muscoli del corpo umano
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
1/56
Pagina 1 di 56
MUSCOLI DELLA TESTA:
Nome del muscolo Sottomuscoli Origine Inserzione
Muscoli masticatori M. temporale
" " " " " " " " M. massetere
" " " " " " " "
" " " " " " " "
MUSCOLI DEL COLLO:
Nome del muscolo Sottomuscoli Origine Inserzione
Localizzazioneanatomica
Gruppo muscolaredi appartenenza
Tipo dimuscolo
Componentidel muscolo
Linea temporale inferiore,
fascia temporale e partesuperiore della fossa
temporale
Processo coronoideodella mandibola
Parte superficiale:porzione anteriore delmargine inferioredell'arcata zigomatica;
Parte profonda:porzione posteriore delmargine inferioredell'arcata zigomatica
Tuberosit masseterinadella faccia laterale delramo della mandibola
M. pterigoideolaterale
Capo superiore: facciainfratemporale dellagrande ala dello sfenoide;Capo inferiore: faccialaterale della laminalaterale del processopterigoideo
Fossetta pterigoidea delcollo del condilo dellamandibola, capsula e
disco articolaredell'articolazione
temporomandibolare
M.pterigoideomediale
Fossa pterigoidea etuberosit del mascellare
Tuberosit pterigoidea,in prossimit della facciainterna dell'angolo della
mandibola
Localizzazioneanatomica
Gruppo muscolaredi appartenenza
Tipo dimuscolo
Componentidel muscolo
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
2/56
Pagina 2 di 56
Muscoli anteriori M.sopraioidei digastrico M. digastrico
" " " " " " " " " " " " " " " " M. stiloioideo
" " " " " " " " " " " " " " " " quadrilatero M. miloioideo
" " " " " " " " " " " " " " " " M. genioioideo
" " " " " " " " M. sottoioidei nastriforme
" " " " " " " " " " " " " " " " digastrico M. omoioideo
" " " " " " " " " " " " " " " " M. sternotiroideo
" " " " " " " " " " " " " " " " M. tiroioideo
Ventre anteriore: fossadigastrica del corpo della
mandibola;Ventre posteriore: tendineintermedio fissato all'estr.lat. dello ioide con anello
fibroso
Ventre anteriore: tendineintermedio; Ventre
posteriore: incisuramastoidea del processomastoideo del temporale
Processo stiloideo del
temporale
Estremit laterale del
corpo dell'osso ioide
Faccia interna dellamandibola, dalle spine
mentali alla lineamiloioidea
Faccia anteriore delcorpo dell'osso ioide e
rafe miloioideo
Spine mentali dellamandibola
Faccia anteriore delcorpo dell'osso ioide
M.sternocleidoioide
o
Faccia interna del
manubrio dello sterno,capsula dell' articolazione
sternoclavicolare,estremit mediale della
clavicola
Parte mediale delmargine inferiore dell'
osso ioide
Ventre inferiore: originadall' incisura del margine
superiore della scapola;Ventre
superiore: origina dal
tendine intermedio che chetiene uniti i due ventri delmuscolo
Ventre inferiore:tendineintermedio del muscolo;
Ventresuperiore: margine
inferiore dell'osso ioide,
a lato dell'inserzione delmuscolo sternoioideo
Faccia posteriore dellosterno, prima cartilagine
costale
Linea obiqua della faccialaterale della cartilagine
tiroidea
Linea obiqua della faccialaterale della cartilagine
tiroidea
Margine inferiore delcorpo dell'osso ioide
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
3/56
Pagina 3 di 56
" " " " " " " " M. prevertebrali Massa laterale dell'atlante
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
M. rettoanteriore della
testa
Faccia inferiore dellaparte basilare dell'osso
occipitale
M. lungo delcollo
Fibre laterali superiori:tubercoli anteriori dei
processi trasversi dalla 2alla 5 vertebra cervicale;Fibre laterali inferiori:corpidelle prime 3 toraciche;
Fibre mediali:
corpi delle prime 3vertebre toraciche e delleultime 3 cervicali;
Fibre laterali superiori:tubercolo anteriore
dell'atlante; Fibrelaterali inferiori: processi
trasversi della 6 e 7cervicale; Fibre
mediali: corpi dalla 2alla 4 cervicale;
M. lungo dellatesta
Tubercoli anteriori deiprocessi trasversi dalla 3
alla 6 cervicale
Parte basilare dell'ossooccipitale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
4/56
Pagina 4 di 56
Muscoli laterali M. platisma
" " " " " " " "
" " " " " " " " M. scaleni
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " Massa laterale dell'atlante
Cute e fascia della partesuperiore del torace e della
spalla
Cute della regionemasseterina, della
commessura labiale, delmento e alla faccia
esterna della mandibola
M.sternocleidomastoid
eo
Capo sternale: marginesuperioredel manubrio
dello sterno; Capoclavicolare: quarto medialedella faccia superiore della
clavicola
Processo mastoideo elinea nucale superiore
dell'osso occipitale
M. scalenoanteriore
Tubercoli anteriori deiprocessi trasversi, dalla 3
alla 6 cervicale
Tubercolo per il muscoloscaleno della 1 costa
M. scalenomedio
Processi trasversi, tratubercolo anteriore e
posteriore, dalla 2 alla 7cervicale
Superficie superioredella 1 costa
M. scalenoposteriore
Tubercoli posteriori deiprocessi trasversi della
(4), 5, 6 e 70 vertebracervicale. Scaleno minimo
tubercolo anteriore delprocesso trasverso di C7
Faccia superiore della 2costa. Scaleno minimoprima costa e cupola
pleurica
M. retto laterale dellatesta
Faccia inferiore delprocesso giugularedell'osso occipitale
Muscolisuboccipitali
M. piccolo rettoposteriore della testa
Tubercolo posterioredell'atlante
Squama dell'occipitale,sotto alla linea nucaleinferiore
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
5/56
Pagina 5 di 56
" " " " " " " " Processo spinoso dell'asse
" " " " " " " " Massa laterale dell'atlante
" " " " " " " "
MUSCOLI DEL DORSO:
Nome del muscolo Sottomuscoli Origine Inserzione
M. trapezio triangolare
M. grande rettoposteriore della testa
Squama dell'occipitale,lateralmente al piccolo
retto
M. obliquo superioredella testa
Squama dell'occipitale,lateralmente e
superiormente al granderetto
M. obliquo inferiore
della testa
Parte laterale del processo
spinoso dell'asse
Massa laterale
dell'atlante
Localizzazioneanatomica
Gruppo muscolaredi appartenenza
Tipo dimuscolo
Componentidel muscolo
Muscolispinoappendicolari
Parte discendente: lineanucale superiore,
protuberanza occipitaleesterna e legamento
nucale;Parte trasversa: processi
spinosi, legamentiinterspinosi da C7 a T3;
Parte ascendente:processi trasversi,
legamenti interspinosi, daT3 a T12
Parte discendente: terzolaterale del margine
posteriore dellaclavicola;
Parte trasversa: marginemediale dell'acromion emargine posteriore dellaspina della scapola;
Parte ascendente:
Margine mediale dellascapola
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
6/56
Pagina 6 di 56
" " " " " " " " M. grande dorsale
" " " " " " " " M. piccolo romboide
" " " " " " " " M. grande romboide
" " " " " " " "
" " " " " " " "
M. splenio della testa
" " " " " " " " " " " " " " " " M. splenio del collo
Processi spinosi delleultime sei o sette vertebretoraciche e delle lombari
(mediante la laminaposteriore della fasciatoracolombare), crestasacrale media e labbro
esterno del terzoposteriore della cresta
iliaca.
