medicina - cnr · cattedra di fisiologia, dipartimento di scienze e tecnologie biomediche, milano....

190

Upload: others

Post on 04-Jan-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

MEDICINA PARTE A

Istituti di prevista afferenza

• Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare • Istituto di Biologia Cellulare • Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare 'Alberto Monroy' • Istituto di Fisiologia Clinica • Istituto di Genetica Molecolare • Istituto di Ingegneria Biomedica

ISTITUTO DI BIOIMMAGINI E FISIOLOGIA MOLECOLARE Direttore: Prof Ferruccio Fazio Sede principale: Via Fratelli Cervi, 93 - 20090 Segrate (MI) Articolazione territoriale: Sezione di Genova, Fisiologia e Proteomica Sito web dell'Istituto: www.ibfm.cnr.it Dipartimento di prevista afferenza Medicina Missione

Svolgere attività di ricerca, di valorizzazione, di trasferimento tecnologico e di formazione con approccio fortemente multidisciplinare, nelle aree della fisica, chimica, bioingegneria, biologia cellulare e molecolare, neurobiologia e neuroanatomia funzionale, diagnostica per immagini e radioterapia, neurologia funzionale e scienze cognitive dei sistemi, oncologia diagnostica e terapeutica, malattie cardiovascolari. Obiettivo delle ricerche è lo studio dei meccanismi di fisiologia e patogenesi, dal livello molecolare al livello d'organo, utilizzando diverse tecnologie fra cui principalmente quelle di imaging e diagnostica molecolare. Attività di ricerca (2006) Commesse

• Cardiopolmonare • Imaging molecolare e neuropatologia • Imaging molecolare e stadiazione • Genomica e proteomica clinica funzionale • Tecniche terapeutiche innovative • Imaging molecolare: b+ traccianti Moduli

• Metabolismo cardiopolmonare • Neurofisiopatologia e clinica • Neurofisiologia e fisiopatologia di network sensoriali nel dolore cronico • Indici elettrocorticali dell’elaborazione visuo-cognitiva linguistica e attentiva nell'uomo • Imaging molecolare e stadiazione • Genomica e proteomica clinica funzionale • Tecniche terapeutiche innovative • Imaging molecolare: b+ traccianti RSTL

• Imaging molecolare pre-clinico

Attività Commesse Cardiopolmonare

Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARCONI CLAUDIO

Risultati conseguiti Tematica 1: si è continuato a raccogliere dati di gettata cardiaca e di ossigenazione tissutale in soggetti sedentari ed allenati durante esercizi su nastro trasportatore. Tematica 2: si è dimostrato che la spettroscopia nel vicino infrarosso è un valido strumento per determinare alterazioni del metabolismo ossidativo nei muscoli sia di pazienti con difetti enzimatici implicati nell'utilizzazione dell'ossigeno (Grassi et al. Muscle and Nerve 2006), che cardiopatici sottoposti a trapianto cardiaco (Grassi et al., Medi Sci Sports Exerc 2006). Tematica 3: si è ulteriormente confermata l'ipotesi che l'esposizione all'ipossia cronica induce un miglioramento dell'efficienza della locomozione in nativi dell'alta quota (Marconi et al, High Alt Med and Biol, 2006). Tematica 4: sono stati messi a punto una serie di protocolli di indagine per l'identificazione e lo studio funzionale dei siti attivi delle isoforme della mioglobina umana. Tematica 5: nell'ambito dello studio delle risposte cardiovascolari alla funzionalità motoria nei pazienti affetti da obesità di grado II e III, è stato studiato con gruppo di controllo il costo energetico della locomozione in bicicletta, comprendente la valutazione dell'efficienza muscolare e della risposta cardiocinetica, in un gruppo di donne obese (Lafortuna et al. Eur J Appl Physiol (2006), 97: 16-25). È inoltre stato effettuato uno studio trasversale di cohorte su 463 soggetti obesi per la valutazione dell'effetto indotto da età, ed entità e distribuzione dell'adiposità sui fattori di rschio cardiovascolare e sulla funzionalità motoria (Lafortuna et al. J Endocrinol Invest (2006), 29: 905-912). In collaborazione con il Reparto di Medicina Nucleare dell'Ospedale S. Raffaele e con Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano è stato avviato uno studio per lo sviluppo di algoritmi di ricostruzione 3D dei tessuti corporei finalizzato alla valutazione quantitativa del tessuto muscolare scheletrico e cardiaco con tecniche di Imaging. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Collaborazioni si hanno con: Univerità degli Studi di Milano, di Milano-Bicocca e con l'Università Vita e Salute di Milano. Istututo Auxologico Italiano, IRCCS., Milano e Piancavallo (VB) Istituto Scientifico Universitario H S. Raffaele, IRCCS, Milano Dipartimento di Bioingegneria, Politecnico di Milano.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 404 10 27 431 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 4

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 8 2 0 1 0 0 0 4 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

4 1 0 0 0 0 3 8 Principali risorse strumentali utilizzate Sono state utilizzate risorse strumentali in gran parte disponibili nei laboratori dell'Istituto. Imaging molecolare e neuropatologia

Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: ABBRUZZESE MICHELE

Risultati conseguiti Trattamento dell'epilessia con inibitori del reuptake della serotonina. Confermato l'effetto del trattamento con LAC in animali con CMT1A nel promuovere lo sviluppo neurofisiologico del nervo periferico. Immunosoppressione "leggera" in casi gravi di SM tende a ridurre l'attività infiammatoria. Fibrillazione striale e ictus. Studio di parametri neurofisiopatologici in pazienti con distonie. Studio delle correlazioni tra attività EEG, attività muscolare e cardiaca nelle fasi REM e non-REM del sonno in relazione a disturbi respiratori ed a movimenti periodici degli arti. Prima analisi di dati EEG intracerebrali registrati da pazienti con epilessia farmaco-resistente: analisi spettrale delle attività registrate in sonno dalla corteccia frontale e dall'ippocampo. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni DiNOG, Università di Genova; Dipartimento di Farmacologia, Università di Siena; Centro Interuniversitario per la Neurofisiologia del Dolore, Università di Genova; Department of Physiology & Pharmacology, CUNY, New York, NY, USA; Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca'Granda, Gruppo di Fisica e Statistica Medica del DIFI (Dipartimento di Fisica) dell'Università di Genova/INFN sezione di Genova, Laboratorio di Bioingegneria e Bioimmagini (BioLab) del DIST (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica) della stessa Università. Università di Modena – Dip.Sci. Tecnol. Biom. Università di Modena – Facoltà Ingegneria University of Manchester Optical Science Institute, Manchester (GB) Dip. Bioingegneria, Politecnico Milano Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 747 8 54 801 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 7

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 19 3 0 1 0 0 0 7 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

8 0 5 0 0 1 5 19 Principali risorse strumentali utilizzate Apparecchiature EEG computerizzate. Imaging molecolare e stadiazione

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze e tecnologie in oncologia Dipartimento: Medicina Responsabile: MESSA MARIA CRISTINA

Risultati conseguiti Nel corso del 2006 si è continuata l'applicazione della metodica PET/TC allo studio di patologie oncologiche allo scopo di ottimizzare l'iter diagnostico dei pazienti oncologici con un trattamento terapeutico più adeguato ed una semplificazione dell'inquadramento diagnostico del paziente stesso. Dagli studi applicativi è emerso che: 1) il principale contributo della PET/CT nella gestione di pazienti con tumore uterino consiste nella possibilità di escludere la presenza di recidiva di malattia neoplastica confermando la remissione del paziente in seguito a trattamento. 2) La diagnostica PET/CT è preferibile alla sola CT nella maggioranza dei casi di ca ovario e può meglio indirizzare i successivi interventi invasivi, determinando una modificazione dell'atteggiamento terapeutico del 44% delle pazienti. 3) la sensibilità della PET con Colina può essere influenzata dalla terapia ormonale soppressiva. Collateralmente si è proseguita la ricerca di marcatori tumorali specifici isolabili su tessuto o su campioni biologici. Nel corso dell'anno 2006 è stata valutata la procedura di integrazione fra ricerca di base (proteomica) e imaging (PET/CT) con il principale scopo di creare uno scambio di informazioni che sono utili da un lato per la comprensione dei processi visualizzati con le metodiche di imaging 'molecolare' e dall'altro per una selezione delle variabili di interesse misurabili con tecniche di proteomica. In particolare è stata messa a punto la procedura per lo studio comparativo dei profili proteomici misurati con tecniche DIGE e metabolici misurati con PET/CT in pazienti con tumore iniziale della mammella. Inoltre è stato studiato il ruolo biologico del recettore dell'EGF nella crescita tumorale e di HD-PTP nella trasformazione neoplastica con possibile azione di oncosoppressore e sua espressione nei tumori della mammella umani. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni - Centro PET, U.O. Ginecologia e Ostetricia, U.O. Urologia, Servizi di Radiologia e Anatomia Patologica, Istituto Scientifico H S. Raffaele, Milano - Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze-Università degli Studi di Milano-Bicocca. - Centro Bioimmagini Molecolari, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca - Servizio di Radiologia, Medicina Nucleare e U.O. Ginecologia e Ostetricia, H San Gerardo, Monza

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 5 0 0 0 0 0 0 3 0

- Servizio CERGAS, Università Bocconi Milano

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 541 13 36 576 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

3 0 0 1 0 2 3 9 Principali risorse strumentali utilizzate Tomografo PET/TC. Ciclotrone e radiochimica per la produzione di traccianti radioattivi. Strumentazione di proteomica. Genomica e proteomica clinica funzionale

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: GELFI CECILIA

Risultati conseguiti I risultati conseguiti sono documentati dalle pubblicazioni e dalle partecipazioni a congressi nazionali e internazionali qui di seguito elencati: 1) Gelfi C, Vigano A, De Palma S, Ripamonti M, Begum S, Cerretelli P, Wait R. 2-D protein maps of rat gastrocnemius and soleus muscles: A tool for muscle plasticity assessment. Proteomics, 2006; 6 (1): 321-340. 2) De Palma S, Morandi L, Mariani E, Begum S, Cerretelli P, Wait R, Gelfi C. Proteomic investigation of the molecular pathophysiology of dysferlinopathy. Proteomics, 2006; 6 (1): 379-385. 3) Celegato B, Capitanio D, Pescatori M, Romualdi C, Pacchioni B, Cagnin S, Vigano A, Colantoni L, Begum S, Ricci E, Wait R, Lanfranchi G, Gelfi C. Parallel protein and transcript profiles of FSHD patient muscles correlate to the D4Z4 arrangement and reveal a common impairment of slow to fast fibre differentiation and a general deregulation of MyoD-dependent genes. Proteomics, 2006; 6 (19): 5303-5321. 4) Gelfi C, Vigano A, Ripamonti M, Pontoglio A, Begum S, Pellegrino MA, Grassi B, Bottinelli R, Wait R, Cerretelli P. The human muscle proteome in aging. J Proteome Res, 2006; 5(6): 1344-1353. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni EvK2 CNR, Dipartimento di Scienze della Terra

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 6 0 0 0 0 0 0 0 0

Cattedra di Biochimica Clinica, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Milano. Cattedra di Fisiologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Milano. Cattedra di Biochimica, Dipartimento di Odontoiatria, Ospedale S. Paolo, Milano. Cattedra di Neurologia, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Milano. Istituto Neurologico "C. Besta" Milano CRIBI, Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Reumatologia, Imperial College of London, Londra (GB). Istituto Scientifico H S. Raffaele, Milano. Università degli Studi di Milano-Bicocca. Freie and Humbold University of Berlin (Germania) Istituto Auxologico, Milano.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 387 71 20 407 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 4 0 2 0 0 0 8 Principali risorse strumentali utilizzate Le risorse strumentali utilizzate riguardano celle elettroforetiche per separazioni mono e bidimensionali, laser scanner per acquisizione di immagini, sistema multicromatografico, interfacciato ad uno spettrometro di massa Exquire 3000 Bruker. Per programmi di analisi d'immagine, centrifughe, spettrofotometri, microseparatori per prefrazionamento, elettroforesi capillari, spettrometro Maldi Tof, il gruppo si avvale della strumentazione presente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche inserito nel polo LITA dove ha sede l'Istituto. Tecniche terapeutiche innovative

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: FAZIO FERRUCCIO

Risultati conseguiti Nel corso dell'anno 2006 si sono messi a punto protocolli di acquisizione e di elaborazione delle immagini PET/CT da utilizzare nell'ambito della radioterapia. 1) E' stato messo a punto un protocollo di studio PET in modalità 3D, che trae vantaggio dall'uso di un algoritmo di ricostruzione 3D, con correzioni all'interno del processo. La qualità e accuratezza quantitativa delle immagini è stata valutata mediante studi su fantocci e dati clinici. Tali dati sono stati confrontati con immagini ottenute in modalità 2D. Le valutazioni qualitative e quantitative hanno provato una superiorità delle immagini 3D, rispetto alle immagini ottenute in 2D sia nella qualità delle immagini che nella capacità di individuare una lesione (lesion detectability). 2 E' stato messo a punto un metodo per la stima dei volumi PET basato su soglie variabili dipendenti dal

rapporto lesione/background (L/B), calcolato su fantocci ed applicato a pazienti. L'analisi di questo metodo ha portato a considerare che a) il metodo soglia L/B permette una delineazione delle lesioni PET che appare più corretta visivamente rispetto al metodo soglia fissa o puramente qualitativo; b) numerosi parametri fisici influiscono sulla bontà del metodo fra cui principalmente il rumore statistico delle immagini ed il movimento d'organo. 3) E' stata ottimizzata la procedura di definizione del 'biological target volume' (BTV) sulle immagini PET/CT, tenendo in considerazione il movimento fisiologico d'organo, con lo sviluppo di un metodo per la corretta definizione del volume occupato dal tumore durante le varie fasi del ciclo respiratorio. Per lo sviluppo di tale metodo ("gating respiratorio") sono stati inizialmente selezionati il tumore polmonare e quello pancreatico, ove il ruolo della Radioterapia è fondamentale. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Servizio di Medicina Nucleare, Radiologia, Radioterapia e Fisica Sanitaria, H S. Raffaele, Milano Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Politecnico, Milano Centro Bioimmagini Molecolari, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università di Milano Bicocca

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 567 12 38 606 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 3 5 Principali risorse strumentali utilizzate - Advantage Workstation - AW 4.3 GE Medical Systems, Milwakee, USA - Eclipse Workstation - Varian Oncology System, Palo Alto, USA - PET/CT - DSTE GE Medical Systems, Milwakee, USA - TomoTherapy Hi Art System - TomoTherapy Incorporated, Madison, USA - RPM – Real Time Position Management – Varian Oncology System, Palo Alto, USA Imaging molecolare: b+ traccianti

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: MATARRESE MARIO

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 6 0 0 0 0 0 0 7 0

Risultati conseguiti E' stata ottimizzata la radiosintesi dell'11C-precursore secondario [11C]Ioduro di metile attraverso l'implementazione del modulo di sintesi [11C]metano Tracerlab-FX-C ("Gas-Phase synthesis"), migliorando le condizioni operative del modulo (software, componentistica) allo scopo di aumentare la resa radiochimica. La resa radiochimica (partendo da [11C]metano) è risultata tra il 28-33% (non corretta per il decadimento) ed una radioattività specifica di 1-1.3 Ci/micromoli. E' stato sviluppato un nuovo metodo per il controllo di qualità analitico per l'identificazione dei contaminanti del [11C]Ioduro di metile tra cui diiodometano, triodometano. L'efficienza del modulo è stata testata attraverso la radiosintesi di [11C]flumazenil, allo scopo di verificane la resa radiochimica e la radioattività specifica. E' stata messa a punto la radiosintesi [11C]Diidrotetrabenazina (DTBZ), inibitore del trasporto vescicolare delle monoamine. Sono state messe a punto le condizioni per la radiosintesi del radiofarmaco [18F]FESP (Fluoro-etile-spiperone) mediante utilizzo del modulo di sintesi Tracerlab-FX-FN, la messa a punto delle prove di sintesi del radiofarmaco [18F]Faza, tracciante per lo studio dell'ipossia, con l'implementazione del modulo. E' stata progettata la configurazione del modulo Tracerlab-FX-FN allo scopo di utilizzarlo per la radiosintesi del peptide [18F]IsoDGR, attraverso la messa a punto del programma automatico per la radiosintesi della 4-[18F]fluorobenzaldeide. Nel settore della produzione di radiometalli emittenti positroni, sono state ottimizzate le conduzioni di elettrodeposizione di Nichel-60/40, quali isotopi stabili per la produzione di Rame-60/64, e di Cadmio naturale, preliminare alla produzione di Indio-110. Sono stati effettuati test per lo studio della conformazione del fascio protonico generato dal ciclotrone di 18MeV (IBA Ciclone 18/9) e di produzione e purificazione cromatografica del radioisotopo Cu-64. Sono state ottimizzate le condizioni analitiche per la determinazione del contenuto dei metalli presenti nella soluzione di 60/64CuCl2 mediante cromatografia ionica con sistema di derivatizzazione post-column. Sono state ottimizzate le condizioni di separazione, mediante cromatografia ionica, del Niche-64 dal Cu-64, mediante prove a freddo, allo scopo di eliminare la presenza del Nichel stabile dalla soluzione di 64CuCl2. Sono state messe a punto le condizioni operative per la sintesi, mediante prove a freddo del radiofarmaco Cu-ATSM, tracciante per lo studio dell'ipossia, attraverso l'implementazione di un modulo di sintesi automatico. Sono stati effettuati e certificati (RTC) gli studi di tossicità acuta del precursore e dello standard Cu-ATSM, allo scopo di predisporre il protocollo clinico per la somministrazione del radiofarmaco [64Cu]ATSM. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Per l'ottenimento dei risultati previsti dai progetti di ricerca sono state attivate con profitto della collaborazioni scientifiche con Dipartimenti Farmaco-Chimici delle Università italiane, ed in particolare: Bari, Siena, Pavia. Queste collaborazioni sono state caratterizzate dalla massima sinergia finalizzata alla sintesi di precursori e standard di molecole che sono state successivamente marcate con Carbonio-11 ed hanno prodotto delle pubblicazioni scientifiche a livello internazionale.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 346 8 23 369 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 3

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 3 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 2 0 0 0 0 10 14 Principali risorse strumentali utilizzate Per lo svolgimento degli obiettivi di ricerca della Commessa verranno utilizzati moduli di sintesi, celle schermate, laboratori di radiochimica, di controllo di qualità (completi di strumentazione analitica HPLC) e ciclotroni da 12 e 18MeV (CTI ed IBA) installati presso l'U.O. di Medicina Nucleare dell'Istituto Scientifico H San Raffaele di Milano, con cui l'Istituto ha istituito da tempo un rapporto di Convenzione. Attività Moduli Metabolismo cardiopolmonare

Commessa: Cardiopolmonare Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARCONI CLAUDIO

Risultati conseguiti V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 404 10 27 431 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

4 1 0 0 0 0 3 8

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 8 2 0 1 0 0 0 4 0

Neurofisiopatologia e clinica

Commessa: Imaging molecolare e neuropatologia Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: ABBRUZZESE MICHELE

Risultati conseguiti La riduzione della densità di SERT piastrinico può essere una reazione omeostatica nel cervello a seguito di crisi epilettica.. L'effetto della LAC nel promuovere lo sviluppo nei nervi di animali con CMT1A sembra connesso con la riduzione dei livelli di PNP22 e l'aumento degli assoni mielinizzati. Il protocollo "leggero" di immunosoppressione in casi gravi di SM ha soppresso in 4 casi l'attività infiammatoria, mente in altri 2 tale attività è continuata, in uno dei quali in misura significativa. E' stata studiata la frequenza di utilizzo della TAO nei a 400 soggetti con fibrillazione atriale nota prima dell'insorgenza dell'ictus. La compromissione bilaterale dell'inibizione intracorticale in soggetti distonici è un fattore predisponente. Studio delle correlazioni tra attività EEG, attività muscolare e cardiaca nelle fasi REM e non-REM del sonno in relazione a disturbi respiratori ed a movimenti periodici degli arti. Prima analisi di dati EEG intracerebrali registrati da pazienti con epilessia farmaco-resistente: analisi spettrale delle attività registrate in sonno dalla corteccia frontale e dall'ippocampo. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni DINOG, Università di Genova; Dipartimento di Farmacologia, Università di Siena; Centro Interuniversitario per la Neurofisiologia del Dolore, Università di Genova; Department of Physiology & Pharmacology, CUNY, New York, NY, USA; Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca'Granda, Gruppo di Fisica e Statistica Medica del DIFI (Dipartimento di Fisica) dell'Università di Genova/INFN sezione di Genova, Laboratorio di Bioingegneria e Bioimmagini (BioLab) del DIST (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica) della stessa Università.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 504 8 47 551 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

6 0 1 0 0 1 0 8

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 14 1 0 0 0 0 0 4 0

Neurofisiologia e fisiopatologia di network sensoriali nel dolore cronico

Commessa: Imaging molecolare e neuropatologia Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: BIELLA GABRIELE

Risultati conseguiti Per gli esperimenti di elettrofisiologia sono state usati du sistemi di amplificazione del segnale, trasformazione analogico-digitale e memorizzazione dei dati di registrazione A/D (Brain Wave-WPI 8 chns e Cheetah Neuralynx 32 chns). Per le analisi offline sono stai usti diversi pacchetti software sia generali che specifici (MATLAB, Neuralynx, BrainWave, Octave) con sistemi operativi LINUX e Windows. Gli algoritmi di calcolo sono stati in minore misura di tipo commerciale e in massima parte estesi da noi con linguaggio di programmazione MATLAB o C. Le macchine utilizzate per i calcoli non estesi sono stati computer a doppio processore. Per i calcoli estesi è stato usato un cluster DELL a 30 processori. Per gli esperimenti sull'uomo è stata usata una macchina per Risonanza Magnetica a 3 Tesla (Philips) dell Università di Modena. I software per l'analisi sono sia la versione SPM5 che programmi in MATLAB composti per specifiche analisi. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni - Università di Modena – Facoltà di Medicina – Dipartimento di Scienze Biomediche –Prof. Carlo Adolfo Porro (Risonanza Magnetica e dolore cronico). - Università di Milano – Facoltà di Scienza dell'Informazione – Prof. Bruno - Apolloni, Dr. Simone Bassis (Gestione sistemi complessi). Politecnico di Milano – Facoltà di Bioingegneria - Prof. Giuseppe Baselli (Analisi dati circuiti TCT). - Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettronica e Informazione – Prof. Diego Liberati (Analisi del segnale per clusterizzazione automatizzata). Università di Manchester – Prof. Stefano Panzeri - Optometry & Neuroscience UMIST, Manchester.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 131 0 4 135 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 1 0 0 0 5 7

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 2 2 0 1 0 0 0 1 0

Indici elettrocorticali dell’elaborazione visuo-cognitiva linguistica e attentiva nell'uomo

Commessa: Imaging molecolare e neuropatologia Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: ZANI ALBERTO

Risultati conseguiti Le registrazioni elettrofisiologiche pilota condotte durante la somministraione dei protocolli sperimentali messi a punto hanno permesso la raccolta di una congrua quantità di dati utili all'analisi delle capacità discriminative dei protolli costruiti. L'analisi dei dati ha permesso l'acquisizione di un database utile alla verifica del fatto che condizioni diverse del protocollo sperimentale determinano, come voluto, realmenteconfigurazioni di risposta cerebrale differenziate. Ciò ha dimostrato che i protocolli sono strumenti validi da utilizzare per ulteriori attività di ricerca. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Laboratorio di Elettrofisiologia Cognitiva del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 112 0 3 115 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 3 0 0 0 0 4 Imaging molecolare e stadiazione

Commessa: Imaging molecolare e stadiazione Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze e tecnologie in oncologia Dipartimento: Medicina Responsabile: MESSA MARIA CRISTINA

Risultati conseguiti v. Commessa, in quanto modulo e commessa coincidono.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 2 0

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni v. commessa, in quanto modulo e commessa coincidono

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 541 13 36 576 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

3 0 0 1 0 2 3 9 Genomica e proteomica clinica funzionale

Commessa: Genomica e proteomica clinica funzionale Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: GELFI CECILIA

Risultati conseguiti V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 387 71 20 407 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 4

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 5 0 0 0 0 0 0 3 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 6 0 0 0 0 0 0 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 4 0 2 0 0 0 8 Tecniche terapeutiche innovative

Commessa: Tecniche terapeutiche innovative Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: FAZIO FERRUCCIO

Risultati conseguiti V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 567 12 38 606 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 3 5 Imaging molecolare: b+ traccianti

Commessa: Imaging molecolare: b+ traccianti Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: MATARRESE MARIO

Risultati conseguiti V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 6 0 0 0 0 0 0 7 0

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni V. Commessa, in quanto commessa e modulo coincidono

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 346 8 23 369 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 2 0 0 0 0 10 14 Attività RSTL Imaging molecolare pre-clinico

Responsabile: FAZIO FERRUCCIO Risultati conseguiti Nel corso della ricerca sono stati ottenuti i seguenti risultati: a) monitoraggio in vivo dell'espressione genica: uso combinato di imaging ottico e imaging PET applicato allo studio di cellule di tumore della mammella transfettate mediante doppio gene reporter (luciferasi e recettore D2) regolato dal promotore del gene per "Estrogen response element (ERE) e inoculate in topi immunodepressi. I risultati dello studio indicano che entrambi i reporter vengono espressi in presenza di estrogeni e consentendo l'imaging in vivo dell'espressione di ERE. Tale metodica potrà essere applicata alla valutazione dell'effetto di terapie estrogeniche e non sull'espressione di ERE. b) Caratterizzazione longitudinale di un modello animale di malattia di Huntington mediante lo studio in vivo dell'espressione di target recettoriali (recettore D2 e A2A per l'adenosina) e infiammatori (recettore PBR). Lo studio ha permesso di evidenziare la presenza di progressiva riduzione dei target recettoriali indicati seguita dall'attivazione di cellule microgliali in aree striatali ed extrastriatali fino a due mesi dall'insulto eccitotossico. c) Caratterizzazione longitudinale ed effetto trattamento con trapianto cellulare di un modello animale di leucodistrofia. Lo studio ha permesso di evidenziare mediante l'uso di imaging in vivo e [C-11]PK11195 l'attivazione microgliale a livello del tessuto cerebrale secondo un gradiente postero anteriore. Tali risultati sono preliminari all'applicazione del modello nel monitoraggio in vivo di terapie innovative. d) Caratterizzazione metabolica in vivo e in vitro (linee cellulari) di un modello murino di carcinoma prostata (TRAMP). Lo studio è stato condotto utilizzando traccianti per vie metaboliche attivate nel carcinoma della prostata. Inoltre, risultati preliminari, sembrano indicare che l'uso combinato di [C-

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 3 0

11]Colina e [F-18]FDG permette di identificare gli animali che sviluppano lesione di tipo neuroendocrino. e) Caratterizzazione metabolica in vivo di un modello transgenico di neoplasia spontanea (topi p53-/-). L'applicazione delle tecniche di imaging molecolare e in particolare del [F-18]FDG ha permesso di monitorare l'insorgenza e la diffusione della patologia neoplastica indotta dalla mancanza del gene p53. f) Inizio messa a punto procedure per l'imaging in vivo dei recettori per gli oppiacei in modelli animali di obesità mediante l'uso di [C-11]Carfentanil Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Le attività indicate sono state svolte in stretta collaborazione con il Centro di Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) dell'Istituto Scientifico H San Raffaele di Milano e con il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Sezione di Tecnologie Biomediche, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. In oltre le attività di ricerca sopra indicate sono state effettuate in collaborazione con: a) Prof. Lucignani e Prof.ssa Maggi, Università degli Studi di Milano, Milano. b) Dott.ssa Popoli, Istituto Superiore di Sanità, Roma. c) Dott.ssa Biffi, Centro Tiget Telethon – Istituto Scientifico San Raffaele, Milano. d) Dott. Bellone, Laboratorio di Immunologia cellulare, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano. e) Dott. Giorgio, IFOM, Milano

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 411 120 6 417 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Per lo svolgimento degli obiettivi di ricerca della Commessa sono stati utilizzati: un tomografo PET dedicato allo studio dei piccoli animali di proprietà del IBFM-CNR; uno strumento di sviluppo di immagini autoradiografiche al fosforo, piccola strumentazione da laboratorio, moduli di sintesi, celle schermate, laboratori di radiochimica, di controllo di qualità (completi di strumentazione analitica HPLC) e ciclotroni da 12 e 18MeV (CTI ed IBA) installati presso il Reparto di Medicina Nucleare dell'Istituto Scientifico H San Raffaele di Milano, con cui l'Istituto ha istituito da tempo un rapporto di Convenzione.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0

Elenco pubblicazioni dell’Istituto

Articoli ISI

1 Gelfi C. 1 , Viganò A. 1 2, De Palma S. 1 2, Ripamonti M .1, Begum S. 3, Cerretelli P.2, Wait R. 3 - 2-D protein maps of rat gastrocnemius and soleus muscles: A tool for muscle plasticity assessment - PROTEOMICS, Vol. 6, Pagg. 321-340

2 Pizzimenti S. 1, Briatore F. 1, Laurora S. 1, Toaldo C. 1, Maggio M. 1, De Grandi M. 1, Meaglia L. 1, Menegatti E. 2, Giglioni B. 3, Dianzani M.U. 1, Barrera G. 1 - 4-Hydroxynonenal inhibits telomerase activity and hTERT expression in human leukemic cell lines - FREE RADICAL BIOLOGY AND MEDICINE, Vol. 40, Pagg. 1578-1591

3 Ulivi V. 1,2, Tutolo G. 1,2, Mallein-Gerin F. 3, Daga A.1, Cancedda R. 1,2, Descalzi Cancedda F. 1,4 - A common pathway in differentiation and inflammation: p38 mediates expression of the acute phase SIP24 iron binding lipocalin in chondrocytes - JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY, Vol. 206, Pagg. 728-737

4 Costa B. 1, Siniscalco D. 2, Trovato A.E. 3, Comelli F. 1, Sotgiu M.L. 4, Colleoni M. 3, Maione S. 2, Rossi F. 2, Giagnoni G. 1 - AM404, an inhibitor of anandamide uptake, prevents pain behaviour and modulates cytokine and apoptotic pathways in a rat model of neuropathic pain. - BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY, Vol. 148, Pagg. 1022-1032

5 Sartorio A., Agosti F., De Col A., Lafortuna C.L. - Age- and gender-related variations of leg power output and body composition in severely obese children and adolescents - JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, Vol. 29, Pagg. 48-54

6 Nobbio L. 1,2, Gherardi G. 1, Vigo T. 1,2, Passalacqua M. 2,3, Melloni E. 2,3, Abbruzzese M. 1,4, Mancardi G. 1,2, Nave K.A. 5, Schenone A. 1,2 - Axonal damage and demyelination in long-term dorsal root ganglia cultures from a rat model of Charcot-Marie-Tooth type 1A disease - EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, Vol. 23, Pagg. 1445-1452

7 Salonia A. 1, Gallina A. 1, Camerota T.C. 1, Picchio M. 2, Freschi M. 3, DaPozzo L.F. 1, Guazzoni G. 1, Fazio F. 2, Rigatti P.1, Montorsi F. 1 - Bone metastases are infrequent in patients with newly diagnosed prostate cancer: analysis of their clinical and pathologic features - UROLOGY, Vol. 68, Pagg. 362-366

8 Ripamonti M. 1, Vigano A. 2, Moriggi M. 2, Milano G. 3, von Segesser L.K. 3, Samaja M. 4, Gelfi C. 1,2 - Cytochrome c oxidase expression in chronic and intermittent hypoxia rat gastrocnemius muscle quantitated by CE. - ELECTROPHORESIS, Vol. 27, Pagg. 3897-3903

9 Rizzo G. 1, Castiglioni I. 1, Russo G. 1, Gilardi M.C. 1, Panzacchi A 1, Fazio F. 1 - Data rebinning and reconstruction in 3D PET/CT oncological studies: a Monte Carlo evaluation. - IEEE TRANSACTIONS ON NUCLEAR SCIENCE, Vol. 53, Pagg. 139-146

10 Salmon E. 1, Kerrouche N. 2, Herholz K. 3, Perani D. 4, Holthoff V. 5, Beuthien-Baumann B. 6, Degueldre C. 1, Lemaire C. 1, Luxen A . 1, Baron J.C. 7, Collette F. 1, Garraux G. 1 - Decomposition of metabolic brain clusters in the frontal variant of frontotemporal dementia - NEUROIMAGE, Vol. 30, Pagg. 871-878

11 Bruno A. 1,2, Brambati S.M. 3, Perani D. 3,4,5, Morrone M.C. 3,6 - Development of saccadic suppression in children - JOURNAL OF NEUROPHYSIOLOGY, Vol. 96, Pagg. 1011-1017

12 Padovani A. 1, Borroni B. 1, Brambati S.M. 2, Agosti C. 1, Broli M. 1, Alonso R. 3, Scifo P. 3, Bellelli G. 4, Alberici A. 5, Gasparotti R. 6, Perani D. 2,3,7 - Diffusion tensor imaging and voxel-based morphometry study in early progressive supranuclear palsy - JOURNAL OF NEUROLOGY NEUROSURGERY AND PSYCHIATRY, Vol. 77, Pagg. 457-463

13 Borroni B. 1, Perani D. 2, Archetti S. 3, Agosti C. 1, Paghera B. 4, Bellelli G. 5, Di Luca M. 6, Padovani A. 1 - Functional correlates of apolipoprotein E genotype in frontotemporal lobar degeneration - BMC NEUROLOGY, Vol. 6, Pagg. 31-

14 Proverbio A.M. 1,2, Brignone V. 1, Matarazzo S. 1, Del Zotto M. 1,2, Zani A. 2 - Gender and parental status affect the visual cortical response to infant facial expression. - NEUROPSYCHOLOGIA, Vol. 44, Pagg. 2987-2999

15 Proverbio A.M. 1,2, Brignone V. 1, Matarazzo S. 1, Del Zotto M. 1,2, Zani A.2 - Gender differences in hemispheric asymmetry for face processing - BMC NEUROSCIENCE, Vol. 7, Pagg. 44-

16 Danna M. 1, Lecchi M. 2, Bettinardi V. 1, Gilardi M.C. 1, Stearns C.W. 3, Lucignani G. 2, Fazio F. 1 - Generation of the acquisition-specific NEC (AS-NEC) curves to optimize the injected dose in 3D 18F-FDG whole body PET studies - IEEE TRANSACTIONS ON NUCLEAR SCIENCE, Vol. 53, Pagg. 86-92

17 Sansone V. 1, Meola G. 1, Perani D. 2,3, Fazio F. 3,4, Garibotto V. 4, Cotelli M. 5,6, Vitelli E. 7 - Glucose metabolism and dopamine PET correlates in a patient with myotonic dystrophy type 2 and parkinsonism - JOURNAL OF NEUROLOGY NEUROSURGERY AND PSYCHIATRY, Vol. 77, Pagg. 425-426

18 Proverbio A.M. 1,2, Del Zotto M. 1, Zani A. 2 - Greek language processing in naive and skilled readers: Functional properties of the VWFA investigated with ERPs - COGNITIVE NEUROPSYCHOLOGY, Vol. 21, Pagg. 355-375

19 Sartorio A. 1, Agosti F. 1, Marinone P.G. 1, Proietti M. 1, Lafortuna C.L. 2, Maffiuletti N.A. 3, Stokes K. 4, Nevill M. 5, Lakomy H. 5, Frystyk J. 6, Hall G. 7 - Growth hormone responses to repeated bouts of aerobic exercise with different recovery intervals - JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY, Vol. 100, Pagg. 1093-1094

20 Sotgiu M.L. 1, Valente M. 1, Caramenti C.G. 2, Bella G.E.M. 1 - Heterotopic inputs facilitate posttimulus afterdischarges of spinal WDR neurons in rats with chronic nerve constriction. - BRAIN RESEARCH, Vol. 1099, Pagg. 97-100

21 Minetti A.E. 1,3, Formenti F. 2 and Ardigò L.P. 2,4 - Himalayan porter’s specialization: metabolic power, economy, efficiency and skill - PROCEEDINGS OF THE ROYAL SOCIETY OF LONDON SERIES B-BIOLOGICAL SCIENCES, Vol. 273, Pagg. 2791-2797

22 Carpinelli A. 1, Magni F. 2, Cattaneo A. 2, Matarrese M. 1, Turolla E. 1, Todde S. 1, Bosso N. 2, Galli Kienle M. 2, Fazio F. 1 - Improved synthesis and radiolabeling of [(11)C]MP4A, a suitable ligand for the investigation of the cholinergic system using PET - APPLIED RADIATION AND ISOTOPES, Vol. 64, Pagg. 182-186

23 Sironi S. 1,3, Buda A. 4, Picchio M. 6, Perego P. 5, Galimberti S., Moreni R. 1, Pellegrino A. 4, Colombo M. 4, Mangioni C. 1,4, Messa C. 1,2, 6 Fazio F. 1, 2, 6 - Lymph node metastasis in patients with clinical early stage cervical cancer: Detection with integrated FDG PET-CT - RADIOLOGY, Vol. 238, Pagg. 272-279

24 Albini A. 1, Dell'eva R. 1, Vene R. 1, Ferrari N. 1, Buhler D.R. 2, Noonan D.M. 2, Fassina G. 4,5 - Mechanisms of the antiangiogenic activity by the hop flavonoid xanthohumol: NF-kB and Akt as targets. - FASEB JOURNAL, Vol. 20, Pagg. 527-529

25 Gussoni M. 1 , Greco F. 2 , Vezzoli A 3, Paleari M.A. 4, Moretti V.M. 4, Beretta G. 4, Caprino F .4, Lanza B. 5, Zetta L.. 2 - Monitoring the Effects of Storage in Caviar from Farmed Acipenser transmontanus Using Chemical, SEM, and NMR Methods. - JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, Vol. 54, Pagg. 6725-6732

26 Salmon E., Perani D., Herholz K., Marique P., Kalbe E., Holthoff V., Delbeuck X., Beuthien-Baumann B., Pelati O., Lespagnard S., Collette F., Garraux G. - Neural correlates of anosognosia for cognitive impairment in Alzheimer's disease - HUMAN BRAIN MAPPING, Vol. 27, Pagg. 588-597

27 Brambati S.M. 1, Termine C. 2, Ruffino M. 1, Danna M. 5, Lanzi G. 6, Stella G. 3, Cappa S.F. 1,6, Perani D. 1,4,6, - Neuropsychological deficits and neural dysfunction in familial dyslexia - BRAIN RESEARCH, Vol. 1113, Pagg. 174-185

28 Peters F. 1, Perani D. 2, Herholz K. 3, Holthoff V. 4, Beuthien-Baumann B. 5, Sorbi S. 6, Pupi A. 7, Degueldre C. 1, Lemaire C. 1, Collette F. 1, Salmon E. 1 - Orbitofrontal Dysfunction Related to Both Apathy and Disinhibition in Frontotemporal Dementia - DEMENTIA AND GERIATRIC COGNITIVE DISORDERS, Vol. 21, Pagg. 373-379

29 Moresco R.M. 1, Matarrese M. 1, Fazio F. 1 - PET and SPET molecular imaging: focus on serotonin system - CURRENT TOPICS IN MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 6, Pagg. 2027-2034

30 Messa C. 1,2,3, Di Muzio N. 4, Picchio M. 5, Gilardi M.C. 1,2,5, Bettinardi V. 5, Fazio F. 1,2,4,5, - PET-CT and radiotherapy - QUARTERLY JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE, Vol. 50, Pagg. 4-14

31 Mangili G. 1, De Marzi P. 1, Beatrice S 2, Rabaiotti E. 1, Vigano R. 2, Frigerio L. 3, Gentile C. 1, Fazio F. 4 - Paclitaxel and concomitant radiotherapy in high-risk endometrial cancer patients: preliminary findings - BMC CANCER, Vol. 6, Pagg. 198-

32 Celegato B. 1, Capitanio D. 2, Pescatori M. 3, Romualdi C. 1, Pacchioni B. 1, Cagnin S. 1, Vigano A. 2, Colantoni L. 3, Begum S. 4, Ricci E. 3, Wait R. 4, Lanfranchi G. 1, Gelfi C. 2 - Parallel protein and transcript profiles of FSHD patient muscles correlate to the D4Z4 arrangement and reveal a common impairment of slow to fast fibre differentiation and a general deregulation of MyoD-dependent genes. - PROTEOMICS, Vol. 6, Pagg. 5303-5321

33 Perani D. 1, 3, Garibotto V. 2, Hadjigeorgiou G.M. 4, Papadimitriou D. 4, Fazio F. 2,3, Papadimitriou A. 4 - Positron emission tomography changes in PARK1 mutation. - MOVEMENT DISORDERS, Vol. 21, Pagg. 127-130

34 Cortelli P. 3, Perani D. 1,2, Montagna P. 3, Gallassi R. 3, Tinuper P. 3, Federica P. 3, Avoni P. 3, Ferrillo F. 4, Anchisi D. 1, Moresco R.M, 2. Fazio F. 2, Parchi P. 3, Baruzzi A. 3, Lugaresi E. 3, Gambetti P. 5 - Pre-symptomatic diagnosis in fatal familial insomnia: serial neurophysiological and 18FDG-PET studies - BRAIN, Vol. 129, Pagg. 668-675

35 Sassi A. 1, Marcora S.M. 2, Rampinini E. 1, Mognoni P. 3, Impellizzeri F.M. 1 - Prediction of time to exhaustion from blood lactate response during submaximal exercise in competitive cyclists. - EUROPEAN JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY, Vol. 97, Pagg. 174-180

36 De Palma S.1, Morandi L. 2, Mariani E. 2, Begum S. 3, Cerretelli P. 4, Wait R. 3, Gelfi C. 1 - Proteomic investigation of the molecular pathophysiology of dysferlinopathy - PROTEOMICS, Vol. 6, Pagg. 379-385

37 Fiorino C. 1, Dell'Oca I. 2, Pierelli A. 1, Broggi S. 1, Martin E.D. 1, Muzio N.D. 2, Longobardi B. 1, Fazio F. 2,3, Calandrino R. 1 - Significant improvement in normal tissue sparing and target coverage for head and neck cancer by means of helical tomotherapy - RADIOTHERAPY AND ONCOLOGY, Vol. 78, Pagg. 276-282

38 Albano C. 1, Cupello A. 2, Mainardi P. 1, Scarrone S. 2, Favale E. 1 - Successful treatment of epilepsy with serotonin reuptake inhibitors: proposed mechanism - NEUROCHEMICAL RESEARCH, Vol. 31, Pagg. 509-514

39 Cappelli A. 1, Matarrese M. 2, Moresco R.M. 2, Valenti S. 1, Anzini M. 1, Vomero S. 1, Turolla E.A. 2, Belloli S. 2, Simonelli P. 2, Filannino M.A. 2, Lecchi M. 3, Fazio F. 2 - Synthesis, labeling, and biological evaluation of halogenated 2 quinolinecarboxamides as potential radioligands for the visualization of peripheral benzodiazepine receptors - BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 14, Pagg. 4055-466

40 Lafortuna C.L. 1, Agosti F. 2, Proietti M. 2, Adorni F. 3, Sartorio A 2. - The combined effect of adiposity, fat distribution and age on cardiovascular risk factors and motor disability in a cohort of obese women (aged 18-83). - JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, Vol. 29, Pagg. 905-912

41 Lunardi G. 1, Parodi A. 2, Perasso L. 2, Pohvozcheva A.V. 3, Scarrone S. 4, Adriano E. 2, Florio T. 1, Gandolfo C. 2, Cupello A. 4, Burov S.V. 3, Balestrino M. 2 - The creatine transporter mediates the uptake of creatine by brain tissue, but not the uptake of two creatine-derived compounds. - NEUROSCIENCE, Vol. 142, Pagg. 991-997

42 Lafortuna C.L. 1, Proietti M. 2, Agosti F. 2, Sartorio A. 2,3 - The energy cost of cycling in young obese women - EUROPEAN JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY, Vol. 97, Pagg. 16-25

43 Gelfi C. 1, Vigano A., Ripamonti M., Pontoglio A., Begum S., Pellegrino M.A., Grassi B., Bottinelli R., Wait R. Cerretelli P. - The human muscle proteome in aging. - JOURNAL OF PROTEOME RESEARCH, Vol. 5, Pagg. 1344-1353

44 Saccuman M.C. 1,2,3, Cappa S.F. 3,4, Bates E.A. 2, Arevalo A. 1,2, Della Rosa P. 3, Danna M. 3, Perani D. 3,4 - The impact of semantic reference on word class: an fMRI study of action and object naming. - NEUROIMAGE, Vol. 32, Pagg. 1865-1878

45 Mariotti M. 1, Castiglioni S. 1, Beguinot L. 2, Maier J.A. 1 - The tyrosine phosphatase HD-PTP is regulated by FGF-2 through proteasome degradation - FRONTIERS IN BIOSCIENCE, Vol. 11, Pagg. 2138-2143

46 Picchio M. 1, Treiber U. 2, Beer A.J. 3, Metz S. 3, Bössner P. 2, van Randenborgh H. 2, Paul R. 2, Weirich G. 4, Souvatzoglou M. 5, Hartun R. 2, Schwaiger M. 5, Piert M. 5 - Value of [11C]Choline-PET and contrast enhanced CT for staging of bladder cancer: Correlation with histopathological findings - JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE, Vol. 47, Pagg. 938-944

47 Marconi C. 1, Marzorati M. 1, Cerretelli P. 1,2 - Work capacity of permanent residents of high altitude - HIGH ALTITUDE MEDICINE & BIOLOGY, Vol. 7, Pagg. 105-115

Articoli non ISI

1 Peroni Ranchet F., Mognoni P. 1, Impellizzeri F. 1 - Does cost of running depend on speed - Sport Sciences for Health , Vol. 1, Pagg. 97-103

2 Bagnasco S. 1, Beltrame F. 1, Canesi B. 2, Castiglioni I. 3, Cerello P. 1, Cheran S.C. 1,4, Gilardi M.C. 3, , Lopez Torres E. 5, Molinari E. 2, Schenone A. 2, Torterolo L. 2 - Early diagnosis of Alzheimer's disease using a grid implementation of statistical parametric mapping analysis - Studies in Health Technology and Informatics , Vol. 120, Pagg. 69-81

3 Sotgiu M.L. - Il punto su neuroimmagini e dolore - Pathos, Vol. 13, Pagg. 31-33 4 Lafortuna C.L., Rossi E. - The treatment of chronic shoulder pain with wrist-ankle acupuncture - J

Chinese Medicine, Vol. 80, Pagg. 56-60

Libri

1 Sotgiu M.L. - Basi molecolari del dolore - Il dolore, Masson Editore, Milano 2 Gussoni M., Monticelli G., Vezzoli A. - Dallo stimolo alla sensazione. Fisiologia degli organi di senso - ,

Casa Editrice Ambrosina, Milano Principali risorse strumentali dell’Istituto

Le principali risorse strumentali dell'Istituto sono: - Tomografo PET per piccoli animali YAP-(S)PET che consente di ottenere immagini 3D di distribuzione in vivo di radiofarmaci emittenti positroni o singolo fotone iniettati in piccoli animali. Lo strumento è dedicato allo studio tomografico della distribuzione della radioattività in piccoli animali (topo e ratto). Le applicazioni sono diverse e coprono i settori della cardiologia, dell'oncologia, della neurologia, dello sviluppo dei farmaci e della biologia cellulare. - Cyclone (Storage Phosphor System): lettore di autoradiografia su schermi al fosforo. - Sistema InstEP (Instrumental Evoked Potentials): Sistema automatizzato di registrazione ed analisi di segnali EEG e comportamentali. - Nastro Trasportatore: ergometro trasportatore dotato di motore ad elevata potenza, che consente il mantenimento della velocità costante anche con soggetto che corre. - Metabolimetro: analizzatore di scambi gassosi (consumo di ossigeno, ventilazione polmonare) respiro-per-respiro. - Cheetah 32 chns: acquisizione, amplificazione e registrazione dati neurofisiologia-elettrofisiologia (attività neuronali ed EEG). - Spettrofotometro UV/vis: spettrofotometro di nuova generazione che permette applicazioni di interesse quali la determinazione di spettri di differenza e quantificazione di sostanze. - Stereomicroscopio: microscopio ottico per l'osservazione di preparati istologici. - Ultracentrifuga: possibilità di operare sotto vuoto e con refrigerazione fino a 75.000 rpm con opportuni rotori. - Typhoon 9200: scanner a due raggi laser per la lettura di campioni marcati con sostanze fluorescenti. - Ettan Dalt Spot Picker: apparecchiatura con braccio movibile e telecamera per prelevare spot proteici da gel bidimensionali, utilizzando un software specifico. - Ettan Dalt Twelve: apparecchio per la corsa elettroforetica di max 12 gels con annesso generatore di corrente e pompa per termostatazione. - Ultrospec 2100 Pro: spettrofotometro UV/Visibile con diverse applicazioni. - Ettan IPGphore: apparecchio per elettroforesi. - Concentratore 5301 System: apparecchio composto da centrifuga e sistema di vuoto per concentrare campioni biologici. - Esquire 3000: spettrometro di massa.

- Alliance HT 2790: HPLC per la separazione di composti. Considerazioni generali ed elementi di autovalutazione

Considerazioni generali Struttura e finalità del gruppo di ricerca IBFM appaiono sempre più definite ed orientate allo sviluppo di metodologie atte alla comprensione di meccanismi fisiologici e patogenetici applicabili all'uomo. L'interazione fra ricerca di base e ricerca clinica – applicativa si è rafforzata e ne è un esempio molto evidente il Progetto "Proteogenomica in Bioimmagini e Radioterapia" approvato dal MIUR ed in corso di realizzazione a Cefalù. L'apporto scientifico dimostrato dalle pubblicazioni è di ottima qualità e quantità, in particolare se si considera la importante riduzione di personale di ricerca dell'Istituto avvenuta negli ultimi anni. Elementi di autovalutazione Finalità e modalità dell'attività scientifica Le ricerche dell'Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM) trovano matrice comune nello studio della medicina molecolare, adottando da un lato l'approccio della fisiologia classica e sperimentale e dall'altro quello dell'imaging molecolare. L'IBFM è caratterizzato dalla confluenza di discipline diverse quali fisiologia, biologia cellulare e molecolare, chimica e radiochimica, fisica medica, tecnologie biomediche e bioingegneria, diagnostica per immagini e radioterapia, oncologia sperimentale e neuroscienze, volte allo studio di tematiche comuni a tutto l'Istituto (oncologia, neurofisiologia e scienze cognitive, fisiologia del muscolo e dell'esercizio fisico) con un impiego privilegiato delle tecniche di imaging molecolare in vivo nell'uomo. L'approccio di ricerca dell'IBFM presenta dunque le seguenti caratteristiche peculiari: - multi-disciplinarità: le discipline coinvolte sono diverse e le ricerche coprono settori diversi che vanno da quello prevalentemente medico a quello tecnologico; - inter-disciplinarità: le diverse discipline sono strettamente integrate mediante la collaborazione tra ricercatori di estrazione diversa e l'uso sinergico delle diverse modalità volte allo studio di tematiche comuni; - collegamento tra ricerca di base e ricerca clinica e applicata. Le ricerche svolte presso l'Istituto sono ricerche traslazionali, ovvero prevedono un diretto trasferimento dei risultati dalla ricerca di base alla ricerca clinica e viceversa. Struttura operativa Le peculiarità di multi-disciplinarità, inter-disciplinarità e collegamento tra ricerca di base e ricerca clinica e applicata, sono rese possibili dalla struttura dell'IBFM articolata in molteplici laboratori con diversificata competenza tecnologica (fisiologia del metabolismo, neurochimica, neurofisiologia, proteomica, tecnologie biomediche) e dalla esistenza di convenzioni con Istituzioni esterne. Si fa particolare riferimento alle convenzioni con la Fondazione Centro S. Raffaele tramite le U.O. di Medicina Nucleare e di Radioterapia, con l'Università degli Studi di Milano Bicocca, tramite il Centro di Eccellenza MIUR-Bicocca: "Laboratorio neuroimmagini cognitive e cliniche" ed il Centro Bioimmagini Molecolari e con la Fondazione Istituto S. Raffaele Giglio di Cefalù per le attività del Progetto "Proteogenomica in Bioimmagini e Radioterapia" che verranno svolte nell'istituendo Polo Oncologico di Cefalù. Tali convenzioni permettono il configurarsi di una struttura integrata CNR-UNIMIB-HSR, con accesso ad uno dei principali centri PET in Europa. I rapporti tra le 3 Istituzioni in collaborazione sono su base di parità e riguardano ricerche in comune, con messa a disposizione di personale (in collaborazione), spazi e strumentazione (tomografi PET/TC, ciclotroni, laboratori di radiochimica e di elaborazione immagini, tomoterapia). L'assegnazione dei ruoli avviene in base alle competenze scientifiche e tecniche e indipendentemente dall'istituzione di appartenenza, con interscambiabilità. Attività e risultati conseguiti Nel corso dell'anno 2006, i programmi di ricerca istituzionali dell'IBFM sono stati confermati, ampliati e articolati secondo le linee programmatiche delle commesse brevemente riassunte di

seguito: - Imaging molecolare e neuropatologia (Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze). Sono stati applicati allo studio di patologie neuropsichiatriche e degenerative metodi di imaging dell'interazione ligando-recettore e di alcuni aspetti neurobiologici, quali la reazione gliale e della funzionalità neuronale. - Imaging molecolare b+ traccianti (Progetto: Innovazione-Integrazione tecnologica in medicina). Sono stati elaborati metodi di sintesi e marcatura di nuove molecole per la visualizzazione in vivo di importanti funzioni, particolarmente per lo studio delle neoplasie e delle malattie neurodegenerative e cardiovascolari. - Imaging molecolare e stadiazione (Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze e tecnologie in oncologia). I metodi di cui sopra sono applicati in vivo in patologia nell'uomo ed i risultati sono correlati alla ricerca di base. In questo modo è possibile da un lato comprendere il significato dei segnali misurati in vivo nell'uomo e dall'altro trasferire agli studi biologici di base l'informazione clinica ottenuta in vivo in un sistema complesso quale quello umano. - Tecniche terapeutiche innovative (Progetto: Innovazione-Integrazione tecnologica in medicina). Si tratta di un sistema complesso che include studi di radiobiologia, di tecnologie biomediche, di diagnostica per immagini e di oncologia, volti al trattamento radiante selettivo e curativo, guidato da immagini e con strumentazione ad alta precisione. Tale sistema permette lo studio di schemi innovativi di trattamento dei tumori con riduzione del numero di frazioni (ipofrazionamento) ed aumento della dose al bersaglio. - Cardiopolmonare (Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardio-polmonari). Sono inclusi studi di fisiologia di base ed applicativa delle funzioni cardio-polmonari, quali gli adattamenti ad alta quota, e studi di patologia, quali quelli volti alla patogenesi vascolare e infiammatoria dell'infarto del miocardio. - Genomica e proteomica clinica e funzionale (Progetto: Verso una tassonomia clinica molecolare). Sono sviluppate ed applicate allo studio fisiologico (es. muscolo) e patologico (es. neoplasia) tecniche di misurazione dell'assetto proteogenomico, di grande interesse per una nuova stratificazione diagnostica delle patologie. Tra i risultati scientifici conseguiti si richiamano in particolare: - l'elevata produttività scientifica nell'ambito delle neuroscienze, con particolare rilievo all'impiego di tecniche di imaging molecolare per lo studio dell'interazione ligando-recettore; - il proseguimento delle ricerche svolte ad alta quota presso la struttura del laboratorio-Piramide "A. Desio" a 5050 m nella zona del campo base dell'Everest (Nepal); - l'applicazione in clinica di nuovi trattamenti radioterapici con la strumentazione sperimentale tomografica di Tomoterapia, con particolare riguardo a nuove modalità di definizione del volume bersaglio ed a schemi di ipofrazionamento. Nel corso dell'anno 2006, si conferma la elevata produttività scientifica dell'IBFM (47 articoli scientifici in extenso su riviste censite da Medline con alto Impact Factor). Già nel 2005 l'Istituto si era fatto promotore della costituzione di una società consortile a responsabilità limitata per la presentazione di una proposta di laboratorio pubblico-privato al MIUR. La società <Laboratorio di Tecnologie Oncologiche "HSR-Giglio" S.c.a.r.l.> di Cefalù (LATO "HSR-Giglio") è costituita tra il CNR (51% delle quote sociali), la Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor (9%), la Fondazione Istituto S. Raffaele-G.Giglio (9%), e due ditte, Comecer S.p.A. (29,5%) e Tecnodim S.r.l. (1,5%). Il laboratorio pubblico-privato LATO "HSR-Giglio" è stato approvato per un costo complessivo della ricerca di 12,5 milioni di euro (di cui finanziati a fondo perduto 7,5 milioni per attività di ricerca industriale e 1,6 milioni per la formazione). Il progetto prevede l'acquisizione di strumentazione per la diagnosi di tumori con tecnologie biomediche avanzate (ciclotrone e laboratori di radiochimica, PET/TC, laboratori di proteogenomica) e la predisposizione di un lay-out complessivo del laboratorio. Innestandosi sulle attività del LATO "HSR-Giglio" di Cefalù, l'IBFM-CNR, ha presentato al MIUR il Progetto "Proteogenomica in Bioimmagini e Radioterapia", che si pone come obiettivo generale la costituzione di un laboratorio dotato di tecnologie avanzate per la diagnosi precoce, il follow-up ed il trattamento delle patologie neoplastiche e neurologiche. Il Progetto è stato approvato dal CIPE per il

triennio 2006-2008 con deliberazione n.3 del 22 marzo 2006. Il MIUR con atto di indirizzo del 31 agosto 2006 (prot. 1693/Ric.), relativo alla ripartizione per il 2006 del Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR) di cui all'art. 5 del d.lgs. 279/99, ha assegnato al predetto progetto un finanziamento a fondo perduto di circa 36 milioni di euro. Il C.N.R. ha incaricato la società consortile <LATO "HSR-Giglio"> di predisporre progetti di ricerca secondo le procedure FAR. I due Laboratori formano un nuovo Polo Oncologico a Cefalù, dove è prevista la realizzazione di un edificio di 11.000 metri quadri. Gli obiettivi programmatici del Polo Oncologico comprendono la realizzazione delle infrastrutture (opere civili ed impiantistiche) e l'acquisizione di strumentazione per l'esecuzione delle attività di ricerca nel settore della proteogenomica, dell'imaging molecolare clinico e preclinico in vivo e della terapia chirurgica e radiante. La realizzazione dei laboratori avrà un forte impatto dal punto di vista medico (con la possibilità di diagnosi e cura in loco), dal punto di vista economico e di sviluppo locale (nuove opportunità produttive, sviluppo tecnologico, educazione, formazione, e specializzazione di capitale umano, miglioramento del livello occupazionale) e in termini di attrattività per i giovani ricercatori attualmente fuori sede. Proposta di interventi organizzativi Si propongono alcuni interventi organizzativi finalizzati a un rafforzamento delle attività dell'Istituto. Innanzitutto, a seguito dell'approvazione da parte del MIUR del laboratorio pubblico-privato <Laboratorio di Tecnologie Oncologiche "HSR-Giglio"> di Cefalù, di cui il CNR è socio maggioritario, e del finanziamento del progetto "Proteogenomica in Bioimmagini e Radioterapia", da parte del CIPE, appare necessario riorganizzare l'attività dell'Istituto. Tale riorganizzazione è finalizzata a garantire sia lo start up iniziale del Laboratorio di Cefalù, mediante trasferimenti temporanei di personale dalle sedi di Milano e Genova e l'assunzione di personale a contratto, sia la formazione di personale in loco e presso le sedi di Milano e Genova. L'assunzione di personale a contratto per le attività del Polo Oncologico di Cefalù può essere effettuata sia su assegnazione dell'Ente, sia mediante l'utilizzo di fondi attivi del Progetto. Il progetto "Proteogenomica in Bioimmagini e Radioterapia" si articolerà in iniziative, elaborate secondo la procedura FAR (art. 13, D.M. 8 Agosto 2000 n. 593) nel corso del 2007. Continua la fase di suddivisione delle commesse in moduli, per una migliore articolazione delle diverse attività di ricerca, e dei relativi prodotti finali, inquadrate nel contesto della singola commessa. Si aggrava il già consistente depauperamento dell'organico dell'IBFM (- 19 unità di personale a tempo indeterminato, di cui 5 nell'ultimo anno), dovuto a passaggi a altri Enti (soprattutto Università) e pensionamenti per limiti di età. Pertanto, si rende altrettanto necessario il potenziamento del personale dell'Istituto per le sedi di Milano e Genova. Si fa anche presente che ad oggi, la sede dell'Istituto non dispone di idoneo personale amministrativo, ma solo di una unità con contratto che viene rinnovato di anno in anno. Infine, lo sviluppo delle attività richiede un allargamento degli spazi a disposizione della sede di Milano dell'Istituto, sita al V° piano del Palazzo LITA. Si fa presente che tali spazi potranno essere disponibili a seguito del prossimo trasferimento dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA), che attualmente utilizza parte degli spazi del V° piano, in altra sede.

