metodo di improvvisazione per chi suona la chitarra a orecchio

38
8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 1/38 Metodo di Improvvisazione per chi suona la chitarra a orecchio Tecniche di improvvisazione Lezione 1: Le scale INTRODUZIONE L'obiettivo di questa lezione è di acquisire una tecnica relativaente se!lice c"e consenta di ese#uire sulla c"itarra le scale odali in qualsiasi tonalit$% s!aziando sull'intera tastiera& i tratta di eorizzare ( !osizioni% e di co!rendere il odo di utilizzarle durante una i!rovvisazione% cioè tradurre in  !ratica quanto assiilato in teoria& L) T)TIER) E LE *ORDE Le corde della c"itarra sono nuerate dal !i+ acuto ,corda !i+ -ina. al !i+ #rave ,corda !i+ s!essa.: /I cantino% I% OL% RE% L)% /I basso% ris!ettivaente !ria% seconda% terza% quarta% quinta e sesta corda libera& Nella tastiera della c"itarra% o#ni corda è suddivisa da tacc"e in tasti% e tra tasti adiacenti della stessa corda la distanza è se!re di un seitono& Il 10 tasto è i!ortante !erc"2 ra!!resenta l'ottava della nota suonata dalla corda libera& )nc"e il ( ed il 3 tasto ra!!resentano i!ortanti !unti di ri-eriento& )i -ini di questo etodo% -ocalizzato sulle !osizioni% è necessario e su--iciente sa!er riconoscere soltanto le note sulla sesta corda& I 4)TTERN *on il terine pattern si intende un #ru!!o di 3 note s!eci-ic"e% c"e si ri!etono con un ordine !articolare !er !i+ di due ottave% e dis!oste sulla tastiera in odo da risultare coode sotto le dita& 4i+ !recisaente i !attern ra!!resentano !osizioni coode c"e consentono di suonare le sette scale odali in qualsiasi tonalit$ ed in !i+ !unti della tastiera& La !ria nota del !attern 5cioè quella !i+ bassa% se!re !osizionata sulla sesta corda5 è la tonica della scala% e !rende il noe di radice del pattern&

Upload: anonymous-ogfmnw

Post on 07-Jul-2018

271 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 1/38

Metodo di Improvvisazione per chi suona la chitarra a orecchio

Tecniche di improvvisazione

Lezione 1: Le scale

INTRODUZIONE

L'obiettivo di questa lezione è di acquisire una tecnica relativaente se!lice c"e consenta di ese#uire sulla c"itarra le scale odali in qualsiasi tonalit$%

s!aziando sull'intera tastiera& i tratta di eorizzare ( !osizioni% e di co!rendere il odo di utilizzarle durante una i!rovvisazione% cioè tradurre in

 !ratica quanto assiilato in teoria&

L) T)TIER) E LE *ORDE

Le corde della c"itarra sono nuerate dal !i+ acuto ,corda !i+ -ina. al !i+ #rave ,corda !i+

s!essa.: /I cantino% I% OL% RE% L)% /I basso% ris!ettivaente !ria% seconda% terza% quarta%

quinta e sesta corda libera& Nella tastiera della c"itarra% o#ni corda è suddivisa da tacc"e in tasti% etra tasti adiacenti della stessa corda la distanza è se!re di un seitono&

Il 10 tasto è i!ortante !erc"2 ra!!resenta l'ottava della nota suonata dalla corda libera& )nc"e il ( ed il 3 tasto ra!!resentano i!ortanti !unti di

ri-eriento& )i -ini di questo etodo% -ocalizzato sulle !osizioni% è necessario e su--iciente sa!er riconoscere soltanto le note sulla sesta corda&

I 4)TTERN

*on il terine pattern si intende un #ru!!o di 3 note s!eci-ic"e% c"e si ri!etono con un ordine !articolare !er !i+ di due ottave% e dis!oste sulla tastiera in

odo da risultare coode sotto le dita&

4i+ !recisaente i !attern ra!!resentano !osizioni coode c"e consentono di suonare le sette scale odali in qualsiasi tonalit$ ed in !i+ !unti della tastiera&

La !ria nota del !attern 5cioè quella !i+ bassa% se!re !osizionata sulla sesta corda5 è la tonica della scala% e !rende il noe di radice del pattern&

Page 2: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 2/38

41 40 46 47 4(

41: Dorico ,II.

40a: 8ri#io ,III.

e omettendo la

 prima nota

40b: Lidio ,I9.

46: /isolidio ,9. 47: Eolio ,9I.

4(a: Locrio ,9II.

e omettendo la

 prima nota

4(b: Ionico ,I.

Un 4attern aDo!!ia Radice

&&&

40

 

4(

Page 3: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 3/38

&&&

Indica due

4attern

distinti

40a 40b 4(a 4(b

La dite##iatura su##erita è:

41 40 46 474(

dove 1indice% 0edio% 6anulare% 7i#nolo&

*)R)TTERITI*;E DEI 4)TTERN

Page 4: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 4/38

Posizioni mobili

I !attern !ossono essere suonati ovunque sulla tastiera% cioè con la radice su qualsiasi tasto&

4roviao a suonare il !attern 4(b con radice sull'ottavo tasto ,tonica in *.% c"e !er brevit$ si !u< indicare con 4(b=>& i suoneranno le

note *% D% E% 8% ?% )% @ !er !oi continuare con *% D% E% 8% ?% )% @ e -inire quindi con * e D& i tratta della scala Ionica in C% costruita a

 !artire dalla nota * !rose#uendo -ino all'ottava secondo #li intervalli TTSTTTS&

uonando il !attern 4(b con una qualsiasi altra radice 5cioè a !artire da qualsiasi tasto della sesta corda5 risulter$ c"e #li intervalli sono

se!re #li stessi ,TTSTTTS.% a le note suonate saranno di--erenti&)d ese!io suonando 4(b al 1A tasto ,tonica in D.% le note risulteranno: D% E% 8B% ?% )% @% *B !er !oi continuare con D% E% 8B% ?% )% @%

*B e -inire con D ed E& i tratta della stessa scala Ionica a in tonalità D&

Posizioni intercambiabili 

Il modo Dorico è la scala costruita a !artire dal II #rado della scala a##iore% cioè due seitoni so!ra la -ondaentale della tonalit$&e la tonalit$ è * ,> tasto. la scala Dorica sar$ quindi su D ,C0tasti1Atasto.& Il !attern 41 al 1A tasto è una scala D Dorico&

Il !attern 41 suona #li intervalli della scala Dorica TSTTTST% diversi quindi da TTTTT del !attern 4(b& Nonostante ci< il !attern

4(b ed il !attern 41 con radice due tasti ,un tono. so!ra 4(b suonano le stesse 3 note& Da ci< deriva c"e i due !attern% o!!ortunaente

 !osizionati% sono intercambiabili& 9edreo tra breve coe questo concetto si estende a tutti i !attern&

Posizioni Ottimali 

I !attern sono !osizioni coode c"e consentono di ra##iun#ere !i+ di due ottave di una qualsiasi scala odale senza uovere la ano&

Inoltre è su--iciente eorizzare solo ( !attern invece di 3& i !u< notare in-atti c"e la -ondaentale in odo Locrio ,9II #rado. è un

seitono sotto la -ondaentale in odo Ionico ,I #rado.% e c"e analo#aente il !attern 4(b altro non è c"e 4(a in cui è oessa la !ria nota&

)d ese!io% 4(b=> è un * Ionico% e quindi 4(a=3 è un @ Locrio&

Lo stesso eccaniso è alla base dei !attern 40a ,Frigio% III. e 40b ,Lidio% I9.&

Page 5: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 5/38

*IR*OLO DEI 4)TTERN

4ria di a!!ro-ondire la relazione tra i !attern è utile riassuere alcuni concetti teorici:

• Una scala maggiore è caratterizzata dalla sequenza di intervalli di un tono ,T. o di un seitono ,S. codi-icati coe TTSTTTS&

• La nota iniziale d$ il noe alla tonalità% e !rocedendo secondo #li intervalli TTSTTTS% ovvero in terini di tasti 2212221% si trovano le sette note

a!!artenenti alla tonalit$&

• ) !artire dalla scala a##iore si !ossono costruire sette diverse scale% dette scale modali% se!liceente iniziando da una qualsiasi nota della scalaa##iore% c"e diventa la tonica della nuova scala% e da l !rocedendo !er intervalli diatonici ,cioè !er #radi entro le note della tonalit$. -ino ara##iun#ere l'ottava&

