[megafileupload]ebook di fotografia profession ale

87
  

Upload: m1haelam

Post on 21-Jul-2015

51 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PremessaQuesto ebook stato creato utilizzando gli articoli presenti nel blog di Marco Crupi www.marcocrupifoto.blogspot.com molti dei quali sono stati scritti da lui, un grosso contributo lo ha dato il sito www.fotografare.com in particolar modo gli utenti Mambasoft e Attilio grandi fotografi che hanno contribuito dando il permesso di inserire dei loro articoli riguardanti gli aspetti pi complessi e tecnici della tecnica fotografica. Le varie sezioni del libro saranno costantemente aggiornate, questo ebook si pu considerare come un progetto Open Source chiunque noti degli errori, abbia suggerimenti per migliorare gli articoli esistenti o voglia contribuire scrivendone dei nuovi pu rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

IndiceArticoli introduttivi: La pazienza 1 foto su 100 Il fotoritocco lecito? Sviluppare e allenare l'occhio fotografico Fotocamere digitali: guida all'acquisto Creare un set fotografico amatoriale per oggetti Articoli sulla Tecnica fotografica: La prospettiva lineare e area La composizione dell'immagine Diaframma e profondit di campo La coppia tempo-diaframma Otturatore, tempi ed esposizione Fotografia notturna Realizzazione di foto con tempi lunghi Come fotografare le gocce d'acqua e riflettere al loro interno delle faccine Il ritratto, la scelta delle ottiche Il ritratto, la luce naturale Il ritratto, l'ausilio del flash ( singolo e multiplo ) Articoli sulla Post produzione Regolazione del contrasto e della luminosit Il ritaglio Lavorare sui murales Articoli sul Fotoritocco: Il colore selettivo Creare foto in HDR Bordi brillanti Disegnare con la fotografia Come colorare gli occhi con Photoshop Effetto Che Guevara Texportrait e guida base all'utilizzo dei livelli Emulare la tecnica fotografica di Dave Hill Come sostituire il volto di un'immagine col proprio Ombre colorate con Photoshop pagina 3 pagina 4 pagina 5 pagina 6 pagina 7 pagina 11

pagina 12 pagina 14 pagina 15 pagina 26 pagina 27 pagina 37 pagina 41 pagina 45 pagina 46 pagina 48 pagina 51

pagina 59 pagina 60 pagina 62

pagina 64 pagina 66 pagina 67 pagina 69 pagina 71 pagina 74 pagina 77 pagina 79 pagina 84 pagina 86

Articoli introduttivi: La Pazienza

La fotografia da un certo punto di vista come la pesca, si deve essere molto pazienti, la pazienza una virt che un fotografo obbligatoriamente deve avere. Per scattare la foto che vedete in alto sono stato pi di 30 minuti con l'occhio sul mirino della mia digitale per scattare al momento giusto e soprattutto nel modo giusto. E' una questione anche di fortuna, per un nonnulla una bella foto potrebbe venire mossa, senza esagerare durante quella partita di basket realizzai pi di 300 scatti di cui uno solo risult accettabile. "Soltanto l'ardente pazienza porter al raggiungimento di una splendida felicit" di Pablo Neruda

Articoli introduttivi: 1 foto su 100

Camminavo per la spiaggia di Santo Saba, un paesino in provincia di Messina, avevo in mano la mia macchina digitale, era una giornata di mare agitato, cielo grigio e mare idem. Ad essere sincero non speravo di realizzare una foto che mi piacesse, in quel posto avevo gi realizzato degli scatti effettuati nelle medesime condizioni climatiche, mi avevano dato molta soddisfazione, ed ero scettico potesse ripetersi il miracolo. Questa foto a inizio post l'unica foto che ho selezionato tra pi di 100 scatti effettuati quel giorno. Un fotografo a mio avviso, deve essere molto pignolo e critico con se stesso nel selezionare le foto che finiranno nella sua galleria fotografica. Io dopo un'escursione fotografica, su pi di 100 scatti ne seleziono 1 o 2 ( quando va bene ) da inserire nella mia galleria fotografica. Certe volte mi capitato di non essere soddisfatto di nessuna delle mie fotografie. "La bellezza cominciata quando qualcuno a cominciato a scegliere" di Roberto Benigni

Articoli introduttivi: Il fotoritocco lecito?

Questo un argomento ormai vecchio come il mondo, girando per la rete ho trovato una discussione che reputo degna di nota, da essa ho preso un intervento di un utente, la discussione visualizzabile a questo link Premesso che regolare contrasto, livelli, temperatura colore, non fotoritocco! ma semplici operazioni necessarie, che prima delegavamo al laboratorio di stampa al quale affidavamo i rullini, e che adesso dobbiamo fare noi prima di consegnare i file. Si ritoccava pesantemente anche in camera oscura, solo che erano in pochi a saperlo fare bene, e la massa al massimo realizzava solo qualche ritaglio, mentre adesso i programmi hanno ampiamente semplificato la cosa, rendendola alla portata di molte persone! Se lo scopo rendere la foto come il fotografo l'aveva pensata, allora perfettamente lecito, anzi necessario! Nessuno si lamenta con un pittore perch il suo quadro non esattamente come il soggetto, o perch il soggetto visibilmente migliorato! Se invece lo scopo spacciare per vera una foto ritoccata, ad esempio a fini giornalistici, allora bisogna fare un distinguo: il ritocco altera il messaggio della foto fuorviandone il significato, o serve onestamente a valorizzarne il contenuto? Qui la linea diventa sottile, mi viene in mente la foto del soldato americano che punta l'arma contro il bambino, si trattava di un fotomontaggio, che per ha fatto il giro del mondo prima di essere svelato! questo palesemente un caso di cattivo uso!

Se invece per far vedere la povert di una persona la convinciamo a posare per noi, invece di rubargli un ritratto, e magari togliamo qualche elemento di disturbo: un albero che spunta dalla testa, lecito? Anche con la pellicola avremmo chiesto il ritratto, ma togliere l'albero non sarebbe stato alla portata di tutti in camera oscura. Tolto l'albero abbiamo alterato il significato della foto? certamente no, anzi l'abbiamo resa pi chiara, in questo caso secondo me lecito. Se al congresso della ditta A, iniziamo a clonare le persone per dimostrare che la sala era piena, stiamo certamente barando. Glamour, fashion ed affini rappresentano un mondo a parte, solo delle persone particolarmente ingenue possono credere che in questo genere di foto non vi sia un pesante intervento in PP combinato con un meticoloso lavoro di trucco! potremmo paragonarle ad un quadro o ad una statua, se l'artista stato bravo il risultato pu differire molto dall'originale. Articolo scritto da MambASoft

Articoli introduttivi: Sviluppare e allenare l'occhio fotografico

Come si diventa dei bravi fotografi? Osservando! Imparare ad osservare, non una cosa facile, un fotografo di alto livello ha un modo di guardare diverso rispetto alla media. Per acquisire un "occhio fotografico" si deve fare molta pratica con la macchina fotografica, uscire per la citt ( o dove vi pare a voi ) fotografando tutto quello che vi attira, sperimentando inquadrature diverse, "fotografare, fotografare e fotografare il pi possibile per migliorare" come mi disse un fotografo di mia conoscienza. Guardare le foto dei grandi maestri della fotografia un notevole aiuto, io ho fatto grandi passi avanti guardando e riguardando "Le 100 foto pi belle della national

geographic", libro regalatomi da una mia cara amica. Iscrivetevi a siti come Panoramio e Flckr condividendo le vostre foto con altri utenti,

ricevendo consigli e imparando da quelli pi esperti ( un metodo ottimo ). Oltre alle fotografie vi consiglio di guardare con particolare attenzione i quadri dei grandi artisti! Io personalmente penso che, anche leggere fumetti sia un modo per allenare l'occhio, i fumetti di qualit hanno spesso inquadrature geniali e una composizione dell'immagine perfetta ( una vignetta tratta dal fumetto "Corto Maltese" di Hugo Pratt ).

Anche guardare film d'autore un ottima cosa, fate particolare attenzione alle inquadrature, potete imparare molto da esse, per fare un esempio, film come Mary Poppins o "Gli Intoccabili" presentano delle inquadrature che potrebbero benissimo essere delle stupende fotografie. Insomma, fate attenzione a ogni immagine che vi capiti sotto tiro, analizzatela e imparate da essa.

Articoli introduttivi: Fotocamere digitali, guida all'acquistoFotocamere analogiche e digitali Quando si scatta una foto con una macchina fotografica tradizionale, la luce dell'immagine ripresa impressiona la pellicola grazie ad alcune propriet fisicochimiche di quest'ultima. Attraverso ad un procedimento simile l'immagine viene poi trasferita dalla pellicola alla carta, in modo che sia possibile vedere ovunque la fotografia scattata. Nelle macchine digitali non vi alcune pellicola: al suo posto trova spazio un sensore (ccd o cmos), che converte l'energia luminosa dell'immagine ripresa in impulsi elettrici. Gli impulsi elettrici vengono organizzati in un file di immagine, che viene archiviato su una scheda di memoria. Sensore Il CCD costituito da una griglia di sensori disposti su un'area rettangolare. La scena fotografata viene scomposta in un insieme di punti rettangolari chiamati pixel, il cui colore determinato da ciascuno dei sensori della griglia (se un sensore colpito da luce rossa, produrr un pixel rosso).

Facciamo qualche esempio. Se possedessimo un CCD costituito da una griglia 20x15, l'immagine prodotta sarebbe larga 20 pixel e larga 15, quindi avrebbe un totale di 20*15=300 pixel. La stessa scena, fotografata con un CCD da 200x150 punti, sarebbe costituita da 30.000 pixel.

Foto costituita da 20 x 15 = 300 punti

Foto costituita da 200 x 150 = 30.000 punti Pi elevato il numero di punti del sensore, pi alta la definizione dell'immagine prodotta; pi informazione contenuta nell'immagine, pi spazio sar necessario per salvarla in memoria ( quindi, a parit di spazio, sar possibile archiviare un minor numero di foto ). Il numero di pixel presenti su un CCD in realt molto pi elevato degli esempi sopracitati, al punto che ormai l'unit di misura della definizione di un sensore CCD il MegaPixel ( MPixel, 1.000.000 di pixel ). Quanti Megapixel? Attualmente possibile acquistare fotocamere con sensori da 1 a 35MPixel, partendo da quella grossa come una carta di credito per arrivare alla reflex professionale con obiettivi intercambiabili. Per stabilire quanti megapixel dovr avere la propria macchina fotografica digitale, necessario pensare che destinazione avranno le foto scattate. Se si convinti di vedere le foto esclusivamente sul monitor del proprio computer, potrebbe essere sufficiente una macchina da 1 Mpixel. Se oltre a vedere le foto sul computer si desidera farle stampare in formato 10x15cm, d'obbligo acquistare un modello da 2Mpixel. E se capitasse di voler stampare una foto particolarmente significativa in formato 20x30cm ? Sar meglio orientarsi su una macchina da 3Mpixel in su (questo il mio consiglio). Tutte le macchine fotografiche con sensori da 2Mpixel in su permettono di scattare

