materie umanistiche

24
Esperti in didattica personalizzata e metodologie di apprendimento orientate ai DSA Paola DE VECCHI GALBIATI Change and Innovation Design Strumenti e metodi di compensazione e recupero per lo studio delle discipline umanistiche

Upload: paola-de-vecchi-galbiati

Post on 22-Jan-2018

110 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Materie Umanistiche

Esperti in didattica personalizzata e metodologie di apprendimento orientate ai DSA

Paola DE VECCHI GALBIATIChange and Innovation Design

Strumenti e metodi di compensazione e recupero per lo studio delle discipline umanistiche

Page 2: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Approccio metodologico

• In questi due incontri proveremo ad esaminare problemi e soluzioni legate all'apprendimento delle materie umanistiche e alle implicazioni nel mondo del lavoro che un deficit di questo tipo può comportare.

• Cercheremo di comprendere se e come i disturbi specifici dell'apprendimento delle materie umanistiche possano dipendere da:– Sovraesposizione a immagini, suoni, segni e simboli distraenti.– Inadeguatezza dei modelli e metodi educativi.– Inadeguatezza degli strumenti didattici.

• Esamineremo alcuni strumenti didattici pensati per allenare i diversi stili, modi e tempi di apprendimento delle materie umanistiche.

Page 3: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•DSA e Materie Umanistiche

• I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono stati definiti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Quelli che si possono manifestare nell'apprendimento delle materie umanistiche sono:

DISLESSIA (F81.0/315.02)

– difficoltà nel leggere velocemente e correttamente, e di conseguenza nell'elaborare e comprendere quello che si legge mentre lo si legge.

DISGRAFIA

– difficoltà nel riprodurre segni alfabetici (inclusi i numeri). Riguarda esclusivamente il grafismo.

Page 4: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•DSA e Materie Umanistiche

DISORTOGRAFIA

– difficoltà nel rispettare regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Si evince da omissioni di grafemi o parti di parola (es. pala vs palla, cio per ciò), sostituzioni di grafemi (es. vesta vs festa), inversioni di grafemi (es. urgetne vs urgente).

DISTURBO SPECIFICO DELLA COMPITAZIONE (F81.1/315.2)

– difficoltà nel suddividere in sillabe le parole, di solito associata a problemi di disgrafia ma non fonetici.

Page 5: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Esempi di Dislessia

• Mostrarvi esempi di difficoltà nella lettura è abbastanza complicato. Potrete trovare su Youtube o su Vimeo molti contributi che vi illustrano 'cosa vede un dislessico mentre legge' e come questa visione può evolvere nel tempo.

• Qui un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=rzF7vjwIeNs&nohtml5=False

• Vi invito ad eseminarne altri, commentandoli con vostri amici che hanno questo disturbo e cercando di capire come allenano e sviluppano in modo alternativo la loro intelligenza linguistica.

Page 6: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Esempi di Disgrafia

Ladisgrafiasiosservamoltoprestoedèquindinecessariouninterventotempestivo,basatosullacostruzionedigiochichepermettanolosviluppodisoluzionipersonaliperlatrasformazionedelpensieroinunaserieordinatadiparolescrittecorrettamente.Senonsiintervieneneiprimiannidiscuola,ildisturbopotrebbepeggiorareeprecluderel’accessoadunaserieimportantediesperienzeeconoscenze.

Page 7: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Esempi di Disortografia

Ladisortografiasiosservamoltodifrequente,anchetragliadulti.

Neiprimiannidiscuolaèutilel’allenamentoattraversolascritturamanuale(dettati,temi,ricerche...).

Utileanchel’utilizzodiprogrammidivideoscrittura.NONattivatelacorrezioneautomaticadeltesto:tuttiiprogrammisegnalamoleparle scrite scorettamente

Invitateivostristudentiacreareunblog,unsito,unapaginaFBincuicondividereipropriinteressiepassioniconglialtri.

Page 8: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Esempi di Disturbi della Computazione

• Questo errore si può rilevare realizzando temi e dettati... Solitamente tutti gli studenti hanno la tendenza a non 'spezzare' la parola quando devono andare a capo, ma la spostano integralmente nella riga sotto o la "stringono" per farla stare nella riga sopra... In questo modo non si allena la capacità a sillabare.

• In alcuni Licei la suddivisione in sillabe è fondamentale per l'apprendimento della metrica e per la corretta lettura di versi latini e greci.

• È necessario trasmettere ai ragazzi "vecchi trucchi" o spronarli ad inventarne di nuovi per la memorizzazione di regole ed eccezioni.

Page 9: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Dislessia: strumenti e metodi di recupero

• La difficoltà di lettura e letto-scrittura deve essere affrontata in diversi contesti (a casa, a scuola) e in varie fasi dell'apprendimento:.

– Lezione (ascolto e appunti), Discussione, Memorizzazione, Interrogazione, Esami

– La collaborazione dei compagni è fondamentale: aiutano gli studenti a mettere a punto strategie di compensazione autonome.

