mnogo vajno

Upload: ivazarkova

Post on 11-Jul-2015

1.070 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PSICOLOGIA GENERALE Robert Feldmana cura di Amoretti, Ciceri CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA: LA STORIA E I METODI LA STORIA E I METODI Le radici della psicologia Solo negli ultimi 2 secoli stata definita la propagazione dellenergia nervosa, ed stata considerata la centralit del cervello, prima anima mente coscienza erano la stessa cosa. La psicologia nasce rendendosi autonoma da neurofisiologica e filosofia: da uno studio della mente sul piano filosofico a studio mente/corpo sul piano naturalistico. La psicologia una SCIANZA DELLA NATURA e non una scienza formale (logica-matem) quindi empirica (lempirismo la corrente filosofica, nata nel Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza) Definizione di psicologia: studio scientifico del comportamento e dei processi mentali dellessere vivente nel suo rapporto con lambiente fisico e sociale. Passaggio dallo studio della mente sul piano meramente filosofico e neurofisiologico ad uno studio sul piano naturalistico. Ovvero: cervello-mente e interazioni con lambiente. Le varie teorie offrono distinti punti di vista enfatizzando aspetti diversi del comportamento, e usate globalmente ci permettono di spiegare la persona nella sua sorprendente variet.

LO STRUTTURALISMO DI WUNDT 1879 inizio formale della psicologia Wilelm Wundt fisiologo e docente di filosofia fonda a Lipsia il primo laboratorio sperimentale di psicologia. Il suo approccio strutturalista si proponeva di studiare gli elementi fondamentali della mente mediante una disciplina atomistica e descrittiva, detta appunto STRUTTURALISMO. Alla base dei fatti psichici(pensiero, coscienza, emozione, percezione) ci sono elementi semplici che li compongono. Oggetto della psicologia di W lo studio dellesperienza immediata, il contenuto della coscienza Alla base dei suoi studi il metodo introspettivo. Si presentava alle persone uno stimolo e gli si chiedeva cosa stessero provando. Analisi delle verbalizzazioni fornite dalleOPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

persone sulla percezione della realt avrebbero portato alla comprensione della struttura della mente. Subito soppiantato da altri approcci perch ritenuto poco attendibile soprattutto dal pdv metodologico. ???quanto accurati i resoconti verbali prodotti dalle introspezioni? Difficolt descriz. delle sensaz interne ???i contenuti sarebbero gli stessi in assenza di introspezione? Anche se oggi ancora usato, molti psicologi fanno largo uso delle descrizioni che le persone fanno delle loro esperienze.

IL FUNZIONALISMO DI JAMES William James contemporaneo a Wundt- MassachussetsIl funzionalismo si scontra con lo strutturalismo si concentra sulle funzioni mentali, su quello che la mente fa e sul ruolo del comportamento in relazione alladattamento delluomo allambiente: SI STUDIANO I CAMBIAMENTI DELLA MENTE E NON I SUOI ELEMENTI STABILI. La coscienza definita come strema of consciousness, flusso dinamico di esperienza NON SCOMPONIBILE in parti Alla base del funzionalismo vi sono le teorie di Darwin(Lorigine delle specie-1859), quindi selezione naturale e adattamento allambiente. La coscienza un elemento quindi assolutamente DINAMICO e non scomponibile in parti singole. Lindividuo sceglie i comportamenti che gli permettono di adattarsi meglio allambiente-societ, altrimenti ne escluso. Il comportamento funzionale allambiente. John Dewey attingendo dal funzionalismo approfond il campo della psicologia delleducazione per individuare i bisogni educativi dei ragazzi.

WERTHEIMER E LA GESTALT Inizio del 900- Europa. Anche la Gestalt in contrapposizione allo strutturalismo di Wundt. Si fonda sulla psicologia dellatto di Franz Brentano che distingue la realt FISICA da quella FENOMENICA, quindi ci che appare al soggetto, quello che il soggetto percepisce della realt; le due realt non coincidono come ingenuamente si tende a credere(Realismo ingenuo). La G. secondo Brentano caratterizzata dallattenzione allatto unitario della percezione piuttosto che sui suoi elementi singoli. Von Ehrefels precursore della Gestalt conia il concetto di qualit gestaltica: le caratteristiche delle configurazioni percettive rimangono invariate anche al variare dei singoli elementi(brano musicale, melodia non cambia se cambiano i toni)

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Wertheimer che ne il fondatore parla di movimento stroboscopico o apparente ( es pellicola formata da diversi fotogrammi). Qs scuola non prende in considerazione i singoli fotogrammi ma la percezione dellinsieme:IL TUTTO PRECEDE LE PARTI E QUESTE ASSUMONO SIGNIFICATI DIVERSI A SECONDA DEL TUTTO DI CUI SONO PARTE.

Gli elementi assumono significato pi singolarmente(immagine suocera-nuora)

forte

nel

tutto

piuttosto

che

osservati

Kohler altro esponente della gestalt: definisce il concetto di apprendimento per insight, ovvero improvvisa intuizione che permette di cambiare la realt fenomenica riorganizzando i singoli elementi del campo fenomenico per trovare la soluzione del problema. Kurt Lewin, gestaltista, conia la teoria del campo interazioni tra individui come appartenenti a un campo di forze dove il risultato finale, ovvero lequilibrio dato dalla distribuzione dellenergia. Come nella fisica. Osservazione sul metodo fenomenologico sperimentale. Richiede l controllo di due componenti: il variare dei cambiamenti percettivi del soggetto(il fenomeno) al variare delle caratteristiche fisiche delloggetto

FREUD E LA PSICOANALISI Vienna inizi 900 Teoria psicodinamica: il comportamento determinato da conflitti interni dei quali si ha scarsa consapevolezza. Sogni e lapsus sono oggetto di attenzione perch sintomo e segno dei nostri pensieri inespressi. Sebbene alcuni principi freudiani siano stati criticati, la teoria psicodinamica contemporanea ha fornito lo strumento per comprendere molti disturbi psicologici, aggressivit e pregiudizio.

IL COMPORTAMENTISMO John Watson: Oggetto dellanalisi il comportamento osservabile e misurabile. Nasce come reazione alleccessiva attenzione posta sui meccanismi interni della mente, suggerendo una maggior attenzione sul comportamento osservabile e misurabile. La mente umana una scatola nera(black box) nella quale non si pu entrare. Lo psicologo pu solo studiare le associazioni tra stimolo e risposta.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Meccanismo: stimolo(variabile indip)

black box

risposta(variabile dipendente).

Nulla innato quindi, ma tutto determinato dagli stimoli ambientali. Secondo Watson si poteva ottenere qualsiasi comportamento da una persona semplicemente modificando lambiente intorno a lei. Skinner- paladino della teoria comportamentista, studia condizionamento operanterinforzo positivo e negativo, finalizzati allapprendimento di un comportamento. Questo approccio ha ottenuto risultati nella cura della dipendenza da droghe, nel contenimento dellaggressivit. IL NEOCOMPORTAMENTISMO Lo schema SR(stimolo risposta) si arricchisce di un elemento: SOR(stimolo-organismorisposta) ipotizzando la necessit di considerare i processi interni allindividuo. Hull: necessit di considerare la presenza di variabili intervenienti tra stimolo e risposta, relative a processi interni del soggetto. Kantor delinea lintercomportamentismo. Importanza delladattamento dellindividuo allambiente, afferma che stimolo e risposta sono interdipendenti in quanto appartenenti al medesimo sistema, quindi si modificano reciprocamente. Tolman: mappe cognitive, ovvero rappresentazioni mentali interne al soggetto

LA TEORIA COGNITIVISTA Anni 60 Teoria che studia la mente come elaboratore dinformazioni. Incapace di plasticit Miller-Galanter e Pribram proposero come modello di ogni comportamento il TOTE, unit composta da 4 fasi che si basavano sulldea di una causalit circolare mediante i concetti di feedback(retroazione) e feedforward(pronazione), mutuati dalla cibernetica, superando la sequenza lineare SR del comportamentismo. Test: piano dazione Operate: azione Test: feedback Exit: fine dellazione 1967 Neisser pubblica volume titolo Psicologia cognitivista che d il nome alla corrente. La versione del cognitivismo incentrata sullanalogia mente-computer viene chiamata corrente HIP(Human Information Processing). Pi tardi venne criticata da Neisser stesso che lamentava lallontanamento dai processi di vita quotidianaOPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Si fece largo quindi una nuova impostazione detta ecologica che riconosce la funzione adattiva dei sistemi psichici e loro plasticit al contrario del modello HIP che concepisce la struttura mentale come fissa e in trasformabile. Pi recentemente si iniziato a parlare di Scienza cognitiva: approccio interdisciplinare allo studio dellintelligenza naturale e artificiale. Lo scopo della scienza cognitiva stabilire come le conoscenze sono codificate dalla mente, in base a quale architettura, struttura astratta le info vengono elaborate, prescindendo dalla base neurobiologica. A qs branca appartengono due teorie considerate opposte: o Modularismo: Fodor il soggetto elabora rappresentazioni interne della realt sulla base di moduli di conoscenza specifici e incapsulati sui quali il soggetto non pu intervenire. o Connessionismo: paradigma teorico della scienza cognitiva che cerca modelli di architettura mentale nella struttura e nel funzionamento del cervello. Il cervello sarebbe un sistema dinamico complesso, formato elementi di output, di input e da unit nascoste, mediatrici. Questi vari elementi sono collegati tra loro, e qs collegamenti sono detti reti neurali. Secondo i connessionisti la conoscenza nei diversi schemi di attivazione, pattern che coinvolgono le varie unit della rete. Quando arriva uno stimolo, la rete assume un particolare schema di attivit che PU ESSERE MODIFICATO DALLESPERIENZA. Metodologia di ricerca del cognitivismo la simulazione del comportamento. Riproduzione attraverso il Computer delle operazioni mentali eseguite per comprendere una frase, o per riconoscere una persona. Vantaggi metodologici: la simulazione a computer non permette di formulare ipotesi vaghe o incoerenti, permette di costruire modelli diversi. Critiche: non si certi se la simulazione a computer corrisponda alle operazioni effettuate dalla mente.

