medicina di genere

Download Medicina di genere

If you can't read please download the document

Upload: scoprimilano

Post on 04-Aug-2016

217 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

La SALUTE delle donne e la medicina di genere

TRANSCRIPT

  • Citt Metropolitana di Milano V.le Piceno, 60

    A

    s

    s

    o

    c

    i

    a

    z

    i

    o

    n

    e

    I

    t

    a

    l

    i

    a

    n

    a

    D

    o

    n

    n

    e

    M

    e

    d

    i

    c

    o

    -

    A

    .

    I

    .

    D

    .

    M

    .

    -

    S

    e

    z

    .

    M

    i

    l

    a

    n

    o

    La SALUTE delle donne e la medicina di genere

    Dott.ssa Anna Maria Maniezzi Dott.ssa Luciana Bovone

    27 aprile 2016

    Consigliera Citt Metropolitana di Milano IARDINO dott.ssa M. RosariaDelegata alle pari opportunit, politiche di genere,

    sostegno alle categorie pi deboli e disabilit

  • Art. 32 Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e interesse della collettivit

    OMS (1948) La salute uno stato di completo

    benessere fisico, mentale/psichico e sociale, e non la semplice assenza dello

    stato di malattia o di infermit

    alto standard di salute diritto fondamentale delluomo

    E prerequisito per pace, sicurezza dei popoli

    lapproccio bio-psico-sociale (olistico) dellOMS apre la strada a - partecipazione attiva, - qualit della vita, - promozione della salute

    per complesso rapporto malattia, benessere, qualit di vita

    Promozione della salute (Carta di Ottawa 1986) prerequisiti sociali indispensabili

    Grazie ad un buon livello di salute lindividuo e ilgruppo devono essere in grado di identificare esviluppare le proprie aspirazioni, soddisfare ipropri bisogni, modificare lambiente e diadattarvisi

    empowerment permigliorare la qualit di vita lequit Attraverso ladattamento positivo

    A

    s

    s

    o

    c

    i

    a

    z

    i

    o

    n

    e

    I

    t

    a

    l

    i

    a

    n

    a

    D

    o

    n

    n

    e

    M

    e

    d

    i

    c

    o

    -

    A

    .

    I

    .

    D

    .

    M

    .

    -

    S

    e

    z

    .

    M

    i

    l

    a

    n

    o

  • Importanza della resilienza adattamento positivo di fronte a tutte le avversit della vita, inclusi i problemi di salute

    Lindividuo svolge un RUOLO ATTIVO

    nellinfluenzare il proprio stato di salute,

    nel mantenere e/o promuovere una condizione dibenessere,

    nel prevenire linsorgenza di patologie o la ricaduta

    Ben-essere e salute interagiscono reciprocamentea tutti i livelli

    Obiettivo: la qualit della vita

    Rilevanza delle componenti positivedellinterazione

    persona-contesto-ambiente

  • IV Conferenza mondiale sulle donne - PECHINO 1995

    La salute delle donne tra gli OBIETTIVI STRATEGICI dellONU

    1. Incrementare laccesso delle donne, durante lintero ciclo della loro vita, ad appropriati, economici e qualificati servizi sanitari e centri dinformazione.

    2. rafforzare i programmi di prevenzione che migliorano la salute delle donne

    3. Intraprendere iniziative differenziate per sesso che affrontino il problema delle malattie trasmissibili per via sessuale, HIV/AIDS, e gli altri temi relativi alla salute sessuale e alla procreazione

    4. Promuovere la ricerca e diffondere informazioni sulla salute delle donne

    5. Incrementare le risorse e verificare gli sviluppi successivi per la salute delle donne. .

    Iniziative previste:

    la discriminazione nei confronti delle donne la forma pi eclatante di ineguaglianza

    Anna Maria Maniezzi, Luciana Bovone

  • Lattenzione al genere attenzione allequit

    Lapproccio di genere ormai ritenuto una realt

    dalla quale non si pu prescindere

    Con il termine genere (gender) si intende definire uomo e donna sulla base di differenze non solo sessuali/fisiche, ma anche di

    caratterizzazioni influenzate da fattori ambientali, sociali e culturali, nonch dallesperienza propria del singolo individuo

    Ma le persone non sono tutte uguali

  • La salute di genere essenziale per garantire alle donne la tutela del proprio ben-essere

    MEDICINA di GENERE:

    Scienza multidisciplinare (branca recente delle scienze biomediche) che studialinfluenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale e culturale)sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica delle malattie (le differenze nella manifestazioneclinica e nella risposta ai trattamenti legate al genere di appartenenza),

    per giungere a decisioni terapeutiche (e preventive) differenziate e pi adeguate per TUTTI!

