nike star - immergas...nike star è un generatore pensile a camera di combustione aperta e tiraggio...

23
STNS ed 07/01 1 NIKE STAR NIKE Star Caldaia pensile istantanea a camera di combustione aperta e tiraggio naturale di dimensioni compatte NIKE Star - CARATTERISTICHE GENERALI NIKE Star è un generatore pensile a camera di combustione aperta e tiraggio naturale per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. La caldaia, che si caratterizza per le dimensioni compatte (H=780 mm, L=450 mm, P=250 mm), dispone di una potenza utile di 20.000 kcal/h (23,3 kW). La regolazione ed il controllo dell’apparecchio (accensione bruciatore, regolazione temperature, modulazione di fiamma, antigelo fino a – 5 ºC) sono affidati ad una scheda elettronica a microprocessore che, tramite due led, visualizza lo stato di funzionamento della caldaia e ne effettua la diagnostica nel caso di anomalie. Il circuito idraulico è equipaggiato con uno scambiatore acqua-gas in rame di tipo bitermico per la produzione dell’acqua calda per uso riscaldamento e sanitario, un by-pass automatico sull’impianto ed un flussostato per l’intercettazione del prelievo di acqua calda sanitaria. - DIMENSIONI PRINCIPALI ED ATTACCHI DIMENSIONI (mm) ALTEZZA LARGHEZZA PROFONDITA’ 780 450 250 ATTACCHI GAS IMPIANTO ACQUA SANITARIA G R M U E 3/4" (*) 3/4 " 3/4 " 1/2 " 1/2 " (*) la caldaia è dotata di un rubinetto gas a 90º con attacchi 3/4" e raccordo a saldare φ 18 mm V - allacciamento elettrico G - alimentazione gas U - uscita acqua calda sanitaria E - entrata acqua fredda sanitaria R - ritorno impianto M - mandata impianto

Upload: others

Post on 05-Feb-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • STNS ed 07/01 1 NIKE STAR

    NIKE StarCaldaia pensile istantanea a cameradi combustione aperta e tiraggionaturale di dimensioni compatte

    NIKE Star

    - CARATTERISTICHE GENERALINIKE Star è un generatore pensile a camera di combustione aperta e tiraggio naturale per ilriscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.La caldaia, che si caratterizza per le dimensioni compatte (H=780 mm, L=450 mm, P=250 mm),dispone di una potenza utile di 20.000 kcal/h (23,3 kW).La regolazione ed il controllo dell’apparecchio (accensione bruciatore, regolazione temperature,modulazione di fiamma, antigelo fino a – 5 ºC) sono affidati ad una scheda elettronica amicroprocessore che, tramite due led, visualizza lo stato di funzionamento della caldaia e ne effettua ladiagnostica nel caso di anomalie.Il circuito idraulico è equipaggiato con uno scambiatore acqua-gas in rame di tipo bitermico per laproduzione dell’acqua calda per uso riscaldamento e sanitario, un by-pass automatico sull’impianto edun flussostato per l’intercettazione del prelievo di acqua calda sanitaria.

    - DIMENSIONI PRINCIPALI ED ATTACCHIDIMENSIONI (mm)

    ALTEZZA LARGHEZZA PROFONDITA’

    780 450 250

    ATTACCHI

    GAS IMPIANTO ACQUASANITARIAG R M U E

    3/4" (*) 3/4 " 3/4 " 1/2 " 1/2 "

    (*) la caldaia è dotata di un rubinetto gas a 90º con attacchi3/4" e raccordo a saldare φ 18 mm

    V - allacciamento elettricoG - alimentazione gasU - uscita acqua calda sanitariaE - entrata acqua fredda sanitariaR - ritorno impiantoM - mandata impianto

  • STNS ed 07/01 2 NIKE STAR

    COMPONENTI PRINCIPALI

    1 - Rubinetto riempimento impianto2 - Sonda NTC regolazione sanitario3 - Valvola gas4 - Flussostato sanitario5 - Camera di combustione6 - Cappa fumi7 - Termostato sicurezza camino

    8 - Sonda NTC regol. riscald. e limite9 - Termostato sicurezza sovratemp.10- Vaso d’espansione11- Valvola sfogo aria12 - Circolatore13- Pressostato acqua assoluto14- Collettore acqua

    15- Valvola sicurezza 3 bar16- Rubinetto svuotamento impianto17- Scambiatore bitermico rapido18- Candelette accensione e rilevazione19- Bruciatore20- Rubinetto gas21- Pannello comandi

    PANNELLO COMANDI

    1 - Termomanometro caldaia2 - Segnalazione gialla funzionam. bruciatore3 - Segnalazione rossa blocco caldaia4 - Interruttore 0/ESTATE/INVERNO/RESET5 - Selettore temperatura acqua sanitaria6 - Selettore temperatura riscaldamento

  • STNS ed 07/01 3 NIKE STAR

    CIRCUITO IDRAULICO

    1 - Sonda NTC sanitario2 - Flussostato sanitario3 - Valvola gas4 - Limitatore di flusso5 - Rubinetto svuotam. impianto6 - Bruciatore7 - Scambiatore bitermico rapido8 - Cappa fumi9 - Termostato sicurezza camino10 - Vaso d’espansione11 - Sonda NTC regolaz. e limite12 - Termostato sicur. sovratemp.13 - Valvola sfogo aria14 - Circolatore15 - Pressostato acqua assoluto16 - By-pass impianto17 - Valvola sicurezza 3 bar18 - Rubinetto riempim. impianto

    G - Alimentazione gasU - Uscita acqua calda sanitariaE - Entrata acqua sanitariaR - Ritorno impiantoM - Mandata impianto

    L’acqua calda per uso riscaldamento e per uso sanitario viene prodotta grazie a due circuitidistinti che vengono interessati a seconda delle necessità.

    CIRCUITO RISCALDAMENTO

    Il circuito riscaldamento, con i relativi dispositivi di controllo e di sicurezza, viene messo in funzioneogni qualvolta vi è una richiesta di tipo riscaldamento.

    - FUNZIONAMENTOIl calore contenuto nei fumi prodotti dalla combustione viene assorbito dalle lamelle in rame delloscambiatore acqua-gas (7) il quale, a sua volta, lo cede all’acqua fatta circolare al suo interno dallapompa di caldaia (14).L’acqua calda viene quindi immessa direttamente nell’impianto di riscaldamento attraverso i tubi dimandata (M) e ritorno (R).

  • STNS ed 07/01 4 NIKE STAR

    - CIRCOLATOREOpera sul ritorno del circuito primario ed è fisicamentesistemato sul gruppo collettore in ottone.E’ collegato al monoblocco ed allo scambiatore primariotramite dei raccordi filettati.Sul corpo è presente un raccordo filettato sul quale èfissata la valvola di sfiato automatica (1).

