna può contenere anche la copia completa del messaggio di

posta elettronica certificata consegnato secondo quanto specificato dalle regole tecniche di

cui all'articolo 17.

5. La ricevuta di avvenuta consegna è rilasciata contestualmente alla consegna del messaggio di

posta elettronica certificata nella casella di posta elettronica messa a disposizione del

destinatario dal gestore, indipendentemente dall'avvenuta lettura da parte del soggetto

destinatario.

P a g i n a | 77

6. La ricevuta di avvenuta consegna è emessa esclusivamente a fronte della ricezione di una

busta di trasporto valida secondo le modalità previste dalle regole tecniche di cui all'articolo

17.

7. Nel caso in cui il mittente non abbia più la disponibilità delle ricevute dei messaggi di posta

elettronica certificata inviati, le informazioni di cui all'articolo 11, detenute dai gestori, sono

opponibili ai terzi ai sensi dell'articolo 14, comma 2, del decreto del Presidente della

Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

7. Ricevuta di presa in carico.

1. Quando la trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata avviene tramite più

gestori il gestore del destinatario rilascia al gestore del mittente la ricevuta che attesta

l'avvenuta presa in carico del messaggio.

8. Avviso di mancata consegna.

1. Quando il messaggio di posta elettronica certificata non risulta consegnabile il gestore

comunica al mittente, entro le ventiquattro ore successive all'invio, la mancata consegna

tramite un avviso secondo le modalità previste dalle regole tecniche di cui all'articolo 17.

9. Firma elettronica delle ricevute e della busta di trasporto.

1. Le ricevute rilasciate dai gestori di posta elettronica certificata sono sottoscritte dai medesimi

mediante una firma elettronica avanzata ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera dd), del

decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, generata automaticamente

dal sistema di posta elettronica e basata su chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una

privata, che consente di rendere manifesta la provenienza, assicurare l'integrità e l'autenticità

delle ricevute stesse secondo le modalità previste dalle regole tecniche di cui all'articolo 17.

2. La busta di trasporto è sottoscritta con una firma elettronica di cui al comma 1 che garantisce

la provenienza, l'integrità e l'autenticità del messaggio di posta elettronica certificata secondo

le modalità previste dalle regole tecniche di cui all'articolo 17.

10. Riferimento temporale.

1. Il riferimento temporale e la marca temporale sono formati in conformità a quanto previsto

dalle regole tecniche di cui all'articolo 17.

2. I gestori di posta elettronica certificata appongono un riferimento temporale su ciascun

messaggio e quotidianamente una marca temporale sui log dei messaggi.

11. Sicurezza della trasmissione.

1. I gestori di posta elettronica certificata trasmettono il messaggio di posta elettronica certificata

dal mittente al destinatario integro in tutte le sue parti, includendolo nella busta di trasporto.

2. Durante le fasi di trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata, i gestori

mantengono traccia delle operazioni svolte su un apposito log dei messaggi. I dati contenuti

nel suddetto registro sono conservati dal gestore di posta elettronica certificata per trenta mesi.

P a g i n a | 78

3. Per la tenuta del registro i gestori adottano le opportune soluzioni tecniche e organizzative che

garantiscano la riservatezza, la sicurezza, l'integrità e l'inalterabilità nel tempo delle

informazioni in esso contenute.

4. I gestori di posta elettronica certificata prevedono, comunque, l'esistenza di servizi di

emergenza che in ogni caso assicurano il completamento della trasmissione ed il rilascio delle

ricevute.

16. Disposizioni per le pubbliche amministrazioni.

1. Le pubbliche amministrazioni possono svolgere autonomamente l'attività di gestione del

servizio di posta elettronica certificata, oppure avvalersi dei servizi offerti da altri gestori

pubblici o privati, rispettando le regole tecniche e di sicurezza previste dal presente

regolamento.

2. L'utilizzo di caselle di posta elettronica certificata rilasciate a privati da pubbliche

amministrazioni incluse nell'elenco di cui all'articolo 14, comma 2, costituisce invio valido ai

sensi del presente decreto limitatamente ai rapporti intrattenuti tra le amministrazioni

medesime ed i privati cui sono rilasciate le caselle di posta elettronica certificata.

3. Le pubbliche amministrazioni garantiscono ai terzi la libera scelta del gestore di posta

elettronica certificata.

4. Le disposizioni di cui al presente regolamento non si applicano all'uso degli strumenti

informatici e telematici nel processo civile, nel processo penale, nel processo amministrativo,

nel processo tributario e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti,

per i quali restano ferme le specifiche disposizioni normative.

P a g i n a | 79

D.LGS. 7 MARZO 2005, N. 82 (AGGIORNATO AL D.L. 179/2012)

Codice dell’Amministrazione Digitale

3-bis. Domicilio digitale del cittadino (1)

Art. 3-bis (Domicilio digitale del cittadino). –

1. Al fine di facilitare la comunicazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini, è facoltà di

ogni cittadino indicare alla pubblica amministrazione, secondo le modalità stabilite al

comma 3, un proprio indirizzo di posta elettronica certificata, rilasciato ai sensi dell'articolo

16-bis, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 quale suo domicilio digitale.

2. L'indirizzo di cui al comma 1 è inserito nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente-

ANPR e reso disponibile a tutte le pubbliche amministrazioni e ai gestori o esercenti di

pubblici servizi.

3. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per la pubblica

amministrazione e la semplificazione e il Ministro delegato per l'innovazione tecnologica,

sentita l'Agenzia per l'Italia digitale, sono definite le modalità di comunicazione, variazione

e cancellazione del proprio domicilio digitale da parte del cittadino, nonché le modalità di

consultazione dell'ANPR da parte dei gestori o esercenti di pubblici servizi ai fini del

reperimento del domicilio digitale dei propri utenti.

4. A decorrere dal 1° gennaio 2013, salvo i casi in cui è prevista dalla normativa vigente una

diversa modalità di comunicazione o di pubblicazione in via telematica, le amministrazioni

pubbliche e i gestori o esercenti di pubblici servizi comunicano con il cittadino

esclusivamente tramite il domicilio digitale dallo stesso dichiarato, anche ai sensi

dell'articolo 21-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, senza oneri di spedizione a suo carico.

Ogni altra forma di comunicazione non può produrre effetti pregiudizievoli per il

destinatario. L'utilizzo di differenti modalità di comunicazione rientra tra i parametri di

valutazione della performance dirigenziale ai sensi dell'articolo 11, comma 9, del decreto

legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.

4-bis. In assenza del domicilio digitale di cui al comma 1, le amministrazioni possono

predispone le comunicazioni ai cittadini come documenti informatici sottoscritti con firma

digitale o firma elettronica avanzata, da conservare nei propri archivi, ed inviare ai

cittadini stessi, per posta ordinaria o raccomandata con avviso di ricevimento, copia

analogica di tali documenti sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa

predisposta secondo le disposizioni di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 12 dicembre

1993, n. 39.

4-ter. Le disposizioni di cui al comma 4-bis soddisfano a tutti gli effetti di legge gli obblighi di

conservazione e di esibizione dei documenti previsti dalla legislazione vigente laddove la

copia analogica inviata al cittadino contenga una dicitura che specifichi che il documento

informatico, da cui la copia è tratta, è stato predisposto e conservato presso

l'amministrazione in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71.

P a g i n a | 80

4-quater. Le modalità di predisposizione della copia analogica di cui ai commi 4-bis e 4-ter

soddisfano le condizioni di cui all'articolo 23-ter, comma 5, salvo i casi in cui il documento

rappresenti, per propria natura, una certificazione rilasciata dall'amministrazione da

utilizzarsi nei rapporti tra privati.

5. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o

maggiori oneri a carico della finanza pubblica.».

(1) Articolo aggiunto dall’4, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 conv. con Legge 17 dicembre 2012, n. 221

5-bis. Comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche.

1. La presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti,

anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente

utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Con le medesime

modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti

amministrativi nei confronti delle imprese.

2. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la

pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il Ministro dello sviluppo

economico e con il Ministro per la semplificazione normativa, sono adottate le modalità di

attuazione del comma 1 da parte delle pubbliche amministrazioni centrali e fissati i relativi

termini ).

3. DigitPA, anche avvalendosi degli uffici di cui all'articolo 17, provvede alla verifica

dell'attuazione del comma 1 secondo le modalità e i termini indicati nel decreto di cui al

comma 2.

4. Il Governo promuove l'intesa con regioni ed enti locali in sede di Conferenza unificata per

l'adozione degli indirizzi utili alla realizzazione delle finalità di cui al comma 1 (29).

6. Utilizzo della posta elettronica certificata.

1. Per le comunicazioni di cui all'articolo 48, comma 1, con i soggetti che hanno

preventivamente dichiarato il proprio indirizzo ai sensi della vigente normativa tecnica, le

pubbliche amministrazioni utilizzano la posta elettronica certificata. La dichiarazione

dell'indirizzo vincola solo il dichiarante e rappresenta espressa accettazione dell'invio,

tramite posta elettronica certificata, da parte delle pubbliche amministrazioni, degli atti e

dei provvedimenti che lo riguardano (1).

1-bis. La consultazione degli indirizzi di posta elettronica certificata, di cui agli articoli 16,

comma 10, e 16-bis, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con

modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e l'estrazione di elenchi dei suddetti

indirizzi, da parte delle pubbliche amministrazioni è effettuata sulla base delle regole

tecniche emanate da DigitPA, sentito il Garante per la protezione dei dati personali (2).

2. [Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche alle pubbliche amministrazioni

regionali e locali salvo che non sia diversamente stabilito] (3).

P a g i n a | 81

2-bis. [Le pubbliche amministrazioni regionali e locali hanno facoltà di assegnare ai cittadini

residenti caselle di posta elettronica certificata atte alla trasmissione di documentazione

ufficiale] (4).

________________________________________

(1) Comma così sostituito dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 5, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(2) Comma aggiunto dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 5, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il

comma 4 dell’art. 57 dello stesso D.Lgs. n. 235 del 2010.

(3) Comma abrogato dalla lettera c) del comma 1 dell’art. 5, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(4) Comma aggiunto dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 34, L. 18 giugno 2009, n. 69 e poi abrogato dalla

lettera c) del comma 1 dell’art. 5, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il comma 2 dell’art. 34 della

suddetta L. n. 69/2009.

Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; pagamenti, libri e scritture

Sezione I - Documento informatico

6-bis. Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (1)

1 Al fine di favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati, nonché lo scambio di

informazioni e documenti tra la pubblica amministrazione e le imprese e i professionisti in

modalità telematica, è istituito, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente

disposizione e con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione

vigente, il pubblico elenco denominato Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica

certificata (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti, presso il Ministero per lo sviluppo

economico.

2 L'Indice nazionale di cui al comma 1 è realizzato a partire dagli elenchi di indirizzi PEC

costituiti presso il registro delle imprese e gli ordini o collegi professionali, in attuazione di

quanto previsto dall'articolo 16 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con

modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.

3 L'accesso all'INI-PEC è consentito alle pubbliche amministrazioni, ai professionisti, alle

imprese, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed a tutti i cittadini tramite sito web e senza

necessità di autenticazione. L'indice è realizzato in formato aperto, secondo la definizione di

cui all'articolo 68, comma 3.

4 Il Ministero per lo sviluppo economico, al fine del contenimento dei costi e dell'utilizzo

razionale delle risorse, sentita l'Agenzia per l'Italia digitale, si avvale per la realizzazione e

gestione operativa dell'Indice nazionale di cui al comma 1 delle strutture informatiche delle

Camere di commercio deputate alla gestione del registro imprese e ne definisce con proprio

decreto, da emanare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione,

le modalità di accesso e di aggiornamento.

5 Nel decreto di cui al comma 4 sono anche definite le modalità e le forme con cui gli ordini e i

collegi professionali comunicano all'Indice nazionale di cui al comma 1 tutti gli indirizzi PEC

relativi ai professionisti di propria competenza e sono previsti gli strumenti telematici resi

P a g i n a | 82

disponibili dalle Camere di commercio per il tramite delle proprie strutture informatiche al

fine di ottimizzare la raccolta e aggiornamento dei medesimi indirizzi.

6 Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o

maggiori oneri a carico della finanza pubblica.».

___________________________________________

(1) Articolo aggiunto dal comma 3 dell’art. 5, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 conv. con Legge 17 dicembre

2012, n. 221

20. Documento informatico.

1. Il documento informatico da chiunque formato, la memorizzazione su supporto

informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui

all'articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti di legge, ai sensi delle disposizioni del

presente codice (1).

1-bis. L'idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo

valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, tenuto conto delle sue

caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità ed immodificabilità, fermo restando

quanto disposto dall'articolo 21 (2).

2. [Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale,

formato nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71, che garantiscano

l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, si presume

riconducibile al titolare del dispositivo di firma ai sensi dell'articolo 21, comma 2, e soddisfa

comunque il requisito della forma scritta, anche nei casi previsti, sotto pena di nullità,

dall'articolo 1350, primo comma, numeri da 1 a 12 del codice civile] (3).

3. Le regole tecniche per la formazione, per la trasmissione, la conservazione, la copia, la

duplicazione, la riproduzione e la validazione temporale dei documenti informatici, nonché

quelle in materia di generazione, apposizione e verifica di qualsiasi tipo di firma elettronica

avanzata, sono stabilite ai sensi dell'articolo 71. La data e l'ora di formazione del documento

informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla

validazione temporale (4).

4. Con le medesime regole tecniche sono definite le misure tecniche, organizzative e gestionali

volte a garantire l'integrità, la disponibilità e la riservatezza delle informazioni contenute

nel documento informatico.

5. Restano ferme le disposizioni di legge in materia di protezione dei dati personali.

5-bis. Gli obblighi di conservazione e di esibizione di documenti previsti dalla legislazione

vigente si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di legge a mezzo di documenti informatici,

se le procedure utilizzate sono conformi alle regole tecniche dettate ai sensi dell'articolo 71

(5).

________________________________________

P a g i n a | 83

(1) Comma così modificato prima dall'art. 8, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi dalla lettera a) del comma 1

dell’art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(2) Comma aggiunto dall'art. 8, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi così sostituito dalla lettera b) del comma 1

dell’art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(3) Comma così sostituito dall'art. 8, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi abrogato dalla lettera c) del comma 1

dell’art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(4) Comma prima modificato dall'art. 8, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi così sostituito dalla lettera d) del

comma 1 dell’art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il comma 6 dell’art. 57 dello stesso

D.Lgs. n. 235 del 2010.

(5) Comma aggiunto dalla lettera e) del comma 1 dell’art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

21. Documento informatico sottoscritto con firma elettronica (1).

1. Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è

liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di

qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità (2).

2. Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale,

formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 20, comma 3, che garantiscano

l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia

prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma si presume

riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria (3).

2-bis. Salvo quanto previsto dall'articolo 25, le scritture private di cui all'articolo 1350, primo

comma, numeri da 1 a 12, del codice civile, se fatte con documento informatico, sono

sottoscritte, a pena di nullità, con firma elettronica qualificata o con firma digitale (4).

3. L'apposizione ad un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di

firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso

equivale a mancata sottoscrizione. La revoca o la sospensione, comunque motivate, hanno

effetto dal momento della pubblicazione, salvo che il revocante, o chi richiede la

sospensione, non dimostri che essa era già a conoscenza di tutte le parti interessate.

4. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche se la firma elettronica è basata su

un certificato qualificato rilasciato da un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte

dell'Unione europea, quando ricorre una delle seguenti condizioni:

a) il certificatore possiede i requisiti di cui alla direttiva 1999/93/CE del 13 dicembre

1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, ed è accreditato in uno Stato membro;

b) il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nella Unione europea,

in possesso dei requisiti di cui alla medesima direttiva;

c) il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo

bilaterale o multilaterale tra l'Unione europea e Paesi terzi o organizzazioni

internazionali.

P a g i n a | 84

5. Gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi

di supporto sono assolti secondo le modalità definite con uno o più decreti del Ministro

dell'economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie.

________________________________________

(1) Rubrica così sostituita dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 14, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(2) Comma così modificato dall'art. 9, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159.

(3) Comma prima modificato dall'art. 9, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi così sostituito, con gli attuali

commi 2 e 2-bis, dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 14, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(4) Comma aggiunto dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 14, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

22. Copie informatiche di documenti analogici.

1. I documenti informatici contenenti copia di atti pubblici, scritture private e documenti in

genere, compresi gli atti e documenti amministrativi di ogni tipo formati in origine su

supporto analogico, spediti o rilasciati dai depositari pubblici autorizzati e dai pubblici

ufficiali, hanno piena efficacia, ai sensi degli articoli 2714 e 2715 del codice civile, se ad essi

è apposta o associata, da parte di colui che li spedisce o rilascia, una firma digitale o altra

firma elettronica qualificata. La loro esibizione e produzione sostituisce quella

dell'originale.

2. Le copie per immagine su supporto informatico di documenti originali formati in origine su

supporto analogico hanno la stessa efficacia probatoria degli originali da cui sono estratte,

se la loro conformità è attestata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato,

con dichiarazione allegata al documento informatico e asseverata secondo le regole tecniche

stabilite ai sensi dell'articolo 71.

3. Le copie per immagine su supporto informatico di documenti originali formati in origine su

supporto analogico nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 71 hanno la stessa

efficacia probatoria degli originali da cui sono tratte se la loro conformità all'originale non è

espressamente disconosciuta.

4. Le copie formate ai sensi dei commi 1, 2 e 3 sostituiscono ad ogni effetto di legge gli

originali formati in origine su supporto analogico, e sono idonee ad assolvere gli obblighi

di conservazione previsti dalla legge, salvo quanto stabilito dal comma 5.

5. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri possono essere individuate particolari

tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in ragione di esigenze di natura

pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in

caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere autenticata da

un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato con dichiarazione da questi firmata

digitalmente ed allegata al documento informatico.

6. Fino alla data di emanazione del decreto di cui al comma 5 per tutti i documenti analogici

originali unici permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in

caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere autenticata da

un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato con dichiarazione da questi firmata

digitalmente ed allegata al documento informatico (1).

P a g i n a | 85

________________________________________

(1) Articolo prima modificato dall’art. 10, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi così sostituito dal comma 1

dell’art. 15, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il comma 7 dell’art. 57 dello stesso D.Lgs. n. 235

del 2010.

23. Copie analogiche di documenti informatici.

1. Le copie su supporto analogico di documento informatico, anche sottoscritto con firma

elettronica avanzata, qualificata o digitale, hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale

da cui sono tratte se la loro conformità all'originale in tutte le sue componenti è attestata da

un pubblico ufficiale a ciò autorizzato.

2. Le copie e gli estratti su supporto analogico del documento informatico, conformi alle vigenti

regole tecniche, hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale se la loto conformità non

è espressamente disconosciuta. Resta fermo, ove previsto l'obbligo di conservazione

dell'originale informatico (1).

________________________________________

(1) Articolo prima modificato dall’art. 11, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e dal comma 12 dell’art. 16, D.L. 29

novembre 2008, n. 185 e poi così sostituito dal comma 1 dell’art. 16, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

________________________________________

23-bis Duplicati e copie informatiche di documenti informatici.

1. I duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del

documento informatico da cui sono tratti, se prodotti in conformità alle regole tecniche di

cui all'articolo 71.

2. Le copie e gli estratti informatici del documento informatico, se prodotti in conformità

alle vigenti regole tecniche di cui all'articolo 71, hanno la stessa efficacia probatoria

dell'originale da cui sono tratte se la loro conformità all'originale, in tutti le sue

componenti, e' attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato o se la conformità non e'

espressamente disconosciuta. Resta fermo, ove previsto, l'obbligo di conservazione

dell'originale informatico.

______________________________

Articolo aggiunto dal comma 2 dell’art. 16, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235

23-ter - Documenti amministrativi informatici.

1. Gli atti formati dalle pubbliche amministrazioni con strumenti informatici, nonché i dati e

i documenti informatici detenuti dalle stesse, costituiscono informazione primaria ed

originale da cui è possibile effettuare, su diversi identici tipi di supporto, duplicazioni e

copie per gli usi consentiti dalla legge.

2. I documenti costituenti atti amministrativi con rilevanza interna al procedimento

amministrativo sottoscritti con firma elettronica avanzata hanno l'efficacia prevista dall'art.

2702 del codice civile.

P a g i n a | 86

3. Le copie su supporto informatico di documenti formati dalla pubblica amministrazione in

origine su supporto analogico ovvero da essa detenuti, hanno il medesimo valore giuridico,

ad ogni effetto di legge, degli originali da cui sono tratte, se la loro conformità all'originale

è' assicurata dal funzionario a ciò delegato nell'ambito dell'ordinamento proprio

dell'amministrazione di appartenenza, mediante l'utilizzo della firma digitale o di altra

firma elettronica qualificata e nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo

71; in tale caso l'obbligo di conservazione dell'originale del documento è soddisfatto con la

conservazione della copia su supporto informatico.

4. Le regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti informatici delle

pubbliche amministrazioni sono definite con decreto del Presidente del Consiglio dei

Ministri o del Ministro delegato per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di

concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, nonché d'intesa con la Conferenza

unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e sentiti DigitPA

e il Garante per la protezione dei dati personali.

5. Al fine di assicurare la provenienza e la conformità all'originale, sulle copie analogiche di

documenti informatici, è apposto a stampa, sulla base dei criteri definiti con linee guida

emanate da DigitPA, un contrassegno generato elettronicamente, formato nel rispetto delle

regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71 e tale da consentire la verifica automatica

della conformità del documento analogico a quello informatico.

5-bis. I documenti di cui al presente articolo devono essere fruibili indipendentemente dalla

condizione di disabilità personale, applicando i criteri di accessibilità definiti dai requisiti

tecnici di cui all'articolo 11 della legge 9 gennaio 2004, n. 4 (1)

6. Per quanto non previsto dal presente articolo si applicano gli articoli 21, 22 , 23 e 23-bis. (2)

_________________________

(1) Comma aggiunto dalla lettera c) del comma 6 dell’art. 9, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179

(2) Articolo aggiunto dal comma 2 dell’art. 16, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il comma 8

dell’art. 57 dello stesso D.Lgs. n. 235 del 2010

Sezione II - Firme elettroniche e certificatori

24. Firma digitale.

1. La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o

all'insieme di documenti cui è apposta o associata.

2. L'apposizione di firma digitale integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri,

contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.

3. Per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato che, al

momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di validità ovvero non risulti revocato o

sospeso.

P a g i n a | 87

4. Attraverso il certificato qualificato si devono rilevare, secondo le regole tecniche stabilite ai

sensi dell'articolo 71, la validità del certificato stesso, nonché gli elementi identificativi del

titolare e del certificatore e gli eventuali limiti d'uso.

25. Firma autenticata.

1. Si ha per riconosciuta, ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, la firma elettronica o

qualsiasi altro tipo di firma avanzata autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a

ciò autorizzato.

