ministero dell istruzione, dell universitÀ e della … · clil – prova esperta pag. 5 ......

33
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LABRUZZO ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE “V. CROCETTI V. CERULLI” Tel. 085-8005999 - Fax 085-8027953 - C.F.91041900670 : [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (Indirizzo ELETTROTECNICA) a.s. 2014-2015

Upload: hangoc

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’ABRUZZO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V. CROCETTI – V. CERULLI”Tel. 085-8005999 - Fax 085-8027953 - C.F.91041900670 : [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5^ ELETTRONICA EDELETTROTECNICA

(Indirizzo ELETTROTECNICA)

a.s. 2014-2015

Page 2: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

1

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA DISECONDO GRADO A.S. 2013/14

( Legge n. 425 del 10 dicembre 1997 – Legge n. 1 del 11 gennaio 2007)

A) INFORMAZIONI GENERALI

A.1 Elenco dei candidati pag. 2A.2 Presentazione dell’Istituto e del suo contesto ( dal POF A.S. 2014/15) pag. 2A.3 Presentazione della classe pag. 3A.4 Presentazione del profilo educativo, culturale e professionale d’indirizzo pag. 4A.5 Programmazione collegiale degli interventi educativi e disciplinari con

eventuali percorsi personalizzatiCLIL – Prova esperta

pag. 5

pag. 6

B) IL CONSIGLIO DI CLASSE

B.1 Composizione del Consiglio di classe pag. 7B.2 Scheda di programmazione delle attività educative e didattiche del

Consiglio di classe (Allegato n.1) pag. 7

C) LA TERZA PROVA SCRITTA: TEMPI E MODALITA’ (Allegati n. 2 e n. 3) pag. 8

D) PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO pag. 9STORIA pag. 10INGLESE pag. 11MATEMATICA pag. 12ELETTROTECNICA pag. 13SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI pag. 14TECNOLOG. E PROGETT. SIST. ELETTRICI ED ELETTRON pag. 15EDUCAZIONE FISICA pag. 17RELIGIONE pag. 18

E) ALLEGATI

ALLEGATO 1: PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ALLEGATO 2: SECONDA PROVA

ALLEGATO 3: TERZA PROVA TIP. A

ALLEGATO 4: TERZA PROVA TIP. C

Page 3: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

2

Sezione n. 1

A) INFORMAZIONI GENERALI

A.1 Elenco dei candidati

La classe è costituita da:

PROFILO DELLA CLASSE

N. Studente Provenienza

1 ATTORRESE Mirko Promosso dalla IV EA

2 BARLAFANTE Gianluca Promosso dalla IV EA

3 CALVI Alessio Promosso dalla IV EA

4 DAFINOIU Mihai Cristian Promosso dalla IV EA

5 DI ELEUTERIO Damiano Promosso dalla IV EA

6 GALANTINI Lucio Promosso dalla IV EA

7 LANARI Luca Promosso dalla IV EA

8 MAJDOULI Said Promosso dalla IV EA

9 MAZZAUFO Andrea Promosso dalla IV EA

10 PIECORO Andrea Promosso dalla IV EA

11 TENTARELLI Luigi Promosso dalla IV EA

12 DI MARCO Valentino Privatista

13 SANGIACOMO Ermanno Privatista

A.2 Presentazione dell’Istituto

L’Istituto I.I.S. “V. Crocetti - V. Cerulli” nasce nell’a.s. 2011/2012 a seguito del processo dirazionalizzazione della rete scolastica regionale conseguente alla Delibera della Giunta regionale n. 1035del 29 dicembre 2010 “Piano regionale della rete scolastica (DC n. 118/1 del 18.3.1999 e s.m.i). Si trattadi un polo scolastico tecnico-professionale situato nella parte alta di Giulianova di recente istituzione.Comprende l’Istituto Professionale per i servizi enogastronomici, dell’ospitalità alberghiera ecommerciali “V. Crocetti”, l’Istituto Tecnico Industriale “V. Cerulli” e l’Istituto Professionale di Statoper l’Industria e l’Artigianato “R. Pagliaccetti”. L’obiettivo che l’IIS persegue è quello di valorizzarel’istruzione tecnica e professionale in un contesto territoriale in cui c’è grande richiesta di figureprofessionali nell’ambito dell’enogastronomia, dei servizi turistici e commerciali, dell’artigianato e dellatecnologia.

L'Istituto Tecnico Industriale “ VINCENZO CERULLI” nasce nel 1959 come sede distaccata dell'ITIdi Teramo, nei locali della scuola elementare "Edmondo De Amicis” in Giulianova. Nel 1961 divieneautonomo, trasferisce la sede presso la scuola media "Raffaello Pagliaccetti” e attiva il corso di diplomaper Perito Meccanico; nel 1965 aggiunge il corso per Perito Elettrotecnico. Tra il 1978 e il 1981trasferisce la sede nel nuovo plesso in via Gramsci, 73. Nel periodo tra il 1978 e il 1981 avvia e completail trasferimento nella nuova sede, quella attuale, in via Gramsci nella città alta. Nel 1988 viene attivato ilprimo corso per Periti Elettronici e nel 2008 il corso Informatica - Abacus.

Page 4: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

3

A.3 Presentazione della classe

La classe 5° Elettronica ed Elettrotecnica (indirizzo Elettrotecnica) si compone di 11 alunni che hannocondiviso l’intero percorso del triennio di specializzazione.Il comportamento è risultato generalmente corretto. La classe si presenta unita e solidale e regna un clima diserenità e di cordialità.Riguardo al profitto la classe, sia pure con alcune lodevoli eccezioni, si è attestata nell’ultimo anno su unlivello appena sufficiente. L’applicazione domestica non sempre è stata adeguata.

Tutte le attività di insegnamento si sono svolte nel rispetto delle direttive ministeriali. Importanzanotevole è stata data all'attività di laboratorio che è un aspetto essenziale del processo formativo dell'attivitàdidattica per gli insegnamenti di indirizzo. In ordine a quanto previsto dalla normativa vigente si è procedutoalla simulazione della 1°, 2° e 3° prova di esame. Per quanto riguarda la 3° prova sono state effettuatesimulazioni con tipologie rispettivamente A e C.

Page 5: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

4

A.4 Presentazione del Profilo Educativo, Culturale e Professionale d’indirizzo

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambitiove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologiedi progettazione e di organizzazione.Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:

- individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioniintervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;

- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo diappropriate tecniche di indagine;

- utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con

particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro, sia alla tutela dell’ambiente edel territorio;

- intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione delprodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,documentazione e controllo;

- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversiprocessi produttivi;

- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo deisaperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientalidell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nel lavoro.

