memoria fonologica a breve termine e funzioni esecutive ... · generale. a tal proposito si sono...

14
Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive: Screening per l’osservazione delle prestazioni e l’analisi della correlazione in un campione di età prescolare e scolare. Il Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) corrisponde ad una condizione in cui la normale acquisizione delle abilità linguistiche è alterata a partire dai primi stadi del suo sviluppo, in assenza di patologie neurologiche, deficit percettivi e sensoriali, ritardo mentale e condizioni ambientali sfavorevoli allo sviluppo. Esistono categorizzazioni diverse del Disturbo di Linguaggio, delle quali sono note le caratteristiche, i deficit ed i principali profili clinici, che appaiono delineati in maniera esaustiva, così come esiste una dettagliata letteratura rispetto alle tappe di acquisizione del linguaggio. Sono dunque presenti numerose informazioni circa le definizioni del disturbo, i criteri diagnostici e le tipologie del deficit che si osservano nell’ambito clinico; è meno chiara però la natura eziopatogenetica del problema, i meccanismi che ne sono alla base e le funzioni coinvolte che causano il deficit non solo da un punto di vista prettamente linguistico, ma cognitivo in senso generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di spiegare le cause del disturbo, tra le quali una delle prime fu l’ipotesi di Tallal (1976) relativa ad un deficit nell’elaborazione di indici acustici che si susseguono rapidamente nel tempo. In tempi più recenti l’abilità linguistica, prima considerata un dominio indipendente ed a se stante, è stata messa in relazione funzionale con altri domini cognitivi, come Velocità di elaborazione, Attenzione e Memoria di Lavoro, anche per quel che concerne le ipotesi eziopatogenetiche del Disturbo Specifico di Linguaggio. In modo particolare, una delle ipotesi considerata di maggior rilievo tra le cause del DSL è quella di un deficit a carico del processamento della Working Memory (Gathercole, 2006), osservata in bambini con diagnosi di Disturbo Specifico di Linguaggio e valutata in modo elettivo attraverso il compito di ripetizione di non parole. Proprio tale ipotesi ha ispirato la presente ricerca rivolta ad un campione senza diagnosi di disturbo specifico di linguaggio, per cercare di chiarificare il nesso che si interpone tra le abilità linguistiche sviluppate in assenza di deficit e le altre aree cognitive che sappiamo essere alla base dello sviluppo del linguaggio. Alla luce di queste considerazioni presenti in letteratura la ricerca corrente è volta all’osservazione delle prestazioni ed all’analisi della correlazione nelle aree di Memoria Fonologica a Breve Termine (MFBT), Memoria a Breve Termine (MBT) e Funzioni Esecutive (FE) in un campione di età prescolare e scolare. Il campione preso in esame è composto da 55 bambini, dei quali 30 frequentanti il primo anno della scuola primaria e 25 frequentanti l’ultimo anno di scuola dell’infanzia, di età compresa tra i 5.1 ed i 7.4 anni. Per svolgere l’indagine e concretizzare l’obiettivo prefissato è stato elaborato un protocollo di screening formato da sei

Upload: buikien

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive:

Screening per l’osservazione delle prestazioni e l’analisi della correlazione in un campione di

età prescolare e scolare.

Il Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) corrisponde ad una condizione in cui la normale

acquisizione delle abilità linguistiche è alterata a partire dai primi stadi del suo sviluppo, in assenza

di patologie neurologiche, deficit percettivi e sensoriali, ritardo mentale e condizioni ambientali

sfavorevoli allo sviluppo. Esistono categorizzazioni diverse del Disturbo di Linguaggio, delle quali

sono note le caratteristiche, i deficit ed i principali profili clinici, che appaiono delineati in maniera

esaustiva, così come esiste una dettagliata letteratura rispetto alle tappe di acquisizione del

linguaggio. Sono dunque presenti numerose informazioni circa le definizioni del disturbo, i criteri

diagnostici e le tipologie del deficit che si osservano nell’ambito clinico; è meno chiara però la

natura eziopatogenetica del problema, i meccanismi che ne sono alla base e le funzioni coinvolte

che causano il deficit non solo da un punto di vista prettamente linguistico, ma cognitivo in senso

generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di

spiegare le cause del disturbo, tra le quali una delle prime fu l’ipotesi di Tallal (1976) relativa ad un

deficit nell’elaborazione di indici acustici che si susseguono rapidamente nel tempo. In tempi più

recenti l’abilità linguistica, prima considerata un dominio indipendente ed a se stante, è stata messa

in relazione funzionale con altri domini cognitivi, come Velocità di elaborazione, Attenzione e

Memoria di Lavoro, anche per quel che concerne le ipotesi eziopatogenetiche del Disturbo

Specifico di Linguaggio. In modo particolare, una delle ipotesi considerata di maggior rilievo tra le

cause del DSL è quella di un deficit a carico del processamento della Working Memory

(Gathercole, 2006), osservata in bambini con diagnosi di Disturbo Specifico di Linguaggio e

valutata in modo elettivo attraverso il compito di ripetizione di non parole.