• 4ur essendo diverse tra loro in terini di intervalli% le scale odali "anno in coune le 3 note della scala a##iore ,tonalit$. sulla quale sono

costruiti& i tratta quindi di modi di--erenti di suonare le stesse 7 note

9ediao ora coe a!!licare in !ratica questi concetti con un ese!io in tonalit$ ?&

• La scala a##iore in tonalità  suona la sequenza di note: !"!#!C!D!$!F%&

• Il !attern P&b con radice in ?% cioè al '( tasto% suona la scala a##iore ,c"e coincide con la scala odale Ionica. in tonalit$ ?&

• Oltre alla scala ? Ionico suonata dal !attern P&b)'(% le altre scale odali 5Dorico% 8ri#io% Lidio% /isolidio% Eolio% Locrio5 sono suonate dai !attern

P1)&(! P2a)7(! P2b)*(! P')1+(! P,)12(! P&a)2( ris!ettivaente& Da notare c"e 4(a=0 e 4(a=17 suonano esattaente la stessa scala odale&

• Fuesti !attern suoneranno tutti esclusivaente le note ?%)%@%*%D%E%8B% cioè le note della tonalit$ ?% sull'intera tastiera% !ur iniziando da una

diversa nota&

E' necessario ora #eneralizzare quanto illustrato nell'ese!io&

Page 6: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 6/38

) !artire da un qualsiasi !attern o scala odale% detto pattern radice% è !ossibile individuare la !osizione dei rianenti

 !attern% detti pattern relati-i% c"e suonano esattaente le stesse note% e s!aziare cos su tutta la tastiera suonando

esclusivaente le note della tonalit$&

La distanza tra due !attern adiacenti è -issata dalla struttura di intervalli TTSTTTS delle cale /a##iori& 4er

 !osizionare o!!ortunaente i !attern% cioè trovare la #iusta collocazione della radice% si !u< -are ri-eriento al circolo

dei pattern& ,vedi -i#ura.&

i noti c"e tra 40a e 40b% cosi coe tra 4(a e 4(b% la distanza è di un solo seitono% e c"e la !osizione è esattaente lastessa a eno della !ria nota& E' !er questo c"e i !attern da eorizzare sono solo ( e non 3% quante sono le scale

odali&

*on un !oco di !ratica% di orecc"io e di  feeling  è !ossibile !assare da un !attern ad un altro -acendo perno non sulla radice del !attern a su qualsiasi nota in

coune tra due !attern adiacenti& Fuesta tecnica si c"iaa pattern o-erlapping ,vedi ese!io in tonalit$ * e relativa tavolatura di !a#&1 e tavolatura di

 !a#&0

.&

)bbiao i!arato una tecnica !er suonare qualsiasi scala odali in una qualsiasi tonalit$ a##iore in !ressoc"2 qualsiasi !unto della tastiera& Non resta

quindi c"e -are !ratica% suonando i !attern -ino a sentirsi a !ro!rio a#io&

*oe si è accennato nella !arte teorica% vi è una stretta relazione tra le scale 5e quindi i !attern5 e #li accordi& Non ci resta c"e imparare posizioni comode di

accordi e quindi di ettere insiee tutto il ateriale -in qui illustrato&

"CCO.DI DI S$TTI/" $ "##$LLI/$0TI

)##iun#endo una terza diatonica ad una triade si -ora un accordo di settia ,le note sono: !ria% terza% quinta e settia.& La settia crea una dissonanza

c"e rende l'accordo !i+ ricco e co!leto&

i tratta ora di eorizzare !oc"e !osizioni coode% obili% e con la radice ,tonica. sulla nota !i+ bassa& 4ur trattandosi di !oco !i+ di 1A !osizioni% !eraltro

alcune olto se!lici ed intuitive% con la loro cobinazione è !ossibile ottenere una #rande variet$ di suoni e un buon controllo dell'i!rovvisazione&

Page 7: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 7/38

/a 7

)ccordo di ettia /a##iore

,/odo Ionico.

mi7

)ccordo di ettia /inore

,/odo Dorico.

/a7 113

)ccordo di ettia /a##iore

con undicesia auentata

,/odo Lidio.

Dom7

)ccordo di ettia doinante,odo /isolidio.

Page 8: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 8/38

mi7 &3

)ccordo di /inore ettia

con quinta auentata

mi7 b&3

)ccordo di inore settia

con quinta diinuita

• ?li accordi di settia costruiti sulla scala Ionica ,I #rado. e Lidia ,I9 #rado. sono del ti!o /a3% quindi entrabi caratterizzati da terza e settia

a##iore&

e ad un accordo di ti!o /a3 si a##iun#e l'undicesia ,quarta.% si sco!rir$ c"e l'accordo costruito sulla scala Ionica avr$ una quarta #iusta% entre

l'accordo relativo alla scala Lidia avr$ una quarta auentata% da cui la notazione /a3,C11.& *i< detto% l'accordo /a3 suona ottiaente anc"e su una

scala Lidia&

• ?li accordi di settia costruiti sulla scala Dorica ,II #rado.% 8ri#ia ,III #rado. ed Eolia ,9I #rado. sono del ti!o i3: "anno la terza e la settia

inore& )nc"e qui è !ossibile individuare sottili di--erenze tra #li accordi corris!ondenti ai tre odi:5 Nel odo 8ri#io la nona è inore% in notazione i3,bG.&

5 Nel odo Eolio la sesta è inore% c"e in notazione è es!ressa coe i3,bH.% o anc"e i3,C(.&

Detto questo% si !u< tranquillaente suonare un accordo i3 su una scala 8ri#ia !iuttosto c"e su una scala Eolia ottenendo un ottio risultato& 4er

se!licit$ è stata oessa la tavola !er l'accordo di ti!o i3,bG.&

• L'accordo costruito sulla scala Locria ,9II #rado. è del ti!o seidiinuito% in notazione i3,b(.&

Page 9: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 9/38

Un accordo di settia !u< essere ulteriorente abbellito a##iun#endo la nona% l'undicesia e la tredicesia& 4er a!!ro-ondire tali !osizioni si rianda alle

tavole dei ti!i di accordo /a3% i3% /a3,C11.% Do3% i3,C(. e i3,b(.&

Lezione 6: et di !attern e -ai#lie di accordi

)bbiao -inora trattato i !attern ,scale odali. e #li accordi in odo se!arato% a coe abbiao a!!reso essi sono in stretta relazione&

O#ni  !attern suona una scala odale% e ad o#ni scala è associato un ti!o di accordo& Da ci< deriva c"e o#ni !attern è direttaente associato ad uno s!eci-ico

ti!o di accordo&)nalo#aente o#ni ti!o di accordo% in quanto costruito a !artire da una scala odale% è associato ad uno s!eci-ico !attern% c"e !rende il noe di !attern

radice ris!etto all'accordo&

La tabella se#uente ri!orta la corris!ondenza tra accordo e !attern radice&

4attern41 40a 40b 46 47 4(a 4(b

Ti!o di )ccordo i3 i3,bG. /a3,C11. Do3 i3,C(. i3,b(. /a3

cala /odale Dorico 8ri#io Lidio /isolidio Eolio Locrio Ionico

?rado della

cala /a##ioreII III I9 9 9I 9II I

Oltre ad essere direttaente associato ad uno s!eci-ico ti!o di accordo% un !attern è anc"e indirettaente associato a tutti #li accordi della stessa tonalit$& 

O#ni !attern !u< -un#ere quindi da !attern radice% se suonato sul relativo accordo base% o da !attern relativo% se suonato su qualsiasi altro accordo della

tonalit$&

Page 10: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 10/38

Page 11: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 11/38

Esistono numerosi tipi di scala pentatonica, ma le più importanti derivano dallo sviluppo modale della scala pentatonicamaggiore.

Con il termine scala pentatonica -o scala pentatonica maggiore- ci si riferisce generalmente alla scala a 5 note costituita datonica, seconda maggiore (intervallo di un tono, la ter!a maggiore (intervallo di due toni dalla tonica, la quinta (cio" unater!a minore sopra la ter!a, e la sesta (un tono sopra la quinta di una scala maggiore. La scala pentatonica in C saràquindi# C, $, E, %, &. 'nemonicamente si potrà pensare alla scala pentatonica per intervalli , e cio"# tono, tono, ter!a

minore, tono, o equivalentemente ) (dove *)* sta per tre semitoni. Considerando anche l*ottava, la struttura di intervalli" )).

