mr relazione 2 - provincia di torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel d.m. 14...

41

Upload: others

Post on 27-Apr-2020

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi
Page 2: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  1

 

 

Premessa ........................................................................................................................................................... 2 

Riferimenti normativi ........................................................................................................................................ 2 

‐ VERIFICA MURO CONTRO TERRA ‐ .............................................................................................................. 3 

‐ Riassunto verifiche ...................................................................................................................................... 4 

‐ Elementi strutturali ..................................................................................................................................... 4 

‐ Terreno ........................................................................................................................................................ 5 

‐ Profili di Monte e Valle ............................................................................................................................ 5 

‐ Strati ........................................................................................................................................................ 5 

‐ Normativa e Materiali ................................................................................................................................. 6 

‐ Carichi .......................................................................................................................................................... 7 

‐ Carichi sul Terreno ................................................................................................................................... 7 

‐ Carichi Nastriformi: ............................................................................................................................. 7 

‐ Carichi sulla Struttura .............................................................................................................................. 7 

‐ Casi di Carico ............................................................................................................................................... 8 

‐ Armatura ..................................................................................................................................................... 9 

‐ Muro e fondazione con esplosi ............................................................................................................... 9 

‐ Ferri ......................................................................................................................................................... 9 

‐ Lunghezze ancoraggio : ..................................................................................................................... 11 

‐ Verifiche Geotecniche ............................................................................................................................... 12 

‐ Verifiche Strutturali ................................................................................................................................... 13 

‐ Diagramma Pressioni e Sollecitazioni .................................................................................................... 13 

‐ Diagrammi Sforzo Normale / Taglio / Momento................................................................................... 25 

 

 

 

 

 

 

 

Page 3: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  2

Premessa  

La presente relazione di calcolo illustra la procedura di dimensionamento e verifica del muro di 

sostegno in cemento armato da realizzare contestualmente al progetto di variante migliorativa per 

interventi puntuali di allargamento SP 045‐03 della Valle Sacra diramazione 3 di Santa Elisabetta intervento 

alla progr. Km 0+300.  

Il muro avrà altezza massima di 220 cm circa, per il contenimento dei terreni della strada in 

progetto. Il dimensionamento strutturale e geotecnico dell’opera è stato eseguito in accordo alle 

prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617.   

 

Riferimenti normativi  

Il progetto del muro di sostegno è stato eseguito in accordo alle prescrizioni normative contenute nel D.M. 

14 gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e nella Circolare del 2 febbraio 2009 n.617. 

Page 4: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  3

                     ­ VERIFICA MURO CONTRO TERRA ­   

pianta prospetto

Page 5: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  4

­ Riassunto verifiche Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva con i fattori di sicurezza minimi calcolati di tutte le verifiche: 

caso di capacità

scorrimento

ribaltamento

stabilità

FS strutturale

FS strutturale

FS strutturale

FS strutturale

FS strutturale

FS strutturale FS strutturale

carico

portante

. .

globale

Fusto(fles

sione)

Fusto(ta

glio)

Tension

e(cls)

Tensione(a

cciaio)

apertu

ra Fessur

e

Fondazione(fl

essione)

Fondazione(

taglio)

1 - STR(SLU) 4.73 1.64 - - - - - - 9.72 9.09 - - - - - - - - - 16.08 6.07

2 - GEO(SLU_GEO)

1.65 1.03 - - - - - - 8.77 8.71 - - - - - - - - - 15.15 6.04

3 - EQU(SLU_EQU)

- - - - - - Stabile - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

4 - RARA(Rara) - - - - - - - - - - - - - - - - - - 21.11 16.45 - - - - - - - - -

5 - FREQ.(Frequente)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 10.13 - - - - - -

6 - Q.PERM.(Quasi_Perm)

- - - - - - - - - - - - - - - - - - 15.83 - - - 7.6 - - - - - -

 

Muro Verificato!    [Verifiche Superate] 

 

­ Elementi strutturali  ‐ Muro e fondazione  

Page 6: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  5

  

Sezione 1: 

(valle) 

(monte) 

­ Terreno   

­ Profili di Monte e Valle   

MONTE - VALLE

punto x [cm] z [cm] - punto x [cm] z [cm]

1 0 0 - 1 -40 -200

2 400 0 - 2 -350 -200

Cordinate vertici profilo di monte e di valle.

 

  

­ Strati   

strato e dati disegno coord.

terreno inseriti strato (x;z)

- 1 - Strato 1 (strato 1 ) Terreno 2 (non_coesivo) (Sabbia) c' = 0 daN/cm2 gamma = 0.00186 daN/cm3 Ø = 34 °

h = 0 i = 0°

1 (400;-530) 2 (400;0) 3 (0;0) 4 (0;-220) 5 (50;-220) 6 (50;-270) 7 (-70;-270) 8 (-70;-220) 9 (-40;-220) 10 (-40;-200) 11 (-350;-200)

Page 7: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  6

12 (-350;-530)

Stratigrafia.

