mdi preview

Upload: syed-hamed-hussain

Post on 02-Jun-2018

246 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/10/2019 MDI preview

    1/12

  • 8/10/2019 MDI preview

    2/12

    MODERN MUSIC INSTITUTE

    2

    CREDITS

    SUPERVISIONE: Saverio Coizzi

    CONCEPT, IMPAGINAZIONE, GRAFICAELAYOUTCOPERTINA: Saverio Coizzi

    IMMAGINEDICOPERTINA: Elia Turra

    OPERATOREVIDEO: Elia Turra

    VIDEOEDITING& MASTERING: Elia Turra

    TECNICODELSUONODELLERIPRESEVIDEO: Giampaolo Righetti

    MIXAUDIODELLEBASIMUSICALI: Giampaolo Righetti

    MIXAUDIODELDVD: Giampaolo Righetti

    Il DVD stato registrato presso lo studio Me2di Emanuele Mazzi (San Martino Buonalbergo-VR)

    Tutte le basi musicali mp3 sono state composte ed eseguite da Teo Ederle ed incise presso lo Studio ZZN STUDIOS

    2014 Volont & Co. s.r.l. - Milano

  • 8/10/2019 MDI preview

    3/12

    MODERN DRUMS INSTITUTE

    3

    INDICE

    PREFAZIONE..............................................................................................................................................................................................................6 LAUTORE...................................................................................................................................................................................................................7 ASPETTI GENERALI I principi ispiratori diMODERN DRUMS INSTITUTE.........................................8 La musicalit diMODERN DRUMS INSTITUTE.................................................8 Le innovazioni diMODERN DRUMS INSTITUTE................................................9

    I percorsi tematici diMODERN DRUMS INSTITUTE.......................................10 Approccio metodologico generale diMODERN DRUMS INSTITUTE............11

    Note sul materiale video e audio........................................................................................12STUDIO 1 TECNICA DEI MOVIMENTI-ARTI SUPERIORI Limpugnatura. Il polso. Il Free Stroke. Full-Half-Low Strokes.Colpi Consecutivi..........14 TECNICA DEI MOVIMENTI-ARTI INFERIORI Pedale della cassa. Pedale dellHi-Hat. Colpi Consecutivi...............................................15 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi.............................................................................16 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di quarti e ottavi..........................................................18 APPLICAZIONI Esempi dapplicazioni con colpi consecutivi allunisono e con inserimenti di colpi di cassa.....................................................................................18 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Rock-Metal................................................................................19STUDIO 2 TECNICA DEI MOVIMENTI-ARTI SUPERIORI Alternanze con colpi singoli (Rudimento Single Stroke Roll)............................................20 TECNICA DEI MOVIMENTI-ARTI INFERIORI Alternanze con colpi singoli (Rudimento Single Stroke Roll)............................................21 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi.............................................................................21 LETTURA RITMICA Riferimenti per la lettura di gure di quarti e ottavi............................................................22 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con colpi singoli a mani alternate e con inserimenti di colpi di cassa.....................................................................................22

    APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Alternative Rock .......................................................................23STUDIO 3 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con colpi doppi (Rudimento Double Stroke Roll)............................................24 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Three Stroke Ruf.............................................................................................24 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi.............................................................................25 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi...................................................26 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Three Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa..........26 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Alternative Rock .......................................................................27STUDIO 4 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con colpi doppi.................................................................................................28 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Three Stroke Ruf.............................................................................................28 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi.....................................................................29 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi...................................................29 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Three Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa..........29 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Punk-Rock.................................................................................31STUDIO 5 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con tre colpi consecutivi..................................................................................32

    SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Five Stroke Ruf................................................................................................32 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi.....................................................................33 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi..................................................33 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Five Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa.............33 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Classic Rock..............................................................................34STUDIO 6 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con tre colpi consecutivi..................................................................................35 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Five Stroke Ruf...............................................................................................35 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi.....................................................................36 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi..................................................36 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Five Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa............36 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Reggae .....................................................................................37STUDIO 7 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con quattro colpi consecutivi..........................................................................38 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Seven Stroke Ruf............................................................................................38 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in quarti.............................................................................39

    LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi...................................................39 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Seven Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa.........40 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Reggae .....................................................................................40STUDIO 8 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con cinque colpi consecutivi...........................................................................41 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Seven Stroke Ruf............................................................................................42 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in quarti.............................................................................42 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi..................................................42 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Seven Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa.........43 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Classic Rock..............................................................................43STUDIO 9 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con sei colpi consecutivi.................................................................................44 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Nine Stroke Roll...............................................................................................44 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in quarti.............................................................................45 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi..................................................45 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Nine Stroke Rolle con inserimenti di colpi di cassa............45 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Jam-Rock..................................................................................46

  • 8/10/2019 MDI preview

    4/12

    MODERN MUSIC INSTITUTE

    4

    INDICE

    STUDIO 10 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze con sette colpi consecutivi..............................................................................47 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Single Stroke Roll............................................................................................47 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi a mani alternate.........................................48 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e sedicesimi..................................................48 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Single Stroke Rolle con inserimenti di colpi di cassa.........48 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Jam-Rock..................................................................................49