Cresta del tubercolominore dell'omero
Legamento nucale eprocesso spinoso di C7
Margine mediale dellascapola
Processi spinosi da T1 aT4
Margine mediale dellascapola
M. elevatore dellascapola
Tubercoli posteriori deiprocessi trasversi delleprime quattro o cinque
vertebre cervicali
Margine mediale dellascapola
Muscolispinocostali
M. dentato posterioresuperiore
Processi spinosi delleultime due vertebre
cervicali e delle prime duevertebre toraciche
Faccia esterna della 2,3, 4 e 5 costa,
lateralmente all'angolocostale
M. dentato posterioreinferiore
Lamina posteriore dellafascia toracolombare,all'altezza dei processi
spinosi da T11 a L3
Faccia esterna delleultime 4 coste
Muscolispinodorsali
Muscolispinotrasversari
Parte inferiore dellegamento nucale,
processi spinosi della 7vertebra cervicale e delleprime 2 vertebre toraciche
2/3 anteriori della lineanucale superiore e
processo mastoideodell'osso temporale
Processi spinosi dellevertebre toraciche da T3 a
T5
Processi trasversi delleprime 3 vertebre
cervicali
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
7/56
Pagina 7 di 56
M. ileocostale Parte lombare
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " Parte toracica
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " M. lunghissimo
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " M. spinale
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
Muscolo erettoredella colonna
M. ileocostaledei lombi
Labbro esterno dellacresta iliaca e laminaposteriore della fascia
toracolombare
In prossimit dell'angolodelle ultime 8 coste
In prossimit dell'angolodelle ultime 6 coste
Angoli delle prime 6coste e processotrasverso di C7
M. ileocostaledel collo
Angoli delle prime 5 o 6coste
Processi trasversi da C4a C6
M. lunghissimodel torace
Faccia dorsale del sacro eprocessi spinosi delle
ultime vertebre lombari
Lateralmente: processicostiformi delle vertebrelombari e angolo di tuttele coste, tranne la prima;medialmente: processi
accessori delle vertebrelombari e processi
trasversi delle toraciche
M. lunghissimodel collo
Processi trasversi delleprime 6 toraciche
Tubercoli posteriori daC2 a C5
M. lunghissimo
della testa
Processi trasversi delle
prime vertebre toraciche edelle ultime 5 cervicali
Processo mastoideo del
temporale
M. spinale deltorace
Processi spinosi delleprime 3 lombari e delle
ultime 3 toraciche
Processi spinosi da T2 aT9
M. spinale delcollo
Processi spinosi delleprime 2 toraciche e delle
ultime 2 cervicali
Processi spinosi da C2 aC4
M. spinale dellatesta
Processi spinosi delleprime 2 toraciche e delle
ultime 2 cervicali
Squama dell'ossooccipitale, tra le 2 linee
nucali
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
8/56
Pagina 8 di 56
M. semispinale
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
Muscolitrasversospinali
M. semispinaledel torace
Processi trasversi delleultime 3 toraciche
Processi spinosi delleprime 6 toraciche e delle
ultime 2 cervicali
M. semispinaledel collo
Processi trasversi delleprime 6 toraciche
Processi spinosi da C2 aC5
M. semispinaledella testa
Processi trasversi delleprime 6 toraciche e delle
ultime 4 cervicali
Squama dell'ossooccipitale, tra le 2 linee
nucali
M. multifido (deltorace, del collo e
della testa)
Dalla facciaposteriore delsacro all'asse
Processi trasversi di unavertebra
Processi spinosi da 1 a4 vertebre soprastanti
M. rotatori (dei lombi,
del torace e delcollo)
Processo trasverso di unavertebra Processo spinoso dellavertebra soprastante
Muscoli interspinosi(dei lombi, del
torace e del collo)
Dall'ossosacro all'asse
Processo spinoso di unavertebra
Processo spinoso dellavertebra soprastante
Muscoliintertrasversari
M. intertrasversari lombari:doppia dai processi
costiformi delle vertebre
lombari, una laterale e unamediale;M. intertrasversari toracici:
singola dai processitrasversi delle vertebretoraciche; M.
intertrasversari cervicali:doppia dai processi
trasversi delle vertebrecervicali, una anteriore e
una posteriore
M. intertrasversarilombari: doppia ai
processi costiformi delle
vertebre laterali, unalaterale e una mediale;M.
intertrasversari toracici:singola ai processi
trasversi delle vertebretoraciche; M.
intertrasversari cervicali:doppia ai processi
trasversi delle vertebrecervicali, una anteriore e
una posteriore
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
9/56
Pagina 9 di 56
MUSCOLI DEL TORACE:
Nome del muscolo Sottomuscoli Origine Inserzione
Muscoli estrinseci M. trapezio triangolare
" " " " " " " " " " " " " " " " M. grande dorsale
" " " " " " " " " " " " " " " " M. piccolo romboide
" " " " " " " " " " " " " " " " M. grande romboide
" " " " " " " " " " " " " " " "
Localizzazioneanatomica
Gruppo muscolaredi appartenenza
Tipo dimuscolo
Componentidel muscolo
Muscolispinoappendicolari
Parte discendente: lineanucale superiore,
protuberanza occipitaleesterna e legamento
nucale;Parte trasversa: processi
spinosi, legamentiinterspinosi da C7 a T3;
Parte ascendente:processi trasversi,
legamenti interspinosi, daT3 a T12
Parte discendente: terzolaterale del margine
posteriore dellaclavicola;
Parte trasversa: marginemediale dell'acromion emargine posteriore dellaspina della scapola;
Parte ascendente:Margine mediale della
scapola
Processi spinosi delleultime sei o sette vertebretoraciche e delle lombari,cresta sacrale media elabbro esterno del terzo
posteriore della crestailiaca.