Proprio tale ipotesi ha ispirato la presente ricerca rivolta ad un campione senza diagnosi di

disturbo specifico di linguaggio, per cercare di chiarificare il nesso che si interpone tra le abilità

linguistiche sviluppate in assenza di deficit e le altre aree cognitive che sappiamo essere alla base

dello sviluppo del linguaggio. Alla luce di queste considerazioni presenti in letteratura la ricerca

corrente è volta all’osservazione delle prestazioni ed all’analisi della correlazione nelle aree di

Memoria Fonologica a Breve Termine (MFBT), Memoria a Breve Termine (MBT) e Funzioni

Esecutive (FE) in un campione di età prescolare e scolare. Il campione preso in esame è composto

da 55 bambini, dei quali 30 frequentanti il primo anno della scuola primaria e 25 frequentanti

l’ultimo anno di scuola dell’infanzia, di età compresa tra i 5.1 ed i 7.4 anni. Per svolgere l’indagine

e concretizzare l’obiettivo prefissato è stato elaborato un protocollo di screening formato da sei

Page 2: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

prove diverse che sono rispettivamente: ripetizione di non parole, span diretto, span inverso, fluenza

fonologica, fluenza categoriale ed updating. Lo strumento utilizzato è stato elaborato sulla base di

prove già presenti in letteratura: la prova di ripetizione di non-parole a cura di Margherita Orsolini,

le prove di span diretto/inverso e fluenza fonologica/categoriale tratte dalla BVN 5-11 (Batteria di

Valutazione Neuropsicologica per l’età evolutiva 5-11) e la prova di udating a cura di Passolunghi e

De Beni.

La somministrazione dello screening è avvenuta nel mese di maggio 2014, in due scuole

dell’area romana ed è stata effettuata in un setting tranquillo in cui erano presenti solo l’esaminatore

ed il bambino. È stato interessante e senza dubbio formativo approcciarsi ad un’esperienza di

screening e mettersi in relazione con i bambini frequentanti le classi che hanno accettato la

collaborazione nel progetto; durante la somministrazione i bambini si sono mostrati collaboranti e

motivati allo svolgimento delle attività richieste; sono stati prelevati dalle loro classi e portati in un

ambiente tranquillo, seduti a tavolino di fronte l’esaminatore. Sono stati messi a proprio agio con un

breve colloquio di conoscenza e successivamente sono stati guidati verso le prove da svolgere, che

hanno considerato come dei “giochi” da fare insieme. Aver conosciuto e valutato 55 bambini è stata

un’opportunità fonte di ricchezza sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista umano e

relazionale; mi ha insegnato che la spontaneità della relazione è alla base di una buona

collaborazione e di una reciprocità, aspetto fondamentale e vincente nel rapporto riabilitativo, che

terrò sempre a mente nella pratica della mia affascinante professione.

In seguito alla somministrazione è seguita la fase di correzione dei singoli protocolli e la

successiva elaborazione dei risultati: è stata effettuata l’analisi statistica prima dei punteggi ottenuti

dai soggetti nelle singole prove e successivamente della correlazione tra le diverse aree prese in

esame. È stata in modo particolare presa in esame l’analisi della varianza univariata (ANOVA)

dalla quale è emersa una correlazione significativa tra i punteggi ottenuti nella prova di ripetizione

di non parole ed i punteggi relativi alla prova di span diretto e fluenza fonologica: i bambini che

hanno raggiunto dei punteggi sopra cut-off nella prova di ripetizione di non parole hanno infatti

ottenuto punteggi migliori in tutte le altre prove e punteggi significativamente migliori dal punto di

vista statistico nella prova di span diretto e fluenza fonologica, rispetto ai bambini con prestazione

sotto cut-off nella ripetizione di non parole.

