misure di volume a confronto - simone per la scuola di volume a... · gli strumenti misuratori di...

2
1 PERCORSO 4 Misure di volume a confronto Misure di volume a confronto Materiale occorrente: • un becher; • una beuta; • un cilindro; • un aspiratore per pipetta; • una pipetta graduata; • una pipetta graduata a due tacche; • una buretta. Pericoli: • non vi sono pericoli nell’esecuzione dell’esperienza se non la manipolazione della vetreria, che se si rompe diventa tagliente; • non vi sono sostanze pericolose nell’esecuzione dell’esperienza. PRINCIPIO L’esperienza serve a paragonare l’accuratezza delle misure di volume che si possono effettuare con i diversi strumenti presenti nel laboratorio. Si parte dagli strumenti come becher e beute che sono i meno accurati, si prosegue con i cilindri, le pipette (graduate prima e tarate poi), i matracci e infine le burette. Si osservano le differenze di accuratezza dei diversi strumenti di prelievo dei volumi. METODICA Gli strumenti misuratori di volume meno accurati sono i becher e le beute (figura 1). Per avere un’idea della loro accuratezza preleviamo con un cilindro da 100 ml due aliquote da 100 ml di acqua di rubinetto e versiamole rispettivamente all’interno di un becher e di una beuta. Si osserva così la differenza del volume prelevato con il cilindro mediante la scala di volume stampata all’esterno del becher e della beuta. Figura 1 Volumi da cilindri in becher e beuta Figura 2 Volumi da pipetta graduata in cilindri

Upload: others

Post on 10-Oct-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Misure di volume a confronto - Simone per la Scuola di volume a... · Gli strumenti misuratori di volume meno accurati sono i becher e le beute (figura 1). Per avere un’idea della

1

percorso 4Misure di volume a confronto

Misure di volume a confronto

Materiale occorrente:• unbecher;• unabeuta;• uncilindro;• unaspiratoreperpipetta;• unapipettagraduata;• unapipettagraduataaduetacche;• unaburetta.

Pericoli:• nonvisonopericolinell’esecuzionedell’esperienzasenonlamanipolazionedellavetreria,

chesesirompediventatagliente;• nonvisonosostanzepericolosenell’esecuzionedell’esperienza.

PrinciPioL’esperienza serve a paragonare l’accuratezza delle misure di volume che si possono effettuare con i diversi strumenti presenti nel laboratorio.Si parte dagli strumenti come becher e beute che sono i meno accurati, si prosegue con i cilindri, le pipette (graduate prima e tarate poi), i matracci e infine le burette.Si osservano le differenze di accuratezza dei diversi strumenti di prelievo dei volumi.

MetodicaGli strumenti misuratori di volume meno accurati sono i becher e le beute (figura 1).Per avere un’idea della loro accuratezza preleviamo con un cilindro da 100 ml due aliquote da 100 ml di acqua di rubinetto e versiamole rispettivamente all’interno di un becher e di una beuta. Si osserva così la differenza del volume prelevato con il cilindro mediante la scala di volume stampata all’esterno del becher e della beuta.

Figura 1

Volumi da cilindri in becher e beuta

Figura 2

Volumi da pipetta graduata in cilindri

Page 2: Misure di volume a confronto - Simone per la Scuola di volume a... · Gli strumenti misuratori di volume meno accurati sono i becher e le beute (figura 1). Per avere un’idea della

2

percorso 4 Misure di volume a confronto

Si procede poi prelevando con una pipetta graduata 10 ml di acqua, che viene versata in un cilindro da 10 ml, osservando la differenza del livello segnato.Successivamente si prelevano 50 ml di acqua con una pipetta a una o due tacche e si versano in un matraccio tarato da 50 ml e si osserva ancora la differenza di volume.Si misurano infine 50 ml di acqua con una buretta da 50 ml versandoli in un matrac-cio tarato da 50 ml e si osservano le differenze.Si noterà che i volumi prelevati con strumenti più accurati non corrispondono ai vo-lumi segnati dagli strumenti meno accurati.

Figura 3

Volumi da pipetta graduata in matraccio

Figura 4

Volumi da buretta in matraccio