    STUDIO 11 TECNICA DEI MOVIMENTI Colpi consecutivi in ottavi terzinati.....................................................................................50 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI TERZINATI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi terzinati...............................................................50 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi terzinati..........................................................51 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con colpi consecutivi allunisono e con inserimenti di colpi di cassa......................................................................................51 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Metal...........................................................................................52STUDIO 12 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con colpi singoli (Rudimento Single Stroke Roll).................53 SVILUPPO DEI RITMI IN SEDICESIMI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi.....................................................................53 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi con punti e legature......................................55 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Three Stroke Ruf...................................................................55 Esempi di applicazioni con colpi singoli a mani alternate e con inserimenti di colpi di cassa.....................................................................................55 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Funk...........................................................................................56STUDIO 13 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con due colpi consecutivi....................................................57

    SVILUPPO DEI RUDIMENTI RudimentoThree Stroke Ruf

    .............................................................................................57 SVILUPPO DEI RITMI IN SEDICESIMI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi.............................................................................58 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura della gura ottavo puntato-sedicesimo...................................58 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Three Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa..........58 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Classic Rock..............................................................................59STUDIO 14 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con due colpi consecutivi....................................................60 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Three Stroke Ruf.............................................................................................60 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI TERZINATI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi terzinati................................................................61 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi terzinati..........................................................61 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Three Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa..........62 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Traditional Jazz..........................................................................62STUDIO 15 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con due colpi consecutivi....................................................63 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Three Stroke Ruf.............................................................................................63 SVILUPPO DEI RITMI IN SEDICESIMI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi.....................................................................64 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di quarti puntati,

    quarti e ottavi in forma sincopata.......................................................................................65 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Three Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa..........65 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Funk...........................................................................................66STUDIO 16 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con tre colpi consecutivi......................................................67 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Five Stroke Ruf...............................................................................................67 SVILUPPO DEI RITMI IN SEDICESIMI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi.............................................................................68 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di ottavi e di ottavi terzinati.........................................68 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Five Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa.............68 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Classic Rock..............................................................................69STUDIO 17 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con tre colpi consecutivi......................................................70 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Five Stroke Ruf................................................................................................70 SVILUPPO DEI RITMI IN OTTAVI TERZINATI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi terzinati...............................................................71 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di quarti e ottavi terzinati.............................................71 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Threee Five Stroke Ruf

    e con inserimenti di colpi di cassa.....................................................................................72 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Reggae.......................................................................................73STUDIO 18 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con tre colpi consecutivi......................................................74 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Five Stroke Ruf...............................................................................................74 SVILUPPO DEI RITMI IN SEDICESIMI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi.....................................................................75 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di gure di quarti puntati,

    quarti e ottavi in forma sincopata.......................................................................................76

    APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Five Stroke Rufe con inserimenti di colpi di cassa.............76 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Jam-Rock..................................................................................77

    STUDIO 19 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con quattro colpi consecutivi...............................................78 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Rudimento Seven Stroke Ruf............................................................................................78 SVILUPPO DEI RITMI IN SEDICESIMI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in ottavi.............................................................................79 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura con la gura ottavo puntato-sedicesimo e la terzina dottavi..............................................................................................................79 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni con Single Stroke Rolle con Seven Stroke Ruf..........................79 Esempi di applicazioni con inserimenti di colpi di cassa..................................................81 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Metal..........................................................................................81

  • 8/10/2019 MDI preview

    5/12

    MODERN DRUMS INSTITUTE

    5

    INDICE AUDIO MINUS-ONE

    INDICE

    STUDIO 20 TECNICA DEI MOVIMENTI Alternanze in ottavi terzinati con cinque colpi consecutivi................................................82 SVILUPPO DEI RUDIMENTI Alternanze in sedicesimi terzinati con colpi singoli (Rudimento Single Stroke Roll)...........................................................................................82 SVILUPPO DEI RITMI IN SEDICESIMI Ritmi di 2/4 e 4/4 con ostinato in sedicesimi a mani alternate..........................................83 LETTURA RITMICA Riferimento per la lettura di met e quarti con punto

    e ottavi con sincopi e legature............................................................................................84 APPLICAZIONI Esempio di applicazioni con Single Stroke Roll

    e con inserimenti di colpi di cassa.....................................................................................84 APPROFONDIMENTI STILISTICI Riferimento per il genere Hard Rock..................................................................................85

    TRACCIA 1 Classic Rock a 50 bpm con click STUDIO 1TRACCIA 2 Classic Rock a 50 bpm senza click STUDIO 1TRACCIA 3 Classic Rock a 60 bpm con click STUDIO 1TRACCIA 4 Classic Rock a 60 bpm senza click STUDIO 1TRACCIA 5 Classic Rock a 70 bpm con click STUDIO 1TRACCIA 6 Classic Rock a 70 bpm senza click STUDIO 1TRACCIA 7 Classic Rock a 80 bpm con click STUDIO 1