I risultati emersi dalla ricerca di screening hanno messo in mostra una correlazione

statisticamente significativa tra le prove di ripetizione di non parole, span diretto e fluenza

fonologica. Questo dato appare rilevante se inserito nel quadro teorico relativo alle ipotesi volte alla

spiegazione dell’eziopatogenesi del disturbo specifico di linguaggio. Ciò che è emerso dalla ricerca

è la presenza di una correlazione positiva tra la prova di ripetizione di non parole e tutte le altre

Page 3: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

prove, con una differenza statisticamente significativa per le prove di span diretto e fluenza

fonologica. Questo significa che la Memoria Fonologica a Breve Termine, la Memoria a Breve

Termine (valutata attraverso la prova di span diretto) e le Funzioni Esecutive (valutate tramite la

fluenza verbale e l’updating) sono correlate funzionalmente. L’ipotesi che vede l’interazione

funzionale tra la Memoria Fonologica a Breve Termine e lo sviluppo delle abilità linguistiche

sembra essere quindi confermata dalla presente ricerca, dalla quale è emersa una correlazione

positiva nel funzionamento della Working Memory Fonologica, o loop fonologico, con l’area

esecutiva in assenza di deficit diagnosticati e quindi nel normale sviluppo cognitivo-linguistico.

Possiamo ipotizzare l’utilizzo dei risultati ottenuti dallo screening estendendo la

somministrazione ad una popolazione più numerosa per ampliare i dati raccolti ed eventualmente

confermare la correlazione riscontrata e per poter comprendere meglio sia l’effettiva significatività

statistica dei risultati nelle aree di MFBT, span diretto e Funzioni Esecutive che come essa

interviene durante la normale acquisizione del linguaggio ed in caso di deficit.

Consapevoli del numero esiguo del campione, possiamo porci come obiettivo futuro quello

di ampliare il numero di soggetti presi in esame, al fine di migliorare la raccolta dati ed

eventualmente confermare con maggiore certezza scientifica la correlazione riscontrata, riuscendo

ad avere migliori possibilità di identificare i soggetti con deficit nell’ambito della MFBT e delle

funzioni esecutive. Sappiamo infatti che entrambe le aree sono funzionalmente interconnesse con

numerosi aspetti dello sviluppo cognitivo e possiamo quindi ipotizzare la messa a punto di uno

screening finalizzato all’individuazione precoce dei soggetti potenzialmente a rischio, per favorire

un intervento più efficace che parte dalla segnalazione ed individuazione dei casi che necessitano un

aiuto, per poi proseguire con la valutazione approfondita ed il successivo eventuale trattamento

delle aree deficitarie, al fine di garantire dei risultati ottimali rispetto al problema ed una tempestiva

messa in pratica dell’intervento.

Page 4: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

Bibliografia

ACKERMAN, B. (1981), Young children’s understanding of a false utterance, Developmental

Psychology, vol. 31, pp. 472-80.

ADAMS, A. M., GATHERCOLE, S. E. (2000), Limitations in working memory: implications for

language development, International Journal of Language and Communication Disorders, vol.

35(1), pp. 95-116.

AGLIOTI, S. M., FABBRO, F. (2006), Neuropsicologia del linguaggio, Il mulino, Bologna.

ALT, M. (2013), Visual fast mapping in school-aged children with specific language

impairment, Topic in Language Disorders, vol. 33, pp. 328-346.

ANDERSON, V. (2001), Assessing executive functions in children: biological, psychological, and

developmental considerations, Pediatric Rehabilitation, vol. 4(3), pp. 119-136.

ANDERSON, P. J. (2002), Assessment and development of executive function (EF) during

childhood, Child Neuropsychology, 8(2), pp. 71-82.

ARCHIBALD, L. M. D., GATHERCOLE S. E. (2006), Visuospatial immediate memory in specific

language impairment, Journal of Speech, Language and Hearing Research, vol. 49, pp. 265-277.

ARCHIBALD, L. M. D. & GATHERCOLE S. E. (2007), The complexities of complex memoryspan:

Storage and processing deficits in specific language impairment, Journal of Memory and Language,

vol. 57, pp. 177-194.

ASTHEIMER, L. B., SANDERS, L. D. (2012), Temporally selective attention supports speech

processing in 3-to5-year-old children, Developmental Cognitive Neuroscience, vol. 2, pp. 120-128.

BADDELEY, A. D. & HITCH, G. (1974), Working memory, In G. A. Bower (Ed), Recent

Advances in Learning and Motivation, pp. 47-90, New York: Academic Press.

BADDELEY, A. D., VALLAR, G. & WILSON, B. (1987), Sentence Comprehension and

phonological memory: Some neuropsychological evidence, in Coltheart, M., (Ed.) Attention and

Performance XII: The psychology of reading, pp. 509-529, London, Erlbaum.

