metodologia

24
L’agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per

Upload: hollee-wiley

Post on 30-Dec-2015

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

L’agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per. Metodologia. 2. Le preoccupazioni dei pensionati. I problemi più urgenti in Italia. Totale citazioni. (risposta spontanea, massimo tre citazioni). - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

L’agenda delle priorità per i pensionati italiani

Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per

2

MetodologiaUniverso di riferimento: Individui residenti in Italia dai 18 anni in su

in famiglie con telefono fisso (circa 49.000.000 individui). I dati presentati si riferiscono ai pensionati italiani residenti sul territorio nazionale, in famiglie con telefono fisso (circa 16.600.000 individui)

Campione: stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, condizione occupazionale, e zona di residenza

Metodologia: interviste telefoniche assistite da computer (CATI)

Nr. Interviste eseguite tra i pensionati:

circa 2.000 da banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014 - 656 sondaggio ad hoc

Data di esecuzione interviste: 24-25-26 febbraio 2014

Margine di errore statistico interviste pensionati:

compreso tra +/- 0,4% e +/- 2,2% dati Ipsoscompreso tra +/- 0,8% e +/- 4,0% ad hoc

Le preoccupazioni dei pensionati

3

4

I problemi più urgenti in Italia. Totale citazioni.(risposta spontanea, massimo tre citazioni)

Base: Banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014

I PROBLEMI IN ITALIA … per i pensionati per gli italiani

Occupazione e lavoro 83% 86%

Situazione politica, instabilita' politica 40% 37%

Economia, sviluppo economico, competitivita' 22% 28%

Pensioni 12% 5%

Tasse, imposizione fiscale 11% 14%

Sanita', assistenza sanitaria, ospedali 11% 14%

Finanze, disavanzo, debito pubblico 10% 11%

Giovani, problemi giovanili 8% 7%

Anziani 8% 3%

Il costo della vita, l'inflazione, il potere d'acquisto 6% 5%

Criminalita', violenza, sicurezza dei cittadini 4% 5%

Scuole e asili 3% 6%

Smaltimento dei rifiuti 3% 1%

Servizi sociali 3% 2%

Giustizia, funzionamento, tempi lunghi 3% 4%

5

I problemi più urgenti nel proprio comune di residenza. Totale citazioni.(risposta spontanea, massimo tre citazioni)

Base: Banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014

I PROBLEMI NEL PROPRIO COMUNE … per i pensionati per gli italiani

Occupazione e lavoro 42% 46%

Manutenzione, stato delle strade 15% 18%

Economia, sviluppo economico, competitivita' 13% 14%

Finanze, disavanzo, debito pubblico 9% 7%

Tasse, imposizione fiscale 7% 6%

Situazione politica, instabilita' politica 7% 8%

Giovani, problemi giovanili 6% 6%

Sanita', assistenza sanitaria, ospedali 6% 7%

Traffico, viabilita' 6% 9%

Criminalita', violenza, sicurezza dei cittadini 5% 5%

Raccolta dei rifiuti 5% 5%

Inquinamento e ambiente 4% 4%

Il costo della vita, l'inflazione, il potere d'acquisto 4% 2%

Efficienza dell'amministrazione 4% 7%

Pensioni 4% 1%

Anziani 3% 2%

6

I problemi più urgenti in Italia e nel proprio comune di residenza. Totale citazioni riaggregate per aree tematiche.(risposta spontanea, massimo tre citazioni)

Base: Banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014

I PROBLEMI NAZIONALI … (aggregazione per aree tematiche)

per i pensionati per gli italiani

occupazione ed economia 88% 90%welfare 37% 32%sicurezza e immigrazione 6% 8%ambiente 5% 4%mobilità 2% 4%

I PROBLEMI NEL PROPRIO COMUNE … (aggregazione per aree tematiche)

per i pensionati per gli italiani

occupazione ed economia 45% 50%welfare 20% 23%mobilità 20% 30%ambiente 10% 14%sicurezza e immigrazione 6% 8%

7

Che giudizio darebbe alla qualità della vita nella sua zona?