INTERAZIONISMO E UMANESIMO Interazionismo: attenzione al soggetto e alle sue interazioni col mondo e gli altri soggetti. Mead interazionismo simbolico: self formato da Io (la parte pi individuale del soggetto) Me (la parte che nasce dal rispecchiamento con gli altri, come gli altri mi vedono) S sociale ( costruzione condivisa di gesti e significati) Scuola sistemica -Bateson-Watzlavick-Jackson : Si teorizza un parallelismo tra funzione matematica e relazione in psicologia: il soggetto viene definito dalle relazioni che lo definiscono. Il soggetto si modifica se il sistema intero si modifica. Interazionismo culturale BrunerFogel : la vita della mente un dialogo che si sviluppa tra individuo e mondo e tra individuo e individuo.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Interazionismo culturale di Bachtin-Fogel-Bruner : la vita della mente un dialogo che si sviluppa in una progressiva azione di coordinamento tra individuo-ambiente e tra individui stessi. Il pensiero considerato nella sua dimensione narrativa, quindi non ha solo la funzione della spiegazione dei fenomeni la comprensione e linterpretazione dellesperienza umana. Bruner conia il concetto di transazione, Braten di intersoggettivit ovvero costante lavoro di interpretazione attraverso la comunicazione. Interazione con gli altri, avvicinamento a significati altrui, nascita di nuove visioni del mondo. Spiegazione dei fenomeni come frutto di interpretazione dei singoli, negoziazione dei significati, costruzione della realt attraverso la rielaborazione di significati diversi. TEORIE DELLA MENTE EMBODIED Siegel: La mente emerge dalle attivit del cervello le cui strutture e funzioni sono influenzate dalle esperienze percettive e sociali Sviluppatesi nellultimo decennio si fondano su 3 punti 1. la mente ha un corpo, incarnata (embodied) nella struttura cerebrale 2. le competenze cognitive e comunicative sono relational mind,(Siegel) ovvero derivanti da esperienze sociali, interpersonali. 3. lattivit della mente situata in un sistema o ambiente fisico e sociale.(Barsalou, Lakoff e Johnson) E evidente lintegrazione tra ambiente, cultura e componente fisica. Modelli proposti per spiegare le emozioni che integrano aspetti neurofisiologici su azione, imitazione ed empatia (Gallese 2000). cognitivi e

Controversie in psicologia: Genetica vs ambiente: quanto il ns comportamento dovuto allereditariet e quanto allambiente? Dipende dalla teoria di riferimento. I comportamentisti saranno focalizzati sullambiente mentre chi si basa sulle neuroscienze sar pi orientato vs la genetica. Comportamento generato da cause consce vs inconsce: psicodinamica vs cognitivismo Processi osservabili vs processi mentali interni Comportamento come libera scelta vs comportamento causato da fattori involontari: neuroscienze considerano fattori comuni a tutti gli individui e che ci spingono a determinati comportamenti(es,ormoni dellattivit sessuale); interazionisti si focalizzano su unicit della persona e sulle sue differenze culturali Differenze individuali vs principi universali: quanto del ns comportamento frutto delle ns qualit e quanto deriva da cultura e societ? Neuroscienza principi universali,

La ricerca psicologicaOPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

si avvale del metodo scientifico che il metodo utilizzato per incrementare la conoscenza in una determinata area del sapere, per gli psicologi riguarda il comportamento umano. Prevede le seguenti fasi: 1. identificazione della domanda 2. sviluppare di una TEORIA che spieghi il fenomeno osservato. Testare la letteratura perch magari la risposta gi c. Teoria di Latan Darley sulla diffusione della responsabilit, sviluppata in occasione di un assassinio a NY.Secondo la teoria pi grande il nr dei testimoni di un evento che richiede un comportamento solidale, pi i presenti percepiscono una divisione della responsabilit. Quindi pochi intervengono. 3. formulazione di una IPOTESI verificabile( predizione sviluppata in modo da poter essere testata) . Le ipotesi derivano dalle teorie, aiutano a testare il fondamento delle teorie. Rassegna della letteratura per verificare che lipo non sia gi stata testata. 4. effettuazione di una ricerca(indagine sistematica volta alla scoperta di nuove conoscenze). Operazionalizzazione: traduzione delle ipotesi in operazioni e procedure verificabili. Ad es. operazionalizzare la felicit attraverso una domanda specifica, o attraverso aumento del nr di sorrisi ecc Selezionare il metodo di ricerca: i. Osservazione nellambiente naturale senza apportare modifiche alla situazione ii. Sondaggio(domande fatte direttamente alle persone)-questionariocampione rappresentativo della popolazione sulla quale si effettua la ricerca. Se il campione scelto con cura si pu dedurre come risponder un gruppo pi ampio. Attenz. domande tendenziose, reticenza dellintervistato di fronte a domande particolari. iii. studio di casi singoli studio su singolo individuo, approfondito e intensivo che ha come scopo riuscire a capire comportamenti analoghi di altri individui(casi singoli di Freud) iv. ricerca per correlazione tra variabili, vale a dire caratteristiche, eventi o comportamenti che possono cambiare. Verificare se due variabili sono correlate positivamente, ovvero allaumentare di una aumenta anche laltra. In caso di correlazione negativa allaumentare di una diminuisce laltra. Pu non esserci tuttavia una relazione causale, nel senso che una correlazione non permette di affermare che una variabile sia la causa dellaltra. E qs tipo di ricerca non pu dimostrarlo, mentre la ricerca sperimentale si. v. Ricerca sperimentale: si studia la relazione tra variabili introducendo un cambiamento(manipolazione sperimentale) e osservandone gli effetti. Gruppo sperimentale(riceve il trattamento) e di controllo(no), questo per verificare che il risultato dellesperimento non dipenda da altre variabili non considerate. Variabile indipendente(quella manovrata dallo sperimentatore) e dipendente(ci si aspetta che cambi dopo lintervento dello sperimentatore)OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Assegnazione randomizzata dei partecipanti che garantisce attraverso la casualit, che ogni partecipante abbia la stessa probabilit di essere assegnato ad un gruppo.

Esperimento di Latan conferm le ipotesi quindi la teoria, risultato significativo. Gli psicologi ritengono necessario che gli studi vengano replicati per confermare la validit dellipo e capire in quali situazioni possono essere applicate. Aree di intervento della psicologia: COMPORTAMENTALI: come il sistema nervoso determina il NEUROSCIENZE comportamento(cause del tremore, collegamento tra emozioni e sensazioni fisiche PSICOLOGIA GENERALE: processi di percezione, interazione, apprendimento, pensierotra uomo e ambiente PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: cambiamenti delle persone dalla nascita alla morte PSICOLOGIA DELLA PERSONALIT: comportamento nel tempo e differenze tra individui PSICOLOGIA DELLA SALUTE: relazione tra fattori psicologici e disturbi fisici PSICOLOGIA CLINICA: analisi dei disturbi psicologici PSICOLOGIA INTERCULTURALE: differenze e somiglianze del funzionamento psicologico nelle varie etnie/culture PSICOLOGIA SOCIALE: studia come i pensieri, le sensazioni e le azioni sono influenzate dagli altri Aree pi recenti: Psicologia evoluzionistica: studia le influenze dellereditariet sul carattere Genetica del comportamento: studia come vengono ereditati alcuni tratti e quale influenza esercita lambiente su di essi quando li esibiamo Neuropsicologia clinica: studia lorigine biologica dei disturbi psicologici, studio nuovi trattamenti per questi disturbi e dibatte sulluso dei farmaci per il controllo del comportamento.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

