modulo iv forme compositive e analisi dello stile by mario musumeci

62
MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Upload: bice-bucci

Post on 02-May-2015

237 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MODULO IV

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE

by Mario MUSUMECI

Page 2: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE:IV MODULO

PLASTICISMO ARMONICO, METAMORFOSI TEMATICAE RETORICA VISIONARIA

(800-900)

Page 3: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE:IV MODULO – PARTE I

IL PLASTICISMOMELO-ARMONICOTRA ANALISI ED ESTETICA

IL MODELLO ROMANTICO

Page 4: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Analisi stilistica di un Andante

in Forma-Sonata del romantico F. Schubert

METAMORFOSI TEMATICA NEL PRIMO ROMANTICISMO

Page 5: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 6: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Questionario di Analisi sull’Andante dalla Sonata in la maggiore op. 120 (1825)di Franz SCHUBERT (1797-1828)

Page 7: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Analisi sonatistica

Page 8: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

METAMORFOSI ELABORATIVA DI FUSIONE TEMATICA

Page 9: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 10: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 11: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

LE BASILARI COMPONENTI TEORICO-TECNICHE

TONALITÀ ALLARGATAE TONALISMO CROMATICO

Page 12: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 13: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Forma come Planimetria tonaleEvoluzione degli stili tonali

CIVILTÀ TONALI

EPOCA (approssimativa)

AUTORI (rappresentativi)

MODALISMO (TONALISMO

ANTICO)

TONALISMO (TONALISMO

MODERNO/CLASSICO)

PANTONALISMO

(TONALISMO CONTEMPORANEO)

Medioevo Gregorio Magno Canto cristiano Alto Medioevo Leoninus, Perotinus Formulistica

polifonica (su cantus firmus)

Primo Rinascimento

Arcadelt, DesPrez, Tromboncino

Contrappunto modale

Rinascimento Marenzio, Palestrina, Gesualdo

Contrappunto modale e madrigalismo (musica reservata/1)

Barocco Monteverdi Frescobaldi

Contrappunto e monodia strumentale - basso continuo (nuova prattica)

Tardo Barocco Corelli, Vivaldi, Bach, Händel

Contrappunto armonico e retorica musicale - basso continuo (musica reservata/2)

Classicismo (‘700) Mozart, Haydn Beethoven

Armonia classica a cadenzalità allargata

Romanticismo Schubert, Mendellsohn, Chopin, Schumann, Verdi

Tonalità allargata e colorismo armonico

Tardo Romanticismo

Brahms, Liszt, Rachmaninov, Wagner

Tonalità allargata espansa Tonalità dominantica

Modernismo Debussy, Ravel, Prokofiev, Puccini

Tonalità polarizzante e campi armonici (simbolismo …)

Stravinsky, Bartok Primitivismo (cubista, etnico …) Schoenberg, Berg, Webern Atonalità, dodecafonia ed

espressionismo Petrassi, Dallapiccola Serialità espressiva, post-

espressionismo Boulez, Stockhausen, Berio

Serialità integrale, ricerca timbrica digitale e avanguardismo

Contemporaneità

Reich, Glass, Nyman Minimalismo, molteplicità linguistica e post-modernità

Page 14: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 15: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 16: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 17: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

EEEVVVOOOLLLUUUZZZIIIOOONNNEEE SSSTTTOOORRRIIICCCAAA DDDEEELLL TTTEEEMMMAAATTTIIISSSMMMOOO MMMUUUSSSIIICCCAAALLLEEE (in quattro fasi)

PPRREE--TTEEMMAATTIICCAA

MMOOTTIIVVIICCOO--TTEEMMAATTIICCAA

OORRGGAANNIICCOO--TTEEMMAATTIICCAA

PPOOSSTT-- oo NNEEOO--TTEEMMAATTIICCAA ((??))