L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, letecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione eall’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla generazione, alla trasmissione e alla elaborazione di segnalianalogici e digitali, sia alla creazione di sistemi automatici.Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”sono in grado di operare in molte e diverse situazioni: organizzazione dei servizi ed esercizio di sistemielettrici; sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparatielettronici; utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati; automazioneindustriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fontialternative, e del loro controllo; mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento.L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica,dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel secondo biennio.La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sonopresenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico suproblemi e situazioni complesse.L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione dellapadronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi dellasicurezza sia ambientale sia lavorativa.

L’articolazione Elettrotecnica, in particolare, è dedicata ad approfondire le conoscenze e le pratiche diprogettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e di sistemi di controllo.

Page 6: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

5

A.5 Programmazione collegiale degli interventi educativi e disciplinari, con eventuali percorsi

personalizzati

VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE COERENTI CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Conferenze Itinerari tematici Orientamento UniversitarioTipologia Corso Giornalismo per la

prima prova scrittaEsame di Stato

Settimana biancaabbinata con unaesperienza di scuola-lavoro

Numero alunni Partec. L’intero gruppo classe L’intero gruppo classe

METODI E ATTIVITA’Lezione frontale Tutti gli insegnanti

Lezione dialogata Tutti gli insegnantiRicerche e lavori di gruppo Tutti gli insegnantiAttività di recupero In itinere

Interventi di esperti esterni Esperti esterno per il corso di giornalismo

VERIFICHE E VALUTAZIONI

ORALI: almeno due per quadrimestre, con valutazione in decimi

SCRITTE: due/tre per quadrimestre; i punteggi sono stati determinati in base alla tipologia dellaprova, mentre il tempo assegnato è stato stabilito in base alla difficoltà della prova.

VALUTAZIONI: per le verifiche e le valutazioni si fa riferimento alla tabella adottata e a quantostabilito dal P.O.F., nonché alle singole programmazioni dei docenti.

Page 7: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

6

CLILPur non essendo ancora in ordinamento, la classe ha svolto un modulo CLIL di 6 ore all’internodelle materia Elettrotecnica ed Elettronica con il supporto della docente di Inglese Sara Solipaca,dedicato alle fonti di energia tradizionali e rinnovabili.

PROVA ESPERTALa classe ha svolto un modulo legato ad una prova esperta incentrato sullo studio ela realizzazione pratica di un modello di ascensore

Competenze e conoscenze perseguite

Anno Progetto/Attività Competenze diRiferimento

Abilità Conoscenze

Utilizzo di un motore DCin un ascensore.

Teoria dei motori DC.

Programmazione di unPLC per la gestione di unascensore.

Linguaggio diprogrammaz. di un PLC.

Dimensionamento dellalinea e degli interruttori.

Componentistica edispositivi di potenza.

Progettare(elaborare erealizzareprogetti)

Collaborare epartecipare(interagire ingruppo)

Segnalazione con undisplay a 7 segmenti.

Elettronica di un displaydigitale.

Produzione di unadocumentaz. multimediale.

Conoscenza di software dipresentazione.Raccogliere e ordinareinformazioni

V

Progetto erealizzazione di unmodello inminiatura di unascensore

Comunicare(rappresentareconcetti eprocedure) Produzione di un abstract

in lingua inglese.Conoscenza dell’inglesetecnico

Valutazione delle competenze acquisite (rubriche)Indicatori e descrittori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare per le prove dicompetenza e/o valutazioni finali

Competenze Indicatori Descrittori dei livelliBase Intermedio Avanzato

Page 8: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

7

Sezione n. 2

B) IL CONSIGLIO DI CLASSE

B.1 Composizione del Consiglio di Classe

ELENCO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

E’ costituito dagli insegnanti:

Insegnante Disciplina

CAPOBIANCO Michelina Italiano, Storia

SOLIPACA Edoardo Matematica

SOLIPACA Sara Inglese

DI GIACOPO Massimo Sistemi Automatici, T.P.S.E.E.

MARCOZZI Giovanni Elettrotecnica e Elettronica

TRIBUIANI Domenico Lab. Sistemi Automatici

PIRRUCCIO Salvatore Corrado Lab. T.P.S.E.E., Elettrotecnica e Elettron.

DE FLAVIIS Eva Religione

MINCARELLI Ester Religione (Attività alternativa)

DE ASCENTIIS Giampiero Educazione Fisica

Coordinatore della classe è il prof. Giovanni Marcozzi.

I rappresentanti di classe sono gli alunni: Mihai Cristian Dafinoiu, Andrea Mazzaufo

I rappresentanti dei genitori non sono stati eletti.

B.2 Programmazione delle attività didattico-educative del Consiglio di Classe

Vedasi ALLEGATO n.1

Page 9: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

8

C) LA TERZA PROVA SCRITTA: TEMPI E MODALITA’

E’ qui di seguito riportato uno schema riassuntivo delle prove di simulazione svolte dai ragazzi nel corsodel secondo quadrimestre :

TIPOLOGIAMATERIE

COINVOLTETEMPI

ASSEGNATIDATE DI

SOMMINISTRAZIONE

TERZA PROVA(Tipologie A)

Trattazionesintetica diargomenti (unargomento permateria incirca 10-15righe)

- Storia- Lingua Inglese- Matematica- Elrttrotecnica ed

Elettronica- Sistemi Automatici

120 minuti 26 Febbraio 2015

TERZA PROVA(Tipologie C)

6 quesiti arispostamultipla(unasola corretta)per disciplina

- Storia- Lingua Inglese- Matematica- Elrttrotecnica ed

Elettronica- Sistemi Automatici

60 minuti 17 Aprile 2015

SECONDAPROVA ELETTROTECNICA 5 ore 8 Maggio 2015

PRIMAPROVA ITALIANO 6 ore 25 Maggio 2015

COLLOQUI

La simulazione di colloquio d’Esame si è svolta durante le verifiche orali in alcune discipline.

Si allegano le griglie di correzione e valutazione della terza prova (ALLEGATI n. 2 e n. 3)

Page 10: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

9

D) CONTENUTI DISCIPLINARI

Lingua e Letteratura Italiana

Decadentismo europeo e grandi Autori decadenti (linee generali). Decadentismo italiano ( poetiche di Pascoli e D'Annunzio). Freud e la psicanalisi (elementi generali). I. Svevo (biografia e poetica ) : da ”La coscienza di Zeno” , “Psicanalisi” (comprensione del

testo). O. Wilde (biografia e poetica); da “Ritratto di Dorian Gray” : Estetismo” (comprensione del

testo ). Avanguardie del primo '900. ( Linee generali). L.Pirandello (biografia e poetica dell'umorismo e della maschera); da “Il fu Mattia Pascal”, “nuova identità e crisi” (analisi del testo ); “Umorismo” (analisi del testo); Teatro : da “Sei

personaggi in cerca d'autore”, “la rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” (analisidel testo).