• Lo strumento e i metodi di recupero sono più efficaci se selezionati direttamente dallo studente. L’insegnante deve supportarlo nel raccogliere informazioni che lo possano aiutare nella scelta.

Page 10: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Dislessia: strumenti e metodi di recupero

• La lettura va vissuta come un momento di relax: a casa (10-15minuti) l’argomento deve essere scelto dallo studente, e deve riguardare una sua passione: lo sport, la musica, i fumetti, la zoologia...

• Alle scuole superiori e in università consentire l’utilizzo di registratori può facilitare la partecipazione in aula (non mi devo preoccupare di prendere appunti, ma posso ascoltare e partecipare alla lezione), ma a casa sarebbe buona norma “sbobinare”, costruendo mappe di sintesi ed evidenziando sul libro di testo i punti salienti.

• I docenti possono cominciare a registrare delle videolezioni (vi sono strumenti gratuiti e molto semplici da usare per far questo): e i ragazzi in questo modo potranno ascoltare, anche più volte la lezione e memorizzare ciò che serve.

Page 11: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Disgrafia: strumenti e metodi di recupero

• La disgrafia, essendo visibile già in età pre-scolare, può essere affrontata attraverso una serie di esercizi e giochi di potenziamento.

• Il Metodo Montessori fornisce un valido aiuto: poichè la disgrafia può essere legata ad una difficoltà di "atomizzare" la parola in una sequenza di lettere, può essere utile accostare oggetti (icone, simboli, immagini) alle parole intere... Ed abituare il bambino a considerare segno (= parola) e significato (oggetto/concetto) in modo più diretto e 'naturale'.

• In casa, sarebbe utile "etichettare" gli oggetti di uso più comune con la parola che li rappresenta.

Page 12: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Disortografia: strumenti e metodi di recupero

• Sono molte, in alcuni casi gratuite, le APP che possono aiutare a ridurre gli impatti di questo disturbo e - se utilizzate tempestivamente e correttamente - possono portare ad un recupero pieno e soddisfacente.

• Nei casi che ho avuto modo di esaminare in questi 5 anni di collaborazioni con scuole e università, la disortografia è principalmente legata ad uno o più fattori concomitanti:– mancanza di allenamento (si scrive poco, specialmente a mano),– fretta (si ha la tendenza a fare troppe cose in poco tempo),– distrazione (si subiscono sollecitazioni continue, a scuola come a casa e

nel tempo libero).

Page 13: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Disortografia: strumenti e metodi di recupero

• T

• rasformare il controllo ortografico un gioco aiuta a sviluppare un maggior controllo dei propri difetti ortografici e di conseguenza a costruire soluzioni personali per risolvere il problema.

• Il problema ‘disortografia’ diventa pressochè inesistente se si utilizzano i sistemi di video scrittura tradizionali (Word, Power Point, …) o piattaforme social ‘generaliste’ (come Facebook, Linkedin, GooglePlus, …) o ‘specifiche’ per l'Educazione (ExplainEverything, DoodlecastPro, MyWhiteBoard, …).

Page 14: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

Disturbo specifico della computazione:strumenti e metodi di recupero

• Questo disturbo è principalmente legato alla “mancanza di allenamento": la sillabazione serve solo in casi specifici e viene poco allenata... solo con l'arrivo alle scuole superiori il problema può farsi molto evidente.

• Il gioco dello spelling e della suddivisione in sillabe può essere utile nei primi anni di scuola... Alle superiori è utile lavorare su poesie, poemi e liriche, abituando gli studenti a giocare con le parole ... Questa modalità fornisce loro anche i mezzi per interpretare e selezionare criticamente i messaggi che ricevono (non solo a scuola).

Page 15: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

Disturbo specifico della computazione:strumenti e metodi di recupero

• Invitare i ragazzi a comporre canzoni (il RAP utilizza rime baciate e alternate...) evidenziando la scoposizione in sillabe e applicando la metrica giusta.

• Anche i giochi enigmistici (ve ne sono di bellissimi e gratuiti on line!) possono aiutare a sviluppare le proprie abilità di computazione.

Page 16: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

Disturbi specifici dell’apprendimento delle materie umanistiche – la memoria di sé

Prendetevi del tempo per pensare e rispondere a queste domande:

• Avete mai dovuto affrontare dei problemi nell’apprendimento?

• Se sì quali erano e come li avete affrontati?

• Quali strategie di compensazione mettevate in atto spontaneamente?

• Quali strategie vi sono state trasmesse da altri (adulti, bambini, insegnanti)?

• Quali argomenti / materie vi hanno creato ansia nell’età evolutiva? Perché?

Page 17: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Come favorire l’apprendimento

• Gli elementi che dobbiamo considerare per favorire l'apprendimento (a qualunque età) sono:

– L'Ambiente circostante (spazi, infrastrutture, strumenti, persone, oggetti, suoni).