CAPITOLO II NEUROSCIENZA E COMPORTAMENTO LA STRUTTURA DEL NEURONE Neuroni o cellule nervose sono gli elementi base del sistema nervoso. Saldati tra loro dalle cellule gliali che hanno funzioni protettive e nutritive. I neuroni ricevono messaggi dagli altri neuroni attraverso i dendriti (prolungamenti della cellula), gli assoni, trasmettono messaggi altri neuroni e sono coperti dalla guaina mielinica, alle estremit terminano con il bottone sinaptico, . Il mex di natura elettrica, per evitare cortocircuito gli assoni sono isolati dalla guaina mielinica ATTIVAZIONE DEI NEURONI I neuroni sono attivi o disattivi. I neuroni inattivati sono detti in stato di riposo e hanno una carica elettrica negativa di circa 70 millivolt dovuta alla presenza di un nr > di ioni negativi (atomi caricati negativamente) allinterno del neurone Quando arriva un messaggio il neurone si apre lasciando passare gli ioni caricati + e parte limpulso elettrico che detto potenziale dazione, che viaggia lungo lassone fino al neurone che deve ricevere il messaggio. Dove appena passato un potenziale dazione, la membrana cellulare non pu pi attivarsi per qualche millisecondo. Segue poi un periodo(fino a che il neurone non torna alla normalit) in cui lo stimolo nuovo per essere percepito deve essere pi forte di quello appena ricevuto. La differenza tra un tipo di stimolo e laltro(carezza-pugno) data dalla differente frequenza dello stimolo. Questo succede a velocit che variano da 3 a 360 km orari, a frequenze diverse, dipende dallintensit dello stimolo. DOVE SI INCONTRANO I NEURONI Lassone di un neurone incontra i dendriti del neurone ricevente attraverso la sinapsi. I messaggi sono trasportati attraverso sostanze chimiche dette neurotrasmettitori. Quindi allinterno del neurone la trasmissione elettrica ma da un neurone allaltro chimica. Non tutti i neuroni sono ricettivi al mex chimico trasportato dal neurotrasmettitore, quindi la comunicazione chimica ha successo quando il neurotrasmettitore viene recepito dal neurone ricevente. I messaggio chimico consegnato pu essere eccitatorio(se attiva il neurone) o inibitorio(se lo inibisce). I neurotrasmettitori che restano alla fine del processo vengono disattivati da enzimi attraverso un ciclo che viene detto reuptake. I neurotrasmettitori sono + di 100. Acetilcolina : movimento muscolare, capacit mnemoniche, diminuz. collegata ad Alzheimer. Glutammato: memoria Acido Gamma amminobutirrico: neurotrasm. Inibitorio(valium-alcool permettono un suo migliore funzionamento), modera comportamenti come fame e aggressione. Dopamina: movimento, attenzione e apprendimento. Disturbi muscolari, Deficienza di produzione -> Parkinson, , se in eccesso schizofrenia Endorfine: antidolorifici, grandi qt prodotte i caso di forti dolori generano euforia(euforia del maratoneta). Effetto placebo pu essere legato allemissione di endorfine.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Serotonina: sonno, umore, dolore, fame. Ultime scoperte la collegano a depressione, suicidi, impulsivit, capacit di coping. SISTEMA NERVOSO E SISTEMA ENDOCRINO Sistema nervoso Snc: formato da cervello e midollo spinale che il mezzo di trasmiss. tra cervello e corpo. Ma da midollo spinale partono anche comportamenti riflessi, ovvero automatici e involontari(rifl.ginocchio, scottatura) Snp: dal midollo spinale alle estremit(sist. Sensoriale afferente e motorio efferente). Si distingue sistema somatico(controllo dei movimenti volontari) e sistema autonomo(cuore, polmoni, ghiandole). --sistema autonomo si divide in: simpatico: prepara il corpo in caso di pericolo(adrenalina) parasimpatico: tende a riportarlo alla normalit Conserviamo nel nostro cervello una parte comune a tutti gli animali, il cervello primitivo, intorno al quale si sviluppato il cervello pi evoluto. La psicologia evoluzionistica cerca di identificare i modelli di comportamento che derivano dalla nostra eredit genetica. La genetica comportamentale studia gli effetti delleredit sul comportamento. I ricercatori che si occupano di genetica comportamentale riscontrano sempre di pi che fattori genetici determinano carattere, orientamento sessuale, tratti della personalit, disordini psicologici. Il comportamento alla ricerca della novit determinato in parte da un certo gene. Test genetici per malattie ereditarie, cancro, malattie cardiache, quindi potrebbe essere possibile fare lo stesso per i disturbi psicologici. Sistema endocrino Rete di comunicazione chimica che veicola gli ormoni in tutto il corpo attraverso il flusso sanguigno. Gli ormoni influiscono sulla crescita e il funzionamento di alcune parti del corpo/organi. Agiscono solo sugli organi e sulle cellule che sono ricettive a quel tipo di ormone. Ghiandola maestra/pituitaria(ipofisi) regolata dallipotalamo, regola il funzionamento di tutto il sistema endocrino. Controlla la crescita Tiroide(metabolismo) Timo(sist.immunitario) Surrene e pancreas(metab. Degli zuccheri) Ovaie/testicoli(riproduzione)

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Assunzione di ormoni artificiali pu essere potenzialmente pericolosa. Testosterone(atleti x aum massa muscolare) provoca ictus, infarti e comportamento violento. Ormoni per contrastare menopausa potenzialmente pericolosi. IL CERVELLO EEG misura lattivit elettrica tramite elettrodi esterni TAC migliaia di lastre ad angolature differenti, non fornisce informazioni su attivit elettrica RM si avvvale di un forte campo magnetico puntato verso lorgano. SQUID Dispositivo Superconduttore a Interferenza Quantica sensibile ai cambiam campi magnetici, localizzano attivit nervosa PET liquido radioattivo iniettato, apparecchiatura rileva le radiazioni allinterno del cervello fornendo immagine del cervello al lavoro. Il nucleo centrale Il cervello umano ha in comune il nucleo centrale con il resto dei vertebrati, detto anche cervello primitivo o paleoencefalo, controlla sonno, alimentazione. Formato da: il midollo controlla respirazione e pulsazioni cardiache Il ponte unisce i due emisferi del cervelletto e regola sonno/veglia Il cervelletto funzioni equilibrio e propriocettive, feedback da muscoli, alcool deprime il suo funzionamento La formazione reticolare implicata nellattivazione(arousal) e nel sonno(filtro rumori) Il talamo agisce da ripetitore, i messaggi visivi, uditivi e sensoriali vanno direttamente al talamo e poi al cervello Lipotalamo regola lomeostasi(equil.interno del corpo), comportamenti di sopravvivenza (nutrimento, riproduzione, difesa) Il sistema limbico Amigdala-ippocampo-fornice , emozione e autoconservazione, aggressivit, riproduzione, sensazioni di piacere. Danni al sistema limbico trasformano comportamento in aggressivo o docile. Stimolazioni elettriche in qs zone provocano piacere simile allorgasmo. Coinvolto nella memoria e apprendimento, porzioni rimosse in pazienti epilettici hanno causato disturbi apprendimento e memoria. La corteccia cerebrale: il neoencefalo Responsabile delle elaborazioni pi sofisticate come pensare, valutare e scegliere. Tessuto ondulato che favorisce la connessione tra neuroni. Diviso in lobi (parietali, frontali, occipitali e temporali) divisi da solchi. Distinguiamo 3 aree:

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Area motoria: ogni parte del corpo trova la sua corrispondenza in unarea della corteccia motoria. Le parti del corpo destinate a movim pi complessi e precisi(mani, viso) occupano la maggior parte della corteccia. Area sensoriale: tre zone distinte relative a sensazioni corporee, vista e udito. Area uditivatemporale- se stimolata la persona ode ronzii o ticchettii. Area visiva lobo occipitale, se stimolata lampi di luce e colori. Area associativa: permette di integrare diverse funzioni cerebrali e di prendere decisioni razionali, valutare le emozioni ed emettere giudizi morali. Danni alla corteccia provocano aprassia che comporta incapacit di pianificazione delle azioni in maniera logica e razionale. Afasia di Broca, incapacit di trovare le parole giuste per comunicare, il risultato una frase sgrammaticata e telegrafica. Afasia di Wernicke difficolt comprensionee produzione, frasi fluenti ma sconclusionate. Phineas Gage. VICARIANZA: capacit del cervello di trasferire funzioni da un zona allaltra dellorgano, plasticit. NEUROPLASTICITA: cambiamenti nel cervello dovuti allaggiunta di nuovi neuroni, aumento delle interconnessioni. Esperimenti sui topi, consistenti in un trapianto di neuroni prelevati dal SNP e inseriti in una interruzione del midollo spinale, hanno permesso ai topi di muovere le zampe dopo una anno dal trapianto. Esiste un potere rigenerativo anche per i neuroni. DUE EMISFERI Ogni emisfero controlla la parte controlaterale del corpo **Lateralizzazione di alcune funzioni Il linguaggio tendenzialmente lateralizzato sullemisfero sinistro, ma solo per la maggior parte delle persone. Emisfero sinistro concentra compiti di competenza verbale, pensare, ragionare. Emisfero destro disegno, musica, espressione emotiva Differente elabor delle info: sinistro in sequenza, destro globalmente. Queste differenze non sono date una volta per tutte. Ci sono variazioni da persona a persona, chi usa mano destra per scrivere solitamente ha il controllo del linguaggio nellemisfero sinistro. Al contrario i mancini. Per gli ambidestri il linguaggio spesso localizzato in entrambi gli emisferi. **Diff maschio femmina: Donna lateralizza meno, verbalizzazione usa 2 emisferi. Donna + alta proporzione di neuroni coinvolti nel pensiero. Qs differenze potrebbero essere date dalle maggiori proprorzioni del corpo calloso nelle donne, che consentirebbe una migliore connessione tra gli emisferi. Bisogna considerare anche influenza educazione e societ. Alcune funzioni vengono pi stimolate nelle bambine sin da piccole, e questo potrebbe favorire il maggior sviluppo di alcune capacit.alle bambine si lascia molto pi spazio ai sentimenti, verso i maschi vi la tendenza a bloccare le emozioni. Lavorano sempre insieme. Persone che hanno perso luso della parola possono imparare nuovamente a parlare usando altro emisfero.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Persone a cui era stato tagliato il corpo calloso(split brain) per impedire gli attacchi di epilessia non riuscivano a svolgere funzioni che si pensava fossero lateralizzate. BIOFEEDBACK: procedura attraverso la quale la persona riesce a controllare i processi fisiologici attraverso il pensiero: pressione, battito cardiaco, sudorazione,contrazione di alcuni muscoli. Non facile, ma stato impiegato con successo in molte patologie: ansia, depressione, mal di testa da tensione, insonnia, asma, ulcere, emicrania, paralisi cerebrale, curvatura della colonna vertebrale.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