G.Ungaretti (biografia e poetica); da “Allegria “, “Soldati” / “Natale” (comprensione deltesto).

A.Gramsci (biografia,pensiero), “Il carattere non nazional popolare della letteraturaitaliana”(comprensione del testo).

E.Montale (biografia,poetica); “Spesso il male di vivere ho incontrato” (comprensione deltesto); da “Satura”, “La storia” (comprensione del testo).

S.Quasimodo (biografia,poetica), “A me pare uguale agli dei”; “Ed è subito sera”(comprensione del testo).

Letteratura straniera del dopoguerra: D.Salinger (vita,pensiero);da “Il giovane Holden”,”Ilpunto di vista di un'adolescente” (comprensione del testo).

U.Saba(biografia,poetica), “A mia moglie” (comprensione del testo). Neorealismo in letteratura e nel cinema (breve storia del cinema). P.Levi (biografia,pensiero);da “Se questo è un uomo”, “Il canto di Ulisse “ (comprensione

del testo). A.Moravia (biografia,poetica); da “Gli indifferenti”, “L'indifferenza di Michele”

(comprensione del testo). C.E.Gadda (biografia,pensiero);da “Quer pasticciaccio....”, “Le osessioni di Gonzalo”

(comprensione del testo). Il Postmoderno (cenni). P.P.Pasolini (vita,pensiero); da “Una vita violenta”, “Degradazione ed innocenza del

popolo” (comprensione del testo). I:Calvino (biografia,pensiero); da “Se una notte d'inverno un viaggiatore”, “letteratura,realtà

e finzione” (comprensione del testo). U.Eco (biografia,pensiero);da “Il nome della rosa”, “L'incendio dell'Abbazia”

(comprensione del testo). D.Alighieri ,”Divina Commedia”:Paradiso (struttura); Canto I° (integrale); Canto VI°

(riassunto) in raccordo con Canti VI di Inferno e Purgatorio. Visione film “Una giornata particolare”.

Le verifiche scritte hanno avuto continuum di simulazione prima prova. Le verifiche orali hanno teso a parziale simulazione di colloquio.

Page 11: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

10

Storia

Cause I° Guerra mondiale. I° Guerra mondiale 1914 – 1918; Trattato di Versaille. Anni tra le due Guerre in Europa ed in U.S.A.. Il Big Crash 1929 in U.S.A. E New Deal di Roosevelt. Hitler e Nazismo. Mussolini e Fascismo. Stalinismo. Cause II° Guerra mondiale. II° Guerra mondiale 1939 – 1945. Trattato di Yalta e processo di Norimberga. Guerra Fredda e Piano Marshall. Anni '50 internazionali. Nascita della Republica e boom economico in Italia. Anni '60: J.F.Kennedy, M.L.King ; Ghandi ; Concilio Vaticano II°; Rivoluzone culturale del

'68. Questione palestinese. (cenni). Anni di “piombo” in Italia. U.S.A. : Guerre internazionali nei decenni del '900. “Embargo petrolifero” degli anni '80. Anni '80 e '90 in Italia (cenni).

Gli argomenti sono stati trattati con necessaria attenzione alla sintesi conservando lasequenzialità dei temi. Le verifiche orali,in fase conclusiva dell'a.s., sono state svolte con argomenti concordabili alprogramma di Letteratura Italiana. Si sono effettuate simulazioni di III° Prova in varia tipologia della disciplina.

Page 12: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

11

Lingua e Civiltà Straniera : Inglese

1. PART 1: TECHNICAL ENGLISH (Ref. book: O'Malley,“Gateway to Electricity”,LANG )

a) Electricity:i) Electricity and magnetism. Examples of electromagnetism.ii) Parts of an electric motor. Description and functions.iii) DC motors. Series motors and shunt motors.iv) AC motors. Induction motors and synchronous motors.v) How an electric generator works. Description and way of operation.

b) The Production of electricity :ii. The transformer. Description and principle of operation.iii. Energy sources: Renewable and non renewable energy sources.

Types. Operation. Advantages and disadvantages.

2. PART 2 : GENERAL ENGLISH as reference background (Reference books: “TotalEnglish Plus ” pre-intermediate,OUP, + “Grammar Files”, Trinity Whitebridge)

- Unit 8 : “Film and fiction“. Expressing imaginary situations. Second typeconditional clause.

- Unit 9 : “Art”. Expressing processes. The Passive.

- Photocopy : “Travels across Africa” : Expressing events preceding other events. The Past perfect tense.- Photocopy : “If only....”: Expressing regrets and describing impossible situations in the past. Third type conditional clause.

- Photocopy : Reporting other persons' sentences, questions, Commands. The reported speech.

Page 13: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

12

Matematica

Moduli disciplinari

Titolo modulo Contenuti( Unità Didattiche )

Abilità

Derivate difunzioni composte

Richiami sulle derivate difunzioni di una variabile eregole di derivazione;- derivate di funzionicomposte.

Conoscenze:-derivate delle funzioni composte eregole di derivazioneCompetenze:-calcolare derivate di funzioni composte

L’integraleindefinito:a)Integraliindefinitiimmediati.b) integraliindefiniti nonimmediati

-primitiva di una funzione;- integrali indefiniti immediati;- integrazione per parti;- integrazione per sostituzione;- integrazione perscomposizione;- integrazioni di funzionirazionali fratte.

Conoscenze:-che cos’è una primitiva;-integrali indefiniti immediati- regole di integrazione

Competenze:-calcolare integrali indefiniti di funzionireali

Integrale definito -area del trapezoide;- definizione dell’integraledefinito e proprietà;- calcolo di integrali definiti;- calcolo di aree di dominipiani;-calcolo di volumi di solidi dirotazione;- calcolo di lunghezze di unarco di curva.

Conoscenze:- Concetto di integrale definito;- proprietà dell’integrale definito;Competenze:- calcolo di integrali definiti di funzionireali;-calcolare aree, volumi e lunghezze dilinee.

Equazionidifferenziali

a) Del primoordine

b) Del secondoordine

-definizioni ,generalità e lorosignificato;- equazioni differenziali delprimo ordine a variabiliseparate, separabili,omogenee,lineari, problema di Cauchy;- equazioni differenziali delsecondo ordine integrabili duevolte, lineari omogenee acoefficienti costanti, lineari nonomogenee a coefficienticostanti.

