netqre 2

27
NETQRE 2.0 Questionario sull'utilizzo della Rete per l'Orientamento Cattedra: Prof. Colazzo Salvatore Responsabile progetto: Vito De Giuseppe Staff Scientifico: Vito De Giuseppe, M.G. Celentano, Ezio Del Gottardo, Salvatore Patera Equipe di Ricerca: R. Simmini, M. C. De Matteis, L. Urso, C. Mogavero. Vito Francesco De Giuseppe http://vitodegiuseppe.splinder.com - [email protected]

Upload: vito-francesco-de-giuseppe

Post on 29-Jun-2015

694 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Users profiling for orientering

TRANSCRIPT

Page 1: Netqre 2

NETQRE 2.0

Questionario sull'utilizzo della Reteper l'Orientamento

Cattedra:Prof. Colazzo Salvatore

Responsabile progetto:Vito De Giuseppe

Staff Scientifico:Vito De Giuseppe, M.G. Celentano, Ezio Del Gottardo, Salvatore Patera

Equipe di Ricerca:R. Simmini, M. C. De Matteis, L. Urso, C. Mogavero.

Vito Francesco De Giuseppe http://vitodegiuseppe.splinder.com - [email protected]

Page 2: Netqre 2

Obiettivo a lungo termine

Costruzione di NETMOOD Database da utilizzare per creare

strumenti, come Tests e Questionari, atti alla misurazione, analisi e valutazione dei comportamenti, implementato su motore IA con organizzazione Bottom-up.

Page 3: Netqre 2

Obiettivo a breve termine

Costruzione di un Questionario che misuri il comportamento umano riguardo all'utilizzo della rete e misurazione dei correlati emotivi indotti dall'utilizzo del Web 2.0.

Page 4: Netqre 2

Scopo

Analisi e valutazione dell'Utilizzo della Rete riguardo alle scelte di Orientamento Formativo e/o di vita, da parte di soggetti appartenenti alla fascia di età compresa tra i 16 ed i 18 anni.

Possibilità di somministrazione del Questionario sia online che in versione “carta e matita”.

Page 5: Netqre 2

Obiettivo

Flessibilità e sensibilità di misurazione dello Strumento.

Facilità di somministrazione per gli utilizzatori e per i soggetti a cui è somministrato.

Utilizzo da parte di Insegnanti, Formatori, Educatori, Psicologi, Educatori Mediali, Professionisti della Rete.

Page 6: Netqre 2

Progetto

NETQRE 2.0Questionario sull'utilizzo della

Rete per l'Orientamento

Page 7: Netqre 2

Questionario

NETQRE 2.0 è un questionario che consente di definire il profilo di utilizzo della Rete riguardo all'Orientamento

Le informazioni ottenute dal questionario possono essere utilizzate per definire le piattaforme implementate per l'orientamento, tarandole sulle necessità ed i bisogni dell'utenza

Page 8: Netqre 2

Campione di Riferimento

Soggetti tra i 17 ed i 19 anni.

Maschi/Femmine.

Frequenza degli ultimi due anni della Scuola Media Superiore e del I anno di Università

Necessità di informazioni riguardo a scelte di studio e/o di lavoro

Progettazione del proprio futuro

Page 9: Netqre 2

Obiettivo del Questionario

Analizzare le modalità di Utilizzo della Rete da parte del Campione.

Analizzare la capacità di utilizzo del Web 2.0.

Rilevazione delle modalità di recupero ed utilizzo di informazioni riguardo a scelte di studio e/o di lavoro

Rilevazione di un profilo dell'utente che utilizza la rete per l'orientamento

Page 10: Netqre 2

Struttura del Questionario

Composto da 4 Schede per la rilevazione di:

Scheda 1 – Dati Anagrafici del soggetto.

Scheda 2 – Utilizzo della rete per l'Orientamento.

Scheda 3 – Approfondimento sulle modalità di utilizzo della rete riguardo a scelte di studio e/o di lavoro

Scheda 4 – Grado di soddisfazione dell'utilizzo della Rete per l'Orientamento

Page 11: Netqre 2

Versioni del Questionario

Versione cartacea composta da 8 pagine.

Versione online

Page 12: Netqre 2

Somministrazione del Questionario in versione cartacea

Singola Gruppo Le uniche

indicazioni da dare sono quelle riguardanti l'istintività nella risposta

Page 13: Netqre 2

Somministrazione del Questionario online

Singola Gruppo Si inseriscono le

risposte agli items on line, su applicativo implementato in piattaforma

Page 14: Netqre 2

Siglatura del Questionario

Inserimento delle risposte agli items sulla maschera della versione online

Page 15: Netqre 2

Scoring del Questionario

Scheda 1- Risposte Semanticamente autonome

Scheda 2 - Multi-items, Scala Likert Punteggio minimo = 37; Punteggio Massimo =185.SottoscaleUtilitarismo (9 items): Min = 9; Max =45; Condivisione (15 items): Min =15; Max = 75. Orientamento (13 items): Min. = 13; Max = 65.