CAPITOLO III SENSAZIONE E PERCEZIONE degli stimoli ad opera del cervello(soggettivo) LA SENSAZIONE Differenza tra sensazione e percezione Sensazione: attivazione degli organi di senso attraverso uno stimolo esterno (fatto oggettivo) Percezione: interpretazione, analisi e integrazione Stimolo: qualsiasi sorgente di energia fisica che provochi una risposta a livello sensoriale. Una parte della psicologia detta PSICOFISICA studia come lo stimolo influenza le nostre sensazioni, ovvero come lo stimolo viene vissuto dal soggetto. LESPERIENZA SOGGETTIVA DEGLI STIMOLI. Concetto di soglia assoluta: intensit minima che uno stimolo deve raggiungere affinch possa essere recepito. Il termine soglia indica il confine(valore liminare) tra gli stimoli che riusciamo a cogliere(valori sovraliminari) e quelli che pur essendo presenti nion riusciamo a cogliere(valori infraliminari) Abbiamo dei limiti sensoriali, quindi alcuni tipi di stimoli non vengono recepiti, es ultrasuoni, oppure raggi ultravioletti. Sicuramente disturberebbero la nostra percezione. Rumore: stimoli di sottofondo(voci, fumo, odori) che disturbano la percezione di altri stimoli. La soglia assoluta viene determinata attraverso procedure dette metodi psicofisici, misurazioni effettuate su campioni di persone per verificare a che livello viene percepito uno stimolo. Soglia differenziale: minima qt necessaria di cambiamento dello stimolo necessaria per percepirne la differenza (JND Just Noticeable Difference). Legge di Weber: quanto pi intenso lo stimolo iniziale, tanto pi dovr essere intensa la JND per essere percepita. La soglia differenziale quindi direttamente proporzionale allintensit dello stimolo. Legge di Fechner: riprendendo la legge di Weber, la grandezza della sensazione evocata da uno stimolo prorzionale al nr di JND sopra la soglia assoluta. Gli incrementi uguali appaiono pi piccoli contro uno sfondo di grandi dimensioni. Esempio: se in una stanza buia accendiamo una candela la sensazione sar meno forte quando accenderemo la II, la III e cos via, anche se la q.t di luce emessa dalla III candela identica a quella emessa dalla prima.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

DELLO STIMOLO, SI AVR UN AUMENTO IN PROGRESSIONE ARITMETICA(LINEARE) DELLA SENSAZIONE.

QUINDI

ALLAUMENTO IN PROGRESSIONE GEOMETRICA(ESPONENZIALE) DELLINTENSIT

NUOVA PSICOFISICA: i fattori soggettivi I soggetti sono attivi quindi valutano lo stimolo, decidono o meno se rilevarne la differenza. Entrano in gioco variabili soggettive. La nuova psicofisica mette in luce anche Adattamento sensoriale: aggiustamento delle capacit sensoriali dopo prolungata esposizione a stimoli fissi( es. musica forte, bagno in acqua fredda) Qs perch i nervi recettori non sono in grado di mandare mex al cervello allinfinito, le cellule ricettive sono sensibili ai cambiamenti, e uno stimolo continuativo non riesce a produrre una reazione continuata nel tempo. Teoria della detezione del segnale: considera linfluenza della decisione sulla rilevazione dellesistenza dello stimolo da parte del soggetto. Un soggetto chiamato a rilevare se un segnale presente o assente rispetto a un rumore di fondo potr rispondere: o DC detezione corretta -- maggiormente scelto da gambler o FA falso allarme, dire si ma non c - maggiormente scelto da gambler o O omissione ,dire no quando c - maggiormente scelto da conservative o RC rifiuto corretto, non quando non c - conservative Contesto sensoriale : i giudizi non sono emessi in condizione di isolamento quindi il contesto sensoriale determina una percezione differente(esempio busta piccola e busta grande con stessa quantit di monete, sembrer pi pesante la piccola perch pi piena.

LA VISTA: Come funziona La luce una radiazione elettromagnetica e viene misurata in lunghezze donda. Luomo pu percepire solo alcune lunghezze donda comprese nello spettro visivo. La luce riflessa dalloggetto che stiamo osservando passa attraverso la cornea, poi la pupilla al centro delliride. Poi passa attraverso il cristallino che focalizza la luce nella parte posteriore dellocchio cambiando il proprio spessore attraverso la funzione di accomodamento. Raggiunge la retina (coperta di cellule ricettive coni -luce forte e colore- e bastoncelli-luce debole, quasi insensibili al colore) dove lenergia elettromagnetica trasformata in energia nervosa. La fovea il punto della retina con la pi alta concentraz.di coni dove limmagine pu essere meglio messa a fuoco. Coni e bastoncelli cambiano la loro composizione chimica-rodopsina per i bastoncelli- per potersi adattare a condizioni di luce differenti, quindi occorre un po di tempo soprattutto per i bastoncelli(30 minuti) Il colore Si possono distinguere 7 milioni di colori- no daltonici.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Teoria tricromatica della visione: 3 tipi di coni ognuno dei quali recepisce una lunghezza donda. Nel daltonismo uno dei tre tipi non funziona. Daltonici rosso e verde diventa giallo. Nei casi pi gravi non distinguono nessun colore. Non si spiega per il fenomeno dellimmagine residua, ovvero lmmagine che compare su un foglio bianco dopo aver fissato un alltra immagine colorata. Limmagine la stessa ma con colori diversi. Teorie alternative a quella tricromatica: *teoria dei processi opposti di colore: le cellule ricettive sono legate a coppie e lavorano in opposizione luna allaltra. Esistono accoppiamenti giallo-blu, rosso-verde, bianconero. A seconda del colore maggiormente contenuto nelloggetto, prevarr uno dei due colori. Questa teoria spiega il fenomeno dellimmagine residua. Se fissiamo un immagine gialla i recettori del giallo si affaticano e quando volgiamolo sguardo al foglio bianco, la luce bianca stimola in modo uguale i recettori contenuti nella coppia in opposizione blugiallo, ma la risposta diversa perch i recettori gialli affaticati non rispondono, mentre quelli blu si, dando un altro colore allimmagine residua. Il messaggio dallocchio al cervello La retina trasforma lenergia elettromagnetica in energia nervosa, la convoglia sul retro del bulbo dove viene inviata al cervello attraverso una fascia di assoni, il nervo ottico. Il punto della retina dove parte il nervo ottico privo di coni e bastoncelli, viene detto punto cieco perch qua limmagine non pu essere visualizzata. I nervi ottici si incontrano poi nella parte centrale dietro gli occhi nel chiasma ottico, dove gli impulsi provenienti dalla met destra di ciascuna retina si dirigono allemisfero destro e viceversa; dirigendosi nella corteccia visiva del cervello dove vi sono differenti tipi di neuroni specializzati che rilevano ognuno un tipo di stimolo visivo(forme, colori, movimento, immagini). Gli psicologi Hubel e Diesel vinsero il premio Nobel per aver scoperto neuroni allinterno della corteccia altamente specializzati che vengono attivati solo in presenza di determinate caratteristiche: processo di estrazione delle caratteristiche secondo il quale alcune cellule sono attivate esclusivamente da caratteristiche specifiche(spessore, forma, orientamento) Sono state identificate due vie, ovvero 2 regioni cerebrali tra loro connesse: La via dorsale (colleg.lobo occ. a lobo parietale) che analizza la posizione delloggetto nello spazio e guida lesperienza inconsapevole del soggetto. In caso di danno atassia ottica la posizione delloggetto viene descritta correttamente ma il paziente non riesce a prenderlo, dati elaborati da Working Memory. La via ventrale (colleg. Lobo occip. A lobo temporale) che analizza gli attributi delloggetto e guida lesperienza consapevole del soggetto. In caso di danno si ha agnosia visiva, incapacit di discriminare forma, dimens delloggetto anche se inconsapevolmente se ne ha la conoscenza. Invia i dati a MLT La visione non solo un sistema di visualizzazione delloggetto e delle sue qualit fisiche, ma una qualificazione in funzione dellazione che con esse si pu compiere(Gallese, 2000 Intentional motor schema)OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