Conoscenze:- riconoscere il modello matematico diun’equazione differenziale;- i concetti di integrale generale e particolare.Competenze:-saper risolvere i principali tipi di equazionidifferenziali del primo e secondo ordine

Page 14: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

13

Elettrotecnica e Elettronica

Caratteristiche delle macchine elettriche: Richiami sulle caratteristiche generali delle macchine elettriche Perdite per isteresi e per correnti parassite, perdite Joule e perdite meccaniche Rendimento, formula del rendimento convenzionale Misure di coppia e di velocità angolare nelle macchine rotanti: prova diretta del

rendimento con la dinamo freno di un motore elettrico Macchina asincrona :

Principio di funzionamento Scorrimento, resistenza di carico, schemi equivalenti Caratteristica meccanica, potenze e rendimento Problema dell’avviamento a vuoto e sotto carico: rotore avvolto con reostato di

avviamento e rotore a doppia gabbia Regolazione della velocità Motore monofase Funzionamento da generatore

Conversione DC/AC: Tiristori SCR e GTO Interruttori statici Inverter monofase a presa centrale Inverter monofase a ponte Regolazione di tensione e frequenza (tecnica PWM)

Macchina sincrona: Principio di funzionamento Diagramma equivalente di Ben Eschenburg Funzionamento da generatore: manovra di parallelo con la rete Funzionamento ad eccitazione variabile e a carico variabile, stabilità Funzionamento da motore: funzionamento come rifasatore

Conversione AC/DC: Raddrizzatore a semplice semionda Raddrizzatore a doppia semionda (ponte di Graetz, trasformatore a presa centrale) Ponti raddrizzatori trifasi non controllati e controllati

Macchina a corrente continua: Principio di funzionamento Dinamo con eccitazione indipendente e derivata; caratteristiche esterne nei vari casi Funzionamento da motore: motori con eccitazione indipendente, derivata e in serie;

caratteristiche meccaniche nei vari casi Avviamento e regolazione della velocità.

Laboratorio di Elettrotecnica Misure sui motori asincroni:

Misura della resistenza tra due fasi, prova a vuoto, prova a rotore bloccato, rilievo deldiagramma circolare; misura diretta del rendimento mediante dinamo-freno.

Misure sulle macchine sincrone: Rilievo della caratteristica a vuoto, prova in corto-circuito, parallelo con la rete.

Misure sulle macchine in corrente continua: Rilievo della caratteristica di magnetizzazione di una dinamo.

Page 15: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

14

Sistemi Elettrici Automatici

Sistemi di controllo automatico analogici (tempo continuo)Architettura del sistema di controllo:- Trasformata di Laplace, segnali d’ingresso canonici, analisi nel dominio di Laplace dei

circuiti RC e RL- Algebra degli schemi a blocchi e funzione di trasferiemento totale- Gli elementi di un sistema di controllo automatico- Sistemi di controllo retroazionato- Comando, regolazione e asservimento- Reiezione ai disturbi da parte dei sistemi retroazionati

Stabilità di un sistema:- Concetto di stabilità- Criterio generale per la stabilità di un sistema (posizione poli funzione trasferimento totale)

Applicazioni del controllo automatico retroazionato:- Controllo di velocità di un motore d.c. e di un m.a.t.- Controllo di temperatura

Studio della risposta in frequenza di un sistema (sistemi analogici)Risposta in frequenza:- Teorema di Fourier e rappresentazione spettrale di un segnale- Risposta in frequenza di un sistema.

Diagrammi di Bode:- Diagrammi di Bode e rappresentazione asintotica- Criterio di Bode semplificato per la verifica della stabilità di un sistema retroazionato- Concetti di margine di fase, margine di guadagno e banda passante

Attività di Laboratorio: Tracciamento diagrammi di Bode su carta semilogaritmica

Sistemi di controllo automatico digitali (tempo discreto)Architettura hardware e software del PLC:- Architettura hardware- Architettura software, il ciclo di programma- PLC Siemens della famiglia S7 e ambiente di programmazione MicroWin 32

Programmazione del PLC:- Linguaggio di programmazione con schema a contatti KOP- Funzioni set e reset- I merker- Temporizzatori e contatori- Contatto confronto numeri interi e rilevamento fronti- Comando di movimentazione Byte per pilotaggio display 7 segmenti

Attività di Laboratorio: Soluzione software, cablaggio e messa in esercizio di alcuni problemi diautomazione industriale: comando e potenza di avviamenti di MAT con PLC, circuiti di comandocon timer e contatori a mezzo PLC. Progetto e cablaggio di impianti di automazione di precedentiesami di stato.

Attività di Laboratorio per prova esperta: soluzione software del problema di automazione di unimpianto di ascensore a quattro piani. Algoritmi per chiamata, segnalazione libero/occupato,segnalazione piano con display 7 segmenti, gestione software della sicurezza.

Page 16: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

15

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Impianti di illuminazione di interni- Grandezze fotometriche- Sorgenti luminose e curve fotometriche- Apparecchi per l’illuminazione- Sistemi di illuminazione- Dimensionamento illuminotecnico di interni con il metodo del flusso totaleAttività di Laboratorio: Utilizzo software Prolite di Gewiss per il dimensionamentoilluminotecnico di interni

Sovracorrenti e sistemi di protezioneSovraccarico, cortocircuito, contatti diretti e indiretti:- Protezione magnetica, termica e differenziale nel sistema TT e nel sistema TN- Dispositivi di manovra e di protezione per impianti BT ed MT- Dimensionamento linee elettriche (tabelle CEI e Momenti amperometrici)

Distribuzione dell’energia elettrica, rifasamento industrialeCabine elettriche:- Definizioni e classificazioni- Gruppo di misura- Dimensionamento lato MT- Trasformatore MT/BT- Dimensionamento lato BT- Impianto di terra

Distribuzione MT:- Baricentro elettrico

Rifasamento di un impianto elettrico industriale:- Aspetti teorici- Modalità di rifasamento industriale

Impianto elettrico domoticoDomotica:- Integrazione degli impianti tecnologici;- Sistemi a Bus e architettura distribuita dei sistemi a microprocessore;- Architettura di comunicazione a rete strutturata e a rete a Bus;- Differenze fra impianto domotico e impianto tradizionale;- Protocollo di comunicazione del Bus (proprietario e open source), protocollo standard KNX;- Home Automation e Building Automation;- Linea Bus singola, ad area e complessa secondo lo standard KNX.

Componentistica di un impianto domotico per l’Home Automation:- Il sistema domotico Chorus di Gewiss;- Dispositivi di comando, di attuazione, di sistema e speciali;- Ubicazione della componentistica;- Software di configurazione e software di progettazione.

Applicazioni tipiche della domotica:- Sicurezza (allarmi tecnici), Comfort, Risparmio energetico, Comunicazione e supervisione,

Disabilità, Termoregolazione, Antintrusione;- Programmazione dell’impianto a scenari.- Attività di Laboratorio: cablaggio e configurazione impianti domotici del sistema Chorus

di Gewiss.

Page 17: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

16

Attività di Laboratorio per prova esperta: Realizzazione del pannello contenente il gruppoascensore/guide, il gruppo motore/riduttore/puleggia, l’alimentatore, il PLC, i contattori, le basetteeletroniche per la chiamata/segnalazione. Disegno e cablaggio elettrico/elettronico, redazione delladocumentazione tecnica.