foto a risoluzioni minori della massima, per sfruttare meglio la memoria a disposizione. Fotografare la stessa scena a risoluzioni diverse permette di scoprire come cambiano i dettagli al variare del numero di megapixel del sensore. Attenzione alle truffe Alcune macchine fotografiche di marche sconosciute dichiarano di avere 4Mpixel. Leggendo le caratteristiche tecniche si scopre in realt che il sensore da 1 o 2Mpixel, e che i 4Mpixel sono interpolati. L'interpolazione un procedimento che aumenta il numero di pixel inventando i pixel mancanti (non aumentano i dettagli, aumenta solo il numero di pixel e il peso della foto). 2 parole sui cellulari: La lente ( argomento di cui ora parleremo ) un importante caratteristica, oggi i cellulari moderni hanno sensori da almeno 2 megapixel, ma a differenza delle macchine digitali con lenti pi grandi scattano fotografia di bassa qualit, proprio per la lente troppo piccola e di scarsa qualit, in plastica. Inoltre, i sensori dei cellulari sono interpolati. Linterpolazione un procedimento che aumenta il numero di pixel inventando i pixel mancanti tramite software, aumenta solo il numero di pixel e il peso della foto. Obiettivo E' sbagliato pensare che la bont dell'obiettivo di una macchina digitale sia un fattore di secondaria importanza: i raggi luminosi, per arrivare al sensore CCD, passano per l'obiettivo. Anche il miglior sensore al mondo, posto dietro ad un obiettivo scadente, produrr immagini di scadenti. Una buona garanzia sulla qualit delle ottiche la marca: aziende con molta esperienza nel campo della fotografia tradizionale monteranno sulle proprie fotocamere digitali ottiche di alta qualit. Possiamo dividere le macchine fotografiche digitali in tre categorie in base alle ottiche montate. I modelli pi piccoli ed economici montano ottiche fisse, senza alcuno zoom. A meno che non si abbiano particolari esigenze di miniaturizzazione, sconsiglio di acquistarle. Vi sono poi i modelli con obiettivo fisso e zoom ottico. Questi modelli coprono la maggior parte delle esigenze dell'utilizzatore medio (punterei su queste). Infine troviamo i modelli con ottiche intercambiabili. Pi costosi e ingombranti, sono destinati ai professionisti o a chi disposto a spendere anche molto per amore della fotografia. La maggior parte delle macchine fotografiche sopra i 2 megapixel hanno obiettivi di tipo macro, in grado cio di fotografare oggetti a distanza ravvicinata. E' impossibile riprendere soggetti di piccole dimensioni (fiori, insetti, etc) senza funzione macro, pertanto sconsiglio di acquistare fotocamere che ne siano prive. Attenzione alle truffe sulle ottiche Spesso i costruttori pubblicizzano i propri prodotti generando confusione sui concetti di zoom ottico e zoom digitale. Lo zoom ottico indica quante volte l'obiettivo in grado di ingrandire l'immagine originale; lo zoom digitale invece un procedimento simile all'interpolazione (vengono creati nuovi pixel cercando di indovinarne il colore). Quando si acquista una fotocamera bisogna quindi tenere conto dello zoom ottico.

Display LCD Uno degli indubbi vantaggi delle fotocamere digitali il vedere subito se una foto venuta. Se venuta male, la si potr cancellare (liberando spazio in memoria) e rifarla subito, senza che l'occasione della fotografia svanisca. Oltre che per visualizzare le foto, il display LCD permette di leggere informazioni sullo stato della fotocamera (scatti rimanenti, livello delle batterie, etc.) e di muoversi nei men di configurazione (tempo di esposizione, regolazione del diaframma, correzione dei colori in base alla luce ambientale, etc). Attenzione, pi un display grande maggiore sar il suo assorbimento energetico: buona parte dell'energia delle batteria viene assorbita dal display, al punto che su molte fotocamere possibile spegnerlo. Dimensioni Le dimensioni della fotocamera sono un aspetto che viene spesso trascurato a favore delle caratteristiche pi tecniche. Se per vero che le macchine digitali professionali sono tecnicamente ineccepibili, sono anche molto pi ingombranti di quelle di fascia media e bassa. Una macchina fotografica ingombrante finisce per essere lasciata spesso a casa, se non quando si esce gi sapendo che si faranno foto (feste, compleanni, etc). Una fotocamera di dimensioni ridotte pu invece essere portata sempre appresso senza dare fastidio, ed usata ogniqualvolta lo si voglia: sar possibile immortalare una situazione insolita a scuola o sul lavoro, uno scorcio particolare, un'albero le cui foglie domani potrebbero essere di un'altro colore, etc. Batterie: Possiamo dividere le macchine fotografiche in due categorie in base al tipo di batteria utilizzato: quelle che usano battery pack e quelle che usano batterie standard (di solito stilo, size AA). Non so consigliarvi quale dei due tipi sia migliore, tuttavia cercher di sottolineare i pregi e i difetti di entrambi. Battery-pack: sono pacchi di batterie, spesso acquistabili solo originali (per questa ragione sono costosi). Di solito le fotocamere che usano battery-pack includono il caricabatterie nella confezione. Il vantaggio dei battery-pack che sono costituiti da elementi al litio, quindi caricabili molte volte senza il cosiddetto "effetto memoria". Batterie stilo (o di altro formato standard): lo svantaggio che attualmente non esistono ancora al litio: l'acquisto obbligatorio di batterie ni-mh (hanno effetto memoria quindi andrebbero scaricate completamente prima di ricaricarle). Il vantaggio dato dalla loro standardizzazione: si trovano ovunque, cos come i caricabatterie, e se proprio necessario scattare quell'ultima foto, sar sempre possibile acquistare una confezione di batterie anche non ricaricabili.

Articoli introduttivi: Creare un set fotografico amatoriale per oggetti

Questo articolo stato scritto da Tolunay ed stato preso a questo Link. Per la costruzione di un set fotografico "fai da te" per fotografare oggetti di medie dimensioni abbiamo bisogno dei seguenti materiali: - Una scatola di cartone con coperchio ( dimensioni a vostro piacere , adatte agli oggetti da fotografare ) - Carta Alu da cucina - Fogli bianchi ( senza righe , da stampa o preferibili da fax ) - Nastro adesivo - Un pennarello - Forbici Se abbiamo tutto il materiale possiamo iniziare a lavorare. 1) Prima di tutto togliamo il coperchio dalla scatola. 2) Con le forbici tagliamo due lati di una faccia del parallelepipedo in modo di formare come una specie di ponte levatoio ( la parte indicata col cerchio rosso nellimmagine ). Nella parte che abbiamo appena tagliato , disegniamo con il pennarello la sagoma della macchina fotografica o facciamo una semplice X per indicare che la macchina deve essere posizionata in quel punto. 3) Ora prendiamo i fogli bianchi e copriamo tutta la parte interna della scatola assemblando i fogli con il nastro adesivo come indicato nella fotografia, facendo attenzione a non formare angoli, i fogli devono essere curvi.

4) Tagliamo dei piccoli pezzi di carta alu e li incolliamo nei lati a sinistra e a destra in alto, come nella fotografia. Se abbiamo svolto il nostro lavoro correttamente il risultato dovrebbe essere simile o uguale alla fotografia. Il coperchio lo mettiamo come nellimmagine per diminuire la potenza del flash. Ora siamo pronti per scattare la foto poizionando la macchina sopra la X o la sagoma che abbiamo disegnato. Il risultato finale questo:

Ovviamente evitate di mettere il nastro adesivo nel punto in cui dovete posizionare gli oggetti, a differenza di come ha fatto il creatore di questo articolo ;D Siccome i diffusori di luce ( carta alu ) hanno fatto il loro dovere correttamente abbiamo una luce omogenea su tutto lo spazio e se abbiamo evitato gli angoli mentre assemblavamo i fogli possiamo notare la discontinuit. Una volta usato il nostro set, chiudiamo il coperchio ed pronto per utilizzarlo di nuovo.

Articoli sulla Tecnica fotografica: La Prospettiva lineare e aereaProspettiva lineare: Questo un argomento estremamente interessante e complicato da spiegare ( almeno per me ), spero che la guida sia abbastanza chiara e di facile comprensione. Quando guardiamo le foto dei grandi maestri o semplicemente di fotografi pi avanti di noi, notiamo subito che la maggior parte dei loro scatti oltre a un'estrema pulizia dell'immagine ha un senso di profondit che solitamente nelle foto di un principiante raramente notiamo. Questa apparenza tridimensionale delle immagini dipende dal modo in cui si fa uso della prospettiva lineare e aerea. In un soggetto la prospettiva lineare creata da linee che sembrano convergere verso uno o pi "punti di fuga". Per dare un senso tridimensionale alla foto dovete far convergere queste linee. I punti di fuga possono essere all'interno dell'inquadratura o si possono trovare anche in posizioni immaginarie fuori dalla fotografia. Ricordatevi che un'immagine pu avere uno o pi punti di fuga. Un esempio di un'immagine con un solo punto di fuga la trovate guardando la foto inquesto post.

Noterete che le nuvole creano come delle linee immaginarie che convergono in un punto fuori dalla foto portando lo sguardo dell'osservatore in quella direzione. Vengono a crearsi due o pi punti di fuga quando nell'immagine ci sono linee o superfici ad angolo retto l'una con l'altra e oblique rispetto al piano dell'immagine. Questo un disegno che ho preso come esempio a questo link:

Le linee dei muri dell'edificio sembrano convergere verso due punti di fuga differenti situati al di fuori dell'immagine. Per mettere in risalto la prospettiva lineare sono importanti il punto e l'angolazione di ripresa, nonch la focale dell'obbiettivo. Fotografando da breve distanza con un'obiettivo grandangolare si ottiene una prospettiva accentuata, le linee orizzontali che si allontanano convergono dando l'impressione che angoli, muri ed elementi analoghi situati nelle vicinanze incombano in direzione della fotocamera, mentre fotografando da lontano con un obiettivo di lunga focale si crea una prospettiva appiattita. L'angolazione della fotocamera rispetto alle linee principali del soggetto determina le

superfici che saranno rese pi oblique (con aumento della sensazione di profondit) e quelle che saranno rese frontalmente, con l'effetto opposto. Prospettiva aerea: In un paesaggio gli oggetti situati a distanze differenti tendono ad apparire progressivamente pi chiari e meno contrastati man mano che sono pi lontani dalla fotocamera, questi mutamenti tonali creano la prospettiva aerea. Un esempio di prospettiva aerea la potete trovare nella foto a questo post dove noterete che il cielo e il mare man mano che si allontanano dalla digitale come detto sopra divengono pi chiari e meno contrastati. Nelle foto ad interni utile sfruttare la prospettiva aerea per far sembrare un ambiente molto pi grande di quanto sia in realt.

Articoli sulla Tecnica fotografica: La composizione dell'immagineIn questo articolo parler della composizione dell'immagine, premetto che molti riescono a fare delle belle foto perch hanno un senso della composizione innato, altri perch l'hanno imparato strada facendo, a riguardo consiglio di leggere la guida su come allenare e sviluppare l'occhio fotografico. La fotocamera a differenza dell'occhio umano registra tutto, quindi quello che ai nostri occhi in un primo momento sfuggito risultando invisibile in foto si vedr, con conseguente delusione del fotografo. Quindi prima di scattare una foto si deve esaminare attentamente sia il soggetto principale che gli elementi secondari, per non avere brutte sorprese in seguito ( uno dei vantaggi del digitale rispetto alla pellicola il poter eliminare pi facilmente gli elementi di disturbo dell'immagine ). Ci tengo a dire che non esistono regole fisse che non possano essere trasgredite. Alcune fra le migliori fotografie ignorano qualsiasi regola del disegno, ma a meno che non abbiate un genio istintivo meglio seguire le regole. Secondo la mia esperienza personale ci sono 4 regole fondamentali da rispettare: 1) Centrare bene quello che vi interessa, questo non significa che il soggetto della fotografia debba stare al centro dell'immagine, anzi, molto meglio se il soggetto principale decentrato.