– Le Strategie di "potenziamento": dell'autostima, della curiosità, dell'attenzione.

– Le Soluzioni per l'allenamento e lo sviluppo delle attitudini e delle competenze linguistiche e letterarie.

– Gli Strumenti, in grado di "aumentare" modalità, stili e velocità di apprendimento.

Page 18: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•L’importanza dell’ambiente

• L’ambiente circostante sta cambiando rapidamente: le sollecitazioni a cui siamo sottoposti sono aumentate esponenzialmente.

Proviamo a considerare queste statistiche:– https://www.youtube.com/watch?v=WgpqNzXw4rc

• Provate a fare un raffronto tra la vostra esperienza a scuola come studenti e quella di oggi come docenti: quali differenze? Quali vantaggi? Quali svantaggi? Quante cose in più? Quante cose fate diversamente? Quante cose in meno?

• L'ambiente è sempre più un concetto spazio-temporale... Ma che cosa significa? L'ambiente giusto è quello che ci permette di definire i nostri tempi e i nostri passi per l'apprendimento E CHE QUINDI LO RENDE POSSIBILE.

Page 19: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Autostima, Curiosità e Attenzione

• Questi tre elementi sono strettamente connessi tra loro:– se non vi è autostima, il bambino, l’adolescente ed anche l’adulto

restano ‘implosi’ su se stessi, frenati dalla paura di sbagliare, dall’ansia da prestazione, dal timore della critica e del giudizio...

– Restare implosi su ciò che provano priva il loro cervello di risorse quali il desiderio di scoprire, condividere, sperimentare ciò che accade intorno a loro...

• Se l'apprendimento fosse il veicolo della conoscenza, l'autostima sarebbe il sistema di accensione, la curiosità il suo motore e l'attenzione il suo carburante... Vi piace la metafora? Trovatene una più "umanistica"!

• Aiutare i bambini e gli adolescenti ad avere fiducia nelle loro capacità, a considerare l'errore come parte fondamentale del processo di apprendimento, a considerare il giudizio come una parte importante ma non discriminante della persona, li spinge automaticamente a far emergere le loro passioni, attitudini e desideri e a prestare attenzione e dedizione a ciò che fanno.

Page 20: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Sviluppo delle attitudini e delle competenze

• Di seguito due esempi di come sviluppare concretamente le attitudini e le competenze degli studenti, attraverso soluzioni innovative sia nella didattica che nell’organizzazione di ruoli e processi educativi:

– THE SCHOOL IN THE CLOUD: https://www.youtube.com/watch?v=y3jYVe1RGaU

– THE SCIENCE OF CHARACTER:https://youtu.be/U3nT2KDAGOc

Page 21: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Strumenti Didattici per le Materie Umanistiche

• Ora proveremo ad utilizzare ed esaminare alcune APP utili per allenare le nostre capacità di letto-scrittura e per compensare eventuali difetti:

Page 22: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Conclusioni

• All’interno della diagnosi DSA c’è un ventaglio di problemi e sfumature e di conseguenza non può esistere un unico metodo, un unico approccio e un unico set di strumenti per risolverli e superarli.

• Il primo passo da compiere è scoprire le peculiarità di ogni individuo, conoscere passioni e interessi dei nostri studenti e partire da lì per creare interesse e curiosità anche per le materie che alcuni possono considerare ostiche noiose o distanti…

• Se noi dispensiamo non stimoleremo mai la curiosità degli studenti, ma toglieremo loro la possibilità di misurare e superare i propri limiti, di comprendere le proprie attitudini e di svilupparle.

Page 23: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Conclusioni

• All’interno della diagnosi DSA c’è un ventaglio di problemi e sfumature e di conseguenza non può esistere un unico metodo, un unico approccio e un unico set di strumenti per risolverli e superarli.

• Il primo passo da compiere è scoprire le peculiarità di ogni individuo, il secondo è aiutarlo a collegare le proprie peculiarità ai propri interessi facilitando lo sviluppo armonico di competenze e abilità.

• Se noi dispensiamo non stimoleremo mai la curiosità degli studenti, ma toglieremo loro la possibilità di misurare e superare i propri limiti, di comprendere le proprie attitudini e di svilupparle.

Page 24: Materie Umanistiche

PaolaDeVecchiGalbiati

•Conclusioni

• L'incremento di soggetti con diagnosi di DSA richiede lo sviluppo di nuove professionalità in grado di inserirsi in modo competente ed efficace nei contesti educativi a tutti i livelli. Questo implica la conoscenza di linguaggi e metodologie provenienti da più aree disciplinari, nonché lo sviluppo di modelli mentali applicabili in contesti differenti e a problemi differenti.

• È evidente la necessità di professionisti in grado di progettare interventi ad hoc, adatti alle specifiche esigenze del discente, realizzabili nello specifico contesto ove il problema è emerso e adattabili alle evoluzioni e alle capacità crescenti dello studente.