 

­ Normativa e Materiali   

‐ Norme Tecniche per le Costruzioni 14/01/2008 

  

  ‐ Approccio 1; comb. 1 e comb.2 ‐ 

  

Combinazione 1

Coeff. sulle azioni Coeff. proprietà terreno Coeff. resistenze

- permanenti/favorevole = 1 - permanenti/sfavorevole = 1.3 - permanenti non strutturali/favorevole = 0 - permanenti non strutturali/sfavorevole = 1.5 - variabili/favorevole = 0 - variabili/sfavorevole = 1.5

- Coesione = 1 - Angolo di attrito = 1 - Resistenza al taglio non drenata = 1

- Capacità portante = 1 - Scorrimento = 1 - Resistenza terreno a valle = 1

 

Combinazione 2

Coeff. sulle azioni Coeff. proprietà terreno Coeff. resistenze

- permanenti/favorevole = 1 - permanenti/sfavorevole = 1 - permanenti non strutturali/favorevole = 0 - permanenti non strutturali/sfavorevole = 1.3 - variabili/favorevole = 0 - variabili/sfavorevole = 1.3

- Coesione = 1.25 - Angolo di attrito = 1.25 - Resistenza al taglio non drenata = 1.4

- Capacità portante = 1 - Scorrimento = 1 - Resistenza terreno a valle = 1

 

  

‐ Sisma: 

  

  Verifica sismica non selezionata. 

  

  

 La verifica viene condotta agli "Stati Limite", con le seguenti caratteristiche dei materiali:  

Page 8: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  7

  

Calcestruzzo in Opera: Acciaio Opzioni di calcolo - fck = 250 daN/cmq - Descrizione = C25/30 - Alpha termica = 1E-05 - Gamma (p,sp) = 0.0025 daN/cmc - Gamma c = 1.5 - fcd = 141.7 daN/cmq - Ecm = 314758.1 daN/cmq - alpha cc = 0.85 - epsilon c2 = 0.2000 % - epsilon cu2 = 0.3500 %

- Tipo = 2 - Descrizione = B450C - E = 2000000 daN/cmq - fyk = 4500 daN/cmq - ftk = 5400 daN/cmq - epsilon yd = 0.1957 % - epsilon ud = 6.7500 % - Gamma s = 1.15 - fyd = 3 913.0 daN/cmq - fud = 4 695.7 daN/cmq

- Coeff. di Winkler = 5 daN/cm3 - Peso specifico cls = 0.0025 daN/cm3 - Attrito muro terreno / Ø' = 0.67 - Attrito fond. terreno / Ø' o su = 0.75 - Aderenza muro terreno / c' = 0 - Attrito stab. globale / Ø' o su = 1 - coeff. per calcolo della sottospinta idraulica = 0.1 - Spinte calcolate con "ka" (si considera il muro libero di traslare/ruotare al piede) - Cond. ambientali = ordinario opzioni sul modello FEM : - lunghezze aste elevazione = 20 cm - lunghezze aste fondazione = 10 cm

 

Calcolo delle spinte : 

il calcolo della spinta è svolto secondo il metodo del cuneo di tentativo generalizzato (Rif.: Renato LANCELLOTTA "Geotecnica" (2004) ‐ NAVFAC Design Manual 7.02 (1986)). Il metodo è iterativo e prevede la suddivisione del terreno a monte dell'opera in poligoni semplici definiti dal paramento, dalla successione stratigrafica e dalla superficie di scivolamento di tentativo. La procedura automatica vaglia numerose superfici di scivolamento ad ogni quota di calcolo lungo il paramento, determinando la configurazione che comporta la spinta massima sull'opera.  

­ Carichi   

­ Carichi sul Terreno   

­ Carichi Nastriformi:   

Carico 1: 

  ‐ descrizione = carico nastriforme 1 

  ‐ tipologia = nessuno 

  ‐ estremi (xi;xf) = 100;150 cm 

  ‐ tipo inserimento = sul profilo 

  ‐ intensità iniziale= 0.2 daN/cm2 

  ‐ intensità finale= 0.2 daN/cm2 

­ Carichi sulla Struttura   

Considera come carico principale variabile (per coeff. psi [NTC 08 2.5.3 ]) i casi di tipo :tutti 

Page 9: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  8

­ Casi di Carico   

caso combinazione delle azioni

STR (SLU)

descr. = SLU_Str (appr.1;comb.1)

coeff. = 1.3(pp.), 1.3(ter.m.), 1.3(fld.m.)1.3(ter.cs.), 1.3(fld.cs.)

