ministero dell'universitÀ e della ricerca …

59
MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO” ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a – 43121 - Parma – Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398 e-mail: [email protected] - http://www.conservatorio.pr.it Verbale della riunione del Consiglio Accademico n. 5 del 9 giugno 2010 Sono presenti i prof. Emilio Ghezzi, Maria Luisa Franco, Cristina Curti, Maria Teresa Mocci, Stefano Rabaglia, Pietro Reverberi, Giordano Montecchi, Francesco Baroni, Danilo Grassi ed il rappresentante degli studenti Giulio Bocchi. E' assente lo studente Sergio Rao. La seduta si apre alle ore 10.00, con il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione del verbale precedente; Il verbale della seduta precedente è approvato all'unanimità senza modifiche. 2) Comunicazioni del direttore; Avvio del nuovo Liceo Musicale, Convenzione con il liceo “Bertolucci” (ospite il preside Tosolini); Il Direttore porge il benvenuto al prof. Tosolini, ed informa il Consiglio in merito all'esito delle ammissioni al liceo, la cui situazione si può trovare in allegato (A1). Cede quindi la parola al prof. Tosolini, il quale ricapitola la sequenza di eventi che ha finalmente portato alla creazione del primo e unico liceo musicale della regione, a partire dall'intesa del 9 marzo scorso stipulata tra il Conservatorio “Boito”, il Liceo “Bertolucci”, l'Ufficio Scolastico Provinciale e l'Amministrazione Provinciale. In base alla predetta intesa sarà possibile stilare una “convenzione-quadro”, all'interno della quale troveranno posto le singole convenzioni, che regoleranno tutti i vari aspetti del funzionamento del nuovo Liceo Musicale. In attesa di una sede idonea le classi saranno ospitate in via provvisoria all'interno del Conservatorio “Boito”. Le classi 2a, 3a, 4a, 5a del Liceo Sperimentale in esaurimento passeranno in carico al nuovo Liceo Musicale già dal prossimo anno scolastico. Rimane ancora aperta la questione relativa al reclutamento del personale docente. In prima applicazione, e per gli insegnamenti di strumento (sia primo che secondo), la preferenza si orienterà sui docenti del Conservatorio che si rendessero eventualmente disponibili senza aggravio di costi per il liceo “Bertolucci”. Per questi docenti del Conservatorio l'impegno relativo agli adempimenti collegiali sarà ridotto praticamente allo scrutinio finale. In seconda istanza verranno reclutati docenti in possesso delle caratteristiche specificate nel decreto istitutivo, caratteristiche peraltro molto difficili da soddisfare al momento attuale. In caso non ci siano candidati in possesso di tutti i requisiti, si emanerà un bando apposito per reclutare il personale docente necessario. Concerti con l'Orchestra Toscanini il 12 e 17 giugno Il Direttore comunica che in data 12 e 17 giugno prossimo si terranno due concerti in collaborazione con l'Orchestra Toscanini, con la partecipazione di nostri studenti in veste di direttori, strumentisti, solisti e cantanti. Il 25 giugno avverrà la premiazione della studentessa Mettadelli (Premio Nazionale delle Arti e Premio Zonta Club). In occasione della premiazione in oggetto la studentessa terrà un concerto fissato alle ore 18. Visita alle Aule Nuove il 12 giugno alla presenza del Direttore Civello Il Direttore comunica che in data 12 giugno prossimo si terrà una semplice cerimonia di

Upload: others

Post on 17-Oct-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO” ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Via del Conservatorio, 27/a – 43121 - Parma – Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398 e-mail: [email protected] - http://www.conservatorio.pr.it

Verbale della riunione del Consiglio Accademico n. 5 del 9 giugno 2010

Sono presenti i prof. Emilio Ghezzi, Maria Luisa Franco, Cristina Curti, Maria Teresa Mocci, Stefano Rabaglia, Pietro Reverberi, Giordano Montecchi, Francesco Baroni, Danilo Grassi ed il rappresentante degli studenti Giulio Bocchi. E' assente lo studente Sergio Rao. La seduta si apre alle ore 10.00, con il seguente ordine del giorno:

1) Approvazione del verbale precedente; Il verbale della seduta precedente è approvato all'unanimità senza modifiche.

2) Comunicazioni del direttore; • Avvio del nuovo Liceo Musicale, Convenzione con il liceo “Bertolucci” (ospite il preside Tosolini);

Il Direttore porge il benvenuto al prof. Tosolini, ed informa il Consiglio in merito all'esito delle ammissioni al liceo, la cui situazione si può trovare in allegato (A1). Cede quindi la parola al prof. Tosolini, il quale ricapitola la sequenza di eventi che ha finalmente portato alla creazione del primo e unico liceo musicale della regione, a partire dall'intesa del 9 marzo scorso stipulata tra il Conservatorio “Boito”, il Liceo “Bertolucci”, l'Ufficio Scolastico Provinciale e l'Amministrazione Provinciale. In base alla predetta intesa sarà possibile stilare una “convenzione-quadro”, all'interno della quale troveranno posto le singole convenzioni, che regoleranno tutti i vari aspetti del funzionamento del nuovo Liceo Musicale. In attesa di una sede idonea le classi saranno ospitate in via provvisoria all'interno del Conservatorio “Boito”. Le classi 2a, 3a, 4a, 5a del Liceo Sperimentale in esaurimento passeranno in carico al nuovo Liceo Musicale già dal prossimo anno scolastico. Rimane ancora aperta la questione relativa al reclutamento del personale docente. In prima applicazione, e per gli insegnamenti di strumento (sia primo che secondo), la preferenza si orienterà sui docenti del Conservatorio che si rendessero eventualmente disponibili senza aggravio di costi per il liceo “Bertolucci”. Per questi docenti del Conservatorio l'impegno relativo agli adempimenti collegiali sarà ridotto praticamente allo scrutinio finale. In seconda istanza verranno reclutati docenti in possesso delle caratteristiche specificate nel decreto istitutivo, caratteristiche peraltro molto difficili da soddisfare al momento attuale. In caso non ci siano candidati in possesso di tutti i requisiti, si emanerà un bando apposito per reclutare il personale docente necessario.

• Concerti con l'Orchestra Toscanini il 12 e 17 giugno Il Direttore comunica che in data 12 e 17 giugno prossimo si terranno due concerti in collaborazione con l'Orchestra Toscanini, con la partecipazione di nostri studenti in veste di direttori, strumentisti, solisti e cantanti.

• Il 25 giugno avverrà la premiazione della studentessa Mettadelli (Premio Nazionale delle Arti e Premio Zonta Club). In occasione della premiazione in oggetto la studentessa terrà un concerto fissato alle ore 18.

• Visita alle Aule Nuove il 12 giugno alla presenza del Direttore Civello Il Direttore comunica che in data 12 giugno prossimo si terrà una semplice cerimonia di

Page 2: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

pag. - 2 -

inaugurazione delle nuove aule ristrutturate, alla presenza del dott. Civello, Direttore Generale A.F.A.M.

• Richieste di anno sabbatico per l'a.a. 2010-2011. Il Direttore comunica il dettaglio delle richieste di congedo sabbatico avanzate dei proff. Cenni, Dell'Acqua, Agostinelli, Pesci, Ercolini, Ropa. Si concede un nulla osta a procedere con gli adempimenti necessari da parte della Direzione.

• Elezioni del Direttore e del Consiglio accademico. Considerato che il mandato del Direttore scade il 31 ottobre p.v., mentre il mandato del Consiglio Accademico scade il 6 dicembre p.v., il Consiglio ritiene di proporre al prossimo Collegio dei Professori l'opportunità di unificare le date di elezione del Direttore e del Consiglio Accademico, anticipando la scadenza di quest'ultimo, allo scopo di agevolare l'affluenza alle urne dei docenti, e di garantire l'immediata operatività dei nuovi organi di gestione.

3) Designazione della terna ai fini della nomina del nuovo Presidente (scadenza 12 luglio 2010), v. art. 7 c. 4 dello Statuto; L'argomento in oggetto giunge alla discussione con qualche ritardo a causa dell'estrema difficoltà a raccogliere la disponibilità di personalità in possesso dei requisiti necessari. Al seguito di un'approfondita discussione, il Consiglio raggiunge un accordo di massima sui nominativi della terna da segnalare al Ministero, e tuttavia ritiene utile acquisire alcuni ulteriori approfondimenti sulle figure che sono state individuate. Decide pertanto di rinviare l'approvazione definitiva a una nuova seduta del Consiglio convocata per il giorno 15 giugno prossimo.

4) Comunicazioni della Consulta degli studenti; Il punto è rinviato a causa di improcrastinabili impegni scolastici del rappresentante degli studenti Giulio Bocchi.

5) Modalità dei CFB in prima applicazione; Il Direttore rende noto che la Conferenza dei Direttori sta elaborando alcune linee guida in materia di corsi pre-accademici, che non si discostano sensibilmente dagli indirizzi adottati a suo tempo dal nostro istituto. Come è noto, manca ancora la firma del Ministro sul decreto, che permetterebbe la chiusura del vecchio ordinamento e l'avvio dei corsi precedenti il Triennio Superiore. Pertanto, anche per il prossimo anno accademico, gli studenti saranno iscritti ai Corsi di Formazione di Base con riserva in attesa dei provvedimenti normativi necessari. Per gli studenti che hanno già frequentato i primi due anni del I livello, si consente di ottenere la promozione al terzo anno.

6) Calendario e scadenzario per l'a.a. 2010-2011; Il Consiglio all'unanimità approva il calendario e lo scadenzario che si trovano in allegato (A02-A03-A04-A05).

7) Modifiche ai programmi di Canto e norme per le ammissioni per la Scuola di Canto; Il Consiglio approva il nuovo programma di esame sperimentale di Canto (A06). La prof. Curti informa che sono pervenute sei richieste in entrata in relazione al progetto “Erasmus”, oltre a quattro o cinque iscrizioni d'ufficio. Il Consiglio ribadisce che le richieste di ammissione a un corso ordinario successive a un compimento vengono accettate con riserva. Anche le domande di trasferimento verso il nostro Conservatorio sono in forte aumento. Pertanto, visto l'alto numero di domande di ammissione, si delibera di sottoporre a una verifica preventiva le eventuali domande di trasferimento. La prof. Curti si fa portavoce della richiesta di un collega, mirante ad assegnare ai docenti ore aggiuntive necessarie alla preparazione delle tesi. La Direzione ribadisce l'impossibilità di aderire a tale richiesta.

Page 3: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

pag. - 3 -

8) Norme sui trasferimenti per l'alta formazione; Rinviato.

9) Corso di formazione di “Canto” per insegnanti cinesi; Il Consiglio prende in esame la richiesta pervenuta da parte dell'Istituto italiano di cultura in Cina, al fine di organizzare un corso di perfezionamento per docenti di canto cinesi. Si tratterebbe di una decina di persone, che frequenterebbero un corso della durata di due o tre settimane, sostenendo tutti i costi relativi. La proposta del Dipartimento di Canto è orientata su un corso di due settimane da tenersi nel prossimo mese di ottobre (A07). Il Consiglio concorda sull'interesse della proposta. La Direzione si riserva tuttavia di approfondire la fattibilità sul piano dei compiti istituzionali e della gestione amministrativa.

10) Individuazione del nuovo Nucleo di Valutazione (nomina precedente avvenuta il 12 giugno 2007); Il Consiglio Accademico delibera di proporre al Consiglio di Amministrazione il rinnovo della nomina dei membri attualmente in carica.

11) Nomina del prof. Gaspare Nello Vetro a curatore della mostra del Conservatorio a Colorno; Il Consiglio ratifica all'unanimità la nomina in oggetto già deliberata dal Consiglio di Amministrazione.

12) Richieste e proposte; • Proposta Carisch;

La Casa editrice Carisch ha fatto pervenire una proposta di diffusione di materiale didattico in formato pdf a fronte di una quota di abbonamento annuale (A08-A09-A10). La proposta è giudicata interessante e la Direzione si incarica di approfondire i dettagli economici con i responsabili amministrativi. Si rinvia, comunque, la discussione e la delibera al prossimo CA.

• Mostra fotografica su Imparolopera; Il Consiglio approva la proposta di una mostra fotografica da allestire nel chiostro dell'istituto sul progetto “Imparolopera”, che è stato recentemente insignito del prestigioso Premio “Abbiati” della critica italiana.