2) Non dividete mai la fotografia con una linea verticale o orizzontale passante per il centro, come potrebbe essere un palo o un albero. Inoltre l'orizzonte dovrebbe essere al di sopra o al di sotto del centro. Per esempio se si fotografa il mare la linea di orizzonte non deve stare mai al centro, ma si deve dare pi spazio al cielo oppure all'acqua. 3) Se si fotografa un panorama state bene attenti che la linea di orizzonte non sia storta, orrendo vedere una foto in discesa o in salita, consiglio di fare pi scatti fino a che non si sicuri di aver realizzato almeno una foto con la linea di orizzonte perfettamente dritta. 4) Prima di scattare, cercate il punto di vista migliore, provate ad inquadrare prima con la macchina in orizzontale e poi, senza spostarvi, guardate la stessa cosa ruotando la macchina di 90, spesso basta questo per cambiare volto ad una foto. Bisogna cercare il centro d'interesse della scena che si vuole inquadrare e valorizzarlo il pi possibile, si pu intervenire in post produzione utilizzando lo strumento di ritaglio, oppure sfruttare la differenza tonale tra il soggetto e lo sfondo ( per capire meglio di cosa parlo guardate la foto in questo articolo ). Soggetto chiaro e fondo scuro ( o viceversa ) in questo modo si attira subito l'attenzione dell'osservatore. Quando guardate allinterno del mirino, tracciate ipoteticamente quattro linee equidistanti ( alcune fotocamere digitali fanno apparire queste linee nel monitor ), due orizzontali e due verticali ( come nel gioco del tris ) l'occhio umano portato a fermarsi su alcuni punti chiamati "punti forti dell'immagine" che saranno gli incroci delle linee, queste linee comporranno 9 riquadri. A questo punto il soggetto principale della vostra foto dovr trovarsi in uno degli incroci formati dalle linee. Ritrarre esseri viventi: Uno degli errori ( o orrori ) pi comuni quello di inquadrare il soggetto ponendolo semplicemente al centro della nostra inquadratura senza riprenderlo nella sua interezza. Provate ad esempio a guardare la foto di una persona a cui non sono stati inquadrati i piedi o la cui testa stata in parte tagliata, avvertirete un senso di fastidio. Molti pensano che basti semplicemente immortalare con la propria macchina fotografica una scena che in quel momento gli trasmette delle particolari sensazioni per poi attraverso quell'immagine farle provare anche ad altri, non c' idea pi sbagliata, senza lo studio, la tecnica e l'esperienza solo voi ( forse ) proverete delle emozioni davanti a quello scatto, emozioni scatenate dal ricordo che in voi suscita quell'immagine, la fotografia come tutte le arti ha una sua logica, non basta fare click per trasmettere qualcosa a chi guarda.

Articoli sulla Tecnica fotografica: Diaframma e profondit di campoPRIMA PARTE Ho pensato di scrivere alcuni tutorial con le nozioni di base, per aiutare chi si accosta per la prima volta al mondo delle reflex. Il tutorial diviso in 2 parti, la prima quella essenziale, la seconda detta Approfondimenti contiene nozioni pi complesse che meglio ignorare finch non si avr ben famigliarizzato con la prima parte del tutorial, ed anche in seguito potreste non sentirne mai la necessit. Se la vostra passione cresce, consiglio caldamente l'acquisto di qualche buon libro per approfondirla.

Il diaframma un mezzo con cui possiamo regolare la quantit di luce che arriva al sensore, esso composto da una serie di lamelle che scorrono l'una sull'altra chiudendo o aprendo un foto centrale attraverso cui passa la luce, come fa l'iride con l'occhio. Per capirci meglio facciamo un esempio idraulico: perch la foto venga bene il sensore/pellicola deve ricevere la corretta quantit di luce, immaginiamo che il sensore sia una vasca da bagno, per farsi bagno serve una certa quantit di acqua (acqua=luce) il rubinetto (=diaframma) dosa il flusso di acqua ed il tempo che impiega la vasca a riempirsi il tempo di esposizione.

Osserviamo subito come i numeri pi piccoli indicano maggiore luce, mentre i numeri pi grandi indicano meno luce. Valori tipici del diaframma sono: f/1 f/1,4 - f/2 f/2,8 - f/4 f/5,6 - f/8 - f/11 - f/16 - f/22 f/32 naturalmente esistono anche i valori intermedi (vedi Approfondimenti). A questo punto necessario un altro sforzo per capire cosa la profondit di campo o pi brevemente la PDC. Il nostro occhio non ha una risoluzione infinita, ad un certo punto non riesce pi a distinguere quando due punti sono semplicemente molto vicini o quando effettivamente sono un punto unico, proprio su questo fatto si basa il concetto di circolo di confusione (vedi Approfondimenti), ovvero noi vediamo come un punto unico quello che in realt composto da due o pi punti. Se mettiamo a fuoco un soggetto posto alla distanza di 4 metri, tutto ci che posto a 4 metri sar perfettamente a fuoco, mentre ci che pi lontano (anche a 4,01m) o pi vicino sar fuori fuoco, in realt proprio grazie all'incapacit del nostro occhio di distinguere i punti troppo vicini, la messa a fuoco non cos selettiva, abbiamo cos incontrato la profondit di campo cio la misura di quanto questa zona di nitidezza sia estesa!

Riassumendo la PDC lo spazio che ci appare nitido davanti e dietro al nostro soggetto. Essa dipende solo dalla focale e dal diaframma (vedi Approfondimenti). Perch accade tutto ci? Pi aperto il diaframma pi largo il fascio di luce che disegna sul sensore la nostra immagine, e di conseguenza pi grandi sono i punti (circoli di confusione, vedi Approfondimenti) quindi la zona nitida pi ridotta, mentre pi fino il fascio di luce, pi preciso il pennello che disegna l'immagine e quindi pi estesa la zona di nitidezza davanti e dietro il soggetto, in verit entrano in gioco altri fattori, ma in linea di massima potete ritenerlo vero (vedi Approfondimenti). Osserviamo in queste foto come varia la PDC in funzione del diaframma impostato. Il barattolo a fuoco il terzo.

Focale 50mm @ f4

Focale 50mm @ f16

Questo schema approssimato mostra la profondit di campo di un 50mm al variare del diaframma con un soggetto posto a 5 metri di distanza (linea rossa), la zona blu indica la PDC, potete leggerne il valore in metri sulla scala di destra.

In quest'altro usiamo sempre il 50mm, per il nostro soggetto posto a 10 metri ( linea rossa ), vediamo come cambia la PDC:

Notate come la PDC in alcuni casi si estenda ben oltre i 12m del mio schema, in un caso arriva ad infinito, cio tutto quello che dietro il soggetto apparir a fuoco. Nei grafici salta all'occhio come la PDC sia minore davanti al soggetto e pi estesa dietro il soggetto! Da questo traiamo un importantissimo insegnamento: La profondit di campo si estende per 1/3 davanti al soggetto e per 2/3 dietro. Adesso che sappiamo cos' il diaframma possiamo sfruttarlo, ricordando questa semplice regola, per staccare il soggetto dallo sfondo, meglio usare un diaframma aperto, come in questa foto:

Diaframma f4 Mentre per avere una zona nitida il pi ampia possibile e meglio usare un diaframma chiuso come in quest'altra:

Diaframma f16

Ricordando nuovamente che la zona di nitidezza si estende per 1/3 davanti al soggetto e per 2/3 dietro di esso. Osserviamo come possibile sfruttare la PDC per aumentare la zona nitida, riprendiamo la foto dei barattoli in fila, rispetto alla prima foto abbiamo lo stesso diaframma ma tenendo conto della PDC abbiamo messo a fuoco sull'elemento posto a circa 1/3 (quindi il secondo barattolo) e non sul terzo barattolo che invece il soggetto della foto, in questo modo abbiamo ampliato ulteriormente la zona nitida.

Focale 50mm @ f16 con messa a fuoco sul terzo barattolo

Focale 50mm @ f16 con messa a fuoco sul secondo barattolo Osservate come nell'ultima foto come tutti i barattoli siano pi leggibili, anche quello in primo piano risulta pi nitido, e tutto variando il punto di messa a fuoco. Se ci indifferente uno sfondo sfocato o perfettamente nitido possiamo impostare un diaframma intermedio, che ci garantir una nitidezza pi elevata (vedi Approfondimenti).

Finora abbiamo visto come la PDC sia influenzata dal diaframma, adesso dobbiamo vedere cosa cambia utilizzando diverse focali! Maggiore la focale dell'obiettivo (per ora diciamo i suoi mm) minore la profondit di campo che avremo, viceversa a parit di diaframma con focali pi corte avremo una maggiore PDC. Questo schema approssimato dovrebbe togliervi ogni ulteriore dubbio:

La zona blu indica la profondit di campo, che si ha con quell'obiettivo impostato a f5,6 con il soggetto posto a 5 metri (linea rossa). Osservate come il cambio di focale non solo consenta ampliare o ridurre l'inquadratura, ma anche come a parit di diaframma con un grandangolo la zona nitida sia molto pi estesa che non con un teleobiettivo. Notiamo che la PDC una caratteristica dell'ottica/diaframma quindi anche cambiando dimensioni del sensore/pellicola essa resta invariata! Un 50mm ad f/8 avr la stessa PDC su una reflex con sensore APS-C, su una pellicola 35mm, una 6x6cm o su un banco ottico da 10x15cm. Concludo ricordandovi che c' un solo piano che risulta realmente a fuoco (linea rossa nei disegni), e che la PDC rende accettabilmente a fuoco anche i soggetti vicini, per un ingrandimento pi o meno marcato renderebbe evidente questo trucco, facendo notare la differenza di nitidezza tra il soggetto su cui avete messo a fuoco e quello che invece gli era attorno!

SECONDA PARTE Questa parte dovrebbe essere letta solo dopo avere compreso e sperimentato la prima parte. Se dopo aver letto questa parte sentite un forte mal di testa o venite colti da un attacco di panico, non colpa mia, vi avevo avvertiti!