    NON SIGNIFICA pertanto MEDICINA DELLA DONNAin quanto tale, ma per come impatta diversamente su donna e uomo *

    * la farmacologia di genere non si limita a studiare le donne ma crea nuovi prototipi di salute anche per luomo

    Considera quindi le differenze biologiche, funzionali, psicologiche, sociali e culturali in rapporto al genere

  • tiene conto delle questioni di genere legate alla politica sanitaria e sottolineal'importanza di combattere le ineguaglianze sociali dal punto di vista della salute.

    La STRATEGIA della U.E. per la SALUTE (Salute 2020)

    I fattori biologici e sociali creano delle differenze tra uominie donne in termini di rischi per la salute, stato di salute eaccesso ai servizi sanitari

    Obiettivo: potenziare la sanit pubblica egarantire sistemi sanitari centrati sulla persona,universali equi e di qualit elevata.

    Anni 80 e 90 in USA:si parla chiaramente dell'impatto tra le differenze di genere e le patologie

    Appello OMS per migliore valutazione fattori rischio e prevenzione patologie che impattano sulla donna (mal. coronarica, osteoporosi, demenza)

    Anni 90 Viene definito il concetto di medicina di genere1991 B. Healey, Dir. Ist. Salute Pubblica USA (NHI) in due articoli sul New England Journal of Medicine

    evidenzia comportamento discriminante verso le donne in diagnosi e terapia di cardiopatie (pi errori,meno cure): la Yentl Syndrome

    1994 NIH: Introduzione del concetto di Gender bias e Linee guida NIH su donne nella ricerca2000 La Medicina di genere nell Equity Act dell OMS2002 - l'OMS organizza apposito Dipartimento per studio delle differenze di genere in tema di salute

    - Columbia University di N.Y. prima sperimentazione e primo corso alla- Commissione Europea sollecitala promozione di politiche in difesa della salute.

    2004 Ministero della Salute organizza il primo importante evento sulla salute della donna2005 Nascita di un Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (ONDA)2007 Ministero della Salute approva il progetto La Salute delle donne2008:Comitato Nazionale Bioetica approva il testo La sperimentazione farmacologica sulle donne Dal 2008 un susseguirsi di studi/ricerche, iniziative del Ministero Salute, dell'ISS, pubblicazioni , disposizioni normative e congressi tra cui anche quelli della nostra associazione (AIDM)

  • 2000: Medicina di genere inserita, dallOrganizzazione Mondiale della Sanit, nellEQUITY ACT

    principio di equit applicato - allaccesso ed - allappropriatezza delle cure

    considerando lindividuo nella sua specificit e come appartenente ad un genere con caratteristiche proprie.

    A TUTTI eguali opportunit e risorseper conseguire il miglior livello di salute possibile

    Livia Turco (Ministro della Salute) Le donne, il loro mondo, la loro vita e la loro salute sono veri e propri indicatori

    del benessere di una societ nel suo complesso. (Lo stato di salute delle donne in Italia, 2008)

    La salute della donna: paradigma dello stato di salute dellintera popolazione (Donne: indicatori e custodi del benessere )

    OMS (2006)

  • PERCH INDISPENSABILE la MEDICINA di GENERE?

    Un approccio di genere alla medicina consente di:

    Ridurre il livello di errore nella pratica medica Promuovere lappropriatezza terapeutica Migliorare e personalizzare le terapie e la prevenzione Tutelare la salute di entrambi i generi Valutare lefficacia degli interventi diagnostici e terapeutici

    e delle azioni di prevenzione Generare risparmi

    Perch molte malattie colpiscono e si esprimono differentemente nei due sessi,ma le relative terapie sono state testate e sviluppate essenzialmente sulluomo

    Per sviluppare protocolli di ricerca che trasferiscano i risultati degli studi genere-specifici nella pratica clinica