2. L'autenticazione della firma elettronica, anche mediante l'acquisizione digitale della

sottoscrizione autografa, o di qualsiasi altro tipo di firma elettronica avanzata consiste

nell'attestazione, da parte del pubblico ufficiale, che la firma è stata apposta in sua presenza

dal titolare, previo accertamento della sua identità personale, della validità dell'eventuale

certificato elettronico utilizzato e del fatto che il documento sottoscritto non è in contrasto

con l'ordinamento giuridico.

3. L'apposizione della firma digitale da parte del pubblico ufficiale ha l'efficacia di cui

all'articolo 24, comma 2.

4. Se al documento informatico autenticato deve essere allegato altro documento formato in

originale su altro tipo di supporto, il pubblico ufficiale può allegare copia informatica

autenticata dell'originale, secondo le disposizioni dell'articolo 23, comma 5 (1).

________________________________________

(1) Articolo così sostituito dal comma 2 dell’art. 17, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.

40-bis. Protocollo informatico.

1. Formano comunque oggetto di registrazione di protocollo ai sensi dell'articolo 53 del decreto

del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, le comunicazioni che pervengono

o sono inviate dalle caselle di posta elettronica di cui agli articoli 47, commi 1 e 3, 54,

comma 2-ter e 57-bis, comma 1, nonché le istanze e le dichiarazioni di cui all'articolo 65 in

conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71 (1).

________________________________________

(1) Articolo aggiunto dal comma 2 dell’art. 27, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il comma 20

dell’art. 57 dello stesso D.Lgs. n. 235 del 2010.

Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti

45. Valore giuridico della trasmissione.

1. I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo

telematico o informatico, idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il

requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del

documento originale (1).

P a g i n a | 88

2. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se

inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile

all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del

destinatario messa a disposizione dal gestore.

________________________________________

(1) Comma così modificato dal comma 1 dell’art. 31, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

47. Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche

amministrazioni.

1. Le comunicazioni di documenti tra le pubbliche amministrazioni avvengono mediante

l'utilizzo della posta elettronica o in cooperazione applicativa; esse sono valide ai fini del

procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza.

2. 1bis L'inosservanza della disposizione di cui al comma 1, ferma restando l'eventuale

responsabilità per danno erariale, comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità

disciplinare. (1)

2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se:

a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata;

b) ovvero sono dotate di segnatura di protocollo di cui all'articolo 55 del decreto del

Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;

c) ovvero è comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, secondo quanto

previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'articolo 71;

d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al decreto del

Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68.

3. Le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, provvedono

ad istituire e pubblicare nell'Indice PA almeno una casella di posta elettronica certificata per

ciascun registro di protocollo. La pubbliche amministrazioni utilizzano per le comunicazioni

tra l'amministrazione ed i propri dipendenti la posta elettronica o altri strumenti informatici

di comunicazione nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e previa

informativa agli interessati in merito al grado di riservatezza degli strumenti utilizzati.

(1) (Comma aggiunto dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 6, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179)

48. Posta elettronica certificata.

1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di

una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del

decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante altre soluzioni

tecnologiche individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito

DigitPA.

1bis. L'inosservanza della disposizione di cui al comma 1, ferma restando l'eventuale

responsabilità per danno erariale, comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità

disciplinare

P a g i n a | 89

2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata ai sensi del comma

1, equivale, salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della

posta.

3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso ai

sensi del comma 1 sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del

Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche, ovvero

conformi al decreto del Presidente del Consiglio d ei Ministri di cui al comma 1 (1).

________________________________________

(1) Articolo così sostituito dal comma 1 dell’art. 33, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

________________________________________

53. Caratteristiche dei siti.

1. Le pubbliche amministrazioni centrali realizzano siti istituzionali su reti telematiche che

rispettano i princìpi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da

parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio,

affidabilità, semplicità dì consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità. Sono in

particolare resi facilmente reperibili e consultabili i dati di cui all'articolo 54 (1).

2. DigitPA svolge funzioni consultive e di coordinamento sulla realizzazione e modificazione

dei siti delle amministrazioni centrali (2).

3. Lo Stato promuove intese ed azioni comuni con le regioni e le autonomie locali affinché

realizzino siti istituzionali con le caratteristiche di cui al comma 1.

________________________________________

(1) Periodo aggiunto dall'art. 21, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159.

(2) Comma così modificato ai sensi di quanto disposto dal comma 18 dell’art. 57, D.Lgs. 30 dicembre 2010,

n. 235.

________________________________________

54. Contenuto dei siti delle pubbliche amministrazioni.

1. I siti delle pubbliche amministrazioni contengono necessariamente i seguenti dati pubblici

(1):

a) l'organigramma, l'articolazione degli uffici, le attribuzioni e l'organizzazione di

ciascun ufficio anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti

responsabili dei singoli uffici, nonché il settore dell'ordinamento giuridico riferibile

all'attività da essi svolta, corredati dai documenti anche normativi di riferimento (2);

b) l'elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio di livello

dirigenziale non generale, il termine per la conclusione di ciascun procedimento ed

ogni altro termine procedimentale, il nome del responsabile e l'unità organizzativa

responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché

dell'adozione del provvedimento finale, come individuati ai sensi degli articoli 2, 4 e 5

della legge 7 agosto 1990, n. 241;

P a g i n a | 90

c) le scadenze e le modalità di adempimento dei procedimenti individuati ai sensi degli

articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241;

d) l'elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive, specificando

anche se si tratta di una casella di posta elettronica certificata di cui al decreto del

Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68;

e) le pubblicazioni di cui all'articolo 26 della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché i

messaggi di informazione e di comunicazione previsti dalla legge 7 giugno 2000, n. 150;

f) l'elenco di tutti i bandi di gara (3);

g) l'elenco dei servizi forniti in rete già disponibili e dei servizi di futura attivazione,

indicando i tempi previsti per l'attivazione medesima;

g-bis) i bandi di concorso (4).

1-bis. Le pubbliche amministrazioni centrali comunicano in via telematica alla Presidenza del

Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica i dati di cui alle lettere b), c),

g) e g-bis) del comma 1, secondo i criteri e le modalità di trasmissione e aggiornamento

individuati con circolare del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. I

dati di cui al periodo precedente sono pubblicati sul sito istituzionale del Dipartimento

della funzione pubblica. La mancata comunicazione o aggiornamento dei dati è comunque

rilevante ai fini della misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti

(5).

2. [Le amministrazioni centrali che già dispongono di propri siti realizzano quanto previsto dal

comma 1 entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del presente codice] (6).

2-bis. [Il principio di cui al comma 1 si applica alle amministrazioni regionali e locali nei limiti

delle risorse tecnologiche e organizzative disponibili e nel rispetto della loro autonomia

normativa] (7).

2-ter. Le amministrazioni pubbliche pubblicano nei propri siti un indirizzo istituzionale di

posta elettronica certificata a cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta ai sensi

del presente codice. Le amministrazioni devono altresì assicurare un servizio che renda

noti al pubblico i tempi di risposta (8).

2-quater. Le amministrazioni pubbliche che già dispongono di propri siti devono pubblicare il

registro dei processi automatizzati rivolti al pubblico. Tali processi devono essere dotati di

appositi strumenti per la verifica a distanza da parte del cittadino dell’avanzamento delle

pratiche che lo riguardano (9).

3. I dati pubblici contenuti nei siti delle pubbliche amministrazioni sono fruibili in rete

gratuitamente e senza necessità di identificazione informatica (10).

4. Le pubbliche amministrazioni garantiscono che le informazioni contenute sui siti siano

accessibili, conformi e corrispondenti alle informazioni contenute nei provvedimenti

amministrativi originali dei quali si fornisce comunicazione tramite il sito.

4-bis. La pubblicazione telematica produce effetti di pubblicità legale nei casi e nei modi

espressamente previsti dall'ordinamento (11).

P a g i n a | 91

________________________________________

(1) Alinea così modificato dall'art. 22, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159.

(2) Lettera così modificata dall'art. 22, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159.

(3) Lettera così modificata dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(4) Lettera aggiunta dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(5) Comma aggiunto dalla lettera c) del comma 1 dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(6) Comma così modificato dall'art. 22, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi abrogato dalla lettera d) del comma

1 dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(7) Comma aggiunto dall'art. 22, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi abrogato dalla lettera d) del comma 1

dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(8) Comma aggiunto dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 34, L. 18 giugno 2009, n. 69 e poi così sostituito

dalla lettera e) del comma 1 dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il comma 2 dell’art.

34 della suddetta L. n. 69 del 2009, nonché il comma 20 dell’art. 57 del citato D.Lgs. n. 235 del 2010.

(9) Comma aggiunto dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 34, L. 18 giugno 2009, n. 69 e poi così modificato

dalla lettera f) del comma 1 dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Vedi, anche, il comma 2 dell’art.

34 della suddetta L. n. 69 del 2009.

(10) Comma così modificato dalla lettera g) del comma 1 dell’art. 37, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235

(11) Comma aggiunto dall'art. 22, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159.

________________________________________

57-bis. Indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni.

1 Al fine di assicurare la pubblicità dei riferimenti telematici delle pubbliche amministrazioni e

dei gestori dei pubblici servizi è istituito l'indice degli indirizzi della pubblica

amministrazione e dei gestori di pubblici servizi, nel quale sono indicati gli indirizzi di posta

elettronica certificata da utilizzare per le comunicazioni e per lo scambio di informazioni e per

l'invio di documenti a tutti gli effetti di legge tra le pubbliche amministrazioni, i gestori di

pubblici servizi ed i privati". (1).

2 La realizzazione e la gestione dell'indice sono affidate a DigitPA, che può utilizzare a tal fine

elenchi e repertori già formati dalle amministrazioni pubbliche (2).

3 Le amministrazioni aggiornano gli indirizzi ed i contenuti dell'indice con cadenza almeno

semestrale, salvo diversa indicazione di DigitPA. La mancata comunicazione degli elementi

necessari al completamento dell'indice e del loro aggiornamento è valutata ai fini della

responsabilità dirigenziale e dell'attribuzione della retribuzione di risultato ai dirigenti

responsabili (3) (4).

________________________________________

(1) Comma così modificato dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 40, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 e poi

sostituito dal comma 1, lett. d-bis) dell’art 6, del D.L 179/2012 conv. con Legge 221/2012.

(2) Comma così sostituito dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 40, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

P a g i n a | 92

(3) Comma così modificato ai sensi di quanto disposto dal comma 18 dell’art. 57, D.Lgs. 30 dicembre 2010,

n. 235.

(4) Articolo aggiunto dall'art. 17, comma 29, D.L. 1° luglio 2009, n. 78, come modificato dalla relativa legge

di conversione.

62. Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR. (1)

Art. 62 (Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR).

1 È istituita presso il Ministero dell'interno l'Anagrafe nazionale della popolazione residente

(ANPR), quale base di dati di interesse nazionale, ai sensi dell'articolo 60, che subentra

all'Indice nazionale delle anagrafi (INA), istituito ai sensi del quinto comma dell'articolo 1

della legge 24 dicembre 1954, n. 1228,recante "Ordinamento delle anagrafi della popolazione

residente" e all'Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero (AIRE), istituita ai

sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470, recante "Anagrafe e censimento degli italiani

all'estero". Tale base di dati è sottoposta ad un audit di sicurezza con cadenza annuale in

conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 51. I risultati dell'audit sono inseriti nella

relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali.

2 Ferme restando le attribuzioni del sindaco di cui all'articolo 54, comma 3, del testo unico delle

leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con il decreto legislativo 18 agosto 2000, n.

267, l'ANPR subentra altresì alle anagrafi della popolazione residente e dei cittadini italiani

residenti all'estero tenute dai comuni. Con il decreto di cui al comma 6 è definito un piano per

il graduale subentro dell'ANPR alle citate anagrafi, da completare entro il 31 dicembre 2014.

Fino alla completa attuazione di detto piano, l'ANPR acquisisce automaticamente in via

telematica i dati contenuti nelle anagrafi tenute dai comuni per i quali non è ancora avvenuto

il subentro. L'ANPR è organizzata secondo modalità funzionali e operative che garantiscono

la univocità dei dati stessi.

3 L'ANPR assicura al singolo comune la disponibilità dei dati anagrafici della popolazione

residente e degli strumenti per lo svolgimento delle funzioni di competenza statale attribuite

al sindaco ai sensi dell'articolo 54, comma 3, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli

enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché la disponibilità dei dati

anagrafici e dei servizi per l'interoperabilità con le banche dati tenute dai comuni per lo

svolgimento delle funzioni di competenza. L'ANPR consente esclusivamente ai comuni la

certificazione dei dati anagrafici nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 33 del decreto del

Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, anche in modalità telematica. I comuni

inoltre possono consentire, anche mediante apposite convenzioni, la fruizione dei dati

anagrafici da parte dei soggetti aventi diritto. L'ANPR assicura alle pubbliche

amministrazioni e agli organismi che erogano pubblici servizi l'accesso ai dati contenuti

nell'ANPR).

4 Con il decreto di cui al comma 6 sono disciplinate le modalità di integrazione nell'ANPR dei

dati dei cittadini attualmente registrati in anagrafi istituite presso altre amministrazioni

nonché dei dati relativi al numero e alla data di emissione e di scadenza della carta di identità

della popolazione residente.

P a g i n a | 93

5 Ai fini della gestione e della raccolta informatizzata di dati dei cittadini, le pubbliche

amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 2, del presente Codice si avvalgono

esclusivamente dell'ANPR, che viene integrata con gli ulteriori dati a tal fine necessari.

6 Con uno o piu' decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro

dell'interno, del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione e del Ministro

delegato all'innovazione tecnologica, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,

d'intesa con l'Agenzia per l'Italia digitale, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo

Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nonché con la Conferenza

Stato - città, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, per gli aspetti

d'interesse dei comuni, sentita l'ISTAT e acquisito il parere del Garante per la protezione dei

dati personali, sono stabiliti i tempi e le modalità di attuazione delle disposizioni del presente

articolo, anche con riferimento:

a) alle garanzie e alle misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali, alle

modalità e ai tempi di conservazione dei dati e all'accesso ai dati da parte delle pubbliche

amministrazioni per le proprie finalità istituzionali secondo le modalità di cui all'articolo 58;

b) ai criteri per l'interoperabilità dell'ANPR con le altre banche dati di rilevanza nazionale e

regionale, secondo le regole tecniche del sistema pubblico di connettività di cui al capo VIII

del presente decreto, in modo che le informazioni di anagrafe, una volta rese dai cittadini, si

intendano acquisite dalle pubbliche amministrazioni senza necessità di ulteriori adempimenti

o duplicazioni da parte degli stessi;

c) all'erogazione di altri servizi resi disponibili dall'ANPR,tra i quali il servizio di invio

telematico delle attestazioni e delle dichiarazioni di nascita e dei certificati di cui all'articolo 74

del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, compatibile con il

sistema di trasmissione di cui al decreto del Ministro della salute in data 26 febbraio 2010,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010.».

________________________________

(1) Articolo prima modificato dall’art. 26, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi così sostituito dal comma 1

dell’art. 2, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, conv. con Legge 17 dicembre 2012, n. 221.

64. Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni.

1. La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per

l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali sia necessaria

l'identificazione informatica (209).

2. Le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati

che richiedono l'identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla carta

d'identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi, purché tali strumenti consentano

l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. L'accesso con carta d'identità

elettronica e carta nazionale dei servizi è comunque consentito indipendentemente dalle

modalità di accesso predisposte dalle singole amministrazioni

65. Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica.

P a g i n a | 94

1. Le istanze e le dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi

pubblici per via telematica ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente

della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: (1)

a) se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato è rilasciato da un certificatore

accreditato;

b) ovvero, quando l'autore è identificato dal sistema informatico con l'uso della carta

d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da

ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente;

c) ovvero quando l'autore è identificato dal sistema informatico con i diversi strumenti di

cui all'articolo 64, comma 2, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai

sensi della normativa vigente nonché quando le istanze e le dichiarazioni sono inviate

con le modalità di cui all'articolo 38, comma 3, del decreto del Presidente della

Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (2);

c-bis) ovvero se trasmesse dall'autore mediante la propria casella di posta elettronica

certificata purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa

identificazione del titolare, anche per via telematica secondo modalità definite con regole

tecniche adottate ai sensi dell'articolo 71, e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel

messaggio o in un suo allegato. In tal caso, la trasmissione costituisce dichiarazione

vincolante ai sensi dell'articolo 6, comma 1, secondo periodo. Sono fatte salve le

disposizioni normative che prevedono l'uso di specifici sistemi di trasmissione telematica

nel settore tributario (3).

1-bis. Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione e del Ministro

per la semplificazione normativa, su proposta dei Ministri competenti per materia, possono

essere individuati i casi in cui è richiesta la sottoscrizione mediante firma digitale (4).

1-ter. Il mancato avvio del procedimento da parte del titolare dell'ufficio competente a seguito

di istanza o dichiarazione inviate ai sensi e con le modalità di cui al comma 1, lettere a), c) e

c-bis), comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare dello stesso (5)

2. Le istanze e le dichiarazioni inviate o compilate sul sito secondo le modalità previste dal

comma 1 sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa

apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento (6).

3. [Dalla data di cui all'articolo 64, comma 3, non è più consentito l'invio di istanze e

dichiarazioni con le modalità di cui al comma 1, lettera c)] (7).

4. Il comma 2 dell'articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.

445, è sostituito dal seguente: «2. Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica

sono valide se effettuate secondo quanto previsto dall'articolo 65 del decreto legislativo 7

marzo 2005, n. 82».

________________________________________

(1) Alinea così modificato dalla lettera c) del comma 1 dell’art. 6, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179

(2) Lettera così modificata dalla lettera a) del comma 1 dell’art. 47, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

P a g i n a | 95

(3) Lettera aggiunta dall'art. 17, comma 28, D.L. 1° luglio 2009, n. 78 e poi così sostituita dalla lettera b) del

comma 1 dell’art. 47, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(4) Comma aggiunto dalla lettera c) del comma 1 dell’art. 47, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(5) Comma aggiunto dalla lettera b) del comma 1 dell’art. 6, D.L. 18 ottobre 2012, n. 179

(6) Comma così modificato prima dall’art. 28, D.Lgs. 4 aprile 2006, n. 159 e poi dalla lettera d) del comma 1

dell’art. 47, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(7) Comma abrogato dalla lettera e) del comma 1 dell’art. 47, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

Sezione IV

Carte elettroniche

66. Carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi.

1. Le caratteristiche e le modalità per il rilascio della carta d'identità elettronica e dell'analogo

documento, rilasciato a seguito della denuncia di nascita e prima del compimento dell'età

prevista dalla legge per il rilascio della carta d'identità elettronica, sono definite con decreto

del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato su proposta del Ministro dell'interno, di

concerto con il Ministro per la funzione pubblica, con il Ministro per l'innovazione e le

tecnologie e con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Garante per la

protezione dei dati personali e d'intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del

decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (1).

2. Le caratteristiche e le modalità per il rilascio, per la diffusione e l'uso della carta nazionale

dei servizi sono definite con uno o più regolamenti, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della

legge 23 agosto 1988, n. 400, adottati su proposta congiunta dei Ministri per la funzione

pubblica e per l'innovazione e le tecnologie, di concerto con il Ministro dell'economia e

delle finanze, sentito il Garante per la protezione dei dati personali e d'intesa con la

Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, nel

rispetto dei seguenti princìpi:

a) all'emissione della carta nazionale dei servizi provvedono, su richiesta del soggetto

interessato, le pubbliche amministrazioni che intendono rilasciarla;

b) l'onere economico di produzione e rilascio della carta nazionale dei servizi è a carico

delle singole amministrazioni che le emettono;

c) eventuali indicazioni di carattere individuale connesse all'erogazione dei servizi al

cittadino, sono possibili nei limiti di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;

d) le pubbliche amministrazioni che erogano servizi in rete devono consentirne l'accesso

ai titolari della carta nazionale dei servizi indipendentemente dall'ente di emissione, che è

responsabile del suo rilascio;

P a g i n a | 96

e) la carta nazionale dei servizi può essere utilizzata anche per i pagamenti informatici tra

soggetti privati e pubbliche amministrazioni, secondo quanto previsto dalla normativa

vigente.

3. La carta d'identità elettronica e l'analogo documento, rilasciato a seguito della denuncia di

nascita e prima del compimento dell'età prevista dalla legge per il rilascio della carta

d'identità elettronica, devono contenere (2):

a) i dati identificativi della persona;

b) il codice fiscale.

4. La carta d'identità elettronica e l'analogo documento, rilasciato a seguito della denuncia di

nascita e prima del compimento dell'età prevista dalla legge per il rilascio della carta

d'identità elettronica, possono contenere, a richiesta dell'interessato ove si tratti di dati

sensibili (3):

a) l'indicazione del gruppo sanguigno;

b) le opzioni di carattere sanitario previste dalla legge;

c) i dati biometrici indicati col decreto di cui al comma 1, con esclusione, in ogni caso, del

DNA;

d) tutti gli altri dati utili al fine di razionalizzare e semplificare l'azione amministrativa e i

servizi resi al cittadino, anche per mezzo dei portali, nel rispetto della normativa in

materia di riservatezza;

e) le procedure informatiche e le informazioni che possono o debbono essere conosciute

dalla pubblica amministrazione e da altri soggetti, occorrenti per la firma elettronica.

5. La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi possono essere utilizzate quali

strumenti di autenticazione telematica per l'effettuazione di pagamenti tra soggetti privati e

pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite con le regole tecniche di cui

all'articolo 71, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca

d'Italia.

6. Con decreto del Ministro dell'interno, del Ministro per l'innovazione e le tecnologie e del

Ministro dell'economia e delle finanze, sentito il Garante per la protezione dei dati

personali e d'intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28

agosto 1997, n. 281, sono dettate le regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai

materiali utilizzati per la produzione della carta di identità elettronica, del documento di

identità elettronico e della carta nazionale dei servizi, nonché le modalità di impiego.

7. Nel rispetto della disciplina generale fissata dai decreti di cui al presente articolo e delle

vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali, le pubbliche

amministrazioni, nell'àmbito dei rispettivi ordinamenti, possono sperimentare modalità di

utilizzazione dei documenti di cui al presente articolo per l'erogazione di ulteriori servizi o

utilità.

8. Le tessere di riconoscimento rilasciate dalle amministrazioni dello Stato ai sensi del decreto

del Presidente della Repubblica 28 luglio 1967, n. 851, possono essere realizzate anche con

modalità elettroniche e contenere le funzionalità della carta nazionale dei servizi per

P a g i n a | 97

consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati in rete dalle pubbliche

amministrazioni (4).

8-bis. Fino al 31 dicembre 2011, la carta nazionale dei servizi e le altre carte elettroniche ad essa

conformi possono essere rilasciate anche ai titolari di carta di identità elettronica (5).