Cresta del tubercolominore dell'omero
Legamento nucale eprocesso spinoso di C7
Margine mediale dellascapola
Processi spinosi da T1 aT4
Margine mediale dellascapola
M. elevatore della
scapola
Tubercoli posteriori deiprocessi trasversi delle
prime quattro o cinquevertebre cervicali
Margine mediale della
scapola
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
10/56
Pagina 10 di 56
" " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " M. grande pettorale
" " " " " " " "
" " " " " " " "
M. piccolo pettorale
" " " " " " " "
" " " " " " " "
M. succlavio
" " " " " " " " " " " " " " " " M. dentato anteriore
" " " " " " " " Muscolo diaframma Parte lombare
Muscolispinocostali
M. dentato posterioresuperiore
Processi spinosi delleultime due vertebre
cervicali e delle prime duevertebre toraciche
Faccia esterna della 2,3, 4 e 5 costa,
lateralmente all'agolocostale
M. dentato posterioreinferiore
Lamina posteriore dellafascia toracolombare,all'altezza dei processi
spinosi da T11 a L3
Faccia esterna delleultime 4 coste
Muscolitoracoappendicolari
Parte clavicolare: metmediale del margineanteriore della clavicola;
Partesternocostale: facciaanteriore dello sterno edalla seconda alla sestacartilagine costale;
Parte addominale:parte superiore dellalamina anteriore dellaguaina dei muscoli rettianteriori dell'addome
Cresta del tubercolomaggiore dell'omero
Seconda, terza e quartacosta
Processo coracoideodella scapola
Faccia superiore dellaprima costa e della sua
cartilagine costale
Solco del muscolosucclavio della faccia
inferiore della clavicola
Faccia laterale delle prime
dieci coste
Margine mediale della
scapola
Pilastri mediali: Corpi daL2 a L4 (destro), corpi diL2 e L3 (sinistro), tra i duepilastri presente illegamento arcuatomediano;Pilastri intermedi: Corpo diL3;Pilastri laterali: processicostiformi di L2
Centro tendineo;entrambi i pilastri lateralisi dividono in: unlegamento arcuatomediale che si fissa aicorpi di L1 e L2 e aldisco interposto; unlegamento arcuatolaterale che si inseriscealla dodicesima costa
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
11/56
Pagina 11 di 56
" " " " " " " "" " " " " " " "
Parte costale Centro tendineo
" " " " " " " " " " " " " " " " Parte sternale Centro tendineo
Muscoli intrinseci " " " " " " " " triangolari Lungo e breve
" " " " " " " " " " " " " " " "M. intercostali
Esterni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " Interni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " Intimi
" " " " " " " " " " " " " " " " M. sottocostali
" " " " " " " " " " " " " " " "
MUSCOLI DELL' ADDOME:
Nome del muscolo Sottomuscoli Origine Inserzione
poligastrico
Faccie interne delle ultime6 coste
Faccia posteriore delprocesso xifoideo dellosterno
M. elevatori delle
coste
Processi trasversi della 7vertebra cervicale e delle
vertebre toraciche, adeccezione dell'ultima
Faccia esterna emargine superiore della
costa sottostante (sebrevi) o ancora
successiva (se lunghinella parte inferiore deltorace), tra l'angolo ed il
tubercolo.
Margine inferiore di ognicosta
Margine superiore dellacosta sottostante
Labbro mediale del solcocostale
Margine superiore dellacosta e della cartilagine
costale sottostanti
Margine inferiore di ognicosta
Margine superiore dellacosta sottostante
Faccia interna di ognicosta
Faccia interna dellacosta sottostante o di
quella successiva
M. trasverso deltorace
Faccia posteriore del corpoe del processo xifoideo
dello sterno
Faccia interna e margineinferiore delle cartilaginicostali dalla 2 alla 6
Localizzazioneanatomica
Gruppo muscolaredi appartenenza
Tipo dimuscolo
Componentidel muscolo
Muscolianterolaterali
M. retto anterioredell'addome
Cartilagini della quinta,sesta e settima costa,
processo xifoideo
Ramo superiore delpube, tra il tubercolo e la
sinfisi pubica
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
12/56
Pagina 12 di 56
" " " " " " " " M. piramidale triangolare
" " " " " " " " M. obliquo esterno quadrilatero
" " " " " " " " M. obliquo interno
" " " " " " " " M. cremastere
Ramo superiore del pube,tra il tubercolo e la sinfisi
pubica
Linea alba, a met traombellico e sinfisi
pubica
Faccia esterna delle ultime8 coste
Per i fasci originati dalleultime 3 coste il labbro
esterno della crestailiaca; gli altri formano
un aponeurosi cheforma: in basso il
legamento inguinale e ipilastri laterale e
mediale dell'anelloinguinale superficiale;medialmente la guainadel muscolo retto e la
linea alba.
Terzo laterale dellegamento inguinale, spinailiaca anteriore superiore,
linea intermedia dellacresta iliaca e fascia
toracolombare
Per i fasci posteriori ilmargine inferiore delle
ultime 3 cartilaginicostali; gli altricontinuano con
un'ampia aponeurosiche contribuisce a
formare la guaina delmuscolo retto e la lineaalba. Il margine inferiore
dell'aponeurosi, conquella del muscolo
trasverso dell'addome, siinserisce al margine
superiore del pube con iltendine congiunto
Alcuni fasci del muscoloobliquo interno
dell'addome e tubercolopubico
Attorno al follicolospermatico e al testicolo
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
13/56
Pagina 13 di 56
" " " " " " " "
Muscoli posteriori
" " " " " " " " M. ileopsoas fusiforme m. grande psoas
" " " " " " " " a ventaglio m. iliaco
" " " " " " " " fusiforme
MUSCOLI DELL'ARTO SUPERIORE:
Nome del muscolo Sottomuscoli Origine Inserzione
M. trasversodell'addome
Faccia interna delle ultime6 cartilagini costali, fascia
toracolombare, labbrointerno della cresta iliaca,
met laterale del
legamento inguinale
I fasci continuano conun'ampia aponeurosi
che contribuisce aformare la guaina del
muscolo retto e la lineaalba. Il margine inferiore
dell'aponeurosi, conquella del muscolo
obliquo internodell'addome, si inserisceal margine superiore del
pube con il tendinecongiunto
M. quadrato deilombi
Fascio posteriore: labbrointerno della cresta iliaca elegamento ileolombare;
Fascioanteriore: Processi
costiformi da L2 a L4
Fascio posteriore:Processi costiformi delleprime 4 lombari emargine inferiore delladodicesima costa;
Fascio
anteriore: Dodicesimacosta
Arcate fibrose cheuniscono le superficilaterali dei corpi delle
prime 4 vertebre lombari edell'ultima toracica e dai
dischi intervertebraliinterposti
Piccolo trocantere delfemore
" " " " " " " "2/3 superiori della fossa
iliaca e parti laterali dell'ala
del sacro
Tendine del muscologrande psoas
M. piccolo psoas(pu anche mancare)
Corpi di T12 e L1 e discotra esse interposto
Eminenza ileopubica efascia iliaca
Localizzazioneanatomica
Gruppo muscolaredi appartenenza
Tipo dimuscolo
Componentidel muscolo
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
14/56
Pagina 14 di 56
M. trapezio triangolare
" " " " " " " " M. grande dorsale
" " " " " " " " M. piccolo romboide
" " " " " " " " M. grande romboide
" " " " " " " "
Muscolispinoappendicolari
Parte discendente: lineanucale superiore,
protuberanza occipitale
esterna e legamentonucale;Parte trasversa: processi
spinosi, legamentiinterspinosi da C7 a T3;
Parte ascendente:processi trasversi,
legamenti interspinosi, daT3 a T12
Parte discendente: terzolaterale del margine
posteriore dellaclavicola;Parte trasversa: marginemediale dell'acromion emargne posteriore dellaspina della scapola;
Parte ascendente:Margine mediale della
scapola
Processi spinosi delleultime sei o sette vertebretoraciche e delle lombari,cresta sacrale media elabbro esterno del terzoposteriore della cresta
iliaca.