    - GRAFICO PORTATA PREVALENZA

    L’andamento della curva che rappresenta ilrapporto tra la portata e la prevalenzadisponibile all’impianto, dipende dalla velocitàdi funzionamento della pompa.Le curve riportate nel grafico a fianco sonoriferite a : - A = Circolatore alla massima velocità - B = Circolatore alla seconda velocità

    - SCAMBIATORE BITERMICO

    E’ uno scambiatore lamellare acqua-gas ditipo bitermico con tubi ed alette in rameche provvede alla produzione dell’acquacalda per uso riscaldamento e per usosanitario.Opera pertanto direttamente in entrambi icircuiti a cui è collegato tramite dei tubicon raccordi filettati (3) con tenuta aguarnizione piana (4).I 6 tubi ovali da cui è costituito, ed al cuiinterno scorre l’acqua del circuitoriscaldamento, contengono infatti altrettantitubi “a croce” che vengono interessati dalpassaggio diretto dell’acqua sanitaria (vedifigura a lato).Questi condotti sono idraulicamentecollegati in parallelo a tre a tre sul circuitoriscaldamento ed in serie sul circuitosanitario.All’uscita dello scambiatore è posizionato iltermostato di sicurezza sovratemperatura a100 ºC (2) che risulta fissato lateralmentetramite una forcella (1).Sul tubo di mandata riscaldamento è inoltrericavata la sede dove è alloggiata (avvitata)la relativa sonda NTC (5).

    SEZIONE TUBO SCAMBIATORE

  • STNS ed 07/01 5 NIKE STAR

    - SICUREZZE E CONTROLLIBy-pass automatico impianto (4)Garantisce la circolazione nel circuitoriscaldamento anche quando l’elevata resistenzadell’impianto non lo consente.Opera tra la mandata ed il ritorno del circuitoriscaldamento ed è accessibile dopo aver svitato iltappo in ottone (5) sistemato sul fianco delcollettore (1).

    Rubinetto riempimento impianto (3)E’ un rubinetto interposto tra il circuito caldaia el’ingresso acqua fredda sanitaria che consente diportare in pressione l’impianto di riscaldamento.La sua sede è ricavata sotto il collettore in ottone(1) a cui è avvitato.

    Pressostato acqua impianto (7)E’ un pressostato assoluto che rileva la pressioneall’interno del circuito riscaldamento.La sua sede è ricavata nel collettore (1) e risultaaccoppiato ad un microinterruttore che impedisce ilfunzionamento della caldaia quando la pressionemisurata è inferiore a 0,3 bar.In tal modo vengono evitati surriscaldamenti delloscambiatore bitermico.Rubinetto svuotam. impianto (vedi “5” circ. idr.)E’ un tappo in ottone fornito di un raccordoportagomma che è sistemato (avvitato) nella parteinferiore del collettore (1).Allentandolo è possibile scaricare all’esternol’acqua del circuito riscaldamento.Valvola sicurezza 3 bar (2)Evita che nel circuito venga superata la pressionedi sicurezza (3 bar).E’ innestata nella parte anteriore del collettore (1)su cui è fissata lateralmente da una vite a brugola.Il suo intervento provoca la fuoriuscita di acqua daltubo di ritorno.

    Valvola sfiato automatica (8)Consente l’espulsione automatica delle sostanzegassose eventualmente presenti nel circuito.E’ montata sulla mandata della pompadirettamente sul corpo della stessa.

    Vaso d’espansione (9)Compensa le variazioni di volume conseguenti alriscaldamento dell’acqua e consente di limitarne levariazioni di pressione.E’ posizionato sul lato destro della caldaia a fiancodella camera stagna ed ha una pressione di pre-carica di 0,8 bar ed una capacità di 6 l.E’ collegato al collettore di ritorno (1) tramite untubo in rame (6) con raccordi filettati.

  • STNS ed 07/01 6 NIKE STAR

    CIRCUITO IDRAULICO

    CIRCUITO SANITARIO

    - FUNZIONAMENTOUn prelievo sanitario comporta il passaggio di acqua fredda all’interno del flussostato (3) ed allaconseguente chiusura del contatto elettrico ad esso accoppiato (vedi circuito elettrico).A seguito di ciò, il circuito di regolazione dà inizio alla fase di funzionamento di precedenzasanitario che comporta l’accensione del bruciatore e, qualora sia in corso una richiestariscaldamento, allo spegnimento della pompa di caldaia.In questo modo, il calore contenuto nei fumi prodotti dalla combustione viene assorbito dallelamelle in rame dello scambiatore bitermico (1) e ceduto all’acqua del circuito riscaldamento che, asua volta, lo trasmette all’acqua fredda sanitaria che scorre all’interno dei tubi sanitari “a croce” (2).

    - FLUSSOSTATO SANITARIO

    A fronte di un prelievo di acqua calda sanitaria con unaportata di almeno 2,5 l/min ed una pressione dinamicadi 0,26 bar, il flussostato (2) abilita la caldaia alfunzionamento in fase sanitario.Questo avviene tramite un magnete che, sollevandosiquando viene investito dal flusso d’acqua freddasanitaria, si avvicina ad un contatto elettrico (relè reed)e ne provoca lo spostamento per effetto magnetico.

  • STNS ed 07/01 7 NIKE STAR

    La chiusura del contatto, che è posizionato al di fuori del condotto in cui avviene il passaggio diacqua, permette alla scheda di regolazione di dare inizio alla fase di funzionamento di precedenzasanitario.E’ costituito da due blocchi (uno in ottone ed uno in materiale plastico) che sono accoppiati adinnesto e bloccati da una spinetta (3).All’uscita del flussostato è inserito un limitatore di flusso (1) da 8 l/min.

    - SCAMBIATORE BITERMICO (Vedi circuito riscaldamento)

    N.B. : per preservare la durata e le caratteristiche di efficienza dello scambiatore, è consigliatal’installazione del “kit dosatore di polifosfati” in presenza di acque le cui caratteristiche possanoprovocare la formazione di incrostazioni calcaree (ad esempio il kit è raccomandato quando la durezzadell’acqua è superiore a 25 gradi francesi.

  • STNS ed 07/01 8 NIKE STAR

    CIRCUITO GASIl circuito è composto da un bruciatore atmosferico e da una valvola di tipo modulante che permettonorispettivamente la combustione del gas e la regolazione della sua portata.