________________________________________

(1) Comma così modificato dal comma 1 dell’art. 48, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(2) Alinea così modificato dal comma 1 dell’art. 48, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(3) Alinea così modificato dal comma 1 dell’art. 48, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

(4) Vedi, anche, le regole tecniche stabilite con D.P.C.M. 24 maggio 2010.

(5) Comma aggiunto dal comma 1 dell’art. 37, L. 18 giugno 2009, n. 69 e poi così modificato dal comma 101

dell'art. 2, L. 23 dicembre 2009, n. 191, a decorrere dal 1° gennaio 2010 ai sensi di quanto disposto dal

comma 253 del citato art. 2 della medesima L. 23 dicembre 2009, n. 191.

P a g i n a | 98

D.L. 29-11-2008 N. 185 CONVERTITO CON L. 2/2009

Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in

funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale.

Art. 16 Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese

6. Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta

elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese o analogo indirizzo di

posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle

comunicazioni e l'integrità del contenuto delle stesse, garantendo l'interoperabilità' con analoghi

sistemi internazionali. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto tutte le

imprese, già' costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al

registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. L'iscrizione dell'indirizzo di posta

elettronica certificata nel registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti

dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria.

7. I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi

ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta

elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli

ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente

dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di

posta elettronica certificata.

Art. 16-bis Misure di semplificazione per le famiglie e per le imprese

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto di cui al comma 3 e secondo le modalità

ivi previste, i cittadini comunicano il trasferimento della propria residenza e gli altri eventi

anagrafici e di stato civile all'ufficio competente. Entro ventiquattro ore dalla conclusione del

procedimento amministrativo anagrafico, l'ufficio di anagrafe trasmette le variazioni all'Indice

nazionale delle anagrafi, di cui all’articolo 1, quarto comma, della legge 24 dicembre 1954, n. 1228,

e successive modificazioni, che provvede a renderle accessibili alle altre amministrazioni

pubbliche.

2. La richiesta al cittadino di produrre dichiarazioni o documenti al di fuori di quelli

indispensabili per la formazione e le annotazioni degli atti di stato civile e di anagrafe costituisce

violazione dei doveri d'ufficio, ai fini della responsabilità disciplinare.

3. Con uno o più decreti del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione e del

Ministro dell'interno, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28

agosto 1997 n. 281, e successive modificazioni, sono stabilite le modalità per l'attuazione del

comma 1.

4. Dall'attuazione del comma 1 non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza

pubblica.

5. Per favorire la realizzazione degli obiettivi di massima diffusione delle tecnologie telematiche

nelle comunicazioni, previsti dal codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7

marzo 2005, n. 82, ai cittadini che ne fanno richiesta è attribuita una casella di posta elettronica

P a g i n a | 99

certificata o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora

dell’invio e della ricezione delle comunicazioni e l’integrità del contenuto delle stesse, garantendo

l’interoperabilità con analoghi sistemi internazionali. L'utilizzo della posta elettronica certificata

avviene ai sensi degli articoli 6 e 48 del citato codice di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005, con

effetto equivalente, ove necessario, alla notificazione per mezzo della posta. Le comunicazioni che

transitano per la predetta casella di posta elettronica certificata sono senza oneri. (1) (4)

6. Per i medesimi fini di cui al comma 5, ogni amministrazione pubblica utilizza la posta

elettronica certificata, ai sensi dei citati articoli 6 e 48 del codice di cui al decreto legislativo n. 82

del 2005 o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora

dell’invio e della ricezione delle comunicazioni e l’integrità del contenuto delle stesse, garantendo

l’interoperabilità con analoghi sistemi internazionali, con effetto equivalente, ove necessario, alla

notificazione per mezzo della posta, per le comunicazioni e le notificazioni aventi come destinatari

dipendenti della stessa o di altra amministrazione pubblica. (2)

7. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica

amministrazione e l'innovazione, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore

della legge di conversione del presente decreto, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui

all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e successive modificazioni, sono definite

le modalità di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini ai

sensi del comma 5 del presente articolo, con particolare riguardo alle categorie a rischio di

esclusione ai sensi dell'articolo 8 del citato codice di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005, nonché

le modalità di attivazione del servizio mediante procedure di evidenza pubblica, anche utilizzando

strumenti di finanza di progetto. Con il medesimo decreto sono stabilite le modalità di attuazione

di quanto previsto nel comma 6, cui le amministrazioni pubbliche provvedono nell'ambito degli

ordinari stanziamenti di bilancio (3) .

8. Agli oneri derivanti dall'attuazione del comma 5 si provvede mediante l'utilizzo delle risorse

finanziarie assegnate, ai sensi dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, al progetto “Fondo

di garanzia per le piccole e medie imprese” con decreto dei Ministri delle attività produttive e per

l’innovazione e le tecnologie 15 giugno 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29

giugno 2004, non impegnate alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente

decreto.

________________________________________

(1) Comma così modificato dall'art. 35, comma 2, lett. a), L. 18 giugno 2009, n. 69.

(2) Comma così modificato dall'art. 35, comma 2, lett b), nn. 1) e 2), L. 18 giugno 2009, n. 69.

(3) In attuazione di quanto disposto dal presente comma vedi il D.P.C.M. 6 maggio 2009.

(4) Vedi, anche, il comma 1–bis dell'art. 6, D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82, aggiunto dalla lettera b) del comma 1

dell'art. 5,D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235.

P a g i n a | 100

D.P.C.M. 6 MAGGIO 2009.

Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata

assegnata ai cittadini.

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto definisce le modalità di rilascio e di utilizzo della casella di posta elettronica

certificata assegnata ai cittadini ai sensi dell'art. 16-bis, commi 5 e 6, del decreto-legge 29 novembre

2008, n. 185, di seguito: «PEC», con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione ai

sensi dell'art. 8 del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005,

nonché le modalità di attivazione del servizio mediante procedure di evidenza pubblica, anche

utilizzando strumenti di finanza di progetto.

Art. 2. Modalità di attivazione e rilascio casella di PEC al cittadino

1. Al cittadino che ne fa richiesta la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per

l'innovazione e le tecnologie, direttamente o tramite l'affidatario del servizio, assegna un indirizzo

di PEC.

2. L'attivazione della PEC e le comunicazioni che transitano per la predetta casella di PEC sono

senza oneri per il cittadino.

3. Le modalità di richiesta, di attivazione, di utilizzo e di recesso dal servizio di PEC sono definite

nell'allegato A che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 3. Utilizzo della PEC per il cittadino

1. La PEC consente l'invio di documenti informatici per via telematica la cui trasmissione avviene

ai sensi degli articoli 6 e 48 del citato codice di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005, con gli effetti

di cui all'art. 16-bis, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185.

2. Per i cittadini che utilizzano il servizio di PEC, l'indirizzo valido ad ogni effetto giuridico, ai fini

dei rapporti con le pubbliche amministrazioni, è quello espressamente rilasciato ai sensi dell'art. 2,

comma 1.

3. Le modalità e le procedure tecniche relative alla conoscibilità dell'atto saranno precisate

nell'ambito delle specifiche del servizio.

4. La volontà del cittadino espressa ai sensi dell'art. 2, comma 1, rappresenta la esplicita

accettazione dell'invio, tramite PEC, da parte delle pubbliche amministrazioni di tutti i

provvedimenti e gli atti che lo riguardano.

Art. 4. Modalità di attivazione della PEC per le pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni, di cui all'art. 1, comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

165, istituiscono una casella di PEC per ogni registro di protocollo e ne danno comunicazione al

CNIPA che provvede alla pubblicazione in rete consultabile per via telematica.

2. Le pubbliche amministrazioni, nell'adempiere a quanto previsto dall'art. 57, comma 1, del

decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, includono gli estremi di eventuali pagamenti per ogni

singolo procedimento.

P a g i n a | 101

3. Ai sensi dell'art. 54, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, le pubbliche

amministrazioni rendono disponibili sul loro sito istituzionale, per ciascun procedimento, ogni

tipo di informazione idonea a consentire l'inoltro di istanze da parte dei cittadini titolari di PEC,

inclusi i tempi previsti per l'espletamento della procedura.

4. Le pubbliche amministrazioni accettano le istanze dei cittadini inviate tramite PEC nel rispetto

dell'art. 65, comma 1, lettera c), del decreto legislativo n. 82 del 2005. L'invio tramite PEC

costituisce sottoscrizione elettronica ai sensi dell'art. 21, comma 1, del decreto legislativo n. 82 del

2005; le pubbliche amministrazioni richiedono la sottoscrizione mediante firma digitale ai sensi

dell'art. 65, comma 2, del citato decreto legislativo.

Art. 5. Procedura di scelta dell'affidatario

1. Per l'individuazione dell'affidatario, anche costituito in associazione temporanea d'impresa o

consorzio, del servizio di PEC ai cittadini, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento

per l'innovazione e le tecnologie avvia le procedure di evidenza pubblica, anche utilizzando gli

strumenti di finanza di progetto ai sensi del decreto legislativo 12 aprile 2006, nl. 163, recante

«Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive

2004/17/CE e 2004/18/CE».

2. Nella procedura di cui al comma 1, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per

l'innovazione e le tecnologie definisce le caratteristiche tecniche del servizio, i livelli di servizio

garantiti, gli obblighi, anche informativi, dell'affidatario nonché gli ulteriori servizi da mettere a

disposizione, anche con specifico riferimento alle categorie a rischio di esclusione ai sensi dell'art. 8

del decreto legislativo n. 82 del 2005.

Art. 6. Monitoraggio del servizio PEC

1. L'affidatario del servizio fornisce alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per

l'innovazione e le tecnologie e alle pubbliche amministrazioni, per quanto di competenza di

ciascuna di esse, elementi quantitativi e qualitativi relativi alle pubbliche amministrazioni

adempienti ed a quelle non adempienti, nonché ogni altro elemento atto a verificare l'effettiva

funzionalità, anche con riferimento ai tempi di espletamento delle procedure del servizio di PEC.

2. Tali elementi sono presi in considerazione ai fini della valutazione dei risultati conseguiti dalle

pubbliche amministrazioni in base alle norme vigenti in materia.

Art. 7. Accessibilità degli indirizzi di PEC ai cittadini

1. L'affidatario del servizio di PEC ai cittadini di cui all'art. 6, comma 1, rende consultabili alle

pubbliche amministrazioni, in via telematica, gli indirizzi di PEC di cui al presente decreto, nel

rispetto dei criteri di qualità e sicurezza ed interoperabilità definiti dal CNIPA e nel rispetto della

disciplina in materia di tutela dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

Art. 8. Diffusione e pubblicità dell'iniziativa

1. La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie cura la

realizzazione di campagne di comunicazione volte a diffondere e pubblicizzare i contenuti

dell'iniziativa e le modalità di rilascio e di uso della casella di PEC ai cittadini, con particolare

riguardo alle categorie a rischio di esclusione ai sensi dell'art. 8 del decreto legislativo n. 82 del

2005.

P a g i n a | 102

Art. 9. Comunicazioni tra pubbliche amministrazioni e dipendenti

1. I pubblici dipendenti, all'atto dell'assegnazione di una casella di PEC da parte

dell'amministrazione di appartenenza, possono optare per l'utilizzo della stessa ai fini di cui all'art.

16-bis, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185.

2. Per adempire alle finalità di cui all'art. 16-bis, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n.

185, le pubbliche amministrazioni ovvero altri soggetti pubblici da loro delegati o le loro

associazioni rappresentative, mediante convenzione stipulata direttamente con la Presidenza del

Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie o con l'affidatario del

servizio, definiscono le modalità, nel rispetto della normativa vigente, con le quali viene attribuita

la casella di PEC ai propri dipendenti.

Il presente decreto è inviato ai competenti organi di controllo e sarà pubblicato nella Gazzetta

Ufficiale della Repubblica italiana.

Allegato A

Modalità per la richiesta, l'attivazione, l'utilizzo e il recesso del servizio di posta elettronica

certificata per i cittadini

Modalità di richiesta del servizio.

Qualunque cittadino italiano maggiorenne, compresi i cittadini residenti all'estero, può chiedere

l'attivazione di un'utenza personale di posta elettronica certificata accedendo al sito dedicato al

servizio di posta elettronica certificata per i cittadini (di seguito sito).

Sul sito sono evidenziate:

le regole per l'attivazione e l'utilizzo del servizio da parte del cittadino;

i requisiti tecnici per l'accesso al servizio;

le buone prassi per l'utilizzo del servizio in condizioni di massima sicurezza;

i manuali d'uso di riferimento.

Sul sito è altresì disponibile tutta la documentazione inerente le caratteristiche del servizio reso, gli

obblighi contrattuali dell'affidatario del servizio e la normativa di riferimento.

Per effettuare la richiesta il cittadino inserisce in appositi campi i propri dati anagrafici

comprensivi del codice fiscale; deve inoltre scegliere la password ovvero idonei sistemi di accesso

sicuro al servizio. Il sistema verifica la coerenza dei dati, sulla base delle informazioni fornite.

La richiesta si perfeziona con l'attivazione mediante esplicita operazione con cui il cittadino

dichiara di avere preso visione delle condizioni indicate e di averle espressamente accettate. La

registrazione di tale operazione, confermata dalla successiva attivazione dell'utenza, costituisce

evidenza, valida ai fini di legge, della volontà del cittadino di aderire alle condizioni d'uso del

servizio di posta elettronica certificata.

La fase di richiesta si conclude con la comunicazione del suo esito e, se positivo, con l'indicazione

delle modalità di attivazione.

P a g i n a | 103

Attivazione del servizio.

L'attivazione dell'utenza di posta elettronica certificata per i cittadini ha luogo presso uffici

pubblici o aperti al pubblico largamente diffusi sul territorio e dotati di connessione telematica, la

cui tipologia e localizzazione è resa pubblica attraverso mezzi di comunicazione di massa. L'elenco

di tali uffici è inoltre reperibile sul sito di richiesta del servizio.

I cittadini possono recarsi presso gli uffici abilitati all'attivazione a partire dalla data comunicata

dal sito all'atto della registrazione entro e non oltre tre mesi a partire da tale data, muniti di un

documento di riconoscimento valido e del documento recante il codice fiscale.

L'ufficio abilitato effettua la verifica della correttezza dei dati identificativi collegandosi al sito e,

nel caso di verifica positiva, provvede alla stampa della richiesta che viene firmata dal richiedente

dando così luogo all'attivazione del servizio, anche tramite la consegna delle credenziali di accesso

al medesimo.

L'ufficio abilitato provvede inoltre ad informare il richiedente, in modo compiuto e chiaro, sulle

condizioni d'uso del servizio.

Utilizzo del servizio.

Il cittadino deve utilizzare il servizio attenendosi alle modalità operative ed alle regole indicate sul

sito.

L'uso del servizio è personale e riservato. Non è consentito accedere ad un'utenza per conto di

terzi o cedere la propria utenza a terzi.

La password per l'accesso al servizio deve essere mantenuta segreta e modificata periodicamente

seguendo le regole pubblicate sul sito.

Il cittadino può richiedere, attraverso funzioni rese disponibili dal sito, la notifica dell'avvenuta

ricezione di un messaggio di posta elettronica certificata, mediante comunicazione verso un altro

indirizzo di posta elettronica da lui prescelto. L'affidatario del servizio può rendere disponibili,

secondo regole predefinite, funzionalità addizionali utili per la gestione della corrispondenza,

quali la notifica tramite sms, l'invio di comunicazioni in formato cartaceo, l'inoltro dei messaggi

verso altre caselle di posta elettronica, la conservazione delle e-mail a lungo periodo, ecc.

All'indirizzo di posta elettronica certificata del cittadino possono essere associati uno o più recapiti

a cui inviare le comunicazioni in forma cartacea, nei casi previsti, nonché numeri di telefono sia

fissi che mobili, numeri di fax, indirizzi di posta elettronica ed ogni altro strumento utile per

comunicazioni inerenti il servizio. In caso di variazione, è compito e responsabilità del cittadino

aggiornare tali riferimenti, anche utilizzando gli appositi servizi telematici di gestione del suo

profilo personale.

Possono altresì essere resi disponibili servizi di gestione del fascicolo individuale digitale

concernente gli atti amministrativi relativi al rapporto tra il cittadino e la pubblica

amministrazione, nonché altri servizi idonei ad assicurare una migliore funzionalità della PEC.

L'affidatario deve altresì assicurare la gestione degli elenchi degli indirizzi di posta elettronica

certificata rendendone disponibile la consultazione alle pubbliche amministrazioni.

P a g i n a | 104

L'affidatario deve mantenere traccia delle operazioni svolte sulla casella elettronica certificata ed

adotta inoltre le opportune soluzioni tecniche organizzative che garantiscono la riservatezza, la

sicurezza e l'integrità nel tempo delle informazioni.

Recesso dal servizio.

In qualunque momento il cittadino può comunicare la sua volontà di recedere dal servizio di posta

elettronica certificata. La comunicazione è effettuata, previa autenticazione, tramite un'apposita

funzione del sito.

Il recesso comporta la cessazione del servizio e la conseguente cancellazione dagli elenchi

contenenti gli indirizzi di posta elettronica certificata dei cittadini entro ventiquattro ore

dall'avvenuta comunicazione del recesso.

In conseguenza del recesso, le comunicazioni tra il cittadino e la pubblica amministrazione si

realizzano secondo le procedure tradizionali.

P a g i n a | 105

D.P.C.M. 22 LUGLIO 2011

Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e amministrazioni pubbliche, ai sensi

dell'articolo 5-bis del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo

2005, n. 82 e successive modificazioni.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l'articolo 5-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice

dell'amministrazione digitale, inserito dall'articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre

2010, n. 235, recante modificazioni al predetto decreto legislativo n. 82 del 2005, a norma

dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e successive

modificazioni;

Visto l'articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 7 maggio 2008, con il quale l'on. Renato

Brunetta è stato nominato Ministro senza portafoglio;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 maggio 2008, con il quale al

predetto Ministro senza portafoglio, on. Renato Brunetta, è stato conferito l'incarico per la pubblica

amministrazione e l'innovazione;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2008, recante delega di funzioni

del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di pubblica amministrazione ed innovazione al

Ministro senza portafoglio on. Renato Brunetta;

Rilevata la necessità di stabilire le modalità di attuazione della disposizione del citato articolo 5-

bis, comma 1, ai sensi della quale la presentazione di istanze, dichiarazione, dati e lo scambio di

informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche,

nonché la comunicazione di atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle imprese

avvengono esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione,

fissandone i relativi termini;

Sulla proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il

Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro per la semplificazione normativa;

Decreta:

Art. 1

1. A decorrere dal 1° luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di

informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche

avvengono esclusivamente in via telematica.

Art. 2

1. Le amministrazioni centrali provvedono alla completa informatizzazione delle comunicazioni di

cui all'articolo 1, comma 1, entro il 30 giugno 2013.

2. Ferme restando le procedure informatizzate già attive alla data della pubblicazione nella

Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente decreto, fino alla data di cui al comma 1,

P a g i n a | 106

le comunicazioni di cui all'articolo 1 possono essere effettuate tramite la posta elettronica certificata

di cui all'articolo 65, comma 1, lettera c-bis), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive

modificazioni, di seguito Codice dell'amministrazione digitale.

3. Al fine di quanto previsto dal comma 1, le pubbliche amministrazioni centrali definiscono un

programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese fissando obiettivi intermedi

quantitativamente omogenei a cadenza almeno semestrale.

4. A ogni scadenza di cui al comma 3, è pubblicato sui siti istituzionali di ciascuna

amministrazione l'elenco dei procedimenti amministrativi relativamente ai quali le comunicazioni

di cui all'articolo 1, comma 1, sono svolte esclusivamente in via telematica, con l'indicazione della

data di decorrenza, comunque non superiore a sessanta giorni.

5. I programmi di cui al comma 3 e gli elenchi di cui al comma 4 e quelli delle procedure già

informatizzate alla data di entrata in vigore del presente decreto sono comunicati a DigitPA per la

verifica dell'attuazione di quanto previsto dall'articolo 5-bis, comma 3, del Codice

dell'amministrazione digitale e dal presente decreto. DigitPa può in ogni caso richiedere ulteriori

informazioni e gli atti necessari alle verifiche di cui al presente comma.

Art. 3

1. A decorrere dal 1° luglio 2013, le pubbliche amministrazioni non possono accettare o effettuare

in forma cartacea le comunicazioni di cui all'articolo 5-bis, comma 1, del Codice

dell'amministrazione digitale.

2. A decorrere dalla stessa data, in tutti i casi in cui non è prevista una diversa modalità di

comunicazione telematica, le comunicazioni avvengono mediante l'utilizzo della posta elettronica

certificata, secondo le disposizioni di cui agli articoli 48 e 65, comma 1, lettera c-bis), del Codice

dell'amministrazione digitale.

Art. 4

1. Le amministrazioni centrali gestiscono le comunicazioni di cui al presente decreto secondo

quanto previsto dal Capo IV del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e

dagli articoli 40-bis, 41 e 57 del Codice dell'amministrazione digitale.

2. I casi in cui le istanze e le dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via

telematica devono essere sottoscritte con firma digitale sono individuati dal decreto di cui

all'articolo 65, comma 1-bis), del Codice dell'amministrazione digitale.

3. L'obbligo di utilizzare esclusivamente le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ai

sensi dell'articolo 5-bis del Codice dell'amministrazione digitale e delle disposizioni attuative di

cui al presente decreto, si applica anche alla documentazione allegata alle medesime istanze e

dichiarazioni.

Art. 5

1. L'inosservanza di quanto previsto dall'articolo 2, commi 4 e 5, costituisce ipotesi di

responsabilità dirigenziale ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001,

n. 165. In ogni caso, l'attuazione e l'osservanza delle disposizioni del presente decreto sono

rilevanti, ai sensi dell'articolo 12, comma 1-ter), del Codice dell'amministrazione digitale, ai fini

P a g i n a | 107

della misurazione e valutazione della performance organizzativa e di quella individuale dei

dirigenti.

Il presente decreto è inviato ai competenti organi di controllo e sarà pubblicato nella Gazzetta

Ufficiale della Repubblica italiana.

P a g i n a | 108

D.L. 18-10-2012 N. 179 CONV. DALLA L. 17 DICEMBRE 2012, N. 221

Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.

Art. 2 Anagrafe nazionale della popolazione residente

Testo in vigore dal 19.12.2012

1. L'articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituito dal seguente:

«Art. 62 (Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR). –

1. È istituita presso il Ministero dell'interno l'Anagrafe nazionale della popolazione residente

(ANPR), quale base di dati di interesse nazionale, ai sensi dell'articolo 60, che subentra all'Indice

nazionale delle anagrafi (INA), istituito ai sensi del quinto comma dell'articolo 1 della legge 24

dicembre 1954, n. 1228,recante "Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente" e

all'Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero (AIRE), istituita ai sensi della legge

27 ottobre 1988, n. 470, recante "Anagrafe e censimento degli italiani all'estero". Tale base di dati

è sottoposta ad un audit di sicurezza con cadenza annuale in conformità alle regole tecniche di

cui all'articolo 51. I risultati dell'audit sono inseriti nella relazione annuale del Garante per la

protezione dei dati personali.