• Collaborazione con “Chiostro d'estate” Il Consiglio delibera di concedere il logo del Conservatorio e la partecipazione due studenti del Conservatorio alla rassegna musicale denominata “Chiostro d'estate”, considerando il buon prestigio della manifestazione ed il fatto che non vi sono oneri per la nostra istituzione.

• Offerta da parte della famiglia Verdirame di un pianoforte Petrof cm. 160 Il Consiglio accetta la generosa offerta di un pianoforte Petrof cm. 160 da parte della famiglia Verdirame. A titolo di ringraziamento si provvederà a collocare una targa commemorativa in nome del musicista scomparso.

• Collocazione di targhe “in memoriam” per Sergio Verdirame ed Ercole Fanfoni Il Consiglio approva l'iniziativa di collocare una targa commemorativa a ricordo del collega Ercole Fanfoni recentemente scomparso. Analogo provvedimento sarà adottato per Sergio Verdirame, come già indicato nel punto precedente.

• Collaborazione con ESTA L'associazione europea degli insegnanti di strumenti ad arco (ESTA) ha chiesto la partecipazione alcuni studenti del liceo musicale al convegno che si terrà il 2-10-2010 nell'ambito di “Mondo Musica”In tale occasione saranno illustrate varie esperienze didattiche riguardanti la fascia scolastica che comprende le scuole elementari, medie ed il Liceo. Il Consiglio approva la partecipazione di alcuni studenti del liceo musicale.

13) Varie ed eventuali; Nessuna.

Page 4: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

pag. - 4 -

La seduta è tolta alle ore 14.00.

Parma, 9 giugno 2010

Il Verbalizzante (Stefano Rabaglia)

Il Direttore

(M° Emilio Ghezzi)

Page 5: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

LICEO MUSICALE SPERIMENTALE QUINQUENNALEESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE A.S. 2010/2011COGNOME NOME STRUMENTO 1 STRUMENTO 2 ESITO

1 ALBERINI NICOLA TROMBA PIANOFORTE AMMESSO

2 ALTILIA RAFFAELE CLARINETTO PIANOFORTE AMMESSO

3 BERNARDI VALENTINA FLAUTO PIANOFORTE AMMESSO

4 BERTOZZI GIORGIA OBOE PIANOFORTE AMMESSO

5 BOLZONI BIANCA MARIA ARPA PIANOFORTE AMMESSO

6 CERATI MIRKO CLARINETTO PIANOFORTE AMMESSO

7 COFIE MAGDALENE CONTRABBASSO PIANOFORTE AMMESSO

8 EFREMOV ROBERT CHITARRA TROMBA AMMESSO

9 FEDERICI MATTEO TROMBA PIANOFORTE AMMESSO

10 GABRIELE JESSICA FLAUTO PIANOFORTE AMMESSO

11 GANASSI AMBRA FLAUTO PIANOFORTE AMMESSO

12 GHAMLOUCHE SOPHIE FLAUTO PIANOFORTE AMMESSO

13 IANNONI DIMITRI TROMBONE PIANOFORTE AMMESSO

14 ISTRIATE MARIUS CRISTIAN PERCUSSIONI PIANOFORTE AMMESSO

15 KRIZMAN TONI PERCUSSIONI PIANOFORTE AMMESSO

16 LORENZINI FABIANA CLARINETTO PIANOFORTE AMMESSO

17 MALPELI SARA - - NON AMMESSO

18 PEDRETTI LUCA CHITARRA TROMBA AMMESSO

19 RICCIO EMMA VIOLONCELLO PIANOFORTE AMMESSO

20 ROSSI EMANUELE - - NON AMMESSO

21 ROSSI RICCARDO CLARINETTO PIANOFORTE AMMESSO

22 SGANZERLA FABIANA FLAUTO PIANOFORTE AMMESSO

23 TAGLIAVINI DAVIDE PERCUSSIONI PIANOFORTE AMMESSO

24 TAGLIAVINI ALICE FLAUTO PIANOFORTE AMMESSO

25 VACCHELLI SIMONE - - NON AMMESSO

26 VENTURINI LORENZO PERCUSSIONI PIANOFORTE AMMESSO

PARMA, 8 giugno 2010IL DIRETTORE IL DIRIGENTE

PROT. N. 3799/12E SCOLASTICO

M° Emilio GHEZZI Prof. Aluisi Tosolini

Page 6: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

COGNOME NOME

OTTOBRE ORE NOVEMBRE ORE DICEMBRE ORE GENNAIO ORE FEBBRAIO ORE MARZO ORE APRILE ORE MAGGIO ORE GIUGNO ORE LUGLIO AGOSTO SETTEMBREven 01 lun 01 mer 01 sab 01 mar 01 mar 01 ven 01 dom 01 mer 01 ven 01 lun 01 gio 01sab 02 mar 02 gio 02 dom 02 mer 02 mer 02 sab 02 lun 02 gio 02 sab 02 mar 02 ven 02

dom 03 mer 03 ven 03 lun 03 gio 03 gio 03 dom 03 mar 03 ven 03 dom 03 mer 03 sab 03lun 04 gio 04 sab 04 mar 04 ven 04 ven 04 lun 04 mer 04 sab 04 lun 04 gio 04 dom 04

mar 05 ven 05 dom 05 mer 05 sab 05 sab 05 mar 05 gio 05 dom 05 mar 05 ven 05 lun 05mer 06 sab 06 lun 06 gio 06 dom 06 dom 06 mer 06 ven 06 lun 06 mer 06 sab 06 mar 06gio 07 dom 07 mar 07 ven 07 lun 07 lun 07 gio 07 sab 07 mar 07 gio 07 dom 07 mer 07

ven 08 lun 08 mer 08 sab 08 mar 08 mar 08 ven 08 dom 08 mer 08 ven 08 lun 08 gio 08sab 09 mar 09 gio 09 dom 09 mer 09 mer 09 sab 09 lun 09 gio 09 sab 09 mar 09 ven 09

dom 10 mer 10 ven 10 lun 10 gio 10 gio 10 dom 10 mar 10 ven 10 dom 10 mer 10 sab 10lun 11 gio 11 sab 11 mar 11 ven 11 ven 11 lun 11 mer 11 sab 11 lun 11 gio 11 dom 11

mar 12 ven 12 dom 12 mer 12 sab 12 sab 12 mar 12 gio 12 dom 12 mar 12 ven 12 lun 12mer 13 sab 13 lun 13 gio 13 dom 13 dom 13 mer 13 ven 13 lun 13 mer 13 sab 13 mar 13gio 14 dom 14 mar 14 ven 14 lun 14 lun 14 gio 14 sab 14 mar 14 gio 14 dom 14 mer 14

ven 15 lun 15 mer 15 sab 15 mar 15 mar 15 ven 15 dom 15 mer 15 ven 15 lun 15 gio 15sab 16 mar 16 gio 16 dom 16 mer 16 mer 16 sab 16 lun 16 gio 16 sab 16 mar 16 ven 16

dom 17 mer 17 ven 17 lun 17 gio 17 gio 17 dom 17 mar 17 ven 17 dom 17 mer 17 sab 17lun 18 gio 18 sab 18 mar 18 ven 18 ven 18 lun 18 mer 18 sab 18 lun 18 gio 18 dom 18

mar 19 ven 19 dom 19 mer 19 sab 19 sab 19 mar 19 gio 19 dom 19 mar 19 ven 19 lun 19mer 20 sab 20 lun 20 gio 20 dom 20 dom 20 mer 20 ven 20 lun 20 mer 20 sab 20 mar 20gio 21 dom 21 mar 21 ven 21 lun 21 lun 21 gio 21 sab 21 mar 21 gio 21 dom 21 mer 21

ven 22 lun 22 mer 22 sab 22 mar 22 mar 22 ven 22 dom 22 mer 22 ven 22 lun 22 gio 22sab 23 mar 23 gio 23 dom 23 mer 23 mer 23 sab 23 lun 23 gio 23 sab 23 mar 23 ven 23

dom 24 mer 24 ven 24 lun 24 gio 24 gio 24 dom 24 mar 24 ven 24 dom 24 mer 24 sab 24lun 25 gio 25 sab 25 mar 25 ven 25 ven 25 lun 25 mer 25 sab 25 lun 25 gio 25 dom 25

mar 26 ven 26 dom 26 mer 26 sab 26 sab 26 mar 26 gio 26 dom 26 mar 26 ven 26 lun 26mer 27 sab 27 lun 27 gio 27 dom 27 dom 27 mer 27 ven 27 lun 27 mer 27 sab 27 mar 27gio 28 dom 28 mar 28 ven 28 lun 28 lun 28 gio 28 sab 28 mar 28 gio 28 dom 28 mer 28

ven 29 lun 29 mer 29 sab 29 mar 29 ven 29 dom 29 mer 29 ven 29 lun 29 gio 29sab 30 mar 30 gio 30 dom 30 mer 30 sab 30 lun 30 gio 30 sab 30 mar 30 ven 30

dom 31 ven 31 lun 31 gio 31 mar 31 dom 31 mer 31

= Chiusura totale TOTALE ORE= Chiusura parziale= Giorni non utilizzabili per il monte-ore DATA

Consegnare il presente modulo alla Segreteria di Direzione (dott. Diego Zatelli) oppure inviarlo a [email protected] FIRMA

Conservatorio "A. Boito" di Parma - Calendario A. A. 2010-2011

Page 7: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO” ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Calendario generale A.A. 2010/2011

Primo Semestre 11 ottobre 2010 / 19 febbraio 2011 Secondo Semestre 28 febbraio / 25 giugno 2011

1° ottobre 2010 inizio dell’A. A. 11 ottobre inizio delle lezioni 21-26 febbraio licenze, compimenti, diplomi, abbreviazioni corso, passaggi (vecchio

ordinamento) esami di profitto Triennio e Biennio (terza sessione A.A. 2009/2010,

preappello per gli insegnamenti svolti nel primo semestre) 1° marzo-31 marzo diplomi accademici (terza sessione 2009/2010) 30 aprile scadenza richiesta per ammissioni e iscrizioni esami corsi ordinari o pre-

accademici 31 maggio scadenza richiesta per ammissioni a Triennio e Biennio 1°-26 giugno esami di promozione vecchio ordinamento 30-31 maggio 1° giugno esami di Verifica del Liceo 9 giugno ammissioni: esami di lingua italiana per stranieri 11 giugno ammissioni a Triennio e Biennio: materia principale caratterizzante 25 giugno fine delle lezioni 15 giugno ammissioni a Triennio e Biennio: colloquio materie di base metà giugno-primi di luglio esame di Stato Liceo: (Maturità) (secondo date ministeriali) 27 giugno-23 luglio esami di profitto Triennio e Biennio (prima sessione) 27 giugno-16 luglio licenze, compimenti, diplomi, passaggi (vecchio ordinamento) 1°-30 luglio diplomi accademici (prima sessione) 31 luglio scadenza reiscrizioni al vecchio ordinamento e scadenza reiscrizioni e

iscrizioni a Triennio e Biennio 1°-30 settembre esami di profitto Triennio e Biennio (seconda sessione) 1°-2 settembre esami di Verifica del Liceo (riparazione) 5-6 settembre ammissione ai Corsi di Formazione di Base 1°-17 settembre esami di promozione, licenze, compimenti, diplomi, verifica 19 settembre-29 ottobre diplomi accademici (seconda sessione)

Page 8: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO” ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Via del Conservatorio, 27/a – 43100 Parma – tel. +39 (0)521 381911 http://www.conservatorio.pr.it

