n. d’alicandro, il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella...

24
IL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI AGRO- AMBIENTALI NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 ISTAT | Roma, 13 febbraio 2017 Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati Nicola D’Alicandro – Antonio Frattarelli Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Upload: istituto-nazionale-di-statistica

Post on 22-Jan-2018

17.444 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

IL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI AGRO-AMBIENTALI NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020

ISTAT | Roma, 13 febbraio 2017Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati

Nicola D’Alicandro – Antonio FrattarelliMinistero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Page 2: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Panorama del quadro giuridico nel periodo 2014-2020

Logica di intervento della PAC

Gli indicatori nel quadro di monitoraggio e valutazione della PAC 2014-2020

I principali indicatori agro-ambientali

Page 3: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

N. del Regolamento

DescrizioneReg. esecuzione della

CommissioneReg. delegato della

Commissione

Reg. (UE) n. 1303/2013

Regolamento recante disposizioni comuni

Reg. (UE) n. 1305/2013

Regolamento sullo sviluppo rurale Reg. esecuzione (UE) n. 808/2014

Reg. delegato (UE) n. 807/2014

Reg. (UE) n. 1306/2013

Regolamento orizzontale Reg. esecuzione (UE) n. 834/2014

Reg. (UE) n. 1307/2013

Reca norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla PAC

Reg. esecuzione (UE) n. 641/2014

Reg. delegato (UE) n. 639/2014

Reg. (UE) n. 1308/2013

Istituisce un’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli

L’articolo 110 del Reg. (UE) n. 1306/2013 fissa un quadro comune di monitoraggio e di valutazione volto a misurare le prestazioni della PAC. Il regolamento di esecuzione (UE) n. 834/2014 della Commissione stabilisce norme per l’applicazione del quadro comune di monitoraggio e valutazione della politica agricola comune.

Panorama del quadro giuridico nel periodo 2014-2020

Page 4: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Obiettivi generali e specifici della PAC

Page 5: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Logica d’intervento del primo pilastroPagamenti diretti (Reg. 1307/2013)

Page 6: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Logica d’intervento del primo pilastroMisure di mercato (Reg. 1308/2013)

Page 7: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Logica d’intervento del primo pilastroMisure orizzontali

Page 8: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Logica d’intervento del secondo pilastroSviluppo rurale – Reg. 1305/2013

Page 9: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Gli indicatori nel quadro di monitoraggio e valutazione della PAC 2014-2020

INDICATORI DI PRODOTTOattività direttamente realizzate

dagli interventi

INDICATORI DI RISULTATOeffetto diretto e immediato

degli interventi

INDICATORI DI IMPATTOesito dell’intervento al di là

degli effetti immediati

INDICATORI DI CONTESTOtendenze generali del contesto

Obiettivigenerali

della PAC

Obiettivi specifici della PAC (obiettivi specifici del 1°pilastro,

priorità del 2° pilastro)

Strumenti del primo pilastro e misure del secondo pilastro)

Situazione e tendenze

Page 10: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Indicatori di impatto, di contesto e per gli indicatori di risultato del primo pilastro • Eurostat• fonti gestite da altri servizi della Commissione [AGRIVIEW, JRC, SIPA, Natura 2000,

dati messi a disposizione dalle varie Direzioni generali …]• fonti collegate all’UE [Agenzia europea dell’ambiente, CORINE, EIONET, E-OBS …]• organizzazioni internazionali [FAOSTAT, ONU …]• banca dati delle Nazioni Unite sugli scambi internazionali [COMTRADE, UNFCCC …]• istituti statistici nazionali• organizzazioni indipendenti

Fonti di dati – primo pilastro

Indicatori di prodotto del primo pilastro• Sistema informatico per la gestione e il monitoraggio dei mercati agricoli (ISAMM);

Sistema di verifica dei conti tramite pista di controllo (banca dati CATS); • Banca dati di origine e registrazione (DOOR); • Gestione delle banche dati dei programmi di promozione (banca dati MPP); • Settore vinicolo (E-Bacchus).

Page 11: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Per lo sviluppo rurale, l’approccio generale prevede che i dati del monitoraggio (indicatori di prodotto e indicatori di obiettivo) vengano compilati a partire da elementi registrati a livello di operazione (progetto) dall’autorità di gestione/organismo pagatore/gruppo di azione locale nelle banche dati delle loro operazioni.

