new relatori e moderatori - omceo - ro · 2012. 12. 3. · 10) video assisted anal fistula...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
RELATORI E MODERATORI
Donato F. ALTOMARE BariRemo ANDREOLI Negrar (VR)Corrado BOTTINI Gallarate (Va)Carlo CAPIRCI RovigoAlfonso CARRIERO Montecchio E. (RE)Giuseppe DA GIAU S. Donà di PiaveAndré D’HOORE Leuven (Belgio)GianGaetano DELAINI VeronaAlessandro DELBELLO TriesteGiuseppe DEL FAVERO RovigoNicolò DE MANZINI TriesteGiuseppe DODI PadovaCristiano FINCO Valdagno (VI)Mauro FREGO Este (PD)Francesco GABRIELLI MonzaFabrizio GALEOTTI RovigoEzio GANIO VercelliAndrea GECCHERLE Negrar (VR)Aldo INFANTINO S. Vito al T. (PN)Andrea LAURETTA S. Vito al T. (PN)Giovanni LEONI VeneziaMichele LONGO RovigoLuigi LOSACCO RovigoCarmelo MILITELLO PadovaFrancesco NICOLI Montebelluna (TV)Felice PASINI RovigoFilippo PUCCIANI FirenzeSalvatore PUCCIARELLI PadovaLuca PULZATO TrevisoDomenico RUBELLO RovigoMichele SCHIANO DI VISCONTE Conegliano V. (TV)Carlo SERNAGIOTTO Castelfranco V. (TV)Angelo STUTO PordenoneGiovanni TERROSU UdineMario TROMPETTO Vercelli
3
-
VENERDÌ 12 OTTOBRE
08.30 FOCUS 1 CANCRO RETTALE E RISPOSTA COMPLETAALLA TERAPIA NEOADIUVANTEPresidente: F. Galeotti Moderatori: G. Del Favero, GG. Delaini
“PIT STOP “ su Stato dell’ArteA. Infantino
COSA POSSIAMO FARE CON EFFICACIA E SICUREZZA?08.45 Il Parere del Radioterapista C. Capirci
09.00 Il Parere del Chirurgo N. De Manzini
09.15 Il Parere dei Discussants e dei ModeratoriM. Frego, C. Militello, F. Pasini, S. Pucciarelli, D. Rubello, M. Trompetto
09.45 Discussione
10.00 Saluto AutoritàA. Marcolongo Direttore Generale U.L.S.S. 18 RovigoB. Piva Sindaco di RovigoF. Noce Presidente Ordine Medici Rovigo
10.30 FOCUS 2IL FOLLOW UP NELLA MALATTIA EMORROIDARIAPresidente: G. DodiModeratori: R. Andreoli, F. Gabrielli
AZIONI CHIRURGICHE SEMPLICI, SICUREE CON EFFICACIA NEL TEMPOD. F. Altomare
10.45 Il Parere dei Discussants e dei ModeratoriA. Carriero, A. Delbello, F. Nicolì, L. Pulzato, C. Sernagiotto, G. Terrosu
11.15 COFFEE BREAK
4
-
11.45 FOCUS 3I PROLASSI DEL COMPARTO POSTERIOREPresidente: M. Trompetto Moderatori: D. F. Altomare, A. Stuto
12.00 INTRODUZIONE: IL PROCTOLOGO NELL’OMEOSTASI PERINEALEG. Dodi
12.15 LA CHIRURGIA INTERDISCIPLINARE:SEMPLIFICAZIONE, EFFICACIA E SICUREZZA DELLE AZIONITECNICHE CONDIVISE TRA I CHIRURGHI DEL PERINEOA. Carriero Commento: C. Finco
12.30 IL PUNTO SULLE PESSIE ADDOMINALIA D’Hoore Commento: A. Infantino
12.45 IL PUNTO SUGLI APPROCCI PERINEALIC. Bottini Commento: G. Terrosu
13.00 UNA SOLA BATTUTA CONCLUSIVA: È POSSIBILE UNA FLOW CHART?A. Stuto
13.10 Discussione
13.30 LIGHT LUNCH
14.30 FOCUS 4 INCONTINENZA ANALEPresidente: A. Infantino Moderatori: C. Finco, G. Leoni
L’INSOSTITUIBILE STUDIO ECOGRAFICOA. Lauretta
14.45 DALLA RIABILITAZIONE PELVICAALL’UTILIZZO DEI BULKING AGENTSF. Pucciani
15.00 DALLA NEUROMODULAZIONE SACRALE ALLE STRATEGIE CHIRURGICHEE. Ganio
15.15 Il Parere dei DiscussantsG. Da Giau, A. Geccherle, M. Longo, M. Schiano di Visconte
5
-
15.30 FOCUS 5 NUOVE FRONTIERE DI TECNICA,STUDIO E RICERCA IN COLOPROCTOLOGIA Sessione Speciale di Comunicazioni e Video riservata a Medici Under 40Presidente: M. TrompettoModeratori: L. Losacco, F. Pucciani - Novara
1) ATTIVITÀ DEI MEDICI SPECIALIZZANDI PRESSO UN’UNITA’ DI WEEK-SURGERY EDAY-SURGERYGodino E., Bazzoni C.S., Ongari M., Serini M. - Novara