    Per ottimizzare cos terapie e prevenzione

  • Linsufficiente conoscenza dei determinanti che producono le differenti modalit di comparsa

    delle malattie nei due generi

    e

    il bias di genere ,

    sono conseguenze e causadi scarso reclutamento delle donne nei trial,

    col risultato di minor appropriatezza terapeutica

    Nello specifico

  • Rosaria Iardino

    Differenza di sesso nei trial clinici

  • Le prime differenze

    - Usano pi farmaci- Si ammalano di pi- Pi attente al tema della salute- Ancora poco rappresentate nella

    prima fase dei trials clinici

    - Usano meno farmaci- Si ammalano di meno- Meno attenti al tema

    della salute

    Obiettivi:1. Aumentare la presenza femminile nelle

    sperimentazioni2. Arrivare a una medicina che non sia solo focalizzata

    sulla malattia ma sul paziente (per tener conto dellesue caratteristiche)

  • Segnalazioni sulla differenza di genere

    La prima segnalazione sulle differenze di genere risale a1932, ma non venne presa in considerazione.

    Per molto tempo si continu a sostenere che non vi fosserodifferenze importanti nel metabolismo dei farmaci legate alsesso.

    Nel 1998 lOrganizzazione Mondiale della Sanit ha presoatto delle differenze di genere, e nel 2002 ha chiesto chelintegrazione delle considerazioni di genere nelle politichesanitarie diventi pratica standard in tutti i suoi programmi.

  • Cavie maschili e cavie femminili:dove nasce la discriminazione

    La discriminazione inizia gi in fase preclinica dei test, ovvero quando si sperimenta la molecola sulle cavie

    (quasi sempre di sesso maschile)

    - Ciclo mestruale- Gravidanza- Eventuale introduzione di ormoni

    Introducono molte variabili/sono molte daconsiderare negli esperimenti; per questomotivo nelle donne ci sono quasi il doppio deglieventi avversi da farmaco rispetto ai maschi

    Le variabili di cui tener conto nelle cavie femminili:

  • Le sperimentazioni cliniche oggi

    Negli ultimi tempi, c stato un parziale miglioramento:

    Fase di assorbimento, distribuzione nel corpo, metabolizzazione e eliminazione del farmaco

    Serve per capire la dose ottimale di un nuovo farmaco

    Valuta efficacia e tollerabilit di un nuovo farmaco

    Solo il 30% donna

    Quasi un pareggio uomo/donna

  • Equit nei trials

    Alcuni farmaci sono stati approvati sulla base dei risultati ditrials clinici condotti su pazienti che per l80% erano uomini.Solo analisi successive, eseguite dopo anni dallacommercializzazione, hanno evidenziato differenzeimportanti tra uomini e donne nella risposta alla terapia.

    Diventa, quindi, fondamentale fare in modo che i trials clinicidebbano prevedere un equo bilanciamento tra i sessi.

    AIFA e EMA devono richiedere analisi accurate primadellapprovazione di un nuovo farmaco.

  • Variabili importanti

    Differenze tra uomini e donne nella tipologia difarmaci usati: durante la fase di sviluppo bisognatener presente il consumo tra uomo e donna (es. donneusano di pi farmaci antinfiammatori, analgesici)

    Tenere in considerazione let dei pazienti nellasperimentazione: importante che gli enti regolatorichiedano evidenze sullefficacia/tossicit non solo neidue sessi, ma anche allinterno dello stesso sesso, neisoggetti pediatrici e anziani.

    Garantire la diffusione dei risultati ottenuti dai trials ben bilanciati tra uomini e donne

    Prendere coscienza del problema (ricercatori,sperimentatori, statistici ed enti regolatori devonochiedere che la medicina di genere venga affrontatain maniera metodologica).

  • Perch minor presenza di donne?

    - Ridotto tempo a disposizione(doppio lavoro di mamme e lavoratrici)

    - Problemi etici(scarsa conoscenza delleffetto delnuovo farmaco in gravidanza e sul feto)

    - Organismo complesso(ciclo, pillola e menopausa)

    - Problemi di natura economica (spesso lacopertura assicurativa maggiore se ipazienti sono donne)

  • Le istituzioni devono promuovere la ricerca sui temi che portano a benefici per entrambi i generi.

    Aumentare la sensibilit di genere significa anche migliorare e stimolare il processo di ricerca.