retorico-letteraria (fino al ‘500)

retorico-musicale (fino al ‘750)

narrativo-formale (fino al ‘900)

atomistico-rappresentativa (dal ‘900)

motivo-frase in aggregazioni identitario connesse all’unità retorico-letteraria (musica su

testo) e retorico-gestuale (musica per danza, marcia e generi a forte

connotazione gestuale)

motivo-tema e, più fondatamente, motivo-Soggetto;

costituenti l’invenzione: inventio, ovvero “tema” nel

senso retorico di origine classica, traslato dall’antichità classica al barocco musicale

impianto fraseologico-tematico a più livelli identitari: da livelli profondi, nucleari e generativi

del tematismo, a livelli discorsivi, di aggregazione

formale e organica dell’intera opera musicale

ricerca del dominio multipolare dello spazio-tempo sonorialmente

rappresentato: “quadri sonori” in cui la narrazione tende a risolversi nello stesso

atto della rappresentazione

La nozione tematica si predispone gradualmente nel gioco delle

reiterazioni più o meno variate (con procedimenti di trasposizione, di

variazione a specchio, di aumentazione e diminuzione e di

mutazione intervallare) di un motivo melodico, ritmicamente caratterizzato in quanto

strutturalmente associato a testo poetico o a gesto coreutico

La nozione tematica si afferma nel rapporto di stretta analogia tra invenzione e disposizione (la

retorica dispositio o forma retorica dell’intero brano, ricavata da

modelli precostituiti, i classici ordini retorici – di Quintiliano e di

Cicerone i predominanti)

La nozione tematica si personalizza nel rapporto di crescente analogia tra livelli generativi profondi (di

approssimata percezione), microstrutturali e macrostrutturali (di rilievo formale corrispondente

ad azioni/oggetti.evento e a situazioni/scene rappresentate) e narrativo-formale (pertinenti le

maniere e gli stili, i “linguaggi” dei diversi autori) fino a costituire un’effettiva drammaturgia del

sonoro-musicale, che dal Sonatismo/Sinfonismo classico

trasmigrerà nel rappresentativismo romantico a forte connotazione

retorico-visionaria

La nozione tematica tende a dissolversi rispetto la sua specificità classicamente

acquisita fino a rendersi da un lato nuovamente come puntuale invenzione (nel senso barocco), ma in un senso concettuale

adesso traslato all’intera struttura costituente l’opera, dall’altro a dissolversi in una tendenza creativa più indirizzata al

far coincidere oggetto e azione rappresentata. Tale secondo aspetto (più riferibile alle Avanguardie della Nuova Musica) pare indirizzare la percezione

dell’opera verso una relativizzazione dello spazio-tempo sonoro. Peraltro favorendo

una dimensione sintetica dell’ascolto (quella del sound) più tipica per il dilatato

“paesaggio sonoro” novecentesco

Page 18: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

PLASTICISMO ARMONICONELLA MUSICA ROMANTICAIL RISALTO “VISIVO” COME COMPONENTE LETTERARIA

E COME SIGNIFICATO INTUITO E PLASMATO

NELLA PERFORMANCE

Page 19: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Chopin

Preludio op. 28 n. 4

Argherich

Bunin

Magaloff

Pollini

Stanev

Rubinstein

Page 20: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

LA RETORICA VISIONARIA NELLA MUSICA ROMANTICA

RISALTO “VISIVO” E DESCRITTIVO COME COMPONENTE LETTERARIA:

LE POETICHE COMPOSITIVE

Page 21: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

un’altra revisione

Page 22: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Performer: Schmalfuss (…) Cortot

Page 23: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Performer: Barenboim Horowitz Howard

Page 24: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 25: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 26: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 27: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 28: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

CONCERTO IN RE MAGGIORE

PER VIOLINO E ORCHESTRA OP. 35

Pëtr Il’ič Čajkovskij

(Votkinsk, Urali, 1840- Pietroburgo, 1893)

LETTURA E ANALISI, ERMENEUTICA E INTERPRETAZIONE, MODELLI INTERPRETATIVI E SCUOLE

Page 29: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

SINTETICA GUIDA ALL’ASCOLTO

Page 30: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

I°/Allegro moderato (in 4/4)