ISTITUTO DI BIOLOGIA CELLULARE Direttore: Prof Glauco Tocchini-Valentini Sede principale: Via E. Ramarini, 32 - 00015 Monterotondo Scalo (RM) Articolazione territoriale: Sito web dell'Istituto: Dipartimento di prevista afferenza Medicina Missione

Implementare le attività di ricerca per sviluppare le conoscenze nel campo della genomica funzionale. Attività di ricerca (2006) Commesse

• Basi molecolari malattie di Parkinson • Malattie tropicali • EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo • Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali Moduli

• Basi molecolari malattie di Parkinson • Malattie tropicali • EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo • Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali RSTL

• tRNA ENDONUCLEASI DI ARCHIBATTERI Le tRNA endonucleasi di Archibatteri riconoscono una struttura specifica : il Bulge Helix Bulge.Ci proponiamo di cercare nuove forme di enzimi da utilizzare nel topo con Archiexpress (Deidda et al Nat Biotechnol. 2003

• Targeting di cellule ematopietiche geneticamente modificate nel sistema nervoso centrale (CNS): un approccio per studiare il ruolo di FADD nell¿ attivazione della microglia. L¿obiettivo del progetto è lo studio del ruolo di FADD nell¿attivazione della mic

• Clonaggio di geni di schistosoma per le catene polipeptidiche di canali del calcio e produzione dei corrispondenti anticorpi per contribuire alla formazione di una mappa il più possibile dettagliata dei canali del calcio del parassita e della loro localiz

Attività Commesse Basi molecolari malattie di Parkinson

Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: MATTOCCIA EMILIO

Risultati conseguiti La commessa ha completato con successo, nel 2006, le proprie attività, sia per quanto riguarda la produzione e caratterizz. genotipica e fenotipica di nuovi ceppi mutanti modelli del Parkinsonismo e di altre malattie neurodegenerative (ceppi mutanti knock-out dei geni Gpr37 e Gpr37l1 e doppio mutante knock-out Gpr37/Gpr37l1), sia per quanto concerne lo sviluppo ed applicazione di tecnologie originali Archaeaexpress per la modificazione inducibile in vitro ed in vivo di RNA di geni bersaglio, coinvolti in patologie genetiche e multifattoriali umane. I risultati sono stati oggetto di pubblicazioni apparse o sottomesse nel 2006: Brown S et al. Nature Genetics vol. 37: 1155 FIMRe Board of Directors. Mamm. Genome, vol. 17: 363-4 Marazziti D. et al, submitted to PNAS (in press May 2007) Tocchini-Valentini G et al, submitted Banca dati (accesso web pubblico) dei ceppi mutanti di topo modelli di patologie umane (www.emmanet.org/CNR-IBC.html) Principali risultati scientifici non compresi nella tassonomia CIVR: Organizzazione di congressi e convegni: 1) CNR, EMBL, ESFRI Meeting on European Infrastructures for the Life Sciences, Roma, Nov. 23, 2006 2) EMBL, EMMA, CNR-IBC Monterotondo Mouse Biology Meeting, April 19 - 20, 2006 Organizzazione di corsi, scuole e seminari: 1) CNR-IBC, Jackson Lab., EMMA Annual Course on CRYOPRESERVATION OF MOUSE GERMPLASM, Monterotondo, Nov. 13-16, 2006 2) ICGEB, CNR-IBC Annual Theoretical Course on RNA Structure and Function, Trieste, April 10-13, 2006 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Collaboraz. con i partners del Campus "A. Buzzati–Traverso" di Monterotondo: EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba. Collab. con Istituzioni nazionali ed internazionali, per la partecipazione ai vari progetti finanziati da MUR, Min. Sanita' ed altri Enti nazionali, in svolgimento (tra cui il progetto FIRB Internaz.-G. Armenise Harvard Found. 2005 "Approcci integrati di 'gene-targeting'", coordinato da IBC) ed in corso di preparazione.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1542 210 197 1739 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

7 13

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate La commessa ha utilizzato risorse strumentali specialistiche per: -produzione e caratterizzazione genotipica e fenotipica di nuovi ceppi mutanti costitutivi e condizionali, tessuto- e tempo-specifici, modelli del Parkinsonismo e di altre malattie neurodegenerative ed applicabili in campo farmaceutico e diagnostico. -sviluppo ed applicazione di tecnologie originali (Archaeaexpress) per la modificazione inducibile in vitro ed in vivo di RNA di geni bersaglio, senza modificazioni irreversibili del genoma, mediante espressione di riboendonucleasi di archeobatteri in grado di produrre specificamente il processamento di RNA bersaglio, coinvolti in patologie genetiche e multifattoriali umane. Malattie tropicali

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: PICA LIVIA

Risultati conseguiti La commessa ha ottenuto i risultati attesi, descritti in dettaglio in pubblicazioni apparse nel 2006. In particolare, per quanto riguarda il meccanismo d'azione del farmaco anti-schistosoma oxamniquina, e' stato ulteriormente caratterizzato dal punto di vista biochimico l'enzima attivante e confermato che si tratta di una solfotrasferasi citosolica del peso molecolare di circa 30 kDa. Riguardo all'altro farmaco oggetto di studio, il praziquantel, l'ipotesi corrente è che agisca sui canali del calcio del parassita. Al fine di validare tale ipotesi, e' stato studiato se sostanze che bloccano il funzionamento dei canali del calcio siano in grado di inibire l'azione schistosomicida del farmaco. E' risultato che due dei classici calcio-antagonisti (le diidropiridine nicardipina e nifedipina) inibiscono in modo parziale, ma significativo, l'azione del farmaco in esperimenti in vitro. E' noto inoltre che anche la citocalasina D provoca il blocco dei canali del calcio e si è verificato che il pre-trattamento con citocal. D in vitro rende i parassiti completamente refrattari al praziquantel. Questi risultati supportano l'ipotesi iniziale. Sono stati inoltre clonati ed espressi i geni per le subunità beta-1 e beta-2 dei canali del calcio ed è in corso la purificazione di tali proteine per fini cristallografici. Queste ricerche sono svolte anche in collab. con l'Univ. di Roma, La Sapienza e con Univ. of Sidney. Pubblicazioni: Bahia D et al. Parasitology 133:321-329 Pica-Mattoccia L et al. Mem Inst Oswaldo Cruz 101:307-312 Doenhoff MJ Pica-Mattoccia L Exp Rev Anti Infect Ther 4:199-210 Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 2 0

Principali collaborazioni Collab. con il Dip. di Scienze Biochimiche dell'Univ. di Roma, La Sapienza, con Univ. di Sidney e con i partners internazionali (tra cui laboratori in Paesi con schistosomiasi endemica) della Rete di Eccellenza UE sulla farmacoresistenza al praziquantel.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 581 71 71 652 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

3 1 0 0 0 0 0 4 Principali risorse strumentali utilizzate Sono state utilizzate le strumentazioni correnti per gli studi di biologia molecolare (sequenziatori DNA, sintetizzatori di oligonucleotidi, PCR thermal cyclers, ecc.) EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: TOCCHINI VALENTINI GLAUCO PASQUALE

Risultati conseguiti La commessa ha proseguito con successo l'attivita' di coordinamento dell'infrastruttura in rete European Mouse Mutant Archive (EMMA; sito web: WWW.EMMANET.ORG), creata dal CNR con sede e banca dati centrale presso il Campus di Monterotondo, sostenuta da uno dei piu' consistenti progetti in campo biomedico del Programma Infrastrutture del 6° Programma Quadro UE, con la partecipazione delle maggiori Istituzioni biomediche Europee (CNRS, MRC, Karolinska Inst., Gulbenkian Inst., GSF, EMBL-EBI) ed in collab. con gli altri membri fondatori della nuova Federation of International Mouse resources (FIMRE). E' proseguito inoltre il coordinamento scientifico – tecnologico e logistico delle attività delle Istituzioni operanti presso il Campus "A. Buzzati–Traverso" di Monterotondo (EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba). Nell'ambito dell'attivita' dell'archivio EMMA sono stati raggiunti i risultati previsti, con l'importazione, analisi, crioconservazione e distribuzione di ca. 200 nuovi ceppi mutanti nel 2006 (oltre 1100 ceppi complessivamente a partire dal 2002), che costituiscono nuovi modelli di patologie umane di massimo impatto socio-economico, con applicazioni nei settori più innovativi della farmaceutica, diagnostica e della medicina molecolare ed e' stato svolto nel Nov. 2006 il Corso annuale CNR-IBC/The Jackson Lab./EMMA su "Crypreservation of Mouse Germplasm". Pubblicazioni: Brown S et al. Nature Genetics vol. 37: 1155 FIMRe Board of Directors. Mamm. Genome, vol. 17: 363-4

Marazziti D. et al, submitted to PNAS (in press May 2007) Scavizzi F and Raspa M, Laboratory Anim. vol. 40:70-9 Tocchini-Valentini G et al, submitted Raspa M et al. The European Mouse Mutant Archive. In: Internationalisation and Harmonisation of Laboratory Animal Care and Use Animals Ltd., London, pp. 78-80. Banca dati (accesso web pubblico) dei ceppi mutanti di topo modelli di patologie umane (www.emmanet.org) Principali risultati scientifici non compresi nella tassonomia CIVR: Organizzazione di congressi e convegni: 1) CNR, EMBL, ESFRI Meeting on European Infrastructures for the Life Sciences, Roma, Nov. 23, 2006 2) EMBL, EMMA, CNR-IBC Monterotondo Mouse Biology Meeting, April 19 - 20, 2006 Organizzazione di corsi, scuole e seminari: 1) CNR-IBC, Jackson Lab., EMMA Annual Course on CRYOPRESERVATION OF MOUSE GERMPLASM, Monterotondo, Nov. 13-16, 2006 2) ICGEB, CNR-IBC Annual Theoretical Course on RNA Structure and Function, Trieste, April 10-13, 2006 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Come coordinatore dell'infrastruttura EMMA e quale partner delle Reti di Eccellenza/Azioni di Coordinamento EUMORPHIA-EUMODIC, MUGEN, EURASNET, EUCOMM, PRIME, CASIMIR, sostenute dai Programmi Quadro UE, IBC collabora con le principali Istituzioni internazionali di ricerca biomedica, tra cui: GSF-Inst.Experimental Genetics, Muenchen; CNRS-CDTA, Orleans; Inst. Gulbenkian de Ciencia, Oeiras; Karolinska Inst., Stockholm; MRC-Mammalian Genetics Unit, Harwell; EMBL-EBI, Hinxton; CNRS-INSERM-IGBMC, Strasbourg; Wellcome Trust Sanger Inst., Hinxton; GBF, Braunschweig; Netherlands Cancer Institute Amsterdam; Università di Losanna; Università di Ginevra; Università di Cambridge; Biomedical Sciences Res. Center "A. Fleming", Athens; Max Plank Inst. for Biophysical Chemistry, Goettingen; Centre de Regulacio Genomica, Barcelona. Collab. istituzionali con i partners del Campus "A. Buzzati–Traverso" di Monterotondo: EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis,

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 2 0 0 1 0 0 0 8 0

Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba. Sono in atto anche collab. con Istituzioni nazionali ed internazionali, per la partecipazione ai vari progetti finanziati da MUR, Min. Sanita' ed altri Enti nazionali, in svolgimento (tra cui il progetto FIRB Internaz.-G. Armenise Harvard Found. 2005 "Approcci integrati di 'gene-targeting'", coordinato da IBC) ed in corso di preparazione.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 8859 4955 214 9073 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale11 17

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 3 0 0 2 6 Principali risorse strumentali utilizzate L'infrastruttura internazionale a rete EMMA, creata e coordinata dal CNR con il supporto dei Programmi Quadro UE, e' la principale infrastruttura Europea di questo tipo e l'unica in Italia a utilizzare strumentazione e metodologie specialistiche per il completo svolgimento 'in-house' delle attività di: Identificazione di geni mutanti importanti dal punto di vista biomedico e produzione e caratterizzazione genotipica e fenotipica dei corrispondenti ceppi mutanti, quali nuovi modelli in vivo, applicabili in campo farmaceutico e diagnostico. Sviluppo di adeguati strumenti informatici e banche dati. Importazione di ceppi mutanti ottenuti in altre Istituzioni scientifiche. Espansione in condizione sanitarie controllate (SPF) e crioconservazione dei ceppi mutanti e loro distribuzione alla comunità scientifica internazionale. Attivita' di formazione e trasmissione delle conoscenze per creare un'ampia base di ricercatori e tecnici esperti. Sviluppo ed applicazione di tecnologie originali (Archaeaexpress) per la modificazione inducibile in vitro ed in vivo di RNA di geni bersaglio, senza modificazioni irreversibili del genoma, mediante espressione di riboendonucleasi di archeobatteri Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali

Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare

Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: ALEMA' STEFANO

Risultati conseguiti Sono stati conseguiti i risultati attesi per quanto riguarda la maggioranza delle linee di ricerca. In particolare i risultati ottenuti hanno riguardato: Generazione di modelli animali e cellulari per lo studio dei regolatori negativi dei recettori tirosin-chinasi; Definizione dei meccanismi di controllo del

citoscheletro di actina esercitato da tirosina-chinasi e da GTPasi; Ruolo dei complessi giunzionali cellula-cellula nella proliferazione e trasformazione di cellule epiteliali; Identificazione di target trascrizionali della proteina p63; Approcci molecolari e cellulari per l'identificazione di nuovi interattori di TRADD e FADD; Caratterizz. del controllo post-trascrizionale di messaggeri tessuto-specifici; Ruolo dei micro RNA durante la miogenesi; Ricerca di sequenze che regolano la stabilita del mRNA e la localizzazione cellulare di CTLA-4; Caratterizzazione funzionale di polimorfismi associati al diabete di tipo I ed alla spondilite anchilosante. Alcuni di questi risultati sono descritti in dettaglio nelle seguenti pubblicazioni apparse o sottomesse nel 2006: Castellani L, et al. J Biol Chem. 281:15249-57, 2006 Ristori G et al. Ann Neurol. 59:27-34, 2006 Chersi A. et al. Anal Biochem. 357:194-9 Alema S and Salvatore AM. BBAMCR,1773:47-58, 2007 G. Papoff, et al. Calmodulin interacts with FADD. Characterization of two calcium-dependent binding sites; submitted L. Malquori, L. Carsetti and G. Ruberti The 3' UTR regulates human CTLA4 mRNA stability and translation efficiency; submitted Cascino I, et al HLA and Ankylosing Spondylitis: analysis of HLA-B27 extended haplotypes in Sardinia reveals additional predisposing factors; submitted. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni La commessa prevede il rafforzamento di collaborazioni ed interazioni con varie Istituzioni romane (ISS, IFO, Università La Sapienza, IBPM-CNR) nell'ambito del Progetto Regionale AIRC "Molecular targets and signaling strategies in breast cancer progression". Sono state attivate nuove collaborazioni con l'Università di Tor Vergata nell'ambito di una linea di ricerca volta allo studio dei target trascrizionali della proteina p63, e con l'IDI nell'ambito dello studio dei micro RNA durante la miogenesi. Le altre collaborazioni sono rimaste invariate.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1284 233 155 1439 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale7 8

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Microscopio Confocale, Microscopio a Fluorescenza con Telecamera, Citofluorimetro FACScalibur, Sequenziatore automatico.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0

Attività Moduli Basi molecolari malattie di Parkinson

Commessa: Basi molecolari malattie di Parkinson Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: MATTOCCIA EMILIO

Risultati conseguiti Il modulo ha completato con successo, nel 2006, le proprie attività, sia per quanto riguarda la produzione e caratterizz. genotipica e fenotipica di nuovi ceppi mutanti modelli del Parkinsonismo e di altre malattie neurodegenerative (ceppi mutanti knock-out dei geni Gpr37 e Gpr37l1 e doppio mutante knock-out Gpr37/Gpr37l1), sia per quanto concerne lo sviluppo ed applicazione di tecnologie originali Archaeaexpress per la modificazione inducibile in vitro ed in vivo di RNA di geni bersaglio, coinvolti in patologie genetiche e multifattoriali umane. I risultati delle due commesse sono stati oggetto di pubblicazioni apparse o sottomesse nel 2006: Brown S et al. Nature Genetics vol. 37: 1155 FIMRe Board of Directors. Mamm. Genome, vol. 17: 363-4 Marazziti D. et al, submitted to PNAS (in press May 2007) Tocchini-Valentini G et al, submitted Banca dati (accesso web pubblico) dei ceppi mutanti di topo modelli di patologie umane (www.emmanet.org/CNR-IBC.html) Principali risultati scientifici non compresi nella tassonomia CIVR: Organizzazione di congressi e convegni: 1) CNR, EMBL, ESFRI Meeting on European Infrastructures for the Life Sciences, Roma, Nov. 23, 2006 2) EMBL, EMMA, CNR-IBC Monterotondo Mouse Biology Meeting, April 19 - 20, 2006 Organizzazione di corsi, scuole e seminari: 1) CNR-IBC, Jackson Lab., EMMA Annual Course on CRYOPRESERVATION OF MOUSE GERMPLASM, Monterotondo, Nov. 13-16, 2006 2) ICGEB, CNR-IBC Annual Theoretical Course on RNA Structure and Function, Trieste, April 10-13, 2006 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Collaboraz. con i partners del Campus "A. Buzzati–Traverso" di Monterotondo: EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba. Collab. con Istituzioni nazionali ed internazionali, per la partecipazione ai vari progetti finanziati da MUR, Min. Sanita' ed altri Enti nazionali, in svolgimento (tra cui il progetto FIRB Internaz.-G.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Armenise Harvard Found. 2005 "Approcci integrati di 'gene-targeting'", coordinato da IBC) ed in corso di preparazione.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1542 210 197 1739 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale7 13

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Malattie tropicali

Commessa: Malattie tropicali Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: PICA LIVIA

Risultati conseguiti La commessa ha ottenuto i risultati attesi, descritti in dettaglio in pubblicazioni apparse nel 2006. In particolare, per quanto riguarda il meccanismo d'azione del farmaco anti-schistosoma oxamniquina, e' stato ulteriormente caratterizzato dal punto di vista biochimico l'enzima attivante e confermato che si tratta di una solfotrasferasi citosolica del peso molecolare di circa 30 kDa. Riguardo all'altro farmaco oggetto di studio, il praziquantel, l'ipotesi corrente è che agisca sui canali del calcio del parassita. Al fine di validare tale ipotesi, e' stato studiato se sostanze che bloccano il funzionamento dei canali del calcio siano in grado di inibire l'azione schistosomicida del farmaco. E' risultato che due dei classici calcio-antagonisti (le diidropiridine nicardipina e nifedipina) inibiscono in modo parziale, ma significativo, l'azione del farmaco in esperimenti in vitro. E' noto inoltre che anche la citocalasina D provoca il blocco dei canali del calcio e si è verificato che il pre-trattamento con citocal. D in vitro rende i parassiti completamente refrattari al praziquantel. Questi risultati supportano l'ipotesi iniziale. Sono stati inoltre clonati ed espressi i geni per le subunità beta-1 e beta-2 dei canali del calcio ed è in corso la purificazione di tali proteine per fini cristallografici. Queste ricerche sono svolte anche in collab. con l'Univ. di Roma, La Sapienza e con Univ. of Sidney. Pubblicazioni: Bahia D et al. Parasitology 133:321-329 Pica-Mattoccia L et al. Mem Inst Oswaldo Cruz 101:307-312 Doenhoff MJ Pica-Mattoccia L Exp Rev Anti Infect Ther 4:199-210 Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 2 0

Principali collaborazioni Collab. con il Dip. di Scienze Biochimiche dell'Univ. di Roma, La Sapienza, con Univ. di Sidney e con i partners internazionali (tra cui laboratori in Paesi con schistosomiasi endemica) della Rete di Eccellenza UE sulla farmacoresistenza al praziquantel.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 581 71 71 652 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

3 1 0 0 0 0 0 4 EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo

Commessa: EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: TOCCHINI VALENTINI GLAUCO PASQUALE

Risultati conseguiti Il modulo ha proseguito con successo l'attivita' di coordinamento dell'infrastruttura in rete European Mouse Mutant Archive (EMMA; sito web: WWW.EMMANET.ORG), creata dal CNR con sede e banca dati centrale presso il Campus di Monterotondo, sostenuta da uno dei piu' consistenti progetti in campo biomedico del Programma Infrastrutture del 6° Programma Quadro UE, con la partecipazione delle maggiori Istituzioni biomediche Europee (CNRS, MRC, Karolinska Inst., Gulbenkian Inst., GSF, EMBL-EBI) ed in collab. con gli altri membri fondatori della nuova Federation of International Mouse resources (FIMRE). E' proseguito inoltre il coordinamento scientifico – tecnologico e logistico delle attività delle Istituzioni operanti presso il Campus "A. Buzzati–Traverso" di Monterotondo (EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba). Nell'ambito dell'attivita' dell'archivio EMMA sono stati raggiunti i risultati previsti, con l'importazione, analisi, crioconservazione e distribuzione di ca. 200 nuovi ceppi mutanti nel 2006 (oltre 1100 ceppi complessivamente a partire dal 2002), che costituiscono nuovi modelli di patologie umane di massimo impatto socio-economico, con applicazioni nei settori più innovativi della farmaceutica, diagnostica e della medicina molecolare ed e' stato svolto nel Nov. 2006 il Corso annuale CNR-IBC/The Jackson Lab./EMMA su "Crypreservation of Mouse Germplasm". Pubblicazioni: Brown S et al. Nature Genetics vol. 37: 1155 FIMRe Board of Directors. Mamm. Genome, vol. 17: 363-4 Marazziti D. et al, submitted to PNAS (in press May 2007) Scavizzi F and Raspa M, Laboratory Anim. vol. 40:70-9 Tocchini-Valentini G et al, submitted

Raspa M et al. The European Mouse Mutant Archive. In: Internationalisation and Harmonisation of Laboratory Animal Care and Use Animals Ltd., London, pp. 78-80. Banca dati (accesso web pubblico) dei ceppi mutanti di topo modelli di patologie umane (www.emmanet.org) Principali risultati scientifici non compresi nella tassonomia CIVR: Organizzazione di congressi e convegni: 1) CNR, EMBL, ESFRI Meeting on European Infrastructures for the Life Sciences, Roma, Nov. 23, 2006 2) EMBL, EMMA, CNR-IBC Monterotondo Mouse Biology Meeting, April 19 - 20, 2006 Organizzazione di corsi, scuole e seminari: 1) CNR-IBC, Jackson Lab., EMMA Annual Course on CRYOPRESERVATION OF MOUSE GERMPLASM, Monterotondo, Nov. 13-16, 2006 2) ICGEB, CNR-IBC Annual Theoretical Course on RNA Structure and Function, Trieste, April 10-13, 2006 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Come coordinatore dell'infrastruttura EMMA e quale partner delle Reti di Eccellenza/Azioni di Coordinamento EUMORPHIA-EUMODIC, MUGEN, EURASNET, EUCOMM, PRIME, CASIMIR, sostenute dai Programmi Quadro UE, IBC collabora con le principali Istituzioni internazionali di ricerca biomedica, tra cui: GSF-Inst.Experimental Genetics, Muenchen; CNRS-CDTA, Orleans; Inst. Gulbenkian de Ciencia, Oeiras; Karolinska Inst., Stockholm; MRC-Mammalian Genetics Unit, Harwell; EMBL-EBI, Hinxton; CNRS-INSERM-IGBMC, Strasbourg; Wellcome Trust Sanger Inst., Hinxton; GBF, Braunschweig; Netherlands Cancer Institute Amsterdam; Università di Losanna; Università di Ginevra; Università di Cambridge; Biomedical Sciences Res. Center "A. Fleming", Athens; Max Plank Inst. for Biophysical Chemistry, Goettingen; Centre de Regulacio Genomica, Barcelona. Collab. istituzionali con i partners del Campus "A. Buzzati–Traverso" di Monterotondo: EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 2 0 0 1 0 0 0 8 0

Sono in atto anche collab. con Istituzioni nazionali ed internazionali, per la partecipazione ai vari progetti finanziati da MUR, Min. Sanita' ed altri Enti nazionali, in svolgimento (tra cui il progetto FIRB Internaz.-G. Armenise Harvard Found. 2005 "Approcci integrati di 'gene-targeting'", coordinato da IBC) ed in corso di preparazione.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 8859 4955 214 9073 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale11 17

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 3 0 0 2 6 Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali

Commessa: Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e

omeostasi cellulare Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: ALEMA' STEFANO

Risultati conseguiti SSono stati conseguiti i risultati attesi per quanto riguarda la maggioranza delle linee di ricerca. In particolare i risultati ottenuti hanno riguardato: Generazione di modelli animali e cellulari per lo studio dei regolatori negativi dei recettori tirosin-chinasi; Definizione dei meccanismi di controllo del citoscheletro di actina esercitato da tirosina-chinasi e da GTPasi; Ruolo dei complessi giunzionali cellula-cellula nella proliferazione e trasformazione di cellule epiteliali; Identificazione di target trascrizionali della proteina p63; Approcci molecolari e cellulari per l'identificazione di nuovi interattori di TRADD e FADD; Caratterizz. del controllo post-trascrizionale di messaggeri tessuto-specifici; Ruolo dei micro RNA durante la miogenesi; Ricerca di sequenze che regolano la stabilita del mRNA e la localizzazione cellulare di CTLA-4; Caratterizzazione funzionale di polimorfismi associati al diabete di tipo I ed alla spondilite anchilosante. Alcuni di questi risultati sono descritti in dettaglio nelle seguenti pubblicazioni apparse o sottomesse nel 2006: Castellani L, et al. J Biol Chem. 281:15249-57, 2006 Ristori G et al. Ann Neurol. 59:27-34, 2006 Chersi A. et al. Anal Biochem. 357:194-9 Alema S and Salvatore AM. BBAMCR,1773:47-58, 2007 G. Papoff, et al. Calmodulin interacts with FADD. Characterization of two calcium-dependent binding sites; submitted L. Malquori, L. Carsetti and G. Ruberti The 3' UTR regulates human CTLA4 mRNA stability and translation efficiency; submitted Cascino I, et al HLA and Ankylosing Spondylitis: analysis of HLA-B27 extended haplotypes in Sardinia reveals additional predisposing factors; submitted.

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni La commessa prevede il rafforzamento di collaborazioni ed interazioni con varie Istituzioni romane (ISS, IFO, Università La Sapienza, IBPM-CNR) nell'ambito del Progetto Regionale AIRC "Molecular targets and signaling strategies in breast cancer progression". Sono state attivate nuove collaborazioni con l'Università di Tor Vergata nell'ambito di una linea di ricerca volta allo studio dei target trascrizionali della proteina p63, e con l'IDI nell'ambito dello studio dei micro RNA durante la miogenesi. Le altre collaborazioni sono rimaste invariate.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1284 233 155 1439 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale7 8

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Attività RSTL tRNA ENDONUCLEASI DI ARCHIBATTERI Le tRNA endonucleasi di Archibatteri riconoscono una struttura specifica : il Bulge Helix Bulge.Ci proponiamo di cercare nuove forme di enzimi da utilizzare nel topo con Archiexpress (Deidda et al Nat Biotechnol. 2003

Responsabile: Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 10 10 0 10 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Targeting di cellule ematopietiche geneticamente modificate nel sistema nervoso centrale (CNS): un approccio per studiare il ruolo di FADD nell¿ attivazione della microglia. L¿obiettivo del progetto è lo studio del ruolo di FADD nell¿attivazione della mic

Responsabile: Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 8 8 0 8 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate Clonaggio di geni di schistosoma per le catene polipeptidiche di canali del calcio e produzione dei corrispondenti anticorpi per contribuire alla formazione di una mappa il più possibile dettagliata dei canali del calcio del parassita e della loro localiz

Responsabile: Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 4 4 0 4 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Elenco pubblicazioni dell’Istituto

Articoli ISI

1 Chersi A, Ferracuti S, Falasca G, Butler RH, Fruci D - Assembly and selective "in synthesis" labeling of quenched fluorogenic protease substrates - ANALYTICAL BIOCHEMISTRY, Vol. 357, Pagg. 194-199

2 Scavizzi F, Raspa M - Elicobacter typhlonius was detected in the sex organs of three mouse strains but did not transmit vertically - LABORATORY ANIMALS, Vol. 40, Pagg. 70-79

3 FIMRe Board of Directors - FIMRe: Federation of International Mouse Resources: global networking of resource centers - MAMMALIAN GENOME, Vol. 17, Pagg. 363-364

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

4 Castellani L., Salvati E., Alema S. and Falcone G. - Fine regulation of RhoA and Rock is required for skeletal muscle differentiation. - JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY, Vol. 281 , Pagg. 15249-15257

5 Ristori G, Cannoni S, Stazi MA, Vanacore N, Cotichini R, Alfo M, Pugliatti M, Sotgiu S, Solaro C,Bomprezzi R, Di Giovanni S, Figa Talamanca L, Nistico L, Fagnani C, Neale MC, Cascino I, Giorgi G, Battaglia MA, Buttinelli C, Tosi R, Salvetti M. - Multiple Sclerosis in Twins from Continental Italy and Sardinia: A Nationwide Study - ANNALS OF NEUROLOGY, Vol. 59, Pagg. 27-34

6 Doenhoff MJ, Pica-Mattoccia L. - Praziquantel for the treatment of schistosomiasis: its use for control in areas with endemic disease and prospects for drug resistance. - EXPERT REVIEW OF ANTI-INFECTIVE THERAPY, Vol. 4(2), Pagg. 199-210

7 Bahia D, Avelar LGA, Vigorosi F, Cioli D, Oliveira GC, Mortara RA - The distribution of motor proteins in the muscles and filame cells of the Schistosoma mansoni miracidium and primary sporocyst. - PARASITOLOGY, Vol. 133, Pagg. 321-329

8 Pica-Mattoccia L, Carlini D, Guidi A, Cimica V, Vigorosi F, Cioli D - The schistosome enzyme that activates oxamniquine has the characteristics of a sulfotransferase - MEMORIAS DO INSTITUTO OSWALDO CRUZ, Vol. Suppl, Pagg. 307-312

Libri

1 Raspa M, et al. - The European Mouse Mutant Archive. - Internationalisation and Harmonisation of Laboratory Animal Care and Use, Laboratory Animals Ltd, London

Principali risorse strumentali dell’Istituto

La commessa Basi molecolari malattie di Parkinson ha utilizzato risorse strumentali specialistiche per: -produzione e caratterizzazione genotipica e fenotipica di nuovi ceppi mutanti costitutivi e condizionali, tessuto- e tempo-specifici, modelli del Parkinsonismo e di altre malattie neurodegenerative ed applicabili in campo farmaceutico e diagnostico. -sviluppo ed applicazione di tecnologie originali (Archaeaexpress) per la modificazione inducibile in vitro ed in vivo di RNA di geni bersaglio, senza modificazioni irreversibili del genoma, mediante espressione di riboendonucleasi di archeobatteri in grado di produrre specificamente il processamento di RNA bersaglio, coinvolti in patologie genetiche e multifattoriali umane. Nell'ambito della commessa Malattie tropicali sono state utilizzate le strumentazioni correnti per gli studi di biologia molecolare (sequenziatori DNA, sintetizzatori di oligonucleotidi, PCR thermal cyclers, ecc.) La commessa Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali ha utilizzato strumentazione specialistica dedicata (Microscopio Confocale, Microscopio a Fluorescenza con Telecamera, Citofluorimetro FACScalibur, Sequenziatore automatico). Nell'ambito della commessa EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo l'infrastruttura internazionale a rete EMMA, creata e coordinata dal CNR con il supporto dei Programmi Quadro UE, e' la principale in Europa e l'unica in Italia a utilizzare strumentazione e metodologie specialistiche per il completo svolgimento 'in-house' delle attività di: Identificazione di geni mutanti importanti dal punto di vista biomedico e produzione e caratterizzazione genotipica e fenotipica dei corrispondenti ceppi mutanti, quali nuovi modelli in vivo, applicabili in campo farmaceutico e diagnostico. Sviluppo di adeguati strumenti informatici e banche dati. Importazione di ceppi mutanti ottenuti in altre Istituzioni scientifiche. Espansione in condizione sanitarie controllate (SPF) e crioconservazione dei ceppi mutanti e loro distribuzione alla comunità scientifica internazionale. Attivita' di formazione

e trasmissione delle conoscenze per creare un'ampia base di ricercatori e tecnici esperti. Considerazioni generali ed elementi di autovalutazione

Considerazioni generali E' prevista la prosecuzione delle attività in atto con ulteriore sviluppo ed integrazione di collaborazioni tecnologico-scientifiche d'eccellenza a livello internazionale e nazionale ed acquisizione di nuove risorse finanziarie esterne. Saranno ulteriormente rafforzate e approfondite le collaborazioni ed interazioni con le maggiori Istituzioni Scientifiche Europee partecipanti alla infrastruttura in rete EMMA, con gli altri membri fondatori della nuova Federation of International Mouse Resources (FIMRE) e con le altre Istituzioni Internazionali presenti nel Campus di Monterotondo (EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba). Si prevede la crioconservazione e distribuzione di ca. 1300 ceppi entro la fine del 2007. Date le dimensioni e gli scopi di questa infrastruttura, il Board Internazionale di EMMA ritiene indispensabile l'installazione a Monterotondo del nuovo centro di analisi clinica e fenotipica dei mutanti di topo. Si prevede inoltre il costante rafforzamento ed approfondimento delle collaborazioni ed interazioni con le maggiori Istituzioni Scientifiche Internazionali, grazie alla partecipazione alle Reti d'Eccellenza 'EUMODIC','MUGEN','EUCOMM' e 'EURASNET' e alle Azioni di Coordinamento 'PRIME' e 'CASIMIR' del 6o Programma Quadro UE ed ai nuovi progetti corso di preparazione per il 7o PQ. Inoltre la stretta collaborazione con la Outstation EMBL di Monterotondo, che opera nel settore della genetica del topo con un impegno annuo di oltre 5 MEuro, e' un indispensabile fattore di successo. Elementi di autovalutazione Sono stati conseguiti ottimi risultati da parte di tutte le commesse in atto, con produzione di numerose pubblicazioni originali su importanti riviste scientifiche internazionali. Sono state inoltre sviluppate ed integrate molte collaborazioni tecnologico-scientifiche internazionali e nazionali di alto livello e sono state acquisite specifiche risorse finanziarie esterne. In particolare IBC prosegue la propria attivita' di coordinamento dell'infrastruttura in rete European Mouse Mutant Archive (EMMA; sito web: WWW.EMMANET.ORG), creata dal CNR con sede e banca dati centrale presso il Campus di Monterotondo, sostenuta da uno dei piu' consistenti progetti in campo biomedico del Programma Infrastrutture del 6° Programma Quadro UE, con la partecipazione delle maggiori Istituzioni biomediche Europee (CNRS, MRC, Karolinska Inst., Gulbenkian Inst., GSF, EMBL-EBI) ed in collab. con gli altri membri fondatori della nuova Federation of International Mouse resources (FIMRE). Sono proseguite inoltre le attività di coordinamento scientifico – tecnologico e logistico del Campus "A. Buzzati–Traverso" di Monterotondo, in collab. con EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba Queste attività s'inquadrano, in particolare, nelle più avanzate ricerche nazionali ed internaz. per la produzione e caratterizz. di nuovi modelli mutanti, applicabili in campo farmaceutico e diagnostico, del Parkinsonismo e di altre malattie neurodegen., e per lo sviluppo ed applicazione di tecnologie originali (Archaeaexpress) per la modificazione inducibile in vitro ed in vivo di RNA di geni bersaglio coinvolti in patologie genetiche multifattoriali. IBC partecipa inoltre alle Reti d'Eccellenza 'EUMODIC','MUGEN','EUCOMM' e 'EURASNET' e alle Azioni di Coordinamento 'PRIME' e 'CASIMIR' del 6o Programma Quadro UE ed a nuovi progetti corso di preparazione per il 7o PQ. IBC ha svolto il coordinam. del progetto strategico MIUR-CNR 'Genomica Funzionale' e del progetto negoziale MIUR-FIRB 'MousePHD', coordina il progetto FIRB Internaz.-G. Armenise Harvard Found. 2005 "Approcci integrati di gene-targeting" e partecipa a vari progetti finanziati da MUR, Min. Sanita' ed altri Enti nazionali, in svolgimento ed in corso di preparazione. Nell'ambito della commessa "EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo" sono stati

raggiunti i risultati previsti con l'importazione, analisi, crioconservazione e distribuzione di ca. 200 nuovi ceppi mutanti nell'anno in corso (oltre 1100 ceppi complessivamente a partire dal 2002), che costituiscono nuovi modelli di patologie umane di massimo impatto socio-economico con applicazione nei settori più innovativi della farmaceutica, diagnostica e della medicina molecolare ed e' stato svolto nel Nov. 2005 il Corso annuale CNR-IBC/The Jackson Lab./EMMA su "Crypreservation of Mouse Germplasm". La commessa "Basi molecolari malattie di Parkinson", ha completato con successo, nel 2006, le proprie attività, sia per quanto riguarda la produzione e caratterizz. genotipica e fenotipica di nuovi ceppi mutanti modelli del Parkinsonismo e di altre malattie neurodegenerative (ceppi mutanti knock-out dei geni Gpr37 e Gpr37l1 e doppio mutante knock-out Gpr37/Gpr37l1), sia per quanto concerne lo sviluppo ed applicazione di tecnologie originali Archaeaexpress per la modificazione inducibile in vitro ed in vivo di RNA di geni bersaglio, coinvolti in patologie genetiche e multifattoriali umane. Per quanto riguarda la commessa "Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali", sono stati conseguiti i risultati attesi, descritti in dettaglio in pubblicazioni apparse o sottomesse nel 2006. In particolare i risultati ottenuti hanno riguardato: Generazione di modelli animali e cellulari per lo studio dei regolatori negativi dei recettori tirosin-chinasi; Definizione dei meccanismi di controllo del citoscheletro di actina esercitato da tirosina-chinasi e da GTPasi; Ruolo dei complessi giunzionali cellula-cellula nella proliferazione e trasformazione di cellule epiteliali; Identificazione di target trascrizionali della proteina p63; Approcci molecolari e cellulari per l'identificazione di nuovi interattori di TRADD e FADD; Caratterizzazione del controllo post-trascrizionale di messaggeri tessuto-specifici; Ruolo dei micro RNA durante la miogenesi; Ricerca di sequenze che regolano la stabilita del mRNA e la localizzazione cellulare di CTLA-4; Caratterizzazione funzionale di polimorfismi associati al diabete di tipo I ed alla spondilite anchilosante. La comessa "Malattie tropicali" ha ottenuto i risultati attesi. In particolare, per quanto riguarda il meccanismo d'azione del farmaco anti-schistosoma oxamniquina, e' stato ulteriormente caratterizzato dal punto di vista biochimico l'enzima attivante e confermato che si tratta di una solfotrasferasi citosolica del peso molecolare di circa 30 kDa. Riguardo all'altro farmaco oggetto di studio, il praziquantel, l'ipotesi corrente è che agisca sui canali del calcio del parassita. Al fine di validare tale ipotesi, e' stato ipotizzato che sostanze che bloccano il funzionamento dei canali del calcio fossero in grado di inibire l'azione schistosomicida del farmaco. E' risultato che due dei classici calcio-antagonisti (le diidropiridine nicardipina e nifedipina) in modo parziale, ma significativo, l'azione del farmaco in esperimenti in vitro. Il pretrattamento con citocalasina D (che provoca il blocco dei canali del calcio) in vitro rendeva i parassiti completamente refrattari al praziquantel. Questi risultati supportano l'ipotesi iniziale. Sono stati inoltre clonati ed espressi i geni per le subunità beta-1 e beta-2 dei canali del calcio ed è in corso la purificazione di tali proteine per fini cristallografici. Queste ricerche sono svolte anche in collab. con i partners internazionali (tra cui laboratori in Paesi con schistosomiasi endemica) della Rete di Eccellenza UE sulla farmacoresistenza al praziquantel. Proposta di interventi organizzativi E' prevista la prosecuzione delle commesse in atto con ulteriore sviluppo ed integrazione di collaborazioni tecnologico-scientifiche d'eccellenza a livello internazionale e nazionale ed acquisizione di nuove risorse finanziarie esterne. Nell'ambito della commessa "EMMA - Sviluppo internazionale Campus Monterotondo" saranno ulteriormente rafforzate e approfondite le collaborazioni ed interazioni con le maggiori Istituzioni Scientifiche Europee partecipanti alla rete EMMA, con gli altri membri fondatori della nuova Federation of International Mouse Resources (FIMRE) e con le altre Istituzioni Internazionali presenti nel Campus di Monterotondo (EMBL-Mouse Biology Programme, ICGEB Research Unit, The Jackson Laboratory, Center for Blood Research-Harvard Med. School, Center for Comparative Medicine-Univ. of California at Davis, Manitoba Inst. of Cell Biology-Univ. of Manitoba). Si prevede la crioconservazione e distribuzione di ca. 1300 ceppi entro la fine del 2007. Date le dimensioni e gli scopi della commessa, il Board Internazionale di EMMA ritiene indispensabile l'installazione a Monterotondo del nuovo centro di analisi clinica e fenotipica dei mutanti di topo. La commessa prevede inoltre il costante rafforzamento ed approfondimento delle collaborazioni ed interazioni con le maggiori Istituzioni Scientifiche Internazionali, grazie alla partecipazione alle Reti d'Eccellenza

'EUMODIC','MUGEN','EUCOMM' e 'EURASNET' e alle Azioni di Coordinamento 'PRIME' e 'CASIMIR' del 6o Programma Quadro UE ed ai nuovi progetti corso di preparazione per il 7o PQ. Inoltre la stretta collaborazione con la Outstation EMBL di Monterotondo, che opera nel settore della genetica del topo con un impegno annuo di oltre 5 MEuro, e' un indispensabile fattore di successo. La commessa "Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali" prevede il rafforzamento di collaborazioni ed interazioni con varie Istituzioni (ISS, IFO, Università La Sapienza, IBPM-CNR) nell'ambito del Progetto Regionale AIRC "Molecular targets and signaling strategies in breast cancer progression" e lo sviluppo di nuove collaborazioni con Università di Tor Vergata ed IDI. Il punto di forza della commessa continuera' ad essere l'aggregazione coerente di esperienze con un diverso retroterra scientifico, dalla genetica alla biologia cellulare, per lo svolgimento di alcune delle linee di ricerca in corso. Inoltre, è lecito aspettarsi che una migliore conoscenza nei campi proposti rafforzi esperienze specifiche già esistenti. Per es. la generazione di topi transgenici sarà avvantaggiata dalla presenza nello stesso Campus di EMMA e del Mouse Biology Programme dell'EMBL. Sarà necessario intraprendere collaborazioni con gruppi di ricerca che producono librerie di molecole organiche e/o naturali di basso peso molecolare da utilizzare nella selezione di molecole anti-ossidanti e/o riducenti per residui di metionina; e con un gruppo di ricerca con esperienza in elettroforesi bidimensionale seguita da spettrometria di massa per la caratterizzazione dei fattori di regolazione trascrizionale e stabilità dei mRNA. Il punto critico per gli studi delle associazioni genetiche con le malattie multifattoriali è la disponibilità di grandi numeri di pazienti e controlli. In questo ambito le collaborazioni con i clinici medici saranno particolarmente importanti. La comessa "Malattie tropicali" prevede lo sviluppo delle collaborazioni in atto, in particolare nell'ambito dell'espressione e caratterizzazione strutturale delle proteine-chiave di interesse. Per quanto riguarda la solfotrasferasi implicata nel meccanismo d'azione schistosomicida dell'oxamniquina, si procederà al clonaggio e all'espressione di varie sequenze divenute disponibili nelle banche dati e con caratteristiche compatibili con la funzione attesa. Per quanto riguarda il meccanismo d'azione del farmaco principalmente usato (praziquantel), gli studi saranni rivolti alla conferma del coinvolgimento dei canali del calcio del parassita. Si procederà inoltre alla coniugazione del praziquantel con proteine carrier nel tentativo di produrre anticorpi specifici contro il farmaco. Dal momento che alcune benzodiazepine possiedono proprietà schistosomicide, verranno inoltre studiati eventuali recettori di benzodiazepine nello schistosoma.

ISTITUTO DI BIOMEDICINA E IMMUNOLOGIA MOLECOLARE "ALBERTO MONROY" Direttore: Prof Giovanni Bonsignore Sede principale: Via Ugo La Malfa, 153 - 90146 Palermo (PA) Articolazione territoriale: Sezione di Reggio Calabria, Palermo-IBS, Palermo-FR, Palermo-IFCS,

Palermo-IMFCG Sito web dell'Istituto: www.ibim.cnr.it Dipartimento di prevista afferenza Medicina Missione

Svolgere attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nella macro area delle scienze e tecnologie mediche, con estensione alle macro aree di biotecnologie e di scienze e tecnologie ambientali, relativamente ad obiettivi di ricerca che riguardano la biomedicina con implicazioni di natura multidisciplinare. Attività di ricerca (2006) Commesse

• DIAGNOSTICA FUNZIONALE CARDIORESPIRATORIA IN VEGLIA E DURANTE IL SONNO • Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione • Proteomica Funzionale delle Neoplasie • Immunopatologia e Farmacologia Clinica e Sperimentale nelle Pneumopatie • Immunoregolazione TBC e Trapianti • Epidemiologia Clinica del Rischio Cardiovascolare nelle nefropatie croniche • Epidemiologia delle Broncopneumopatie • Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi • Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica • Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella

trasduzione del segnale • Stress Cellulare ed Ambiente • Processi microevolutivi del Paracentrotus Lividus nel golfo di Anvrakikos • Liberazione, diffusione e deposizione delle componenti biologiche dell'atmosfera ed effetto sulla

salute. • Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e loro catalogazione

territoriale. • Ecosostenibilità di Strutture Industriali e Navali in Ambiente Marino: ""Espressione di marcatori di

stress indotti da metalli pesanti e/o biocidi"" Moduli

• DIAGNOSTICA FUNZIONALE CARDIORESPIRATORIA IN VEGLIA E DURANTE IL SONNO • Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione • Proteomica Funzionale delle Neoplasie • Immunopatologia e Farmacologia Clinica nelle Pneumopatie: studi in vivo • Sistemi/modelli in vitro per lo studio delle pneumopatie • Immunoregolazione TBC e Trapianti • Epidemiologia Clinica del Rischio Cardiovascolare nelle nefropatie croniche • Epidemiologia delle Broncopneumopatie • Sviluppo ed applicazione di nanotecnologie per nuove applicazioni terapeutiche in oncologia

• Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi • Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica • Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella

trasduzione del segnale • Pertubazione dello sviluppo e del differenziamento indotta da droghe, peptidi ricombinanti,

complessi RNA-nanoparticelle. • Stress Cellulare ed Ambiente • Processi microevolutivi del Paracentrotus Lividus nel golfo di Anvrakikos • Nuovi pollini provenienti da coltivazioni OGM? studio della biodiversità • (SV.P12.003) Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e loro

catalogazione territoriale. • Sviluppo e applicazione di biomarkers per il monitoraggio ambientale • Ecosostenibilità di Strutture Industriali e Navali in Ambiente Marino: RSTL

• Controllo della gametogenesi • Interazione tra immunità innata ed immunità adattativa • Effetti tossici saggiati su sistemi modello • Telemedicina: progettazione, realizzazione e validazione di un sistema telematico per il

monitoraggio domiciliare delle patologie disventilatorie. • Studio degli effetti dell'inquinamento indoor outdoor sullo stato di salute respiratoria della

popolazione scolastica di Palermo Attività Commesse DIAGNOSTICA FUNZIONALE CARDIORESPIRATORIA IN VEGLIA E DURANTE IL SONNO

Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARRONE ORESTE

Risultati conseguiti Sono stati ottenuti risultati sugli effetti dell'esercizio fisico sui progenitori circolanti di cellule ematiche in atleti, e su marker di infiammazione nell'espettorato indotto. Sono stati inoltre verificati alcuni effetti dell'allenamento fisico sull'iperreattività bronchiale di bambini asmatici e sull'infiammazione delle piccole vie aeree in topi. E' stata completata la raccolta di dati sul rapporto tra ipossia intermittente nel sonno e grado di immaturità dei reticolociti circolanti. Sono stati ottenuti i primi risultati sulla validità di formule predittive per il trattamento con pressione positiva continua dei soggetti con apnee ostruttive nel sonno. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Palermo Istituto di Medicina Generale e Pneumologia, Università di Palermo Istituto Superiore di Sanità, Roma

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 1 5 4 1 9 0 0 0 13 0

Dipartimento di Medicina Interna, Università La Sapienza, Roma

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 619 84 45 664 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 0 0 0 0 1 Principali risorse strumentali utilizzate Attrezzatura per ergospirometria. Congelatori, bilance analitiche, centrifughe, lettore ELISA, microscopio ottico e analizzatore di immagini. Sistemi computerizzati per registrazioni polisonnografiche. Ventilatori per pressione positiva continua (CPAP) a regolazione manuale ed automatica. Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione

Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: GUARNERI PATRIZIA

Risultati conseguiti (1) Mediante la caratterizzazione nella retina murina della sintesi dell'estradiolo, dell'espressione dei recettori estrogenici nei vari strati retinici e della loro implicazione negli insulti eccitotossici abbiamo identificato i meccanismi base per un controllo locale dell'attività dello steroide fornendo, peraltro, i presupposti biologici ai suoi effetti nella fisiopatologia oculare riportati dall'esperienze clinica. (2) Gli studi patogenetici della forma di lipofuscinosi ceroidea neuronale associata a mutazioni del gene CLN8 codificante per una proteina a funzione sconosciuta si avviano verso un primo screening funzionale della proteina CLN8 sulla base nella caratterizzazione di interattori con funzioni nel trasporto vescicolare e l'identificazione dei meccanismi causanti la neurodegenerazione di selettive aree del sistema nervoso centrale. Pubblicazioni: -17b-estradiol synthesis in the adult male rat retina. C. Cascio, D. Russo, G. Drago, G. Galizzi, R. Passantino, R. Guarneri and P. Guarneri. Exp. Eye Res., 2006, accepted -In collaborazione: Comparative study of T84 and T84SF human colon carcinoma cells: in vitro and in vivo ultrastructural and functional characterization of cell culture and metastasis. Alessandro R, Di Bella MA, Flugy AM, Fontana S, Damiani F, Corrado C, Colomba P, Todaro M, Russo D, Santoro A, Kohn EC, De Leo G. Virchows Arch. 2006, 449(1):48-61. Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano; Istituto Zooprofilattico, Palermo; Dip. di Neuroscienze Cliniche, Univ. Palermo; Dip.di Biopatologia e Metodologia Biomediche, Univ. Palermo; The Psychiatric Institute, Univ.Illinois,Chicago; Dept. Cell Biology, Georgetown University, Washington, DC, USA; INSERM U488, 'Steroides et Systeme Nerveux', 80 Rue du General Leclerc, 94276, Le Kremlin-Bicetre, France.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 443 54 39 482 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 1 2 3 Principali risorse strumentali utilizzate 1) Attrezzature base per analisi biochimiche, molecolari e biologia cellulare; 2) Stazione per analisi cito- e isto-patologiche, morfofunzionali e ultrastrutturali: Zeiss Axioskop 2 imaging corredato da video camera a colori e stazione PC per analisi in campo chiaro, scuro, contrasto di fase e DIC e fluorescenza; Leika DMIL invertito; Leika Q550 FW imaging workstation corredato da video camera monocromatica e stazione PC per fluorescenza e analisi semiquantitativa. Per studi ultrastrutturali è stato utilizzato il Microscopio Elettronico – Philips CM10 (80KV) messo a disposizione dal Dip. di Biopatologia e Metodologie Biomediche (Fac. Medicina e Chirurgia di Palermo). Proteomica Funzionale delle Neoplasie

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze e tecnologie in oncologia Dipartimento: Medicina Responsabile: BONSIGNORE GIOVANNI

Risultati conseguiti Data l'impossibilità di ottenere RNA di qualità adeguata da campioni inclusi in paraffina, è stato iniziato il collezionamento del materiale biologico da tessuto fresco congelato, con conseguente passaggio da uno studio retrospettivo ad uno studio prospettico, con allungamento dei tempi di raccolta del materiale. L'obiettivo finale del progetto è quello di collezionare 50 campioni di CPF Attualmente sono stati collezionati 39 campioni di HCC con RNA adeguato in termini quali-quantitativi. Di questi, 26 provengono da resezione chirurgica e 13 da agobiopsia epatica. Sono, inoltre, stati collezionati 10 campioni di tessuto epatico sano, da utilizzare come controlli. L'RNA estratto proveniente dalla biopsie epatiche è risultato di qualità migliore rispetto a quello proveniente dalle resezioni chirurgiche. E' stata messa a punto con successo la tecnica per l'esecuzione dei microarrays. In atto sono stati esaminati 16 campioni. La qualità dei risultati è buona. Il database clinico è in fase di

costante aggiornamento. Poichè lo studio è divenuto prospettico, alcuni pazienti sono ancora in follow-up Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni 1) ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad alta Specializzazione), Palermo 2) Cattredra ed Unità Operativa di Gastroenterologia. Università di Palermo. 3) Dipartimento Oncologico Sperimentale ed Applicazioni Cliniche, Università di Palermo.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 227 28 34 260 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 2

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Le attrezzature principali utilizzate nel laboratorio di Proteomica sono: IPGphor II, per la prima dimensione; DaltSix elettrophoresis Unit, per la seconda dimensione. Microdissettore laser per isolare il tessuto sano dal tessuto tumorale nei singoli campioni. Per la preparazione dei campioni e l'estrazione dell'RNA sono state impiegate oltre ai Kit commerciali di estrazione anche centrifughe refrigerate. Le procedure sono stte eseguite sotto cappa chimica in laboratori autorizzati al trattamento dei campioni biologici umani. Le procedure di amplificazione genica sono stete eseguite tramite termociclatore. Le ibridazioni dei campioni con le sonde di acido nucleico sono stete eseguite in forni termostatati. L'analisi dei dati biomolecolari è stata eseguita, dopo acquisizione delle immagini dalle lastre fotografiche, tramite software on line messo a disposizione della ditta fornitrice dei supporti di nylon. Il database clinico, una volta aggiornato con i dati biomolecolari, verrà analizzato tramite il software per analisi statistiche SAS. Immunopatologia e Farmacologia Clinica e Sperimentale nelle Pneumopatie