Page 5: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

BADDELEY, A.D. (1986), Working Memory, Oxford: Clarendon Press.

BADDELEY, A. D. (1990), La memoria di lavoro, Corina Raffaello, Milano.

BADDELEY, A. D. (2000), The episodic buffer: a new component of working memory? Trends in

Cognitive Sciences, vol. 4, pp. 417–423.

BADDELEY, A. D. (2003), Working Memory: looking back and looking forward, Nature

Reviews, Neuroscience, vol. 4, pp. 829-839.

BARKLEY, R. A. (1997), ADHD and the Nature of Self-control, Guilford Press, New York City.

BELACCHI, C., BENELLI, B., DISPALDRO, M. (2013), Semantic representation and verbal

working memory: the impact of schematic knowledge on word recall in children at different age

levels, Bollettino di psicologia applicata: periodico di studi di ricerche e di applicazioni sui

problemi del lavoro umano, vol. 59 (268), pp. 13-28.

BENSO, F. (2004), I protocolli riabilitativi di tipo cognitivo integrati con il trattamento

attentivo, Giornale italiano della disabilità, vol. 4, pp. 41-48.

BIASIACCHI, P. S., CENDRON, M., GUGLIOTTA, M., TRESSOLDI, P. E., VIO, C. (2005), BVN 5-11 -

Batteria di valutazione neuropsicologica per l'età evolutiva, Trento: Erickson.

BISHOP, D. V. M. (1997), Uncommon understanding: Development and disorders of language

comprehension in children, Hove: Psychology Press.

BISHOP, D. V. M. (2006), What Causes Specific Language Impairment in Children?, Current

Directions in Psychological Science, vol. 15, pp. 217-221.

BORTOLINI, U. (2003), Test PFLI, Prove per la Valutazione Fonologica del Linguaggio

Infantile, Pisa: Del Cerro.

BORTOLINI, U., ARFÉ, B., CASELLI, M.C., DEGASPERI, L., DEEVY, P., LEONARD, L.B. (2006),

Clinical markers for specific language impairment in Italian: The contribution of clitics and non-

word repetition, International Journal of Language and Communication Disorders, vol. 41, pp. 695-

712.

Page 6: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

BOTTING, N., CONTI-RAMSDEN, G. (2001), Non-word repetition and language development in

children with specific language impairment (SLI), International Journal of Language and

Communication Disorders, vol. 36, pp. 421-432.

BROCKI, K.C. ET AL. (2007), Early concurrent and longitudinal symptoms of ADHD and ODD:

relations to different types of inhibitory control and working memory, Journal of Child Psychology

and Psychiatry, vol. 48, pp. 1033–1041.

BROCKI, K.C. & BOHLIN, G. (2004), Executive functions in children aged 6 to 13: a

dimensional and developmental study, Developmental Neuropsychology, vol. 26, pp. 571–593.

BROWN, R. (1973), A first Language: The early stages. Cambridge, Mass.: Harvard University

Press.

BRUNER, J. (1987), Il linguaggio del bambino, Come il bambino impara ad usare il linguaggio,

Trad. it. Sgroi, S. C., Roma: Armando Editori.

CAMAIONI, L., (a cura di) (2001), Psicologia dello sviluppo del linguaggio, Bologna: Il Mulino.

CAMAIONI, L., CASELLI, M.C., LONGOBARDI, E., VOLTERRA, V. (1991), A parent report

instrument for early language assessment, First Language, vol. 11, pp. 345-359.

CAMAIONI, L., DI BLASIO, P. (2002), Psicologia dello sviluppo, Bologna: Il Mulino.

CAMAIONI, L., VOLTERRA, V., BATES, E. (1976), La comunicazione nel primo anno di vita,

Torino: Boringhieri.

CARLSON, S. M. (2005), Developmentally Sensitive Measures of Executive Function in

Preschool Children, Developmental Neuropsychology, vol. 28(2), pp. 595-616.

CASELLI, M. C., CASADIO, P. (1995), Il primo vocabolario del bambino, Guida all'uso del

questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di

vita, Milano: Franco Angeli.

CASELLI, M. C. & CAPIRCI, O. (a cura di) (2002), Indici di rischio del primo sviluppo del

linguaggio: Ricerca, educazione e clinica, Milano: Franco Angeli.