Cresta del tubercolominore dell'omero
Legamento nucale e
processo spinoso di C7
Margine mediale della
scapola
Processi spinosi da T1 aT4
Margine mediale dellascapola
M. elevatore dellascapola
Tubercoli posteriori deiprocessi trasversi delleprime quattro o cinque
vertebre cervicali
Margine mediale dellascapola
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
15/56
Pagina 15 di 56
M. grande pettorale
" " " " " " " " M. piccolo pettorale
" " " " " " " " M. succlavio
" " " " " " " " M. dentato anteriore
M. deltoide triangolare
" " " " " " " " M. sottoscapolare triangolare
Muscolitoracoappendicolari
Parte clavicolare: metmediale del margineanteriore della clavicola;
Partesternocostale: facciaanteriore dello sterno edalla seconda alla sestacartilagine costale;
Parte addominale:
parte superiore dellalamina anteriore dellaguaina dei muscoli rettianteriori dell'addome
Cresta del tubercolomaggiore dell'omero
Seconda, terza e quartacosta
Processo coracoideodella scapola
Faccia superiore dellaprima costa e della sua
cartilagine costale
Solco del muscolosucclavio della faccia
inferiore della clavicola
Faccia laterale delle primedieci coste
Margine mediale dellascapola
Muscoli della
spalla
Parte clavicolare: Terzolaterale del margineanteriore della clavicola;
Parteacromiale: Apice e
margine lateraledell'acromion;Parte spinosa: Margineposteriore della spina dellascapola
Tuberosit deltoidea del
corpo dell'omero
Fossa sottoscapolare dellascapola
Tubercolo minoredell'omero
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
16/56
Pagina 16 di 56
" " " " " " " " M. sopraspinato
" " " " " " " " M.infraspinato triangolare
" " " " " " " " M. piccolo rotondo
" " " " " " " " M. grande rotondo
triangolareprismatico
2/3 mediali della fossasopraspinata della scapola
Faccetta superiore deltubercolo maggiore
dell'omero
Fossa infraspinata dellascapola
Faccetta media deltubercolo maggiore
dell'omero
lungo ofusiforme
Met superiore di unasuperficie ossea posta trala fossa infraspinata e ilmargine laterale della
scapola
Faccetta inferiore deltubercolo maggiore
dell'omero
lungo ofusiforme
Angolo inferiore dellascapola e met inferiore
della parte ossea posta tra
la fossa infraspinata e ilmargine laterale della
scapola, inferiormente alpiccolo rotondo
Cresta del tubercolominore e solcointertubercolare
dell'omero
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
17/56
Pagina 17 di 56
Muscoli anteriori M. bicipite brachiale bicipite
" " " " " " " " " " " " " " " " M. coracobrachiale
" " " " " " " " " " " " " " " " M. brachiale Tuberosit dell'ulna
" " " " " " " " Muscoli posteriori M. tricipite brachiale tricipite Olecrano dell'ulna
Muscoli delbraccio
Capo lungo: Tubercolo
sopraglenoideo dellascapola; Capobreve: Apice del processocoracoideo della scapola,medialmente al capo lungo
Tuberosit del radio,fascia antibrachialeattraverso il lacerto
fibroso
Processo coracoideo dellascapola
Terzo medio della facciaanteromediale del corpo
dell'omero
lungo ofusiforme
Facce anteromediale eanterolaterale dell'omero,
subito al di sotto dellatuberosit deltoidea
Capo lungo: Tubercoloinfraglenoideo dellascapola; Capolaterale: faccia posterioredell'omero, sopra al solcodel nervo radiale;
Capo mediale: Facciaposteriore dell'omero, sottoal solco del nervo radiale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
18/56
Pagina 18 di 56
" " " " " " " " " " " " " " " " M. anconeo
Muscoli anteriori M. pronatore rotondo
" " " " " " " " strato superficiale
" " " " " " " " fusiforme Aponeurosi palmare
" " " " " " " "
" " " " " " " " secondo strato
Superficie posterioredell'epicondilo laterale
dell'omero
Margine lateraledell'olecrano
Muscolidell'avambraccio
a fibreparallele
Capo omerale: Epicondilomediale dell'omero;Capo ulnare: Processocoronoideo dell'ulna
Met della faccialaterale del radio
M. flessore radialedel carpo
Epicondilo medialedell'omero e fascia
antibrachiale
Base del 2 ossometacarpale
" " " " " " " "M. palmare lungo(assente in alcuni
soggetti)
Epicondilo medialedell'omero e fascia
antibrachiale
" " " " " " " "M. flessore ulnare
del carpo
Capo omerale: Epicondilomediale dell'omero efascia antibrachiale;
Capo ulnare:Margine mediale dell'olecrano e 2/3 superiori delmargine posterioredell'ulna
Osso pisiforme e tramitei legamenti pisouncinatoe pisometacarpico, osso
uncinato e 5 ossometacarpale
M. flessoresuperficiale delle dita
Capo omero-ulnare:
Epicondilo medialedell'omero e processocoronoideo dell'ulna;Capo radiale: Parte
prossimale della facciaanteriore del radio
Attraverso quattro
tendini poi divisiciascuno in due linguette
si inserisce nelle partilaterali della faccia
palmare della falangemedia delle ultime 4 dita
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
19/56
Pagina 19 di 56
" " " " " " " " terzo strato
" " " " " " " " fusiforme
" " " " " " " " quarto strato quadrilatero
" " " " " " " " Muscoli laterali M. brachioradiale
" " " " " " " " " " " " " " " " fusiforme
" " " " " " " " " " " " " " " " semipennato
M. flessore profondodelle dita
2/3 superiori delle facceanteriore e medialedell'ulna, membranainterossea e margine
interosseo del radio, sottoalla tuberosit
Attraverso quattrotendini si inserisce sulla
faccia palmare dellafalange distale delle
utime 4 dita
" " " " " " " " M. flessore lungo delpollice
2/3 prossimali della facciaanteriore del radio,
membrana interossea eprocesso coronoideo
dell'ulna
Faccia palmare della
falange distale delpollice
M. pronatorequadrato
Faccia anteriore e margineanteriore del quarto distale
dell'ulna
Quarto distale dellafaccia anteriore e delmargine anteriore del
radio
Cresta sopracondiloidealaterale ed epicondilo
laterale dell'omeroProcesso stiloideo del
radio
M. estensore radialelungo del carpo
Crestasopraepicondiloidea
laterale ed epicondilolaterale dell'omero,
inferiormente albrachioradiale
Faccia dorsale dellabase del 2 metacarpale
M. estensore radialebreve del carpo
Epicondilo lateraledell'omero, fascia
antibrachiale e capsuladell'articolazione del
gomito
Faccia dorsale dellabase del 3 metacarpale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
20/56
Pagina 20 di 56
" " " " " " " " Muscoli posteriori