o

o

LUDITO Laria conduttore, senza aria il suono non si propagherebbe, ecco perch non si sentono suoni nel vuoto. Lorecchio esterno attraverso il padiglione auricolare convoglia il suono verso il condotto uditivo Attraverso il condotto auditivo raggiunge il timpano che vibra e trasmette vibrazioni a martello incudine e staffa(orecchio medio)che amplificano e inviano il suono allorecchio interno dove il suono viene trasformato in segnale nella coclea, un tubo a forma di chiocciola contenente un liquido che vibra in risposta al suono, stimolando le cellule pelose della membrana basilare che trasmettono alla corteccia uditiva. Questa preposta a discriminare i suoniad es. fischi, ticchetti. Alcuni neuroni rispondono solo a toni continui, altri discontinui. Altri trasmettono la posizione del suono. ASPETTI FISICI DEL SUONO Il suono viaggia attraverso laria sotto forma di vibrazioni, il suono E il movimento fisico delle molecole daria che scaturisce da un punto di vibrazione e che parte dalle vibrazioni emesse dagli oggetti. Una caratteristica del suono la frequenza, ovvero il nr di vibrazioni/secondo. Uomo pu percepire fino a 20k vibr/sec. Lampiezza la caratteristica dellonda che indica il volume del suono ed misurata in decibel. Oltre i 120 decibel il suono diventa doloroso per lorecchio umano. Esposizioni continuate a suoni alti(cuffie, concerti) porta ad un appiattimento delle cellule pelose con perdita permanente delludito. Il suono arriva anche attraverso la conduzione ossea, soprattutto quello della voce. La frequenza il nr delle vibrazioni del suono al secondo LE TEORIE DEL SUONO Teoria di Von Bekesy dellonda viaggiante: aree diverse della membrana basilare rispondono a diverse frequenze. poich i suoni di frequenza bassa attivano zone estesissime della membrana basilare, stata proposta unaltra teoria: Teoria della discriminazione di frequenza: lintera membrana vibra in risposta ad un suono, fungendo da microfono. I segnali inviati sono legati alla frequenza. Pi il tono del suono alto, pi elevato il nr di impulsi trasmesso al cervello. Lequilibrio: nellorecchio interno, nei canali semicircolari vi un liquido allinterno che si sposta segnalando il movimento al cervello e permettendo al corpo di cambiare posizione per mantenere lequilibrio. Gli spostamenti sono recepiti dagli otoliti che vengono spazzati via dal liquido che si muove. Nei viaggi spaziali gli otoliti privi di peso non riescono ad essere interpretati dal cervello, causando la malattia dello spazio. LOLFATTO Feromoni segnalano disponibilit sessuale, madre riconosce il suoo bambino dallodore dopo qualche ora dalla nascita, pi sviluppato nelle donne che negli uomini.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Le molecole entrano nei canali nasali e incontrano le cellule olfattive nellepitelio olfattivo, che secerne un sottile strato mucoso dovve le molecole si sciolgono. I recettori olfattivi sono dei veri e propri neuroni che penetrano direttamente nel SNC e sono direttamente esposti allambiente, c quindi una via diretta tra ambiente e cervello. La memoria olfattiva molto forte, anche in virt della vicinanza col sistema limbico. IL GUSTO Permette la definizione qualitativa della sostanza in base al sapore. Dolce punta- acido salato amaro 10000 papille gustative che si rigenerano ogni 10 gg. Ogni individuo ha la sua soglia di percezione, supertasters + sensibili, nontesters meno sensibili, hanno bisogno di pi condimenti, zuccheri, grassi per assaporare i cibi(potenziali obesi) IL TATTO Le sensibilit vengono distinte in - sensibilit somatiche meccanocettive - sensibilit termiche - sensibilit dolorifiche Ogni cmq di pelle ospita 130 recettori tattili differenti: Cellule di Merkel: registrano la pressione della pelle Corpuscoli di Meissner : variazioni di pressione Corpuscoli di Ruffini: variazioni di tensione Corpuscoli di Pacini: vibrazioni e pressione Recettori per caldo e freddo Il dolore Opera attraverso cellule nervose ricettive distribuite a vari livelli di profondit della pelle e in modo disomogeneo su tutto il corpo che sono a lentissimo adattamento o nullo, per permettere al corpo di rilevare il dolore sempre. Funge da allarme per potenziali rischi, un meccanismo di difesa. Quando una cellula danneggiata produce una sostanza chimica detta sostanza P che trasmette messaggi di dolore al cervello. Acuto insorge entro 100 ms dallo stimolo Lento insorge dopo 1 s o pi E una risposta percettiva che dipende dal contesto e dallo stato dansia che accompagna levento doloroso(parto, la gioia affievolisce il dolore). Dipende da pensieri ed esperienze personali. Teoria del gate control : recettori specifici del midollo spinale sono collegati a determinate aree del cervello. Quando si attivano si apre per il cervello una sorta di cancello e sperimentiamo la sensazione di dolore. Un altro insieme di recettori neurali in grado di chiudere il cancello riducendo lesperienza del dolore. Il cancello pu essere chiuso in due modi:OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

o o o o o

o o

Riempiendo i condotti nervosi legati al dolore con un altro stimolo(sfregare intorno alla zona dolorante allevia il dolore) Attraverso sensazioni positive( es. dolore del parto alleviato dalla gioia del figlio), dallinterpretazione dellevento da parte dellindividuo(soldati in guerra, felici di essere vivi dopo ferimento). Come avviene lintegrazione tra i sensi? Udito e vista si integrano a vicenda. Pensiamo ad un discorso ascoltato senza poter vedere linterlocutore o solo osservato, senza poter udire. La multisensorialit amplifica la percezione. Per integrazione sensoriale si intende lintensificazione della percezione dovuta allattivazione simultanea di pi segnali sensoriali. Esperimenti hanno dimostrato che la percezione visivaaumenta la sensibilit tattile Gusto e colore dei cibi, se il colore non corrisponde al gusto(rosso-fragola) il cibo viene riconosciuto con pi difficolt. Suoni sembrano pi acuti se vengono da una stanza pi illuminata.

Le sinestesie La sinergia tra i sensi da origine allinteressante fenomeno delle sinestesie. la stimolazione su una modalit sensoriale produce sensazioni anche su altri sistemi sensoriali. 2 teorie: Teoria psicolinguistica di Osgood e Marks:sono di natura cognitiva e permettono linterazione tra il processo cognitivo e percettivo, consentendo una veloce acquisizione di informazioni e dati. Teoria neurologica di Cytowic: le sinestesie hanno luogo nellippocampo, la zona limbica. Anticamente i sensi delluomo sarebbero stati indistinti, si sarebbero divisi successivamente. Quindi la sinestesia sarebbe latente in ognuno di noi. La percezione sarebbe elaborata a livello corticale in modo analitico e a livello sincretico dal sistema limbico, le sinestesie sarebbero invece un momentaneo riaffermarsi del sistema limbico. Questo processo rimane per la maggior parte dei soggetti al di sotto della coscienza tranne che per i sinesteti puri( es riquadro con nr diversi)

LA PERCEZIONE La differenza tra realt fisica e realt percettiva. Abbiamo detto che la percezione a differenza della sensazione, riconosce, organizza e interpreta gli stimoli ricevuti. La possibilit di osservare e organizzare una figura in modo diverso indica che la nostra non unosservazione passiva. Chiamasi realismo ingenuo la convinzione che la percezione rifletta fedelmente lo stimolo. Un esempio sono gli effetti ottici. **Possiamo percepire fisicamente uno stimolo che non esiste a livello percettivo: fenomeno dell assenza delloggetto fenomenicoOPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

**Al contrario si parla di assenza delloggetto fisico. (triangolo di Kanisza). Strisce bianche nelle vicinanze dei caselli autostradali inducono a rallentare perch danno limpressione di andare pi velocemente. La conoscenza di questi effetti consente una progettazione adeguata degli ambienti. Sono due gli errori che si possono compiere quando si convinti che il percetto corrisponda allo stimolo fisico: descriviamo ci che sappiamo e non ci che vediamo(es.illusione Errore dello stimolo: ottica) Errore dellesperienza: attribuiamo alla realt fisica attributi che invece appartengono alla realt fenomenica(percezione). Es. definire calda lacqua a temperatura ambiente solo perch abbiamo tenuto la mano al freddo. Definiamo la percezione attraverso la catena psicofisica. La realt che percepiamo non esatta ma il risultato di un processo dettoPSICOFISICA CATENA

1. 2. 3.

STIMOLO DISTALE(visivo,

tattile, acustico) raccolto dai recettori nervosi visivi, tattili, acustici) ELABORAZIONE di qs informazioni ad opera di determinate aree cerebraliSTIMOLO PROSSIMALE(stimolo

Indeterminazione dellinformazione lo stimolo prossimale incompleto, alcuni dettagli non possono essere raccolti quindi vengono recuperati nella terza fase, nella rappresentazione percettiva. Per questo linformazione parzialmente indeterminata. La conseguenza la Costanza percettiva: fenomeno per cui gli oggetti fisici vengono percepiti come invariabili e dotati di stabilit nonostante lo stimolo prossimale cambi. Per es. conserviamo la percezione reale di una persona che si allontana anche se correggendo la variazione di grandezza sulla retina in funzione della distanza. La costanza percettiva non avviene solo per correggere lindeterminazione dello stimolo prossimale nella percezione della dimensione, intervien a correggere altre propriet delloggetto: grandezza, forma, movimento. A volte lapplicazione della costanza percettiva pu generare errori: es luna che quando sorge appare + grande perch i punti di riferimento allorizzonte sono diversi da quelli presenti quando alta nel cielo(alberi case allorizzonte) Costanza di grandezza:noi consideriamo gli oggetti lontani come aventi la stessa grandezzadi quando sono vicini, questo perch teniamo conto non solo delle info ottiche a anche di info presenti nellambiente. Questa relazione tra distanza e grandezza viene espressa dalla legge di Helmert secondo la quale gli oggetti vengono percepitiper la loro dimensione considerando i punti di riferimento presenti nello spazio percettivo. Legge di Euclide: la grandezza dellimmagine retinica invers. prop.alla distanza delloggetto dallocchio,OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Esperimento di Holway e Boring per verificare quando predomina la costanza percettiva e quando la legge di Euclide. Osservazione a diverse distanze e in diverse condizioni di 2 dischi. Visione binoculare-monoculare usiamo costanza di grandezza Visione con pupilla artificiale (impedisce accomodamento cristallino) o tunnel di riduzione(tendaggi che eliminano riferimenti) domina legge di Euclide. Costanza di forma : tendenza ad attribuire agli oggetti la medesima forma, contribuisce al mantenimento della costanza di forma la prospettiva tissurale. Sono influenze cognitive difficili da eliminare, vi una forte resistenza.

