newsletter sportello europa set 2010

9
SPORTELLO EUROPA ITALIAN DESK - BULGARIA Camera di Commercio Italiana in Bulgaria agosto-settembre 2010 C AMERA DI C OMMERCIO I TALIANA IN B ULGARIA 1/B Oborishte Street, Sofia 1504 - Bulgaria - tel/fax: +359 2 8463280/1 [email protected] - www.camcomit.bg NEWSLETTER SPORTELLO EUROPA BULGARIA NOTIZIE DALL’UNIONE EUROPEA » AFFARI ECONOMICI E MONETARI Alla luce delle ultime valutazioni mensili effettuate da Eurostat, ufficio di statistiche dell’UE, nel giugno 2010 rispetto al mese precedente, l’indice relativo ai prezzi dell’industria ha registrato un incremento dello 0,1% nell’eurozona e dello 0,2% nell’UE27. Nel settore dell’energia è seguito un aumento dello 0,6% e dello 0,1% rispettivamente. Del pari, con riguardo invece, alle valutazioni annuali, il mese di giugno del 2010, rispetto a quello del 2009, ha registrato un incremento dei prezzi dell’industria dell’1,9% nell’euro zona e del 2,1% nell’UE27, mentre nel settore dell’energia è seguito un aumento del 6% e del 7% rispettivamente. Secondo le ultime statistiche effettuate da Eurostat, nel giugno del 2010 rispetto al mese precedente, il volume del commercio al dettaglio è rimasto stabile nell’eurozona, mentre è aumentato dello 0,1% nell’UE27. Nel mese di giugno 2010 rispetto al giugno 2009, invece, l’indice delle vendite al dettaglio ha invece guadagnato lo 0,4% nell’eurozona e lo 0,5% nell’UE27. Secondo le stime pubblicate da Eurostat, nel mese di giugno 2010 rispetto a maggio 2010 la produzione industriale è diminuita dello 0,1% nell’eurozona ed è invece rimasta stabile nell’UE27. Nel mese di giugno 2010 rispetto al giugno 2009, la produzione industriale è aumentata dell’8.2% nell’eurozona e del 7,7% nell’UE27. » AMBIENTE In data 10 agosto 2010, è stato pubblicato il rapporto annuale intitolato “Esame della politica ambientale del 2009”. Siffatto documento tiene conto dell’evoluzione della politica ambientale UE rispetto all’anno precedente, valutando al contempo, le tendenze ed i risultati strategici ambientali nell’UE e nei rispettivi Stati membri. » AGRICOLTURA La Commissione europea ha aggiunto cinque nomi alla lista di prodotti agricoli e alimentari nel Registro di Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.) e Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.): Fagiolo Cannellino di Atina (fagioli Italia, D.O.P.), Pemento de Herbón (peperone Spagna, D.O.P.), Mâconnais (formaggio Francia, D.O.P.), Olomoucké tvarůžky (formaggio Repubblica Ceca, I.G.P.), Lüneburger Heidekartoffeln (patate Germania, I.G.P.). Siffatti nomi si aggiungono alla lista dei 900 nomi di prodotti registrati nel rispetto della legislazione di tutela indicazioni geografiche e denominazioni di origine protetta. » ENERGIA La Direzione Generale Energia (DG Energia) della Commissione europea ha recentemente lanciato una consultazione pubblica sull’impatto del cambiamento della destinazione dei terreni sulle emissioni di gas dei biocarburanti e dei

Upload: camera-di-commercio-italiana-in-bulgaria

Post on 19-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Newsletter Sportello Europa Bulgaria agosto-settembre 2010

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

NEWSLETTER SPORTELLO EUROPA BULGARIA

NOTIZIE DALL’UNIONE EUROPEA

» AFFARI ECONOMICI E MONETARI

Alla luce delle ultime valutazioni mensili effettuate da Eurostat, ufficio di statistiche dell’UE, nel giugno 2010 rispetto al mese precedente, l’indice relativo ai prezzi dell’industria ha registrato un incremento dello 0,1% nell’eurozona e dello 0,2% nell’UE27. Nel settore dell’energia è seguito un aumento dello 0,6% e dello 0,1% rispettivamente. Del pari, con riguardo invece, alle valutazioni annuali, il mese di giugno del 2010, rispetto a quello del 2009, ha registrato un incremento dei prezzi dell’industria dell’1,9% nell’euro zona e del 2,1% nell’UE27, mentre nel settore dell’energia è seguito un aumento del 6% e del 7% rispettivamente.