Ogni operazione approvata viene inserita nella banca dati delle operazioni, che contiene le informazioni essenziali sul progetto e sul beneficiario. Questa banca dati è usata per generare informazioni aggregate per le RAE. Essa permette di estrarre i dati di monitoraggio necessari per misurare il progresso dell’attuazione, e semplifica la gestione e la comunicazione dei dati.

Le informazioni sugli indicatori di risultato complementari vengono raccolte tramite la valutazione. Il piano di valutazione deve consentire di valutare i risultati del PSR utilizzando questi indicatori e una metodologia idonea.

Fonti di dati – secondo pilastro

Page 12: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Indicatori d’impatto per gli obiettivi generali della PAC

N. indicatore Nome dell'indicatoreI.07 Emissioni di origine agricolaI.08 Indice degli uccelli presenti sui terreni agricoliI.09 Aree agricole ad elevato valore naturalisticoI.10 Estrazione idrica in agricolturaI.11 Qualità dell’acqua

I.12Materia organica del suolo nei terreni a seminativo

I.13 Erosione del suolo per azione dell’acqua

7 indicatori su 16 sono agro-ambientali

Page 13: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

6 indicatori su 16 sono agro-ambientali

Indicatori di risultato del primo pilastro

N. indicatore Nome dell'indicatoreR.10_PI Importanza dell’agricoltura biologica:R.10_PI - quota di superficie utilizzata per l’agricoltura biologica sul totale

della superficie agricola utilizzata (SAU)R.10_PI - quota di animali di allevamenti biologici sul totale del bestiame di

allevamentoR.11_PI Diversificazione delle colture:R.11_PI - a livello di azienda agricola (numero di aziende agricole ripartite

per numero di colture e dimensioni)R.11_PI - a livello di regioneR.12_PI Percentuale di prati sul totale della SAUR.13_PI Percentuale di aree di interesse ecologico (AIE) in terreni agricoli

R.14_PI Percentuale di superficie coltivata secondo gli obblighi del greening

R.15_PI Emissioni nette di gas serra provenienti dai terreni agricoli

Page 14: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

15 indicatori su 25 sono agro-ambientali

Indicatori di risultato e indicatori di risultato complementari per lo sviluppo rurale

N. indicatore Nome dell'indicatore

R.06_PII percentuale di foreste o altre superfici boschive oggetto di contratti di gestione a sostegno della biodiversità (aspetto specifico 4A)

R.07_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione a sostegno della biodiversità e/o dei paesaggi (aspetto specifico 4A)

R.08_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione idrica (aspetto specifico 4B)

R.09_PII percentuale di terreni boschivi oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione idrica (aspetto specifico 4B)R.10_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione del suolo e/o a prevenire l’erosione del

suolo (aspetto specifico 4C)

R.11_PII percentuale di terreni boschivi oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione del suolo e/o a prevenire l’erosione del suolo (aspetto specifico 4C)

R.12_PII percentuale di terreni irrigui che passano a sistemi di irrigazione più efficienti (aspetto specifico 5A)

R.13_PII aumento dell’efficienza nell’uso dell’acqua nel settore agricolo nell’ambito di progetti sovvenzionati dal PSR (aspetto specifico 5A) (*)

R.14_PII aumento dell’efficienza nell’uso dell’energia nel settore agricolo e della trasformazione alimentare nell’ambito di progetti sovvenzionati dal PSR (aspetto specifico 5B) (*)

R.15_PII energia rinnovabile prodotta attraverso progetti sovvenzionati (aspetto specifico 5C) (*)

R.16_PII percentuale di UBA (unità di bestiame adulto) interessata da investimenti nella gestione dell’allevamento miranti a ridurre le emissioni di GHG (gas a effetto serra) e/o ammoniaca (aspetto specifico 5D)

R.17_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione miranti a ridurre le emissioni di GHG e/o ammoniaca (aspetto specifico 5D)

R.18_PII riduzione delle emissioni di metano e protossido di azoto (aspetto specifico 5D) (*)

R.19_PII ridurre le emissioni di ammoniaca (aspetto specifico 5D) (*)

R.20_PII percentuale di terreni agricoli e forestali oggetto di contratti di gestione che contribuiscono al sequestro o alla conservazione del carbonio (aspetto specifico 5E)

Page 15: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

12 indicatori su 24 sono agro-ambientali

Indicatori di obiettivo di sviluppo rurale per lo sviluppo rurale

N. indicatore Nome dell'indicatore

T.08_PII percentuale di foreste/altre superfici boschive oggetto di contratti di gestione a sostegno della biodiversità (aspetto specifico 4A)

T.09_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione a sostegno della biodiversità e/o dei paesaggi (aspetto specifico 4A)

T.10_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione idrica (aspetto specifico 4B)

T.11_PII percentuale di terreni boschivi oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione idrica (aspetto specifico 4B)

T.12_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione del suolo e/o a prevenire l’erosione del suolo (aspetto specifico 4C)

T.13_PII percentuale di terreni boschivi oggetto di contratti di gestione volti a migliorare la gestione del suolo e/o a prevenire l’erosione del suolo (aspetto specifico 4C)

T.14_PII percentuale di terreni irrigui che passano a sistemi di irrigazione più efficienti (aspetto specifico 5A)

T.15_PII totale degli investimenti per l’efficienza energetica (aspetto specifico 5B)

T.16_PII totale degli investimenti nella produzione di energia rinnovabile (aspetto specifico 5C)T.17_PII percentuale di UBA interessata da investimenti nella gestione dell’allevamento miranti a ridurre le

emissioni di GHG e/o ammoniaca (aspetto specifico 5D)

T.18_PII percentuale di terreni agricoli oggetto di contratti di gestione miranti a ridurre le emissioni di GHG e/o ammoniaca (aspetto specifico 5D)

T.19_PII percentuale di terreni agricoli e forestali oggetto di contratti di gestione che contribuiscono al sequestro o alla conservazione del carbonio (aspetto specifico 5E)

Page 16: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

20 indicatori su 36 sono agro-ambientali

Indicatori di prodotto del primo pilastro - pagamenti diretti

N. indicatore Nome dell'indicatorePagamento ridistributivo

O.07_PI Numero di agricoltoriO.08_PI Numero di ettari

InverdimentoO.09_PI Numero totale di agricoltori tenuti a osservare almeno un obbligo di inverdimentoO.10_PI Numero totale di ettari dichiarati da questi agricoltori

Esenzioni dall’obbligo di inverdimentoO.11_PI Numero di agricoltori esenti dall’obbligo di inverdimento suddivisi tra: agricoltori biologici/esenti dalla diversificazione delle colture/esenti

dall’obbligo di applicazione delle AIEO.12_PI Numero di ettari dichiarati da questi agricoltori (agricoltori biologici/esenti dalla diversificazione delle colture/esenti dall’obbligo di applicazione

delle AIE)Diversificazione delle colture

O.13_PI Numero di agricoltori soggetti alla diversificazione delle colture (con 2 colture; con 3 colture)O.14_PI Numero di ettari di seminativi dichiarati dagli agricoltori soggetti alla diversificazione delle colture (con 2 colture; con 3 colture)

Prati permanentiO.15_PI Numero di agricoltori con prati permanenti che entrano nel calcolo del rapportoO.16_PI Numero di ettari coperti da prati permanenti dichiarati dagli agricoltori che entrano nel calcolo del rapportoO.17_PI Numero di agricoltori con prati permanenti in zone definite sensibili dal punto di vista ambientaleO.18_PI Numero di ettari coperti da prati permanenti sensibili dal punto di vista ambientale dichiarati da questi agricoltoriO.19_PI Numero di ettari di prati permanenti definiti sensibili dal punto di vista ambientale (totale)

Aree di interesse ecologico (AIE)O.20_PI Numero di agricoltori soggetti ai requisiti delle AIEO.21_PI Numero di ettari di terreni a seminativo dichiarati dagli agricoltori soggetti alle AIEO.22_PI Numero di ettari dichiarati dagli agricoltori come AIE, ripartiti per tipo di AIE

EquivalenzaO.23_PI Numero di agricoltori che applicano misure equivalenti (sistemi di certificazione o misure agroambientali e climatiche)O.24_PI Numero di ettari dichiarati dagli agricoltori che applicano misure equivalenti (sistemi di certificazione o misure agroambientali e climatiche)

Pagamento per le zone soggette a vincoli naturaliO.33_PI Numero di agricoltoriO.34_PI Numero di ettari

Page 17: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

0 indicatori su 13 sono agro-ambientali

Indicatori di prodotto del primo pilastro - Misure di mercato

N. indicatore Nome dell'indicatore

Indicatori di prodotto del primo pilastro - Questioni orizzontali

N. indicatore Nome dell'indicatoreCondizionalitàO.50_PI Numero di ettari soggetti alla condizionalitàO.51_PI Quota dei pagamenti della PAC soggetti alla condizionalità

Agricoltura biologicaO.54_PI Numero di ettari (totale e in fase di conversione)O.55_PI Numero di operatori biologici certificati registrati

4 indicatori su 9 sono agro-ambientali

Page 18: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

Indicatori di prodotto del secondo pilastro

N. indicator

e

Nome dell'indicatoreCodici delle misure (articoli del regolamento (UE) n.