Focale equivalente e PDC del digitale Bisogna fare una piccola premessa, ci che distingue principalmente una focale da un'altra l'angolo di campo, ovvero quanta fetta di mondo riesco a infilare nella mia foto, con un grandangolare riesco ad abbracciare grandi spazi, mentre con un teleobiettivo posso cogliere solo particolari, in linea di principio, potrei fotografare con un grandangolare un gruppo di amici poi ritagliare la testa di uno e farci un primo piano, ed otterrei lo stesso primo piano che avrei potuto fare usando un teleobiettivo per isolarlo dal gruppo. Quando si dice che nel digitale la PDC maggiore, in realt si dice una mezza verit (o una bugia di marketing), nel digitale utilizzando un sensore pi piccolo del formato pieno, si sfrutta solo la parte pi centrale dell'immagine fornita dall'ottica, quindi si ottiene quella che viene chiamata focale equivalente, in realt si effettua solo un ritaglio della parte centrale della foto, col risultato che sembra fatta con una focale pi spinta (verso il tele) ma poi in stampa si deve ingrandire maggiormente per coprire lo stesso foglio di carta. Cos un 50mm per il formato pieno, dar un inquadratura pari ad un 80mm in formato pieno, per la PDC legata solo a focale e diaframma resta la stessa! Ecco perch si ha la sensazione di una maggiore PDC a parit di foto! Posso ottenere la stessa foto a parit d'inquadratura con una PDC maggiore: quella del 50mm, invece di quella del 80mm! Una vera pacchia per gli amanti della macro fotografia ed una vera disgrazia per gli amanti dei ritratti. Per gettare acqua sul fuoco vorrei ricordare che passando ad un formato superiore ad esempio dal full frame o 35mm o formato Leica che dir si voglia, avviene il fenomeno opposto, il 50mm che nelle digitali con formato ridotto era un piccolo teleobiettivo, e nelle fotocamere a formato pieno era un ottica normale, nel medio formato (formato 120 o 6x6) si comporta come un grandangolo, quindi il digitale non ha scoperto nuovi fenomeni ottici, ma ha solo fornito spunti agli addetti di marketing per creare false illusioni per vendere meglio. Se vi sono restati ancora dei dubbi potete leggere questo topic:http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=1052

Calcolo della PDC e dell'iperfocale Questa parte dovrebbe essere letta solo dopo avere compreso e sperimentato la prima parte. Prima dell'invenzione dell'autofocus, ed ancora adesso nelle situazioni in cui non possibile mettere a fuoco con precisione, si pu ricorrere a questa tecnica per assicurarsi un'immagine tutta a fuoco da una certa distanza in poi. Ogni volta che scegliamo una focale ed un diaframma esiste un particolare valore della distanza di messa a fuoco, detto iperfocale grazie al quale tutto quello che si trova da met dell'iperfocale fino all'infinito risulta a fuoco. Una volta sulle ottiche era sempre riportata la scala delle profondit di campo e vi era anche una tacca che aiutava ad

impostare la distanza iperfocale in un paio di secondi, adesso (disgraziatamente) non si usa pi riportala, ma fortunatamente e sempre pi diffuso il tasto per vedere la PDC direttamente in ripresa, eliminando ogni calcolo relativo alla previsione della PDC, ma se volete conoscere la distanza iperfocale di una vostra ottica dovrete armarvi di penna, calcolatrice e pazienza! Vediamo una formula approssimata, per il calcolo della PDC e dell'iperfocale poniamo: F = lunghezza focale dell'obiettivo in millimetri f = valore di diaframma c = diametro circolo di confusione, normalmente lo si considera uguale a 0.025mm d = distanza dal soggetto I = iperfocale I = (F x F) / (f x c) Punto a fuoco pi vicino = (I x d) / (I + d) Punto a fuoco pi lontano = (I x d) / (I - d) Profondit di campo = Punto a fuoco pi lontano Punto a fuoco pi vicino vediamo un esempio: focale = 50mm diaframma = f/8 c = 0,025mm I = (F x F) / (f x c) = (50 x 50) / (8 x 0,025) = 12500mm = 12,5metri quindi col 50mm ad f16 con messa a fuoco alla distanza di 12,5m risulter tutto a fuoco da 6,25m in poi, o come si suol dire dal 6,25 metri all'infinito. Punto a fuoco pi vicino = (I x d) / (I + d) = (12,5 x 12,5)/ (12,5+12,5) = 6,25metri Punto a fuoco pi lontano = (I x d) / (I - d) = (12,5x12,5)/(12,5-12,5) = 156,25/0 = infinito Attenzione a non confondere i mm con i metri! Fortunatamente esistono anche programmi freeware per il calcolo della PDC, il sito della Olympus, ne mette a disposizione uno per tablet/pocket pc:http://www.olympus.it/consumer/dslr_7246.htm

E naturalmente anche per computer:http://www.dofmaster.com/custom.html

Non poteva mancare quello per cellulare:http://www.curved-light.net/software/download.htm

Oltre a quelli da me indicati ne esistono moltissimi altri, basta una ricerca su internet per trovarli, molti di questi software sono creati da appassionati, usateli a vostro rischio e pericolo! sul mio pc uso dof, l'ultimo della lista, scegliete come unit di misura i metri e come risoluzione 30lines/mm.

Circolo di confusione Al contrario di quello che pensava un mio amico, non il club delle suocere, ma il limite di distinzione di due punti. Come avevo gi anticipato, quando due punti sono posti troppo vicini vengono confusi, e se ne vede uno solo. Questo limite non fisso e varia in funzione della focale utilizzata e del diaframma, generalmente lo si assume pari a 0,025mm, ma si tratta solo di un valore teorico determinato sul massimo potere risolvente dell'occhio, nelle migliori condizioni: distinguere 5 linee nere su fondo bianco, a 30cm di distanza. Cambiare il colore dello sfondo o delle linee fa crollare la capacit dell'occhio di distinguere i particolari, anche aumentare la distanza di osservazione fa calare vistosamente la capacit di distinguere i particolari, di conseguenza il circolo di confusione aumenta di dimensione. Adesso dovrebbe essere pi chiaro perch quei 0,025mm sono solo un valore massimo teorico. Perch i diaframmi hanno una numerazione cos strana? Perch l'intensit della luce diminuisce con il quadrato della distanza, per esempio: se ad un 1 metro vale 100lux a 2 metri ne vale 25lux, per rendere uniforme il passaggio dei parametri anche con il cambio di ottica, si deciso di impostare il diaframma in funzione dell'obiettivo, quindi f/8 fa arrivare al sensore la stessa luce sia che ci si riferisca ad un 300mm sia che si tratti di un 17mm, quella f, indica proprio la focale, se facciamo focale/8 otteniamo l'apertura effettiva in millimetri del diaframma, per esempio con il 300mm avremo 300/8=37,5mm mentre con il 17mm avremo 17/8=2,1mm, osservate come pur essendo sempre un diaframma f/8, l'apertura effettiva sia cos diversa! Passando da un valore al successivo la quantit di luce che arriva raddoppia, infatti raddoppia l'area, proprio a causa della natura della luce che si attenua cos' velocemente! Ecco spiegato perch i diaframmi hanno valori cos insoliti e perch sono multipli di radice quadrata di 2. Da notare che l'apertura massima corrisponde al diametro della lente frontale dell'obiettivo, tranne che per alcuni schemi ottici particolari! per questo le ottiche pi luminose sono pi grandi e quindi pi costose... il vetro ottico molto costoso! Esiste il diaframma migliore? Perch i diaframmi pi aperti si vedono peggio? La costruzione dell'ottica in particolare la lavorazione del vetro non riesce a produrre un vetro perfetto in ogni particolare, per cui la parte centrale della lente ha una qualit maggiore di quella periferica, inoltre i raggi di luce che arrivano nella zone pi periferiche sono soggetti ad una maggiore deviazione con conseguente maggiore attenuazione cos si nota spesso una caduta di luce ai bordi dell'immagine. Perch i diaframmi pi chiusi si vedono peggio? La luce in ottica viene normalmente tratta come un onda che rispetta precise leggi geometriche, sfortunatamente quando il foro (diaframma) da cui passa inizia ad essere troppo piccolo ci si imbatte in un particolare fenomeno d'interferenza: la diffrazione, che fa disperdere la luce evidenziandone la natura ondulatoria. Proprio a causa della diffrazione il nostro raggio di luce varia notevolmente di dimensione, ad esempio considerando un obbiettivo di focale di 50mm con diaframma f2 ed f22 abbiamo che a causa della diffrazione ad f2 il nostro raggio di luce di circa 2,7micrometri mentre ad f22 di circa 30micrometri, si tratta di una differenza notevole, e se non fosse per limitazioni costruttive la migliore qualit sarebbe sempre data dal diaframma pi aperto. Per questi numeri non vi riporto i calcoli perch esula dai fini dell'esempio, per una spiegazione pi approfondita consiglio la lettura di qualche buon libro di ottica o un testo di fisica. Osserviamo

come a differenza delle credenze comuni il raggio di luce che disegna la nostra immagine sia in realt pi preciso con il diaframma pi aperto. Perch i diaframmi intermedi sono migliori? Perch sfruttano la parte centrale dell'ottica che quella lavorata con maggiore precisione e con la luce che arriva con la migliore angolazione ed i diaframmi sono ancora sufficientemente grandi per non incorrere nella diffrazione. Posso sapere la PDC prima dello scatto? Perch quando guardo col mirino non vedo esattamente la stessa PDC, ma tutto appare pi sfocato? Le fotocamere per consentire una comoda visione tengono il diaframma alla massima apertura in modo che il mirino sia il pi luminoso possibile, e chiudono il diaframma al valore deciso per la foto, solo una frazione di secondo prima dello scatto. Quindi normalmente nel mirino vediamo la PDC che avremo con il diaframma pi aperto (=il numero pi piccolo), alcune fotocamere hanno un tasto che permette di chiudere il diaframma al valore impostato per valutare nel mirino l'effettiva PDC prima dello scatto! Cos facendo il mirino diventa pi buio, ma la maggior parte delle volte sufficientemente luminoso da permettere di capire cosa sar realmente a fuoco e cosa no. Posso avere tutto a fuoco? Appena avrete iniziato a giocare con la PDC ed i diaframmi vi renderete conto che avere tutto a fuoco, facile! basta usare diaframmi chiusi e giocare con la PDC ricordandoci che si estende per 1/3 davanti al soggetto e per 2/3 dietro, il problema che usare diaframmi chiusi richiede molta luce, valori di ISO elevati e tempi lenti, quindi nella maggior parte delle situazioni questo non possibile o quanto meno complica la vita costringendoci ad usare il cavalletto e tempi lenti o rinunciare alla qualit usando valori elevati di sensibilit. Curiosit: dato che il diaframma formato dalla sovrapposizione di una serie di lamelle, il foro non circolare ma ha una forma che dipende dal numero di lamelle, ad esempio se ha sei lamelle sar esagonale; solo alla massima apertura il foro circolare! Buone foto Articolo di MambASoft

Articoli sulla Tecnica fotografica: La coppia tempodiaframmaApertura dell'obbiettivo e tempo d'esposizione, cio diaframma e otturatore influiscono entrambi sull'immagine in due modi diversi. 1) Modificando la quantit di luce che arriva al sensore: il diaframma mutandone l'intensit, l'otturatore mutando il tempo in cui la luce agisce. 2) Ciascuno esercita sull'immagine un effetto diverso, il diaframma modifica la profondit di campo, cosa importante quando il soggetto comprende elementi situati a differenti distanze dalla fotocamera ( Argomento trattato a questo articolo "Diaframma e profondit di campo" ). Il tempo d'esposizione influisce sull'immagine quando l'apparecchio o il soggetto sono in movimento. COMBINAZIONI TEMPO-DIAFRAMMA Per registrare chiaramente l'immagine il sensore deve ricevere la giusta quantit di luce. In condizioni d'illuminazione normali c' ben poca differenza fra l'usare un tempo d'esposizione breve con un diaframma aperto o un tempo d'esposizione lungo con un diaframma chiuso: entrambe le combinazioni danno al sensore la stessa quantit di luce. In basso potete vedere il rapporto di raddoppio e di dimezzamento fra diaframmi e tempi. Questo rapporto vi permette di combinare valori diversi, modificando l'effetto sull'immagine ma facendo entrare sempre la stessa quantit di luce. Tempi - Diaframmi 1/500 - f2.8 1/250 - f4 1/125 - f5.6 1/60 - f8 1/30 - f11 1/15 - f16 A volte il livello d'illuminazione determina da solo la regolazione dell'esposizione. L'illuminazione pu essere cos scarsa da rendere necessario un tempo d'esposizione lungo e un diaframma molto aperto perch il sensore registri l'immagine correttamente. Oppure l'illuminazione pu essere cos forte da imporre il tempo d'esposizione pi breve e il diaframma pi chiuso.