Attività di Laboratorio per partecipazione a progetto Gewiss 2015: Utilizzo del softwareGW64-8 di Gewiss per progettazione impianto elettrico Casa Italia Expo2015 di livello 3 conformealla 64-8 settima edizione. Utilizzo software GWCADpro di Gewiss per posizionamentocomponentistica su planimetria.

Page 18: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

17

Attività Psicomotoria

Attività pratica Miglioramento della funzione cardio-respiratoria – vari tipi di corsa, corsa lenta con

ritmo alternato, lavori in circuito. Miglioramento delle qualità neuro-muscolari, rielaborazione degli schemi motori,

affinamento e integrazione degli stessi acquisiti. Esercizi a corpo libero, a coppia,con piccoli sovraccarichi, circuiti, esercizi alla spalliera e al quadro svedese.

Esercizi di massima escursione articolare. Allungamento muscolare. Esercizi di stretching e pilates. Esercizi di equilibrio statico, dinamico e di coordinazione generale. Esercizi di pre-acrobatica e acrobatica. Conoscenza e pratica delle attività sportive- giochi di squadra, fondamentali

individuali di pallavolo- basket- calcio a cinque, tennis-tavolo. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.

Attività teoricaContenuti trattati – dispense varie.

1) sport scolastici individuali:atletica leggera, ginnastica e nuoto.

2) Sport scolastici di squadra:pallavolo, basket e calcio a cinque.

3) Educazione alla salute, Doping, Aids, Fumo, Educazione Alimentare, Elementidi primo soccorso e traumi da sport.

Risorse e strumenti utilizzati.

Lezione frontale alternata a momenti di riflessione culturale e scientifica, lasciando anchespazio soprattutto agli interessi degli alunni. Il metodo, durante le lezioni pratiche, è statoglobale per l’insegnamento di attività semplici e non frazionabili, analitico per le attività piùcomplesse e frazionabili.La classe è in grado di utilizzare attrezzi di vario genere. La metodica utilizzata è stataquella di far applicare le conoscenze teoriche alla pratica.

Page 19: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

18

Religione

Nucleo tematico:- la formazione di una conoscenza morale cristiana attraverso la lettura critica

della realtà storica/culturale in cui gli alunni vivono allo scopo di favorire dellescelte consapevoli, motivate e responsabili.

1. La sessualità come dimensione fondamentale della persona umana.

2. Il matrimonio cristiano:Sacramento e indissolubilità – Convivenza – Fidanzamento –Valori etici

3. La famiglia – Paternità e maternità responsabili – L’insegnamento del Magistero dellaChiesa su questioni come: l’aborto, il divorzio, la contraccezione, i rapporti pre-matrimoniali – Il lavoro nel contesto umano e biblicoQuestione di bioetica: donazione degli organi, eutanasia, procreazione artificiale

4. La pace nel mondo: Il messaggio biblico, la riflessione della chiesa e le vie della pace –Idiritti umani – Emigrazione ed integrazione – La globalizzazione –– Le beatitudini

Metodologie

- Problematizzazione- Condivisione di esperienze- Breve relazione dell’insegnante- Discussione guidata

Strumenti

Testo scolastico, riviste, documenti del Magistero della Chiesa, schede, DVD, pubblicazionivarie, internet

Verifica

Interrogazioni brevi – Interesse e partecipazione al dialogo educativo – Test di verifica

Page 20: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

19

ALLEGATO 1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’ABRUZZO

Istituto di Istruzione Superiore “Crocetti-Cerulli”Via Bompadre, 2 – 64021 Giulianova TE - Italy - Tel. 085-8005999 Fax 085-8027953web site: www.iiscrocetticerulli.it e.mail : [email protected] p.e.c. [email protected]

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015

CONSIGLIO DELLA CLASSE: 5° Elettronica ed Elettrotecnica-Articolazione: Elettrotecnica

IL COORDINATORE DELLA CLASSE: Giovanni Marcozzi

Page 21: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

20

- Situazione di partenza :La classe è attualmente composta da 11 alunni, tutti provenienti dalla IV EA sello scorso a.s.. Diquesti, 5 sono stati promossi a giugno mentre gli altri hanno avuto la sospensione del giudizio (nellediscipline elettrotecnica e/o matematica e/o storia) e sono poi stati promossi a settembre.Il comportamento è generalmente corretto.Gli alunni hanno discrete potenzialità, cui non corrisponde però una discreta cultura di basesoprattutto nelle materie tecnico-scientifiche e ciò è dovuto ad un insufficiente rielaborazione deicontenuti. In compenso, in questo inizio di a.s. almeno, mostrano una sufficiente consapevolezzadel compito che li attende quest’anno al fine di affrontare in modo adeguato l’Esame di Stato.

- Competenze chiave di cittadinanza:

L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della personanella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazionecon la realtà naturale e sociale.• Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo edutilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale edinformale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo distudio e di lavoro.• Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e dilavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relativepriorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando irisultati raggiunti.• Comunicareo comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimentocomune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali deglialtri.• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vitasociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, leopportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioniutilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazionicoerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversiambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuandoanalogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.• Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazionericevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità el’utilità, distinguendo fatti e opinioni.-

Page 22: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

21

- Competenze, abilità e livelli per assi disciplinari:Per le competenze si rimanda alle programmazioni curriculari di dipartimento.

Obiettivi trasversaliIl C.d.C. sulla base del confronto tra la situazione di partenza della classe e le finalità e gli obiettivigenerali, individua gli obiettivi trasversali che intende perseguire nel corso dell’anno, medianteunità didattiche, percorsi multidisciplinari o il semplice specifico disciplinare di ogni singolodocente. Tali obiettivi sono ritenuti fondamentali per tutto il triennio.I comportamenti che il C.d.C. intende promuovere negli allievi sono:

Frequentare assiduamente le lezioni, essere puntuali e ordinati; rispettare i beni collettivi e lenorme della convivenza civile

Sviluppare le capacità di autodisciplina Saper prendere iniziative, lavorare individualmente e in gruppo, in modo proficuo Sviluppare le capacità di relazionarsi con il gruppo classe e con i docenti Educare al rispetto della diversità Essere disponibili all’ascolto Saper autovalutarsi e valutare con senso critico Saper esprimere motivati giudizi e operare scelte consapevoli Sviluppare originalità di pensiero e senso critico Promuovere la formazione di una coscienza civile Educare al rispetto dell’ambiente Educare all’informazione come strumento di conoscenza ed interpretazione

Obiettivi per Aree DisciplinariTutte le aree disciplinari concordano nel perseguire i seguenti obiettivi di carattere generale:

Integrazione e consolidamento di competenze grammaticali e lessicali Potenziamento delle capacità logico-deduttive e acquisizione di un adeguato metodo di studio Acquisizione di competenza nella lettura-comprensione di testi inerenti i vari ambiti del sapere Capacità di rielaborare le conoscenze e di utilizzarle in modo metodologicamente corretto in

situazioni nuove Capacità di cogliere la struttura essenziale di una realtà complessa Riconoscimento ed uso di linguaggi settoriali Educazione all’uso delle conoscenze in modo autonomo Riconoscimento del processo di consequenzialità Capacità di riflettere ed interpretare oggettivamente Capacità di discernere ed affrontare, con strategie di analisi, situazioni problematiche Conoscenza degli aspetti dell’analisi matematica per l’applicazione al calcolo numerico Capacità di utilizzare il PC per scrivere reports, analizzare grafici, effettuare calcoli Potenziamento la conoscenza di una lingua straniera in funzione comunicativa e veicolare Acquisizione di un metodo di lavoro rigoroso Rafforzamento dell’autostima

Page 23: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

22

- Moduli InterdisciplinariIl Consiglio di Classe approva la proposta del Dipartimento di Elettrotecnica del progettointerdisciplinare “Realizzazione di un modello in miniatura di un ascensore”. Il progettoinveste principalmente le competenze di cittadinanza “Progettare”, “Comunicare”, “Collaborare epartecipare” e prevede il contributo delle discipline: T.D.P., Sistemi Automatici, Elettrotecnica edElettronica, Italiano ed Inglese. Tale progetto verrà anche utilizzato come base per l’effettuazionedi una prova esperta, che, a sua volta, sarà il punto di riferimento principale per la proposta dellaterza prova dell’Esame di Stato.È previsto anche, nell’ambito del CLIL (Content and Language Integrated Learning), losvolgimento di una unità della disciplina di indirizzo “Elettrotecnica e Elettronica” in linguainglese. Tale attività usufruirà del supporto di un docente di inglese, unitamente al docente diindirizzo. L’unità prescelta avrà come titolo “Energie alternative e sviluppo sostenibile”.

- Metodi e strategie di insegnamento e strumenti didatticiIl C.d.C. individua le seguenti strategie:1) Informare studenti e famiglie degli obiettivi individuati dal C.d.C e di quelli adottati nell’ambito

delle singole discipline, delle modalità di verifica e dei criteri di valutazione adottati. A tal fine,ogni docente chiarirà agli alunni i criteri che intende seguire per assegnare il voto complessivoin ciascun tipo di verifica.

2) Instaurare nella classe un clima di fiducia e di rispetto reciproco improntato al dialogo e allapartecipazione attiva da parte degli allievi, che si fondi:a) sulla trasparenza nell’esito di ogni prova, specificando con chiarezza positività e negatività;b) sulla discussione aperta circa la progressione nell’apprendimento e le difficoltà incontrate

nel lavoro scolastico;c) sul rispetto delle regole come impegno reciproco del docente e degli alunni, in una logica di

vero e proprio “contratto didattico”.Segue un riepilogo di metodi e strategie per ogni singola disciplina

METODI E STRATEGIE

Italiano Storia Inglese Matem. Elettrot. Sistemi T.D.P Ed.Fis. Relig.

lezione frontale X X X X X X X Xlavoro di gruppo X X X X X X X X Xlavoro individuale X X X X X XRicerca X X X Xlezione dialogata X X X X X X X XLav. “coppia d’aiuto” X X X X Xproblem solving X X X X X X X Xaltro

STRUMENTIX X X X X X X

libri di testo X X X X X Xtesti di supporto X X X X X X Xfotocopie X X Xstampa specialistica X Xcomputer X X X X X Xtelevisionevideocamera Xvideoregistratore Xstrumenti tecnologici X Xregistratori X X Xlettori CD e DVD X Xlaboratori X X X Xattrezzature ginniche X

Page 24: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

23

- Verifiche formative e sommative ( esplicitare il numero minimo)

Strumenti per la verifica formativa

Il C.d.C. individua come strumenti adeguati per il controllo in itinere del processo di apprendimentoi seguenti strumenti:

correzione dei compiti assegnati come lavoro domestico colloqui e interrogazioni brevi prove strutturate e semistrutturate esercizi individuali e/o di gruppo per scambi di conoscenze e di competenze discussioni guidate lettura e spiegazione del testo approfondimenti con costruzione di scalette per l’esposizione orale, mappe concettuali e altre

forme di schematizzazione.Ogni docente specificherà nella propria programmazione le forme che intende adottare.I risultati delle verifiche formative, se positivi, potranno essere registrati regolarmente a discrezionedel docente.

Strumenti per la verifica sommativa

Il C.d.C. individua come strumenti adeguati: prove orali individuali prove scritte strutturate o semistrutturate questionari a risposta aperta stesura di testi di diversa tipologia stesura di relazioni tecniche prove tecnico-pratiche e simulazioni prove pratiche di laboratorio.

Si concorda inoltre il numero minimo di prove sommative per ogni periodo didattico (scritte, orali,strutturate o non strutturate, pratiche) siano :almeno 3 prove primo quadrimestre;almeno 3 prove secondo quadrimestre.

Page 25: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

24

TIPOLOGIA VERIFICHE SCRITTEItaliano Storia Inglese Matem. Elettrot. Sistemi T.D.P Ed.Fis. Relig.

Quesiti X X X X X X X Xvero/falso X X Xscelta multipla X X X X X X X XCompletamento X Xproduzione testi X X X XAbbinamento XTraduzioni XAltro

TIPOLOGIA VERIFICHE ORALIX X X X X

Interrogazioni X X X X X X X Xintervento X X X X X X XDialogo X X X X X X X XDiscussione X X X X Xascolto X X X XLettura X X X X

- Indicatori utili alla valutazioneLa valutazione formativa sarà effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante losvolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità conseguite e per controllare la realevalidità dei metodi adottati . La valutazione sommativa avverrà attraverso le misurazioni effettuateal termine di ogni verifica disciplinare, tenendo conto della situazione di partenza, e delleosservazioni sistematiche. Alla fine dei due quadrimestri sarà effettuata la valutazione sommativasintetica che sarà riportata sulla pagella con voto numerico. ( vedi tabella di rif.to POF)Per quanto riguarda i criteri per la decisione di promozione o non promozione, il C.d.C. fariferimento a quanto stabilito dal Collegio Docenti e riportato nel POF.