Page 7: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

CASELLI, M. C., PASQUALETTI, P., STEFANINI, S. (2007), Parole e frasi nel “primo vocabolario

del bambino”, Nuovi dati normativi tra i 18 e 36 mesi e forma breve del questionario, Milano:

Franco Angeli.

CHOMSKY, N. (1965), Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge: MIT Press.

DE LUCA, C., WOOD, S., ANDERSON, V., BUCHANAN, J., PROFFIT, R. & MAHONY, K. (2003),

Normative data from the Cantab: Development of executive function over the lifespan, Journal of

Clinical and Experimental Neuropsychology, vol. 25, pp. 242–254.

DE MAURO, T. (2002), Prima lezione sul linguaggio, Bari: Leterza.

DISPALDRO, M., LEONARD, L.B., CORRADI, N., RUFFINO, M., BRONTE, T. & FACOETTI, A.

(2013), Visual attentional engagement deficits in children with specific language impairment and

their role in real-time language processing, Cortex, vol. 49, pp. 2126-2139.

DISPALDRO, M., LEONARD, L.B. & DEEVY, P. (2013), Real-word and non word repetition in

Italian-speaking children with specific language impairment: A study of diagnostic accuracy,

Journal of Speech, Language and Hearing Research, vol. 56, pp. 323-336.

DISPALDRO, M., LEONARD, L.B. & DEEVY, P. (2013), Clinical markers in Italian-speaking

children with and without specific language impairment: A study of nonword and word repetition

as predictors of grammatical ability, International Journal of Language and Communication

Disorders, vol. 8, pp. 554-564.

ELLIS WEISMER, S., PLANTE, E., JONES, M. and BRUCE TOMBLIN J. (2005), A Functional

Magnetic Resonance Imaging Investigation of Verbal Working Memory in Adolescents With

Specific Language Impairment, Journal of Speech, Language and Hearing Research, vol. 48,

pp.405-425.

ESPY, K. A. (1997), The Shape School: Assessing executive funcion in preschool children,

Developmental Neupsychology, vol. 13, pp. 495-499.

EVANS, J. L., SAFFRAN, J. R., ROBE-TORRES, K. (2009), Statistical learning in children with

specific language impairment, Journal of Speech, Language, and Hearing Research, vol. 52, pp.

321-335.

Page 8: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

FAZIO, B. B. (1997), Memory for rote linguistic routines and sensitivity to rhyme: A

comparison of low-income children with and without specific language impairment, Applied

Psycholinguistics, vol. 18, pp. 345-372.

FINNERAN, D.A., FRANCIS, A. L., LEONARD, L. B (2009), Sustained attention in children with

specific language impairment (SLI), Journal of Speech, Language, and Hearing Research, vol.

52(4), pp. 915-929.

FLAVELL, J. H. (1999), Cognitive development: children's knowledge about the mind, Annual

Review of Psychology, vol. 50, pp. 21-45.

FRY, H., HALE, S. (2000), Relationships among processing speed, working memory, and fluid

intelligence in children, Biological Psycology, vol. 54, pp. 1-34.

GATHERCOLE, S. E. (1995), Is nonword repetition a test of phonological memory or long-term

knowledge? It all depends on the nonwords, Memory & Cognition, vol. 23 (1), pp. 83-94.

GATHERCOLE, S. E. (1995), The assessment of phonological memory skills in preschool

children, British Journal of Educational Psychology, Vol. 65(2), pp. 155-164.

GATHERCOLE, S. E. (1996), Models of Short-Term Memory, Hove, England: Psychology Press.

GATHERCOLE, S. E. (2006), Complexities and constraints in nonword repetition and word

learning, Applied Psycholinguistics, vol. 27, pp. 599-613.

GATHERCOLE, S. E. & BADDELEY, A. D. (1990a), Phonological memory deficits in language

disordered children: Is there a causal connection? Journal of Memory and Language, vol. 29, pp.

336–360.

GATHERCOLE, S. E. & BADDELEY, A. D. (1990b), The role of phonological memory in

vocabulary acquisition: A study of young children learning new names, British Journal of

Psychology, vol. 81, pp. 439-454.

GATHERCOLE, S. E. & BADDELEY, A. D. (1993), Working Memory and Language Processing,

Oxford: Taylor & Francis Ltd.

GATHERCOLE, S. E. & MARTIN, A. J. (1996), Interactive processes in phonological memory, In:

GATHERCOLE S.E. (ed) Models of short-term memory, pp. 73-100, Hove: Psychology Press.