+n queste scale quindi mancano la quarta e la settima, e soprattutto non vi sono intervalli di semitonl. ueste scale sonocaratteri!!ate quindi da intervalli più ampi, che offrono l*effetto di un suono più spa!ioso e che consentono di adattarefacilmente una scala pentatonica a molti accordi. + pattern pentatonici si possono inoltre suonare con facilità in modo moltoveloce.

Come ogni altra scala, la scala pentatonica ha i suoi modi, in questo caso si tratta di cinque scale modali. +l quinto modo,cio" scala pentatonica costruita sul + grado (pattern /, " suonato cos0 spesso che ha acquisito un proprio nome# scala

minore pentatonica.

artendo dalla pentatonica maggiore )) (C,$,E,%,&,C, le successive quattro scale modali pentatoniche si ottengonorivoltando questa scala. + relativi pattern si possono quindi ricavare dai corrispondenti pattern di 1ase, come schemati!!atonella seguente ta1ella, in cui le note omesse sono indicate dai punti 1ianchi#

  44( 441 440 446 447

Page 12: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 12/38

4attern

Ori#ine 4(b 41 40a ,4(C40C47. 46 47 ,41C40C47.

?rado I II I9 9 9I

)bbinaento Ionico Dorico 8ri#io /isolidio Eolio

Ese!io C%D%E%?%)%* D%E%?%)%*%D $%?%)%*%D%E %)%*%D%E%? "%*%D%E%?%)

Intervalli TT6T6 T6T6T 6T6TT T6TT6 6TT6T

+l pattern pentatonico PP5 deriva dal pattern 51, e quindi si a11ina al modo ionico e lo si pu2 sostituire ovunque si possa

usare il pattern 51, in posi!ione radice o relativa.+n realtà questo pattern suona molto 1ene su ogni accordo -in posi!ione radice o relativa- del pattern 5, ad ecce!ione degliaccordi regolari  di tipo maggiore ('a7, in quanto sem1ra enfati!!are troppe note dissonanti (nona e tredicesima rispettoall*accordo 'a7.

+l pattern pentatonico PP1 deriva dal pattern 3, a11inato al modo dorico, e lo pu2 sostituire.

+l pattern pentatonico PP2 deriva dal pattern 4a, modo rigio. 6i noti che questo pattern pentatonico " unacom1ina!ione delle sole note comuni ai pattern di 1ase / (eolio, 4 (frigiolidio e 5 (locrioionico, ed in tal senso prendeil nome di PP524. 8vunque si possa usare uno di questi tre pattern 1ase -in posi!ione radice o relativa- si pu2 sostituire il

pattern della 54/.

+l pattern pentatonico PP3 deriva dal pattern 1ase ), modo misolidio, se11ene la diteggiatura risulti completamentedifferente.

+l pattern pentatonico PP4 deriva dal pattern /, ma " allo stesso tempo una com1ina!ione dei pattern 3 (dorico, 4(frigiolidio, / (eolio, suonando soltanto le note comuni tra questi. +n questo senso pattern pu2 essere anche indicato col

Page 13: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 13/38

nome P124.8vunque si possa usare uno di questi tre pattern 1ase -in posi!ione radice o relativa- si pu2 sostituire il pattern 34/.

+ 5 pattern pentatonici sono mo1ili cos0 come i 5 pattern di 1ase. 6i lascia al lettore la costru!ione di un circolo dei pattern pentatonici .

uesti concetti sono schemati!!ati nella tavola dei pattern pentatonici 

&11iamo finora esaminato la scala pentatonica maggiore ()) costruita sulla tonica di una qualsiasi scala fondamentalemaggiore, ed il suo sviluppo modale in 5 modi pentatonici.

ra le scale pentatoniche che si possono costruire su una tonalità maggiore ve ne sono tre più importanti delle altre. +nfattiin ogni scala fondamentale maggiore si trovano naturalmente tre scale pentatoniche, a partire da tonica (+, sottodominante(+ e dominante (9 queste prendono il nome di +, + e pentatonica, allo scopo di indicare la posi!ione relativa allachiave.

&d esempio nella chiave C 'aggiore si trovano naturalmente le scale pentatoniche C, e %, in quanto seguendo il modello)) si possono costruire scale pentatoniche composte da 5 note tutte appartenenti alla tonalità C 'aggiore#

I I5 5

CDE?)* F?)*D8 )@DE?

er maggiore chiare!!a, proviamo a costruire a partire dal ++ grado della scala fondamentale in tonalità C, una scalapentatonica secondo la struttura ))# otterremo le note $(E(:()&(;()$. 6i pu2 facilmente constatare che

questa " s0 una scala pentatonica, ma in una tonalità diversa da C. +n questo caso " la pentatonica costruita sul quinto gradodella tonalità % (un diesis in chiave, vedi le!ione /.

6e invece costruiamo la scala con gli intervalli )) sul + o sul grado della scala fondamentale in tonalità C troveremosolo note appartenenti alla tonalità C.

Page 14: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 14/38

rovare a suonare le scale pentatoniche costruite sul +, +, grado in tonalità C sull*accordo di ++ e poi sull*accordo di equindi sull*accordo di + 'aggiore ($m7, %7, C'a7, per sentire come la scala pentatonica si adatta in questa progressione.

La regola generale per suonare le scale pentatoniche su accordi ++--+ " la seguente#

• 6u un accordo di ++, suonare le scale pentatoniche +, + e 9• 6u un accordo di , suonare la scala pentatonica

• 6u una progressione ++--+, suonare la scala pentatonica .

rovare a sperimentare i pattern pentatonici su questa 1ossa nova improvvisando solo con pattern pentatonici, ini!iando con/ (34/ all*<= tasto#

Cm7 | % | Fm9 | % |

Dm7(b5) | G7 | Cm7 | % |

Ebm7 | Ab7 | DbMa7 | % |

Dm7(b5) | G7 | Cm7 | % |

6i pu2 notare che#- nella ter!a progressione# +>$1, ++>E1, >&1, quindi in tonalità $1- nella seconda e quarta progressione# $m7(51>++, Cm7>+ in tonalità E1- $a ci2, m? pu2 essere l*accordo al ++ grado in tonalità E1.- %7 " inequivoca1ilmente un accordo costruito sulla (dominante della tonalità C.

ediamo quindi cosa ne risulta#

Eb | Eb C Eb | Db

VI | % | II | % | VII | V | VI | % | II | V | I | % | ...

Cm7 | Fm9 | D°7 | G7| Cm7 | Ebm7| Ab7| Dbm7 ...

+noltre, a partire da /<=, seguendo gli intervalli )) (circolo pentatonico, si ha#

PP4/8° (P-VI/8°) = P-I/11° = PP5/11° = PP5/Eb

Page 15: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 15/38

@e risulta anche che 33)=, 435=>4)=, )A= sono tutti pattern in tonalità E1. a da sB che trasponendo tutto di

due tasti verso il 1asso si suonano le scale pentatoniche corrette per la chiave successiva ($1. 

+l pattern Com1ined ;lues

+l pattern C; " un pattern 1lues -da cui la sigla C; in cui le lettere C; significano combined blues- costruito con le note incomune tra 34/ e 5.

$a notare che non si tratta di un vero pattern pentatonico perchB " composto da A note differenti.

6e11ene si tratti di una com1ina!ione tra 34/ e 5, non necessariamente pC; si presta a sostituire p5, anche se pu2sostituire semprep34/. +n molti casi c1 suona 1ene come root pattern alternativo su accordi di tipo minore (mi7.

acciamo ora un esperimento seguendo questo semplice 1lues a 34 1attute, suonando pC; al A= tasto (;1 per tutta lasequen!a di accordi.

Bb blu!

Bb7 / / / | Eb7 / / / | Bb7 / / / | Bb7 / / / |

Eb7 / / / | Eb7 / / / | Bb7 / / / | Bb7 / / / |F7 / / / | Eb7 / / / | Bb7 / / / | F7 / / / |

Bb m"#$ blu!