- Carico del lavoro settimanaleIl C.d.C si rende disponibile a valutare con attenzione il carico di lavoro degli alunni e aprogrammare le attività settimanali in modo flessibile, così da non concentrare troppi impegni nellastessa giornata. Nell’assegnazione del lavoro da svolgere a casa si terrà conto, pur nel rispetto delleesigenze didattiche dei singoli docenti, dell’orario di lezione giornaliero della classe, dellaprogrammazione delle prove scritte, di eventuali impegni pomeridiani scolastici e parascolastici, alfine di evitare un carico di lavoro che possa compromettere i ritmi di apprendimento.In particolare si stabilisce di non svolgere più di una prova sommativa, di norma, al giorno e diquattro prove scritte alla settimana, escludendo i test strutturati, semistrutturati e le prove dilaboratorio; nel fissare però le date di questi ultimi si terrà conto, se possibile, degli impegnisettimanali degli allievi. Le date di svolgimento delle verifiche sommative saranno stabilite e quindiannotate nel registro di classe con un ragionevole anticipo.

Page 26: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

25

- Strategie per il supporto per il recupero di alunni in difficoltà e /o riesame degli obiettiviprogrammati:

Lavori Differenziati per fasce di livello XAttività extracurriculari XCorsi di recupero disciplinari XPausa didattica XSportello didattico XIntervento dell’insegnante di appoggiointervento individualizzato al termine dell’unità didattica XIntervento di un insegnante con ore a disposizione

Altro

SOSTEGNO

- Comportamenti comuni da adottare all’interno della classeIl C.d.C. concorda nell’adottare i seguenti comportamenti nei confronti della classe:

applicazione sistematica del Regolamento d’Istituto; controllo del rispetto delle consegne e della regolarità nello svolgimento dei compiti assegnati

come lavoro a casa; valutazione di esercizi significativi svolti a casa; rispetto dei tempi fissati per la riconsegna degli elaborati corretti (di norma max 15 giorni); attenzione costante rivolta al mantenimento dell’ordine e della pulizia nelle aule, nei laboratori,

in palestra, negli spazi comuni; compilazione accurata e regolare del registro delle assenze ed informazione tempestiva alle

famiglie.Tutti i docenti si impegneranno inoltre a creare un clima di solidarietà fra gli alunni, a potenziare lepositività nella classe, in modo che siano gli alunni più disponibili e collaborativi a dare l’impronta,il tono alla classe e a tutelare i più deboli da possibili prevaricazioni.

- Obiettivi comuni comportamentaliIl C.d.C. intende promuovere negli studenti lo sviluppo dei seguenti comportamenti:

nei confronti delle discipline: interesse, entusiasmo, coinvolgimento, attenzione, impegno,partecipazione attiva, puntualità e rispetto delle scadenze;

nei confronti della classe: disponibilità ad ascoltare le opinioni altrui creando un clima disolidarietà fra gli alunni, a collaborare con compagni ed insegnanti nelle diverse attivitàproposte, in modo che siano gli alunni più disponibili e collaborativi a dare l’impronta allaclasse;

nei confronti della propria formazione: senso di responsabilità; presa di coscienza dei proprilimiti, delle difficoltà incontrate e dei progressi compiuti; autonomia di lavoro;

nei confronti del mondo esterno: sensibilità verso i problemi; disponibilità ad informarsi, adassumere iniziative e posizioni; orientamento rispetto al pieno sviluppo della propriapersonalità;

nei confronti delle strutture scolastiche : rispetto delle strutture e del materiale scolastico usato.

SI NO

Page 27: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

26

- Progetti ed iniziative particolari

progetto 1 quad. 2 quad. intero annoscolastico

docenticoinvolti

disciplinecoinvolte

Realizzazione modelloascensore

X Di Giacopo,Pirruccio, Marcozzi

Impianti elettrici,Elettrotecnica,Sistemi, Italiano,Inglese

Modulo CLIL sulleenergie alternative

Marcozzi, Solipaca Elettrotecnica,Inglese

Impiantistica elettricadi Gewiss

Di Giacopo,PirruccioMarcozzi

Impianti elettrici,Elettrotecnica,Sistemi

Attività extracurriculari: viaggi d’istruzione e visite guidateB. Visite guidate

destinazione data mezzo Docentiaccompagnatori

Riserve

Grecia Fine novembre Da designareCentrale S.Giacomo (oProvvidenza)

Data dadestinarsi

Marcozzi, Di Giacopo,Pirruccio

Roma* Data dadestinarsi

Capobianco

Settimanabianca**

Data dadestinarsi

De Ascentiis

Trekking Data dadestinarsi

De Ascentiis

* La visita guidata a Roma ha obiettivi multidisciplinari (storici, artistici e tecnici)

** La settimana bianca ha come obiettivo anche una visita ed uno studio tecnico sugli impianti dirisalita

Il Coordinatore: Giovanni Marcozzi

Data : 29/10/2014

Page 28: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

27

ALLEGATO 2SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica – Articolazione “Elettrotecnica” (ITET)Esempio di seconda prova di Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici ed Elettronici

Prima parte (peso nella valutazione: 65%)Una piccola industria alimentare è costituita da un capannone, in cui avviene la produzione el’immagazzinamento dei prodotti, e da un piccolo stabile adiacente in cui sono posti gli uffici.L’industria è alimentata in bassa tensione da una linea trifase e il contatore trifase è collegato al quadro

generale da una linea interrata lunga .Dal quadro partono le seguenti linee:

1. una linea lunga che alimenta il quadro dello stabile con gli uffici e che assorbe unapotenza , ;

2. una linea lunga che alimenta un quadro di reparto di potenza ,;

3. la linea d’illuminazione del reparto di lavorazione e del magazzino che assorbe ,;

4. una linea lunga che alimenta il quadro del magazzino che assorbe una potenza, .

La corrente presunta di cortocircuito nel punto di consegna è pari a (dato fornito dall’aziendafornitrice del servizio) e le potenze assorbite tengono già conto dei fattori di utilizzazione e contemporaneitàdei carichi. Specificando le ipotesi aggiuntive che si ritengono necessarie per meglio definire l’impianto:

1. disegnare lo schema a blocchi e determinare la potenza contrattuale dell’impianto;2. le caratteristiche della linea interrata che collega il contatore al quadro generale ;3. le caratteristiche delle linee e dei rispettivi interruttori di manovra e protezione che collegano il

quadro ai quadri secondari , o ;4. lo schema unifilare del quadro generale.

Seconda parte (peso nella valutazione: 35%)Il candidato risponda a sua scelta a due dei seguenti quesiti

1. illustrare il modo che si ritiene più opportuno per riportare, se necessario, l’impiantoprecedentemente trattato ad un fattore di potenza adeguato e indicare i criteri di scelta deicomponenti della soluzione proposta;

2. discutere le scelte che si adottano per la protezione dai contatti diretti ed indiretti;3. discutere la costituzione e le caratteristiche dell’impianto di terra del complesso;4. Nel reparto di produzione è presente un sistema automatico per la chiusura ermetica dei

contenitori degli alimenti lavorati. Il sistema deve prevedere il seguente ciclo: un nastro scorrevole su cui si sono trasportati i prodotti avanza per 5 secondi e poi si ferma per

3 secondi affinché il contenitore possa essere chiuso ermeticamente; subito dopo un braccio meccanico spinge il contenitore, facendolo cadere in un cestello posto

al lato del nastro, e poi torna nella posizione di partenza; il nastro riprende ad avanzare.Il candidato elabori con la tecnologia che preferisce un modo per ripetere automaticamente il cicloproposto, spieghi come intendere risolvere il problema e corredi la sua risposta con tutte leindicazioni (componenti, schemi, diagrammi e altro) che illustrino la soluzione proposta.