Forma-Sonata

II°/Canzonetta (in 3/4)

Lied tripartito

III°/Allegro vivace (in 2/4)

Rondò-Sonata

A (batt. 1-127) Esposizione – RE M

B (batt. 127-212) Svolgimento – RE M

A1 (batt. 213-339) Ripresa e Coda – RE M

A (batt. 1-39) Introduzione e Aria – sol m

B (batt. 40-69) Tema contrastante – MIb M

A1 (batt. 69-119) Ripresa e Coda – sol m

A1 (batt. 1-144) Ritornello/Refrain – RE M

B 1 (batt. 145-242) Strofetta-Tema II – LA M

A2 (batt. 243-348) Refrain – RE M (poi FA M/re m)

B 2 (batt. 349-459) Strofetta-Tema II – SOL M

A3 (batt. 460-540) Refrain – RE M

C (batt. 540-639) Coda enumerativa (A+B) – RE M

Page 31: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

I Movimento/Allegro moderato (4/4) in Forma-Sonata

A Esposizione (b. 1-127)

B Svolgimento (b. 127-212)

A1 Ripresa e Coda (b. 213-339)

Introduzione [orchestra] (b. 1-22) su pedale V di RE M

Introduzione a capriccio [vl.no] (b. 23-27)

Esposizione I Tema [vl.no] (b. 28-49)

Transizione [a)vl.;b)+orch.] (b. 50-68)

Esposizione II Tema [vl.no] (b. 69-96) – LA M “plagale”

Codetta transitiva [+orch.] (b. 97-100)

II Tema modulante [orch.+vl.] (b. 101-106)

Codetta cadenzale [vl.no] (b. 107-126) – pedale V LA M

I Tema in marcia trionfale [orch. sola] (b. 127-141)

Codetta transitiva [orch. sola] (b. 141-159)

Introduzione a capriccio [vl.no] (b. 160-161)

I Tema in danza russa [vl.no accomp.] (b. 162-187)

I Tema in marcia trionfale [orch. sola] (b. 188-194)

Codetta transitiva [orch. sola] (b. 194-211)

Cadenza solistica [vl.no solo] (b. [207] 212)

Ripresa I Tema [concertante] (b. 213-233)

Transizione [a)vl.;b)+orch.] (b. 234-252)

Esposizione II Tema [vl.no] (b. 253-273) – RE M “plagale”

Codetta transitiva [+orch.] (b. 274-277)

II Tema modulante [orch.+vl.] (b. 278-283)

Codetta cadenzale [vl.no] (b. 284-303) – pedale V RE M

Coda concertante (b. 304-339)

Page 32: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

L’INTRODUZIONE TEMATICA “a CAPRICCIO” E LA SUA INTERNA STRUTTURA CANTABILE, GENERATIVA DELL’INTERA EVOLUZIONE MELODICO-TEMATICA

Page 33: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

IL 1° TEMA ENERGICO, TRA IL GESTUALE E IL CANTABILE VIOLINISTICOLA VERSIONE ORCHESTRALE CHE AVVIA LO SVOLGIMENTO AVRÀ INVECE UN’EVOLUZIONE VOCALISTICA …

Page 34: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

IL 2° TEMA CANTABILE E LIRICO-PASSIONALEE IL SUO COLLEGAMENTO INTRODUTTIVO CON L’EVOLUZIONE VIRTUOSISTICO-CADENZALE DEL 1° TEMA

Page 35: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 36: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

N.B.:In definitiva ai tre incisi generativi del fraseggio del 1° Tema corrispondono, sul piano fraseologico i due incisi generativi del fraseggio del 2° Tema, molto più espanso nella sua cantabilità; e non è dunque un caso che il 1° Tema normalmente venga riesposto, costituendo anch’esso, in pratica un doppio periodo, seppure intercalato dal gioco espansivo delle (pseudo-)codette cadenzali: un po’ come, per rendere meglio l’idea sul piano più sensorio e diretto delle pulsazioni ritmiche, ad una duina di semiminime corrisponda una terzina di crome.