Bbm7 / / / | % | % | % |

Ebm7 / / / | % | Bbm7 / / / | % |

Ebm7 / / / | Fm7 / / / | Bbm7 / / / | % |

Page 16: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 16/38

&rmonia della scala minore

+ntrodu!ione

La prima parte di questo manuale " stata dedicata alla 6cala 'aggiore, alle sue sette scale modali e i sette tipi di accordo

relativi, nei principi teorici e negli sviluppi pratici. +l materiale finora appreso " più che sufficiente per improvvisare supressochB qualsiasi 1ase armonica di accordi.

8ra " possi1ile fare con relativa semplicità un ulteriore passo avanti, teorico e pratico, che consentirà di arricchire il suononella esecu!ione e di comprendere la nota!ione di un qualsiasi accordo su una partitura.

Con il termine scala minore non si vuole indicare una qualsiasi scala minore, ma una scala che ha una ter!a minore ed unasettima maggiore, caratteristica non presente nella armonia maggiore. ediamo di che si tratta#

*oe è noto% l'intervallo c"e caratterizza una scala a##iore è l'intervallo tra la tonica ,I. e la ediante ,III. c"iaato terza maggiore% intervallo c"e

consiste in due toni interi&

Una scala inore è ancora caratterizzata dall'intervallo tra tonica e ediante% c"e in questo caso è !er< di 6 seitoni e si c"iaa terza minore&

uonando una scala !artendo da L) e suonando tutti i tasti bianc"i del !iano si ottiene la successione di intervalli

TTTTT% c"e !rende il noe di scala minore naturale& E' la -isionoia della scala odale eolica% costruita sul 9I

#rado della tonalit$ DO a##iore& 4ur essendo una scala minore altro non è in realt$ c"e un odo della scala

a##iore&

L'intervallo tra settio e ottavo #rado di questa scala è un tono ,settia inore.& In una scala costruita sul !rio #rado di una tonalit$% il 9II #rado ,lasensibile% nota c"e tende a risolversi nella tonica. dovrebbe trovarsi di nora un seitono sotto l'ottava& La scala inore dovr$ quindi avere% oltre la terza

inore% anc"e la settia a##iore&

4er rendere sensibile il settio #rado occorre quindi aumentarlo di un seitonoJ cos -acendo si ottiene il odello

caratteristico della scala minore armonica TTT6% dove la ci-ra '6' indica tre seitoni& Fuesta scala contiene le 3

note della tonalit$ L) inore&

Page 17: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 17/38

/elodicaente il salto di tre seitoni tra 9I e 9II #rado della s&& aronica sebra talvolta inele#ante% a

auentando di un seitono anc"e il 9I #rado la !ro#ressione elodica viene a!!ianata& La scala c"e ne risulta,TTTTT. !rende il noe di scala minore melodica&% anc"'essa co!osta da 3 note&

ur essendoci una minima differen!a in termini di intervalli tra scala maggiore e relativa scala minore, questa suona in modocompletamente differente, più dar ed esotica, ed offre molte più possi1ilità melodiche di quanto ne consente la scalamaggiore.

+ termini scala maggiore e scala minore potre11ero generare confusione, e quindi " meglio fugare ora qualsiasi du11io.Esistono scale minori in tonalità maggiore cos0 come scale maggiori in tonalità minore, ma questo discorso riguarda le scalemodali9 con il termine 6cala 'aggiore ci si riferisce alla 6cala ondamentale 'aggiore (o scala diatonica maggiore, con iltermine scala minore ci si riferisce alla alla 6cala ondamentale 'inore (scala minore armonica.

Circolo delle quinte minori e nota!ione in chiave

8gni scala maggiore ha una scala minore che le fa da partner. uesta nuova scala " costruita sulla sopradominante (+grado della scala maggiore -praticamente tre semitoni sotto la tonica (vedi inversione degli intervalli-, che diventa latonica della scala minore relativa. iceversa, partendo dalla scala minore la mediante (+++ grado di una scala minore " latonica della scala maggiore relativa.

uindi alla tonalità $8 'aggiore corrisponde la tonalità L& 'inore, alla tonalità di 68L 'aggiore corrisponde la tonalità '+minore, e cos0 via.

Page 18: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 18/38

La scala a##iore e la relativa scala inore ,aronica. "anno

la edesia indicazione di tonalit$ nell'aratura di c"iave&

L'accidente c"e indica la sensibile di una s&& 5c"e "a biso#no

dell'alterazione del 9II #rado5 è se!re indicato

se!arataente nel corso della !a#ina% e ai collocato

nell'aratura iniziale di c"iave& *os la tonalit$ L) /inore%

essendo relativa a * /a##iore% non avr$ alcuna alterazione inc"iave% a certaente un accidente corris!ondente a OLB%

cioè al settio #rado della scala L) inore&

4rocedendo !er quinte ascendenti da L) si arriva a /I&

*ontando una terza inore da /I si arriva a OL% c"e è la

tonalit$ a##iore relativa alla tonalit$ /I inore& Entrabe le

tonalit$ avranno quindi un diesis in c"iave ,8)B.% a nel corso

della !a#ina il RE ,settio #rado di /I. sar$ diesis&

4rocedendo con questa lo#ica si costruisce l'intero circolo

delle quinte ascendenti ,diesis.& Il !rocediento !er quintediscendenti ,beolle. è il edesio& i ricorda c"e una quinta

discendente coincide con una quarta ascendente ,re#ola di

inversione de#li intervalli.% e c"e l'alterazione nel corso della !artitura si ottiene diesizzando la settia della nuova scala% o

in odo equivalente% auentando la quinta della scala

a##iore relativa&

La stretta rela!ione tra tonalità minore e maggiore consente quindi di applicare il circolo delle quinte anche alle scale minori,con l*unica differen!a che la nota di parten!a " L&, cio" il relativo minore della scala di $8 maggiore.

La tavola che riassume la corrisponden!a tra tonalità ed altera!ioni in chiave, già vista per la scala maggiore, pu2 esserequindi completata nel modo seguente, tenendo presente che#

• La nota!ione in chiave per una tonalità minore " la medesima della scala maggiore relativa9• @el corso della partitura si incontrerà una nota alterata rispetto alla scala maggiore relativa9• uesta nota " la quinta aumentata della scala maggiore relativa, e corrisponde alla settima maggiore della scala

minore relativa.

Page 19: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 19/38

DO

L) 

K dis!laM!enta

% (A% % ?

K

dis!laM!enta % (A%

% D

K dis!laM!enta %

(A% % )

K dis!laM!enta % 3A%

% E

K dis!laM!enta % 3A%

% @

K dis!laM!enta % GA%

% 8B

K dis!laM!enta % GA% %

*B

OL

/I

RE

I

L)

8)B

/I

DOB

I

OLB

8)B

REB

DOB

L)B

1B 0B 6B 7B (B HB 3BK dis!laM!enta % GA% % *b

8)

RE

Ib

OL

/Ib

DO

L)b

8)

REb

Ib

OLb

/Ib

DObI

OLb

1b 0b 6b 7b (b Hb 3b

Page 20: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 20/38

'odi della scala minore

assiamo ora allo sviluppo modale della scala minore melodica. La tavola seguente riassume le caratteristiche delle scale

modali minori# per ogni grado " indicato il nome conven!ionale della scala e la nota!ione dell*accordo corrispondente,nonchB la struttura in termini di toni e semitoni e di intervalli rispetto alla tonica. er complete!!a " indicato anche unesempio di scala e di accordo in tonalità C minore.

Come per le scale maggiori, l*accordo si forma per ter!e diatoniche

?rado Noe della

cala

Ti!o di

)ccordo

truttura

T=Intervalli Ese!io in *i

I/inore5/a##iore,o I!oionico.

i/a T T T T T 1%G%6%7%(%H%3/ *%D%Eb%8%?%)%@%* *i/a3

II Dorico 0b sus,bG. T T T T T1%bG%6%7%(%H%3

,7sus.

D%Eb%8%?%)%@%*%D Dsus,bG.

III Lidio )uentato /a,B(. T T T T T

1%G%6/%B7%B(%H%3/

,B(au#.

Eb%8%?%)%@%*%D%EbEb/a,B(.

I9 Lidio Doinante 3,B11. T T T T T 1%G%6/%B11%(%H%3 8%?%)%@%*%D%Eb%8 83,B11.

9 /isolidio Hb 3,b16. T T T T T 1%G%6/%7%(%Hb%3 ?%)%@%*%D%Eb%8%??3,b16.

*i/a=?

9I seidiinuita,o Locrio 0B.

i3,b(.

3

T T T T T 1%G%6%7%b(%bH%3 )%@%*%D%Eb%8%?%) )3)i3,b(.