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: GJOMARKAJ MARK

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati conseguiti Gli studi condotti su pazienti con asma bronchiale e BPCO svolti nel 2006 hanno permesso di identificare nuovi fenotipi di malattia in pazienti con differente espressione di: recettori muscarinici; recettori dell'immunità innata; markers dell'infiammazione. Metodiche non invasive (esame del condensato nasale e orale e esame dell'ossido nitrico) hanno consentito di identificare bambini allergici privi di sintomatologia asmatica ma con un grado di infiammazione delle vie aeree che li rende a rischio di sviluppare l'asma bronchiale. Studi in vitro hanno chiarito i meccanismi alla base dell'attività degli steroidi e degli anti-colinergici. Gli studi sulla pleura hanno chiarito il ruolo positivo dell'infiammazione nella crescita del tumore in questa sede elettiva di metastasi. Lo studio sull'apoptosi delle cellule delle vie aeree in atleti di endurance ha dimostrato che l'apoptosi dei neutrofili delle vie aeree nei maratoneti è massima in estate e minima in autunno, sia a riposo che dopo esercizio; al contrario l'apoptosi delle cellule epiteliali bronchiali aumenta ed è indipendente dalla stagione. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Nel corso dell'anno 2006 sono state consolidate ed attuate le collaborazioni con i seguenti ENTI/Organismi: 1) Dipartimento di Anestesia e Rianimazione e di Medicina delle Emergenze-Università degli Studi di Palermo-Palermo. 2) Dipartimento di Scienze Farmacologiche - Centro di Farmacologia Cardiopolmonare - Università di Milano 3) INSERM-Montpellier- France. 4) Departments of Internal Medicine and Microbiology and Infectious Disease - University of Calgary - Alberta - CANADA. Collaborazioni ulteriori: 1) Istituto Mediterraneo dei Trapianti e dei Tumori ISMETT - Palermo; 2) Global Allergy and Asthma European Network GA2LEN.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1071 427 47 1117 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 2 4 Principali risorse strumentali utilizzate Spettrofotometro, citofluorimetro, spettrofluorimetro, centrifughe (microcentrifughe, centrifughe ad alta velocità) microdissettore laser, microscopi, termociclizzatori e real time PCR, cappe chimiche, incubatori, bagnetti termostatati, apparecchiature per la preparazione di gel, camere oscure, apparecchi fotografici, analizzatori d'immagine, HPLC,.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 10 0 0 2 0 0 0 24 0

Immunoregolazione TBC e Trapianti

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: DI SANO CATERINA

Risultati conseguiti Nel campo dell'immunologia dei trapianti i nostri studi sono stati volti all'approfondimento dei meccanismi immunologici che regolano la reazione di rigetto di tessuti trapiantati con particolare riferimento alle reazioni mediate da antigeni minori di istocompatibilità. La lenta somministrazione del peptide HY determina la generazione di cellule regolatorie CD8+CD28- con caratteristiche soppressorie. Con le nostre ricerche stiamo tentando di trasferire la tolleranza in vivo, inoculando nei topi sottoposti a trapianto di cute, le cellule T regolatorie ottenute dai topi resi tolleranti, in maniera tale da prolungare la sopravvivenza dei grafts e riuscire a raggiungere uno stato di tolleranza permanente. Nell'ambito dell'immunopatologia tubercolare, particolare interesse è stato dato all'analisi della risposta immunitaria a livello del tratto mucosale con lo scopo di individuare le componenti cellulari responsabili della risposta immune protettiva nei confronti dell'agente patogeno. Tale studio sperimentale tenta anche di riuscire a standardizzare un modello murino di infezione intranasale, in maniera tale da contribuire alla realizzazione di un vaccino da somministrare per via aeree. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni FH Class - University Hospital Leiden; M.Troye-Blomberg - Department of Immunology Stockholm University; A.Lanzavecchia - Istituto di Ricerche in Biomedicina di Bellinzona; J.Ivanyi, - King's College London, Guy's Hospital, Londra; A.Cassone, - Istituto Superiore di Sanità, Roma; F.Poccia - Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma; V.Colizzi - Dipartimento di Biologia dell'Università Tor Vergata di Roma; Dip. Biopatologia e Metodologie Biomediche - Università di Palermo; S.A. Porcelli - Department of Microbiology and Immunology, Albert Einstein College of Medicine, New York; Kronenberg -La Jolla Institute of Allergy and Immunology; P. Terasaki - Terasaki Foundation Laboratories, Los Angeles; P. Stastny - Transplantation Immunology, University of Texas, Southwestern Medical Center; N. Suciu Foca - Columbia University, Department of Pathology, New York.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 425 124 37 463 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 2 0 1 0 0 6 9

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate Le risorse strumentali per lo svolgimento di tali linee di ricerca riguardano le apparecchiature di base indispensabili per la messa a punto di colture cellulari a breve e a lungo termine, il citofluorimetro a flusso, il luminometro, lo spettrofotometro e lo stabulario Epidemiologia Clinica del Rischio Cardiovascolare nelle nefropatie croniche

Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: ZOCCALI CARMINE

Risultati conseguiti L'attività della commessa nell'anno 2006 è stata focalizzata su una serie di progetti di ricerca, alcuni indipendenti ed altri realizzati in collaborazione con enti/istituzioni italiani e stranieri. 1) Studio dei rapporti tra fattori di rischio emergenti, progressione del danno renale e profilo di rischio cardiovascolare in pazienti con nefropatia cronica. 2) Intervento multiplo sui fattori di rischio cardio-renali in pazienti con insufficienza renale cronica in terapia conservativa (Studio multicentrico MAURO). 3) Studio dei fattori di rischio cardiovascolare in pazienti trapiantati di rene. 4) Raccolta sistematica di sieri, di DNA e di campioni tissutali vascolari, renali e di tessuto adiposo in soggetti normotesi, ipertesi e nei nefropatici. 5) Studio sui fattori genetici responsabili dell'ipertensione arteriosa in famiglie di ipertesi. Nell'anno 2006 sono stati inoltre pubblicati 36 articoli su riviste JCR e 5 articoli su riviste non JCR. Sono state inoltre presentate comunicazioni/letture per un totale di 67 interventi a congressi/meeting nazionali e 25 a congressi/meeting internazionali. Infine nel corso dell'anno 2006 sono stati organizzati e gestiti 8 corsi di formazione/aggiornamento dedicati a medici, biologi e personale sanitario. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Nazionali: Istituto di Medicina Interna "L. Condorelli" - Università di Catania; U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria; Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università di Catanzaro; U.O. di Nefrologia e Dialisi dell'Azienda Ospedaliera di Cremona; Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Università di Roma "Tor Vergata"; IRCCS - Istituto Neurologico Fondazione "C. Mondino" – Centro Mondino-Tor Vergata per la Neurofarmacologia Sperimentale, Laboratorio di Neurochimica dell'Università di Roma; Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Teramo; UO e Centri Dialisi che collaborano allo studio MAURO: Soverato (CZ), Locri (RC), Cosenza, Melito (RC), Lungro (CS), Messina, Francavilla (TA), Crotone, Rossano (CS), Catanzaro (Ospedale Pugliese & Policlinico Universitario), Lamezia (CZ), S. Giovanni in Fiore (CS), Palmi (RC), Paola (CS), Praia a Mare (CS), Tropea (VV), Catania , Taurianova (RC), Vibo Valentia, Soriano (VV), Sassari, Acireale (CT); Dipartimento di Scienze Biomediche e BIOAGROMED, Universita' di Foggia; Struttura Complessa di Cardiologia, Unita di Ricerca Clinica-Cardiologia Preventiva, Ospedale S. Maria della Misericordia, Universita di Perugia,; Dipartimento di Medicina Interna, Divisione di Nefrologia, Università di Pisa; Cattedra di Nefrologia, Dipartimento di Medicina Interna, Universita di Messina; Facolta di Medicina, Universita degli Studi Federico II di Napoli.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 28 4 0 0 0 0 0 0 0

Internazionali New York Medical College - Renal Research Institute, New York, USA; Clinical Pharmacology Unit, Department of Pharmacology, University Hospital Hamburg- Eppendorf, Germany; European Dialysis Transplant Association-European Renal Association (EDTA-ERA), Amsterdam, The Netherlands.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1598 484 64 1661 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 15

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate - Polisonnigrafo computerizzato; - Apparecchi per il motitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa delle 24 ore; - Ecografo; - Apparato per l'analisi spettrale dei segnali cardiovascolari; - Misuratore della Pulse Wave Velocity; - Elettrocardiografo; - Bio-impedenziametro; - Portapress (misuratore di pressione arteriosa con metodica continua); - Spirometro; - Saturimetri; - Dinamap (misuratore automatici della pressione arteriosa); - Termociclatore (per Polimerase Chain Reaction); - Real time; - Lettore per micropiastre (EIA); - Centrifughe; - Agitatori. Epidemiologia delle Broncopneumopatie

Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: CIBELLA FABIO

Risultati conseguiti Nel corso dell'anno 2007 è stata condotta un'indagine epidemiologica di salute respiratoria su 2177 ragazzi campionati tra la popolazione scolastica di 16 Scuole Medie Statali di Palermo, uniformemente distribuite sul territorio cittadino. Ogni ragazzo ha compilato un questionario di salute respiratoria, comprendente anche domande su stile di vita, esposizione a fattori inquinanti, abitudini alimentari e tipologia e collocazione dell'abitazione. Ciascun soggetto ha anche eseguito test allergici cutanei e misura della funzione respiratoria (spirometria). Un terzo dei ragazzi, selezionato

con procedura random, ha anche eseguito una misura non invasiva di flogosi delle vie aeree (determinazione dell'ossido nitrico esalato) mediante procedura off line. Tutti i dati sono stati acquisiti in un database e sono attualmente in corso di elaborazione. L'obbiettivo è quello di costruire, attraverso la georeferenziazione di tutte le abitazione dei soggetti studiati, una mappa di rischio cittadino per la salute respiratoria. Poiché per la Città di Palermo non è disponibile una cartografia numerica con risoluzione spinta fino al numero civico, si sta provvedendo a rilevare, mediante metodica GPS, le coordinate di ciascuna abitazione. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA Sicilia) -ISTI CNR, Pisa -IFC CNR, Pisa

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 494 121 40 534 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Strumento per la misura dell'ossido nitrico esalato mediante chemoluminescenza Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi

Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare

Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: COLOMBO PAOLO

Risultati conseguiti In riferimento al contratto di licenza relativo al brevetto n. PCT/IB2005/050714 concesso alla società Biomay (Austria), sono stati completati tutti gli esperimenti relativi all'analisi in vitro ed in vivo delle molecole Parj1 e Parj2 generate per ingegneria genetica ed oggetto del brevetto di cui sopra. Tale ricerca ha reso possibile il completamento della studio pre-clinico di tali molecole. Nell'ambito di questa tematica sono stati pubblicati n.4 lavori su riviste internazionali. Per ciò che riguarda il progetto relativo a Leishmania infantum, sono stati generati 5 ceppi mutati di Leishmania mediante elettroporazione con costruzioni plasmidiche che portano il gene per la

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

resistenza alla Neomicina e alla Hygromicina all'interno del gene dhfr-ts (dihidrofolatoriduttasi) allo scopo di silenziare tale prodotto genico Per quanto riguarda lo stato d'avanzamento del progetto relativo a NF-kB, è stata identificata una nuova isoforma di p65, un membro della famiglia NF-kB. Nell'ambito di codesta tematica è stato pubblicato 1 lavoro su rivista internazionale Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni 1)Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immuno-mediate, Istituto Superiore di Sanita', Roma 2)Unita' Operativa di Allergologia ed Immunologia Clinica dell'Ospedale Civico di Palermo Laboratorio di Malattie Allergiche del Policlinico di Palermo 3)Laboratorio di Allergopatie Respiratorie dell'Ospedale Cervello di Palermo. 4)ENEA, Casaccia, Roma Istituto di Patologia Sperimentale, Universita' Nazionale di Salta,Argentina. 5)Istituto Zooprofilattico di Sicilia, Palermo 6) Università degli Studi di Palermo 7)BIOMAY SpA, Austria, Vienna 8) Università di Southampton, School of Medicine, Inghilterra

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 663 97 52 715 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale5 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 0 0 0 2 6 9 Principali risorse strumentali utilizzate Laboratorio colture cellulari, laboratorio biologia molecolare, citofluorimetria a flusso Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica

Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare

Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: CERVELLO MELCHIORRE

Risultati conseguiti Risultati: 1) la combinazione di inibitori selettivi delle COX con un inibitore selettivo di MEK1/2 ha prodotto effetti sinergici sull'inibizione della crescita e sull'induzione dell'apoptosi in cellule di epatoma, suggerendo quindi che l'inibizione del pathway MEK/ERK potenzia l'effetto antitumorale degli inibitori delle COX; 2) il signaling mediato da MCH II, determina il cleavage e il reclutamento di FAK nelle raft e l'attivazione di JNK. I complessi (Bu2Sn)2TPPS e (Bu3Sn)4TPPS attivano, quali

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 1 0 0 0 0 0 0 5 0

targets molecolari implicati nell'induzione dell'apoptosi, i tre membri delle MAPK, inoltre, l'inibizione della crescita delle cellule di melanoma è stata ottenuta dopo trattamento con 10-9M di (Bu3Sn)4TPPS. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Intra Istituto: Commessa IBIM – Dip. Scienza della Vita "Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale" Extra Istituto: Dipartimento Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Istituto di Anatomia Patologica, Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica, Università di Palermo; ISMETT, Palermo; Istituto Regina Elena, Roma; Institut Biomédical des Cordeliers Università Paris 7, Parigi, France.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 484 46 48 532 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 1 0 0 7 8 Principali risorse strumentali utilizzate La ricerca utilizza la strumentazione di base per studi di biologia molecolare e biologia cellulare. Le attrezzature di particolare rilievo sono: luminometro, citofluorimetro, gel-Doc BioRad, termociclotori per PCR, microscopio a fluorescenza, sistema per analisi di immagine. Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale

Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare

Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: GIALLONGO AGATA

Risultati conseguiti La ricerca proposta riguarda lo studio delle fasi precoci dello sviluppo embrionale e del differenziamento cellulare in condizioni normali ed alterate con l'obiettivo di identificare nuovi target nel network molecolare dello sviluppo e della specializzazione cellulare. Nel modello embrionale riccio di mare, esperimenti di perturbazione dell'espressione del gene HBox12 hanno dimostrato che il fattore è implicato nella specificazione iniziale dei blastomeri e nella

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 8 0 0 0 0 0 0 0 0

determinazione dei territori endo-mesodermici. Inoltre sono state identificate le sequenze responsabili dell'espressione nell'ectoderma orale del gene Otp, un regolatore coinvolto nella trasmissione di segnali dall'ectoderma al mesenchima primario, importanti per la formazione dello scheletro nell'embrione. Per quanto riguarda il fattore della trascrizione BERF-1/ZBP-89, la cui espressione è regolata in maniera rigorosa durante lo sviluppo del muscolo scheletrico, è stato dimostrato un effetto sul differenziamento miogenico da parte di un mutante con attività dominante negativa. Studi sulla stabilità del messaggero hanno permesso di identificare in maniera preliminare la porzione di mRNA che contiene sequenze determinanti instabilità e che controlla l'emivita del trascritto. Inoltre isoforme proteiche e messaggeri alternativi di BERF-1/ZBP-89 sono stati identificati in cellule di rabdomiosarcoma, linee tumorali e tessuti normali. Per quel che concerne Ozz-E3 ligasi, il cui silenziamento comporta un danno tissutale a carico del muscolo scheletrico nei topi geneticamente modificati (KO), lo studio è stato rivolto alla comprensione degli effetti di una modulazione dell'attività di Ozz sulla miogenesi. Utilizzando siRNA su cellule primarie miogeniche (satelliti) é stato studiato il ruolo di una proteina "partner", identificata con saggio two-hybrid, nella localizzazione sub-cellulare del complesso Ozz-E3. I risultati della linea di attività "Pertubazione dello sviluppo e del differenziamento indotta da droghe, peptidi ricombinanti, complessi RNA-nanoparticelle" riguardano: l'identificazione di molecole coinvolte nella formazione degli assi embrionali e nel differenziamento di alcuni tipi cellulari del riccio di mare; l'identificazione di pathway attivati durante le malattie neurodegenerative utilizzando informazioni e risultati di due sistemi modello utilizzati (riccio di mare e cellule di neuroblastoma umano LAN5); la messa a punto di un sistema di microiniezione utilizzando dei complessi RNA-nanoparticelle che possono avere stabilità all'interno di un sistema cellulare e svolgere funzione di "loss of function" o "gain of function". Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni IBF-CNR sez di Palermo; ISMN-CNR sez di Palermo; Dip. Oncologia Sperimentale e Applicazioni Cliniche & Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo, Università di Palermo; Dibit, H. San Raffaele, Milano; Dip. Medicina Sperimentale, Università di Pavia; Lab of Developmental Biology, CNRS Villefranche-sur-Mer, France; EU - NoE Marine Genomics Genetics and Tumor Cell Biology Department, St. Jude CRH, Memphis, USA.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 752 46 71 822 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale5 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 1 0 3 0 0 3 8

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 1 2 0 0 2 0 0 0 5 0

Principali risorse strumentali utilizzate Ultracentrifughe, microscopi in campo chiaro ed a fluorescenza, sistema per analisi di immagini, microscopio elettronico, microiniettore e micromanipolatore, elettroforesi 2D, spettrometro di massa, Dynamic Light Scattering, termociclatori (Real-time ), luminometro. Stress Cellulare ed Ambiente

Progetto: Meccanismi di adattamento a condizioni estreme ed allo stress Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: MATRANGA VALERIA

Risultati conseguiti E' stata valutata l' espressione di proteine da stress (e relativi geni) e quella di geni specifi del differenziamento, attivati o repressi in risposta allo stress. In particolare sono stati analizzati mediante WB, RT- PCR ed ISH: 1) biomarkers di stress (hsp70, p38MAPk, Pl-MT, AchE), 2) chinasi attivate in risposta a stress (ERK1-2, p38MAPk), fattori trascrizionali (msx, otp) e proteine territorio-specifiche (SM30, SM50). Le indagini sono state condotte su: 1)colture primarie di cellule immuno-competenti di riccio di mare (celomociti) non trattate o esposte a metalli pesanti e/o radiazioni UV-B; 2)embrioni di riccio di mare perturbati nello sviluppo (metalli pesanti, manipolazioni cellulari, McAbs che inibiscono la scheletogenesi); larve e giovanili in impianti di acquacoltura in piccola e media scala. Inoltre, i contributi scientifici, sotto forma di articoli originali e mini-review, presentati al 1st Italy-Japan Bilateral Seminar "Physical and Chemical Impacts on Marine Organisms" svoltosi nel Novembre 2004 in Giappone (finanziato da CNR, JSPS e ICRAM), sono stati pubblicati, a cura dei co-editori V.Matranga-Y.Yokota sullo Special Issue della rivista Marine Biology (Vol 149, Number1, April 2006). Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Prof. Werner E.G. Muller / Prof. H.Christoph Shroeder - Institut fur Physiologische Chemie, Johannes Gutenberg Universitat, Mainz, Germany Prof. Yukio Yokota - Biological Laboratory, Aichi Prefectural University, Nagoya, Japan Prof. Masato Kiyomoto, Tateyama Marine Laboratory, Marine and Coastal Research Center, Ochanomizu University, Tateyama, Japan Prof. M. Carmela Roccheri Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Università di Palermo

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 472 27 41 513 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 5

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 0 0 0 0 2 3 Principali risorse strumentali utilizzate Microcentrifughe e Centrifughe refrigerate, microscopi a fluorescenza, microscopio con micromanipolatore e microiniettore, termociclatori, apparati per elettroforesi su gel di poliacrilammide e di agarosio, apparati per immunoblot. Laboratorio attrezzato per colture cellulari ed impianto per acquacoltura con stanze termostatate e vasche da 20 a 400 litri, pompe filtranti ed impianto d'areazione a turbina. Processi microevolutivi del Paracentrotus Lividus nel golfo di Anvrakikos

Progetto: Progettazione di banche dati biologiche e programmi di analisi Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: DI CARLO MARTA

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 3 3 0 3 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Liberazione, diffusione e deposizione delle componenti biologiche dell'atmosfera ed effetto sulla salute.

Progetto: Genomica e proteomica per lo studio e la salvaguardia della biodiversità Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: Duro Giovanni

Risultati conseguiti 2006 realizzazione prima rete di monitoraggio aerobiologico in Sicilia: In questo primo anno sono stati posizionati quattro campionatori pollinici in quattro province Siciliane e sono stati effettuati quattro concorsi per assegni di ricerca, previsti nel progetto. A partire da gennaio 2006 abbiamo iniziato il monitoraggio sporopollinico in Sicilia (vedi http://www.ibim.cnr.it/aerobiologia): posizionamento "pollen traps", standardizzazione dei metodi di prelevamento, reperimento soggetti allergici e non (controlli), preparazione sieri e DNA, attivazione software analitici, acquisizione ed elaborazione dei dati relativi al monitoraggio di pollini e spore fungine in Sicilia, dati che sono messi a disposizione dei centri di controllo Siciliani e Nazionale e sono propedeutici per diversi studi: dalle allergopatie alla biodiversità, alla elaborazione di modelli previsionali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Sicilia (ARPA SICILIA). Assessorato Pubblica Istruzione Comune di Palermo. Jeffrey A. Medin, PhD, Department of Medical Biophysics University of Toronto. Prof. Gabriele Di Lorenzo responsabile del "Laboratorio di Malattie Allergiche presso il Policlinico di Palermo"; Comune di Alcamo (Tp); Banca di credito cooperativa Don Rizzo; IZP di Catania; Comune di Agira (Enna); Comune di Leonforte (Enna). Partner in alcuni progetti: Prof. Giacomo De Leo e Prof. Riccardo Alessandro "Dipartimento Biopatologia e Metodologie Biomediche" dell'Università di Palermo".

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 352 120 21 373 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 4 0 0 2 6

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate Per effettuare una parte di questa ricerca è stato attrezzato (utilizzando finanziamenti esterni) un nuovo laboratorio di agrobiologia con una strumentazione di base: cappa a flusso laminare e accessori, Microscopi ottici, PC e software per elaborazione dati e quant'altro necessario alla ricerca in oggetto. Per la seconda parte del progetto si utilizza il laboratorio di biologia molecolare già attrezzato (PCR, elettroforesi, sequenziamento di DNA etc…). Sono stati acquistati inoltre otto Campionatori volumetrici VPPS2000 Lanzoni (catturatore pollinico) sistemati nei vari siti della rete di monitoraggio siciliana. Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e loro catalogazione territoriale.

Progetto: Genomica e proteomica per lo studio e la salvaguardia della biodiversità Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: DI BLASI FRANCESCO

Risultati conseguiti La scelta di Pantelleria è stata determinata sia dalla estrema diversità che dal basso disturbo antropico di tale area rispetto al resto del territorio siciliano. Dopo sopralluoghi sono state individuate e selezionate delle aree costiere e delle aree interne con microclima differente. In tali aree è stata effettuata una campionatura e successivamente è stato messo a punto un protocollo d'isolamento di lieviti. A partire da tali habitat sono stati isolati, dopo analisi su opportuni terreni selettivi, differenti specie di lieviti distinti in due popolazioni: saccaromiceti e non saccaromiceti. Ulteriore distinzione è stata effettuata dopo analisi al microscopio. Sono stati quindi isolati 52 lieviti non saccaromices e circa un centinaio di saccaromiceti. Di tali isolati dovrà essere effettuata una analisi molecolare. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Committente:Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Sicila; Partner: Istituto di genetica vegetale (IGV)-CNR; Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo Università di Palermo; Istituto Regionale della Vite e del Vino – Regione Sicilia CNRS Bordeaux, France; INRA Bordeaux, France. Piccole e medie imprese

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 294 80 20 314 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 2 0 0 3 6 Principali risorse strumentali utilizzate Laboratorio di microbiologia cellulare, laboratorio biologia molecolare, citofluorimetria a flusso, apparati per la crioconservazione, gel-Doc BioRad, termociclatore per PCR. Ecosostenibilità di Strutture Industriali e Navali in Ambiente Marino: ""Espressione di marcatori di stress indotti da metalli pesanti e/o biocidi""

Progetto: Controllo dell'inquinamento e recupero ambientale Dipartimento: Terra e Ambiente Responsabile: MATRANGA VALERIA

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1 1 0 1 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Attività Moduli DIAGNOSTICA FUNZIONALE CARDIORESPIRATORIA IN VEGLIA E DURANTE IL SONNO

Commessa: DIAGNOSTICA FUNZIONALE CARDIORESPIRATORIA IN VEGLIA E DURANTE IL SONNO

Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARRONE ORESTE

Risultati conseguiti Veglia. E' stato pubblicato il lavoro sulle cellule delle piccole vie aeree dopo allenamento nel topo. Sono stati raccolti dati sui progenitori emopoietici ed endoteliali circolanti in maratoneti a riposo e dopo sforzo massimale (1500 m); le analisi sui mediatori umorali sono in corso. Durante la spedizione in Piramide 2006, sono stati raccolti campioni ematici a riposo e dopo sforzo per studiare il rilascio di eritropoietina, VEGF e TNFalfa durante esercizio in ipossia e durante il sonno. Sonno. L'estensione della casistica ha confermato che l'ipossia notturna intermittente causa una lieve ma significativa alterazione dei rapporti quantitativi tra le frazioni di reticolociti circolanti a diverso grado di maturità in pazienti OSAS. Il livello di pressione positiva continua (CPAP) necessario in ogni paziente OSAS, usualmente "titolato" sulla base dei parametri respiratori durante il sonno, può essere calcolato mediante equazioni predittive; se si confrontano le pressioni titolate e calcolate, in oltre il 70% dei casi entrambe si concentrano in un intervallo ristretto entro cui mostrano lievi differenze, ma al di fuori di quel range esse differiscono sensibilmente. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione Umana (DIMPEFINU), Università di Palermo. Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Università di Palermo. Laboratorio di Oncologia Medica (Direttore: Prof. Ugo Testa), Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Dipartimento di Medicina Clinica, Università La Sapienza, Roma (Prof. Paolo Palange). Rete Europea COST B26, Cardiovascular risk in the obstructive sleep apnoea syndrome

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 619 84 45 664 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 5

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 1 5 4 1 9 0 0 0 13 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 0 0 0 0 1 Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione

Commessa: Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione Progetto: Verso la saldatura tra conoscenze e pratica medica nelle neuroscienze Dipartimento: Medicina Responsabile: GUARNERI PATRIZIA

Risultati conseguiti (1) Abbiamo identificato gli ERs nei neuroni retinici e il loro ruolo protettivo in condizioni ischemico-simile in retine di ratto maschio, dimostrando anche un ruolo degli estrogeni indipendente dal sesso; ne stiamo definendo i meccanismi che si caratterizzano per attività genomiche e non genomiche. In ambito genomico, sono interessanti i dati sulla regolazione della neurotrofina BDNF da estrogeni che suggeriscono un ruolo trofico dell'estrogeno nell'organizzazione strutturale e funzionale della retina oltre che neuroprotettivo. (2) Lo studio della proteina CLN8 mediante "split-ubiquitin two hybrid system" per proteine transmembrana ha identificato interattori con caratteristiche funzionali comuni nel trasporto vescicolare. La verifica in vivo di tali interazioni è ancora in corso per via della messa a punto di sistemi di purificazione dell'anticorpo CLN8 prodotto. Nel modello murino della patologia NCL/CLN8 è stata dimostrata l'implicazione del processo infiammatorio e dei pathways TNF in relazione all'apoptosi, alla disfunzione ritardata di certe strutture e a processi autofagici rilevati mediante microscopia elettronica a trasmissione. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano; Istituto Zooprofilattico, Palermo; Dip. di Neuroscienze Cliniche, Univ. Palermo; Dip.di Biopatologia e Metodologia Biomediche, Univ. Palermo; The Psychiatric Institute, Univ.Illinois,Chicago; Dept. Cell Biology, Georgetown University, Washington, DC, USA; INSERM U488, 'Steroides et Systeme Nerveux', 80 Rue du General Leclerc, 94276, Le Kremlin-Bicetre, France.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 443 54 39 482 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 4

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 1 2 3 Proteomica Funzionale delle Neoplasie

Commessa: Proteomica Funzionale delle Neoplasie Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze e tecnologie in oncologia Dipartimento: Medicina Responsabile: BONSIGNORE GIOVANNI

Risultati conseguiti E' stato ultimato il collezionamento del materiale biologico (carcinoma primitivo difegato, CPF, e carcinoma del polmone) da tessuto fresco congelato. L'obiettivo finale, che era di 50 campioni di CPF, è stato raggiunto. L'RNA estratto è risultato essere di buona qualità. Tutti i campioni sono stati analizzati tramite microarray in duplicato. I risultati sono stati analizzati tramite software elettronico, disponibile on-line, fornito dalla ditta produttrice dei filtri di nylon (Superarray). Parallelamente è incorso la fase di aggiornamento del database clinico, con i dati iniziali di outcome dei pazienti sottoposti a terapia palliativa per il CPF. La sopravvivenza media è risultata essere di circa 18 mesi e dunque i dati relativi a mortalità, recidiva, numero e dimensioni delle lesioni epatiche sono già disponibili per la maggior parte dei campioni già analizzati da un punto di vista molecolare. Sarà dunque possibile eseguire a breve una correlazione clinico-molecolare tra parametri prognostici già standardizzati e disponibili in clinica e parametri frutto delle analisi biomolecolari. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni 1. Cattedra e Unità Operativa di Gastroenterologia, Università di Palermo; 2. Dipartimento Oncologico sperimentaòle ed Applicazioni Cliniche, Università di Palermo; 3. ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad alta Specializzazione), Palermo.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 227 28 34 260 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 2

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Immunopatologia e Farmacologia Clinica nelle Pneumopatie: studi in vivo

Commessa: Immunopatologia e Farmacologia Clinica e Sperimentale nelle Pneumopatie

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: PACE ELISABETTA

Risultati conseguiti Negli esalati di bambini allergici ed asmatici sono stati identificati un basso valore di pH ed elevati livelli di ossido nitrico, di IL-5 nelle vie aeree superiori ed inferiori.Elevati livelli di MMP-9, TIMP-1,TGF e di IL-8 nell'espettorato di bambini asmatici sono predittivi di esacerbazioni. In biopsie di pazienti asmatici si è riscontrata una correlazione inversa tra recettore leptina e TGF beta ed un incremento dell'espressione di un fattore di trascrizione pro-infiammatorio, pCREB.Detto incremento si riduce dopo efficace terapia steroidea.In soggetti fumatori con BPCO si è osservato un incremento dell'espressione del TLR4, del PAR-1 e del p21 nelle vie aeree centrali e periferiche di pazienti con BPCO.Queste alterazioni correlano con il grado di ostruzione.Le valutazioni su pazienti con distress respiratorio hanno identificato un incremento dell'IL-8 e dell'IP-10 nei soggetti con infezioni polmonari.Gli studi sulle pleuriti hanno identificato il ruolo della PGE2 nella sopravvivenza delle cellule tumorali e delle sottoclassi linfocitarie nello spazio pleurico e la presenza di recettori pro ed anti-infiammatori per LTB4 sulle cellule mesoteliali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Department of Otorhinolaryngology, Academic Medical Center, University of Amsterdam, Amsterdam, the Netherlands Department of Otorhinolaryngology, Ghent University, Ghent, Belgium. INSERM-U454-Montpellier-France CIMERA-Palma de Mallorca-Spain Department of Pulmonary Diseases, University Medical Center Groningen, Groningen, The Netherlands. Department of Respiratory Medicine, University Hospital Maastricht, The Netherlands. Department of Clinical and Experimental Medicine, Section of Respiratory Diseases, University of Padova-Italy. Departments of Internal Medicine and Microbiology and Infectious Disease - University of Calgary - Alberta - CANADA Boeringher Ingelheim Pharma-Biberbach-Germany GSK-London-UK University of Western Australia- Nedlands-Australia Dipartimento di Anestesia,Rianimazione e delle Emergenze dell'Università di Palermo Istituto Mediterraneo dei Tumori e dei Trapianti-Palermo Ospedale V. Cervello- Palermo Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione Umana- Università degli studi di Palermo

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 5 0 0 2 0 0 0 12 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 711 372 24 735 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 2 4 Sistemi/modelli in vitro per lo studio delle pneumopatie

Commessa: Immunopatologia e Farmacologia Clinica e Sperimentale nelle Pneumopatie

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: PROFITA MIRELLA

Risultati conseguiti I risultati conseguiti durante le attività svolte nel 2006 grazie all'applicazione di modelli sperimentali in vitro hanno consentito di identificare il ruolo di citochine infiammatorie e fumo di sigaretta nell'incremento dell' espressione di recettori come PAR-1, M1, M2, M3, CysLT1R, TLR4, e dell'attivazione di fattori di trascrizione (ERK1/2 and NFkB), nell'induzione del rilascio di IL-8, IP-10 e nell'incremento della chemiotassi, dell'adesione,della proliferazione, della sopravvivenza cellulare (p21), utilizzando linee cellulari di epitelio e fibroblasti e supportando studi ex vivo condotti su pezzi chirurgici di soggetti con COPD. Studi su cellule epiteliali tumorali e non, hanno definito un ruolo protettivo del pathway della leptina nell'asma e nel cancro del polmone. Studi ex-vivo condotti sui PBMC hannno identificato differenti vie d'attivazione del pathway di NFkB nell'asma e nella COPD identificando l'attivazione alternativa delle kinasi IKK alfa o beta. Studi su PBMC di bambini asmatici stimolati in vitro con ParJ2, hanno mostrato un potenziale impiego di dette molecole nell'immunoterapia per la loro efficacia nell'indurre espressione di recettori dell'immunità innata Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Department of Otorhinolaryngology, Academic Medical Center, University of Amsterdam, Amsterdam, the Netherlands Department of Otorhinolaryngology, Ghent University, Ghent, Belgium. INSERM-U454-Montpellier-France CIMERA-Palma de Mallorca-Spain Department of Pulmonary Diseases, University Medical Center Groningen, Groningen, The Netherlands. Department of Respiratory Medicine, University Hospital Maastricht, The Netherlands.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 5 0 0 0 0 0 0 12 0

Department of Clinical and Experimental Medicine, Section of Respiratory Diseases, University of Padova-Italy. Departments of Internal Medicine and Microbiology and Infectious Disease - University of Calgary - Alberta - CANADA Boeringher Ingelheim Pharma-Biberbach-Germany GSK-London-UK Dipartimento di Anestesia,Rianimazione e delle Emergenze dell'Università di Palermo Istituto Mediterraneo dei Tumori e dei Trapianti-Palermo Ospedale V. Cervello- Palermo Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione Umana- Università degli studi di Palermo Pfizer Italia

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 360 55 23 382 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Immunoregolazione TBC e Trapianti

Commessa: Immunoregolazione TBC e Trapianti Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: DI SANO CATERINA

Risultati conseguiti Nel campo dell'immunologia dei trapianti i nostri studi sono volti all'approfondimento dei meccanismi immunologici che regolano la reazione di rigetto di tessuti trapiantati con particolare riferimento alle reazioni mediate da antigeni minori di istocompatibilità. La lenta somministrazione del peptide HY determina la generazione di cellule regolatorie CD8+CD28- con caratteristiche soppressorie. Con le nostre ricerche stiamo tentando di riuscire a trasferire la tolleranza in vivo inoculando nei topi sottoposti a trapianto di cute le cellule T regolatorie ottenute dai topi resi tolleranti in maniera tale da prolungare la sopravvivenza dei grafts e riuscire a raggiungere uno stato di tolleranza permanente. Nell'ambito dell'immunopatologia tubercolare particolare interesse viene dato all'analisi della risposta immunitaria a livello del tratto mucosale con lo scopo di individuare le componenti cellulari responsabili della risposta immune protettiva nei confronti dell'agente patogeno. Tale studio sperimentale tenta anche di riuscire a standardizzare un modello murino di infezione intranasale in maniera tale da contribuire alla realizzazione di un vaccino da somministrare per via aerea

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni FH Class - University Hospital Leiden; M.Troye-Blomberg - Department of Immunology Stockholm University; A.Lanzavecchia - Istituto di Ricerche in Biomedicina di Bellinzona; J.Ivanyi, - King's College London, Guy's Hospital, Londra; A.Cassone, - Istituto Superiore di Sanità, Roma; F.Poccia - Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma; V.Colizzi - Dipartimento di Biologia dell'Università Tor Vergata di Roma; Dip. Biopatologia e Metodologie Biomediche - Università di Palermo; S.A. Porcelli - Department of Microbiology and Immunology, Albert Einstein College of Medicine, New York; Kronenberg -La Jolla Institute of Allergy and Immunology; P. Terasaki - Terasaki Foundation Laboratories, Los Angeles; P. Stastny - Transplantation Immunology, University of Texas, Southwestern Medical Center; N. Suciu Foca - Columbia University, Department of Pathology, New York

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 425 124 37 463 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 2 0 1 0 0 6 9 Epidemiologia Clinica del Rischio Cardiovascolare nelle nefropatie croniche

Commessa: Epidemiologia Clinica del Rischio Cardiovascolare nelle nefropatie croniche

Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: ZOCCALI CARMINE

Risultati conseguiti Vedi attività svolte. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni -Università di Catania (Prof. Malatino);

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 5 0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 28 4 0 0 0 0 0 0 0

-Divisione di Nefrologia Ospedale di Cremona (Dr Ravani); -Divisione di Nefrologia Policlinico Universitario di Messina (Prof. Buemi); -Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica 'G. Salvatore', Università di Catanzaro Magna Graecia (Prof. Perticone); - Unità Operativa di Cardiologia Azienda Ospedaliera "Bianchi-Melacrino-Morelli" di Reggio Calabria (Dr Benedetto); - New York Medical College Renal Research Institute USA (Prof. Goligorsky); - Department of Biomedical Sciences, University of Teramo (Prof. Maccarrone); - Clinical Pharmacology Unit, Department of Pharmacology, University Hospital Hamburg- Eppendorf, Germany (Prof. Boger); - Department of Internal Medicine, Nephrology Section, University of Pisa (Dr Panichi); - Centri/Unità Operative di Nefrologia do Soverato (CZ), Locri (RC), Cosenza, Melito (RC), Lungro (CS), Messina, Francavilla (TA), Crotone, Rossano (CS), Catanzaro Lido (CZ), Lamezia (CZ), S. Giovanni in Fiore (CS), Palmi (RC), Paola (CS), Praia a Mare (CS), Catanzaro, Tropea (VV), Catania , Taurianova (RC), Vibo Valentia, Soriano (VV), Cagliari Brotzu, Sassari, Nuoro, Acireale (CT), Matera.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1598 484 64 1661 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 15

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Epidemiologia delle Broncopneumopatie

Commessa: Epidemiologia delle Broncopneumopatie Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: CIBELLA FABIO

Risultati conseguiti Tutti i dati raccolti (questionari, spirometria e test allergici) sono stati caricati su un database e sono ora pronti per l'analisi statistica. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) per la Sicilia Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione (ISTI) del CNR Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) del CNR

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Dipartimento di Biopatologia e Metodologie Biomediche dell'Università degli studi di Palermo

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 494 121 40 534 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 4

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Sviluppo ed applicazione di nanotecnologie per nuove applicazioni terapeutiche in oncologia

Commessa: Sintesi e crescita di film e superfici nanostrutturate Progetto: Progettazione e modifica su base molecolare di film e di interfacce Dipartimento: Progettazione Molecolare Responsabile: CERVELLO MELCHIORRE

Risultati conseguiti In esperimenti in vitro condotti su linee cellulari tumorali di origine umana il farmaco D118 veicolato in forma nanoparticellare è stato capace di inibire la proliferazione e la sopravvivenza di cellule tumorali di diversa origine, come cellule di tumore epatico e della prostata. Tali risultati sono oggetto della pubblicazione in fase di stampa sulla rivista internazionale "Drug Delivery" 2007. Per quanto riguarda l'aspetto della veicolazione di acidi nucleici, abbiamo dimostrato che il sistema nanoparticellare cationico è capace di legare DNA plasmidici e proteggerli dalla degradazione da parte di nucleasi. Inoltre, il complesso DNA-nanoparticelle non ha mostrato tossicità cellulare ed è stato capace di trasferire il DNA all'interno delle cellule in esperimenti di trasfezione. I dati ottenuti sono oggetto di un manoscritto sottomesso per la pubblicazione. I dati sono stati presentati al XVIII Congresso Nazionale della SIBPA (Palermo, 2006), al XX Simposio Adritef (Catania, 2006) ela 33rd Annual Meeting of the Controlled Release Society (Vienna, 2006). Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Collaborazioni con: Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Università di Palermo Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università di Palermo ISMN-CNR Palermo

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 6 0 0 6 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 1 1 Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi

Commessa: Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e

omeostasi cellulare Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: COLOMBO PAOLO

Risultati conseguiti In riferimento al contratto di licenza relativo al brevetto n. PCT/IB2005/050714 concesso alla società Biomay (Austria), sono stati completati tutti gli esperimenti relativi all'analisi in vitro ed in vivo delle molecole Parj1 e Parj2 generate per ingegneria genetica ed oggetto del brevetto di cui sopra. Tale ricerca ha reso possibile il completamento della studio pre-clinico di tali molecole. Nell'ambito di questa tematica sono stati pubblicati n.4 lavori su riviste internazionali. Per ciò che riguarda il progetto relativo a Leishmania infantum, sono stati generati 5 ceppi mutati di Leishmania mediante elettroporazione con costruzioni plasmidiche che portano il gene per la resistenza alla Neomicina e alla Hygromicina all'interno del gene dhfr-ts (dihidrofolatoriduttasi) allo scopo di silenziare tale prodotto genico Per quanto riguarda lo stato d'avanzamento del progetto relativo a NF-kB, è stata identificata una nuova isoforma di p65, un membro della famiglia NF-kB. Nell'ambito di codesta tematica è stato pubblicato 1 lavoro su rivista internazionale Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Collaborazioni con Istituzioni Italiane: 1)Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immuno-mediate, Istituto Superiore di Sanita', Roma 2)Unita' Operativa di Allergologia ed Immunologia Clinica dell'Ospedale Civico di Palermo, 3)Laboratorio di Allergopatie Respiratorie dell'Ospedale Cervello di Palermo. 4)ENEA, Casaccia, Roma 5)Istituto Zooprofilattico di Sicilia, Palermo 5) Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Università degli Studi di Palermo 6) Dipartimento di Zoologia Animale, Università degli Studi di Palermo

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 1 0 0 0 0 0 0 5 0

Collaborazioni con Istituzioni Straniere: 1)Università di Southampton, School of Medicine, Inghilterra,2) Istituto di Patologia Sperimentale, Universita' Nazionale di Salta,Argentina. Collaborazioni interdipartimentali 1)Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sez. di Palermo, Collaborazioni intradipartimentali: Commessa n. ME.P07.002 (Epidemiologia delle Broncopneumopatie)

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 663 97 52 715 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale5 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 0 0 0 2 6 9 Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica

Commessa: Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e

omeostasi cellulare Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: CERVELLO MELCHIORRE

Risultati conseguiti In cellule di epatoma umano la combinazione di inibitori selettivi delle COX con l'inibitore selettivo di MEK1/2 ha prodotto effetti sinergici sull'inibizione della crescita di cellule di epatoma umano. Tale effetto è associato ad un incremento significativo del rilascio di citocromo c, dell'attività delle caspasi-9 e -3, della frammentazione di PARP, e della riduzione dei livelli di Bcl-2. Gli effetti antitumorali delle combinazioni sono inoltre associati ad una riduzione significativa dei livelli di espressione delle proteine beta-catenina e survivina, entrambe coinvolte nel controllo della proliferazione cellulare e dell'induzione dell'apoptosi. In cellule di melanoma l'interazione tra l'anticorpo e le molecole MHC II ha indotto il cleavage e il reclutamento di FAK nelle raft lipidiche così come l'attivazione della MAPK JNK. Abbiamo inoltre dimostrato, tramite fluorescenza, il cellular uptake dei complessi (Bu2Sn)2TPPS e (Bu3Sn)4TPPS, l'attivazione, quali targets molecolari implicati nell'attivazione dell'apoptosi, dei tre membri delle MAPK e infine l'inibizione della crescita delle cellule di melanoma dopo 72 ore di trattamento con 10-9M di (Bu3Sn)4TPPS. Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni Intra Istituto: Commessa IBIM – Dip. Scienza della Vita "Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale" Extra Istituto: Dipartimento Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Istituto di Anatomia Patologica, Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica, Università di Palermo; ISMETT, Palermo; Istituto Regina Elena, Roma; Institut Biomédical des Cordeliers Università Paris 7, Parigi, France.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 484 46 48 532 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 1 0 0 7 8 Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale

Commessa: Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale

Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare

Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: GIALLONGO AGATA

Risultati conseguiti Obiettivo della ricerca è l'identificazione di nuovi targets nel network dello sviluppo embrionale e della specializzazione cellulare. Risultati nel modello embrionale riccio di mare:1) la perturbazione dell'espressione del gene HBox12 genera modificazioni nell'endo-mesoderma.2) Riconoscimento della proteina Otp come prodotto di traduzione in vitro ed in estratti embrionali mediante l'uso di un anticorpo policlonale. Nei modelli di differenziamento miogenico:1) l'uso di mutanti di BERF-1/ZBP-89 nei vettori Tet-inducibili ha permesso uno studio preliminare dell'attività delle proteine mutate e della stabilità dei messaggeri corrispondenti.2) Isoforme proteiche e messaggeri alternativi di BERF-1/ZBP-89 sono stati identificati in cellule di rabdomiosarcoma, linee tumorali e tessuti normali.3) Riguardo Ozz-E3 ligasi, la messa a punto di un sistema per l'isolamento e la coltura di cellule miogeniche primarie (Satellite cells) ha permesso di modulare in vitro l'espressione di una proteina che interagisce con Ozz (identificata in un saggio two-hybrid). Questa tecnica consentirà lo studio di Ozz in relazione a proteine partner in un sistema "ex vivo" che mima il differenziamento muscolare. Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 1 2 0 0 2 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni Intra Istituto: Commessa IBIM SV Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica Extra Istituto: Dip. Oncologia Sperimentale e Applicazioni Cliniche & Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo Università di Palermo; SCRI, Dibit, H. San Raffaele, Milano; Dip. Medicina Sperimentale, Università di Pavia. Dipartimento Oncologico di III Livello La Maddalena S.P.A. Palermo. Lab of Developmental Biology, CNRS Villefranche-sur-Mer, France ; EU - NoE Marine Genomics. Genetics and Tumor Cell Biology Department, St. Jude CRH, Memphis, USA.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 503 42 50 553 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 1 0 2 0 0 3 7 Pertubazione dello sviluppo e del differenziamento indotta da droghe, peptidi ricombinanti, complessi RNA-nanoparticelle.

Commessa: Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale

Progetto: Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare

Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: DI CARLO MARTA

Risultati conseguiti § Identificazione di fattori di crescita coinvolti nel differenziamento di alcuni tipi cellulari del riccio di mare. § Identificazione di tossicità da parte di proteine che subiscono un "misfolding" e che sono causa dell'insorgere di malattie neurodegenerative § Messa a punto di un sistema di microiniezione utilizzando dei complessi RNA-nanoparticelle che possono avere stabilità all'interno di un sistema cellulare e svolgere funzione di "loss of funtion" o "gain of function". Per tale ricerca sono stati utilizzati: microiniettore, microscopi in campo chiaro e fluorescenza, termocycler, centrifughe, termostati. I punti critici sono stati i pochi finanziamenti e le scarse risorse umane di personale a tempo sia indeterminato che determinato.

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Istituto di BioFisica (IBF) Dipartimento Materiali e Dispositivi, CNR; Istituto per lo Studio di Materiali e Nanostrutturati (ISMN) Dipartimento di Progettazione Molecolare, CNR. Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Università di Palermo.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 249 4 21 269 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 2

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 1 0 0 0 1 Stress Cellulare ed Ambiente

Commessa: Stress Cellulare ed Ambiente Progetto: Meccanismi di adattamento a condizioni estreme ed allo stress Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: MATRANGA VALERIA

Risultati conseguiti Le attività hanno riguardato: 1) effetti di esposizione a metalli pesanti e/o nutrienti (cadmio/manganese) in cellule ed embrioni di invertebrati marini (Paracentrotus lividus, Asteria Rubens); 2) effetti tossici di radiazioni UV-B su cellule ed embrioni di riccio di mare. In risposta al primo punto si sono determinate le dosi nocive in larve di riccio di mare a 4, 6, 8 braccia e con rudimento, mediante analisi statistica delle aberrazioni morfologiche prodotte. Stelle marine hanno risposto allo stress da trauma (amputazione dell'arto) mediante un aumento tempo-dipendente di celomociti circolanti e dell'espressione di proteine da stress (hsp70). Per quanto riguarda la risposta alla radiazione UV-B di embrioni in fase di segmentazione, si sono osservati ritardi nello sviluppo embrionale e/o malformazioni di specifici tessuti embrionali. E' stata valutata l'espressione di geni target (hsp70, sm30) mediante WB, RT-PCR ed ibridazione in situ. Si è dimostrata una regolazione post-tracrizionale della risposta allo stress indotto dalla radiazione UV-B. Similmente un aumento dose-dipendente nei livelli di hsp70 e di nuclei apoptotici è stato dimostrato in cellule adulte (celomociti).

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Continuano le collaborazioni con Istituti di Ricerca e Dipartimenti Universitari italiani ed esteri. In particolare con i gruppi afferenti al Network Europeo MGE (vedi sito: http://www.marine-genomics-europe.org/) e con i gruppi afferenti alla collaborazione CNR-JSPS Italia-Giappone (vedi sito: http://www.ibim.cnr.it/sito/index.htm). Per quanto riguarda le collaborazioni Nazionali continuano quelle in corso con gli Istituti CNR ISMAR e IAMC e con ICRAM, e le Università di Palermo, Genova e Milano. Colloqui preliminari sono intercorsi con colleghi afferenti alla commessa "Immunopatologia e Farmacologia Clinica e Sperimentale nelle pneumopatie" allo scopo di esplorare la possibile collaborazione ad un progetto di immunologia comparata per la definizione di marcatori di stress e riparo in cellule dell'epitelio bronchiale e cellule immuno-competenti di echinodermi. Analogamente si sono iniziate attività progettuali che comportino lo studio di cellule staminali in entrambi i sistemi modello utilizzati (riccio e stella di mare).

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 472 27 41 513 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 0 0 0 0 2 3 Processi microevolutivi del Paracentrotus Lividus nel golfo di Anvrakikos

Commessa: Processi microevolutivi del Paracentrotus Lividus nel golfo di Anvrakikos Progetto: Progettazione di banche dati biologiche e programmi di analisi Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: DI CARLO MARTA

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 3 3 0 3 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Nuovi pollini provenienti da coltivazioni OGM? studio della biodiversità

Commessa: Liberazione, diffusione e deposizione delle componenti biologiche dell'atmosfera ed effetto sulla salute.

Progetto: Genomica e proteomica per lo studio e la salvaguardia della biodiversità Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: DURO GIOVANNI

Risultati conseguiti In questa prima fase sono stati selezionati 750 soggetti allergici e 550 non allergici (controlli), di ognuno è stato preparato il DNA genomico per lo studio di alcuni polimorfismi genetici potenzialmente coinvolti nelle allergopatie. Dal polline della Parietaria Judiaca sono state estratte le proteine per isolare e caratterizzare tutti gli allergeni della pianta con tecniche di biologia molecolare. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Sicilia (ARPA SICILIA). Prof. G. De Leo e Prof. Riccardo Alessandro "Dipartimento Biopatologia e Metodologie Biomediche" dell'Università di Palermo" . Jeffrey A. Medin, PhD, Associate Professor Department of Medical Biophysics University of Toronto. Prof. Gabriele Di Lorenzo responsible del "Laboratorio di Malattie Allergiche presso il Policlinico di Palermo";

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 352 120 21 373 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 4 0 0 2 6 (SV.P12.003) Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e loro catalogazione territoriale.

Commessa: Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e loro catalogazione territoriale.

Progetto: Genomica e proteomica per lo studio e la salvaguardia della biodiversità Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: DI BLASI FRANCESCO

Risultati conseguiti Dopo un'attenta analisi territoriale si è scelto di selezionare l'isola di Pantelleria come primo habitat su cui procedere con una campionatura. La scelta di Pantelleria è stata determinata sia dalla estrema diversità che dal basso disturbo antropico di tale area rispetto al resto del territorio siciliano. Dopo sopralluoghi sono state individuate e selezionate delle aree costiere e delle aree interne con microclima differente. In tali aree è stata effettuata una campionatura e successivamente è stato messo a punto un protocollo d'isolamento di lieviti. A partire da tali habitat sono stati isolati, dopo analisi su opportuni terreni selettivi, differenti specie di lieviti distinti in due popolazioni: saccaromiceti e non saccaromiceti. Ulteriore distinzione è stata effettuata dopo analisi al microscopio. Sono stati quindi isolati 52 lieviti non saccaromices e circa un centinaio di saccaromiceti. Di tali isolati dovrà essere effettuata una analisi molecolare. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Committente:Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Sicila; Partner: Istituto di genetica vegetale (IGV)-CNR; Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo Università di Palermo; Istituto Regionale della Vite e del Vino – Regione Sicilia CNRS Bordeaux, France; Facoltà d'Enologia di Bordeaux, France. Piccole e medie imprese

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 294 80 20 314 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale2 3

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 2 0 0 3 6 Sviluppo e applicazione di biomarkers per il monitoraggio ambientale

Commessa: Qualità del Mare e delle acque costiere Progetto: Qualità dei sistemi ambientali Dipartimento: Terra e Ambiente Responsabile: MATRANGA VALERIA

Risultati conseguiti E'stata dimostrata la correlazione tra i livelli di inquinanti (metalli pesanti ed essenziali) presenti nei siti considerati ed accumulati nei tessuti animali, ed i livelli di espressione di hsp70 determinati mediante immunoblotting su lisati di cellule provenienti da campioni raccolti nei siti di campionamento. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni ICRAM / Laboratoire de Biologie Marine,Université Libre de Bruxelles, Bruxellles, Belgium / Kristineberg Marine Research Station,Royal Swedish Academy of Sciences, Sweden / Department de Quimica Fisica, Facultad de Ciencias del Mar y Ambientales, Universidad de Cadiz, Cadiz, Spain

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 - - - - Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 1 0 0 0 0 1 Ecosostenibilità di Strutture Industriali e Navali in Ambiente Marino:

Commessa: Ecosostenibilità di Strutture Industriali e Navali in Ambiente Marino: ""Espressione di marcatori di stress indotti da metalli pesanti e/o biocidi""

Progetto: Controllo dell'inquinamento e recupero ambientale Dipartimento: Terra e Ambiente Responsabile: MATRANGA VALERIA

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1 1 0 1 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Attività RSTL Controllo della gametogenesi

Responsabile: DI BERNARDO MARIA Risultati conseguiti Obiettivo di questa proposta è lo studio del ruolo di BERF-1/ZBP- 89 nella proliferazione e nel differenziamento delle cellule germinali utilizzando il sistema modello Danio rerio (zebrafish). BERF-1/ZBP-89/Zfp148 è un fattore di trascrizione zinc finger che svolge funzioni multiple durante la

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

crescita ed il differenziamento cellulare. L'espressione alterata è associata a "pathways" proliferativi e tumorali nei mammiferi.. Alcuni dati hanno suggerito un ruolo significativo anche nel differenziamento delle cellule germinali fetali: la condizione di emizigosi in topi transgenici provoca infatti l'assenza di spermatogoni ed infertilità. L'impossibilità di ottenere un modello animale ha complicato lo studio di questo livello di controllo della spermatogenesi. Sono stati dunque condotti esperimenti preliminari atti a verificare la possibilità di utilizzare allo stesso tempo le competenze dei proponenti, il supporto di risorse molecolari e strumentali già disponibili in laboratorio ed un modello biologico alternativo. In particolare, l'analisi in banche dati delle sequenze aminoacidiche corrispondenti alla porzione NH2 terminale della proteina BERF-1/ZBP-89 di topo, ha messo in evidenza significative percentuali di similarità con prodotti di traduzione di ESTs di Danio rerio Di una EST espressa nel sistema nervoso centrale del pesce, è stata determinata la sequenza nucleotidica evidenziando la presenza di una ORF corrispondente alla regione NH2 terminale di BERF-1/ZBP-89 di topo e codificante per una proteina di 332 aminoacidi. La percentuale di identità tra le due proteine è risultata del 59%. Inoltre è stata saggiata la capacità da parte di un anticorpo policlonale, preparato contro la proteina di topo, di riconoscere l'omologo di zebrafish. Gli esperimenti di Western blot, condotti con il prodotto di traduzione del cDNA, hanno messo in evidenza che l'anticorpo purificato, specifico per il fattore murino, riconosce anche la proteina di zebrafish, confermando dunque il possibile utilizzo per la ricerca proposta Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Dip. Oncologia Sperimentale e Applicazioni Cliniche & Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo, Università di Palermo

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 24 0 1 25 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Ultracentrifughe, microscopi in campo chiaro ed a fluorescenza, microiniettore e micromanipolatore, sistema per analisi di immagini, elettroforesi 2D, termociclatori per Real-time , luminometro. Interazione tra immunità innata ed immunità adattativa

Responsabile: COLOMBO PAOLO

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1 0 0 1 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Effetti tossici saggiati su sistemi modello

Responsabile: DI CARLO MARTA Risultati conseguiti Tutti i risultati sono stati ottennuti e confrontati sul sistema modelllo riccio di mare e su cellule di neuroblastoma umano LAN5. Sono stati identificate alterazioni tissutali correlate ad alterazione di pathway e network specifici. Sono state identificazione molecole che rallentano la formazione di fibrille. Sono stati identificati differenti pathway attivati da monomeri che delle fibrille e correlati con l'insorgere della patologia dell'Alzheimer. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni IBF- CNR sez di Palermo; ISMN-CNR sez di Palermo; Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo Università di Palermo;. Lab of Developmental Biology, CNRS Villefranche-sur-Mer, France ; EU - NoE Marine Genomics

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 2 2 0 2 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Ultracentrifughe, microscopi in campo chiaro ed a fluorescenza, elettroforesi 2D, spettrometria di massa, Dynamic Light Scattering Telemedicina: progettazione, realizzazione e validazione di un sistema telematico per il monitoraggio domiciliare delle patologie disventilatorie.