1305/2013 o del regolamento (UE) n. 1303/2013)O.01_PII Spesa pubblica totale Tutte le misureO.04_PII Numero di aziende

agricole/beneficiari che hanno fruito di un sostegno

3 (articolo 16), 4.1 (articolo 17), 5 (articolo 18), 6 (articolo 19), da 8.1 a 8.4 (articolo 21), 11 (articolo 29), 12 (articolo 30), 13 (articolo 31), 14 (articolo 33), 17.1 (articolo 36) (regolamento (UE) n. 1305/2013)

O.05_PII Superficie totale (ettari) 4 (articolo 17), da 8.1 a 8.5 (articolo 21), 10 (articolo 28), 11 (articolo 29), 12 (articolo 30), 13 (articolo 31), 15 (articolo 34) (regolamento (UE) n. 1305/2013)

O.06_PII Superficie fisica sovvenzionata (ettari)

10 (articolo 28) (regolamento (UE) n. 1305/2013)

O.07_PII Numero di contratti sovvenzionati

10 (articolo 28), 15 (articolo 34) (regolamento (UE) n. 1305/2013)

4 indicatori su 26 sono agro-ambientali

Page 19: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

16 indicatori su 45 sono agro-ambientali

Indicatori di contesto

N. indicatore Nome dell'indicatoreIndicatori settoriali

C.29 Foreste e altre superfici boschive (FOWL)Indicatori ambientali

C.31 Copertura del suoloC.32 Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specificiC.33 Agricoltura intensivaC.34 Zone Natura 2000C.35 Indice dell’avifauna in habitat agricolo (FBI) (*)C.36 Stato di conservazione degli habitat agricoli (prati e pascoli)C.37 Agricoltura ad elevata valenza naturale (*)C.38 Foreste protetteC.39 Estrazione di acqua in agricoltura (*)C.40 Qualità dell’acqua (*)C.41 Materia organica del suolo nei seminativi (*)C.42 Erosione del suolo per azione dell’acqua (*)C.43 Produzione di energia rinnovabile da biomasse agricole e forestaliC.44 Uso dell’energia nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura e dell’industria alimentareC.45 Emissioni agricole di gas (*)

* incorporano indicatori d’impatto

Page 20: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

5 indicatori su 13 si riferiscono ad azioni di carattere agro-ambientali

Indicatori proposti per il quadro di riferimento dell’efficacia dell’attuazione

Priorità IndicatoriIndicatore di

prodotto collegato

Priorità 4 (P4)

Priorità 4 (P4) Spesa pubblica totale P4 (in EUR) O.1

Priorità 4 (P4) Terreni agricoli oggetto di contratti di gestione che contribuiscono alla biodiversità (aspetto specifico 4A) + miglioramento della gestione idrica (aspetto specifico 4B) + migliore gestione del suolo e prevenzione dell’erosione del suolo (aspetto specifico 4C)

O.5

Priorità 5 (P5)Priorità 5 (P5) Spesa pubblica totale P5 (in EUR) O.1

Priorità 5 (P5) Numero di operazioni di investimenti destinati al risparmio e all’efficienza energetica (aspetto specifico 5B) + nella produzione di energia rinnovabile (aspetto specifico 5C)

O.3

Priorità 5 (P5) Terreni agricoli e forestali gestiti in maniera tale da promuovere il sequestro e la conservazione del carbonio (aspetto specifico 5E) + terreni agricoli oggetto di contratti di gestione mirati a ridurre le emissioni di GHG e/o ammoniaca (aspetto specifico 5D) + terreni irrigui cui si applicano sistemi di irrigazione più efficienti (aspetto specifico 5A)

O.5

Page 21: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

DPSIR Indicatori EUROSTAT “AEI” Indicatori PAC 2014-2020

Dominio Sottodominio N. Indicatore AEI Indicatore di contesto Indicatore di risultato Indicatore di prodotto Indicatore di

impatto

Ris

post

e

Politica

pubblica

1 Impegni agroambientali

O.06_PII

Superficie fisica

sovvenzionata (ettari)

10 (articolo 28)

(regolamento (UE) n.

