newsletter n 59 24 marzo 2014

5
In questo numero: Presidente dell’Istat: comunicato di Pantaleo Piano di fabbisogno: lunedì 24 marzo l’incontro Precari e futuro dell’Istituto Salario accessorio: ancora uno stop dalla Funzione Pubblica Sedi romane dell’Istat: continuiamo a chiedere chiarezza sulla nuova sede Nuovo appalto: i lavoratori delle pulizie senza stipendio Ricerca e spending review: comunicato unitario Il rinnovo dei contratti non può più aspettare Ricerca, Audizione al Senato dei sindacati confederali Conoscenza, bene di tutti e di ciascuno Altre notizie FLC e CGIL Rassegna stampa Presidente Istat: comunicato del segretario FLC CGIL Pantaleo Con un comunicato, il segretario FLC CGIL Pantaleo registra “con soddisfazione l’iniziativa annunciata dal ministero della funzione pubblica, che da lunedì 24 marzo raccoglierà le candidature per il nuovo presidente attraverso il sito istituzionale”. “L’avvio di questa procedura segna un cambio di passo rispetto alle fasi che hanno segnato negli scorsi mesi le decisioni sui vertici dell’ente”. “Questo atto positivo del nuovo esecutivo ha inoltre il merito di mettere fine agli scenari che andavano profilandosi nelle ultime settimane, che configuravano l’impossibile rientro dell’ex Presidente dell’ISTAT ed ex Ministro Giovannini attraverso una modifica delle norme esistenti in materia di conflitto di interesse” “In alcuni articoli di giornale si è letto nei giorni scorsi a proposito di spending review che l’ISTAT sarebbe tra gli enti con personale in “esubero”. Come è noto l’Istituto di statistica, come del resto la maggior parte degli enti di ricerca, è esattamente nella situazione contraria, cioè pesantemente sotto organico. Peraltro ad aggravare la carenza strutturale di personale c’è l’instabilità della parte di organico composta da personale precario impiegato su attività di ricerca fondamentali quale ad esempio il censimento permanente. Dunque il problema per l’ISTAT non è certo contabilizzare esuberi inesistenti quanto piuttosto programmare un piano straordinario di immissione in ruolo dei precari e di ulteriori nuove assunzioni”. Leggi tutto il comunicato di Domenico Pantaleo | 19 marzo: Marianna Madia incontra i sindacati | 20 marzo: nota del ministero sul presidente dell’Istat e l’ANAC | 24 marzo: la manifestazione di interesse sul sito della Funzione Pubblica | Il compenso del presidente facente funzioni, Antonio Golini | Piano di fabbisogno: pochi posti per i precari, “sono già prenotati” In previsione dell'incontro di lunedì 24 marzo sul piano di fabbisogno 2014-2016, l'amministrazione ha inviato una bozza del documento alle organizzazioni sindacali. Abbiamo effettuato una prima lettura analitica del testo. Continua a leggere sul nostro sito Le maggiori criticità del piano di fabbisogno riguardano il mancato riferimento, per quanto concerne le proroghe, alla possibilità di un accordo sindacale collettivo che dia

Upload: lorenzo-cassata

Post on 11-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

newsletter della FLC CGIL dell'ISTAT

TRANSCRIPT

In questo numero: Presidente dell’Istat: comunicato di Pantaleo

Piano di fabbisogno: lunedì 24 marzo l’incontro

Precari e futuro dell’Istituto

Salario accessorio: ancora uno stop dalla Funzione Pubblica

Sedi romane dell’Istat: continuiamo a chiedere chiarezza sulla nuova sede

Nuovo appalto: i lavoratori delle pulizie senza stipendio

Ricerca e spending review: comunicato unitario

Il rinnovo dei contratti non può più aspettare

Ricerca, Audizione al Senato dei sindacati confederali Conoscenza, bene di tutti e di ciascuno

Altre notizie FLC e CGIL

Rassegna stampa

Presidente Istat: comunicato del segretario FLC CGIL Pantaleo

Con un comunicato, il segretario FLC CGIL Pantaleo registra “con soddisfazione l’iniziativa annunciata dal ministero della funzione pubblica, che da lunedì 24 marzo raccoglierà le candidature per il nuovo presidente attraverso il sito istituzionale”. “L’avvio di questa procedura segna un cambio di passo rispetto alle fasi che hanno segnato negli scorsi mesi le decisioni sui vertici dell’ente”. “Questo atto positivo del nuovo esecutivo ha inoltre il merito di mettere fine agli scenari che andavano profilandosi nelle ultime settimane, che configuravano l’impossibile rientro dell’ex Presidente dell’ISTAT ed ex Ministro Giovannini attraverso una modifica delle norme esistenti in materia di conflitto di interesse”