Responsabile: INSALACO GIUSEPPE Risultati conseguiti Sono state valutati i segnali fisiologici più idonei per un efficace tele-monitoraggio del paziente affetto da insufficienza respiratoria cronica. Questo tipo di monitoraggio può efficacemente contribuire a valutare in modo remoto la condizione respiratoria e la eventuale necessità di interventi terapeutici correttivi. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Microsystem srl (Enna)

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 100 0 3 103 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Sistema informatico per la elaborazione di segnali bioelettrici Studio degli effetti dell'inquinamento indoor outdoor sullo stato di salute respiratoria della popolazione scolastica di Palermo

Responsabile: CUTTITTA GIUSEPPINA Risultati conseguiti Nel corso dell'anno 2006 sono stati studiati 1050 ragazzi di età compresa fra i 10 e i 17 anni, selezionati dalla popolazione scolastica di 8 Scuole Medie Statali di Palermo. Ciascuno dei ragazzi ha compilato un semplice questionario su salute respiratoria (presenza di asma e di sintomi respiratori) e sull'esposizione a fattori indoor di rischio (animali in casa, umidità, esposizione a fumo passivo). Tutti hanno inoltre eseguito un esame di funzione respiratoria (spirometria) e sono stati sottoposti a test allergici cutanei. L'analisi descrittiva dei dati ha mostrato una prevalenza di atopia del 32.2% nel campione complessivo. La prevalenza dell'asma bronchiale nel campione studiato e' risultata pari al 12.1% (tra cui il 49.6% di soggetti atopici), quella della rinite e' stata del 55.0% (tra cui il 37% atopici). La prevalenza di asmatici e' stata del 18.7% tra i soggetti atopici. Il 79.9% dei soggetti atopici e' risultato sensibilizzato al dermatophagoides. L'esposizione al fumo passivo nel campione generale e' stata del 59.2%, ma con differenze significative tra le differenti scuole (52-78%). Il fumo passivo e' risultato significativamente associato a sintomi respiratori (prevalenza di tosse notturna pari al 64% dei soggetti esposti contro il 36% dei non esposti). Non è stata possibile la procedura di georeferenziazione delle abitazioni di residenza dei soggetti studiati, delle Scuole e delle centraline di monitoraggio ambientale per la scarsità delle risorse economiche. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione (ISTI) "Alessandro Faedo" - CNR, Area della Ricerca di Pisa. Comune di Palermo, Assessorato Territorio e Ambiente. Azienda Municipalizzata Igiene Ambientale (AMIA) - Palermo.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 21 0 1 21 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Spirometri portatili Elenco pubblicazioni dell’Istituto

Brevetti

1 Romano S, Insalaco G - Metodo per la valutazione della collassabilità delle vie aeree superiori per la identificazione di soggetti a rischio di apneee ostruttive nel sonno, e relativo apparato

2 d’Azzo A., Bongiovanni A., Nastasi T. - Protein specific for cardiac and skeletal muscle. United States Patent #7,074,908

Articoli ISI

1 : Zoccali C, Benedetto F, Mallamaci F, Tripepi G, Cutrupi S, Pizzini P, Malatino LS, Bonanno G, Seminara G - Low triiodothyronine and cardiomyopathy in patients with end-stage renal disease - JOURNAL OF HYPERTENSION, Vol. 24, Pagg. 2039-2046

2 Palange P, Testa U, Huertas A, Pelosi E, Calabrò L, Antonucci R, Petrucci R, Pasquini L, Satta A, Morici G, Vignola AM, Bonsignore MR - . Circulating CD34+ cells are decreased in chronic obstructive pulmonary disease - EUROPEAN RESPIRATORY JOURNAL, Vol. 27, Pagg. 529-541

3 Zoccali C, Mallamaci F - A green light for troponin T in the cardiovascular risk stratification of continuous ambulatory peritoneal dialysis patients? - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 70, Pagg. 408-410

4 : Caglar K, Yilmaz MI, Sonmez A, Cakir E, Kaya A, Acikel C, Eyileten T, Yenicesu M, Oguz Y, Bilgi C, Oktenli C, Vural A, Zoccali C - ADMA, proteinuria, and insulin resistance in non-diabetic stage I chronic kidney disease. - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 70, Pagg. 781-787

5 Parlongo G, Tripepi G, Zoccali C - About the manuscript of Nishitani Y et al. - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 69, Pagg. 1092-

6 P. Poma, M. Notarbartolo, M. Labbozzetta, R. Sanguedolce, A. Alaimo, V. Carina, A. Maurici, Cusimano, M. Cervello, N. D'Alessandro - Antitumor effects of the novel NF-kappaB inhibitor dehydroxymethyl-epoxyquinomicin on human hepatic cancer cells: analysis of synergy with cisplatin and of possible correlation with inhibition of pro-survival genes and IL-6 production - INTERNATIONAL JOURNAL OF ONCOLOGY, Vol. 28, Pagg. 923-930

7 Zoccali C, Mallamaci F, Tripepi G - Asymmetric dimethylarginine (ADMA) as a cardiovascular risk factor in end-stage renal disease (ESRD - EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL PHARMACOLOGY, Vol. 62, Pagg. 131-135

8 Zoccali C - Asymmetric dimethylarginine (ADMA): a cardiovascular and renal risk factor on the move. - JOURNAL OF HYPERTENSION, Vol. 24, Pagg. 611-619

9 zoccali c - Asymmetric dimethylarginine in end-stage renal disease patients: a biomarker modifiable by calcium blockade and angiotensin II antagonism? - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 70, Pagg. 2053-2055

10 Zoccali C, Kielstein JT - Asymmetric dimethylarginine: a new player in the pathogenesis of renal disease? - CURRENT OPINION IN NEPHROLOGY AND HYPERTENSION, Vol. 15, Pagg. 314-320

11 Bonsignore MR, Parati G, Insalaco G, Castiglioni P, Marrone O, Romano S, Salvaggio A, Mancia G, Bonsignore G, Di Rienzo M. - Baroreflex control of heart rate during sleep in severe obstructive sleep apnoea: effects of acute CPAP. - EUROPEAN RESPIRATORY JOURNAL, Vol. 27, Pagg. 128-135

12 De Nicola L, Minutolo R, Chiodini P, Zoccali C, Castellino P, Donadio C, Strippoli M, Casino F, Giannattasio M, Petrarulo F, Virgilio M, Laraia E, Di Iorio BR, Savica V, Conte G; TArget - Blood Pressure LEvels in Chronic Kidney Disease (TABLE in CKD) Study Group. Global approach to cardiovascular risk in chronic kidney disease: reality and opportunities for intervention. - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 69, Pagg. 538-545

13 Merendino AM, Bucchieri F, Gagliardo R, Daryadel A, Pompeo F, Chiappara G, Santagata R, Bellia V, David S, Farina F, Davies DE, Simon HU, Vignola AM. - CD40 ligation protects bronchial epithelium against oxidant-induced caspase-independent cell death - AMERICAN JOURNAL OF RESPIRATORY CELL AND MOLECULAR BIOLOGY, Vol. 35, Pagg. 155-164

14 Zoccali C, Cambareri F. - Chronic kidney disease epidemics--a gap in effectiveness: the distance between potential and actual treatment benefits - JOURNAL OF NEPHROLOGY, Vol. 19, Pagg. 131-134

15 Zoccali C - Clinical databases in nephrology: research and clinical practice goals and challenges - JOURNAL OF NEPHROLOGY, Vol. 19, Pagg. 551-555

16 Insalaco G, Bonsignore MR - Commentary on point-counterpoint: Positive effects of intermittent hypoxia (live high:train low) on exercise performance are/are not mediated primarily by augmented red cell volume. - JOURNAL OF APPLIED PHYSIOLOGY, Vol. 100, Pagg. 364-

17 Costa MA, Pellerito L, Izzo V, Fiore T, Pellerito C, Melis M, Musmeci MT, Barbieri G. - Diorganotin(IV) and triorganotin(IV) complexes of meso-tetra(4-sulfonatophenyl)porphine induce apoptosis in A375 human melanoma cells - CANCER RESEARCH, Vol. 238, Pagg. 284-294

18 ZOCCALI C - Endothelial dysfunction in subcutaneous small resistance arteries and cardiovascular events. - JOURNAL OF HYPERTENSION, Vol. 24, Pagg. 1901-1902

19 Chimenti L, Morici G, Paternò A, Bonanno A, Siena L, Licciardi A, Veca M, Guccione W, Macaluso F, Bonsignore G, Bonsignore MR - Endurance training under standard laboratory conditions damages small airway epithelium in mice. - AMERICAN JOURNAL OF RESPIRATORY AND CRITICAL CARE MEDICINE, Vol. , Pagg. -

20 Bousquet J, Anto JM, Bachert C, Bousquet PJ, Colombo P, Crameri R, Daeron M, Fokkens W, Leynaert B, Lahoz C, Maurer M, Passalacqua G, Valenta R, van Hage M, Van Ree R - FACTORS RESPONSIBLE FOR DIFFERENCES BETWEEN ASYMPTOMATIC SUBJECTS AND PATIENTS PRESENTING AN IGE SENSITIZATION TO ALLERGENS. A GALEN PROJECT. - ALLERGY, Vol. 61, Pagg. 671-680

21 Zoccali C, Mallamaci F - Homocysteine and risk in end-stage renal disease: a matter of context. - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 69, Pagg. 204-206

22 Spoto B, Fezza F, Parlongo G, Battista N, Sgro' E, Gasperi V, Zoccali C, Maccarrone M. - Human adipose tissue binds and metabolizes the endocannabinoids anandamide and 2-arachidonoylglycerol - BIOCHIMIE, Vol. 88, Pagg. 1889-1897

23 Pace E, Duro G, La Grutta S, Ferraro M, Bruno A, Bousquet J, Bonsignore G, Gjomarkaj M. - Hypoallergenic fragment of Par j 2 increases functional expression of Toll-like receptors in atopic children. - ALLERGY, Vol. 61, Pagg. 1459-1466

24 Ferlazzo V, Sferrazza C, Caccamo N, Di Fede G, Di Lorenzo G, D'Asaro M, Meraviglia S, Dieli F, Rini G, Salerno A. - In vitro effects of aminobisphosphonates on Vgamma9Vdelta2 T cell activation and differentiation - INTERNATIONAL JOURNAL OF IMMUNOPATHOLOGY AND PHARMACOLOGY, Vol. 19, Pagg. 309-317

25 D'Asaro M, Dieli F, Caccamo N, Musso M, Porretto F, Salerno A. - Increase of CCR7- CD45RA+ CD8 T cells (T(EMRA)) in chronic graft-versus-host disease. - LEUKEMIA, Vol. 20, Pagg. 545-547

26 Thimmarayappa J, Sun J, Schultz LE, Deikhmron P, Lu C, Giallongo A, Merchant JL, Menon RK - Inhibition of growth hormone receptor gene expression by saturated fatty acids: role of Kruppel-like zinc finger factor, ZBP-89 - MOLECULAR ENDOCRINOLOGY, Vol. 20, Pagg. 2747-2760

27 M. Soresi, L. Giannitrapani, F. D’Antona, A.M. Florena, E. La Spada, A. Terranova, M. Cervello, N. D’Alessandro, G. Montalto - Interleukin-6 and its soluble receptor in patients with liver cirrhosis and hepatocellular carcinoma - WORLD JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY, Vol. 12, Pagg. 2563-2568

28 Tripepi G, Zoccali C - Is oxidative stress implicated in high bone turnover in end-stage renal disease (ESRD)? - NEPHROLOGY DIALYSIS TRANSPLANTATION, Vol. 21, Pagg. 1735-1736

29 Tripepi G, Benedetto FA, Mallamaci F, Tripepi R, Malatino L, Zoccali C - Left atrial volume in end-stage renal disease: a prospective cohort study - JOURNAL OF HYPERTENSION, Vol. 24, Pagg. 1173-1180

30 Kielstein JT, Cooke JP, Zoccali C - Letter by Kielstein et al regarding article, - CIRCULATION, Vol. 114, Pagg. e242-

31 Zoccali C, Mallamaci F, Tripepi G, Cutrupi S, Pizzini P - Low triiodothyronine and survival in end-stage renal disease - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 70, Pagg. 523-528

32 Zoccali C, Testa A, Spoto B, Tripepi G, Mallamaci F - Mendelian randomization: a new approach to studying epidemiology in ESRD - AMERICAN JOURNAL OF KIDNEY DISEASES, Vol. 47, Pagg. 332-341

33 Profita M, La Grutta S, Carpagnano E, Riccobono L, Di Giorgi R, Bonanno A, Pace E, Bonsignore G, Bousquet J, Vignola AM, Gjomarkaj M - Noninvasive methods for the detection of upper and lower airway inflammation in atopic children. - JOURNAL OF ALLERGY AND CLINICAL IMMUNOLOGY, Vol. 118, Pagg. 1068-1074

34 Locatelli F, Andrulli S, Memoli B, Maffei C, Del Vecchio L, Aterini S, De Simone W, Mandalari A, Brunori G, Amato M, Cianciaruso B, Zoccali C - Nutritional-inflammation status and resistance to erythropoietin therapy in haemodialysis patients. - NEPHROLOGY DIALYSIS TRANSPLANTATION, Vol. 21, Pagg. 991-998

35 Caccamo N, Meraviglia S, La Mendola C, Guggino G, Dieli F, Salerno A. - Phenotypical and functional analysis of memory and effector human CD8 T cells specific for mycobacterial antigens. - JOURNAL OF ALLERGY, Vol. 177, Pagg. 1780-1785

36 Zoccali C - Renal impairment: a risk factor for ischemic heart disease - CURRENT OPINION IN PHARMACOLOGY, Vol. 6, Pagg. 221-225

37 Pace E, Siena L, Ferraro M, Profita M, Mondello P, Chiappara G, Montalbano AM, Giarratano A, Bonsignore G, Gjomarkaj M. - Role of prostaglandin E2 in the invasiveness, growth and protection of cancer cells in malignant pleuritis - EUROPEAN JOURNAL OF CANCER, Vol. 42, Pagg. 2382-2389

38 Giannitrapani L, Soresi M, La Spada E, Cervello M, D'Alessandro N, Montalto G - Sex hormones and risk of liver tumor. - ANNALS OF THE NEW YORK ACADEMY OF SCIENCES, Vol. 1089, Pagg. 228-236

39 Caccamo N, Dieli F, Wesch D, Jomaa H, Eberl M. - Sex-specific phenotypical and functional differences in peripheral human Vgamma9/Vdelta2 T cells - JOURNAL OF LEUKOCYTE BIOLOGY, Vol. 79, Pagg. 4-663

40 Labbozzetta M, Notarbartolo M, Poma P, Giannitrapani L, Cervello M, Montalto G, D'Alessandro N. - Significance of autologous interleukin-6 production in the HA22T/VGH cell model of hepatocellular carcinoma. - ANNALS OF THE NEW YORK ACADEMY OF SCIENCES, Vol. 1089, Pagg. 268-275

41 M. Licciardi, M. Campisi, G. Cavallaro, M. Cervello, A. Azzolina, G. Giammona - Synthesis and characterization of polyaminoacidic polycations for gene delivery. - BIOMATERIALS, Vol. 27, Pagg. 2066-

42 Testa A, Benedetto FA, Spoto B, Pisano A, Tripepi G, Mallamaci F, Malatino LS, Zoccali C. - The E-selectin gene polymorphism and carotid atherosclerosis in end-stage renal disease. - NEPHROLOGY DIALYSIS TRANSPLANTATION, Vol. 21, Pagg. 1921-1926

43 Brancaccio D, Zoccali C - The continuous challenge of cardiovascular and bone and bone disease in uremic patients: clinical consequences of hyperphosphatemia and advanced therapeutic approaches. - JOURNAL OF NEPHROLOGY, Vol. 19, Pagg. 12-20

44 : Yilmaz MI, Saglam M, Caglar K, Cakir E, Sonmez A, Ozgurtas T, Aydin A, Eyileten T, Ozcan O, Acikel C, Tasar M, Genctoy G, Erbil K, Vural A, Zoccali C. - The determinants of endothelial dysfunction in CKD: oxidative stress and asymmetric dimethylarginine - AMERICAN JOURNAL OF KIDNEY DISEASES, Vol. 47, Pagg. 42-50

45 N. Lampiasi, D. Foderà, N. D'Alessandro, A. Cusimano, A. Azzolina, C. Tripodo, A.M. Florena, M.I. Minervini, M. Notarbartolo, G. Montalto, M. Cervello - The selective cyclooxygenase-1 inhibitor SC-560 suppresses cell proliferation and induces apoptosis in human hepatocellular carcinoma cells - INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE, Vol. 17, Pagg. 245-

46 Watelet JB, Van Zele T, Gjomarkaj M, Canonica GW, Dahlen SE, Fokkens W, Lund VJ, Scadding GK, Mullol J, Papadopoulos N, Bonini S, Kowalski ML, Van Cauwenberge P, Bousquet J; - Tissue remodelling in upper airways: where is the link with lower airway remodelling? - ALLERGY, Vol. 61, Pagg. 1249-1258

47 Carrotta R, Di Carlo M, Manno M, Montana G, Picone P, Romancino D, San Biagio PL. - Toxicity of recombinant beta-amyloid prefibrillar oligomers on the morphogenesis of the sea urchin Paracentrotus lividus. - FASEB JOURNAL, Vol. 20, Pagg. 1916-1917

48 Zoccali C - Traditional and emerging cardiovascular and renal risk factors: an epidemiologic perspective. - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 70, Pagg. 26-33

49 Mallamaci F, Cutrupi S, Pizzini P, Tripepi G, Zoccali C - Urotensin II and biomarkers of endothelial activation and atherosclerosis in end-stage renal disease - AMERICAN JOURNAL OF HYPERTENSION, Vol. 19, Pagg. 505-510

50 Zoccali C, Mallamaci F, Tripepi G, Cutrupi S, Pizzini P, Malatino L - Urotensin II is an inverse predictor of incident cardiovascular events in end-stage renal disease - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 69, Pagg. 1253-1258

51 ZOCCALI C - Urotensin in ESRD: not so surprising - KIDNEY INTERNATIONAL, Vol. 70, Pagg. 1882-1883

52 Insalaco G, Salvaggio A, Marrone O - What effect on blood pressure can we expect from continuous positive airway pressure treatment in obstructive sleep apnoea? - JOURNAL OF HYPERTENSION, Vol. 24, Pagg. 1927-1930

53 Caccamo N, Sireci G, Meraviglia S, Dieli F, Ivanyi J, Salerno A. - gammadelta T cells condition dendritic cells in vivo for priming pulmonary CD8 T cell responses against Mycobacterium tuberculosis. - EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY, Vol. 36, Pagg. 2681-2690

Articoli non ISI

1 E. Bernkopf, G. Insalaco - Approccio occlusale alle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSA) - Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio, Vol. 21, Pagg. 239-246

2 L.Gesualdo, S.Alloatti, T.Cicchetti, F.Iannuzziello, M.Ktena, D.Roselli, F.Casino, C.Marino, M.Postorino - Censimento 2004 dei Centri di Nefrologia e Dialisi Italiani. Basilicata-Calabria-Puglia - Giornale Italiano di nefrologia, Vol. 23, Pagg. 323-336

3 Manno C, Virgilio M, Giangrande A, Stalteri A, Contu B, Quintaliani G, Spinelli C, Avella F, Cappelli G, Casino F, Cicchetti T, Di Giulio S, Di Luca M, Meneghel G, Milone F, Moriconi L, Panzetta GO, Procaccini AD, Triolo G, Zoccali C; - Committee Qualita e Accreditamento. [Update of the Italian Society of Nephrology Project No. 1 of the 2004-2006 SIN programme] - Giornale Italiano di Nefrologia, Vol. 23, Pagg. 58-63

4 Bonsignore MR, Bellia V - Disturbi respiratori e sonno in età geriatrica - Ageing Lung , Vol. 1, Pagg. 14-25

5 Patruno V, Bosi M, Sanna A, Fanfulla F, Braghiroli A, Insalaco G - Gli indici per la diagnosi strumentale delle apnee nel sonno: standardizzazione del calcolo con polisonnografia e monitoraggio cardiorespiratorio - Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio , Vol. 21, Pagg. 22-27

6 Zoccali C, Panuccio V; - Hypertension in dialysis patients. Italian Guidelines - Giornale Italiano di Nefrologia, Vol. 23, Pagg. 49-57

7 Marrone O, Salvaggio A, Insalaco G - Respiratory disorders during sleep in chronic obstructive pulmonary disease - Int J COPD , Vol. 1, Pagg. 363-372

8 P. Finocchiaro, G. Curatola - Un ''nodo'' in gola. - Giornale Italiano di Nefrologia, Vol. 1, Pagg. 76-78

Articoli in atti di Convegno

1 O. Marrone - Do different APAP devices perform equally? - 7th International Symposium of K.U. Leuven (Belgio) “Respiratory Somnology: A clinical update” ,

2 Savasta F.L., Bono E., Di Gregoli K., Crivello A., Gianguzza F., Spinelli G. & Di Blasi F. - Transcriptional activity analysis of p65(-1), a new p65 isoform of NF-kB complex. - "Cellular and Developmental Biology: in memory of Alberto Monroy", PALERMO

Libri

1 Feo S, Giallongo A - EVOLUZIONE MOLECOLARE - “Enciclopedia Medica Italiana Aggiornamento III, ,

2 GJOMARKAJ M., PACE E., VIGNOLA A.M. - Biologia e Fisiopatologia delle cellule del polmone. - Malattie dell’Apparato Respiratorio 3° Edizione, McGraw Hill Libri Italia,, milano

3 D’AMICO D., GJOMARKAJ M., PACE E - Biologia molecolare delle pneumopatie - Malattie dell’Apparato Respiratorio 3° Edizione, McGraw Hill Libri Italia, milano

4 Bonsignore MR. - Cuore polmonare - "Malattie dell'Apparato Respiratorio 3a Edizione, McGraw Hill Libri Italia, , Milano

5 Bonsignore MR - Edema polmonare cardiogeno - "Malattie dell'Apparato Respiratorio 3a Edizione, McGraw Hill Libri Italia,, Milano

6 Bonsignore MR - Embolia polmonare - "Malattie dell'Apparato Respiratorio 3a Edizione", , McGraw Hill Libri Italia, , Milano,

7 Feo S, Giallongo A, - GENETICA - Enciclopedia Medica Italiana Aggiornamento III” 2006-UTET, vol I, pp. 1439-1447., ,

8 Marrone O - L'insufficienza respiratoria - Malattie dell'apparato respiratorio, McGraw Hill Italia, , milano

9 Gjomarkaj M, Bonsignore MR. - Patologia della pleura - Malattie dell'Apparato Respiratorio 3a Edizione", McGraw Hill Libri Italia, , Milano

10 Insalaco G - Patologia delle vie aeree superiori di interesse pneumologico - "Malattie dell'Apparato Respiratorio III Edizione"., McGraw Hill Italia, , Milano

11 Marrone O, Bonsignore MR, Insalaco G, Salvaggio A. - Patologia disventilatoria associata al sonno - "Malattie dell'apparato respiratorio" (3a edizione). , McGraw Hill Italia, , Milano

12 Salvaggio A, Insalaco G - Principi di esistenza ventilatoria meccanica e chinesiterapia - "Malattie dell'Apparato Respiratorio III Edizione", McGraw Hill Italia, , Milano

13 Bonsignore G, Bellia V, Bonsignore MR. - Sindrome da sofferenza respiratoria acuta (ARDS) - "Malattie dell'Apparato Respiratorio 3a Edizione, McGraw Hill Libri Italia, , Milano

Principali risorse strumentali dell’Istituto

Unità operativa di Reggio Calabria - Polisonnigrafo computerizzato; - Apparecchi per il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa delle 24 ore; - Ecografo; - Apparato per l'analisi spettrale dei segnali cardiovascolari; - Misuratore della Pulse Wave Velocity; - Elettrocardiografo; - Bio-impedenziametro; - Portapress (misuratore di pressione arteriosa con metodica continua); - Spirometro; - Saturimetri; - Dinamap (misuratore automatici della pressione arteriosa); - Termociclatore (per Polimerase Chain Reaction); - Real time; - Lettore per micropiastre (EIA); - Centrifughe; - Agitatori Sede Centrale dell'Istituto - Citofluorimetro a flusso, - Luminometri,

- Spettrofotometri, - Cappe a flusso laminare e accessori, - Incubatori, - Microscopi ottici e a fluorescenza, - PC e software per elaborazione dati, - Termociclatori, - Apparecchi per elettroforesi, - n. 8 campionatori volumetrici VPPS2000 Lanzoni (catturatore pollinico) - Pletismografo corporeo, - Emogasanalizzatore, - Congelatori, - Bilance analitiche, - Centrifughe, - Ultracentrifughe, - Lettori ELISA, - Sistemi computerizzati per registrazioni polisonnografiche, - n. 3 sistemi per il monitoraggio cardirespiratorio, - Ventilatore a pressione positiva tipo Bi-Level, - Spirometri a campana e con pneumotacografo, - Dispositivo per erogazione pressione positiva continua, - Sistema NEP, - Ventilatori per pressione positiva continua tipo CPAP e APAP a regolazione manuale ed automatica, - HPLC, - Strumento per la misura dell'ossido nitrico esalato mediante chemoluminescenza, - Sistema per analisi di immagini, - Microiniettore e micromanipolatore, - IPGphor II, per la prima dimensione, - DaltSix elettrophoresis Unit, per la seconda dimensione, - Microdissettore Laser Considerazioni generali ed elementi di autovalutazione

Considerazioni generali Elementi di autovalutazione Il processo di autovalutazione delle attività e dei risultati conseguiti deve tenere conto necessariamente, delle basi culturali, scientifiche e tecnologiche, dalle quali ha avuto origine l'Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare (IBIM). Questo infatti è derivato dall' aggregazione di due strutture, reciprocamente diverse tra le quali non era stata mai promossa alcuna interattività né sinergia malgrado la potenziale integrazione interdisciplinare. Entrambe queste strutture hanno proseguito le loro attività secondo le precedenti tradizioni culturali, rispettivamente orientate a: a) medicina clinica e biologia cellulare e molecolare applicate a patologie di organo (polmonare, renale ed a struttura nervosa) e trapianti sperimentali; b) biologia cellulare molecolare applicata a modelli sperimentali (murino, riccio di mare, linee cellulari) Le attività comprese nel gruppo a) costituiscono obiettivi di commesse, convenzioni e progetti di ricerca compresi nel Dipartimento di "Medicina", per ciascuno dei quali vengono indicati gli elenchi dei committenti che utilizzano i risultati delle ricerche per lo sviluppo dei rispettivi piani produttivi ed operativi. Commessa: ME.P01.006 Titolo: Diagnostica Funzionale EeTrattamento di Alterazioni Cardiorespiratorie Rilevabili in Veglia e

durante il Sonno Finanziamento: Attività Ambulatoriale Commessa: ME.P03.003 Titolo: Proteomica Funzionale delle Neoplasie Finanziamento: MIUR Commessa: ME.P04.002 Titolo: Immunopatologia e Farmacologia Clinica e Sperimentale nelle Pneumopatie Finanziamento: GA2LEN, QUINTLESS, GSK , Att. Ambulatoriale Modulo: ME.P04.002.002 Titolo: Sistemi/Modelli in vitro per lo Studio delle Pneumopatie Finanziamento: BOEHRINGER , PFIZER Commessa: ME.P04.003 Titolo: Immunoregolazione TBC e Trapianti Finanziamento: MUVAPRED Commessa: ME.P07.002 Titolo: Epidemiologia delle Broncopneumopatie Finanziamento: ARPA , MENARINI, Att. Ambulatoriale Commessa: ME.P07.001 Titolo: Epidemiologia Clinica del Rischio Cardiovascolare nelle Nefropatie Croniche Commessa: ME.P02.004 Titolo: Meccanismi di Neurodegenerazione e Neuroprotezione Finanziamento: MIUR-FIRB; Glaxo; Ministero Sanità Le attività di ricerca ed assistenziali che vengono svolte nell'ambito delle commesse suddette riguardano: • Valutazione della funzione respiratoria, durante il sonno ed in veglia, anche con indirizzo a ricerche epidemiologiche; • Indicazioni ed applicazioni di protesi ventilatorie per la correzione dell'insufficienza respiratoria • Fisiopatologia della mobilizzazione di cellule progenitrici di origine midollare; • Sperimentazioni farmacologiche e trials clinici per la valutazione dell'efficacia terapeutica, biodisponibilità e tollerabilità di nuovi farmaci, nonché degli effetti di nuovi composti su meccanismi biomolecolari con rilevante ruolo patogenetico dell'insufficienza d'organo; • Ricerche, su materiale patologico proveniente da strutture broncopolmonari, di biochimica, immunologia, immunoistopatologia, biologia cellulare e molecolare per la valutazione fisiopatologica e delle espressioni genica e proteica, utili per l'inquadramento dell'insufficienza di organo; indicazioni agli adeguati interventi terapeutici. • Studio in modelli sperimentali murini dei meccanismi immunologici cellulari e molecolari coinvolti nell'immunopatologia della tubercolosi e nel rigetto di tessuti trapiantati e dei fattori che inducono la tolleranza immunologica. • Studio e valutazione sistemica di fattori di rischio emergenti che limitano l'immissione di pazienti nefropatici dializzati nei programmi di trapianto renale ed in pazienti già portatori di trapianto. • Studio sul ruolo degli estrogeni e androgeni nelle retinopatie. • Identificazione dei meccanismi patogenetici della forma CLN8 di lipofuscinosi ceroidea neuronale. Le attività comprese nel gruppo b) costituiscono gli obiettivi di commesse, convenzioni, o progetti di ricerca compresi nel dipartimento "scienze della vita"; per ciascuno di questi, analogamente a quanto descritto per le commesse comprese nel gruppo a), vengono indicati gli elenchi dei "committenti" a

favore dei quali si realizzano i vantaggi dell'applicazione dei risultati delle ricerche. Commessa: SV.P05.003 Titolo: Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi Finanziamento: Contr ICRAM, Contr ISS , Contr BIOMAY Commessa: SV.P05.004 Titolo: Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica Finanziamento: Contr AIRC Commessa: SV.P05.005 Titolo: Controllo trascrizionale e post-trascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale Finanziamento: St. Jude Childrens, MIUR Commessa: SV.P05.005.002 Titolo: Perturbazione dello sviluppo e del differenziamento indotta da droghe, peptidi ricombinanti, complessi RNA-nanoparticelle Finanziamento: Contr IPSIA 2006 , Contr Dolci 2006 , Var. Bilancio, Contr Liceo G. Meli Commessa: SV.P07.001 Titolo: Stress cellulare ed ambiente Finanziamento: Contr. EMI srl, Contr Marine Genomics Europe , Contr Ditta Cracchiolo , Contr. CNR-JSPS Commessa: SV.P12.002 Titolo: Liberazione, diffusione e deposizione delle componenti biologiche dell'atmosfera ed effetto sulla salute Finanziamento: Contr. Regione Sicilia , Contr Comune Palermo Commessa: SV.P12.003 Titolo: Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e la loro catalogazione territoriale Finanziamento: Contr INSERM , Contr Reg. Sicilia - Ass. Agricolture e Foreste Le attività di ricerca che vengono svolte nell'ambito delle suddette commesse riguardano: • 1. Ricerche di biologia cellulare e molecolare a) fasi precoci dello sviluppo embrionale e della morfogenesi; b) meccanismi molecolari legati alla trasduzione del segnale ed al differenziamento (modelli di studio: riccio di mare; murino; linee cellulari di mammifero, in vitro); • 2. Biologia della cellula neoplastica: meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella farmaco-resistenza e nel controllo della proliferazione neoplastica. • 3. Isolamento di allergeni di Parietaria judaica e produzione per via ricombinante di mutanti a ridotta attività allergenica. Progettazione di vaccini da sperimentare in modelli murini; eventuale organizzazione di trials clinici per verificare la possibile efficacia delle molecole prodotte ai fini della immunoterapia specifica.

• 4. Definizione dei meccanismi di base della risposta cellulare allo stress in invertebrati marini: Analisi della correlazione tra stress causato da fattori ambientali esterni ed immunità; Stress cellulare come fattore di sopravvivenza nello sviluppo e nella riproduzione; Rapporto tra stress cellulare, molecole di adesione e trasduzione del segnale. • 5. Individuazione di indicatori idonei per una gestione sostenibile dell'ecosistema e la standardizzazione di tecniche di monitoraggio ambientale • 6. Studio e salvaguardia della biodiversità. a) isolamento, caratterizzazione e conservazione di una popolazione di lieviti autoctoni siciliani; b) creazione di una banca di lieviti come patrimonio biologico e loro uso enologico potenziale. I risultati conseguiti da ciascuno dei due gruppi sopra citati sono ampiamente soddisfacenti, essendo da riferire a programmi di ricerca altamente qualificati nell'ambito di programmi internazionali, ed essendo accreditati dalle pubblicazioni in riviste scientifiche ad alto valore di impatto nella letteratura internazionale. Criticità: a) "discontinuità" delle attività di ricerca dovuta alla mancanza di personale strutturato a tempo indeterminato; mancanza di strutture per l'allevamento e stabulazione di animali; b) mancata sostituzione del personale posto in quiescenza; c) uso dei fondi destinati alla ricerca per scopi totalmente differenti quali il pagamento di assegni di ricerca a tempo determinato, con danno dello sviluppo di programmi già prefissati per i quali i fondi erano stati stanziati; disponibilità molto limitata di fondi per la manutenzione, per l'assistenza delle apparecchiature; d) mancanza di fondi per la sostituzione di apparecchi obsoleti, la cui attività fornisce risultati non attendibili nè valutabili alla luce degli attuali progressi tecnologici; e) mancanza di apparecchi che sarebbero del tutto indispensabili per le ricerche biologiche quali PCR quantitativa, microarrays, proteomica; f) disponibilità molto limitata di fondi per la manutenzione e assistenza delle apparecchiature; g) mancato intervento delle strutture politiche per la concessione di convenzioni che possano consentire l'utilizzazione delle attività di ricerca per i servizi pubblici (convenzioni specialmente nel campo della sanità, ecc); h) eccessiva lunghezza dei tempi burocratici per il recupero di finanziamenti già decretati che talvolta vanno perduti per l'insorgenza di imprevedibili complicazioni che ne bloccano la disponibilità. Proposta di interventi organizzativi Valutazione delle sinergie intra – Istituto I° Sinergie positive per affinità di metodologie e di obiettivi si sono sviluppate e mantenute nel contesto delle Commesse incluse in ciascuno dei gruppi sopra descritti; più precisamente le commesse che operano nell'ambito del Dipartimento Medicina dopo l'aggregazione nell' IBIM hanno continuato ed incentivato le attività assistenziale e di ricerca nella medicina clinica, biologia cellulare e molecolare applicate a patologie di organo (polmonare, renale, nel campo delle neuroscienze e della immunologia dei trapianti) ed alla immunologia dei trapianti seguendo la programmazione prevista dal Dipartimento di Medicina. Analogamente, nell'ambito delle commesse incluse nella programmazione del Dipartimento "Scienze della Vita" è proseguita l'attività di ricerca di alta qualità riguardante i progetti di Biologia cellulare e molecolare e lo studio di allergeni, come sopra descritto. II° Nel corso dell'anno 2006 si sono progressivamente organizzate tendenze ad interazioni positive tra vari gruppi di ricercatori provenienti da settori diversi successivamente confluiti nell'Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare.

Le interazioni hanno riguardato: a) la progettazione di alcuni lavori; b) lo sviluppo di piani di fattibilità e la progressiva valutazione dei dati; c) l'esame critico di questi ultimi e la loro riproducibilità sperimentale; d) la stesura dei risultati e l'invio degli elaborati ai comitati di redazione di riviste scientifiche internazionali ai quali è seguita l'approvazione e la pubblicazione. Interessante è apparso anche l'uso di attrezzature, inizialmente in dotazione a gruppi diversi, e la conseguente ampia valorizzazione del patrimonio tecnologico dell'Istituto. Pertanto, nel tempo, si è sviluppato un progressivo processo di maturità ambientale ed operativa, che ha confermato la validità dell'operazione di unione e di integrazione in unica struttura dei vari componenti di più gruppi di ricerca che costituivano i vari Istituti, fino alla organizzazione di un unico Istituto ad impronta biomedica con ampie attività nella scienza di base e nella scienza applicativa. Questa valutazione positiva nei confronti del provvedimento di costituzione dell'IBIM, maturata nel corso del tempo, modifica qualche giudizio che era stato espresso in passato circa l'opportunità di ripristinare l'individualità istituzionale dei singoli Organi, quando sembrava difficile la compatibilità operativa reciproca nel quadro complessivo di un Istituto unico. Al contrario, l'esperienza maturata ha dimostrato l'utilità della integrazione reciproca delle discipline biomediche nella ricerca di base ed in quella applicativa ed ha confermato l'utilità del provvedimento adottato di costituzione dell' unico Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare. Valutazione delle sinergie inter-istituti III° a) Le strutture dell'IBIM che fanno capo ai due Dipartimenti hanno attivato intensi rapporti di collaborazione nell'ambito della didattica con l'Università di Palermo, ed in particolare: 1) Tirocinio per i corsi di Laurea di 1° livello e Laurea Specialistica in Scienze Biologiche ed in Biotecnologie; 2)Master di 2° livello in "Biotecnologie, Ricerca Applicata, Management ed Impresa"; 3) Collaborazione con il Dipartimento di Oncologia Sperimentale ed Applicazioni Cliniche (DOSAC)per il Dottorato di Ricerca in "Genomica e proteomica nella ricerca oncologica ed endocrino-metabolica"; 4) Collaborazioni con il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo per il Dottorato di ricerca in "Biologia Cellulare e dello Sviluppo" . 5)Collaborazioni con il Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES) per il Dottorato di Ricerca in "Scienze dell'Attività Motoria". 6) Collaborazioni con il Master di 2° livello in Biotecnologie. b) Per le strutture dell'IBIM che operano con significativa prevalenza nell'ambito della Medicina Clinica (Dipartimento di Medicina), integrata dalle ricerche di biologia cellulare e molecolare strettamente pertinenti alla patologia ed all'insufficienza di organo e nell'ambito della immunologia dei trapianti, un'ampia prospettiva di sviluppo dei programmi di ricerca può essere costituita da una stretta collaborazione operativa con l'Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT). Ciò consente notevoli opportunità riguardo la disponibilità di molteplici quadri di patologie di organo, alla quale si associa la complessità degli aspetti fisiopatologici, immunologici e clinici relativi al decorso del soggetto trapiantato. b) Per le strutture dell'IBIM sopra indicate, incluse nell'ambito del Dipartimento di Medicina, è da alcuni anni operativa la convenzione con l'Azienda Ospedaliera V. Cervello per una collaborazione assistenziale e scientifica con l'Unità Operativa convenzionata con l'Università che comprende la clinica per le malattie dell'apparato respiratorio, nonchè con l'unità operativa ospedaliera di Fisiopatologia Respiratoria. Tale collaborazione si estende anche agli studi di funzione cardiorespiratoria e di biologia cellulare rilevabili nel corso di attività fisica su soggetti normali e di riabilitazione su soggetti pneumopazienti.

c) Nell'ambito della collaborazione con strutture universitarie viene segnalata quella che coinvolge il Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES) che ha consentito la disponibilità di polmoni di animali sedentari ed allenati e l'accesso agli atleti attraverso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport; d) La collaborazione con il Dpt. di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione Umana facilita il reperimento non solo di campioni ma anche di fondi per la ricerca; e)Infine una convenzione è stata stipulata con l'Assessorato Sanità, Dipartimento Osservatorio Epidemiologico per il programma speciale "Prevalenza e fattori genetici e ambientali della Malattia di Alzheimer e delle altre Demenze". IV° Per le strutture dell'IBIM che operano con significativa prevalenza nell'ambito della Biologia dello Sviluppo (Dipartimento Scienze della Vita), è da alcuni anni operativa una convenzione con l'Istituto Regionale della Vite e del Vino della Regione Sicilia per la collaborazione in attività scientifiche volte allo studio di: effetti positivi del vino sulla salute dell'uomo, selezione di lieviti autoctoni siciliani, applicazione delle moderne biotecnologie nel settore viti-vinicolo. Una seconda convenzione è stata stipulata con l'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste per il progetto SPELM (Studio delle potenzialità enologiche di lieviti autoctoni del genere Metschnikowia). V° L'Istituto ha stipulato con l'ARPA Sicilia convenzioni per i seguenti progetti di ricerca: a) Effetto dell'ambiente sulle patologie respiratorie: indagine sulla popolazione scolastica delle scuole medie inferiori di Palermo b) Effetto dell'ambiente sulle patologie respiratorie; analisi multiparametrica e interdisciplinare su un campione rappresentativo della popolazione scolastica della città di Palermo VI° L'Istituto ha organizzato le seguenti attività e congressi di interesse scientifico ed internazionale: a) ha promosso e partecipa attivamente all'Azione COST B26 (European Cooperation in the Field of Scientific and Technical Research) sul rischio cardiovascolare nella sindrome dell'apnea nel sonno per uno studio clinico di follow-up a lungo termine. Il contributo dell'Istituto riguarda anche studi di genetica dell'OSAS e di aspetti fisiopatologici legati all'ipossia intermittente notturna (sito web: www.costb26.net) b)Sono stati organizzati a Novembre 2006 il 2° Seminario Bilaterale Italia-Giappone sul tema "Risposte di organismi marini ad impatti chimici e fisici"sponsorizzato da CNR e JSPS ed il 1° Workshop Europeo sul tema "Cellule Staminali in Organismi Marini", sponsorizzato dal Network di Eccellenza MGE (Marine Genomics Europe), di cui fa parte l'Istituto. Infine l'Istituto fa parte del consorzio che ha publicato il genoma del riccio di mare [Science. 2006 314 (5801): 941-52], unico invertebrato marino finora completamente sequenziato.

ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA Direttore: Prof Luigi Donato Sede principale: Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa (PI) Articolazione territoriale: Sezione di Milano, Sezione di Massa Carrara, Sezione di Lecce, Sezione

di Siena, Sezione di Roma Sito web dell'Istituto: www.ifc.cnr.it Dipartimento di prevista afferenza Medicina Missione

Apportare al sistema di sanità pubblica i progressi nella diagnosi e cura del malato derivati dalla ricerca scientifica, traendo dalla osservazione clinica i temi ed obiettivi della ricerca. Attività di ricerca (2006) Commesse

• Attività clinica di istituto • Ricerca Cardiopolmonare • Tassonomia clinica molecolare • Terapia genica e scompenso cardiaco • Tecnologie Grid in Biomedicina • Tecnologie Biomediche • Nuovi radiotraccianti da ciclotrone • Sviluppo progetto pilota HL7 • Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Moduli

• Attività clinica di istituto • Ricerca Cardiopolmonare • Tassonomia clinica molecolare - Tassonomia clinica molecolare • Terapia genica e scompenso cardiaco - Terapia genica e scompenso cardiaco • Tecnologie Grid in Biomedicina - Tecnologie Grid in Biomedicina • Tecnologie Biomediche • Nuovi radiotraccianti da ciclotrone - Nuovi radiotraccianti da ciclotrone • Sviluppo progetto pilota HL7 - Sviluppo progetto pilota HL7 • Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari RSTL

Attività Commesse Attività clinica di istituto

Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: BIAGINI ANDREA

Risultati conseguiti L'attività clinica sviluppata dal CREAS IFC-CNR nel corso del 2006 nei due stabilimenti ospedalieri di Pisa San Cataldo e di Massa (osp.Pasquinucci) può essere sintetizzata in circa 4225 ricoveri/anno, 1048 interventi di cardiochirurgia, di cui 232 pediatrici, circa 2000 interventi tra angioplastica coronarica, sistemica e interventistica pediatrica, oltre 16.000 prestazioni ambulatoriali di imaging con grandi macchine (SPECT, CT-X, PET, CT-PET, RM), oltre 30.000 ecografie (fetale, pediatrico, adulto; internistico e cardiovascolare transtoracico, transesofageo e intravascolare), oltre 80.000 altre prestazioni ambulatoriali ambulatoriali, e oltre 750.000 indagini di medicina di laboratorio, dalla genetica alla chimica clinica, di cui quasi 200.000 ambulatoriali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, Aziende Ospedaliere e Sanitarie della Regione Toscana, Industrie farmaceutiche e biomediche, Università toscane e Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 76527 69597 2561 79088 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale45 92

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Le risorse strumentali utilizzate sono tutte quelle già riportate nella parte generale. Va qui sottolineata l'importanza delle tecniche di imaging nella chirurgia mininvasiva e l'introduzione di nuove strumentazioni disegnate ad hoc per tale tipo di correzione.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

Ricerca Cardiopolmonare

Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: L'ABBATE ANTONIO

Risultati conseguiti Microcircolo coronarico Evidenza e valore prognostico delle alterazioni microvascolari anche in assenza di lesioni macrovascolari. Scompenso Documento di consenso nazionale sui peptidi natriuretici; validità per la diagnosi di cardiopatia da chemioterapia o associata a miopatie, per valutare l'efficacia della terapia cardiologica e per il follow-up di cardiopatie congenite operate. Fattori di rischio Correlazione tra grasso viscerale e insulino-resistenza. HDL marker prognostico indipendente dell'aterosclerosi coronarica. Risposta innata delle cellule immunocompetenti secondaria a ipercolesterolemia. Presenza di GammaGT nelle placche umane e suo valore prognostico. Danno DNA e coronaropatia. Avvio progetto FIRB GENOCOR. Malattie Polmonari Test inalazione NO guida il trattamento dell'ipertensione polmonare. Il grado di insufflazione polmonare predice la risposta alla terapia nella BPCO. Sindrome epato-polmonare: vasodilatazione precapillare polmonare da incremento di peptidi vasoattivi circolanti. Malattie Metaboliche L'insulino resistenza, diminuisce la contrattilità miocardica. I tiazolidinedioni diminuiscono il grasso viscerale. Trattamento con T3 della disfunzione cardiaca. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Università di Pisa: Dipartimento di Endocrinologia Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare -U.O. di Fisiopatologia Respiratoria. Centro Coordinamento Trapianti di Fegato Dipartimento di Patologia Sperimentale Dipartimento di Medicina Interna Azienda O-U Pisana : U.O. di Chirurgia Generale IV Divisione di Epatologia Divisione di Chirurgia Dipartimento dell'area critica, Università di Firenze Ospedale S. Maria Nuova, Firenze Università Cattolica, Roma. Istituto per Ricerche di Dinamica dei Sistemi e di Bioingegneria, C N R, Padova. Istituto di Anatomia, Università di Ancona. Istituto Auxologico Italiano Fondazione Monzino, Milano Ospedale Polichirurgico- UO Scompenso, Piacenza Libera Universita' "Vita Salute S.Raffaele" MILANO DiaSorin SpA, Saluggia (VC), Italy CNR Istituto Tecnologie Biomediche Università di Città del Messico. Division of Diabetes, University of Texas, Health Science Center, San Antonio, Texas Department of Cardiac Surgery, Medical University, Innsbruck St. Mary's Hospital, Int. Center for Circulatory Health, London

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 46 20 6 12 6 0 0 35 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 6219 3343 172 6391 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale22 41

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Largo impiego delle tecniche di imaging cardiopolmonare : nucleare (SPECT, PET), ecocolor-Doppler, radiologico (angiografia invasiva, TAC), di Risonanza Magnetica (MR). Uso prevalente della PET negli studi sulla microcircolazione coronarica e sul metabolismo glucidico. Impiego originale della MR per la quantizzazione del grasso viscerale addominale, epicardico, epatico e intramuscolare. Preliminare impiego della TAC-PET per lo studio non invasivo contemporaneo del macro e micro circolo coronarico. Ampio uso delle strutture di emodinamica per la caratterizzazione dei pazienti e per gli studi di fisiopatologia cardiovascolare e polmonare. Largo impiego delle risorse strumentali dei laboratori di chimica clinica, di biologia molecolare e di genetica. Supporto essenziale della struttura informatica e di rete. Tassonomia clinica molecolare

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: COCEANI FLAVIO

Risultati conseguiti Nella sintesi del DNA, si e' dimostrata un'azione modulatoria, sito-specifica delle DNA topoisomerasi I e II. Lo studio dei microRNA ha evidenziato un loro coinvolgimento in angiogenesi e senescenza cellulare. Significativa e' anche la mappatura completa di geni nei vasi sanguigni durante il periodo perinatale. Coincidentalmente, si e' dimostrata l'azione sinergica di PGE2, NO, CO e EDHF nella pervieta' del dotto arterioso. Le qualita' dinamiche delle cellule muscolari vasali sono state anche evidenziate dalle modifiche posttraduzionali di chaperonine e proteine strutturali nel rimodellamento. Ugualmente attiva e' stata la messa a punto di modelli di scompenso cardiaco. Parte della ricerca e' dedicata alle basi genetiche della patologia cardiovascolare, nonche' alle proteina da stress quali fattori patogenetici. L'analisi genetica ha anche evidenziato un polimorfismo di citocromi (CYP1A2) deputati al metabolismo epatico ed extra-epatico. Infine, da notare ricerche sugli aptameri (liganti oligonucleotidici) quali markers, sviluppo di nanosfere quali delivery systems, messa a punto di strumentazione per la proteomica e potenziamento di strutture per animali transgenici. Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 2 29 9 0 0 1 0 0 8 0

Principali collaborazioni Scuola Superiore Sant'Anna; Scuola Normale Superiore; International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology; Industrie Farmaceutiche; Universita' di Pisa; Universita' di Firenze; Universita' di Siena; Universita' di Bologna; Strutture Sanitarie; molteplici centri europei e nordamericani.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 5070 651 195 5264 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale32 60

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Attrezzature di biologia molecolare e cellulare, biochimica, proteomica e informatica. Strumentazione per macro- e microimaging. Centro di biomedicina per la stabulazione e la chirurgia sperimentale. Terapia genica e scompenso cardiaco

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: RECCHIA FABIO

Risultati conseguiti Sono stati messi a punto due modelli animali di scompenso cardiaco, necessari per sperimentare tecniche di terapia genica. Il primo e` un modello di ratto con infarto della parete cardiaca antero-laterale sinistra. Il secondo e` un modello di maiale miniaturizzato con cardiomiopatia dilatativa da pacing ventricolare ad alta frequenza. Per quanto riguarda il primo modello, e` stato ultimato un lavoro, attualmente sub iudice presso la rivista Journal of Biological Chemistry, in cui sono stati testati con successo impianti cardiaci di cellule mesenchimali in grado di rilasciare fattori paracrini. La soluzione di problemi tecnici legati al secondo modello, fra l'altro non disponibile presso altri centri italiani, ha richiesto invece tempi piu` lunghi del previsto, ma attulamente e` in corso di stesura un lavoro completo di caratterizzazione fisiopatologica basato sull'uso di tomografia ad emissione di positroni e risonanza magnetica. Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni Il progetto e` fondato su varie collaborazioni, in particolare con il Prof. Mauro Giacca, Direttore dell' International Centre of Genetic Engineering and Biotechnology di Trieste, e con i Prof. Carlo Ventura, Ordinario di Biochimica presso la Facolta` di Medicina di Bologna.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 226 19 2 229 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Ecocardiografo Fluoroscopio a raggi X Tomografia ad emissione di positroni Risonanza magnetica Tecnologie Grid in Biomedicina

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: RIPOLI ANDREA

Risultati conseguiti E' stato testato il middleware open-source Jini. Quale campo di applicazione è stato scelto il calcolo distribuito di un metodo Markov Chain Monte Carlo (MCMC); tale scelta è giustificata dall'importanza dei metodi MCMC nel calcolo dell'inferenza bayesiana. Le caratteristiche di "leggerezza" e di flessibilità del middleware sono risultate insoddisfacenti rispetto alle attese, e si è pertanto passati allo sviluppo di un nuovo middleware totalmente basato sugli agenti mobili, utilizzando la tecnologia Java open source Aglets. Sulla base degli agenti mobili, l'intera infrastruttura software della Grid, dal middleware all'applicativo, è stata quindi progettata come un sistema multi-agente, autonomamente scalabile rispetto alla complessità del problema da risolvere ed alla quantità di risorse momentaneamente disponibili per affrontare il problema. Al fine di pervenire ad una architettura ancor più robusta e scalabile, parallelamente all'impiego degli agenti mobili Aglets, è iniziato lo studio del sistema ad agenti Cougaar. Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni Le attività di ricerca sono state svolte in collaborazione con: 1. Computer Science Department, University of California Santa Barbara (Prof. Pete Cappello); 2. Laboratoire de Recherche en Informatique, Université Paris-Sud (Prof. Gilles Fedak); 3. Laboratorio di Biologia Molecolare, Scuola Normale Superiore, Pisa (Prof. Arturo Falaschi).