2) CISTI SACROCOCCIGEA COMPLICATA: TRATTAMENTO CHIRURGICO CON METO-DICA LAY-OPEN E MEDICAZIONE CON CARBONE ATTIVO E ARGENTOGattoni L., Godino E., Ongari M., Bazzoni C.S., Serini M. - Novara
3) VALUTAZIONE DELLA METODICA THD NEL TRATTAMENTO DI EMORROIDI SAN-GUINANTI DI SECONDO GRADOGattoni L., Godino E., Ongari M., Bazzoni C.S., Serini M. - Novara
4) HAEMORRHOIDS TREATMENT WITH THD METHODA.Heydari, E. Merolla, G. M. Attinà, M. Piccoli, G. Melotti U.O. Chirurgia - Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense (NOCSAE) - Modena
5) SINGLE PORT TRANS-ANAL MINIMALLY INVASIVE SURGERY FOR RECTAL TUMORSD. Rega, E. Cardone, L. Montesarchio, F. Ruffolo, U. Pace, D. Scala, P. DelrioOncologia Chirurgica Colorettale – INT – Fondazione G. Pascale – Napoli
6) RESEZIONE ANTERIORE BASSA (RAB) CON APPROCCIO VIDEOLAPAROSCOPICO(VLS)M. Creciun, C. Bacchelli, GG. Delaini Chirurgia Generale – Ospedale Policlinico “GB Rossi” – Università degli Studi diVerona
7) PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA VLS PER UN CASO DI POLIPOSI ADENOMA-TOSA FAMILIARE (FAP) C. Bacchelli Chirurgia Generale – Ospedale Policlinico “GB Rossi” – Università degli Studi diVerona
8) FIRST EXPERIENCE WITH GATEKEEPER IN THE TREATMENT OF FAECAL INCONTI-NENCEA. Heydari, G.M. Attinà, E. Merolla, M. Piccoli, R. Fazlalizadeh, G. MelottiU.O. Chirurgia - Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense (NOCSAE) - Modena
6
-
9) BIOABSORBABLE SYNTHETIC PLUG IN THE TREATMENT OF ANAL FISTULASA. Heydari, G.M. Attinà, E. Merolla, M. Piccoli, R. Fazlalizadeh, G. Melotti U.O. Chirurgia - Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense (NOCSAE) - Modena
10) VIDEO ASSISTED ANAL FISTULA TREATMENT (VAAFT): OUTCOME IN “COMPLEXFISTULAS”G. Busuito, A. Lauretta, A. Infantino U.O. Chirurgia, UCP di I livello, Osp. S. Maria Dei Battuti - S. Vito al Tagliamento (PN)
11) UNILATERAL DISTAL GLUTEAL MUSCLE FLAP FOR UNHEALING COMPLEX FISTU-LA IN ANOM. Kosuta, L. Pisegna Cerone, G. Busuito, A. InfantinoU.O. Chirurgia, UCP di I livello, Osp. S. Maria Dei Battuti - S. Vito al Tagliamento (PN)
12) FISTOLECTOMIA E LEMBO MUCOSO NEL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE PERI-NEALI COMPLESSEE. Belluco, M. Bisello, G. Di Natale, D. Errante, M. FregoChirurgia Generale - Azienda ULSS n° 17 - Este-Monselice (PD)
13) TRATTAMENTO DI FISTOLE PERIANALI COMPLESSE CON PLUG BIOLOGICO TEC-NOSS® PROTEXAMungo B., Sarzo G., Finco C., Cadrobbi R., Polese L., Gruppo M., Bressan A., RizzatoR., Tagliente M., Merigliano S. - Padova
14) TRIAL RANDOMIZZATO SULL’APPLICAZIONE LOCALE DI FARMACI OPPIOIDIDOPO INTERVENTO DI EMORROIDECTOMIAG. Tegon1, L. Pulzato1, L. Passarella1, L. Frison1, D. Guidolin2, M. Zusso3, P. Giusti31U. O. Proctologia, Ospedale San Camillo - Treviso2Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana, Sezione di Anatomia - Universitàdegli Studi di Padova 3Dipartimento di Farmacologia e Anestesia, Sezione di Farmacologia, Universitàdegli Studi di Padova
15) ECOGRAFIA ENDOANALE TRIDIMENSIONALE“LA” METODICA PER LO STUDIO DELLE PATOLOGIE DEL RETTO-ANO IMPATTOSOCIALE SUL FUTURO DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALIBuonanno, L. Passarella Casa di Cura Santa Maria Maddalena - Occhiobello (RO)
16) LA TRANSTAR NELLA OUTLET SYNDROMEA. Legnaro, L. Losacco, M. Longo, E. Facci, F. GaleottiU.O. Chirurgia Generale - Ospedale S. Maria della Misericordia - Rovigo
ASSEGNAZIONE PREMIO “CITTÀ DEI DUE FIUMI“18.00 Test di verifica ECM e chiusura dei lavori