Base: Banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014

Pensionati

Totale Italia

24%

24%

38%

44%

25%

21%

13%

11%

molto positivo abbastanza positivo (non sa) abbastanza negativo molto negativo

8

Lei pensa che nel suo comune, rispetto agli ultimi anni, la qualità della vita dei suoi concittadini sia …

Base: Banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014

Pensionati

Totale Italia

7%

7%

17%

17%

13%

12%

61%

63%

migliorata uguale positiva (non sa) uguale negativa peggiorata

9

E, pensando ai prossimi 5-10 anni, secondo lei, la qualità della vita nel suo comune …

Base: Banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014

Pensionati

Totale Italia

31%

34%

15%

13%

16%

18%

27%

29%

migliorerà uguale positiva (non sa) uguale negativa peggiorerà

10

A che punto è la crisi?

Base: Banca dati Ipsos gennaio/febbraio 2014

Pensionati

Totale Italia

17%

14%

32%

36%

45%

47%

6%

3%

il peggio è già passato siamo ora all’apice della crisi il peggio deve ancora arrivare(non sa)

Le attese verso il nuovo Governo

11

12

Quanta fiducia ha in Matteo Renzi come nuovo Presidente del Consiglio?

Pensionati

Totale Italia

38%

27%

35%

32%

13%

20%

13%

20%

molta abbastanza (non sa, non indica) poca nessuna

Base: sondaggio Ballarò 24 febbraio 2014

13

Il nuovo governo Renzi sara'...

Pensionati

Totale Italia

11%

9%

20%

37%

65%

50%

4%

4%

un fallimento un Governo simile ai precedenti una svolta per il paese(non sa, non indica)

Base: sondaggio Ballarò 24 febbraio 2014

14

Il nuovo governo Renzi ...(% risposte affermative)

rilancera' il lavoro e la crescita

riuscira' ad abbassare le tasse o quanto meno non alzarle

ridurra' la spesa pubblica

72%

67%

59%

65%

61%

55%

Totale Italia Pensionati

Base: sondaggio Ballarò 24 febbraio 2014

15

Secondo lei un governo guidato da Renzi riuscirà ad essere solido e a fare le principali riforme necessarie per il Paese ?

Pensionati

Totale Italia

10%

8%

61%

58%

6%

6%

15%

19%

8%

9%

sicuramente si' probabilmente si' (non sa, non indica) probabilmente nosicuramente no

Base: Banca dati Ipsos 18-19 febbraio 2014

16

Nei giorni scorsi l’ISTAT ha dichiarato che il nostro PIL è leggermente salito dopo parecchio tempo. A suo parere …

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

4%

55%

35%6%

stiamo realmente uscendo dalla crisi in modo definitivo

è un segnale che fa ben sperare ma la strada per uscire dalla crisi è ancora lunga

è un segnale che non significa niente, la crisi è ancora molto pesante e non si vede l’uscita

(non sa, non indica)

17

Quale secondo lei qual è il problema più urgente, quello che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per primo per migliorare …

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La pressione fiscale, il livello delle tasse

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

La crescita economica

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

Altro

Non sa, non indica

9%

44%

14%

3%

7%

10%

7%

1%

5%

32%

16%

14%

10%

7%

6%

4%

2%

9%

4%

50%

8%

5%

10%

5%

4%

2%

12%

la vita dei suoi cari la sua vita le condizioni del nostro paese

PRIMA CITAZIONE

18

Quale secondo lei qual è il problema più urgente, quello che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per primo per migliorare LE CONDIZIONI DEL NOSTRO PAESE(analisi per aree geopolitiche)

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La pressione fiscale, il livello delle tasse

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

La crescita economica

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

44%

14%

10%

9%

7%

7%

3%

46%

7%

13%

5%

7%

9%

5%

42%

17%

12%

14%

4%

4%

3%

47%

12%

9%

10%

2%

7%

7%

48%

14%

4%

9%

13%

5%

2%

44%

14%

10%

10%

7%

6%

3%

Sud e Isole Centro Sud Centro Nord Nord Est Nord Ovest Totale

PRIMA CITAZIONE

19

Quale secondo lei qual è il problema più urgente, quello che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per primo per migliorare LA SUA VITA(analisi per aree geopolitiche)