Organizzazione percettiva: costruire la nostra visione del mondo i vari elementi dellinformazione vengono organizzati in unit di senso compiuto in base alle leggi dellorganizzazione, chiamate leggi gestaltiche perch si fondano sul principio classico della gestalt che afferma che il tutto pi della somma delle parti. LA SEGMENTAZIONE DEL CAMPO VISIVO Wertheimer pose in evidenza alcuni principi che determinano lunificazione degli elementi in unit percettiva: VICINANZA: si unificano elementi prossimi SOMIGLIANZA: si unificano elementi simili CHIUSURA: linee che delimitano una regione chiusa tendono a unificarsi CONTINUIT: si unificano lineecaratterizzate da continuit di orientamento spaziale PREGNANZA: stimoli caratterizzati da semplicit, simmetria, regolarit LA RELAZIONE FIGURA-SFONDO La prima segmentazione del flusso delle stimolazioni ci permette di distinguere la figura dallo sfondo: non c figura senza sfondo e viceversa(Rubin). La figura definita mentre lo sfondo amorfo. I fattori isolabili che consentono di far emergere una figura rispetto allo sfondo sono: inclusione: a parit di altre condizioni diventa figura la regione inclusa convessit: a p.d.a.c. diventa fiura la regione convessa area relativa: diventa figura la regione di area minore orientamento:.diventano figure le regioni i cui assi intrinseci sono allineati con le assi principalidello spazio percepito simmetria le regioni a simmetria bilaterale rispetto a un asse. Figure reversibili: figure nelle quali si ha uninversione sistematica fra figura e sfondo. La reversibilit non permette di percepire i due stimoli entrambi come figura o come sfondo.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

La percezione della profondit: tradurre 2D in 3D Limmagine sulla retina piatta, ma grazie a due tipi di indizi riusciamo a percepirne la profondit: indizi binoculari: indizi di profondit individuati attraverso info provenienti da entrambi gli occhi. Ciascuna retina riceve unimmagine leggermente diversa dallaltra(fenomeno chiamato disparit binoculare). Il cervello integra le due immagini e noi vediamo un solo oggetto, ma le info relative alle differenze tra le due immagini iniziali sono importanti per definire la profondit. Il punto fissato proiettato sui due corrispondenti punti delle due retine, ma gli oggetti pi o meno distanti dal punto fissato saranno proiettati sulle due retine in modo differente. La disparit tra le due retine prop. alla distanza tra il punto fissato e gli altri punti. Pi sono vicini pi alta la disparit, pi informazioni ci sono per il cervello per stabilire la profondit. Pi i punti sono lontani dal punto fissato e meno sar la disparit. La disparit pu essere positiva o negativa a seconda che loggetto sia davanti o dietro il punto fissato. Provare con esperimento fissare la matita a distanze diverse. La distanza viene calcolata dal cervello anche sulla base dellangolo di convergenza necessario perch limmagine cada sulla fovea delle due retine: PI loggetto vicino pi langolo ampio, pi lontano e pi acuto. Indizi monoculari: indizi di profondit individuati attraverso info provenienti da un solo occhio. o Accomodazione: losservatore registra lo sforzo effettuato dal cristallino per mettere a fuoco, associandolo alla distanza. o Densit microstrutturale: il gradiente di tessitura fornisce info sulla distanza in quanto i dettagli di oggetti lontani risultano meno definiti e con una diversa inclinazione. o Prospettiva di movimento: trasformazioni ottiche conseguenti allo spostamento del pdv. Esempio la parallassi di movimento, vale a dire il cambiamento di posizione di un oggetto sulla retina in relazione ai nostri spostamenti(es. quando ci muoviamo in macchina). Il cervello registra qs indizi per calcolare le distanze o Indizi pittorici: della dimensione relativa(loggetto che appare pi piccolo sulla retina quello pi lontano). Anche altri indizi come luce, le parti in ombra appaiono pi lontane. La prospettiva lineare indizio adottato per la stima della distanza(rotaie del treno che si restringono) La percezione del movimento Il movimento viene percepito sulla base di svariati stimoli(una palla in avvicinamento aumenta la percezione della sua grandezza) ma la percezione tine anche conto dei movimenti che effettuiamo con la testa e il corpo, altrimenti ogni volta che ci muoviamo ci sembrerebbe tutto in movimento. Alcuni tipi di movimento: Movimento indotto: (Wallach) la percezione del movimento dipende dal sistema di riferimento prossimo e non suovraordinato. Esempio del punto allinterno del rettangolo e dei 2 punti dove solo 1 si muove ma il movim viene distribuito tra entrambi.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

- Movimento apparente(phi o stroboscopico): percezione del movimento impartire da stimoli statici presentati a intervalli regolari. Wertheimer scopr 60 ms velocit minima di successione per percepire i fotogrammi come movim. Costante. - Movimento autocinetico: osservando un punto luminoso in un ambiente buio, senza altri riferimenti visivi, saremo portati ad attribuire al punto i movim dei nostri occhi, anche se fisso. Baster un altro punto per far scomparire leffetto. Elaborazione top-down e bottom-up Lelaborazione cognitiva dellinformazione, che segue la percezione sensoriale, pu avvenire in due modi: elaborazione top-down data da un alto livello di conoscenza, esperienza e aspettative. Conoscenza dellalfabeto, ridondanza della lingua. elaborazione botton-up data dal riconoscimento delle caratteristiche delle singole componenti dei singoli stimoli. Se non conoscessimo il significato dei singoli segni non potremmo leggere es. frase dove manca una lettera su 3, elab top-down elaboriamo la frase in base alla ns conoscenza, fase bottom-up non saremmo in grado di elab se non conoscessimo il significato delle singole lettere. Entrambe interagiscono. Secondo la scuola della Gestalt la percezione non preceduta da sensazioni ma da un processo immediato risultante dallorganizzazione interna delle forze che si creano tra le diverse componenti dello stimolo, in questo senso il processo top-down, guidato dalla visione gestaltica dellinsieme e non delle sue singole parti. Teoria di Gibson: la percezione non un progressivo arricchimento fondato sullesperienza, n lelaborazione cognitiva del soggetto derivante dai suoi schemi mentali, bens la capacit di cogliere le informazioni contenute nello stimolo stesso.lo stimolo, con le sue attribuzioni spaziali e temporali dette affordances, offre una serie di informazioni percettive che il soggetto deve limitarsi a cogliere. Analisi delle caratteristiche essenziali Secondo la teoria delle caratteristiche essenziali afferma che di una forma, un pattern, un oggetto, prima percepiamo le singole parti e solo successivamente le utilizziamo per comprendere la natura completa dello stimolo. Questa teoria parte dal fatto che i neuroni sono sensibili a a specifiche figure e forme, es. linee, curve, angoli. Quando ci troviamo di fronte a uno stimolo(es. lettera alfabeto)prima vengono identificate le sue singole parti che vengono confrontate con stimoli precedentemente memorizzati. Quando il cervello le riconosce siamo in grado di identificare lo stimolo. Lo stesso succede con gli oggetti pi complessi, dei quali riconosciamo gli elementi fondamentali. Sembra che alla base ve ne siano 36, che combinati permettono di comporre 150 mio di oggetti diversi.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Teoria di Anne Treisman : la percezione di un oggetto presenta 2 fasi: 1. automatica: in modo inconscio ci concentriamo su forma, colore, dimensione, direzione, orientamento. 2. Processo controllato dellattenzione: prendiamo in esame caratteristiche salienti delloggetto(es. Mona Lisa) Quindi la percezione si basa sullintero o sui suoi componenti? Entrambe le dimensioni sono necessarie alla percezione. Cultura a percezione Diapason del diavolo, Esempio disegno della scena di caccia e interpretazione occidentale che considera la differenza di dimensione come indizio della distanza(visione tridimensionale) e visione da parte di una trib dellafrica(Bidimensionale), senza profondit. La percezione quindi anche il risultato della cultura e della unica e personale interpretazione della realt che avviene in ogni individuo.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

CAPITOLO IV SONNO E SOGNI LE FASI DEL SONNO Il sonno REM Fasi da 1 a 4(non REM) e sonno REM. Durano circa 90 minuti una. Ad ognuna associato un diverso tipo di onda cerebrale(EEG), che si fanno sempre pi lente Durante il REM la pressione si alza, aumento battito cardiaco e irregolarit, erezione nei maschi. I sogni pi vividi e facili da ricordare avvengono in qs fase. Ci sono validi elementi per ritenere che qs fase incida sulla vita quotidiana. Persone che non riescono a sperimentare la fase REM mostrano effetto di rebound nei giorni successivi, ovvero fasi REM pi lunghe. Quanto sonno necessario? La privazione totale del sonno causa la morte. Non sappiamo ancora precisamente perch abbiamo bisogno di dormire. Persone private completamente del sonno per determinati periodi presentano stanchezza, diminuite capacit di rag logico, irritabilit ma tornano alla completa normalit dopo qualche giorno. La qt di ore necessarie varia da indiv a indiv. La funzione e il significato del sogno? Freud: teoria della soddisfazione dei desideri inconsci, presente un contenuto manifesto( che di solito poco ha a che fare con il desiderio) e uno latente, da interpretare, che corrisponderebbe al desiderio. Secondo Freud i sogni conterrebbero una simbologia comune con un contenuto latente frutto dellinterpretazione(es coltelli, serpenti, bastoni = organo sessuale maschile). Molti psicologi rifiutano le teorie freudiane affermando che un s. pu essere solamente unespressione di preoccupazione. Spesso dipendono da eventi che avvengono nellambiente(campanello-suono della sveglia) A sostegno della teoria di Freud gli studi effettuati da Allen Braun con PET sul coinvolgimento delle zone cerebrali durante la fase REM. La corteccia non viene utilizzata, mentre invece vi forte attivit nelle regioni libiche e paralimbiche(zone dellinconscio), che sono le zone emozionali e inconsce del nostro cervello, mentre zone associative sono inattive(zone dellio e super-io). La teoria dei sogni per la sopravvivenza Invece di essere sogni inespressi sono preoccupazioni della vita quotidiana, info che vengono rielaborate e riconsiderate e che sono preziose per la nostra sopravvivenza. Esperimenti confermano che durante il REM le informazioni apprese durante i compiti giornalieri vengono consolidate e fissate.partecipanti ad un esperimento-prova di memoria- svegliati durante rem ricordavano meno di quelli non svegliati in fase rem. La teoria della sintesi-attivazioneOPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