2. Ferme restando le attribuzioni del sindaco di cui all'articolo 54, comma 3, del testo unico delle

leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con il decreto legislativo 18 agosto 2000, n.

267, l'ANPR subentra altresì alle anagrafi della popolazione residente e dei cittadini italiani

residenti all'estero tenute dai comuni. Con il decreto di cui al comma 6 è definito un piano per il

graduale subentro dell'ANPR alle citate anagrafi, da completare entro il 31 dicembre 2014. Fino

alla completa attuazione di detto piano, l'ANPR acquisisce automaticamente in via telematica i

dati contenuti nelle anagrafi tenute dai comuni per i quali non è ancora avvenuto il subentro.

L'ANPR è organizzata secondo modalità funzionali e operative che garantiscono la univocità

dei dati stessi.

3. L'ANPR assicura al singolo comune la disponibilità dei dati anagrafici della popolazione

residente e degli strumenti per lo svolgimento delle funzioni di competenza statale attribuite al

sindaco ai sensi dell'articolo 54, comma 3, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti

locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché la disponibilità dei dati

anagrafici e dei servizi per l'interoperabilità con le banche dati tenute dai comuni per lo

svolgimento delle funzioni di competenza. L'ANPR consente esclusivamente ai comuni la

certificazione dei dati anagrafici nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 33 del decreto del

Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, anche in modalità telematica. I comuni

inoltre possono consentire, anche mediante apposite convenzioni, la fruizione dei dati

anagrafici da parte dei soggetti aventi diritto. L'ANPR assicura alle pubbliche amministrazioni e

agli organismi che erogano pubblici servizi l'accesso ai dati contenuti nell'ANPR).

4. Con il decreto di cui al comma 6 sono disciplinate le modalità di integrazione nell'ANPR dei

dati dei cittadini attualmente registrati in anagrafi istituite presso altre amministrazioni nonché

dei dati relativi al numero e alla data di emissione e di scadenza della carta di identità della

popolazione residente.

5. Ai fini della gestione e della raccolta informatizzata di dati dei cittadini, le pubbliche

P a g i n a | 109

amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 2, del presente Codice si avvalgono esclusivamente

dell'ANPR, che viene integrata con gli ulteriori dati a tal fine necessari.

6. Con uno o piu' decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro

dell'interno, del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione e del Ministro

delegato all'innovazione tecnologica, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,

d'intesa con l'Agenzia per l'Italia digitale, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato,

le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nonché con la Conferenza Stato - città,

di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, per gli aspetti d'interesse dei

comuni, sentita l'ISTAT e acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali,

sono stabiliti i tempi e le modalità di attuazione delle disposizioni del presente articolo, anche

con riferimento:

a) alle garanzie e alle misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali, alle

modalità e ai tempi di conservazione dei dati e all'accesso ai dati da parte delle pubbliche

amministrazioni per le proprie finalità istituzionali secondo le modalità di cui all'articolo 58;

b) ai criteri per l'interoperabilità dell'ANPR con le altre banche dati di rilevanza nazionale e

regionale, secondo le regole tecniche del sistema pubblico di connettività di cui al capo VIII

del presente decreto, in modo che le informazioni di anagrafe, una volta rese dai cittadini, si

intendano acquisite dalle pubbliche amministrazioni senza necessità di ulteriori adempimenti

o duplicazioni da parte degli stessi;

c) all'erogazione di altri servizi resi disponibili dall'ANPR,tra i quali il servizio di invio

telematico delle attestazioni e delle dichiarazioni di nascita e dei certificati di cui all'articolo 74

del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, compatibile con il

sistema di trasmissione di cui al decreto del Ministro della salute in data 26 febbraio 2010,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010.».

2. Alla lettera b) del comma 3-bis dell'articolo 60 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, le

parole: «indice nazionale delle anagrafi;» sono sostituite dalle seguenti: «anagrafe nazionale della

popolazione residente;».

3. Per accelerare il processo di automazione amministrativa e migliorare i servizi per i cittadini,

l'attestazione e la dichiarazione di nascita e il certificato di cui all'articolo 74 del decreto del

Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, sono inviati da parte della struttura sanitaria

e del medico necroscopo o altro delegato sanitario ai comuni esclusivamente in via telematica. Con

decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la

semplificazione, sentiti il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della salute e d'intesa

con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28

agosto 1997, n. 281, sono definite le modalità tecniche per l'attuazione del presente comma.

4. In via di prima applicazione il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all'articolo

62, comma 6, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, come sostituito dal comma 1, è adottato

entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.

5. Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto,

con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera a), della legge 23 agosto 1988, n.

400, e successive modificazioni, su proposta del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro

P a g i n a | 110

per la pubblica amministrazione e la semplificazione, sono apportate al decreto del Presidente

della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, le modifiche necessarie per adeguarne la disciplina alle

disposizioni introdotte con il comma 1 del presente articolo.

6. Dopo l'articolo 32, comma 5, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,

approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è inserito il seguente:

«5-bis. Previa apposita convenzione, i sindaci dei comuni facenti parte dell'Unione possono

delegare le funzioni di ufficiale dello stato civile e di anagrafe a personale idoneo dell'Unione

stessa, o dei singoli comuni associati, fermo restando quanto previsto dall'articolo 1, comma 3, e

dall'articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396,

recante regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a

norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127.».

7. Per l'attuazione del presente articolo è autorizzata una spesa di 15 milioni di euro per l'anno

2013 e di 3 milioni di euro a decorrere dall'anno 2014.

Art. 4 Domicilio digitale del cittadino

Testo in vigore dal 19.12.2012

1. Dopo l'articolo 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è inserito il seguente:

«Art. 3-bis (Domicilio digitale del cittadino). –

1. Al fine di facilitare la comunicazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini, è facoltà di

ogni cittadino indicare alla pubblica amministrazione, secondo le modalità stabilite al comma 3,

un proprio indirizzo di posta elettronica certificata, rilasciato ai sensi dell'articolo 16-bis, comma

5, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28

gennaio 2009, n. 2 quale suo domicilio digitale.

2. L'indirizzo di cui al comma 1 è inserito nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente-

ANPR e reso disponibile a tutte le pubbliche amministrazioni e ai gestori o esercenti di pubblici

servizi.

3. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per la pubblica

amministrazione e la semplificazione e il Ministro delegato per l'innovazione tecnologica,

sentita l'Agenzia per l'Italia digitale, sono definite le modalità di comunicazione, variazione e

cancellazione del proprio domicilio digitale da parte del cittadino, nonché le modalità di

consultazione dell'ANPR da parte dei gestori o esercenti di pubblici servizi ai fini del

reperimento del domicilio digitale dei propri utenti.

4. A decorrere dal 1° gennaio 2013, salvo i casi in cui è prevista dalla normativa vigente una

diversa modalità di comunicazione o di pubblicazione in via telematica, le amministrazioni

pubbliche e i gestori o esercenti di pubblici servizi comunicano con il cittadino esclusivamente

tramite il domicilio digitale dallo stesso dichiarato, anche ai sensi dell'articolo 21-bis della legge

7 agosto 1990, n. 241, senza oneri di spedizione a suo carico. Ogni altra forma di comunicazione

non puo' produrre effetti pregiudizievoli per il destinatario. L'utilizzo di differenti modalità di

comunicazione rientra tra i parametri di valutazione della performance dirigenziale ai sensi

dell'articolo 11, comma 9, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.

P a g i n a | 111

4-bis. In assenza del domicilio digitale di cui al comma 1, le amministrazioni possono

predispone le comunicazioni ai cittadini come documenti informatici sottoscritti con firma

digitale o firma elettronica avanzata, da conservare nei propri archivi, ed inviare ai cittadini

stessi, per posta ordinaria o raccomandata con avviso di ricevimento, copia analogica di tali

documenti sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa predisposta secondo le

disposizioni di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 12 dicembre 1993, n. 39.

4-ter. Le disposizioni di cui al comma 4-bis soddisfano a tutti gli effetti di legge gli obblighi di

conservazione e di esibizione dei documenti previsti dalla legislazione vigente laddove la copia

analogica inviata al cittadino contenga una dicitura che specifichi che il documento informatico,

da cui la copia è tratta, è stato predisposto e conservato presso l'amministrazione in conformità

alle regole tecniche di cui all'articolo 71.

4-quater. Le modalità di predisposizione della copia analogica di cui ai commi 4-bis e 4-ter

soddisfano le condizioni di cui all'articolo 23-ter, comma 5, salvo i casi in cui il documento

rappresenti, per propria natura, una certificazione rilasciata dall'amministrazione da utilizzarsi

nei rapporti tra privati.

5. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o

maggiori oneri a carico della finanza pubblica.».

Art. 5 Posta elettronica certificata - indice nazionale degli indirizzi delle imprese e dei

professionisti

In vigore dal 19 dicembe 2012

1. L'obbligo di cui all'articolo 16, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito,

con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, come modificato dall'articolo 37 del decreto-

legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, è esteso

alle imprese individuali che presentano domanda di prima iscrizione al registro delle imprese o

all'albo delle imprese artigiane successivamente alla data di entrata in vigore della legge di

conversione del presente decreto.

2. Le imprese individuali attive e non soggette a procedura concorsuale, sono tenute a depositare,

presso l'ufficio del registro delle imprese competente, il proprio indirizzo di posta elettronica

certificata entro il 30 giugno 2013. L'ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di

iscrizione da parte di un'impresa individuale che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta

elettronica certificata, in luogo dell'irrogazione della sanzione prevista dall'articolo 2630 del codice

civile, sospende la domanda fino ad integrazione della domanda con l'indirizzo di posta

elettronica certificata e comunque per quarantacinque giorni; trascorso tale periodo, la domanda

si intende non presentata.

3. Al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, dopo l'articolo 6, è inserito il seguente:

«Art. 6-bis (Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti). –

1. Al fine di favorire la presentazione di istanze, dichiarazioni e dati, nonché lo scambio di

informazioni e documenti tra la pubblica amministrazione e le imprese e i professionisti in

modalità telematica, è istituito, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente

disposizione e con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente,

P a g i n a | 112

il pubblico elenco denominato Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata

(INI-PEC) delle imprese e dei professionisti, presso il Ministero per lo sviluppo economico.

2. L'Indice nazionale di cui al comma 1 è realizzato a partire dagli elenchi di indirizzi PEC

costituiti presso il registro delle imprese e gli ordini o collegi professionali, in attuazione di

quanto previsto dall'articolo 16 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con

modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.

3. L'accesso all'INI-PEC è consentito alle pubbliche amministrazioni, ai professionisti, alle

imprese, ai gestori o esercenti di pubblici servizi ed a tutti i cittadini tramite sito web e senza

necessità di autenticazione. L'indice è realizzato in formato aperto, secondo la definizione di cui

all'articolo 68, comma 3.

4. Il Ministero per lo sviluppo economico, al fine del contenimento dei costi e dell'utilizzo

razionale delle risorse, sentita l'Agenzia per l'Italia digitale, si avvale per la realizzazione e

gestione operativa dell'Indice nazionale di cui al comma 1 delle strutture informatiche delle

Camere di commercio deputate alla gestione del registro imprese e ne definisce con proprio

decreto, da emanare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione,

le modalità di accesso e di aggiornamento.

5. Nel decreto di cui al comma 4 sono anche definite le modalità e le forme con cui gli ordini e i

collegi professionali comunicano all'Indice nazionale di cui al comma 1 tutti gli indirizzi PEC

relativi ai professionisti di propria competenza e sono previsti gli strumenti telematici resi

disponibili dalle Camere di commercio per il tramite delle proprie strutture informatiche al fine

di ottimizzare la raccolta e aggiornamento dei medesimi indirizzi.

6. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo non devono derivare nuovi o

maggiori oneri a carico della finanza pubblica.».

Art. 6 Trasmissione di documenti per via telematica, contratti della pubblica

amministrazione e conservazione degli atti notarili

In vigore dal 19 dicembre 2012

1. Al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all'articolo 47, dopo il comma 1, è inserito il seguente:

«1-bis. L'inosservanza della disposizione di cui al comma 1, ferma restando l'eventuale

responsabilità per danno erariale, comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità

disciplinare.»;

b) all'articolo 65, dopo il comma 1-bis), è inserito il seguente:

«1-ter. Il mancato avvio del procedimento da parte del titolare dell'ufficio competente a

seguito di istanza o dichiarazione inviate ai sensi e con le modalità di cui al comma 1, lettere

a), c) e c-bis), comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare dello stesso.»;

c) all'articolo 65, comma 1, le parole: «le dichiarazioni presentate alle pubbliche

amministrazioni per via telematica» sono sostituite dalle seguenti: «le dichiarazioni presentate

per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici»;

P a g i n a | 113

d) all'articolo 54, comma 2-ter, dopo le parole: «amministrazioni pubbliche» sono inserite le

seguenti: «e i gestori di servizi pubblici».

d-bis) il comma 1 dell'articolo 57-bis è sostituito dal seguente:

"1. Al fine di assicurare la pubblicità dei riferimenti telematici delle pubbliche

amministrazioni e dei gestori dei pubblici servizi è istituito l'indice degli indirizzi della

pubblica amministrazione e dei gestori di pubblici servizi, nel quale sono indicati gli indirizzi

di posta elettronica certificata da utilizzare per le comunicazioni e per lo scambio di

informazioni e per l'invio di documenti a tutti gli effetti di legge tra le pubbliche

amministrazioni, i gestori di pubblici servizi ed i privati".

2. All'articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, dopo il comma 2, è aggiunto in fine il seguente:

«2-bis. A fare data dal 1° gennaio 2013 gli accordi di cui al comma 1 sono sottoscritti con firma

digitale, ai sensi dell'articolo 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con firma elettronica

avanzata, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera q-bis), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.

82, ovvero con altra firma elettronica qualificata, pena la nullità degli stessi. Dall'attuazione

della presente disposizione non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio

dello Stato. All'attuazione della medesima si provvede nell'ambito delle risorse umane,

strumentali e finanziarie previste dalla legislazione vigente».

3. All'articolo 11 decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, il comma 13 è sostituito dal seguente:

«13. Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in

modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma

pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante dell'amministrazione aggiudicatrice o

mediante scrittura privata.».

4. Le disposizioni di cui al comma 3 si applicano a fare data dal 1° gennaio 2013.

5. Fino all'emanazione dei decreti di cui all'articolo 68-bis della legge 16 febbraio 1913, n. 89, il

notaio, per la conservazione degli atti di cui agli articoli 61 e 72, terzo comma della stessa legge n.

89 del 1913, se informatici, si avvale della struttura predisposta e gestita dal Consiglio nazionale

del notariato nel rispetto dei principi di cui all'articolo 62-bis della medesima legge n. 89 del 1913 e

all'articolo 60 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, in conformità alle disposizioni degli

articoli 40 e seguenti del medesimo decreto legislativo. Ai fini dell'esecuzione delle ispezioni di cui

agli articoli da 127 a 134 della legge n. 89 del 1913 e del trasferimento agli archivi notarili degli atti

formati su supporto informatico, nonché per la loro conservazione dopo la cessazione del notaio

dall'esercizio o il suo trasferimento in altro distretto, la struttura di cui al presente comma fornisce

all'amministrazione degli archivi notarili apposite credenziali di accesso. Con provvedimento del

Direttore generale degli archivi notarili viene disciplinato il trasferimento degli atti di cui al

presente comma presso le strutture dell'Amministrazione degli archivi notarili.

6. Agli adempimenti previsti dal presente articolo si provvede con le risorse finanziarie, umane e

strumentali disponibili a legislazione vigente.

P a g i n a | 114

Gazzetta n. 294 del 18 dicembre 2012

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

D.P.C.M. 27 SETTEMBRE 2012

Regole tecniche per l'identificazione, anche in via telematica, del titolare della casella di posta

elettronica certificata, ai sensi dell'articolo 65, comma 1, lettera c-bis), del Codice

dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive

modificazioni.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante «Codice dell'amministrazione digitale» (di

seguito «CAD»), e, in particolare, gli articoli 65, comma 1, lettera c-bis) e 71;

Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante «Codice in materia di protezione dei dati

personali»;

Visto il decreto legislativo 1° dicembre 2009, n. 177 recante «Riorganizzazione del Centro nazionale

per l'informatica nella pubblica amministrazione, a norma dell'art. 24 della legge 18 giugno 2009, n.

69»;

Visti gli articoli da 19 a 22 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni,

dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante «Misure urgenti per la crescita del Paese», con cui è stato

soppresso DigitPA, le cui funzioni sono state attribuite all'Agenzia per l'Italia digitale;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68 - «Regolamento recante

disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'art. 27 della legge 16

gennaio 2003, n. 3»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008 recante «Regole tecniche e

di sicurezza del sistema pubblico di connettività (SPC)», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21

giugno 2008, n. 144;

Visto il decreto del Ministro per l'innovazione e le tecnologie 2 novembre 2005 - «Regole tecniche

per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica

certificata.», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2005, n. 266;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 29 novembre 2011, con il quale il Presidente

Filippo Patroni Griffi è stato nominato Ministro senza portafoglio;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 dicembre 2011, con il quale al

predetto Ministro senza portafoglio è stato conferito l'incarico per la pubblica amministrazione e la

semplificazione;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 dicembre 2011 recante delega di

funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro senza portafoglio, Presidente Filippo

Patroni Griffi, in materia di pubblica amministrazione e semplificazione, tra cui, in raccordo con il

Ministro delegato per l'innovazione tecnologica e lo sviluppo della società dell'informazione, prof.

P a g i n a | 115

Francesco Profumo, le funzioni in materia di disciplina delle innovazioni connesse all'uso delle

tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni e nei relativi

sistemi informatici e di telecomunicazione, nonché di adeguamento, per amministrazioni ed enti

pubblici, della normativa vigente relativa all'organizzazione e alle procedure in ragione dell'uso

delle predette tecnologie;

Acquisito il parere tecnico di DigitPA;

Sentita la Conferenza Unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

Sentito il Garante per la protezione dei dati personali;

Espletata la procedura di notifica alla Commissione europea di cui alla direttiva 98/34/CE del

Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 1998, modificata dalla direttiva 98/48/CE del

Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 luglio 1998, recepita con legge 21 giugno 1986, n. 317 e

modificata dal decreto Legislativo 23 novembre 2000, n. 427;

Di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca;

Decreta:

Art. 1

Definizioni

1. Ai fini del presente decreto, si intende per:

a) Gestore: il soggetto di cui all'art. 2, comma 1, lettera c), del decreto del Presidente della

Repubblica n. 68 del 2005, che eroga il servizio di cui all'art. 65, comma 1, lettera c-bis), del

CAD;

b) Titolare: il soggetto di cui all'art. 1, comma 1, lettera t), del decreto del Ministro per

l'innovazione e le tecnologie 2 novembre 2005 che fruisce del servizio di cui all'art. 65, comma

1, lettera c-bis), del CAD attraverso la casella di cui alla lettera k);

c) CIE: la Carta d'Identità Elettronica di cui all'art. 1, comma 1, lettera c) del CAD;

d) CNS: la Carta Nazionale dei Servizi di cui all'art. 1, comma 1, lettera d) del CAD;

e) Token crittografico: dispositivo elettronico portatile per la generazione di password

monouso;

f) password monouso: password utilizzabile una sola volta, costruita secondo opportuni

algoritmi, che puo' essere conosciuta dall'utente in diversi modi, anche attraverso un canale

di comunicazione diverso da quello in uso per l'utilizzo del servizio;

g) SAML: Security Assertion Markup Language definito dall'OASIS Security Services Technical

Committee (SSTC) nella versione 2.0;

h) Identità digitale: è la rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra una

persona fisica ed i suoi dati d'identità;

i) Identity provider: entità abilitata a creare, gestire e mantenere informazioni sull'identità

digitale di soggetti che operano telematicamente, allo scopo di fornire supporto alla loro

P a g i n a | 116

identificazione informatica, di cui all'art. 1, comma 1, lettera u-ter) del CAD, finalizzata alla

fruizione di servizi erogati in rete;

j) servizio PEC-ID: il servizio di cui all'art. 65, comma 1, lettera c-bis), del CAD;

k) casella PEC-ID: la casella PEC rilasciata dal Gestore al Titolare, identificato con le modalità di

cui al presente decreto;

l) Busta di Trasporto: il messaggio di cui all'art. 1, comma 1, lettera p) del decreto del Ministro

per l'innovazione e le tecnologie 2 novembre 2005;

m) casella PEC: la casella di cui all'art. 1, comma 1, lettera z) del decreto del Ministro per

l'innovazione e le tecnologie 2 novembre 2005.

Art. 2

Ambito di applicazione e finalità

1. Il presente decreto definisce le regole tecniche di cui all'art. 65, comma 1, lettera c-bis) del CAD

relative alle modalità di identificazione del Titolare della casella PEC- ID valide per la

presentazione, in via telematica, di istanze e dichiarazioni alle pubbliche amministrazioni.

2. Nei casi in cui l'amministrazione destinataria dell'istanza o della dichiarazione aderisca al

Sistema Pubblico di Connettività (di seguito: «SPC»), si applicano, in quanto compatibili con il

presente decreto, le relative regole tecniche di cui agli articoli 72 e seguenti del CAD, nonché le

relative regole di sicurezza di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° aprile 2008.

Art. 3

Ambito soggettivo di applicazione

1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano:

a) al Gestore;

b) al Titolare;

c) alle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo

2001, n. 165 e successive modificazioni.

Art. 4

Obblighi relativi ai Gestori

1. Il soggetto iscritto nell'elenco pubblico di cui all'art. 14 del decreto del Presidente della

Repubblica n. 68 del 2005 che intenda erogare il servizio PEC-ID si uniforma alle regole tecniche

contenute nel presente decreto ed opera in qualità di Identity Provider per i Titolari delle caselle

dallo stesso gestite.

2. L'Agenzia per l'Italia digitale gestisce, nell'ambito delle infrastrutture nazionali condivise del

SPC, il Registro delle Identity Provider. A tale scopo, l'Agenzia per l'Italia digitale puo' utilizzare

P a g i n a | 117

altri registri, da esso gestiti, che, forniscono un'analoga funzionalità. L'iscrizione nel Registro

avviene secondo le modalità previste per il SPC dalla Commissione di cui all'art. 79 del CAD .

3. Le caratteristiche, i requisiti e le procedure tecnico-organizzative previsti per gli Identity

Provider sono stabiliti dall'Agenzia per l'Italia digitale con apposita delibera.

4. Il Gestore aggiorna il manuale operativo di cui all'art. 23 del decreto del Ministro per

l'innovazione e le tecnologie 2 novembre 2005, istituendo una specifica sezione contenente le

procedure per l'identificazione dei Titolari nel rispetto delle presenti regole tecniche, nonché

un'ulteriore sezione per le operazioni di gestione delle caselle PEC-ID.