9II)ltered Doinant,o su!erlocrio.

3alt T T T T T

1%bG%BG%6/%B11%b16%3

,BG6% B11b(% b16B(.

@%*%D%Eb%8%?%)%@ @3alt

Page 21: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 21/38

ediamo ora in dettaglio le singole scale modali. La scala minore melodica potrà essere di seguito indicata per semplicità conla sigla Ds.m.D, e con D6.'.D la scala maggiore.

I

inore5a##iore,I!oionico.

1%G%6%7%(%H%3/

)i/aLa scala al I #rado "a la terza inore e la settia a##iore% L'accordo costruito su questa scala si c"iaa a!!unto inore5a##iore%

es!resso in notazione con mi/a7& i dice anc"e accordo di I inore o di tonica inore&

?li accordi in /i/a sono s!esso suonati per sostituire gli accordi m7% !er ottenere un suono !i+ ricco&

La regola generale di sostituzione è:e l'accordo 3 ,II odo scala a##iore. non è !arte di una !ro#ressione II59% si !u< sostituire 3 con /i/a% con la sola

eccezione c"e la settia inore non deve essere la nota melodica&

Occorre !er< !recisare c"e la sostituzione non è necessaria% e si o!era solo !er abbellire: di nora quindi non biso#na abusarne% a

usare il !ro!rio #usto&

II

1%bG%6%7%(%H%3

@sus,bG.

i tratta di una scala inore& Nella notazione dell'accordo l'indicazione sus sta !er suspended % ed indica la !resenza della quarta

 !er-etta& Nell'accordo sus,bG.% costruito sul II odo inore% le note !i+ i!ortanti sono la tonica! b6! uarta sus3 e sesta& Dato il

ruolo ar#inale della terza% la notazione dell'accordo non indica se si tratta di un accordo a##iore o inore&

Page 22: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 22/38

9i sono analo#ie con il modo 4rigio ,III odo della &/&.% c"e !er< "a la sesta diinuita e non naturale& ?eneralente !er< si usa

l'accordo sus,bG. !er riarcare la dissonanza !rovocata dalla seconda diinuita ,bG.& !esso l'accordo del odo -ri#io ,III della

&/&. è considerato un accordo sul II #rado della scala inore% e !ertanto !u< essere cos sostituito&

III

Lidio5)uentato

1%G%6/%B7%B(%H%3/

*/a3,B(. E=*

 

Il terine Lidio è un terine usato !er accordi con C11 ,quarta eccedente% o (b.% entre aumentato indica accordi con C( ,quinta

auentata.& La notazione co!leta dell'accordo è /a3,B7% B(.% a #eneralente si usa indicarlo con /a3,B(.&

La caratteristica de#li accordi di questo odo è c"e terza% quinta e settia diatonica ,6/% (B% 3/. -orano un accordo ,triade. di

a##iore: nel caso di */a3,B(. queste note sono E% ?B% @% nient'altro c"e l'accordo di /I /a##iore&

Fualsiasi accordo /a3,B(. !u< essere ra!!resentato con la notazione slash% c"e in questo caso è $)C e da le##ersi coe la nota

 DO sul basso seguita da un accordo MI maggiore&

I9

Lidio5Doinante

1%G%6/%B11%(%H%3

D3,B11.

*aratterizzata da una terza a##iore ed una settia inore% questa scala -a !ensare ad un accordo Do3 ,D3.% c"e a sua volta -a !ensare ad una scala isolidia ,93.% a la di--erenza risiede !er< nella quarta% c"e è auentata&

)ncora una volta il terine Lidio indica in-atti la quarta eccedente% entre Dominante è il terine usato !er indicare accordi con

terza a##iore e settia inore&

Page 23: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 23/38

9

/isolidio Hb

1%G%6/%7%(%Hb%3

E3,b16.

)i/a=EIl quinto odo della s&& elodica è suonato raraente& )nalizzando questo odo si vede c"e tonica% terza a##iore% quinta

 !er-etta e settia inore ,E%?B%@%D. su##eriscono un accordo E3&

)bbiao visto c"e la scala isolidia è associata ad un accordo Do3& In realt$ la quarta della scala isolidia su un accordo Do3

,es& il DO in un accordo ?3. crea una qualc"e dissonanza% e !ertanto !u< essere de-inita coe nota da evitare& 4er indicare un

accordo costruito sulla scala isolidia su cui si adatta bene un accordo con l'undicesia ,quarta.% si usa la notazione 3sus o solo sus&

4er la !resenza nella scala di una sesta inore l'accordo associato è $7b1'3& ull'accordo E3,b16. si suona solitaente una scala

alterata ,altered. o una scala a toni interi ,"oletone.% entrabe descritte !i+ avanti&

9I

seidiinuita

,Locrio 0B.

1%G%6%7%b(%bH%3

8B3,b(. 8B3Terza inore% quinta diinuita e settia inore riconducono allo stesso accordo i3,b(. costruito sulla scala Locria ,9II

a##iore.& La di--erenza risiede nella sesta% in questo caso inore& Fuesta scala !rende il noe di Locria 0B% e il ti!o di accordo

co!leto ad essa associato è 3,b(% bH.&

4er la !resenza di terza inore e settia inore #li accordi di seidiinuita possono sostituire accordi m7&

9II

)lterata5Doinante

,su!erlocrio.

1%bG%BG%6/%B11%b16%3

?B3alt

Page 24: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 24/38

?eneralente #li accordi non "anno entrabe le terze a##iori e inori% a in questo caso sebrerebbe di si& La nona auentata

altro non è c"e la terza inore% a la vera terza in questa scala è una terza a##iore% entre la terza inore -un#e da nona

auentata&

*onsiderando la terza a##iore e la settia inore !otrebbe sebrare coerente associare alla scala un accordo ?B3% coe nel

odo isolidio in tonalit$ *B% a in realt$ vi sono nuerose di--erenze& 9ediao un con-ronto tra ?B3 quale quinto #rado in

tonalit$ *B a##iore% e la ?B3alt quale settio #rado in tonalit$ ) inore&

Ti!o di )ccordo cala struttura de#li intervalli truttura dell'accordo

?B3 /isolidio ?B )B * *B DB 8 8B ?B tonica% G% 6/% 11% (% 16% 3% ottava 1% 6/% (% 3% G% 11% 16

?B3alt )lterato ?B " # * D $ 8B ?B tonica% bG% BG% 6/% B11% b16% 3% ottava 1% BG% B11% 3% bG% 6/% b16

E' interessante notare c"e nell'accordo di ti!o 3alt non è !resente la quinta& Da notare inoltre c"e la terza nota è indicata coeseconda auentata ,GB. e c"e la quarta nota è considerata una terza a##iore&

La notazione co!leta !er questo accordo sarebbe ?B3,bG%BG%B11%b16.% a data la sua co!lessit$% !er a#evolare la lettura si !re-erisce il sibolo 7alt% quindi ?B3alt&

*oe vedreo tra !oco% su questo odo si !u< usare l'accordo 7b6!%6!%113 5!er brevit$ indicato con 7b635 costruito sulla scala

diminuita semitono8tono% a eno della 16b c"e !u< essere oessa&

L'accordo è c"iaato alterato !erc"2 l'accordo ?B3 è stato alterato in o#ni !ossibile odo: la nona abbassata ed alzata di un

seitono% l'undicesia è auentata ,non può diminuire perché sarebbe una terza maggiore. e la tredicesia abbassata ,non può

aumentare perché diventerebbe una settima minore.&

Entro i con-ini di ?B3 sono state -atte quindi tutte le alterazioni !ossibiliJ se si cabia la tonica ,?B. la terza ,*. o la settia ,8B.

5intervalli caratteristici di un accordo doinante5 l'accordo non sar$ !i+ 3alt% a diventer$ un diverso accordo&

)lcuni usicisti usano la notazione 3,b(%B(. o anc"e 3,B11% b16.% e alcuni c"iaano il 9II odo inore scala diminuita a toni

interi  !erc"2 inizia coe una scala diinuita e -inisce coe una scala a toni interi&

utti gli accordi della armonia della scala minore melodica esaminati condividono le stesse note, cos0 come nella armoniadelle scale maggiori in cui -in chiave C- gli accordi C'a7, $mi7, Esus(1?, 'a7(:33 %7, ;= condividono la stessa scala

Page 25: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 25/38

maggiore. esta comunque una grande differen!a tra l*armonia minore melodica e maggiore. +n tonalità & minore gli accordisono#

?rado I II III I9 9 9I 9II

cala /inore

elodica in ))i/a @sus,bG.

