matrice delle competenze_02_2012

Upload: itcsatta

Post on 05-Apr-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/2/2019 MATRICE DELLE COMPETENZE_02_2012

    1/2

    MATRICE DELLE COMPETENZE - I BIENNIO - ESEMPIO

    Competenze Asse dei Linguaggi Competenze Asse MatematicoCompetenze Asse

    Scientifico TecnologicoCompetenze Asse

    Storico Sociale

    Padroneggiareglistru

    mentiespressiviedargomentativiindispen

    sabilipergestirelintegrazionecomunicativa

    verbaleinvaricontesti;

    Leggere,comprendereedinterpretaretestiscrittidivariotip

    o;

    Produrretestidivariotipoinrelazioneaidifferentiscopicomunicativi.

    Utilizzareunalinguastranierap

    eriprincipaliscopicomunicativiedoperativi

    Utilizzareglistrumentifondamentaliperunafruizionecon

    sapevoledelpatrimonioartisticoeletterario;

    Utilizzareeprodurretestimultimediali

    Utilizzareletecniche

    eleproceduredelcalcoloaritmeticoedalgebrico,rappresentandoleanchesottoform

    a

    grafica;

    Confrontareedanalizzarefigureg

    eometriche,

    individuandovariantierelazio

    ni

    Individuarelestrate

    gieappropriateperlasoluzionediproblem

    i;

    Analizzaredatieinterpretarlisviluppandodeduzionieragionamentisuglistessiancheconlausiliodi

    rappresentazio

    nigrafiche,usandoconsapevolmenteglistrumentidicalcoloelepotenzialitofferted

    a

    applicazionispecificheedit

    ipoinformatico.

    Osservare,

    descrivereedanalizzarefenomeniappartenenti

    allarealtnaturaleeartificialeericonoscere

    nellesuevarieformeiconcettidisist

    emaedicomplessit;

    Analizzarequalitativamenteequantitativamentefenomenilegatiallatrasformazionedienergiaapartire

    dallesperienza

    ;

    Essereconsap

    evolidellepotenzialitedeilimitidelletecnologienelcontestoculturaleesocialeinc

    ui

    vengonoapplicate.

    Comprendereilc

    ambiamentoeladiversitdeitempistorici

    inunadimensionediacronicaattraversoil

    confrontofraepoch

    eeinunadimensionesincronicaattraversoilconfrontofraareegeograficheecultura

    li;

    Collocarelespe

    rienzapersonaleinunsistemadiregolefo

    ndatosulreciprocoriconoscimentodeidiritti

    garan

    titidallaCostituzione,atuteladellaperson

    a,

    dellacollettivitedellambiente;

    Riconoscerelecara

    tteristicheessenzialidelsistemasocioeco

    nomicoperorientarsinelterritorioproduttivo

    delproprioterritorio

    .

    U.d.A.

    A cura di Margherita Amici

  • 8/2/2019 MATRICE DELLE COMPETENZE_02_2012

    2/2

    Leggere ilterritorio: ilmio futuroprofessionale

    X X X X X

    U.d.A.Tesori delterritorio:lacqua

    X X X X X X

    U.d.A.Prendiamole misure

    X X X X X

    U.d.A.In

    redazione:realizziamoilgiornalinodi classe

    X X X X X X X X X X X

    U.d.A

    U.d.A

    U.d.A.

    U.d.A.

    U.d.A.

    A cura di Margherita Amici