Page 9: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

GATHERCOLE, S. E., WILLIS, C. S., EMSLIE, H. & BADDELEY, A. D. (1992), Phonological

memory and vocabulary development during the early school years: A longitudinal study,

Developmental Psychology, vol. 28, pp. 887-898.

GATHERCOLE, S. E., Willis, C. S., EMSLIE, H. & BADDELEY, A. D. (1994), The Children’s Test

of Nonword Repetition: A test of phonological working memory, Memory, vol. 2, pp. 103-127.

GIRBAU, D. & SCHWARTZ, R. G. (2007), Non-word repetition in Spanish-speaking children

with Specific Language Impairment (SLI), International Journal of Language and Communication

Disorders, vol. 42, pp. 59-75.

GIRBAU, D., SCHWARTZ, R. G. (2008), Phonological working memory in Spanish-English

bilingual children with and without specific language impairment, Journal of Communication

Disorders, vol. 41, pp. 124-145.

GRAF ESTES, K., EVANS, J. L., ELSE-QUEST, N.M. (2007), Differences in the Nonword

Repetition Performance of Children With and Without Specific Language Impairment: A Meta-

Analysis, Journal of Speech, Language and Hearing Research, vol. 50, pp. 177-195.

HARI, R. e RENVALL, H. (2001), Impaired processing of rapid stimulus sequences in dyslexia,

Trends in Cognitive Science, vol. 5, pp. 525-532.

HAPPÉ, F., GALLAGHER, H. L. & BRUNSWICK, N. (2000), Read-ing the mind in cartoons and

stories: an fMRI study of «theory of mind» in verbal and nonverbal tasks, Neuropsychologia, vol.

38, pp. 11-21.

HOFFMANN, L. M. & GILLAM, R. B. (2004), Verbal and Spatial information processing

constraints in children with specific language impairment, Journal of Speech, Language and

Hearing Research, , vol. 47, pp.114-125.

HONGWANISHKUL, D., HAPPANEY, K. R., Lee, W. S. C. & ZELAZO, P. D. (2005), Assessment of

hot and cool executive function in young children: Age-related changes and individual differences,

Developmental Neuropsychology, vol. 28, pp. 617-644.

HOOPER, C. J., LUCIANA, M., CONKLIN, H. M. & YARGER, R. S. (2004), Adolescents’

performance on the Iowa Gambling Task: Implications for the development of decision making and

ventromedial prefrontal cortex, Developmental Psychology, vol. 40, pp. 1148 –1158.

Page 10: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

KAIL, R. (1994), A method for studying the generalized slowing hypothesis in children with

specific language impairment, Journal of Speech and Hearing Research, vol. 37, pp. 418-421.

KOHNERT, K. & WINDSOR, J. (2004), The search for common ground: Part II. Nonlinguistic

performance by linguistically diverse learners, Journal of Speech, Language, and Hearing

Research, vol. 47, pp. 891-903.

LEONARD, L., MCGREGOR, K. & ALLEN, G. (1992), Grammatical morphology and speech

perception in children with specific language impairment, Journal of Speech and Hearing Research,

vol. 35, pp. 1076-1085.

LUCIANA, M., NELSON, C.A. (1998), The functional emergence of prefrontally-guided working

memory systems in four-to-eight year-old children, Neuropsychologia, vol. 46 (3), pp. 273-293.

LUCIANA, M., NELSON, C.A. (2002), Assessment of neuropsychological function through use of

the Cambridge Neuropsychological Testing Automated Battery: performance in 4- to 12-year-old

children, Developmental Neuropsychology, vol. 22, pp. 595-624.

LUNA, B., GARVER, K. E., URBAN, T. A., LAZAR, N. A. & SWEENY, J.A. (2004), Maturation of

cognitive processing from late childhood to adulthood, Child Development, vol. 75, pp. 1357-1372.

MANDOLESI, L., PASSAFIUME, D. (2004), Psicologia e psicobiologia dell’apprendimento,

Milano: Springer-Verlag Italia.

MARIANI, E., MAROTTA, L. & PIERETTI, M. (a cura di) (2009), Presa in carico e intervento nei

disturbi dello sviluppo, Trento: Erickson.

MARINI, A. (2001), Elementi di psicolinguistica generale, Milano: Springer-Verlag Italia.

MARINI, A. (2008), Manuale di Neurolinguistica, Roma: Carocci Editore.

MAROTTA, L. & CASELLI, M. C. (a cura di) (2014), I disturbi di linguaggio, Caratteristiche,

Valutazione, Trattamento, Trento: Erickson.