Car.Nas.(ter) --- 1) carico nastriforme 1 [1.00;0.30]

GEO (SLU_GEO)

descr. = SLU_Geo (appr.1;comb.2)

coeff. = 1(pp.), 1(ter.m.), 1(fld.m.)1(ter.cs.), 1(fld.cs.)

Car.Nas.(ter) --- 1) carico nastriforme 1 [1.00;0.30]

EQU (SLU_EQU)

descr. = SLU_Equ (per equilibrio)

coeff. = 0.9(pp.), 0.9(ter.m.), 0.9(fld.m.)1.1(ter.cs.), 1.1(fld.cs.)

Car.Nas.(ter) --- 1) carico nastriforme 1 [1.00;0.30]

RARA (Rara)

descr. = Combinazione caratteristica (rara) - SLE

coeff. = 1(pp.), 1(ter.m.), 1(fld.m.)1(ter.cs.), 1(fld.cs.)

Car.Nas.(ter) --- 1) carico nastriforme 1 [1.00;0.00]

FREQ. (Frequente)

descr. = Combinazione frequente - SLE

coeff. = 1(pp.), 1(ter.m.), 1(fld.m.)1(ter.cs.), 1(fld.cs.)

Car.Nas.(ter) --- 1) carico nastriforme 1 [1.00;0.00]

Q.PERM. (Quasi_Perm)

descr. = Combinazione quasi permanente - SLE

coeff. = 1(pp.), 1(ter.m.), 1(fld.m.)1(ter.cs.), 1(fld.cs.)

Car.Nas.(ter) --- 1) carico nastriforme 1 [1.00;0.00]

Casi di Carico

 

 

 

 

 

 

Page 10: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  9

 

­ Armatura   

­ Muro e fondazione con esplosi   

­ Ferri   

Ferro dati coordinate

(schema) ferro (x;z)

Page 11: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  10

- 1 - gruppo = 1 num. ferri = 5 Ø = 1.4 cm lunghezza = 240 cm descrizione = ferri-tronco a valle tipo = ferrimuro_xz

1 (-35;-215) 2 (-35;-5) 3 (-5;-5)

- 2 - gruppo = 1 num. ferri = 5 Ø = 1.4 cm lunghezza = 185 cm descrizione = ferri-ripresa a valle tipo = ferrimuro_xz

1 (-15;-265) 2 (-35;-265) 3 (-35;-120) 4 (-21;-106)

- 3 - gruppo = 2 num. ferri = 5 Ø = 1.4 cm lunghezza = 185 cm descrizione = ferri-ripresa a monte tipo = ferrimuro_xz

1 (-25;-265) 2 (-5;-265) 3 (-5;-120) 4 (-19;-106)

- 4 - gruppo = 2 num. ferri = 5 Ø = 1.4 cm lunghezza = 240 cm descrizione = ferri-tronco a monte tipo = ferrimuro_xz

1 (-5;-215) 2 (-5;-5) 3 (-35;-5)

Page 12: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  11

- 5 - gruppo = 3 num. ferri = 5 Ø = 1.2 cm lunghezza = 190 cm descrizione = ferri-fondazione superiore tipo = ferrifond_xz

1 (45;-265) 2 (45;-225) 3 (-65;-225) 4 (-65;-265)

- 6 - gruppo = 4 num. ferri = 5 Ø = 1.2 cm lunghezza = 190 cm descrizione = ferri-fondazione inferiore tipo = ferrifond_xz

1 (45;-225) 2 (45;-265) 3 (-65;-265) 4 (-65;-225)

Ferri.

 

­ Lunghezze ancoraggio :  ‐ • numero di diametri = 20 

 ‐ • lunghezza minima = 20 cm 

  

 Computo metrico Calcestruzzo e Acciaio :  

  

Fusto Fondazione Totale

cls acciaio cls acciaio cls acciaio

- vol. = 0.9 mc - peso = 2200 daN

- lung. = 42.5 m - peso = 51.4 daN

- vol. = 0.6 mc - peso = 1500 daN

- lung. = 19 m - peso = 16.9 daN

- vol. = 1.5 mc - peso = 3700 daN - costo = 105 €

- lung. = 61.5 m - peso = 68.3 daN - costo = 47.81 €

Page 13: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  12

costo Totale = 152.81 €

 

(costi unitari: cls = 70 € a mc; acciaio = 0.7 € a daN) 

(Valori da intendersi a modulo di calcolo (100 cm)) 

­ Verifiche Geotecniche   

La capacità portante della fondazione nastriforme, su suolo omogeneo, viene calcolata con la formula di Brinch‐Hansen (1970) considerando separatamente i contributi dovuti alla coesione, al sovraccarico laterale ed al peso del terreno, utilizzando i coefficienti di capacità portante suggeriti da vari Autori ed i coefficienti correttivi dovuti alla forma della fondazione (s), all'approfondimento (d), alla presenza di un'azione orizzontale (i), all'inclinazione del piano di posa (b) e del piano campagna (g). La resistenza a slittamento è valutata considerando l'attrito sviluppato lungo la base della fondazione, e trascurando il contributo del terreno a lato. 