    TRACCIA 8 Classic Rock a 80 bpm senza click STUDIO 1TRACCIA 9 Classic Rock a 90 bpm con click STUDIO 1TRACCIA 10 Classic Rock a 90 bpm senza click STUDIO 1

    TRACCIA 11 Blues-Rock a 60 bpm con click STUDI 2-5TRACCIA 12 Blues-Rock a 60 bpm senza click STUDI 2-5TRACCIA 13 Blues-Rock a 90 bpm con click STUDI 2-5TRACCIA 14 Blues-Rock a 90 bpm senza click STUDI 2-5

    TRACCIA 15 Pop-Rock a 60 bpm con click STUDI 3-10-18-19TRACCIA 16 Pop-Rock a 60 bpm senza click STUDI 3-10-18-19TRACCIA 17 Pop-Rock a 90 bpm con click STUDI 3-10-18-19TRACCIA 18 Pop-Rock a 90 bpm senza click STUDI 3-10-18-19

    TRACCIA 19 Pop a 60 bpm con click STUDI 4-6-8TRACCIA 20 Pop a 60 bpm senza click STUDI 4-6-8TRACCIA 21 Pop a 90 bpm con click STUDI 4-6-8

    TRACCIA 22 Pop a 90 bpm senza click STUDI 4-6-8

    TRACCIA 23 New Rock a 60 bpm con click STUDI 7-9TRACCIA 24 New Rock a 60 bpm senza click STUDI 7-9TRACCIA 25 New Rock a 90 bpm con click STUDI 7-9TRACCIA 26 New Rock a 90 bpm senza click STUDI 7-9

    TRACCIA 27 Blues-Rock a 70 bpm con click STUDI 11-12-17TRACCIA 28 Blues-Rock a 70 bpm senza click STUDI 11-12-17

    TRACCIA 29 Pop Ballad a 70 bpm con click STUDI 12-13-15-16-20TRACCIA 30 Pop Ballad a 70 bpm senza click STUDI 12-13-15-16-20

    TRACCIA 31 Funky a 100 bpm con click STUDI 13-16-20TRACCIA 32 Funky a 100 bpm senza click STUDI 13-16-20

    TRACCIA 33 Classic Rock Terzinato a 80 bpm con click STUDI 13-14-20TRACCIA 34 Classic Rock Terzinato a 80 bpm senza click STUDI 13-14-20

    TRACCIA 35 Classic Blues a 60 bpm con click STUDI 15-16TRACCIA 36 Classic Blues a 60 bpm senza click STUDI 15-16

    TRACCIA 37 Rock Terzinato a 90 bpm con click STUDI 18-19TRACCIA 38 Rock Terzinato a 90 bpm senza click STUDI 18-19

    TRACCIA 39 Funky a 110 bpm con click STUDIO 19TRACCIA 40 Funky a 110 bpm senza click STUDIO 19

  • 8/10/2019 MDI preview

    6/12

    MODERN MUSIC INSTITUTE

    6

    PREFAZIONE

    diAlex StornelloPresidenteMODERN MUSIC INSTITUTE

    Lintento del Modern Music Institute fornire il pi alto supporto didatticoper lo sviluppo di nuovi musicisti di talento.

    Questo testo dedicato alla conoscenza di tutti gli aspetti legati alla Bat-teria, cuore ritmico sia di una band o di unorchestra.

    Ricky Turco un professionista di grande esperienza didattica che haredatto questo testo con la supervisione dello sta MDI, perfettamen-te in linea con i programmi didattici del Modern Music Institute chehanno dato negli anni ottimi risultati rendendo il sogno di fare la pro-fessione del musicista una realt per molti studenti da noi diplomati.

    Buon lavoro!!!

    Alex Stornello

    Questo libro contiene uno studio dei ritmi molto comprensibile e rappresenta un percorso eccellente per qualsiasi batterista

    per la sua crescita nellarte percussiva.

    Gavin Harrison

    Sono rimasto sempre impressionato da Ricky Turco ogni volta che lho in-

    contrato. La sua dedizione allapprendimento ed alla divulgazione del suo duro

    lavoro fonte di grande ispirazione. Questo libro Modern Drums Institute

    uneccellente collezione didee in grado di aiutare qualsiasi batterista nel ven-

    tunesimo secolo! Le applicazioni sono pratiche e ogni esercizio divertente e

    chiaro. Le tabelle con le velocit di metronomo vi aiuteranno a migliorare e a

    vedere i vostri progressi. Questo libro vi preparer dal Jazz al Funk e al Metal! Vidivertirete suonando ogni groove! Grazie Ricky per il grande impegno!

    Dom Famularo Drummings Global Ambassador

    Il mio amico di lunga data e grande musicista Ricky Turco sempre stato per me una fonte dispirazione personale per spin-

    gere oltre ogni limite. Ricky ha tantissima energia e talento, combinati a versatilit, musicalit ed esperienza. La prima volta

    che ho visto Ricky suonare stato durante una clinic di batteria e la sua dimostrazione nei tempi Latin e nellassolo stata

    stupefacente. Il suo metodo molto interessante. Ben fatto!