CORRISPONDENZE FRASEOLOGICHE E MOTIVICO-GENERATIVE DEI DUE TEMI

Page 37: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

1° TEMA ALLA MARCIA TRIONFALE

Page 38: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

1° TEMA ALLA DANZA RUSSA

Page 39: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

LA METAMORFOSI MELODICO-TEMATICA(EVOLUZIONE TRASFORMATIVA DAL 1° AL 2° TEMA):

- L’IMPIANTO GENERATIVO DEL MELOS -

Page 40: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

LA METAMORFOSI MELODICO-TEMATICA:

LA RIARMONIZZAZIONE

PLAGALE tono di LA MAGGIORE ALLARGATO al si minore = Sp

Page 41: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

L’INTRODUZIONEORCHESTRALE:

il ”marciante“ ritmo dattilico come espressione corale

(dunque sempre orchestrale) di decisionale e virile volontà

Tema-Maestoso e Tema-Danza russa(danza maschile)

METAMORFOSI MELODICO-TEMATICA COME PROCESSO NARRATIVO

Page 42: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

LA CADENZA SOLISTICA

IL (”VIOLINISTICO“) SONARE A CAPRICCIO COME FONDAMENTO DEL PROCESSO GENERATIVO DEL MELOS E DELLA SUA DIMENSIONE FORMALE (NARRATIVA)

Page 43: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

I Movimento/Allegro moderato (4/4) in Forma-Sonata

A Esposizione (b. 1-127)

B Svolgimento (b. 127-212)

A1 Ripresa e Coda (b. 213-339)

Introduzione [orchestra] (b. 1-22) su pedale V di RE M

Introduzione a capriccio [vl.no] (b. 23-27)

Esposizione I Tema [vl.no] (b. 28-49)

Transizione [a)vl.;b)+orch.] (b. 50-68)

Esposizione II Tema [vl.no] (b. 69-96) – LA M “plagale”

Codetta transitiva [+orch.] (b. 97-100)

II Tema modulante [orch.+vl.] (b. 101-106)

Codetta cadenzale [vl.no] (b. 107-126) – pedale V LA M

I Tema in marcia trionfale [orch. sola] (b. 127-141)

Codetta transitiva [orch. sola] (b. 141-159)

Introduzione a capriccio [vl.no] (b. 160-161)

I Tema in danza russa [vl.no accomp.] (b. 162-187)

I Tema in marcia trionfale [orch. sola] (b. 188-194)

Codetta transitiva [orch. sola] (b. 194-211)

Cadenza solistica [vl.no solo] (b. [207] 212)

Ripresa I Tema [concertante] (b. 213-233)

Transizione [a)vl.;b)+orch.] (b. 234-252)

Esposizione II Tema [vl.no] (b. 253-273) – RE M “plagale”

Codetta transitiva [+orch.] (b. 274-277)

II Tema modulante [orch.+vl.] (b. 278-283)

Codetta cadenzale [vl.no] (b. 284-303) – pedale V RE M

Coda concertante (b. 304-339)

video

Page 44: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MINUTAGGIO

INTERPRETI E DATE

SCUOLE

CD

II°

III°

Huberman Bronislaw – polacco (1882-1947) dir. William Steinberg

Joseph Joachim

16.05

06.06

06.03

Heifetz Jascha – russo-americano (1901- 1987)

dir. Fritz Reiner

[Jacob Dont e

Joseph Joachim ] Leopold Auer*

15.50

05.32

08.21

Milstein Nathan – russo-americano (1904-1992)

dir. Claudio Abbado

1) Leopold Auer 2) Eugene Ysaÿe

17.00

06.14

08.56

Oistrakh David – russo (1908-1974)

dir. Franz Konwitschny

Stoljarskij

18.59

06.58

09.27

Menuhin Yehudi – americano (1916-1999)

dir. Ferenc Fricsay

1) S. Anker 2) L. Persinger

3) A. Busch 4) G. Enescu

17.15

06.51

05.46

Ughi Uto – italiano (1944, viv.)