Articoli sulla Tecnica fotografica: Otturatore, tempi ed esposizioneL'otturatore solitamente composto da una tendina metallica sottilissima e delicatissima ( non dovrete mai toccarla! ) che alzandosi fa entrare la luce ( come la tenda di casa alle finestre ) e richiudendosi fa finire il flusso di luce. In alcune reflex digitali e in alcune compatte, non presente un otturatore, ma viene acceso/spento il sensore per simularne il funzionamento. Adesso che sappiamo cos' vediamo a cosa ci serve! I tempi d'esposizione, o pi brevemente il tempo, l'altro parametro con cui possiamo dosare la luce, a parit di diaframma un tempo lento far passare pi luce rispetto ad un tempo pi rapido, riprendendo l'esempio del rubinetto e della vasca da bagno, se lasciamo aperto il rubinetto per pi tempo ( tempo d'esposizione pi lungo ) entrer molta acqua ( luce ) nella nostra vasca, mentre se apriamo il rubinetto per poco tempo ne entrer meno. Per avere la nostra esposizione corretta dobbiamo aprire il rubinetto abbastanza per avere avere la giusta quantit di acqua, nel tempo che vogliamo attendere per il riempimento. In questi tre disegni vediamo come a parit di diaframma entri diversa acqua/luce a seconda del tempo di apertura del rubinetto/otturatore: Solitamente i tempi vengono indicati in frazioni di secondo, tempi tipici ( in secondi ) sono: 4 - 2 - 1 - 1/2 - 1/4 - 1/8 - 1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 - 1/2000 1/4000 le fotocamere permettono di usare anche frazioni intermedie per cui possiamo avere un tempo di 1/100 come anche quello di 1/750. Spesso i tempi utilizzati sono le frazioni di secondo, quindi frequentemente negli schermi e nei mirini si omette l' 1/ e si scrive il numero senza indicare la frazione, una gran brutta abitudine! Raramente gli otturatori riescono a fornire tempi pi brevi di 1/4000 di secondo, mentre tutte le reflex utilizzano la posa B o T che permette l'uso di tempi nell'ordine di secondi, minuti o anche ore, che tornano utilissime in alcuni generi fotografici come la fotografia notturna.

Scegliamo il tempo corretto Vediamo ora come scegliere il tempo d'esposizione che ci serve! se dobbiamo fotografare un soggetto veloce, ci servir un tempo rapido, per fermarlo.

1/500 @ f4

Mentre per un soggetto lento basta un tempo pi lento.

1/15 @ f22 Una buona regola di base per la scelta del tempo d'esposizione : Per fotografare a mano libera scegliere un tempo che sia almeno l'inverso della focale in uso. Per esempio: se stiamo fotografando con un 300mm a mano libera dovremo usare almeno un tempo di 1/300, se invece usiamo un 28mm a mano libera dobbiamo usare un tempo di 1/30. Questa regoletta funziona con soggetti fermi o comunque piuttosto lenti, nel caso in cui il soggetto si muova velocemente o diagonalmente le cose si complicano, e specie per i primi tempi meglio usare sempre il tempo pi veloce che possiamo

permetterci. Se usiamo una digitale con sensore a formato ridotto come un APS-C il tempo non varia. Se ci serve un tempo troppo lento, come evitiamo di fare una foto mossa? Se non possiamo aprire il diaframma, e non possiamo aumentare gli ISO per far diminuire il tempo possiamo comunque ricorrere a varie alternative, la classica l'utilizzo di un cavalletto o di un monopiede oppure ci si pu appoggiare ad un muretto, ad un albero o qualunque altro sostegno che ci renda pi stabili. ISO L'ultimo importante parametro su cui possiamo agire la sensibilit del sensore/pellicola. L'International Standard Organization pi brevemente ISO, l'unit di misura della sensibilit della pellicola, ad ogni raddoppio del valore corrisponde un raddoppio della sensibilit alla luce e viceversa ad ogni dimezzamento del valore si ha un dimezzamento di sensibilit. Partiamo con una considerazione: maggiore il numero di ISO meno luce serve per fotografare, ma il rumore ( la grana della foto ) diventa pi evidente, viceversa, minore la sensibilit ( valori ISO pi piccoli ) pi luce serve per fare la fotografia, per la qualit maggiore! ogni volta dovremo scegliere da che parte tirare la nostra coperta per trovare un compromesso. Detto questo una regoletta pratica per i primi tempi potrebbe essere, usa sempre il valore ISO minimo per quello che vuoi fotografare, cos otterrai sempre la massima qualit della foto. L'impostazione degli ISO si potrebbe lasciare in automatico, per non detto che la fotocamera imposti il valore che serve a noi. Se stiamo fotografando a mano libera sar necessario usare un tempo sufficiente per non fare la foto mossa, spesso la fotocamera ci viene in aiuto aprendo il diaframma, ma potremmo non volere un diaframma pi aperto, perch vogliamo sfruttare la profondit di campo! tra i vari parametri su cui possiamo agire c' appunto la sensibilit ISO, ogni raddoppio del valore corrisponde ad 1 EV in pi, viceversa ad ogni dimezzamento del valore corrisponde 1 EV in meno. Vediamo di capirci con un esempio: con un 50mm abbiamo un tempo di 1/30 il diaframma gi all'apertura massima di f2,8 e la sensibilit impostata su 200ISO, in queste condizioni per la nota regola del tempo di sicurezza avremmo una foto mossa, accettando una minima perdita di qualit, passiamo da 200ISO a 400ISO ( che il valore successivo ) ed il tempo passa da 1/30 ad 1/60 ( abbiamo aggiunto 1 EV ), se invece abbiamo un cavalletto su cui montare la fotocamera potremmo voler usare una sensibilit minore per avere una maggiore qualit, per cui portiamo gli ISO da 200 a 100ISO ( il valore inferiore ) ed il tempo cala cos da 1/30 ad 1/15 ( -1 EV ). Quanti ISO deve avere la fotocamera? importante che abbia una sensibilit minima di almeno 100 o 200 ISO ed una massima il pi alta possibile, per poter fotografare senza flash nelle condizioni di luce pi scarse, orientativamente una reflex parte dai 100 ed arriva almeno fino ai 1600ISO, alcuni recenti modelli anche a 26500ISO, naturalmente ai valori pi elevati la qualit cala vistosamente, producendo spesso foto inutilizzabili!

Cos' l'esposimetro? L'esposimetro il dispositivo che misura la luce della scena e ci dice che coppia tempo/diaframma usare in base agli ISO impostati, ed importante avere un idea del suo funzionamento per capire quando e come usarlo e soprattutto quando non fidarci di lui! Vediamo brevemente come funziona, come si pu notare ad occhio un foglio bianco riflette molto la luce mentre un foglio nero ne riflette poca, dato che ogni colore riflette diversamente la luce si deciso di usare come riferimento un grigio neutro con riflettanza del 18%, a cosa ci serve saperlo? Se in una scena sono presenti troppi elementi chiari l'esposimetro fornir una coppia tempo/diaframma tale da scurirli, viceversa se sono presenti troppi elementi scuri, tender a schiarirli, e qui sta il nocciolo della faccenda, se inquadro un abito bianco, l'esposimetro far il possibile per farmelo venire fuori grigio, viceversa se inquadro un abito nero, l'esposimetro mi indicher come schiarirlo, ignorando che l'abito bianco deve restare bianco e l'abito nero deve restare nero! In casi estremi come questo conviene puntare la fotocamera su un soggetto di tinta pi neutra posto vicino al soggetto che vogliamo fotografare, leggere l'esposizione su quello ed usare quei dati per il nostro soggetto, oppure compensare manualmente l'esposizione, ad esempio diminuendo il tempo d'esposizione nel caso di un soggetto chiaro o aumentandolo per un soggetto scuro. Gli esposimetri incorporati nelle reflex per misurare la luce si servono solitamente di 5 metodi abbastanza standard, ma solo nei modelli pi costosi si riescono a trovare tutti assieme, vediamoli: 1)Media a prevalenza centrale: come dice il nome la luce viene misurata in tutta la scena inquadrata ma si da pi peso alla parte centrale, in cui si presuppone ci sia il soggetto, per anni stata la modalit d'esposizione pi diffusa, ed ancora oggi apprezzata, basta ricordarsi di mettere il soggetto al centro, io la prediligo nei ritratti, specie nei primi piani. 2)Multizona o valutativa: la scena viene divisa in zone ( alcuni multizona arrivano a 35 zone distinte! ) la luce viene misurata e mediata secondo delle scene standard memorizzate nella fotocamera, una modalit di misurazione che si rivela vincente nella quasi totalit dei casi. A seconda delle case produttrici prende un nome diverso. 3)Spot: la misurazione avviene in una piccolissima fetta dell'immagine indicativamente 3, a causa di questa sua particolarit risulta difficile calcolare l'esposizione per l'intera scena, perch l'esposimetro fornisce la coppia tempo/diaframma solo per quella piccolissima porzione inquadrata ignorando il resto! pu toglierci d'impaccio nelle situazioni pi complesse, ma richiede una certa dimestichezza nel uso. 4)Semispot: e simile alla spot, ma l'angolo inquadrato pi ampio indicativamente 9, risulta pi gestibile della predente, ma comunque complessa per chi alle prime armi, e non solo per loro. 5)Multispot: invece di lasciare decidere al sistema multizona quali sono le parti importanti della scena, siamo noi a sceglierle inquadrando successivamente in modalit spot tutte le parti che ci interessano (di solito si arriva fino a 9 letture spot),

sar poi la fotocamera a fare la media per trovare l'esposizione corretta. Diamo ora uno sguardo alle varie modalit d'esposizione: 1)Manuale: siamo noi a scegliere tempo e diaframma, la modalit che lascia pi controllo al fotografo, la fotocamera ci avverte quando l'esposizione corretta o di quanto stiamo sbagliando, solitamente con una barra colorata. 2)Priorit dei tempi: noi scegliamo il tempo e la fotocamera imposta il diaframma, utile quando il soggetto veloce o utilizziamo un teleobiettivo o il flash non vogliamo andare sotto il tempo di sicurezza 3)Priorit dei diaframmi: noi scegliamo il diaframma e la fotocamera imposta il tempo, il mio preferito , permette di giocare con la PDC senza preoccuparsi del tempo. 4)Programmi vari: la fotocamera imposta tempo e diaframma ed eventualmente anche il flash in modo del tutto automatico seguendo dei canoni standard per il tipo di programma scelto. Solitamente imposta un tempo sufficientemente veloce per non muovere la foto a mano libera, eventualmente attivando il flash. Esistono una miriade di programmi dedicati ad ogni cosa, vediamone i principali: a)Automatico o Program: in base ad una serie di informazioni memorizzate nella fotocamera sceglie tempo/diaframma tentando di riconoscere la scena, e si adatta di conseguenza, per cui il suo funzionamento ricalca spesso i programmi dedicati. b)Ritratto: imposta sempre il diaframma pi aperto, e predilige la messa a fuoco del soggetto pi vicino c)Sport: imposta sempre il tempo pi veloce, spesso si accoppia con la funzione di inseguimento del sistema autofocus. d)Profondit di campo: l'autofocus rileva il soggetto pi vicino e quello pi lontano impostando il diaframma pi chiuso in modo che siano entrambi a fuoco. e)Paesaggi: imposta diaframmi chiusi e predilige la messa a fuoco del soggetto pi lontano. f)Macro: imposta diaframmi chiusi e mette a fuoco il soggetto pi vicino. g)Ritratto notturno: come il ritratto per la fotocamera imposta un tempo lento per esporre correttamente lo sfondo ed usa un colpo di flash per esporre il soggetto in primo piano, questa tecnica detta slow-sync. Dato che volete imparare ad usare la reflex, evitateli, c' sempre tempo per impigrirsi.