I sogni sono lattivazione casuale di ricordi conservati in varie parti del cervello, causata dalla produzione di energia elettrica che avviene in modo casuale durante la fase REM. Il cervello le inserisce in uno schema logico componendo scenari razionali. I disturbi del sonno Insonnia: causata da momenti di particolare stress o sofferenza. Alcuni individui pensano di soffrirne ma in realt si addormentano solamente tardi e permane in loro la percezione di un sonno breve quando in realt stato sufficiente. *Apnea del sonno che costringe a frequenti risvegli involontari causati dalla respirazione difficile. Sembra avere un ruolo nella sindrome della morte improvvisa infantile. *Terrori notturni dove la persona urla e si sveglia. Frequente nei bambini 3-8 anni.legata a disturbi emotivi. Nella fase 4 *Narcolessia passaggio dallo stato di veglia a REM- fattori genetici, diversi casi nella stessa famiglia. *Sonnambulismo e sonniloquio fase 4 Ritmi circadiani: cicli della vita Dal latino circa diem intorno al giorno Sono processi biologici che si susseguono in cicli di circa 24h: sonno veglia, ciclo mestruale, ormoni, sist.immunitario. Il nucleo sovrachiasmatico del cervello controlla questi cicli Disturbo affettivo stagionale caratterizzato da sentimenti di disperazione e rinuncia durante linverno. La cura lesposizione alla luce. Cambiare turno frequentemente al al lavoro impone al corpo di ignorare i ritmi circadiani. Disastri succedono sempre in orari notturni. Sogni a occhi aperti Sono fantasie di qualsiasi tipo che colorano e arricchiscono le nostre giornate. I contenuti sono diversi e qs sogni occupano 10% della giornata. Fantasticare non patologico se non quando il soggetto non pi in grado di distinguere la realt dallimmaginazione. Sono invece utili, aiutano a usar creativit e immaginazione. Si verificano prevalentemente prima di addormentarsi(attivit ipnagogica) e appena prima di alzarsi(ipnopompica) COME DORMIRE MEGLIO

Esercizio durante il giorno Scegliere unora fissa per andare a letto Non dedicare il letto ad altre attivit No caffeina Bicchiere di latte(triptofano stimola serotonina) No sonniferi che sconvolgono ritmi naturali sonno Provare a non dormire

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Ipnosi Le persone sotto ipnosi sono in una sorta di trance, caratterizzato dalla predisposizione ad eseguire comandi impartiti dallipnotizzatore. Risulta ipnotizzabile il 15% della popolazione. Le caratteristiche di qs persone sono la capacit di concentrarsi su quello che fanno tanto da non accorgersi di quello che succede intorno a loro. Hilgard sugger la teoria per cui lipnosi uno stato di coscienza diverso, le prove sono il comportamento dellindividuo e diversa attivit elettrica del cervello. La posizione opposta afferma che lattivit elettrica non elemento sufficiente Tuttavia i successi ottenuti col suo utilizzo la rende strumento efficace in diversi campi: Controllo del dolore Fumo Cura disturbi psicologici, rilax, ansia, aspettative di successo Applicaz. Della legge: riconoscim testimone(questione controversa) Miglioramento prestazioni sportive. Meditazione Meditazione: tecnica che mira alla focalizzazione dellattenzione che porta allalterazione dello stato di coscienza. Questo stato di alterazione pu portare intuizioni, rilassamento, diminuzione della pressione sanguigna. A lungo andare incide positivamente sulla salute, ritmi cardiaci e consumo di ossigeno diminuiscono durante la meditazione. Ci si mette in stanza silenziosa, respirare profondamente e ripetere suono. Alcuni studiosi affermano che un desiderio elementare la ricerca dellalterazione degli stati di coscienza. Caso estremo luso di droghe a livello distruttivo. Luso di sostanza psicoattive che influenzano percezioni, emozioni e comportamenti, frequente. Freq uso alcool e droghe nei minorenni. Le droghe agiscono bloccando o stimolando alcuni neurotrasmettitori. Alcune sostanze inducono dipendenza che pu essere Biologica se lorganismo non riesce pi a funzionare senza quella sostanza Psicologica : credono di aver bisogno della sostanza per poter andare avanti Perch si usano la prima volta? Benessere, gruppo dei pari, facilit ad averla, fuggire dalla desolazione di una vita squallida. In USA programmi informativi antidroga sembrano avere effetto contrario. Quindi impedire la prima volta non sembra essere il mezzo pi efficace. Sostanze stimolanti: leffetto pressione,tensione muscolare. sul SNC determina aum. Ritmo cardiaco,

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Caffeina induce dipendenza, stimolante, aumento dellattenzione, buonumore(induce effetti simili di un componente del cervello, adenosina. Mal di testa da we per chi beve troppi caff. Contenuto in molti farmaci antidolorifici, antiemicrania da vasodilatazione. Nicotina induce dipendenza, attiva meccanismi neuronali simili quelli della cocaina. Cocaina: benessere psicologico, aumento della fiducia e dello stato di vigilanza. Produce queste sensazioni per mezzo di un neurotrasmettitore: la dopamina. In condizioni normali la dopamina in eccesso viene eliminata(reuptaking), quando si assume coca qs processo viene bloccato e lecceso di dopamina genera qs sensazioni piacevoli. Ma il cervello si abitua e si modifica in modo permanente dando il via alla dip fisio e psico. I cocainomani concentrano tutta la loro vita sulla droga dimenticando tutto il resto. Anfetamine: stimolanti, energia, loquacit, fiducia, buonumore, anoressanti, eliminano stanchezza, sensaz di persecuzione se assunte x molto tempo. Overdose causa convulsioni e morte. Sostanze depressive: inibizione SN e rallent capacita dei neuroni di trasmettere info Alcool: la sostanza psicoattiva pi usata in assoluto.Riduzione stress e tensione, perdita delle inibizioni. Coma etilico. Alcune persone diventano alcoliste ma sviluppano una certa tolleranza per lacool altre no, non ancora chiaro il motivo. Binge Drinking frequente tra studenti(ciocca). Donne devono meno(effetti maggiori, differ metaboliche), lalcool danneggia maggiormente cervello donne. Differ. Culturali: asiatici molto meno, forse perch manifest fisiche meno accettate dalla loro cultura. Sindrome di Korsakoff. Barbiturici: depressivi, se assunti con alcool letali perch rilax muscolare pu provocare blocco diaframma. Prescritti per favorire sonno Roipnol la droga dello stupro, provoca amnesie, annulla le funzioni cognitive. Narcotici: aumentano rilassamento e riducono dolore e ansia. Morfina e eroina, entrambe derivano dai semi di papavero. Leroina provoca sensazioni di immenso piacere e rilassatezza che durano fino a 5 ore, dopo ansia estrema e un desiderio fortissimo di ripetere lesperienza. Il metadone(sostanza di sintesi) cura la dipendenza fisiologica ma non riproduce sensaz positive. Allucinogeni Sostanze che producono allucinazioni o cambiamenti nei processi percettivi. Il pi comune la marijuana. Questa droga tende a esaltare sia le sensazioni positive ma anche quelle negative se la si assume in momenti di depressione tristezza. Sembra non dare dipendenza. Influenza negativamente produz testosterone quindi sperma. Fumo di M danneggia polmoni + del tabacco, tumore.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Impieghi in ambito medico: antinausea per chemioterapie, riduce spasmi muscolari alle persone affette da lesioni al midollo spinale. Ecstasy(MDMA) e LSD interessano il funzionamento del neurotrasmettitore serotonina. Sensazioni di pace e quiete per chi usa ecstasy e maggior empatia. Declino della memoria e calo di prestaz nei compiti di intelligenza. La struttura molecolare dellLSD simile alla serotonina, produce allucinazioni vivide, esperienze banalissime diventano eccitanti e commoventi. Terrificanti per chi ha difficolt emotive,esperienze di flashback con allucinazioni anche molto dopo avere usato la sostanza.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

CAPITOLO V APPRENDIMENTO IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO Il condizionamento classico uno dei numerosi tipi di apprendimento . Lapprendimento un cambiamento relativamente permanente determinato dallesperienza. Ivan Pavlov nel secolo scorso mise le basi per lo studio del condizionamento classico. Non tutti i ns comportamenti sono frutti dellapprendimento, alcuni sono legati alla natura, alle condizioni del momento, alla cultura. I fondamenti del condizionamento classico Pavlov ricevette Nobel per studi sulla digestione. Scopr che la salivazione dei cani sui quali studiava la secrezione dei succhi gastrici cominciava prima delleffettivo bisogno biologico, solo alla vista di lui che arrivava, al quale loro collegavano il cibo. Condizionamento classico: tipo di apprendimento in cui uno stimolo neutro(passi) causa una risposta(reazione) dopo che gli si abbinato uno stimolo(cibo) che normalmente causa quella risposta. Skema SI - stimolo incondizionato= non appreso RI risposta incondizionata = non appresa Durante il condizionamento viene introdotto pochi secondi prima dello stimolo incondizionato lo stimolo neutro(campanello). Lo stimolo neutro si trasforma in stimolo condizionato e genera una risposta condizionata. SC stimolo condizionato RC risposta condizionata = appresa RI e RC sono nella sostanza simili come contenuto, ma la prima viene emessa naturalmente mentre la seconda viene appresa. Applicazione al comportamento umano I principi del condii classico spiegano molti comportamenti umani(es stimoli della fame alla vista dellinsegna pizzeria o scelta di un profumo xke leato ad un ricordo amoroso) Esperimento Watson su bimbo Alberto di 11 mesi, accoppiamenti rumore-ratto. Condannato per avere usato procedure eticamente discutibili. Estinzione: Cosa succederebbe se cessasse lo SC? (la carne per il cane di Pavlov)OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Estinzione: fenomeno fondamentale dellapprendimento quando una risposta precedentemente condizionata diminuisce di frequenza e poi scompare Recupero spontaneo: ricomparsa di una risposta condizionata dopo un periodo di riposo. Qs spiega difficolt nel liberarsi dalla dipend sostanze psicoattive. Generalizzazione e discriminazione Pavlov not che i suoi cani salivavano anche al suono di un cicalino, questo comportamento dovuto alla Generalizzazione dello stimolo: la tendenza a elicitare una risposta condizionata ad uno stimolo simile a quello che ci ha fatto apprendere la risposta. Albert aveva paura di tutti gli oggetti di pelo bianco simili al ratto. Discriminazione degli stimoli: capacit di distinguere tra diversi stimoli Oltre il condizionamento classico: la sfida alle ipotesi di base Il condizionamento classico offre solo una visione parziale dellapprendimento. Secondo la psicologia cognitiva, contrariamente a quanto affermava Pavlov, lapprendimento non meccanicistico ma frutto di una comprensione attiva e della generazione di aspettative. Esperimenti di Garcia sui topi esposti alle radiazioni che smettevano di bere. Il condizionamento avveniva dopo 8 ore dallesposizione ai raggi anche se lo SC non aveva seguito immediatamente quello incondizionato. Allevatori mettono sostanza tossica nella carcassa di pecora, coyote apprendono gi dalla prima volta e non attaccano pi le pecore. Qs avalla la teoria dellevoluzione di Darwin, esseri che sanno evitare pericoli sopravvivono. IL CONDIZIONAMENTO OPERANTE A differenza del condizionamento pavloviano in cui i comportamenti sono risposte biologiche naturali, il condizionamento operante si applica a risposte volontarie. Il condizionamento operante (lorganismo opera sullambiente per ottenere un risultato desiderabile) una forma di apprendimento in cui la risposta volontaria dellindividuo viene rinforzata o indebolita a seconda che le sue conseguenze siano favorevoli o sfavorevoli. Quindi aum/dimin probabil che il comportamento si ripresenti. Esempio: studiare porta buoni voti, quindi continuo a farlo