Secondo le ultime statistiche effettuate da Eurostat, nel giugno del 2010 rispetto al mese precedente, il volume del commercio al dettaglio è rimasto stabile nell’eurozona, mentre è aumentato dello 0,1% nell’UE27. Nel mese di giugno 2010 rispetto al giugno 2009, invece, l’indice delle vendite al dettaglio ha invece guadagnato lo 0,4% nell’eurozona e lo 0,5% nell’UE27.

Secondo le stime pubblicate da Eurostat, nel mese di giugno 2010 rispetto a maggio 2010 la produzione industriale è diminuita dello 0,1% nell’eurozona ed è invece rimasta stabile nell’UE27. Nel mese di giugno 2010 rispetto al giugno 2009, la produzione industriale è aumentata dell’8.2% nell’eurozona e del 7,7% nell’UE27.

» AMBIENTE

In data 10 agosto 2010, è stato pubblicato il rapporto annuale intitolato “Esame della politica ambientale del 2009”. Siffatto documento tiene conto dell’evoluzione della politica ambientale UE rispetto all’anno precedente, valutando al contempo, le tendenze ed i risultati strategici ambientali nell’UE e nei rispettivi Stati membri.

» AGRICOLTURA

La Commissione europea ha aggiunto cinque nomi alla lista di prodotti agricoli e alimentari nel Registro di Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.) e Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.): Fagiolo Cannellino di Atina (fagioli Italia, D.O.P.), Pemento de Herbón (peperone Spagna, D.O.P.), Mâconnais (formaggio Francia, D.O.P.), Olomoucké tvarůžky (formaggio Repubblica Ceca, I.G.P.), Lüneburger Heidekartoffeln (patate Germania, I.G.P.). Siffatti nomi si aggiungono alla lista dei 900 nomi di prodotti registrati nel rispetto della legislazione di tutela indicazioni geografiche e denominazioni di origine protetta.

» ENERGIA

La Direzione Generale Energia (DG Energia) della Commissione europea ha recentemente lanciato una consultazione pubblica sull’impatto del cambiamento della destinazione dei terreni sulle emissioni di gas dei biocarburanti e dei

Page 2: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

bioliquidi. La consultazione indirizzata alle autorità pubbliche, alle autorità degli Stati membri, alle organizzazioni private, alle associazioni di categoria, alle piccole e medie imprese (PMI), ai cittadini, alle organizzazioni di consumatori, alle associazioni ambientali, rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2010. » TELECOMUNICAZIONI E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE

Il gruppo di riflessione sulla digitalizzazione della Commissione europea c.d. “comitato dei saggi”, ha lanciato una consultazione destinata a migliorare il patrimonio culturale online.

L’Esecutivo europeo, ha pertanto chiesto al gruppo di riflessione di esaminare il modo migliore per favorire la digitalizzazione, l‘accessibilità online e la conservazione delle opere culturali in Europa. I contributi di siffatta consultazione saranno tenuti in debito conto nelle raccomandazioni che il gruppo di riflessione formulerà prima della fine dell’anno. La consultazione, rivolta a tutte le parti interessate, in particolare a istituzioni culturali, autorità pubbliche, imprese private, ONG, istituzioni accademiche, resterà aperta fino al 30 settembre 2010.

PROCEDURE APERTE BULGARIA

PO “SVILUPPO REGIONALE”

Il Ministero dello Sviluppo regionale e dei Lavori Pubblici invita i comuni bulgari eleggibili, a presentare progetti nell’ambito delle seguenti procedure: BG161PO001/3.1-03/2010 SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO

Asse prioritario 3 “Sviluppo sostenibile del turismo” Misura d’intervento “Miglioramento delle attrazioni turistiche e relativa infrastruttura” L’obiettivo principale dello schema è lo sviluppo di prodotti turistici integrati che contribuiscano alla diversificazione e alla promozione del turismo.