Messa a fuoco manuale ed autofocus In questa sede non ci interessa sapere come funziona, ma solo come utilizzarlo. Le moderne reflex hanno solitamente 4 modalit di messa a fuoco, i cui nomi cambiano da ditta a ditta, ma la cui sostanza rimane uguale, vediamoli: 1)AF one shot: messa a fuoco del soggetto solo premendo il pulsante di scatto, ideale per soggetti fermi, come persone in posa o cose. 2)AF predittivo: la fotocamera sa di avere a che fare con un soggetto in movimento e corregge la messa a fuoco stimando lo spostamento del soggetto nel breve intervallo di tempo dello scatto, l'ideale per soggetti in movimento. 3)AF intelligente: la fotocamera commuta tra i due metodi precedenti a seconda del soggetto. 4)Manuale: il fotografo deve disattivare l'autofocus e ruotare la ghiera dell'obiettivo fino a che l'immagine non appare nitida. Nelle vecchie reflex che avevano solo la messa a fuoco manuale, nel mirino si vedeva una corona di quadratini ( corona di microprismi ) ed al centro un immagine spezzata ( telemetro ad immagine spezzata ), per avere la messa a fuoco bastava ruotare la ghiera dell'obiettivo finch l'immagine appariva nitida sulla corona o equivalentemente l'immagine spezzata diventava intera. Da notare che la fotocamera mette a fuoco il soggetto solo se questo si trova in corrispondenza di uno dei sensori dell'autofocus, solitamente indicati con un punto che s'illumina quando aggancia un soggetto. Le moderne reflex hanno dai 5 ai 45 punti di messa a fuoco, per individuare da sole il soggetto nella scena, ma sempre possibile scegliere il punto di messa a fuoco, nel caso in cui l'autofocus voglia mettere a fuoco il soggetto sbagliato! Otturatore, tempi ed esposizione - parte seconda Questa parte deve essere letta solo dopo aver ben compreso la prima parte, contiene nozioni che possono esservi utili, in alcuni casi particolari. Potete fotografare tranquillamente anche senza leggerla, ma vi consiglio di non ignorarla completamente. Latitudine di posa o gamma dinamica Ogni dispositivo, sia esso una pellicola, un sensore o lo stesso occhio umano, ha una capacit limitata di distinguere nella stessa scena i dettagli di un soggetto troppo chiaro e di uno troppo scuro. Sar capitato a tutti entrare in una stanza buia e dopo un po di tempo iniziare a vedere un pochino, ma appena accendiamo la luce, non vediamo pi nulla e finiamo abbagliati! finch l'occhio non si riabitua. Un altro caso quando incrociamo di notte un automobilista con i fari abbaglianti accesi, e noi non vediamo pi la strada, ma ecco che accendendo a nostra volta i fari abbaglianti, ricominciamo a vedere. In entrambi i casi abbiamo superato la gamma dinamica dell'occhio finendo abbagliati, a sensori e pellicola accade lo stesso, ma al contrario del nostro occhio loro non possono compensare come nel primo caso, ma per possibile farlo nel secondo, accendendo un'altra luce si diminuisce la differenza tra zone chiare e zone scure. La latitudine di posa appunto la capacit di registrare correttamente una scena in cui ci sono zone chiare e scure, rendendo i dettagli di entrambe. In fotografia questo viene espresso in stop o in EV, immaginiamo una scena tipica, vogliamo fotografare una pianta illuminata dal sole.

La parte colpita dal sole molto chiara perch riflette la luce del sole, mentre il tronco ed i rami saranno pi scuri perch all'ombra dei rami sovrastanti, se prendessimo l'esposizione sul tronco potremmo leggere 1/15@f8 mentre sulle foglie al sole potrebbe essere 1/500@f8 un salto di ben 5EV (1/15-1/30-1/60-1/125-1/2501/500) il sensore di una digitale non riuscirebbe a registrare correttamente la scena, anche una diapositiva fallirebbe, mentre una negativa potrebbe tranquillamente rendere la foto. Un'altra alternativa sarebbe usare una luce (ad esempio un flash) per illuminare il tronco in modo da ridurre il divario di esposizione. Per darvi un ordine di idee, le negative a colori arrivano anche a 6 stop (+/- 3 stop), quelle in bianco e nero a 8 stop (+/- 4stop) mentre le diapositive al massimo a circa 2 stop (+/- 1 stop), nei sensori la latitudine minore di quella delle diapositive. Quindi i sensori tollerano meno gli errori di esposizione rispetto alle pellicole. La tecnica dell' HDR (High Dynamic Range) era nata proprio per aumentare in post produzione la scarsa latitudine dei sensori, anche se adesso spesso utilizzata per ottenere fotografie dai colori palesemente falsi, ma pittoreschi. HDR ( High Dynamic Range ) Per compensare la scarsa latitudine di posa dei sensori si ricorsi a questo artificio, talmente efficace quanto semplice: si scattano varie foto del soggetto esponendo per avere dettagli nelle ombre e nelle alte luci, tramite un software queste foto vengono sovrapposte alla foto normale ottenendo una compensazione selettiva. Nella foto finale le parti in ombra saranno quelle della foto fatta per le ombre, le alte luci saranno quelle della foto fatta per le alte luci, cos si estende artificialmente la gamma dinamica della foto. In commercio esistono vari software per fare questo ricordo solo i principali come Photoshop CS3 e Photomatix, vi rimando al loro sito di quest'ultimo per avere degli esempi di come utilizzare questa tecnica e di cosa attendervi da essa: http://www.hdrsoft.com/ La posa B deriva il suo nome dal Bulb, una pompetta che serviva per far scattare l'otturatore a distanza tramite un cavo pneumatico, e mantenerlo aperto. Impostando la posa B, l'otturatore viene aperto quando si preme il pulsante di scatto e viene chiuso quando, il pulsante viene lasciato! Risulta evidente che muovere la fotocamera tenendo premuto il tasto sarebbe relativamente facile e porterebbe ad una foto mossa, per questo si soliti usare un telecomando a filo o infrarossi per far scattare l'otturatore e tenerlo aperto. La posa T simile alla B, quando viene premuto il tasto inizia l'esposizione, che termina quando viene ripremuto! Una cosa decisamente pi comoda rispetto al tenerlo premuto tutto il tempo, come in posa B, per fortuna che hanno inventato i telecomandi con il blocca tasto! Tempi di sicurezza con i sensori ridotti tipo APS-C e non solo Alcune considerazioni sulla regola del tempo di sicurezza, secondo la quale per non fare foto mosse a mano libera basta usare un tempo pari ad 1/ focale utilizzata, questa nasce da considerazioni pratiche, legate all'angolo di ripresa dell'obiettivo in uso ed anche al peso dello stesso. Per esempio se stiamo usando un 50mm sul formato pieno ( 24x36mm ) abbiamo un angolo di campo di circa 45 mentre montandolo su una fotocamera in formato APS-C l'angolo diventa di circa 30, ma l'angolo dell'ottica sempre 45 siamo noi che riprendiamo solo una fetta pi piccola. Trattandosi di una regola pratica, non va presa per oro colato, ma solo come un punto di partenza! Chi ha una mano pi ferma potr usare tempi pi lunghi, viceversa chi ha una mano pi ballerina user tempi pi brevi.

Tempi di sicurezza Tabella di riferimento per una focale di 50mm Tempi di otturazione con soggetto in movimento perpendicolare alla fotocamera, quindi il soggetto viene diritto verso di noi o si allontana lasciandoci alle spalle. 3m 5km/h 1/125 10km/h 1/250 20km/h 1/500 80km/h 1/2000 200km/h 1/4000 6m 1/60 1/125 1/250 1/1000 1/2000 10m 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 20m 1/15 1/30 1/60 1/125 1/250

fino a fino a fino a fino a fino a

Se la focale raddoppia il tempo si dimezza. Ad esempio dalla tabella leggiamo che con il 50mm a 3m serve 1/125 mentre per un 100mm a 3m, serve un 1/250. I tempi scelti devono essere compatibili con la regola anti-mosso di prima. Il tempo minimo deve essere almeno 1/focale, quindi con un 50mm ci serve almeno un 1/50 o il tempo pi vicino 1/60, con un 500mm ci serve almeno un 1/500, con un 24mm ci basta un 1/24 o meglio un 1/30... se usiamo il cavalletto il problema del mosso ( a causa nostra ) non si presenta, quindi basta tenere conto solo del movimento del soggetto! I tempi di otturazione variano anche in funzione dell'angolo con cui si muove il soggetto rispetto alla fotocamera: 1) Il soggetto si muove dritto verso di noi, o fugge da noi ( ma sempre diritto a noi ) allora i tempi sono quelli della tabella. 2) Il soggetto si muove parallelamente a noi, esempio classico: siamo sul marciapiedi e vogliamo congelare le automobili che passano in strada, siamo nel caso peggiore i tempi vanno almeno raddoppiati. 3) Il soggetto si muove in diagonale allontanandosi da noi, ci servono tempi doppi rispetto la tabella per fermarlo, mentre se si muove in diagonale verso di noi bastano i tempi della tabella o poco di pi. Naturalmente l'attendibilit della tabella va calando con l'aumentare della velocit del soggetto. Potete considerarli tempi minimi sotto i quali non andare Si potrebbe stilare una intera casistica, ma non servirebbe a molto.

Cosa sono gli EV ( Exposition Value )? Indicano la quantit di luce che arriva al sensore/pellicola con la scelta coppia/diaframma. Il calcolo non certo banale bisogna calcolare il logaritmo in base 2 del rapporto fra il quadrato del diaframma ed il tempo. EV = log( diaframma * diaframma / tempo) / log2 per esempio f8 @ 1/125 equivale a f5.6 @ 1/250 cio a 13EV. Fortunatamente passare da un valore EV al successivo comporta un salto di 1 EV. Esempio: da f8 @ 1/125 +1EV significa passare a f5.6 @ 1/125 oppure a f8 @ 1/60, stesso discorso per -1EV, f8 @ 1/125 -1EV significa f11 @ 1/125 oppure f8 @ 1/250. Difetto di reciprocit o effetto Schwarzchild Nelle fotocamere digitali questo difetto non esiste! La pellicola non ha un comportamento lineare per ogni tempo, con tempi troppo brevi come 1/8000 o pi lunghi di 30 secondi, la conversione tra le coppie tempo/diaframma non pi possibile, e si devono introdurre delle modifiche, per vedere come variano vi rimando al tutorial sulla Fotografia Notturna. Grigio Medio al 18% Cos' l'abbiamo gi visto, quello che ancora non vi ho detto che potete trovare questo misterioso oggetto in vendita nei negozi. Vi starete chiedendo a cosa potr mai servire? L'esposimetro riconosce come colore neutro solo questo particolare grigio, quindi nel caso vi troviate a dover valutare l'esposizione su un soggetto colorato potete sostituire il soggetto con il cartoncino e misurare da molto vicino l'esposizione sul cartoncino, toglierlo e scattare la vostra foto! Bisogna usare alcuni accorgimenti come leggere la luce in spot sul cartoncino, oppure leggere la luce riempendo con esso l'intera inquadratura. Assicurandoci sempre che la luce sul cartoncino sia la stessa che poi colpir il soggetto. Se non disponiamo del grigio meido, possiamo usare un sistema pi approssimato, ma che talvolta pu toglierci d'impaccio: leggiamo l'esposizione sul palmo della mano! sapendo che andr compensato di 1EV perch pi chiaro del cartoncino, per inciso dovete togliere 1EV . Tipi di esposimetri Esistono due tipi di esposimetro, anzi due modi diversi per leggere la luce! gli esposimetri a luce riflessa e quelli a luce incidente. Gli esposimetri a luce riflessa leggono la luce riflessa dal soggetto, sono quindi influenzati dai colori del soggetto, in quanto ogni colore riflette una diversa quantit di luce, per esempio il giallo riflette pi luce del blu, come valore medio si usa il grigio di cui abbiamo gi parlato. Nelle reflex si usano esposimetri a luce riflessa, per questo quando il soggetto non ha un colore simile al grigio, finiscono ingannati! Gli esposimetri a luce incidente, non vanno puntati contro il soggetto come la reflex, ma dando le spalle al soggetto in modo da leggere la luce che colpisce il soggetto, non facendosi cos ingannare dal suo colore, solitamente vengono venduti come esposimetri separati, richiedono una certa dimestichezza per essere usati.