  

caso capacità scorrimento equilibrio

di carico portante

1 - STR (SLU)

- Drenata - q applicata = 0.86 daN/cm2 q ammissibile = 4.05 daN/cm2 --> fs = 4.73 [Verificato] - Non Drenata - q applicata = 0 daN/cm2 q ammissibile = 0 daN/cm2 --> fs = 100 [Verificato]

- Drenata - v applicato = 2471.57 daN v ammissibile = 4057.98 daN --> fs = 1.64 [Verificato] - Non Drenata - v applicato = 0 daN v ammissibile = 0 daN --> fs = 100 [Verificato]

- Ribaltamento - verifica non prevista - Stab. globale - Verifica non prevista

2 - GEO (SLU_GEO)

- Drenata - q applicata = 0.85 daN/cm2 q ammissibile = 1.4 daN/cm2 --> fs = 1.65 [Verificato] - Non Drenata - q applicata = 0 daN/cm2 q ammissibile = 0 daN/cm2 --> fs = 100 [Verificato]

- Drenata - v applicato = 2498.82 daN v ammissibile = 2570.83 daN --> fs = 1.03 [Verificato] - Non Drenata - v applicato = 0 daN v ammissibile = 0 daN --> fs = 100 [Verificato]

- Ribaltamento - verifica non prevista - Stab. globale - Verifica non prevista

3 - EQU (SLU_EQU)

- Drenata - verifica non prevista - Non Drenata -

- Drenata - verifica non prevista - Non Drenata -

- Ribaltamento - Stabile [Verificato]

Page 14: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  13

verifica non prevista verifica non prevista - Stab. globale - Verifica non prevista

Verifiche geotecniche della fondazione.

 

­ Verifiche Strutturali   

­ Diagramma Pressioni e Sollecitazioni   

‐ Caso 1 ( STR [ SLU ] ‐ SLU_Str (appr.1;comb.1) ) 

Elevazione • Fondazione

quota Pressioni Forze • quota Pressioni

[cm] [daN/cm2] [daN] • [cm] [daN/cm2]

0 0 0 • -70 1.317

0 0.006 0 • -60 1.216

-20 0.011 11 • -50 1.115

-40 0.023 45 • -40 1.013

-60 0.034 102 • -30 0.912

-80 0.045 181 • -20 0.81

-100 0.057 283 • -20 0.81

-120 0.084 408 • -10 0.709

-140 0.114 620 • 0 0.607

-160 0.128 863 • 10 0.506

-180 0.141 1130 • 20 0.405

-200 0.147 1425 • 30 0.304

-220 0.147 1718 • 40 0.202

• 50 0.101

Forze e Pressioni lungo il paramento verticale e fondazione.

 

Page 15: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  14

  

 Risultante pressioni sulla fondazione (valori da intendersi a modulo di calcolo (100.0 cm)): 

 ‐ distanza dal bordo fondazione lato valle = 43 cm 

 ‐ forza orizzontale = 2472 daN 

Page 16: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  15

 ‐ forza verticale = 8508 daN 

‐ Caso 2 ( GEO [ SLU_GEO ] ‐ SLU_Geo (appr.1;comb.2) ) 

Elevazione • Fondazione

quota Pressioni Forze • quota Pressioni

[cm] [daN/cm2] [daN] • [cm] [daN/cm2]

0 0 0 • -70 1.336

0 0.006 0 • -60 1.2

-20 0.011 11 • -50 1.065

-40 0.022 45 • -40 0.93

-60 0.033 100 • -30 0.795

-80 0.05 178 • -20 0.66

-100 0.081 301 • -20 0.66

-120 0.107 501 • -10 0.525

-140 0.122 728 • 0 0.389

-160 0.13 991 • 10 0.254

-180 0.132 1248 • 20 0.119

-200 0.136 1520 • 30 0

-220 0.136 1792 • 40 0

• 50 0

Forze e Pressioni lungo il paramento verticale e fondazione.