1305/2013)

2

Zone agricole nell'ambito di Natura

2000 (Aree Natura 2000/SAU

Totale)

C. 34 Natura 2000 aree

Questo indicatore è

fatto da 3 sotto-

indicatori: • % di territorio

compreso in Natura

2000

• % di SAU in Natura

2000 (supporting

indicator)

• % di Superficie

forestale sotto Natura

2000

Tecnologia e

competenze 3

Livelli di formazione degli

agricoltori e uso dei servizi di

consulenza ambientale per le aziende agricole

Segnali e

tendenze del

mercato

4 Superficie destinata all'agricoltura

biologica

Ha su SAU totale

Importanza

dell'agricoltura

biologica:

— % superficie per

agricoltura biologica

sul totale SAU

— % di animali di

allevamenti biologici

sul totale del bestiame

di allevamento

O.05_PII

Superficie (ettari)

11 (articolo 29)

(regolamento (UE) n.

1305/2013)

Forz e

mo

tr

ici Uso dei fattori

di produzione 5 Consumo di concimi minerali

6 Consumo di pesticidi

Page 22: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

7 Irrigazione

R.13Aumento

dell’efficienza nell’uso

dell’acqua nel settore

agricolo nell’ambito di

progetti sovvenzionati dal

PSR (FA 5A)

8 Consumi energetici

R.14 Aumento

dell’efficienza nell’uso

dell’energia nel settore

agricolo e della

trasformazione alimentare

nell’ambito di progetti

sovvenzionati dal PSR (FA

5B)

Uso del suolo

9 Cambiamenti nell'uso del suolo

10Sistemi di coltivazione e di

allevamento del bestiame

Gestione delle

aziende

agricole 11Pratiche di gestione delle aziende

agricole

Tendenze

12 Intensificazione/estensivizzazione

C.33Agricoltura

intensiva

13 Specializzazione

14 Rischio di abbandono dei terreni

Page 23: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

DPSIR Indicatori EUROSTAT “AEI” Indicatori PAC 2014-2020

Dominio Sottodominio N. Indicatore AEI Indicatore di contesto Indicatore di risultato Indicatore di impatto

Pre

ssio

ni

e b

enef

ici

Inquinamento 15 Bilancio lordo dell'azoto C.40 Qualità dell’acqua I.11Qualità dell’acqua

16 Rischio di inquinamento da fosforo C.40 Qualità dell’acqua I.11Qualità dell’acqua

17 Rischio fitofarmaci

18 Emissioni di ammoniaca

R.19 Ridurre le emissioni di ammoniaca (FA

5D)

I.08Indice degli uccelli presenti sui terreni

agricoli

19 Emissioni di gas serra

C.45 Emissioni agricole di gas R.18 Riduzione delle emissioni di metano e

protossido di azoto (FA 5D)

I.07 Emissioni di origine agricola

Sfruttamento

eccessivo delle

risorse

20 Estrazione d'acqua

C.39 Estrazione di acqua in agricoltura R.13 Aumento dell’efficienza nell’uso

dell’acqua nel settore agricolo nell’ambito di

progetti sovvenzionati dal PSR (FA 5A)

I.10 Estrazione idrica in agricoltura

21 Erosione del suolo

C.42 Erosione del suolo per azione

dell’acqua

I.13 Erosione del suolo per azione

dell’acqua

22 Diversità genetica

Benefici

23 Zone agricole di elevato valore naturale

C.37Agricoltura ad elevata valenza naturale I.09 Agricoltura ad elevata valenza

naturale

24 Produzione di energie rinnovabili

R.15 Energia rinnovabile prodotta attraverso

progetti sovvenzionati (FA 5C)

Sit

uazi

on

e/I

nci

den

za

Biodiversità e

habitat 25

Tendenze delle popolazioni aviarie sui terreni agricoli C.35Indice dell’avifauna in habitat agricolo

(FBI)

I.08Indice degli uccelli presenti sui terreni

agricoli

Risorse naturali

26 Qualità del suolo

C.41Materia organica del suolo nei

seminativi

I.12Materia organica del suolo nei terreni a

seminativo

27.1 Qualità delle acque – Inquinamento da nitrati C.40 Qualità dell’acqua I.11Qualità dell’acqua

27.2 Qualità delle acque – Inquinamento da pesticidi

Paesaggio 28 Situazione e diversità dei paesaggi

Page 24: N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agro-ambientali nella Politica Agricola Comune 2014-2020

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Nicola D’Alicandro [email protected] Frattarelli [email protected]