    - FUNZIONAMENTOL’alimentazione elettrica delle bobine principali (3) provoca l’apertura di entrambi gli otturatori internidella valvola consentendo in tal modo il passaggio di gas verso il bruciatore.La portata/pressione di uscita viene quindi regolata agendo sullo stabilizzatore della valvola gas tramitela bobina di modulazione (1).Attraverso gli ugelli (7) del bruciatore, il combustibile è iniettato nei tubi venturi (rampe) all’interno deiquali si ottiene la miscela aria-gas che viene incendiata dalla scarica dell’elettrodo di accensione (5).

    - VALVOLA GAS MODULANTELa valvola gas (SIT 845) è equipaggiata con due bobine principali (3) ed una di modulazione (1)comandate dalla scheda di regolazione.Sulla valvola si effettuano le tarature della pressione massima e minima di uscita (vedi regolazioni gas).

    Bobine elettriche principali (3)Sono due bobine di tipo ON-OFF che vengonoalimentate (230 Vac) dalla scheda di regolazionequando è necessaria l’accensione del bruciatore.Sono collegate elettricamente in parallelo edalimentate dalla tensione di rete attraverso un appositoconnettore (2).

    Bobina di modulazione (1)E’ una bobina a bassa tensione che viene comandatadalla scheda di modulazione.Agisce sullo stabilizzatore della valvola gas e permettela variazione della pressione di uscita in modoproporzionale al segnale in corrente continua da cui èpercorsa.

    SIT 845

    - BRUCIATOREIl bruciatore è composto da 12 tubi venturi orizzontali (6) in cui il gas viene iniettato da altrettanti ugelli(7) montati sull’apposito collettore (8).L’accensione avviene grazie alla scheda di regolazione che controlla l’elettrodo di accensione (5) e dirilevazione (4).

    Elettrodo di accensione (5)Viene comandato dal circuito di accensione dellascheda di regolazione che provoca tra la sua estremitàe la superficie del bruciatore una scarica elettrica, alcui contatto la miscela aria-gas si incendia.E’ posizionato sul lato anteriore del bruciatore incorrispondenza della rampa centrale.

    Elettrodo di rilevazione (4)E’ controllato dalla scheda di regolazione e rileval’avvenuta accensione del bruciatore.E’ posizionato sul lato anteriore del bruciatore sullastessa rampa dell’elettrodo d’accensione.

  • STNS ed 07/01 9 NIKE STAR

    REGOLAZIONI GAS

    Le regolazioni della pressione massima e minima si eseguono agendo sulla valvola gas e si effettuanorispettando i valori riportati nelle tabelle relative ad ogni generatore per il tipo di gas corrispondente.Le caratteristiche di questo apparecchio consentono di differenziare le regolazioni delle pressioni minimedurante il funzionamento in fase riscaldamento ed in fase sanitario.La regolazione della pressione minima che si effettua sulla valvola gas, corrisponde infatti alla pressioneminima in fase sanitario (6.000 kcal/h) mentre, per ciò che concerne il riscaldamento, la pressione minima(8.000 kcal/h) è regolabile tramite un trimmer posizionato sulla scheda di modulazione (vedi regolazionischeda di modulazione).

    - VALVOLA SIT 845

    Dopo aver collegato un manometrodifferenziale all’uscita della valvola gas(4) (vedi figura a fianco) ed aver rimossoil cappuccio di protezione (6), procederenel seguente modo :

    Regolazione pressione massima- Effettuare un prelievo di acqua caldasanitaria dopo averne regolato il selettoredi temperatura al massimo.Agire in senso orario sul dado “3” peraumentare la pressione al bruciatore ed insenso antiorario per diminuirla.

    Regolazione pressione min. sanitaria(da eseguire dopo la regolazione dellapressione massima)- Dopo aver tolto l’alimentazione elettricaalla bobina di modulazione, agire in sensoorario sulla vite rossa “2” per aumentare lapressione al bruciatore ed in sensoantiorario per diminuirla.

    1) Bobina di modulazione 4) Presa pressione uscita valvola gas2) Vite regolazione potenza min 5) Presa pressione ingresso valvola gas3) Dado regolazione potenza max 6) Cappuccio di protezione

    - TRASFORMAZIONE GASL’adattamento ad un tipo di gas diverso da quello per cui la caldaia è predisposta di serie, si esegueutilizzando gli appositi kit (metano o GPL).La trasformazione consiste nella sostituzione degli ugelli del bruciatore e nello spostamento sulla scheda dimodulazione del ponte “METANO- GPL” (JP1).Le pressioni massima e minima sanitaria vengono quindi regolate sulla valvola gas nel modo sopradescritto.Le regolazioni della potenza minima e massima in fase riscaldamento si effettuano in seguito agendo suirispettivi trimmer montati sulla scheda di modulazione (vedi funzionamento scheda di modulazione).La pressione di accensione del bruciatore non viene regolata in quanto il particolare funzionamento dellascheda non richiede questo tipo di taratura (vedi funzionamento scheda di modulazione).

  • STNS ed 07/01 10 NIKE STAR

    CIRCUITO ELETTRICO

    E1 - Elettrodo di accensioneE3 - Elettrodo di rilevazioneIG - Interruttore generaleLD1 - Led funzionamento bruciatoreLD2 - Led segnalazione bloccoMOD - Bobina di modulazione

    MP - CircolatoreNM - Sonda NTC riscaldamentoNS - Sonda NTC sanitarioOP - Orologio programmatoreP1 - Ponte termostato ambienteSP - Pressostato acqua impianto

    SS - Microint. flussostato sanitarioTA - Termostato ambienteTF - Termostato fumiTS - Termostato sicurezza sovratemp.VG - Valvola gas

    Il circuito elettrico della caldaia NIKE STAR è completamente asservito ad una scheda elettronicamodulante preposta al controllo di tutti i dispositivi elettrici dell’apparecchio.I dispositivi di controllo e sicurezza operano in parte alla tensione di rete ed in parte a bassa tensione.

    CIRCUITO 230 V AC

    SICUREZZE e CONTROLLI

    Elettrodo di rilevazione(E3)

    Rileva l’avvenuta accensione del bruciatore dalla cui fiamma viene investito.E’ collegato al circuito di accensione/rilevazione della scheda di regolazione.

    FusibileInterrompe l’alimentazione al circuito quando la corrente assorbita èsuperiore a 2 A.E’ montato sulla scheda di modulazione.

    Fusibile2 A 250 V

    Sicurezzasovratemperatura

    (TS)

    Al superamento della temperatura di sicurezza (100 ºC) togliealimentazione alle bobine principali della valvola gas (VG).E’ posizionata all’uscita dello scambiatore.

    Termostatoclicson a due

    contatti

  • STNS ed 07/01 11 NIKE STAR

    CARICHI

    Circolatore(MP)

    Viene alimentato dalla scheda di regolazione quando c’è una richiesta di tipo riscaldamentoo antigelo.Consente la circolazione di acqua nel circuito riscaldamento.