“In alcuni articoli di giornale si è letto nei giorni scorsi a proposito di spending review che l’ISTAT sarebbe tra gli enti con personale in “esubero”. Come è noto l’Istituto di statistica, come del resto la maggior parte degli enti di ricerca, è esattamente nella situazione contraria, cioè pesantemente sotto organico. Peraltro ad aggravare la carenza strutturale di personale c’è l’instabilità della parte di organico composta dapersonale precario impiegato su attività di ricerca fondamentali quale ad esempio il censimento permanente. Dunque il problema per l’ISTAT non è certo contabilizzare esuberi inesistenti quanto piuttosto programmare un piano straordinario di immissione in ruolo dei precari e di ulteriori nuove assunzioni”. Leggi tutto il comunicato di Domenico Pantaleo

| 19 marzo: Marianna Madia incontra i sindacati | 20 marzo: nota del ministero sul presidente dell’Istat e l’ANAC | 24 marzo: la manifestazione di interesse sul sito della Funzione Pubblica | Il compenso del presidente facente funzioni, Antonio Golini |

Piano di fabbisogno: pochi posti per i precari, “sono già prenotati”

In previsione dell'incontro di lunedì 24 marzo sul piano di fabbisogno 2014-2016, l'amministrazione ha inviato una bozza del documento alle organizzazioni sindacali. Abbiamo effettuato una prima lettura analitica del testo. Continua a leggere sul nostro sito

Le maggiori criticità del piano di fabbisogno riguardano il mancato riferimento, per quanto concerne le proroghe, alla possibilità di un accordo sindacale collettivo che dia

un respiro temporale più ampio di quello disponibile a normativa vigente, e soprattutto l’impegno finanziario per le procedure di reclutamento “speciale” previste dal decreto D’Alia, che – all’interno del piano di fabbisogno in bozza – è confinato ai residui. La FLC CGIL ha già annunciato, durante l’incontro, la propria netta opposizione a questa scelta sciagurata. Leggi il resoconto dell’incontro di oggi sul nostro sito

Precari e futuro dell’Istituto: la FLC CGIL chiede di accelerare sulle nomine

Lunedì 3 marzo i precari dell’Istituto hanno occupato la sala stampa durante la presentazione dei dati sul debito e sul PIL. Il giorno dopo è uscito un articolo sul Manifesto che riporta la notizia e anche alcune dichiarazioni del sindacato sull’attuale situazione dell’Istituto. Continua a leggere sul nostro sito

Salario accessorio, assistenziale, telelavoro: nessun passo avanti La risposta ufficiale del Ministero sull’accordo per il salario accessorio del 2011 (!) dà indicazione di applicare la legge Brunetta sulla produttività e sull’indennità per oneri specifici. Dopo una prima convocazione per il 28 febbraio rinviata, l’amministrazione ha incontrato i sindacati giovedì 13 marzo. L’incontro, come già comunicato, ha avuto esiti di chiusura, sia sull’accessorio, sia sull’assistenziale. Continua a leggere sul nostro sito

Nel frattempo l’Istat ha pensato di approvare il nuovo regolamento sul telelavoro, unilateralmente, senza tenere conto delle nostre osservazioni. Continua a leggere sul nostro sito

La successiva comunicazione al personale, pur contenendo alcune novità positive, come l’incremento del numero di posti, presenta tuttora elementi ambigui, su cui abbiamo chiesto di fare chiarezza. Continua a leggere sul nostro sito

Sedi romane dell’Istat: continuiamo a chiedere chiarezza

Dopo le nostre numerose richieste, si sono svolti alcuni incontri tra amministrazione, RLS e sindacati. Riepiloghiamo la situazione nelle varie sedi. Continua a leggere sul nostro sito