AI NUOVI (E VECCHI) ISCRITTI AI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO Siamo lieti di darti il benvenuto fra gli studenti dei Corsi Accademici del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Questi Corsi Accademici costituiscono per il Conservatorio un grande sforzo di rinnovamento e anche una sfida in termini di qualità e competitività a livello nazionale nel settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Ogni giorno lavoriamo per migliorare la qualità e per risolvere i problemi di ogni genere che in un’organizzazione così complessa continuamente si presentano. E sono proprio gli studenti che possono darci una mano preziosa in questo lavoro. Per migliorare la nostra scuola il tuo contributo di suggerimenti, di critiche e di apprezzamenti è insostituibile. A questo proposito abbiamo predisposto un’apposita casella di posta elettronica [ [email protected] ] alla quale potrai inviare le tue osservazioni. Inoltre, a cura del Nucleo di Valutazione del Conservatorio, ti verrà sottoposto, come in ogni Anno Accademico, un questionario (che potrai compilare in modo assolutamente anonimo) nel quale ti verrà chiesto di indicare la tua maggiore o minore soddisfazione circa il funzionamento del Conservatorio e la qualità degli insegnamenti: in pratica una pagella nella quale sei tu studente a dare i voti alla tua scuola. E’ nell’interesse tuo e di tutti dare la massima collaborazione al Nucleo di Valutazione e, fin da ora, ti preghiamo di compilare accuratamente tale questionario quando ti verrà proposto. Infine, tieni presente che in Conservatorio opera la Consulta degli Studenti, l’organismo di rappresentanza appositamente istituito per tutelare i tuoi diritti di studente al quale potrai rivolgerti per qualsiasi esigenza. Da quest’anno accanto al biennio e al triennio che già conosci prende inizio il nuovo triennio che va a sostituire gradualmente il precedente triennio sperimentale con nuovi percorsi di studio. Che tu sia iscritto al Triennio o al Biennio e ancor più quest’anno, la tua attività di studente comporta la conoscenza di un certo numero di regole. L’osservanza di queste regole e degli adempimenti che esse comportano sono indispensabili per garantire i tuoi diritti di studente. Ma perché ciò avvenga è necessaria la tua attiva collaborazione. Per aiutarti a capire e ad applicare correttamente queste regole, ci sono a tua disposizione la Segreteria didattica e il Servizio di tutorato ai quali potrai rivolgerti per chiarire tutti i tuoi interrogativi, adempiere le varie formalità e risolvere tutti i tuoi problemi di natura didattica. Puoi rivolgerti al tutor fissando un appuntamento attraverso la Segreteria o scrivendo all’indirizzo [email protected] Ti consigliamo inoltre di prendere confidenza con il sito web del Conservatorio [ www.conservatorio.pr.it ] dove potrai consultare e scaricare la Guida dello Studente comprensiva di tutte le informazioni che possono esserti utili, la normativa in vigore, nonché i programmi dei corsi di insegnamento attivi presso il Conservatorio. Il sito è in fase di trasformazione e di potenziamento e presto speriamo di farne una risorsa ancora più utile ed efficiente, consentendoti di svolgere direttamente on line molti degli adempimenti di routine. Di seguito ti forniamo un pro-memoria di indicazioni essenziali che devi tenere ben presente per affrontare al meglio il tuo percorso di studi. Statuto Norme Regolamenti Questo libretto dalla copertina blu è il tuo indispensabile vademecum che contiene tutti i regolamenti e le norme relative ai più diversi aspetti dell’attività didattica. Ogni anno le norme vengono aggiornate e migliorate. La nuova edizione 2010-2011 è in preparazione e sarà prossimamente disponibile in Segreteria e sul sito. Richiedine una copia e conservala con cura per consultarla quando occorre. I regolamenti che ti riguardano più da vicino e che devi conoscere sono: il Regolamento didattico, il Regolamento per i crediti formativi e le Norme per la compilazione del piano di studi. Calendario e scadenze Tutte le attività del Conservatorio sono connesse le une alle altre e per questo devono rispettare certi tempi: se non si è completata una fase non può iniziare quella successiva e così via. Per questo dobbiamo imporre a noi stessi e anche agli studenti il rispetto delle scadenze. Tutte le scadenze programmate sono riassunte nel Calendario degli studi che trovi qui allegato e che ti consigliamo di consultare periodicamente con attenzione. Ricorda che il mancato rispetto di un termine può determinare inconvenienti molto seri, anche la perdita di un anno. Piano di studi individuale Se ti iscrivi al primo anno, entro il 15 settembre 2010 dovrai presentare il tuo piano di studi individuale. La Segreteria ti fornirà il modulo in doppia copia e il prospetto generale delle discipline obbligatorie e facoltative. Quanto prima, nel sito web potrai trovare i programmi di studio di tutti gli insegnamenti. Segui le istruzioni per la compilazione contenute nel libretto blu e presenta il piano di studi alla Segreteria entro il termine previsto (niente posta, email o fax). Ti verrà restituita una copia vidimata e firmata che dovrai conservare come ricevuta. Se hai dei dubbi sulla stesura del tuo piano di studi potrai rivolgerti al Tutor degli studenti. Modulistica e Segreteria didattica Come per i piani di studio, in Segreteria trovi i moduli per le altre richieste e comunicazioni: richieste di crediti formativi, variazioni del piano di studi, richieste di altro tipo. Dovrai compilarle e presentarle sempre in doppia copia (niente posta, email o fax), conservandone una come ricevuta: è nel tuo interesse, perché i disguidi, purtroppo, possono sempre verificarsi.

Page 9: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

Crediti formativi accademici Come tutti i corsi di livello universitario dell’Unione Europea anche i nostri Corsi Accademici sono basati sul sistema dei crediti formativi. I crediti sono la misura convenzionale di quante ore di studio sono necessarie per superare gli esami e conseguire il diploma. Un credito equivale a 25 ore di lavoro. Ottenere 60 crediti in un anno vuol dire quindi un impegno complessivo di circa 1500 ore. Se ti iscrivi al primo anno e se in passato hai già fatto studi musicali di livello accademico o universitario oltre a quelli necessari per essere ammessi al tuo Corso di studi, forse hai diritto a un certo numero di crediti formativi “di ingresso”. A questo riguardo consulta il Regolamento per i crediti formativi nel libretto blu. Tieni presente che la richiesta di crediti di ingresso deve essere presentata al momento dell’iscrizione e comunque, nel caso non ti sia possibile acquisire per tempo la necessaria documentazione, entro e non oltre il 30 settembre 2010. Chi consegue un diploma accademico di primo o secondo livello presso il nostro Conservatorio ottiene anche il Diploma Supplement: un documento basato sulle normative europee che contiene la descrizione dei corsi e le valutazioni ottenute tradotte in ECTS (European Credit Transfer System). E’ un passaporto per le istituzioni scolastiche europee che solo il Conservatorio di Parma e il Conservatorio di Trieste oltre a quello di Praga sono stati autorizzati a rilasciare dall’ Agenzia Europea fino al 2013. Puoi vederne un modello pubblicato all’indirizzo http://www.conservatorio.pr.it/sito/html/ds Esami Nel libretto blu c’è un Regolamento per gli esami che farai bene a leggere con attenzione. Gli esami si svolgono nelle tre sessioni annuali ordinarie (estiva, autunnale e invernale) secondo il calendario qui allegato. Durante l’Anno Accademico, per particolari ragioni, la Direzione può autorizzare appelli in altri periodi dell’anno. La data di un appello d’esame deve essere comunicata e affissa in bacheca con almeno 20 giorni d’anticipo. Per sostenere un esame ti devi iscrivere in Segreteria didattica: hai tempo fino a cinque giorni prima dell’appello. L’esame si conclude sempre con un voto in trentesimi. Tieni presente che a norma di regolamento alla fine dell’esame il voto ti deve essere comunicato immediatamente in quanto tu puoi accettarlo oppure, se ritieni che potresti fare meglio, rifiutarlo. Se accetti il voto esso viene riportato sul verbale, dopo di che tu apporrai la tua firma per accettazione e il voto verrà trascritto sul libretto. Lingua italiana Poiché gli esami devono essere sostenuti in lingua italiana, tutti gli studenti stranieri devono frequentare il Corso di Lingua italiana per stranieri. Il corso è ripetibile fino al raggiungimento del livello previsto: A2 per gli iscritti provenienti dai paesi dell’estremo oriente, B1 per tutti gli altri. Lingua straniera comunitaria. Come in qualsiasi Università o Istituto di alta formazione dell’Unione Europea, per conseguire il Diploma accademico di I o di II livello presso il Conservatorio di Parma, devi dimostrare di conoscere, oltre alla lingua italiana, un’altra lingua comunitaria. Prima di diplomarti, quindi, dovrai superare una prova di conoscenza della lingua corrispondente al livello B1 secondo gli standard fissati dall’UE. Potrai sostenere la prova nelle lingue inglese, francese, tedesco o spagnolo. Per quanto riguarda la lingua inglese il Conservatorio ti mette a disposizione dei corsi gratuiti svolti in convenzione con un Istituto linguistico accreditato e tenuti da insegnanti di madre lingua. Prova finale Il tuo Corso di studi si conclude con la prova finale. Dovrai sostenere una prova pratica, in qualità di interprete, compositore o direttore d’orchestra, ma dovrai anche realizzare un elaborato (scritto, multimediale, ecc.) ossia una tesi , un progetto o altro ancora in cui, sotto la guida del docente della tua disciplina principale e con l’eventuale supporto di un correlatore, approfondirai gli aspetti musicologici del tuo lavoro di musicista. È consigliabile, soprattutto se non hai esperienze precedenti di questo tipo, che cominci per tempo a ragionare insieme al tuo docente sulla prova finale, individuando quale argomento affrontare, per non correre il rischio di trovarti a ridosso di quest’ultimo e decisivo appuntamento senza avere avuto la possibilità di svolgere un lavoro adeguato. Per quegli studenti che non hanno esperienza di elaborazione di testi scritti né di utilizzo del computer, sarà attivato un laboratorio apposito che fornirà loro le nozioni fondamentali circa la ricerca delle fonti, la redazione di un testo e la stesura degli apparati. Calendario degli studi Allegato a questo fogli trovi il Calendario degli studi. È una sintetica agenda che riassume tutte le piccole e grandi scadenze del tuo corso di studi. Come vedi le cose da fare e da tenere a mente sono abbastanza numerose. Conservalo e consultalo regolarmente. Se lo perdi puoi scaricarlo dal sito web insieme a questa lettera oppure richiederne copia in Segreteria. A questo punto non ci resta che augurarti e augurarci buon lavoro, sperando che i mesi a venire siano produttivi e ricchi di soddisfazioni. A nome quindi di tutto il personale docente e non docente del Conservatorio. Un cordiale in bocca al lupo. Il direttore Emilio Ghezzi

Parma, 12 giugno 2010

Page 10: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CONSERVATORIO DI MUSICA “ARRIGO BOITO” ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Via del Conservatorio, 27/a – 43100 - Parma – Italia - tel. ++39 (0)521 381911 http://www.conservatorio.pr.it

Anno Accademico 2010 / 2011 Calendario degli studi dei Corsi Accademici di I e II livello

Primo Semestre: da lunedì 11 ottobre 2010 a sabato 19 febbraio 2011

Secondo Semestre: da lunedì 28 febbraio 2011 a sabato 25 giugno 2011

AVVERTENZA: le principali scadenze per i nuovi iscritti sono evidenziate in grassetto

scadenza oggetto 3–31 mag 2010

presentazione delle domande di ammissione ai Corsi Accademici per l’A.A. 2010-2011 e versamento dei relativi contributi

31 mag 2010 termine di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale della II sessione (autunnale) dei Diplomi Accademici A.A. 2009-2010

10–15 giu 2010 esami di ammissione ai Corsi Accademici A.A. 2010-2011: 10 esame di lingua italiana per stranieri 12 esame disciplina principale caratterizzante 15 colloquio per le materie di base

26 giu 2010 termine di presentazione del programma definitivo della prova pratica e del titolo dell’elaborato scritto per la I sessione (estiva) dei Diplomi Accademici A.A. 2009-2010

26 giu 2010 fine II semestre A.A. 2009-2010 (fine delle lezioni)

1–31 lug 2010 iscrizione ai Corsi Accademici A.A. 2010-2011; versamento della prima rata della quota annuale di iscrizione; eventuale richiesta di riconoscimento CFA di ingresso [ solo per i nuovi iscritti ]

1–31 lug 2010 I sessione d’esami (estiva) A.A. 2009-2010

12–31 lug 2010 I sessione (estiva) dei Diplomi Accademici A.A. 2009-2010

31 lug 2010 termine per la domanda di trasferimento ad altri Conservatori

1–30 sett 2010 II sessione d’esami (autunnale) A.A. 2009-2010

15 sett 2010 termine presentazione piano di studi

20 sett–31 ott 2010 II sessione (autunnale) dei Diplomi Accademici A.A. 2009-2010

30 sett 2010 termine ultimo per la richiesta di riconoscimento CFA di ingresso [ solo per i nuovi iscritti ]

1 ott 2010 inizio dell’Anno Accademico 2010-2011

11 ott 2010 inizio del I semestre dell’A.A. 2010-2011 (inizio effettivo delle lezioni)

15 ott 2010 delibera della Commissione di valutazione circa il riconoscimento CFA di ingresso [ solo per i nuovi iscritti ]

21 ott 2010 termine per l’inoltro di eventuali obiezioni circa il riconoscimento CFA di ingresso [ solo per i nuovi iscritti ]

Page 11: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

3 nov 2010 delibera definitiva della Commissione sui CFA di ingresso [ solo per i nuovi iscritti ]

30 nov 2010 termine di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale della III sessione (invernale) Diplomi Accademici A.A. 2009-2010

19 feb 2011 fine del I semestre A.A. 2010-2011

15 feb 2011 termine ultimo di presentazione del programma della prova pratica e del titolo dell’elaborato scritto per la III sessione (invernale) dei Diplomi Accademici A.A. 2009-2011

21–26 febb 2011 III sessione d’esami (invernale) A.A. 2009-2010

28 feb 2011 inizio del II semestre A.A. 2010-2011

1–31 mar 2011 III sessione (invernale) dei Diplomi Accademici A.A. 2009-2011

31 mar 2011 termine di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale della I sessione (estiva) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011

31 mar 2011 termine versamento seconda rata della quota annuale di iscrizione A.A. 2010-2011

30 apr 2011 termine per l’iscrizione all’A.A. 2010-2011 degli studenti che passano fuori corso, non avendo sostenuto la prova finale entro la III sessione del loro ultimo anno di corso

3–31 mag 2011 [nuovi iscritti]

presentazione della domanda di ammissione ai Corsi Accademici A.A. 2011-2012 e versamento dei relativi contributi

31 mag 2011 termine di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale della II sessione (autunnale) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011

9–15 giu 2011 [nuovi iscritti]

esami di ammissione ai Corsi Accademici A.A. 2011-2012: 9 esame di lingua italiana per stranieri 11 esame per la disciplina principale caratterizzante 15 colloquio per le materie di base

25 giu 2011 termine di presentazione del programma definitivo della prova pratica e del titolo dell’elaborato scritto per la I sessione (estiva) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011

25 giu 2011 fine del II semestre A.A. 2010-2011 (fine delle lezioni)

27 giu-23 lug 2011 I sessione d’esami (estiva) A.A. 2010-2011

1–30 lug 2011 I sessione (estiva) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011 1-30 lug 2011 domanda di iscrizione ai Corsi Accademici per l'A.A. 2011-2012, versamento della prima rata

della quota annuale di iscrizione ed eventuale richiesta riconoscimento CFA di ingresso [ solo per i nuovi iscritti ]

1–30 sett 2011 II sessione d’esami (autunnale) A.A. 2010-2011

19 sett–29 ott 2011 II sessione (autunnale) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011

30 nov 2011 termine di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale della III sessione (invernale) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011

feb 2012 III sessione d’esami (invernale) A.A. 2010-2011

14 feb 2012 termine di presentazione del programma definitivo della prova pratica e del titolo dell’elaborato scritto per la III sessione (invernale) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011

feb – mar 2012 III sessione (invernale) dei Diplomi Accademici A.A. 2010-2011

Page 12: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

Diploma di canto sperimentale

Diploma versione attuale 1. Esecuzione di due brani da camera in lingue diverse, scelti dal candidato e tratti uno dal repertorio ottocentesco francese, tedesco, spagnolo e russo e l'altro dalla produzione di Pizzetti, Malipiero, Respighi, Casella, Petrassi, Castelnuovo Tedesco, Ghedini, Gui, Bucchi, Menotti, Donatoni, Dallapiccola, Maderna, Berio, Hindemith, Berg, De Falla, Schoenberg, Webern, Stravinskij, Turina, Rodrigo, Britten, Ginastera, Villa Lobos, Granados, Obradors, Rachmaninov, Sostakovic, Musorgskj, Messiaen, Satie, Poulenc, Bartok, Copland, Barber, Bernstein, Cage 2. Esecuzione di un'aria con eventuale recitativo scelta dal candidato tratta da una Messa o da un Oratorio dal 700 in avanti 3. Esecuzione di due arie d'opera scelte dal candidato (con eventuale recitativo, scena o cabaletta) di cui almeno una tratta dal repertorio moderno comprensivo di fantasie liriche tra la produzione dei seguenti autori: Berg, Hindemith, Casella, Pizzetti, Malipiero, Dallapiccola, Schoenberg, De Falla, Debussy, Ravel, Strauss, Stravinskij, Petrassi, Britten, Poulenc, Milhaud, Berio, Menotti, Janacek, Barber, Rota, Wolf-Ferrari, Zandonai, Maderna, Bernstein, Poulenc 4. Dar prova di conoscere un ruolo principale a scelta del candidato di un melodramma dal 700 in avanti 5. Lettura estemporanea di una melodia di media difficoltà, con accompagnamento pianistico e accennando con la voce la parte del canto con le parole Nota Bene: I brani dovranno essere eseguiti in lingua originale. Il candidato, in relazione ai punti 1 2 e 3, dovrà cercare di diversificarli il più possibile in relazione al genere e all'epoca.

Diploma versione con modifiche ai punti 1 e 3 1. Esecuzione di due brani da camera in lingue diverse, scelti dal candidato e tratti uno dal repertorio ottocentesco e l'altro dalla produzione dei più rilevanti autori del '900. 2. Esecuzione di un'aria con eventuale recitativo scelta dal candidato tratta da una Messa o da un Oratorio dal 700 in avanti.

Page 13: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

3. Esecuzione di due arie d'opera scelte dal candidato (con eventuale recitativo, scena o cabaletta) di cui una tratta dal repertorio fino a tutto l' 800 e una tratta dal repertorio dal '900 in poi, comprensivo di fantasie liriche. 4. Dar prova di conoscere un ruolo principale a scelta del candidato di un melodramma dal 700 in avanti. 5. Lettura estemporanea di una melodia di media difficoltà, con accompagnamento pianistico e accennando con la voce la parte del canto con le parole. Nota Bene: I brani dovranno essere eseguiti in lingua originale. Il candidato, in relazione ai punti 1, 2 e 3, dovrà cercare di diversificarli il più possibile in relazione al genere e all'epoca.

Page 14: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

CORSO DI AGGIORNAMENTO DIDATTICO PER DOCENTI DI CANTO Esempio di progetto didattico distribuito in due settimane. Figure professionali coinvolte: - tre docenti di Canto. La stessa organizzazione delle attività potrebbe essere mantenuta anche con un numero diverso di docenti. - docenti di Spartito. - docenti per “Elementi di fonetica” e “Laboratorio di recitazione” (può essere lo stesso docente). Il tutto dipende dalle effettive disponibilità orarie e giornaliere dei docenti. Da considerare la presenza di pianisti anche per le lezioni di canto. Probabile necessità di interpreti.

PRIMA SETTIMANA

LUN MAR MER GIO VEN SAB 10.30 Presentazioni

11.00-13.00 CANTO UDITORE (lezione aperta con gli studenti interni)

10.30-13.00 CANTO (lezioni individuali) Docente A

11.00-13.00 CANTO UDITORE

10.30-13.00 CANTO (lezioni individuali) Docente B

11.00-13.00 CANTO UDITORE Docente C (e altri eventuali)

11.00-13.30 CANTO (lezioni individuali) Docente C

14.30-17.00 CANTO (lezioni individuali) Docente A (ed altri eventuali)

14.30-15.30 Elementi di fonetica (lezione collettiva) 15.30-17.30 SPARTITO (lezioni individuali)

14.30-17.00 CANTO (lezioni individuali) Docente B (ed altri eventuali)

14.30-15.30 Elementi di fonetica (laboratorio pratico) 15.30-17.30 SPARTITO

14.30-17.00 CANTO (lezioni individuali) Docente C

RIPOSO oppure LABORATORIO DI RECITAZIONE (Giuseppe Gaiani)

Page 15: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

SECONDA SETTIMANA

LUN MAR MER GIO VEN SAB 10.30-13.00 LABORATORIO DIDATTICO

10.30-13.00 CANTO (lezioni individuali) Docenti A,B e C

10.30-13.00 LABORATORIO DIDATTICO

10.30-13.00 LABORATORIO DIDATTICO

10.30-13.00 CANTO (lezioni individuali) Docenti A, B e C

14.30-15.30 Elementi di fonetica (lezioni individuali) 15.30-17.30 SPARTITO

14.30-17.00 CANTO (lezioni individuali) Docenti A, B e C

14.30-15.30 SPARTITO 15.30-17.30 LABORATORIO DI RECITAZIONE (Giuseppe Gaiani)

14.00-15.00 SPARTITO 15.00-17.30 CANTO (lezioni individuali) Docenti A,B e C

16.00-19.00 PROVA e CONCERTO FINALE

Page 16: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

Il progetto Carisch Educational si pone come obiettivo quello di creare una reale opportunità per gli studenti di musica dei Conservatori italiani. Un’opportunità che potrà permettere, grazie ad una Convenzione sottoscritta dai Conservatori, di ottenere, finalmente, un’assoluta e immediata reperibilità dei testi base richiesti dai Programmi Ministeriali (corsi tradizionali), ad un prezzo inferiore al costo della fotocopia. Le condizioni, per l’attuazione del progetto, sono le seguenti: numero di Conservatori e Istituti Pareggiati aderenti: superiore a 40 costo per ogni singolo allievo: € 25 iva compresa periodo di validità: ottobre 2010 – giugno 2011 procedura: La Convenzione dà diritto a scaricare dal sito Carisch e-ducational 5 libri di adozione per qualsiasi corso e alla visione e consultazione (senza però possibilità di download) di tutto il catalogo presente nel sito per ogni materia di insegnamento. La convenzione prevede come ulteriore diritto all’allievo quello di poter scaricare altri testi presenti nel catalogo sempre al prezzo di 5 euro c.u, All’atto dell’iscrizione ai corsi del Conservatorio l’allievo riceverà, oltre al bollettino postale per il pagamento della tassa scolastica, una card/voucher personale, con la quale, utilizzando il sito www.carisch-edicational.com pagherà con carta di credito i 25 euro di cui sopra: risulterà così registrato e potrà stampare la propria ricevuta di avvenuto pagamento. Esibirà poi alla segreteria del Conservatorio le due ricevute, quella della Posta e quella della Carisch. A questo punto l’iscrizione risulterà completa. Catalogo: il catalogo intende coprire tutto il percorso didattico per ogni singolo strumento e per le materie complementari annesse (corsi tradizionali). Gli autori-revisori sono tutti titolari di cattedra nei diversi Conservatori d’Italia. Al fine di valutare eventuali nuove proposte è stato istituito un Comitato Scientifico Nazionale, di cui fanno parte (in ordine alfabetico) Ettore Borri, Bruno Carioti, Carmelo Caruso, Cosimo Colazzo, Azio Corghi, Patrizio Marrone, Edda Silvestri, Bruno Zanolini. Edizioni: Carisch Educational presenta un’importante novità: includerà nel repertorio consultabile più brani di musica contemporanea dal catalogo Suvini Zerboni, Sonzogno, Curci e Carisch: questo materiale (altrimenti per lo più non reperibile) sarà dunque finalmente a disposizione di tutti gli studiosi e gli studenti, rappresentando, anche in questo caso, un'assoluta novità. Questo materiale sarà visibile, ma non stampabile.

Page 17: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

Testo volantino per la segreteria

Il Conservatorio ha stipulato con Carisch educational un contratto che permette (consente) ai propri iscritti di poter disporre dei libri necessari alla frequentazione dei corsi, per tutti gli strumenti e tutte le materie (corsi tradizionali) al prezzo di 25 euro . Questa facilitazione permette agli allievi di risparmiare oltre 100 euro, e di poter disporre immediatamente, a casa propria, attraverso il web, di tutto il materiale necessario, oltre che di poter consultare un’intera biblioteca, didattica e di repertorio. In qualsiasi momento. Occorre iscriversi al sito www.carisch-educational.com (attraverso una card/voucher che vi verrà consegnata dalla segreteria del Conservatorio) versare 25 euro con carta di credito, stampare la ricevuta che figurerà a video (per) poi presentarla alla segreteria stessa del Conservatorio per formalizzare la iscrizione La ricevuta di Carisch educational vi consentirà, nel corso dell’anno, la stampa di 5 libri, quelli che saranno scelti (indicati) dal vostro insegnante. La convenzione vi darà diritto a scaricare qualsiasi altro libro presente nel catalogo sempre al prezzo di 5 euro c.u. Non sarà più un problema procurarsi i testi, non avrete neanche più convenienza a fotocopiarli, li avrete sempre a disposizione nel vostro pc in forma personalizzata (con indicazione di nome e cognome su ogni pagina), basterà stamparli, non dovrete più pagare prezzi così cari. Questo conservatorio vi offre questa opportunità, evidentemente molto innovativa e vantaggiosa, in virtù di un accordo sottoscritto dal vostro e dalla maggioranza degli altri Conservatori italiani con Carisch. Il sito www.carisch-educational.com risponderà a tutti i vostri dubbi e vi aiuterà in ogni possibile difficoltà possiate incontrare nel corso delle poche e semplici operazioni.

Page 18: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

ARMONIA TONALE Autore M° Pippo Molino

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano La musica tonale è un linguaggio. Al di là del giusto interesse per le differenze esistenti in ogni autore tonale (e in ogni periodo differente di un singolo autore), un manuale per imparare le caratteristiche comuni al linguaggio tonale, non conoscendo le quali manca al musicista l’artigianato tramandato nei secoli fino ad oggi. Completo di esercizi di basso dato e di canto dato su tutti gli argomenti trattati. Fondamentale sia per il compositore che per lo strumentista che vuole imparare ad analizzare la musica di cui conosce il linguaggio. INDICE

1. Le triadi allo stato fondamentale L’armonia. La musica tonale. Le triadi. Gli intervalli melodici. I movimenti armonici. La sensibile. Le progressioni.

2. I rivolti della triade Il primo rivolto. Il secondo rivolto. Le cadenze. Esercizi di improvvisazione.

3. Il canto dato e le modulazioni Armonizzare un canto dato. La sincope d’armonia. Le modulazioni. Le risoluzioni eccezionali. La dominante secondaria. La sesta napoletana.

4. La settima di dominante e la nona di dominante La settima di dominante. I rivolti. La triade sul settimo grado. I rivolti. La nona di dominante. La settima di sensibile e la settima diminuita.

5. Le settime secondarie e gli accordi alterati Le settime secondarie. I rivolti. Gli accordi alterati. L’alterazione ascendente. L’alterazione discendente. Il pedale. L’undicesima e la tredicesima. Le note estranee all’armonia.

Page 19: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

2/42

ARPA A cura della Prof.ssa Claudia Antonelli

Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma

STUDI

Corsi Inferiori Bochsa 40 studi facili op.318 vol.I – dal n.1 al n.20 Bochsa 25 studi op.62 nn.3-4-5-6-7-8-10-12-13-16-17-20-22-24-25 Bochsa 50 studi op.34 vol.I – nn.1-5-6-7-8-10-17-24-25 Bochsa 50 studi op.34 vol.II – nn.28-29-31-33-34-37-39-41-44-45-46-48-50 Kastner Studi senza pedali – dal n.1 al n.25 Nadermann Sonatine nn.2-3-6 Schuecker Scuola dell’arpa vol.I – nn.1 (variazioni dalla 1 alla 7)-2-3-4-5-6-8-9-10-11-12-14-15-17-20-21-22-23-25 Schuecker Scuola dell’arpa vol.II – nn.1 (variazioni n.1-5-6-7-9-11-16-17-20-21)-3-4-5-7-10-11-12 Schuecker Scuola dell’arpa vol.III – nn.1-2-3-4-7-8-9-10

REPERTORIO

Corsi Superiori C.P.E. Bach Sonata in Sol Magg. Wq 139 C. Debussy Dance sacrée e Dance profane C. Debussy Sonata per flauto, viola e arpa G. Fauré Impromptu op.86 G. Fauré Une châtelaine en sa tour op.110 M.I. Glinka Variazioni su un tema di Mozart G.F. Händel Tema e Variazioni W.A. Mozart Concerto per flauto, arpa e orchestra K299 M. Ravel Introduction et allégro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d'archi H. Roussel Impromptu op.21 C. Saint-Saëns Fantaisie op.95 C. Saint-Saëns Morceau de concert op.154 L. Spohr Fantasie op.35 L. Spohr Variazioni sul tema "Je suis encore dans mon printemps"

Page 20: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

3/42

CANTO A cura della Prof.ssa Silvana Manga

Conservatorio di Musica “Guido Cantelli” di Novara

BASSO-BARITONO

METODI

Corso Inferiore G. Concone 40 lezioni op.17 (I-II-III anno) – nn.1-2-3-5-11-13 G. Concone 50 lezioni op.9 low voice (I-II anno) – nn.2-3-5-8-11-13-15-18-24 G. Concone 50 lezioni op.9 low voice dal n°25 al n°50 (III anno) – nn.26-27-29-33-37-40-41-42-45 H. Panofka 24 vocalizzi op.81 (III anno) – nn.1-8-9-10

Corso Superiore G. Concone 40 lezioni op.17 (IV-V anno) – nn.24-26-28-35-36 H. Panofka 24 vocalizzi op.81 (III anno) – nn.11-12-13-14-15-16

REPERTORIO

Arie antiche Dalla raccolta Parisotti, trasportate in tonalità più basse

G. Caccini Amarilli mia bella G. Carissimi Vittoria, mio core A. Del Leuto Dimmi amor F. Durante Danza, danza fanciulla Vergin tutto amor A. Scarlatti Già il sole dal Gange

Dalla raccolta La Flora T. Albinoni Ruscelletto limpidetto E. D’Astorga Fiore ingrato G.F. Händel Scorta rea B. Marcello Le pecorelle C. Pietragrua Tortorella N. Porpora Poscia quando il pastor Senza il misero piacer A. Vivaldi Piango, gemo

Page 21: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

4/42

Musica da camera Trasportate in tonalità più basse*

V. Bellini Vaga luna, che inargenti* Malinconia, Ninfa gentile* Dolente immagine di Fille mia F.P. Tosti Ridonami la calma Vorrei morire Addio T’amo Sogno Rosa Povera mamma

Arie d’opera B. Galuppi La mia ragione è questa da il Filosofo di campagna, aria di Don Tritemio G. Donizetti La mia casa per modello Da Rita, aria di Gasparo W.A. Mozart Persin le bimbe vengono da me

Diggi, daggi da Bastiano e Bastiana, arie di Bastiano W.A. Mozart Tardi s’avvede di un tradimento da La clemenza di Tito, arie di Publio G. Paisiello Veramente ho torto, è vero Da Il Barbiere di Siviglia, aria di Bartolo

Page 22: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

5/42

TENORE

METODI

Corso Inferiore G. Concone 50 lezioni op.9 medium voice dal n°1 al n°24 (I-II anno) G. Concone 50 lezioni op.9 medium voice dal n°25 al n°50 (III anno) G. Concone 50 lezioni op.9 high voice dal n°1 al n°24 (I-II anno) G. Concone 50 lezioni op.9 high voice dal n°25 al n°50 (III anno) G. Concone 25 lezioni op.10 medium voice (II-III anno) H. Panofka 24 vocalizzi progressivi op.85 (I-II anno) H. Panofka 24 vocalizzi dal n°8 al n°16 G. Seidler dal n°1 al n°20 (I-II anno) G. Seidler dal n°21 al n°40 (III anno) F.P. Tosti 50 solfeggi dal n°1 al n°24 (I-II-III anno)

Corso Superiore P. Bona 24 solfeggi M. Bordogni 12 nuovi vocalizzi op.8 (IV-V anno) F.P. Tosti 50 solfeggi dal n°25 al n°50 (IV-V anno)

REPERTORIO

Arie antiche Dalla raccolta Parisotti, trasportate in tonalità più alte

Anonimo O leggiadri occhi belli G.G. Carissimi Vittoria, vittoria A. Del Leuto Dimmi amor F. Durante Danza,fanciulla gentile G. Giordani Caro mio ben G.B. Pergolesi Nina A. Stradella Aria di chiesa G. Torelli Tu lo sai

Musica da camera V. Bellini Bella Nice, che d'amore

Per pietà bell'idol mio S. Donaudy Vaghissima sembianza

O del mio amato ben Spirate pur spirate

Page 23: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

6/42

G. Donizetti Amore e morte R. Leoncavallo Mattinata G. Puccini Mentia l'avviso

Storiella d'amore Sole e amore Inno a Diana E l'uccellino Terra e mare Canto d'anime

F.P. Tosti, In mare

La serenata Mattinata Un bacio A sera T'amo

Arie d’opera

B. Galuppi Anima vile, ingrata da il Filosofo di campagna, aria di Rinaldo W.A. Mozart Molte grazie io devo a te

Dalla mia cara le guance amate da Bastiano e Bastiana, arie di Bastiano G. Paisiello Saper bramate da Il Barbiere di Siviglia, aria del Conte G. Puccini Torna i felici dì da Le Villi, aria di Roberto G. Rossini Deh! Tu m'assisti, amore da Il Signor Bruschino, aria di Florville A. Salieri Tu sei l'anima mia da Arlecchinata, aria di Arlecchino G. Verdi Quale più fido amico da Giovanna d'Arco, aria di Carlo A. Vivaldi Non so donde viene da L'Olimpiade, aria di Clistene

Page 24: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

7/42

MEZZOSOPRANO - CONTRALTO

METODI

Corso Inferiore G. Concone 50 lezioni op.9 medium voice dal n°1 al n°24 (I-II anno) G. Concone 50 lezioni op.9 medium voice dal n°25 al n°50 (III anno) G. Concone 50 lezioni op.9 low voice dal n°1 al n°24 (I-II anno) G. Concone 50 lezioni op.9 low voice dal n°25 al n°50 (III anno) G. Concone 25 lezioni op.10 medium voice (II-III anno) H. Panofka 24 vocalizzi op.81 (III anno) H. Panofka 24 vocalizzi dal n°8 al n°16 (III anno) N. Vaccaj Metodo pratico di canto (I anno)

Corso Superiore G. Concone 15 vocalizzi op.12 (IV-V anno) H. Panofka 12 vocalizzi d'artista op.86 (IV-Vanno)

REPERTORIO

Arie antiche Dalla raccolta La Flora

T. Albinoni Ruscelletto limpidetto G. Caccini Amarilli N. Porpora Senza il misero piacer R. Rontani Caldi sospiri A. Scarlatti Io dissi A. Stradella Così amor mi fai languir A. Vivaldi O di tua man

Musica da camera F.P. Tosti Vorrei morire

L'ultimo bacio Due piccoli notturni: 1. Van gli effluvi de le rose

2. O falce di luna calante G. Verdi Non t'accostare all'urna

More,Elisa, lo stanco poeta In solitaria stanza

Nell'orror di notte oscura

Page 25: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

8/42

Arie d’opera

V. Bellini Se Romeo t'uccise un figlio da I Capuleti e i Montecchi, aria di Romeo L. Cherubini Solo un pianto da Medea, aria di Neris G. Donizetti Terra adorata de' padri miei da Don Sebastiano, aria di Zaida G.B. Pergolesi Morta tu mi vuoi da Lo Frate innamorato, aria di Lucrezia

Tu non curi i detti miei da Lo Frate innamorato, aria di Nina

Suo caro e dolce amore da Lo Frate innamorato, aria di Nina

Ti scaccio dal mio petto da Lo Frate innamorato, aria di Nina A. Ponchielli Stella del marinar" da Gioconda, aria di Laura G. Rossini Vieni, o Selim da Il Turco in Italia, aria di Zaida

Non mi lagno che il mio bene da Aureliano in Palmira, aria di Publia

Anch'io sono giovine da La cambiale di matrimonio, aria di Clarina

Page 26: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

9/42

SOPRANO

METODI

Corso Inferiore ABT 20 solfeggi op.474 (I-II anno) – nn.13-20 G. Concone 50 lezioni op.9 medium voice dal n°1 al n°24 (I-II anno) – nn.5-7-9-11-18-19 G. Concone 50 lezioni op.9 medium voice dal n°25 al n°50 (III anno) – nn.26-33-37-40-45-46 G. Concone 50 lezioni op.9 high voice dal n°1 al n°24 (I-II anno) – nn. 1-8-12-13-15-22 G. Concone 50 lezioni op.9 high voice dal n°25 al n°50 (III anno) – nn.25-27-28-29-35-50 G. Concone 25 lezioni op.10 medium voice (II-III anno) – nn.1-3-4-5-8-11-13-25-21 Lutgen high e medium voice (I-II anno) – nn.2-4-5-7-8-10-12-14-18 H. Panofka 24 vocalizzi progressivi op.85 (I-II anno) – nn.3-4-10-13-15-17 H. Panofka 24 vocalizzi – dal n.8 al n.16 G. Seidler dal n°1 al n°20 (I-II anno) G. Seidler dal n°21 al n°40 (III anno) F.P. Tosti 50 solfeggi dal n.1 al n.24 (I-II-III anno)