Beneficiari potenziali: - 161 comuni con oltre 10.000 abitanti; - tutti i 264 comuni bulgari, per le attività relative al recupero del patrimonio culturale immobiliare, iscritto nel registro dell’Istituto per i beni immobili pubblici. I beneficiari possono partecipare singolarmente o in partenariato. I partners eleggibili sono: · associazioni di comuni; · enti pubblici che gestiscono il patrimonio culturale architettonico; · associazioni turistiche iscritte nel Registro nazionale turistico e loro filiali. I progetti devono essere realizzati sul territorio della Repubblica di Bulgaria.

Page 3: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

Attività ammissibili: - promozione delle attrazioni naturali, culturali e storiche attraverso il restauro, la conservazione, l’esposizione, l’equipaggiamento, l’introduzione di tecniche e programmi di animazione; - sviluppo dell’infrastruttura turistica di accesso alle attrazioni (centri di informazione turistica, segnaletica, percorsi ed itinerari, posti per picnic, ecc.) - formazione del personale addetto; - organizzazione di eventi nelle aree di attrazione turistica, marketing e pubblicità. Risorse finanziarie disponibili: 173.777.324 BGN (88.850.935 EUR), di cui l ’85% a valere sul FESR, il 10% sul budget nazionale ed il 5% di cofinanziamento da parte del candidato. Ammontare minimo/massimo del contributo per ogni progetto: 600.000 / 6.000.000 BGN (306.775 / 3.067.751 EUR). Durata dei progetti: massimo 24 mesi Scadenza presentazione progetti: 14 gennaio 2011 Autorità di gestione: Direzione ”Programmazione dello sviluppo regionale”, Ministero dello Sviluppo Regionale La documentazione completa (in lingua bulgara) è reperibile sul sito dell’Autorità di gestione: http://www.bgregio.eu, www.mrrb.government.bg

BG161PO001/1.4-07/2010 PIANI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE E SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE

Asse prioritario 1 “Sviluppo urbano sostenibile ed integrato” Operazione 1.4 “Miglioramento dell’ambiente fisico e prevenzione dei rischi” Beneficiari: 36 comuni Il beneficiario può affidare l’esecuzione dei lavori in conformità con la Legge sulle commesse pubbliche. Partenariato: NON ammesso I progetti devono essere realizzati sul territorio della Repubblica di Bulgaria. Obiettivo principale: elaborazione di piani integrati di sviluppo urbano finalizzati alla risoluzione dei problemi economici, ecologici e sociali dei 36 agglomerati urbani, entro il termine perentorio del 2020. Ogni piano deve includere almeno una area a prevalente carattere sociale. Obiettivi specifici: - individuazione di aree di intervento; - elaborazione di piani di riqualificazione e sviluppo sostenibile delle aree di intervento, tramite attrazione di finanziamenti e sovvenzioni UE; - creazione e attivazione di una sinergia tra piani di sviluppo, politiche di settore, documenti di programmazione e quadro normativo I progetti eleggibili devono contribuire:

Page 4: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

- allo sviluppo sostenibile integrato delle città; - al miglioramento del tenore e della qualità di vita; - all’accrescimento dell’attrattività turistica e di investimento dei territori; - allo sviluppo imprenditoriale locale, all’attrazione di nuovi investimenti o alla riduzione delle differenze sociali o alla salvaguardia dell’identità culturale. Attività ammissibili: - analisi della situazione attuale sotto l’aspetto socio-economico ed ecologico; - progetti per lo sviluppo territoriale, da realizzare entro il 2020; - organizzazione di tavole rotonde, sondaggi, ricerche di mercato; - individuazione di aree di intervento; - formulazione di obiettivi e strategie; - identificazione di opportunità, proposte di progetti di PPP; - individuazione di partners, investitori, parti interessate; - valutazione di impatto ambientale, ove necessario; - redazione di un business plan e relativo budget. Dotazione finanziaria dello schema: 21.500.000 BGN (10.992.778 EUR), di cui l ’85% a valere sul FESR, il 10% sul budget nazionale e il 5% di cofinanziamento da parte del candidato. In ottemperanza alla Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili, le risorse finanziarie sono suddivise in due componenti: Componente 1 – i comuni delle 7 grandi città (Sofia, Varna, Burgas, Ruse, Pleven, Plovdiv e Stara Zagora) Totale: 7.000.000 BGN (3.579.044 EUR) Ammontare massimo del contributo: 950.000 BGN (485.727 EUR) Componente 2 – 29 comuni (come da specifiche bando) Totale: 14. 500.000 BGN (7.413.734 EUR) Ammontare minimo/massimo del contributo: 475.000 BGN (242.864 EUR) Durata dei progetti: massimo 24 mesi Scadenza presentazione progetti: 1 novembre 2010 Autorità di gestione: Direzione ”Programmazione dello sviluppo regionale”, Ministero dello Sviluppo Regionale. La documentazione completa (in lingua bulgara) è reperibile sul sito dell’Autorità di gestione: http://www.bgregio.eu, www.mrrb.government.bg