*/a,B(.

o

Eb=*

D3,B11.

E3,b16.

)i/a=E

8B3 ?B3alt

cala /a##iore

in ** /a3 D3 E3,bG. 8/a3,B11. ?3 )3,B(.

@3

o

@3,b(.

La nota!ione degli accordi al + grado minore ed al ++ maggiore richiede un 1reve chiarimento.+l sim1olo = indica che tutte le note che lo precedono, tranne la tonica, devono essere diminuite di un semitono.@el caso dell*accordo ;=7 le note saranno tonica, ter!a minore, quinta diminuita, settima minore9 si tratta di un accordom7(15, detto semidiminuito, indicato anche con la nota!ione ∅ -in questo caso ;∅.

@ell*accordo :7= ci aspettiamo quindi di trovare anche la settima, che " già minore, diminuita di un semitono.8ccorre per2 precisare che " possi1ile trovare la nota!ione =7 indicante una diminuita (51, 711, e quindi per evitaream1iguità " preferi1ile la nota!ione m7(b5) per semidiminuita e dim per diminuita.

"ccordi costruiti sui modi della scala minore melodica 

i !rovi a suonare sul !iano-orte con la ano sinistra un 8) e con la destra L)b% DO% /I% OL: si

tratta di un accordo 8i/aG% costruito sul I #rado della scala 8) inore ,I%6%(%3/%G.&

Ora antenendo la ano destra sulla stessa !osizione e suonando con la sinistra un OL% cioè il II

#rado della scala inore di 8)% si ottiene un accordo ?sus,bG.&

)uentando ancora di un seitono la nota al basso se!re antenendo la stessa !osizione della

ano destra% si ottiene l'accordo )b/a,B(. costruito sul III #rado della scala inore% e cos via -ino ad

arrivare a E3alt&

L'unica di--erenza tra questi accordi è la nota al basso ,tonica.& Fuindi% a !artire dall'accordo i/aG%

Page 26: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 26/38

uovendo la nota al basso su una qualsiasi nota della scala si ottiene l'accordo ti!ico relativo al #rado della nota scelta&

i !u< notare c"e terza% quinta% settia e nona dell'accordo 8i/aG -ora l'accordo "b/a7%&3% c"e !er quanto !ossa sebrare co!lesso% è

se!liceente un accordo )i3 con la tonica diinuita di un seitono& i noti in-ine c"e )b/a3,B(. è l'accordo costruito sul III #rado della scala inore

elodica 5nell'ese!io% )b è in-atti la terza inore di 8&

e si !ensa a#li accordi di una c"iave inore elodica nel loro insiee% cioè coe una famiglia di accordi% si !u< riuscire a i!rovvisare veloceente e-acilente su una !ro#ressione del ti!o: DBalt% *B3,b(.% ?/a3,B(.% )3,B11.% 8Bsus,bG.% Ei/a3% c"e è una !ro#ressione 9II59I5III5I95II5I nella tonalit$

E inore&

 

L9accordo sul uinto grado misolidio :b3

9ediao cosa succede al 9 #rado della scala inore elodica&

)nzitutto notiao ,-i#ura in alto. coe sul !rio #rado della scala L) inore

elodica si costruisce% !rocedendo !er terze diatonic"e% un accordo )i/a3&

L'accordo costruito sul quinto #rado ,/I. della stessa scala L) inore elodica

risulta di ti!o doinante: tonica% terza a##iore% quinta !er-etta% settia inoreJ si

 !u< !er< notare la !resenza nella scala di una sesta inore ,Hb.&

*on tonica% terza a##iore% quarta ,11. e sesta inore ,b16bH. si !u< costruire

l'accordo 7susb1'3% accordo ri!ortato sulla -i#ura in basso% c"e e#lio si adatta alle

caratteristic"e della scala odale al 9 #rado della s&&&% dove  sus indica la !resenzadella quarta&

Fuesto accordo è esattaente lo stesso di un accordo "mi/a7% cioè l'accordo costruito sul !rio #rado della scala inore elodica% con la quinta ,E è la

quinta di ). al basso& Ne risulta c"e l'accordo al I #rado 5)i/a35 ed al 9 #rado 5Esus3,b16.5 della scala inore elodica sono lo stesso accordo% !oic"2co!osto dalle stesse note&

Ovviaente questo concetto si a!!lica a tutte le scale inori elodic"e&

Page 27: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 27/38

La scala VII Dominante alterata merita un approfondimento relativo alla scelta di considerare la ter!a minore unaseconda (nona aumentata e conseguentemente la quarta quale ter!a maggiore. &ll*origine c*" il concetto di intervallodiatonico, che possiamo descrivere con un esempio#

+l termine quarta diatonica indica la quarta nota di una scala. $8-&, E-68L,... sono quarte diatoniche della scala di $8'aF.La scala 'aF ha due tipi di quarta# perfetta -come l*intervallo +-+ di due toni e me!!o- e aumentata (:33, o tritono.

6empre nella stessa scala di $8 'aggiore, l*intervallo &-6+ " un tritono, non una quarta perfetta9 ma 6+ " anche la quartanota a contare da & (&, 68L, L&, 6+ entro la chiave, cio" tra le sole note della tonalità# cio" &-6+ " un intervallo di quartadiatonica. $iatonico vuol dire quindi entro la chiave.

L*armonia della scala minore melodica ha tre tipi di quarte# perfette, tritoni, e ter!e maggiori. roprio cos0, una ter!a pu2essere una quartaGConsideriamo ad esempio la seguente scala in tonalità $8 minore# C,$,E1,,%,&,;,C, $, E1. L*ultima quarta diatonica ;-E1suona come una ter!a maggiore -l*intervallo " di due toni- ma diatonicamente " una quarta, come accade nella scala ++altered dominant.

La -i#ura a lato ostra la scala odale del 9II #rado inore ,doinante alterata. e l'accordocostruito a !artire da questa scala& L'accordo co!leto% co!osto da : note% è un accordo doinante

,terza a##iore% settia inore.% alterato da nona e undicesia auentata o da nona e tredicesia

diinuita% o una qualsiasi cobinazione di queste alterazioni&

8ltre alle scale modali minori si possono costruire altre scale. +n particolare le più utili nella pratica sono#

- le scale diminuite, costruite come una sequen!a di toni e semitoni, composte da < note. La scala costruita a partire conun intervallo di un tono (666 si chiama diminuita mentre quella costruita a partire con l*intervallo di un semitono(6666 si chiama diminuita dominante o semplicemente dominante a < note.

Page 28: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 28/38

- la scala a toni interi ( che si adatta all*accordo $om7(aug 5, o con altra nota!ione H7, un accordo maggiore conla quinta eccedente e la settima minore.

- le scale pentatoniche, con sole 5 note e quindi adatta1ili a più scale. Ina semplice scala pentatonica " quella che siottiene suonando solo i tasti neri del pianoforte.

Passiamo quindi alla applicazione pratica della armonia delle scale minori

 &pplica!ione pratica delle scale minori

@ello studio della scala maggiore a11iamo visto che vi sono scale modali maggiori e minori. +n quel contesto, incontrando unaccordo di tipo m7 (ter!a minore, settima minore " stato a11astan!a normale considerarlo un accordo costruito sul ++ grado(modo dorico. &d esempio un %m7 lo a11iamo interpretato come accordo costruito sul ++ grado della tonalità 'aggiore.

+nfatti se fosse stato un accordo costruito sul +++ grado avre11e la nona diminuita, se fosse sul + o sul ++ avre11erispettivamente la quinta aumentata e diminuita (gli altri accordi sono maggiori.

6i pu2 quindi dedurre che la scala minore relativa ad una scala ionica " la scala dorica, in quanto ha le stesse note dellascala ionica e diatonicamente le si adatta meglio. uesto modo di vedere fun!iona in molti casi, ma a11iamo visto che pertonalità minore (o scala fondamentale minore si intende una scala con la ter!a minore ma anche la settima maggiore.

6ulla 1ase della teoria dell*armonia delle scale minori, sviluppiamo quindi una ta1ella sinottica che riassume lo sviluppomodale della scala minore, che associa ad ogni grado della scala minore melodica il relativo pattern.edremo che le scale modali della tonalità minore avranno intervalli e tipi di accordo diversi, caratteristici cio" della tonalitàminore.