    Elettrodo di accensione(E1)

    Viene comandato dal circuito di accensione della scheda di regolazione che provoca tra lasua estremità e la superficie del bruciatore una scarica elettrica al cui contatto la miscela ariagas si incendia.

    Orologio programmatore(OP)

    (optional esterno)

    E’ un orologio che agisce su un interruttore (vedi sicurezze e controlli circuito bassatensione) abilitando o meno il funzionamento della caldaia in fase riscaldamento duranteintervalli di tempo prescelti.E’ alimentato con l’interruttore generale in posizione 0, ESTATE ed INVERNO.

    Valvola gas (VG)(bobine principali)

    Viene alimentata dal circuito di accensione della scheda di regolazione quando è necessarial’accensione del bruciatore.Consente il passaggio di gas al bruciatore.

    CIRCUITO BASSA TENSIONE

    SICUREZZE e CONTROLLI

    A seconda della posizione consente :

    Interruttore generale(IG)

    0

    RESET

    - circuito bassa tensione non alimentato- funzionamento sanitario- funzionamento sanitario e riscaldamento- sblocco dopo intervento sicurezza mancata accensione osovratemperatura (la posizione RESET opera alla tensione direte chiudendo un contatto che agisce sul circuito diaccensione).

    Interruttoredoppio a 3posizioni +

    pulsante reset

    Interruttore orologioprogrammatore

    (OP)(optional esterno)

    Agisce sulla scheda di regolazione abilitando il funzionamento dellacaldaia in fase riscaldamento negli orari prescelti.Se viene montato singolarmente il collegamento si effettua sui morsetti 6e 9 del connettore M3 dopo aver tolto il ponte pre-esistente P1.Se viene montato in abbinamento ad un termostato ambiente (TA) vacollegato ai morsetti 6 e 7 del connettore M3 dopo aver tolto il pontepre-esistente P1.

    Interruttore a duecontatti

    Interruttore sanitario(SS)

    In seguito ad un prelievo di acqua calda sanitaria agisce sulla scheda diregolazione affinché la caldaia venga messa in funzione in fase sanitario.A riposo abilita il funzionamento in fase riscaldamento.E’ sistemato all’interno del flussostato sanitario.

    Interruttore a duecontatti

    Pressostato acqua assoluto(SP)

    Agisce sulla scheda di regolazione bloccando il funzionamento dellacaldaia quando la pressione del circuito riscaldamento è inferiore a 0,3bar.

    Interruttore a duecontatti

    Termostato fumi(TF)

    In caso di scarso tiraggio del camino agisce sulla scheda inibendo ilfunzionamento della caldaia per 30 minuti.E’ sistemato sulla cappa fumi.

    Termostatoclicson a due

    contatti

  • STNS ed 07/01 12 NIKE STAR

    Sensore mandata(NM)

    Consente alla scheda di modulazione di rilevare la temperaturadell’acqua di mandata del circuito riscaldamento.La sua rottura blocca il funzionamento del bruciatore sia inriscaldamento che in sanitario.E’ posizionato sul tubo di mandata riscaldamento dello scambiatore.

    Sensore NTC10 kohm 25 ºC

    Sensore sanitario(NS)

    Consente alla scheda di modulazione di rilevare la temperatura di uscitadell’acqua calda sanitaria.La sua rottura blocca il funzionamento del bruciatore in fase sanitario.E’ inserito nel tubo acqua calda sanitaria all’uscita dello scambiatore.

    Sensore NTC10 kohm 25 ºC

    Termostato ambiente(TA)

    (optional esterno)

    Agendo sulla scheda di regolazione, abilita il funzionamento dellacaldaia in fase riscaldamento quando la temperatura ambiente è inferiorea quella richiesta.Se viene montato singolarmente, il collegamento si effettua sui morsetti 6e 9 del connettore M3 dopo aver tolto il ponte pre-esistente P1.Se viene montato in abbinamento ad un orologio (OP), va collegato suimorsetti 8 e 9 del connettore M3 dopo aver tolto il ponte P1.

    Interruttore a duecontatti

    CARICHI

    Bobina di modulazione(MOD)

    Viene alimentata dalla scheda di modulazione con una corrente continua variabile.Consente di variare la pressione di gas al bruciatore.

  • STNS ed 07/01 13 NIKE STAR

    CIRCUITO ELETTRICO

    FASE RISCALDAMENTO

    L’interruttore generale (IG) in posizione INVERNO alimenta il circuito in bassa tensione ed abilitala scheda al funzionamento in fase riscaldamento.Se il pressostato acqua (SP) misura nel circuito riscaldamento una pressione superiore al valoreminimo (interruttore SP chiuso), alla chiusura del contatto del termostato ambiente (TA) il circuitodi regolazione mette in funzione il circolatore (MP) alimentando il RELE’ POMPA.Se la temperatura rilevata dal sensore NTC di mandata (NM) è inferiore a quella impostata sulpannello comandi tramite il potenziometro riscaldamento, il circuito di regolazione alimenta ilRELE’ RICHIESTA.In tal modo viene abilitato il circuito di accensione della scheda (SEZIONE ACCENSIONE) chedapprima comanda l’elettrodo di accensione (E1) ed in seguito eccita il RELE’ V/G.Con il consenso del termostato di sovratemperatura (TS), la chiusura del contatto del RELE’ V/Galimenta entrambe le bobine della valvola gas (VG).L’avvenuta accensione del bruciatore viene rilevata tramite l’elettrodo di ionizzazione (E3).

    N.B. : Ad ogni spegnimento per raggiunta temperatura il circuito di regolazione blocca ilfunzionamento del bruciatore in fase riscaldamento per un tempo di 180/30 secondi.

  • STNS ed 07/01 14 NIKE STAR

    CIRCUITO ELETTRICO

    FASE SANITARIO

    Funzionamento

    L’interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO alimenta il circuito in bassatensione ed abilita il funzionamento in fase sanitario.Un prelievo di acqua calda provoca la chiusura del contatto del microinterruttore (SS) delflussostato sanitario.In questo modo, se il pressostato acqua (SP) misura nel circuito riscaldamento una pressionesuperiore al valore minimo (interruttore SP chiuso), viene abilitato il funzionamento in fasesanitario durante il quale non viene messo in funzione il circolatore (MP) o viene spento qualorasia in corso una richiesta di tipo riscaldamento.In seguito, se la temperatura rilevata dal sensore NTC sanitario (NS) è inferiore a quella impostatasul pannello comandi con il potenziometro sanitario, il circuito di regolazione alimenta il RELE’RICHIESTA.In tal modo viene abilitato il circuito di accensione della scheda (SEZIONE ACCENSIONE) chedapprima comanda l’elettrodo di accensione (E1) ed in seguito eccita il RELE’ V/G.Con il consenso del termostato di sovratemperatura (TS), la chiusura del contatto del RELE’ V/Galimenta entrambe le bobine della valvola gas (VG).L’avvenuta accensione del bruciatore viene rilevata tramite l’elettrodo di ionizzazione (E3).

  • STNS ed 07/01 15 NIKE STAR

    SCHEDA DI MODULAZIONE

    All’interno del cruscotto di NIKE STAR è inserita una scheda elettronica a microprocessore cheintegra le funzioni di accensione e regolazione e, tramite dei led, indica lo stato di funzionamentodell’apparecchio segnalando l’eventuale intervento delle sicurezze di cui è dotato.

    - FUNZIONAMENTORichiesta riscaldamentoL’interruttore generale (IG) in posizione INVERNO ed il contatto del pressostato acqua impianto (SP)chiuso abilitano il funzionamento in fase riscaldamento.Alla chiusura del contatto del termostato ambiente (TA), il circuito di regolazione mette in funzione ilcircolatore (MP) tramite il RELE’ POMPA.Se la temperatura rilevata dal sensore NTC di mandata (NM) è inferiore a quella impostata con ilpotenziometro riscaldamento (RISC), il circuito di regolazione eccita il RELE’ RICHIESTA.In questo modo viene abilitato il circuito di accensione della scheda che, dapprima comanda l’elettrododi accensione (E1) ed in seguito, tramite il RELE’ V/G, le bobine principali della valvola gas (VG).Durante la fase di accensione, la corrente alla bobina di modulazione viene portata gradualmente, in untempo di 8 secondi, dal minimo fino ad un valore pari a circa il 50% del massimo.Successivamente il segnale viene riportato al valore minimo per 20 secondi, per poi essere aumentato inmodo da raggiungere in 100 secondi la potenza massima riscaldamento.Se durante questo tempo la differenza tra la temperatura impostata con il potenziometro riscaldamento(RISC) e quella rilevata con il sensore NTC di mandata (NM) è tale da comportare la modulazione difiamma, il segnale alla bobina di modulazione viene limitato e variato in funzione delle effettivenecessità.Successivamente, il segnale varia in modo direttamente proporzionale alla differenza tra la temperaturaimpostata con il potenziometro riscaldamento (RISC) e quella rilevata con il sensore di mandata (NM).Il range di modulazione (massimo e minimo) durante il funzionamento in fase riscaldamento vieneregolato tramite i trimmer “POT MIN RISC” e “POT MAX RISC”.Al superamento della temperatura impostata viene aperto il contatto del RELE’ RICHIESTA con ilconseguente spegnimento del bruciatore, la cui riaccensione per la stessa richiesta resta inibita per untempo di 180 s / 30 s.

  • STNS ed 07/01 16 NIKE STAR

    Richiesta sanitarioCon l’interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO, alla chiusura del microinterruttoresanitario (SS) viene abilitato il funzionamento in fase sanitario durante il quale non viene messo infunzione il circolatore (MP) o viene spento qualora sia in corso una richiesta di tiporiscaldamento.In seguito l’accensione del bruciatore procede analogamente alla fase riscaldamento.Durante la fase di accensione, la corrente alla bobina di modulazione viene portata gradualmente, in untempo di 8 secondi, dal minimo fino ad un valore pari a circa il 50% del massimo.Successivamente il segnale viene aumentato in modo da raggiungere immediatamente (se richiesto) ilvalore massimo regolato sulla valvola gas.Durante il funzionamento la modulazione di fiamma avviene con riferimento alla differenza tra latemperatura impostata con il potenziometro sanitario (SANIT) e la temperatura rilevata dal sensoresanitario (NS).Al superamento del valore impostato, il bruciatore viene mantenuto in funzione alla potenza minimasanitaria (6.000 kcal/h) ed il contatto del RELE’ RICHIESTA viene aperto (spegnimento bruciatore)solo quando il sensore sanitario (NS) misura una temperatura superiore a 65 ºC.Il bruciatore viene riacceso quando la temperatura scende a 64 ºC.Se durante il funzionamento il sensore mandata (NM) misura una temperatura superiore a 85 ºC, lamodulazione (riduzione potenza bruciatore) avviene con riferimento alla temperatura del circuitoriscaldamento e, qualora questa raggiunga comunque i 90 ºC, il bruciatore viene spento per essereriacceso quando la temperatura ridiscende a 80 ºC.Il range di modulazione (massimo e minimo) durante il funzionamento in fase sanitario vieneregolato sulla valvola gas (vedi regolazioni gas).

    Richiesta antigelo riscaldamentoCon l’interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO, quando la temperatura rilevata dalsensore NTC di mandata (NM) scende al di sotto dei 4 ºC, la scheda mette in funzione il generatore infase riscaldamento con il bruciatore alla potenza minima riscaldamento (regolazione effettuata con iltrimmer POT MIN RISC sulla scheda di regolazione) fino al raggiungimento di una temperatura dicaldaia pari a 42 ºC.

    Richiesta antigelo sanitarioCon l’interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO, se la temperatura rilevata dalsensore sanitario (NS) scende al di sotto dei 4 ºC, la scheda mette in funzione il generatore in faseriscaldamento con il bruciatore alla potenza minima riscaldamento (regolazione effettuata con il trimmerPOT MIN RISC su scheda di regolazione).Il bruciatore viene mantenuto in funzione fino a quando il sensore sanitario (NS) non rileva unatemperatura di 8 °C.Durante il funzionamento l’acqua del circuito riscaldamento si mantiene al di sotto dei 42 ºC in quanto,al raggiungimento di tale temperatura, la scheda provvede allo spegnimento del bruciatore.

    Richiesta “spazzacamino”Portando l’interruttore generale (IG) nella posizione “RESET” per almeno 10 secondi, al suo rilascio lascheda provvede all’accensione del generatore in fase riscaldamento e lo mantiene in funzione allapotenza massima riscaldamento per 15 minuti.In questa fase è rispettata solo la funzione di termostato limite (90 ºC) svolta dal sensore mandata (NM).La funzione viene inserita soltanto se non sono in atto richieste di tipo sanitario o antigelo ed è segnalatacon il lampeggio veloce del led rosso LD2.Può essere interrotta togliendo alimentazione al circuito od effettuando una richiesta sanitario.

  • STNS ed 07/01 17 NIKE STAR

    INGRESSI

    Elettrodo di rilevazione(E3)

    Permette al circuito di accensione della scheda di rilevare la presenza di fiamma sul bruciatore.Se ciò non avviene, interviene il blocco di mancata accensione che viene segnalato conl’accensione del led LD2 (rosso).Il suo eventuale intervento prima dell’accensione del bruciatore viene segnalato con illampeggio del led LD2 (rosso).

    Interruttore generale(IG)

    E’ un interruttore doppio che, a seconda della posizione, alimenta o menoil circuito in bassa tensione ed indica se è abilitato il funzionamento insanitario (ESTATE) o in sanitario e riscaldamento (INVERNO).In posizione RESET sblocca il circuito di accensione dopo l’interventodel blocco fiamma e/o sovratemperatura.

    Interruttore Aaperto= circuito OFFchiuso = circuito ON

    Interruttore Baperto = ESTATE

    chiuso = INVERNO

    Interruttore orologioprogrammatore (OP)

    (optional esterno)

    E’ un interruttore a contatti puliti comandato da un orologio che abilita omeno il funzionamento della caldaia in fase riscaldamento negli intervallidi tempo prescelti.

    aperto =riscaldamento OFF

    chiuso =riscaldamento ON

    Pressostato acquaassoluto

    (SP)

    Quando la pressione del circuito riscaldamento è inferiore a 0,3 bar nonabilita il funzionamento della pompa (MP) e del bruciatore.Il suo intervento è segnalato dal lampeggio alternato dei led LD1 (giallo)e LD2 (rosso).

    aperto =no pressione

    chiuso =pressione OK

    Segnale sanitario(SS)

    Indica quale richiesta è in atto (sanitario o riscaldamento).Dipende dalla posizione del microinterruttore (SS) del flussostatosanitario.

    aperto =no richiesta sanit.

    chiuso =richiesta sanitario

    Sensore mandata(NM)

    E’ una resistenza variabile in modo inversamente proporzionale allatemperatura dell’acqua di mandata del circuito riscaldamento.E’ utilizzato anche come termostato limite (90 ºC).

    Sensore NTC10 kohm 25 ºC

    Sensore sanitario(NS)

    E’ una resistenza variabile in modo inversamente proporzionale allatemperatura di uscita dell’acqua calda sanitaria.

    Sensore NTC10 kohm 25 ºC

    Sicurezza sovratemp.(TS)

    Al superamento della temperatura di sicurezza (100 ºC) togliel’alimentazione alle bobine principali della valvola gas (VG).Il suo intervento blocca il funzionamento della caldaia (bloccosovratemperatura) ed è segnalato con il lampeggio del led LD2 (rosso).

    Termostatoclicson a due

    contatti

    Termostato ambiente(TA)

    (optional)

    E’ un interruttore a contatti puliti che abilita il funzionamento in faseriscaldamento quando la temperatura ambiente è inferiore a quellarichiesta.

    aperto =riscaldamento OFF

    chiuso =riscaldamento ON

    Termostato fumi (TF)In caso di scarso tiraggio del camino blocca il funzionamento dellacaldaia per 30 minuti.Il suo intervento è segnalato con il lampeggio simultaneo dei led LD1(giallo) e LD2 (rosso).

    Termostatoclicson a due

    contatti

  • STNS ed 07/01 18 NIKE STAR

    USCITE

    Bobina di modulazione(MOD)

    E’ un segnale ad onda quadra positiva con rapporto ON-OFF (duty-cicle) variabile checomanda la bobina di modulazione della valvola gas e consente di variare la pressione gasal bruciatore.

    Elettrodo di accensione(E1)

    E’ un segnale ad alta tensione (circa 16 kV) che permette di alimentare l’elettrodo diaccensione posto sul bruciatore.

    Orologio programmatore(OP)

    Consente di alimentare a 230 V AC un eventuale orologio programmatore (optionalesterno)Il segnale è presente con l’interruttore generale in posizione 0, ESTATE ed INVERNO.

    RELE’ POMPA E’ un relè unipolare preposto al comando della pompa (MP) che viene eccitato quando ne èrichiesto il funzionamento.

    RELE’ RICHIESTAE’ un relè unipolare che viene eccitato quando è necessaria l’accensione del bruciatore.Tramite il suo contatto viene comandato il circuito di accensione della scheda diregolazione.

    RELE’ V/G E’ un relè unipolare che viene eccitato dal circuito di accensione per alimentare le bobineprincipali della valvola gas (VG).

    REGOLAZIONI

    Potenziom. riscald. (RISC) Consente di impostare la temperatura dell’acqua per uso riscaldamento da 35 ºC a 80 ºC.

    Potenziom. sanit. (SANIT) Consente di impostare la temperatura dell’acqua calda sanitaria da 35 ºC a 55 ºC.

    Selettore gas (JP1) A seconda della posizione (MET/LPG), adatta i parametri di modulazione al gas per cui lacaldaia è predisposta (metano / GPL).

    Selettore gas G110(M14)

    Permette di adattare i parametri di modulazione della scheda al gasG110 (gas città).Si inserisce utilizzando il ponticello che si trova sul selettore gas JP1(metano/GPL) che deve essere spostato sul selettore M14.

    assente = metano oGPL

    presente = G110(con JP1 assente)

    Selettore post-circolazionesanitario e antitrafila

    (JP2)

    Permette di escludere o meno la funzione di post-circolazionesanitaria ed antitrafila sanitaria (vedi sicurezze scheda dimodulazione).La caldaia viene fornita di serie con queste funzioni inserite.

    assente = funzioninon inserite

    presente = funzioniinserite

    Temporizzazioneriscaldamento (JP3)

    Ad ogni spegnimento per raggiunta temperatura in fase riscaldamento,viene inserito un ritardo di 180 s / 30 s fino alla successivariaccensione per la stessa richiesta.

    assente = 30 spresente (di serie)=

    180 s

    Trimmer potenza maxrisc.

    (POT. MAX RISC.)

    Permette di regolare la potenza massima in fase riscaldamento adattandola al fabbisognodell’impianto (dal minimo fino al massimo regolato sulla valvola gas).La regolazione va effettuata circa 2 minuti dopo l’accensione in fase riscaldamento.

    Trimmer potenza min risc.(POT. MIN RISC.)

    Permette di regolare la potenza minima modulata in fase riscaldamento (dal minimo fino ai2/3 del massimo).La regolazione è possibile nei primi 20 s dopo l’accensione in fase riscaldamento.

  • STNS ed 07/01 19 NIKE STAR

    SICUREZZE

    Antiblocco circolatore Con l’interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO, il circolatore (MP)viene messo in funzione per 30 secondi dopo 24 ore di inattività.