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 288 37 4 291 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 2

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate E' stata utilizzata la rete intranet di desktop PC della sede di Massa (Ospedale "G. Pasquinucci") dell'Istituto di Fisiologia Clinica. Tecnologie Biomediche

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: BENASSI ANTONIO

Risultati conseguiti -Sviluppo sistemi informativi per la gestione di attività sanitaria. Estensione alla valutazione del rischio cardiovascolare -Metodologie MRI per valutazione dell'accumulo di Fe cardiaco nelle Talassemie. Imaging funzionale cerebrale. Fusione di immagini multimodali. -Sviluppo di dispositivi mobili per l'acquisizione di dati clinici. -Sviluppo con industria di dispositivo per l'erogazione di gas terapeutici O2 e NO. -Sviluppo di strumentazione per il monitoraggio fisiologico in medicina subacquea. -Metodi per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca e di nuovi indici diagnostici. -Sviluppo di vernici eco-riflettenti per monitotare progressione cateteri endovascolari da impiegare in interventistica. -THRAIN – il portale della ricerca sanitaria in Toscana -Sviluppo, applicazione, brevetto di dispositivo per ecocardiografia subacquea. -Sviluppo, brevetto e produzione di dispositivo originale per lo studio della funzionalità endotelialein vivo. -Sviluppo e sperimentazione di nio-protesi valvolari e vascolari -Installazione e inizio operatività CT/PET -N° 4 Brevetti e n° 82 lavori scientifici -Attivato Master Universitario di II livello in Medicina Subacquea

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Regione: Toscana, Sardegna Azienda Ospedaliera Pisa, Meyer, Careggi, Siena, Lucca, Siracusa, S.Andrea (Roma), Taranto EBIT sanità Tecnobiomedica IBIB-PAN Varsavia Polonia University Medical Centre Groningen Olanda ESAOTE SPA Cardiovascular Center University Hospital Zurich (Svizzera) Dpt. Of Physiology Ryhov County Hospital (Jonkoping – Svezia) Dpt. Of Physiology, Linkoping Univ. (Svezia) Dpt. of Obstetrics And Gynecology, Lund Universiteit (Svezia) Centro Svizzero di Microelettronica (CSEM) Consorzio Progetto Europeo"CARE-MAN" Morgan Italia (Bo) Chiesi Farmaceutica SpA (Pr) GE Healthcare Schering AG S.p.A. Princeton University (USA) Sorin Biomedica Cardio (TO) Abbott Vascular (USA) Istituto Mario Negri (Bg) DAN Europe (Belgio) Scuola Normale Superiore (Pi) Scuola Superiore S. ANNA (Pi) Harvard/MIT Div. Health Sciences and Technology (USA) Institute of Computer Science, FORTH (Crete) Venizeleio-Pananeio Hospital, VPGH (Crete) TD Group Spa (Pi) Fondazione S. Maugeri Politecnico di Milano Universita': Pisa, Firenze, Siena, Milano, Trieste, Federico II, Genova, Messina, Cagliari, Bari, Parma, Padova, Brescia, Palermo, Magdeburgo, Dublino,Liverpool,Alcalà Henares IRCSS Don Gnocchi

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 9164 5984 167 9331 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale19 39

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 5 7 9 21 8 2 0 0 2 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

4 0 0 0 0 0 0 4 Principali risorse strumentali utilizzate 1. Rete telematica 2. Dotazione strumentazione informatica ( computer, stampanti etc..) 3. Angiografi 4. Strumentazione per Risonanza Magnetica 5. Strumentazione per Medicina Nucleare 6. Ecografi 7. PET e CT/PET 8. Strumentazione del Laboratorio Informatico 9. Strumentazione del Laboratorio di Elettronica 10. Strumentazione del Laboratorio Sensori 11. Strumentazione del Laboratorio Biomateriali 12. Strumentazione del Laboratorio Multimediale 13. Strumentazione del Laboratorio Digital Signal Processing 14. Tutta la strumentazione gestita dall'Ingegneria Clinica 15. Officina Meccanica Nuovi radiotraccianti da ciclotrone

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: SALVADORI PIERO

Risultati conseguiti E' stato attivato un sito di produzione del radiofarmaco 2-fluoro-2-desossiglucosio (FDG) marcato con il radionuclide fluoro-18, prodotto mediante ciclotrone, rispondente alle Norme di Buona Fabbricazione (GMP) previste dalla normativa europea per l'industria. FDG è il radiotracciante maggiormente impiegato in ambito biomedico per ricerca e diagnostica. L'attivazione, oltre alla realizzazione delle necessarie infrastrutture, tra cui i laboratori di controllo qualità ed una camera pulita ad atmosfera controllata per lo svolgimento del processo produttivo, ha comportato lo sviluppo e l'applicazione di un sistema di Assicurazione di Qualità sia alle apparecchiature che al personale ed alle procedure. L'impianto e le attività sono state soggette a convalida secondo i protocolli ufficiali delle GMP europee e sono in corso di qualificazione da parte delle competenti Autorità nazionali. Il sito è dotato delle necessarie aree e strutture di supporto (materie prime, imballaggio, spedizione, ufficio ordini) ed ha dimostrato la capacità di operare a servizio di Centri utilizzatori un territorio che attualmente costituito dalle Regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Lazio Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni L'attività viene svolta in collaborazione con partners indutriali (General Electric Healthcare Technologies e General Electric Biosciences ed è articolata in rapporti convezionnali con Centri Clinici utilizzatori.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 477 284 2 479 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Oltre all'impiego di tempo macchina del ciclotrone biomedico dell'Istituto (4-6 ore/24 h) sono impiegate: una struttura costituita da tre celle schermate per alta attività equipaggiate con tre moduli di sintesi automatizzati per la preparazione, ripartizione, confezionamento e sterilizzazione del radiofarmaco FDG; un laboratorio analitico per l'effettuazione di GC, HPLC, RadioHPLC, RadioTLC, spettrometria gamma e test biologici (pirogeni). Sviluppo progetto pilota HL7

Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARCHESCHI PAOLO

Risultati conseguiti Realizzazione sito web di supporto agli sviluppatori reperibile all'indirizzo: http://hl7.ifc.cnr.it/hl7 e del forum di discussione riservato ai gruppi di lavoro HL7 http://hl7.ifc.cnr.it/hl7/smf Strumento per verificare che i documenti clinici realizzati in standard HL7 CDA release 1 e 2 da industrie e/o pubbliche amministrazioni, siano validi e conformi con lo standard HL7 reperibile all'indirizzo: http://www.ifc.cnr.it/HL7/ Guida all'implementazione dell'header di HL7 CDA R2 reperibile nell'area Download di http://hl7.ifc.cnr.it/hl7 Il gruppo di localizzazione italiana seguito all'interno del progetto ha prodotto uno studio dei Segmenti utilizzati per la Patient Administration, questo, puo' essere utilizzato sia come unico e valido documento in italiano pubblicamente disponibile in italia, sia come traccia per le integrazioni anagrafiche tramite HL7, versione 2.x. Tutti questi sono processi in continua crescita, per le variazioni di esigenze e necessita' riscontrate attraverso i frequenti contatti con la realta' produttiva che opera in questo campo dell'ICT italiano

Disponibili presso http://hl7.ifc.cnr.it/hl7 Corsi di istruzione nelle sedi di ITB ROMA e IFC Pisa Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Le collaborazioni in essere sono con HL7-Italia, Istituto Tecnologie Biomediche (ITB), inoltre sono state attivate collaborazioni con l'Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) e l'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'informazione (ISTI) del CNR.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 205 19 2 207 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Laboratorio di Informatica dell'Istituto di Fisiologia Clinica Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARIANI FABIO

Risultati conseguiti EPID.CLINICA da segnalare, tra le basi di dati, quella sulla cardiopatia ischemica attiva da oltre 20 anni. EPID. AMBIENTALE si ricordano gli studi sulle malformazioni congenite e sulla valutazione di impatto sulla salute dell'inquinamento ambientale, delle discariche e degli impianti industriali di varia tipologia. EPID.SOCIALE da evidenziare le surveys ESPAD®Italia e IPSAD®Italia che forniscono, due dei cinque "indicatori chiave", del sistema di rilevazione epidemiologico europeo sulle tossicodipendenze la stesura delle relazioni al Parlamento sullo stato delle dipendenze dal 1998, lo studio SIMI®Italia che integra, su base territoriale, la lettura del fenomeno tossicodipendenze. EPID. DEI SERVIZI SANITARI: sono stati realizzati i rapporti degli osservatori epidemiologici delle Regioni Veneto, Liguria, Abruzzo, delle Aziende Sanitarie di Sondrio, Trento, Milano2, Milano3 e Palermo e il sistema computerizzato avanzato che integra tutte le attività cliniche dell'IFC con le attività amministrative e di governo. METODI EPIDEMIOLOGICI BIOSTATISTICI ED INFORMATICI: le

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

ricerche hanno contribuito alla definizione degli standard nazionali del sistema informativo sanitario. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni INSERM U472 London School of Hygiene and Tropical Medicine Hammersmith Hospital University of Ulster, belfast, Northern Ireland Slovenia Faculty of Computer and Information Science, Ljubljana Svezia Dept. of Respiratory Medicine and Allergy, University Hospital, Umea Svezia Nat. Inst. Environm. Med., Karolinska Inst., Stockholm Center for Diseases Control, Atlanta USA LDS Hospital, Pulmonary Division, Salt Lake City, Utah USA NIOSH-CDC, Div. Respiratory Disease, Morgantown, West Virginia NIH - Bethesda WHO Cardiovascular Disease Programme WHO collab.Center Int.Clearinghouse Birth Defects Monitorino Ministero della Solidarietà sociale Ministero Lavoro Progetto di ricerca Esposizione lavorativa industria estrattiva Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità APAT. Regioni e Prov.Aut.: Liguria, Lombardia, Veneto, Trento, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Campania, Sicilia. CNR-IEIIT Sezione di Milano. Data Power Inc., New Jersey, USA Istituto Nazionale Neurologico "Carlo Besta", Milano. Università di Milano Bicocca Politecnico di Milano Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Padova.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 6057 2857 203 6260 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale20 43

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 0 0 1 0 2

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 9 3 0 0 25 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate Nell'ambito dei filoni di ricerca attivati vengono utilizzate, per le diverse situazioni e in collegamento con i diversi gruppi di ricerca che le gestiscono direttamente, le risorse strumentali presenti presso L'Istituto di Fisiologia Clinica. Le risorse di elaborazione sono supportate dalla rete di elaboratori dell'IFC, che si integra con la rete di server per la gestione delle basi di dati protette. Nei casi di attivazione di ricerche sul territorio vengono utilizzate le risorse strumentali messe a disposizione degli Enti commissionanti. Attività Moduli Attività clinica di istituto

Commessa: Attività clinica di istituto Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: BIAGINI ANDREA

Risultati conseguiti L'attività clinica sviluppata dal CREAS IFC-CNR nel corso del 2006 nei due stabilimenti ospedalieri di Pisa San Cataldo e di Massa (osp.Pasquinucci) può essere sintetizzata in circa 4225 ricoveri/anno, 1048 interventi di cardiochirurgia, di cui 232 pediatrici, circa 2000 interventi tra angioplastica coronarica, sistemica e interventistica pediatrica, oltre 16.000 prestazioni ambulatoriali di imaging con grandi macchine (SPECT, CT-X, PET, CT-PET, RM), oltre 30.000 ecografie (fetale, pediatrico, adulto; internistico e cardiovascolare transtoracico, transesofageo e intravascolare), oltre 80.000 altre prestazioni ambulatoriali ambulatoriali, e oltre 750.000 indagini di medicina di laboratorio, dalla genetica alla chimica clinica, di cui quasi 200.000 ambulatoriali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, Aziende Ospedaliere e Sanitarie della Regione Toscana, Industrie farmaceutiche e biomediche, Università toscane e Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 76527 69597 2561 79088 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale45 92

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

Ricerca Cardiopolmonare

Commessa: Ricerca Cardiopolmonare Progetto: Nuovi protocolli per malattie cardiopolmonari Dipartimento: Medicina Responsabile: L'ABBATE ANTONIO

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 6219 3343 172 6391 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale22 41

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Tassonomia clinica molecolare - Tassonomia clinica molecolare

Commessa: Tassonomia clinica molecolare Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: COCEANI FLAVIO

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 46 20 6 12 6 0 0 35 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 2 29 9 0 0 1 0 0 8 0

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 5070 651 195 5264 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale32 60

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Terapia genica e scompenso cardiaco - Terapia genica e scompenso cardiaco

Commessa: Terapia genica e scompenso cardiaco Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: RECCHIA FABIO

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 226 19 2 229 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0

Tecnologie Grid in Biomedicina - Tecnologie Grid in Biomedicina

Commessa: Tecnologie Grid in Biomedicina Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: RIPOLI ANDREA

Risultati conseguiti L'infrastruttura ad agenti mobili (Aglets) è stata testata su macchine non dedicate ed eterogenee per sistema operativo, potenza di calcolo e capacità di memoria. Sono state sviluppate tre applicazioni: 1. distribuzione ed analisi di immagini radiologiche, mirate alla quantificazione della placca in coronaria a partire da immagini TAC senza mezzo di contrasto (è stato utilizzato il pacchetto JAVA 3D per la ricostruzione tridimensionale delle immagini); 2. rete neurale distribuita per la classificazione di pazienti cardiologici (è stato usato il pacchetto JOONE per la costruzione della rete neurale sul singolo host); 3. programma per l'allineamento locale di un elevato numero di sequenze di nucleotidi, e per la ricerca genome-wide di omologie "sequence-independent" (è stato usato il pacchetto Bio-Java per l'accesso in rete alle sequenze da analizzare e per l'implementazione dell'algoritmo di Smith-Waterman). Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Le attività si sono svolte in collaborazione con: 1. Laboratorio di Biologia Molecolare della Scuola Normale Superiore di Pisa (Prof.Arturo Falaschi); 2. Computer Science Department, University of California, Santa Monica (Prof. Peter Cappello); 3. Laboratoire de Recherche en Informatique, Université Paris-Sud(Prof.Gilles Fedak).

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 288 37 4 291 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 2

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Tecnologie Biomediche

Commessa: Tecnologie Biomediche Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: BENASSI ANTONIO

Risultati conseguiti -Sviluppo sistemi informativi per la gestione di attività sanitaria. Estensione alla valutazione del rischio cardiovascolare -Metodologie MRI per valutazione dell'accumulo di Fe cardiaco nelle Talassemie. Imaging funzionale cerebrale. Fusione di immagini multimodali. -Sviluppo di dispositivi mobili per l'acquisizione di dati clinici. -Sviluppo con industria di dispositivo per l'erogazione di gas terapeutici O2 e NO. -Sviluppo di strumentazione per il monitoraggio fisiologico in medicina subacquea. -Metodi per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca e di nuovi indici diagnostici. -Sviluppo di vernici eco-riflettenti per monitotare progressione cateteri endovascolari da impiegare in interventistica. -THRAIN – il portale della ricerca sanitaria in Toscana -Sviluppo, applicazione, brevetto di dispositivo per ecocardiografia subacquea. -Sviluppo, brevetto e produzione di dispositivo originale per lo studio della funzionalità endotelialein vivo. -Sviluppo e sperimentazione di nio-protesi valvolari e vascolari -Installazione e inizio operatività CT/PET -N° 4 Brevetti e n° 82 lavori scientifici -Attivato Master Universitario di II livello in Medicina Subacquea Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Regione: Toscana, Sardegna Azienda Ospedaliera Pisa, Meyer, Careggi, Siena, Lucca, Siracusa, S.Andrea (Roma),Taranto EBIT sanità Tecnobiomedica IBIB-PAN Varsavia Polonia University Medical Centre Groningen Olanda ESAOTE SPA Cardiovascular Center University Hospital Zurich Svizzera) Dpt. Of Physiology Ryhov County Hospital (Jonkoping Svezia) Dpt. Of Physiology, Linkoping Univ. (Svezia) Dpt. of Obstetrics And Gynecology, Lund Universiteit (Svezia) Centro Svizzero di Microelettronica (CSEM) Consorzio Progetto Europeo "CARE-MAN" Morgan Italia (Bo) Chiesi Farmaceutica S.p.A. (Pr) GE Healthcare Schering AG S.p.A. Princeton University (USA) Sorin Biomedica Cardio (TO) Abbott Vascular (USA) Istituto Mario Negri (Bg)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 5 7 9 21 8 2 0 0 2 0

DAN Europe (Belgio) Scuola Normale Superiore (Pi) Scuola Superiore S. ANNA (Pi) Harvard/MIT Div. Health Sciences and Technology (USA) Institute of Computer Science, FORTH (Crete) Venizeleio-Pananeio Hospital, VPGH (Crete) TD Group Spa (Pi) Fondazione S. Maugeri Politecnico di Milano Universita': Pisa, Firenze, Siena,Milano, Trieste, Federico II, Genova, Messina, Cagliari, Bari, Parma, Padova,Brescia, Palermo, Magdeburgo, Dublino, Liverpool, Alcalà Henares IRCSS Don Gnocchi

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 9164 5984 167 9331 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale19 39

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

4 0 0 0 0 0 0 4 Nuovi radiotraccianti da ciclotrone - Nuovi radiotraccianti da ciclotrone

Commessa: Nuovi radiotraccianti da ciclotrone Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: SALVADORI PIERO

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 477 284 2 479 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Sviluppo progetto pilota HL7 - Sviluppo progetto pilota HL7

Commessa: Sviluppo progetto pilota HL7 Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARCHESCHI PAOLO

Risultati conseguiti Realizzazione sito web di supporto agli sviluppatori reperibile all'indirizzo: http://hl7.ifc.cnr.it/hl7 e del forum di discussione riservato ai gruppi di lavoro HL7 http://hl7.ifc.cnr.it/hl7/smf Strumento per verificare che i documenti clinici realizzati in standard HL7 CDA release 1 e 2 da industrie e/o pubbliche amministrazioni, siano validi e conformi con lo standard HL7 reperibile all'indirizzo: http://www.ifc.cnr.it/HL7/ Guida all'implementazione dell'header di HL7 CDA R2 reperibile nell'area Download di http://hl7.ifc.cnr.it/hl7 Il gruppo di localizzazione italiana seguito all'interno del progetto ha prodotto uno studio dei Segmenti utilizzati per la Patient Administration, questo, puo' essere utilizzato sia come unico e valido documento in italiano pubblicamente disponibile in italia, sia come traccia per le integrazioni anagrafiche tramite HL7, versione 2.x. Tutti questi sono processi in continua crescita, per le variazioni di esigenze e necessita' riscontrate attraverso i frequenti contatti con la realta' produttiva che opera in questo campo dell'ICT italiano Disponibili presso http://hl7.ifc.cnr.it/hl7 Prodotti della ricerca (2006)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali collaborazioni Le collaborazioni in essere sono con HL7-Italia, Istituto Tecnologie Biomediche (ITB), inoltre sono state attivate collaborazioni con l'Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) e l'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'informazione (ISTI) del CNR.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 205 19 2 207 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Commessa: Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: MARIANI FABIO

Risultati conseguiti EPID.CLINICA da segnalare, tra le basi di dati, quella sulla cardiopatia ischemica attiva da oltre 20 anni. EPID. AMBIENTALE si ricordano gli studi sulle malformazioni congenite e sulla valutazione di impatto sulla salute dell'inquinamento ambientale, delle discariche e degli impianti industriali di varia tipologia. EPID.SOCIALE da evidenziare le surveys ESPAD®Italia e IPSAD®Italia che forniscono, due dei cinque "indicatori chiave", del sistema di rilevazione epidemiologico europeo sulle tossicodipendenze la stesura delle relazioni al Parlamento sullo stato delle dipendenze dal 1998, lo studio SIMI®Italia che integra, su base territoriale, la lettura del fenomeno tossicodipendenze. EPID. DEI SERVIZI SANITARI: sono stati realizzati i rapporti degli osservatori epidemiologici delle Regioni Veneto, Liguria, Abruzzo, delle Aziende Sanitarie di Sondrio, Trento, Milano2, Milano3 e Palermo e il sistema computerizzato avanzato che integra tutte le attività cliniche dell'IFC con le attività amministrative e di governo. METODI EPIDEMIOLOGICI BIOSTATISTICI ED INFORMATICI: le ricerche hanno contribuito alla definizione degli standard nazionali del sistema informativo sanitario. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Francia INSERM U472: Epidem.Biostatistics, Villejuif, Cedex Regno Unito London School of Hygiene and Tropical Medicine, London Regno Unito Hammersmith Hospital, RPMS, Londra

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 7 3 0 0 25 0 0 0 0

Regno Unito University of Ulster, belfast, Northern Ireland Slovenia Faculty of Computer and Information Science, Ljubljana Svezia Dept. of Respiratory Medicine and Allergy, University Hospital, Umea Svezia Nat. Inst. Environm. Med., Karolinska Inst., Stockholm USA, Center for Diseases Control, Atlanta USA LDS Hospital, Pulmonary Division, Salt Lake City, Utah USA NIOSH-CDC, Div. Respiratory Disease, Morgantown, West Virginia USA NIH - Bethesda UN - WHO Cardiovascular Disease Programme; Geneva CH UN - WHO collab.Center Int.Clearinghouse Birth Defects Monitoring, Wellington, NZ Ministero della Solidarietà sociale Ministero Lavoro Progetto di ricerca Esposizione lavorativa industria estrattiva Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità APAT. Regioni e Prov.Aut.: Liguria, Lombardia, Veneto, Trento, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Campania, Sicilia.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 5876 2841 191 6067 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale19 41

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

1 0 0 0 0 0 0 1 Attività RSTL Elenco pubblicazioni dell’Istituto

Brevetti

1 Landini L.; Positano V.; Pepe A.; Santarelli M. F.; Lombardi M.; Benassi A.; L'Abbate A. - Apparatus for determining myocardium martial accumulation by analysing magnetic resonance images

2 Bedini R.; Belardinelli A.; Passera M. - Apparecchiatura per ecografie subacquee 3 Faita F.; Gemignani V.; Demi M. - Apparecchiatura per la localizzazione automatica delle interfacce

lumen-intima e media-avventizia in un vaso sanguigno 4 Navari A.; Bedini R. - Apparecchiatura per la rilevazione delle fasi respiratorie di un soggetto 5 Navari A.; Bedini R. - Apparecchiatura per la somministrazione controllata ed automatica di

determinate quantità di gas medicale 6 Del Ry S.; Cabiati M.; Giannessi D. - Sus scrofa natriuretic peptide receptor 2 mRNA, partial cds 7 Cinti C.; La Sala D. - Tests for detection of hot spot mutations and methylation of Retinoblastoma-like

2 gene (RBL2) as diagnostic and prognostic markers of tumors

Articoli ISI

1 Iozzo P.; Gastaldelli A.; Järvisalo M. J.; Kiss J.; Borra R.; Buzzigoli E.; Viljanen A.; Naum A. G.; Viljanen T.; Oikonen V.; Knuuti J.; Savunen T.; Salvadori P. A.; Ferrannini E.; Nuutila P. - 18F-FDG assessment of glucose disposal and production rates during fasting and insulin stimulation: a validation study - JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE, Vol. 47, Pagg. 1016-1022

2 Senni M.; Santilli G.; Parrella P.; De Maria R.; Alari G.; Berzuini C.; Scuri M.; Filippi A.; Migliori M.; Minetti B.; Ferrazzi P.; Gavazzi A. - A Novel prognostic index to determine the impact of cardiac conditions and co-morbidities on one-year outcome in patients with heart failure - AMERICAN JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 98, Pagg. 1076-1082

3 Belfort R.; Harrison S.; Brown K.; Darland C.; Finch J.; Hardies J.; Balas B.; Gastaldelli A.; Tio F.; Pulcini J.; Berria R.; Ma J.; Dwivedi S.; Havranek R.; Fincke C.; Defronzo R. A.; Schenker S.; Cusi K. - A placebo-controlled trial of pioglitazone in subjects with nonalcoholic steatohepatitis - NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE, Vol. 355, Pagg. 2297-2307

4 Botto N.; Sbrana S.; Trianni G.; Andreassi M. G.; Ravani M.; Rizza A.; Al-Jabri A.; Palmieri C.; Berti S. - An increased platelet-leukocytes interaction at the culprit site of coronary artery occlusion in acute myocardial infarction: A pathogenic role for no-reflow phenomenon? - INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 117, Pagg. 123-130

5 Moreo A.; De Chiara B.; Bruschi G.; Tarelli G.; Parolini M.; Mauri F. - An unusual cause of pulmonary edema: acute rupture of noncoronary sinus of Valsalva aneurysm into the left atrium - JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF ECHOCARDIOGRAPHY, Vol. 19, Pagg. 938.e9-938.e1

6 Giovannetti G.; Hartwig V.; Viti V.; Gaeta G.; Francesconi R.; Landini L.; Benassi A. - Application of undersampling technique for the design of an NMR signals digital receiver - CONCEPTS IN MAGNETIC RESONANCE PART B-MAGNETIC RESONANCE ENGINEERING, Vol. 29B, Pagg. 107-114

7 Agricola E.; Picano E.; Oppizzi M.; Pisani M.; Meris A.; Fragasso G.; Margonato A. - Assessment of stress-induced pulmonary interstitial edema by chest ultrasound during exercise echocardiography and its correlation with left ventricular function - JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF ECHOCARDIOGRAPHY, Vol. 19, Pagg. 457-463

8 Morales M. A.; Startari U.; Panchetti L.; Rossi A.; Piacenti M. - Atrioventricular Delay Optimization by Doppler-Derived Left Ventricular dP/dt Improves 6-Month Outcome of Resynchronized Patients - PACE-PACING AND CLINICAL ELECTROPHYSIOLOGY, Vol. 29, Pagg. 564-568

9 Poliseno L.; Tuccoli A.; Mariani L.; Evangelista M.; Citti L.; Woods K.; Mercatanti A.; Hammond S.; Rainaldi G. - Brief report MicroRNAs modulate the angiogenic properties of HUVECs - BLOOD, Vol. 108, Pagg. 3068-3071

10 Del Ry S.; Passino C.; Emdin M.; Giannessi D. - C-Type natriuretic peptide and heart failure - PHARMACOLOGICAL RESEARCH, Vol. 54, Pagg. 326-333

11 Frigerio M.; Garascia A.; Roubina E.; Distefano G.; Orrego P. S.; Colombo P.; Bruschi G.; Vitali E. - Cardiac allograft vasculopathy: differences in De Novo and maintenance heart transplant recipients - TRANSPLANTATION, Vol. 82, Pagg. S5-S12

12 Andreassi M. G.; Ait-Ali L.; Botto N.; Manfredi S.; Mottola G.; Picano E. - Cardiac catheterization and long-term chromosomal damage in children with congenital heart disease - EUROPEAN HEART JOURNAL, Vol. 27, Pagg. 2703-2708

13 Andreassi M. G.; Ait-Ali L.; Botto N.; Manfredi S.; Mottola G.; Picano E. - Cardiac catheterization and long-term chromosomal damage in children with congenital heart disease - EUROPEAN HEART JOURNAL, Vol. 27, Pagg. 2703-2708

14 Clerico A.; Recchia F. A.; Passino C.; Emdin M. - Cardiac endocrine function is an essential component of the homeostatic regulation network: physiological and clinical implications - AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-HEART AND CIRCULATORY PHYSIOLOGY, Vol. 290, Pagg. H17-H29

15 Aquaro G. D.; Di Bella G.; Strata E.; Deiana M.; De Marchi D.; Pingitore A.; Lombardi M. - Cardiac magnetic resonance findings in isolated congenital left ventricular diverticuli - INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOVASCULAR IMAGING, Vol. DOI 1, Pagg. 10554-006

16 Pingitore A.; Di Bella G.; De Marchi D.; Passera M.; Belardinelli A.; Reale L.; Bedini R.; L'Abbate A. - Cardiovascular adaptation to prolonged in air inspiratory apnea: a cardiac magnetic resonance study in healthy diving athletes - , Vol. Abstr, Pagg. P2289-

17 Frigerio M.; Cipriani M.; Roubina E.; Orrego P. S.; Vitali E. - Case Report: long-term outcome of a heart transplant recipient switched to everolimus after an acute myocardial infarction - TRANSPLANTATION, Vol. 82, Pagg. 19S-23S

18 Galassi C.; De Sario M.; Biggeri A.; Bisanti L.; Chellini E.; Ciccone G.; Petronio M. G.; Piffer S.; Sestini P.; Rusconi F.; Viegi G.; Forastiere F. - Changes in prevalence of asthma and allergies among children and adolescents in Italy: 1994-2002 - PEDIATRICS, Vol. 117, Pagg. 34-42

19 Andreassi M. G.; Sagliano I.; Cioppa A.; Manfredi S.; Picano E. - Chronic low-dose radiation exposure from interventional cardiology procedures induces chromosomal abnormalities in originally genetically identical twins - INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 118, Pagg. 130-131

20 Kaloudi O.; Basta G.; Perfetto F.; Bartoli F.; Del Rosso A.; Miniati I.; Conforti M.; Generini S.; Guiducci S.; Abbate R.; Pignone A.; Castellani S.; Livi R.; De Caterina R.; Matucci-Cerinic M. - Circulating levels of N-epsilon-(carboxymethyl)lysine are increased in systemic sclerosis - RHEUMATOLOGY, Vol. 0, Pagg. 0-006

21 Basta G.; Sironi A. M.; Lazzerini G.; Del Turco S.; Buzzigoli E.; Casolaro A.; Natali A.; Ferrannini E.; Gastaldelli A. - Circulating soluble receptor for advanced glycation end products is inversely associated with glycemic control and S100A12 protein - JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, Vol. 91, Pagg. 4628-4634

22 Maestri R.; Pinna G. D.; Balocchi R.; D'Addio G.; Ferrario E.; Porta A.; Sassi R.; Signorini M. G.; La Rovere M. T. - Clinical correlates of non-linear indices of heart rate variability in chronic heart failure patients - BIOMEDIZINISCHE TECHNIK, Vol. 51, Pagg. 220-223

23 Clerico A.; Zucchelli G. C.; Pilo A.; Passino C.; Emdin M. - Clinical relevance of biological variation: the lesson of brain natriuretic peptide (BNP) and NT-proBNP assay - CLINICAL CHEMISTRY AND LABORATORY MEDICINE, Vol. 44, Pagg. 366-378

24 Stuppia L.; La Sala D.; Cinti C. - Combined fluorescence in situ hybridization and PRINS for the analysis of the Dystrophin gene - METHODS IN MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY, Vol. 334, Pagg. 115-122

25 Triplitt C.; Glass L.; Miyazaki Y.; Wajcberg E.; Gastaldelli A.; De Filippis E.; Cersosimo E.; Defronzo R. A. - Comparison of glargine insulin versus rosiglitazone addition in poorly controlled type 2 diabetic patients on metformin plus sulfonylurea - DIABETES CARE, Vol. 29, Pagg. 2371-2377

26 Coppini G.; Miniati M.; Paterni M.; Monti S.; Ferdeghini E. M. - Computer-aided diagnosis of emphysema in COPD patients: Neural-network-based analysis of lung shape in digital chest radiographs - MEDICAL ENGINEERING & PHYSICS, Vol. 28, Pagg. 99-

27 Femia R.; Natali A.; L'Abbate A.; Ferrannini E. - Coronary atherosclerosis and alcohol consumption: angiographic and mortality data - ARTERIOSCLEROSIS THROMBOSIS AND VASCULAR BIOLOGY, Vol. 26, Pagg. 1607-1612

28 Chappel S.; Daly L.; Morgan K.; Guetta Baranes T.; Roca J.; Rabinovich R.; Millar A.; Donnelly S.; Keatings V.; Macnee W.; Stolk J.; Hiemstra P.; Miniati M.; Monti S.; O'Connor C.; Kalsheker N. - Criptic Haplotypes of SERPINA1 Confer Susceptibility to Chronic Obstructive Pulmonary Disease - HUMAN MUTATION, Vol. 27, Pagg. 103-109

29 Fornai M.; Colucci R.; Graziani F.; Cei S.; Antonioli L.; Tonelli M.; Vassalle C.; Blandizzi C.; Gabriele M.; Del Tacca M. - Cyclooxygenase-2 Induction after Oral Surgery Does Not Entirely Account for Analgesia after Selective Blockade of Cyclooxygenase 2 in the Preoperative Period - ANESTHESIOLOGY, Vol. 104, Pagg. 152-157

30 Pingitore A.; Iervasi G.; Barison A.; Prontera C.; Pratali L.; Emdin M.; Giannessi D.; Neglia D. - Early activation of an altered thyroid hormone profile in asymptomatic or mildly symptomatic idiopathic left ventricular dysfunction - JOURNAL OF CARDIAC FAILURE, Vol. 12, Pagg. 520-526

31 Caruso R.; Campolo J.; Sedda V.; De Chiara B.; Della Noce C.; Baudo F.; Tonini A.; Parolini M.; Cighetti G.; Parodi O. - Effect of homocysteine lowering by 5-methyltetrahydrofolate on redox status in hyperhomocysteinemia - JOURNAL OF CARDIOVASCULAR PHARMACOLOGY, Vol. 47, Pagg. 549-555

32 Accinni R.; Rosina M.; Bamonti-Catena F.; Della Noce C.; Tonini A.; Bernacchi F.; Campolo J.; Caruso R.; Novembrino C.; Ghersi L.; Lonati S.; Grossi S.; Ippolito S.; Lorenzano E.; Ciani A.; Gorini M. - Effects of combined dietary supplementation on oxidative and inflammatory status in dyslipidemic subjects - NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, Vol. 16, Pagg. 121-127

33 Vassalle C.; Boni C.; Di Cecco P.; Landi P. - Elevated hydroperoxide levels as a prognostic predictor of mortality in a cohort of patients with cardiovascular disease - INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 110, Pagg. 415-416

34 Bianchi F.; Vassalle C.; Simonetti M.; Vozzi G.; Domenici C.; Ahluwalia A. - Endothelial cell function on 2D and 3D micro-fabricated polymer scaffolds: applications in cardiovascular tissue engineering - JOURNAL OF BIOMATERIALS SCIENCE-POLYMER EDITION, Vol. 17, Pagg. 37-51

35 Viegi G.; Pistelli R.; Cazzola M.; Falcone F.; Cerveri I.; Rossi A.; Di Maria G. - Epidemiological survey on incidence and treatment of community acquired pneumonia in Italy - RESPIRATORY MEDICINE, Vol. 100, Pagg. 46-55

36 Viegi G.; Maio S.; Pistelli F.; Baldacci S.; Carrozzi L. - Epidemiology of chronic obstructive pulmonary disease: Health effects of air pollution - RESPIROLOGY, Vol. 11, Pagg. 523-532

37 Balzan S.; D'Urso G.; Nicolini G.; Forini F.; Pellegrino M.; Montali U. - Erythrocyte sodium pump stimulation by ouabain and an endogenous ouabain-like factor - CELL BIOCHEMISTRY AND FUNCTION, Vol. DOI 1, Pagg. xx-xx

38 Maffei S.; Mercuri A.; Zucchelli G. C.; Vassalle C. - Estrogen therapy effects on different vasoactive factors in recent postmenopausal healthy women - INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 107, Pagg. 194-199

39 Storti S.; Prontera C.; Parri M. S.; Iervasi A.; Vittorini S.; Emdin M.; Zucchelli G. C.; Longombardo G.; Migliorini P.; Clerico A. - Evaluation of the analytical performance of the advanced method for cardiac troponin I for the AxSYM platform: comparison with the old method and the access system - CLINICAL CHEMISTRY AND LABORATORY MEDICINE, Vol. 44, Pagg. 1022-1029

40 Pepe A.; Lombardi M.; Positano V.; Cracolici E.; Capra M.; Malizia R.; Prossomariti L.; De Marchi D.; Midiri M.; Maggio A. - Evaluation of the efficacy of oral deferiprone in beta-thalassemia major by multislice multiecho T2* - EUROPEAN JOURNAL OF HAEMATOLOGY, Vol. 76, Pagg. 183-192

41 Giannetti A.; Citti L.; Domenici C.; Tedeschi L.; Baldini F.; Wabuyele M. B.; Vo-Dinh T. - FRET-based protein-DNA binding assay for detection of active NF- B - SENSORS AND ACTUATORS B-CHEMICAL, Vol. 113, Pagg. 649-654

42 Andreassi M. G.; Botto N.; Maffei S. - Factor V Leiden, prothrombin G20210A substitution and hormone therapy: indications for molecular screening - CLINICAL CHEMISTRY AND LABORATORY MEDICINE, Vol. 44, Pagg. 514-521

43 Emdin M.; Passino C.; Pompella A.; Paolicchi A. - Gamma-glutamyltransferase as a cardiovascular risk factor - EUROPEAN HEART JOURNAL, Vol. doi:1, Pagg. x-x

44 Costa M.; Barogi S.; Socci N. D.; Angeloni D.; Maffei M.; Baragatti B.; Chiellini C.; Grasso E.; Coceani F. - Gene expression in ductus arteriosus and aorta: comparison of birth and oxygen effects - PHYSIOLOGICAL GENOMICS, Vol. 25, Pagg. 250-262

45 Pittoggi C.; Beraldi R.; Sciamanna I.; Barberi L.; Giordano R.; Magnano A. R.; Torosantucci L.; Pescarmona E.; Spadafora C. - Generation of biologically active retro-genes upon interaction of mouse spermatozoa with exogenous DNA - MOLECULAR REPRODUCTION AND DEVELOPMENT, Vol. 73, Pagg. 1239-1246

46 Federici C.; Gianetti J.; Andreassi M. G. - Genomic medicine and thrombotic risk: who, when, how and why? - INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 106, Pagg. 3-9

47 Latini G.; Del Vecchio A.; Massaro M.; Verrotti A.; De Felice C. - In Utero Exposure to Phthalates and Fetal Development - CURRENT MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 13, Pagg. 2527-2534

48 Zielinski J.; Bednarek M.; Gòrecka D.; Viegi G.; Hurd S.; Fukuchi Y.; Lai C. K. W.; Ran P. X.; Ko F. W. S.; Liu S. M.; Zheng J. P.; Zhong N. S.; Ip M. S. M.; Vermeire P. A. - Increasing COPD awareness - EUROPEAN RESPIRATORY JOURNAL, Vol. 27, Pagg. 833-852

49 Navarra T.; Del Turco S.; Papa A.; Battaglia D.; Lazzerini G.; Basta G. - Lack of effect of alpha-tocopherol on in vitro angiogenesis - MICROVASCULAR RESEARCH, Vol. 72, Pagg. 12-19

50 Mele D.; Pasanisi E. G.; Capasso F.; De Simone A.; Morales M. A.; Poggio D.; Capucci A.; Tabacchi G.; Sallusti L.; Ferrari R. - Left intraventricular myocardial deformation dyssynchrony identifies responders to cardiac resynchronization therapy in patients with heart failure - EUROPEAN HEART JOURNAL, Vol. 27, Pagg. 1070-1078

51 Mazzoni M.; De Maria R.; Bortone F.; Parolini M.; Ceriani R.; Solinas C.; Arena V.; Parodi O. - Long-Term Outcome of Survivors of Prolonged Intensive Care Treatment After Cardiac Surgery - ANNALS OF THORACIC SURGERY, Vol. 82, Pagg. 2080-2088

52 Wagner P. D.; Viegi G.; Luna C. M.; Fukuchi Y.; Kvale P. A.; Sony A. E. - Major Causes of Death in China - NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE, Vol. 354, Pagg. 874-876

53 Campolo J.; De Chiara B.; Caruso R.; De Maria R.; Sedda V.; Della Noce C.; Parolini M.; Cighetti G.; Penco S.; Baudo F.; Parodi O. - Methionine challenge paradoxically induces a greater activation of the antioxidant defence in subjects with hyper- vs normohomocysteinemia - FREE RADICAL RESEARCH, Vol. 40, Pagg. 929-935

54 De Lazzari C.; Darovski M.; Ferrari G.; Pisanelli D.; Tosti G. - Modelling in the study of interaction of Hemopump device and artificial ventilation - COMPUTERS IN BIOLOGY AND MEDICINE, Vol. 36, Pagg. 1235-1251

55 Roberti A.; La Sala D.; Cinti C. - Multiple genetic and epigenetic interacting mechanisms contribute to clonally selection of drug-resistant tumors: current views and new therapeutic prospective - JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY, Vol. 207, Pagg. 571-581

56 Pepe A.; Positano V.; Santarelli M. F.; Sorrentino F.; Cracolici E.; De Marchi D.; Maggio A.; Midiri M.; Landini L.; Lombardi M. - Multislice Multiecho T2* Cardiovascular Magnetic Resonance for Detection of the Heterogeneous Distribution of Myocardial Iron Overload - JOURNAL OF MAGNETIC RESONANCE IMAGING, Vol. 23, Pagg. 662-668

57 Positano V.; Pingitore A.; Scattini B.; Santarelli M. F.; De Marchi D.; Favilli B.; Lombardi M.; Landini L. - Myocardial perfusion by first pass contrast magnetic resonance: a robust method for quantitative regional assessment of perfusion reserve index - HEART, Vol. 92, Pagg. 689-690

58 Casella M.; Miniati M.; Monti S.; Minichilli F.; Bianchi F.; Simi S. - No evidence of chromosome damage in chronic obstructive pulmonary disease (COPD) - MUTAGENESIS, Vol. 21, Pagg. 167-171

59 Albi E.; Cataldi S.; Bartoccini E.; Magni M. V.; Marini F.; Mazzoni F.; Rainaldi G.; Evangelista M.; Garcia-Gil M. - Nuclear sphingomyelin pathway in serum deprivation-induced apoptosis of embryonic hippocampal cells - JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY, Vol. 206, Pagg. 189-195

60 De Caterina R.; Zampolli A.; Del Turco S.; Madonna R.; Massaro M. - Nutritional mechanisms that influence cardiovascular disease - AMERICAN JOURNAL OF CLINICAL NUTRITION, Vol. 83, Pagg. 421S-426S

61 Bertuglia S.; Limon A.; Nadima A.; Salamon P. - Oxygen Transport from the Outer Boundary of a Pulsating Wall of an Arteriole - MATHEMATICS AND COMPUTERS IN SIMULATION, Vol. 73, Pagg. 175-182

62 Kusmic C.; Lazzerini G.; Coceani F.; Barsacchi R.; L'Abbate A.; Sambuceti G. - Paradoxical coronary microcirculatory constriction during ischemia: a synergic function for nitric oxide and endothelin - AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-HEART AND CIRCULATORY PHYSIOLOGY, Vol. 291, Pagg. 1814-1821

63 Latini G.; Del Vecchio A.; Massaro M.; Verrotti A.; De Felice C. - Phthalate exposure and male infertility - TOXICOLOGY, Vol. 226, Pagg. 90-98

64 Morales M. A.; Del Ry S.; Startari U.; Maltinti M.; Prontera C.; Emdin M.; Giannessi D. - Plasma adrenomedullin relation with Doppler-derived dP/dt in patients with congestive heart failure - CLINICAL CARDIOLOGY, Vol. 29, Pagg. 126-1302

65 Bertuglia S.; Veronese M.; Pasut G. - Polyethylene glycol and a novel developed polyethylene glycol-nitric oxide normalize arteriolar response and oxidative stress in ischemia reperfusion - AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-HEART AND CIRCULATORY PHYSIOLOGY, Vol. 291, Pagg. 1536-1544

66 Neglia D.; Recchia F. - Positron Emission Tomography imaging in coronary microvascular disease - BIOMEDICINE & PHARMACOTHERAPY, Vol. 60, Pagg. 483-483

67 Cortigiani L.; Bigi R.; Sicari R.; Landi P.; Bovenzi F.; Picano E. - Prognostic value of pharmacological stress echocardiography in diabetic and nondiabetic patients with known or suspected coronary artery disease - JOURNAL OF THE AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY, Vol. 47, Pagg. 605-610

68 Moreo A.; De Chiara B.; Cataldo G.; Piccalò G.; Lobiati E.; Parolini M.; Frigerio M.; Ciliberto G. R.; Mauri F. - Prognostic value of serial measurements of left ventricular function and exercise performance in chronic heart failure - REVISTA ESPANOLA DE CARDIOLOGIA, Vol. 59, Pagg. 905-910

69 Kocinaj D.; Cioppa A.; Ambrosini G.; Tesorio T.; Salemme L.; Sorropago G.; Rubino P.; Picano E. - Radiation dose exposure during cardiac and peripheral arteries catheterisation - INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 113, Pagg. 283-284

70 Berria R.; Gastaldelli A.; Lucidi S.; Belfort R.; De Filippis E.; Easton C.; Brytzki R.; Kusi K.; Jovanovic L.; Defronzo R. A. - Reduction in hematocrit level after pioglitazone treatment is correlated with decreased plasma free testosterone level, not hemodilution, in women with polycystic ovary syndrome - CLINICAL PHARMACOLOGY & THERAPEUTICS, Vol. 80, Pagg. 105-114

71 Poliseno L.; Cecchettini A.; Mariani L.; Evangelista M.; Ricci F.; Giorgi F.; Citti L.; Rainaldi G. - Resting smooth muscle cells as a model for studying vascular cell activation - TISSUE & CELL, Vol. 38, Pagg. 111-120

72 Corbo G.; Forastiere F.; Agabiti N.; Baldacci S.; Farchi S.; Pistelli R.; Simoni M.; Valente S.; Viegi G. - Rhinitis and snoring as risk factors for hypertension in post-menopausal women - RESPIRATORY MEDICINE, Vol. 100, Pagg. 1368-1373

73 Lubrano V.; Di Cecco P.; Zucchelli G. C. - Role of superoxide dismutase in vascular inflammation and in coronary artery disease - CLINICAL AND EXPERIMENTAL MEDICINE, Vol. 6, Pagg. 84-88

74 Varga A.; Garcia M.; Picano E. - Safety of stress echocardiography (from the International Stress Echo Complication Registry) - AMERICAN JOURNAL OF CARDIOLOGY, Vol. 98, Pagg. 541-543

75 Iervasi A.; Iervasi G.; Carpi A.; Zucchelli G. - Serum thyroglobulin measurement: clinical background and main methodological aspects with clinical impact - BIOMEDICINE & PHARMACOTHERAPY, Vol. 60, Pagg. 414-424

76 Del Seppia C.; Mezzasalma L.; Messerotti M.; Cordelli A.; Ghione S. - Simulation of the geomagnetic field experienced by the International Space Station in its revolution around the Earth: effects on psychophysiological responses to affective picture viewing - NEUROSCIENCE LETTERS, Vol. 400, Pagg. 197-202

77 Miniati M.; Monti S.; Bottai M.; Scoscia E.; Bauleo C.; Tonelli L.; Dainelli A.; Giuntini C. - Survival and restoration of Pulmonary Perfusion in a Long-Term Follow-up of Patients after Acute Pulmonary Embolism - MEDICINE, Vol. 85, Pagg. 253-262

78 Collodel G.; Moretti E.; Capitani S.; Piomboni P.; Anichini C.; Estenoz M.; Baccetti B. - TEM, FISH and molecular studies in infertile men with pericentric inversion of chromosome 9 - ANDROLOGIA, Vol. 38, Pagg. 122-127

79 Gastaldelli A.; Miyazaki Y.; Pettiti M.; Santini E.; Ciociaro D.; Defronzo R. A.; Ferrannini E. - The Effect of Rosiglitazone on the Liver: Decreased Gluconeogenesis in Patients with Type 2 Diabetes - JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, Vol. 91, Pagg. 806-812

80 Chappel S.; Daly L.; Guetta Baranes T.; Roca J.; Rabinovich R.; Millar A.; Donnelly S.; Keatings V.; Macnee W.; Stolk J.; Hiemstra P.; Miniati M.; Monti S.; O'Connor C.; Kalsheker N. - The SERPINE2 Gene and Chronic Obstructive Pulmonary Disease - AMERICAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS, Vol. 79, Pagg. 184-185

81 Rigo F.; Cortigiani L.; Pasanisi E. G.; Richieri M.; Cutaia V.; Celestre M.; Raviere A.; Picano E. - The additional prognostic value of coronary flow reserve on left anterior descending artery in patients with negative stress echo by wall motion criteria. A transthoracic vasodilator stress echo study - AMERICAN HEART JOURNAL, Vol. 151, Pagg. 124-130

82 Clerico A.; Vittorini S. - The cardiac natriuretic hormone system - , Vol. , Pagg. 21-64 83 Gastaldelli A.; Miyazaki Y.; Mahankali A.; Berria R.; Pettiti M.; Buzzigoli E.; Ferrannini E.; Defronzo

R. A. - The effect of pioglitazone on the liver: role of adiponectin - DIABETES CARE, Vol. 29, Pagg. 2275-2281

84 Petersen C.; Pecanha P. B.; Venneri L.; Pasanisi E. G.; Pratali L.; Picano E. - The impact of carotid plaque presence and morphology on mortality outcome in cardiological patients - , Vol. 4, Pagg. 16-40

85 De Lazzari C.; Darovski M.; Ferrari G.; Pisanelli D.; Tosti G. - The impact of rotary blood pump in conjunction with mechanical ventilation on ventricular energetic parameters: Numerical Simulation - METHODS OF INFORMATION IN MEDICINE, Vol. 45, Pagg. 574-583

86 Massaro M.; Lubrano L.; Del Turco S.; Lazzerini G.; Bourcier T.; Weksler B. B.; De Caterina R. - The omega-3 fatty acid docosahexaenoate attenuates endothelial cyclooxygenase-2 induction through both NADP(H) oxidase and PKC epsilon inhibition - PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, Vol. 103, Pagg. 15184-15189

87 Rigo F.; Gherardi S.; Galderisi M.; Pratali L.; Cortigiani L.; Sicari R.; Picano E. - The prognostic impact of coronary flow reserve assessed by Doppler echocardiography in non-ischemic dilated cardiomyopathy - EUROPEAN HEART JOURNAL, Vol. 27, Pagg. 1319-1323

88 Carpi A.; Mechanick J.; Nicolini A.; Rubello D.; Iervasi G.; Bonazzi V.; Giardino R. - Thyroid nodule evaluation: what have we really learned from recent clinical guidelines? - BRITISH JOURNAL OF CANCER, Vol. 95, Pagg. 204-209

89 Picano E.; Frassi F.; Agricola E.; Gligorova S.; Gargani L.; Mottola G. - Ultrasound lung comets: a clinically useful sign of extravascular lung water - JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF ECHOCARDIOGRAPHY, Vol. 19, Pagg. 356-363

90 Maffei S.; Mercuri A.; Prontera C.; Zucchelli G. C.; Vassalle C. - Vasoactive biomarkers and oxidative stress in healthy recently postmenopausal women treated with hormone replacement therapy - CLIMACTERIC, Vol. 9, Pagg. 452-458

91 Franchi M.; Carrer P.; Kotzias D.; Rameckers E. M. A. L.; Seppanen O.; Van Bronswijk J. E. M. H.; Viegi G.; Gilder J. A.; Valovirta E. - Working towards healthy air in dwellings in Europe - ALLERGY, Vol. 61, Pagg. 864-868

92 Guiducci L.; Järvisalo M.; Kiss J.; Nagren K.; Viljanen A.; Naum A. G.; Gastaldelli A.; Savunen T.; Knuuti J.; Salvadori P. A.; Ferrannini E.; Nuutila P.; Iozzo P. - [11C]palmitate kinetics across the splanchnic bed in arterial, portal and hepatic venous plasma during fasting and euglycemic hyperinsulinemia - NUCLEAR MEDICINE AND BIOLOGY, Vol. 33, Pagg. 521-528

Articoli non ISI

1 Carlucci F.; Dini F.; Vozzi G.; Vozzi F.; Chiono V.; Salvadori C.; Arispici M.; Domenici C.; Ciardelli G.; Giusti P. - "L'Effetto Tunnel" mediante tubi bioerodibili nella nerve regeneration - Annali Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa, Vol. LVIII, Pagg. 227-240

2 De Lazzari C.; Darowski M.; Ferrari G.; Tosti G. - A Family of Circulatory Computers Models developed to analyse and predict Physiopathological Events: application to Microcirculatory and Ventilatory Assistance - Biocybernetics and Biomedical Engineering, Vol. 26, Pagg. 25-37

3 Barbi M.; Chillemi S.; Di Garbo A.; Balocchi R.; Menicucci D. - A minimal model for the respiratory sinus arrhythmia - Biomedical Cybern, Vol. 94, Pagg. 225-232

4 Chessa M.; Arciprete P.; Bossone E.; Daliento L.; Di Paola L.; Distante A.; Sabina S.; Giamberti A.; Giusti S.; Presbitero P.; Sarubbi B.; Carminati M. - A multicentre approach for the management of adults with congenital heart disease - Journal of Cardiovascular Medicine, Vol. 7, Pagg. 701-705

5 Passino C.; Severino S.; Poletti R.; Piepoli M.; Mammini C.; Clerico A.; Gabutti A.; Nassi G.; Emdin M. - Aerobic Training Decreases B-Type Natriuretic Peptide Expression and Adrenergic Activation in Patients With Heart Failure - Journal of the American College of Cardiology, Vol. 47, Pagg. 1835-1839

6 Vassalle C.; Boni C.; Ndreu R.; Zucchelli G. C. - Automation and validation of a fast method for the assessment of in vivo oxidative stress levels - Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, Vol. 44, Pagg. 1372-75

7 Neglia D.; Masi S. - Basi fisiopatologiche della terapia risincronizzante - Il Cardiologo, Vol. 6, Pagg. 92-97

8 Scardovi A. B.; De Maria R.; Coletta C.; Aspromonte N.; Perna S.; Infusino T.; D'Errigo P.; Rosato S.; Greggi M.; Di Giacomo T.; Ricci R.; Ceci V. - Brain natriuretic peptide is a reliable indicator of ventilatory abnormalities during cardiopulmonary exercise test in heart failure patients - Medical Science Monitor, Vol. 12, Pagg. CR191-195

9 Casciaro S. - Carcinoma endometriale: aspetti genetici - Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale, Vol. XXI, Pagg. 2-8

10 Gimelli A.; L'Abbate A.; Glauber M.; Ripoli A.; Giorgetti A.; Marzullo P. - Cardiac imaging improves risk stratification in high-risk patients undergoing surgical procedure - Journal of Cardiovascular Medicine, Vol. 7, Pagg. 51-56

11 Emdin M.; Passino C.; Clerico A. - Cardiac natriuretic hormones as clinical markers: instruction for use - Future Cardiology, Vol. 2, Pagg. 619-622

12 Del Ry S.; Maltinti M.; Piacenti M.; Passino C.; Emdin M.; Giannessi D. - Cardiac production of C-type natriuretic peptide in heart failure - Journal of Cardiovascular Medicine, Vol. 7, Pagg. 397-399

13 Neglia D.; L'Abbate A. - Coronary microvascular dysfunction and idiopathic dilated cardiomyopathy - Pharmacology Reports, Vol. 57, Pagg. 151-155

14 Pingitore A.; Rovai D.; Positano V.; Di Bella G.; Strata E.; De Marchi D.; Passera M.; Aquaro G. D.; Lombardi M. - Do mechanical markers of myocardial ischemia predict the transmural extent of myocardial infarction in man? - Journal of Cardiovascular Medicine, Vol. 7, Pagg. 400-4005

15 Taddei A. - Evaluation of monitoring systems in cardiology - E-Journal of Cardiology Practice, Vol. 4, Pagg. 1-1

16 Andreassi M. G.; Botto N.; Maffei S. - Factor V Leiden, Prothrombin G20210A substitution and hormone therapy: indications for molecular screening testing - Journal of Laboratory Medicine, Vol. 30, Pagg. 317-325

17 Casciaro S. - Il carcinoma ovarico: impatto genetico e nuove frontiere della ricerca - Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale, Vol. XXI, Pagg. 26-32

18 Marvasi L.; Zaghini A.; Gervasi P. G.; Vaccaro E.; Chirulli V. - Induction of cytochrome P450 1A by beta-naphtoflavon within the pig liver and central nervous system - Veterinary Research Communications, Vol. 30, Pagg. 333-336

19 Marzullo P. - Inside the myocardial wall: do we have enough imaging power to assess the transumural distribution of ischemia and scar? - European Society of Cardiology E-Journal, Vol. 4, Pagg. 1-2

20 Casciaro S. - L'innervazione pelvica femminile nelle patologie del retroperitoneo: il punto di vista laparoscopico - Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale, Vol. XXI, Pagg. 7-10

21 Bianchi F.; Bianca S.; Dardanoni G.; Linzalone N.; Pierini A. - Malformazioni congenite nei nati residenti nel comune di Gela (Sicilia, Italia) - Epidemiologia e prevenzione, Vol. 30, Pagg. 19-26

22 Franchi D.; Iervasi G.; Cini D.; Benassi A.; Cristofani R. - Modello computerizzato per la Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare (VIRC): fattori noti ed emergenti - Rivista Italiana d'Igiene, Vol. 66, Pagg. 7-25

23 Gastaldelli A.; Ferrannini E. - Pathogenesis and Clinical Features of Obesity and Insulin Resistance - Immunology‚ Endocrine & Metabolic Agents in Medicinal Chemistry, Vol. 6, Pagg. 81-89

24 Emdin M.; Poletti R.; Giannoni A.; Mazzei M. G.; Mammini C.; Gabutti A.; Agazio A.; Caprioli R.; Passino C. - Peptidi natriuretici come guida alla prognosi e terapia nello scompenso cardiaco - Giornale Italiano di Nefrologia, Vol. Suppl, Pagg. S32-S37

25 Agostini F.; Dapas B.; Farra R.; Grassi M.; Racchi G.; Klingel K.; Kandolf R.; Heindenreich O.; Mercatanti A.; Rainaldi G.; Altamura N.; Guarnieri G.; Grassi G. - Potential applications of small interfering RNAs in the cardiovascular field - Drugs of the Future, Vol. 31, Pagg. 513-525

26 Bertuglia S. - Preconditioning and Shear Stress in the Microcirculation in Ischemia-Reperfusion Injury - Current cardiology reviews, Vol. 02, Pagg. 237-245

27 Casciaro S. - Primo accesso addominale in laparoscopia ginecologica: quale tecnica utilizzare? - Minerva Ginecologica, Vol. 58, Pagg. 429-440

28 Piacenti M. - Quando combinare terapia resincronizzante e defibrillatore - Il Cardiologo, Vol. 6, Pagg. 120-126

29 Arpesella G.; Gherardi S.; Bombardini T.; Picano E. - Recruitment of aged donor heart with pharmacological stress echo. A case report - Cardiovascular Ultrasound, Vol. 4, Pagg. 3-6

30 Balocchi R.; Cantini F.; Varanini M.; Raimondi G.; Legramante J. M.; Macerata A. - Revisiting the potential of time-domain indexes in short-term HRV analysis - Biomed Tech, Vol. 51, Pagg. 190-193

31 Casciaro S. - Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale - Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale, Vol. XXI, Pagg. 15-20

32 Vigotti M. A.; Minerba S. - Salute - Agenda 21 Locale del Comune di Taranto, Vol. 01, Pagg. 1-30

33 Verna E.; Morales M. A.; Marcassa C. - Terapia resincronizzante cardiaca nella disfunzione ventricolare sinistra - Il Cardiologo, Vol. 6, Pagg. 98-112

34 Paolicchi A.; Franzini M.; Emdin M.; Passino C.; Pompella A. - The Potential Roles of Gamma-Glutamyltransferase Activity in the Progression of Atherosclerosis and Cardiovascular Diseases - Vascular Disease Prevention, Vol. 3, Pagg. 01-05

35 Poliseno L.; Evangelista M.; Giacca M.; Rainaldi G. - The analysis of dose response curve comes in useful for the assembly of multi-siRNAs expressing cassettes - Gene Therapy and Molecular Biology, Vol. 10, Pagg. 101-108

36 Casciaro S. - The dystocia in obstetrician - Minerva Anestesiologica 2006, Vol. 72, Pagg. 54-58 37 Maio S.; Baldacci S.; Carrozzi L.; Pistelli F.; Viegi G. - The global burden of chronic respiratory

diseases - Breathe, Vol. 3, Pagg. 20-29 38 Marzullo P. - The impact of three dimensional imaging in the characterization of patients with volume

overload - European Society of Cardiology E-Journal, Vol. 4, Pagg. 1-2 39 Senni M.; Gori M.; Alari G.; Duino V.; Siccardo R.; Grosu A.; Santilli G.; Parrella P.; Saronni P.;

Pezzoli F.; Migliori M.; Minetti B.; Suter F.; De Maria R.; Ferrazzi P.; Gavazzi A. - Unità di Medicina Cardiovascolare: prime esperienze di un approccio intraospedaliero multidisciplinare allo scompenso cardiaco - Giornale Italiano di Cardiologia, Vol. 7, Pagg. 348-358

40 Marcassa C.; Morales M. A.; Verna E. - Valutazione dell'efficacia del trattamento - La terapia resincronizzante - Il Cardiologo, Vol. 6, Pagg. 113-119

41 Tuccoli A.; Poliseno L.; Rainaldi G. - miRNAs Regulate miRNAs: Coordinated Transcriptional and Post-Transcriptional Regulation - Cell Cycle, Vol. 5, Pagg. 2473-2476

Articoli in atti di Convegno

1 Casarotto S.; Bianchi A. M.; Cerruti S.; Vanello N.; Ricciardi E.; Gentili C.; Sani L.; Bonino D.; Guazzelli M.; Pietrini P.; Landini L.; Chiarenza G. A. - A Combined ERPs and fMRI Approach to Investigate the Neural Correlates of Reading in the Human Brain - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

2 Hartwig V.; Cappelli C.; Vanello N.; Ricciardi E.; Scilingo E. P.; Giovannetti G.; Santarelli M. F.; Positano V.; Pietrini P.; Landini L.; Bicchi A. - A Compatible Electrocutaneous Display for functional Magnetic Resonance Imaging application - IEEE 2006 International Conference of the Engineering in Medicine and Biology Society, New York City, USA

3 Gassert R.; Vanello N.; Chapius D.; Hartwig V.; Scilingo E. P.; Bicchi A.; Landini L.; Burdet E.; Bleuler H. - Active Mechatronic Interface for Haptic Perception Studies with Functional Magnetic Resonance Imaging: Compatibility and Design Criteria - Robotics and Automation, 2006. ICRA 2006. Proceedings 2006 IEEE International Conference on, Orlando, Florida

4 Vanello N.; Santarelli M. F.; Positano V.; Ricciardi E.; Pietrini P.; Landini L. - Advanced data analysis in brain functional studies with magnetic resonance imaging - Sixth International Congress on Progress in Bioengineering, Pisa

5 Hartwig V.; Giovannetti G.; Vanello N.; Costantino M.; Landini L.; Benassi A. - An electrodeless system for measurement of liquid sample dielectric properties in Radio Frequency band - IEEE 2006 International Conference of the Engineering in Medicine and Biology Society, New York City, USA

6 Ricciardi E.; Sani L.; Gentili C.; Bonino D.; Vanello N.; Haxby J. V.; Seifritz E.; Guazzelli M.; Landini L.; Bicchi A.; Di Salle F.; Pietrini P. - Brain response to visual, tactile and auditory flow in sighted and blind individuals supports a supramodal functional organization in hMT+ complex - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

7 Casarotto S.; Bianchi A. M.; Cerruti S.; Vanello N.; Ricciardi E.; Gentili C.; Sani L.; Bonino D.; Guazzelli M.; Pietrini P.; Landini L. - Combination of event-related potentials and functional magnetic resonance imaging during single-letter reading - 28th IEEE EMBS Annual International Conference, New York

8 De Lazzari C.; Trivella M. G.; Bernini F.; Varanini M.; Ferrari G.; Macerata A. M.; Neglia D.; L'Abbate A. - Coronary Blood Flow: Comparison between in Vivo and Numerical Simulation Data - Computers in Cardiology 2006, Valencia, Spain

9 Marcheschi P.; Mazzarisi A.; Dalmiani S.; Benassi A. - ECG Standards for the Interoperability in Patient Electronic Health Records in Italy - Computers in Cardiology, Valencia Spain

10 Vanni F.; Talini P.; Vanello N.; Frijia F.; Anselmi C.; Positano V.; Santarelli M. F.; Lombardo F.; Canapicchi R.; Bechi F.; Landini L.; Montanaro D. - Functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) of the Human Olfactory System: Stimulation and Statistical Data Analysis in Normosmic and Congenital Anosmic Subjects - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