La legge delleffetto ThorndikeOPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Esperimento del gatto in gabbia, affamato, che deve premere una tavoletta per poter uscire e raggiungere il cibo. Legge delleffetto Thorndike: le risposte che causano conseguenze soddisfacenti hanno la maggior probabilit di venire ripetute. (non ci voleva uno studio) I fondamenti del condizionamento operante Studi di Thorndike sono il punto di partenza per Skinner. Esperimento del topo in gabbia che per ottenere cibo impara a premere una levetta allinterno della gabbia. A differenza di Pavlov, Skinner imposta il lavoro di apprendimento mantenendo gli animali nel propri ambiente(gabbia). Rinforzo: processo per cui uno stimolo aumenta la probabilit che un precedente comportamento venga ripetuto. Rinforzatore: qualsiasi stimolo che aumenta le probabilit che un comportamento venga ripetuto. o Rinforzatore primario(soddisfa bis biologico e opera indipendentemente da precedenti esperienze) o Rinforzatore secondario(stimolo che diventa rinforzante in virt dellassoc.a stimolo primario,soldi mi permettono di comprare cibo per sfamarmi-bisogno biologico) Rinforzatori positivi, negativi e punizioni Rinforzo positivo: stimolo aggiunto allambiente che determina aumento risposta Rinforzo negativo: stimolo spiacevole la cui rimozione dallambiente aumenta la probab che una risposta si ripeta nel futuro Punizione: stimolo che diminuisce la probabilit che un comportamento si ripeta I pro e i contro della punizione: perch il rinforzo evita la punizione La punizione si presenta spesso come la via pi rapida per modificare un comportamento che potrebbe essere pericoloso(bambini). Scossa elettrica nei bambini autistici per bloccare comportamenti autolesionistici. La punizione pu abbassare lautostima dei riceventi a meno che non se ne conosca la ragione. Viene impartita nei momenti di rabbia quindi che la riceve pensa che le situazioni spiacevoli vadano affrontate con stati danimo rabbiosi. Se associata ad aggressivit idem. Incute paura e pu favorire altri comportamenti indesiderati, emulazioni, spesso porta solo a sostituire un comport con un altro. Va accompagnata con spiegazioni sul perch stata inflitta con spiegazioni sul comportamento futuro da tenere.

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Meglio usare il rinforzo per i comportamenti positivi piuttosto che la punizione per quelli negativi. Programmi di rinforzo: timing delle ricompense della vita Programmi di rinforzo: sono moduli di frequenza di rinforzo dopo un comportamento desiderato. Continuo (ogni volta che il comportamento sussiste) intermittente. Continuo: rinforzo di un comportamento ogni volta che viene emesso, produce un apprendimento + veloce, Intermittente:solo alcune volte, non sempre quando comport viene emesso. Il comportamento viene in qs caso mantenuto + a lungo perch il soggetto sa che prima o poi il premio arriva,ma non sa quando. Ve ne sono di 4 tipi: Programma a rapporto fisso: il rinforzo viene somministrato solo dopo uno specifico numero di risposte Programma a rapporto variabile: il rinf viene somministrato dopo un nr variabile di risposte Programma a intervallo fisso: fornisce il rinforzo dopo che trascorso un intervallo fisso, come conseguenza i tassi di risposta sono bassi soprattutto subito dopo il rinforzo. Programma a intervallo variabile il tasso di risposta pi costante perch non si sa quando arriva il rinforzo Discriminazione e generalizzazione nel condizionamento operante Laddestramento al controllo degli stimoli il processo mediante il quale le persone imparano a discriminare gli stimoli. Il rinforzo c solo in presenza di determinati stimoli La generalizzazione ci permette di usare la stessa risposta in situazioni diverse. Es gentilezza. Ma al contrario possiamo generalizzare esperienze negative e fare di tutta lerba un fascio. Modellamento: rinforzo di ci che non naturale Processo di insegnamento di un comportamento complesso mediante ricompense successive ad ogni progresso. Alcuni comportamenti sono infatti talmente complessi che attendere il loro compimento per dare il rinforzo comporterebbe attese molto lunghe. Vincoli biologici dellapprendimento Non tutti i comportamenti possono essere appresi da tutti. Ci sono vincoli biologici, alcuni psicologi affermano che potremmo essere geneticamente predisposti a temere certi stimoli(es. paura animali pericolosi) come eredit dei nostri antenati, presente nella zona limbica del cervello.OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Esistono vantaggi adattivi che inibiscono apprendim di certi comportamenti o lo favoriscono.

Uso dellanalisi del comportamento e della modificazione del comportamento Modificazione del comportamento: tecnica formalizzata per aumentare la frequenza dei comportamenti desiderati e diminuire quella dei comp indesiderati. Usate per dimagrire, smettere di fumare, aumentare lautonomia inn caso di persone con ritardo mentale. Le tecniche usate dagli analisti del comport riguardano le tecniche di rinforzo, modellamento, generalizzazione, discriminaz, estinzi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Step : definizione del target sistema di registrazione dati prima(situazione di partenza) scegliere strategia di comportamento(rinforzi) attuare programma compilare resoconti dopo che il programma stato attuato. valutare e modificare il programma APPROCCI COGNITIVO-SOCIALI ALLAPPRENDIMENTO La teoria dellapprendimento cognitivo-sociale approccia lo studio dellapprendimento concentrandosi sui processi di pensiero che stanno alla base dellapprendimento stesso. Non si nega limportanza del condizionamento operante ma si esclude che lapprendimento sia una meccanica associazione tra stimoli e risposte. Maggior focus su processi mentali piuttosto che sugli stimoli esterni e risposte. Le persone sviluppano laspettativa che riceveranno un rafforzatore ancor prima che si instauri il meccanismo SR. Apprendimento latente Un nuovo comportamento viene acquisito ma non si presenta fino a che non si somministra qualche incentivo a presentarlo. Labirinto di Tolman: topi che percorrono labirinto pi volte senza ricompensa. Apparentemente sembra non abbiano imparato la via pi veloce ma quando alla fine del labirinto trovano cibo dimostrano di saperlo percorrere velocemente. Prima del rinforzo(cibo)non era stato necessario utilizzare questa abilit. Apprendimento osservativo per imitazione Bandura: Apprendimento attraverso losservazione di unaltra persona detta modello. Comportamenti negativi/positivi. Secondo Bandura 4 tappe: 1. attenzione alle caratter del comportamento dellaltra persona 2. ricordare comportamentoOPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

3. riprodurlo 4. essere motivati a riprodurlo anche nel futuro Si pi propensi ad apprendere comportamenti che portano gratificazioni. Lo studio di questo tipo di apprendimente si dedica molto alla verifica delle eventuali correlazioni esistenti tra atteggiamento violento e visione di spettacoli ad alta aggressivit in tv-uso di video giochi. C una correlazione positiva tra tendenza ad assumere atteggiamenti violenti e a considerare normale una reazione violenta e tendenza a ved film-video giochi, ma non si pu affermare che sia causa della delinquenza. La cultura influenza il modo in cui apprendiamo? Psicologi affermano Identificati 2 stili: che persone sviluppano particolari stili di apprendimento.

1. stile relazionale: a. pensiero intuitivo, percezione delle info come parte di un quadro totale b. apprendono materiale a conten sociale e pertinenza sperimentale c. memorian di info verbali pertinenti d. preferiscono ritirarsi da compiti non stimolanti e. configgono con ambiente scolastico 2. stile analitico a. disaggregazione delle info, concentraz. su particolari b. pensiero sequenziale e strutturato c. memoria per info non pertinenti d. non sono fortementeinfluenzati da opinioni altrui e. resistono in compiti non stimolanti Attribuire stili relazionali a gruppi etnici difficile, allinterno degli stessi vi sono grandi differenze. Alcune differenze legate al genere: donna relaz-unomo analitico

OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc E-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

CAPITOLO VI LA MEMORIA FASI DEL PROCESSO DI MEMORIZZAZIONE secondo gli psicologi: Codifica delle informazioni in una forma utilizzabile per essere conservate. Immagazzi