Art. 5

Modalità di identificazione dei Titolari di caselle PEC-ID

1. Le operazioni di identificazione del Titolare sono curate dal Gestore nell'ambito delle attività e

delle funzioni per la registrazione di cui all'art. 21, comma 1, lettera a) del decreto del Ministro per

l'innovazione e le tecnologie 2 novembre 2005.

2. L'identificazione di cui all'art. 65, comma 1, lettera c-bis) del CAD avviene, in occasione di ogni

attribuzione di credenziali di accesso, in uno dei seguenti modi:

a) mediante la sottoscrizione del modulo di adesione al servizio di cui all'art. 65, comma 1,

lettera c-bis) del CAD ed esibizione al Gestore, da parte del Titolare, di un valido documento

d'identità e del codice fiscale;

b) tramite la compilazione del modulo di adesione disponibile in rete, previa identificazione

informatica tramite CIE o CNS;

c) mediante la sottoscrizione con firma digitale, di cui all'art. 1, comma 1, lettera s) del CAD, del

modulo di adesione al servizio di cui all'art. 65, comma 1, lettera c-bis) del CAD;

d) a mezzo di apparecchiature che utilizzino necessariamente una SIM/USIM dotate di codici

PIN/PUK o loro evoluzioni tecnologiche rilasciate previa identificazione del titolare delle

medesime nel rispetto delle disposizioni vigenti.

3. Il Gestore verifica la corrispondenza dei dati forniti dal Titolare con le generalità indicate nel

documento d'identità o associate alla SIM/USIM e conserva la relativa documentazione per il

periodo di durata del servizio PEC-ID e per un periodo pari a ventiquattro mesi successivi alla

cessazione del servizio PEC_ID.

4. Nel modulo di adesione al servizio di cui all'art. 65, comma 1, lettera c-bis) del CAD il Titolare

manifesta l'eventuale assenso di cui all'art. 6 del CAD.

Art. 6

Identificazione

1. Ai fini dell'identificazione per l'accesso al servizio PEC-ID, il Gestore predispone una delle

seguenti modalità:

P a g i n a | 118

a) identificazione tramite Certificato di autenticazione della CNS;

b) identificazione tramite Certificato di autenticazione della CIE;

c) identificazione tramite credenziali di accesso basate su identificativo-utente, parola d'ordine

(password) e parola d'ordine temporanea (one time password) trasmessa attraverso sistemi

di telefonia mobile;

d) identificazione tramite credenziali di accesso basate su identificativo-utente, parola d'ordine

(password) e parola d'ordine temporanea (one time password) generata dal token

crittografico rilasciato dal Gestore medesimo.

Art. 7

Modalità di attestazione dell'identità del Titolare

1. Ai fini del presente decreto l'identità del Titolare viene rappresentata attraverso il Codice fiscale

dello stesso.

2. Il Gestore attesta l'identità di cui al comma 1 attraverso un'asserzione di autenticazione,

conforme allo standard SAML, inserita in un apposito allegato alla busta di trasporto.

3. Il nome dell'allegato di cui al comma 2 corrisponde al Codice fiscale di cui al comma 1.

Art. 8

Divieto di riassegnazione di indirizzo PEC-ID

1. L'indirizzo di una casella PEC -ID è assegnato in via esclusiva al Titolare.

Art. 9

Blocco della casella di PEC-ID

1. L'accesso alla casella di PEC-ID è bloccato dal Gestore su richiesta del Titolare secondo le

modalità indicate nel Manuale operativo di cui al decreto del Ministro per l'innovazione e le

tecnologie 2 novembre 2005.

2. Il Gestore conserva un registro di tutte le operazioni di blocco effettuate per un periodo non

inferiore a sessanta mesi.

Art. 10

Estensione del servizio PEC-ID a caselle PEC

1. Il Gestore estende il servizio PEC-ID alla casella PEC già assegnata al Titolare che ne faccia

esplicita richiesta. In tal caso, il richiedente è identificato secondo le modalità previste dall'art. 5,

comma 2, e allo stesso viene rilasciata una tipologia delle credenziali d'accesso al servizio ai sensi

dell'art. 6.

P a g i n a | 119

Art. 11

Vigilanza

1. L'Agenzia per l'Italia digitale svolge funzioni di vigilanza e controllo, di cui all'art. 14, comma

13, del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005, sull'attività esercitata dai Gestori ai

sensi del presente decreto.

Il presente decreto è inviato ai competenti organi di controllo e sarà pubblicato nella Gazzetta

Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 27 settembre 2012

p. il Presidente

del Consiglio dei Ministri, il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione

Patroni Griffi

Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Profumo

Registrato alla Corte dei conti il 22 novembre 2012 Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro

n. 9, foglio n. 318

P a g i n a | 120

PUBBLICAZIONE DATI SU WEB E ALBO ON LINE

LINEE GUIDA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER FINALITÀ DI

PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DI ATTI E DOCUMENTI DI ENTI LOCALI”(Roma 19 aprile 2007)

1. Premessa

Diversi cittadini e amministrazioni si sono rivolti a questa Autorità prospettando alcune

problematiche relative alle modalità con le quali gli enti locali danno pubblicità alla propria attività

istituzionale, anche di vigilanza e controllo, in rapporto alla protezione dei dati personali contenuti

in atti e documenti resi accessibili ai cittadini. Considerato anche il rilevante numero di tali

interessati il Garante ravvisa l’esigenza di adottare le presenti linee guida, suscettibili di periodico

aggiornamento e nelle quali si tiene conto di precedenti decisioni dell’Autorità.

In questa sede vengono prese in specifica considerazione solo questioni riguardanti la

pubblicazione e diffusione di atti e documenti tenendo presente che, accanto alle forme di

pubblicità scelte dagli enti locali o imposte per legge, restano vigenti gli obblighi per i medesimi

enti di attuare la disciplina sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e sul distinto diritto

di accesso ai dati personali, che sono stati oggetto di numerosi provvedimenti del Garante.

2. Protezione dati e trasparenza: considerazioni generali

La necessità di garantire un livello elevato di tutela dei diritti e delle libertà fondamentali rispetto

al trattamento dei dati personali (art. 2, comma 1, del Codice) non ostacola una piena trasparenza

dell’attività amministrativa. Tale tutela non preclude la valorizzazione delle attività di

comunicazione istituzionale e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica, favorite

dall’impiego di nuove tecnologie che sono già utilizzate nell’ambito di proficue esperienze avviate

nell’e-government e nelle reti civiche. Tuttavia, la presenza di dati personali negli atti e nei

documenti conoscibili o diffusi dagli enti locali richiede, da parte di questi ultimi, alcune doverose

valutazioni affinché siano rispettati i diritti degli interessati. In presenza di taluni dati personali o

di determinate forme di diffusione vanno inoltre individuate specifiche soluzioni e modalità per

attuare la trasparenza in modo ponderato e secondo correttezza.

3. Princìpi generali relativi al trattamento dati da parte degli enti locali

Gli enti locali, in quanto soggetti pubblici, possono trattare dati di carattere personale anche

sensibile e giudiziario solo per svolgere le rispettive funzioni istituzionali (art. 18, comma 2, del

Codice). Oltre alle garanzie previste dal Codice e da altre disposizioni normative in materia di

protezione dei dati, l’ente locale deve osservare i presupposti e i limiti previsti da ogni altra

disposizione di legge o di regolamento che rilevi ai fini del trattamento (art. 18, comma 3, del

Codice). Gli enti locali devono astenersi dal richiedere il consenso al trattamento dei dati da parte

degli interessati (art. 18, comma 4, del Codice). Il consenso è infatti richiesto solo nei riguardi di

soggetti privati ed enti pubblici economici, nonché in ambito sanitario (rispetto ad organismi

sanitari pubblici ed esercenti le professioni sanitarie: artt. 18, comma 4, 23, 76 e ss. del Codice). La

pubblicazione e la divulgazione di atti e documenti determinano una “diffusione” di dati

personali, comportando la conoscenza di dati da parte di un numero indeterminato di cittadini.

L’interferenza nella sfera personale degli interessati che ne consegue è legittima, solo se la

P a g i n a | 121

diffusione è prevista da una norma di legge o di regolamento (artt. 4, comma 1, lett. m), e 19,

comma 3, del Codice). Prima di intraprendere un’attività che comporta una diffusione di dati

personali, l’ente locale deve valutare se la finalità di trasparenza e di comunicazione può essere

perseguita senza divulgare tali dati, oppure rendendo pubblici atti e documenti senza indicare dati

identificativi adottando modalità che permettano di identificare gli interessati solo quando è

necessario: lo impone il principio di necessità, il quale comporta un obbligo di attenta

configurazione di sistemi informativi e di programmi informatici per ridurre al minimo

l’utilizzazione di dati personali (art. 3 del Codice). Se questa valutazione preliminare porta a

constatare che gli atti e i documenti resi conoscibili o pubblici devono contenere dati di carattere

personale, l’ente deve rispettare anche l’ulteriore principio di proporzionalità:

i tipi di dati e il genere di operazioni svolte per pubblicarli e diffonderli devono essere infatti

pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite (art. 11, comma 1, lett. d), del Codice).

L’ente può trovarsi di fronte all’interrogativo se pubblicare e diffondere anche dati sensibili o

giudiziari. La loro particolare delicatezza ne rende lecita la diffusione solo se: è realmente

indispensabile (artt. 3, 4, comma 1, lett. d) ed e), 22, commi 3, 8 e 9, del Codice); l’ente ha adottato il

regolamento in materia previsto dal Codice su parere conforme del Garante (artt. 20, comma 2, 21,

comma 2 e 181, comma 1, lett. a)). L’ente, salvi casi del tutto particolari che può rappresentare al

Garante, non deve rivolgere specifiche richieste di parere a questa Autorità qualora abbia

utilizzato, per il proprio regolamento, gli schemi tipo su cui il Garante ha espresso parere

favorevole, predisposti per i comuni, le comunità montane e le province, rispettivamente

dall’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), dall’Unione nazionale comuni comunità

enti montani (Uncem) e dall’Unione delle province d’Italia (Upi). Possono avvalersi di tali schemi

tipo anche altri enti locali (ad es. unioni di comuni, comunità isolane o di arcipelago), in relazione

alle finalità di rilevante interesse pubblico che essi perseguono nei limiti di legge, direttamente o

per conto di amministrazioni di riferimento.

4. Forme di pubblicità dei dati personali contenuti in atti e provvedimenti

“Pubblicità”, “accessibilità” e “diffusione” non esprimono sempre un’identica situazione. Le forme

da osservare per rendere accessibili e per divulgare atti e documenti possono variare a seconda dei

casi e comportare quindi modalità e ambiti di conoscenza di tipo differente; conseguentemente,

possono rendere necessario o opportuno predisporre accorgimenti di tipo diverso per rispettare i

diritti degli interessati. Per i comuni e le province è prevista per legge una modalità specifica per

pubblicare atti e documenti, fermi restando i diritti di accesso a dati personali e a documenti

amministrativi. Tutti gli atti dell’amministrazione comunale e provinciale sono infatti pubblici, ad

eccezione di quelli che siano considerati “riservati” per espressa indicazione di legge, oppure per

effetto di una dichiarazione del sindaco o del presidente della provincia che ne vieti l’esibizione

poiché la loro diffusione può pregiudicare il diritto alla riservatezza di persone, gruppi o imprese

(art. 10 d.lg. 18 agosto 2000, n. 267, recante il “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti

locali”) .

Spetta all’amministrazione interessata disciplinare il rilascio di questa dichiarazione, sulla base di

un apposito regolamento che deve anche dettare norme necessarie per assicurare ai cittadini, tra

l’altro, il diritto “di accedere, in generale, alle informazioni di cui è in possesso l’amministrazione”

(art. 10 d.lgs. n. 267/2000 citato).

P a g i n a | 122

5. Impiego di tecniche informatiche e telematiche

In questo quadro, l’ente locale deve prevedere le diverse forme di accessibilità ad atti e documenti

evitando, per quanto possibile, di applicare modalità indifferenziate che non tengano conto delle

finalità sottostanti alla trasparenza, nonché delle diverse situazioni personali. Mentre alcuni

documenti possono essere forniti agevolmente ai cittadini solo a richiesta, altri possono essere

pubblicati, anche in rete, integralmente o per estratto. Con un approccio equilibrato e meditato,

l’ente locale dovrebbe fare, opportunamente, largo uso di nuove tecnologie che facilitino la

conoscenza da parte dei cittadini, tenuto conto anche del diritto all’utilizzo nei loro confronti delle

tecnologie telematiche (art. 3 d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, recante il “Codice dell’amministrazione

digitale”). A parte quanto eventualmente previsto sul piano normativo per specifiche categorie di

atti, il regolamento dell’ente locale può valorizzare l’utilizzo di reti civiche e telematiche per

mettere a disposizione dei cittadini atti e documenti contenenti dati personali e che attengano, ad

esempio, a concorsi o a selezioni pubbliche. Laddove la finalità da perseguire riguardi

prevalentemente solo una o alcune categorie di persone, andrebbero previste forme di accesso in

rete selezionato, attribuendo agli interessati una chiave personale (username e password; n. di

protocollo o altri estremi identificativi di una pratica forniti dall’ente agli aventi diritto). Ad

esempio, la pubblicità tramite siti web su talune procedure concorsuali può essere perseguita

divulgando integralmente alcuni atti (ad es., deliberazioni che indicono concorsi o approvano

graduatorie), indicando invece in sezioni dei siti ad accesso selezionato alcuni dettagli conoscibili

da interessati e controinteressati (elaborati, verbali, valutazioni, documentazione personale

comprovante titoli). Accorgimenti analoghi andrebbero previsti, a seconda dei casi, con riferimento

alle graduatorie relative al riconoscimento di autorizzazioni, agevolazioni, benefici ed iniziative a

vantaggio di categorie di cittadini (es., procedure per ammettere minori ad asili nido, per

assegnare alloggi di edilizia residenziale pubblica, per valutare domande di mobilità o rilasciare

autorizzazioni e concessioni edilizie). In questi casi occorre evitare, nuovamente, di considerare la

protezione dei dati come un ostacolo alla trasparenza, prevenendo al tempo stesso la superflua e

ingiustificata diffusione indifferenziata di specifiche informazioni e dettagli ininfluenti (che

restano conoscibili, in base alla legge, dai soli soggetti legittimati nel caso concreto).

6. Pubblicità assicurata mediante affissione all’albo pretorio

Nell’articolare in modo equilibrato le diverse situazioni prima sintetizzate, l’ente locale deve anche

tenere presente che, per assicurare determinati effetti dichiarativi, il predetto Testo unico delle

leggi sull’ordinamento degli enti locali prevede che la pubblicazione di tutte le deliberazioni del

comune e della provincia debba avvenire non in rete, ma mediante materiale affissione all’albo

pretorio nella sede dell’ente, per quindici giorni consecutivi, salvo quanto previsto da specifiche

disposizioni di legge (art. 124 d.lgs. n. 267/2000). La pubblicazione delle deliberazioni nell’albo

pretorio è quindi lecita e non contrasta, per ciò stesso, con la protezione dei dati personali,

sempreché sia effettuata osservando gli accorgimenti di seguito indicati. Peraltro, questa forma di

pubblicazione obbligatoria non autorizza, di per sé, a trasporre tutte le deliberazioni così

pubblicate in una sezione del sito Internet dell’ente liberamente consultabile. Al tempo stesso, la

previsione normativa in questione non preclude neanche all’ente di riprodurre in rete alcuni dei

predetti documenti, sulla base di una valutazione responsabile e attenta ai richiamati princìpi e

limiti. É ovviamente consentita la diffusione in Internet di un avviso che indichi il periodo durante

il quale determinati documenti sono consultabili presso l’albo pretorio. Riguardo alla diretta

P a g i n a | 123

indicazione di dati personali nelle deliberazioni da pubblicare presso l’albo pretorio, va rispettato

il richiamato principio di pertinenza e non eccedenza (o, se i dati sono sensibili o giudiziari, di

indispensabilità) rispetto alle finalità perseguite con i singoli atti.

Si pensi, ad esempio, al dettaglio di dati che possono essere indicati nella redazione di verbali e di

resoconti dell’attività degli organi collegiali o assembleari, in rapporto al fine di rispettare il

principio di pubblicità dell’attività istituzionale.

La circostanza secondo la quale tutte le deliberazioni sono pubblicate deve indurre

l’amministrazione comunale a valutare con estrema attenzione le stesse tecniche di redazione delle

deliberazioni e dei loro allegati. Ciò, soprattutto quando vengono in considerazione informazioni

sensibili (si pensi ad esempio agli atti adottati nel quadro dell’attività di assistenza e beneficenza,

che comportano spesso la valutazione di circostanze e requisiti personali che attengono a

situazioni di particolare disagio). Può risultare ad esempio utile menzionare tali dati solo negli atti

a disposizione negli uffici (richiamati quale presupposto della deliberazione e consultabili solo da

interessati e controinteressati), come pure menzionare delicate situazioni di disagio personale solo

sulla base di espressioni di carattere più generale o, se del caso, di codici numerici. Occorre, poi,

una specifica valutazione per selezionare le informazioni sensibili o a carattere giudiziario che

possono essere diffuse. Resta salvo il divieto di diffondere dati idonei a rivelare lo stato di salute

degli interessati (artt. 22, comma 8, 65, comma 5, e 68, comma 3, del Codice): è il caso, ad esempio,

dell’indicazione di specifici elementi identificativi dello stato di diversamente abile.

7. Materiale a stampa, pubblicazioni e volumi anche per scopi storici

Oltre alle norme in materia di comunicazione istituzionale, agli enti locali sono applicabili anche le

disposizioni del Codice che riguardano i trattamenti di dati personali finalizzati alla pubblicazione

o alla diffusione occasionale di articoli, saggi o altre manifestazioni del pensiero. É parimenti

applicabile il codice di deontologia per l’attività giornalistica (art. 136, comma 1, lett. c); Provv. del

29 luglio 1998, in G.U. 3 agosto 1998, n. 179, allegato A.1 al Codice). Si pensi al caso in cui gli enti

locali pubblichino riviste e notiziari anche telematici a sfondo giornalistico o intendano riprodurre

all’interno di volumi editi da loro stessi informazioni riferite a particolari eventi verificatisi sul

proprio territorio. In tali casi può essere valutata l’opportunità di utilizzare a fini di pubblicazione

anche dati personali che sono stati oggetto di autorizzazioni e di deliberazioni già rese conoscibili a

chiunque tramite il locale albo pretorio. Una distinta possibilità di divulgare dati personali può

derivare dall’intento dell’ente locale di intraprendere un’attività di studio, indagine, ricerca e

documentazione di figure, fatti e circostanze del passato. Questa finalità di tipo storico è oggetto di

specifiche disposizioni e garanzie contenute anche in un apposito codice di deontologia e di buona

condotta che riguarda, altresì, la consultazione degli archivi storici di enti pubblici, allegato al

Codice.

8. Casi specifici che possono essere menzionati nel regolamento locale

Nell’ambito del regolamento che deve assicurare il diritto dei cittadini all’accesso alle informazioni

di cui è in possesso l’amministrazione (art. 10 d.lg. n. 267/2000 cit.), l’ente locale dovrebbe cogliere

l’occasione per definire organicamente la propria politica in tema di trasparenza, in rapporto alle

diverse procedure amministrative, alle distinte esigenze di trasparenza da perseguire e al genere di

mezzi di diffusione utilizzati, anche in Internet. Tale regolamento non può rendere inefficaci

P a g i n a | 124

eventuali limiti, cautele e modalità previsti da norme di settore, quali quelle che regolano la

conoscibilità di atti e documenti concernenti:

a) gli atti anagrafici. Mentre i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia sono

rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, gli elenchi degli

iscritti nella anagrafe della popolazione residente sono rilasciati solo ad amministrazioni

pubbliche che ne facciano motivata richiesta, per esclusivo uso di pubblica utilità (artt. 33 e

34 d.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, recante “Approvazione del nuovo regolamento anagrafico

della popolazione residente”);

b) gli estratti degli atti dello stato civile. Anche tali certificazioni sono rilasciate per riassunto, o

per copia integrale, , soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e

qualora il rilascio non sia vietato dalla legge (artt. 106 e ss. d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396,

recante il "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato

civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della l. 15 maggio 1997, n. 127");

c) le pubblicazioni matrimoniali. Tali atti devono restare infatti affissi solo presso la porta della

casa comunale, almeno per otto giorni (artt. 55 e ss. d.P.R n. 396/2000 citato);

d) l'organizzazione degli uffici. L'organigramma, l'articolazione degli uffici, le attribuzioni e

l'organizzazione di ciascuna unità, corredati dai nominativi dei dirigenti responsabili,

nonché l'elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionali attive, devono essere

riportati necessariamente "nei siti delle pubbliche amministrazioni" (art. 54 d.lg. 7 marzo

2005, n. 82);

e) dati reddituali

Gli elenchi nominativi dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi, o

che esercitano imprese commerciali, arti e professioni, sono depositati per la durata di un

anno, ai fini della consultazione da parte di chiunque, presso i comuni interessati;

l'amministrazione finanziaria stabilisce annualmente con apposito decreto i termini e le

modalità per la loro formazione (art. 69 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, recante

"Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi"); con il decreto

del 29 settembre 2004 il Direttore dell'Agenzia delle entrate ha previsto, in relazione ai

redditi del 2001 e 2002, che gli elenchi nominativi dei soggetti che hanno presentato la

dichiarazione ai fini Irpef contengano cognome, nome e data di nascita; categoria di reddito;

attività esercitata (se trattasi di soggetto esercente imprese commerciali, arti e professioni);

f) retribuzioni, compensi ed emolumenti.

I compensi e le retribuzioni degli amministratori delle società partecipate direttamente o

indirettamente dallo Stato, dei dirigenti con incarico conferito ai sensi dell'art. 19, comma 6,

del d.lg. 30 marzo 2001, n. 165, nonché dei consulenti, membri di commissioni e di collegi e

dei titolari di qualsivoglia incarico corrisposto dallo Stato, da enti pubblici o da società a

prevalente partecipazione pubblica non quotate in borsa devono essere resi noti attraverso la

pubblicazione sul sito web dell'amministrazione o del soggetto interessato (art. 1, comma

593, l. 27 dicembre 2006, n. 296, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale

e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007));

g) autorizzazioni e concessioni edilizie

P a g i n a | 125

Il rilascio del permesso di costruire; i dati relativi agli immobili e alle opere realizzati

abusivamente, oggetto dei rapporti degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e delle

relative ordinanze di sospensione; i provvedimenti di sospensione dei lavori e di

annullamento del permesso di costruire sono resi noti al pubblico mediante affissione all'albo

pretorio del comune (artt. 20, comma 7, 31, comma 7, e 39 comma 5, d.P.R. 6 giugno 2001, n.