    Raccomandazioni

  • - Minor peso e altezza- Minore massa muscolare- Maggiore presenza e diversa distribuzione del tessuto adiposo - Minor acqua totale- Dimensione inferiore organi- Fluttuazioni dei livelli estro-progestinici- Diverso metabolismo- Differente eliminazione farmaci

    Alcuni aspetti che entrano in gioco nella donna rispetto alluomo

    Oggi la DONNAvive di pi ma come?

    ALCUNE PATOLOGIE a DIFFERENTE IMPATTO nella donna rispetto alluomo

    CARDIOPATIE IPERTENSIONEDEPRESSIONEANSIAOSTEOPOROSIDIABETECEFALEA ed EMICRANIAMAL. AUTOIMMUNIDEMENZEPATOLOGIE OSTEOARTICOLARICANCRO POLMONARE .

    Alcuni aspetti

  • Ma come?

    ISTAT (2015): In Italia

    Laumento della sopravvivenza, specie tra le donne, e il calo della natalit, hanno reso lItalia uno dei paesi con il pi elevato livello di invecchiamento

    Aspettativa di vita alla nascita*: 9 circa 80 aa per gli uomini e 9 circa 85 aa per le donne

    LO.M.S. ha di recente lanciato un allarme: entro il 2050 si prevede il raddoppio del numero degli over 60 nel mondo, che passeranno da 900 milioni a oltre 2 miliardi

    * Per la prima volta lieve calo: da 80.3 a 80.1; da 85 a 84,7 (prevenzione?)

    gli anziani sono il 20% della popolazione21,1% > 65 aa

    Vive di pi

    Le Donne convivono per pi tempo con malattie croniche meno letali di un tempo, ma: spesso fortemente invalidanti con possibili ulteriori limitazioni funzionali con peggior impatto sulla qualit degli anni ancora da vivere

    CRONICIT:forte impatto sulla qualit della vita,

    a tutti i livelli

    Inoltre si assisteallaumento delle malattie pi subdolenon solo rapportabili allinvecchiamento(es. Alzheimer), malattie con forteimpatto sulla qualit della vita dellapersona,della famiglia e della societ

    74

    7678

    80

    82

    8486

    88

    Giap

    pone

    Svizz

    eraSin

    gapo

    re

    Spag

    na

    Austr

    alia

    Italia

    Islan

    da

    Israe

    le

    Franc

    iaLu

    ssem

    burgo

    UOMINI

    DONNE

  • (cardiopatie, ictus, cancro, diabete, mal. respiratorie Osteoporosi, Pat. Reumatiche, autoimmuni, ecc.)

    Rappresentano la principale causa di mortequasi in tutto il mondo (e il 77% delle patologie in Europa)

    Principali CAUSE della Cronicit (soprattutto tra le grandi anziane): in parte lallungamento della vita media Migliori tecniche diagnostiche e terapeutiche Stili di vita non salutari (es. fumo, eccesso di peso, sedentariet)

    Molte patologie croniche, come le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2, potrebbero essere prevenute con uno stile di vita sano

    Si sviluppano lentamente, durano a lungo, impattano sulla qualit della vita, e spesso sono inguaribili, ma curabili con terapie impegnative.

    La Commissione europea per la Salute e la sicurezza alimentare ci dice:9 l'86% di tutti i decessi in Europa, cio 4 milioni di vittime, condizionato da

    patologie croniche9 si calcola che il 70-80% dei costi dellassistenza sanitaria nellUE - circa 700

    miliardi di euro - sia attualmente dovuto a queste patologie9 quasi un quarto delle persone che lavorano (23,5% ) soffre di una malattia

    cronica; di conseguenza, ogni anno lassenteismo per malattia costa allUE circa il 2,5% del PIL.

  • OMS (v. ad es. Salute 2020) ha attuato e ha in atto piani strategici dazione per un invecchiamento:

    Attivo In buona salute Promuovendo attivit fisica Vaccinazioni, cure domiciliari ..