Corso Superiore P. Bona 24 solfeggi – nn.1-11-16 G. Concone 15 vocalizzi op. 12 – nn.2-3-5-12 H. Panofka 12 nuovi vocalizzi d'artista op.86 – nn.1-3-6-7 M. Bordogni 12 nuovi vocalizzi op.8 – nn.1-2-3-8

REPERTORIO

Arie antiche Dalla raccolta Parisotti, trasportate in tonalità più alte

A. Caldara Sebben crudele A. Del Leuto Dimmi, amor F. Durante Vergin tutto amor A. Falconieri Bella porta di rubini A. Lotti Pur dicesti, o bocca bella B. Marcello Quella fiamma che m'accende

Page 27: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

10/42

A. Scarlatti Se Florindo è fedele Se tu della mia morte

A. Scarlatti Le violette

Chi vuole innamorarsi

Arie d’opera

G. Bononcini Per la gloria d'adorarvi da Griselda D.Cimarosa Bel Nume che adoro da Pigmalione C. Gluck Se il dolce suon

Gli sguardi trattieni da Orfeo ed Euridice, arie di Amore C. Gluck O del mio dolce ardor da Elena e Paride G.F. Händel Ah, mio cor schernito sei da Alcina, aria di Alcina W.A. Mozart Son tutta sola ,ohimè

Una volta che Bastiano Mi era altre volte fedele

da Bastiano Bastiana, arie di Bastiana G. Paisiello Giusto ciel

Già riede primavera da Il Barbiere di Siviglia, arie di Rosina G. Paisiello Donne vaghe da La Serva padrona, aria di Serpina G. Paisiello Si vuol saper chi sono da La grotta di Trofonio G.B. Pergolesi E strano il mio tormento da Lo Frate innamorato, aria di Nena G.B. Pergolesi Il mio ben quando verrà dalla Nina pazza per amore, aria di Nina

Page 28: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

11/42

G.B. Pergolesi Nel cor più non mi sento da La bella molinara G.B. Pergolesi Se tu accendessi amore da Salustia, aria di Albina G.B. Pergolesi Son moglie non schiava da Il Geloso schernito, aria di Dorina G.B. Pergolesi Stizzoso mio stizzoso

A Serpina penserete da La Serva padrona, aria di Serpina A. Salieri Quest'è bellissima da Arlecchinata, aria di Colombina

Page 29: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

12/42

CANTO CORALE A cura del M° Marco Berrini

Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria Pensata specificamente per l'avviamento all'esperienza del canto corale, la presente Antologia propone una scelta di bicinia, tricinia, frottole e villanelle dal XV al XVII secolo. Un repertorio semplice e funzionale a migliorare la lettura a prima vista; a intonare il proprio canto con quello altrui; a vivere l'esperienza della concertazione grazie al più antico strumento a disposizione di tutti: la propria voce.

a Due Voci AA.VV. Anonimi (8 brani) Josquin Desprez (1 brano) Antoine Brumel (1 brano) Girolamo Scotto (4 brani) Giovanni Battista Bianco (5 brani) Filippo Baroni (4 brani) Giovanni Matteo Asola (4 brani) Paolo Fonghetti (8 brani) Adriano Banchieri (21 brani) Francesco Magini Fanese (3 brani) Giovanni Giacomo Gastoldi (3 brani) Giovanni Battista Rossi (2 brani)

a Tre Voci Anonimo (1 brano) Giovanni Matteo Asola (1 brano) Cristoforo Caresana (10 brani) Giovanni Giacomo Gastoldi (6 brani)

a Quattro Voci Cristoforo Caresana (3 brani) Lodovico Bellanda (1 brano) Gregorio Strozzi (1 brano) Guillaume Dufay Gloria ad modum tubae

a Cinque Voci Giovanni Matteo Asola (1 brano)

Page 30: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

13/42

CHITARRA A cura del M° Claudio Piastra

Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia Assistenti Emidio Alfano Giacomo Baldelli Sara Rozzi

Collaboratori Giorgio Albiani Florindo Baldissera Francesco Biraghi Piero Bonaguri Flavio Cucchi Nuccio D’Angelo Andrea Orsi Walter Pezzali

METODI e STUDI

M. Giuliani 120 arpeggi J. Sagreras primo volume (selezione con integrazioni) Scale con elaborazioni ed eventuali studi Studi sulle legature (esercizi e scelta di studi da Giuliani, Aguado Coste, Sor, Carcassi)

STUDI e BREVI COMPOSIZIONI D. Auado Scelta di studi dal Metodo M. Carcassi Studi nn.1-2-3-7-8-14-18-20 Melodici e Progressivi

op.60 F. Carulli dal Metodo Completo per lo Studio della Chitarra –

Parte Prima: Valzer con Variazioni in Do Maggiore

Valzer in Sol Maggiore Rondò in Re Maggiore Valzer in La Maggiore Allegretto in Mi Maggiore Poco Allegretto in Fa Maggiore Andante in La Minore Valzer in Mi Minore Allegretto in Re Minore Rondò Poco Allegretto in Do Maggiore Rondò Poco Allegretto in Sol Maggiore N. Coste Con Moto (Do maggiore)

Andante (Sol Maggiore) Andante (Do Maggiore) Andante (La Maggiore) Andantino (La Maggiore) Allegro (Re minore) Moderato (Mi minore)

Page 31: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

14/42

Andantino (Mi Maggiore) Andante (Re Maggiore) Andante (Re Minore)

N. Coste dai 25 Studi op.38:

4. Studio n. 21 in sol maggiore 5. Studio n. 22 in la maggiore 6. Studio n. 23 in re minore

M. Giuliani Studi nn.3-4-7-10 dal Metodo op.1

Studi nn.1-2-3-4-5-6-7-9-10-11-13-14-15-16-17-19-21-22 23-25-31-32 da Le Papillon op.50 Studi nn.2-4-5-7-8-9-12-13-19-23-24 op.48 Studi nn.1-3-4-5 op.83 Studi nn.2-3-4-6 op.111 (Parte prima) Studi nn.2-3-5 op.111 (Parte seconda)

L. Legnani Capricci nn.1-2-4-5-7-9-15 J. K. Mertz dai Bardenklänge op.13

1. An Malvina 2. Fingals –Höhle 3. Kindermärchen

N. Paganini Ghiribizzi nn.1-3-4-10-11-15-17-20-26-28-30-34-37-38-

42 Sonate nn.1- 4- 11-17-21-23-29-36 Sonatina n.1 Sonata M.S. 85 n.5 Andantino M.S. 89, M.S. 97 Allegretto M.S. 90 Rondoncino M.S. 94 Sinfonia della Lodovisia Minuetto e Perigoldino

G. Regondi dagli Studi:

10. Studio n. 1 in do maggiore 11. Studio n. 5 in la maggiore 12. Studio n. 7 in re maggiore

L. Schulz dai 12 Studi op. 40:

7. Studio n. 10 in la minore 8. Studio n. 11 in mi minore 9. Studio n. 12 in la minore

F. Sor Studi nn.1-2-5-6-7-10-12-16-19-20-22 op.60 Studi nn.1-2-3-4-6 -7-13 op.31 Studi nn.1-9-10-14-18 op.35

Page 32: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

15/42

Studio n.5 op.44 Studi nn.1-2-3-6-8-11-12 op. 6

Studi nn.1-5-10-11 op.29 Studi nn.16-19-20-21 op. 31

Studi nn.13-16-17-22 op. 35

Studi Contemporanei A cura di P. Bonaguri Raccolta di studi di vari autori in ordine crescente di difficoltà per la formazione verso il repertorio contemporaneo

REPERTORIO

Musica Antica Anonimo Greensleeves J.S. Bach Suite BWV 1006

Fuga BWV 1000 C. Calvi Spagnoletta F. Caroso Rosa felice F. Corbetta Preludio in do minore F. Da Milano Ricercare V L. de Narvaez Fantasia del cuarto tono

Veintedos diferencias sobre Conde Claros Cancion de l'Emperador

M. de Fuenllana Fantasia facil para guitarra R. De Visee Preludio in re minore J. van den Hove Fortuna anglese J. Dowland 2 Fantasie V. Galilei Saltarello S. Garsi da Parma Correnta A. Le Roy Passemeze L. Milan Fantasia I

Fantasia XIII Fantasia XXII

Page 33: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

16/42

A. Mudarra Fantasia que contrahaze la harpa L. Roncalli Sarabanda in re minore G. Sanz Espanoleta Rujero S.L. Weiss Tombeau sur la Mort de Mur. Comte d'Logy

Ciaccona in sol

Classicismo D. Aguado Tre rondò brillanti op.2 (scelta) M. Carcassi Rondò-Waltz op.5 F. Carulli Solo n.2 op.76 F. De Fossa Divertimento n.2 op.13 A. Diabelli Sonata in La maggiore (originale in Fa) M. Giuliani "Sonata" op.15

"Grande Ouverture" op.61 "Rossiniane" op.119/124 (scelta) "Variazioni su tema di Haendel" op.107 "Variazioni" op.112

"Variazioni sulla Follia di Spagna" op.45 F. Gragnani Ouverture op.15 L.R. Legnani Variazioni op.16 W.T. Matiegka Sonata op.23 F. Molino Sonata n.3 in Re maggiore op.1 S. Molitor Grande Sonata op.7 N. Paganini Grande sonata a chitarra sola con

accompagnamento di violino ad libitum m.s. 3 F. Sor Gran solo op.14

Sonata op.15 b Grande sonate n.2 op.25 Fantasia elegiaca op.59 Variazioni su tema di Mozart op.9 Variazioni sull'aria Malbroug op.28 Andante largo op.5 n.5 Morceau de Concert op.54

Page 34: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

17/42

Romanticismo J. Broca Fantasia op.19 N. Coste Introduzione e polacca op.44

12 valzer op 41 (selezione) 14 pezzi récreation du guitariste (scelta)

A.G. Manjon Leyenda

Aire vasco

J.K. Mertz Elegia Fantasia ungherese liebeslied, tarantella, lied ohne worte

G. Regondi Aria variata op. 21 Aria variata op. 22

Notturno op.19 “Rêverie”

M. A. Zani de Ferranti 6 notturni biblici op.3 (scelta)

Tardo romanticismo e contemporanea M. Llobet Canzoni popolari catalane (15) F. Tarrega Studio di Velocità

Studio-Scherzo (da T. Damas) Studio in Forma di Minuetto Recuerdos de la Alhambra La Mariposa Capriccio Arabo Gran Vals Preludi nn. 2-4-5-6-9 Lagrima (Preludio) Adelita (Mazurca) Maria (Gavotta) Marieta (Mazurca) Jota Fantasia (sobre motivos de la Traviata) Variaciones sobre Carnaval de Venecia

Repertorio Contemporaneo

Raccolta di composizioni di livello medio-avanzato commissionate ad autori contemporanei.