380, recante il "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia").

9. La diffusione di dati personali su Internet tramite pagina web

In termini generali, le disposizioni ed i princìpi sopra richiamati si applicano in relazione a tutte le

modalità tecniche utilizzate per divulgare i dati personali.

Rispetto alla diffusione in rete, i dati delle pubbliche amministrazioni vanno resi disponibili e

accessibili con l'uso delle tecnologie dell'informazione alle condizioni fissate dall'ordinamento

(artt. 50 e ss. d.lg. n. 82/2005 citato). Occorre pertanto verificare, caso per caso, il quadro normativo

di riferimento relativo allo specifico regime di pubblicità dei singoli documenti.

Alcune disposizioni di legge o di regolamento dispongono la necessaria messa a disposizione di

determinati atti e documenti sul sito web dell'ente locale.

Ad esempio, l'ente locale è soggetto ai predetti obblighi di rendere noti, attraverso il proprio sito

web, l'organigramma degli uffici corredato dal nominativo dei dirigenti responsabili, nonché il

nominativo e l'ammontare della retribuzione dei dirigenti con incarico conferito ai sensi dell'art.

19, comma 6, del d.lg. 30 marzo 2001, n. 165, dei consulenti, e dei titolari di incarichi corrisposti

(art. 54 d.lg. n. 82/2005 citato; art. 1, comma 593, l. n. 296/2006 citato).

La diffusione in Internet di dati personali pone specifiche valutazioni in rapporto ai diritti degli

interessati. I dati così messi a disposizione di un numero indefinito di persone sono consultabili da

molteplici luoghi e in qualsiasi momento. Il loro "carattere ubiquitario" è valorizzato dal crescente

accesso ad Internet. Attraverso i motori interni ed esterni di ricerca può essere ricostruito

unitariamente un numero ingente di dati riferiti a soggetti individuati, più o meno aggiornati e di

natura differente. (14)

Decorsi determinati periodi di tempo, la diffusione tramite siti web di tali dati può comportare un

sacrificio sproporzionato dei diritti degli interessati specie se si tratta di provvedimenti risalenti

nel tempo e che hanno raggiunto le loro finalità. L'ente locale, oltre ad assicurare l'esattezza,

l'aggiornamento e la pertinenza e non eccedenza dei dati, deve garantire il rispetto del diritto

all'oblìo dell'interessato una volta perseguite le finalità poste alla base del trattamento (art. 11,

comma 1, lett. c), d) ed e), del Codice).

P a g i n a | 126

Nel rispetto di eventuali (e, allo stato, rare) disposizioni di legge o di regolamento che impongano

specificamente la messa a disposizione su Internet di dati personali per puntuali periodi, l'ente può

trovarsi di fronte all'esigenza di stabilire in via amministrativa per quali congrui periodi di tempo

mantenere in rete documenti contenenti dati personali. In tal caso l'ente, dopo aver valutato se è

giustificato includere i documenti diffusi in eventuali sezioni del sito che li rendano direttamente

individuabili in rete a partire anche da motori di ricerca esterni al sito stesso, deve individuare –

opportunamente, con regolamento- periodi di tempo congrui rispetto alle finalità perseguite.

Decorsi tali periodi, determinati documenti o sezioni del sito dovrebbero rimanere in rete, ma

essere consultabili solo a partire dal sito stesso.

10. Altri casi particolari

A garanzia degli interessati si rendono necessari particolari accorgimenti in determinate situazioni

che comportano specifiche esigenze di trasparenza dell’attività amministrativa locale.

10.1. Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica

Gli enti locali sono tenuti ad istituire l’albo dei soggetti (ivi comprese le persone fisiche) cui

sono stati erogati contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefici di natura economica,

favorendo accesso e pubblicità, anche per via telematica (artt. 1 e 2 d.p.r. 7 aprile 2000, n. 118,

recante il “Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per la

disciplina degli albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica, a norma dell’articolo

20, comma 8, della L. 15 marzo 1997, n. 59”).

Tale disposizione costituisce un presupposto idoneo per diffondere in modo proporzionato dati

di carattere personale (art. 19, comma 3, del Codice). É quindi lecito favorire l’ampia

conoscibilità di dati personali necessari per attuare il principio di pubblicità e trasparenza

dell’attività amministrativa pubblicando dati (quali i nominativi dei beneficiari e la relativa data

di nascita) unitamente all’indicazione della normativa che autorizza l’erogazione (art. 1, comma

2, d.p.r. n. 118/2000 citato).

Resta ferma l’esigenza di non diffondere ulteriori dettagli eccedenti, a seconda dei casi, rispetto

alle finalità perseguite (quali, ad esempio, indirizzi, codici fiscali, coordinate bancarie,

ripartizioni di assegnatari secondo le fasce dell’Isee-indicatore della situazione economica

equivalente (d.lgs. 31 marzo 1998, n. 109, recante “Definizioni di criteri unificati di valutazione

della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate, a norma

dell’articolo 59, comma 51, della L. 27 dicembre 1997, n. 449”).

Analoga considerazione va formulata con riferimento a dati personali la cui diffusione possa

creare imbarazzo, disagio o esporre l’interessato a conseguenze indesiderate (ad es., indicando

fuori dei casi previsti analitiche situazioni reddituali o particolari condizioni di bisogno o

peculiari situazioni abitative), specie in riferimento a fasce deboli della popolazione (minori di

età, anziani, soggetti inseriti in programmi di recupero e di reinserimento sociale).

Nei limiti già illustrati, specie per ciò che riguarda il divieto di diffondere dati sulla salute, gli

enti locali possono trattare lecitamente anche dati sensibili e giudiziari indispensabili per

applicare la disciplina in materia di concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici

economici, agevolazioni, elargizioni e di altri emolumenti ed abilitazioni, individuati nei citati

P a g i n a | 127

schemi tipo di regolamento (art. 68 del Codice; schede n. 20 per i comuni e n. 8 per le province

degli schemi tipo di regolamento citati).

10.2. Procedure concorsuali e graduatorie

Nel quadro delle attività delle pubbliche amministrazioni, è prevista la diffusione di esiti

concorsuali. In particolare, le graduatorie dei vincitori di concorsi per accedere agli impieghi

nelle pubbliche amministrazioni locali sono pubblicate nell’albo pretorio del relativo ente (art.

15 d.p.r. 9 maggio 1994, n. 487, recante il “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi

nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e

delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”). Tale operazione, nel caso di graduatorie

selettive degli enti locali, trova fondamento nella disposizione di cui al citato art. 10 del d.lgs. n.

267/2000.

Indipendentemente dalla forma di diffusione adottata, è necessario richiamare nuovamente

l’obbligo di rispettare il principio di pertinenza e non eccedenza nel trattamento dei dati,

risultando divulgabili solo i dati strettamente necessari per rendere conoscibile l’esito o la

graduatoria di un concorso o di una selezione.

10.2.1. Concorsi pubblici

Sulla base degli elementi acquisiti in base alle segnalazioni e ai quesiti pervenuti, non risulta

lecito, negli atti delle graduatorie concorsuali da pubblicare, inserire dati superflui quali recapiti

di telefonia fissa o mobile, titoli di studio, codice fiscale.

Vanno pubblicati solo i dati personali pertinenti e non eccedenti ai fini del corretto

espletamento della procedura concorsuale e della sua rispondenza ai parametri stabiliti nel

bando di concorso, in particolare elenchi nominativi ai quali vengano abbinati i risultati di

prove intermedie; elenchi di ammessi a prove orali; punteggi riferiti a singoli argomenti di

esame; punteggi totali ottenuti.

10.2.2. Asili nido

Le amministrazioni locali devono selezionare con particolare attenzione i dati personali da

includere nelle deliberazioni diffuse contenenti le graduatorie per ammettere minori agli asili

nido, verificando quali tra le informazioni sulla cui base sono stati attribuiti singoli punteggi

debbano essere necessariamente inserite anche nell’atto deliberativo.

La graduatoria da affiggere all’albo pretorio deve essere parimenti priva dei dati non necessari

ad assicurare il rispetto del principio di pubblicità e trasparenza dell’attività amministrativa

tramite la relativa pubblicazione (condizione reddituale del nucleo familiare; ripartizione dei

richiedenti secondo le fasce dell’Isee; indirizzi, domicili o residenze del minore), nonché di dati

idonei a rivelare lo stato di salute degli interessati (art. 22, comma 8, del Codice).

Non risulta inoltre lecito diffondere indifferenziatamente i punteggi parziali attribuiti a ciascun

richiedente sulla base della documentazione presentata, laddove gli stessi siano idonei a

rivelare informazioni particolarmente delicate per la dignità e la riservatezza dell’interessato. Ci

si riferisce in particolare ai punteggi parziali conferiti in base alle specifiche condizioni

soggettive ed oggettive del minore (ad esempio in affidamento familiare) e del suo nucleo

familiare (posizione lavorativa dei genitori, presenza di persone diversamente abili), anche alla

luce del richiamato divieto di diffondere dati idonei a rivelare lo stato di salute.

P a g i n a | 128

10.2.3. Alienazione e assegnazione di alloggi di edilizia agevolata

Analoghe valutazioni in termini di pertinenza e non eccedenza devono essere effettuate

dall’ente locale in relazione alla diffusione di graduatorie riguardanti l’assegnazione degli

alloggi di edilizia agevolata, le quali sono predisposte sulla base di punteggi e di criteri di

priorità prescritti nei bandi di concorso e direttamente correlati a particolari situazioni di

disagio degli interessati.

Sulla base degli elementi acquisiti in base alle segnalazioni e ai quesiti pervenuti non risulta

lecito diffondere indifferenziamente tutti i presupposti oggettivi e soggettivi che hanno

determinato l’assegnazione degli alloggi di edilizia agevolata e riguardanti sia il richiedente, sia

le persone appartenenti al medesimo nucleo familiare. Si pensi, ad esempio, a specifiche

informazioni sullo stato di salute o condizione reddituale, a situazioni di grave disagio abitativo

sofferte, alla presenza nel nucleo familiare di anziani o di persone diversamente abili, alla

condizione di gestante o di genitore solo con figli minori a carico, alla situazione lavorativa del

richiedente, all’indicazione del codice fiscale, alla fascia Isee di appartenenza.

La relativa graduatoria, oltre ai nominativi degli assegnatari corredati dalle informazioni

necessarie a renderli identificabili (data di nascita, punteggio finale per l’assegnazione), non

deve quindi contenere ulteriori dati personali contrastanti con il richiamato principio di

pertinenza e non eccedenza, fermo restando il divieto di pubblicare dati idonei a rivelare lo st

10.2.4. Graduatorie delle domande di mobilità

Nell’ambito delle procedure di trasferimento tra amministrazioni pubbliche, gli interessati

possono fruire di benefici e titoli di preferenza attribuiti in base alla legge 5 febbraio 1992, n. 104

(recante la “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone

handicappate”).

Generiche esigenze di pubblicità connesse alla trasparenza della relativa procedura non

possono in alcun caso consentire di derogare allo specifico divieto di diffusione dei dati

personali idonei a rivelare lo stato di salute (art. 22, comma 8, del Codice).

Alla luce delle segnalazioni e dei quesiti pervenuti, va rilevato che le graduatorie da pubblicare

non devono riportare, accanto ai nominativi dei soggetti che hanno presentato domanda di

trasferimento, riferimenti riguardanti condizioni di salute che, nella varia casistica esistente,

potrebbero giustificare una precedenza degli interessati.

Applicate alle persone diversamente abili, tali cautele rafforzano il principio del rispetto della

dignità delle persone interessate, garantito dall’art. 2 del Codice e dall’art. 1 della citata l. n.

104/1992.

11. Altri adempimenti da rispettare

Gli enti locali titolari di trattamenti di dati personali restano infine tenuti a rispettare gli obblighi di

trasparenza e di sicurezza che attengono:

a) alla predisposizione di adeguate informative sul trattamento dei dati da fornire ai relativi

interessati (art. 13 del Codice);

b) alle necessarie misure anche minime volte ad assicurare l’integrità di dati e sistemi (artt. 31-36 e

Allegato B recante il “Disciplinare tecnico in materia di misure di sicurezza” del Codice).

P a g i n a | 129

P a g i n a | 130

LINEE GUIDA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI CONTENUTI ANCHE IN

ATTI E DOCUMENTI AMMINISTRATIVI EFFETTUATO DA SOGGETTI PUBBLICI PER FINALITÀ

DI PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE SUL WEB (DELIBERAZIONE N. 088 DEL 2 MARZO 2011)

1. Ambito di applicazione

L'attuale processo di innovazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione è

caratterizzato da numerose iniziative, anche legislative, volte a migliorare l'efficienza e la qualità

delle prestazioni e dei servizi erogati dai soggetti pubblici mediante l'incremento dell'utilizzo delle

tecnologie informatiche e telematiche.

Le recenti disposizioni in materia di trasparenza e pubblicità dell'azione amministrativa, e di

consultabilità degli atti prevedono in capo ai soggetti pubblici diversi obblighi di messa a

disposizione delle relative informazioni da realizzare con modalità di divulgazione e ambiti di

conoscenza di tipo differente, comportando, a seconda dei casi, operazioni di comunicazione

oppure di diffusione di dati personali.

La disciplina legislativa sulla protezione dei dati personali regola la comunicazione e la diffusione

delle informazioni personali in maniera tendenzialmente uniforme, indipendentemente dalle

modalità tecniche utilizzate; ciò, sia nei casi in cui i dati personali siano resi noti mediante una

pubblicazione cartacea, sia laddove tali informazioni siano messe a disposizione on line tramite

una pagina web.

Le presenti "Linee guida" hanno, pertanto, lo scopo di definire un primo quadro unitario di misure

e accorgimenti finalizzati a individuare opportune cautele che i soggetti pubblici sono tenuti ad

applicare in relazione alle ipotesi in cui effettuano, in attuazione alle disposizioni normative

vigenti, attività di comunicazione o diffusione di dati personali sui propri siti istituzionali per

finalità di trasparenza, pubblicità dell'azione amministrativa, nonché di consultazione di atti su

iniziativa di singoli soggetti.

1.1. Riscontro all'interessato in caso di accesso ai propri dati personali: non applicabilità delle

presenti linee guida

Non sono presi in considerazione in questo provvedimento i casi in cui i soggetti pubblici sono

destinatari di istanze di accesso ai dati personali, in quanto il dare conoscenza all'interessato

delle proprie informazioni in possesso dell'amministrazione non configura un'operazione di

comunicazione (artt. 4, comma 1, lett. l) e 7 del Codice).

2. Premessa

I soggetti pubblici possono utilizzare informazioni personali per lo svolgimento delle proprie

funzioni istituzionali anche in mancanza di una norma di legge o di regolamento che preveda

espressamente il trattamento di dati personali e non devono richiedere il consenso dell'interessato

(artt. 18, commi 2 e 4, 19, comma 1, del Codice).

2.1. Pubblicazione di dati personali anche contenuti in atti e documenti amministrativi

In relazione alle sole operazioni di comunicazione e di diffusione di dati personali, le pubbliche

amministrazioni, nel mettere a disposizione, sui propri siti istituzionali, atti e documenti

contenenti dati personali (in forma integrale, per estratto, ivi compresi gli allegati), devono

P a g i n a | 131

preventivamente verificare che una norma di legge o di regolamento preveda tale possibilità

(artt. 4, comma 1, lett. l) e m), 19, comma 3, 20 e 21, del Codice), fermo restando comunque il

generale divieto di diffusione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute dei singoli interessati

(artt. 22, comma 8, 65, comma 5, 68, comma 3, del Codice).

Quando una norma di legge o di regolamento lo disponga espressamente, l'amministrazione è

tenuta a comunicare e diffondere anche il contenuto parziale o integrale degli atti o dei

documenti o le informazioni che da essi si possono trarre.

2.2. Pubblicazione di informazioni personali

Le amministrazioni possono pubblicare sul proprio sito web informazioni che contengono dati

personali, eventualmente anche tratti da atti e documenti amministrativi, qualora tale

divulgazione, che deve essere sempre sorretta da una puntuale motivazione, costituisca

un'operazione strettamente necessaria al perseguimento delle finalità assegnate

all'amministrazione da specifiche leggi o regolamenti, e riguardi informazioni utili ai

destinatari(3) dell'attività o dei servizi prestati dall'amministrazione, fermo restando che non

possono essere comunicate o diffuse informazioni riferite agli utenti se non nei casi in cui

questo è esplicitamente previsto da una legge o da un regolamento.

Resta fermo che la pubblicazione di dati personali aventi natura sensibile è consentita solo se

autorizzata da espressa disposizione di legge nella quale siano specificati i tipi di dati, le

operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite ovvero qualora tale

operazione sia identificata nel regolamento che l'amministrazione è tenuta ad adottare, previo

parere conforme del Garante (art. 20, commi 1 e 2, del Codice).

2.3. Pubblicazione di informazioni alla luce della recente riforma normativa in materia di

trasparenza delle pubbliche amministrazioni

Le amministrazioni possono, infine, disporre la pubblicazione sul proprio sito web di

informazioni personali, qualora tale divulgazione sia riconducibile all'attuazione del

Programma triennale per la trasparenza e l'integrità che ciascuna amministrazione è tenuta ad

adottare, anche sulla base delle "Linee guida per la predisposizione del Programma triennale

per la trasparenza e l'integrità", adottate il 14 ottobre 2010 dalla Commissione indipendente per

la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche (Civit).

In tale quadro gli stessi Programmi triennali delle amministrazioni dovranno contenere

un'adeguata motivazione circa l'esigenza sottesa alla scelta di pubblicazione dei dati.

2.4. Pubblicazione di informazioni personali su richiesta dell'interessato

Nell'ambito dei rapporti intercorrenti con l'amministrazione pubblica, gli interessati possono

formulare specifiche richieste volte a ottenere che taluni propri dati personali siano pubblicati

sul sito istituzionale dell'amministrazione.

Tali richieste possono riguardare informazioni personali che sono già nella disponibilità

dell'amministrazione in quanto acquisite per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali,

ovvero che possono essere conferite facoltativamente dall'interessato allo specifico scopo di

consentirne la diffusione (art. 13, comma 1, lett. b) del Codice).

P a g i n a | 132

E' facoltà dell'amministrazione valutare se prendere in esame tali richieste di pubblicazione che

comunque potranno essere accolte solo all'esito di un'attenta verifica con cui si accerti che tale

operazione sia compatibile con lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e che i dati

oggetto di diffusione on line risultino pertinenti e non eccedenti(6) rispetto alle finalità

perseguite.

2.5. Sindacabilità delle scelte in ordine alla pubblicazione di dati personali

Tutte le decisioni assunte dalle amministrazioni in relazione alla pubblicazione sui propri siti

istituzionali di atti e documenti contenenti dati personali sono sindacabili da parte del Garante

ove non siano rispettati i principi di necessità, proporzionalità e pertinenza dei dati (artt. 11,

comma1, del Codice).

3. Trasparenza, pubblicità e consultabilità di atti e documenti: definizioni

Ferme restando le specifiche definizioni che le norme di settore stabiliscono, ai soli fini della

corretta applicazione delle indicazioni fornite con le presenti linee guida, si ritiene utile fornire di

seguito la definizione di trasparenza, pubblicità e consultabilità di atti e documenti amministrativi

in relazione alla attività di comunicazione o diffusione di dati personali svolta dai soggetti pubblici

attraverso i propri siti istituzionali.

3.1. Trasparenza

La disponibilità sui siti istituzionali delle amministrazioni di atti e documenti amministrativi,

contenenti dati personali, per finalità di trasparenza è volta a garantire una conoscenza

generalizzata delle informazioni concernenti aspetti dell'organizzazione dell'amministrazione al

fine di assicurare un ampio controllo sulle capacità delle pubbliche amministrazioni di

raggiungere gli obiettivi nonché sulle modalità adottate per la valutazione del lavoro svolto dai

dipendenti pubblici.

3.2. Pubblicità

La disponibilità on line per finalità di pubblicità è volta a garantire che atti e documenti

amministrativi producano effetti legali al fine di favorire eventuali comportamenti conseguenti

da parte degli interessati.

Tale pubblicità può configurarsi come uno strumento della trasparenza poiché funzionale a

rendere conoscibili gli atti amministrativi.

3.3. Consultabilità

La disponibilità sui siti istituzionali delle amministrazioni di atti e documenti amministrativi

per finalità di consultabilità è volta a consentire la messa a disposizione degli stessi solo a

soggetti determinati -anche per categorie- al fine di garantire in maniera agevole la

partecipazione alle attività e ai procedimenti amministrativi.

4. Trasparenza, pubblicità e consultabilità di atti e documenti: valutazione delle tre

grandi finalità perseguibili mediante la pubblicazione on line

Le previsioni normative in materia di trasparenza, pubblicità e consultabilità degli atti, preordinate

ad assicurare un certo grado di conoscenza dell'operato della pubblica amministrazione, non

perseguono finalità analoghe.

P a g i n a | 133

Le pubbliche amministrazioni, pertanto, sono tenute, in primo luogo, a valutare quali specifiche

finalità sono rinvenibili dalle disposizioni legislative o regolamentari che prevedono un particolare

regime di conoscibilità di informazioni, di atti e documenti amministrativi.

In particolare, occorre distinguere i casi in cui, in relazione alla attività di comunicazione o

diffusione di dati personali attraverso la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sui siti

istituzionali, si perseguano finalità di:

A. Trasparenza;

B. Pubblicità;

C. Consultabilità.

Tali valutazioni devono essere effettuate dalle amministrazioni pubbliche nel rispetto dei principi

di necessità e proporzionalità del trattamento dei dati personali (artt. 3 e 11 del Codice) in modo da

garantire modalità differenziate di messa a disposizione di dati e documenti tenendo conto delle

diverse finalità sopra evidenziate e descritte nel par. 3, delle tipologie di informazioni oggetto di

divulgazione, nonché degli strumenti e dei mezzi utilizzati per assicurarne la conoscibilità,

affinché siano correttamente rispettati i diritti degli interessati.

5. Gli accorgimenti tecnici in relazione alle finalità perseguite

A fronte della messa a disposizione on line di atti e documenti amministrativi contenenti dati

personali, occorre individuare idonei accorgimenti volti ad assicurare forme corrette e

proporzionate di conoscibilità di tali informazioni impedendo la loro indiscriminata e

incondizionata reperibilità in Internet, garantendo il rispetto dei principi di qualità ed esattezza dei

dati e delimitando la durata della loro disponibilità on line.

Va tenuto presente, inoltre che la diffusione indiscriminata di dati personali basata su un malinteso

e dilatato principio di trasparenza può determinare conseguenze gravi e pregiudizievoli tanto

della dignità delle persone quanto della stessa convivenza sociale. Pericoli questi che si dilatano

ulteriormente quando la diffusione dei dati e la loro messa a disposizione avvenga on line.