    Tommy Campbell

  • 8/10/2019 MDI preview

    7/12

    MODERN DRUMS INSTITUTE

    7

    Ricky Turco si avvicina alla musica come chitarrista allet di 10anni, ed inizia a suonare la batteria a 14. Consegue il Diploma

    presso lAccademia di Musica Moderna di Milano partecipan-do a numerosi seminari con batteristi di fama internazionalecome Dom Famularo, Billy Cobham, Skip Hadden, David Ga-

    ribaldi, Dave Weckl e frequentando lezioni con Tommy Cam-pbell. Perfeziona, in seguito, la sua preparazione al P.I.T. (Per-cussion Institute of Technology) presso il Musicians Institutedi Hollywood (Los Angeles, CA) sotto la guida degli insegnanti

    Chuck Flores, Bob Gabrielle e Tim Pedersen e a lezione con

    Joe Porcaro, Casey Scheureull e Greg Bissonette.

    Ha maturato grande esperienza dal vivo e in studio grazie allenumerosissime collaborazioni con formazioni come CattiveCompagnie, Exilia, Milk Jazz trio e, fra tutti, i seguenti artisti:

    Paul Gilbert, Frank Gambale, Bob Franceschini, Alex Stornel-lo, Mauro Pagani, Giorgio Cordini, Andrea Braido, Roberto

    Pascucci, Irene Robbins, Ivano Borgazzi, Stefano Calzolari,Stefano Cappa, Manuel Belli, Laura Smiraglia, Karin Mensah, Morris Pradella, Teo Ederle, Stone Seneya, Dudu

    Kwateh.

    Ha tenuto seminari didattici in varie manifestazioni fra le quali il Meet e il Grooveday di Milano e il Sound Exp di

    Verona. stato docente di Batteria e di Lettura Sincopata per il Jazz nellambito del Trienno di Specializzazione inMusica Jazz del Conservatorio DellAbaco di Verona.

    Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Didattico e Coordinatore Nazionale del Modern Drums Institute (Se-zione di Batteria del Modern Music Institute) e conduce i Corsi di livello Base, Intermedio, Avanzato, Diploma, i

    Corsi di Lettura Ritmica di tutti i livelli e i Corsi Professionali Master e Bachelor presso le sedi del Modern MusicInstitute di Verona, Modena e Padova.

    Ha organizzato seminari con Gary Novak, Omar Hakim, Simon Phillips, Virgil Donati, Horacio El Negro Hernan -dez + Giovanni Hidalgo, Alfredo Romeo, Steve Smith, Jojo Mayer, Dave Weckl, Bruno Farinelli, Benny Greb, Gavin

    Harrison, Chris Coleman, Mike Mangini.

    Ricky laureato in Economia e Commercio. Ha scritto ripetutamente articoli per la Rivista Batteria & Percussionie collabora in modo continuativo con le Edizioni Volont & Co. come traduttore e consulente. Sue sono le tradu-zioni delle versioni italiane di The Art of Bop Drumming (John Riley), Stick Control (George L. Stone), Advanced

    Technique For The Modern Drummer (Jim Chapin), Accents & Rebounds (George L. Stone), Its Your Move (Dom

    Famularo), The Weaker Side (Dom Famularo), Reading Rhythms (Gary Hess), The Beaten Path (Rick Lackowski),

    Syncopation (Ted Reed), Drumset Soloist (Steve Houghton), Realistic Rock (Carmine Appice), Master Studies (Joe

    Morello), The Drummers Complete Vocabulary of Alan Dawson (John Ramsay), Rhythmic Patterns (Joe Cusatis),

    Rhythmic Illusions (Gavin Harrison), Modern School for Snare Drum (Morris Goldenberg), Modern School for Xi -lophone, Marimba, Vibraphone (Morris Goldenberg), Modern Method For Timpani (Saul Goodman), Brushworks

    (Clayton Cameron).

    Per ulteriori informazioni: www.rickyturco.com

    Ricky Turco suona batterie Pearl, piatti Sabian

    Ricky Turco utilizza Pelli Evans, Bacchette Pro Mark, Pads Evans

    LAUTORE

    STRUMENTAZIONE

  • 8/10/2019 MDI preview

    8/12

    MODERN MUSIC INSTITUTE

    8

    I PRINCIPI ISPIRATORI DIMODERN DRUMS INSTITUTE

    Il desiderio di migliorare le capacit necessarie ad ottenere la padronanza dello strumento spinge il batterista, sia

    principiante che esperto, a perfezionarsi attraverso lausilio di materiale musicale e didattico.

    Grazie alla tecnologia esistente oggi disponibile una variet, direi eccezionale, di supporti sia dal punto di vista

    della discograa che della didattica.

