newsletter n. 31 - 30 gennaio 2013

5

Click here to load reader

Upload: lorenzo-cassata

Post on 11-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

newsletter della flc cgil istat

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n. 31 - 30 gennaio 2013

Contrattazione Si è svolto lunedì 28 gennaio 2013 il proseguimento dell’incontro su fondo assistenziale e indennità dello scorso 9 gennaio. L’amministrazione ha sostenuto che la delibera del 4 gennaio con il calcolo dell’importo totale del fondo per i benefici assistenziali non ha errori di calcolo e che le differenze tra 2011 e 2012 fatte notare dalla delegazione FLC CGIL sarebbero dovute solo a variazioni di bilancio. Ne consegue che l’accordo sui benefici dello scorso anno firmato dalla sola Usi aveva evidentemente, oltre ai problemi “storici” di decurtazione di alcune voci dal fondo totale, anche l’aggravante di uno svantaggio per i lavoratori di circa 4mila euro dovuto a un “differente” sistema di calcolo. L’amministrazione ha portato, già dal 9 gennaio, in contrattazione la richiesta di rivedere l’accordo del 2003 sulle indennità, perché nel 2011 si è raggiunto il tetto di spesa previsto sul fondo del salario accessorio. L’amministrazione si è concentrata come prevedibile sulle indennità di turno (che rappresentano circa l’85% della spesa complessiva per indennità) sottolineando la necessità di contenerne il numero. La FLC CGIL ha sottolineato che un ragionamento nuovo sulle indennità non può essere finalizzato solamente al contenimento della spesa, peraltro con la logica del taglio lineare. Se si vogliono rivedere ed aggiornare i settori e le posizioni coinvolte dai turni, occorre chiamare in causa le direzioni per un orientamento iniziale, quindi aprire una discussione con i direttori interessati, sull’organizzazione del lavoro e dei processi. Lo scopo infatti non può essere semplicemente quello di tagliare indennità o di sostituirle con altri strumenti più economici per l’amministrazione. Altra cosa è ovviamente aggiornare, chiarire e, se necessario, razionalizzare il profilo delle posizioni professionali interessate dalle indennità. Ciò anche eventualmente per estendere le posizioni coperte da indennità di turno dove è evidente una organizzazione del lavoro per turni obbligati senza che ad essa corrisponda una coerente corresponsione del dovuto indennizzo, come nel caso eclatante della segreteria di presidenza. continua a leggere sul nostro sito

Page 2: Newsletter n. 31 - 30 gennaio 2013

Precariato e concorsi La FLC CGIL ha formalmente chiesto, viste le numerose richieste di accesso agli atti, di riconvocare la commissione di concorso per il VI livello statistico con una lettera al direttore del personale. Nelle ultime due riunioni del Consiglio dell’Istat sono stati approvati il regolamento sugli assegni di ricerca e le “linee guida” sull’uso di contratti a termine. Sono in vista nuove assunzioni sulle liste a tempo determinato ancora non utilizzate, mentre il DPCM sulla spending review (vd. la notizia alla fine di questa newsletter) permetterà di assumere altri vincitori dal concorso da VI CTER a tempo indeterminato. Per tutto questo, una volta acquisiti alcuni dati di contesto, nei prossimi giorni la FLC procederà alla richiesta di un nuovo incontro al presidente Giovannini per fare un punto sul precariato e sulle prospettive del reclutamento dell’Istat. Ferie forzate: la marcia indietro dell’ISTAT Dopo le continue proteste dei dipendenti, il comunicato e la diffida della FLC CGIL, le prese di posizione dei lavoratori, lunedì 21 gennaio 2013, un mese dopo il famigerato ordine di servizio 176/2012 che imponeva la chiusura forzata delle sedi Istat, con un assurdo meccanismo di ferie "imposte dall'alto" senza possibilità di deroga, il Direttore del personale ha pubblicato un comunicato che smentisce la "perentorietà" dell'ordine di servizio, facendo marcia indietro rispetto a quanto finora detto. continua a leggere sul nostro sito Riconoscimento dell’anzianità a tempo determinato: partono i ricorsi Lunedì 21 gennaio 2013 pomeriggio, nell'aula magna di via Balbo, si è tenuto un primo affollato incontro con i lavoratori delle sedi di Roma interessati al ricorso per il riconoscimento dell'anzianità a tempo determinato, patrocinato dalla FLC CGIL. Dopo le centinaia di istanze presentate oltre 3 anni fa, oggi partono le cause vere e proprie.