 

Page 17: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  16

  

 Risultante pressioni sulla fondazione (valori da intendersi a modulo di calcolo (100.0 cm)): 

 ‐ distanza dal bordo fondazione lato valle = 33 cm 

 ‐ forza orizzontale = 2499 daN 

Page 18: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  17

 ‐ forza verticale = 6606 daN 

‐ Caso 3 ( EQU [ SLU_EQU ] ‐ SLU_Equ (per equilibrio) ) 

Elevazione • Fondazione

quota Pressioni Forze • quota Pressioni

[cm] [daN/cm2] [daN] • [cm] [daN/cm2]

0 0 0 • -70 1.497

0 0.006 0 • -60 1.313

-20 0.012 12 • -50 1.129

-40 0.025 49 • -40 0.945

-60 0.037 110 • -30 0.761

-80 0.053 196 • -20 0.577

-100 0.085 323 • -20 0.577

-120 0.113 537 • -10 0.393

-140 0.131 777 • 0 0.209

-160 0.14 1059 • 10 0.024

-180 0.143 1337 • 20 0

-200 0.148 1631 • 30 0

-220 0.148 1927 • 40 0

• 50 0

Forze e Pressioni lungo il paramento verticale e fondazione.

 

Page 19: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  18

  

 Risultante pressioni sulla fondazione (valori da intendersi a modulo di calcolo (100.0 cm)): 

 ‐ distanza dal bordo fondazione lato valle = 27 cm 

 ‐ forza orizzontale = 2698 daN 

Page 20: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  19

 ‐ forza verticale = 6100 daN 

‐ Caso 4 ( RARA [ Rara ] ‐ Combinazione caratteristica (rara) ‐ SLE ) 

Elevazione • Fondazione

quota Pressioni Forze • quota Pressioni

[cm] [daN/cm2] [daN] • [cm] [daN/cm2]

0 0 0 • -70 1.057

0 0.004 0 • -60 0.972

-20 0.009 9 • -50 0.887

-40 0.017 35 • -40 0.803

-60 0.026 78 • -30 0.718

-80 0.035 140 • -20 0.633

-100 0.048 218 • -20 0.633

-120 0.072 330 • -10 0.549

-140 0.093 506 • 0 0.464

-160 0.107 704 • 10 0.38

-180 0.116 932 • 20 0.295

-200 0.118 1169 • 30 0.211

-220 0.117 1403 • 40 0.126

• 50 0.042

Forze e Pressioni lungo il paramento verticale e fondazione.

 

Page 21: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  20

  

 Risultante pressioni sulla fondazione (valori da intendersi a modulo di calcolo (100.0 cm)): 

 ‐ distanza dal bordo fondazione lato valle = 41 cm 

 ‐ forza orizzontale = 2003 daN 

Page 22: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  21

 ‐ forza verticale = 6587 daN 

‐ Caso 5 ( FREQ. [ Frequente ] ‐ Combinazione frequente ‐ SLE ) 

Elevazione • Fondazione

quota Pressioni Forze • quota Pressioni

[cm] [daN/cm2] [daN] • [cm] [daN/cm2]

0 0 0 • -70 1.057

0 0.004 0 • -60 0.972

-20 0.009 9 • -50 0.887

-40 0.017 35 • -40 0.803

-60 0.026 78 • -30 0.718

-80 0.035 140 • -20 0.633

-100 0.048 218 • -20 0.633

-120 0.072 330 • -10 0.549

-140 0.093 506 • 0 0.464

-160 0.107 704 • 10 0.38

-180 0.116 932 • 20 0.295

-200 0.118 1169 • 30 0.211

-220 0.117 1403 • 40 0.126

• 50 0.042

Forze e Pressioni lungo il paramento verticale e fondazione.

 

Page 23: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  22

  

 Risultante pressioni sulla fondazione (valori da intendersi a modulo di calcolo (100.0 cm)): 

 ‐ distanza dal bordo fondazione lato valle = 41 cm 

 ‐ forza orizzontale = 2003 daN 

Page 24: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  23

 ‐ forza verticale = 6587 daN 

‐ Caso 6 ( Q.PERM. [ Quasi_Perm ] ‐ Combinazione quasi permanente ‐ SLE ) 

Elevazione • Fondazione

quota Pressioni Forze • quota Pressioni

[cm] [daN/cm2] [daN] • [cm] [daN/cm2]

0 0 0 • -70 1.057

0 0.004 0 • -60 0.972

-20 0.009 9 • -50 0.887

-40 0.017 35 • -40 0.803

-60 0.026 78 • -30 0.718

-80 0.035 140 • -20 0.633

-100 0.048 218 • -20 0.633

-120 0.072 330 • -10 0.549

-140 0.093 506 • 0 0.464

-160 0.107 704 • 10 0.38

-180 0.116 932 • 20 0.295

-200 0.118 1169 • 30 0.211

-220 0.117 1403 • 40 0.126

• 50 0.042

Forze e Pressioni lungo il paramento verticale e fondazione.