dir. Marc Andreae

George Enescu

Riccardo Brengola

19.15

06.37

09.33

Spivakov Vladimir - russo (1944-viv.)

dir. Seiji Ozawa

Yury Yankelevich

18.27

06.45

10.10

Perlman Itzhak – israeliano (1945-viv.)

dir. Eugene Ormandy

Ivan Galamian

19.11

07.01

11.00

KyungWhaChung – sudcoreana (1948-viv.)

dir. Charles Dutoit

Ivan Galamian

17.55

06.28

10.20

Zukerman Pinchas – Israelo-americano (1948-viv.)

dir. Zubin Metha

Isaac Stern

18.19

06.27

09.49

Mullova Viktoria – russa (1959-viv.)

dir. Seiji Ozawa

Leonid Kogan

18.14

06.03

09.53

Mutter Anne-Sophie – tedesca (1963-viv.)

dir. Herbert von Karajan

1) Erna Honigberger

2) Aida Stucki

19.25

07.18

10.09

Mutter Anne-Sophie – tedesca (1963-viv.)

dir. André Previn

1) Erna Honigberger

2) Aida Stucki

18.26

06.57

09.43

Repin Vadim – russo (1971-viv.)

dir. Gergiev Valery

Zakhar Bron

18.17

06.07

10.12

Vengerov Maxim – russo (1974-viv.)

dir. Claudio Abbado

1) Galina Turtschaninova

2) Zakhar Bron

18.26

06.12

10.09

Chang Sarah – coreano-americana (1980-viv.)

dir. Colin Davis

Dorothy DeLay

19.11

06.37

09.59

INTERPRETI E DATE

STILI ESECUTIVI

“ALLEGRO MODERATO”

“CANZONETTA”

“FINALE”

Huberman Bronislaw – polacco (1882-1947)

dir. William Steinberg

Heifetz Jascha – russo-americano (1901- 1987)

dir. Fritz Reiner

Milstein Nathan – russo-americano (1904-1992)

dir. Claudio Abbado

Oistrakh David – russo (1908-1974)

dir. Franz Konwitschny

Menuhin Yehudi – americano (1916-1999)

dir. Ferenc Fricsay

Ughi Uto – italiano (1944, viv.)

dir. Marc Andreae

Spivakov Vladimir - russo (1944-viv.)

dir. Seiji Ozawa

Perlman Itzhak – israeliano (1945-viv.)

dir. Eugene Ormandy

KyungWhaChung – sudcoreana (1948-viv.)

dir. Charles Dutoit

Zukerman Pinchas – Israelo-americano (1948-viv.)

dir. Zubin Metha

Mullova Viktoria – russa (1959-viv.)

dir. Seiji Ozawa

Mutter Anne-Sophie – tedesca (1963-viv.)

dir. Herbert von Karajan

Mutter Anne-Sophie – tedesca (1963-viv.)

dir. André Previn

Repin Vadim – russo (1971-viv.)

dir. Gergiev Valery

Vengerov Maxim – russo (1974-viv.)

dir. Claudio Abbado

Chang Sarah – coreano-americana (1980-viv.)

dir. Colin Davis

Page 45: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

LA COMPOSIZIONE ANALITICADIDATTICA INTEGRATA DELL’ANALISI E DELLA

COMPOSIZIONE DI BASE

fare per capire capire per fare

capire per fare fare per capire

METAMORFOSI TEMATICA E POEMA SINFONICO

Page 46: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

LA COMPOSIZIONE ANALITICA – METAMORFOSI TEMATICA E POEMA SINFONICO

ELABORAZIONI DEGNE DI NOTA (2012-2013)

Allievo Federico Caramagno (Chitarra, II Triennio):un Preludio-trenodia

Page 47: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE:IV MODULO – PARTE II