11 Talini P.; Vanni F.; Vanello N.; Frijia F.; Anselmi C.; Positano V.; Santarelli M. F.; Lombardo F.; Canapicchi R.; Bechi F.; Landini L.; Montanaro D. - Functional Magnetic Resonance Imaging (fMRI) study and evaluation of effective connectivity model of the human olfactory system - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

12 Hartwig V.; Milanesi M.; Vanello N.; Giovannetti G.; Landini L.; Benassi A. - Functional Near Infrared Spectroscopy Signals Separation by Independent Component Analysis - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

13 Sani L.; Ricciardi E.; Gentili C.; Vanello N.; Landini L.; Guazzelli M.; Watson N.; Pietrini P. - Gender Differences in Brain Activity Associated with Imaginary Elicited Forgiving and Unforgiving Behavior in Humans as Assessed by fMRI - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

14 Ferrari G.; De Lazzari C. - Hybrid (Numerical-Physical) Circulatory Models: Description and Possible Applications - BioRob 2006 The first IEEE / RAS-EMBS International Conference on Biomedical Robotics and Biomechatronics, Pisa - Italia

15 Carpeggiani C.; Landi P.; Michelassi C.; Barberini E. - La Storia Naturale - Convegno Internazionale del Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis "Cardiologia 2006", Milano

16 Santarelli M. F.; Positano V.; Vanello N.; Landini L. - Magnetic resonance spectroscopic signal processing for in vivo tissue metabolic studies - Sixth International Congress on Progress in Bioengineering, Pisa

17 Rovai D.; Di Bella G.; Rossi G.; Strata E.; Lombardi M.; L'Abbate A.; Pingitore A. - Mismatch between localization of Q waves in 12-lead electrocardiogram and localization of myocardial infarction at magnetic resonance imaging - World Congress of Cardiology, Barcellona

18 Milanesi M.; Martini N.; Vanello N.; Positano V.; Santarelli M. F.; Paradiso R.; De Rossi D.; Landini L. - Multichannel Techniques for Motion Artifacts Removal from Electrocardiographic Signals - IEEE EMBS Annual International Conference, New York

19 Pepe A.; Cracolici E.; Positano V.; Pitrolo L.; Prossomariti L.; De Marchi D.; Midiri M.; Lombardi M. - Multislice multiecho T2* MRI approach for the detection of myocardial iron distribution: Validation in healthy subjects and thalassemia major patients - ECR 2006, Vienna

20 Vanello N.; Positano V.; Santarelli M. F.; Hartwig V.; Gentili C.; Sani L.; Ricciardi E.; Pietrini P.; Landini L. - Mutual Information Based Hierarchical Clustering of Independent Components Extracted from fMRI Data - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

21 Gentili C.; Gobbini M. I.; Ricciardi E.; Vanello N.; Danti S.; Pietrini P.; Haxby J. V.; Guazzelli M. - Neural response to neutral and emotional faces in patients with social phobia - Twelfth Annual Meeting of the Organization for Human Brain Mapping, Florence

22 Casarotto S.; Bianchi A. M.; Chiarenza G. A.; Vanello N.; Ricciardi E.; Pietrini P. - Physiological reading processes by integrating ERP and fMRI data - 13th World Congress of Psychophysiology, IOP, Istanbul, Turkey

23 Frijia F.; Montanaro D.; Vanni F.; Anselmi C.; Talini P.; Vanello N.; Lombardo F.; Positano V.; Santarelli M. F.; Buonocore A.; Landini L.; Canapicchi R. - Preliminary data on the human olfactory primary cortex analysing the cooling effect with magnetic resonance imaging (fMRI): a home-made procedure - ESMRMB 2006 Congress, Warsaw

24 De Lazzari C.; Ferrari G.; Darowski M.; Pisanelli D.; Tosti G. - Right ventricular assistance by continuous flow device: A numerical simulation - 24th IASTED International Conference BIOMEDICAL ENGINEERING, Innsbruck, Austria

25 Rovai D.; Morales M. A.; Di Bella G.; Pingitore A.; Lombardi M.; Rossi G. - Symptoms and signs of left ventricular dysfunction in the technology era - World Congress of Cardiology, Barcellona

26 Bianchini E.; Faita F.; Gemignani V.; Giannoni M.; Demi M. - The Assessment of Flow-Mediated Dilation (FMD) of the Brachial Artery - Computers in Cardiology, Valencia, Spain

27 Gimelli A.; Frumento P.; Stanislao M.; Valle G.; Zanco P.; Startari U.; Piacenti M.; Marzullo P. - Time course of perfusion and wall motion changes after CRT in patients with heart failure - World Congress of Cardiology, Barcellona

Libri

1 Emdin M.; Clerico A. - Cardiac natriuretic hormone system as a target for cardiovascular therapy - Natriuretic Peptides. The Hormones of the Heart, Springer-Verlag Italy, Italia

2 Landini L.; Santarelli M. F.; Positano V. - Cellular and Molecular Imaging - Wiley Encyclopedia of Biomedical Engineering, John Wiley and Sons Ltd, New Jersey, USA

3 Clerico A.; Passino C.; Emdin M. - Clinical applications in extra-cardiac disease - Natriuretic Peptides. The Hormones of the Heart, Springer-Verlag, Italy, Italia

4 Clerico A.; Passino C.; Emdin M. - Clinical considerations and applications in cardiac disease - Natriuretic Peptides. The Hormones of the Heart, Springer-Verlag Italy, Italia

5 L'Abbate A. - Clinical techniques for anatomical and functional evaluation of the heart - Pathology of the heart and sudden death in forensic medicine, Taylor & Francis, Boca Raton FL

6 Casciaro S. - Endoscopical vs classical gynecological surgery: current trends and future perspectives - Minimally Invasive Therapies & Novel Embedded Technology Systems, ARISER RTN Publications, Lecce, Italia

7 L'Abbate A. - Exercise-induced myocardial ischemia - The paradox of angina persisting after coronary recanalization, Elsevier Inc. France, Paris

8 Clerico A.; Emdin M. - Historical background and book aim - , Springer-Verlag, Italy, italy 9 Casciaro S. - Imaging in obstetrics and gynecology: current trend and future prospectives - Minimally

Invasive Therapies & Novel Embedded Technology Systems, ARISER RTN Publications, Lecce, Italia10 Vassalle C. - Infection and atherosclerosis: what evidence is there for a role for hepatitia C virus? -

Hepatitis C and metabolism, FBCommunication, Modena 11 Clerico A.; Emdin M. - Natriuretic Peptides. The Hormones of the Heart - , Springer, Berlin,

Heidelberg, New York 12 Fineschi V.; Baroldi G.; Silver M. D. - Pathology of the heart and sudden death in forensic medicine - ,

Taylor & Francis, Boca Raton FL 13 Casciaro S. - Radio Frequency Ablation of the Liver and of other Organs: Current trends and future

directions. A review - Minimally Invasive Therapies & Novel Embedded Technology Systems, ARISER RTN Publications, Lecce, Italia

14 Distante A.; Gianicolo E. A. - Secondo Profilo di Salute Città di Mesagne - , Comune di Mesagne (BR), Mesagne (BR)

15 Casciaro S. - Segmentation of liver anatomy and pathology - Minimally Invasive Therapies & Novel Embedded Technology Systems, ARISER RTN Publications, Lecce, Italy

16 Positano V.; Casciaro S.; Luigi L. - Simultaneous registration of multiple images: applications to multimodal and dynamic medical imaging - Minimally Invasive Therapies & Novel Embedded Technology Systems, ARISER RTN Publications, Lecce, Italy

17 Casciaro S. - Technology assessment as guidance in product development for - real time - radiology based information for the surgeon - Minimally Invasive Therapies & Novel Embedded Technology Systems, ARISER RTN Publications, Lecce, Italy

18 Trivella M. G. - Terapie termoablative - , Primula Multimedia Srl, Pisa 19 Emdin M.; Passino C.; Recchia F. - The heart complexity - Natriuretic Peptides. The Hormones of the

Heart, Springer-Verlag Italy, Italia 20 Casciaro S. - Virtual reality in external beam and brachytherapy radiation therapy planning and

practice - Minimally Invasive Therapies & Novel Embedded Technology Systems, ARISER RTN Publications, Lecce, Italy

Rapporti

1 Pelliccia A.; Mariani F. - Alcol e immigrazione. Uno sguardo transculturale 2 Mangione M. - BMF - Bio Medical Framework Manuale dell Programmatore v.1.3 3 De Lazzari C. - Cardiovascular System and Mechanical Assist Devices: Modeling & Simulation

4 Viegi G. - Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale "Percorsi diagnostico-terapeutici della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)" ai MMG

5 Marraccini P.; Fommei E. - Cuore e rene: la malattia cardio-nefro-vascolare 6 Mangione M.; Fortunato L. - DATACLUB2005 Banca Dati Nazionale Associazione Italiana dei Club

degli Alcolisti in Trattamento - Release v.1.2 7 Mangione M.; Fortunato L.; Doveri C.; Molinaro S. - ESPAD - Italiana 2006 The European School

Survey Project on Alcohol and Other Drugs 8 Manfredi S.; Federici C.; Picano E.; Botto N.; Rizza A.; Andreassi M. G. - GSTM1, GSTT1 and CYP1A1

detoxification gene polymorphisms and susceptibility to smoking-related coronary artery disease: A case-only study

9 Mangione M.; Fortunato L. - IPSAD - Italian Population Survey on Alcohol and Drugs - 2005 10 Mariani F. - Il Fenomeno delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Palermo. Anno 2004 11 Del Ry S.; Gianessi D.; Maltinti M.; Prontera C.; Iervasi A.; Colotti C.; Emdin M.; L'Abbate A.; Neglia D.

- Increased levels of C-type natriuretic peptide in patients with idiopathic left ventricular dysfunction 12 Viegi G. - Insegnamento di "Effetti dell'inquinamento sulla salute" 13 Marraccini P.; Palmieri C.; Magagnini E.; Trivella M. G.; De Carlo M.; Testa R.; Ciriello G.; Bargagna

N.; Cortopassi G.; Ciardetti M.; Schlueter M. - L'assitenza ventricolare con contropulsazione aortica 14 Pierini A.; Bianchi F.; Minichilli F.; Bianca S.; Calzolari E.; Scarano G.; Tenconi R.; Agazio E.; Salerno

P.; Taruscio D. - Malformazioni congenite sensibili all'azione dell'acido folico: l'andamento del fenomeno in Italia

15 Mangione M.; Pieroni F.; L'Abbate G. A. - Manuale sistema sperimentale WEB per la gestione dell'Ufficio reclami ambulatorio (URAMB) IFC_CNR Versione 1.0

16 Bastiani L.; Denoth F.; Pelliccia A.; Molinaro S.; Curzio O.; Mariani F. - Marecchia 2000 17 Mangione M.; Pitino A.; De Nes M.; Trivellini G.; Pieroni F.; Molinaro S.; Mariani F. - Ministero della

Giustizia - Guida al Database Tracciato Giustizia Rel. 0.5.7 18 Potente R.; Scalese Urcioli M.; Siciliano V.; Molinaro S.; Mariani F. - Monitoraggio dei dati relativi al

consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2004 19 Salvadori S.; Marchini L.; Mariani F. - Osservatorio Epidemiologico Provinciale Tossicodipendenze Il

fenomeno delle dipendenze nel territorio della ASL della Provincia di Sondrio. Rapporto 2003 20 Schizzi I.; Salvini S.; Curzio O.; Molinaro S.; Colasante E.; Karakachoff M.; Musu M.; Gori M.; Pitino

A.; Mazzacchera A.; Salvadori S.; Lorenzoni V.; Siciliano V.; Mariani F. - Osservatorio Epidemiologico Regionale Tossicodipendenze. Rapporto 2005 Andamento del fenomeno Tossicodipendenze

21 Strepparola G.; Massafra C.; Molinaro S.; Curzio O.; Colasante E.; Gori M.; Musu M.; Pitino A.; Salvadori S.; Siciliano V.; Mariani F. - Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze. Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 2 Anno 2005 — VI Rapporto

22 Strepparola G.; Massafra C.; Molinaro S.; Curzio O.; Colasante E.; Crescini D.; Musu M.; Pitino A.; Salvadori S.; Siciliano V.; Karakachoff M.; Lorenzoni V.; Mariani F. - Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze. Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 2 Anno 2006 — VII Rapporto

23 Viegi G. - Progetto ARGA "Allergopatie Respiratorie:studio di monitoraggio delle linee guida Gina ed Aria"

24 L'Abbate G. A. - Progetto My Heart Premio Pirelli international Award per la comunicazione della scienza

25 Potente R.; Scalese Urcioli M.; Curzio O.; Lorenzoni V.; Siciliano V.; Mazzaccara A.; Gori M.; Pitino A.; Colasante E.; Musu M.; Salvatori S.; Karakachoff M.; Molinaro S.; Mariani F. - Progetto Regionale: Stima di prevalenza ed Incidenza dell'uso e abuso di alcol e sostanze illecite nella Regione Veneto. Rapporto Anni 2003 e 2004

26 Potente R.; Salvatori S.; Karakachoff M.; Gori M.; Pitino A.; Colasante E.; Musu M.; Minichilli F.; Paramatti D.; Marchini L.; Salvatori S.; Fabi F.; Molinaro S.; Mariani F. - Progetto Regionale: Stima di prevalenza ed incidenza dell'uso ed abuso di alcol e di sostanze illecite nella Regione Veneto. Rapporto anni 2001 e 2002

27 Bernabei A.; Cutilli A.; Pitino A.; Del Monaco M.; Pierdomenico F.; Karakachoff M.; Mazzacchera A.; Musu M.; Salvadori S.; Molinaro S.; Mariani F. - Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo. Anni 2001-2004

28 Pierini A.; Bianchi F.; Salerno P.; Taruscio D. - Registro Nazionale Malattie Rare: malformazioni congenite e acido folico

29 Pierini A.; Bianchi F.; Minichilli F. - Registro Toscano Difetti Congeniti - Rapporto annuale 2004 Rilevazione dei difetti congeniti nel periodo prenatale, alla nascita, nel primo anno di vita

30 Pierini A.; Bianchi F.; Minichilli F. - Registro Toscano Difetti Congeniti Rapporto Annuale 2003 Rilevazione dei difetti congeniti nel periodo prenatale, alla nascita, nel primo anno di vita

31 Mangione M.; Muscio C.; L'Abbate G. A. - SCONTR - Sistema Gestione Scadenze Contratti Bandi Convenzioni IFC-CNR

32 Pelliccia A.; Mariani F. - Tossicodipendenza e Immigrazione . Storie di vita 33 Mariani F. - Tossicodipendenze - Relazione Annuale al Parlamento sullo Stato delle

Tossicodipendenze in Italia 34 Ferrari F.; Ravera R.; Borrelli G.; Stefanolo R.; Valenti P.; Moscatelli G. M.; Carrozzino R.; Rolando

L.; Piccitto G.; Capozza A.; Montefusco G.; Salvini S.; Curzio O.; Schizzi I.; Bertorello C.; Rial M.; Imiotti C.; Mariani F. - Trasformazione del contesto sociale e metamorfosi del consumo di sostanze in Liguria: Problematiche connesse con la popolazione non autoctona e con la criminalità droga correlata

35 Iervasi G.; Franchi D. - Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare (VIRC) Principali risorse strumentali dell’Istituto

IFC-CNR Sede principale: Area della ricerca di Pisa Il complesso più rilevante di attrezzature è certamente quello dedicato alle tecnologie di immagine, comprensivo di un ciclotrone, con impianto di radiochimica e radiofarmacia (autorizzato dall'AIFA come officina farmaceutica), un impianto per risonanza magnetica 1,5 T, due impianti PET per tomografia ad emissione di positroni, di cui uno con associata Tomografia Assiale Computerizzata (PET-CT64), 2 gamma-camere, 3 sale angiografiche per emodinamica, di cui una digitale, 1 attrezzata per studi elettrofisiologici endocavitari, 14 ecotomografi di cui uno portatile, 2 ecografi intravascolari, 1 teleradiografo digitale, 1 portatile per radioscopia e 2 contropulsatori aortici. Nei laboratori di biochimica clinica e medicina molecolare sono presenti 15 cromatografi in fase liquida ad elevate prestazioni e 5 spettrometri di Massa. Il complesso è completamente informatizzato, per un complesso di circa 50 server, che gestiscono sia le attività cliniche che quelle di ricerca. Particolarmente importanti le due strutture di medicina sperimentale, quella di San Piero a Grado, per animali di media fino a grossa taglia, completa di sale chirurgiche con sistema per circolazione extracorporea e terapia intensiva dotato di ecotomografo e portatile radiologico, e quella di San Cataldo per animali di piccola fino a media taglia (dal ratto al minipig), fornito di impianto di microPET. IFC-CNR Sezione di Massa e Carrara Unità Clinica: Tomografia Assiale Computerizzata (TAC64), teleradiografo, tavolo telecomandato, 2 sale emodinamica (una con angiografo digitale), 1 angiografo portatile, 16 ecotomografi (3 portatili e 1 intravascolare); 3 sale operatorie per cardiochirurgia cardiaca neonatale, pediatrica ed adulta, di 4 sistemi CEC e 3 IACP; 2 sale attrezzate di Terapia Intensiva postchirurgica pediatrica (5 pl) e adulta (6 pl), tutte dotate di ventilatori polmonare. Mdicina Laboratorio: piattaforme (Access, CX, AxSYM) per analizzatori automatici per chimica clinica ed immunometria, emocromo e coagulazione, analisi genica di base (PCR, western blotting),microscopia ottica e citofluorimetria. Biomateriali: a)cappa sterile, congelatore da laboratorio, incubatore a CO2, contaglobuli automatico, centrifuga refrigerata, 3 microscopi ottici (uno a fluorescenza), un criostato, un microtomo, uno spettrofotometro; b) 3 cappe chimiche, un pH- metro, calorimetro a scansione differenziale, apparecchio per determinazione del punto di fusione, spettrometro a raggi infrarossi, stufa essiccatrice e liofilizzatore; c) dinamometro tensione/ deformazione per caratterizzazione statica dei

materiali, dispositivo per prove a fatica su protesi valvolari, apparecchiature per determinazione compliance di condotti a per test a fatica su protesi vascolari di piccolo diametro; d) camera bianca classe 50. Il complesso è completamente informatizzato. IFC-CNR Sezione di Milano Laboratorio di Biochimica Clinica dotato di 3 sistemi completi di cromatografia in fase liquida ad alta prestazione (Varian Pro Star, Kontron, Esa), 1 spettrofotometro Beckman per cinetiche enzimatiche ed 1 lettore a piastre in assorbanza Tecan; 1 ultracentrifuga refrigerata Beckman, 3 centrifughe da banco ed 1 portatile Biofuge, 3 contenitori per trasporto azoto liquido Duwer); Laboratorio di Biologia Vascolare e Molecolare dotato di 1 organ chamber per studi di vasoreattività ex vivo (Ugo Basile), 1 bagno per organi isolati (Ugo Basile) e pletismografo digitale per misure di vasoreattività in vivo (EndoPAT2000), sistema per elettroforesi e transblot Mini Polyacrylamide Gel System Biorad, Laser densitometro. La Sezione è completamente informatizzata. IFC-CNR Sezione di Siena Laboratorio di Microscopia Elettronica con microscopio elettronico a scansione, corredato di apparecchiature necessarie all'allestimento dei campioni per la microscopia elettronica a scansione, microscopio elettronico a trasmissione, ultramicrotomo, apparecchio taglialame, attrezzature per l'allestimento di campioni per la microscopia elettronica a trasmissione; Laboratorio di Microscopia Ottica con microscopio corredato di ottica per la fluorescenza, completo di telecamera collegata a PC provvisto di un programma per l'acquisizione e l'elaborazione delle immagini, un microscopio Leitz, invertito, corredato di sistema fotografico; Laboratorio di Biologia Molecolare con centrifuga preparativa ed ultracentrifuga corredate di set completo di rotori. Considerazioni generali ed elementi di autovalutazione

Considerazioni generali Elementi di autovalutazione L'IFC-CNR è uno dei pochi istituti del CNR che dalla sua istituzione nel 1968 ha mantenuto e mantiene tuttora invariata non solo la propria denominazione, ma anche e soprattutto - il modello operativo fondato sullo stretto raccordo tra la ricerca e le sue applicazioni mediche, attingendo gli obiettivi di ricerca dalla problematica clinica e sanitaria e verificandone i risultati su modelli sperimentali, "al letto del malato" o su coorti di popolazioni, - la convergenza scientifica e metodologica multiculturale sugli obiettivi della ricerca clinica e il perseguimento di standard tecnologici allo stato dell'arte, - la costante attenzione alla valorizzazione/trasferimento dei risultati della ricerca in termini di prodotti, processi o servizi verso il sistema produttivo e i pubblici servizi, accompagnato da una rilevante attività formativa, - il carattere di sistema aperto alla collaborazione con altre istituzioni di ricerca e in particolare con le università, e il riferimento qualitativo agli standards delle maggiori istituzioni scientifiche internazionali. In quasi quarant'anni di vita l'IFC si è sviluppato sulle quattro direttrici sopradette, crescendo fino alla dimensione di oltre 800 operatori, alla duplice connotazione di istituto scientifico del CNR e di ospedale di ricerca del Servizio Sanitario Nazionale, mantenendo la capacità di anticipare e adattare continuamente l'approccio metodologico all'evolvere delle conoscenze e delle tecnologie (biologiche, fisiche, matematiche, chimiche, farmaceutiche, ingegneristiche, informatiche, ecc.), divendendo affidabile interlocutore dell'industria nazionale e internazionale, partner di istituzioni scientifiche nazionali e di altri paesi, solidamente accreditato nella comunità scientificia internazionale. Qusti caratteri di IFC-CNR spiegano il gran numero di docenti che l'istituto ha dato alle università, e

di dirigenti alle industrie, al servizio sanitarie ed alle agenzie di ricerca nazionali e internazionali. *** L'interesse medico prevalente è quello per le malattie cardiopolmonari: l'attività ospedaliera di IFC 2005 nei due presidi ospedalieri di Pisa e di Massa si assesterà su circa 4000 ricoveri, 40.000 accessi ambulatoriali, 1000 interventi cardiochirurgici 2000 procedure interventistiche tra adulto e pediatrico, 3000 procedure di "imaging" funzionale (TcX,PET,MRI,ECO,SPECT), 800.000 prestazioni di medicina di laboratorio. Nella ricerca cardiopolmonare tra i contributi più originali dell'anno 2005 si segnalano l'evidenza del ruolo del microcircolo coronarico, le nuove osservazioni sulla sindrome metabolica nelle cardiopatie, gli sviluppi delle tecniche interventistiche adulte e pediatriche e della cardiochirurgia miniinvasiva, nuovi schemi di monitoraggio neuroendocrino e stratificazione del rischio, trattamento medico, chirurgico e riabilitativo di cardiopatie congenite e dello scompenso cardiaco fino all'impianto di dispositivi meccanici di assistenza come "destination therapy". Nella ricerca di biologia, biochimica e medicina molecolare da segnalare, tra l'altro, i risultati ottenuti su miRNA siRNA, l'impiego dei "reporter genes" per il trasferimento genico mirato e la valutazione in vivo dell'espressione genica, la dimostrazione del danno al DNA somatico nella cardiopatia ischemica e aterosclerosi, gli studi sull'espressione delle Heath Shock Proteins in cardiochirurgia, sulle lipoproteine ad alta densità nelle cardiopatie, lo sviluppo di biosensori a RNA, lo sviluppo e applicazione di nuove tecniche per la misura dei tioli, gli studi sull'espressione del citocromo P450 nelle coronarie, il livello degli idroperossidi come predittore di mortalità nelle cardiopatie. Nel settore delle tecnoscienze da segnalare gli avanzamenti nella implementazione di una rete grid (OPAGRID), l'ingegnerizzazione di un primo nucleo di pacchetti software del sistema SPERIGEST, la progettazione e realizzazion prototipale di nuova strumentazione per la diagnostica in vivo, gli sviluppi e i risultati nel settore dell'imaging multimodale, che hanno giustificato la progettazione di un importante piano di espansione per il 2006 nel settore della CT-PET, 3TMRI e XMRI, in collaborazione con i principali gruppi internazionali, la implementazione della Officina Farmaceutica per la produzione e lo sviluppo di radiofarmaci. Nel settore dell'epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari da segnalare la continua espansione ad altre regioni italiane dell'affidamento a IFC dei protocolli di monitoraggio di abuso di droghe e del disagio giovanile, le ricerche nel settore salute/ambiente, e il ruolo rilevante svolto dai ricercatori IFC in collaborazione con la Protezione Civile nello studio dell'impatto delle discariche di rifiuti solidi urbani, le responsabilità affidate a ricercatori IFC nel settore dell'epidemiologia delle mm.respiratorie, e la messa in valore su progetti innovativi della base dati IMAGE in cardiologia. Da segnalare, nella unità distaccata di Milano Niguarda, le ricerche sul monitoraggio del trapianto cardiaco e sulla omocisteina, a Siena le ricerche sul retinoblastoma e la malattia di Krabbe, a Roma la modellistica cardiovascolare, a Lecce le nuove tecnologie ultrasoniche. Proposta di interventi organizzativi Le peculiarità dell'IFC (grande dimensione complessiva, coesistenza dell'attività scientifica e dell'attività sanitaria, articolazione multidisciplinare "istituzionale" e conseguente coesistenza di professionalità diverse, dipendenza per oltre l'80% da risorse esterne, articolazione in sezioni con problematiche estremamente diversificate, forte integrazione con istituzioni universitarie) costituiscono punti di forza e contemporanemante punti critici rilevanti anche in relazione con l'attuale riassetto del CNR. Ulteriori criticità sono rappresentate dalla ipotizzata centralità di IFC-CNR nella attivazione della rete nazionale di eccellenza MERIT (MEdical Research in ITaly) e dalla recente proposta di localizzazione nell''Area di Ricerca del CNR di Pisa del Segretariato della piattaforma europea Innovative Medicines. Alla risoluzione di tali criticità dovranno quindi essere indirizzati gli interventi organizzativi. 1. La necessità di gestione della attività sanitaria, che opera sulla base di anticipazioni mensili da parte del servizio sanitario, e comporta una serie di obbligazioni gestionali amministrative derivanti dal carattere di Azienda Ospedaliera del Servizio Sanitario Nazionale, ha obbligato, già da 5 anni, ad una gestione amministrativa specifica diversificata rispetto a quella del CNR. Stante che l'apporto finanziario delle attività sanitarie rappresenta circa i 2/3 del bilancio complessivo dell'IFC, l'articolazione in commesse delle attività dell'IFC ha rappresentato e rappresenta tuttora un problema

di non banale soluzione. A questo si aggiunga il fatto che la continuità dello sviluppo scientifico dell'Istituto è stata da sempre in gran parte assicurata e certamente facilitata dall'applicazione dell'overhead del 30% su tutti i contratti di ricerca acquisiti, destinando tale aliquota alle nuove attività di ricerca ancora prive di risorse esterne ed alle funzioni di supporto logistico e amministrativo. L'articolazione in quattro grandi comparti scientifici si è dimostrata particolarmente valida da questo punto di vista: tuttavia questa, combinata con la molteplicità dei contratti, per lo più pluriennali, spesso richiedenti il cofinanziamento, ha concorso a rendere particolarmente difficile e insoddisfacente la riconduzione dell'esistente e del già finanziato al modello "commesse". Per queste ragioni per il 2005 si è preferito considerare i quattro grandi raggruppamenti disciplinari come singole "commesse", attribuire il carattere di quinta commessa alla attività clinica, e articolare quattro progetti di sviluppo competenze. L'adeguamento alla nuova normativa non presenta invece difficoltà per i nuovi contratti acquisiti dalla seconda metà del 2005. 2. L'accordo CNR-Regione Toscana finalizzato alla costituzione della Fondazione Gabriele Monasterio, cui verrà conferita l'attività sanitaria dell'Azienda Ospedaliera dell'IFC-CNR, già sostanziato dalla decisione della Giunta Regionale Toscana e dalla delibera del Consiglio d'Amministrazione del CNR comporta una complessa definizione dei rapporti tra la Fondazione stessa, che sarà gestita con la normativa del Servizio Sanitario Nazionale, e l'Istituto del CNR. La definizione di questi rapporti rappresenta certamente un'area critica che impegnerà presumibilmente buona parte del 2006 e per la quale è opportuno pevedere un transitorio di almeno sei mesi. Il nuovo assetto rappresenta altresì una opportunità di "normalizzazione" della gestione amministrativa dell'IFC, come già allo studio con gli uffici centrali competenti, riconducendo l'attività non sanitaria alla gestione comune agli altri organi del CNR. 3. L'articolazione in sezioni (oggi unità staccate) costituisce pure un'area critica, per la eterogeneità delle situazioni, in particolare per la differenza tra le sezioni "storiche" IFC (Milano, Lecce e Massa) e quelle accorpate a IFC con la riforma precedente (Siena e Roma). Massa è destinata sostanzialmente ad afferire alla Fondazione CNR-Regione, essendo in essa prevalente l'attività sanitaria: sarà necessario concordare con la Fondazione il rapporto con le attività dell'IFC (in particolare biomateriali e medicina molecolare) che continueranno ad essere svolte nella struttura. Milano Niguarda, in fase di riassetto edilizio, potrebbe convergere nel polo milanese di MERIT, ad esempio confluendo in ITB: trattative in questo senso sono in corso, e sembrano ricche di prospettive interessanti. Lecce sta sviluppando con impegno notevole una sua caratterizzazione di polo di riferimento per la sanità pugliese e salentina in particolare, e richiede la definizione di rapporti organici con l'ISBEM di Brindisi. A Roma, a parte la tradizionale attività di modellistica cardiovascolare, sembra opportuno consolidare, anche dal punto di vista vocazionale, l'indirizzo di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari, stante l'ampiezza dei rapporti con le istituzioni governative preposte al settore del disagio giovanile e abuso di droga. A Siena, si tratta di venire a capo di una non semplice situazione logistica e di rapporti con le istituzioni universitarie, il cui buon esito è reso probabile dal forte impegno del Rettore, e che potrebbe trovare collocazione nella Fondazione CNR-Regione Toscana. 4. Non ultimo problema è quello della afferenza formale a IFC CNR della gestione dell'Area di Ricerca di Pisa, la maggiore delle Aree del CNR, che costituisce complicazione aggiuntiva nella richiesta attribuzione dei costi per commesse, stante le specificità dell'IFC CNR sopra delineate. Appare essenziale pervenire ad una nuova disciplina, che assicuri al tempo stesso la continuità gestionale del complesso, ma anche un livello valido di responsabilità territoriale idoneo e qualificato alla gestione dei problemi di rapporti quotidianamente emergenti in una struttura così ampia, così complessa, e così profondamente inserita nella realtà territoriale. 5. Ulteriore elemento di criticità è la gestione della afferenza di IFC-CNR al dipartimento di medicina, resa complessa sia dalla dimensione dell'istituto sia dalla problematica sopra riportata relativa alla gestione per commesse. Si è scelta una strada di compromesso che dovrà essere peraltro risolta con il 2006 contestualmente al trasferimento alla Fondazione delle attività Sanitarie. 6. Il rapporto con le Università (in particolare Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa e Scuola Normale Superiore) rappresenta un particolare punto di forza dell'IFC: l'attività di ricerca del settore di Medicina del Sant'Anna, quella di biologia molecolare della Scuola Normale, e l'attività di numerosi docenti delle Facoltà di medicina e chirurgia, ingegneria, e scienze dell'Università di Pisa si

svolgono interamente ed esclusivamente nell'ambito dell'IFC CNR: urge ora, nel nuovo assetto dell'Ente, definire un quadro convenzionale rinnovato, che consenta il consolidamento e l'ulteriore sviluppo di tali rapporti, il cui valore, tra l'altro, è quello di assicurare un continuo flusso di giovani studenti, dottorandi, ricercatori e docenti nelle strutture del CNR, ed un livello significativo di partecipazione di IFC e del personale CNR alle attività di formazione superiore universitaria. 7. Network MERIT: è stata avviata una serie di contatti , in particolare con il potenziale polo lombardo e con quello campano. In Toscana è stata avviata l'istruttoria di approfondimento tra gli istituti biomedici CNR (IFC e IN) e le istituzioni di ricerca universitarie toscane interessate. Ci si propone di dar vita, nel gennaio-febbraio 2006, ad un vero kick-off meeting su MERIT. 8. Innovative Medicines: d'intesa con la Presidenza si continuerà a seguire lo sviuppo della Piattaforma Tecnologica Innovative Medicine nel 7°Programma Quadro, mantenendo i contatti e perfezionando le ipotesi operative con i soggetti interessati.

ISTITUTO DI GENETICA MOLECOLARE Direttore: Prof. Silvano Riva Sede principale: Via Abbiategrasso, 207 - 27100 Pavia (PV) Articolazione territoriale: Bologna, Chieti Sito web dell'Istituto: www.igm.cnr.it Dipartimento di prevista afferenza Medicina Missione

Implementare la ricerca nel campo della genetica molecolare e delle biotecnologie di cellule umane normali e patologiche. In particolare: Indagini genetico-molecolari sui meccanismi di controllo dell'espressione genica e della proliferazione di cellule umane con particolare riferimento a condizioni patologiche (cancro, malattie ereditarie, invecchiamento, infezioni virali). Sviluppo di biomolecole con attività antiproliferative e/o antivirali. Identificazione di geni-malattia, analisi genetica e funzionale di mutazioni patologiche. Sviluppo di metodologie per citologia analitica; applicazioni alla diagnostica biomedica e allo studio del differenziamento. Studio della struttura genetica e dell'evoluzione di popolazioni umane; modelli matematici di evoluzione; algoritmi per l'analisi di sequenze macromolecolari. Attività di formazione post-laurea svolta in collaborazione con l'Università di Pavia. Attività di ricerca (2006) Commesse

• Bersagli molecolari per il controllo della progressione tumorale: ex (ME.P03.009) Istocompatibilità e trapianto, regolazione genica pre-neoplastica - (ME.P02.017) Basi molecolari e diagnostica delle neurodegenerazioni, ITOI

• Sviluppo e meccanismo d'azione di analoghi nucleotidici e nucleosidici come composti antiproliferativi e antivirali : nuovi composti e nuovi bersagli per la terapia

• Malattie genetiche dovute a difetti nella riparazione del DNA che predispongono ai tumori. Analisi genetica funzionale dei fattori importanti per l'integrità del genoma.

• Cromosomi artificiali per terapia genica. Studi sulla replicazione del DNA in cellule umane ; controllo del ciclo cellulare e della proliferazione.

• Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche - ex (ME.P05.012) Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche ed HLA correlate, ITOI Sez. BO

• Sviluppi metodologici in citometria e applicazioni alla sperimentazione biomedica; in vitro imaging

• Genetica della popolazione italiana e meccanismi di evoluzione • Studio della regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica in risposta a stress. Fattori che

controllano lo splicing dei mRNA in cellule normali e nei tumori. Moduli

• Bersagli molecolari per il controllo della progressione tumorale • Sviluppo e meccanismo d'azione di analoghi nucleotidici e nucleosidici come composti

antiproliferativi e antivirali : nuovi composti e nuovi bersagli per la terapia • Malattie genetiche dovute a difetti nella riparazione del DNA che predispongono ai tumori. Analisi

genetica funzionale dei fattori importanti per l'integrità del genoma. • Cromosomi artificiali per terapia genica. Studi sulla replicazione del DNA in cellule umane ;

controllo del ciclo cellulare e della proliferazione. • Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche • Sviluppi metodologici in citometria e applicazioni alla sperimentazione biomedica; in vitro

imaging • Genetica della popolazione italiana e meccanismi di evoluzione • Imaging ottico in modelli bio e nanotecnologici • Studio della regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica in risposta a stress. Fattori che

controllano lo splicing dei mRNA in cellule normali e nei tumori. RSTL

• Ruolo delle proteine Dfr (Diaphanous-related formin) umane nel processo di citochinesi normale e patologico.

• Associazioni strutturali e funzionale tra proteine coinvolte nel mantenimento della struttura della cromatina.

Attività Commesse Bersagli molecolari per il controllo della progressione tumorale: ex (ME.P03.009) Istocompatibilità e trapianto, regolazione genica pre-neoplastica - (ME.P02.017) Basi molecolari e diagnostica delle neurodegenerazioni, ITOI

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze e tecnologie in oncologia Dipartimento: Medicina Responsabile: MARALDI NADIR MARIO

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 17 12 0 17 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate Sviluppo e meccanismo d'azione di analoghi nucleotidici e nucleosidici come composti antiproliferativi e antivirali : nuovi composti e nuovi bersagli per la terapia

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: SPADARI SILVIO

Risultati conseguiti HIV- i) identificazione di nuove classi di molecole non-nucleosidiche basate su "scaffold" interamente nuovi, attive contro la trascrittasi inversa di HIV-1. ii) Clonaggio e caratterizzazione funzionale della RNA elicasi umana DDX3 coinvolta nel trasporto nucleo/citoplasmatico dei trascritti virali in cellule infette da HIV. iii) Espressione e caratterizzazione funzionale di mutanti della proteina virale VIF coinvolta nella retrotrascrizione del genoma di HIV. DNA polimerasi umane- i)ruolo delle proteine ausiliarie della replicazione PCNA ed RP-A nel modulare la capacità delle DNA polimerasi umane (alfa, eta, lambda) di bypassare fedelmente la lesione altamente mutagena 8-oxo-guanina e scoperta di un nuovo meccanismo con cui la cellula controlla i livelli di mutazione spontanea indotti dal danno ossidativo.ii)isolamento del complesso umano del base excision repair in associazione a proteine del ciclo cellulare. Tirosine chinasi- i) identificazione di nuovi inibitori delle tirosine chinasi Src e Abl dotate di attivita' antitumorale (domanda di brevetto in preparazione). Il gruppo ha clonato ed espresso in E. coli il fattore angiogenico hTP o PD-ECGF, la dCK, la hAK, l'UCK, la TK dei virus HSV-1 e HSV-2, del virus Herpes B delle scimmie (BV) e di alcuni mutanti della TK di HSV-2. Individuati composti antivirali e antineoplastici. Molto buona la raccolta di fondi esterni da parte dei ricercatori afferenti, che si avvale dei seguenti finanziamanti esterni: 1) Contratto EU-FP6: LSHB-CT-2003-503480 TRIoH (termine Giu. 2007), Responsabile CNR: Dr. Giovanni Maga; Coordinatore: Myriam Witvrouw, KU-Leuven, Leuven (BE) Contributo totale (3 anni): � 354 250. 2) Contratto EU: FP 6 LSHP-CT-2006-037257 ( 2006- 2008) EXCELLENT-HIT: Exploiting Cellular Export of Nuclear Transcripts as HIV Innovative Therapy Responsabile CNR: Dr Giovanni Maga - Coordinatore: Prof. Myriam Witvorouw- University of Leuven, Belgio Contributo totale (2 anni): � 138 316 3) VI Programma Nazionale AIDS. Convenzione 40G.36 (Sett. 2006- Sett. 2007) Progetto: "Ruolo funzionale della proteina Vif di HIV-1 nel processo di retrotrascrizione del genoma virale" Contributo totale (12 mesi): � 20 000 4)Progetto Bilaterale (solo scambio ricercatori) CNR-RAS n.132.08.11 (2005-2006) "Study of DNA replication and repair processes by photoaffinity labeling technique" Responsabile CNR: Dr. Giovanni Maga Responsabile RAS (Russian Academy of Sciences): Olga Lavrik, RAS Institute of Chemical Biology and Fundamental Medicine, Novosibirsk (Russia) 5) Progetto Autonomo Firb RBAU01LSR4_001 (2004-2006) "Sviluppo e meccanismo d'azione di potenziali agenti terapeutici contro il virus dell'Epatite C." Responsabile Dr. Federico Focher

Contributo totale (3 anni): � 120000 6) Collaborazione IGM-CNR Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. S.p.A. (2006) "Screening di potenziali inibitori della Purina Nucleoside Fosforilasi umana (hPNP)" Responsabile Dr. Federico Focher Contributo totale (6 mesi): � 20000 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Università degli Studi di Pavia- Dip. Medicina Sperimentale - Sez. Patologia Generale Proff. Vanio Vannini, Lucia A. Stivala Oggetto: Caratterizzazione del meccanismo antiproliferativo del resveratrolo su cellule umane. Anno: 2001- 2006 IRCCS Policlinico S.Matteo-Serv. Virologia, Pavia Prof. Giuseppe Gerna, Dr. Fausto Baldanti, Dr.ssa Stefania Paolucci Oggetto: Caratterizzazione dei meccanismi di resistenza farmacologica del virus HIV-1 ad inibitori della trascrittasi inversa. Anno: 2001- 2006 Università degli Studi di Siena- Dip. Farmaco-Chimico Tecnologico, Siena Prof. Maurizio Botta, Prof. Federico Corelli Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2001- 2007 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori delle tirosine chinasi della famiglia Src. Anno: 2005- 2006 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della Purina nucleoside fosforilasi umana. Anno: 2004-2006 European Center for Drug Discovery NatSynDrugs, Siena Prof. Giuseppe Campiani Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2001- 2006 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della elicasi NS3 del virus HCV Anno: 2004- 2006 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori dell'adenosina chinasi umana Anno: 2004- 2006 Università degli Studi di Roma -La Sapienza, Dipartimento Studi Farmaceutici, Roma Proff. Marino Artico, Roberto DiSanto, Antonello Mai, Romano Silvestri Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2001- 2006 Università delgi Studi di Messina- Dipartimento Farmaco-Chimico, Messina Prof.ss Alba Chimirri Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2003- 2006 Ist. Superiore di Sanità-Roma Dr.ssa Eugenia Dogliotti, Dr. Marco Crescenzi, Dr.ssa Margherita Bignami

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 9 6 0 1 0 0 0 5 0

Oggetto: Caratterizzazione biochimica di complessi multiproteici competenti per la riparazione del DNA da cellule umane Anno: 2001- 2006 Istituto di Biochimica delle Proteine IBP-CNR, Napoli Prof. Mosè Rossi, Dr.ssa Francesca Pisani Oggetto: Cratterizzazione funzionale dell'interazione tra DNA polimerasi umane e loro proteine accessorie. Anno: 2001- 2006 Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. S.p.A. Dott.ssa Giorgia Mangano Oggetto: Screening di potenziali inibitori della Purina Nucleoside Fosforilasi umana (hPNP) Anno: 2006 Collaborazioni Esterne con Enti di Ricerca Stranieri: Heriot-Watt University- Chemistry, School of Engineering & Physical Sciences, Edinburgh (UK) Prof. Nicola Howarth Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2003- 2006 Katholieke Universiteit Leuven- Laboratory for Molecular Virology and Drug Discovery, Leuven (Belgium) Prof. Myriam Witvrouw Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2003- 2006 Engelhardt Institute of Molecular Biology -Russian Academy of Sciences, Moscow (Russia) Prof. Marina Kukhanova Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori delle DNA polimerasi eucariotiche Anno: 2005- 2006 Institute of Chemical Biology and Fundamental Medicine -Russian Academy of Sciences, Novosibirsk (Russia) Prof. Olga Lavrik Oggetto: Caratterizzazione biochimica di complessi multiproteici competenti per la riparazione del DNA da cellule umane Anno: 2004- 2006 Université Pierre et Marie Curie- UMR 7098 - Biochimie Cellulaire, Paris (France) Prof. Joëlle Sobczak-Thepot Oggetto: Ruolo della ciclina A nella regolazione della fase S delle cellule di mammifero. Anno: 2005- 2006 University of Zürich-Irchel, Inst. of Veterinary Biochemistry & Molecular Biology, Zürich (Switzerland) Prof. Ulrich Hübscher Oggetto: Cratterizzazione funzionale dell'interazione tra DNA polimerasi umane e loro proteine accessorie. Anno: 2001- 2006 Institute of Pharmacology and Structural Biology IPBS-CNRS, Toulouse (France) Dr. Giuseppe Villani

Oggetto: Cratterizzazione funzionale dell'interazione tra DNA polimerasi umane e loro proteine accessorie. Anno: 2001- 2006 GLSynthesis, Inc MA USA Prof. George E. Wright (President) Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della timidina chinasi del virus erpetico BV. Anno: 2003- 2006

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 920 359 41 961 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 2 0 1 0 5 0 8 Principali risorse strumentali utilizzate Piccola strumentazione: apparecchiature per gel elettroforesi di DNA/proteine; sistema di trasferimento su membrana di proteine (elettroblotting), spettrofotometro, microscopio ottico, centrifughe da banco Media strumentazione: contatore di radiazioni beta per scintillazione liquida, ultracentifughe, sistema di acquisizione digitale di chemiluminescenza, sistemi cromatografici in fase liquida FPLC e in fase inversa (organica) HPLC. Grande strumentazione: sistema di acquisizione digitale di radioattività e fluorescenza (anche in analisi multiplex) per densitometria a scansione a laser multipli; microscopio confocale (presso il Centro Grandi Strumenti dell'Università di Pavia) Malattie genetiche dovute a difetti nella riparazione del DNA che predispongono ai tumori. Analisi genetica funzionale dei fattori importanti per l'integrità del genoma.

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: STEFANINI MIRIA

Risultati conseguiti Sono stati caratterizzati a livello cellulare, genetico e molecolare nuovi pazienti con sintomi diagnostici per xeroderma pigmentosum, tricotiodistrofia (TTD) e sindrome di Cockayne, tre malattie ereditarie difettive nella riparazione per excisione di nucleotidi (NER). Oltre che di supporto per la diagnosi clinica, questa attività ha permesso di arricchire la collezione di cellule con linee e ceppi portatori di nuove mutazioni in geni NER. Sono state state definite le modalità d'interazione tra le diverse subunità del complesso TFIIH durante la riparazione del DNA e la trascrizione ed è stato chiarito il ruolo strutturale e funzionale della subunità p8 (responsabile di TTD-A). È stata fornita la prima evidenza che XPC è coinvolto nella riparazione delle lesioni ossidative ed è stata analizzata la correlazione tra specifici difetti NER e attivazione dei checkpoint dopo UV in cellule umane.

È stato approfondito lo studio delle funzioni che operano al crosstalk tra riparazione del DNA e trascrizione, dei pathways di risposta allo stress ossidativo, dell'attivazione dei checkpoints in cellule difettive nel NER e delle basi molecolari della forma non fotosensibile della TTD. È stato identificato un pathway conservato nella trasformazione neoplastica di fibroblasti umani, che coinvolge i geni p16INK4a, p53 e c-myc. È stata identificata la perdita del controllo della lunghezza dei telomeri in fibroblasti immortalizzati mediante telomerasi. È stata individuata un'alterata risposta all'etoposide in cellule di topo deficienti in H2AX. È stata ampliata la casistica di pazienti affette da POF. Risultati preliminari dello studio d'associazione del gene hanno portato all'identificazione di un aplotipo associato alla patologia. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Dip di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Dip di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Università degli Studi di Milano Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Istituto di Statistica Medica e Biometria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Fondo Edo Tempia per la lotta contro i tumori, Biella Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Department of Translational Oncology, Genova Laboratory of Molecular and Cell Biology, Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma Dept of Environment and Primary Prevention, Istituto Superiore di Sanità, Roma Dept of Cell Biology and Dept of Clinical Genetics, Erasmus University MC, Rotterdam, The Netherlands Genome Damage and Stability Centre, University of Sussex, Brighton, UK Institut de Genetique et de Biologie Moleculaire et Cellulaire, CNRS/INSERM, Strasbourg, Francia Institut Gustave Roussy, CNRS, Villejuif, Francia Ecole Normale Supérieure de Lyon, Francia Basic Research Laboratory, Center for Cancer Research, National Cancer Institute, Bethesda, USA Dept of Molecular Genetics and Biochemistry, University of Pittsburgh Cancer Institute, Pittsburgh, USA Dept of Biostatistics, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Baltimore, USA Department of Biological Sciences, Stanford University, Stanford, USA

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1295 419 52 1347 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale5 8

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 0 2 0 6 0 9

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 13 1 0 1 0 0 0 29 0

Principali risorse strumentali utilizzate Sono state utilizzate le strumentazioni necessarie per l'allestimento, il mantenimento e la propagazione di colture cellulari, per l'analisi cellulare e genetica di difetti di riparazione, per la purificazione, la manipolazione e l'analisi di acidi nucleici e per l'analisi elettroforetica di proteine. Sono stati inoltre utilizzati: -microscopi a luce diretta, a fluorescenza e confocale e relativi software per il processamennto digitalizzato delle immagini, -un sistema di videomicroscopia in campo chiaro e in fluorescenza per l'analisi dinamica di marcatori molecolari in cellule vive, -un microiniettore manuale per cellule somatiche, -uno scanner a laser PhosphorImager "Typhoon" per l'analisi qualitativa e quantitativa di immagini autoradiografiche e di fluorescenza, -una camera CCD raffreddata Chemidoc XRS per l'acquisizione di immagini chemiluminescenti e -un sistema combinato chimico-fisico (Nucleofector) per ottenere alte efficienze di trasfezione in colture primarie. Cromosomi artificiali per terapia genica. Studi sulla replicazione del DNA in cellule umane ; controllo del ciclo cellulare e della proliferazione.

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: RIVA SILVANO

Risultati conseguiti E' stato verificato sperimentalmente che l'origine di replicazione del DNA umano LamB2 è attiva anche quando è trasferita in posizione ectopiche del genoma. Questo risultato è in linea con le attese e apre la possibilità di utilizzo di questa origine per la costruzione di nuovi vettori per cellule umane. E' stata costruita una linea cellulare contenente un plasmide, nel quale è stata clonata l'origine LamB2, che risulta amplificato oltre 100 volte a formare minicromosomi "double minutes". Tutte le origini LamB2 presenti sui minicromosomi sono attive, il che apre la strada a interessanti sviluppi nella caratterizzazione molecolare e nelle applicazioni biotecnologiche. Sono stati individuati possibili targets per lo sviluppo di nuove molecole antitumorali agenti a livello della replicazione del DNA. E' stato messo a punto un saggio cellulare per lo screening di molecole che alterano le fabbriche replicative. E' continuata l'analisi del ruolo dell'oncogene c-myc nell'induzione di apoptosi da parte di chemioterapici nonchè l'individuazione di composti che inibiscono fattori anti-apoptotici e aumentano il potenziale apoptotico dei farmaci antitumorali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni 1) International Center for Genetic Engineering and Biotechnology-Trieste 2) Dipartimento di Scienze Biomolecolari- Università di Milano 3) MRC- Human Genetics Unit- Chromosome Biology Section- Edinburgo GB 4) Istituto di Biochimica delle Proteine-CNR- Napoli 5) Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica- CNR- Napoli 6) U598 INSERM, Parigi, Francia 7) Istituto Nazionale Tumori, Milano 8) Dipartimento di Biologia Cellulare, Università di Pavia 9) Dipartimento di Studi Farmaceutici, Università La Sapienza, Roma 10) Istituto Superiore di Sanità - Roma 11) Department of Biological Sciences - California State University, USA 12) Dipartimento di Biochimica - Università di Bologna

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 6 2 0 2 1 0 0 16 0

16) Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale-Università dell'Insubria- Busto Arsizio 17) Dipartimento di Genetica e Microbiologia- Università di Pavia

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 780 147 44 824 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 2 0 1 0 1 0 4 Principali risorse strumentali utilizzate Sistema di acquisizione digitale di radioattività e fluorescenza (anche in analisi multiplex) per densitometria a scansione a laser multipli (BioRad); Microscopio confocale (presso il Centro Grandi Strumenti dell'Università di Pavia) Microscopio a Fluorescenza con CCD camera. PhosphorImager "Typhoon" (General Electric) Ultracentrifuga preparativa (Beckman) Termociclatori per PCR. Fluorescence Activated Cell Sorter (FACS) Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche - ex (ME.P05.012) Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche ed HLA correlate, ITOI Sez. BO

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: LATTANZI GIOVANNA

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 15 0 0 15 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Sviluppi metodologici in citometria e applicazioni alla sperimentazione biomedica; in vitro imaging

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: BOTTIROLI GIOVANNI

Risultati conseguiti a) Le proprietà di autofluorescenza dei tessuti biologici permettono la diagnosi real-time non invasiva (biopsia ottica) in oncologia (discriminazione intraoperatoria tessuti sani/tumorali in neurochirurgia) e nella pratica del trapianto di fegato (selezione pre-espianto, monitoraggio dello stato funzionale dell'organo durante le fasi di trapianto per l'ottimizzazione delle condizioni di conservazione). Il monitoraggio della capacità di risposta a stimoli esterni (disponibilità di ossigeno) in modelli adeguati (induzione di diverso grado di danno su fegati nella stessa condizione metabolica iniziale, o fegati in condizione ipermetabolica - ipertiroidismo) ha ampliato il significato diagnostico dei parametri di autofluorescenza (risposta dinamica alla riossigenazione: integrità dei complessi enzimatici della respirazione mitocondriale; livelli di segnale nelle fasi di equilibrio: impegno di sintesi bioriduttiva -lipogenesi- e di difesa anti-ossidativa). L'utilizzo di fegati "marginali", in particolare steatosici, per rispondere alla scarsità di organi per il trapianto è limitato dalla loro vulnerabilità alla preservazione convenzionale a freddo. Allo scopo di ottimizzare la preservazione di fegati steatosici sono stati studiati gli effetti della la preservazione meccanica continua a 20°C ("Machine perfusion", MP20). Studi di danno del tessuto epatico in ME e istochimica e enzimimostochimica su modelli di fegati di ratti (Wistar, normali, o Zucker, obesi) hanno dimostrato diminuzione del danno da ischemia/riperfusione. b) Sono stati sfruttati i vantaggi della nuova microscopia a fluorescenza LED in trasmissione (immagini ad elevato contrasto, alta efficienza di eccitazione anche a basso ingrandimento e limitata fotodecomposizione) in alcune problematiche analitiche quali la conta di "rare events" (cellule endoteliali ed epiteliali) dopo arricchimento immunomagnetico. c ) Le proteine di fusione p21-GFP e RFP-PCNA si localizzano a livello dei siti di danno al DNA, dove interagiscono e tra loro e con altre proteine della riparazione, quali XPG e DNA polimerasi delta. La proteina p21PCNA-, fusa all'epitopo HA, invece non colocalizza con PCNA, né interagisce con le proteine XPG e DNA polimerasi delta.

d) Il trasporto nucleo-citoplasmatico delle subunità ribosomali è considerato un fenomeno su base diffusiva. Mediante tecniche ultrastrutturali e biochimiche, in questo lavoro viene dimostrata per la prima volta un'associazione di subunità ribosomali e proteine motrici (actina e miosina nucleare) in circa il 10% dei casi. Questo indica l'esistenza di un meccanismo di trasporto attivo in grado di modulare l'esportazione delle subunità in funzione del fabbisogno della cellula. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni a) Collaborazioni con istituti in grado di fornire supporto tecnologico-strumentale (Dip. Elettronica per l'Automazione, UniBS, Brescia; Dip. Fisica Sanitaria, Ist. Tumori Milano, Ditta FIBERLAN, Milano) e supporto biomedico (Dip. Medicina Interna Sez. Farmacologia, UniPV; Neurochirurgia, Parma; Dip. Sci. Chirurgiche, Gastroenterologiche, UniPD, Padova, Dip. Med. Interna, Sci. Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Uni. Siena; Dip. Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia, Uni. Pisa; Dept. Cell & Structural Biology, Uni. Texas Health Science Center, San Antonio, USA). b) Laboratorio citometria Ist. Mario Negri. Milano; Centro Citometria Univ. Urbino; Ditta FRAEN (MI); c) Max Delbruck Center for Molecular Medicine, Università di Berlino; (Dr. M.C. Cardoso). LBCMCP, Université P. Sabatier, Toulouse; Francia (Prof. B. Ducommun). Istituto Superiore di Sanità, Roma. d) Dip. Sci. Morfologico-Biomediche, Sez. Anatomia Istologia, Uni. Verona, Inst. Biologie Moléculaire et Cellulaire, C.N.R.S., Strasburgo, Francia ; Dept. Cellular and molecular Genetics, Uni. Chicago, USA; Centre de Microscopie Electronique, Uni. Lausanne, Svizzera; Geisinger Clinic, Danville, USA.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 575 2 42 617 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

5 1 0 0 0 0 2 8

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 21 2 0 6 0 0 0 17 0

Principali risorse strumentali utilizzate - Apparecchiature per analisi spettrofotometrica, spettrofluorimetrica e microspettro-fluorimetrica convenzionale e a fibre ottiche; apparecchiatura per imaging di fluorescenza. Impiego combinato di strumentazione di spettroscopia nell'analisi di fluorescenza (naturale e indotta) associata all'ottica microscopica (campioni di tessuto e/o cellule) e a sistemi a fibre ottiche (modelli animali in vivo, applicazioni cliniche). - Apparecchiature per citofluorimetria a flusso, con sorgente a lampade Hg e Xe, e laser. Microscopi in fluorescenza con sorgenti a LED. - Elettroforesi proteine. - Microscopia confocale - Microscopio elettronico a trasmissione. Genetica della popolazione italiana e meccanismi di evoluzione

Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: MATESSI CARLO

Risultati conseguiti Prodotti 7 articoli (6 su riviste ISI), già pubblicati o in corso di stampa, e 3 comunicazioni a congressi. 1.GENETICA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA. Sono stati classificati i cognomi autoctoni di altre 34 province italiane. Da questi elenchi di cognomi le AVIS provinciali estrarranno i campioni da analizzare nell'ambito del progetto di studio della genetica della popolazione italiana. L'analisi di geni e cognomi in Lombardia ha evidenziato 3 raggruppamenti di province i cui confini possono essere stati determinati dalla storia antica e dalla lingua. 2. TEORIA MATEMATICA DELL'EVOLUZIONE. Si è dimostrato che nell'evoluzione a lungo termine di un carattere continuo controllato da 2 geni soggetto a selezione disruptiva si realizza sempre un equilibrio polimorfico con media pari a 0 e varianza che aumenta al crescere del linkage tra i 2 geni ma rimane comunque sempre inferiore al valore massimo possibile. 3. MODELLI DI RETI METABOLICHE. L'analisi dei dati su diversi tipi di reti biologiche ha permesso di confermare la validità del modello proposto e ha consentito l'elaborazione di modelli specifici delle patologie complesse e in particolare di quelle autoimmuni. 4. SERVIZIO INFORMATICO. Organizzazione e gestione della rete informatica dell'Istituto e assistenza agli utenti. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Laboratori di Genetica Umana, Genetica di Popolazioni e Immunogenetica, Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università di Pavia. Sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento Materno-Infantile e di Biologia-Genetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Verona. AVIS provinciali italiane. Département de Mathématiques et de Statistique, Université de Montréal, Montréal, Canada.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 1 0 0 0 3 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 590 4 43 633 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 0 2 Principali risorse strumentali utilizzate Calcolatori elettronici (Personal, Workstation, Server) Packages statistici (SPSS, SAS, JMP, Excel) e di analisi numerica (MATHEMATICA, Librerie Matematiche e Statistiche IMSL) Programmi di calcolatore ad hoc da noi sviluppati per simulazioni e analisi di dati genetici. Banche dati genetici e demografici da noi sviluppate. Studio della regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica in risposta a stress. Fattori che controllano lo splicing dei mRNA in cellule normali e nei tumori.