MARZOCCHI, G. & VALAGUSSA, S. (2011), Le funzioni esecutive in età evolutiva, Modelli

neuropsicologici, strumenti diagnostici, interventi riabilitativi, Milano: Franco Angeli.

MILITERNI, R. (2009), Neuropsichiatria Infantile, Napoli: Idelson-Gnocchi.

Page 11: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

MILLER, L. T., POLATAJKO, H. J., MISSIUNA, C., MANDICH, A. D. & MCNAB, J. J. (2001), A

pilot trial of cognitive treatment for children with developmental coordination disorder, Human

Movement Science, vol. 20, pp. 183-210.

MILLER, C. A., LEONARD, L. B., KAIL, R. V., ZHANG, X., TOMBLIN, J. B. & FRANCIS, D. J.

(2006), Response time in 14-year-olds with language impairment. Journal of Speech, Language, and

Hearing Research, vol. 49, pp. 712-728.

MIYAKE, A., FRIEDMAN, N. P., EMERSON, M. J., WITZKI, A. H., HOWERTER, A. & WAGER, T.

D. (2000), The Unity and Diversity of Executive Functions and Their Contributions to Complex

‘‘Frontal Lobe’’ Tasks: A Latent Variable Analysis, Cognitive Psychology, vol. 41, pp. 49-100.

MONTGOMERY, J. W. & EVANS, J. L. (2009), Complex sentence comprehension and working

memory in children with specific language impairment, Journal of Speech, Language and Hearing

Research, vol. 52, pp. 269-288.

NORMAN, D. A. & SHALLICE, T. (1986), Attention to action: Willed and automatic control of

behavior, in Davidson, R. J., Schwartz, G. E. & Shapiro, D. E. (Eds.), Consciousness and self-

regulation: Advances in research and theory, vol. 4, pp. 1-18, New York: Plenum.

NOTERDAEME, M., AMOROSA, H., MILDENBERGER, K., SITTER, S. & MINOW, F. (2000),

Evaluation of attention problems in children with autism and children with a specific language

disorder, European Child & Adolescent Psychiatry, vol. 10(1), pp. 58-66.

OETTING, J., RICE, M. & SWANK, L. (1995), Quick incidental learning (QUIL) of words by

school-age children with and without SLI, Journal of Speech and Hearing Research, vol. 38, pp.

434-445.

ORSOLINI, M., (2000), Il suono delle parole: percezione e conoscenza del linguaggio dei

bambini, Milano: La Nuova Italia.

ORSOLINI, M., CAPRIOLO, S. & SANTESE, A. (2005), “Suono o sono? Un compito di

consapevolezza fonologica.”, Roma: Ediz. Infantiae.org.

PASSOLUNGHI, M., DE BENI, R. (2001), I test per la scuola, Bologna: Il Mulino.

PETER, B. (2012), Oral and Hand Movement Speeds are Associated with Expressive Language

Ability in Children with Speech Sound Disorder, Journal of Psycholinguistic Research, vol. 41(6),

pp. 455-474.

Page 12: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

PIAGET, J. (1945), La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno.

Immagine e rappresentazione, trad. it. (1972), Firenze: La nuova Italia.

PIAGET, J. (1978), Il linguaggio e il pensiero del fanciullo, Trad. It. Rapuzzi, C. M., Firenze:

Editrice Universitaria.

PISONI, D. B., LIVELY, S. E. & LOGAN, J. S. (1994), Perceptual learning of nonnative speech

contrasts: Implications for theories of speech perception, In J. Goodman & H. C. Nusbaum (Eds.),

Development of speech perception: The transition from recognizing speech sounds to spoken

words, pp. 121-166, Cambridge, Mass.: MIT Press.

RAPIN, I. C. & ALLEN, D. A. (1983), Developmental language disorders: Nosologic

considerations. In U. Kirk (Ed.), Neuropsychology of language, reading, and spelling, pp. 155-184,

New York: New York Academic Press.

ROBERTS, R. J. and PENNINGTON, B. F. (1996), An interactive framework for examining

prefrontal cognitive processes, Developmental Neuropsychology, vol. 12, pp. 105–126.

ROSEN, W. G. (1980), Verbal fluency in aging and dementia, Journal of Clinical

Neuropsychology, vol. 2, pp. 135-146.

SABBADINI, G. (a cura di) (1995), Manuale di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva, Bologna:

Zanichelli.

SABBADINI, L. (a cura di) (2013), Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni

esecutive, Milano: Springer-Verlag Italia.