Tipi di autofocus Per comodit gli autofocus si dividono in attivi e passivi: Gli autofocus attivi, mandano un raggio solitamente infrarosso contro il soggetto e calcolando il tempo di ritorno del raggio riflesso stimano la distanza, questo sistema presenta due svantaggi il primo la necessita di un raggio che arrivi a colpire il soggetto, che quindi deve essere vicino! il secondo pi di natura tecnica, implementare il sistema per ogni distanza renderebbe il meccanismo costoso, quindi si divide in zone lo spazio davanti alla fotocamere e si fa una stima approssimata, giocando sulla PDC. Funzionano benissimo anche con scarsa luce ma possono essere tratti in inganno dal sole troppo forte, o da fonti di calore. Questo sistema viene comunemente utilizzato nelle compatte. Gli autofocus passivi, si dividono in due tipi: 1.Rilevamento di fase: si basa su un idea tanto semplice quanto geniale, se un punto non a fuoco questo appare come un disco se invece a fuoco appare come un punto! disponendo due sensori sul piano della pellicola/sensore e comparandoli si pu misurare quando effettivamente la messa a fuoco corretta, il tutto si riduce alla ricerca della posizione in cui il punto pi piccolo. Attualmente il sistema migliore. 2.Misurazione del contrasto: quando l'immagine a fuoco il contrasto massimo, in questo caso il sensore si limita a spostare la messa a fuoco fino a trovare il massimo contrasto. L'unica pecca dei sistemi passivi che in presenza di soggetti con scarso contrasto o con poca luce, non riescono a mettere a fuoco, il vantaggio che non sono tenuti a calcolare la distanza del soggetto, anche se poi lo fanno comunque per ottimizzare altre funzioni. Nelle moderne reflex oltre ad un sistema passivo, sempre presente anche un sistema attivo, accoppiato al flash incorporato ( o pi raramente ad un emettitore IR ) o a quelli acquistabili separatamente, il principio simile, uno o pi lampi illuminano la scena per la frazione di secondo che serve all'autofocus per funzionare, talvolta viene letta anche la quantit di luce riflessa ed il suo tempo di ritorno, questo dato viene usato per stimare in modo ancora pi preciso la distanza del soggetto, e l'esposizione che quasi certamente richieder anche l'uso del flash. Curiosit Nelle fotocamere usa e getta e nei fotocellulari spesso si mette un solo diaframma chiuso per sfruttare l'iperfocale e risparmiare sull'autofocus e si usa un obiettivo con focale tendente al grandangolo per usare bassi tempi d'esposizione, solitamente ottenuti spegnendo ed accendendo il sensore senza l'utilizzo di un vero otturatore. Articolo scritto da Marco Mambrelli alias MambASoft

Articoli sulla Tecnica fotografica: Fotografia notturna

Quante volte abbiamo visto delle splendide immagini di citt notturne? con quelle luci irreali che trasformavano comuni paesaggi urbani in misteriosi luoghi dai colori fantastici? Ci troviamo adesso di fronte ad un primo bivio, le foto scattare nellora blu o dei notturni veri e propri. Le foto scattate nellora blu (che dura una ventina di minuti) sono foto in cui il sole sta tramontando/sorgendo, per cui, con un posa ancora non troppo lunga possiamo avere una foto con un bel cielo blu e luci accese, mentre in un notturno, avremo il cielo nero (o al chiaro di luna) e le luci accese. Per nostra fortuna Aprile e Maggio sono i periodi dellanno migliori per simili foto perch i tramonti/albe sono pi lunghi ed il clima mite. Spesso i risultati migliori si ottengono proprio dopo il tramonto e prima dell'alba. Partiamo descrivendo i notturni, cosa ci serve? La nostra fidata reflex ed i nostri obbiettivi, un cavalletto (meglio se con bolla), una torcia elettrica, un blocco notes, una penna, pile di riserva, pellicola o schede di memoria, uno scatto flessibile ed un orologio Molto facilmente le nostre esposizioni saranno dellordine della decina di secondi o addirittura di minuti! Quindi molto spesso useremo la posa B, con la reflex montata sul cavalletto e lo scatto flessibile o lo scatto a distanza (o lautoscatto se il tempo previsto dallesposimetro) per non muoverla durante la lunga esposizione.

Durante le pose lunghe e buona norma coprire il mirino per evitare infiltrazioni di luce che possano falsare l'esposimetro, si tratta di una possibilit molto remota, ma perch rischiare? Se la nostra fotocamera non dispone della posa B (gravissima mancanza ), dovremo limitarci alle foto nellora blu ed a pochi altri fortunati notturni. Adesso siamo di fronte ad un altro bivio, se la nostra reflex a pellicola dobbiamo ricordarci che quando il tempo di posa supera i 10 secondi non vale pi la regola della reciprocit a causa dell'effetto di Schwarzschild (o difetto di reciprocit), cio se lesposimetro indica un tempo di 10 @ f8 l'esposizione non equivale pi a 20 @ f11 ed allora come ci si orienta!?!? Come partenza usate questi valori, che comunque possono variare da pellicola a pellicola: 10 a 20'' + 1 stop da 20 a 100'' + 2 stop pi di 100 + 3 stop il passaggio da un fattore di correzione ad un'altra non cos netto, ricordatevi che esistono anche le frazioni di stop quindi se il nostro esposimetro segna 10 @ f8 il tempo sar 40 @ f11 come se questa complicazione non bastasse, le pellicole con tempi sopra i 10 iniziano a produrre colori sfalsati, per cui utilizzate sempre la stessa pellicola, cos potrete prevedere i risultati con pi facilit, inoltre qualche scatto a forcella, non vi far rimpiangere la pellicola usata. Per le analogiche consiglierei di usare pellicola negativa, perch sopporta meglio gli errori d'esposizione. Se invece la nostra reflex digitale, il difetto di reciprocit non ci tocca minimamente e possiamo seguire le indicazione dellesposimetro, inoltre possiamo vedere subito sul display lanteprima della foto, un notevole vantaggio! per adesso arrivano i dolori i sensori con esposizioni lunghe danno il peggio di loro stessi perch il rumore si somma, per cui pi dura lesposizione pi il rumore sar evidente, alcuni costruttori per ovviare a questi problemi hanno introdotto il metodo del dark frame, la fotocamera scatta due volte, lo scatto aggiunto viene sottratto allo scatto principale per togliere il rumore che si ipotizza costante (quale ottimismo!) funziona abbastanza bene, ma se la vostra fotocamera non dotata di questo accorgimento esistono programmi in grado di fare un lavoro simile come questi: http://www.neatimage.com/ a pagamento fa anche da filtro per Photoshop http://www.picturecode.com/ scaricate Noise Ninja http://www.imagenomic.com/ scaricate Noiseware Non aspettatevi miracoli, anche se migliorano notevolmente i risultati. Non insolito accorgersi di qualche pixel rovinato, in una posa dell'ordine di qualche decina di secondi, questi si presentano come punti bianchi/grigi dove non dovrebbe esserci oppure come un punto rosso, verde o blu. Potete passare limmagine sospetta a Dead Hot Pixel Test un programma gratuito che esegue per voi l'analisi scaricabile da: http://www.starzen.com/imaging/deadpixeltest.htm gli hot pixel sono pixel rovinati bloccati su un solo colore, che presto si bruceranno,

mentre i dead pixel, sono gi bruciati Se ancora in garanzia fate qualche prova per verificare e poi fatevela riparare, altrimenti consolatevi col fatto che si notano soprattutto con tempi superiori a 1/15' e con un tocco di pennello potete correggerli. Prima di partire necessario fare una premessa sul colore della luce! Useremo pellicola per luce diurna o la digitale su luce diurna, con lo scopo di evidenziare i colori delle varie illuminazioni e con la consapevolezza che sarebbe comunque impossibile correggere tutte le dominanti (ammesso che si voglia farlo), come riferimento sui colori prendete questo: - luci al tungsteno (tipiche lampadine a filamento), fari alogeni e lampioni: luce rossa/ arancio - luci al neon: luce azzurrina/verdognola - lampade al sodio (le vedete nelle strade): luce rossastra difficilmente ci accorgeremo ad occhio del colore delle luci, per cui le digitali sono certamente avvantaggiate, almeno sotto questo punto di vista. Adesso che sappiamo quali sono i nostri mezzi, possiamo buttarci nella mischia, scegliamo un soggetto, un palazzo ben illuminato, uno scorcio della nostra citt vista dallalto, una piazza, una statua, una stradaquello che pi attira la nostra fantasia e mettiamo allopera, al contrario di quello che si potrebbe pensare i risultati migliori si hanno con una sensibilit di 100 ISO, ed un diaframma piuttosto chiuso f8 o f11, preferendo f11 per le focali tele, potrete anche usare diaframmi diversi, per ottenere effetti diversi, per di solito i notturni devono godere di una buona profondit di campo e nitidezza. Potrete trovare miriadi di inutili tabelle di riferimento che vi dicono che tempi e diaframmi adottare in varie situazioni, ma vi faranno solo perdere pellicola e tempo, perch questo il banco di prova della vostra duttilit come fotografi! Tenete solo a mente che la Luna pu essere fermata solo con tempi minori di '' con tempi pi lunghi vedrete la sua scia. Scegliamo la focale adatta al nostro soggetto, e dopo aver trovato il punto di ripresa a noi pi congeniale, misuriamo la luce della scena! Puntiamo la fotocamera in modo da misurare solo (o quasi) la sorgente pi luminosa ed annotiamoci il tempo ad esempio 1/8 @ f8 poi puntiamo la fotocamera su una zona in ombra del soggetto (che per vogliamo sia visibile), qui possiamo avere ad esempio 8 @ f8, quindi prendiamo come valore di partenza, il punto intermedio (1/8 - - 1 2 4- 8 ), impostiamo quindi 1 @ f8, per sicurezza sempre meglio effettuare una forcella di almeno una foto verso i tempi pi lunghi. Come isolare solo il punto di luce o i punti pi bui, che per vogliamo mettere in evidenza? Se state riprendendo con un grandangolo o col normale, pu bastare mettere lo zoom a 200mm e misurare l'esposizione, oppure avvicinatevi e puntate la fotocamera su quei punti.