    Ministero della Salute ha attivato, in particolare dal 2007 il programma guadagnare salute

    per prevenire le patologie croniche life course

    In sintesi:Sistemi di salute integrati, personalizzati e Ambienti e contesti di vita favorevoli

    La lotta alla malattie croniche rappresenta una priorit di salute pubblica

    La cronicit, in tutte le sue implicazioni, argomento attualissimo per lU.E. che, il 21.4.2016, in una specifica riunione intergovernativa, ha stimolato i diversi Paesi ad

    adottare politiche e interventi mirati e coordinati

  • PREVENZIONE Primaria (sensibilizzazione, stili vita) Secondaria (screening) Terziaria (prevenzione progressione e riabilitazione)

    Ma le persone non sono tutte uguali

    ISTAT 2015

    anche noto che la prevenzione primaria e secondaria per invecchiare in salute, e senza limitazioni nelle attivit della vita quotidiana, riguarda

    tutto il corso della vita, non solo lultima parte di essa

    APPROCCIO MENTALE

    Stili di vita orientati al miglioramento della QUALIT della VITA

  • PREVENZIONE e DIAGNOSI PRECOCE per alcuni tipi di TUMORI

    Tumore mammario mediante screening mammografico: donne 50-69 aa ogni 2 anni

    Cervico-carcinoma mediante Pap-test: donne 25 - 64 aa ogni 3 aa Tumore colon-retto: ricerca del sangue occulto fecale per gli

    uomini e le donne ogni due anni (50 e i 69) colonscopia (per diagnosi ed eventuali interventi locali)

    Pi eventuali approfondimenti mirati

    Con STILI di VITA adeguati e ADESIONE a SCREENING

    Prevenzione OLTRE gli screening Consapevolezza Attenzione alle modificazioni fisiche

    (osservazione, autopalpazione, ecc) Eventuale vaccinazione anti HPV (gratuita entro i 12 aa)

    Importanza del medico di fiducia / medico di famiglia Ma al di l di tutto deve crescere la CULTURA

    Il 70% dei tumori pu essere prevenuto o diagnosticato precocemente (Airtum, 2013)

    Ca mammella prima causa morte oncologica per la donna (Oss. Naz .Screening e ISS) ma la sopravvivenza sta aumentando di anno in anno s.t. per la diagnosi precoce e il miglioramento delle tecniche chirurgiche e terapeutiche

  • Attuazione della prevenzione: da inizio a fine vita!

    - Gravidanza- Parto- Infanzia - Pre/adolescenza- Et adulta- Vecchiaia

  • GRAVIDANZA

    Periodo cruciale per la vita:

    - del feto/nascituro- della madre

    Ripercussioni che vanno ben al di l del periodo gestazonale.

    La salute di genere e la MdG, che pongono in primo piano anche il contesto,

    sottolineano limportanza di una gravidanza salutare sotto i moltepliciaspetti che caratterizzano la vita, e che costituiscono per il nascituro ilsuo primo habitat (bio-psico-socio-ambientale).

    Oltre a nocivit specifiche, continuo oggetto di indagine, si rivelano particolarmente importanti

    ben oltre limmediato le condizioni in cui si viene sviluppando il futuro individuo

    (importanza dellepigenetica).

    NO fumo, alcol, abuso di sostanze, alimentazione scorretta, ecc. ecc.

    Agiscono in tal senso anche icomportamenti della madreed i suoi stili di vita

  • Alimentazione (a partire dallallattamento) Attivit fisica Adultizzazione precoce/Preadolescenza Adesione inconsapevole agli stereotipi negativi Nuovi rischi tecnologici , ecc.

    INFANZIA

    Alcuni aspetti

    Importanza dellinizio precoce!

  • Molti comportamenti che eserciteranno unimpatto sulla salute per tutta la vita simanifestano proprio in adolescenza

    ADOLESCENZA

  • Epoca normalmente critica (crisi = rottura) Coinvolti tutti i livelli: fisici, cognitivi, affettivi, relazionali, sociali Aspetti frequenti di clamorosit

    per caratteristiche del periodo stesso per gli aspetti evolutivi

    Periodo pi protratto Difficile anche valutare se ci che si osserva rientra nel processo o no Identit in divenire Conflitto autonomia / dipendenza Curiosit, importanza del gruppo, inconsapevolezza, ecc. Maggior rischio di adesione a comportamenti a rischio, a stereotipi, ecc. La ricerca di sensazioni ed esperienze nuove, anche con comportamenti a rischio

    FUMO Fumano improvvisamente e molto ...+ ALCOL (e immaturit anche genere specifica)Mal. SESSUALMENTE TRASMESSEPESO CORPOREO / SFERA RIPRODUTTIVA..oltre ai disturbi del comportamento ALIMENTAREe ai problemi legati al WEB, ai SOCIAL, ecc., ecc.