    In relazione a questultima infatti facilmente reperibile una quantit tale di metodi, video e quantaltro serva allo

    scopo, da far percepire la sensazione che in materia ci sia ancora poco da dire.

    In realt, lesperienza maturata come apprendista e, successivamente, come insegnante mi ha condotto nel corso

    degli anni alla conclusione che, eettivamente, siano gi stati sviluppati in modo pi che esaustivo gran parte degli

    aspetti fondamentali dello studio dello strumento.Tale aermazione , a parer mio, avvalorata dallanalisi dei lavori didattici prodotti da importanti musicisti del

    nostro tempo, tanto per citarne alcuni Peter Erskine, Dave Weckl, John Riley, Dom Famularo e da ultimo JoJo

    Mayer. Essi sembrano, infatti, pi ispirati dal desiderio di spiegare, sviluppare e, sostanzialmente, valorizzare,

    ci che altri grandi maestri del passato hanno gi scritto con le loro opere. Dal punto di vista artistico, citando e

    commentando le esecuzioni dei batteristi di valenza storica quali Buddy Rich, Max Roach, Tony Williams, Elvin

    Jones, Steve Gadd, Billy Cobham, John Bonham ecc., e da quello didattico chiarendo e sviluppando i lavori didocenti di rilevanza storica quali Gene Krupa, Buddy Rich, George Lawrence Stone, Jim Chapin, Joe Morello,

    Freddie Gruber, Gary Chaee, Gary Chester, ecc..

    Comune denominatore di questi lavori ed elemento determinante del loro successo sembra essere comunque un

    armonico equilibrio tra i due aspetti ora citati: la tecnica e la musicalit.

    In particolare, laddove il metodo sia dedicato allo sviluppo di aspetti tecnici, essi vengono arontati con ricchezza

    di sviluppi musicali e laddove, invece, il metodo si occupi maggiormente di aspetti stilistici, essi vengono corredati

    da studi tecnici ad essi pertinenti.Sulla base di tale considerazione sembra ragionevole aermare che qualsiasi aspetto tecnico, da una parte, e

    stilistico, dallaltra, non suragato da esperienze artistiche attuali o passate rilevanti dal punto di vista musicale

    valga dicilmente la pena di essere sviluppato. Altro fattore vincente di un metodo didattico senza dubbio

    linnovazione. Molti dei metodi batteristici pi rinomati del passato devono il loro successo alla novit degli

    argomenti trattati come i lavori di George L. Stone, Jim Chapin e di Dahlgren-Fine, ad esempio. In epoca pirecente la facolt di proporre aspetti innovativi dello strumento rimasta privilegio solo di rari artisti aermati, fra

    i quali sono senzaltro da annoverare Gary Chaee, Gavin Harrison, Mike Mangini e Virgil Donati.

    Molti lavori didattici prodotti da maestri dello strumento presentano, invece, delle caratteristiche innovative

    grazie alla scelta degli studi proposti e/o al modo in cui sono proposti. Nella convinzione, da una parte, che una

    selezione appropriata di studi fondata su una profonda consapevolezza di un aspetto stilistico sia anche in gradodi inuenzarne lulteriore sviluppo futuro (esempi eclatanti ne sono i lavori di Alan Dawson e John Riley, solo per

    citarne alcuni); dallaltra, convinti che un nuovo approccio didattico pi ecace e musicalmente coerente sia in

    grado di inuenzare notevolmente lo stato dellarte batteristica. Dom Famularo ne una dimostrazione evidente.

    LA MUSICALIT DIMODERN DRUMS INSTITUTE

    Alla luce di tali considerazioni doveroso evidenziare alcune caratteristiche del presente metodo al ne di

    comprenderne il valore. Innanzitutto tutti gli studi proposti in questo lavoro sono stati oggetto di attenta selezione

    sulla base di due criteri: la musicalit e la rilevanza stilistica storica.Per quanto riguarda il primo criterio si deve osservare che molti degli sviluppi proposti in questo libro nascono

    dallunica e pi naturale sorgente: la melodia ritmica. Seguendo il luminare esempio delle opere di Gary Chaee

    e, pi recentemente, di Mike Mangini, per molti sviluppi tecnici si scelto di considerare come punto di partenza

    i ritmi melodici di durata 2/4, nella convinzione che tale durata, pur non possedendo la ricchezza melodica delle

    frasi pi lunghe come quelle di 4/4 ad esempio, contenga gi una musicalit rilevante. Daltra parte tali melodie

    posseggono lenorme vantaggio di semplicare notevolmente in termini sia qualitativi che quantitativi il lavoro

    dapprendimento.In merito alla rilevanza storica degli sviluppi, si cercato di presentare allo studente esclusivamente quegli

    sviluppi tecnico-stilistici di largo utilizzo nella pratica batteristica, in particolare quella pi forbita, ovveroriscontrabile nelluniverso della discograa o del patrimonio del l inguaggio di maestri della batteria del passato

    o contemporanei.