Se invece chi mostra la corda lesposimetro, ingannatelo, mettendo la sensibilit della pellicola o del sensore a valori di ISO pi elevati, poi ricordate di compensare. Ad esempio lesposimetro non fornisce tempi al di sopra dei 30 @f8 a 100ISO come faccio? Puoi aprire il diaframma ad f5,6 o f4 e vedere se lesposimetro fornisce una lettura valida, se dice 30@ f4 allora sar (30@f4 60@f5,6 - 120@f8) 120 @ f8, se avete una pellicola compensate per la reciprocit e finite a +3 stop quindi a 960@f8!!!. Oppure mettete un valore ISO pi elevato ad esempio 1600ISO, cos lesposimetro dovrebbe darvi una lettura attendibile, supponiamo sia 15 @ f8 allora avrete (15'' @ 1600ISO - 30'' @ 800ISO - 60'' @ 400ISO - 120'' @ 200ISO 240''@100ISO) 240 @ f8 (se avete pellicola compensate ad almeno 3 stop). Come vedete i tempi crescono con una discreta facilit! Ed piuttosto comune parlare di secondi e minuti, per cui serve un orologio per cronometrare i tempi della posa B ed una piccola torcia per leggerli e per cercare le cose nella borsa. Quando i tempi diventano cos lunghi sbagliare di qualche secondo lesposizione non porta ad errori visibili, quindi quando fate scatti forcella fateli a -1/+1/+2 stop rispetto alle indicazioni dellesposimetro ed avrete ottime probabilit di portarvi a casa dei bei notturni. Un ultima raccomandazione, in alcune citt vietato appoggiare il cavalletto a terra, ma non sui cestini o le panchine ed alcuni monumenti o edifici, sono soggetti a copyright, per cui non potete fotografarli ed esibire i vostri sudati scatti informatevi prima! Un giretto di giorno nel posto che volete fotografare sar utile! Personalmente trovo che le ore migliori siano dopo la mezzanotte, nei giorni di lavoro, quando le citt sono deserte, ma se volete includere anche persone, sappiate che con tempi pi lunghi di 1/15 saranno delle scie o dei fantasmi, a meno che non siano ferme a chiacchierare. State attenti alle auto, se i loro fari incrociamo direttamente la fotocamera, la foto persa, se invece le riprendete di passaggio daranno luogo a pittoresche scie luminose. Blocco notes e penna servono per il calcolo dell'esposizione (potete anche misurare la luce in vari punti) e per annotarvi i dati di scatto, in modo da non ripetere nuovamente gli stessi errori, altrimenti non si migliora Per le digitali (ma anche per le analogiche), bene controllare il tempo massimo di posa B consentito, per evitare guasti da surriscaldamento. Nemmeno a dirlo consumerete molta carica delle batterie, sia in analogico, ma soprattutto in digitale, delle batterie di riserva e una pausa di qualche minuto tra una forcella e laltra sono dobbligo. Con pose lunghe e utilizzando diaframmi pi chiusi di f11, i punti luci potrebbero apparire come stelle a varie punte, il fenomeno dovuto alla luce radiante che si riflette sulle lamelle del diaframma, e varia molto da un obiettivo all'altro. Lo stesso effetto si pu presentare anche di giorno se inquadrate una forte fonte di luce come il sole! Anche con tempi brevissimi e diaframmi aperti! Si pu ottenere un effetto simile con un filtro stars oppure con una rete (tipo zanzariera) davanti l'obiettivo, in tal caso ogni punto luce dar una stella a 4 punte, per l'immagine sar soffusa. Personalmente non un effetto che apprezzo, perch non ha nessun riscontro con la realt, per pu piacere

Articoli sulla Tecnica fotografica: Realizzazione di foto con tempi lunghiArticolo e foto di Francesco Favalesi. Innanzitutto bisogna partire con l'idea di quello che si vuole ottenere da una foto scattata con un tempo lungo, per tempo lungo intendo scatti con tempi a partire da un secondo, anche se in certi casi si ottengono bellissimi effetti anche con tempi minori, prendendo, come esempio lesecuzione di un paesaggio con lacqua che scorre. E' importante considerare i mezzi a disposizione; in questo caso occorre un cavalletto che deve essere proporzionato alla macchina con cui si esegue lo scatto ( se uso una reflex con un tele, devo avere un cavalletto in grado di sorreggere il peso della macchina e dellobiettivo ) ed avere a disposizione una macchina con le regolazioni dei tempi manuali. Con le macchine digitali che lavorano solo in automatico posso ottenere buoni risultati mantenendo un valore di iso molto basso, logicamente non riuscir ad ottenere la precisione che posso raggiungere con una macchina dotata di regolazione manuale ed il numero di applicazioni decisamente ridotto. Consideriamo quindi di partire con il miglior compromesso economico, che permette comunque di ottenere risultati piacevoli; cavalletto di media fattura con un costo medio di 50 euro e macchina digitale Bridge, i cui costi vanno dai 250 ai 400 euro, questo tipo di macchine, sono una via di mezzo tra una reflex ed una compatta, ed in merito alla gestione dei tempi consentono di ottenere scatti fino a 30 oppure con la funzione Bulb, anche tempi pi lunghi. Ricordo a tutti, che la funzione Bulb, richiede un pulsante di scatto esterno o di un telecomando, pena un mosso non voluto, provocato dalla pressione continua del tasto di scatto. Altro elemento che mantengo costante per i miei scatti il valore ISO, che salvo rarissime eccezioni, come ad esempio le foto sportive in notturna, mantengo sempre il pi basso possibile, un valore iso alto comporta tempi di esposizione minori, ma con un aumento considerevole del rumore. Il rumore rappresentato da quelleffetto sgranato dovuto dalla mancanza di luce. Dove la luce non stata sufficiente ad impressionare correttamente il sensore, il software interno della macchina colora il pixel con il colore dei pixel circostanti. Le applicazioni pi comuni per i tempi lunghi sono : Foto in notturna, in cui la richiesta del tempo necessaria per impressionare adeguatamente il sensore. In questo caso se fotograferemo qualcosa di statico e senza intromissioni di soggetti in movimento dovremo stare attenti ai tempi in modo da ottenere una foto ben equilibrata soprattutto per quello che riguarda il soggetto che vogliamo ritrarre. Foto in cui voglio avere una ripresa di soggetti in movimento in modo da ottenere una specie di effetto fantasma, ma preservando la forma del soggetto. Esempio se voglio fotografare una piazza dando lidea della gente in movimento dovr utilizzare tempi non troppo lunghi pena la perdita delle forme. Foto in cui voglio ottenere una scia luminosa data dai veicoli in movimento. In

questo caso vi massimo spazio per la creativit, stando sempre attenti a non creare troppe aree di composizione, sovraesposte o sottoesposte. Foto paesaggistiche o panoramiche al crepuscolo, in questo tipo di foto otterremo dei colori di contrasto con il cielo davvero incredibili perch la lunga esposizione va a dare maggior forza ai colori.

Foto in notturna per riprendere il movimento delle stelle. In questo caso la funzione Bulb dobbligo e quindi lutilizzo del telecomando. Attenzione a non riprendere la luna per non avere una spiacevole scia sovraesposta. A meno che non sia una scelta voluta. Di grande impatto sono le foto che riprendono un soggetto statico, con alle spalle il movimento delle stelle. Foto in cui voglio ottenere leffetto movimento dellacqua. Solitamente questo tipo di foto, molto scenico e piacevole, realizzato allinterno di boschi o di aree con poca luce, che in questo caso sono a nostro favore se possiedo una Bridge, che in condizione di luce maggiore lavorerebbe con tempi molto brevi, per un ristretto campo di regolazione dei diaframmi, che invece ha una forchetta pi ampia se uso una reflex. In questo caso la regolazione dei tempi varia in base alla luce, alla velocit dellacqua e, come sempre dal risultato che voglio ottenere.

Foto paesaggistiche al mare o al lago quando c un minimo di reflusso dellacqua in modo da avere leffetto del movimento o un effetto simile allo sfocato, ma sempre riconducibile allidea di movimento. Questo tipo di scelta va molto bene anche per i fiumi in cui c uno scorrere lento dellacqua. Tempi lunghi con scatti programmati, per la ripresa dei fulmini. In questo caso programmo i tempi di scatto e la relativa frequenza di scatto. Ad esempio voglio che il tempo di esposizione sia di 10 che la macchina scatti ogni 20, in una serata con un bel temporale, le possibilit di riprendere un fulmine aumento considerevolmente. Per riprendere in movimento un soggetto statico, anche in questo caso si pu fare a meno del cavalletto.

Foto in cui voglio ottenere un mosso voluto, aggiungendo una particolarit in pi al mio soggetto ed in cui sono io a giocare con la fotocamera e senza cavalletto.

Questi sono i principali utilizzi che ho sperimentato, in molte occasioni, con scarsi risultati, in altri con risultati abbastanza piacevoli. Ci tengo a precisare a tutti che sono un fotografo amatoriale e dotato di mezzi veramente poveri ( Bridge Olympus sp550 e Reflex Canon EOS 450d con obiettivo 18/55, presente nel kit di base ).

Articoli sulla Tecnica fotografica: Come fotografare le gocce dacqua e riflettere al loro interno delle faccine

Questa fotografia non un fotomontaggio lo splendido lavoro di una fotografa professionista di nome Margherita. La spiegazione per realizzare questa immagine stata data da Margherita stessa a un altro utente di Panoramio, riporto qui la parte di risposta che ci interessa: Su un foglio A3 componi un viso, con fiori o quant'altro. La goccia fa da lente, allora ricordati di appendere la figura al rovescio a circa 40cm dietro le gocce. La velocit di scatto deve essere molto alta 1/6000 1/8000, usa una focale molto lunga che abbisogna di tanta luce, pertanto possibilmente sole al mattino o sera. Preparati una fonte di gocce regolabile come intensit e che le gocce nascano in 6-8 punti. Fai serie di scatti da 50 pose e poi cambi scena, ripeti la scena per 20-25 volte e vedrai degli ottimi risultati Ringrazio ancora una volta Margherita per il prezioso tutorial.

Articoli sulla Tecnica fotografica: Il ritratto, la scelta delle otticheQuesto il primo di una serie di articoli dedicati al ritratto, essi sono scritti da un fotografo professionista di nome Attilio che gi in passato ha contribuito al blog. Il genere fotografico pi praticato nella storia della fotografia sicuramente il ritratto, ma altrettanto sicuramente un genere niente affatto facile e scontato, le capacit tecniche, indispensabili, vanno poi coniugate anche con la sensibilit personale del fotografo per rendere un'immagine di una persona un vero ritratto. Nel voler ritrarre una persona ci si aprono davanti una serie di possibilit davvero infinite per rendere al meglio il nostro soggetto, indispensabile capire cosa vogliamo mostrare di quella persona, vogliamo mostrarne la bellezza? La sensualit? Oppure la timidezza, la profondit di pensiero, la nobilt d'animo, l'innocenza, la malizia, l'entusiasmo, o ancora altri aspetti del suo essere? Tenendo bene in mente il punto di partenza, possiamo iniziare a pensare a come realizzare il nostro ritratto e quindi a come, tecnicamente affrontare lo scatto. Convenzionalmente le ottiche da ritratto sono comprese tra gli 85mm ed i 135mm di lunghezza focale, la scelta non casuale visto che tali ottiche consentono una rappresentazione fedele e piacevole dei tratti di un volto, evitando le distorsioni prospettiche delle ottiche pi corte e gli schiacciamenti dei piani delle ottiche pi lunghe, ci non toglie che un valido ritratto pu essere affrontato con qualsiasi ottica, anche un grandangolo estremo, in tal caso per la capacit interpretativa e di controllo del fotografo dovr essere assolu