Scheda 3 – Risposte multiple e dicotomiche.

Scheda 4 – Scala Autoancorante Punteggio Min =16; Max = 160.

Page 16: Netqre 2

Scoring del Questionario

Correlazione tra ogni sottoscala presa singolarmente ed il punteggio totale della scheda n.2.Correlazione tra tutte le sottoscale della scheda nr.2.Correlazione tra il punteggio della scheda nr.4 (grado di Soddisfazione) e quello totale della scheda nr.2.

Page 17: Netqre 2

Validazione del Questionario

Il costrutto della Condivisione e compartecipazione, riflette strutture che riguardano la competenza sociale e l'abilità a creare relazioni ed interazioni sociali

A sua volta il costrutto dell'interazione è modulato attraverso componenti della personalità del singolo soggetto che riguardano la competenza sociale e l'Introversione-Estroversione, costrutti che determinano la personalità di un individuo e che sono misurate da test di personalità come il PF16-5 e clinici come l'MMPI, nello specifico da sottoscale dei due tests, presi come riferimento a causa della loro elevata standardizzazione.

Page 18: Netqre 2

Inferenza predittiva del Questionario

Si è pensato quindi di utilizzare le sottoscale del fattore globale EX del PF16-5 e Si dell'MMPI.

La scala Si (Social Introversion, Introversione sociale) dell'MMPI indica le difficoltà che il soggetto riscontra nei rapporti con gli altri, se è in grado o meno di stabilire relazioni congure ed adeguate per il suo livello di sviluppo. Punteggi medi indicano una buona capacità di relazione con gli altri.

La Ex è un fattore globale, cioè ottenuto raggruppando la misura delle 16 dimensioni, funzionalmente indipendenti e psicologicamente significative, isolate in più di trent'anni, attraverso studi fattoriali condotti su gruppi normali e clinici.

Page 19: Netqre 2

Pretest del Questionario

In una fase di pretest il questionario è stato somministrato a 80 soggetti (39 maschi, 41 femmine) di età comprese tra i 17 ed i 19 anni, frequentanti gli ultimi due anni di scuola media superiore ed il I° anno di Università.

Insieme al Test sono stati somministrati il PF16-5 e gli items dell'Si dell'MMPI, per valutarne la correlazione.

Page 20: Netqre 2

Pretest del Questionario

Scala Si dell'MMPI correlata negativamente (- 0,81) con Condivisione ed Orientamento.

La EX del 16PF-5 è correlata positivamente (0,73) Con Condivisione ed Orientamento.

Correlazione positiva tra la Scala dell'Utilitarismo e Si di MMPI superiore a 0.71 e negativa con la EX del PF16-5 superiore a 0.63.

Page 21: Netqre 2

Validazione del Questionario

Split-Half su 80 soggetti con r di Spearman-Brown superiore a 0.67.

Alfa di Cronbach su 80 soggetti superiore a 0.80

Page 22: Netqre 2

Correlazione con EX PF16-5 del Questionario

Page 23: Netqre 2

Rilevazione dati Questionario

Somministrazione Versione Cartacea.

Siglatura questionari con inserimento dati sulla versione online in piattaforma.

Analisi e interpretazione dati Redazione report.

Page 24: Netqre 2

Lati forti e vantaggi

Il NETQRE 2.0 permette di utilizzare i dati rilevati per progettare piattaforme ed applicativi per il Web 2.0 sulla base del profilo dell'utenza, sia singola sia di gruppo, e dell'uso del Web per l'Orientamento

Page 25: Netqre 2

Piano esecutivo della attività di progetto

I Tutor distribuiscono la versione cartacea ai docenti coinvolti

I docenti coinvolti somministrano agli studenti il Questionario

I docenti raccolgono i questionari somministrati

I docenti inseriscono i dati (risposte) del questionario direttamente sulla piattaforma on line

Page 26: Netqre 2

Tempi di realizzazione del progetto

Somministrazione del Questionario entro il 3 novembre 2008.

I docenti inseriscono i dati del Questionario sulla piattaforma online entro il 12 novembre 2008, coadiuvati dai Tutors

Analisi ed interpretazione dei dati entro il 21 novembre 2008

Redazione report entro il 27 novembre 2008

Page 27: Netqre 2

Passi successivi

Ricerca per la costruzione uno strumento predittivo dei comportamenti dell’utenza in rete.

Costruzione di uno strumento dinamico su motore IA, con costruzione item in autopoiesi