    Antitrafila sanitaria

    Per limitare la formazione di calcare qualora vi siano trafilamenti sul circuito sanitario(rubinetti sanitari non chiusi, perdita circuito sanitario, ecc), la temperatura di caldaiaviene limitata a 57 ºC se durante il funzionamento in fase riscaldamento la sonda NTCsanitario (NS) misura un aumento della temperatura.L’intervento della sicurezza è segnalato con il lampeggio veloce del led LD2 (rosso).La funzione può essere disinserita tramite il selettore JP2 (vedi regolazioni schedamodulazione).

    Blocco mancata accensione

    Se entro 10 secondi dall’inizio del ciclo di accensione l’elettrodo di rilevazione (E3) nonrileva la presenza di fiamma sul bruciatore viene bloccato il funzionamento della caldaia.Per rimettere in funzione l’apparecchio è necessario portare momentaneamentel’interruttore generale (IG) in posizione RESET ed effettuare una richiesta difunzionamento sanitario o riscaldamento.L’intervento della sicurezza è segnalato con l’accensione del led LD2 (rosso).

    Blocco sovratemperatura(TS)

    Nel caso di apertura del contatto del termostato di sovratemperatura (temperatura delcircuito primario superiore a 100 ºC), viene bloccato il funzionamento della caldaia.Per rimettere in funzione l’apparecchio è necessario portare momentaneamentel’interruttore generale (IG) in posizione RESET ed effettuare una richiesta difunzionamento sanitario o riscaldamento.L’intervento della sicurezza è segnalato con il lampeggio del led LD2 (rosso).

    Mancanza acqua /assenzacircolazione

    Per evitare surriscaldamenti dello scambiatore acqua-gas, quando il sensore NTCriscaldamento (NM) rileva un incremento della temperatura superiore a 5 ºC al secondo(pompa bloccata, rubinetti intercettazione impianto chiusi, ecc), il bruciatore viene spento.L’intervento della sicurezza è segnalato sul pannello comandi con l’accensione del led LD2(rosso) ed il lampeggio del led LD1 (giallo).

    Post- circolazione pompa inriscaldamento

    Per evitare surriscaldamenti dello scambiatore acqua gas, al termine di ogni richiestariscaldamento il circolatore (MP) viene mantenuto in funzione per 30 secondi.

    Post- circolazione pompa insanitario

    Per abbassare rapidamente la temperatura dello scambiatore al termine di una richiestasanitario, la pompa viene messa in funzione per :- 2,5 secondi se l’interruttore generale (IG) è in posizione ESTATE- 1,5 secondi se l’interruttore generale (IG) è in posizione INVERNOLa funzione può essere disinserita tramite il selettore JP2 (vedi regolazioni schedamodulazione).

    Rottura sensori NTC(NM e NS)

    La rottura del sensore sanitario (NS) interdice il funzionamento in fase sanitario.La rottura del sensore riscaldamento (NM) interdice il funzionamento in riscaldamento esanitario.L’intervento di entrambe le sicurezze è segnalato sul pannello comandi con il lampeggio delled giallo LD1.

    Sicurezza fumi(TF)

    Nel caso di apertura del contatto del termostato fumi (scarso tiraggio del camino conritorno dei fumi in ambiente) viene bloccato il funzionamento della caldaia per 30 minuti.Per rimettere in funzione l’apparecchio prima del termine di questa temporizzazione ènecessario togliere alimentazione al circuito elettrico portando momentaneamentel’interruttore generale (IG) in posizione “0” ed effettuare una richiesta di funzionamentosanitario o riscaldamento.L’intervento della sicurezza è segnalato con il lampeggio simultaneo dei led LD1 (giallo) eLD2 (rosso).

  • STNS ed 07/01 20 NIKE STAR

    SEGNALAZIONI

    LD1(led giallo)

    LD2(led rosso) A seconda del loro stato indicano:

    spento spento - caldaia spenta (mancanza alimentazione elettrica)

    lampeggianteON = 0,05 sOFF = 3 s

    spento - caldaia in stand-by(attesa di richieste)

    lampeggianteON = 1,5 s

    OFF = 1,5 sspento - rottura sensore NTC sanitario (NS) o riscaldamento (NM)

    acceso spento - bruciatore in funzione

    spentolampeggiante

    ON = 1,5 sOFF = 1,5 s

    - intervento blocco sovratemperatura o presenza fiamma parassita

    spento acceso - intervento blocco mancata accensione

    lampeggianti simultaneamenteON = 1,5 s

    OFF = 1,5 s - intervento termostato camino (sicurezza fumi)

    lampeggianteON = 1,5 s

    OFF = 1,5 sacceso - intervento sicurezza assenza circolazione/circolazione insufficiente(mancanza acqua, pompa bloccata, ecc)

    lampeggianti alternativamenteON = 1,5 s

    OFF = 1,5 s

    - intervento pressostato mancanza acqua (pressione circuito riscaldamento non OK)

    indifferente

    lampeggianteON = 0,05 sOFF = 3 s

    - presenza di trafila sul circuito sanitario(perdita circuito sanitario o rubinetti impianto sanitario non chiusibene)

    indifferentelampeggiante

    ON = 0,1 sOFF = 0,1 s

    - funzione spazzacamino in corso

  • STNS ed 07/01 21 NIKE STAR

    SEQUENZA FUNZIONAMENTO NIKE Star

    Fase riscaldamento Fase sanitarioMESSA SOTTO TENSIONE MESSA SOTTO TENSIONE

    Interruttore generale in posizione INVERNO Interruttore generale in posizione ESTATE od INVERNO

    ⇓⇓⇓⇓ ⇓ ⇓⇓⇓ALIMENTAZIONE CIRCUITO

    REGOLAZIONEALIMENTAZIONE CIRCUITO

    REGOLAZIONELa chiusura dei contatti dell’interruttore generale (posizioneINVERNO) alimenta il circuito di regolazione ed abilita il

    funzionamento in fase riscaldamento

    La chiusura del contatto dell’interruttore generale(posizione ESTATE) alimenta la scheda modulante ed

    abilita il funzionamento in fase sanitario

    ⇓⇓⇓⇓ ⇓ ⇓⇓⇓CHIUSURA INTERRUTTORE TERM.