 

Page 25: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  24

  

 Risultante pressioni sulla fondazione (valori da intendersi a modulo di calcolo (100.0 cm)): 

 ‐ distanza dal bordo fondazione lato valle = 41 cm 

 ‐ forza orizzontale = 2003 daN 

Page 26: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  25

 ‐ forza verticale = 6587 daN 

­ Diagrammi Sforzo Normale / Taglio / Momento   

‐ Caso 1 ( STR [ SLU ] ‐ SLU_Str (appr.1;comb.1) ) 

  

[Elevazione (flessione)] 

  

quota Normale Taglio Momento • Mom.Res.POS Mom.Res.NEG FS -

[cm] [daN] [daN] [daN*cm] • [daN*cm] [daN*cm] >1/<1 -

-20 -267.1 -17 151.1 • 1112210.9 -1112210.9 > 100 Verificato

-40 -541.4 -51 793.5 • 1116353.9 -1116353.9 > 100 Verificato

-60 -825.2 -107.7 2342.8 • 1120642.7 -1120642.7 > 100 Verificato

-80 -1118.5 -187 5252.3 • 1125074.4 -1125074.4 > 100 Verificato

-100 -1421.4 -289.1 9975.7 • 1129649.7 -1129649.7 > 100 Verificato

-120 -1740.5 -429.9 17073.7 • 1134472.6 -1134472.6 66.45 Verificato

-140 -2083.6 -627.7 27551.5 • 2081519.7 -2081519.7 75.55 Verificato

-160 -2445 -869 42473 • 2086812.6 -2086812.6 49.13 Verificato

-180 -2817.6 -1137.2 62492 • 2092267.3 -2092267.3 33.48 Verificato

-200 -3198.3 -1424.6 88088.7 • 1156496 -1156496 13.13 Verificato

-220 -3581.5 -1718.2 119517.8 • 1162287.4 -1162287.4 9.72 Verificato

Sforzo Normale, Taglio e Momento lungo il paramento verticale.

 

  

[Elevazione (taglio)] 

  

quota Normale Taglio Momento • Tag.Res. FS -

[cm] [daN] [daN] [daN*cm] • [daN*cm] >1/<1 -

-20 -267.1 -17 151.1 • 15613.1 > 100 Verificato

-40 -541.4 -51 793.5 • 15613.1 > 100 Verificato

Page 27: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  26

-60 -825.2 -107.7 2342.8 • 15613.1 > 100 Verificato

-80 -1118.5 -187 5252.3 • 15613.1 83.47 Verificato

-100 -1421.4 -289.1 9975.7 • 15613.1 54.01 Verificato

-120 -1740.5 -429.9 17073.7 • 15613.1 36.32 Verificato

-140 -2083.6 -627.7 27551.5 • 17427.9 27.76 Verificato

-160 -2445 -869 42473 • 17427.9 20.05 Verificato

-180 -2817.6 -1137.2 62492 • 17427.9 15.33 Verificato

-200 -3198.3 -1424.6 88088.7 • 15613.1 10.96 Verificato

-220 -3581.5 -1718.2 119517.8 • 15613.1 9.09 Verificato

Sforzo Normale, Taglio e Momento lungo il paramento verticale.

 

  

[Fondazione] (momento) 

  

quota Taglio Momento • Mom.Res.POS Mom.Res.NEG FS -

[cm] [daN] [daN*cm] • [daN*cm] [daN*cm] >1/<1 -

-60 1104.1 5773.7 • 1106837.8 -1106837.8 > 100 Verificato

-50 2106.8 22081.5 • 1106837.8 -1106837.8 50.13 Verificato

Page 28: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  27

-40 3008.1 47909.6 • 1106837.8 -1106837.8 23.1 Verificato

0 2017.8 -69747.2 • 1121857.4 -1121857.4 16.08 Verificato

10 1880.1 -50004.4 • 1121857.4 -1121857.4 22.44 Verificato

20 1641 -32145.5 • 1121857.4 -1121857.4 34.9 Verificato

30 1300.7 -17183.5 • 1121857.4 -1121857.4 65.29 Verificato

40 859.2 -6130.9 • 1121857.4 -1121857.4 > 100 Verificato

Taglio e Momento lungo la mensola di fondazione

 

  

[Fondazione] (taglio) 