Page 35: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

18/42

CLARINETTO A cura del M° Guido Arbonelli

Conservatorio di Musica “Antonio Buzzolla” di Adria

STUDI

Raccolta di studi tratti da opere dei seguenti autori: G. Arbonelli J.S. Bach R.J. Barmann F. Beer L. van Beethoven Campagnoli F. Daneels C. Della Giacoma F. Demnitz G.B. Gambaro V. Gambaro

F. Garnier G.E. Klose J.X. Lefèvre J.B. Lully A. Magnani G. Marasco R. Stark A. Uhl C. M. Von Weber F. Zitek

REPERTORIO

Corsi Inferiori

C. Nielsen Fantasy G. Donizetti Concertino C.M. Von Weber 7 Variations L. Kozeluch Concerto C. Saint-Saëns Sonata C.M. Von Weber Tema e Variazioni

Corsi Superiori

G. Salieri Il Carnevale di Venezia F. Mendelssohn Sonata L. Spohr Concerto n.1 C. Diethelm Concerto rustico J. Rheinberger Sonata C. Debussy Rhapsodie J. Brahms Sonata in Fa Magg. A. Berg 4 Pezzi

Page 36: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

19/42

CONTRABBASSO A cura del M° Massimo Giorgi

Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma

STUDI

A. Mengoli 20 studi da concerto

REPERTORIO H. Eccles Sonate G. Bottesini Elegia in Re Elegia in mi min. Tarantella Introduzione e Gavotte Allegretto Capriccio Grande allegro di Concerto Capriccio di bravura Gran duo per clarinetto e contrabbasso Gran Duo Concertante per violino e contrabbasso

Concerti D. Dragonetti Concerto in La Magg. G. Bottesini Concerto in si min. N. Rota Divertimento concertante (riduzione per contrabbasso e pf)

Page 37: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

20/42

CORNO A cura del M° Luca Benucci

Conservatorio di Musica “Bruno Maderna” di Cesena

METODI

F. Bartolini Metodo per corno (II e III parte) (scelta) De Angelis Metodo (II e IV parte) (scelta) O. Franz Metodo completo

STUDI

Corsi Inferiori

Galley 30 Studi (scelta) Gugel 12 Studi (scelta) Merk 20 Studi (scelta) Rossari 12 Studi melodici (scelta)

Corsi Superiori O. Franz 10 Studi da concerto (scelta) Gugel 12 Studi (scelta) C. Kopprasch 60 Studi (scelta) Rossari 16 Studi di perfezionamento (scelta)

REPERTORIO L. van Beethoven Sonata op.17 Sesta Sinfonia (estratto) G. Mahler Orchester Studien 1-5 Orchester Studien 6-10 C. Matys Romanza op.15 F. Mendelssohn Notturno W.A. Mozart Concerto n.3 per corno e orchestra K 477 Concerto Rondò op. 371 R. Schumann Adagio und Allegro op.70

Page 38: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

21/42

CULTURA MUSICALE GENERALE Autore M° Alberto Colla

Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria INDICE I Intervalli, suono e natura - Intervalli musicali - Gli armonici naturali - Armonia in natura - Esercizi II Modalità e prima evoluzione armonica - Scale e modi - I modi ecclesiastici - Canto gregoriano e canto monodico - Le voci nel coro - Organum - Gymel (Cantus gemellus) - Discanto inglese, faux-bourdon e falsobordone - Esercizi III Tonalità - I modi di Glareanus, la sensibile e la terza picardia - La scala maggiore e le scale minori - Il circolo delle quinte e il temperamento - Le funzioni tonali e le ventiquattro tonalità - I rivolti della triade - Cadenze reali e cadenze funzionali - Il moto delle parti nelle concatenazioni armoniche - Esercizi IV Funzione di Tonica - La triade di Tonica in stato fondamentale e rivolti - Toniche alternative nel modo maggiore - Toniche alternative nel modo minore - Forza degli accordi di tonica - Concatenazioni di Toniche - Esercizi V Funzione di Sottodominante - La triade di Sottodominante in stato fondamentale e rivolti - Sottodominanti alternative nel modo maggiore - Sottodominanti alternative nel modo minore - Forza degli accordi di sottodominante

Page 39: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

22/42

- Concatenazioni di sottodominanti - La cadenza sospesa alla sottodominante e quella plagale - Esercizi VI Funzione di Dominante - La triade di Dominante in stato fondamentale e rivolti - La settima di dominante, la triade diminuita e rivolti - La nona di dominante, la settima di sensibile e rivolti - L’undicesima eccedente di dominante - L’accordo ‘mistico’ di Skrjabin - Forza degli accordi di dominante - La cadenza sospesa alla dominante e quella perfetta - La cadenza composta sospesa e risolutiva - Il nesso dominante-sottodominante - Esercizi VII Funzione di Dominante Simmetrica - La simmetria in natura - Il tritono - La triade eccedente - La settima diminuita e la nona minore - La scala esatonale - Altri accordi simmetrici - Esercizi Tavole riassuntive

Page 40: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

23/42

FAGOTTO A cura del M° Giorgio Versiglia

Istituto Musicale Pareggiato “Gaetano Donizetti” di Bergamo

METODI

J. Weissenborn Metodo per fagotto (scelta) A. Giampieri Metodo progressivo (scelta) E. Krakamp Metodo per fagotto:

scale, salti, arpeggi 30 esercizi caratteristici

E. Ozi Metodo popolare:

Duetti (dal n.1 al n.17) 30 esercizi variati in tutti i toni 6 Duetti in chiave di tenore 6 Sonatine Capricci Studi di bravura

STUDI

U. Bertoni 12 studi (scelta) E. Bozza 15 studi giornalieri Op. 64 J.B. Gambaro 18 Studi (dal n.1 al n.9) N. Gatti 22 grandi esercizi (scelta) E. Krakamp 30 Studi caratteristici (scelta) L. Milde 25 Studi op.24 (scelta) L. Milde op.26 I volume (scelta) op.26 II volume (scelta) J. Satzenhofer 24 Studi (scelta) W. Waterhouse 30 Studi classici per fagotto (dal n.16 al n.30)

REPERTORIO

F. Berwald Konzertstück Op.2 (riduzione per fagotto e pf) F. Danzi Concerto in Fa (riduzione per fagotto e pf) F. Devienne Sonate (scelta) J.N. Hummel Concerto in Fa (riduzione per fagotto e pf) J. W. Kalliwoda Variationen und rondò Op. 57 (riduzione per fagotto e pf) J. A. Koželuh Concerto in Do (riduzione per fagotto e pf) C. Kreutzer Variationen fur Fagott und Orchestre (riduzione per fg e pf)

Page 41: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

24/42

W.A. Mozart Concerto in Sib kv 191 (riduzione per fagotto e pf) E. Ozi 6 Grandi Sonate in forma di duetto G. Pierné Concertpiece Op. 35 per fagotto e pianoforte C. Saint-Saëns Sonata op. 168 per fagotto e pianoforte G.F. Telemann Sonata in fa min. per fagotto e clavicembalo J. B. Vanhal Concerto in Do (riduzione per fagotto e pf) A. Vivaldi Concerti (scelta) (riduzione per fagotto e pf) C.M. von Weber Andante e Rondò all’ongarese (riduzione per fg. e pf) C.M. von Weber Concerto Op. 75 (riduzione per fagotto e pf)

Page 42: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

25/42

FLAUTO A cura del M° Mauro Scappini

Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia

METODI

F. Devienne Nouvelle Méthode Théorique et Pratique pour la Flûte Prima parte: 20 Piccole Arie Seconda parte: 18 Duetti 6 Sonate a due flauti

STUDI

J. Andersen Op. 30 (dai 24 esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di Lipsia) – nn.12-15-23(dai 24 esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di Lipsia) J. Andersen Op. 15 (dai 24 grandi studi editi da Rühle & Wendling di Lipsia) – nn.6-12-17 J. Andersen Op. 60 (dai 24 grandi studi di virtuosità editi da J. H. Zimmermann di Lipsia) – nn.5-16-18 J. Andersen Op. 63 (dai 24 studi tecnici editi da W. Hansen, Lipsia) – nn.8-12-13 G. Briccialdi (dagli Studi editi da G. Ricordi) – nn.9-16-21 T. Berbiguer 18 studi per flauto A.B. Fürstenau Op.107 (dai 26 esercizi editi da H. Litolff – Braunschweig) – nn.5-11-16 J. Hermann (dai 12 grandes études de style editi da Choudens di Parigi) – nn.4-5-6 E. Kohler Op. 33 (dagli 8 grandi studi editi da J. H. Zimmermann di Lipsia – parte terza) – nn.1-4-8

REPERTORIO

C.P.E. Bach, Sonata per flauto in la min. J.S. Bach, Partita per flauto in la min. W.A. Mozart Concerto per flauto K313 W.A. Mozart Concerto per flauto K314 W.A. Mozart Andante per flauto e orchestra K315

Page 43: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

26/42

MUSICA D’INSIEME A cura del M° Gabriele Bonolis

Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento

REPERTORIO

con parti staccate intercambiabili Marini, Corelli, Ravenscroft, Caldara, Vivaldi, Händel Trio Sonatas per due violini (vl e fl), cello (fg) e continuo (cembalo o pianoforte) L.van Beethoven Trio op.11 per cl (vl, sax sopr), vlc (fg, sax bar) e pf M. Glinka Trio Pathètique per cl (vl, sax sopr), vlc (fg, sax bar) W.A. Mozart Quintetto per ob (fl, vl), cl (vl), cr (vla), fg (vlc) e pf W.A. Mozart Sonata KV11 per vl (fl) e b.c (vlc, fg) – (cembalo o pf) N. Rimsky Korsakov Quintetto per fl (vl), ob (vl), cr (sax ten o vla), fg (vlc) e pf

Page 44: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

27/42

OBOE A cura del M° Luca Avanzi

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano

METODI

G.A. Hinke Elementary method J. Sellner Metodo (Parte II)

STUDI

II livello W. Ferling 48 Studi op. 31 J.H. Luft 24 Duetti op. 11 per 2 Oboi A. Pasculli 15 Capricci a guisa di studi F. Richter Studi

III livello G. Gillet 24 Etudes pour l’enseignement superior

REPERTORIO

I livello

G. Donizetti Sonata per oboe e pianoforte G. Fauré Pièce F. Geminiani Sonata in mi min. A.F.M. Klughardt Concertino op. 18 C. Nielsen 2 Fantasiestücke op. 2 M Ravel Pièce en forme de Habanera M. Reger Romanza in Sol (trascrizione per oboe e pianoforte)

II livello

J.S. Bach Sonata BWV 1020 in sol min. V. Bellini Concerto in Mib Magg. G.F. Händel Sonata in do min. F.J. Haydn Concerto in Do Magg. A. Ponchielli Capriccio R. Schumann Drei romanzen op. 94

Page 45: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

28/42

III livello

C.P.E. Bach Sonata in sol min. (trascritta per oboe solo) H. Brod Fantasia op. 57 su Lucia di Lammermoor J.W. Kalliwoda Concertino op. 110 in Fa Magg. W.A. Mozart Concerto in Do Magg. K 314 C. Saint-Saëns Sonata op. 166 A. Vivaldi Sonata in sol min.

Page 46: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

29/42

PERCUSSIONI A cura del M° Gianluca Ruggeri

Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma

REPERTORIO

Antologia ragionata e graduale (livello elementare, intermedio e superiore) per i principali strumenti a percussione: Timpani Tamburo Xilofono Campanelli TIMPANI

I livello H. Purcell G.F. Händel F.J. Haydn W.A. Mozart G. Rossini

II livello L.V. Beethoven G. Verdi P.I. Cajkovskij R. Wagner G. Puccini

III livello L.van Beethoven J. Brahms E. Elgar G. Holst

TAMBURO

I livello G.Verdi G.Puccini

II livello G.Rossini M.Ravel

III livello N.Rimskij-Korsakov F.von Suppé

CAMPANELLI

II livello W.A. Mozart A.K. Glazunov

III livello P. Dukas C. Debussy A. Berg

XILOFONO

I livello C. Saint-Saens C. Debussy G. Puccini

M. Ravel II livello A. Berg

Page 47: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

PIANOFORTE A cura dei Maestri

Carlo Balzaretti (Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia) Ettore Borri (Conservatorio di Musica “Guido Cantelli” di Novara)

Michele Campanella Riccardo Risaliti Collaboratore Giuseppe Fagone

STUDI

Antologie organizzate su tre livelli (I-II-III) comprendenti una selezione di Studi dalle opere dei seguenti autori: C.H.V. Alkan E. Bertini M. Clementi J.B. Cramer C.Czerny S. Heller A. von Henselt

J.N. Hummel A. Jensen H. Lemoine F. Liszt I. Moscheles M. Moszkowski S. Thalberg

REPERTORIO

Primo ‘700 J.S. Bach Invenzioni a 2 voci Invenzioni a 3 voci Suites francesi (scelta) Suites Inglesi (scelta) Il clavicembalo ben temperato (libro I) D. Scarlatti Sonate (scelta)

Classicismo L. van Beethoven Sonate (scelta) op.13 – op.27 n.2 – op.49 n.2 (con revisione e analisi) F.J. Haydn Sonate (scelta) W.A. Mozart Sonate (scelta) KV282 – KV545 – KV570 (con revisione e analisi)

