newsletter n. 15 - 16 novembre 2011

3
Newsletter n. 15 – 16 novembre 2011 Turnover, fabbisogno, art. 15 e 54, idonei, precari e sottoinquadrati L’incontro di lunedì 31 ottobre è risultato deludente, come si evince dal comunicato che come Flc Cgil abbiamo inviato al personale giovedì 10 novembre. Rimane quindi la sospensione della contrattazione che abbiamo deciso a luglio, in assenza di segnali positivi da parte dell’amministrazione finora non visibili. Sull'art. 15 la Flc Cgil ha inviato una diffida all'amministrazione per l'assunzione dei vincitori. Martedì 15 novembre una delegazione di precari ha incontrato l'esecutivo della Flc Cgil Istat. Decurtazione malattie Continua la raccolta delle istanze per interrompere i termini di prescrizione per le trattenute operate dall’Istat sui giorni di malattia in base alla legge 133/08 (legge Brunetta). Si può consegnare la lettera ai referenti di sede Flc Cgil fino a venerdì 25 novembre. Sono già circa 150 le istanze finora raccolte. Uffici regionali Proseguono le assemblee nelle sedi regionali con il coordinatore della Flc Cgil dell’Istat, Fabrizio Stocchi, a cominciare dalle sedi interessate dall’accorpamento previsto dalla riorganizzazione dei servizi. Si sono svolte assemblee a Trieste, Campobasso, Bologna e Ancona. L'8 novembre l'amministrazione ha inviato ai sindacati una bozza di ordine di servizio per l'attivazione deivarchi elettronici in quasi tutte le sedi regionali Istat. Abbiamo inviato una richiesta di incontro urgente al Direttore Generale per capire le modalità applicative del nuovo sistema, che pone sicuramente problemi di responsabilità al personale degli uffici regionali. Gli eventi riservati dell’Istat L’Istat ha predisposto una nuova procedura (ods 226/2011) per la gestione degli eventi. Senza tenere minimamente in considerazione le giuste argomentazioni più volte esposte, anche direttamente al presidente, dai “sottoinquadrati”, si conferma la modalità di inclusione diretta agli eventi solo per i primi tre livelli. Abbiamo inviato una lettera all’amministrazione per stigmatizzare questo ennesimo schiaffo a una parte importante del personale e chiedendo una rettifica della procedura. Situazione finanziaria dell’Istat Sembra che sia stata risolta la questione del “blocco” delle risorse trasferite dal ministero dell’economia sul conto corrente utilizzato dall’Istat per le spese correnti. Resta comunque il danno per l’Istat di alcune migliaia di euro, per il pagamento degli interessi per il fido bancario che ha dovuto contrarre in queste settimane di mancanza di liquidità. D’altro canto nel decreto di stabilità il taglio di 15 milioni di euro al bilancio dell’ente si è ridotto a "soli" 5 milioni.

Upload: lorenzo-cassata

Post on 22-Feb-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Decurtazione malattie Continua la raccolta delle istanze per interrompere i termini di prescrizione per le trattenute operate dall’Istat sui giorni di malattia in base alla legge 133/08 (legge Brunetta). Si può consegnare la lettera ai referenti di sede Flc Cgil fino a venerdì 25 novembre. Sono già circa 150 le istanze finora raccolte. Newsletter n. 15 – 16 novembre 2011

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n. 15 - 16 novembre 2011

Newsletter n. 15 – 16 novembre 2011 Turnover, fabbisogno, art. 15 e 54, idonei, precari e sottoinquadrati L’incontro di lunedì 31 ottobre è risultato deludente, come si evince dal comunicato che come Flc Cgil abbiamo inviato al personale giovedì 10 novembre. Rimane quindi la sospensione della contrattazione che abbiamo deciso a luglio, in assenza di segnali positivi da parte dell’amministrazione finora non visibili. Sull'art. 15 la Flc Cgil ha inviato una diffida all'amministrazione per l'assunzione dei vincitori. Martedì 15 novembre una delegazione di precari ha incontrato l'esecutivo della Flc Cgil Istat. Decurtazione malattie Continua la raccolta delle istanze per interrompere i termini di prescrizione per le trattenute operate dall’Istat sui giorni di malattia in base alla legge 133/08 (legge Brunetta). Si può consegnare la lettera ai referenti di sede Flc Cgil fino a venerdì 25 novembre. Sono già circa 150 le istanze finora raccolte. Uffici regionali Proseguono le assemblee nelle sedi regionali con il coordinatore della Flc Cgil dell’Istat, Fabrizio Stocchi, a cominciare dalle sedi interessate dall’accorpamento previsto dalla riorganizzazione dei servizi. Si sono svolte assemblee a Trieste, Campobasso, Bologna e Ancona. L'8 novembre l'amministrazione ha inviato ai sindacati una bozza di ordine di servizio per l'attivazione deivarchi elettronici in quasi tutte le sedi regionali Istat. Abbiamo inviato una richiesta di incontro urgente al Direttore Generale per capire le modalità applicative del nuovo sistema, che pone sicuramente problemi di responsabilità al personale degli uffici regionali. Gli eventi riservati dell’Istat L’Istat ha predisposto una nuova procedura (ods 226/2011) per la gestione degli eventi. Senza tenere minimamente in considerazione le giuste argomentazioni più volte esposte, anche direttamente al presidente, dai “sottoinquadrati”, si conferma la modalità di inclusione diretta agli eventi solo per i primi tre livelli. Abbiamo inviato una lettera all’amministrazione per stigmatizzare questo ennesimo schiaffo a una parte importante del personale e chiedendo una rettifica della procedura. Situazione finanziaria dell’Istat Sembra che sia stata risolta la questione del “blocco” delle risorse trasferite dal ministero dell’economia sul conto corrente utilizzato dall’Istat per le spese correnti. Resta comunque il danno per l’Istat di alcune migliaia di euro, per il pagamento degli interessi per il fido bancario che ha dovuto contrarre in queste settimane di mancanza di liquidità. D’altro canto nel decreto di stabilità il taglio di 15 milioni di euro al bilancio dell’ente si è ridotto a "soli" 5 milioni.