Infatti, questo metodo di diffusione presenta pericoli e criticità specifiche che vanno dalla difficoltà

di garantire che i dati siano a disposizione solo per un periodo determinato dalla normativa di

settore (nei casi in cui tali norme prevedano un termine), sia che i dati siano conosciuti solo da chi

abbia diritto a conoscerli (nei casi in cui il diritto non è esteso a tutti ma solo a certe categorie di

cittadini) sia, infine, che i dati non possano essere manipolati o indebitamente acquisiti e archiviati

da chi dovrebbe al massimo limitarsi a prenderne conoscenza (come avviene nel caso in cui non

siano adottate adeguate misure di sicurezza). Infine, deve sempre essere tenuto presente il pericolo

oggettivo costituito dai motori di ricerca che "decontestualizzano il dato" estrapolandolo dal sito in

cui è contenuto, e trasformandolo in una parte, non controllata e non controllabile, delle

informazioni che di una persona sono date dal motore di ricerca stesso, secondo una "logica" di

priorità di importanza del tutto sconosciuta e non conoscibile all'utente.

5. 1. Motori di ricerca

E' necessario stabilire se i dati siano reperibili mediante motori di ricerca esterni ovvero – come

appare preferibile – interni al sito. La seconda soluzione va infatti privilegiata, in linea generale,

in quanto assicura accessi maggiormente selettivi e coerenti con le finalità di volta in volta

P a g i n a | 134

sottese alla pubblicazione assicurando, nel contempo, la conoscibilità sui siti istituzionali delle

informazioni che si intende mettere a disposizione. Si pensi al caso della pubblicazione delle

informazioni e di dati nell'apposita sezione del sito istituzionale dell'amministrazione

denominata "Trasparenza, valutazione e merito" di cui si prevede, per facilitarne l'accesso e la

consultazione, la raggiungibilità da un link posto nell'home page del sito stesso.

A tale scopo, in relazione ai dati personali di cui si intende escludere la diretta individuabilità in

Internet tramite motori di ricerca generalisti, è possibile utilizzare regole di accesso

convenzionali codificate all'interno di uno specifico file di testo (quali i metatag noindex e

noarchive e il file robots.txt, quest'ultimo opportunamente configurato secondo le regole del

Robot Exclusion Protocol). Resta impregiudicato l'utilizzo di strumenti idonei ad agevolare la

reperibilità, all'interno del sito istituzionale dell'amministrazione, delle informazioni e dei

documenti oggetto di divulgazione.

5.2. Tempi proporzionati di mantenimento della diffusione dei dati

Le esigenze di trasparenza, pubblicità e consultabilità degli atti, proprio in relazione alla

circostanza che i dati personali in essi contenuti sono diffusi sul web, devono comunque tenere

anche conto dell'obbligo di individuare un congruo periodo di tempo entro il quale devono

rimanere disponibili (in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato) che non può

essere superiore al periodo ritenuto, caso per caso, necessario al raggiungimento degli scopi per

i quali i dati stessi sono resi pubblici.

Come detto, la diffusione illimitata e continua in Internet di dati personali relativi ad una

pluralità di situazioni riferite ad un medesimo interessato, costantemente consultabili da

molteplici luoghi e in qualsiasi momento, può comportare conseguenze pregiudizievoli per le

persone interessate, specie se si tratta di informazioni non più aggiornate o relative ad

avvenimenti risalenti nel tempo contenute anche in atti e provvedimenti amministrativi

reperibili on line che hanno già raggiunto gli scopi per i quali si era reso necessario renderli

pubblici.

In tale quadro, nelle ipotesi in cui specifiche disposizioni di settore individuino determinati

periodi di tempo per la pubblicazione di atti e documenti, i soggetti pubblici sono tenuti ad

assicurare il rispetto dei limiti temporali previsti, rendendoli accessibili sul proprio sito web

solo durante il circoscritto ambito temporale individuato dalle disposizioni normative di

riferimento (es., art. 124, d.lg. n. 267/2000 riguardante le deliberazioni del comune e della

provincia che devono essere affisse all'albo pretorio, nella sede dell'ente, per quindici giorni

consecutivi).

Nei casi in cui, invece, la disciplina di settore non stabilisce un limite temporale alla

pubblicazione degli atti, vanno individuati – a cura delle amministrazioni interessate- congrui

periodi di tempo entro i quali mantenerli on line. La predetta congruità va commisurata alle

esigenze sottese alle finalità di trasparenza, di pubblicità o di consultabilità di volta in volta

perseguite. Più in particolare, in relazione alla finalità di trasparenza potrebbe risultare

necessario individuare dei tempi ragionevoli di permanenza dei dati in rete, proprio al fine di

garantire a chiunque una effettiva e immediata accessibilità alle informazioni. Tempi più

circoscritti, invece, devono riguardare la disponibilità on line dell'atto o del documento

P a g i n a | 135

pubblicato per finalità di pubblicità, avuto anche riguardo ai termini previsti dalla legge per

l'impugnazione dei provvedimenti oggetto di pubblicazione.

Trascorsi i predetti periodi di tempo specificatamente individuati, determinati documenti o

sezioni del sito devono essere rimossi dal web ovvero, in alternativa, devono essere inseriti in

un'area di archivio consultabile solo a partire dal sito stesso e non raggiungibili utilizzando i

motori di ricerca esterni.

A questo scopo, è possibile utilizzare sistemi di web publishing e Cms (Content management

systems) in grado di attribuire, anche mediante l'utilizzo di parole-chiave (meta-dati), un

intervallo temporale di permanenza della documentazione all'interno del sito istituzionale,

consentendone una sua agevole rimozione, anche in forma automatica. In assenza di

meccanismi automatizzati di gestione del termine di scadenza della medesima documentazione,

andrebbero inoltre previste procedure di verifica della validità temporale e del requisito di

disponibilità al pubblico delle informazioni ivi contenute, da programmare con cadenza

periodica o in seguito ad un aggiornamento dell'informazione.

5. 3. Duplicazione massiva dei file contenenti dati personali

Devono essere adottate opportune cautele per evitare operazioni di duplicazione massiva dei

file contenenti dati personali, rinvenibili dagli utenti sui siti istituzionali delle amministrazioni,

mediante l'utilizzo di software o programmi automatici, al fine di ridurre il rischio di

riproduzione e riutilizzo dei contenuti informativi in ambiti e contesti differenti. A tale scopo si

può fare ricorso a specifici accorgimenti consistenti, ad esempio, nell'utilizzo di firewall di rete

in grado di riconoscere accessi che risultino anomali per numero rapportato all'intervallo di

tempo di riferimento oppure di opportuni filtri applicativi che, a fronte delle citate anomalie,

siano in grado di rallentare l'attività dell'utente e di mettere in atto adeguate contromisure. Gli

accorgimenti che si intende utilizzare devono comunque essere conformi ai principi di

fruibilità, di usabilità e di accessibilità dei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni,

garantendo in particolare l'accessibilità alle informazioni riprodotte on line anche alle persone

disabili nel rispetto delle disposizioni della l. 9 gennaio 2004, n. 4.

5. 4. Dati esatti e aggiornati

Per garantire la qualità dei dati trattati, le amministrazioni pubbliche, nel procedere nei casi

previsti alla divulgazione on line di informazioni personali, sono tenute a mettere a

disposizione soltanto dati esatti, aggiornati e attendibili (art. 11, comma 1, lett. c), del Codice).

In tale quadro, assume particolare rilievo l'obbligo posto in capo alle amministrazioni pubbliche

di garantire "che le informazioni contenute sui siti siano conformi e corrispondenti alle

informazioni contenute nei provvedimenti amministrativi originali dei quali si fornisce

comunicazione tramite il sito" (art. 54, comma 4, d.lg. n. 82/2005, Codice dell'amministrazione

digitale).

A tale fine occorre adottare idonee misure per eliminare o ridurre il rischio di cancellazioni,

modifiche, alterazioni o decontestualizzazioni delle informazioni e dei documenti resi

disponibili tramite Internet. Un utile accorgimento consiste, ad esempio, nell'indicazione, tra i

dati di contesto riportati all'interno del contenuto informativo dei documenti, delle fonti

attendibili per il reperimento dei medesimi documenti. Un ulteriore accorgimento la cui

adozione potrà essere valutata dalle amministrazioni interessate, anche in relazione a specifiche

P a g i n a | 136

categorie di documenti, è l'utilizzo di certificati e firma digitale, in modo da assegnare una data

asseverabile di creazione del documento che può essere validata con certezza e che consente, a

chi faccia uso di quel documento, di verificarne l'attendibilità in qualsiasi momento.

Il rischio della decontestualizzazione è strettamente correlato alla possibilità che i contenuti

informativi disponibili sul sito istituzionale siano accessibili mediante l'utilizzo di motori di

ricerca esterni ovvero siano reperibili attraverso la consultazione di siti dove sono ospitate copie

dei medesimi contenuti informativi.

Pertanto ogni file oggetto di pubblicazione sui siti istituzionali, potendo essere letto in un altro

ambito e in un momento successivo alla sua diffusione, dovrebbe prevedere l'inserimento dei

"dati di contesto" (es. data di aggiornamento, periodo di validità, amministrazione).

6. Fattispecie esemplificative correlate a talune specifiche ipotesi normative

A. TRASPARENZA

In presenza dei presupposti legislativi o regolamentari che legittimano le operazioni di

comunicazione e di diffusione, le pubbliche amministrazioni sono tenute a verificare in concreto

quali siano i dati personali, ritenuti pertinenti per il corretto svolgimento delle proprie funzioni

istituzionali, che devono essere resi conoscibili mediante la loro messa a disposizione sui siti

istituzionali (artt. 11, 18 e 19 del Codice).

Il procedimento di selezione dei dati personali che possono essere resi conoscibili on line deve

essere particolarmente accurato nei casi in cui tali informazioni siano di tipo sensibile o

giudiziario o, in particolare, qualora riguardino dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita

sessuale. Un quadro di garanzie particolarmente stringente protegge, infatti, i dati sensibili e

giudiziari prevedendo espressamente che i soggetti pubblici possono trattare tali informazioni

solo se in concreto indispensabili per svolgere le attività istituzionali che non possono essere

adempiute, caso per caso, mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura

diversa (art. 22 del Codice).

A. 1. Informazioni riferite agli addetti ad una funzione pubblica

Il legislatore ha individuato, nel corso del tempo, molteplici obblighi di pubblicazione on line di

dati, dando luogo a una forte frammentazione della disciplina.

1. Rispondono all'esigenza fondamentale di garantire la trasparenza amministrativa anche le

disposizioni che, novellando l'art. 19 del Codice, sono intervenute sul tema della conoscibilità

delle notizie riguardanti lo svolgimento delle prestazioni e la relativa valutazione di

"chiunque sia addetto ad una funzione pubblica". Tali disposizioni escludono la conoscibilità,

salvo nei casi previsti dalla legge, delle "notizie concernenti la natura delle infermità e degli

impedimenti personali o familiari che causino l'astensione dal lavoro, nonché le componenti

della valutazione o le notizie concernenti il rapporto di lavoro tra il predetto dipendente e

l'amministrazione, idonee a rivelare taluna delle informazioni di cui all'articolo 4, coma 1,

lett. d)" (v. art. 14, comma 1, lett. b) l. 4 novembre 2010, n. 183).

2. Specifiche disposizioni legislative fissano i limiti massimi delle retribuzioni e degli

emolumenti direttamente o indirettamente erogati a carico delle pubbliche finanze per

rapporti di lavoro dipendente o autonomo, le quali impongono alle amministrazioni l'obbligo

P a g i n a | 137

di rendere noti sul proprio sito web i relativi atti di spesa con l'indicazione dei nominativi dei

destinatari e dell'ammontare del compenso quale condizione indispensabile per l'attuazione

dei medesimi atti di spesa (art. 3, comma da 44 a 52-bis, l. n. 244/2007).

3. Per quanto riguarda i curricula professionali di dirigenti, segretari comunali e provinciali,

nonché di titolari di posizioni organizzative, di funzioni di valutazione e misurazione della

performance e di incarichi di indirizzo politico-amministrativo, il riferimento del legislatore

all'obbligo di pubblicazione del vigente modello di curriculum europeo non può comportare

la riproduzione di tutti i suoi contenuti sui siti istituzionali dell'amministrazione, in ragione

unicamente delle finalità di trasparenza perseguite (art. 11, comma 8, lett. e), f), e h), d.lg. n.

150/2009 e art. 21, comma 1, l. n. 69/2009).

Tale modello, infatti, contiene l'indicazione di dati personali eccedenti o non pertinenti

rispetto alle legittime finalità di trasparenza perseguite, in quanto risponde alle diverse

esigenze di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e la valutazione di candidati.

Prima di pubblicare sul sito istituzionale il curriculum europeo va quindi operata una

selezione delle informazioni in esso contenute ritenute pertinenti in relazione agli incarichi

svolti o alle funzioni pubbliche ricoperte dal personale interessato quali, ad esempio:

- informazioni personali (dati anagrafici, amministrazione di appartenenza, qualifica e/o

incarico ricoperto, recapito telefonico dell'ufficio, e-mail istituzionale);

- dati riguardanti i titoli di studio e professionali, le esperienze lavorative (incarichi ricoperti,

capacità linguistiche e nell'uso delle tecnologie, partecipazione a convegni e seminari,

pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc.);

- ulteriori informazioni di carattere professionale indicate dall'interessato.

Dovrebbe inoltre essere garantita agli interessati la possibilità di aggiornare periodicamente il

proprio curriculum.

4. Non appare giustificato riprodurre sul web informazioni quali i cedolini dello stipendio,

dati di dettaglio risultanti dalle dichiarazioni fiscali, oppure riguardanti l'orario di entrata e

di uscita di singoli dipendenti, l'indirizzo del domicilio privato, il numero di telefono e

l'indirizzo di posta elettronica personale (diversi da quelli ad uso professionale), ovvero

informazioni attinenti allo stato di salute di persone identificate, quali le assenze verificatesi

per ragioni di salute.

5. Per quanto riguarda le modalità di messa a disposizione dei dati personali sulla sezione

dei siti istituzionali dei soggetti pubblici dedicata appositamente a "Trasparenza, valutazione

e merito", si ritiene che debbano essere privilegiati canali o modalità di ricerca interni ai

medesimi siti limitando, attraverso idonei accorgimenti, l'indicizzazione da parte dei motori

di ricerca esterni, nonché la creazione di copie cache presso gli stessi motori di ricerca. Resta

invece ferma la possibilità di utilizzare strumenti idonei ad agevolare la reperibilità,

all'interno dei siti istituzionali delle amministrazioni, delle informazioni e dei documenti

oggetto di divulgazione.

A. 1.1. Trasparenza dell'attività delle pubbliche amministrazioni senza dati personali

Il perseguimento della finalità di trasparenza dell'attività delle pubbliche amministrazioni può

avvenire anche senza l'utilizzo di dati personali.

P a g i n a | 138

In tale quadro, quindi, non si ravvisa la necessità di adottare alcuna specifica cautela qualora le

pubbliche amministrazioni ritengano di pubblicare sul sito web informazioni non riconducibili

a persone identificate o identificabili (es. dati quantitativi aggregati per uffici riguardanti i livelli

retributivi ed accessori risultanti dai contratti collettivi o da atti interni di organizzazione; tassi

di assenza e di maggiore presenza del personale; l'ammontare complessivo dei premi collegati

alla performance stanziati e di quelli effettivamente distribuiti; obiettivi assegnati agli uffici ed i

relativi indicatori; dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità,

informazioni concernenti la dimensione della qualità dei servizi erogati, notizie circa la gestione

dei pagamenti e le buone prassi).

A. 2. Situazione patrimoniale di titolari di cariche e incarichi pubblici

Uno specifico regime di conoscibilità riconducibile alle esigenze di trasparenza della pubblica

amministrazione è previsto dalla legge 5 luglio 1982, n. 441 sulla pubblicità della situazione

patrimoniale di coloro che ricoprono cariche pubbliche o incarichi di rilievo pubblico. Tale

norma dispone espressamente che esclusivamente i "cittadini iscritti nelle liste elettorali per le

elezioni della Camera dei Deputati" possono, mediante la messa a disposizione, consultare

legittimamente il bollettino nel quale sono riportati i dati riguardanti la situazione patrimoniale

di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti (artt. 8 e 9).

Nell'ambito del suesposto quadro normativo deve, tuttavia, rilevarsi che una distinta modalità è

prevista per la consultabilità dei dati in questione con riferimento agli enti territoriali per i quali,

infatti, la legge n. 441/1982 dispone che la pubblicazione individuata dall'art. 9 sopra

richiamato sia effettuata, su appositi bollettini, senza tuttavia limitare la conoscibilità di tali

informazioni ai soli cittadini elettori della Camera dei Deputati. In forza della predetta

specificazione normativa, le regioni e gli enti locali nel pubblicare sul proprio bollettino la

situazione patrimoniale dei consiglieri e le spese sostenute per la propaganda elettorale,

possono dare ampia diffusione ai propri bollettini e alle informazioni ivi riportate, anche

mediante la riproduzione dei bollettini stessi sui propri siti istituzionali.

Ulteriori disposizioni prevedono che talune informazioni relative agli amministratori locali e

regionali (dati anagrafici, lista o gruppo di appartenenza o di collegamento, titolo di studio e

professione esercitata) vengano raccolte dal Ministero dell'interno in un'apposita anagrafe di cui

chiunque ha il diritto di prendere visione ed estrarre copia, anche su supporto informatico. In

considerazione dell'ampio regime di conoscibilità previsto per tali informazioni riferite agli

amministratori, gli atti statutari, legislativi o regolamentari delle amministrazioni regionali e

degli enti locali interessati possono autorizzarne la messa a disposizione per via telematica

attraverso i propri siti istituzionali (art. 76 d.lg. n. 267/2000).

A. 3. Ruoli del personale e bollettini ufficiali

1. Sono parimenti riconducibili alle esigenze di trasparenza dell'apparato amministrativo anche

gli obblighi posti in capo a ciascuna amministrazione dello Stato di pubblicare sul proprio sito

web il ruolo dei dirigenti, dando avviso della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Nel ruolo,

che l'amministrazione deve aver cura di tenere secondo principi di completezza e trasparenza,

nonché di pertinenza e non eccedenza dei dati, vanno rese pubbliche le sole informazioni

individuate nel dettaglio dalla disciplina di settore (cognome, nome, luogo e data di nascita;

data di inquadramento nella fascia di appartenenza o in quella inferiore; data di primo

P a g i n a | 139

inquadramento nell'amministrazione; incarichi conferiti ai sensi dell'articolo 19, commi 3 e 4,

del d.lg. 30 marzo 2001, n. 165 con l'indicazione della decorrenza e del termine di scadenza)

(artt. 1, comma 7, e 2, commi 1 e 3, d.P.R. 23 aprile 2004, n. 108).

2. Un diverso regime di conoscibilità riguarda invece la banca dati informatica dei ruoli delle

amministrazioni dello Stato istituita presso il Dipartimento della funzione pubblica della

Presidenza del Consiglio dei Ministri e consultabile per via telematica (art. 2, comma 4, d.P.R. n.

108/2004 e artt. 23, comma 2, e 28, comma 7 bis, d.lg. 30 marzo 2001, n. 165). Tale banca dati,

contenente ulteriori informazioni professionali dei dirigenti (dotazioni organiche, incarichi

dirigenziali conferiti, posizioni di comando, fuori ruolo, aspettativa e mobilità con l'indicazione

della decorrenza e del termine di scadenza), in aggiunta a quelle inserite nei rispettivi ruoli in

base alla predetta disciplina, è finalizzata alla promozione della mobilità e dell'interscambio

professionale dei dirigenti e, per queste sole finalità, va resa accessibile esclusivamente alle

pubbliche amministrazioni interessate al conferimento di incarichi dirigenziali nonché a coloro

che ne abbiano interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.

3. Sono soggetti a pubblicazione obbligatoria anche i ruoli di anzianità dei dipendenti pubblici

che ciascuna amministrazione è tenuta a predisporre, annualmente, in modalità cartacea,

dandone avviso nel proprio bollettino ufficiale (Art. 55, comma 5, d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3).

Dal 1° gennaio 2007, per ragioni di efficacia ed economicità, la pubblicazione a stampa dei ruoli

di anzianità delle amministrazioni statali è stata sostituita con la riproduzione in rete dei

medesimi documenti: i ruoli di anzianità del personale sono pertanto ora disponibili in formato

elettronico su un portale di servizi integrato finalizzato alla diffusione telematica degli stampati

e delle pubblicazioni ufficiali dello Stato.

Poiché la disciplina di settore in questione non individua nel dettaglio le informazioni che

devono essere riportate nei ruoli, occorre nel caso di specie effettuare un'opportuna selezione in

modo da rendere conoscibili soltanto i dati necessari a determinare l'anzianità di servizio,

evitando l'inserimento di notizie non pertinenti, eccedenti o riguardanti stati, qualità o

situazioni personali ovvero informazioni idonee a rivelare dati sensibili (es. mutilato o invalido

civile; aspettativa per motivi di salute o distacco per motivi sindacali).

Sul menzionato portale delle pubblicazioni ufficiali dello Stato sono consultabili in formato

digitale anche i bollettini ufficiali che le amministrazioni statali sono tenute a pubblicare

mensilmente, sui quali vengono riportati atti normativi e disposizioni generali, nonché

provvedimenti di organizzazione concernenti anche il personale dell'amministrazione. Per ciò

che concerne gli atti riferiti a ciascun dipendente, la normativa di riferimento stabilisce che nei

bollettini ufficiali va data notizia, in particolare, degli atti relativi alla nomina, allo stato, alla

carriera, ad encomi ed onorificenze, a sanzioni disciplinari, alla responsabilità verso

l'amministrazione e i terzi, nonché all'invalidità per causa di guerra o di lavoro e alle infermità

contratte per causa di servizio (art. 24, commi 1 e 3, d.P.R. 3 maggio 1957, n. 686).

Anche in tale caso si ritiene opportuno suggerire che nella predisposizione di tali pubblicazioni,

rese disponibili on line, le amministrazioni interessate riportino solo informazioni pertinenti,

non eccedenti e -laddove vengano in rilievo dati sensibili o giudiziari- indispensabili,

rispettando il divieto di diffondere dati idonei a rivelare lo stato di salute dei dipendenti

adottando a tale fine idonei accorgimenti quali l'utilizzo di omissis, diciture generiche o codici

numerici.

P a g i n a | 140

Non vi sono ostacoli, comunque, alla diffusione per via telematica degli atti generali di

organizzazione e gestione del personale la cui conoscibilità risponda ad esigenze di carattere

informativo diffuso (es. decreti, circolari, bandi di concorso, ecc.).

A. 4. Albo dei beneficiari di provvidenze di natura economica

1. Le amministrazioni dello Stato, le regioni, comprese quelle a statuto speciale, e le province

autonome di Trento e Bolzano, gli enti locali e gli altri enti pubblici sono tenuti ad istituire l'albo

dei soggetti, ivi comprese le persone fisiche, cui sono stati erogati in ogni esercizio finanziario

contributi, sovvenzioni, crediti, sussidi e benefìci di natura economica a carico dei rispettivi

bilanci e devono provvedere ad aggiornarlo annualmente (d.P.R. 7 aprile 2000, n. 118).