UN MODELLO DI ANALISI TECNICA DELLO STILE

LA RETORICA VISIONARIALETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE

DEL POEMA SINFONICO MEPHISTO-WALTZER

Page 48: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

IL POEMA SINFONICOCOME MODELLO DEL

PENSIERO MUSICALE ROMANTICO

Page 49: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

METAMORFOSI TEMATICA E RETORICA VISIONARIA

NEL MEPHISTO-WALTZER DI FRANZ LISZT

dalla Tesi di laurea specialistica di Salvatore Gittorelatore Prof. Mario Musumeci

Page 50: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

KALOKAGATHÍA( καλòς = bello αγαθός =

buono )

PANCALISMO(παν = tutto καλòς =

bello)

IL BRUTTO E IL DIABOLICO

Page 51: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

IL DIABOLICO

L’idea del bruttocome diabolico

Da Satana a Mefistofelele metamorfosi del diavolo

e il mito del patto con l’uomo

Page 52: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

L’EPOPEA DEL FAUST

Faust : dall’immagine popolare di “turpissima bestia” a mito …

… letterarioda Spies al capolavoro di Goethe

… artisticoda Rembrandt a Delacroix

… musicaledalle opere di Spohr,Boito, Schumann, Gounod e Berlioz ai grandi lavori orchestrali di Wagner, Mahler e Liszt

Rembrandt (1606-1669), Doctor

Faust. Parigi, Petit palais

Page 53: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MEPHISTO-WALZER

Il Faust di Lenau“Danza all’osteria del villaggio”

Eugéne Delacroix (1798-1863), Faust prova a sedurre MargheritaDalla serie di litografie dedicate al

Faust di Goethe (1828)

Page 54: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MEPHISTO-WALZERLA FIGURA DI MEFISTO NELL’ESPOSIZIONE DEL I° TEMA E NELLE SUE VICENDE EVOLUTIVE

tema a carattere quasi danzante ma cupo Presentazione di Mefistofele

tema a carattere più tenebroso e diffusivo (prima metamorfosi) Dominio ambientale di M.

tema in registro umanizzato (seconda metamorfosi) Imposizione suadente di M.

Page 55: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MEPHISTO-WALZERTEMA-MEPHISTO NEL CRESCENDO CENTRALE :

ALL’OSCURA ALLUSIONE ALL’INCONTRASTATO PREDOMINIO

tema a carattere più tenebroso ma d’attesa (terza metamorfosi) Presenza allusiva di M.

tema in climax di elaborazione (quarta metamorfosi + sviluppo) Apoteosi del Male

Page 56: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MEPHISTO-WALZER

IL “GRAFFIO” COME MATERICA ESPRESSIONE DEL MALE DIABOLICO

nell’introduzione (b. 1-20)

transizione dal graffio ad una sua minacciosa espansione

Page 57: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MEPHISTO-WALZER

IL GRAFFIO E LE SUE “VIRTUOSISTICHE” ESPANSIONI SONORIALICOME ESPRESSIONE DOMINANTE DEL MALE DIABOLICO

Page 58: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MEPHISTO-WALZER

L’AZIONE “CONTRADDITTORIA” DI MEFISTOFELE: IL II TEMA DELL’AMORE

il “ghigno” interno al tema perorante

espansione passionale del tema

il respiro sentimentale del dolce appassionato

Page 59: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

MEPHISTO-WALZER

LA VITTORIA (AUTO-)CELEBRATA DEL MALE:DALL’ULTERIORE METAMORFOSI SVILUPPATIVA DEL I TEMA-MEPHISTO ALLA TRASFORMAZIONE DEL II TEMA DA“AMOROSO” A “DIABOLICO”

Epiphonema:Fusione apicale e

strepitosa dell’espansione passionale del II T e

dell’originario graffio diabolico

Tema dell’Amore trasfiguratoin “risata satanica”

Page 60: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI
Page 61: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

IL DIABOLICO NEL ROMANTICISMO

Il virtuosismonel

Mephisto-Walzer

Page 62: MODULO IV FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE by Mario MUSUMECI

Il MEPHISTO-WALZER di Vladimir Horowitz