" " " " " " " " strato superficiale
" " " " " " " "
" " " " " " " " strato profondo M. supinatore
" " " " " " " " fusiforme
" " " " " " " "
" " " " " " " " fusiforme
" " " " " " " "
M. estensore delledita
Faccia posteriore dell'epicondilo lateraledell'omero, fascia
antibrachiale e legamentocollaterale radiale
Attraverso 4 tendini in 3linguette di cui:
Linguetta media:faccia dorsale della base
della falange mediadelle ultime 4 dita;
Linguette lateralee mediale: base dellafalange distale delle
ultime 4 dita
M. estensore delmignolo
Faccia posterioredell'epicondilo laterale
dell'omero e fasciaantibrachiale, al di sotto
della metdell'avambraccio
Tendine del muscoloestensore delle dita per
il mignolo
" " " " " " " " M. estensore ulnaredel carpo
Epicondilo lateraledell'omero, fascia
antibrachiale, legamentocollaterale radiale emargine posteriore
dell'ulna
Faccia mediale dellabase del 5metacarpale
Epicondilo lateraledell'omero, legamento
collaterale radiale eanulare del radio e faccia
posteriore dell'ulna
Dopo aver avvolto ilterzo superiore del
radio, si inserisce sullesue facce anteriore e
laterale
" " " " " " " "M. abduttore lungo
del polliceI loro tendini delimitano sul
margine laterale sul dorso dellamano, una depressione
triangolare, la "tabacchieraanatomica"
Faccia posteriore del radioe dell'ulna e membrana
interossea
Superficie laterale della
base del 1 metacarpale
" " " " " " " "M. estensore breve
del polliceFaccia posteriore del radio
e membrana interossea
Faccia dorsale dellabase della falange
prossimale del pollice
" " " " " " " "M.estensore lungo
del pollice
Terzo medio della facciaposteriore dell'ulna emembrana interossea
Base della falangedistale del pollice
" " " " " " " "M. estensore
dell'indice
Faccia dorsale dell'ulna e
membrana interossea
Tendine del muscoloestensore delle dita per
l' indice
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
21/56
Pagina 21 di 56
MUSCOLI DELL'ARTO INFERIORE:
Nome del muscolo Sottomuscoli Origine Inserzione
Muscoli dell'anca Muscoli interni M. ileopsoas fusiforme m. grande psoas
" " " " " " " " " " " " " " " " a ventaglio m. iliaco
" " " " " " " " " " " " " " " " fusiforme
" " " " " " " " Muscoli esterni
strato superficiale M. grande gluteo
Localizzazioneanatomica
Gruppo muscolaredi appartenenza
Tipo dimuscolo
Componentidel muscolo
Arcate fibrose cheuniscono le superfici
laterali dei corpi delleprime 4 vertebre lombari edell'ultima toracica e dai
dischi intervertebraliinterposti
Piccolo trocantere delfemore
" " " " " " " "2/3 superiori della fossa
iliaca e parti laterali dell'aladel sacro
Tendine del muscologrande psoas
M. piccolo psoas(pu anche mancare)
Corpi di T12 e L1 e discotra esse interposto
Eminenza ileopubica efascia iliaca
M. tensore dellafascia lata
Spina iliaca anterioresuperiore ed estremit
anteriore della cresta iliaca
Condilo laterale dellatibia, fondendosi prima
con la fascia lata eformando il tratto
ileotibiale
Cresta iliaca, linea gluteaposteriore, superficie
ossea tra esse interposta,fascia toracolombare,
fascia del muscolo mediogluteo, legamento
sacrotuberoso e superficilaterali di sacro e coccige
Tuberosit glutea delfemore e tratto ileotibiale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
22/56
Pagina 22 di 56
" " " " " " " " secondo strato M. medio gluteo triangolare
" " " " " " " " terzo strato M. piccolo gluteo triangolare
" " " " " " " " M. piriforme triangolare
" " " " " " " " M. otturatore esterno
Fascia glutea, cresta iliacanel tratto compreso tra lelinee glutee anteriore eposteriore, spina iliaca
anteriore superiore
Faccia esterna delgrande trocantere del
femore
Superficie esternadell'osso dell'anca
compresa tra le lineeglutee anteriore e inferiore,
cresta iliaca
Margine anteriore delgrande trocantere del
femore
" " " " " " " "
Faccia pelvica del sacro,lateralmente al 2, 3 e 4
foro sacrale anteriore emargine della grande
incisura ischiatica
Estremit superiore
della superficie internadel grande trocantere
" " " " " " " "Superficie esterna del foro
otturatorio e membranaotturatoria
Fossa trocanterica delfemore
Margine interno del foro
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
23/56
Pagina 23 di 56
" " " " " " " " M. otturatore interno
" " " " " " " " M. gemelli
" " " " " " " " " " " " " " " " Tuberosit ischiatica
" " " " " " " " quadrilatero
Muscoli anteriori M. sartorio
" " " " " " " " " " " " " " " " bipennato retto del femore
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " vasto laterale
" " " " " " " "
Margine interno del forootturatorio, membranaotturatoria e superficie
ossea tra il foro otturatorioe la grande incisura
ischiatica
Fossa trocanterica delfemore
" " " " " " " "m. gemellosuperiore
Margine inferiore dellaspina ischiatica
Margine superiore deltendine del muscolo
otturatore interno
" " " " " " " "m. gemello
inferiore
Margine inferiore deltendine del muscolo
otturatore interno
" " " " " " " "M. quadrato del
femoreFaccia esterna dellatuberosit ischiatica
Base del grandetrocantere e cresta
intertrocanterica
Muscoli dellacoscia
nastriforme afibre parallele
Spina iliaca anterioresuperiore
Estremit superioredella faccia mediale
della tibia
M. quadricipitefemorale
Spina iliaca anteriore
inferiore (tendine diretto);Contorno superiore
dell'acetabolo (tendineriflesso)
Fibre derivanti, poich vi un unico tendine:
Legamentopatellare che si insericesulla tuberosit tibiale,alcune fibre formano i
retinacoli laterale emediale della patella
Faccia laterale del grandetrocantere, tuberosit
glutea e labbro lateraledella linea aspra
Fibre derivanti, poich vi un unico tendine:
Margini della
,formano i retinacoliIn prossimit del collo
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
24/56
Pagina 24 di 56
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " vasto mediale
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " vasto intemedio
" " " " " " " " Muscoli posteriori M. bicipite femorale bicipite
" " " " " " " " " " " " " " " " M. semitendinoso
" " " " " " " " " " " " " " " " M. semimembranoso Tuberosit ischiatica
" " " " " " " " Muscoli mediali M. gracile nastriforme
formano i retinacolilaterale e mediale della
patella
panatomico del femore e
labbro mediale della lineaaspra
3/4 prossimali delle facceanteriore e laterale del
corpo del femore e labbrolaterale della linea aspra
Fibre derivanti, poich vi un unico tendine:
Base della patella,alcuni fasci si
inseriscono sul recessosuperiore della borsa
soprapatellare,formando il muscolo
articolare del ginocchio
Capo lungo: tuberositischiatica (tendine comune
al tendine delsemitendinoso);
Capo breve: terzomedio del labbro laterale
della linea aspra delfemore e setto
intermuscolare laterale
Testa della fibula econdilo laterale della
tibia
Tuberosit ischiatica(tendine comune al bicipite
femorale)
Parte superiore dellafaccia mediale della tibia
Con 3 parti:con la prima condilo
mediale della tibia;
con laseconda costituisce illegamento popliteo
obliquo;con la terza
fascia del muscolopopliteo
Faccia anteriore del ramoischiopubico
Parte superiore dellafaccia mediale della tibia
" " " " " " " " " " " " " " " " M iCresta pettinea edi il bi d l
Linea pettinea del
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
25/56
Pagina 25 di 56
" " " " " " " " " " " " " " " " M. pettineo
" " " " " " " " " " " " " " " " M. adduttore lungo triangolare
" " " " " " " " " " " " " " " " M. adduttore breve triangolare
" " " " " " " " " " " " " " " " M. grande adduttore triangolare
M. adduttore minimo Ramo inferiore del pube
Muscoli anteriori M. tibiale anteriore
eminenza ileopubica delpube
Linea pettinea delfemore
Ramo superiore del pube,medialmente all'origine del
pettineo, tra sinfisi etubercolo pubico
Labbro mediale dellalinea aspra, nel terzomedio del corpo del
femore
Faccia anteriore del ramosuperiore del pube, sottoall'addutore lungo
Terzo superiore dellabbro mediale dellalinea aspra del femore
Faccia anteriore del ramoischiopubico e tuberosit
ischiatica
Fasci superiori e medi:2/3 distali del labbromediale della lineaaspra del femore;
Fasciinferiori: Tubercolo delgrande adduttore, sopraall'epicondilo mediale
del femore
Terzo superiore dellabbro mediale della
linea aspra del femore(fuso in parte con ilgrande adduttore)
Muscoli della
gamba
lungo o
fusiforme
Faccia laterale della tibia,
membrana interossea efascia crurale
Superficie mediale delcuneiforme mediale e
base del primometatarsale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
26/56
Pagina 26 di 56
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " Muscoli laterali M. peroniero lungo
" " " " " " " " " " " " " " " " M. peroniero breve
" " " " " " " " Muscoli posteriori M. tricipite della sura tricipite
Capo mediale
M. estensore lungodell'alluce
Terzo medio della facciamediale della fibula emembrana interossea
Superficie dorsale dellabase della falangedistale dell'alluce
M. estensore lungodelle dita
lungo ofusiforme
Condilo laterale della tibia,membrana interossea,
testa e margine anterioredella fibula e fascia crurale
Attraverso 4 tendini in 3linguette di cui:
Linguetta media:base della falangemedia delle ultime 4dita;Linguette laterale emediale: base dellafalange distale delle
ultime 4 dita
M. peronieroanteriore o 3
Met inferiore della facciamediale della fibula emembrana interossea
Faccia dorsale dellabase del 5 metatarsale
Testa e faccia lateraledella fibula
Cuneiforme mediale etuberosit del 1
metatarsale
Terzo medio della faccialaterale della fibula
Tuberosit del 5metatarsale
Epicondilo mediale esuperficie posteriore del
condilo mediale del femore
.
Epicondilo laterale e
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
27/56
Pagina 27 di 56
strato superficiale " " " " " " " " Capo laterale
" " " " " " " " m. soleo
" " " " " " " " M. plantare
" " " " " " " " strato profondo M. popliteo
" " " " " " " " " " " " " "
" " " " " " " " M. tibiale posteriore
Tuberosit del calcagno(attraverso il tendine
calcaneale o di Achille)
psuperficie posteriore del
condilo laterale del femore
" " " " " " " "
Testa e faccia posterioredella fibula, linea del
muscolo soleo della facciaposteriore della tibia e
arcata fibrosa tesa tratesta della fibula e linea
del muscolo soleo
" " " " " " " "
Condilo laterale del femoree faccia posteriore dellacapsula articolare del
ginocchio
Parte mediale dellafaccia posteriore del
calcagno (a voltetendine calcaneale)
Epicondilo laterale delfemore e faccia posteriore
della capsula articolare delginocchio
Faccia posteriore dellatibia, superiormente
all'origine del soleo
" " " " " " " "M. flessore lungo
dell'alluce
2/3 inferiori della facciaposteriore della fibula,
membrana interossea esetto intermuscolare
posteriore
Superficie plantare dellabase della falangedistale dell'alluce
" " " " " " " "
Faccia posteriore dellatibia, sotto all'origine del
soleo, membranainterossea e facciamediale della fibula
Tuberosit delnavicolare e superficie
plantare dei 3 cuneiformi
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
28/56
Pagina 28 di 56
" " " " " " " " lungo" " " " " " " "M. flessore lungo
delle dita
Faccia posteriore dellatibia, inferiormenteall'origine del soleo
(Attraverso 4 tendini):superficie plantare della
base della falangedistale delle ultime 4 dita
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
29/56
Pagina 29 di 56
Azione
Innalza la mandibola
Innalza la mandibola
Azione
Innalza la mandibola
e la spostaposteriormente
Bilateralmente spostaavanti la mandibola,se si contrae da unsolo lato, la porta in
avanti e dal latoopposto
Solleva l'osso ioide, il
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
30/56
Pagina 30 di 56
Abbassa l'osso ioide
ventre anterioreabbassa la
mandibola, quelloposteriore estende la
testa
Tira verso l'alto eposteriormente l'osso
ioide
Solleva e spostaavanti l'osso ioide;
abbassa lamandibola
avanti l'osso ioide;
abbassa la
Abbassa l'osso ioidee tende la laminapretracheale della
fascia cervicale
Abbassa l'osso ioidee la laringe
Abbassa l'osso ioidee solleva la laringe
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
31/56
Pagina 31 di 56
Flette la testa
Contraendosi da unsolo lato inclinalateralmente la
colonna cervicale,bilateralmente la
flette
Contraendosi da unsolo lato inclina
lateralmente la testa,bilateralmente la
flette
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
32/56
Pagina 32 di 56
Estende la testa
Stira e corruga lacute del collo,
abbassa lamandibola e sposta
in basso elateralmente la
commensura labiale
Flette la testa dal latodella contrazione e la
ruota dal latoopposto,
bilateralmenteestende la testa; seprende punto fissosulla testa solleva il
torace (muscoloinspiratorio)
Solleva la primacosta, inclina le
vertebre cervicalilateralmente
Solleva la 1 costa,inclina lateralmentele vertebre cervicali
Solleva le prime 2coste, inclina
lateralmente levertebre cervicali
Inclina la testa dalproprio lato
Estende la testa e laruota dal proprio lato
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
33/56
Pagina 33 di 56
Azione
ruota dal proprio lato
Estende la testa e lainclina dal proprio
lato
Estende la testa e laruota dal proprio lato
Prendendo punto
fisso sulla colonna,innalza la scapola
con la partediscendente, la
sposta medialmentecon la parte trasversa
e l'abbassa con laparte ascendente.Prendendo punto
fisso sulla scapola,inclina la testa dalproprio lato e se si
contraebilateralmente,
solleva il tronco comenell'atto di
arrampicarsi
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
34/56
Pagina 34 di 56
Porta l'omero indietroe medialmente e lointraruota; solleva il
tronco e le coste
Sposta medialmentela scapola
Sposta medialmentela scapola
Solleva e spostamedialmente la
scapola
Solleva le costedurante l'inspirazione
Abbassa le costedurante l'espirazione
Inclina ed estende la
testa ruotandola dalproprio lato;bilateralmente la
estende
Estende la colonnacervicale
Estende la colonna,fondamentale per la
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
35/56
Pagina 35 di 56
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
pposizione eretta;
Contraendosi da unsolo lato inclina lacolonna; i muscoliche si inseriscono
alla testa laestendono e la
inclinano dal proprio
lato
Estende la colonnavertebrale e la ruota
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
36/56
Pagina 36 di 56
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
" " " " " " " "
vertebrale e la ruotaverso il lato opposto;
i muscoli che siinseriscono all'ossooccipitale estendonola testa e la ruotano
dal lato opposto
Estendono lacolonna vertebrale
Inclinano la colonnavertebrale dal propriolato; bilateralmente la
stabilizzano
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
37/56
Pagina 37 di 56
Azione
Prendendo puntofisso sulla colonna,
innalza la scapolacon la parte
discendente, lasposta medialmente
con la parte trasversae l'abbassa con laparte ascendente.Prendendo punto
fisso sulla scapola,inclina la testa dalproprio lato e se si
contrae
bilateralmente,solleva il tronco come
nell'atto diarrampicarsi
Porta l'omero indietroe medialmente e lointraruota; solleva il
tronco e le coste
Sposta medialmentela scapola
Sposta medialmentela scapola
Solleva e spostamedialmente la
scapola
Solleva le costedurante l'inspirazione
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
38/56
Pagina 38 di 56
Abbassa la clavicola
p
Abbassa le costedurante l'espirazione
Adduce e ruotainternamentel'omero; un
muscolo inspiratorioaccessorio
Abbassa la scapola;solleva le coste
(inspiratorio)
Sposta la scapola inavanti e in fuori esolleva le coste
(inspiratorio)
Solleva le ultime 6coste (inspiratorio);
riduce la cavitaddominale e
aumenta la pressione
addominale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
39/56
Pagina 39 di 56
Azione
Elevano coste
(inspiratori)
Elevano coste(inspiratori)
Abbassano le coste(espiratori)
Abbassano le coste
(espiratori)
Abbassano le coste(espiratori)
Abbassa le cartilaginicostali
Abbassa le coste(espiratorio), flette iltorace sulla pelvi o
viceversa e aumentala pressioneaddominale
Tende la linea alba
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
40/56
Pagina 40 di 56
Solleva la gonade
Abbassa le coste(espiratorio); da un
lato inclina la colonnalombare dal propriolato e ruota il torace
dal lato opposto,bilateralmente, flettela colonna lombare.
Aumenta lapressione
addominale
Inclina la colonnalombare e il torace
dal proprio lato;bilateralmente flette
la colonna e abbassale coste (espiratorio).
Aumenta lapressione
addominale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
41/56
Azione
Abbassa le coste(espiratorio) e
aumenta la pressioneaddominale
Abbassa ladodicesima costa einclina lateralmente
colonna lombare epelvi
Se prende punto fissosulla colonna e sul bacino
il principale flessoredella coscia, che inoltre
adduce ed extraruota. Seprende punto fisso sul
femore flette il tronco e loinclina dal proprio lato
Tende la fascia iliacae partecipa alla
flessione del tronco
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
42/56
Pagina 42 di 56
Prendendo puntofisso sulla colonna,innalza la scapola
con la partediscendente, la
sposta medialmentecon la parte trasversa
e l'abbassa con laparte ascendente.Prendendo punto
fisso sulla scapola,inclina la testa dalproprio lato e se si
contraebilateralmente,
solleva il tronco comenell'atto di
arrampicarsi
Porta l'omero indietroe medialmente e lointraruota; solleva il
tronco e le coste
Sposta medialmentela scapola
Sposta medialmentela scapola
Solleva e spostamedialmente la
scapola
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
43/56
Pagina 43 di 56
Abbassa la clavicola
Adduce e ruotainternamentel'omero; un
muscolo inspiratorioaccessorio
Abbassa la scapola;solleva le coste
(inspiratorio)
Sposta la scapola in
avanti e in fuori esolleva le coste
(inspiratorio)
Abduce l'omero finoa 90o, con la parteclavicolare ruota
internamente e flettel'omero, con la parte
spinosa ruotaesternamente ed
estende l'omero. Sel'omero il punto
fisso, solleva il troncocome nell'atto
dell'arrampicarsi
Adduce e ruotainternamente l'omero
e stabilizzal'articolazione della
spalla
Abduce e ruotaesternamente
l'omero e stabilizzal'articolazione della
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
44/56
Pagina 44 di 56
l articolazione dellaspalla
Ruota esternamentel'omero e stabilizzal'articolazione della
spalla
Ruota esternamente,estende e adducel'omero e stabilizzal'articolazione della
spalla
Ruota internamente,estende e adduce
l'omero
E' un muscolobiarticolare.