    ASPETTI GENERALI

  • 8/10/2019 MDI preview

    9/12

    MODERN DRUMS INSTITUTE

    9

    Quindi importante sottolineare che laddove non siano presenti in tale sede alcuni sviluppi dello strumento, anche

    se tipici di parte della letteratura didattica, perch essi non sono stati ritenuti sucientemente rilevanti dal punto

    di vista musicale. Ci vale soprattutto per quanto concerne gli aspetti rudimentali.

    LE INNOVAZIONI DIMODERN DRUMS INSTITUTE

    Le innovazioni fondamentali di questo metodo vanno ricercate nellapproccio metodologico scelto per lo sviluppo

    della tecnica dei movimenti e per lo sviluppo dellindipendenza coordinata.

    ASPETTO TECNICO DEI MOVIMENTI DEGLIARTI. Gli sviluppi tecnici sono corredati da unesaustiva descrizione deimovimenti. Seguendo scrupolosamente la tradizione moderna e, in particolare, lesaustivo esempio di Dom

    Famularo, molti esercizi presentano sopra alla partitura una dettagliata descrizione dei movimenti necessari per

    la loro esecuzione. Naturalmente viene accolta nella sua totalit quella tecnica, o meglio quellapproccio tecnico,

    denito con il termine di Moeller Techniqueche secondo la maggior parte dei maestri dello strumento attualmentela tecnica pi utilizzata e, alla prova dei fatti, la pi ecace per il batterista moderno.

    Ulteriore elemento innovativo appare lutilizzo di tabelle di lavoro dove lo studente chiamato a registrare i propri

    progressi tecnici che accompagnano gli sviluppi fondamentali della tecnica degli arti.

    Ulteriore elemento innovativo appare lutilizzo di tabelle di lavoro dove lo studente chiamato a registrare i propriprogressi tecnici che accompagnano gli sviluppi fondamentali della tecnica degli arti. Tale strumento statoprevisto solo per le fasi iniziali dello studio, quando lutilizzo del metronomo risulta pi impegnativo ed ostico e lo

    studente necessit di una guida per lapprendimento del metodo di lavoro.

    APPROCCIOMETODOLOGICODELLOSVILUPPODEIRITMI. Il sistema di studi volto a sviluppare la capacit di generareritmi batteristici viene comunemente denito con il termine di indipendenza. In realt gi Jim Chapin nel suo

    celebre metodo (Advanced Technique for the Modern Drummer) aveva sapientemente introdotto la denizione diindipendenza coordinata, che meglio si addice allidea degli arti che producono parti diverse ma in relazione ritmica

    tra loro. Concetto ribadito e ancor meglio puntualizzato da John Riley che utilizza il termine di interdipendenza.

    Gli studi dindipendenza coordinata, impostati denitivamente dal celebre metodo di Chapin, sono stati in seguito

    sviluppati in chiave pi generale da Gary Chaee (Time Functioning Patterns) e soprattutto da Gary Chester (NewBreed). Nella consapevolezza che questi autori hanno esaustivamente arontato la materia, questo libro propone

    un metodo che coniuga le metodologie dei testi sopra citati orendo per un approccio originale.

    Il libro di Chapin appare, infatti, dedicato in modo prevalente allaspetto jazzistico dellinterdipendenza e sia il

    metodo di Chaee che quello di Chester, pur fondamentali per la musica moderna rock-pop-fusion-funk oriented,

    presentano ununica se pur importante limitazione: la quasi totalit degli studi prevede lutilizzo del rullante nelle

    classiche posizioni dei backbeats(secondo e quarto movimento) e quegli studi ove i colpi di rullante non sono intali posizioni non sono poi cos rilevanti dal punto di vista musicale.

    Il metodo proposto in questo libro accoglie il principio fondamentale del New Breedche fa scaturire i ritmi dallemelodie ritmiche lette con la cassa (o altro arto occasionalmente) ma comprime tale approccio musicale alle

    battute di 2/4 e non di 4/4, come avviene nel testo di Chaee. A dierenza di questultimo testo sono state,

    tuttavia, prese in considerazione tutte le possibili melodie ritmiche con tutte le posizioni di cassa e rullante. Questa

    operazione ha permesso unimplementazione esponenziale delle possibili combinazioni melodiche espandendo inmodo straordinario le possibilit di creare ritmi. E ci ha permesso di creare un sistema che appare come fucina

    ideale per la creazione di qualsiasi ritmo e in qualsiasi genere musicale.

    Indipendenza un termine improprio in quanto lultima cosa che dovrebbe volere un batterista che i suoi arti lavorino indipenden-

    temente. Quello su cui si deve lavorare ci che io denisco interdipendenza, dove cio, ciascun arto sa esattamente cosa stanno

    facendo gli altri e come essi lavorano insieme, non indipendentemente. Non pensate agli arti come se avessero un cervello indipen-

    dente. Piuttosto, visualizzate quattro parti inter-dipendenti che lavorano insieme al ne di creare un groove efcace.

    (LArte della Batteria Bop, John Riley, Volont & Co.)