    Le GIOVANISSIME e alcuni aspetti critici in una bio-psicologia immatura e in continua trasformazione!!

    EDUCAZIONE s.t. a: consapevolezza, autostima, affettivit e relazione

  • FUMO e ALCOL, ecc.

    Lavoro e salute

    Lavoro e famiglia/vita privata

    La dignit della donna

    Si ridotto il gap favorevole per comportamenti sfavorevoli

    PREVENZIONE PRIMARIA: STILI DI VITA

    La complessa vita della donna

    La donna al centro dell aver cura ...

    Le donne sono pi disposte degli uomini a fare prevenzione e mostrano una maggiore attitudine alla cura di s (!?) e dei loro familiari. (ISTAT, 2015)

    Per

    ET ADULTA

  • hanno anche complessivamente abitudinipi salutari rispetto ai loro coetanei:

    Fumano meno, bevono meno Mangiano meglio

    CARDIOPATIE IPERTENSIONEDEPRESSIONEANSIAOSTEOPOROSIDIABETECEFALEA ed EMICRANIAMAL. AUTOIMMUNIDEMENZEPATOLOGIE OSTEOARTICOLARICANCRO POLMONARE .

    Per una vecchiaia consapevole con il miglior ben-essere possibile

    si sottopongono pi frequentemente a visite per prevenzione rispetto agli uomini

    ma sono MOLTO PI SEDENTARIE degli uomini e spesso molto oberate

    VECCHIAIA

    Tenuto conto

    Le DONNE ANZIANE per

  • L'art. 32 della ns Costituzione e l'art. 35 della Carta dei diritti fondamentali dellU.E. riguarda TUTTI,

    garantendo il diritto alla salute e laccesso alle cure.

    molti sono i fattori in gioco: etnia/lingua, influenze culturali, conoscenza, condizioni

    economiche/povert, timori/tab, paura, emarginazione, clandestine/non regolari, ecc. ecc.

    Per gli stranieri e le DONNE straniere

    Tra gli stranieri di 14 anni e pi, il 13,8% dichiara di avere difficolt nellospiegare in italiano al medico i disturbi o i sintomi di cui soffre e il 14,9 percento riferisce di avere difficolt a comprendere ci che il medico dice.Il problema linguistico pi accentuato per le donne

    Come per TUTTI/E importanza della PREVENZIONE, a TUTTE le et

    9 Possibilit di raggiungerle con comunicazioni efficaci ed azioni socialmente inclusive, conattenzione e sensibilit alla loro storia, psicologia e ai loro sacrifici personali e familiari

    9 Sensibilizzando, educando e formando (s.t. Formatori specifici) 9 Contrastando discriminazioni e stereotipi 9 Avvicinandole cos alle buone pratiche anche e soprattutto attraverso il

    potenziamento di sinergie tra associazioni, Enti ed Organizzazioni specifiche9 Promuovendo, ad esempio:

    parit di accesso agli screening oncologici, Salute riproduttiva IVG, ecc.

    Anche in questo ambito si rivela importantissimo/fondamentale favorire il ruolo di cittadinanza attiva svolto dal genere femminile,

    qualunque siano le condizioni di partenza e di appartenenza

  • Milano, 27 aprile 2016

    Un esempio per tutti di patologia con diversa presentazione e impatto

    sulluomo e sulla donna

  • Da sempre considerata prerogativa maschile per minor prevalenza in et pre-menopausale

    (nella donna compare 10/15 anni pi tardi)

    Principali causa di mortalit- Maggiore difficolt a interpretare i sintomi spesso atipici (rischio di

    ritardo diagnostico)- Minor consapevolezza della paziente e del sanitario- Quadro pi complicato per maggiori fattori di rischio (ipertensione,

    diabete, ecc.)

    Pertanto, ancor pi che la lesione va individuata la paziente a rischio per:9 prevenzione 9 diagnosi precoce e9 terapia adeguata e non procrastinata

  • D.G.R. X/1185 del 20/12/2013 MEDICINA di GENERE ESIGENZA del SERVIZIO SANITARIO LOMBARDO e obiettivo strategico per la sanit pubblica

    1 Regione a inserire la medicina di generenelle REGOLE di SISTEMA (dal 2014) e achiederne conto in merito

    attenzione allinnovazione ed alla progettualit organizzativa chesi realizzi anche attraverso lappropriatezza delle cure genderoriented. La Sanit pubblica ha presente che le malattie ed i problemidi salute, compresi quelli di origine professionale, sono influenzati dafattori non solo fisici, ma anche socio-economici e socio-politici. Sel'appartenenza al sesso femminile o maschile influenza la salute e lasua percezione, le politiche sanitarie devono considerare questedifferenze per realizzare i propri obiettivi di miglioramento delbenessere dell'intera popolazione.