Nuovo appalto per le pulizie: i lavoratori senza stipendio

A gennaio l'Istat ha aggiudicato l'appalto per le pulizie nelle sedi di Roma a una ditta diversa da quella precedente. La vecchia ditta non ha pagato lo stipendio di febbraio alle lavoratrici e ai lavoratori, con la scusa di un contenzioso con l'Istat per alcune fatture contestate. Dopo l’intervento della FILCAMS e della FLC CGIL la situazione si è sbloccata lunedì 24 febbraio con l'avvenuto pagamento. Il nuovo appalto ha spezzettato la gara tra le sedi e quindi tra le società e, secondo le prime impressioni, alcune forniture sarebbero più scadenti rispetto al passato. I lavoratori inoltre avrebbero perso ore di lavoro, sull'altare dell'"offerta al ribasso". Continua a leggere sul nostro sito

Ricerca e spending review: comunicato unitario

Il governo Renzi dichiara di investire nella ricerca ma poi... l’ipotesi di spending review e il programma di lavoro di Cottarelli per la riduzione della spesa si accaniscono contro gli enti pubblici di ricerca e i precari. Continua a leggere il comunicato unitario FLC CGIL - FIR CISL - UIL RUA

Leggi il comunicato della FP CGIL e il comunicato della CGIL sulla spending review

Il rinnovo dei contratti non può più aspettare

I primi interventi del Governo sull'edilizia scolastica e sulla riduzione della pressione fiscale sono sicuramente apprezzabili. La riduzione da maggio delle tasse con limite di reddito di 25 mila euro lorde raccoglie le richieste avanzate da tempo dal sindacato per un alleggerimento della pressione fiscale sul lavoro. Non è però più rinviabile il rinnovo del contratto nazionale in tutto il settore pubblico in assenza del quale non ci può essere il miglioramento delle condizioni salariali e professionali in tutti i comparti. Leggi tutto il comunicato sul sito della FLC CGIL

Ricerca: audizione al Senato di CGIL, CISL e UIL

L’11 marzo scorso ha avuto luogo l’Audizione presso la VII Commissione del Senato a suo tempo richiesta unitariamente da CGIL FLC, CISL FIR e UIL RUA. Nel corso dell'audizione la FLC CGIL ha consegnato alla Commissione un dossier sulla Ricerca. Leggi tutto il comunicato sul sito della FLC CGIL

Conoscenza bene comune: il convegno

Autonomia e libertà, parole chiave dei sistemi pubblici della conoscenza. Perché la conoscenza è un bene comune. Questi i temi del convegno nazionale della FLC CGIL e di Proteo Fare Sapere che si è tenuto a Firenze nei giorni 3 e 4 marzo 2014 dal titolo “Conoscenza bene comune. L’autonomia necessaria per i sistemi pubblici della conoscenza”. | La Web Cronaca | I resoconti dei gruppi di lavoro | Le slide con i risultati del questionario |

Altre notizie FLC e CGIL

Ricerca

| CRA: Ballarò e una classe dirigente senza progetto | CNR: l’amministrazione trasmette il piano di fabbisogno | ASI: un affrettato piano di riordino preoccupa il personale | Il CNR mette le mani nelle tasche dei lavoratori | ENEA: incontro sul reclutamento, salvaguardare i precari |INFN: sì al contratto integrativo, ma nulla sul precariato | ANVUR: presentato il rapporto sul sistema universitario e della ricerca |

Università

| Abilitazione universitaria: primi pronunciamenti del TAR | Effetti della valutazione ANVUR sui finanziamenti alle università | Personale universitario: la FLC CGIL replica al ministro Giannini | Università del Sannio: prorogati i contratti dei precari | Università di Cassino: condanna per attività antisindacale |

Scuola

| Precari scuola: la FLC CGIL partecipa e sostiene le iniziative del 21 marzo e 10 aprile | Scuola: si discuta di carriere e stipendi nei contratti, non nelle interviste | Scuola dell’infanzia: un progetto CGIL e FLC | Quota 96: niet del MEF | Dirigenti scolastici: continua l’impegno della FLC CGIL in difesa della retribuzione | CCNL ANISEI: prove di rinnovo |

Pubblica Amministrazione | Pubblica amministrazione: i sindacati incontrano la ministra Madia | Come si accede al portale NoiPA | Croce rossa: no a riforma sulla pelle dei lavoratori | Stabilizzazione precari della sanità: presidio davanti al MEF |