La durata della prova è di 6 ore. È consentito l’uso del manuale tecnico.

Page 29: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

28

Pesi da assegnare alle due parti per la determinazione del punteggio:

Tema 65%Quesiti di competenza 35%

Griglia di correzione per il tema

Peso Giudizio Fascia in/15

Voto in/15

Lacunoso e/o gravemente errato 1-3In parte errato e/o incompleto 4-8Corretto e completo in modo parziale 9-11Corretto e completo 12-14

Procedimento 45%

Corretto, completo e originale 15Gravemente errati ed incompleti 1-3Gravemente errati 4-6Qualche errore non grave 7-10Corretti e incompleti 11-13

Calcoli 20%

Completi e corretti 14-15Assenti 1-2Gravemente errati e incompleti 3-6Incompleti e con qualche errore nongrave 7-10

Incompleti ma corretti 11-14

Schemi 15%

Completi e corretti 15Gravemente errati ed incompleti 1-3Gravemente errati e/o incompleti 4-7Corretti ma incompleti 8-11Completi ma con inesattezze 12-13

Commenti 15%

Completi e corretti 14-15Molto disordinato 1-3Disordinato 4-7Abbastanza ordinato 8-10Ordinato 11-13

Ordine 5%

Molto ordinato 14-15100%

Punteggio proposto: 0 /15

Punteggio approvato: /15

Page 30: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

29

Griglia di correzione per i quesiti:

Peso Giudizio Fascia in/15

Voto in/15

Non risponde 1La risposta non è pertinente 2-3La risposta è poco pertinente 4-8La risposta è solo parzialmentepertinente 9-11

La risposta è pertinente quasi in ogniparte 12-14

Pertinenzadella risposta 25%

La risposta è assolutamente pertinente 15Lo sviluppo assente 1Lo sviluppo è incoerente 2-3Lo sviluppo è poco coerente 4-6Lo sviluppo è solo parzialmente coerente 7-10Lo sviluppo è coerente 11-13

Coerenza nellosviluppo 25%

Lo sviluppo è chiaro e coerente 14-15I contenuti sono o assenti 1I contenuti sono gravemente errati 2-3I contenuti sono errati e incompleti 4-6I contenuti contengono errori o sonoincompleti 7-10

I contenuti non contengono errori manon sono del tutto completi 11-14

Correttezza deicontenuti 35%

I contenuti sono corretti e completi 15La trattazione non contiene elementipersonali 1

La trattazione contiene pochissimi spuntipersonali 4-7

La trattazione contiene alcuni spuntipersonali 8-11

La trattazione contiene tanti spuntipersonali 12-14

Originalitàdelle

argomentazioni15%

La trattazione è originale 15100%

Punteggio proposto: /15

Punteggio approvato: /15

Page 31: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

30

ALLEGATO 3

Griglia di valutazione della III Prova Scritta(Tipologia A: Trattazione sintetica di argomenti)

Candidato : _____________________________________

Materie ValutazioneAderenza alla traccia 0,5 1 1,5 2 2,5 3Conoscenza argomenti 0,5 1 1,5 2 2,5 3Coerenza nello svolgimento 0,5 1 1,5 2 2,5 3Capacità di sintesi 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Storia /15

Uso linguaggio specifico 0,5 1 1,5 2 2,5 3Aderenza alla traccia 0,5 1 1,5 2 2,5 3Conoscenza argomenti 0,5 1 1,5 2 2,5 3Coerenza nello svolgimento 0,5 1 1,5 2 2,5 3Capacità di sintesi 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Inglese /15

Uso linguaggio specifico 0,5 1 1,5 2 2,5 3Aderenza alla traccia 0,5 1 1,5 2 2,5 3Conoscenza argomenti 0,5 1 1,5 2 2,5 3Coerenza nello svolgimento 0,5 1 1,5 2 2,5 3Capacità di sintesi 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Matematica /15

Uso linguaggio specifico 0,5 1 1,5 2 2,5 3Aderenza alla traccia 0,5 1 1,5 2 2,5 3Conoscenza argomenti 0,5 1 1,5 2 2,5 3Coerenza nello svolgimento 0,5 1 1,5 2 2,5 3Capacità di sintesi 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Elettrotecnica edElettronica /15

Uso linguaggio specifico 0,5 1 1,5 2 2,5 3Aderenza alla traccia 0,5 1 1,5 2 2,5 3Conoscenza argomenti 0,5 1 1,5 2 2,5 3Coerenza nello svolgimento 0,5 1 1,5 2 2,5 3Capacità di sintesi 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Sistemi Automatici /15

Uso linguaggio specifico 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Somma dei voti: Media:

Voto Complessivo Prova _____/15

Page 32: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

31

ALLEGATO 4

Griglia di valutazione della III Prova Scritta(Tipologia C: Quesiti a risposta multipla-4 uscite)

6 quesiti per materia: ad ogni quesito è attribuito il punteggio di 0,5

Candidato : _____________________________________Materie Valutazione

Storia /3

Inglese /3

Matematica /3

ElettrotecnicaedElettronica

/3

SistemiAutomatici /3

Voto Complessivo Prova _____/15

Page 33: MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA … · CLIL – Prova esperta pag. 5 ... Competenze e conoscenze perseguite Anno Progetto/Attività Competenze di Riferimento Abilità

32

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA COGNOME NOME FIRMA

ITALIANO, STORIA CAPOBIANCO Michelina

INGLESE SOLIPACA Sara

MATEMATICA SOLIPACA Edoardo

ELETTROT. ELETTRON. MARCOZZI Giovanni

SISTEMI, T.P.S. DI GIACOPO Massimo

LAB SIST-ELETTOT. PIRRUCCIO Salvatore

LAB T.P.S. TRIBUIANI Domenico

RELIGIONE DE FLAVIIS Eva

ED. FISICA DE ASCENTIIS Giampiero

ELENCO CANDIDATI INTERNI

N. STUDENTE FIRMA

1 ATTORRESE Mirko

2 BARLAFANTE Gianluca

3 CALVI Alessio

4 DAFINOIU Mihai Cristian

5 DI ELEUTERIO Damiano

6 GALANTINI Lucio

7 LANARI Luca

8 MAJDOULI Said

9 MAZZAUFO Andrea

10 PIECORO Andrea

11 TENTARELLI Luigi

Giulianova, 15 maggio 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Leonilde Maloni