Page 48: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

31/42

F. Schubert Improvvisi op.90 Momenti musicali

Romanticismo F. Chopin Berceuse op.57 (con revisione e analisi)

Preludi op.28 Studi op.10 Notturni (tutti)

Valzer (tutti) – op. 64 (con revisione e analisi) F. Liszt Consolations (con revisione e analisi) Années de Pelerinage (con revisione e analisi):

La Chapelle de Guillaume Tell (vol I) Au lac de Wallenstein (vol I) Pastorale (vol I) Eglogue (vol I) Le mal du pays (vol I) Le cloches de Genève (vol I) Sposalizio (vol II) Il Pensieroso (vol II) Canzonetta del Salvator Rosa (vol II) Tre sonetti del Petrarca (vol II) Angelus (vol III) Sursum corda (vol III) Harmonie poetiques e religieuses (con revisione e analisi):

nn.2-5-6-9-10

F. Mendelssohn Romanze senza parole (scelta - con revisione e analisi)

R. Schumann Fantasiestücke op.12 (con revisione e analisi) Kinderszenen op.15 (con revisione e analisi)

Secondo ‘800 J. Brahms Valzer op.39 (versione facilitata dall’autore) Intermezzi op.117 E. Grieg Pezzi lirici (con revisione e analisi): op.12 (tutti)

op.38 (tutti) op.43 n.22 op.47 nn.25-27-29 op.54 nn.3-4-6

Page 49: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

32/42

Novecento C. Debussy Ballade

Chidrens’ corner Deux Arabesques

Rêverie The little negro

Preludi (con revisione e analisi): Le vent dans la plaine

Des pas sur la neige La fille aux cheveux de lin

La serenade interrompue La Cattedrale engloutie

Minstrels General Lavine eccentric Canope

Page 50: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

33/42

PIANOFORTE COMPLEMENTARE A cura del M° Marco Marzocchi

Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina

STUDI

M. Clementi Preludi ed esercizi (scelta) Cramer-Bülow 60 studi – nn.1-10-17 C. Czerny op.139, 261, 599, 821, 335, 636, 829, 849 (scelta) op.740 – nn.1-3-17 J.B. Duvernoy op.120 – nn.1-2-3-6-8-9 op.176 – nn.1-2-3-5-6-15-18 S. Heller op.46 – nn.6-17 op.47 – nn.2-8

REPERTORIO J.S. Bach Suites Francesi – n.IV Invenzioni a tre voci nn.2-7 L.van Beethoven Sonata op.49 n.1 Sonata op.49 n.2 Sonata op.79 M. Clementi Sonatine op.36 nn.1-2-3 Sonata op.25 n.2 F.J. Haydn Sonata Hob. XVI: W.A. Mozart Sonata KV 282 Sonata KV 283 Sonata KV 545 F. Chopin Valzer op.69 n.2 Valzer op.70 n.2 Mazurka op.67 n.2 Mazurka op.67 n.4 F. Liszt Consolation n.3 F. Mendelssohn Romanze senza parole (scelta) R. Schumann Fantasiestücke op.12 n.1

Page 51: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

34/42

QUARTETTO A cura del M° Daniele Gay

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano L. van Beethoven Quartetto in Fa Magg. Op. 18 n.1

Quartetto in Do min. Op. 18 n.4 Quartetto in Do Magg, Op 59 n.3 Quartetto in Mib Magg. Op 74 "Le arpe"

J. Brahms Quartetto in Do min. Op.51 n.1 F.J. Haydn Quartetto in Re Magg. Op 64 n.5 "L'allodola"

Quartetto in Do Magg. Op 76 n.3 "Kaiser" W.A. Mozart Quartetto in Si Bem Magg. K 458 "La caccia"

Quartetto in Do Magg. K 465 "Le dissonanze" F. Schubert Quartetto in La min. D 804 Op 29 "Rosamunda"

Page 52: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

35/42

SAX A cura del M° Mario Marzi

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano

METODI

R. Briard Nouvelle Méthode pour l’Etude de tous les saxophones G. Bumke Saxophon-Schule S. Karg-Elert 25 Caprices G. Kastner Méthode complète et raisonnée de saxophone

REPERTORIO

H. Berlioz Hymne Sacré A. Caplet Légende C. Debussy Rapsodie V. d'Indy Choral varié op 55 J. Demersseman Fantaisie sur un thème original A. Glazunov Concerto in Mib A. Glazunov Quatuor op109 C. Loeffler Divertissement Espagnol C. Loeffler Rapsodie C. Loeffler Ballade Carnavalesque G. Longy Impression G. Kastner Variations faciles et brillantes J. Massenet Elégie, sax alto - Elégie, sax tenore - Elégie, sax baritono J.N. Savari Fantaisie sur "Le Freyschutz" J.B. Singelée Premier Quatuor op.53 S. Karg-Elert Atonal Sonata op. 153b

Page 53: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

36/42

STORIA della MUSICA Autori Roberto Favaro Luigi Pestalozza

"È l'idea stessa di storia musicale che è cambiata, nel senso che la si è aperta a molti affascinanti fatti e saperi musicali finora trascurati, tenuti in second'ordine". Ennio Morricone - prefazione Per molti motivi, infatti, questa Storia della Musica è diversa e rappresenta dunque una novità assoluta nel panorama editoriale italiano e non solo. In particolare, vi si trova un ampio panorama sulla musica del '900, comprendente non solo una ricca trattazione sulla musica "classica" del XX secolo (avanguardie, sperimentazioni, ricerca tecnologica più recente e avanzata), ma anche sulla musica definita dagli studiosi "popular" e che raccoglie il jazz, il rock, il pop, il folk, con approfondite esposizioni sulle vicende, le forme, i generi, le figure più importanti e decisive della musica che ha segnato la cultura di massa almeno degli ultimi cento anni. Questa sezione del libro, novità assoluta per un volume sulla storia della musica occidentale, propone inoltre temi nevralgici come le tecniche di comunicazione, la musica per film, la musica e il tempo libero (discoteca, radio, riproduzione e diffusione, ecc.), la musica in rapporto alla società e alla vita degli individui. Altra caratteristica importante è la costante attenzione, in tutte le sue parti dedicate alle musiche del passato e del presente, per i rapporti con le vicende della storia, della società, delle arti (pittura, letteratura, teatro, architettura), e del pensiero filosofico ed estetico. Innovativa è poi la vastità "geografica" del libro, che accompagna il lettore a uscire dai territori più consueti della musica centro-europea, del '900 e del passato, per arrivare a conoscere la musica delle Americhe (estesi i capitoli sugli Stati Uniti, su Cuba, sui Paesi latinoamericani), dell'est europeo, del Giappone, dei Paesi nordici. Infine un ricco apparato di indici consente al lettore di utilizzare il libro secondo diverse traiettorie: per generi, per autori, per periodi storici, per aree geografiche. Insomma, un libro a più facce, per un uso eterogeneo, che è Storia della musica, ma anche dizionario o lessico musicale a seconda degli usi e delle necessità. INDICE I. La musica nel mondo antico: Grecia e Roma II. 200-1600 Il medioevo - La musica nella società rinascimentale III. 1600-1750 1600-1650: Teoria e pratica degli "affetti" 1650-1750: La musica nell'età del Barocco IV. 1750-1890 1750-1791: L'illuminismo musicale 1790-1830: Tra Classicismo e Romanticismo. La rivoluzione di Beethoven 1830-1890: Ottocento. Le musiche diverse V. 1890-1999 1890-1945: I nuovi rapporti musicali - La popular music 1945-1999: La musica che cambia

Page 54: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

37/42

TEORIA e SOLFEGGIO A cura del M° Paolo Musmeci

Autori Francesco Bellomi Benito Corradini Angelo Licalsi Giuseppe Monachino Paolo Musmeci

TEORIA

A. Licalsi Grammatica della musica P. Musmeci Quesiti di Teoria Musicale

SOLFEGGIO

Parlato G. Monachino I corso (selezione) II corso: setticlavio - abbellimenti - altri gruppi irregolari III corso (selezione)

Setticlavio B. Corradini Leggere cantando nelle sette chiavi G. Monachino II corso: setticlavio

Cantato F. Bellomi Solfeggi cantati tratti da melodie popolari e d’autore

Trasporto G. Monachino 22 melodie da cantare trasportate

PROVE D’ESAME G. Monachino 20 prove manoscritte per l’esame di Teoria e Solfeggio

(ramo strumentisti) 22 prove manoscritte per l’esame di Teoria e Solfeggio (ramo cantanti)

DETTATO P. Musmeci Dettati ritmico-melodici e d’autore

Page 55: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

38/42

TROMBA A cura del M° Gabriele Cassone

Conservatorio di Musica “Guido Cantelli” di Novara Collaboratori Jonathan Pia Luciano Rossi

METODI

J. B. Arban La grande méthode complète de cornet à piston et de saxhorn par Arban

S. Peretti (?) Metodo per tromba in sib (Parte II)

STUDI

M. Bordogni Nuovi vocalizzi per soprano o tenore Op. 8 J. Fuss (?) 18 studi G. Kopprasch Studi (Parte II) M. Schlossberg Dailly Drills and Tehnical Studies for Trumpet

REPERTORIO

Corsi Inferiori C. Decker (?) Andante e Rondò

Schroen (?) Sei piccoli pezzi caratteristici

Schroen (?) Salonstück

Corsi Superiori L. Leisering (?) Concertino A. Forster Concerto per trompete sib

Page 56: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

39/42

TROMBONE A cura del M° Corrado Colliard

Conservatorio di Musica “Guido Cantelli” di Novara Collaboratori Jonathan Pia Luciano Rossi

METODI

J. B. Arban La grande méthode complète de cornet à piston et de saxhorn par Arban (chiave di basso)

STUDI

G. Bimboni 24 Studi per trombone (scelta) M. Bordogni Nuovi vocalizzi per soprano o tenore Op. 8 (chiave di basso)

REPERTORIO

J.G. Albrechtsberger Concerto per trombone alto F. David Concertino A. Guilmant Morceau Symphonique L. Mozart Concerto per trombone alto N. Rimsky Korsakov Concerto per trombone C. Saint Saëns Cavatina G.F. Wagenseil Concerto per trombone alto

Page 57: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

40/42

VIOLA A cura del M° Claudio Pavolini

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano

METODI

A.B. Bruni Metodo per viola E. Cavallini Guida per lo studio elementare e progressivo della viola

(I e II parte) F. Giorgetti Metodo per Viola op. 34 (I e II parte)

(III parte) Gran solo per l'Alto Viola in forma di Scena drammatica

STUDI

B. Campagnoli 41 Capricci op.22 per viola E. Cavallini 24 studi per viola Alessandro Rolla Frammenti d'opere di studio per viola Antonio Rolla Idilli per viola sola

Page 58: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

41/42

VIOLINO A cura del M° Daniele Gay

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano

STUDI

H. Sitt 100 Studi: 5 in prima posizione - 5 in posizioni fisse - 5 con cambiamento di posizione - 5 a corde doppie

R. Kreutzer 42 Studi P. Rode 24 Studi J. Dont 24 Studi op.35

REPERTORIO

Corsi Inferiori L. Mozart 3 Piccoli pezzi G.M. Bononcini Antiche danze A. Corelli Suites (scelta) A. Vivaldi Sonate per violino e basso continuo (scelta)

Corsi Superiori J.S. Bach Sonate per violino solo (scelta) J.S. Bach Partite per violino solo (scelta) N. Paganini 24 Capricci (scelta)

Concerti L. van Beethoven Concerto op.61 M. Bruch Concerto op.26 F. Mendelssohn Concerto op.64

Page 59: MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA …

42/42

VIOLONCELLO A cura del M° Marco Scano

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano

STUDI

J.L. Duport 21 Studi C.A. Piatti 12 Capricci op.25

REPERTORIO

J.S. Bach Suites per violoncello solo L. Boccherini Sonata III Sonata VI B. Marcello Sonata IV G. Sammartini Sonate (scelta) A. Vivaldi Sonata III Sonata V

Concerti P.I. Čiaikovskji Variazioni su un tema Rococò op.33 A. Dvořák Concerto op.104 F.J. Haydn Concerto in Do Magg. Hob VIIb/1 Concerto in Re Magg. Hob VIIb/2