    ASPETTI GENERALI

  • 8/10/2019 MDI preview

    10/12

    MODERN MUSIC INSTITUTE

    10

    I PERCORSI TEMATICI DIMODERN DRUMS INSTITUTE

    In ciascuno Studio sono presenti alcuni percorsi tematici tipici della didattica dello strumento, ovvero le seguenti

    varie materie:

    TecnicadeimovimenTi

    SviluppodeirudimenTi

    leTTurariTmica

    SviluppodeiriTmi

    applicazionimuSicali

    aSpeTTiSTiliSTici

    TECNICADEIMOVIMENTIESVILUPPODEIRUDIMENTI:in questo lone sono contenuti tutti quegli studi comunementedenominati con il termine di tecnica di tamburo. Rispetto allo svolgimento canonico di tale materia, come anticipato

    in precedenza, si voluto, per, dare ampio e meticoloso risalto alla meccanica dei movimenti e molti studi sono

    stati proposti anche per gli arti inferiori. In tale percorso vengono presentati anche gli sviluppi che coinvolgono irudimenti.

    LETTURARITMICA:nel presente metodo non stato inserito materiale inedito concernente la teoria musicale ed ilsolfeggio ritmico, ovvero linsieme di studi volti a sviluppare la capacit di leggere la musica. Tale scelta non certo

    dipesa da una sottovalutazione di queste materie che restano fondamentali per la formazione del batterista. In

    realt essa giusticata anche qui dalla presenza nella letteratura didattica disponibile sul mercato di numerosi ed

    autorevoli testi che trattano in modo pi che esaustivo tali argomenti. In questo metodo al posto dellinserimento

    di partiture originali si optato, quindi, per lintroduzione di espliciti richiami a metodi gi esistenti al ne di guidare

    lo studente nello svolgimento di questa parte utilizzando materiale pregiato ed autorevole.

    SVILUPPODEIRITMI:questo percorso tematico ha come obiettivo il conseguimento della capacit di suonare melodieritmiche con uno o due arti mentre un altro arto o gli altri due tengono un disegno ritmico costante (ostinato). Dato

    che tale capacit si sviluppa mediante la lettura di ritmi melodici di varia natura e durata, nella tradizione didattica,soprattutto statunitense, questi studi dindipendenza coordinata vengono spesso fatti rientrare nella materia pi

    generale della lettura applicata.

    APPLICAZIONI: questultimo percorso comprende gli sviluppi sullo strumento degli esercizi tecnici arontati inciascun Studio. Rudimenti e Gruppi Ritmici vengono, cos, proposti nella forma pi logica dal punto di vista

    musicale, ovvero sotto forma di lls (passaggi) da suonare al termine di quattro battute dove si suonato un ritmo.

    ASPETTISTILISTICI: al termine di ogni studio vengono proposti degli approfondimenti orientati a determinati stilimusicali ma pertinenti agli argomenti trattati nel corso dello studio stesso. Gli sviluppi musicali rmati dai pi grandi

    maestri dello strumento vengono proposti mediante espliciti e precisi richiami ad altri testi disponibili sul mercato.Questa scelta nasce dalla convinzione che laddove docenti di fama internazionale abbiano gi sapientemente

    presentato e sviscerato aspetti caratterizzanti di un particolare stile musicale sia pi logico e coerente rifarsidirettamente alla fonte originale al ne di evitare manipolazioni di qualsiasi genere.

    Allinizio una buona idea quella di cominciare scandendo ad alta voce il tempo, no a quando non si prende familiarit con tale

    sistema. Inoltre, il musicista deve sviluppare un livello di counting tale da consentirgli di sentire la frase musicale ma anche di sapere

    sempre dove luno. Questo livello permetter al solista di cavarsela, suonando in modo creativo al di sopra della durata dellesingole battute, ma sapendo sempre dove rimane la frase. (Batteria Solista, Steve Houghton, Volont & Co.)

    ASPETTI GENERALI

  • 8/10/2019 MDI preview

    11/12

    MODERN DRUMS INSTITUTE

    11

    APPROCCIO METODOLOGICO GENERALE DIMODERN DRUMS INSTITUTE

    Per quanto riguarda lapproccio metodologico generale necessario spiegare in modo inequivocabile alcuni aspetti

    su cui si fonda lintera metodologia proposta e che ne costituiscono le fondamenta senza le quali lintero sistema

    didattico verrebbe fortemente snaturato a scapito della sua ecacia: lutilizzo delle tecniche di counting, il conteggio

    delle ripetizioni, luso del metronomo.

    LETECNICHEDICOUNTING:questo aspetto si riferisce alladozione incondizionata, e generalmente accolta anche dalarga parte della didattica internazionale, dei counting systems.

    Le tecniche comportano alcuni importanti beneci che ne giusticano totalmente lutilizzo:

    una notevole semplicazione del processo di apprendimento delle posizioni ritmiche delle gure musicali che,

    soprattutto nelle fasi iniziali dello studio, risultano particolarmente ostiche per il neota.

    Una considerevole accelerazione del miglioramento della capacit di andare a tempo grazie alla scansione verbale

    delle suddivisioni ritmiche.

    Tali vantaggi sono indubbiamente di primaria importanza per il batterista da far ritenere imprescindibile lacquisizione

    e lutilizzo del counting. Quindi nel corso del metodo lo studente sar continuamente sollecitato sia dalla dicituraposta sopra a molti degli esercizi proposti che da espliciti suggerimenti a: scandire ad alta voce.

    infatti importante chiarire bene che i counting systems hanno ecacia solo se le suddivisioni vengono semprescandite ad alta voce. Scandire sotto voce o mentalmente privilegio del batterista esperto e non dalcun ausilioper il principiante. Riguardo alle tecniche di counting doveroso, inoltre, precisare due importanti concetti:

    ne ultimo di tali tecniche non quello di acquisire la capacit di eseguire qualsiasi parte sullo strumento scandendo

    ad alta voce le pi disparate suddivisioni ritmiche. Al massimo pu essere utile per esercizio raggiungere labilit di

    scandire le pulsazioni semplici (ad es. i quarti).

    La lettura ritmica mediante le tecniche di counting va aancata necessariamente da un parallelo lavoro di solfeggio

    tradizionale, ovvero laddove le gure musicali vengono cantate/parlate per tutta la loro durata musicale, allo scopo

    di interiorizzare anche il suono di ciascuna gura.

    LERIPETIZIONI: una delle domande pi frequenti dello studente quante volte devo eseguire lesercizio? Geor-ge Lawrence Stone nel celebre Stick Control fornisce una prima indicazione, se vogliamo storica, suggerendo di

    ripetere ogni esercizio del suo metodo 20 volte. Dom Famularo consiglia di suonare molti esercizi per un minutoalmeno. Mike Mangini propone cento ripetizioni! Certamente non questione questa da risolvere in modo unifor-me e omologato per tutti gli esercizi. Il tipo di lavoro e il livello dabilit di chi li esegue possono inuenzare molto

    il numero di ripetizioni in cui eseguire lesercizio. Ma aldil di queste sensate quanto intuibili osservazioni, va rico-nosciuto il merito a Mangini di avere particolarmente insistito sulla necessit di contare le ripetizioni perch questo

    sistema di grande ausilio nella pratica. Ecco perch allo studente vivamente consigliato di adottare il seguentesistema per contare le ripetizioni di ciascun esercizio o sviluppo:

    UNO two three four

    DUE two three four

    TRE two three four

    QUAT(TRO) two three four

    CIN(QUE) two three four

    SEI two three four

    SET(TE) two three four

    OT(TO) two three four

    Ripartendo da uno alla ne del gruppo di otto ripetizioni della battuta (in questo caso di 4/4). In linea di massimaogni esercizio va eseguito almeno 16 volte (8 + 8), ma preferibilmente 24 (8 + 8 + 8) o 32 (8 + 8 + 8 + 8), per i pi

    volenterosi, salvo diversa indicazione. Questo sistema comporta limportante benecio di maturare soprattutto

    ASPETTI GENERALI

  • 8/10/2019 MDI preview

    12/12

    MODERN MUSIC INSTITUTE

    nel principiante un forte senso delle otto battute che costituisce il presupposto fondamentale per il batterista

    moderno che deve accompagnare musicalmente la struttura di un brano.

    ILMETRONOMO: nel presente metodo tutti gli esercizi sono accompagnati dallindicazione della velocit metrono-mica. Come gi si avuto modo di rilevare in precedenza per gli esercizi di tecnica del Livello Base sono state in-

    serite tabelle di velocit che costituiscono parte integrante dellesercizio stesso e inducono lo studente a segnarecostantemente i propri progressi.

    Note sul materiale video e audio.

    VIDEODVD

    Nel DVD accluso al presente metodo sono contenuti numerosi lmati dimostrativi degli sviluppi proposti in ciascun

    Studio. Tutti gli esercizi e gli esempi suonati sono evidenziati lungo tutto il metodo con SFUMATURE GRIGIE.

    Gli sviluppi tecnici dei movimenti e dei rudimenti e gli esempi dei ritmi sono presentati in due versioni: lenta (dueripetizioni) e veloce (quattro ripetizioni). Sintende che durante la pratica ogni esercizio va, comunque, ripetuto

    sempre il numero di volte indicato.

    AUDIODVD

    Le Applicazioni Musicali degli sviluppi tecnici proposti vanno suonate con le basi musicali senza batteria (mi-nus-one). In ciascun Studio viene indicata la traccia corrispondente per ogni gruppo di Applicazioni. Nel DVDsono contenuti i lmati dimostrativi di alcune delle Applicazioni proposte suonate con le basi musicali. Tutti gliesempi suonati sono evidenziati lungo tutto il metodo con SFUMATURE GRIGIE.

    LEGENDA

    ASPETTI GENERALI

    z

    y

    y

    cassa floor tom rullante tom 2 tom 1 hi-hat hi-hat aperto piatto crash piatto ride