mirella serlorenzi, per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esperienza del sitar...

30

Upload: patrimonio-culturale-fvg

Post on 21-Jan-2017

333 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

SITAR Per una conoscenza archeologica aperta e condivisa: l’esperienza del

SITAR (Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma)

Mirella Serlorenzi

Direttore Museo della Crypta Balbi, Soprintendenza Speciale per il Colosseo,

Museo Nazionale romano e Area Archeologica di Roma,

Responsabile Progetto SITAR

29 Gennaio 2016 – Trieste

[email protected] http://archeositarproject.it/

[email protected]

[email protected]

Dicembre 2009:

Commissione Paritetica per la costituzione di un

Sistema Informativo Territoriale Archeologico Nazionale

Gennaio 2007:

Commissione Paritetica per la costituzione di un Sistema Informativo Territoriale Archeologico delle Città Italiane e dei loro territori

Il contesto di progettazione

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://archeositarproject.it/ [email protected]

SERLORENZI, M. (ed.) (2011) SITAR – Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma. Atti del I Convegno. Roma, 2010.

Roma: Iuno Edizioni.

http://beniculturali.academia.edu/ProgettoSITAR/Atti-del-I-Convegno-di-Studi-SITAR-2010

SERLORENZI, M. (ed.) (2013a) SITAR. Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma. Atti del II Convegno. Roma,

2011. Roma: Iuno Edizioni.

SERLORENZI, M. AND LEONI, G. (ed.) (2015) III Convegno SITAR. Il SITAR nella Rete della Ricerca Italiana. Verso la

conoscenza archeologica condivisa. Roma, 2013. Archeologia e Calcolatori. Supplemento 7, 2015. Firenze: All’Insegna del Giglio.

[email protected] http://archeositarproject.it/

[email protected]

Il WebAIS (web Archaeological Information System)

http://archeositarproject.it/ [email protected]

[email protected]

Il SITAR per la pianificazione territoriale

http://archeositarproject.it/ [email protected]

Origine Informativa Partizione Archeologica

Unità Archeologica

Dispositivo Tutela

Origine dell’Informazione (OI) Informazione amministrativa - Origini del dato

(metadato del dato scientifico)

L’OI - Origine dell’Informazione – è il livello che racconta la storia dell’indagine archeologica, raccoglie tutte le informazioni di carattere amministrativo, anagrafico e tecnico che consentono di individuare il contesto di produzione del dato. L’OI non identifica un oggetto archeologico fisico o un sito ma l’areale d’indagine, che ha generato e contiene l’informazione. Questo livello può accogliere i dati relativi a ricerche archeologiche e geognostiche, ricerche bibliografiche, documentazione d’archivio, studi monografici di complessi o singoli monumenti storico-archeologici

Partizioni Archeologiche (PA) Descrizione - Analisi del dato scientifico

La PA – Partizione Archeologica – è il livello analitico

dell'informazione scientifica e registra i dati essenziali della

conoscenza archeologica, vale a dire tutti i rinvenimenti che

ciascuna indagine ha individuato. Le Partizioni Archeologiche

possono essere ritrovamenti di tipo archeologico (strutture e

monumenti), ma anche i livelli geologici o i moderni terreni di

riporto. Ogni PA viene distinta sulla base di un criterio di

omogeneità cronologica e funzionale e, tendenzialmente,

corrisponde a quello che nell’analisi del dato stratigrafico è

definito attività – gruppo di attività, consentendo di seguire lo

sviluppo diacronico e le variazioni funzionali di ogni sito

esaminato.

Dispositivi di Tutela (DT) Prima Contestualizzazione dell’ UA

Tutela puntuale del Bene culturale

I DT – Dispositivi di Tutela - rappresentano nella pratica quotidiana, lo

strumento di salvaguardia immediata e puntuale del patrimonio antico e

rivestono anche una funzione più ampia legata alla progettazione e

valorizzazione del territorio

Unità Archeologica (UA) Interpretazione - Sintesi del dato scientifico

L’ UA - Unità Archeologica - è il livello di sintesi interpretativa,

all'interno del quale le singole partizioni archeologiche (anche

provenienti da più interventi di scavo, effettuati in momenti e con finalità

diverse), sono aggregate per ricostruire gli elementi che costituiscono il

contesto di vita del complesso/monumento.