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
45/56
Pagina 45 di 56
Nell'articolazionescapolomeralecontribuisce a
stabilizzare i rapportitra cavit glenoidea e
testa dell'omero,coadiuvando anche
la flessione,l'abduzione e
l'adduzione delbraccio.
Nell'articolazione delgomito, flette
l'avambraccio sulbraccio e ad
avambraccio prono, un muscolosupinatore
Flette e adducel'omero
Flette l'avambracciosul braccio
E' un muscolo
biarticolare.Nell'articolazionescapolomerale
adduce ed estendel'omero.
Nell'articolazione delgomito estende
l'avambraccio sulbraccio
E' un modestoestensore
dell'avambraccio sulbraccio
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
46/56
Pagina 46 di 56
Ruota internamentel'avambraccio
(pronazione) e apronazione completa,flette l'avambraccio
sul braccio
Flette la mano el'avambraccio epartecipa alla
pronazione; adduceinoltre la mano
Tende l'aponeurosipalmare e flette la
manosull'avambraccio
Flette e adduce lamano e contribuiscea supinare la mano
pronata
Flette le falangi
intermedie delleultime 4 dita. Ultimatala flessione delle dita,puo' flettere la mano
sull'avambraccio
Flette le falangi distalidelle ultime 4 dita.
Coopera nellaflessione delle altre
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
47/56
Pagina 47 di 56
flessione delle altrefalangi e nella
flessione della mano
Flette la falange
distale del pollice
Ruota internamentel'avambraccio nel
movimento dipronazione
Flette l'avambracciosul braccio e
mantienel'avambraccio in unaposizione intermediatra la pronazione e la
supinazione
Estende e abduce lamano
Estende e abduce lamano
Estende le ultime 4
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
48/56
Pagina 48 di 56
Estende le ultime 4dita e coopera
nell'estensione dellamano
sull'avambraccio
Estende il mignoloanche
indipendentementedalle altre dita
Estende e adduce la
mano
Ruota esternamentel'avambraccio nel
movimento disupinazione
Abduce il pollice e lamano
Estende la falangeprossimale del pollice
e abduce il pollice
Estende la falangedistale del pollice e
abduce il pollice
Estende l'indiceanche
indipendentemente
dalle altre dita
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
49/56
Azione
Se prende punto fissosulla colonna e sul bacino
il principale flessoredella coscia, che inoltre
adduce ed extraruota. Seprende punto fisso sul
femore flette il tronco e loinclina dal proprio lato
Tende la fascia iliaca
e partecipa allaflessione del tronco
Tende la fascia lata,flette e abduce la
coscia contribuendoal mantenimento
della stazione eretta.Estende inoltre la
gamba sulla coscia
Estende e ruotaesternamente la
coscia. Prendendopunto fisso sul
femore, estende ilbacino e partecipa
quindi almantenimento dellastazione eretta e alla
deambulazione
Abduce la coscia,con i fasci anteriori laruota internamente
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
50/56
Pagina 50 di 56
ruota internamente,con i posterioriesternamente.
Prendendo puntofisso sul femore,estende e inclina
lateralmente il
bacino; lacontrazione bilaterale
contribuisce almantenimento della
stazione eretta
Abduce e ruotainternamente la
coscia; se prendepunto fisso sul
femore estende ilbacino e lo inclina dal
proprio lato.Bilateralmentecontribuisce al
mantenimento dellastazione eretta
Ruota esternamentee abduce il femore;
stabilizza
l'articolazionedell'anca
Ruota esternamentela coscia e stabilizza
l'articolazionedell'anca
Ruota lateralmente lacoscia e stabilizza
l'articolazionedell'anca
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
51/56
Pagina 51 di 56
dell anca
Ruotanoesternamente la
coscia e stabilizzanol'articolazione
dell'anca
Ruota esternamentela coscia e stabilizza
l'articolazionedell'anca
Flette la gamba sullacoscia e la coscia sul
bacino; abduce eruota esternamentela coscia. L'insiemedi questi movimenti
determinal'accavallamentodegli arti inferiori
E' uno dei muscolipi importanti per ilmantenimento dellastazione eretta e ladeambulazione, con
la sua azioneestende la gamba
sulla coscia e, con ilretto del femore,
flette la coscia sul
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
52/56
Pagina 52 di 56
bacino
Estende la cosciasulla gamba, flette lagamba sulla coscia e
la ruotaesternamente
Estende la coscia sulbacino, flette la
gamba sulla coscia ela ruota internamente
Estende la coscia sul
bacino, flette lagamba sulla coscia ela ruota internamente
Adduce la coscia,flette e ruota
internamente lagamba
Adduce, flette e ruotaesternamente la
coscia
Adduce flette e ruota
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
53/56
Pagina 53 di 56
Adduce, flette e ruotaesternamente la
coscia
Adduce, ruotaesternamente la
coscia e partecipaalla sua flessione
Adduce e ruotaesternamente la
coscia, contribuisce amantenere la
stazione eretta
Adduce e ruotaesternamente la
coscia
Flette dorsalmente ilpiede e lo supinasollevandone il
margine mediale; a
piede fisso sul suolo,avvicina la gamba al
dorso del piede
Flette dorsalmentel'alluce e partecipa
alla flessione dorsaledel piede
sollevandone il
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
54/56
Pagina 54 di 56
sollevandone ilmargine mediale(supinazione); a
piede fisso avvicinala gamba al dorso del
piede
Flette dorsalmente leultime 4 dita del
piede, partecipa allaflessione dorsale delpiede e ne solleva il
margine laterale(pronazione); a piede
fisso, avvicina lagamba al dorso del
piede
Flette dorsalmente ilpiede e ne solleva il
margine laterale(pronazione)
Abbassa il marginemediale del piede
esercitando una forteazione pronatoria;
flette inoltre
ventralmente il piede
Contribuisce con ilperoniero lungo allapronazione del piede
sollevandone ilmargine laterale
Flette plantarmente ilpiede e lo supina;
,capi del
gastrocnemio flette lagamba sulla coscia.
A piede fisso alsuolo, estende la
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
55/56
Pagina 55 di 56
suolo, estende lagamba sul piede einterviene in mododeterminante nel
mantenimento dellapostura, nella
deambulazione, nellacorsa e nel salto
Partecipa all'azionedel tricipite della sura
Flette la gamba sullacoscia e la ruota
internamente
Flette l'alluce,collabora nella
flessione delle altredita, nella flessione
plantare e nellasupinazione del
piede
Flette plantarmente ilpiede e lo supina;
con il piede fisso alsuolo, partecipa al
mantenimento dellastazione eretta e alla
deambulazioneavvicinando la
gamba al calcagno
Flette le ultime 4 ditae, successivamente,flette plantarmente il
piede e lo supina;insieme al tibiale
-
8/6/2019 Muscoli Del Corpo Umano
56/56
Pagina 56 di 56
insieme al tibialeposteriore sostiene la
volta plantare