Page 2: Newsletter n. 15 - 16 novembre 2011

Salario accessorio e fondo assistenziale Dopo avere formalmente richiesto un incontro per chiarire la situazione dei mancati rimborsi sul fondo assistenziale 2010, abbiamo inviato un’altra richiesta di chiarimenti, sulla mancata erogazione delle“economie” 2009 e 2010 sul salario accessorio. L’amministrazione ha scelto di non rispondere, ed ha invece chiamato tutte le organizzazioni sindacali per il 18 novembre, per trattare sul fondo assistenziale 2011, senza chiarire la situazione sul 2010, senza aver prodotto le motivazioni scritte dei revisori sulla mancata inclusione di alcune parti del fondo (che tolgono fino a 400mila euro ai lavoratori), come promesso nell’ultimo accordo che abbiamo firmato: quello per il 2009, senza al momento inviare documentazione alcuna.

Viale Oceano Pacifico Dopo l’ingresso di tutti i lavoratori della sede e la “soluzione” della questione del codice 260, come deciso con i lavoratori in assemblea, i nostri RLS hanno inviato un esposto alla ASL Roma C in data 7 ottobre. Solo il giorno 9 novembre la ASL ha predisposto il controllo presso la sede, con il risultato che nel frattempo la gran parte delle segnalazioni presenti nell’esposto sono state risolte. Finalmente è stato fornito anche il documento che attesta la staticità dell’edificio. Rimangono, oltre ai tanti piccoli problemi noti, due grandi incognite: la data di apertura della mensa, che a noi risulta tuttora sconosciuta, e la questione della pendenza dei pavimenti in numerose stanze: anche la ASL si è trovata spiazzata da un problema del genere, mai incontrato prima. Congedo matrimoniale Per non perdere il vizio, l’amministrazione ha deciso negli ultimi mesi di cambiare la prassi, senza che fosse intervenuto nessun cambiamento normativo o regolamentare, sulla possibilità di differire la licenza matrimoniale, ovviamente a scapito del lavoratore (ma anche dei motivi di servizio!). Dopo una lunga e infruttuosa corrispondenza in merito con la Direzione del Personale, ci siamo rivolti direttamente al presidente con una lettera. L’impatto della crisi sulla ricerca Durante l’incontro del 25 e 26 ottobre presso l’auditorium dell’Ispra si è discusso con la presenza di vari sindacati europei dello specifico impatto della crisi sui settori della conoscenza. L’intervento di apertura è stato di Carlo De Gregorio dell’Istat: scarica le slide e il testo dell’intervento. Notizie da Flc Cgil Legge di stabilità: dichiarazione di Domenico Pantaleo, segretario generale Flc Cgil In pensione a 67 anni... e oltre Offerte delle case editrici per gli iscritti Flc Cgil Ricostruiamo l’Italia: il video di Ascanio Celestini ISS: al via il riordino

Page 3: Newsletter n. 15 - 16 novembre 2011

17 novembre: tornano in piazza gli studenti 15 novembre: giornata di mobilitazione delle università Notizie Cgil 19 e 20 novembre, assemblea nazionale contro la precarietà a Roma 3 dicembre CGIL in piazza per risollevare il paese Susanna Camusso: serve un nuovo patto di cittadinanza Fammoni: commento alla legge di stabilità Spi Cgil: “grave la chiusura del Museo di Sant’Anna di Stazzema” Sindacato e professionisti: 6 milioni di lavoratori con poche tutele Rassegna stampa Legge di stabilità: altri tagli per l’istruzione (Scuola Oggi) Il mito della meritocrazia può distruggere la società (Repubblica) Brunetta, mobilità senza sindacati nella legge di stabilità (diariodellavoro.it) FDS: settimana di mobilitazione studentesca (L’Unità) Rischiano il licenziamento quasi 11mila docenti (Repubblica) Link Il calendario degli appuntamenti della Flc Cgil Istat su zimbra La Flc Cgil Istat su Facebook Questa email è inviata a tutto il personale in seguito all'accordo sull'utilizzo della posta elettronica da parte delle organizzazioni sindacali firmato lo scorso 26 luglio. Chiunque non volesse più ricevere le comunicazioni dalla Flc Cgil Istat può scriverci all'indirizzo [email protected] e verrà rimosso dalla lista.