    AMBIENTERICHIESTA FUNZIONAMENTO SANITARIO

    Richiesta del termostato ambiente Prelievo di acqua calda sanitaria

    ⇓⇓⇓⇓ ⇓ ⇓⇓⇓ALIMENTAZIONE POMPA SPEGNIMENTO POMPA

    Con il consenso del pressostato acqua assoluto (SP), lascheda di modulazione alimenta il circolatore (MP)

    Il circolatore (MP) non viene messo in funzione o vienespento se è in corso una richiesta riscaldamento

    ⇓⇓⇓⇓ ⇓ ⇓⇓⇓ALIMENTAZIONE CIRCUITO ACCENSIONE ALIMENTAZIONE CIRCUITO ACCENSIONESe la temperatura dell’acqua riscaldamento è inferiore aquella impostata, il circuito di regolazione della scheda

    alimenta il circuito di accensione

    Se la temperatura dell’acqua sanitaria è inferiore a quellaimpostata, il circuito di regolazione della scheda alimenta il

    circuito di accensione

    ⇓⇓⇓⇓ ⇓ ⇓⇓⇓ALIMENTAZIONE ELETTRODO ACCENSIONE

    Il circuito di accensione della scheda alimenta l’elettrodo di accensione

    ⇓⇓⇓⇓ALIMENTAZIONE BOBINE VALVOLA GAS

    Con il consenso del termostato sovratemperatura (TS) il circuito di accensione alimenta lebobine principali della valvola gas.

    ⇓⇓⇓⇓ACCENSIONE BRUCIATORE (LENTA)

    La scheda invia alla bobina di modulazione il segnale di lenta accensione.

    ⇓⇓⇓⇓RILEVAZIONE FIAMMA

    Tramite l’elettrodo di rilevazione, il circuito di accensione rileva la presenza di fiamma sulbruciatore e conclude il ciclo di accensione

    ⇓⇓⇓⇓CALDAIA IN FUNZIONE

    Il bruciatore funziona ad una potenza variabile a seconda del tipo di richiesta, delleregolazioni/impostazioni effettuate e dalle temperature rilevate dai sensori NTC

  • STNS ed 07/01 22 NIKE STAR

    DATI TECNICI NIKE Star

    Portata termica nominale kW (kcal/h) 25,6 (22002)Portata termica minima kW (kcal/h) 10,7 (9195)Potenza termica nominale (utile) kW (kcal/h) 23,3 (20000)Potenza termica minima (utile) kW (kcal/h) 9,3 (8000)Rendimento termico utile a potenza nominale % 90,9Rendimento utile al carico 30 % potenza nominale % 89,2Perdite calore al mantello con bruciatore off / on % 0,96 / 2,8Perdite calore al camino con bruciatore off / on % 0,68 / 6,3

    Diametro ugello gas (G20) mm 1,30Pressione di alimentazione (G20) mbar (mm H2O) 20 (204)Diametro ugello gas (G30) mm 0,77Pressione di alimentazione (G30) mbar (mm H2O) 29 (296)Diametro ugello gas (G31) mm 0,77Pressione di alimentazione (G31) mbar (mm H2O) 37 (377)

    Pressione massima esercizio circuito riscaldamento bar 3Temperatura massima esercizio circuito riscaldamento ºC 90Temperatura regolabile riscaldamento ºC 35- 80Vaso d’espansione volume totale l 6Precarica vaso d’espansione bar 0,8Contenuto d’acqua del generatore l 3,5Prevalenza disponibile portata 1000 l/h kPa (m H2O) 23,03 (2,35)Potenza termica utile produzione acqua calda sanitaria kW (Kcal/h) 23,3 (20000)Temperatura regolabile acqua calda sanitaria ºC 35 - 55Limitatore di flusso l/min 8Pressione minima dinamica circuito sanitario bar 0,26Pressione massima d’esercizio circuito sanitario bar 10Prelievo minimo acqua calda sanitaria l/min 2,5Capacità di prelievo in servizio continuo con ∆T 30ºC l/min 11,1

    Portata specifica con ∆T 30ºC l/min 10,7Pressione minima per portata nominale limitatore di flusso bar 1,0Peso caldaia piena kg 34Peso caldaia vuota kg 30

    Allacciamento elettrico V / Hz 230 / 50Assorbimento nominale A 0,40Potenza elettrica installata W 85Potenza assorbita dal circolatore W 63Protezione impianto elettrico apparecchio ----- IPX4D

  • STNS ed 07/01 23 NIKE STAR

    PARAMETRI DI COMBUSTIONE(con temperatura aria comburente 15 ºC )

    G20 G30 G31Portata massa fumi potenza nominale kg/h 66 65 66

    Portata massa fumi potenza minima kg/h 58 57 59

    CO2 a potenza nominale % 5,47 6,5 6,3

    CO2 a potenza minima % 2,50 2,9 2,8

    CO a 0% di O2 a potenza nominale ppm 90 170 48

    CO a 0% di O2 a potenza minima ppm 12 19 14

    Nox a 0% di O2 a potenza nominale ppm 116 200 150

    Nox a 0% di O2 a potenza minima ppm 65 97 75

    Temperatura fumi a potenza nominale ºC 94 95 97

    Temperatura fumi a potenza minima ºC 74 75 76

    REGOLAZIONI POTENZA TERMICA

    METANO (G20) BUTANO (G30) PROPANO (G31)

    PotenzaTermica(kcal/h)

    PotenzaTermica

    (kW)

    Portata gasbruciatore

    (m3/h)

    Pressione. ugellibruciatore

    (mbar) (mm H2O)

    Portata gasbruciatore

    (kg/h)

    Pressione. ugellibruciatore

    (mbar) (mm H2O)

    Portata gasbruciatore

    (kg/h)

    Pressione. ugellibruciatore

    (mbar) (mm H2O)

    20000 23,3 R 2,71 10.6 108 2,02 27,5 281 1,99 35,3 360

    19000 22,1 I 2,58 9,7 99 1,93 25,1 256 1,90 32,2 328

    18000 20,9 S 2,45 8,7 88 1,82 22,5 229 1,80 28,9 294

    17000 19,8 C 2,31 7,7 79 1,72 20,1 205 1,70 25,8 263

    16000 18,6 A 2,18 6,9 70 1,62 17,8 182 1,60 22,9 233

    15000 17,4 L 2,05 6,1 62 1,53 15,7 160 1,50 20,2 206

    14000 16,3 D 1,92 5,3 54 1,43 13,8 141 1,41 17,7 180

    13000 15,1 A 1,79 4,6 47 1,33 12,0 122 1,31 15,3 157

    12000 14,0 M 1,66 4,0 40 1,23 10,3 105 1,21 13,2 134

    11000 12,8 E 1,52 3,4 34 1,14 8,7 89 1,12 11,2 114

    10000 11,6 N 1,39 2,8 29 1,04 7,3 74 1,02 9,3 95

    9000 10,5 T 1,26 2,3 23 0,94 6,0 61 0,93 7,7 78

    8000 9,3 O 1,13 2,1 21 0,84 4,7 48 0,83 6,4 65

    6000 7,0 Sanitario 0,85 1,2 12 0,64 2,7 28 0,63 3,6 37