  

quota Taglio Momento • Tag.Res. FS -

[cm] [daN] [daN*cm] • [daN] >1/<1 -

-60 1104.1 5773.7 • 18250.3 16.53 Verificato

-50 2106.8 22081.5 • 18250.3 8.66 Verificato

-40 3008.1 47909.6 • 18250.3 6.07 Verificato

0 2017.8 -69747.2 • 18250.3 9.04 Verificato

10 1880.1 -50004.4 • 18250.3 9.71 Verificato

20 1641 -32145.5 • 18250.3 11.12 Verificato

30 1300.7 -17183.5 • 18250.3 14.03 Verificato

40 859.2 -6130.9 • 18250.3 21.24 Verificato

Taglio e Momento lungo la mensola di fondazione

 

Page 29: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  28

Page 30: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  29

‐ Caso 2 ( GEO [ SLU_GEO ] ‐ SLU_Geo (appr.1;comb.2) ) 

  

[Elevazione (flessione)] 

  

quota Normale Taglio Momento • Mom.Res.POS Mom.Res.NEG FS -

[cm] [daN] [daN] [daN*cm] • [daN*cm] [daN*cm] >1/<1 -

-20 -205.8 -16.7 148.6 • 1111281.6 -1111281.6 > 100 Verificato

-40 -417.3 -50.2 780.2 • 1114479.1 -1114479.1 > 100 Verificato

-60 -636.4 -105.9 2303.4 • 1117790.8 -1117790.8 > 100 Verificato

-80 -865.2 -189.5 5201.6 • 1121247.6 -1121247.6 > 100 Verificato

-100 -1110.3 -320.5 10200.4 • 1124949 -1124949 > 100 Verificato

-120 -1374.9 -508.1 18400.1 • 1128949.3 -1128949.3 61.36 Verificato

-140 -1653.8 -737.4 30803.3 • 2075226 -2075226 67.37 Verificato

-160 -1940.7 -989.7 48050.1 • 2079428.2 -2079428.2 43.28 Verificato

-180 -2230.9 -1251.7 70456.9 • 2083675.6 -2083675.6 29.57 Verificato

-200 -2523.3 -1520 98160.7 • 1146297.3 -1146297.3 11.68 Verificato

-220 -2817 -1792.5 131285.2 • 1150736.7 -1150736.7 8.77 Verificato

Sforzo Normale, Taglio e Momento lungo il paramento verticale.

 

  

[Elevazione (taglio)] 

  

quota Normale Taglio Momento • Tag.Res. FS -

[cm] [daN] [daN] [daN*cm] • [daN*cm] >1/<1 -

-20 -205.8 -16.7 148.6 • 15613.1 > 100 Verificato

-40 -417.3 -50.2 780.2 • 15613.1 > 100 Verificato

-60 -636.4 -105.9 2303.4 • 15613.1 > 100 Verificato

-80 -865.2 -189.5 5201.6 • 15613.1 82.38 Verificato

-100 -1110.3 -320.5 10200.4 • 15613.1 48.71 Verificato

Page 31: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  30

-120 -1374.9 -508.1 18400.1 • 15613.1 30.73 Verificato

-140 -1653.8 -737.4 30803.3 • 17427.9 23.63 Verificato

-160 -1940.7 -989.7 48050.1 • 17427.9 17.61 Verificato

-180 -2230.9 -1251.7 70456.9 • 17427.9 13.92 Verificato

-200 -2523.3 -1520 98160.7 • 15613.1 10.27 Verificato

-220 -2817 -1792.5 131285.2 • 15613.1 8.71 Verificato

Sforzo Normale, Taglio e Momento lungo il paramento verticale.

 

  

[Fondazione] (momento) 

  

quota Taglio Momento • Mom.Res.POS Mom.Res.NEG FS -

[cm] [daN] [daN*cm] • [daN*cm] [daN*cm] >1/<1 -

-60 1143 6052.5 • 1106837.8 -1106837.8 > 100 Verificato

-50 2150.8 22859 • 1106837.8 -1106837.8 48.42 Verificato

-40 3023.5 49068.6 • 1106837.8 -1106837.8 22.56 Verificato

0 2345.8 -74002.9 • 1120918.7 -1120918.7 15.15 Verificato

10 2133.5 -51269 • 1120918.7 -1120918.7 21.86 Verificato

Page 32: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  31

20 1786.1 -31333.5 • 1120918.7 -1120918.7 35.77 Verificato

30 1311.6 -15547 • 1120918.7 -1120918.7 72.1 Verificato

40 777.4 -5102.5 • 1120918.7 -1120918.7 > 100 Verificato

Taglio e Momento lungo la mensola di fondazione

 

  

[Fondazione] (taglio) 