Progetto: Meccanismi di regolazione dell¿espressione genica Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: BIAMONTI GIUSEPPE

Risultati conseguiti Lo splicing alternativo riveste un ruolo centrale, fino ad oggi sottovalutato, nella regolazione dell'espressione genica. Questo è indicato anche dal fatto che circa il 70% dei geni umani subiscono eventi di splicing alternativo. Una deregolazione dello splicing alternativo si verifica durante la progressione tumorale ed in molti casi riveste un ruolo critico nella tumorigenesi. Lo splicing alternativo è regolato da specifiche RNA binding proteins i cui livelli, attività e distribuzione sono alterati nei tumori ed in seguito ad eventi stressanti a cui le cellule tumorali sono sottoposte. Alcuni tipi di stress inducono la formazione di comparti nucleari detti "stress bodies" che si formano su regioni eterocromatiche del genoma e che sono siti di trascrizione di RNA non-codificanti (SatIII RNAs). Questi ncRNA reclutano specifiche RNA binding proteins negli stress bodies, alterando il programma di splicing alternativo dei geni. A- Caratterizzazione dei SatIII RNA. 1) Abbiamo dimostrato che SatIII RNA vengono indotti da differenti tipi di stress (Heat shock, Cadmio, UV, etoposide, shock iperosmotico). 2) Tramite real time PCR abbiamo trovato differenze sia nell'intensità che nella cinetica dell'induzione. 3) L'induzione da stress iperosmotico non dipende da HSF1 come nel caso di heat shock ma dal fattore trascrizionale TonEBP. 4) Tramite three-hybrid assay in lievito abbiamo identificato un nuovo fattore di splicing che lega il SatIII RNA ovvero SRp30. B- Splicing alternativo del proto-oncogene Ron. 1) Abbiamo identificato nuovi elementi di regolazione sia positivi che negativi che controllano lo splicing dell'esone 11 del gene. Risultati preliminari suggeriscono che gli elementi negativi siano riconosciuti da hnRNP A1 ed H. 2) Abbiamo sviluppato oligonuclotidi morfolinici che inducono l'inclusione dell'esone 11. Gli oligo hanno tuttavia effetti negativi sullo splicing dell'esone 13. Stiamo sviluppando nuovi approcci. 3) In collaborazione con il

Prof. Tazi (Univ Montpellier II) abbiamo identificato promettenti molecole in grado di correggere lo splicing di Ron in cellule tumorali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Prof. F: Baralle ICGEB - Trieste - Analisi di complessi ribonucleici Prof. M. Biggiogera Università di Pavia - Microscopia elettronica Prof. A: Pombo MRC - London - Analisi dei territori cromosomici Prof. PM Comoglio - IRCCS Candiolo - Ruolo di SF2/ASF nella mobilità cellulare Prof. Michael Green - Howard Hughes Medical Institute, University of Massachusetts Medical School, USA. Interazione tra SF2/ASF e trascritti di Ron Prof. Jamal Tazi, Universités Université Montpellier II- Métabolisme des ARN messagers. Sviluppo di inibitori dello splicing alternativo di specifici geni da utilizzare per approcci terapeutici

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 654 170 39 694 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 1 0 0 1 0 3 Principali risorse strumentali utilizzate Per l'analisi svolta la commessa ha utilizzato la strumentazione in dotazione all'Istituto di Genetica Molecolare e il micoscopio confocale disponibile presso il Centro Grandi Strumenti dell'Università di Pavia. Negli anni 2005-2006 la commessa ha contribuito con i propri finaziamenti all'acquisto di strumentazioni di interesse generale per le unità di ricerca operanti nell'Istituto quali 1) CCD camera per l'analisi delle cellule fissate ed in vivo e 2) Typhoon GE per analisi di preparati radioattivi e fluorescenti. L'acquisto di tali strumenti è stato essenziale per l'esecuzione di alcune delle analisi condotte.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 1 0 0 1 0 0 0 3 0

Attività Moduli Bersagli molecolari per il controllo della progressione tumorale

Commessa: Bersagli molecolari per il controllo della progressione tumorale: ex (ME.P03.009) Istocompatibilità e trapianto, regolazione genica pre-neoplastica - (ME.P02.017) Basi molecolari e diagnostica delle neurodegenerazioni, ITOI

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze e tecnologie in oncologia Dipartimento: Medicina Responsabile: MARALDI NADIR MARIO

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 17 12 0 17 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Sviluppo e meccanismo d'azione di analoghi nucleotidici e nucleosidici come composti antiproliferativi e antivirali : nuovi composti e nuovi bersagli per la terapia

Commessa: Sviluppo e meccanismo d'azione di analoghi nucleotidici e nucleosidici come composti antiproliferativi e antivirali : nuovi composti e nuovi bersagli per la terapia

Progetto: Applicazione delle nuove conoscenze in immunologia e infettivologia Dipartimento: Medicina Responsabile: SPADARI SILVIO

Risultati conseguiti HIV- i) identificazione di nuove classi di molecole non-nucleosidiche basate su "scaffold" interamente nuovi, attive contro la trascrittasi inversa di HIV-1. ii) Clonaggio e caratterizzazione funzionale della

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

RNA elicasi umana DDX3 coinvolta nel trasporto nucleo/citoplasmatico dei trascritti virali in cellule infette da HIV. iii) Espressione e caratterizzazione funzionale di mutanti della proteina virale VIF coinvolta nella retrotrascrizione del genoma di HIV. DNA polimerasi umane- i)ruolo delle proteine ausiliarie della replicazione PCNA ed RP-A nel modulare la capacità delle DNA polimerasi umane (alfa, eta, lambda) di bypassare fedelmente la lesione altamente mutagena 8-oxo-guanina e scoperta di un nuovo meccanismo con cui la cellula controlla i livelli di mutazione spontanea indotti dal danno ossidativo.ii)isolamento del complesso umano del base excision repair in associazione a proteine del ciclo cellulare. Tirosine chinasi- i) identificazione di nuovi inibitori delle tirosine chinasi Src e Abl dotate di attivita' antitumorale (domanda di brevetto in preparazione). Il gruppo ha clonato ed espresso in E. coli il fattore angiogenico hTP o PD-ECGF, la dCK, la hAK, l'UCK, la TK dei virus HSV-1 e HSV-2, del virus Herpes B delle scimmie (BV) e di alcuni mutanti della TK di HSV-2. Individuati composti antivirali e antineoplastici. Molto buona la raccolta di fondi esterni da parte dei ricercatori afferenti, che si avvale dei seguenti finanziamanti esterni: 1) Contratto EU-FP6: LSHB-CT-2003-503480 TRIoH (termine Giu. 2007), Responsabile CNR: Dr. Giovanni Maga; Coordinatore: Myriam Witvrouw, KU-Leuven, Leuven (BE) Contributo totale (3 anni): � 354 250. 2) Contratto EU: FP 6 LSHP-CT-2006-037257 ( 2006- 2008) EXCELLENT-HIT: Exploiting Cellular Export of Nuclear Transcripts as HIV Innovative Therapy Responsabile CNR: Dr Giovanni Maga - Coordinatore: Prof. Myriam Witvorouw- University of Leuven, Belgio Contributo totale (2 anni): � 138 316 3) VI Programma Nazionale AIDS. Convenzione 40G.36 (Sett. 2006- Sett. 2007) Progetto: "Ruolo funzionale della proteina Vif di HIV-1 nel processo di retrotrascrizione del genoma virale" Contributo totale (12 mesi): � 20 000 4)Progetto Bilaterale (solo scambio ricercatori) CNR-RAS n.132.08.11 (2005-2006) "Study of DNA replication and repair processes by photoaffinity labeling technique" Responsabile CNR: Dr. Giovanni Maga Responsabile RAS (Russian Academy of Sciences): Olga Lavrik, RAS Institute of Chemical Biology and Fundamental Medicine, Novosibirsk (Russia) 5) Progetto Autonomo Firb RBAU01LSR4_001 (2004-2006) "Sviluppo e meccanismo d'azione di potenziali agenti terapeutici contro il virus dell'Epatite C." Responsabile Dr. Federico Focher Contributo totale (3 anni): � 120000 6) Collaborazione IGM-CNR Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. S.p.A. (2006) "Screening di potenziali inibitori della Purina Nucleoside Fosforilasi umana (hPNP)" Responsabile Dr. Federico Focher Contributo totale (6 mesi): � 20000 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Università degli Studi di Pavia- Dip. Medicina Sperimentale - Sez. Patologia Generale Proff. Vanio Vannini, Lucia A. Stivala Oggetto: Caratterizzazione del meccanismo antiproliferativo del resveratrolo su cellule umane.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 9 6 0 1 0 0 0 5 0

Anno: 2001- 2006 IRCCS Policlinico S.Matteo-Serv. Virologia, Pavia Prof. Giuseppe Gerna, Dr. Fausto Baldanti, Dr.ssa Stefania Paolucci Oggetto: Caratterizzazione dei meccanismi di resistenza farmacologica del virus HIV-1 ad inibitori della trascrittasi inversa. Anno: 2001- 2006 Università degli Studi di Siena- Dip. Farmaco-Chimico Tecnologico, Siena Prof. Maurizio Botta, Prof. Federico Corelli Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2001- 2007 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori delle tirosine chinasi della famiglia Src. Anno: 2005- 2006 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della Purina nucleoside fosforilasi umana. Anno: 2004-2006 European Center for Drug Discovery NatSynDrugs, Siena Prof. Giuseppe Campiani Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2001- 2006 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della elicasi NS3 del virus HCV Anno: 2004- 2006 Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori dell'adenosina chinasi umana Anno: 2004- 2006 Università degli Studi di Roma -La Sapienza, Dipartimento Studi Farmaceutici, Roma Proff. Marino Artico, Roberto DiSanto, Antonello Mai, Romano Silvestri Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2001- 2006 Università delgi Studi di Messina- Dipartimento Farmaco-Chimico, Messina Prof.ss Alba Chimirri Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2003- 2006 Ist. Superiore di Sanità-Roma Dr.ssa Eugenia Dogliotti, Dr. Marco Crescenzi, Dr.ssa Margherita Bignami Oggetto: Caratterizzazione biochimica di complessi multiproteici competenti per la riparazione del DNA da cellule umane Anno: 2001- 2006 Istituto di Biochimica delle Proteine IBP-CNR, Napoli Prof. Mosè Rossi, Dr.ssa Francesca Pisani Oggetto: Cratterizzazione funzionale dell'interazione tra DNA polimerasi umane e loro proteine accessorie. Anno: 2001- 2006 Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco A.C.R.A.F. S.p.A. Dott.ssa Giorgia Mangano Oggetto: Screening di potenziali inibitori della Purina Nucleoside Fosforilasi umana (hPNP) Anno: 2006 Collaborazioni Esterne con Enti di Ricerca Stranieri:

Heriot-Watt University- Chemistry, School of Engineering & Physical Sciences, Edinburgh (UK) Prof. Nicola Howarth Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2003- 2006 Katholieke Universiteit Leuven- Laboratory for Molecular Virology and Drug Discovery, Leuven (Belgium) Prof. Myriam Witvrouw Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della trascrittasi inversa del virus HIV-1 Anno: 2003- 2006 Engelhardt Institute of Molecular Biology -Russian Academy of Sciences, Moscow (Russia) Prof. Marina Kukhanova Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori delle DNA polimerasi eucariotiche Anno: 2005- 2006 Institute of Chemical Biology and Fundamental Medicine -Russian Academy of Sciences, Novosibirsk (Russia) Prof. Olga Lavrik Oggetto: Caratterizzazione biochimica di complessi multiproteici competenti per la riparazione del DNA da cellule umane Anno: 2004- 2006 Université Pierre et Marie Curie- UMR 7098 - Biochimie Cellulaire, Paris (France) Prof. Joëlle Sobczak-Thepot Oggetto: Ruolo della ciclina A nella regolazione della fase S delle cellule di mammifero. Anno: 2005- 2006 University of Zürich-Irchel, Inst. of Veterinary Biochemistry & Molecular Biology, Zürich (Switzerland) Prof. Ulrich Hübscher Oggetto: Cratterizzazione funzionale dell'interazione tra DNA polimerasi umane e loro proteine accessorie. Anno: 2001- 2006 Institute of Pharmacology and Structural Biology IPBS-CNRS, Toulouse (France) Dr. Giuseppe Villani Oggetto: Cratterizzazione funzionale dell'interazione tra DNA polimerasi umane e loro proteine accessorie. Anno: 2001- 2006 GLSynthesis, Inc MA USA Prof. George E. Wright (President) Oggetto: Identificazione di nuovi inibitori della timidina chinasi del virus erpetico BV. Anno: 2003- 2006

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 920 359 41 961 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 2 0 1 0 5 0 8 Malattie genetiche dovute a difetti nella riparazione del DNA che predispongono ai tumori. Analisi genetica funzionale dei fattori importanti per l'integrità del genoma.

Commessa: Malattie genetiche dovute a difetti nella riparazione del DNA che predispongono ai tumori. Analisi genetica funzionale dei fattori importanti per l'integrità del genoma.

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: STEFANINI MIRIA

Risultati conseguiti Sono stati caratterizzati a livello cellulare, genetico e molecolare nuovi pazienti con sintomi diagnostici per xeroderma pigmentosum, tricotiodistrofia (TTD) e sindrome di Cockayne, tre malattie ereditarie difettive nella riparazione per excisione di nucleotidi (NER). Oltre che di supporto per la diagnosi clinica, questa attività ha permesso di arricchire la collezione di cellule con linee e ceppi portatori di nuove mutazioni in geni NER. Sono state state definite le modalità d'interazione tra le diverse subunità del complesso TFIIH durante la riparazione del DNA e la trascrizione ed è stato chiarito il ruolo strutturale e funzionale della subunità p8 (responsabile di TTD-A). È stata fornita la prima evidenza che XPC è coinvolto nella riparazione delle lesioni ossidative ed è stata analizzata la correlazione tra specifici difetti NER e attivazione dei checkpoint dopo UV in cellule umane. È stato approfondito lo studio delle funzioni che operano al crosstalk tra riparazione del DNA e trascrizione, dei pathways di risposta allo stress ossidativo, dell'attivazione dei checkpoints in cellule difettive nel NER e delle basi molecolari della forma non fotosensibile della TTD. È stato identificato un pathway conservato nella trasformazione neoplastica di fibroblasti umani, che coinvolge i geni p16INK4a, p53 e c-myc. È stata identificata la perdita del controllo della lunghezza dei telomeri in fibroblasti immortalizzati mediante telomerasi. È stata individuata un'alterata risposta all'etoposide in cellule di topo deficienti in H2AX. È stata ampliata la casistica di pazienti affette da POF. Risultati preliminari dello studio d'associazione del gene hanno portato all'identificazione di un aplotipo associato alla patologia. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Dip di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Dip di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, Università degli Studi di Milano Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Istituto di Statistica Medica e Biometria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Fondo Edo Tempia per la lotta contro i tumori, Biella Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Department of Translational Oncology, Genova

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 13 1 0 1 0 0 0 29 0

Laboratory of Molecular and Cell Biology, Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma Dept of Environment and Primary Prevention, Istituto Superiore di Sanità, Roma Dept of Cell Biology and Dept of Clinical Genetics, Erasmus University MC, Rotterdam, The Netherlands Genome Damage and Stability Centre, University of Sussex, Brighton, UK Institut de Genetique et de Biologie Moleculaire et Cellulaire, CNRS/INSERM, Strasbourg, Francia Institut Gustave Roussy, CNRS, Villejuif, Francia Ecole Normale Supérieure de Lyon, Francia Basic Research Laboratory, Center for Cancer Research, National Cancer Institute, Bethesda, USA Dept of Molecular Genetics and Biochemistry, University of Pittsburgh Cancer Institute, Pittsburgh, USA Dept of Biostatistics, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Baltimore, USA Department of Biological Sciences, Stanford University, Stanford, USA

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 1295 419 52 1347 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale5 8

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 0 2 0 6 0 9 Cromosomi artificiali per terapia genica. Studi sulla replicazione del DNA in cellule umane ; controllo del ciclo cellulare e della proliferazione.

Commessa: Cromosomi artificiali per terapia genica. Studi sulla replicazione del DNA in cellule umane ; controllo del ciclo cellulare e della proliferazione.

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: RIVA SILVANO

Risultati conseguiti E' stato verificato sperimentalmente che l'origine di replicazione del DNA umano LamB2 è attiva anche quando è trasferita in posizione ectopiche del genoma. Questo risultato è in linea con le attese e apre la possibilità di utilizzo di questa origine per la costruzione di nuovi vettori per cellule umane. E' stata costruita una linea cellulare contenente un plasmide, nel quale è stata clonata l'origine LamB2, che risulta amplificato oltre 100 volte a formare minicromosomi "double minutes". Tutte le origini LamB2 presenti sui minicromosomi sono attive, il che apre la strada a interessanti sviluppi nella caratterizzazione molecolare e nelle applicazioni biotecnologiche. Sono stati individuati possibili targets per lo sviluppo di nuove molecole antitumorali agenti a livello della replicazione del DNA. E' stato messo a punto un saggio cellulare per lo screening di molecole che alterano le fabbriche replicative.

E' continuata l'analisi del ruolo dell'oncogene c-myc nell'induzione di apoptosi da parte di chemioterapici nonchè l'individuazione di composti che inibiscono fattori anti-apoptotici e aumentano il potenziale apoptotico dei farmaci antitumorali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni 1) International Center for Genetic Engineering and Biotechnology-Trieste 2) Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie- Università di Milano 3) MRC- Human Genetics Unit- Chromosome Biology Section- Edinburgo GB 4) Istituto di Biochimica delle Proteine-CNR- Napoli 5) Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica- CNR- Napoli 6) U598 INSERM, Parigi, Francia 7) Istituto Nazionale Tumori, Milano 8) Dipartimento di Biologia Cellulare, Università di Pavia 9) Dipartimento di Studi Farmaceutici, Università La Sapienza, Roma 10) Istituto Superiore di Sanità - Roma 11) Department of Biological Sciences - California State University, 12) Dipartimento di Biochimica - Università di Bologna 13) Nerviano Medical Science Center 14) Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale- Università dell'Insubria

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 780 147 44 824 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 7

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 2 0 1 0 1 0 4 Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche

Commessa: Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche - ex (ME.P05.012) Patogenesi delle malattie degenerative muscolo-scheletriche ed HLA correlate, ITOI Sez. BO

Progetto: Verso una tassonomia Clinica Molecolare Dipartimento: Medicina Responsabile: LATTANZI GIOVANNA

Risultati conseguiti

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 6 2 0 2 1 0 0 16 0

Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 15 0 0 15 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Sviluppi metodologici in citometria e applicazioni alla sperimentazione biomedica; in vitro imaging

Commessa: Sviluppi metodologici in citometria e applicazioni alla sperimentazione biomedica; in vitro imaging

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: BOTTIROLI GIOVANNI

Risultati conseguiti a) Le proprietà di autofluorescenza dei tessuti biologici permettono la diagnosi real-time non invasiva (biopsia ottica) in oncologia (discriminazione intraoperatoria tessuti sani/tumorali in neurochirurgia) e nella pratica del trapianto di fegato (selezione pre-espianto, monitoraggio dello stato funzionale dell'organo durante le fasi di trapianto per l'ottimizzazione delle condizioni di conservazione). Il monitoraggio della capacità di risposta a stimoli esterni (disponibilità di ossigeno) in modelli adeguati (induzione di diverso grado di danno su fegati nella stessa condizione metabolica iniziale, o fegati in condizione ipermetabolica - ipertiroidismo) ha ampliato il significato diagnostico dei parametri di autofluorescenza (risposta dinamica alla riossigenazione: integrità dei complessi enzimatici della respirazione mitocondriale; livelli di segnale nelle fasi di equilibrio: impegno di sintesi bioriduttiva -lipogenesi- e di difesa anti-ossidativa). L'utilizzo di fegati "marginali", in particolare steatosici, per rispondere alla scarsità di organi per il trapianto è limitato dalla loro vulnerabilità alla preservazione convenzionale a freddo. Allo scopo di ottimizzare la preservazione di fegati steatosici sono stati studiati gli effetti della la preservazione meccanica continua a 20°C ("Machine perfusion", MP20). Studi di danno del tessuto epatico in ME e istochimica e enzimimostochimica su modelli di fegati di ratti (Wistar, normali, o Zucker, obesi) hanno dimostrato diminuzione del danno da ischemia/riperfusione.

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

b) Sono stati sfruttati i vantaggi della nuova microscopia a fluorescenza LED in trasmissione (immagini ad elevato contrasto, alta efficienza di eccitazione anche a basso ingrandimento e limitata fotodecomposizione) in alcune problematiche analitiche quali la conta di "rare events" (cellule endoteliali ed epiteliali) dopo arricchimento immunomagnetico. c ) Le proteine di fusione p21-GFP e RFP-PCNA si localizzano a livello dei siti di danno al DNA, dove interagiscono e tra loro e con altre proteine della riparazione, quali XPG e DNA polimerasi delta. La proteina p21PCNA-, fusa all'epitopo HA, invece non colocalizza con PCNA, né interagisce con le proteine XPG e DNA polimerasi delta. d) Il trasporto nucleo-citoplasmatico delle subunità ribosomali è considerato un fenomeno su base diffusiva. Mediante tecniche ultrastrutturali e biochimiche, in questo lavoro viene dimostrata per la prima volta un'associazione di subunità ribosomali e proteine motrici (actina e miosina nucleare) in circa il 10% dei casi. Questo indica l'esistenza di un meccanismo di trasporto attivo in grado di modulare l'esportazione delle subunità in funzione del fabbisogno della cellula. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni a) Collaborazioni con istituti in grado di fornire supporto tecnologico-strumentale (Dip. Elettronica per l'Automazione, UniBS, Brescia; Dip. Fisica Sanitaria, Ist. Tumori Milano, Ditta FIBERLAN, Milano) e supporto biomedico (Dip. Medicina Interna Sez. Farmacologia, UniPV; Neurochirurgia, Parma; Dip. Sci. Chirurgiche, Gastroenterologiche, UniPD, Padova, Dip. Med. Interna, Sci. Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Uni. Siena; Dip. Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia, Uni. Pisa; Dept. Cell & Structural Biology, Uni. Texas Health Science Center, San Antonio, USA). b) Laboratorio citometria Ist. Mario Negri. Milano; Centro Citometria Univ. Urbino; Ditta FRAEN (MI); c) Max Delbruck Center for Molecular Medicine, Università di Berlino; (Dr. M.C. Cardoso). LBCMCP, Université P. Sabatier, Toulouse; Francia (Prof. B. Ducommun). Istituto Superiore di Sanità, Roma. d) Dip. Sci. Morfologico-Biomediche, Sez. Anatomia Istologia, Uni. Verona, Inst. Biologie Moléculaire et Cellulaire, C.N.R.S., Strasburgo, Francia ; Dept. Cellular and molecular Genetics, Uni. Chicago, USA; Centre de Microscopie Electronique, Uni. Lausanne, Svizzera; Geisinger Clinic, Danville, USA.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 575 2 42 617 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 5

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 21 2 0 6 0 0 0 17 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

5 1 0 0 0 0 2 8 Genetica della popolazione italiana e meccanismi di evoluzione

Commessa: Genetica della popolazione italiana e meccanismi di evoluzione Progetto: Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Dipartimento: Medicina Responsabile: MATESSI CARLO

Risultati conseguiti Prodotti 7 articoli (6 su riviste ISI), già pubblicati o in corso di stampa, e 3 comunicazioni a congressi. 1.GENETICA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA. Sono stati classificati i cognomi autoctoni di altre 34 province italiane. Da questi elenchi di cognomi le AVIS provinciali estrarranno i campioni da analizzare nell'ambito del progetto di studio della genetica della popolazione italiana. L'analisi di geni e cognomi in Lombardia ha evidenziato 3 raggruppamenti di province i cui confini possono essere stati determinati dalla storia antica e dalla lingua. 2. TEORIA MATEMATICA DELL'EVOLUZIONE. Si è dimostrato che nell'evoluzione a lungo termine di un carattere continuo controllato da 2 geni soggetto a selezione disruptiva si realizza sempre un equilibrio polimorfico con media pari a 0 e varianza che aumenta al crescere del linkage tra i 2 geni ma rimane comunque sempre inferiore al valore massimo possibile. 3. MODELLI DI RETI METABOLICHE. L'analisi dei dati su diversi tipi di reti biologiche ha permesso di confermare la validità del modello proposto e ha consentito l'elaborazione di modelli specifici delle patologie complesse e in particolare di quelle autoimmuni. 4. SERVIZIO INFORMATICO. Organizzazione e gestione della rete informatica dell'Istituto e assistenza agli utenti. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Laboratori di Genetica Umana, Genetica di Popolazioni e Immunogenetica, Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università di Pavia. Sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento Materno-Infantile e di Biologia-Genetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Verona. AVIS provinciali italiane. Département de Mathématiques et de Statistique, Université de Montréal, Montréal, Canada.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 590 4 43 633 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 6

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 3 0 0 1 0 0 0 3 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

2 0 0 0 0 0 0 2 Imaging ottico in modelli bio e nanotecnologici

Commessa: dispositivi multifunzionali avanzati basati su nanostrutture organiche e ibride e loro investigazione mediante sonde ottiche non convenzionali (DIMO)

Progetto: Progettazione di strutture molecolari - supramolecolari - macromolecolari e di sistemi nanoorganizzati con proprietà elettriche, fotoniche o magnetiche

Dipartimento: Progettazione Molecolare Responsabile: SANTI SPARTACO

Risultati conseguiti Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 7 0 0 7 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Studio della regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica in risposta a stress. Fattori che controllano lo splicing dei mRNA in cellule normali e nei tumori.

Commessa: Studio della regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica in risposta a stress. Fattori che controllano lo splicing dei mRNA in cellule normali e nei tumori.

Progetto: Meccanismi di regolazione dell¿espressione genica Dipartimento: Scienze della Vita Responsabile: BIAMONTI GIUSEPPE

Risultati conseguiti Lo splicing alternativo riveste un ruolo centrale, fino ad oggi sottovalutato, nella regolazione dell'espressione genica. Questo è indicato anche dal fatto che circa il 70% dei geni umani subiscono eventi di splicing alternativo. Una deregolazione dello splicing alternativo si verifica durante la progressione tumorale ed in molti casi riveste un ruolo critico nella tumorigenesi. Lo splicing alternativo è regolato da specifiche RNA binding proteins i cui livelli, attività e distribuzione sono alterati nei tumori ed in seguito ad eventi stressanti a cui le cellule tumorali sono sottoposte. Alcuni tipi di stress inducono la formazione di comparti nucleari detti "stress bodies" che si formano su regioni eterocromatiche del genoma e che sono siti di trascrizione di RNA non-codificanti (SatIII RNAs). Questi ncRNA reclutano specifiche RNA binding proteins negli stress bodies, alterando il programma di splicing alternativo dei geni. A- Caratterizzazione dei SatIII RNA. 1) Abbiamo dimostrato che SatIII RNA vengono indotti da differenti tipi di stress (Heat shock, Cadmio, UV, etoposide, shock iperosmotico). 2) Tramite real time PCR abbiamo trovato differenze sia nell'intensità che nella cinetica dell'induzione. 3) L'induzione da stress iperosmotico non dipende da HSF1 come nel caso di heat shock ma dal fattore trascrizionale TonEBP. 4) Tramite three-hybrid assay in lievito abbiamo identificato un nuovo fattore di splicing che lega il SatIII RNA ovvero SRp30. B- Splicing alternativo del proto-oncogene Ron. 1) Abbiamo identificato nuovi elementi di regolazione sia positivi che negativi che controllano lo splicing dell'esone 11 del gene. Risultati preliminari suggeriscono che gli elementi negativi siano riconosciuti da hnRNP A1 ed H. 2) Abbiamo sviluppato oligonuclotidi morfolinici che inducono l'inclusione dell'esone 11. Gli oligo hanno tuttavia effetti negativi sullo splicing dell'esone 13. Stiamo sviluppando nuovi approcci. 3) In collaborazione con il Prof. Tazi (Univ Montpellier II) abbiamo identificato promettenti molecole in grado di correggere lo splicing di Ron in cellule tumorali. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Prof. F: Baralle ICGEB - Trieste - Analisi di complessi ribonucleici Prof. M. Biggiogera Università di Pavia - Microscopia elettronica Prof. A: Pombo MRC - London - Analisi dei territori cromosomici Prof. PM Comoglio - IRCCS Candiolo - Ruolo di SF2/ASF nella mobilità cellulare Prof. Michael Green - Howard Hughes Medical Institute, University of Massachusetts Medical School, USA. Interazione tra SF2/ASF e trascritti di Ron Prof. Jamal Tazi, Universités Université Montpellier II- Métabolisme des ARN messagers. Sviluppo di inibitori dello splicing alternativo di specifici geni da utilizzare per approcci terapeutici

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 1 0 0 1 0 0 0 3 0

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 654 170 39 694 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale3 5

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 1 0 0 1 0 3 Attività RSTL Ruolo delle proteine Dfr (Diaphanous-related formin) umane nel processo di citochinesi normale e patologico.

Responsabile: BIONE SILVIA Risultati conseguiti I risultati preliminari dello studio di associazione suggeriscono la presenza di varianti funzionali nella regione del promotore del gene dove e' stato identificato un aplotipo associato alla patologia. E' in corso una dettagliata analisi della regione del promotore. A livello bioinformatico si sta valutando la presenza di regioni che, in base al grado di conservazione inter-specie, possano essere testate funzionalmente per il loro effetto sulla trascrizione. Un sistema cellulare di origine ovarica umana e' stato approntato per testare l'effetto di tali elementi regolativi. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano, Italia Dip. Biologia e Genetica per le Scienze Mediche, Universita di Milano Istituto Auxologico, Milano

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 56 2 1 58 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Metodologie dedicate alla determinazione dei genotipi. Metodologie dedicate alla preparazione e mantenimento di banche di DNA. Metodologie statistiche. Associazioni strutturali e funzionale tra proteine coinvolte nel mantenimento della struttura della cromatina.

Responsabile: PROSPERI ENNIO Risultati conseguiti Sono state analizzate contemporaneamente le cinetiche di reclutamento di p21-GFP e di RFP-PCNA ai siti di danno al DNA ed è stata determinata la colocalizzazione di p21-GFP con proteine del sistema di riparazione del DNA, quali DNA polimerasi delta, XPG, e proteine correlate con la struttura della cromatina, quali CAF1 e p300. E' stata dimostrata l'associazione di p21-GFP in cellule HeLa (così come della proteina p21 endogena in fibroblasti normali) con PCNA e DNA polimerasi delta, in seguito a danno al DNA. E' stato inoltre dimostrato che l'interazione tra p21 e p300 modula l'interazione di quest'ultima proteina con PCNA. E' stata infine analizzata la regione della proteina PARP-1 responsabile dell'interazione con la proteina p21. A questo scopo, cellule HeLa sono state co-trasfettate con costrutti che permettono l'espressione di p21-GFP e di PARP-1 fusa a GST. Sono anche stati utilizzati costrutti per l'espressione di singoli domini (N o C-terminale) di PARP-1, sempre fusi a GST. I risultati indicano che p21 possa interagire con la regione N terminale di PARP-1. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Prof. L.A. Stivala e Dr. O. Cazzalini, Patologia Generale, Dip. Medicina Sperimentale, Università di Pavia Dr. G. de Murcia, CNRS, Ecole Supérieure de Biotéchnologie de Strasbourg (costrutti per domini di PARP-1) Prof. B. Ducommun, LBCMCP, Université P. Sabatier, Toulouse, Francia (costrutti mutanti di p21) Dr. M.C. Cardoso, Max Delbruck Center for Molecular Medicine, Berlin, Germania (plasmide per l'espressione di PCNA-RFP).

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 132 1 4 136 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Microscopio in fluorescenza per analisi confocale Contatore in Scintillazione liquida Elenco pubblicazioni dell’Istituto

Articoli ISI

1 Manetti F, Locatelli GA, Maga G, Schenone S, Modugno M, Forli S, Corelli F, Botta M. - A combination of docking/dynamics simulations and pharmacophoric modeling to discover new dual c-Src/Abl kinase inhibitors. - JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 49, Pagg. 3278-3286

2 Sidwell RU, Sandison A, Wing J, Fawcett HD, Seet JE, Fisher C, Nardo T, Stefanini M, Lehmann AR, Cream JJ. - A novel mutation in the XPA gene associated with unusually mild clinical features in a patient who developed a spindle cell melanoma. - BRITISH JOURNAL OF DERMATOLOGY, Vol. 155, Pagg. 81-88

3 Airoldi M, Boicelli CA, Gennaro G, Giomini M, Giuliani AM, Giustini M. - Acid titrations of poly(dG-dC).poly(dG-dC) in aqueous solution and in a w/o microemulsion. - JOURNAL OF BIOMOLECULAR STRUCTURE & DYNAMICS, Vol. 23, Pagg. 465-478

4 Croce AC, Pisu MB, Roda E, Avella D, Bernocchi G, Bottiroli G. - Autofluorescence properties of rat cerebellum cortex during postnatal development. - LASERS IN SURGERY AND MEDICINE, Vol. 38, Pagg. 598-607

5 Tribioli C, Lufkin T. - Bapx1 homeobox gene gain-of-function mice show preaxial polydactyly and activated Shh signaling in the developing limb. - DEVELOPMENTAL DYNAMICS, Vol. 235, Pagg. 2483-2492

6 Rizzolio F, Bione S, Sala C, Goegan M, Gentile M, Gregato G, Rossi E, Pramparo T, Zuffardi O, Toniolo D. - Chromosomal rearrangements in Xq and premature ovarian failure: mapping of 25 new cases and review of the literature. - HUMAN REPRODUCTION, Vol. 21, Pagg. 1477-1483

7 Turci M, Pilotti E, Ronzi P, Magnani G, Boschini A, Parisi SG, Zipeto D, Lisa A, Casoli C, Bertazzoni U. - Coinfection with HIV-1 and human T-Cell lymphotropic virus type II in intravenous drug users is associated with delayed progression to AIDS. - JOURNAL OF ACQUIRED IMMUNE DEFICIENCY SYNDROMES, Vol. 41, Pagg. 100-106

8 Vecchio L, Soldani C, Bottone MG, Malatesta M, Martin TE, Rothblum LI, Pellicciari C, Biggiogera M. - DADLE induces a reversible hibernation-like state in HeLa cells. - HISTOCHEMISTRY AND CELL BIOLOGY, Vol. 125, Pagg. 193-201

9 Biggiogera M, Fabene P, Zancanaro C - DADLE: a cue to human - JOURNAL OF THE BRITISH INTERPLANETARY SOCIETY, Vol. 58, Pagg. 115-118

10 Marini F, Nardo T, Giannattasio M, Minuzzo M, Stefanini M, Plevani P, Falconi MM. - DNA nucleotide excision repair-dependent signaling to checkpoint activation. - PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, Vol. 103, Pagg. 17325-17330

11 Ragno R, Coluccia A, La Regina G, De Martino G, Piscitelli F, Lavecchia A, Novellino E, Bergamini A, Ciaprini C, Sinistro A, Maga G, Crespan E, Artico M, Silvestri R. - Design, molecular modeling, synthesis, and anti-HIV-1 activity of new indolyl aryl sulfones. Novel derivatives of the indole-2-carboxamide. - JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 49, Pagg. 3172-3184

12 Matessi C, Gimelfarb A. - Discrete polymorphisms due to disruptive selection on a continuous trait--I: the one-locus case. - THEORETICAL POPULATION BIOLOGY, Vol. 69, Pagg. 283-295

13 Khobta A, Ferri F, Lotito L, Montecucco A, Rossi R, Capranico G. - Early effects of topoisomerase I inhibition on RNA polymerase II along transcribed genes in human cells. - JOURNAL OF MOLECULAR BIOLOGY, Vol. 357, Pagg. 127-138

14 Petrangolini G, Supino R, Pratesi G, Dal Bo L, Tortoreto M, Croce AC, Misiano P, Belfiore P, Farina C, Zunino F. - Effect of a novel vacuolar-H+-ATPase inhibitor on cell and tumor response to camptothecins. - JOURNAL OF PHARMACOLOGY AND EXPERIMENTAL THERAPEUTICS, Vol. 318, Pagg. 939-946

15 Cereda C, Cova E, DiPoto C, Mazzini G, Corato M, and Ceroni M - Effect of nitric oxide on lymphocytes from sporadic amyotrophic lateral sclerosis patients:toxic or protective role? - NEUROLOGICAL SCIENCES, Vol. 27, Pagg. 312-316

16 Maga G, Shevelev I, Villani G, Spadari S, Hubscher U. - Human replication protein A can suppress the intrinsic in vitro mutator phenotype of human DNA polymerase lambda. - NUCLEIC ACIDS RESEARCH, Vol. 34, Pagg. 1405-1415

17 Di Santo R, Maga G - Human terminal deoxynucleotidyl transferases as novel targets for anticancer chemotherapy. - CURRENT MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 13, Pagg. 2353-2368

18 Inghilleri S, Morbini P, Oggionni T, Barni S, Fenoglio C. - In situ assessment of oxidant and nitrogenic stress in bleomycin pulmonary fibrosis. - HISTOCHEMISTRY AND CELL BIOLOGY, Vol. 125, Pagg. 661-669

19 Freitas I, Bertone V, Guarnaschelli C, Ferrigno A, Boncompagni E, Rizzo V, Reiter RJ, Barni S, Vairetti M. - In situ demonstration of improvement of liver mitochondria function by melatonin after cold ischemia. - IN VIVO, Vol. 20, Pagg. 229-237

20 De Martino G, La Regina G, Ragno R, Coluccia A, Bergamini A, Ciaprini C, Sinistro A, Maga G, Crespan E, Artico M, Silvestri R. - Indolyl aryl sulphones as HIV-1 non-nucleoside reverse transcriptase inhibitors: synthesis, biological evaluation and binding mode studies of new derivatives at indole-2-carboxamide. - ANTIVIRAL CHEMISTRY & CHEMOTHERAPY, Vol. 17, Pagg. 59-77

21 Bodega B, Bione S, Dalpra L, Toniolo D, Ornaghi F, Vegetti W, Ginelli E, Marozzi A. - Influence of intermediate and uninterrupted FMR1 CGG expansions in premature ovarian failure manifestation. - HUMAN REPRODUCTION, Vol. 21, Pagg. 952-957

22 Azzalin A, Ferrara V, Arias A, Cerri S, Avella D, Pisu MB, Nano R, Bernocchi G, Ferretti L, Comincini S. - Interaction between the cellular prion (PrPC) and the 2P domain K+ channel TREK-1 protein. - BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL RESEARCH COMMUNICATIONS, Vol. 346, Pagg. 108-115

23 Krajci D, Mares V, Lisa V, Bottone MG, Pellicciari C. - Intranuclear microtubules are hallmarks of an unusual form of cell death in cisplatin-treated C6 glioma cells. - HISTOCHEMISTRY AND CELL BIOLOGY, Vol. 125, Pagg. 183-191

24 Rego EM, Ruggero D, Tribioli C, Cattoretti G, Kogan S, Redner RL, Pandolfi PP. - Leukemia with distinct phenotypes in transgenic mice expressing PML/RAR alpha, PLZF/RAR alpha or NPM/RAR alpha. - ONCOGENE, Vol. 25, Pagg. 1974-1979

25 Cova E, Cereda C, Galli A, Curti D, Finotti C, Di Poto C, Corato M, Mazzini G, Ceroni M. - Modified expression of Bcl-2 and SOD1 proteins in lymphocytes from sporadic ALS patients. - NEUROSCIENCE LETTERS, Vol. 399, Pagg. 186-190

26 Fenoglio C, Grosso A, Boncompagni E, Milanesi G, Gandini C, Barni S. - Morphofunctional Evidence of Changes in Principal and Mitochondria-Rich Cells in the Epidermis of the Frog Rana kl. esculenta Living in a Polluted Habitat. - ARCHIVES OF ENVIRONMENTAL CONTAMINATION AND TOXICOLOGY, Vol. 51, Pagg. 690-702

27 D'Errico M, Parlanti E, Teson M, de Jesus BM, Degan P, Calcagnile A, Jaruga P, Bjoras M, Crescenzi M, Pedrini AM, Egly JM, Zambruno G, Stefanini M, Dizdaroglu M, Dogliotti E. - New functions of XPC in the protection of human skin cells from oxidative damage. - EMBO JOURNAL, Vol. 25, Pagg. 4305-4315

28 Soldani C, Bottone MG, Pellicciari C, Scovassi AI. - Nucleolus disassembly in mitosis and apoptosis: dynamic redistribution of phosphorylated-c-Myc, fibrillarin and Ki-67. - EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY, Vol. 50, Pagg. 257-264

29 Mondello C., Bottone MG, Noriki S, Soldani C, Pellicciari C, Scovassi AI. - Oxidative stress response in telomerized fibroblasts from a centenarian. - ANNALS OF THE NEW YORK ACADEMY OF SCIENCES, Vol. 1091, Pagg. 94-101

30 Carraro F, Naldini A, Pucci A, Locatelli GA, Maga G, Schenone S, Bruno O, Ranise A, Bondavalli F, Brullo C, Fossa P, Menozzi G, Mosti L, Modugno M, Tintori C, Manetti F, Botta M. - Pyrazolo[3,4-d]pyrimidines as potent antiproliferative and proapoptotic agents toward A431 and 8701-BC cells in culture via inhibition of c-Src phosphorylation. - JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 49, Pagg. 1549-1561

31 Orioli D, Colaluca IN, Stefanini M, Riva S, Dotti CG, Peverali FA. - Rac3-induced neuritogenesis requires binding to Neurabin I. - MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL, Vol. 17, Pagg. 2391-2400

32 Freitas I, Vairetti M, Ferrigno A, Bertone V, Guarnaschelli C, Rizzo V, Boncompagni E, Reiter R J. - Rationale for the use of melatonin as a protective agent against cosmic radiation and ischemia-reperfusion damage in long term spaceflight. - JOURNAL OF THE BRITISH INTERPLANETARY SOCIETY, Vol. 59, Pagg. 124-129

33 Avella D, Pisu MB, Roda E, Gravati M, Bernocchi G. - Reorganization of the rat cerebellar cortex during postnatal development following cisplatin treatment. - EXPERIMENTAL NEUROLOGY, Vol. 201, Pagg. 131-143

34 Savio M, Cerri M, Cazzalini O, Perucca P, Stivala LA, Pichierri P, Franchitto A, Meijer L, Prosperi E. - Replication-dependent DNA damage response triggered by roscovitine induces an uncoupling of DNA replication proteins. - CELL CYCLE, Vol. 5, Pagg. 2153-2159

35 Semeraro T, Lossani A, Botta M, Ghiron C, Alvarez R, Manetti F, Mugnaini C, Valensin S, Focher F, Corelli F. - Simplified analogues of immucillin-G retain potent human purine nucleoside phosphorylase inhibitory activity. - JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, Vol. 49, Pagg. 6037-6045

36 Bione S, Benedetti S, Goegan M, Menditto I, Marozzi A, Ferrari M, Toniolo D. - Skewed X-chromosome inactivation is not associated with premature ovarian failure in a large cohort of Italian patients. - AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART A, Vol. 140, Pagg. 1349-1351

37 Cisterna B, Necchi D, Prosperi E, Biggiogera M. - Small ribosomal subunits associate with nuclear myosin and actin in transit to the nuclear pores. - FASEB JOURNAL, Vol. 20, Pagg. 1901-1903

38 Perucca P, Cazzalini O, Mortusewicz O, Necchi D, Savio M, Nardo T, Stivala LA, Leonhardt H, Cardoso MC, Prosperi E. - Spatiotemporal dynamics of p21CDKN1A protein recruitment to DNA-damage sites and interaction with proliferating cell nuclear antigen. - JOURNAL OF CELL SCIENCE, Vol. 119, Pagg. 1517-1527

39 Jawhari A, Uhring M, De Carlo S, Crucifix C, Tocchini-Valentini G, Moras D, Schultz P, Poterszman A. - Structure and oligomeric state of human transcription factor TFIIE. - EMBO REPORTS, Vol. 7, Pagg. 500-505

40 Mugnaini C, Manetti F, Este JA, Clotet-Codina I, Maga G, Cancio R, Botta M, Corelli F. - Synthesis and biological investigation of S-aryl-S-DABO derivatives as HIV-1 inhibitors. - BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS, Vol. 16, Pagg. 3541-3544

41 Mondello C, Zongaro S, D'Incalci M. - Telomerase expression in somatic cells: fountain of youth or Damocles' sword? - CELL CYCLE, Vol. 5, Pagg. 465-466

42 Rossi R, Lidonnici MR, Soza S, Biamonti G, Montecucco A. - The dispersal of replication proteins after Etoposide treatment requires the cooperation of Nbs1 with the ataxia telangiectasia Rad3-related/Chk1 pathway. - CANCER RESEARCH, Vol. 66, Pagg. 1675-1683

43 Baldelli B, Vecchio L, Bottone MG, Muzzonigro G, Biggiogera M, Malatesta M. - The effect of the enkephalin DADLE on transcription does not depend on opioid receptors. - HISTOCHEMISTRY AND CELL BIOLOGY, Vol. 126, Pagg. 189-197

44 Turriziani O, Pagnotti P, Pierangeli A, Focher F, Baranello C, Bellomi F, Falasca F, Morgan J, Schuetz JD, Antonelli G. - The effects of prolonged treatment with zidovudine, lamivudine, and abacavir on a T-lymphoblastoid cell line. - AIDS RESEARCH AND HUMAN RETROVIRUSES, Vol. 22, Pagg. 960-967

45 Prosperi E. - The fellowship of the rings: distinct pools of proliferating cell nuclear antigen trimer at work. - FASEB JOURNAL, Vol. 20, Pagg. 833-837

46 Oggionni T, Morbini P, Inghilleri S, Palladini G, Tozzi R, Vitulo P, Fenoglio C., Perlini S., Pozzi E. - Time course of matrix metalloproteases and tissue inhibitors in bleomycin-induced pulmonary fibrosis. - EUROPEAN JOURNAL OF HISTOCHEMISTRY, Vol. 50, Pagg. 317-325

47 Panelli S, Damiani G, Espen L, Micheli G, Sgaramella V. - Towards the analysis of the genomes of single cells: further characterisation of the multiple displacement amplification. - GENE, Vol. 372, Pagg. 1-7

48 Coin F, Proietti De Santis L, Nardo T, Zlobinskaya O, Stefanini M, Egly JM. - p8/TTD-A as a repair-specific TFIIH subunit. - MOLECULAR CELL, Vol. 21, Pagg. 215-226

Articoli non ISI

1 Franca R, Spadari S, Maga G. - APOBEC deaminases as cellular antiviral factors: a novel natural host defense mechanism. - MEDICAL SCIENCE MONITOR., Vol. 12, Pagg. RA92-RA98

2 Scovassi AI, Gorrini C, Pastori W, Ciomei M - Analysis of brostallicin effect on different human gastrointestinal cancer cell lines. - LETTERS DRUG DESIGN AND DISCOVERY, Vol. 3, Pagg. 524-527

3 Scovassi AI, Prosperi E. - Analysis of proliferating cell nuclear antigen (PCNA) associated with DNA. - METHODS IN MOLECULAR BIOLOGY, Vol. 314, Pagg. 6037-6045

4 Lavecchia A, Costi R, Artico M, Miele G, Novellino E, Bergamini A, Crespan E, Maga G, Di Santo R. - Arylthiopyrrole (AThP) Derivatives as Non-Nucleoside HIV-1 Reverse Transcriptase Inhibitors: Synthesis, Structure-Activity Relationships, and Docking Studies (Part 2). - ChemMedChem, Vol. 1, Pagg. 1379-1390

5 Focher F. - Beethoven, Schopenhauer, Humboldt, ovvero l'unità dell'Essere nell'intuizione artistica, nella speculazione filosofica e nella ricerca scientifica. - La Scuola classica di Cremona, Viciguerra, Pizzighettone. , Vol. XIV, Pagg. 191-195

6 Ramadan, K., Maga, G. and Hubscher, U. - DNA polymerases and Diseases. - Genome Dyn. Stab., Vol. 1, Pagg. 69-102

7 Di Santo R, Costi R, Artico M, Ragno R, Lavecchia A, Novellino E, Gavuzzo E, La Torre F, Cirilli R, Cancio R, Maga G. - Design, synthesis, biological evaluation, and molecular modeling studies of TIBO-like cyclic sulfones as non-nucleoside HIV-1 reverse transcriptase inhibitors. - ChemMedChem, Vol. 1, Pagg. 82-95

8 Focher F. - Evoluzionismo darwininano: il braccio violento della «Volontà». - Rivista del laboratorio dell'ISPF (www.ispf.cnr.it/ispf-lab), Vol. III, Pagg. 14-19

9 Tribioli C, Lufkin T. - Long-term room temperature storage of high-quality embryonic stem cell genomic DNA extracted with a simple and rapid procedure. - JOURNAL OF BIOMOLECULAR TECHNIQUES, Vol. 17, Pagg. 249-251

10 Lambiase S., Gallone A., Masala B., Bottiroli G. - Ricerche sulle sculture lignee sovrastanti l’altare della Sagrestia Nuova della Certosa di Pavia: Stato di conservazione del manufatto e caratterizzazione della pellicola pittorica. - Quaderni del Centro Interdipartimentale di studi e Ricerche per la Conservazione dei Beni Culturali - Università di Pavia, Edizioni ETS, Pisa, "Progetto d’Ateneo sulla Certose di Pavia. Ricerche materiche e analisi tecnico-scientifiche", Vol. 3, Pagg. 43-62

Libri

1 Ghigna C, Valacca C, Giordano M, Cabianca D, Carpanelli E, Valgardsdottir E, Chiodi I, Biamonti G - Alternative splicing and cancer: A stressing game? - Alternative Splicing in Cancer, Julian P. Venables,

2 Scovassi AI. - Apoptosis and cell death. - Apoptosis in the retina (Torriglia A., Lassiaz P. eds.), Research Signpost, Kerala, India

3 Prosperi E, Scovassi AI - Dynamic interaction between PARP-1, PCNA and p21waf1cip1. - Poly(ADP-ribosyl)ation (Burkle A. ed), Landes Bioscience and Springer Science+Business Me, Austin, TX, USA

4 Baronzio GF, Della Seta R, D'Amico M, Baronzio A, Freitas I, Forzenigo G, Gramaglia A, Hager ED. - Effects of local and whole body hyperthermia on immunity - Hyperthermia in Cancer Treatment: A Primer. (Baronzio G.F., sci. ed), Springer, Berlin Heidelberg New York

5 Bottiroli G, Gallone A - I beni artistici: un patrimonio da salva...guardare al microscopio. - 1956-2006: cinquanta anni di microscopia in Italia, tra storia, progresso ed evoluzione, PIME editrice s.r.l.,

6 Baronzio GF, Gramaglia A, Baronzio A, Freitas I. - Influence of tumor microenvironment on thermoresponse: biological and clinical implications. - Hyperthermia in Cancer Treatment: A Primer. (Baronzio G.F., sci. ed), Springer, Berlin Heidelberg New York

7 Focher F. - L'uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace. - , Bollati Boringhieri, Torino

8 Damiani G, Della Franca P. - Lo Yin e Yang dell’evoluzione biologica - La logica dell’evoluzione dei viventi: spunti di riflessione” a cura di Felicita Scapini., University Press, Firenze

9 Reiter RJ, Tan D-X, Vairetti M, Maldonado M, Freitas I. - Melatonin limits ischemia-reperfusion injury: implications for aging and organ transplantation - Aging and Age-related Diseases: The Basics. (M. Karasek,sci. ed.), Nova Science Publishers, Hauppauge, NY

10 Baronzio GF, Cerretta V, Baronzio A, Freitas I, Mapelli M, Gramaglia A - Thermo-chemo- radiotherapy association: biological rationale, preliminary observations on its use on malignant brain tumors - Hyperthermia in Cancer Treatment: A Primer. (Baronzio G.F., sci. ed), Springer, Berlin Heidelberg New York

11 Stefanini M. - Trichothiodystrophy, a disorder highlighting the crosstalk between DNA repair and transcription. - DNA Repair and Human Disease. Balajee, A.S. ed., , Landes Bioscience,

Rapporti

1 Montecucco A. - intervento Oncogenetica e proteomica della replicazione Principali risorse strumentali dell’Istituto

Si rimanda alla voce "risorse strumentali" compilata in ciascuna commessa Considerazioni generali ed elementi di autovalutazione

Considerazioni generali Si veda la scheda " Elementi di autovalutazione" Elementi di autovalutazione La missione dell'IGM è quella di implementare la ricerca nel campo della genetica molecolare e delle biotecnologie di cellule umane normali e patologiche e le relative applicazioni biotecnologiche. Alle sei Commesse IGM (cinque afferenti al Dipartimento Medicina e una al Dipartimento Scienze della Vita)si aggiungeranno dal 2007 due commesse delle ex sezioni di Bologna e Chieti dell'ITOI ora accorpate all'IGM. Ciò comporta un ampliamento della missione dell'Istituto pur in una cornice scientifica coerente.Le Commesse dell'Istituto, nella sua nuova configurazione, affrontano le seguenti tematiche: Indagini genetico-molecolari sui meccanismi di controllo dell'espressione genica e della proliferazione di cellule umane con particolare riferimento a condizioni patologiche (cancro, malattie ereditarie, invecchiamento, infezioni virali, malattie degenerative dell'apparato muscoloscheletrico). Sviluppo di biomolecole con attività antiproliferative e/o antivirali. Identificazione di geni-malattia, analisi genetica e funzionale di mutazioni patologiche implicate in distrofie muscolari,scheletriche e del tessuto adiposo, nonchè nelle sindromi progeriche. Sviluppo di metodologie per citologia analitica; applicazioni alla diagnostica biomedica e allo studio del differenziamento. Studio della struttura genetica e dell'evoluzione di popolazioni umane; modelli matematici di evoluzione; algoritmi per l'analisi di sequenze macromolecolari. Punto di forza dell'IGM è la sua collocazione a Pavia ove opera in stretto contatto con l'Università e con le altre Istituzioni di ricerca ( Policlinico S. Matteo, Fondazione S. Maugeri, Istituto Neurologico C.Mondino). Ciò vale anche per la Sezioni di Bologna e Chieti che, attraverso opportune convenzioni, operano presso l'IRCCS "Rizzoli" e presso l'Università di Chieti, rispettivamente. Ciò comporta la possibilità di disporre della casistica patologica e di fondi per la ricerca sanitaria, anche se non inserita nel bilancio di Istituto. In questo contesto l'IGM dispone di un buon numero di laureandi e dottorandi da inserire nei programmi di ricerca ed ha contribuito alla loro formazione pre- e post-laurea. Ciò ha alleviato le difficoltà derivanti dalla cronica scarsità di personale CNR e dal suo crescente invecchiamento, La capacità di autofinanziamento delle commesse è aumentata, sia pure con alcune differenze legate alla natura delle diverse tematiche (si veda la parte finanziaria in SIGLA). Alla data di

compilazione,per quanto riguarda l'IGM-Pavia, le entrate esterne 2006 accertate sono state di � 704 000 a fronte di � 434 000 di fondi istituzionali(nel 2005,fondi esterni: 582 000�; istituzionali: 478 000�). Si nota inoltre un aumento degli sforzi tesi al reperimento di nuove fonti di finanziamento.E'del tutto evidente però che la continua diminuzione de fondi istituzionali, che ha raggiunto livelli ormai insostenibili, mette a rischio anche la possibilità di accedere a finanziamenti esterni, quasi tutti a rimborso o a cofinanziamento. Pur nelle attuali critiche condizioni la produttività scientifica IGM-Pavia del 2006 è aumentata rispetto al 2005 con 55 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali indicizzate e si mantiene su livelli di eccellenza qualitativa. Risultati dell'attività di ricerca dell'IGM-Pavia: Commessa ME-P05-005. La ricerca ha contribuito alla comprensione di alcune patologie ereditarie e di alcuni dei meccanismi del mantenimento della struttura e della funzione del genoma. In particolare, si è cercato di comprendere le basi patogenetiche e della relazione genotipo-fenotipo nelle malattie ereditarie difettive nella riparazione per excisione di nucleotidi (NER). Si è lavorato alla definizione dei meccanismi che nelle cellule umane regolano la traslocazione delle proteine NER nel nucleo. Particolare rilievo ha lo studio del ruolo dei telomeri e della telomerasi nel mantenimento della stabilità del genoma e quello delle funzioni coinvolte nella trasformazione cellulare e nell'amplificazione genica. Questa commessa si caratterizza per un forte apporto di finanziamenti esterni sia nazionali che europei. Commessa ME-P06-010: Ricerche interdisciplinari volte allo sviluppo di tecniche e metodologie diagnostiche applicabili in studi di biologia di base e nella pratica clinica. - Studio di proprietà di autofluorescenza come indicatore dello stato morfo-funzionale di tessuti biologici. Sviluppo di tecniche spettroscopiche/imaging multispettrale per monitoraggio non invasivo, in tempo reale di organi e tessuti. Applicazione: diagnosi oncologica, funzionalità di organi per trapianto. - Sviluppo di metodologia (multiparametrica a flusso) per lo studio della proliferazione e della morte cellulare (apoptosi). Studio della correlazione tra danno cellulare indotto da farmaci e fasi del ciclo . Nuovi dispositivi di illuminazione (LED) per microscopia a fluorescenza e citometria a flusso. - Espressione di proteine autofluorescenti (GFP, RFP) in cellule di mammifero per l'analisi della localizzazione nucleare e reclutamento/disassemblaggio di proteine dei checkpoints , e dei complessi proteici di replicazione e riparazione del DNA , per trattamento con sostanze ad attività antiproliferativa e con agenti genotossici. Il gruppo di ricerca afferente a questa commessa (ex Centro di Studio per l'Istochimica) opera presso il Dipartimento di Biologia Animale dell'Università di Pavia. Questa commessa ha notevoli risvolti applicativi nella diagnostica e intrattiene interessanti collaborazioni con centri clinici. Opera a stretto contatto con il Dipartimento ospitante e si avvale di cinque ricercatori associati. Commessa ME-P04-004: Il lavoro svolto nell'anno 2006 ha portato al conseguimento di significativi risultati per tutte le linee di ricerca sviluppate, come dimostrato dall'elevato numero di pubblicazioni prodotte. Molti dei risultati conseguiti hanno potenziali applicazioni mediche e bitecnologiche, tra cui ricordiamo: i primi inibitori della elicasi del virsu HCV e i primi inibitori della terminal transferasi con potenziale attivita' antileucemica. Inoltre, relativamente alla linea di ricerca "inibitori non nucleosidici della RT di HIV", i risultati conseguiti hanno portato alla presentazione di una Domanda di Brevetto nazionale (RM2005A512) su "derivati 6-pirimidinici e pirimidinonici e loro uso", inventori: M. Botta, F. Corelli, E. Petricci, M. Radi (iniversita di Siena) e G. Maga (IGM-CNR). E' stata inoltre attivata una nuova linea di ricerca relativa alla identificazione di inibitori delle tirosine chinasi della famiglia c-Src ad attivita' antitumorale. Molto buona la raccolta di fondi esterni da parte dei ricercatori afferenti. Commessa ME-P07.005:

Questa commessa ha lavorato sulla caratterizzazione della struttura genetica della popolazione italiana. Per quanto riguarda gli aspetti di genetica teorica sono da segnalare i risultati sulle modalità di evoluzione a lungo termine di un carattere quantitativo soggetto a selezione disruptiva. Sviluppo di modelli teorici della regolazione dell'espressione genica. Per la sua natura prevalentemente teorica questa ricerca accede con difficolta a finanziamenti esterni ed è perciò finanziata principalmente con fondi istituzionali. Commessa ME-P05-006: Il lavoro recente ha consentito di compiere un importante passo avanti nella definizione e nella manipolazione degli elementi costitutivi di cromosomi artificiali. E' stata dimostrata l'attivita di un'origine di replicazione del DNA umano al di fuori del suo contesto cromosomico nonchè il ruolo delle diverse sequenze e di mutazioni specifiche sull'attività. Questa ricerca è stata pubblicata su un'importante rivista internazionale e comunicata a congressi internazionali.E' stato masso a punto un nuovo metodo per l'inserimento di "cassette" di replicazione in siti specifici dei cromosomi umani, questa tecnologia ha interessanti aspetti applicativi, Da segnalare inoltre i progressi relativi alla caratterizzazione dei maccanismi, fattori proteici e strutture subnucleari che presiedono al controllo spazio-temporale della replicazione durante il ciclo cellulare e in risposta ad agenti quali i chemioterapici. Da segnalare anche gli studi sul processo apoptotico. Buono il livello di autofinanziamento grazie a contributi AIRC e della Fondazione Cariplo-Progetto Nobel. Commessa SV-P01-004: Ha caratterizzato le condizioni stressanti che determinano la produzione dei cosiddetti "stress bodies" e l'induzione della trascrizione di RNA di SatIII RNA nonchè il ruolo di RNA binding proteins in tale attivazione. Si è inoltre lavorato alla definizione dei cambiamenti di codice istonico delle regioni di SatIII attivate trascrizionalmente in risposta allo stress termico. L'interesse della comunità scientifica per questo lavoro e testimomiato dalla richiesta delle rivista Nature al Dott. G. Biamonti di scrivere una Review sull'argomento.E' stato inoltre studiato il ruolo del fattore di splicing SF2 nella modulazione dello splicing alternativo del proto-oncogene RON e nella motilità cellulare/metastasi. I risultati sono apparsi su una delle più importanti riviste del settore. Buono il livello di finanziamento esterno grazie a finanziamenti di AIRC e Unione Europea 6PQ (Network of Excellence). In seguito all'accorpamento delle Sezioni di Bologna e Chieti ex-ITOI si propongono due nuove Commesse come illustrato nel quadro successivo "Proposta di interventi organizzativi". L'attività delle sezioni di Bologna e Chieti, ora afferenti all'IGM, pur nella relativa scarsità di personale, non solo presenta una produttività scientifica quantitativamente rilevante e qualitativamente di buon livello (40 pubblicazioni), ma partecipa attivamente a progetti internazionali, finanziati dalla UE, e da altri organismi quali Telethon France che, essendo il proponente inquadrato in altro Ente (IOR, Università) pur non entrando in bilancio alle commesse, sono disponibili per i ricercatori CNR partecipanti. Proposta di interventi organizzativi L'Istituto di Genetica Molecolare (IGM) è stato creato nel 2001 dalla fusione dell'Istituto di Genetica Biochimica ed Evoluzionistica con il Centro di Studio per l'Istochimica entrambi con sede a Pavia, pertanto non sono state previste sezioni territorialmente separate. La sezione di ricerca corrispondente all' ex Centro di Studio per l'Istochimica opera all'interno dell'Università di Pavia in regime di convenzione. Questo assetto organizzativo, che assicura importanti collaborazioni con l'Università e altre Istituzioni di ricerca pavesi, era funzionale alla iniziale missione dell'Istituto. Il recente accorpamento all'IGM delle Sezioni di Bologna e Chieti dell'ITOI amplia la missione dell'Istituto e offre nuove opportunità ma nel contempo pone alcuni problemi organizzativi anche a livello di articolazione delle Commesse, peraltro ancora in una fase di sperimentazione. Solo alla fine del 2007 si potranno trarre delle conclusioni in ordine a eventuali cambiamenti o affinamenti. Nuove Commesse proposte in seguito al suddetto accorpamento: Commessa ME.P05.014

Ha identificato le basi molecolari della patogenesi della distrofia muscolare di Bethlem e di Ulrich, dovuta a mutazioni del collagene VI. In collaborazione con le Università di Padova e Ferrara, la reversibilità delle alterazioni mediante trattamento farmacologico, dimostrata nel modello animale, è stata validata in colture di pazienti onde mettere a punto un trial clinico. Il meccanismo patogenetico di un gruppo di malattie genetiche umane caratterizzate da alterazioni distrofiche multitissutali e da invecchiamento precoce è stato da noi identificato nell'accumulo di un precursore della lamina A capace di interferire con l'assemblaggio della eterocromatina e con meccanismi di regolazione della trascrizione. Inoltre si è dimostrato sperimentalmente la possibilità di revertire il fenotipo alterato con trattamenti farmacologici. L'interesse della comunità scientifica per questi risultati è documentata dalla pubblicazione su invito di 2 review su giornali internazionali. tale attività è supportata da finanziamenti esterni quali EU "Nuclear envelope-linked rare human diseases: from molecular pathophysiology towards clinical applications - euro-laminopathies", contratto n. 018690, Ministero Salute "Impiego di cellule staminali mesenchimali adulte (msc) per terapia tessutale in patologie muscoloscheletriche", convenzione n. 2005/95 che sono a disposizione dei ricercatori afferenti alla Commessa, che sono convenzionati con lo IOR che gestisce i fondi del titolare del progetto il prof. Nadir Mario Maraldi. Commessa ME.P03.012 L'attività svolta ha portato al conseguimento di significativi risultati, come dimostrato dal numero di pubblicazioni prodotte. Alcuni dei risultati conseguiti hanno dimostrato potenziali applicazioni in campo clinico; per esempio alcuni inibitori della PI3 Kinasi sono stati in grado di ridurre la farmacoresistenza in leucemie umane in associazione con altri farmaci. Inoltre è stata evidenziata, mediante tecniche di proteomica, la interazione tra PLCbeta1 nucleare ed il fattore di splicing SR20, dimostrando che la sovraespressione di PLCbeta1, capace di inbire il differenziamento eritroide causa una riduzione dell'espressione del fattore di splicing colocalizzabile a livello degli speckles. L'attività di ricerca, precedentemente svolta nell'ambito diCommesse afferenti all'ITOI, erano supportate da finanziamenti esterni (FIRB, COFIN) facenti capo al titolare Prof. Maraldi. Il riordino del CNR con l'attivazione dei dipartimenti e l'applicazione di criteri valutativi sulla base di parametri di tipo quantitativo hanno portato, per incrementare alcuni di questi, all'accorpamento dell'IGM con le sezioni di Bologna e Chieti. dell'ITOI. A prescindere dalle motivazioni ordinamentali, la portata culturale dell'accorpamento è condivisa da tutto il personale, che trova finalità scientifiche, procedurali e strumentali, piena complementarità e possibilità di integrazione. Tutto ciò premesso, una operazione strategica di tale portata richiede uno sforzo organizzativo ed un impiego di risorse mirate se non vuole risolversi in un mero artifizio ordinamentale. Purtroppo, tutto questo deve essere realizzato in un momento di ristrettezza nei bilanci dell'Ente. Tuttavia è evidente che il Dipartimento, nella sua autonomia, può e deve operare al fine di rendere attivabili le scelte strategiche per le quali si è impegnato e il riordino degli Istituti rientra in tali scelte strategiche. Con il presente documento, inserito nelle considerazioni di Autovalutazione, il Direttore, i Responsabili di Sezione, i Responsabili di Commesse (sei preesistenti + due riformulate) ed il Consiglio Scientifico dell'IGM, fanno richiesta formale al Dipartimento di Medicina affinchè siano riconosciute ed attivate risorse aggiuntive oltre a quelle (ridotte del 33%) richiedibili rispetto al 2006, per sostenere almeno due aspetti critici della gestione dell'IGM, conseguenti al processo di riordino e accorpamento. 1) Fondi straordinari per la manutenzione strumentale. A seguito dell'accorpamento, le sezioni ex ITOI di Bolona e Chieti, portano in carico all'IGM beni strumentali inventariati per un valore totale di oltre � 1.100.000,00. Tale strumentazione, in gran parte non presente nell'IGM, costituisce indubbiamente un patrimonio notevole per l'ampliamento di attività sperimentali di tipo collaborativo. Tuttavia, il mantenimento in attività di un parco strumentale con età media di 15 anni, richiede, oltre alla abilità degli operatori, anche risorse per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, che diventano sempre più indispensabili. A tal fine, non sono assolutamente sufficienti gli scarsi fondi ordinari, mentre i fondi ottenuti con finanziamenti esterni sono in gran parte finalizzati. Soltanto in presenza di un adeguato intervento di manutenzione le strumentazioni

attualmente in carico all'IGM potranno essere utilizzate nei programmi di cooperazione tra ricercatori delle diverse sedi. 2) Nel corso dell'ultimo triennio si è avuta una sostanziale riduzione del personale del ruolo della ricerca e del ruolo tecnico a disposizione dei Responsabili di Commesse dell'IGM. A seguito dell'accorpamento la produttività globale dell'Istituto risulterebbe, tenendo conto dei lavori pubblicati nel 2006, notevolmente incrementata (55 pubblicazioni IGM-Pavia + 40 pubblicazioni delle sezioni di Bologna e Chieti ex ITOI). Per garantire il mantenimento di una produzione scientifica a questo livello, gran parte dei finanziamenti esterni viene impiegata in contratti per giovani ricercatori. Per non continuare a rendere vano tale investimento è indispensabile poter disporre di un congruo numero di assunzioni a tempo indeterminato o, in subordine a tempo determinato in carico al bilancio del CNR o meglio ancora di alcuni (2-3) dei contratti a tempo determinato ex-art.15 che dovrebbero essere assegnati prossimamente al Dipartimento. Inoltre per gestire al meglio il nuovo assetto istituzionale si rende necessario un potenziamento dell'amministrazione con l'inserimento di due nuove unità di personale una delle quali attualmente con contratto a tempo determinato. Tra gli interventi organizzativi necessari si propone la sostituzione del Responsabile della Commessa ME.P04.004 dott. Silvio Spadari, collocato a riposo per raggiunti limiti di età,con il dott. Giovanni Maga, ricercatore altamente qualificato e titolare di numerosi contratti di ricerca esterni. Si propone infine il conferimento delle deleghe necessarie al funzionamento delle Unità Organizzative accorpate al prof. Nadir Mario Maraldi.

ISTITUTO DI INGEGNERIA BIOMEDICA Direttore: Dott Ferdinando Grandori Sede principale: Corso Stati Uniti, 4 - 35127 Padova (PD) Articolazione territoriale: Milano, Roma Sito web dell'Istituto: www.isib.cnr.it Dipartimento di prevista afferenza Medicina Missione

Sviluppo, valutazione e trasferimento di tecnologie innovative finalizzate alla conservazione dello stato di salute ed al miglioramento della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, anche in relazione all'organizzazione sanitaria e alla dimensione epidemiologica, in base alle peculiari competenze possedute in alcuni settori della biomedicina. Attività di ricerca (2006) Commesse

• Analisi di segnali e sistemi • Strumentazione per diagnostica avanzata e applicazioni cliniche • Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti Moduli

• Progettazione sviluppo e monitoraggio della rete CNR • Analisi di segnali e sistemi • Strumentazione per diagnostica avanzata e applicazioni cliniche • Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti RSTL

• Metodi statistici avanzati per l'analisi di chip DNA • Metodi non invasivi per il monitoraggio glicemico con sensori a campi elettromagnetici • Logica matematica e ragionamento in condizioni di incertezza Attività Commesse Analisi di segnali e sistemi

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: RAVAZZANI PAOLO GIUSEPPE

Risultati conseguiti Studio della fattorizzazione positiva di matrici. Applicazione alla teoria della realizzazione di hidden Markov approssimati e all'analisi di immagine nei test non distruttivi dei materiali.

Sintesi simmetrica di Darlington: caratterizzazione completa delle soluzioni di dimensione minima per i casi complesso e reale. Interpolazione: caratterizzazione delle soluzioni di grado prefissato. È stato proposto un modello gerarchico Bayesiano, con vincoli topologici, per modellare network genetici ed impostato il relativo problema della stima parametrica via Monte Carlo Markov Chain. Sono stati sviluppati nuovi modelli dinamici di fenomeni biologici (EDO non lineari) ed identificati con metodi statistici bayesiani per modelli non lineari ad effetti misti. Metodologie di classificazione di segnali biologici per diagnosi di patologie del sistema cardiovascolare con tecniche fuzzy pattern recognition. È stata data una definizione categoriale di misura, usando topoi di prefasci, fornendo un sistema di prova valido e completo per le semantiche delle teorie delle possibilità, probabilità, o probabilità imprecise. È stata presentata un'applicazione alla fusione di dati in robotica mobile. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Collaborazioni strette con i più qualificati gruppi UE ed extra-UE. Negli ultimi dodici anni sono stati attivi progetti (UE - FP4, FP5, FP6) di Training and Mobility of Researchers nell'ambito della identificazione dei sistemi (ERNSI) e della statistica per i processi stocastici (DYNSTOCH) con costanti scambi di visite tra i ricercatori coinvolti che hanno creato stabili legami con vari gruppi stranieri. In questo periodo numerosi post-doc stranieri hanno trascorso lunghi periodi (da 4 a 18 mesi) di formazione presso l'ISIB. Di particolare rilievo sono le seguenti collaborazioni: • Dipartimento Elettronica ed Informatica e Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova • INRIA Sophia-Antipolis, France • Eotvos Lorand University Budapest, Hungary • Lancaster University, UK • MTA-SZTAKI, Hungary • Ben Gurion University, Israel • University of Amsterdam, Netherlands • Vienna Technical University, Austria • Corazzin, Montebelluna, Treviso • Pontarolo, Cordovato, Pordenone

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 3023 2121 57 3079 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 8

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 1 2 0 0 0 3

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 4 1 2 0 1 3 1 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate Per i problemi computazionali ci si è avvalsi di workstation multiprocessore, utilizzando software commerciale, open-source e sviluppato ad-hoc. Strumentazione per diagnostica avanzata e applicazioni cliniche

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: SOLURI ALESSANDRO

Risultati conseguiti Consolidamento delle collaborazioni con PMI. Studio per la ricerca applicata a dispositivi scintigrafici di piccolo campo. I risultati hanno portato la Società di spin-off Li-tech, alla presentazione in anteprima mondiale sul mercato, della prima gamma camera portatile funzionante a batteria. Il dispositivo sfrutta l'elevata risoluzione spaziale e il piccolo ingombro complessivo in modo da essere utilizzata con facilità in particolari ambienti ospedalieri come le sale operatorie. Messa a punto di piccoli prototipi per lo studio della biodistribuzione di radiofarmaci su animali da esperimento con una macchina scintigrafica avente una risoluzione di 1 mm. Si prevede a breve un ingresso sul mercato dei dispositivi scintigrafici avanzati, avendo contribuito in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Studio di una nuova metodica di analisi per lo studio dell'osseointegrazione di protesi metalliche. La metodica si basa su misure di spettroscopia ad impedenza elettrica (EIS). E' stato messo a punto uno strumento che ha permesso lo svolgimento di esperimenti in ambiente clinico. Sono state effettuate prove su impianti metallici di supporto a protesi acustiche. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Le collaborazioni riguardano: Li-tech srl - Lauzacco Pavia di Udine (Privato) Sintesi Spca – Bari (Privato) AUDIOMED srl Napoli (Privato) Università di Roma "La Sapienza" (Università Italiana) Università degli Studi del Sannio (BN) (Università Italiana) Istituto Demokritos Atene (EPR straniero) ENEA Casaccia (EPR italiano) AO "Santobono-Pausillipon", Napoli (Ospedale Pubblico) CERN, Ginevra (CH) (EPR straniero)

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 626 82 35 661 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 6

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 1 4 2 5 0 1 9 6 0 0

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Tutte le attività di ricerca hanno usufruito dell'utilizzo di attrezzatura di laboratorio, sia di tipo elettronico ed, in parte, di tipo meccanico. Sono state sviluppate tecnologie strumentali e un banco di misura adeguato alle specifiche necessità del Progetto di ricerca. In particolare l'uso di prototipi di misura preliminari sono stati testati con dispositivi elettronici (oscilloscopi, ADC, alimentatori, preamplificatori, fototubi di prova ecc.) normalmente utilizzati in attività di ricerca per lo studio e la caratterizzazione di fototubi di nuova generazione. Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti

Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: TOGNOLA GABRIELLA

Risultati conseguiti VECCHIA COMMESSA "Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti" (ME.P06.016) Risultati più rilevanti: Sviluppo ed uso di modelli e protocolli per diabete e metabolismo di glucidi e lipidi e per la valutazione della funzionalità renale. Sviluppo di metodi per la stima di parametri di modelli metabolici basati su algoritmi genetici. Il modello matematico per la valutazione della funzione betacellulare è stato impiegato nello studio di varie condizioni patologiche e dell'efficacia di farmaci antidiabetici. Metodi e dispositivi per lo screening neonatale uditivo e protocolli sanitari per screening universale accettati da autorità sanitarie di numerosi Paesi. Sviluppo di modelli e tecnologie per l'utilizzo dei campi EM in medicina e neuroingegneria, quali quelli impiegati per neuroprotesi (impianti cocleari e del tronco encefalico) e neurostimolatori impiantabili. Studio della funzionalità sull'udito nell'animale e nell'uomo. Effetti dell'esposizione a campi EM sul sistema uditivo. Stima numerica dei campi RF in modelli realistici della testa e del sistema vestibolare. Tecniche di neuroingegneria per applicazioni di stimolazione cerebrale profonda nel Parkinson. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni VECCHIA COMMESSA "Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti" Consorzi: Progetto a partecipaz. italo-francese Consorzio ELETTRA 2000: 'ALERT - Studio degli effetti delle microonde a 900 e 1800 MHz (cellulari GSM)' (2000-06); Consorzio ICemB (Centro Interuniversitario per lo Studio delle Interazioni tra Campi elettromagnetici e Biosistemi), con sede c/o Dip. Informatica e Sistemistica Università di Genova. Enti Pubblici: Contratto di ricerca con la Regione Veneto Azione Biotech 1 e 2 (2004-06) per il coordinamento delle attività di ricerca nel settore biotecnologie, con la partecipazione di 39 aziende e 4 università. L'ISIB,

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 32 4 7 6 0 10 5 14 0

oltre a svolgere ricerca nei propri laboratori, sviluppa un'azione di supporto alla ricerca in sinergia con il sistema imprese-territorio nei settori agro-alimentare, ambientale, chimico-farmaceutico, diagnostico. Contratto di ricerca con ULSS8 - Ospedale di Castelfranco Veneto sulla "Biblioteca virtuale" (2004-2006). UE: Coordinamento centrale 6PQ Ricerca EU: "EMF-NET Effects of the Exposure to Electromagnetic Fields: from Science to Public Health and Safer Workplace" (contratto n. SSPE-CT-2004-502173, 2004-08); Coordinamento centrale 6PQ Ricerca UE: EMF-NEAR - Exposure at UMTS electromagnetic fields: study on potential adverse effects - contratto n. 2004127, Public Health of the EU DG Health and Consumer Protection, 2004-07; Partnership 5PQ Ricerca: RISC - Relationship between insulin sensitivity and cardiovascular disease risk (2002-2007) Aziende: Collaborazione nell'ambito di contratti di ricerca finanziati da aziende italiane ed internazionali per sviluppo di metodi di trattamento del parlato per impianti cocleari, modelli nell'insulino-resistenza, modelli per la stima di parametri metabolici e modelli della funzione beta-cellulare. Si citano le principali: Med-El GmbH, Innsbruck, Austria, contratto di ricerca su "Interaction of cochlear implant electric stimulation with acoustic stimulation (2006-2010); collaborazioni e consulenze (contratti attivi) per le case farmaceutiche: Amylin Eli Lilly (USA); Glaxo Smith & Kline (USA); Novartis, Basel (CH) and East Hanover (USA); Novo Nordisk (DK); Takeda (UK). Fondazioni e società mediche private: Contratti di ricerca finanziati dalla Fondazione "Ascolta e Vivi - Onlus" (Milano) su "Sviluppo di modelli e metodologie innovative per lo studio delle funzioni uditive" (2006-2009) e "Open Ear Amplification in tinnitus Therapy" (2006-2008); Contratto di ricerca finanziato dalla Associazione Italiana per la Ricerca, Prevenzione e Cura degli Handicap (Genova) su "Udito binaurale e protesi acustiche" (2006-2007); Contratto di ricerca finanziato dallo Studio Medico Dr. Pedretti (Lecco) per lo "Sviluppo di metodologie per la ricostruzione tridimensionale di distretti mascellari e mandibolari da analisi di immagini TAC per applicazioni nell'ambito della chirurgia maxillo-facciale ed implantologia" (2005-2006) Attività di normazione e standard: Ricercatori ISIB collaborano, in qualità di membri effettivi, con i seguenti Comitati: CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization), TC 106X Working Group 15, "EMF assessment with respect to active implantable medical devices in electric, magnetic and electromagnetic fields", di nomina da parte del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)(dal 2005); Comitato Elettrotecnico Italiano, Comitato 62 Sottocomitato 62°, Aspetti comuni delle apparecchiature elettriche per uso medico (dal 2001); Comitato Elettrotecnico Italiano, Comitato 62 Sottocomitato 62B, Apparecchiature di immagine per uso diagnostico (dal 2001); Comitato Elettrotecnico Italiano, Comitato 62 Sottocomitato 62D, Apparecchi elettromedicali (dal 2001).

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 3803 2355 90 3894 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale9 14

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 1 2 0 1 0 5 Principali risorse strumentali utilizzate VECCHIA COMMESSA "Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti" (ME.P06.016) Personal computers e mainframe; software commerciale e software sviluppato presso l'ISIB. Piattaforme di calcolo e di grafica tridimensionale ad alte prestazioni; applicazioni SW per il calcolo numerico e modellizzazione di campi elettromagnetici in sistemi biologici; cinetica e dinamica di farmaci, neuropatie e nefropatie diabetiche, e ripolarizzazione cardiaca. Attività Moduli Progettazione sviluppo e monitoraggio della rete CNR

Commessa: Progettazione sviluppo e monitoraggio della rete CNR Progetto: Internet di prossima generazione Dipartimento: ICT Responsabile: CAVAGGION CLAUDIO

Risultati conseguiti Attivazione prototipale del sistema VOIP e di videoconferenza. Upgrade del tool MACLIST. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Progetti del Consorzio GARR relativi a IPv6 e VOIP.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 70 2 4 75 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

ricercatori totale0 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Analisi di segnali e sistemi

Commessa: Analisi di segnali e sistemi Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: RAVAZZANI PAOLO GIUSEPPE

Risultati conseguiti Si veda la relativa Commessa ME.P06.014 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Si veda la relativa Commessa ME.P06.014

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 3023 2121 57 3079 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale6 8

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 1 2 0 0 0 3 Strumentazione per diagnostica avanzata e applicazioni cliniche

Commessa: Strumentazione per diagnostica avanzata e applicazioni cliniche Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: SOLURI ALESSANDRO

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 4 1 2 0 1 3 1 0 0

Risultati conseguiti Vedasi relativa Commessa (ME.P06.015) Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Vedasi relativa Commessa (ME.P06.015)

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 626 82 35 661 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale4 6

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti

Commessa: Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti Progetto: Innovazione-integrazione tecnologica in medicina Dipartimento: Medicina Responsabile: TOGNOLA GABRIELLA

Risultati conseguiti Si veda relativa commessa ME.P06.016 Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Si veda relativa commessa ME.P06.016

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 3803 2355 90 3894 Valori in migliaia di euro

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 1 4 2 5 0 1 9 6 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 32 4 7 6 0 10 5 14 0

personale equivalente tempo pienoricercatori totale

9 14

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 1 1 2 0 1 0 5 Attività RSTL Metodi statistici avanzati per l'analisi di chip DNA

Responsabile: BRAZZALE ALESSANDRA ROSALBA Risultati conseguiti Sono state prese in considerazione tecniche innovative di filtraggio e fattorizzazione matriciale. Si sono vagliati modelli probabilistici che permettono di rappresentare la complessa rete di interazione tra geni tenendo simultaneamente conto delle diverse fasi di elaborazione mirate all'ottenimento dei profili di espressione genica. Si e' studiata la possibilità di sviluppare algoritmi di regressione e selezione delle variabili specificatamente pensati per trattare dati provenienti da esperimenti con chip del DNA. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni La collaborazione con altri progetti di ricerca nazionali ed internazionali è un obiettivo naturale nell'ambito dello sviluppo e trasferimento di metodologie statistico-probabilistiche innovative. In particolare è prevista la continuazione di collaborazioni già attive con università nazionali (Padova, Udine) e straniere (Glasgow).

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 97 2 6 103 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Principali risorse strumentali utilizzate Per i problemi computazionali ci si è avvalsi di workstation multiprocessore, utilizzando software commerciale, open-source e sviluppato ad-hoc. Metodi non invasivi per il monitoraggio glicemico con sensori a campi elettromagnetici

Responsabile: TURA ANDREA Risultati conseguiti Sono iniziate le prime analisi sperimentali delle possibili variazioni di impedenza in soluzioni glucosate (acqua+glucosio) a diverse concentrazioni in un range che simuli quello della glicemia nell'uomo, al variare della frequenza. Si vuole esplorare una banda ampia di frequenza (dall'Hertz ai 100 MHz, e possibilmente fino a qualche GHz). Ciò ha già di per sè una valenza scientifica rilevante, in quanto a nostra conoscenza nessuno ha mai studiato in un range di frequenza "completo" le variazioni di impedenza in soluzioni glucosate a concentrazioni fisiologiche. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni Istituto IENI del CNR, in particolare con il gruppo di misure di spettroscopia di impedenza EIS; Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica dell'Università di Bologna, in particolare con il gruppo di chimica analitica; Dipartimento di Elettronica ed Informazione del Politecnico di Milano, in particolare il gruppo dei telecomunicazionisti; Dipartimento di Chimica, Politecnico di Milano.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 140 2 8 148 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Laboratori per misure sperimentali di campi elettromagnetici in biomedicina (es. per la misurazione non invasiva della glicemia) (Sede PD e sez. MI)

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0

Logica matematica e ragionamento in condizioni di incertezza

Responsabile: SOSSAI CLAUDIO Risultati conseguiti All'interno del gruppo di ricerca sono state sviluppate logiche valide e complete per varie semantiche (probabilità, possibilità, belief functions e probabilità imprecise), con applicazione alla realizzazione di agenti autonomi. La ricerca continuerà lo studio del ragionamento con incertezza basato su tecniche della teoria delle categorie (topoi di pre-fasci), teoria della dimostrazione e lambda-calcolo tipato. Si studierà l'applicazione di queste tecniche a modelli dei mercati finanziari nell'ambito della finanza comportamentale e al web semantico. Prodotti della ricerca (2006)

Principali collaborazioni IRIT-CNRS (Toulouse), IIIA-CSIC (Barcelona), Dip. di Matematica e Dip. di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, Istituto di Cibernetica del CNR di Napoli.

Risorse umane e finanziarie

Anno risorse finanziarie

totali allocate di cui risorse

da terzi costi

figurativi valore

effettivo A B C D = A + C

2006 94 2 6 100 Valori in migliaia di euro

personale equivalente tempo pieno

ricercatori totale1 1

Ulteriori risorse umane che collaborano alla realizzazione delle attività Associato e incaricato di ricerca

Dottorando e specializzando Borsista Assegnista Professore

visitatore Collaboratore professionale Altro Totale

0 0 0 0 0 0 0 0 Principali risorse strumentali utilizzate Per i problemi computazionali ci si è avvalsi di workstation multiprocessore, utilizzando software commerciale, open-source e sviluppato ad-hoc. Elenco pubblicazioni dell’Istituto

Brevetti

1 Soluri, A. - Brevetto internazionale "Scintigraphic device with variable resolution"

Articoli ISI

1 Ahren B. and Pacini G. - A Novel Approach to Assess Insulin Sensitivity Reveals No Increased Insulin Sensitivity in Mice with a Dominant-Negative Mutant Hepatocyte Nuclear Factor-1{alpha} - AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-REGULATORY INTEGRATIVE AND COMPARATIVE PHYSIOLOGY, Vol. 291, Pagg. R131-R137

anno Brevetti Articoli ISI

Articoli non ISI

Articoli in atti di

Convegno Libri Rapporti Risultati

progettuali

Risultati di valorizzazione

applicativa Abstract Attività

editoriali

2006 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2 Ahren B. and Pacini G. - Contributions from the first SICOD meeting (Stockholm, October 2004) - NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, Vol. 16, Pagg. S1-S2

3 Muscelli E., Mari A., Natali A., Astiarraga B. D., Camastra S., Frascerra S., Holst J. J., and Ferrannini E. - Impact of incretin hormones on beta-cell function in subjects with normal or impaired glucose tolerance - AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, Vol. 291, Pagg. E1144-E1150

4 Stadler M., Anderwald C., Karer T., Tura A., Kästenbauer T., Auinger M., Bieglmayer C., Wagner O., Kronenberg F., Nowotny P., Pacini G., and Prager R. - Increased plasma amylin in type 1 diabetic patients after kidney and pancreas transplantation. A sign of impaired beta cell function?, - DIABETES CARE, Vol. 29, Pagg. 1031-1038

5 Basili S., Pacini G., Guagnano M., Manigrasso M., Santilli F., Pettinella C., Ciabattoni G., Patrono C., and Davi G. - Insulin resistance as a determinant of platelet activation in obese women - JOURNAL OF THE AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY, Vol. 48, Pagg. 2531-2538

6 Lapolla A., Dalfrà M., Parretti E., Pacini G., Mari A., Cioni R., Marzari C., Masin M., Scarselli G., Fedele D., and Mello G. - Insulin sensitivity and B-Cell function in GDM - DIABETES, Vol. 55, Pagg. A418-A418

7 Kautzky-Willer A., Tura A., Winzer C., Wagner O., Ludvik B., Hanusch-Enserer U., Prager R., and Pacini G. - Insulin sensitivity during oral glucose tolerance test and its relations to parameters of glucose metabolism and endothelial function in type 2 diabetic subjects under metformin and thiazolidinedione - DIABETES OBESITY & METABOLISM, Vol. 8, Pagg. 561-567

8 Jonsson T., Ahren B., Pacini G., Sundler F., Wierup N., Steen S., Sjoberg T., Ugander M., Frostegard J., Goransson L., and Lindeberg S. - A Paleolithic diet confers higher insulin sensitivity, lower C-reactive protein and lower blood pressure than a cereal-based diet in domestic pig - NUTRITION AND METABOLISM, Vol. 3, Pagg. 39-

9 Marinetti S., Finesso L., and Marsilio E. - Archetypes and principal components of an IR image sequence - INFRARED PHYSICS & TECHNOLOGY, Vol. 49, Pagg. 272-276

10 Hoenig M., Thomaseth K., Brandao J., Waldron M., and Ferguson D. C. - Assessment and mathematical modeling of glucose turnover and insulin sensitivity in lean and obese cats. - DOMESTIC ANIMAL ENDOCRINOLOGY, Vol. 31, Pagg. 373-389

11 Scopinaro F., Paschali E., Di Santo G., Antonellis T., Massari R., Trotta C., Gourni H., Bouziotis P., David V., Soluri A., and Varvarigou A. - Bombesin receptors and transplanted stem cells in rat brain: high resolution scan with 99mTc BN1.1 - NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT, Vol. 259, Pagg. 525-528

12 Sambataro M., Perseghin G., and Pacini G. - Different sites of action for adiponectin and leptin in mediating insulin sensitivity of overweight Type 2 Diabetic subjects - DIABETES, Vol. 55, Pagg. A27-A27

13 Kacerovsky G., Chmelik M., Pokan R., Farukuoye M., Gruber S., Szendroedi J., Brehm A., Nowotny P., Schmid A., Moser E., Trattnig S., Pacini G., Smekal G., and Roden M. - Effect of short-term exercise training on insulin action and muscle energy metabolism. - DIABETOLOGIA, Vol. 49, Pagg. S466-S466

14 Yoshii H., Lam T. K., Gupta N., Goh T., Haber C. A., Uchino H., Kim T. T., Chong V. Z., Shah K., Fantus I. G., Mari A., Kawamori R., and Giacca A. - Effects of portal free fatty acid elevation on insulin clearance and hepatic glucose flux - AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, Vol. 290, Pagg. E1089-E1097

15 Mittermayer F., Winzer C., Krzyzanowska K., Prikoszovich T., Demehri S., Tura A., Pacini G., Wagner O., Luger A., Wolzt M., and Kautzky-Willer A - Elevated oncentrations of asymmetrical dymethylarginine predict deterioration of glucose tolerance in women with previous gestational diabetes mellitus. - DIABETOLOGIA, Vol. 49, Pagg. S441-S441

16 Farhan S., Winzer C., Tura A., Quehenberger P., Bieglmayer C., Wagner O., Huber K., Waldhäusl W., Pacini G., and Kautzky-Willer A. - Fibrinolytic dysfunction in insulin-resistant women with previous gestational diabetes - EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION, Vol. 36, Pagg. 345-352

17 Cogliati P., Carraro G., Cascone G., Tetta C., and Pacini G. - Hemodialysis improves the metabolic status by increasing beta cell function and reducing free fatty acids - JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY, Vol. 16, Pagg. 715A-715A

18 Scopinaro F., Capriotti G., Di Santo G., Capotondi C., Micarelli A., Massari R., Trotta C., and Soluri A. - High resolution mini gamma camera for diagnosis and radio-guided surgery in diabetic foot infection - NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT, Vol. 569, Pagg. 269-272

19 Di Santo G., Archimandritis S., Soluri A., Trotta C., Massari R., Parisella M., Anastasia A., Mattei M., Monteleone F., Chiacchiararelli L., Varvarigou A., and Scopinaro F. - High resolution scintigraphy and Tc Bombesin are able to guide Mammotome biopsy and to detect lymph node invasion - NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT, Vol. 569, Pagg. 171-174

20 Tura A., Mari A., Winzer C., Kautzky-Willer A., and Pacini G. - Impaired beta-cell function in lean normotolerant former gestational diabetic women - EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION, Vol. 36, Pagg. 22-28

21 Pacini G, Hanefeld M, Ludvik B. - Increased adiponectin and reduced fibrinogen are associated with improved metabolic control by Ipomoea Batatas (Caiapo) in type 2 diabetes - DIABETIC MEDICINE, Vol. 23/s4, Pagg. 270-270

22 Prikoszovich T., Wagner O., Kollmann W., Pacini G., Tura A., Winzer C., Luger A., and Kautzky-Willer A. - Increased levels of circulating adhesion molecules (ICAM, VCAM) in women with prevoius gestational diabetes - DIABETOLOGIA, Vol. 49, Pagg. S67-S67

23 Winzell M., Pacini G., and Ahren B. - Insulin secretion after dietary supplementation of conjugated linoleic acids and n-3 polyunsaturated fatty acids in normal and insulin resistant mice - AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, Vol. 290, Pagg. E347-E354

24 Dalfrà M., Parretti E., Pacini G., Mari A., Cioni R., Marzari C., Masin M., Scarselli G., and Fedele D. - Insulin sensitivity and beta cell function in pregnancy - DIABETOLOGIA, Vol. 49, Pagg. S66-S66

25 Tura A., Kautzky-Willer A., and Pacini G., - Insulinogenic indices from insulin and C-peptide: comparison of beta-cell function from OGTT and IVGTT - DIABETES RESEARCH AND CLINICAL PRACTICE, Vol. 72, Pagg. 298-301

26 Mari A., Nielsen L. L., Nanayakkara N., DeFronzo R. A., Ferrannini E., and Halseth A. - Mathematical modeling shows exenatide improved beta-cell function in patients with type 2 diabetes treated with metformin or metformin and a sulfonylurea - HORMONE AND METABOLIC RESEARCH, Vol. 38, Pagg. 838-844

27 Marinetti S., Finesso L., and Marsilio E. - Matrix factorization methods: Application to thermal NDT/E - NDT & E INTERNATIONAL, Vol. 39, Pagg. 611-616

28 Guidone C., Manco M., Valera-Mora E., Iaconelli A., Gniuli D., Mari A., Nanni G., Castagneto M., Calvani M., and Mingrone G. - Mechanisms of recovery from type 2 diabetes after malabsorptive bariatric surgery - DIABETES, Vol. 55, Pagg. 2025-2031

29 Finesso L. and Spreij P. - Nonnegative matrix factorization and I-divergence alternating minimization. - LINEAR ALGEBRA AND ITS APPLICATIONS, Vol. 416, Pagg. 270-287

30 Schrefler B. A., Secchi S., and Simoni L., - On adaptive refinement techniques in multi-field problems including cohesive fracture - COMPUTER METHODS IN APPLIED MECHANICS AND ENGINEERING, Vol. 195, Pagg. 444-461

31 Parretti E., Lapolla A., Dalfra M., Pacini G., Mari A., Cioni R., Marzari C., Scarselli G., and Mello G. - Peeclampsia in lean normotensive normotolerant pregnant women can be predicted by simple insulin sensitivity indexes - HYPERTENSION, Vol. 47, Pagg. 449-453

32 Mari A., Pacini G., Natali A., Balkau B., Dekker J. M., Coppack S. W., Walker M., and Ferrannini E. & the RISC Investigators - Pitfalls of the disposition as an index of beta cell function - DIABETOLOGIA, Vol. 49, Pagg. S377-S377

33 Parazzini M., Galloni P., Brazzale A. R., Tognola G., Marino C., and Ravazzani P - Quantitative indices for the assessment of the repeatability of distortion product otoacoustic emissions in laboratory animals - IEEE TRANSACTIONS ON BIOMEDICAL ENGINEERING, Vol. 53, Pagg. 1550-1556

34 Pacini G, A Tura A, A Schweizer A, J Foley J, B Ahrén B. - Reduced proinsulin/C-peptide ratio during meal contributes to the improvement of ²-cell function by the DPP 4 inhibitor vildagliptin - DIABETIC MEDICINE, Vol. 23/s4, Pagg. 308-308

35 Ferrannini E., Tura A., Pacini G., Kautzky-Willer A., and Mari A. - Relationships between insulin secretion after acute intravenous and oral glucose administration from normal glucose tolerance to diabetes - DIABETOLOGIA, Vol. 49, Pagg. 378-378

36 Mari A., Manco M., Guidone C., Nanni G., Castagneto M., Mingrone G., and Ferrannini E. - Restoration of normal glucose tolerance in severely obese patients after bilio-pancreatic diversion: role of insulin sensitivity and beta cell function - DIABETOLOGIA, Vol. 49, Pagg. 2136-2143

37 Soluri A., Massari R., Trotta C., Tofani A., Di Santo G., Di Pietro B., Di Paolo M., Roncacci A., Amanti C., and Scopinaro F. - Small field of view, high resolution, portable g-camera for axillary sentinel node detection - NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT, Vol. 569, Pagg. 273-276

38 Pacini G. - The hyperbolic equilibrium between insulin sensitivity and secretion - NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, Vol. , Pagg. S22-S27

39 Brehm A., Thomaseth K., Bernroider E., Nowotny P., Waldhäusl W., Pacini G., and Roden M. - The role of endocrine counterregulation for estimating insulin sensitivity from intravenous glucose tolerance tests - JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, Vol. 91, Pagg. 2272-2278

40 Tognola G., Parazzini M., Pedretti G., Ravazzani P., Svelto C., Norgia M., Grandori F. - Three-Dimensional Reconstruction and Image Processing in Mandibular Distraction Planning - IEEE TRANSACTIONS ON INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT, Vol. 55, Pagg. 1959-1964

Articoli non ISI

1 Burdo S., Razza S., Di Bernardino F., and Tognola G - Auditory cortical responses in patients with cochlera implants - Acta Otorhinolaryngologica Italica, Vol. 26, Pagg. 69-77

2 Pavan A., Pacini G., Brehm A., Roden M., and Thomaseth K. - Cinetica degli acidi grassi liberi dopo carico di glucosio - Il Diabete, Vol. 18, Pagg. S23-S23

3 Tura A., Moro E., Pais M., Bittolo Bon G., and Pacini G. - Differenti caratteristiche metaboliche in soggetti con alterata glicemia a digiuno e con alterata tolleranza al glucosio - Il Diabete, Vol. 18, Pagg. S46-S46

4 Trinti B. - La crisi tireotossica - Il Caduceo, Vol. 8, Pagg. 13-14 5 Mari A. - Methods of assessment of insulin sensitivity and beta-cell function - Immun Endoc & Metab

Agents - Med Chem, Vol. 6, Pagg. 91-104 6 Benferhat S. and Sossai C. - Reasoning with multiple-source information in a possibilistic logic

framework - Information Fusion, Vol. 8, Pagg. 80-96 7 Stazi A. V. and Trinti B. - Riproduzione, disordini endocrini e malattia celiaca: fattori di rischio di

osteoporosi - Minerva medica, Vol. 97, Pagg. 191-203

Articoli in atti di Convegno

1 Arpaia P., Clemente F., and Zanesco A. - Automatic analytical modeling of EIS data by evolutive programming based on cultural algorithms - IMTC 2006, Sorrento (Italy)

2 Aran J.-M., Carrere N., Franzoni C., Galloni P., Hondarrague Y., Marino C., Parazzini M., Pinto R., Piscitelli M., and Ravazzani P. - Effects of Electromagnetic Fields from Mobile Phones on the Auditory System of Animals - EHE'06-International Conference on Electromagnetic Fields, Health and Environment, Madeira (Spain)

3 Chemello G. and Sossai C. - A categorical approach to data fusion - 9th IEEE/ISIF International Conference on Information Fusion (Fusion 2006), Firenze

4 Arpaia P., Clemente F., and Zanesco A. - Caratterizzazione sperimentale di un metodo di diagnosi poco invasiva basata su EIS per l'analisi dell'ossointegrazione di protesi. - XXIII Congresso Nazionale GMEE , L'Aquila (Italy)

5 Sossai C. - Change as a new semantics for logic - 11th conference on Information Processing and Management of Uncertainty in Knowledge-Based Systems (IPMU 2006), Paris (France)

6 Parazzini M., Galloni P., Pinto R., Piscitelli M., Franzoni C., Marino C., and Ravazzani P. - Effects of UMTS related emissions on the auditory system in exposed rats (EMFnEAR Project) - International Conference and COST 281 Workshop on Emerging EMF-Technologies, Potential Sensitive Groups and Health, Graz

7 Arpaia P., Clemente F., Lucariello G., Rapone M., and Romanucci C. - Evolutionary pattern recognition for measurement of vehicle emission factors in critical driving conditions - XVIII Imeko world congress - Metrology for a sustainable development, Rio de Janeiro (Brazil)

8 Arpaia P., Clemente F., Romanucci C., and Zanesco A. - Experimental characterization of an EIS-based method for low-invasive diagnosis pf prosthesis osseointegration - XVIII Imeko world congress - Metrology for a sustainable development, Rio de Janeiro (Brazil)

9 Arpaia P., Clemente F., and Zanesco A. - Modellazione analitica automatica dei dati EIS mediante programmazione evolutiva basata su algoritmi culturali - XXIII Congresso Nazionale GMEE , L'Aquila (Italy)

10 Ravazzani P., Franzoni C., Parazzini M., Tognola G. - Modelling of the interactions between implanted auditory prosthesis and 900 MHz radiofrequency: application to cochlear implants - European Conference on Antennas and Propagation (EuCAP 2006), Nice (France)

11 Tognola G., Parazzini M., Pedretti G., Ravazzani P., Grandori F., Pesatori A., Norgia M., Svelto C.: - Novel 3D Reconstruction Method for Mandibular Distraction Planning - IEEE International Workshop on Imaging Systems and Techniques, Minori (Italy)

12 Tognola G., Parazzini M., Pedretti G., Ravazzani P., Pesatori A., Norgia M., Svelto C. - Optimization of 2D-to-3D Reconstruction Technique for Maxillo-Facial Surgery Applications - IEEE International Workshop on Imaging Systems and Techniques, Minori (Italy)

13 Paglialonga A., Tognola G., Baselli G., Parazzini M., Ravazzani M., and Grandori F. - Speech Processing for Cochlear Implants with the Discrete Wavelet Transform: Feasibility Study and Performance Evaluation - 28th IEEE EMBS Annual International Conference, New York (USA)

14 Parazzini M., Wilson H. K., Bell S., Tognola G., Ravazzani P., Lutman M. E. - The Generation Mechanisms and Repeatability of 2F1-F2Distortion Product Otoacoustic Emissions: study on normally hearing subjects - IEEE EMBS Annual International Conference, New York (USA)

Libri

1 Pavan A., Thomaseth K., Pacini G., Brehm A., and Roden M. - A model of free fatty acid kinetics during intravenous glucose tolerance test - Modelling and control in biomedical systems ? Feng D., Dubois D., Zaytoon J., and Carson E., Eds, Elsevier, Amsterdam

2 Bortolan, G. - Algorithmic testing for QT interval measurements - Computers in Cardiology, IEEE Computer Society,

3 Repacholi M., Van Deventer E., Ravazzani P., (Eds.) - Base Station and Wireless Networks Exposure and Health Consequences - , Arti Grafiche Vaj , Milano

4 Tura A. and Quareni L. - Child monitoring - Home Telehealth: Connecting Care within the Community /R. Wootton S. L. D., J.C. Kvedar, Eds, Royal Society of Medicine Press, London

5 Mild H. M, Repacholi M., Van Deventer E., Ravazzani P. (Eds) - Electromagnetic Hypersensitivity - , Arti Grafiche Vaj , Milano

6 Del Pozo C., Papameletiou D., Wiedemann P., Ravazzani P., (Eds.) - Risk Perception and Risk Communication: Tools, Experiences and Strategies in - , Consiglio Nazionale delle Ricerche , Roma

Rapporti

1 Clemente, F. - Un microsistema di misura a basso costo per il monitoraggio di protesi cocleari osteointegrate per i non udenti

2 Grassi, A. - “Bayesian modelling of gene networks with topological constraints

Risultati progettuali

1 Ravazzani, P. - 2nd Workshop on EMF Risk Perception and Risk Communication: Milano, 2-4 Maggio 2007

2 Clemente, F. - Apparecchio per l’analisi in tempo reale di segnali pressori e lo studio del sistema cardiovascolare in tempo reale

3 Clemente F. - Collaborazione al co-ordinamento scientifico del "Laboratorio per la verifica e l'analisi di dati biomeccanici e componenti strutturali" del Centro di Competenza Trasporti della Regione Campania

4 Pacini. G. - Convegno "CONCORRENZA BENE PUBBLICO", 17-18 marzo 2006, Vicenza 5 Tura, A. - Laboratorio per Misure di Impedenza in Sistemi Biologici e Fisiologici 6 Soluri, A. - Le innovazioni tecnologiche in Sanità: Mostra esposizione del SANIT : 8-11 Febbraio

2006, Roma 7 Pacini. G. - Manifestazione "Festival Italiano", 1-4 giugno 2006, Zagabria (Croazia) 8 Soluri, A. - Mini gamma camera portatile a batteria 9 Tognola, G. - Modelli tridimensionali di coclea e tronco encefalico 10 Grandori, F. - NHS2006 – Beyond Newborn Hearing Screening: Infant and Childhood Hearing in

Science and Clinical Practice, Cernobbio, 31 maggio - 3 giugno, 2006 11 Clemente, F. - Progettazione di un prototipo di uno strumento elettronico digitale per la diagnostica

poco invasiva dell'osso-integrazione di protesi acustiche. 12 Parazzini, M. - Progettazione e ottimizzazione set-up sperimentale di misura e analisi delle incertezze

di dispositivi per il monitoraggio personale dell’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (dosimetria personale).

13 Tognola, G. - Progettazione e realizzazione di set-up sperimentale per la misura della distribuzione dei potenziali elettrici generati da impianti cocleari.

14 Secchi, S. - Progettazione e simulazione numerica di sistemi di protezione per il mondo dello sport e del lavoro

15 Soluri, A. - Progettazione e sviluppo di una mini gamma camera ad alta risoluzione spaziale per l’imaging funzionale su piccoli animali da laboratorio.

16 Soluri, A. - Progettazione e sviluppo di una mini gamma camera di piccolo campo (25 cm^2) di tipo portatile

17 Tognola, G. - Progettazione e valutazione preliminare di un sistema per il processing del parlato in impianti cocleari.

18 Tognola, G., Ravazzani, P. - Progettazione ed ottimizzazione di set-up sperimentale per la rilevazione della caratterizzazione elettromagnetica di fluidi fisiologici di interesse biomedico

19 Secchi, S. - SKIFLEX: Progetto di uno scarpone da sci con flessione controllata e ritorno elastico 20 Soluri, A. - Sistema scintigrafico SATIS (Small Animal Tomographic Imaging System) 21 Gombani, A, - Stochastic processes: Theory and Applications (on occasion of the 65th birthday of

Wolfgang Runggaldier), 16-20 luglio, 2007, Bressanone 22 Clemente, F. - Strumento per la misura di spettrometria da impedenza con applicazioni per la

valutazione di osseointegraione di protesi metalliche 23 Ravazzani, P. - Workshop on: “EMF Occupational Exposure: the EU Directive 2004/40/EC: Milano,

14-16 Febbraio 2007

Risultati di valorizzazione applicativa

1 Parazzini, M. - Effetto combinato di farmaci ototossici (gentamicina) su modello animale 2 Finesso, L. - Impiego delle tecniche di fattorizzazione non negativa di matrici nel contesto del test non

distruttivo di materiali via termografia 3 Tognola, G. - Modello neurale del nervo acustico per applicazioni nella stimolazione elettrica con

impianti cocleari e per la soppressione dell’acufene 4 Tognola, G. - Ottimizzazione della stimolazione elettrica intra cocleare negli impianti cocleari e del

tronco encefalico 5 Soluri, A. - Progetto tecnologico “Dispositivi scintigrafici miniaturizzati in applicazioni diagnostiche” 6 Soluri, A. - Responsabile del Progetto di spin-off “Dispositivi scintigrafici miniaturizzati” del MIUR

7 Soluri, A. - Responsabile del Progetto industriale per Li-tech srl finanziato dal Ministero Attività Produttive

8 Trinti, B. - Sistema di acquisizione ed elaborazione dati di segnali pressori per utilizzo, durante interventi chirurgici e terapia intensiva

9 Clemente, F. - Sistema per l’analisi in tempo reale di segnali pressori e lo studio del sistema cardiovascolare in tempo reale.

10 Parazzini, M. - Studio dell’interferenza funzionale fra impianti cocleari e campi a radiofrequenza 11 Soluri, A. - Sviluppo di dispositivi ad alta risoluzione spaziale per imaging funzionale su piccoli

animali da laboratorio 12 Mari, A., Pacini, G. - Valutazioni dell’efficacia di farmaci antidiabetici prodotti da grandi aziende

farmaceutiche (USA, Svizzera, Inghilterra, Danimarca) Principali risorse strumentali dell’Istituto

Laboratorio di calcolo e simulazione modelli EMF a elementi finiti (Sez. MI); Laboratorio di stima e dosimetria numerica di campi EM per applicazioni biomedicali (Sez. MI); Laboratori per misure sperimentali di campi elettromagnetici in biomedicina (es. per la misurazione non invasiva della glicemia) (Sede PD e sez. MI); Sistema espositivo per campi EM da GSM (Sez. MI); Laboratorio elettronica per misure su sistemi neurosensoriali, analisi apparecchiature/protesi audiologiche e misure campi EM (Sez. MI con la collaborazione del Dip. Elettronica ed Informazione, Politecnico Milano); Laboratorio di acquisizione ed analisi movimento (Sez. MI con la collaborazione del Dip. Bioingegneria, Politecnico Milano); Apparati di rete per la gestione dei collegamenti alla rete GARR e della sicurezza in rete; Rete di Server per gestione della e-mail, del DNS e del WEB per gli Organi del Triveneto; Server Dipartimentale multiprocessore per il calcolo scientifico; Server per la gestione delle funzioni relative alla biblioteca Sede Centrale; Sistema per videoconferenza; Laboratorio elettronica (Sez. RM); Laboratorio meccanica (Sez. RM); Mini gamma camera fornita di movimentazione X-Y (Sez. RM). Considerazioni generali ed elementi di autovalutazione

Considerazioni generali In termini generali, uno degli elementi che caratterizzano l'IsIB, e ne costituiscono un dei suoi punti di forza, è la spiccata multi-disciplinarietà delle competenze del personale che collabora alle ricerche. Le sinergie tra gruppi con competenze diverse hanno infatti permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2006 e di porre le basi per importanti nuove collaborazioni scientifiche, consolidando ulteriormente il ruolo dell'Istituto in alcuni settori della biomedicina e in numerose aree dell'ingegneria dell'informazione e dei sistemi, nelle quali si è assistito ad un ulteriore sviluppo delle competenze già possedute. Di grande rilievo il portafoglio di collaborazioni e contratti di ricerca di cui dispongono le 4 commesse previste nel 2007-09. In sintesi: a) l'istituto partecipa a ben 4 progetti UE (in 2 di questi è coordinatore centrale); b) le attività preventivate sono anche sviluppate grazie ai finanziamenti previsto nell'ambito di contratti di ricerca con 6 aziende italiane ed estere, del settore farmaceutico ed elettromedicale; c) l'istituto coordina e gestisce iniziative di grande respiro della Regione Veneto per lo sviluppo di ricerca nelle biotecnologie (nei settori clinico-medico, farmaceutico, agro-alimentare e ambientale), oltre a corsi di formazione FSE (controllo di qualità apparecchiature medicali; biotecnologie); d) collabora, mediante contratti attivi, con Fondazioni, USSL ed Università straniere.

Elementi di autovalutazione Presso tutte e tre le sedi operative (Padova, Milano e Roma), sono in corso di formalizzazione nuovi contratti di ricerca con aziende e Fondazioni italiane ed estere, enti regionali (Regione Veneto e Campania) e locali (USLL8 del Veneto), ed Università (Università di Praga) in misura tale da far prevedere un ulteriore sviluppo delle attività previste dalle quattro commesse preventivate, permettendo così di integrare significativamente la disponibilità finanziaria dell'Istituto nel periodo 2007-09. Solo sfruttando questi fondi sarà possibile far fronte al fisiologico turnover del personale. Tra novembre 2006 e febbraio 2007, su fondi esterni, sono stati banditi 3 assegni di ricerca (o assimilati) e 3 posti di ricercatore a tempo determinato che hanno integrato le risorse di personale, unitamente all'inserimento di un ricercatore (per trasferimento da altro Istituto CNR). Dopo attenta analisi delle competenze e delle risorse umane, finanziarie, di apparecchiature e laboratori, per quanto riguarda l'articolazione in linee di attività, la prosecuzione delle ricerche svolte nell'ambito della commessa "Metodologie e tecnologie per disabilità e patologie invalidanti" del 2006, e la loro naturale evoluzione, ha dato luogo alla generazione delle due commesse per il 2007-09 intitolate "Metodi e modelli matematici per la ricerca clinica sul metabolismo, il diabete e sue complicanze" e, rispettivamente, "Neuroingegneria e disordini della comunicazione". La commessa del 2006 "Analisi di segnali e sistemi", ha preso la denominazione "Modellazione di Sistemi Complessi Incerti" per descrivere in modo più fedele le specificità, mentre mantiene sostanzialmente l'impostazione generale, obiettivi e risultati attesi. Le altre commesse e moduli del PdG 2007-09 proseguono sostanzialmente lungo le direttrici previste dal Piano di Gestione triennale 2006-08. Proposta di interventi organizzativi Nel triennio 2007-09 si prevede un numero di quiescenze tale da mettere in crisi la piena operatività dell'istituto che si trova in una fase di grande dinamismo. Infatti, attualmente l'IsIB utilizza personale a tempo determinato, per un totale di circa 12 unità tra assegnisti, borse di dottorato e collaborazioni professionali a vario titolo. Pertanto, la messa a concorso di un congruo numero di ricercatori a tempo determinato e indeterminato è ritenuta indifferibile.