Page 29: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 29/38

@on si tratterà di imparare 7 nuovi pattern, ma si vedrà come, apportando lievi modifiche ai pattern già noti, si possonoottenere le corrette sonorità della tonalità minore. er quanto riguarda gli accordi, sono sufficienti una decina di nuoveposi!ioni per poter improvvisare su qualsiasi melodia in tonalità minore.

?rado)ccordo Noe calaIntervalli

T=Intervalli

 Note e accordo in

tonalit$ *i4attern

I

mi/a7

i/aG

inore5

a##iore

,o I!oionico.

TTTTT

 

elodica

1%G%6%7%(%H%3/

 

*%D%Eb%8%?%)%@%*

*i/a3

P8minor/a;or P1<3

La s&& elodica di--erisce dalla scaladorica solo !er la settia% auentata di

ezzo tono& Fuindi basta odi-icare

le##erente il P1 !er ottenere il !attern di

una s=m= melodica&

TTT6 aronica

1%G%6%7%(%Hb%3/

P8"rmonic /inor P,<3

La s=m= armonica ,TTT6. coincide con

il P, auentando la settia di un seitono&

IIsusb63

i3,bG. Dorico 0bTTTTT

1%bG%6%7%(%H%3

,7sus.

D%Eb%8%?%)%@%*%D

Eb sus,bG.

E' su--iciente odi-icare il !attern P1 

abbassando la seconda di un seitono& La

dite##iatura !u< anc"e essere coe indicato

in -i#ura% con il dito 7 c"e scorre di un

seitono&

Page 30: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 30/38

III /a7%&3 Lidio5

auentato

TTTTT

1%G%6/%B7%B(%H%3/

,B(au#.

Eb%8%?%)%@%*%D%Eb

Eb/a3,B(.

i !u< odi-icare il !attern P2b% c"e

contiene #i$ la 7B% auentando la quinta di

un seitono& La dite##iatura su##erita !er

il !attern risultante è indicata a lato&

I9

 

3,b(.=7(#11)

G,b(.

 

Lidio5

Doinante

TTTTT

1%G%6/%B11%(%H%3

,B11b(.

8%?%)%@%*%D%Eb%8

83,B11. 3,b(.

P8Dominant L>dian P'<3

i !u< a!!licare il !attern P'% alzando la

quarta di un seitono% ottenendo cos il

 !attern Dominante Lidia& 

9

7

3,b16./isolidio Hb

TTTTT

1%G%6/%7%(%Hb%3

,bHb16(C.

?%)%@%*%D%Eb%8%?

?3,b16.?3,C(.C3

i !u< odi-icare il !attern P' diinuendo

la sesta di un seitono&Una cooda dite##iatura è illustrata a

-ianco&

9I(7

i3,b(.

eidiinuita

,o Locrio 0.

TTTTT1%G%6%7%b(%bH%3

)%@%*%D%Eb%8%?%)

)3 ai3,b(.

) di--erenza del !attern P&a% il odo

Locrio 0 "a la nona #iusta e la la sesta

diinuitaJ la dite##iatura su##erita è

indicata in -i#ura&

i !u< anc"e usare il !attern di diinuita a

> note ,tono5seitono.

Page 31: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 31/38

9II

7alt

3,bG%C11.

3,b(%bG.

3,CG.% 

3,bG.

C3,CG.%C3,bG.

)lterata

Doinante

,o su!erlocrio.

TTTTT

1%bG%BG%6/%B11%b16%3

,BGterza inore% B11b(%

 b16B(.

@%*%D%Eb%8%?%)%@

@3alt

@3,bG%BG%B11%b16.

P8"ltered7 P2a<3

ulla scala )lt Do si !u< usare il !attern

40a con quarta e quinta diinuite di un

seitono% c"e diventa cos il !atterndiminuita a toni interi ,diinis"ed

"oletone.

@3alt D3alt 83alt

Le frecce riportate nella tavola del pattern sono posi!ionate in corrisponden!a della nota originaria.

Come per i pattern della scala maggiore, cos0 i pattern minori possono essere suonati in posi!ione radice o -sulla 1ase dellastruttura di intervalli 66- in posi!ione relativa.

La scala minore armonica (o scala minore pura " usata raramente, in quanto si preferisce suonare, in ordine di preferen!a,una scala dorica, melodica, 1lues, pentatonica e infine una delle altre scale modali minori.

&l modo superlocrio sono associati vari tipi di accordo, che rappresentano varie com1ina!ioni delle altera!ioni. La quintaaumentata degli accordi H7(H? e H7(1? coincide con la 3)1.

8ltre ai pattern associati ai modi della scala minore melodica vi sono, come si " accennato a proposito delle scale modali al+ e ++ grado, altri pattern interessanti# i pattern diminuiti e a toni interi.

Vedi anche le tavole riassuntive " Costruzione di pattern in tonalità minore" e " tavola degli accordi in tonalitàminore".

)ronia della scala diinuita

Page 32: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 32/38

Una scala diinuita è una successione di toni e seitoni& 9i sono due diverse scale diinuite: quella c"e !arte con un seitono ,TTT. e quella c"e

 !arte con un tono intero ,TTTT.& i !u< notare c"e si tratta di scale ad > note 5non !i+ a sette% coe !er le scale inori e a##iori& Inoltre la loro

struttura è sietrica: si tratta di intervalli di terza inore&

9i sono due caratteristic"e !articolarente interessanti nelle scale diinuite: la sietria ed i rivolti&

La conse#uenza della sietria è c"e se -inora una scala !oteva essere suonata in 10 diverse tonalit$ ,tante sono le note del nostro sistea usicale.% ora

sono su--icienti tre sole tonalit$:5 le scale diinuite c"e !artono ,tonica. da % da )B% da *B e da E% !oic"2 suonano le edesie note5 le scale diinuite c"e !artono ,tonica. da "b% da @% da D e da 8% !oic"2 suonano le edesie note

5 le scale diinuite c"e !artono ,tonica. da "% da *% da Eb e da 8B% !oic"2 suonano le edesie note

4er co!renderne il otivo basta osservare c"e ?5)B% )B5*B e *B5E% E5? sono intervalli di terza inore% e c"e a !artire da una qualsiasi nota a!!artenente

alla scala ,?% )B% *B o!!ure E. e !rocedendo !er terze inori% si suoneranno se!re le stesse note della scala ori#inaria&

9ediao ora l'altra caratteristica delle scale diinuite analizzando ad ese!io una scala diminuita semitono8tono% detta anc"e diinuita doinante a >

note% !artendo dalla tonica ?:

- & - ' - & - ' - & - ' - & - ' -

1   b9   9   M   11   5   *   7m   8

G   Ab   A   B   C   D   E   F   G

4roviao ora a suonare una scala diminuita tono8semitono ,o diinuita a > note. un tono sotto% cioè su 8:

- ' - & - ' - & - ' - & - ' - & -

1   9   m   +   5b  *b

1b  *   7M   8

F   G   Ab   A   B   C   D   E   F

O#ni scala seitono5tono corris!onde ad una scala tono5seitono c"e !arte da una nota un tono sotto la tonica della scala !recedente ,ovvero un seitono

so!ra.% nel senso c"e co!rende le edesie noteJ viceversa una scala diinuita tono5seitono corris!onde ad una scala diinuita seitono5tono c"e !arte

da una nota un seitono sotto la tonica della scala !recedente ,ovvero un tono so!ra.&

Page 33: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 33/38

i consideri la scala diinuita doinante di OL% ri!ortata a lato&

) questa scala% la cui tonica è OL% dovrebbe adattarsi ad un qualc"e accordo in OL& *"e ti!o di terza

 !resenta questa scalaP i !u< notare c"e sebbene @b è una terza inore ris!etto a *% la nota successiva% @% è

una terza a##iore&

*oe si è !otuto vedere a !ro!osito del odo alterato ,9II. della scala inore elodica% questa scala

co!rende sia la terza a##iore c"e la terza inore 5c"e #eneralente è considerata una nona auentata&

La settia è inore% e quindi la scala si adatta all'accordo ?3& L'accordo co!leto di tutte le alterazioni sar$ ?3,bG% BG% B11.% !er brevit$ indicata da 7b63&

Da quanto indicato all'inizio risulta c"e la scala ? diinuita =T si !u< suonare non soltanto sull'accordo di ?3,bG. a anc"e su @b3,bG.% *B3,bG. e su

E3,bG.&

 

Un'altra scala interessante è la scala a toni interi ,TTTTTT. a!!licata solitaente ne#li accordi Do3,au#(.% o in diversa notazione% C3& 4u< essere

associata anc"e in accordi 3alt ,altered doinant% 9II odo inore.% considerando c"e b16 altro non è c"e (C& *oe indica il noe% si tratta di una scala

co!osta da soli intervalli di un tono% caratteristica !er le sue -orti dissonanze&

 

4attern diinuiti e a toni interi

Do!o aver co!reso la base teorica delle scale diinuite e a toni interi !ossiao vederne il loro svilu!!o !ratico sulla c"itarra% sc"eatizzato nella tabella

se#uente:

cala )ccordi5 Intervalli5 cala in *

5 )ccordo in *

)ccordo base 4attern

Page 34: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 34/38

a Toni interi

,"oletone.