Il previsto regime di conoscibilità, anche on line, dei medesimi albi risponde all'esigenza di

rendere trasparente l'azione amministrativa, anche in ordine all'utilizzo delle risorse finanziarie

da parte dei soggetti eroganti nonché all'esigenza di assicurare la partecipazione dei cittadini al

procedimento amministrativo di concessione dei contributi consentendo l'accesso alle relative

informazioni.

Entrambe le suesposte esigenze sono pertanto soddisfatte mediante la pubblicazione, sui siti

delle pubbliche amministrazioni individuate dalla norma in esame, degli elenchi di beneficiari

di provvidenze economiche e di altri atti che riconoscono agevolazioni, sussidi o altri benefici.

In tali elenchi possono essere riportati i soli dati necessari all'individuazione dei soggetti

interessati (nominativi e relativa data di nascita), l'esercizio finanziario relativo alla concessione

del beneficio, nonché l'indicazione della "disposizione di legge sulla base della quale hanno

luogo le erogazioni" medesime.

Non risulta invece giustificato diffondere ulteriori dati non pertinenti quali l'indirizzo di

abitazione, il codice fiscale, le coordinate bancarie dove sono accreditati i contributi, la

ripartizione degli assegnatari secondo le fasce dell'Indicatore della situazione economica

equivalente-Isee ovvero informazioni che descrivano le condizioni di indigenza in cui versa

l'interessato.

Non devono inoltre essere riportate negli albi diffusi on line informazioni idonee a rivelare lo

stato di salute degli interessati (artt. 22, comma 8, e 68, comma 3, del Codice). Si pensi, in tale

caso, all'indicazione:

• dei titoli dell'erogazione dei benefici (es. attribuzione di borse di studio a "soggetto portatore

di handicap", o riconoscimento di buono sociale a favore di "anziano non autosufficiente" o con

l'indicazione, insieme al dato anagrafico, delle specifiche patologie sofferte dal beneficiario);

• dei criteri di attribuzione (es. punteggi attribuiti con l'indicazione degli "indici di

autosufficienza nelle attività della vita quotidiana");

• della destinazione dei contributi erogati (es. contributo per "ricovero in struttura sanitaria

oncologica").

Per quanto riguarda le modalità di messa a disposizione dei dati personali contenuti nell'Albo

dei beneficiari di provvidenze di natura economica, che possono essere riportati nei siti

istituzionali dei soggetti pubblici che erogano tali benefici, si suggerisce di privilegiare canali o

modalità di ricerca interni ai medesimi siti limitando, attraverso idonei accorgimenti,

P a g i n a | 141

l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca esterni, nonché la creazione di copie cache presso

gli stessi motori di ricerca. Resta invece ferma la possibilità di utilizzare strumenti idonei ad

agevolare la reperibilità, all'interno dei siti istituzionali delle amministrazioni, delle

informazioni riguardanti i beneficiari individuati nell'Albo.

B. PUBBLICITÀ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

E' necessario verificare se i dati personali contenuti in atti e documenti messi a disposizione sul

sito istituzionale devono essere resi conoscibili all'intera collettività dei consociati (quindi

liberamente reperibili da chiunque sul sito istituzionale), ovvero ai soli utenti che hanno richiesto

un servizio, ovvero agli interessati o ai contro interessati in un procedimento amministrativo

(utilizzando in tale caso regole per garantire un accessibilità selezionata).

B.1. Concorsi e selezioni pubbliche

L'ordinamento prevede particolari forme di pubblicità per gli esiti delle prove concorsuali e

delle graduatorie finali di concorsi e selezioni pubbliche (es. affissione presso la sede degli

esami, pubblicazione nel bollettino dell'amministrazione interessata o, per gli enti locali, all'albo

pretorio). Tale regime di conoscibilità assolve principalmente alla funzione di rendere note le

decisioni adottate dalla commissione esaminatrice e dall'ente pubblico procedente anche per

consentire il controllo sulla regolarità delle procedure concorsuali o selettive da parte dei

soggetti interessati.

Le previsioni normative che disciplinano la pubblicazione di graduatorie, esiti e giudizi

concorsuali prevedono espressamente la diffusione dei relativi dati personali, anche mediante

l'utilizzo del sito istituzionale dell'amministrazione di riferimento.

Al riguardo, devono ritenersi appropriate quelle modalità di diffusione on line di graduatorie,

esiti e giudizi concorsuali che consentono di rendere conoscibili i dati personali ivi riportati

consultando il sito istituzionale dell'amministrazione pubblica competente, escludendone

quindi la reperibilità tramite i comuni motori di ricerca esterni. A tale scopo è possibile, ad

esempio, attribuire ai partecipanti alla procedura concorsuale credenziali di autenticazione (es.

username o password, n. di protocollo o altri estremi identificativi forniti dall'ente agli aventi

diritto) per consentire agli stessi di accedere agevolmente ad aree del sito istituzionale nelle

quali possono essere riportate anche eventuali ulteriori informazioni rese disponibili ai soli

aventi diritto sulla base della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi

(elaborati, verbali, valutazioni, documentazione relativa a titoli anche di precedenza o

preferenza, pubblicazioni, curricula, ecc.).

Devono ritenersi certamente pertinenti ai fini della pubblicazione on line gli elenchi nominativi

ai quali vengano abbinati i risultati di prove intermedie, gli elenchi di ammessi a prove scritte o

orali, i punteggi riferiti a singoli argomenti di esame, i punteggi totali ottenuti.

Appare invece eccedente la pubblicazione di dati concernenti il recapito di telefonia fissa o

mobile, l'indirizzo dell'abitazione o dell'e-mail, i titoli di studio, il codice fiscale, l'indicatore

Isee, il numero di figli disabili, i risultati di test psicoattitudinali.

B. 2. Graduatorie, elenchi professionali ed altri atti riguardanti il personale

Analoghe cautele devono essere adottate in relazione alle pubblicazioni effettuate nel quadro

delle ordinarie attività di gestione di rapporti di lavoro (es., graduatorie di mobilità

P a g i n a | 142

professionale; provvedimenti relativi all'inquadramento del personale, all'assegnazione di sede,

alla progressione di carriera, all'attribuzione di incarichi dirigenziali).

C. CONSULTABILITA' DI ATTI E DOCUMENTI

Specifiche disposizioni normative richiedono ai soggetti pubblici di mettere a disposizione atti e

documenti amministrativi a persone legittimate o che ne facciano richiesta al fine di consentire la

partecipazione dei consociati all'attività amministrativa o nell'ambito dell'erogazione di servizi. Per

attuare tali esigenze sottese alle previste ipotesi di consultabilità di atti e documenti su iniziativa di

singoli soggetti, le amministrazioni possono parimenti avvalersi delle tecnologie telematiche, il cui

utilizzo generalizzato è anche in tali casi espressamente incentivato dal legislatore allo scopo di

facilitare il rapporto con i consociati e incentivare l'utilizzo dei servizi pubblici in rete.

In queste ipotesi, risultando determinabili a priori i soggetti o le categorie di soggetti legittimati a

conoscere le informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni (es. destinatari del

provvedimento, terzi interessati e contro interessati, ecc.), non è in linea di principio giustificato,

alla luce del principio di proporzionalità consentire, al di fuori dei casi espressamente previsti,

l'accesso on line libero e incondizionato, senza applicare criteri selettivi, alla consultazione di atti e

documenti contenenti informazioni personali, specie se aventi natura sensibile.

In tale quadro occorre, quindi, privilegiare modalità di accessi dedicati ai soli aventi diritto (che ne

abbiano fatto specifica richiesta) selezionando, a tal fine, anche preliminarmente, nell'ambito dei

singoli atti e documenti, le sole informazioni da rendere consultabili.

Si ritiene utile evidenziare che le informazioni ritenute non pertinenti o eccedenti ai fini della loro

pubblicazione on line, ivi comprese quelle idonee a rivelare lo stato di salute, possono

naturalmente essere trattate dall'amministrazione competente per lo svolgimento dei propri

compiti istituzionali ed essere oggetto di richieste di accesso da parte degli aventi diritto (es. ex l. n.

241 del 1990).

In tale prospettiva si ritiene che le informazioni personali contenute in atti e documenti da rendere

consultabili possano essere, ad esempio, reperibili a partire da una sezione del sito istituzionale

dell'amministrazione ad accesso selezionato (ad es. Intranet o Extranet) o attraverso l'attribuzione

alle persone legittimate di una chiave personale di identificazione informatica secondo le regole

stabilite in materia dal Codice dell'amministrazione digitale nel caso in cui l'accessibilità ai dati e

documenti venga assicurata nell'ambito di servizi erogati in rete dall'amministrazione.

C. 1. Elenchi del collocamento obbligatorio dei disabil i

Il trattamento dei dati riferito alle persone disabili da parte di soggetti pubblici effettuato

nell'ambito delle attività previste dalla disciplina sul collocamento mirato può ritenersi, in

termini generali, lecito anche in quanto rispondente alle finalità di rilevante interesse pubblico

individuate dal Codice (artt. 73, comma 2, lett. i) e 112, comma 1, lett. a)). In tale quadro, le

disposizioni di legge in materia di diritto al lavoro e di collocamento di disabili appartenenti a

categorie protette e centralinisti telefonici non vedenti, nel prevedere la formazione di elenchi e

graduatorie dei soggetti che hanno diritto al collocamento obbligatorio, ne stabiliscono un

generico regime di pubblicità.)

Il regime di conoscibilità di tali documenti, stabilito per legge, può essere assicurato anche

attraverso la loro messa a disposizione on line, purché vengano prescelte modalità che ne

P a g i n a | 143

impediscano la libera consultabilità in Internet, tenuto conto che gli elenchi e le graduatorie del

collocamento obbligatorio contengono informazioni idonee a rivelare lo stato di salute delle

persone iscritte (nominativi degli interessati associati allo stato di disabilità o all'appartenenza

alle altre categorie di aventi diritto al collocamento).

Nell'utilizzare le tecnologie telematiche per attuare il previsto regime di pubblicità delle

predette liste, le amministrazioni devono, pertanto, adottare idonei accorgimenti volti a

impedire che vengano diffusi dati sulla salute (artt. 22, comma 8 e 68, comma 3, del Codice),

rendendo conoscibili le informazioni riportate in tali elenchi ai soli soggetti richiedenti per le

sole finalità previste dalla specifica normativa di riferimento o a coloro che vi abbiano interesse

per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti (es. attribuendo a tali soggetti idonee

credenziali di accesso, quali username o password, n. di protocollo o altri estremi correlati alla

richiesta di iscrizione nelle liste, ovvero ancora predisponendo, nei siti istituzionali, aree ad

accesso parimenti selezionato).

P a g i n a | 144

D.P.C.M. 26 APRILE 2011

Pubblicazione nei siti informatici di atti e provvedimenti concernenti procedure ad

evidenza pubblica o di bilanci, adottato ai sensi dell'articolo 32 della legge 18

giugno 2009, n. 69.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Vista la legge 18 giugno 2009, n. 69, recante «Disposizioni per lo sviluppo economico, la

semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile»;

Visto, in particolare, l'art. 32, comma 2, che prevede che, con decreto del Presidente del Consiglio

dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto

con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, siano stabilite le modalità di pubblicazione nei

siti informatici degli atti e provvedimenti di amministrazioni ed enti pubblici concernenti

procedure ad evidenza pubblica o i propri bilanci;

Vista la legge 25 febbraio 1987, n. 67, recante «Rinnovo della legge n. 5 agosto 1981, n. 416, recante

disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria», e, in particolare, l'art. 6;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1989, n. 90, recante «Approvazione dei

modelli degli estratti di bilancio che gli enti pubblici devono compilare e pubblicare sui giornali

quotidiani e periodici, ai sensi dell'art. 6 della legge n. 25 febbraio 1987, n. 67»;

Vista la legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante «Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili

agli strumenti informatici»;

Visto il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a

lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» e, in particolare,

gli articoli 66, 122, 124 e 238;

Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante «Codice in materia di protezione dei dati

personali»;

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, recante «Codice

dell'amministrazione digitale»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 7 maggio 2008, con il quale l'on. prof.

Renato Brunetta è stato nominato Ministro senza portafoglio;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'8 maggio 2008, con il quale al

predetto Ministro senza portafoglio è stato conferito l'incarico per la pubblica amministrazione e

l'innovazione;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 giugno 2008, recante «Delega di

funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia pubblica amministrazione ed

innovazione al Ministro senza portafoglio on. prof. Renato Brunetta»;

Visto il decreto legislativo 1° dicembre 2009, n. 177, con il quale si è provveduto alla

riorganizzazione del CNIPA (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione)

che ha assunto la denominazione di DigitPA;

P a g i n a | 145

Sulla proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con il

Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per le materie di propria competenza;

Decreta:

Art. 1 Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intende per:

a) «amministrazioni aggiudicatrici»: le amministrazioni di cui all'art. 3, comma 25, del decreto

legislativo 12 aprile 2006, n. 163;

b) «CAD»: il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni, recante Codice

dell'amministrazione digitale;

c) «Codice dei contratti»: il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni;

d) «copia informatica di documento analogico»: il documento informatico avente contenuto

identico a quello del documento analogico da cui è tratto, ai sensi dell'art. 22 del CAD;

e) «documento amministrativo informatico»: l'atto formato dalle pubbliche amministrazioni con

strumenti informatici, nonché i dati e i documenti informatici detenuti dalle stesse, ai sensi dell'art.

23ter del CAD;

f) «profilo di committente»: il sito informatico di cui all'art. 3, comma 35, del Codice dei contratti;

g) «siti informatici»: i siti istituzionali di cui agli articoli 53 e 54 del CAD.

Art. 2 - Oggetto

1. Ai sensi di quanto disposto dall'art. 32, commi 2 e 3, della legge 18 giugno 2009, n. 69, il presente

decreto stabilisce, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali di cui al

decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni, le modalità di pubblicazione

nei siti informatici delle amministrazioni e degli enti pubblici, ovvero di loro associazioni, degli atti

e dei provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica, nonché dei bilanci per i quali è

prevista la pubblicazione sulla stampa quotidiana.

2. Per le procedure ad evidenza pubblica, il sito informatico è rappresentato dal profilo di

committente e le amministrazioni e gli enti pubblici, ovvero le loro associazioni, sono

rappresentate dalle amministrazioni aggiudicatrici.

Art. 3 - Modalità di pubblicazione

1. Gli atti, i provvedimenti e i bilanci da pubblicare sui siti informatici sono costituiti da documenti

amministrativi informatici o da copie informatiche di documenti analogici.

2. La pubblicazione si effettua nel rispetto di quanto previsto dal Capo V, Sezione I del CAD, dalle

relative regole tecniche e dalle direttive e circolari in materia di domini Internet, organizzazione,

accessibilità, usabilità, riservatezza e sicurezza dei siti informatici.

3.La pubblicazione, in ogni caso, garantisce:

a) la conformità delle informazioni pubblicate sui siti informatici a quelle contenute nei documenti

originali, ai sensi dell'art. 54, comma 4, del CAD;

P a g i n a | 146

b) l'autenticità e l'integrità nel tempo del documento amministrativo informatico nel rispetto delle

disposizioni di cui al Capo II del CAD e secondo le relative regole tecniche;

c) la fruibilità delle informazioni pubblicate in rete in modalità gratuita e senza necessità di

identificazione informatica dell'utente, ai sensi dell'art. 54, comma 3, del CAD;

d) la consultazione dei documenti generati attraverso lo standard ISO 32000 o altri formati aperti

conformi agli standard internazionali;

e) la ricerca e la reperibilità delle informazioni secondo le modalità previste nell'Allegato 1.

4. All'interno dei siti informatici sono inseriti strumenti di notifica degli aggiornamenti relativi alle

pubblicazioni di cui al presente decreto secondo le modalità indicate nell'Allegato 1.

Art. 4 - Bandi, avvisi ed esiti di gara delle procedure di affidamento lavori, servizi e

forniture

1. Le amministrazioni aggiudicatrici pubblicano i bandi, gli avvisi e gli esiti di gara sul profilo di

committente in una apposita sezione dedicata, denominata «Bandi di gara», direttamente

raggiungibile dalla home page, dotata di caratteristiche di indirizzabilità e di ergonomicità tali da

consentire un'immediata e agevole consultazione.

2. I bandi, gli avvisi e gli esiti di gara sono pubblicati in base alla tipologia degli stessi, distinta per

bandi di lavori, per bandi di servizi e per bandi di forniture, cui sono collegati i relativi avvisi di

aggiudicazione.

3. I bandi e gli avvisi di gara sono pubblicati nei termini previsti dal Codice dei contratti per

ciascuna tipologia di procedura di affidamento e restano consultabili, con le modalità previste

dall'art. 3, fino alla data di scadenza del bando o dell'avviso. Gli esiti di gara sono pubblicati nei

termini previsti dal Codice dei contratti e restano consultabili fino a tutto il centottantesimo giorno

successivo alla data di pubblicazione dell'esito.

4. I bandi ed avvisi di gara scaduti confluiscono automaticamente in un'apposita sezione dedicata,

denominata «Bandi di gara scaduti», e restano consultabili, con le modalità previste dall'art. 3, fino

a tutto il centottantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del relativo esito di gara.

5. I bandi, gli avvisi e gli esiti di gara, successivamente alla scadenza del termine di cui ai commi 3,

secondo periodo, e 4, sono consultabili secondo le modalità stabilite da ciascuna amministrazione

aggiudicatrice e rese note sul profilo del committente.

6. Ogni bando, avviso ed esito di gara contiene gli elementi e le informazioni indicati dal Codice

dei contratti, secondo il formato dei modelli di formulari adottati dalla Commissione europea, ed è

indicizzato con i campi informativi delle Tabelle di cui all'Allegato 2.

Art. 5 - Bilanci

1. I soggetti di cui all'art. 2, comma 1 pubblicano i propri bilanci in un'apposita sezione del proprio

sito informatico denominata «Bilanci», direttamente raggiungibile dalla home‐page e dotata di

caratteristiche di indirizzabilità e di ergonomicità tali da consentire un'immediata e agevole

consultazione.

P a g i n a | 147

2. I soggetti di cui al comma 1 pubblicano i propri bilanci utilizzando i modelli stabiliti dal decreto

del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1989, n. 90, di attuazione dell'art. 6 della legge 25

febbraio 1987, n. 67.

3. I bilanci sono consultabili in ordine cronologico, senza alcuna limitazione temporale.

Art. 6 Registrazione del sito informatico nell'Indice degli indirizzi delle pubbliche

amministrazioni

1. I soggetti tenuti all'applicazione del presente decreto registrano l'indirizzo web del sito

informatico nell'Indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 57‐bis del

CAD e ne garantiscono i relativi aggiornamenti.

Il presente decreto è inviato ai competenti organi di controllo ed è pubblicato nella Gazzetta

Ufficiale della Repubblica Italiana.

Roma, 26 aprile 2011

p. Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione

Brunetta

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

Matteoli

Registrato alla Corte dei conti il 5 luglio 2011

Ministeri istituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 15, foglio n. 49

P a g i n a | 148

CIRCOLARE N.13 - MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI

INTERNI E TERRITORIALI - DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI DEMOGRAFICI - AREA III-

STATO CIVILE -

OGGETTO: Pubblicazioni di matrimonio e affissioni relative alle istanze di modifica del nome o

del cognome, da parte delle amministrazioni comunali sui propri siti informatici . Circolare n.28

del 5 gennaio 2011.

Si fa seguito alle linee guida diramate nella materia in oggetto con circolare n. 28 del 5 gennaio

scorso, per fornire le seguenti ulteriori istruzioni per i Servizi Demografici dei Comuni, preso atto

del parere appositamente richiesto da questa Direzione Centrale alla competente Digit PA.

In primo luogo si evidenzia, come esplicitato in detto parere, che la pubblicazione nell'albo

pretorio, da effettuarsi necessariamente on line, con riguardo all'avviso sia di pubblicazioni di

matrimonio, sia del sunto delle domande di cambiamento del nome o del cognome, deve essere

firmata. con firma digitale.

Detto procedimento di pubblicazione costituisce infatti un processo indipendente dalla

produzione del documento (sia esso formato in cartaceo o in digitale), diretto a dare pubblica

conoscenza, a pieno valore legale, agli atti e ai provvedimenti indicati per legge, anche quando

formati da terzi, attestando nel contempo la conformità di quanto pubblicato con l'originale,

l'autorevolezza dell'ente emanatore, l'autenticità, la validità giuridica e l'inalterabilità, la

preservazione del valore giuridico e probatorio e la conservazione nel tempo dei documenti

pubblicati. All'uopo si richiama quanto stabilito dal provvedimento del Garante per la protezione

dei dati personali del 24 giugno 2010, secondo il quale l'amministrazione deve provvedere a che le

informazioni disponibili sul sito web "siano pubblicate in un formato e con modalità tali da non

consentirne la modificazione da parte degli utenti della rete", così da garantire l'integrità dei

documenti pubblicati.

Tanto evidenziato, si sottolinea che l'art. 5 della Direttiva del Ministro per la Pubblica

Amministrazione e l'Innovazione per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e

per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on line al cittadino, n. 8/2009,

prevede che le amministrazioni debbano indicare "uno o più responsabili del procedimento di

pubblicazione di contenuti sui siti internet di propria competenza".

Pertanto, spetta a ciascun Comune, in ragione delle proprie modalità organizzative interne, la

scelta dell'indicazione del responsabile del procedimento con riguardo ad una o ad entrambe le

ipotesi di pubblicazione on line citate, da firmare digitalmente, fermo restando che la produzione

del documento in originale, costituendo un processo indipendente come sopra evidenziato, resta

ovviamente rimessa al funzionario competente.

Ciò non di meno, stante la specificità della materia dello stato civile, si suggerisce alle

Amministrazioni Comunali di voler privilegiare la scelta dell'ufficiale dello stato civile quale

Responsabile del procedimento di pubblicazione sul sito web comunale di detti avvisi inerenti lo

stato civile, ferma restando la sopra ricordata autonomia organizzativa degli enti stessi.

P a g i n a | 149

Si soggiunge, altresì, con riguardo all'obbligatorietà della firma in ordine alle pubblicazioni on line,

da parte dei Responsabili del procedimento di pubblicazione sopra citati, che, come evidenziato

dal richiamato parere della Digit PA, successivamente all'emanazione delle Regole tecniche di cui

all'art. 71 del d.lgs 82/2005 e s.m.i., la firma digitale potrà essere sostituita con firma elettronica

qualificata.

Tanto evidenziato, si pregano le SS.LL. di volere svolgere nei confronti dei Comuni delle rispettive

province di competenza un'azione di sensibilizzazione affinché diano prontamente corso alle

istruzioni sopra indicate.