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La pressione fiscale, il livello delle tasse

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

La crescita economica

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

32%

16%

14%

10%

7%

6%

4%

31%

14%

14%

10%

5%

8%

8%

33%

13%

17%

4%

6%

6%

6%

38%

15%

14%

7%

7%

5%

2%

31%

18%

15%

15%

5%

3%

2%

32%

19%

12%

9%

13%

6%

4%

Sud e Isole Centro Sud Centro Nord Nord Est Nord Ovest Totale

PRIMA CITAZIONE

20

Quale secondo lei qual è il problema più urgente, quello che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per primo per migliorare LA VITA DEI SUOI CARI(analisi per aree geopolitiche)

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La crescita economica

La pressione fiscale, il livello delle tasse

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

50%

10%

8%

5%

5%

4%

4%

51%

8%

6%

7%

7%

1%

5%

43%

11%

16%

4%

4%

5%

4%

48%

15%

8%

5%

5%

6%

3%

54%

11%

7%

6%

2%

3%

4%

52%

9%

5%

5%

4%

6%

2%

Sud e Isole Centro Sud Centro Nord Nord Est Nord Ovest Totale

PRIMA CITAZIONE

21

Quali sono i problemi più urgenti, quelli che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per migliorare …

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La pressione fiscale, il livello delle tasse

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

La crescita economica

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

Altro

39%

82%

47%

22%

31%

34%

25%

4%

62%

48%

43%

36%

30%

30%

21%

4%

20%

82%

40%

27%

41%

33%

21%

7%

la vita dei suoi cari la sua vita le condizioni del nostro paese

TOTALE CITAZIONI

22

Quali sono i problemi più urgenti, quelli che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per migliorare LE CONDIZIONI DEL NOSTRO PAESE(analisi per aree geopolitiche)

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La pressione fiscale, il livello delle tasse

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

La crescita economica

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

82%

47%

39%

34%

31%

25%

22%

79%

50%

38%

42%

28%

29%

18%

87%

34%

32%

40%

30%

29%

18%

84%

54%

41%

30%

28%

23%

23%

80%

51%

39%

33%

23%

27%

32%

82%

39%

40%

26%

44%

19%

19%

Sud e Isole Centro Sud Centro Nord Nord Est Nord Ovest Totale

TOTALE CITAZIONI

23

Quali sono i problemi più urgenti, quelli che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per migliorare LA SUA VITA(analisi per aree geopolitiche)

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La pressione fiscale, il livello delle tasse

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

La crescita economica

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

62%

48%

43%

36%

30%

30%

21%

60%

45%

43%

39%

27%

34%

28%

56%

41%

46%

29%

26%

39%

18%

68%

58%

46%

30%

27%

34%

13%

61%

48%

43%

50%

25%

23%

24%

63%

47%

38%

27%

44%

25%

17%

Sud e Isole Centro Sud Centro Nord Nord Est Nord Ovest Totale

TOTALE CITAZIONI

24

Quali sono i problemi più urgenti, quelli che il nuovo Governo Renzi dovrebbe affrontare per migliorare LA VITA DEI SUOI CARI(analisi per aree geopolitiche)

Base: sondaggio ad hoc – pensionati

L’occupazione, in particolare giovanile

La crescita economica

La pressione fiscale, il livello delle tasse

La riduzione della burocrazia e la semplificazione

La qualità e la quantità dei servizi sociali destinati alle fasce più deboli

Il controllo dei conti pubblici e la diminuzione del debito

Il livello delle pensioni e il potere d’acquisto dei pensionati

82%

41%

40%

33%

27%

21%

20%

83%

34%

41%

39%

29%

28%

10%

85%

41%

33%

33%

27%

20%

22%

77%

46%

46%

28%

25%

13%

27%

81%

41%

40%

37%

26%

25%

18%

87%

44%

38%

27%

27%

17%

27%

Sud e Isole Centro Sud Centro Nord Nord Est Nord Ovest Totale

TOTALE CITAZIONI