modi in sintesi

1
Grado della scala Accordo formato Modo Equivalenza Note Caratteristiche Imaj7 Ionico Ton. Maggiore IImin7 Dorico / 3m, 6M, 7m IIImin7 Frigio / 2m, 3m, 6m, 7m IVmaj7 Lidio / 4aum V7 Misolidio / 7m VImin7 Eolio Minore Naturale 3m, 6m, 7m VIImin7/b5 Locrio / 2m, 3m, 5dim, 6m, 7m Ai numeri romani degli accordi basta sostituire i gradi di qualsiasi scala maggiore. Da questo schema si possono fare diverse deduzioni: 1. Un accordo Xmaj7 può essere considerato come primo grado di una scala maggiore o come quarto grado di una scala maggiore. Ciò significa che DOmaj7 può essere considerato come primo grado di DO Maggiore, ovvero modo ionico, e fin qui niente di eccezionale. Oppure il DOmaj7 può essere considerato come quarto grado di SOL Maggiore, ovvero MODO LIDIO (che non è altro una scala maggiore che parte dal quarto grado: nella fatti specie la scala maggiore di SOL che parte da DO avrà come caratteristica il fatto di avere la quarta aumentata che è il FA#). 2. Un accordo Xmin7 può essere considerato come secondo grado di una tonalità (MODO DORICO), come terzo grado di una tonalità (MODO FRIGIO) o come sesto grado di una tonalità (MODO EOLIO, ovvero la scala minore naturale). LAmin7 se è considerato come secondo grado, saremo in tonalità di SOL Maggiore però la fondamentale è LA e il modo è dorico (se suoniamo la scala di SOL a partire da LA avremo una scala minore con terza min e settima min). Se consideriamo LAmin7 come terzo grado, saremo in tonalità di FA Maggiore però la fondamentale è LA ed il modo è frigio (se suoniamo la scala di FA a partire da LA avremo una scala minore con seconda min, terza min, sesta min e settima min). Se LAmin7 è sesto grado, siamo in tonalità di DO Maggiore ed il LAmin rappresenta la tonalità relativa min nat ovvero il modo EOLIO (se suoniamo la scala di DO a partire da LA avremo una scala minore con seconda min, terza min e sesta min). 3. Un Accordo X7 è SOLAMENTE il quinto grado di una tonalità, grado su cui si forma esclusivamente il modo misolidio. Se DO7 può essere solo quinto grado, la tonalità sarà solo esclusivamente FA Maggiore ed il MODO è misolidio. Quindi suonando la scala maggiore di FA partendo da DO avremo una scala maggiore con la settima minore (vedi Blues). 4. Un Accordo Xmin7/b5 è SOLAMENTE il settimo grado di una tonalità, grado su cui si forma il modo locrio. SImin7/b5 può essere il settimo grado solo della Tonalità di DO e quindi la scala da suonare sarà quella di DO, ma a partire da SI (modo locrio è una scala con seconda min, terza min, sesta min, settima min e soprattutto la quinta diminuita…)

Upload: angiusyang

Post on 28-Jan-2016

1 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Musica: Modi in Sintesi

TRANSCRIPT

Page 1: Modi in Sintesi

Grado della scala

Accordo formato Modo Equivalenza Note

Caratteristiche

1° Imaj7 Ionico Ton. Maggiore

2° IImin7 Dorico / 3m, 6M, 7m

3° IIImin7 Frigio / 2m, 3m, 6m, 7m

4° IVmaj7 Lidio / 4aum

5° V7 Misolidio / 7m

6° VImin7 Eolio Minore Naturale 3m, 6m, 7m

7° VIImin7/b5 Locrio / 2m, 3m, 5dim, 6m, 7m

Ai numeri romani degli accordi basta sostituire i gradi di qualsiasi scala maggiore. Da questo schema si possono fare diverse deduzioni:

1. Un accordo Xmaj7 può essere considerato come primo grado di una scala maggiore o come quarto grado di una scala maggiore. Ciò significa che DOmaj7 può essere considerato come primo grado di DO Maggiore, ovvero modo ionico, e fin qui niente di eccezionale. Oppure il DOmaj7 può essere considerato come quarto grado di SOL Maggiore, ovvero MODO LIDIO (che non è altro una scala maggiore che parte dal quarto grado: nella fatti specie la scala maggiore di SOL che parte da DO avrà come caratteristica il fatto di avere la quarta aumentata che è il FA#).

2. Un accordo Xmin7 può essere considerato come secondo grado di una tonalità (MODO DORICO), come terzo grado di una tonalità (MODO FRIGIO) o come sesto grado di una tonalità (MODO EOLIO, ovvero la scala minore naturale). LAmin7 se è considerato come secondo grado, saremo in tonalità di SOL Maggiore però la fondamentale è LA e il modo è dorico (se suoniamo la scala di SOL a partire da LA avremo una scala minore con terza min e settima min). Se consideriamo LAmin7 come terzo grado, saremo in tonalità di FA Maggiore però la fondamentale è LA ed il modo è frigio (se suoniamo la scala di FA a partire da LA avremo una scala minore con seconda min, terza min, sesta min e settima min). Se LAmin7 è sesto grado, siamo in tonalità di DO Maggiore ed il LAmin rappresenta la tonalità relativa min nat ovvero il modo EOLIO (se suoniamo la scala di DO a partire da LA avremo una scala minore con seconda min, terza min e sesta min).

3. Un Accordo X7 è SOLAMENTE il quinto grado di una tonalità, grado su cui si forma esclusivamente il modo misolidio. Se DO7 può essere solo quinto grado, la tonalità sarà solo esclusivamente FA Maggiore ed il MODO è misolidio. Quindi suonando la scala maggiore di FA partendo da DO avremo una scala maggiore con la settima minore (vedi Blues).

4. Un Accordo Xmin7/b5 è SOLAMENTE il settimo grado di una tonalità, grado su cui si forma il modo locrio. SImin7/b5 può essere il settimo grado solo della Tonalità di DO e quindi la scala da suonare sarà quella di DO, ma a partire da SI (modo locrio è una scala con seconda min, terza min, sesta min, settima min e soprattutto la quinta diminuita…)