SABBADINI, L., DE CAGNO, A. G., MICHELAZZO, L. & VAQUER, M. L. P. (2000), Il disordine

fonologico nel bambino con disturbi di linguaggio, Milano: Springer-Verlag Italia.

SAHLEN, B., REUTERSKIOLD-WAGNER, C., NETTELBLADT, U. & RADEBORG, K. (1999), Non-

word repetition in children with language impairment: Pittfalls and possibilities, International

Journal of Language and Communication Disorders, vol. 34, pp. 337-352.

SCHNEIDER, W. (2005), Young children’s cognitive development: interrelationship amond

executive functioning, working memory, verbal ability and theory of mind, Mahwah; London: LEA–

VIII, pp. 318.

Page 13: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

SCHNEIDER, W. & Pressley, M. (1989), Memory development between 2 and 20, New York:

Springer-Verlag USA.

SCHULZ, K. P., Fan, J., TANG, C. Y., NEWCORN, J. H., BUCHSBAUM, M. S., CHEUNG, A. M.,

HALPERIN, J, M. (2004), Response Inhibition in Adolescents Diagnosed With Attention Deficit

Hyperactivity Disorder During Childhood: An Event-Related fMRI Study, American Journal of

Psychiatry, vol. 161, pp. 1650-1657.

SENN, T. E., ESPY, K. A. & KAUFMANN, P. M. (2004), Using path analysis to understand

executive function organization in preschool children, Developmental Neuropsychology, vol. 26,

pp. 445-464.

SMIDTS, D. P., JACOBS, R., ANDERSON, V. (2004), The object classification test for children

(OCTC): a measure of concept generation and mental flexibility in early childhood, Developmental

Neuropsychology, vol. 26, pp. 385-401.

SMITH, L. M., PIEK, J. P., DYCK, M. J., NIEMAN, A., ANDERSON, M. & HAY D. (2004), The

relationship between motor coordination, executive functioning and attention in school aged

children, Archives of Clinical Neuropsychology, vol. 19, pp.1063-76.

SPAULDING, T. J., PLANTE, E., VANCE, R. (2008), Sustained selective attention skills of

preschool children with specific language impairment: evidence for separate attentional capacities,

Journal of Speech, Language and Hearing Research, vol. 51(1), pp. 16-34.

STELLA, V., JOB, R., (2001), Le sillabe PD/DPSS. Una base di dati sulla frequenza sillabica

dell'italiano scritto, Giornale italiano di psicologia, vol. 3, pp. 633-642.

SUSSMAN, E. & STEINSCHNEIDER, M. (2009), Attention effects on auditory scene analysis in

children, Neuropsychologia, vol. 47, pp. 771–785.

TALLAL, P., MILLER, S. L. & FITCH, R. H. (1993), Neurobiological Basis of Speech: A Case for

the Pre-eminence of Temporal Processing, Annals of the NY Academy of Science, vol. 628, pp. 27-

47.

TALLAL, P. (1976), Rapid auditory processing in normal and disordered language

development, Journal of Speech and Hearing Research, vol. 19(3), pp. 561-571.

Page 14: Memoria Fonologica a Breve Termine e Funzioni Esecutive ... · generale. A tal proposito si sono susseguite in letteratura numerose teorie che hanno cercato di ... è la presenza

TOWSE, J. N., HITCH, G. J. & HUTTON, U. (2002), On the nature of the relationship between

processing activity and item retention in children, Journal of Experimental Child Psychology, vol.

82, pp. 156-184.

VUGS, B. et al. (2013), Visuospatial working memory in specific language impairment: A meta-

analysis, Research in Developmental Disabilities, vol.34, pp. 2586-2597.

WELSH, M. C. & PENNINGTON, B. F. (1988), Assessing frontal lobe functioning in children:

Views from developmental psychology. Developmental Neuropsychology, vol. 4, pp. 199–230.

WOLFF, P. (1969), The natural history of crying and other vocalizations in early infancy, in

Foss, B. M. (Ed.), Determinants of infant behaviour, vol. 4, pp. 81-115, London: Methuen.

Organizzazione Mondiale della Sanità (1992), ICD-10, Decima revisione della Classificazione

internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali. Descrizioni cliniche e

direttive diagnostiche. Edizione italiana a cura di Kemali, D., Maj, M., Catapano, F., Lobrace, S.,

Magliano, L., Milano: Masson.

ZELAZO, P. D., CRAIK, F. I. M. & BOOTH, L. (2004), Executive function across the life span, Acta

Psychologica, vol. 115, pp. 167–184.