PO “COMPETITIVITA’ DELL’ECONOMIA BULGARA”

Il Ministero dell’Economia, dell’Energia e del Turismo, tramite l’Agenzia esecutiva per la promozione delle PMI in qualità di Unità intermedia per gli assi prioritari 1 e 2 del PO “Competitività dell’economia bulgara”, invita gli interessati a presentare progetti nell’ambito delle seguenti procedure:

Page 5: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

BG161PO003 - 2.4.01 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DEI DISTRETTI PRODUTTIVI IN BULGARIA

Asse prioritario 2 “Aumento dell’efficienza delle imprese e creazione di un ambiente favorevole all’imprenditoria” Operazione 2.4 “Incentivazione alla creazione di alleanze strategiche di filiera e di cluster di imprese” Beneficiari: cluster esistenti o di nuova costituzione. Obiettivo del bando è sostenere la creazione e lo sviluppo di agglomerati di imprese al fine di accrescere la competitività delle aziende bulgare, attraverso il sostegno alla costituzione o il rafforzamento dell’apparato di gestione ed amministrativo, la diversificazione dei prodotti e dei servizi, la crescita di quote di mercato, l’acquisizione di nuovi membri, nonché l’incentivazione degli investimenti in tecnologie ed attrezzature avanzate. I progetti devono essere realizzati sul territorio della Repubblica di Bulgaria. I contributi devono essere in linea con quanto previsto dalla normativa UE sugli aiuti di Stato. Nel quadro della procedura i regimi applicabili sono: · Regime di esenzione di categoria ai sensi del Capitolo I, art.12 e Capitolo II, Sezione 1, art. 13 del Regolamento della Commissione Europea n. 800/2008 del 6 agosto 2008, per la Componente 3 del progetto; · De minimis, ai sensi del Regolamento della Commissione (UE) 1998/2006 del 15 dicembre 2006, per la Componente 3 del progetto; Candidati ammissibili: Cluster esistenti o di nuova costituzione, sotto forma di associazioni, che possono includere: - persone giuridiche o ditte individuali registrate secondo la Legge commerciale o la Legge sulle cooperative della Repubblica di Bulgaria con sede in Bulgaria; - istituti d’istruzione superiore bulgari; - Accademia delle Scienze (BAN); - Accademia di agricoltura; - laboratori sperimentali; - organizzazioni scientifiche; - comuni e amministrazioni regionali. Requisiti minimi: I candidati devono essere responsabili direttamente dello svolgimento di tutte le attività inerenti il progetto. Partenariato: NON ammesso Componenti dello schema e attività ammissibili: 1. Costituzione e sostegno all’organo amministrativo del cluster - reperimento di personale qualificato per la gestione e il coordinamento delle attività amministrative; - formazione del personale dirigente; - consulenza per la preparazione del progetto nell’ambito della procedura, fino ad un massimo del 5% delle spese ammissibili, ma non oltre i 10.000 BGN (5.113 EUR);