Jobs Act e proposte del governo

| Emergenza pensioni: intervista a Carla Cantone (SPI CGIL) | Mercato del lavoro: il commento della CGIL sugli interventi del governo |Jobs Act: la lettera di Landini a Renzi |

Congresso e rappresentanza

| 26 febbraio: l’odg approvato dal direttivo CGIL | il comitato centrale FIOM del 3 marzo, a Torino | approvato odg critico con la TAV |gli emendamenti FLC sulle pensioni | Congresso nazionale FLC CGIL: alla città della scienza di Napoli | I dati finali delle assemblee di base |

Altre notizie | 8 marzo: nasce una sezione del sito FLC CGIL dedicata alle politiche di genere | Formazione professionale: la proposta di riforma della CGIL | Pordenone: flashmob “basta col lavoro gratis” | Teatro Valle: comunicato di Domenico Pantaleo | Ci lascia Mario Lodi, grande pedagogista, scrittore e insegnante | 10 marzo: per ricordare Placido Rizzotto, guarda il film sul sito dell’Unità | Il Congresso di Genovaricorda Guido Rossa | Don Diana, simbolo di coraggio | 22 marzo: giornata mondiale dell’acqua, il Lazio approva legge per l’acqua pubblica |Acqua pubblica: la Commissione non risponde alla petizione europea | Legge 194: comunicato FP CGIL | CGIL: il bilancio è pubblico in rete, da anni. Ecco quello del 2012 |

Rassegna stampa

Scuola, ricerca e università

| Quei meriti poco scientifici (Repubblica) | Costretti a fare ricerca in un sottoscala (l’Unità) | 7 marzo: mobilitazione nazionale contro il numero chiuso (Link) | Abolire i test di accesso all’università (l’Unità) | Via un insegnante su 10: 5 anni di tagli (Corriere della sera) | Le (ridicole) sceneggiate di Renzi nelle scuole (Il Fatto Quotidiano) | Giusto farsi domande, ma a Siracusa c’era allegria (Europa) | Se i bambini cantano il culto di Matteo (Repubblica) | Canzoncine, scuole e bandiere (Il Post) | “Buongiorno a tutti” (Il Post) | Giovanni Puglisi vuole chiudere 12 università (Roars) | Quei soldi pubblici alle scuola private (Repubblica) | Università senza ricerca, paese senza futuro (Corriere della sera) | Presidio dei docenti idonei davanti al MIUR (Tecnica della scuola) | Giannini: per la ricerca un piano decennale (Dire) |

Pubblica amministrazione | Ecco i dettagli della riforma della PA di Renzi (Il Sole 24 ore) | Polizia, il piano di tagli del ministero (Repubblica) | Fatebenefratelli, protesta al ministero (Paese Sera) | Non moriremo di precariato, la protesta della Croce Rossa (Ansa) | Corte dei conti: ma chi

vigila sulle spese dei controllori? (Lettera 43) | le slide di Cottarelli (Internazionale) | 5 miliardi di risparmi in 8 mesi (l’Unità) |

Jobs Act | Il “Jobs act” sopprime l’Isfol? (Rete Ricerca Pubblica) | Mosca: nel jobs act inseriamo il telelavoro (Linkiesta) | Quello che il jobs act non ha il coraggio di dire (Dinamo Press) | Il jobs act e la precarietà (La Voce) | Ancora precarietà e esclusione (ACT) |

Crisi e economia

| Electrolux, il governo riapre il tavolo (Ansa) | La disuguaglianza fa male all’economia (Keynes Blog) | 6,4: il rapporto tra le retribuzioni di dirigenti e dipendenti (Internazionale) | RAI: giù le mani dalle sedi regionali (rassegna.it) |

Altro

| UE: accolto ricorso CGIL, l’Italia viola diritto delle donne ad aborto (Linkiesta) | Tullio De Mauro ricorda Mario Lodi (Repubblica) | Legge 40, la fecondazione interrotta in tribunale (Linkiesta) | Buon lavoro teatro: uno spettacolo sul lavoro! |

Video

| Essere precario: a cura della SLC CGIL | Un nuovo corso per l’Europa: a cura della CES |

Libri | Esodati. Anche un disagio psicologico (Ediesse) | Un paese in bilico (Ediesse) | La guerra del lavoro (Rizzoli) |

FLC CGIL ISTAT

| il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (android) |