7
-
SIMPOSIO SATELLITE PER INFERMIERIPIT STOPS SU ARGOMENTI DI COLOPROCTOLOGIA
SABATO 13 OTTOBRE 2012
RELATORI E MODERATORISandra BATTAGLIA RovigoMassimiliano BERGAMINI RovigoCristina BRIZZANTE RovigoLina CANALE RovigoGabriella CANDUSSI RovigoAlice CECCHETTO RovigoCarlo DE SARIO RovigoEnzo FACCI Trecenta (RO)Giorgio FACCIOLI RovigoFabrizio GALEOTTI RovigoFranca GOBBO RovigoPaolo F. GRANIERI RovigoAndrea LEGNARO RovigoMichele LONGO RovigoLuigi LOSACCO RovigoWally MOSCATTINI Trecenta (RO)Silvia PIEROTTI RovigoGabriele ROVERON RovigoDionisio SCHIAVONE RovigoGiancarlo STELLIN RovigoStefano TURCHETTA RovigoDario ZAMBELLO Rovigo
PROGRAMMA
08.30 Presentazione del Corso L. Losacco
08.40 Indirizzi di SalutoS. Pierotti Direttore Ospedale RovigoO. Zambello Presidente IPASVI
08.45 PITS STOP IN ARGOMENTI DI COLOPROCTOLOGIAPresidente: G. GaleottiModeratori: E. Facci, L. Losacco
09.00 La Preparazione all’Intervento dei pazienti ProctologiciCoordinatore Infermieristico: W. Moscattini
8
-
09.10 La Gestione Infermieristica IntraospedalieraCoordinatore Infermieristico: C. BrizzanteCommento:Coordinatore Infermieristico: F. Gobbo
09.20 Check List in Proctologia: non va segnato il sito chirurgico ma.. ! Coordinatore Infermieristico: L. Canale
LA MALATTIA EMORROIDARIA09.30 Dalla Terapia Medica alle Terapie Chirurgiche Ambulatoriali
A. Legnaro
09.45 Le Moderne Strategie Chirurgiche M. Longo
10.00 Domande e Risposte
10.30 Anestesia “mininvasiva“ in Chirurgia Proctologica C. De Sario
10.45 COFFEE BREAK
11.15 I DISTURBI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICOPresidente: G. GaleottiModeratori: D. Schiavone, G. Stellin
11.15 Dal “concetto“ di Pelviperineologiaai Problemi Funzionali del Comparto Posteriore L. Losacco
11.30 I Problemi Funzionali del Comparto Anteriore S. Battaglia
11.45 I Problemi Funzionali del Comparto Medio G. Candussi
12.00 Radiologia, Stipsi e Pavimento Pelvico S. Turchetta
La Riabilitazione del Pavimento Pelvico - Interventi Congiunti:12.15 La FisioKinesiterapia A. Cecchetto
P.F. Granieri
12.25 Tecnica di Elettrostimolazione e Biofeedback M. Bergamini
12.35 I Risultati G. Roveron
12.45 Retto, Ano e “Cervello“: il parere dello Psicologo G. Faccioli
13.00 Questionario ECM e Chiusura dei lavori
9
-
INFORMAZIONI GENERALI
QUOTA DI ISCRIZIONEL’iscrizione al Convegno è gratuita e comprende:kit congressuale, coffee break, colazione di lavoro del 12 ottobre, attestato con i crediti ECMLe iscrizioni possono essere effettuate online tramite i siti:www.coloproctologiarovigo.it - www.seleneweb.com
CREDITI ECMVENERDÌ 12 OTTOBREEVENTO RES 804-40916N. 5,3 CREDITI FORMATIVI per MEDICO CHIRURGO DISCIPLINE ACCREDITATE: Chirurgia generale, Gastroenterologia, Ginecologia,Medicina e Chirurgia di accettazione e d’urgenza, Medicina fisica e riabilitazione,Medicina interna, Medicina generale, Urologia
SABATO 13 OTTOBREEVENTO RES 804-42962N. 4 CREDITI FORMATIVI per INFERMIERE e FISIOTERAPISTA
PREMIO CITTÀ DEI DUE FIUMIVenerdì 12 ottobre al termine della Sessione Speciale di Comunicazioni e Video riser-vata a Medici Under 40 verrà assegnata la seconda edizione del Premio:“Città dei Due Fiumi”.
COLLABORAZIONISi ringraziano per la cortese collaborazione alla realizzazione del Convegno:ALPHREMACOVIDIENJOHNSON & JOHNSONNATHURANOVARTIS CONSUMER HEALTHOCEANA THERAPEUTICSPROSTRAKANRPFSAPI MEDSOFARSOFIPHARMAUNIDERMW.L. GORE
10