Page 3: Newsletter n. 31 - 30 gennaio 2013

L'avvocato ha riposto alle numerosissime richieste di chiarimento e sono stati definiti i termini economici. Chi non ha potuto partecipare può richiedere comunque di essere inserito tra i ricorrenti potenziali e ricevere quindi gli aggiornamentiinviando un'email al sindacato. continua a leggere sul nostro sito Assemblee nelle sedi Giovedì 17 gennaio si è svolta un’assemblea presso la sede di viale Oceano Pacifico. Questo l’ordine del giorno votato dai lavoratori. Lunedì 21 è stato il turno, la mattina, della sede centrale di via Balbo. Il prossimo 7 febbraio a via Tuscolana si svolgerà un’assemblea informativa sulle pensioni e le ultime novità legislative. Dotazione organica: i tagli della spending review E’ uscito il 22 gennaio il DPCM con la dotazione organica tagliata come stabilito dal decreto della scorsa estate (la cosiddetta spending review). Per l’Istat il taglio è avvenuto solo per i livelli IV-VIII. Come preannunciato si sono infatti “salvati” i dirigenti amministrativi di prima e seconda fascia. scarica il DPCM dal sito della Funzione Pubblica la dichiarazione del ministro Patroni Griffi Notizie FLC e CGIL INRAN, i sindacati scrivono al presidente del CRA Università: aumenta la confusione sull’abilitazione scientifica nazionale Ferrara: sciopero unitario contro i tagli Scuola: 2 febbraio in piazza a Roma, la FLC c’è Pantaleo: Per un governo democratico della scuola (audio) Giorno della memoria: la difficile risalita dal non-umano L’area della ricerca in rete: 28 gennaio convegno a Milano Legge Fornero: i chiarimenti del ministero

Page 4: Newsletter n. 31 - 30 gennaio 2013

Assegnisti: la FLC CGIL tutela i lavoratori i cui contributi sono “scomparsi” Buchi contributivi, l’INPS risponde alla FLC e alla CGIL Pomigliano, la FIOM chiede un tavolo e il blocco dei licenziamenti Precari: la UE continua la procedura contro l’Italia Tirocini: la CGIL critica le “linee guida” Il piano del lavoro: 25 e 26 gennaio, conferenza di programma della CGIL, webcronaca La carta dei servizi CGIL per il 2013 I sindacati europei chiedono l’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie Acqua: firma la petizione europea 24 gennaio: 34 anni fa l’omicidio di Guido Rossa Rassegna stampa Ricerca | Finora soltanto tagli, serve un piano credibile (l’Unità) | Università | L’università sottofinanziata e il declino italiano (Micromega) | Atenei, sulla valutazione Parigi ci ripensa (l’Unità) | Come rimediare al disastro (La stampa) | Fermare il declino della valutazione (l’Unità) | Scuola | Le prime due cose da fare per la scuola italiana (l’Unità) | La mia laurea è inutile, mi sono iscritta all’ITS (La Stampa) | Più scuola per favorire l’uguaglianza (l’Unità) | Camusso: innalzare l’obbligo a 18 anni (Tuttoscuola) | Iscrizioni on line, scontro CGIL-MIUR (La Tecnica della scuola) | Pubblica Amministrazione | I precari e la data di scadenza (Il Corsaro) |

Page 5: Newsletter n. 31 - 30 gennaio 2013

Il voto degli studenti Erasmus | Il sito della campagna “Io voto fuori sede” | Erasmus poteva votare (Repubblica) | Elezioni | Dibattito scienza: 10 domande ai candidati su università e ricerca | Cultura, 5 domande ai candidati premier (Il Sole 24 ore) | Monti contro la CGIL (rassegna.it) | Il libro bianco su università e ricerca di SEL: scarica | Crisi economica | I mille volti della povertà (La Stampa) | MPS è solo la punta di un iceberg (Liberazione.it) | Produttività, torniamo ai classici(Keynesblog) | Grecia, le previsioni sbagliate del FMI (Huffington Post) | I trentenni cinesi guadagnano più dei trentenni italiani(Linkiesta) | La trappola della riforma Fornero (Lettera 43) | Gli effetti devastanti dell’austerità (rassegna.it) | Altro | Acqua: cosa ne è stato del referendum (firstlinepress) | Rifugiati: Human rights watch accusa l’Italia (rassegna.it) | Download | Il numero 3 di rassegna sindacale | FLC CGIL ISTAT | il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter |