med diet expo 2015 call: time to act · 2017-01-17 · introduzione: cosimo lacirignola, alessandra...

2
Da diversi anni si assiste, in quasi tutti i paesi mediterranei, ad un progressivo e preoccupante allontanamento dal modello alimentare riconducibile alla Dieta Mediterranea con ripercussioni negative che vanno oltre gli aspetti legati alla nutrizione e alla salute. Questo implica la necessità di aprire nuove prospettive per la Dieta Mediterranea, incentrate anche sulla sua capacità di incorporare il valore della sostenibilità e di un sano odierno stile di vita. L'evento, nato da un accordo progettuale tra CNR, CIHEAM-IAMB, CRA, ENEA, Forum on Mediterranean Food Cultures, si prefigge di affrontare le problematiche legate alla salvaguardia, alla promozione e allo sviluppo del grande patrimonio alimentare rappresentato dalla Dieta Mediterranea. In linea con il tema dell’Expo di Milano “Nutrire il Pianeta-Energia per la Vita”, lo scopo dell'evento è quello di proporre e rivitalizzare la Dieta Mediterranea e contrastare i crescenti cambiamenti dei comportamenti alimentari nel mondo, in particolare nell’area del Mediterraneo. In occasione di tale evento, sarà lanciata la “MED DIET EXPO 2015 CALL: TIME TO ACT”, elaborata dal CIHEAM in collaborazione con gli Enti organizzatori e IFMeD-International Foundation of Mediterranean Diet, CIISCAM/Università Sapienza di Roma, Fondazione Dieta Mediterranea, come contributo alla Carta di Milano. La Dieta Mediterranea, ben caratterizzata come sano modello alimentare sulla base di evidenze scientifiche, per il suo valore socio-culturale è stata riconosciuta nel 2010 dall'UNESCO come patrimonio culturale intangibile dell’Umanità. Nel contesto del miglioramento della sostenibilità dei sistemi alimentari mediterranei e della sicurezza alimentare e nutrizionale nell'area Mediterranea, nel 2010, la FAO e il CIHEAM hanno identificato la Dieta Mediterranea come un modello di studio per le diete sostenibili. www.meddietexpo2015.com MED DIET EXPO 2015 CALL: TIME TO ACT Organizzato congiuntamente da: Con il supporto tecnico di: In collaborazione con: Media Partner & Technical Advisor: Main Sponsor: Sponsor: Con il Patrocinio di:

Upload: others

Post on 03-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MED DIET EXPO 2015 CALL: TIME TO ACT · 2017-01-17 · Introduzione: Cosimo Lacirignola, Alessandra Bordoni,Segretario Generale, CIHEAM Interventi: Paolo De Castro, 16:15 - 17:15

Da diversi anni si assiste, in quasi tutti i paesi mediterranei, ad un progressivo e preoccupante allontanamento dal modello alimentare riconducibile alla Dieta Mediterranea con ripercussioni negative che vanno oltre gli aspetti legati alla nutrizione e alla salute. Questo implica la necessità di aprire nuove prospettive per la Dieta Mediterranea, incentrate anche sulla sua capacità di incorporare il valore della sostenibilità e di un sano odierno stile di vita.

L'evento, nato da un accordo progettuale tra CNR, CIHEAM-IAMB, CRA, ENEA, Forum on Mediterranean Food Cultures, si prefigge di affrontare le problematiche legate alla salvaguardia, alla promozione e allo sviluppo del grande patrimonio alimentare rappresentato dalla Dieta Mediterranea.

In linea con il tema dell’Expo di Milano “Nutrire il Pianeta-Energia per la Vita”, lo scopo dell'evento è quello di proporre e rivitalizzare la Dieta Mediterranea e contrastare i crescenti cambiamenti dei comportamenti alimentari nel mondo, in particolare nell’area del Mediterraneo.

In occasione di tale evento, sarà lanciata la “MED DIET EXPO 2015 CALL: TIME TO ACT”, elaborata dal CIHEAM in collaborazione con gli Enti organizzatori e IFMeD-International Foundation of Mediterranean Diet, CIISCAM/Università Sapienza di Roma, Fondazione Dieta Mediterranea, come contributo alla Carta di Milano.

La Dieta Mediterranea, ben caratterizzata come sano modello alimentare sulla base di evidenze scientifiche, per il suo valore socio-culturale è stata riconosciuta nel 2010 dall'UNESCO come patrimonio culturale intangibile dell’Umanità. Nel contesto del miglioramento della sostenibilità dei sistemi alimentari mediterranei e della sicurezza alimentare e nutrizionale nell'area Mediterranea, nel 2010, la FAO e il CIHEAM hanno identificato la Dieta Mediterranea come un modello di studio per le diete sostenibili.

www.meddietexpo2015.com

MED DIET EXPO 2015

CALL: TIME TO ACT

Organizzato congiuntamente da:

Con il supporto tecnico di: In collaborazione con:

Media Partner & Technical Advisor:

Main Sponsor:

Sponsor:

Con il Patrocinio di:

Page 2: MED DIET EXPO 2015 CALL: TIME TO ACT · 2017-01-17 · Introduzione: Cosimo Lacirignola, Alessandra Bordoni,Segretario Generale, CIHEAM Interventi: Paolo De Castro, 16:15 - 17:15

PROGRAMMA

Nota introduttiva: Mauro Gamboni, CNR per EXPO

BENVENUTI E PRESENTAZIONE PARTNER

Luigi Nicolais, Presidente, CNR-Consiglio Nazionale delle RicercheSalvatore Parlato, Commissario, CRA-Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia AgrariaFederico Testa, Commissario, ENEA-Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico SostenibileCosimo Lacirignola, Direttore, CIHEAM-BariSandro Dernini, Coordinatore, Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee

MED DIET EXPO 2015 CALL: TIME TO ACTIntroduzione: Cosimo Lacirignola, Segretario Generale, CIHEAM

Interventi:Paolo De Castro, Delegato per Expo 2015, Parlamento EuropeoKevin Bortz, Managing Director of Financial Operations, Union for the MediterraneanLluis Serra Majem, Presidente International Foundation of Mediterranean Diet Antonia Trichopoulou, Presidente Hellenic Health FoundationPier Luigi Petrillo, Consigliere Giuridico del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e ForestaliAmbrogio De Ponti, Presidente UnaproaDenis Lairon, Emeritus Research Director, INSERM, University of Aix-Provence, MarseilleDario Cartabellotta, Commissario Unico, Cluster Bio-Mediterraneo Expo 2015

Conclusioni: Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

10:30 - 13:00

16:15 - 17:15 CONFERENZA

LA DIETA MEDITERRANEA NEL CONTESTO DEI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI

In collaborazione con FAO/UNEP Sustainable Food Systems Programme e CIHEAM-Bari

Chairs: Sandro Dernini, FAO/FMFC Roberto Capone, CIHEAM-Bari

Interventi:From the model to practiceElliot Berry, Hebrew University, Jerusalem

Nutrition transition and sustainability Rekia Belhasen, Chouaib Doukkali University, El Jadida

Environmental Benefits Massimo Iannetta, ENEA

Connecting territory and economyFelice Adinolfi, Università di Bologna

Challenges for a new cultural conceptionXavier Medina, Universitat Oberta de Catalunya/ ICAF-Europe, Barcelona

Conclusioni: Alexandre Meybeck, FAO

COS’È LA DIETA MEDITERRANEA OGGI?

Conduttore: Federico Quaranta, giornalista

Flavio Paoletti, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria–CRA, CRA-NUTRoberto Capone, CIHEAM-BariVito Amendolara, Osservatorio Regionale Dieta Mediterranea Massimo Iannetta, ENEAStefano Pisani, Sindaco di PollicaMauro Gamboni, CNR-Consiglio Nazionale delle RicercheSandro Dernini, Forum sulle Culture Alimentari Mediterranee, IFMeD

17:30 – 18:30 TAVOLA ROTONDA DI CHIUSURA

DIETA MEDITERRANEA:Nutrizione - Salute - Qualità - Sostenibilità - Innovazione - Evoluzione Presentazione dei diversi argomenti: Massimo Iannetta (ENEA), Stefano Bisoffi (CRA), Francesco Loreto (CNR), Lorenzo M. Donini (CIISCAM/Università Sapienza di Roma), Gaetano Crepaldi (Fondazione Dieta Mediterranea)

Nano-Bio/tecnologie avanzate per il monitoraggio dell’origine dei prodotti alimentari della dieta mediterraneaSabato D’Auria, CNR-ISA

Prodotti tipici e dieta mediterranea: un nuovo approccio metodologico allo sviluppo partecipato e alla leadership dei processiErica Rizziato, CNR - IRCRES

Dieta mediterranea: un milestone della salute nella prevenzione primaria. Il ruolo dei social networkAlessandro Pingitore, CNR - IFC

Il contributo del profilo alimentare mediterraneo al percorso che conduce dalla nutrizione globale a quella personalizzataGiuditta Perozzi, CRA, CRA-NUT

Cereali e dieta mediterranea: tradizione e futuro di un binomio indissolubileMarina Carcea, CRA, CRA-NUT

13:30 - 16:00 CONFERENZA

L’impegno ENEA per l’innovazione e la sicurezza degli alimentiGiovanna Zappa, ENEA

Il quadro di riferimento e gli indicatori per la sostenibilità ambientale dei sistemi alimentari: il caso studio della dieta mediterraneaMilena Stefanova, ENEA

Agricoltura & Qualità, Progetto PugliaFabrizio De Castro, CIHEAM-Bari

Introduzione dell’innovazione nei prodotti tradizionali agro-alimentari per accrescere la competizione delle PMI (INTRA project) Mara Semeraro, CIHEAM- Bari

I progetti MOLI-SANI e INHESMaria Benedetta Donati, IRCRSS NEUROMED

Il ruolo del pesce nella Dieta Mediterranea Alessandra Bordoni, Università di Bologna