modelli organizzativi ed operativi - dnbm.univr.it · la migliore prestazione per il giorno x....

25
Valutazione e monitoraggio dell’ALLENAMENTO Modelli organizzativi ed operativi

Upload: lehanh

Post on 14-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Valutazione e monitoraggio dell’ALLENAMENTO

Modelli organizzativi ed operativi

La Pianificazione dell’Allenamento

Lo scopo della pianificazione dell’allenamento è quello di ottenere

la migliore prestazione per il giorno x.

Mujika et al., 1996

I FATTORI DETERMINANTI GLI

ADATTAMENTI ALL’ALLENAMENTO

Impellizzeri et al., 2004

FATTORI INFLUENTI SULLA PRESTAZIONE

Controllo sensazioni individuali

ATLETA

Controllo parametri Medico-Fisiologici

MEDICO

PRESTAZIONE DIR. SPORTIVO

Obiettivi Tecnico-tattici

Controllo parametri prestativi e

programmazione

ALLENATORE

La capacità di monitorare

l’intensità di uno sforzo, e di

conseguenza il carico

allenante, può essere usata

per fornire importanti

feedback, ai tecnici ed agli

atleti, riguardo gli stimoli

allenanti applicati agli atleti

stessi. ?

Coutts et al., 2007

TEST DI VALUTAZIONE

Siccome l’allenamento è uno stress psicofisico (fase catabolica) con variazioni reversibili di tipo biochimico, ormonali ed immunologici e vista la complessità della stagione agonistica è opportuno eseguire una corretta valutazione dell’atleta e dei suoi parametri fisiologici:

Durante la preparazione.

Durante il periodo competitivo.

Durante gli stages in quota.

TEST DI VALUTAZIONE Durante la preparazione invernale

1. Preparazione base: controllo “storico” dell’atleta.

2. Preparazione generale: parametri fisiologici di allenamento

3. Preparazione agonistica : parametri fisiologici di allenamento e verifiche prestative

TEST DI VALUTAZIONE Durante la stagione agonistica

Test pre-obiettivi (6 settimane) Parametri fisiologici di allenamento, verifica relazione

obiettivo agonistico principale.

BLa FC

RPE…..PERCHE’?

Latham, 1908; Christansen et al., 1914;

Owles, 1930; Barcroft & Margaria, 1932

Green, 1997; Oosthuyse, 1999; Cairns, 2006

Weltman et al., 1990; Gilman & Wells, 1993;

Gilman, 1996; Reilly, 1997; Achten & Jeukendrup,

2003; Impellizzeri et al., 2004

Base del modello PSICOBIOLOGICO della prestazione

di resistenza/endurance (Marcora SM, JAP – AJP, 2008-2010)

“I fattori fisiologici possono influenzare indirettamente la performance

solo quando hanno un effetto significativo sulla percezione dello sforzo

o su altri fattori cognitivi/motivazionali del modello psicobiologico.”

Fattori fisiologici

Fattori psicologici

Endurance performance

Percezione dello sforzo di tappa

Qualità del recupero

Qualità del sonno

Fatica

Atro (peso, pressione, soddisfazione, etc.)

Massimo assoluto

CR100 ® “Massimo”

Estremamente forte

Massima intensità

Molto forte

Forte Pesante

Moderato

Debole Leggero

Molto debole

Estremamente debole

Appena percepibile

Minimo

Assolutamente niente

Valutazione funzionale e monitoraggio

ANCORA VERBALE SCALA NUMERICA ANCORA VERBALE

Valutazione funzionale e monitoraggio

ALLENAMENTO

• PRE-POST

• DURANTE

• TECNICA/EFFICIENZA

TEST PRESTATIVI

CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO

GARA

QUANDO UTILIZZARLA

• DURANTE / PACING

CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO

Set

1

2

3

4

5

m

1.600

1.600

1.600

1.600

1.600

TIME Velocity Speed BLa Hrmean RPE-scale ®

(min.s,0) (min·km-1) (km·h-1) (mmol·L-1) (beats·min-1) (6-20)

7'57,0

7'38,0

7'07,0

6'43,0

6'19,0

200 200 BLa

HR

RPE 180

4'58,1

4'46,2

4'26,9

4'11,9

3'56,9

BLa(R)

HR(L)

RPE(R)

12,08

12,58

13,49

14,29

15,20

1,3

2,8

2,2

3,6

5,8

136

141

147

162

182

16

14

12

20

18

16

7

8

9

11

14

180

HR

HR

14

12

10

8

6

8

140 6

4

2

140

120 120

100 0

100 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6

0 6

Courtesy of P. Parcesepe (FIDAL), 2009

RP

E-scale

160 160

BL

a

10

TEST DI VALUTAZIONE Durante gli stage in quota

Presupposti per l’allenamento in altitudine

Stato di salute perfetta

Essere nervosamente freschi

Esperienze precedenti in altura (l’adattabilità

individuale si modifica negli anni)

Buon livello di allenamento raggiunto prima di

salire in quota

TEST DI VALUTAZIONE Durante gli stage in quota

Come sbagliare meno…

Determinazione del VO2

Curva lattato/Potenza Relazione FC/Velocità Parametri ematochimici: azoto ureico, acido urico, CK, ROS…

Parametriormonali: catecolamine,

testosterone, cortisolo Heart Rate Variability (HRV)

IMPORTANZA DEL CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO

IMPORTANZA DEL CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO

IMPORTANZA DEL CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO

8,0

7,0

6,0

BL

a

5,0

4,0

3,0

2,0

1,0

0,0

13,50

TRAINING MONITORING ago-04

lug-04 7,0

6,0

5,0

4,3

3,3

2,7

3,4

4,2

1,8 2,3 2,0

14,00 14,50 15,00 15,50 16,00 16,50 17,00

Speed (km·h-1)

Venue: Athens-Greece

Year: 2004

Result: ◦ 20-km

◦ 1h 19min 59s·km-1)

40s (03min

20th August

XXVIII OLYMPIC GAMES