7

TTTTTT

1%G%6/%7B%(B%3%>

(5#=aug !m="#

*%D%E%8B%?B%@b%*

*C3=$!(aug 5  

P8

?@oletone

diinuita

tono5

seitono

,diinuita> note.

3

TTTT

1%G%6%7%(b%Hb%H%3/%>

,H3bb.

*%D%Eb%8%?b%)b%)%@%*

*3

($%&b%'b%

P8

Diminis@ed *note

Diinuita

seitono5

tono

,diinuitadoinante

> note.

7b6!aug

113

3,CG.% 

3,bG. 

TTTT

1%Gb%GB%6/%B11%(%H%3%>

*%Db%Eb%E%8B%?%)%@b%*

*3,CG.

()#=*m

P8

Dominant *note

Page 35: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 35/38

 

diinuita

a toni interi

7b&!b63

3,C(%CG.%

3,C(%bG.

TTTTT

1%Gb%GB%6/%(b%Hb%3%>

()#=*m "b=+5

*%Db%Eb%E%?b%)b%@b%*

*3,b(%bG.

P8

"lt

Ritroviao adesso quanto a!!reso in teoria% in !articolare ri#uardo a sietria e tonalit$ delle scale diinuite:

• 4ossiao anzitutto osservare c"e vi è una inia di--erenza tra i due !attern diinuita tono5seitono ,T=. e seitono5tono ,=T.J !raticaente la

scala =T diventa una scala T= oettendo la !ria nota% e viceversa una scala T= diventa una scala =T a##iun#endo una nota un seitono sotto la

tonica&

 

• Un !attern diinuito =T o T= !u< essere usato in una qualsiasi !osizione quale !attern radice% nonc"2 quale !attern relativo in una !osizione !i+alta o !i+ bassa di tre seitoni 5!rocedendo cioè !er terze inori&

)d ese!io il !attern Diinuita Doinante !u< essere suonato su ?% )B% *B% E% !er !oi ritornare in ? una ottava so!ra&

9a da se c"e anc"e #li accordi diinuiti "anno questa !articolarit$& 9ediao subito un ese!io:

• La scala diinuita tono5seitono è co!osta da: tonica%G%6%7%(b%Hb%H%3/%>

• La stessa scala in tonalit$ * è co!osta dalle note: *%D%Eb%8%?b%)b%)%@%*

Page 36: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 36/38

• L'accordo 3 è co!osto da tonica% 6% (b% HJ da notare c"e la sesta equivale alla settia inore diinuita di un seitono ,3bb.&

• L'accordo *3 ,diinuita. è co!osto quindi da: *% Eb% ?b% )

• !ostando la !osizione di tre seitoni so!ra o sotto% e !rocedendo cos su tutta la tastiera% le quattro note suonate saranno se!re le stesse&

Il !attern diminuita a toni interi è cos c"iaato !erc"2 inizia coe una diinuita ,TT. e -inisce coe una scala a toni interi& i tratta quindi di un

 !attern cobinato senza sietria% associato alla scala odale al 9II #rado della scala inore elodica ,alterata doinante o su!erlocria.&

I !attern diinuiti e a toni interi !ossono essere cos svilu!!ati:

45Q"oletone

Diinis"ed > note Doinant > note

Page 37: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 37/38

 ,ota- Dove . presente la posizione del primo dito (indice su un tasto e su /uello immediatamente successivo si fa scivolare l0indice sul tasto successivo1

 Notazione las" ,slas" c"ord.

?li slash chord  sono notazioni ti!o 8=Db% Eb=@% *=)b% e sono usati !er riaronizzare #li standard% cabiandone l'aronia e rendendo il suono !i+ -resco e

nuovo& La de-inizione !i+ se!lice di slas" c"ord è una triade su una nota di basso& ebbene questi accordi !ossono essere suonati in qualsiasi inversione

,6%(%3%1% o (%3%1%6% e cos via. il suono c"e riarca la struttura slas" è la seconda inversione: ad ese!io nell'accordo E=* si suona * al basso e !er l'accordo

E a##iore si suonano la quinta% la settia% la !ria ed in-ine la terza&

4er o#ni nota al basso ci sono 10 !ossibili accordi slas"& )d ese!io% se * è la nota di basso% vi sono le se#uenti 10 cobinazioni:

• C)C% banalente ra!!resenta la stessa triade della radice

• Db)C% è una triade un seitono so!ra la nota al basso% e coincide con un accordo  DbMa7  con la settia al basso& E' s!esso usato in una !ro#ressione

discendente di accordi&

• D)C !u< anc"e -unzionare da accordo di settia doinante% c"e tende a risolversi in un 8/a3& i tratta di una triade un tono so!ra la nota al basso% e

suona coe un accordo Lidio% in questo caso coe CMa7(+11)&

• $b)C è !raticaente un accordo Cm7 

• $)C è una triade una terza a##iore so!ra la nota al basso% ed è una notazione alternativa all'accordo CMa7(#5) o LMdian )u#ented&

Page 38: Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

8/18/2019 Metodo Di Improvvisazione Per Chi Suona La Chitarra a Orecchio

http://slidepdf.com/reader/full/metodo-di-improvvisazione-per-chi-suona-la-chitarra-a-orecchio 38/38

• F)C è una triade FMa in seconda inversione% con la quinta al basso&

• b)C è la triade un tritono so!ra la nota al basso& !esso suonata al !osto di *3% suona coe un accordo C7(b9)% sebbene questo non abbia la terza&

• )C è una notazione non usata !erc"2 coincide banalente con un accordo CMa7 &

• "b)C è la triade una sesta inore so!ra la nota al basso& ?=* e )b=* assiee -orano le quattro alterazioni di *3alt&

• ")C% triade una sesta a##iore so!ra la nota al basso% è s!esso sostituita !er l'accordo C7(b9)

• #b)C è la triade un tono sotto la nota al basso% ed è un odo alternativo di indicare un accordo Csus

• #)C è la triade un seitono sotto la nota al basso% ed è un c"iaro ese!io di coe la notazione slas" è s!esso !i+ c"iara della notazione

convenzionale% nella quale @=* sarebbe scritto CMa7(#4,#9)

Fuali scale si adattano ad o#ni accordo slas"P La tabella se#uente ostra !er i 10 accordi slas" la scala 5a##iore% inore elodica% o diinuita5 c"e suona

e#lio& In o#ni caso% nessun accordo slas" va bene con una scala a toni interi: le triadi in tutti #li accordi slas" sono a##iori% e non esistono triadi a##iori

nelle scale a toni interi&

)ccordo las")ccordo

*orris!ondentecala corris!ondente

*=* * * /a##iore o * Lidio& i !u< i#norare !erc"2 non si incontrer$ ai coe sibolo di accordo

Db=* Db/a3 Db /a##iore o Db Lidio& i tratta di una triade di Db/a3 in terza inversione ,settia al basso.

D=* */a3,C11. * Lidia

Eb=* *3 * Dorica

E=* */a3,C(. * Lidia )uentata

8=* 8/a 8 /a##iore& i tratta di una triade di 8 /a##iore in seconda inversione ,quinta al basso.

?b=* *3,bG. * altered% * diinuita seitono5tono

?=* */a3 * /a##iore

)b=*con ?=*%

accordo *3alt )b /a##iore

)=* *3,bG. * diinuita seitono5tono

@b=* *sus * /isolidia

@=* */a3,B7%BG. * diinuita tono5seitono