Page 6: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

- servizi legali e consulenza, inerenti alla salvaguardia dei diritti di proprieta’ intellettuale; - visualizzazione del progetto (fino ad un massimo di 5.000 BGN/2.557 EUR); - verifica contabile del progetto (fino ad un massimo di 20.000 BGN/10.226 EUR) 2. Progetti di breve durata e di rapido effetto, nonché reclutamento di nuovi membri - ricerche e analisi di mercato, elaborazione di strategie di marketing e di investimento; - promozione attraverso la diffusione di materiale pubblicitario; - partecipazione a manifestazioni nazionali ed internazionali; - creazione di un network tra i membri del cluster; - cooperazione transnazionale con altri cluster. 3. Investimenti - acquisto e messa in funzione di macchinari, attrezzature ed impianti, ivi inclusi computer per le applicazioni, a titolo di immobilizzazioni materiali a lungo termine; - acquisto e messa in funzione di beni immateriali a lungo termine (hardware e software, licenze, brevetti e relativi diritti, know-how, ecc.) NON sono ammissibili progetti per il solo componente “Investimenti”. Dotazione finanziaria: 29.337.450 BGN (15.000.000 EUR), di cui l ’85% a valere sul FESR e il 15% di cofinanziamento nazionale. Contributo massimo ammissibile: - componente 1 – l’85% dei costi ammissibili per il 1° anno ed il 75% per il 2° anno - componente 2 – il 65% - componente 3 – il 50% Ammontare massimo del contributo per ogni progetto: 2.000.000 BGN/1.022.584 EUR Scadenza bando: nessuna scadenza. Secondo l’ordine cronologico di presentazione dei progetti e fino ad esaurimento dei fondi.

PO “COMPETITIVITÀ DELL’ECONOMIA BULGARA” BG161PO003 - 2.1.08 ADOZIONE DI STANDARD INTERNAZIONALI

Asse prioritario 2 “Aumento dell’efficienza delle imprese e creazione di un ambiente favorevole all’imprenditoria” Operazione 2.1 “Miglioramento delle tecnologie e della gestione delle imprese” Obiettivo del bando è accrescere la competitività delle aziende bulgare attraverso il sostegno all’introduzione di: sistemi di gestione per la conformità dei prodotti locali agli standard europei ed internazionali, buone pratiche quali fattori di ottimizzazione dell’intero processo di produzione e conseguente creazione di prodotti e servizi competitivi. I progetti devono essere realizzati sul territorio della Repubblica di Bulgaria. I contributi devono essere in linea con quanto previsto dalla normativa UE sugli aiuti di Stato. Nel quadro della procedura il regime applicabile è il de minimis ai sensi del Regolamento della Commissione (UE) 1998/2006 del 15 dicembre 2006.

Page 7: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

Beneficiari: - persone giuridiche o ditte individuali registrate secondo la Legge commerciale o la Legge sulle cooperative della Repubblica di Bulgaria, con sede in Bulgaria; - istituti d’istruzione superiore bulgari; - Accademia delle Scienze (BAN); - Accademia di agricoltura; - laboratori sperimentali; - organizzazioni scientifiche; - organizzazioni senza scopo di lucro. Requisiti minimi: I candidati devono - essere responsabili direttamente dello svolgimento di tutte le attività inerenti al progetto; - avere almeno un esercizio finanziario concluso prima della data di pubblicazione del presente bando; - avere un fatturato per l’anno 2009 di almeno 80.000 BGN (40.903 EUR) Non sono ammesse alla procedura filiali, bulgare o straniere. Partenariato: NON ammesso Attività ammissibili: 1. Servizi di consulenza per: analisi preliminare, elaborazione, sviluppo ed implementazione di sistemi di gestione; trasferimento di buoni prassi; conformità dei prodotti agli standard internazionali; 2. Investimenti in nuove tecnologie ed attrezzature per l’implementazione di sistemi di gestione; 3. Certificazione dei sistemi di gestione, dei prodotti e delle buone pratiche (componente obbligatorio). NON sono ammissibili progetti per il solo componente “Investimenti”. Dotazione finanziaria: 19.558.300 BGN (10.000.000 EUR), di cui l’85% a valere sul FESR e il 15% di cofinanziamento nazionale. Ripartizione della dotazione finanziaria per tipologia d’impresa: - micro e piccole imprese – 7.500.000 BGN (3.834.689 EUR) - medie imprese – 10.558.300 BGN (5.398.373 EUR) - grandi imprese – 1.500.000 BGN (766.938 EUR). Ammontare massimo del contributo per ogni progetto: 150.000 BGN (76.698 EUR) Contributo massimo ammissibile: 75% dei costi ammissibili. Scadenza: 30 settembre 2010, ore 16 Autorità di gestione: Direzione”Fondi Europei per la competitività”, Ministero dell’Economia, dell’Energia e del Turismo. La documentazione completa (in lingua bulgara) è reperibile sul sito dell’Autorità di gestione: http://www.opcompetitiveness.bg