  

quota Taglio Momento • Tag.Res. FS -

[cm] [daN] [daN*cm] • [daN] >1/<1 -

-60 1143 6052.5 • 18250.3 15.97 Verificato

-50 2150.8 22859 • 18250.3 8.49 Verificato

-40 3023.5 49068.6 • 18250.3 6.04 Verificato

0 2345.8 -74002.9 • 18250.3 7.78 Verificato

10 2133.5 -51269 • 18250.3 8.55 Verificato

20 1786.1 -31333.5 • 18250.3 10.22 Verificato

30 1311.6 -15547 • 18250.3 13.92 Verificato

40 777.4 -5102.5 • 18250.3 23.48 Verificato

Taglio e Momento lungo la mensola di fondazione

 

Page 33: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  32

Page 34: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  33

‐ Caso 3 ( EQU [ SLU_EQU ] ‐ SLU_Equ (per equilibrio) ) 

Page 35: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  34

Page 36: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  35

‐ Caso 4 ( RARA [ Rara ] ‐ Combinazione caratteristica (rara) ‐ SLE ) 

  

[Elevazione (Tensioni Cls, Acciaio e fessure)] 

  

quota Tensione Cls Fs Tensione Acc Fs Fessure Fs -

[cm] [daN/cm2] >1/<1 [daN/cm2] >1/<1 [mm] >1/<1 -

-20 0.1 > 100 0.8 > 100 0 100 Verificato

-40 0.1 > 100 1.7 > 100 0 100 Verificato

-60 0.2 > 100 3 > 100 0 100 Verificato

-80 0.3 > 100 4.6 > 100 0 100 Verificato

-100 0.5 > 100 6.9 > 100 0 100 Verificato

-120 0.8 > 100 10.2 > 100 0 100 Verificato

-140 1.2 > 100 14.2 > 100 0 100 Verificato

-160 1.9 80.73 21 > 100 0.002 100 Verificato

-180 2.8 53.77 42.2 85.27 0.005 100 Verificato

-200 5.1 29.26 136.5 26.37 0.024 100 Verificato

-220 7.1 21.11 218.9 16.45 0.039 100 Verificato

Sforzo Normale, Taglio e Momento lungo il paramento verticale.

 

Page 37: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  36

Page 38: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  37

‐ Caso 5 ( FREQ. [ Frequente ] ‐ Combinazione frequente ‐ SLE ) 

  

[Elevazione (Tensioni Cls, Acciaio e fessure)] 

  

quota Tensione Cls Fs Tensione Acc Fs Fessure Fs -

[cm] [daN/cm2] >1/<1 [daN/cm2] >1/<1 [mm] >1/<1 -

-20 0.1 100 0.8 100 0 > 100 Verificato

-40 0.1 100 1.7 100 0 > 100 Verificato

-60 0.2 100 3 100 0 > 100 Verificato

-80 0.3 100 4.6 100 0 > 100 Verificato

-100 0.5 100 6.9 100 0 > 100 Verificato

-120 0.8 100 10.2 100 0 > 100 Verificato

-140 1.2 100 14.2 100 0 > 100 Verificato

-160 1.9 100 21 100 0.002 > 100 Verificato

-180 2.8 100 42.2 100 0.005 74.24 Verificato

-200 5.1 100 136.5 100 0.024 16.92 Verificato

-220 7.1 100 218.9 100 0.039 10.13 Verificato

Sforzo Normale, Taglio e Momento lungo il paramento verticale.

 

Page 39: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  38

Page 40: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  39

‐ Caso 6 ( Q.PERM. [ Quasi_Perm ] ‐ Combinazione quasi permanente ‐ SLE ) 

  

[Elevazione (Tensioni Cls, Acciaio e fessure)] 

  

quota Tensione Cls Fs Tensione Acc Fs Fessure Fs -

[cm] [daN/cm2] >1/<1 [daN/cm2] >1/<1 [mm] >1/<1 -

-20 0.1 > 100 0.8 100 0 > 100 Verificato

-40 0.1 > 100 1.7 100 0 > 100 Verificato

-60 0.2 > 100 3 100 0 > 100 Verificato

-80 0.3 > 100 4.6 100 0 > 100 Verificato

-100 0.5 > 100 6.9 100 0 > 100 Verificato

-120 0.8 > 100 10.2 100 0 > 100 Verificato

-140 1.2 95.12 14.2 100 0 > 100 Verificato

-160 1.9 60.54 21 100 0.002 > 100 Verificato

-180 2.8 40.33 42.2 100 0.005 55.68 Verificato

-200 5.1 21.95 136.5 100 0.024 12.69 Verificato

-220 7.1 15.83 218.9 100 0.039 7.6 Verificato

Sforzo Normale, Taglio e Momento lungo il paramento verticale.

 

Page 41: mr relazione 2 - Provincia di Torino · 2012-07-19 · prescrizioni normative contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e nella Circolare 2 febbraio 2009 n.617. Riferimenti normativi

 

  40