[email protected]

[email protected]

Il SITAR un percorso metodologico e conoscitivo

http://archeositarproject.it/ [email protected]

OI 5566 scavi 1947

OI 5569 scavi 1965-1969

PA 12683 resti del portico

PA 12793 ipotesi ricostruttiva del portico

PA 12681 fondazioni del podio del tempio

PA 12675 basamento del simulacro della cella del tempio

Tempio di Portunus – Origini Informative e Partizioni Archeologiche Tempio di Portunus Unità Archeologica 6 - ipotesi ricostruttiva

Origini informative

IIIIV

VI

XVIIXVIII

XIIIXV

X

II

I

XII

XVI

XIX

XI

V

IX

VIII

VII

Documentazione informatizzata

65%

7%

17%

11%

Documentazione

AmministrativaDocumentazione

ScientificaDocumentazione

GraficaDocumentazione

Iconografica

Partizioni Archeologiche

inserite nel GeoDB SITAR

14.000

Files di

documenti

acquisiti e

allegati alle OI,

PA e UA

140.000

I 4.528

X 1.341

XI 1.206

IV 791

XVIII 461

II 314

XII 282

XIX 145

XV 139

VIII 110

IX 96

V 60

VII 44

III 41

XVI 36

XVII 22

XIII 12

XX 8

VI 6

Partizioni Archeologiche

I

X

XI

IV

XVIII

II

XIIXIXXVVIIIIXVVIIIIIXVIXVIIXIIIXX

I numeri del SITAR

Origini Informative

inserite nel GeoDB SITAR

4.000

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://archeositarproject.it/ [email protected]

[email protected]

archeoSITARproject: il nuovo portale web del SITAR

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://www.archeositarproject.it/

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://www.archeositarproject.it/

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://www.archeositarproject.it/

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://www.archeositarproject.it/

NEWS

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://www.archeositarproject.it/

Le nuove linee di sviluppo: Il Knowledge Managment System (KMS)

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://archeositarproject.it/ [email protected]

Connettività a banda ultra

larga su Rete GARR-X Palazzo Massimo

Crypta Balbi

Palazzo Altemps

Terme di Diocleziano Colosseo

Infrastruttura dati SITAR su rete GARR

http://archeositarproject.it/ [email protected]

[email protected]

Traduzione della struttura logica SITAR in linguaggio GeoUML

Allineamento modello dati SITAR con le specifiche

CIDOC CRM Archeo nell’ambito del progetto europeo di ARIADNE

http://archeositarproject.it/ [email protected]

Protocollo d’intesa

SITAR & SITAVR

Soprintendenza per i Beni

Archeologici del Veneto Simonetta Bonomi

Brunella Bruno

Università degli Studi di Verona Dipartimento TeSIS

Tempo, Spazio, Immagine e Società

A. Belussi

P. Grossi

P. Basso

http://archeositarproject.it/ [email protected]

L’accesso ai dati

Cartografia di fondo

[email protected]

Archivio digitale SITAR

http://archeositarproject.it/ [email protected]

Archivio digitale SITAR

http://archeositarproject.it/ [email protected]

http://archeositarproject.it/ [email protected]

Le linee della ricerca

OI - Scheda di Origine dell’Informazione

DIRETTORE SCIENTIFICO

ASSISTENTE SCIENTIFICO

SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA

COLLOCAZIONE IN ARCHIVIO

INDIRIZZO/I DI RIFERIMENTO

GRADO GEO-REFERENZIAZIONE

PLANIMETRIA AREA INDAGATA

METODO GEO-REFERENZIAZIONE

DATA AVVIO E FINE INDAGINE

METODOLOGIA DI INDAGINE

SOGGETTO RICHIEDENTE

SOGGETTO ESECUTORE

PROPRIETA’ IMMOBILIARE

DESCRIZIONE DEI LAVORI

FUNZIONARIO COMPETENTE

Licenza applicata:

CODICE UNIVOCO

METODO DI RICERCA

DEFINIZIONE OGGETTIVA

DEFINIZIONE SPECIFICA

DEFINIZIONE INTERPRETATIVA

GRADO GEOREFERENZIAZIONE

METODO GEOREFERENZIAZIONE

TIPO RAPPRESENTAZIONE

DESCRIZIONE

TECNICA EDILIZIA

QUOTA MASSIMA

QUOTA MINIMA

CRONOLOGIA

PA - Scheda di Partizione Archeologica

Licenza applicata:

http://archeositarproject.it/ [email protected]

…Grazie!