PO “COMPETITIVITÀ DELL’ECONOMIA BULGARA”

BG161PO003 - 2.1.07 / AMMODERNAMENTO DELLE TECNOLOGIE PER LE IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI Scaduto il 7 settembre 2010, ore 4:00 p.m.

Page 8: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

BG161PO003-2.1.06 / AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Scaduto il 10 agosto 2010, 4:00 p.m.

Clicca qui per visionare il programma indicativo di lavoro annuale per il PO Competitività 2010 (updated Indicative Annual Working Programme under OP “Competitiveness” for 2010’).

IMPLEMENTAZIONE FINANZIARIA DEI FONDI STRUTTURALI E FONDI DI COESIONE IN BULGARIA (AL 31.08.2010):

Paid up to 31.08.2010

OP / FUND OP Budget -EC financing

OP Budget -national co-financing

Tranches received from

EC as per 31.08.2010

EC part National

Cofinancing part

Total paid until 31.08.2010

1 3 4 5 6 7 8=6+7 1. OP Transport / ERDF & CF 1 624 479 623 € 379 001 543 € 225 757 990 € 76 480 916 € 14 141 273 € € 90.895.189

ERDF 368 809 731 € 65 084 070 € 88 857 012 € 64 000 996 € 11 294 293 € € 75.295.290

CF 1 255 669 892 € 313 917 473 € 136 900 979 € 12 479 919 € 3 119 980 € € 15.599.899

2. OP Environment/ ERDF & CF 1 466 425 481 € 334 322 604 € 148 451 538 € 72 885 897 € 17 725 573 € € 90.611.470

ERDF 439 059 208 € 77 481 036 € 40 578 079 € 6 744 258 € 1 190 163 € € 7.934.421

CF 1 027 366 273 € 256 841 568 € 107 873 459 € 66 141 639 € 16 535 410 € € 8.267.049

3. OP Regional Development / ERDF 1 361 083 545 € 240 191 214 € 166 664 313 € 85 468 470 € 15 082 671 € € 100.551.142

4. OP Human Resources Development / ESF 1 031 789 139 € 182 080 436 € 109 188 932 € 69 196 595 € 12 211 164 € € 81.407.759

5. OP Competitiveness of the Bulgarian Economy / ERDF

987 883 219 € 174 332 333 € 259 167 319 € 186 398 825 € 32 893 910 € € 219.292.735

6. OP Administrative Capacity / ESF 153 670 724 € 27 118 363 € 38 253 803 € 34 890 487 € 6 157 145 € € 41.047.632

7. OP Technical Assistance / ERDF 48 296 513 € 8 522 914 € 5 678 670 € 4 205 769 € 742 194 € € 4.947.963

Total € 6 673 628 244 € 1 345 569 407 € 953.162.566 € 529.526.959 € 99.226.931 € 628.753.890

Fonte: Ministero delle Finanze

Page 9: Newsletter Sportello Europa set 2010

SSPPOORRTTEELLLLOO EEUURROOPPAA IITTAALLIIAANN DDEESSKK -- BBUULLGGAARRIIAA CCaammeerraa ddii CCoommmmeerrcciioo IIttaalliiaannaa iinn BBuullggaarriiaa

aaggoossttoo--sseetttteemmbbrree 22001100

CC AA MM EE RR AA DD II CC OO MM MM EE RR CC II OO II TT AA LL II AA NN AA II NN BB UU LL GG AA RR II AA 11 // BB OO bb oo rr ii ss hh tt ee SS tt rr ee ee tt ,, SS oo ff ii aa 11 55 00 44 -- BB uu ll gg aa rr ii aa -- tt ee ll // ff aa xx :: ++ 33 55 99 22 88 44 66 33 22 88 00 // 11

ee uu rr oo pp aa @@ cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg -- ww ww ww .. cc aa mm cc oo mm ii tt .. bb gg