    Nel documento Salute 2020: un modello di politica europea, il genere viene riconosciuto fattoredeterminante ed essenziale: lo stato di salute, il benessere e la sua percezione, la promozionedella salute, linsorgenza delle malattie ed il loro decorso, gli approcci terapeutici e la loro efficaciasono diversi tra le donne e gli uomini. La dimensione di genere nella salute pone necessit dimetodo e analisi, ma diviene anche strumento di governo e di governance di sistema. necessario attivare le competenze e la professionalit degli operatori per costruire ilcambiamento; pertanto si indirizzano le aziende sanitarie a porre in atto una serie di interventivolti a: individuare e realizzare all'interno delle strutture sanitarie PDTA che garantiscano ilrispetto delle differenze di genere dei pazienti. Per ogni PDTA devono essere individuati indicatoridi processo e di esito in grado di monitorare le azioni positive attuate. Predisporre di un pianoannuale delle attivit gender oriented e di una relazione conclusiva contenente indicatori diprocesso e di esito. Ricerca: disegnare studi clinici gender oriented. Attuare eventi formativispecialistici e per la medicina territoriale.

    D.G.R. X / 2989 del 23/12/2014 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER LESERCIZIO 2015

  • Diamo voce alle donne!

    la salute della donna un microcosmo che va salvaguardato e protetto (ONDA)

    Il GENERE: un DETERMINANTE ESSENZIALE DELLA SALUTE

    Problema complesso per il numero degli aspettiin gioco: Societ in corsa, in continuocambiamento, crisi economica, ecc.

    Superare la discriminazione presente nelle cure, nelle ricerche e nella prevenzione soddisfare un diritto delle donne e degli uomini, dei bambini di TUTTI

    PROMUOVERE LA MEDICINA di GENERE significa: Dare VALORE alla DIFFERENZA Collaborare allo sviluppo della CULTURA DELLA SALUTE

    fatta di ASCOLTO, anche del PROPRIO CORPO Sensibilizzare alla PREVENZIONE e agli STILI di VITA CORRETTI

    LEQUIT passa per cure appropriate e consone al genere

    Obiettivo: la consapevolezza di genere da introdurre come buona pratica

    Ministro della Salute Beatrice Lorenzin : La dimensione di genere nella salute - sottolinea il della salute Beatrice - pertanto una necessit di metodo e d'analisi che pu divenire strumento di governoe di programmazione sanitaria. Per arrivare a questa maggiore appropriatezzaoccorre orientare gli interventi sanitari e costruire percorsi specifici".

    Roma22.4.2016

  • As

    s

    o

    c

    i

    a

    z

    i

    o

    n

    e

    I

    t

    a

    l

    i

    a

    n

    a

    D

    o

    n

    n

    e

    M

    e

    d

    i

    c

    o

    -

    A

    .

    I

    .

    D

    .

    M

    .

    -

    S

    e

    z

    .

    M

    i

    l

    a

    n

    o

    Grazie per lattenzione e

    Matera, 20-22 maggio 2016STRADE TORTUOSE per i PERCORSI di GENERE

    ma le vogliamo percorrere!!!

    e grazie a tutte le donne e uomini sensibili !!

    Dott.ssa R. Iardino

    Dott.ssa A.M. Maniezzi

    Dott.ssa L. Bovone

    Slide Number 1Slide Number 2Slide Number 3Slide Number 4Slide Number 5Slide Number 6Slide Number 7Slide Number 8Slide Number 9Slide Number 10Differenza di sesso nei trial cliniciSlide Number 14Slide Number 17Slide Number 19Slide Number 20Slide Number 21Slide Number 22Slide Number 23Slide Number 24Slide Number 25Slide Number 26Slide Number 27Slide Number 28Slide Number 29Slide Number 30Slide Number 31Slide Number 32Slide Number 33Slide Number 34Slide Number 35Slide Number 36Slide Number 37Slide Number 38