Un progetto co-finanziato da

  

Progetto d’area - Partecipazione delle CCIE delle Aree Est Europa e Balcani

Italian Desk Sud-Est : le Camere di Commercio Italiane all’Estero al servizio delle imprese dei territori di nuova adesione e dei paesi candidati per la partecipazione proattiva ai programmi comunitari 2007 – 2013

Obiettivo del progetto

I Fondi strutturali rappresentano un importante strumento di crescita delle realtà imprenditoriali locali, processo fondamentale per la riduzione delle disparità esistenti tra le regioni d’Europa. Per facilitare l’accesso delle PMI italiane ai fondi messi a disposizione dal ciclo di programmazione comunitaria che coprirà il periodo 2007-2013, è stato messo a punto uno strumento di servizio che contribuisce a focalizzare le politiche comunitarie sulle esigenze del mondo produttivo che si rivolge agli imprenditori intenzionati a cogliere le nuove opportunità di business offerte dall’allargamento dell’Unione Europea.

Il progetto speciale Desk Sud-Est, cofinanziato dal Ministero del Commercio Internazionale con fondi della legge 518/70, cui partecipano le Camere di Commercio Italiane all’Estero in Slovacchia, Romania, Ungheria, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria e Belgio, promuove il ruolo proattivo delle CCIE coinvolte, nella definizione di informative, strategie, strumenti ed attività per un supporto efficace delle imprese che intendano candidarsi all’assegnazione di finanziamenti europei. Si tratta di un’iniziativa che, attraverso l’attivazione e la messa in rete di sette punti informativi e di assistenza presso le strutture camerali nei Paesi interessati - due dei quali in Turchia presso le camere di Istanbul ed Izmir – mette a disposizione dell’operatore economico italiano che vuole investire nell’Europa centrorientale tutto il patrimonio di conoscenze e competenze che le camere presenti nei paesi di nuova e prossima adesione hanno accumulato nel tempo in materia di progetti finanziati attraverso i dispositivi comunitari, grazie al loro radicamento nella realtà istituzionale e imprenditoriale europea. Gli sportelli, oltre alla diffusione di notizie riguardanti i bandi che prevedono finanziamenti pubblici per le imprese italiane o a partecipazione italiana, si adoperano in tutte le fasi dell’iniziativa: dall’individuazione di possibili partner locali alla successiva presentazione di proposte di finanziamento europeo. Le imprese italiane che hanno costituito o che intendono costituire nei Paesi nuovi membri, beneficiari dei Fondi Strutturali, società di diritto locale, possono accedere ai finanziamenti menzionati attraverso la presentazione di domande e di proposte progettuali sulla base dei relativi bandi pubblicati in lingua locale. Tale opportunità si estende anche a società locali partecipate al 100% da capitale italiano, mentre, in forma indiretta, le imprese italiane possono essere interessate nella fornitura di impianti, tecnologie e servizi, in esecuzione di opere finanziate dai fondi europei.

Servizi

Il Desk Sud-Est offre una serie di servizi e materiali informativi da mettere a disposizione degli Associati e dei Clienti delle CCIE coinvolte: • presentazione delle varie linee di finanziamento; • schede riepilogative delle singole misure di finanziamento mirate allo sviluppo delle PMI aperte nell'ambito dei programmi operativi per la gestione dei fondi strutturali nei paesi coinvolti, tradotte in lingua italiana, aggiornate e pubblicate on line sul sito www.camcomit.bg/projects • attività di monitoraggio della partecipazione di aziende italiane ai bandi pubblicati nei paesi coinvolti; • inserimento dei riferimenti di tutti gli interlocutori interessati in un database specifico del Desk Sud-Est per la veicolazione e la massima divulgazione possibile delle informazioni riguardanti i bandi comunitari; • invio di una circolare periodica su notizie inerenti i finanziamenti alle PMI; • assistenza alle PMI in fase di fattibilità e definizione di business plan; • schede di presentazione dei consulenti, associati alle CCIE, che si occupano di finanziamenti alle PMI; • pubblicazioni, studi e ricerche inerenti l’ambito dei finanziamenti alle PMI.